LA LEGGENDA DEL LAGO. Nel paese di Ragoli, in Val Rendena, al di là delle montagne della Val di Tovel, viveva la bellissima principessa Tresenga, PROGRAMMA2021 unica fglia del re. Quando il re morì, la preoccupazione dei cittadini fu subito che se la principessa si fosse sposata tutto il regno sarebbe diventato proprietà di un altro sovrano e questo avrebbe comportato la perdita di ogni ricchezza per il paese. La principessa oltre alla sua bellezza, era una giovane molto intelligente che amava talmente tanto il suo popolo da fare un solenne giuramento: rinunciare a sposarsi per salvare il regno. La bellezza e la ricchezza della nuova regina però erano conosciute da molti giovani reali dei territori limitrof che non intendevano perdere l’occasione di diventare sovrani di un regno così potente ed al tempo stesso, mariti di una delle più belle regine che si fossero mai viste.

Il pretendente più cocciuto e superbo si dimostrò l’arrogante re di , Lavinio. Tentò per più volte di conquistare il cuore di Tresenga, con doni magnifci poi in maniera più dolce con un semplice mazzo di fori. In tutti i casi la risposta fu un rifuto. L’ofesa del rifuto colpì l’orgoglio del giovane re, il quale dalla rabbia radunò il suo esercito deciso a marciare su Ragoli per distruggerla.

Quando Tresenga fu informata dai suoi messaggeri, interrogò i suoi sudditi chiedendo loro se preferissero vederla andare in sposa al re Lavinio di Tuenno o combattere una dura battaglia che avrebbe potuto costare la loro vita. Il popolo non ebbe il minimo dubbio e si schierò al fanco della giovane regina deciso a rischiare il tutto per tutto per la propria libertà. Gli abitanti di Ragoli marciarono dalle montagne fno alle sponde del Lago di Tovel e qui trovarono l’esercito del re Lavinio accampato per la notte. Iniziò una sanguinosa battaglia che durò diversi giorni. “” VAL DI NON L’esercito di Tuenno era troppo forte e preparato e anche se gli abitanti di Ragoli erano agguerriti, ben presto vennero uccisi barbaramente e così pure la bella Tresenga che aveva 30/05/2021 deciso di combattere accanto al suo popolo. Il suo sangue e quello dei suoi soldati si riversò nelle acque del lago di Tovel e 1° TOUR DELLA STAGIONE le colorò di un macabro rosso . Da quel triste giorno, una volta all’anno, in occasione Lago di Tovel - Castello di Thun. dell’anniversario della feroce battaglia, per incanto le acque del lago si colorano di rosso e c’è chi giura che, ancor oggi, nelle Via Emilia Est, 776, 41125 Modena MO notti di luna piena, la triste fgura della bella Tresenga vaga 059 376500 [email protected] sospirando lungo le rive del lago. www.superbike.bmw-motorrad.it www.bmwmotorradclubmodena.it INFO CONTATTI PROGRAMMA DI DOMENICA DOVE CI FERMEREMO QUANTO COSTA IL TOUR PER IL PRANZO. €. 30,00 pranzo. BMW Motorrad Club Modena Donato Arioli: Ore 07:30: Ritrovo piazzale Superbike con pieno carburante fatto. Ristorante al Lago Rosso La quota comprende il pranzo Sede Operativa Superbike Phone 338 4936838 Ore 08:00: Partenza del gruppo. Via Emilia Est, 776, 41125 Marco Ferrarini Ore 09:50: Uscita da A22, svincolo Sud. Phone 347 3057410 MENU’ CONCORDATO Modena MO. Ore 10:00: Sosta per rifornimento. [email protected]. Vittorino Veneri: Ore 10:15: Ripartenza per castello di Thun. Gnocchetti di Polenta.allo Spek / Pasta alla boscaiola www.bmwmotorradclubmodena.it Phone 338 7696251 Ore 10:45: Arrivo al castello di Thun. Spezzatino di cervo con pol/e funghi+1 Salsiccia nostrana . Km percorsi: 220 Per coloro che non mangiano carne MODALITÀ’ DI PAGAMENTO Polenta + for fuso + funghi RIENTRO Dolce della casa – Strudel di mele Renetta della Il versamento della quota dovrà essere efettuato tramite contanti Ore 11:45: Partenza dal castello di Thun per lago di Tovel. Val Di Non presso i nostri ufci aperti il sabato dalle Ore 15,30 alle ore 18,00 Ore 12:30: Arrivo al ristorante sul lago di Tovel. Vino – Acqua – Caffè al Presidente Vittorino Veneri o tramite versamento su conto Km percorsi: 30 corrente bancario: Ore 15:30: partenza dal lago di Tovel per rientro a Superbike. IMPORTANTE. Ore 18:30: arrivo a Superbike. Confdando che alla data dell’evento le condizioni pandemiche lo IBAN: IT87Y0503458010000000024825 e inviato tramite Fax al Km percorsi: 195 consentano, consapevoli che devranno essere tassativamente rispettate 0376/535324 o tramite Mail compilando l’apposito modulo le Norme Nazionali e Federali vigenti al momento, il BMW Motorrad Club disponibile nel sito ufciale di Club all’indirizzo Modena si accinge a dare corpo al programma Turistico 2021.” ATTENZIONE : Le prenotazioni. dovranno pervenire entro e non http://www.bmwmotorradclubmodena.it oltre il 26/05/2021

CASTELLO DI THUN Scrivi per inserire testo Castel Thun (Burg Thun in tedesco) è un monumentale fabbricato di origine medievale, fra i meglio conservati del Trentino e da sempre destinato a sede principale della potente famiglia dei conti Thun. Sorge nel territorio comunale di Ton, in Val di Non. Da sabato 17 aprile 2010, dopo 18 anni di lavori di restauro, Castel Thun è visitabile dal pubblico. Il maniero sorge in cima al colle sopra il paese di Vigo di Ton, in posizione panoramica rispetto all'intera Val di Non. Il castello, costituito da torri, mura, bastioni e fossato, deve l'attuale aspetto alle modifche intraprese nel Cinquecento e nel Seicento. Al 1566 risale la Porta Spagnola attraverso la quale si accede al ponte levatoio e al primo cortile, costruita in stile moresco, si racconta, dopo un viaggio in Spagna di Giorgio Thun. L'ambiente più famoso è la secentesca Stanza del Vescovo, interamente rivestita di legno di cirmolo, con sofftto a cassettoni e stufa in maiolica.