Settembre 2019 - numero 9 - Iscr. Tribunale di n. 25/2014 del 21.01.2014 - on-line: www.comune.castelnuovoscrivia.al.it

il della Bassa Valle Scrivia

Mensile di informazione del Comune di - Direttore responsabile: Gianni Tagliani - Stampa: Tipografia Fadia Soc. Coop.

BUON ANNO SCOLASTICO Nella foto l’incontro con il Sindaco, Lorenza AGLI STUDENTI E Daglia e Maura Mandirola. “Diamo il benvenuto alla pro- fessoressa Cimento, dice Tagliani, e in attesa che occupi IL BENVENUTO ALLA la sua carica siamo a disposizione per confrontarci sui NUOVA DIRIGENTE progetti che riguardano le nostre scuole, sull’impegno che Simonetta Cimento, è la nuova Dirigente del nostro ogni giorno ci mettiamo e sulle risorse che verranno inve- Istituto Comprensivo. Lombarda, residente a Lodi, stite con la certezza che l’istruzione è la base non solo di proviene da un istituto del milanese e va a ricoprire il una auspicata crescita culturale ma anche della formazio- posto che era in reggenza a Lorenza Daglia. ne del nostro futuro”.

Da Beppe Spinola a Paolo Ghiglione, due Sul torrente Scrivia manca castelnovesi in serie A Sono stati due i castenovesi, nella storia del calcio, ad aver un piano di gestione giocato in serie A. Giuseppe Spinola (Castelnuovo Scrivia, 12 ottobre 1911 – Vasto, 5 luglio 1963) dell’alveo ruolo centrocampista. Ha esordito in Serie A con la maglia del Casale il 13 novembre 1932 in Casale-Juventus (1-2). Ha giocato nella massima serie anche con le maglie di Torino, Milan e Liguria (come si chiamava la Sampdoria di allora) sino al 1942. Paolo Ghiglione gioca fino al 2007 nel settore giovanile del Derthona, che successivamente lo cede al Milan, e nel gennaio del 2012 al Pavia. Terminato il prestito, la società rossonera lo cede a titolo definitivo al Genoa, società nel cui settore giovanile Ghiglione milita per le successive 4 stagioni consecutive. Nell’e- state del 2016 viene ceduto in prestito alla Il Presidente dell’Unione Bassa Valle idrografico, quale strumento conoscitivo, SPAL, formazione neopromossa in Serie Scrivia ha scritto una lettera al neo gestionale e di programmazione di interventi B, con la quale nella stagione 2016-2017 “assessore alla Difesa Suolo e Opere relativo all’assetto morfologico dei corridoi esordisce tra i professionisti. Nell’estate del 2017 viene Pubbliche, Marco Gabusi. Già sindaco fluviali”. ceduto in prestito alla Pro Vercelli. Il 17 luglio 2018 si trasfe- di Canelli e Presidente della Provincia di È un piano indispensabile che la Regione risce in prestito al Frosinone, formazione neopromossa in Asti - dice il Presidente Tagliani - so che progetta insieme all’Aipo e sul quale Serie A. Da quest’anno ritorna al Genoa. Il 16 agosto segna ha una particolare sensibilità al tema per l’assessore della giunta precedente, il suo primo gol con la maglia rossoblu, in Coppa Italia. aver vissuto, anche in prima persona, Balocco, contattato nel 2016, non diede Titolare nelle prime due giornate: a Roma e in casa con la Fiorentina suoi i due assist per le reti del Genoa. Orgogliosi le conseguenze degli eventi alluvionali e nessuna risposta. dei nostri concittadini. l’impossibilità a volte di voler fare senza In bocca al lupo a Paolo per una splendida stagione. adeguati strumenti come previsto dalla legge. Per questo motivo mi sono rivolto La festa dei diciottenni in piazza all’assessore per chiedere un incontro al fine di esporre la tematica generale riguardante il torrente Scrivia e verificare la disponibilità per costruire un percorso che possa finalmente arrivare al Programma generale di gestione dei sedimenti (PGS) che è lo strumento indispensabile per coniugare la prevenzione del rischio alluvioni con la tutela degli ecosistemi fluviali. Nell’ambito del Piano di Gestione, la Regione, in concorso con gli altri enti competenti, predispone il programma di gestione dei sedimenti a livello di bacino Il calendario degli Nel week end del 21 e 22 settembre Dall’Arena di Verona, sabato 28 settembre In giardino con Rita di , qui ormai dal 2011 l’Ufficio Beni Culturali appuntamenti L’ailanto, una pianta invasiva Città e cattedrali collabora con le diverse associazioni di volontariato “Canzoni alla radio” nei culturale attive sul territorio, promuovendo la cono- e difficile da estirpare Venerdì 6 Settembre aperte nella scenza delle bellezze artistiche diocesane attraverso L’ailanto è un bell’albero originario della Piazza Vittorio Emanuele II, ore 21,30 aperture programmate tutto l’anno. giardini di palazzo Centurione Cina, il suo nome botanico è Ailanthus, e – Concerto di Red Canzian – in nostra diocesi Sabato 21 e domenica 22 settembre saranno aperte si è ormai naturalizzato in Italia ed in gran occasione della 21° giornata “Franca contemporaneamente 13 chiese e i due musei dio- parte dell’Europa. Cassola Pasquali” per la ricerca, lo l 21 ed il 22 settembre 2019 saranno due giorni di cesani: quello centrale di Tortona e la sede distac- È arrivato in Italia a metà dell’ottocento ed studio e il sostegno alla Brest Unit se- festa per i Beni Culturali Ecclesiastici del Piemon- cata di Rocchetta Ligure. I volontari presenti nei è stato estesamente coltivato per l’alleva- nologia Tortona Ite e della Valle d’Aosta che aderiranno alle giorna- beni aperti forniranno visite guidate gratuite a tutti mento del baco da seta che veniva pre- te di “Città e Cattedrali a porte aperte”. i visitatori. cedentemente Si tratta di un piano di valorizzazione di oltre 500 Saranno aperte in entrambe le giornate dalle 15,30 allevato sui Sabato Settembre 7 luoghi di storia e di arte sacra alle 18,30: la pieve di Santa gelsi. L’ailanto Cortile del Castello Podestarile, ore 21 è una pianta aperti e fruibili sul territorio del 8 Settembre - San Damiano Maria a ; la – Concerto “Creuza de Lach” molto vigoro- - Piemonte e della Valle d’Aosta. pieve di San Pietro a Volpe- la musica e il repertorio di Fabrizio De La festa nelle vigne sa, ha grande Mostre, percorsi di visita e iti- do; la pieve di Santa Maria a Andrè con una selezione di cantautori Si rinnova la adattabilità a nerari tematici, conferenze, e delle loro migliori composizioni tradizione della ; l’abbazia di Santa terreni e condi- concerti, aperture straordinarie festa alla chie- Maria a Rivalta Scrivia; la zioni climatiche di chiese, progetti di welfare setta di San Collegiata di Sant’Andrea a e cresce in ma- culturale coinvolgeranno i visi- ; l’oratorio della Domenica 8 Settembre Damiano. niera estremamente rapida; era quindi più tatori in un fitto ed interessante Nei giorni scor- Maddalena a Novi Ligure; gli vantaggioso del gelso per la produzione Piazza Vittorio Emanuele II, dalle ore programma a breve consulta- oratori dei Rossi e dei Bian- 10 alle 18 – La Domenica Sportiva si è stata instal- della preziosa seta. bile nel dettaglio alla pagina chi a ; la Oggi che la seta non ha più il successo – lo sport in centro, giochi per tutti, lata la campana www.cittaecattedrali.it. chiesa di Santa Maria e Siro di una volta ritroviamo in eredità una gran animazione, allestimento campi per dopo il restau- Protagonisti di Cultura a porte a Sale; la chiesa di Santa Ma- quantità di queste piante che crescono a tornei e individuali, esibizioni e rap- ro. Ora suona aperte sono gli oltre 2000 vo- ria a . Con orario ritmi molto più rapidi e si riproducono a presentative che è una me- lontari che lungo tutto l’anno raviglia nell’an- 15.30-17 sarà aperto anche maggior velocità rispetto alle specie che garantiscono l’accoglienza e la nunciare con i suoi rintocchi la presenza l’oratorio di San Rocco a popolano i nostri boschi. Inoltre non ha Domenica competitori naturali ed è molto difficile da 15 Settembre valorizzazione dei beni ecclesia- nella nostra campagna. , mentre la chie- Piazza Vittorio Emanuele II, alle ore 15 stici del Piemonte e della Valle sa dei Santi Pietro e Paolo a eradicare dato che anche un pezzo di ra- – Pedalata con visita guidata – d’Aosta, luoghi carichi di storia e arte sacra organiz- Castelnuovo Scrivia sarà aperta con orario 15.30- dice è in grado di dare vita ad una nuova un tour per le edicole votive nella cam- zati in itinerari di visita geografici e tematici. 17.30. Nella sola giornata di domenica 22, dalle pianta. pagna castelnovese e la presentazione I visitatori potranno vivere l’esperienza dell’acco- 15.30 alle 17.30, sarà inoltre aperta e visitabile la ono di casa all’Arena di Verona, amici e clienti dei fratelli Patricola l’azienda castelnovese in cui L’entusiasmo iniziale per questa specie, del libro di Luciano Ferrario alle ore 17 glienza con personale volontario anche nella Diocesi Collegiata di Casei Gerola. nascono strumenti musicali di eccellente fattura esportati in tutto il mondo. Segnatevi la data: sia per la produzione dei bachi che per la in castello Ssabato 28 settembre, ore 21, giardini di Palazzo Centurione. Non potete mancare perché il capacità di consolidare terreni scoscesi, si concerto sarà d’eccezione. Si esibiranno Sonia Bianchetti (soprano), Alessandra Andreetti (mezzo sta rivelando oggi un problema di difficile risoluzione che sta mettendo a rischio le Sabato e Domenica 22 “Castelnuovo online” - Venerdi 4 ottobre soprano), Stefano Conzatti (clarinetto), Giannantonio Mutto (pianoforte). Il loro ensemble, “That’s 21 specie definite autoctone (cioè originarie Chiesa Parrocchiale, dalle 15,30 alle Sarà presentato ufficialmente il sito che è stato creato grazie a un lavoro durato tre anni. Non solo a Castel- Music” è nato attraverso una forte collaborazione con l’intento di far rivivere le canzoni italiane e stra- 17,30 – Città e Cattedrali a porte nuovo ma anche in Bassa Valle Scrivia. E’ un sito in cui si potrà cercare come nell’archivio di una biblioteca. niere del primo novecento, dal Dopoguerra fino agli anni sessanta del boom economico italiano. Con arrangiamenti swing, tutti curati da Giannantonio Mutto, ascolteremo le melodie dell’avanspettacolo, aperte – visita guidata in collaborazio- Fotografie, documenti, giornali, libri dedicati al nostro territorio tutti digitalizzati e fruibili liberamente da chiun- delle prime commedie musicali, dei primi film e delle trasmissioni televisive dell’epoca. I brani arran- ne con il Polo Culturale diocesano di que. Una parte importante del patrimonio della Bassa Valle Scrivia che in questa maniera non andrà disperso giati dagli autori portano i nomi di Kramer, D’Anzi, Savona, Macario, Pisano, Rizzo, Valci e tanti altri. Tortona ma sarà a disposizione di coloro che vorranno rivedere e rileggere tutto ciò che è stato prodotto sulla nostra Da “Camminando sotto la pioggia” a “Mille lire al mese” passando per “L’amore no”, “Un bacio a zona: articoli, fotografie, libri, filmati, suoni. La digitalizzazione è parte di un percorso condotto insieme alla mezzanotte” e “Pippo non lo sa” sarà un crescendo emozionante che potremo rivivere attraverso la regione Piemonte che ha concesso un contributo considerevole per l’avvio e la produzione del sito. voce e il suono di quattro artisti di fama internazionale. Arriveremo al gran finale con “Roma non fa la Sabato 28 Settembre La presentazione e la pubblicazione online sarà venerdì 4 ottobre in castello. Una serata speciale per rivivere stupida stasera” e il monumentale “Volare” di Modugno/Buscaglione che chiuderanno la serata nella Cortile di Palazzo Centurione, ore 21 un pezzo di storia e aggiungerne altra tipo quella dell’Album di Famiglia. splendida cornice dei giardini di Palazzo Centurione. – Canzoni alla radio – le più belle canzoni degli anni ’30 e ’40 con i solisti dei nostri territori) che vengono man mano dell’Arena di Verona, in collaborazione omenica 8 settembre, nella piazza principale tutte le società sportive che hanno organizzato fisioterapica e del benessere saranno allestiti soffocate e sostituite dal prolifico ailanto. con i F.lli Patricola L’otto settembre Ddel paese, scenderanno “in campo” le insieme all’amministrazione comunale “la sotto la torre. In un angolo della piazza i giochi Osservate attentamente i bordi strada, discipline sportive che si possono praticare non Domenica sportiva” che vuol essere a metà per i più piccoli, da 0 a 10 anni: tiro con l’arco, sta crescendo un gran numero di queste La Domenica solo a Castelnuovo ma anche nel circondario. In tra lo sport puro e l’attività ludica. Dal mattino tennis tavolo, racchettoni, golf, bandiera, disegno piante. Esattamente come accadde con mezzo alla piazza saranno allestiti i campi per alla sera con l’intervallo alle 11 per partecipare e colori. I Cavalieri medievali sforneranno le loro l’acacia, tant’è che oggi inizia ad essere Venerdì Ottobre 4 poter giocare a calcio, basket, pallavolo e bocce: alla Santa Messa dedicata a tutti gli sportivi. prelibatezze per mangiare qualcosa insieme e apprezzato anche il miele di ailanto. Castello Podestarile, ore 21 – presen- Sportiva ognuno potrà partecipare, conoscere l’attività Sul tatami si esibiranno gli atleti del karate e sul bere della buona birra con Le corti di Porana: ci Il consiglio è di eliminarlo quando cresce tazione di “Castelnuovo online” che le varie società svolgono in favore delle palco balleranno le ragazze intervallate dallo saranno anche gli stand informativi di ogni sport. spontaneo nei nostri giardini, soprattutto un esclusivo archivio di fotografie, libri, In piazza dieci discipline fasce più giovani. Ci saranno i pattinatori che si Yoga l’arte della concentrazione, della riflessione Animazione sul palco, a canestro e in porta, le quando è ancora molto giovane e la cui giornali, suoni e filmati in rete. La digi- muoveranno sulle strisce d’asfalto: vi aspettano e del relax. E poi la danza e la ginnastica. Sotto bocce vi aspettano. Una domenica insieme con eradicazione dovrebbe risultare più sem- talizzazione del patrimonio della Bassa con giochi e attività per imparare. Boxe, karate, ginnastica artistica, l’arengo si potrà giocare a scacchi e dama, a tutte le fasce d’età: i giovani, le loro famiglie e plice. Valle Scrivia per tutte le età danza e zumba per esibirsi. E sono proprio carte e a burraco. Un punto di informazione tutti coloro che vorranno partecipare. Rita Corino

2 IL COMUNE della BASSA VALLE SCRIVIA | 9 – Settembre 2019 IL COMUNE della BASSA VALLE SCRIVIA | 9 – Settembre 2019 3 Esclusivo Sul tema del trattamento dei rifiuti Il dibattito in seno al Consorzio Rifiuti è aperto dopo che anche una ventina di Comuni dell’area ovadese (Econet) ha chiesto il sistema misto. Vediamo quali sono le posizioni delle due città che sono sede di discarica e per questo Lo studio della Confservizi: le determinanti nello sviluppo futuro della raccolta e della tariffazione. discariche sono al capolinea Tortona Sarà introdotto il sistema misto “In Piemonte serve un altro inceneritore” ome era stato anticipato anche durante la campagna elettorale, la nuova amministrazione co- o studio della Confservizi lo dice chiaramente: «Dal Costi contro investimenti Cmunale di Tortona guidata dal Sindaco Federico Chiodi ha avviato l’iter per ridiscutere il nuovo 2020 ci sarà un surplus di 220 mila tonnellate di Del resto la costruzione di un nuovo termovalorizzatore co- sistema di raccolta differenziata “porta a porta spinto” che dovrebbe essere introdotto anche a Tor- Lspazzatura e il sistema piemontese non sarà più in sterebbe meno che scaricare altrove i rifiuti che il Piemonte tona dal prossimo 1° ottobre. Dopo l’invio di una lettera al Consorzio Smaltimento Rifiuti (ente che grado di chiudere il ciclo dei rifiuti urbani, nonostante i non riuscirebbe a smaltire da sé: 275 milioni di euro contro determina la politica in merito alla gestione dei rifiuti e di cui fanno parte tutti i Comuni del bacino tor- progressi della raccolta differenziata» i 375 milioni che, secondo le stime, servirebbero per portare tonese e novese) ha chiesto la proroga di sei mesi dell’avvio del nuovo sistema, allo scopo di studiare l’immondizia in eccedenza fuori regione, magari negli ince- nuove soluzioni, differenti dal metodo proposto e approvato anche dalla precedente amministrazione «L’emergenza rifiuti in Piemonte è dietro l’angolo». En- neritori di Milano e Brescia (come già fanno in parte alcune tro la fine del 2020 le quattordici discariche sparse sul comunale tortonese, ma che avrebbe un impatto negativo sui cittadini in termini di disagi e di costi, province piemontesi, tra cui Biella). C’è, poi, la questione oltre a causare un incremento dei reati ambientali. territorio regionale arriveranno al capolinea. E da quel relativa alla frazione organica, che è destinata ad aumenta- La proroga sarà discussa nell’assemblea del CSR che si terrà martedì 2 luglio: “Riteniamo fon- momento, se le regole del gioco non cambieranno e — in re di pari passo con la raccolta differenziata: in questo caso, damentale – ha dichiarato il Sindaco Chiodi – come avevamo già anticipato, muoverci in questa barba all’obiettivo «discariche zero» — si darà il via libe- lo studio di Ref prevede un deficit di smaltimento di 259 ra ad altri siti di stoccaggio, la regione si troverà a dover mila tonnellate tra 2020-2024 e per colmarlo servirebbero direzione per tutelare il Comune e soprattutto i cittadini in vista dell’introduzione di un sistema per la far fronte a un surplus di 220 mila tonnellate di rifiuti dai 2 ai 4 nuovi «digestori», per un investimento stimato di raccolta differenziata che riteniamo dannoso e controproducente sia in termini economici che am- all’anno. Per rendere l’idea, si tratta di una mole di im- 132 milioni. «I costi per la realizzazione dei nuovi impianti bientali. Restiamo dell’idea che aumentare la quota di rifiuti differenziati sia prioritario e utilizzeremo mondizia pari alla metà di tutta quella prodotta annual- sarebbero comunque inferiori a quelli che la collettività si il tempo concesso dalla proroga per studiare alternative concrete e sostenibili, che non si rivelino mente dagli abitanti di Torino. Il capoluogo può contare, troverebbe a dover sostenere per trasportare i rifiuti in altre troppo onerose per gli utenti tortonesi che già pagano una tariffa consistente per il servizio di raccolta però, sul termovalorizzatore del Gerbido — unico im- regioni o fuori dall’Italia». L’intero pacchetto ammontereb- e smaltimento. In questo senso, abbiamo aperto un dialogo sia con il Consorzio sia con Gestione pianto del suo genere nella regione —, che ha spazio per be a 407 milioni. Investimenti che eviterebbero, secondo Ambiente, per individuare le possibili soluzioni”. 500 mila tonnellate. E dunque, anche dopo la scadenza le stime dei ricercatori, che 535 milioni di euro di costi (in del 2020, la città e il suo hinterland non avranno pro- 15 anni) finiscano nella bolletta delle famiglie piemontesi. blemi a trovare un posto dove scaricare i propri rifiuti. Novi Ligure Spunta l’idea del termovalorizzatore Il ciclo dei rifiuti urbani La strategia dei RIFIUTI ZERO e la raccolta PORTA-A-PORTA Gli obiettivi della Ma che cosa ne sarà del resto del Piemonte? «In assenza entre il centrodestra tortonese cerca una soluzione alternativa che punti comunque a rispettare Sono i due metodi che consentono di ridurre il più possi- o incentivi economici (più rifiuti produci e più programmazione al 2020 di nuove discariche, il sistema piemontese non sarà più bile i rifiuti in discarica accrescendone il valore del riciclo paghi: introduzione della tariffa puntuale) Ml’obiettivo del 65% di raccolta differenziata indicato dalla legge, l’amministrazione a trazione in grado di chiudere il ciclo dei rifiuti urbani, nonostante per la selezione compiuta all’origine. Il messaggio che si deve dare all’industria è: se non pos- riduzione della produzione dei rifiuti leghista di Novi, si è detta “non contraria al nuovo sistema, ma si rende necessaria una proroga per i progressi della raccolta differenziata, che tra il 2013 e il Quello dei rifiuti non è un problema tecnologico ma di siamo riutilizzarlo, riciclarlo o compostarlo, non si deve a 455 kg per abitante (a fronte di una valutare una serie di criticità connesse all’attuazione pratica del servizio e all’applicazione della tariffa 2017 è aumentata di 4,7 punti percentuali, raggiungendo sistema: occorrono una migliore organizzazione, una mi- produrlo! Purtroppo, per esigenze commerciali e difficoltà stima di produzione al 2020 pari a 486 puntuale”, come ha spiegato il sindaco Gian Paolo Cabella nell’ultimo Consiglio comunale. Sul già quota 59,3 per cento», si legge in uno studio commissio- gliore educazione e una migliore progettazione industriale nell’assimilare concetti chiave per il nostro futuro, siamo kg/ab); complicato scenario futuro dei rifiuti per i 116 Comuni del Csr arriva però la proposta della Lega nato dalla Confservizi Piemonte alla società di ricerche dei beni di consumo. Sul piano operativo la strategia rifiuti ancora lontani dalla meta 1 raccolta differenziata di almeno il 65% novese di realizzare un inceneritore, detto tecnicamente “termovalorizzatore”. Inevitabile immagina- economiche Ref. zero si realizza attraverso una serie di passaggi tra loro a livello di ciascun Ambito territoriale re già da adesso dubbi e proteste poiché già quindici anni fa era stato addirittura il Csr, all’epoca interconnessi: La qualità del rifiuto che viene avviato al riciclo ottimale produzione pro capite annua guidata da Oreste Soro a proporre l’impianto e la conseguenza fu una dura reazione dei comitati Obiettivi green lontani . separazione alla fonte, così che quanto scartato È il vero tema della questione: l’attenzione, infatti, si di rifiuto urbano indifferenziato non su- ambientalisti che, relazioni mediche alla mano, parlarono di aumento di sarcomi e leucemie a causa Più di un quarto dei rifiuti piemontesi (il 22 per cento del preserva la caratteristica di risorsa anziché diven- sposta dalla percentuale che viene realizzata nel diffe- 2 periore a 159 kg ; delle emissioni. totale) viene ancora smaltito in discarica. «Un dato mol- tare un rifiuto in quanto mescolato ad altri scarti renziare i rifiuti alla loro qualità. Ovvero è anche possibile Il tema è stato lanciato in Consiglio dal consigliere di maggioranza Giacomo Perocchio (Lega), che ha to lontano — fanno notare gli economisti di Ref, Donato raggiungimento di un tasso di riciclag- che lo contaminano e che, a sua volta, concorre raggiungere livelli elevati di raccolta differenziata ma se proposto l’attivazione di un “termovalorizzazione” “per scongiurare l’esaurimento delle discariche”. Berardi e Nicolò Valle — dal 10 per cento indicato come gio pari ad almeno il 55% in termini di ad inquinare; non è di qualità, ovvero i rifiuti sono inquinati da altri scar- Perocchio spiega: “L’impianto non sarebbe in contraddizione con la differenziata: il rifiuto indiffe- obiettivo» dalla legge regionale, la stessa che impone la peso e avvio a recupero energetico . raccolta porta a porta, perché si è dimostrata la ti che non c’entrano nulla con quella frazione, il lavoro solo delle frazioni di rifiuto per le quali renziato che resta dovrà essere smaltito e le nostre discariche presto si esauriranno. Quindi, per chiusura delle discariche tra un anno e mezzo. Senza modalità più efficace nell’intercettare frazioni omo- di separazione che i cittadini compiono è compromes- contare, poi, i 6 punti percentuali che separano l’attuale 3 non è tecnicamente ed economica- evitare di pagare è meglio produrre energia grazie a questi materiali. Oltretutto, la provincia di Asti è genee e pulite di scarti e, soprattutto, in quanto so. Il cassonetto stradale, purtroppo, fa correre questo mente possibile il recupero di materia; “a tappo” con i rifiuti e Biella li porta a Brescia nel termovalorizzatore cittadino. Serve senz’altro una quota di differenziata dal traguardo del 2020, un obiet- capace di generare un nuovo atteggiamento criti- rischio non potendo essere controllato direttamente e, in via prioritaria autosufficienza nello pianificazione regionale poiché è necessario un bacino di almeno un milione di utenti”. tivo che in ogni caso lascerebbe fuori 140 mila tonnellate co rispetto ai prodotti di consumo soprattutto, essendo posizionato al servizio di un buon smaltimento dei rifiuti urbani non peri- Di diverso avviso Lucia Zippo, consigliere dei 5 stelle: “Se si fa la differenziata in maniera corretta all’anno da smaltire. . impianto di compostaggio dove trasformare la numero di famiglie. L’unico metodo che consente la mas- colosi a livello di Ambito territoriale otti- l’inceneritore non ha senso poiché non avrebbe abbastanza rifiuti indifferenziati per restare economi- frazione organica degli scarti in ammendante per sima attenzione verso il corretto conferimento è quello Un secondo impianto male; in ogni caso tale autosufficienza camente in piedi. Alla fine, il nostro territorio dovrà importare spazzatura da fuori. C’è poi il problema i terreni del porta-a-porta. Grazie a questo sistema di raccolta, Ecco perché, secondo la ricerca voluta da Confservizi 4 deve essere garantita a livello regionale; del rischio emissioni da non sottovalutare. In Consiglio ho notato che anche il Pd si è detto non con- Piemonte, «l’unica alternativa credibile», per evitare di . centrale di riciclaggio e di multiraccolta dove con- il rifiuto viene più volte controllato: in un primo momento ferire i materiali riciclabili e non e dove realizzare le vi è la responsabilità del cittadino nella giusta collocazio- riduzione del conferimento in discarica trario a questa ipotesi”. A Brescia, dove un inceneritore è attivo da anni, ancora oggi non si placano trovarsi nel giro di quattro anni — dal 2020 al 2024 — dei rifiuti urbani biodegradabili (Rub) le polemiche sull’impianto. Secondo la società che lo gestisce, la A2A, i livelli di inquinamento sono con 880 mila tonnellate di rifiuti sul groppone di cui non operazioni di trattamento preliminare e di ottimiz- ne dei materiali negli appositi contenitori. In un secondo zazione logistica momento, l’operatore ecologico, ritirando il materiale fino ad un loro azzeramento a partire bassissimi e questi impianti sono un pilastro dell’economia circolare. Secondo i medici “ingaggia- si sa che cosa fare, in una «situazione che potrebbe pre- dal 2020 anche mediante l’autocom- ti” dai comitati cittadini, invece, gli inceneritori hanno fatto fallire l’economia circolare e producono sto assumere toni emergenziali», sarebbe quella di «pia- . azioni di minimizzazione della frazione residua, ov- presso ogni singola abitazione o esercizio commerciale, vero quella parte degli scarti non compostabile né ha il dovere di controllare la qualità e giusta divisione del 5 postaggio; un inquinamento che causa forme tumorali. Per Brescia, oltretutto, la conformazione della Pianura nificare per tempo almeno un impianto di termovaloriz- Padana, nota per essere un imbuto che trattiene smog e inquinanti, non aiuta, così come sarebbe zazione». Insomma: un altro inceneritore, in aggiunta riciclabile: prodotto. abbandono del ricorso allo smaltimen- to in discarica dei rifiuti recuperabili e per Novi, in un territorio, quello della Provincia di Alessandria e della Fraschetta in particolare, dove al mega-impianto di Torino. Ma più piccolo della metà: o iniziative per la riduzione dei rifiuti (prodotti Questo implica un maggiore e costante rapporto di co- tumori e altre malattie hanno un’incidenza maggiore che altrove proprio per il livello di inquinamento 250 mila tonnellate «sufficienti a sopperire a eventuali alla spina, acqua in caraffa,…) municazione e sensibilizzazione fra operatore e singolo promozione del riuso con riduzione de- gli imballaggi. ambientale. emergenze». o riuso, riparazione e decostruzione cittadino. 6

4 IL COMUNE della BASSA VALLE SCRIVIA | 9 – Settembre 2019 IL COMUNE della BASSA VALLE SCRIVIA | 9 – Settembre 2019 5 San Desiderio 2019: fuochi d’autore Tra gli scaffali della Riqualificazione Il Piano regolatore della pubblica illuminazione e lo spettacolo della Summer Jam Biblioteca “Soldini” e è vero quello che afferma un antico detto monastico, In corso la progettazione Ssecondo cui “una casa senza biblioteca è come una fortezza senza armeria”, è ancora più vero che un paese (soprattutto della importanza storica come il nostro) senza per i nuovi “LED” anche biblioteca rischierebbe di perdere le “armi” (in senso spiri- tuale) della memoria, dell’identità, della cultura per il futuro della nostra comunità. Fortunatamente la nostra Biblioteca negli impianti artistici intitolata al giornalista e scrittore Pier Angelo Soldini (Ca- Italia spende per l’illuminazio- stelnuovo Scrivia 1910 – 1974) – venne istituita ne pubblica il doppio della media 200 già nel 1976 (con deliberazione del Consiglio comunale L’ europea, e cinque volte più della Il primo intervento n. 148, approvata nella seduta del 3 dicembre 1976 e Germania. I risparmi possibili sarebbero Erano stati sostituiti 200 punti luce da Enel presieduta dal Sindaco Pietro Curone). Primo presidente sorprendenti: da 300 milioni fino a un mi- Sole e dal Comune. Un centinaio da Enel della Commissione di gestione della Biblioteca fu Gennaro liardo, il 50% di quanto si spende oggi. Ne Sole installati gratuitamente sui pali anco- Pessini (1941-1989), che restò in carica dal 1981 al 1988; dà notizia l’Osservatorio sui conti pubblici ra sprovvisti e 94 quelli a carico dell’am- cui seguì Antonello Brunetti, dal 1988 al 1995. Succes- italiani della Cattolica di Milano che ha ministrazione comunale. Quasi duecento sivamente ci fu una guida al femminile con i seguenti tre elaborato un report dettagliato. “Ci sono punti luce che sono passati dai tradizionali presidenti: Agostina Barbero, Fulvia Bernardini ed Elda tante aree dove non circolano persone e “vapori di mercurio” a Led. Queste le vie Lanza; fino ad arrivare all’ultimo periodo con il sottoscritto, Grande successo per la festa patronale e le che sono troppo illuminate con un notevo- in cui sono stati realizzati i nuovi impianti: dal 2006 al 2016; ricordia- iniziative in programma. Di qualità lo spettacolo le spreco ancora con lampade vecchio stile De Gasperi, Petazzi, Beltrami, Aldo Moro, mo, infine, che fu per diversi pirotecnico, la scelta dei gruppi in piazza e – dice Carlo Cottarelli – che dell’Osserva- Rigoni, Bertetti, traversa di via San Damia- particolarmente apprezzata dai giovani la anni presidente onorario l’Ing. torio è il direttore e dai tempi in cui era no, San Damiano, Madonna delle Grazie, Summer Jam Music Festival in area industriale. Carlo Ferrari da Passano commissario della spending review com- delle Rose, Port Sainte Marie, De Berris, Al termine dello spettacolo pirotecnico i “fuochini” (1917-2011), figlio illustre di batte una battaglia contro le spese inutili della Parente Firework’s hanno registrato un fuoco Piazzetta del Bosco, via Zibide, Kennedy, Castelnuovo che, per 50 anni, e improduttive. I risparmi possibili – pro- inesploso che è salito in cielo cadendo poi nel Nicolosio, piazza peso pubblico, piazza fu responsabile della conser- segue – non rappresentano cifre immen- bosco. Si sono attivati gli uomini della Protezione vazione del Duomo di Milano. Scuderie, cippo Bandello, via Berri, Belli- civile e i Vigili del Fuoco ma le ricerche non se, certo, però costituiscono uno dei tanti I primi bibliotecari, invece, ni, Caduti per la Patria, Don Luigi Orione, hanno dato esiti. La pioggia dei giorni successivi tasselli dove la spesa pubblica, in carico in Puccini, Zanchetta, Papa Giovanni XXIII, dovrebbe aver depotenziato la polvere pirica. Per sono stati Giordano Stella tempo e una minor manutenzione. Ora si questo soprattutto ai Comuni, può essere Perosi, Pier Angelo Soldini, San Martino, precauzione sono stati affissi dei cartelli indicanti e Katia Misiano (in qualità di dipendenti comunali), e poi sta lavorando a un progetto di riqualifi- ridotta, oltretutto in questo caso senza ef- Solferino, viale Scrivia, vicolo Valenti. il luogo di caduta. Mauro Mainoli, dal 1991 al 1999 e, successivamente, dal fetti negativi in termini occupazionali né cazione dei restanti impianti di proprietà 1999 al 2005, Anna Vecchi, finché subentrarono le attuali sociali”. comunale e non di Enel Sole. Infatti, in bibliotecarie Liliana Bianchi e Ludmilla Pradi. In Italia abbiamo impianti non moderni, 65 paese, sono misti: alcuni allestiti e messi La Biblioteca - che è contemporaneamente “biblioteca di In castello la mostra Scuolabus La Corte dei Conti e le tariffe di natura energivora e per lo più orientati Il secondo intervento in funzione ai tempi dell’Enel che godeva pubblica lettura a scaffale aperto” e “biblioteca di con- male. Se il loro orientamento fosse corret- Ha considerato le vie e le strade delle dell’esclusiva sulla pubblica illuminazio- Sui costi del trasporto scolastico, durante l’estate, la servazione” per le pubblicazioni locali - possiede più di “Punti di vista” to vedremmo il doppio delle stelle, inqui- frazioni e della campagna castelnovese: ne e altri di proprietà invece comunale, Corte dei Conti piemontese aveva stabilito che il ser- 15.000 volumi, oltre a giornali e riviste, ed è collocata, Un settembre ricco di iniziative neremmo meno e risparmieremmo di più strada Cantonata, strada Secco, strada soprattutto nelle aree che sono state rea- vizio non rientra nell’elenco dei servizi a domanda dal 2000, nelle sale a piano terra del Castello podestarile. per la lunga estate castelnovese. illuminando dove serve. Marca Mora, strada Viguzzolo (alcune in lizzate (industriale e artigianale per fare individuale con la conseguenza che «il costo del servi- Essa aderisce al Sistema bibliografico e archivistico del In castello è aperta ogni week end Nel comune di Castelnuovo Scrivia si è an- completamento, altre in parte). un esempio) o nelle vie cedute a seguito zio stesso deve trovare totale copertura da parte degli tortonese che fa capo al “Centro rete” della Biblioteca di sino al quattro ottobre la rassegna dati proprio in questa direzione. E’ stato di un PEC (vedi via Aldo Moro o la recente utenti». Ciò ha gettato nel panico molti enti locali tan- Tortona. I volumi sono tutti catalogati in SBN – facendo di fotografia e creazione“Punti di approvato il piano regolatore dell’illumi- traversa tra via Marconi e strada Viguzzo- to che l’Anci, in vista dell’apertura imminente dell’an- parte del Polo regionale del Piemonte dall’inizio del 2004 300 Vista”. nazione pubblica attraverso il consiglio lo). Con il progetto di riqualificazione che no scolastico, ha spinto il Governo a inserire una nor- – e quindi i suoi libri possono anche essere cercati nella In progetto Si potrà ammirare una selezione dell’Unione. Le recenti disposizioni legi- godrà del contributo previsto dal “Decreto ma specifica «imbarcata» nel decreto scuola approva- banca dati nazionale. Ci sono le seguenti zone: area industriale, di fotografie di Bruno De Faveri, slative regionali impongono ai Comuni di Crescita” si completerà quasi interamen- to dal Consiglio dei Ministri il 6 agosto 2019. La crisi Ecco alcuni dati statistici. La Biblioteca ha 24 ore di aper- piazza Vittorio Emanuele, Giardini Palazzo Ivan Fioravanti, Sabrina Garofoli dotarsi di piani di illuminazione per disci- te la sostituzione delle vecchie lampade e Luigi Bloise scelte a caso senza di Governo, tuttavia, ha impedito l’approvazione del tura settimanale ed ha acquistato novità librarie nel 2018 Centurione, Ponte sulla Scrivia, area plinare le nuove installazioni ed adeguare ancora rimaste. Due lotti negli anni pre- un denominatore comune proprio decreto legge e con esso la norma sul trasporto scola- per circa 4.000 Euro (e si colloca al primo posto tra le intorno alla rotonda. gli impianti esistenti ai nuovi requisiti di cedenti sono stati già realizzati, uno per per significare il “punto di vista” di stico. “È una delibera - dice il sindaco Tagliani - che va biblioteche della zona). I prestiti di libri nel 2018 sono stati inquinamento luminoso, efficienza ener- programmare gli interventi di riqualifica- parte privata (Enel Sole) e uno per par- ogni autore. Massimo Mandirola, contro ogni ragionevole dubbio in merito al sostegno e 2.566, di cui 170 come prestiti interbibliotecari “attivi” e getica e sicurezza stradale. zione secondo un ordine di priorità defi- te pubblica: i risultati sono quelli di una invece, presenta alcune creazioni al finanziamento del diritto allo studio. Così facendo si “passivi” (vale a dire di libri recuperati, per i nostri utenti, Il Piano Regolatore dell’Illuminazione Co- nito e identificare le risorse economiche maggior visibilità e di un contenimento particolari ottenute con del mate- favorisce, laddove lo spopolamento è maggiore - e sap- da altre biblioteche anche lontane, oppure spedendo no- munale è uno strumento tecnico di piani- necessarie. della spesa energetica. Dopodichè, sulla riale di riciclo o naturale che forma piamo quanti sono i paesini di collina e di montagna in stri volumi in prestito ad altre biblioteche per i loro utenti). ficazione urbana in grado di integrarsi con E sulla base dello stesso sono stati fatti base del Piano Regolatore dell’Illumina- degli oggetti illuminati. L’orario di Piemonte - un incentivo ad andarsene. Sostenere per Infine, interessante il fatto che, negli anni, il secondo dato altri strumenti di piano (Piano Regolatore alcuni interventi di riqualificazione. L’ul- zione Pubblica saranno invitati i privati apertura al sabato e dalle 21 alle 23 una famiglia i costi dello Scuolabus senza la contri- (relativo alle richieste di nostri libri da parte di altre bibliote- Generale, Piano Particolareggiato, Piani timo compiuto da Enel Sole che ha sosti- a regolarizzare i loro impianti riguardo mentre la domenica dalle 17 alle 19 buzione pubblica significa annullare il servizio stesso che) sia piuttosto aumentato, confermando perciò il valore di Recupero, Piano Urbano del Traffico, tuito quasi interamente le lampade nelle l’emissione luminosa e l’orientamento dei e dalle 21 alle 23. Due i venerdì di che è fondamentale per chi abita distante dal centro delle nostre scelte di acquisto. apertura straordinaria: il 6 set- Roberto Carlo Delconte Piano del Colore, Piano del Rumore e strade vicinali e di campagna in prossi- flussi che spesso sono diretti verso il cielo scolastico. L’Unione Bassa Valle Scrivia continuerà a tembre in occasione del concerto Piano Energetico) che consente di censi- mità delle cascine. È stata introdotta la e quindi possono essere considerati luce favorire una politica sociale nell’applicazione delle ta- di Red Canzian e il 4 ottobre quan- Lo Sportello Informagiovani ha re le consistenze, pianificare in maniera tecnologia a Led che consente un consi- sprecata verso l’alto favorendo un inqui- riffe anche sulla scorta dell’espressione diversa della do verrà presentato il sito castel- riaperto il 4 settembre e proseguirà ogni organica lo sviluppo della rete di illumi- derevole risparmio di energia e garantisce namento luminoso verso il cielo stellato Corte dei Conti pugliese e campana”. novese che sarà una vera sorpresa. mercoledì dalle 16,30 alle 18,30. nazione rispetto alle scelte urbanistiche, una durata della lampade più lunga nel che può essere utilmente contenuto.

6 IL COMUNE della BASSA VALLE SCRIVIA | 9 – Settembre 2019 IL COMUNE della BASSA VALLE SCRIVIA | 9 – Settembre 2019 7 Le storie dai paesi della Bassa Valle Scrivia Migrazioni All’ingresso del parroco, le grida e Sei cicogne sulla torre le urla: “cacciatelo, non lo vogliamo” na bella sorpresa: sei cicogne sono state av- Anche il sindaco Gobba si schiera contro don Franzosi per non Uvistate sulla torre merlata del castello. Fino all’epoca rinascimentale erano molte le coppie perdere il favore delle persone influenti nelle elezioni amministrative che sceglievano il territorio piemontese per co- ome abbiamo visto, l’ingresso del parroco non avviene nel migliore dei modi. Cosa struire il nido e riprodursi, poi sono andate via Cera successo? Gran parte della popolazione, specialmente le donne e le ragazze, sem- via diminuendo fino a scomparire del tutto come bra sobillate dal reggente don Giovanni Balduzzi che voleva rimanere a come nidificanti. parroco; iniziano a gridare e urlare contro don Franzosi; anche gli uomini si uniscono Solo nei primi anni ’50 del Novecento sono nello schiamazzo sia fuori che dentro la chiesa, interrompendo la funzione della presa stati avvistati nuovamente dei nidi in Piemonte, di possesso della parrocchia. “Cacciatelo, non lo vogliamo” sono le urla che si alzano. in provincia di Novara e Vercelli, ma non Immaginiamoci come ci sarà rimasto il neo parroco di fronte a questa accoglienza!!. Al nell’Alessandrino. Abbiamo dovuto aspettare numero dei contestatori si uniscono anche personaggi importanti della Guazzora di inizio fino al 2010, quando, a Retorto, nel Comune di ‘900 fra i quali vi sono pure la maestra e il maestro delle scuole elementari e sotto sotto , una coppia ha nidificato su un traliccio anche il sindaco Gobba che, per non perdere il favore delle persone influenti nelle elezio- della linea elettrica. ni amministrative, si schiera anche lui contro il parroco o quantomeno non fa nulla per Dietro indicazioni dell’Ente di gestione delle Aree calmare gli animi. protette del Po vercellese-alessandrino, l’ENEL Solidale con il povero don Franzosi invece si pronuncia il “Risveglio” giornale di Sale aveva provveduto a mettere in sicurezza il tra- che stigmatizza il comportamento della gente e soprattutto delle persone influenti che liccio in modo da evitare il rischio di folgorazione avrebbero dovuto in- per gli individui adulti e per i quattro giovani nati. tervenire per calmare anziché sobillare gli animi. Stranamente fra le persone che si oppon- gono all’ingresso del parroco non risultano famiglie della frazio- ne Gazzolo. Il Gazzolo era abitato per la stra- grande maggioranza da braccianti e sala- Era stato davvero un evento sensazionale: i pic- riati che lavoravano coli sono stati allevati con cure amorevoli dai ge- nella grande pro- nitori fino al momento della migrazione. prietà della famiglia Una volta che i giovani sono pronti per il volo, Tagliacarne – Gobba migrano verso sud, in Africa, attraversando il e in misura molto mi- Bosforo oppure lo stretto di Gibilterra. Non vo- nore da piccoli pro- lano in mare aperto: un po’ per questioni legate prietari che successivamente ingrandiranno la loro modesta proprietà dopo il fallimento all’alimentazione (si nutrono di piccoli vertebrati – del banchiere Enrico Gobba acquistando i terreni messi all’asta dal Tribunale. Gli abitanti anfibi, mammiferi, piccoli pesci), ma soprattutto di Gazzolo erano stati conquistati dalla propaganda socialista e quindi distanti dalla chie- perché sfruttando le correnti termiche ascensio- sa non solo dal tratto di strada che li separava da questa ma soprattutto dal fatto che gli nali, volano con meno fatica. avvenimenti ecclesiastici non li coinvolgevano più di tanto. Richiesto dal parroco il Sindaco Gobba indica i nominativi dei sobillatori. Fra questi vi sono anche i genitori di due chierici del Seminario che vengono contattati da don Fran- Anche noi nell’ECO DELLA STAMPA zosi. Il parroco informa questi ultimi dell’atteggiamento tenuto dai loro padri nei suoi Anche il nostro giornale mensile “Il Comune” verrà confronti e probabilmente minaccia di informare i superiori facendo balenare sotto sotto inserito nella piattaforma nazionale della società la possibilità di farli allontanare dal Seminario. milanese “L’eco della stampa”, che fin dal 1901 si Apriti cielo! I familiari vanno dal parroco e chiedono soddisfazione di questo atteggia- occupa di monitorare tutta la stampa (ed oggi anche mento assunto nei confronti dei figli seminaristi ma don Franzosi che non era sicuramen- il web e le emittenti radiofoniche e televisive) al fine te uno che se la faceva sotto dallo spavento li mette con le buone ma anche con le bru- di consegnare ai propri clienti puntuali “rassegne sche alla porta. Esacerbati e con le pive nel sacco questi, tramite l’avv. Negro di Tortona, stampa” con gli articoli che li riguardano o di loro querelano il parroco che non fa un passo indietro e alla fine di questo tira e molla la cosa interesse. Questo comporta che anche i nostri articoli viene messa a tacere. Per inciso i due Seminaristi saranno ordinati preti e quindi parroci - qualora citassero nomi o argomenti ritenuti di di parrocchie anche importanti della Diocesi di Tortona. interesse - verranno censiti e inventariati da personale 16 dicembre, inizia la novena in preparazione del Natale. Avevano sempre cantato le lita- specializzato della nota società milanese, che è ormai nie e i mottetti le giovani e le donne accompagnate dai cantori. Ma anche in questo caso una istituzione nel settore della comunicazione. succede qualcosa di nuovo che porta allo scontro e che vedremo di seguire sul prossimo Dunque un bel risultato che premia il nostro lavoro numero. E.S. editoriale di informazione.

8 IL COMUNE della BASSA VALLE SCRIVIA | 9 – Settembre 2019