Itinerari

Valdarno Inferiore e dintorni Livorno Maremma Pisana Colline Metallifere Volterra e Val d’Era Val d’Elsa Dintorni di Siena Valdichiana Monte Amiata Val d’Orcia Crete Senesi Val di Merse e di Farma Grosseto Alta Maremma Maremma Interna

Bassa Maremma Lastra a Signa Arcipelago Toscano Empoli PISA Arno S. Miniato LIVORNO Certaldo Piantine di città San I. Gorgona Gimignano

Volterra Colle di SIENA Lucignano Grosseto Val d'Elsa Cortona Monte Oliveto Livorno Maggiore Montepulciano Pisa Capraia Massa Montalcino Chianciano Marittima Pienza Terme Certaldo Chiusi Chianciano Piombino Sarteano Portoferraio Chiusi Roselle GROSSETO Colle di Val d’Elsa Elba Sovana Sorano Cortona Pitigliano Empoli Pianosa Lastra a Signa Montecristo Lucignano Giglio Massa Marittima Giannutri Montalcino Montepulciano Pienza Piombino Pitigliano Portoferraio San Gimignano Sarteano Sorano Sovana Volterra r ri o ù n 533 C. Folonica Tizzana 165 za i m z M. Fiore 8.3 c ra Colle Isola Pazzere 1 i c Larciano a Montorio 8 B V Alberghi M Buriano Castel Capezzana 457 Martini Casini Papiano . Tacinaia 22 Brachino Spicchio Porciano 5.3 7 Seano C. dei Lampaggio3. A Pescatori 26 46 65 289 Spazzavento Puntoni S. Rocco L Valle di Larciano Lamporecchio 379 la Villa Carmignano Baccane Fornello 10 Torre B Bosco Castelletto Fabbrichelle S. Alluccio Fatt. 232 Cerbaia Virle V.la Banci la Rocca di Paduletta Borgano A Chiusi S. Cristina di Poggio Orbignano Ramone .6 5 Bacchereto a Mezzana 5 Argentale S. Lucia Tigliano N Poggio 55 P.gio Ciliegio Colle Cavalla Sicariano 63 Poggio Casuccia o . 4 6 Mastromarco 119 an 611 N al Vento hi Mezzana O Fornia Ferrale nc Poggio A 38 352 dei Colli Fornace la Stella Apparita M. Pietramarina Stabbia 583 12.3 97 21 o S. Pantaleo Mignana San Giusto t 43 Lazzeretto Vinci re Badia he Ginepra rg Ponte C. Poggio S. Giusto Ve di Masino 2.5 C. Marcello T. Vincio Giulio i Fornelli Piaggione 404 Morelli Valinardi Vitolini 85 i Santini Bertolucci S. Martino Palagina 3 Conio . 4 2 Streda Porponi in Campo Toiano Pesciolica 279 Podere C. 5 C. Poggibonsi Calcinaia . 5 Calappiano Palazzina Castiglioni Rugiati S. Ansano 85 Cerreto Guidi Castra 2 Verella . Pulignano 7 V.la Mercatale Casalone Lama le Piagge 123 Poggio Tempesti Fornace S. Donato C. Poggio o Capraia e Limite Villa Mattei Secco n a C. Capiteta S. Zio 3 Zona Ind. s Croce n Collegonzi di Mercatale ’A .8 d Castellina Corliano Campocollese 7 . Villa C. Mezzacosta 6 Pod. . R Madonna Bibbiani 5 Perticata Dianella Fatt. Petriolo Lungo dell’Erta Limite Valle 69 a 65 n sull’Arno Tinaia Capràia ia le Piagge 3.8 l Petroio ig io 4.3 3.8 4.5 v ch C. Bellavista Colle o ic Piaggia Fibbiana Torre Giannini S p Pod. Renaia Alberti Vitiana S V.la Scheggia Cortenuova e rm 28 Gàvena Bassa o 8.8 Pagnana 3 nt Ávane .3 Po Rìpoli 44 5 .3 Bassa 5 S. Maria a Ripa 7 ARNO o F. Marcignana in 6. C. Vivai ol 5 Isola Bob Empoli 26 V.la Romagnoli Monte Vago

4.7 2 C. Nuova 5 Prunecchio Sammontana Pratovecchio la Dogana V.la Stella Staz. di Ponte alla Cappuccini 3 Ponsano C. di Goyo S. Miniato Stella 7.4 Terrafino Villanova il Colle Conti 9 S. Miniato Cerbaiola Pozzale S. Donato Basso 2 Val di Botte Pianezzoli 81 148 26 Bastia Corniola V.la 2.4 5 Cotone Piazzano S. Frediano la Scala S. Leonardo S. Giusto 197 Osteria Cuculo Casenuove 6 Poggio Secco Bianca R.di Cam S. Pietro Pino 110 e 40 Monteboro ra Botinaccio V.la Loro t C Badia 2 a . Pozzo a 2 Poggio Tartagliana t Brusciana le Ville e V.la T. O il Torrino na 5 rm 9.5 5. P.gio Terralba Ridolfi 5 e 10 la Leccia .6 Montemagnoli 140 126 Pòggio Monteràppoli a Isola 148 le Corti S. Miniato 164 Martignana Colline C. Nuove Cappuccini Verdigliana S. Lorenzo Calenzano 45 Barilli 154 Fatt. Marzana Podere la Torraccia i Monti Tomba C. Montarzo Bonriposo Rossi C. S. Lucia C. Pogni Stigliano 3 S. Maria C. Conce Parrino Canneto Nuovo R. Ensi Mulino le Bandite Gello I 5.8 S. Quintino Nuovo S. Andrea 126 191 Casanoca V.la le Tombe Casale Selva Paterno 159 165 Cortina S. Quintinello 207 Cespugliano 138 Pod. Siamo Fontanella Fattoria Granaiolo Podere 102 Sorrezzana C. Pilerno Camposano Arniano F Corniano . S. Matteo Gricciano Bottega Pod. il Poggio P.gio Barco Meleto E Pallerino l s 189 S. Ippolito Case a Colombaie Casoti Nuove 6 Monte 7. C. Collino . C. Paolo 5 Campriano 4 Ravoli S. Giovanni 172 220 Castelnuovo Vallécchio Cambiano 140 Gello Mellicciano d’Elsa Madonna d. Tosse la Valle Ortimino Belvedere C. Cantine 8 S. Carlo Podere 8 S. Quirico la Poggerella Sala Cristilli il Poggio Borsecchia Chiesa di 3.5 Nebbiano Ortimino Terralba Coiano Dogana Cabbiana Impianto di Depurazione

Campeggio il Sole Casabianca

Campeggio Cielo Verde le Strillaie - Marina di S. Stefano Grosseto Podere S. Stefano R i a l t o d Campeggio i S a Serrata Principina n di Piano o

Podere la Femminella Vacchereccia Principina 1 a Mare

B

a g n r l o o C a a n P S a e u t t n i e t T

E

u

r o p

e

t a T r e S e r r a P i n i e a ri del Porcia tt i n Ch i i l a S n e e o h e l a l a c a s o n C M

l e A Confine del parco e l L l d O a A Itinerari da Alberese F P P1 o c P Osservatorio e A T Itinerari da Talamone Ornitologico R T a P e Osservatorio ornitologico d en n ol a G Alberi monumentali r A a G L P E rt N ua L o O Q Punti panoramici Casino di Caccia r R E B P i a a l n o i D M o h O p Orto m C del a Sargente E C E M L U PARCO REGIONALE DELLA MAREMMA I U F

D

scala 1:25.000 A

1 cm = 250 m P PISA

Domus Mazziniana via Mazzini 71, tel. 050 24 174 ingresso libero dal lunedì al venerdì ore 8.30-13.30. do a sinistra iSanti Pietro e Paolo ; l’opera più bella della chiesa è il dipinto della Arsenale Mediceo di Turino Vanni, del 1397, nel transetto si- Lungarno Simonelli, Madonna col Bambino e Quattro Santi Tour dei lungarni nistro. Interessanti sono anche la trecentesca vetrata dell’abside col tel. 050 21 441 Redentore e gli Cooperativa il Navicello orari variabili a seconda Apostolie due Santi , residui di un grande affresco del ‘300 attribuito a Buffalmac- delle mostre in corso, co sui pilastri davanti al presbiterio. Isolata dietro l’abside della chiesa si trova la lungarno D’Annunzio 122, organizza visite guidate al bellacappella di Sant’Agata , del XII secolo, in laterizi, ottagonale, con copertura tel. 050 96 30 80 sito archeologico dell’antico a cuspide, trifore con colonnine in marmo ed interno disadorno. tel. 338 98 08 867 Porto di Pisa su la cooperativa organizza prenotazione. escursioni cittadine dei Oltrepassata la duecentesca lungarni con vedute delle porta a Mare, abbellita da un ta- chiese e dei palazzi ed bernacolo del ‘700, si attraversa escursioni naturalistiche da il fiume sull’antico ponte della Pisa verso Caprona o verso , ricostruito nel 1956 Bocca d’Arno e Visita: una visita sommaria dei maggiori monumenti richiede circa una giornata Cittadella proprio di fronte alla diruta collegamenti con il Parco e deve almeno comprendere oltre alla zona monumentale dipiazza del Duomo , Naturale di Migliarino- , baluardo difensivo piazza dei Cavalieri,, Santa Maria della Spina San Paolo a Ripa d’Arno ,, San Francesco Cittadella San Rossore-Massaciuccoli. costruito dai fiorentini nel Santa Caterina,i lungarni ele mura . Gli scali sono a San Paolo, 1405 presso laTersana , l’arse- Roncioni, Renaioli e Piagge. nale fortificato pisano del Il servizio si svolge dal 1 FOTO L’itinerario proposto inizia dapiazza Vittorio Emanuele II , a due passi dalla Stazio- ‘200. Nei pressi si trovano la maggio al in questa pagina: ne ferroviaria, con al centro la statua del sovrano di Cesa- la bella facciata della chiesa duecentesca e la 30 settembre, con imbarchi re Zocchi, del 1890; dalla piazza iniziacorso Italia , dove porta Tersana di San Paolo a Ripa d’Arno t , ricostruita nel da martedì al sabato nel primo tratto si trovano le chiese diSan Domenico , tre- orre Guelfa alle ore 15 - 16 - 17; sulla piazza alberata 1956, dalla cui sommità si go- antistante; il grande centesca, ma rifatta all’interno nel ‘700 e Santa Maria del domenica e festivi de un bel sulla città e complesso dell’Arsenale Carmine, sempre del ‘300, rimaneggiata nel ‘500, con di- panorama alle ore 11 - 12 - 16 - 17; Mediceo con la targa pinti seicenteschi. Nella piazza di fronte è posto il sul Monte Pisano. biglietteria a bordo, Euro 5, monu- andata e ritorno in 1 ora. dedicata al granduca mento a Nicola Pisano, di Salvino Salvini, del 1862. Ferdinando II su un Da si gira subito in Arsenale Mediceo: situato sullungarno Simonelli , è un grande complesso dove si pilastro, un particolare delle piazza Vittorio Emanuele via Nino Bixio Torre Guelfa che si apre all’inizio nella in cui sor- armavano le galee dei Cavalieri di Santo Stefano, fatto costruire da Cosimo I ver- decorazioni; piazza Sant’Antonio piazza Tersana gono la chiesa omonima, con tre arcate nella parte infe- so il 1588; la struttura è destinata da ospitare ilMuseo della Navigazione che ac- tel. 055 32 15 446 in basso la porta a Mare. coglierà gli eccezionali , scoperte fin dal 1998 nell’ Nella pagina seguente: riore della trecentesca facciata ed un bel portale; nei RELITTI DELLE NAVI antico salita sulla torre: , presso la e tutt’ora in via di recupe- marzo-ottobre, da venerdì a vista dell’Arno e della città pressi si trova laDomus Mazziniana , ricostruita dopo l’ultima guerra, in cui morì porto di Pisa Stazione ferroviaria di San Rossore con lo sfondo del Monte Giuseppe Mazzini il 10 marzo 1872. All’interno è stato istituito un con ro. Attualmente viene allestita un’esposizione in progress in cui vengono presenta- domenica ore 15-19; Museo docu- novembre-febbraio, da Pisano dal ponte della , di Mazzini ed una specializzata in storia del Risorgimento. ti, man mano che vengono recuperati, i relitti d’imbarcazione e le suppellettili, co- Cittadella; menti cimeli biblioteca martedì a venerdì su Proseguendo si arriva nella grande piazza alberata di . involgendo il visitatore nelle varie fasi di lavoro, dallo scavo archeologico alle un battello sull’Arno per la San Paolo in Ripa d’Arno prenotazione; sabato e operazioni di restauro. Giunti alponte Solferino si attraversa l’Arno per visitare il domenica ore 14-17; navigazione turistica; più bel monumento gotico-pisano della città, la chiesa di . la facciata della splendida San Paolo a Ripa d’Arno: bella chiesa romanico-pisana fondata nell’805, venne Santa Maria della Spina la II domenica del mese ore chiesa di Santa Maria della ricostruita a partire dall’anno Mille e consacrata da papa Eugenio III nel 1148. 10-13 e 15-17; biglietto costruita sul greto del fiume, resa pericolante Euro 2; - di 10 e Spina; La grandiosafacciata realizzata a metà del XII secolo presenta cinque arcate cie- SANTA MARIA DELLA SPINA: il ponte della Cittadella, i dal cedimento del terreno e dalle piene dell’Arno, la chiesetta venne smontata + di 65 anni che, tre ordini di loggette superiori e tre portali, mentre il fianco sinistro ripete il gratis. resti delle mura della partito decorativo del Duomo. L’interno, praticamente ricostruito dopo le di- completamente nel 1871 e ricomposta nell’attuale sito, più alto e più sicuro, per- Cittadella Vecchia e la dendo purtroppo nell’operazione la sagrestia ed alcune sculture. ricostruita torre Guelfa. struzioni belliche, è a tre navate divise da 10 colonne in granito dell’Elba con capi- telli romanici scolpiti da maestranze lombarde in cui sono raffigurati, nel secon- Il tempio attuale, tutto guglie e pinnacoli sormontati da una schiera di statue di santie apostoli della scuola di Giovanni Pisano, è il risultato dell’ampliamento eseguito dal 1323 al 1360 di un antico oratorio duecentesco. Rivestita in marmo a fasce bicrome, con il lato prospicente il fiume comple- tamente spoglio, è aperta da due portali in facciata, divisi al centro da

60 VAL D’ELSA SAN GIMIGNANO

San Gimignano: la torre Rognosa sul palazzo del Podestà 169 VALDARNO INFERIORE

EMPOLI Magic Bieffe Festa Internazionale via Spontini 18, tel. 0571 59 21 44 via Martin Luther King 10, della Ceramica www.magic-cristallerie.com tel. 0571 485209 fine giugno-luglio articoli di cristallo molati a mano. lavorazione cuoio e pelli. La Torre del vetro, località La Torre; PONTEDERA è la manifestazione più importante del settore GINESTRA Pelletterie Manrico e nel borgo si tengono, oltre alle colorate Ceramiche d’Arte Tuscia corso Matteotti 117, tel. 0587 52124 esposizioni degli artigiani, rievocazioni via Chiantigiana 264, pelletteria. storiche, mostre d’arte, spettacoli teatrali, Lastra a Signa, tel. 055 87 13 352 musicali e sagre gastronomiche. www.ceramichetuscia.com SAMMONTANA Ecofesta benessere ceramiche artistiche. Calonaci Giancarlo maggio. via Maremmana 76, Festa della terracotta MONTELUPO FIORENTINO Montelupo Fiorentino, località Samminiatello, Bitossi Carlo tel. 0571 542467 maggio. v. Don Minzoni 10, tel. 0571 51 778 decorazione ceramiche artistiche. terrecotte da giardino fatte a mano. SAN MINIATO PALAIA Ceramiche Brogi Ester Sartoria Profumi di Primavera via della Pesa 30, tel. 0571 54 26 52 via Genovesi 8, tel. 0571 43 092 a , www.ceramichebrogi.com Estersartoria.pelleitalianet.it/ Marzo. ceramiche artistiche fatte a mano abbigliamento in pelle. e graffiti originali. Carla Falleri PONTEDERA Maioliche Lupo via Francesco Guerrazzi 121, Carabattolandia via Vinicola 58, tel. 0571 54 22 48 tel. 0571 401206 piazza Cavour e corso Matteotti, complementi d’arredo in ceramica carlafalleri.com III sabato di ogni mese decorati a mano. abbigliamento in pelle. esclusi luglio e agosto. Mori Martina Borgo De' Sellai via Caltagirone 1, tel. 0571 91 37 39 via Antonio Genovesi, 2/C SANTA MARIA A MONTE ceramiche artistiche. tel. 0571 400482 Festival d’Europa Rigatti abbigliamento in pelle. Pasqua. via Fratelli Cervi 9, Makers Festa di San Jacopo tel. 0571 91 33 00 Via Del Cuoio 12, a Alto, www.rigatti.it tel. 0571 469787 fine luglio. articoli in vetro decorato e lavorazione pelle. impagliato.

CAPRAIA E LIMITE Cantine SAN MINIATO Tenuta Cantagallo Azienda Beconcini via Valicarda 35, località La Scala, tel. 0571 91 00 78 via Montorzo 13a, www.enricopierazzuoli.com tel. 0571 46 45 70 buoni i rossi Carmignano Le www.pietrobeconcini.com Farnete Riserva ( 35), buono il rosso Reciso ( 25) e Gioveto ( 17), Chianti piacevole il rosso Maurleo Montalbano Riserva ( 410) ( 10). e piacevole il bianco buoni i rossi Piazzano piacevoli i rossi Moro ( 10), Millarium ( 17). PALAIA Sangiovese ( 25), Piazzano Chianti ( 6) e i bianchi Azienda Syrah ( 17) e Chianti ( 6), Sant’Amato ( 10) e Vigna CERRETO GUIDI Sangervasio Villa Petriolo piacevoli i rossi Chianti Rio del Mandorlo ( 6). località Sangervasio, via di Petriolo 7, Camerata ( 10) ed il tel. 0587 48 33 60 MONTELUPO tel. 057 15 52 84 Ventoso ( 6) www.sangervasio.com FIORENTINO www.villapetriolo.com ottimo il rosso I Renai ( 35), FUCECCHIO Tenuta San Vito buoni il rosso Golpaia ( 17) buoni i bianchi Chardonnay Fattoria Montellori in Fior di Selva ed il Vinsanto ( 17), ( 17) e Sangervasio Bianco via Pistoiese 1, località Camaioni, piacevole il Chianti Villa ( 10), piacevole il tel. 0571 26 06 41 tel. 0571 51 411 Petriolo ( 6). Sangervasio Rosso ( 10). www.fattoriamontellori.it www.san-vito.com ottimo il rosso Salamartano buoni i rossi Colle dei EMPOLI ( 25), buoni i rossi Mandorli( 25), Madiere ( Fattoria di Piazzano Tuttosole ( 17), il Fattoria 17), Chianti Darno ( 10) ed via di Piazzano 5, le Caselle ( 6) e il il bianco Amantiglio ( 10), tel. 0571 99 40 32 Montellori Brut ( 17), piacevole il Chianti ( 6).

49