Storia dell’alpinismo

20-10-2016; Alessio, Giambattista Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 Storia dell’alpinismo Alcuni libri

20-10-2016; Alessio, Giambattista Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 Storia dell’alpinismo Corsi e ricorsi storici

Giambattista Vico, 1700

20-10-2016; Alessio, Giambattista Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 Storia dell’alpinismo

Capire la storia e quanto la tecnica influisce sulle nostre capacità è senza dubbio un dovere, per poter scegliere qualche volta anche diversamente dagli altri.

20-10-2016; Alessio, Giambattista Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 Storia dell’alpinismo

L’uomo ha da sempre vissuto in montagna e salito le montagne con atteggiamento piuttosto timoroso.

L’uomo saliva le montagne per scopi militari, religiosi, economici.

20-10-2016; Alessio, Giambattista Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 Storia dell’alpinismo

Ötzi, l’uomo venuto dal ghiaccio. Ritrovato a sul Ghiaccio del Similaun a 3210 m (Val Senales). Risale all’età del rame, ca. 3200 a.C.

20-10-2016; Alessio, Giambattista Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 Storia dell’alpinismo

Il monte Olimpo (2917 m) era sede delle divinità Greche.

L’arca di Noè si arenò sul Monte Ararat (5137 m).

20-10-2016; Alessio, Giambattista Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 Storia dell’alpinismo

Mosè salì al Monte Sinai (2285 m) per ricevere le tavole dei Dieci Comandamenti.

Molti episodi della vita di Gesù si svolsero in montagna.

Rosselli, Cappella Sistina 1481

20-10-2015; Alessio, Giambattista Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 Medioevo Montagne viste come luoghi preferiti e popolati da demoni, fate, streghe.

Le montagne vennero dimenticate, o meglio lasciate in disparte.

20-10-2016; Alessio, Giambattista Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 Medioevo

Ma Petrarca nel 1336 sale il Mont Ventoux (1912 m). Prima relazione.

Bonifacio Rotario d’Asti sale il Rocciamelone (3538 m) nel 1358. Primo costruttore di un rifugio.

20-10-2016; Alessio, Giambattista Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 Illuminismo Inizia a prendere corpo l’alpinismo, inserito in un contesto scientifico.

Come obiettivo si ha la conoscenza della natura ed il suo studio approfondito.

Le montagne sono frequentate da scienziati, tra cui botanici e cartografi.

20-10-2016; Alessio, Giambattista Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 La conquista del Monte Bianco

Horace Benedicte de Dott. Michel Gabriel Pacard Saussure di Ginevra Jaques Balmat cercatore Medico di di cristalli di Chamonix

Marc Theodore Bourrit Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto 20-10-2016; Alessio, Giambattista Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 giornalista La conquista del Monte Bianco (4810 m) 8 Agosto 1786 Inizia la Storia dell’Alpinismo

Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto 20-10-2016; Alessio, Giambattista Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 Storia dell’alpinismo Si scala per scopi scientifici

Conoscere la natura Le montagne si popolano di topografi botanici e nasce la figura del glaciologo

Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto 20-10-2016; Alessio, Giambattista Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 Romanticismo

Pian piano l’alpinista scienziato si allontana dal suo intento scientifico, attratto dal fascino puro dell’avventura e dell’esplorazio ne

Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto 20-10-2016; Alessio, Giambattista Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 Romanticismo

Si pratica l’alpinismo con la guida. Per un certo periodo l’alpinismo divenne la moda del momento Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto 20-10-2016; Alessio, Giambattista Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 Romanticismo

Giungono sulle Alpi alpinisti inglesi e tedeschi, che in poco più di un secolo conquistano le più importanti cime. Emancipazione delle locali, assoldate da signori facoltosi che non fanno questioni di prezzo, a patto di essere loro a decidere in toto sulla spedizione.

Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto 20-10-2016; Alessio, Giambattista Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 1804, Ortles (3905 m), Jospeh Pichler (su ricompensa di Gebhard)

Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto 20-10-2016; Alessio, Giambattista Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 1811, Jungfrau (4158 m), J. E H. Meyer (CH)

Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto 20-10-2016; Alessio, Giambattista Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 1829, Bernina (4049 m), Coaz e Tscharner (CH)

Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto 20-10-2016; Alessio, Giambattista Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 1842, Punta Gnifetti (4554 m), G. Gnifetti

Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto 20-10-2016; Alessio, Giambattista Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 1850, Antelao (3264 m), Paul Grohmann (A) e Matteo Ossi

Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto 20-10-2016; Alessio, Giambattista Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 1855, Punta Dufour (4634 m), Hudson Fratelli Smyth & C

Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto 20-10-2016; Alessio, Giambattista Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 1855, Civetta (3220 m), Simeone de Silvestro

Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto 20-10-2016; Alessio, Giambattista “La montagna di roccia più bella Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 delle Alpi” Dino Buzzati 1855, Civetta (3220 m), Simeone de Silvestro sale però dal versante Est

Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto 20-10-2016; Alessio, Giambattista Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 1863, Paul Grohmann e Paolo Lacedelli

Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto 20-10-2015; Alessio, Giambattista Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 1863, Tofana (3244 m), Paul Grohmann e Paolo Lacedelli

Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto 20-10-2016; Alessio, Giambattista Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 1864, Adamello (3554 m), Payer (Boemo) e Botteri

Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto 20-10-2016; Alessio, Giambattista Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 1864, Marmolada (3344 m), Paul Grohmann

Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto 20-10-2016; Alessio, Giambattista Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 1865,entra in scena il grande alpinista inglese Edwar Whymper Contribuì alla fama dell’alpinismo eroico e dell’esplorazione leggendaria dell’epoca Vittoriana. 1864 Barre des Ecrins (4102 m)

Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto 20-10-2016; Alessio, Giambattista Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 24-06-1865, (4184 m)

Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto 20-10-2016; Alessio, Giambattista Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 Edward Whymper 29-06-1865,Aiguile Verte (4121 m)

Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto 20-10-2016; Alessio, Giambattista Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 Cervino, Mattherorn, Gran Becca (4478 m)

Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto 20-10-2016; Alessio, Giambattista Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 La Sfida tra E. Whymper e J.A. Carrel

Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto 20-10-2016; Alessio, Giambattista Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 La Sfida tra E. Whymper e J.A. Carrel 14 Luglio 1865, alle 13.40 Wymper arriva in vetta

Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto 20-10-2016; Alessio, Giambattista Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 La Sfida tra E. Whymper e J.A. Carrel Nella discesa quattro dei sette compagni precipitano

Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto 20-10-2016; Alessio, Giambattista Gnaccarini XXVJ Corso di Alpinismo A1 La Sfida tra E. Whymper e J.A. Carrel

Il 17 Luglio, Carrel sale dal versante italiano seguendo la Cresta del Leone

Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto 20-10-2016; Alessio, Giambattista Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 1865, Sperone della Brenva al M. Bianco (4410 m), parete E, Moore, f.lli Walker con la guida Anderegg

Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto 20-10-2016; Alessio, Giambattista Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 Elizabeth Fox Tucket (UK)

Tra il 1860 e 1870, la simpatica dama, sorella di Francis-Fox compirà centinaia si scalate nelle Alpi, Dolomiti comprese.

Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto 20-10-2016; Alessio, Giambattista Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 Lucy Walker (UK) (1865-1916)

Con i suoi fratelli scala Jungfrau, Aguille Verte, Punta Dufour, M. Bianco. Nel 1871 è la prima donna a scalare il Cervino.

Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto 20-10-2016; Alessio, Giambattista Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 Nascono i Club Alpini

1862

1863

Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto 20-10-2016; Alessio, Giambattista Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 Nascono i Club Alpini

1863 nacque il Club Alpino Italiano per volontà di Quintino Sella, Giovanni Barracco, Paolo e Giacinto di Saint Robert

Quintino Sella, Ministro delle Finanze nel 1862

Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto 20-10-2016; Alessio, Giambattista Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 Esplorazione delle Alpi Orientali

John Ball (1818-1889), irlandese, botanico, legislatore e alpinista. Primo presidente dell’Alpine Cub, scrisse Alpine Guide. 1857, M. Pelmo (3168 m) per la cengia Ball. Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto 20-10-2016; Alessio, Giambattista Gnaccarini XXVL Corso di Alpinismo A1 Esplorazione delle Alpi Orientali

Paul Grohmann (1838-1908), viennese, nel 1877 scrisse Wanderungen in den Dolomiten. Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto 20-10-2016; Alessio, Giambattista Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 Esplorazione delle Alpi Orientali

A sx. Punta Grohmann, Sassolungo (3181 m) 1869 Paul Grohmann Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto 20-10-2016; Alessio, Giambattista Gnaccarini XXVL Corso di Alpinismo A1 L’irredentismo. Campanile Basso di Brenta (2877m)

12 Agosto 1897, Garbari, Tavernaro e Pooli.

“Chi raggiungerà questo biglietto? A lui auguro maggior fortuna.”

Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto 20-10-2016; Alessio, Giambattista Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 L’irredentismo. Campanile Basso di Brenta (2877m) 16 Agosto 1899, gli austriaci Ampferer e Berger raggiungono la bottiglia di Garbari

18 Agosto salgono in vetta al Campanile Basso

Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto 20-10-2016; Alessio, Giambattista Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 Inizia la pratica dell’alpinismo SENZA GUIDA. Nasce l’alpinismo moderno.

Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto 20-10-2016; Alessio, Giambattista Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 Albert Frederick Mummery (Dover 1855- Nanga Parbat 1895)

Arrampicare per il piacere di arrampicare. Fautore dell’alpinismo senza guide. Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto 20-10-2016; Alessio, Giambattista Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 Cresta di Zmutt al Cervino 1879

Ripetuta con il giovane Luigi Amedeo di Savoia. Era salito al Cervino dalla normale a 15 anni (1871). Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto 20-10-2016; Alessio, Giambattista Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 Dente del Gigante (4014 m) M. Bianco (1880)

La rinuncia di Mummery alle placche Burgener : “Impossible by fair means” Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto 20-10-2016; Alessio, Giambattista Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 Dente del Gigante (4014 m) M. Bianco (28 Luglio 1882)

La famiglia Sella assolda le guide Maquignaz padre e figlio che risalgono le placche Burgener con pertiche e largo uso di chiodi.

Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto 20-10-2016; Alessio, Giambattista Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 Le guide iniziano ad allearsi e a muoversi autonomamente, formando cordate eccezionali

Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto 20-10-2016; Alessio, Giambattista Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 Anderreg, Croz Almer, Young, Burgener, Carrel che farà spesso coppia con Whymper, il rivale di un tempo.

Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto 20-10-2016; Alessio, Giambattista Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 La meteora Georg Wynkler (Monaco d.B. 1869-Weisshorn 1888)

Torre Wynkler a 17 anni (1887). Morì salendo il Weisshorn (4505 m); fu ritrovato nel 1956. Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto 20-10-2016; Alessio, Giambattista Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 Primo ‘900

Si cercano le difficoltà, le vie di salita più belle in mezzo a pareti che non hanno mai visto il passaggio di un uomo.

Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto 20-10-2015; Alessio, Giambattista Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 Beatrice Tomasson UK(1859-1947)

Con le guide Bettega e Zagonel eseguono la prima salita alla Sud della Marmolada (Punta Penia).

Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto 20-10-2016; Alessio, Giambattista Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 Angelo Dibona (Cortina 1879-1956) Fu tra i migliori arrampicatori del XX sec.

Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto 20-10-2016; Alessio, Giambattista Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 Angelo Dibona (Cortina 1879-1956) Fu tra i migliori arrampicatori del XX sec. Alessandro Gogna, ritratto di Angelo Dibona (fonte CAI SEM) http://www.caisem.org/pdf/csc_2013/Angelo_Dibona.pdf

Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto 20-10-2016; Alessio, Giambattista Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 Angelo Dibona (Cortina 1879-1956) Ovest della Roda di Vael (1908)

Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto 20-10-2016; Alessio, Giambattista Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 Angelo Dibona (Cortina 1879-1956) Cima Grande di Lavaredo, Spigolo NE (1909)

Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto 20-10-2016; Alessio, Giambattista Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 Angelo Dibona (Cortina 1879-1956) Aguille Dibona (Delfinato)(1913)

Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto 20-10-2016; Alessio, Giambattista Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 Lo sviluppo dei materiali Le origini e gli albori della tecnica 1908 su idea dell’inglese Oscar Eckestein, il fabbro di Henry Grivel costruisce il rampone a 10 punte, ritenuto dai puristi poco sportivo nei confronti della montagna

Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto 20-10-2016; Alessio, Giambattista Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 Lo sviluppo dei materiali Le origini e gli albori della tecnica

Armand Charlet, e Gaston Rebuffat,francesi, tecnica piolet ramasse, e piolet ancre, pendii fino a 50° piolet ramasse

piolet ancre Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto 20-10-2016; Alessio, Giambattista Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 Lo sviluppo dei materiali Le origini e gli albori della tecnica Chiodi da roccia, 1907 Hans Fiechtl

Moschettoni, 1908 Otto Herzog

Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto 20-10-2016; Alessio, Giambattista Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 Tita Piaz (Pera di Fassa 1879-1948) Il Diavolo delle Dolomiti

Misurina, dalla Torre del Gobbo alla Guglia De Amicis

Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto 20-10-2016; Alessio, Giambattista Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 Tita Piaz (Pera di Fassa 1879-1948) Il Diavolo delle Dolomiti

Catinaccio, Punta Emma, Fessura Piaz (1900). Si passa dal IV al V grado. Preuss la definì “Impresa unica nel suo genere in relazione ai tempi”

Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto 20-10-2016; Alessio, Giambattista Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 Paul Preuss (Altausee 1886-Mandikogel 1913) Paladino dell’arrampicata libera 1200 ascensioni 300 in solitaria 150 prime assolute

Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto 20-10-2016; Alessio, Giambattista Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 Paul Preuss (1911) Parete Est del Campanile Basso, salita e discesa

Erri De Luca racconta l’impresa di Preuss sul Basso https://www.youtube.com/watch?v =EOq1dqkLc4w

Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto 20-10-2016; Alessio, Giambattista Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 Il Codice Preuss

1. Non bisogna essere soltanto all’altezza delle difficoltà che si affrontano,ma bisogna essere nettamente superiori ad esse

2. La misura delle difficoltà che uno scalatore può con sicurezza affrontare in discesa senza l’uso della corda e con animo tranquillo deve rappresentare il limite massimo delle difficoltà che egli può affrontare in salita

3. L’impiego dei mezzi artificiali è giustificato soltanto in caso di pericolo

Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto 20-10-2016; Alessio, Giambattista Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 Il Codice Preuss

4. Il chiodo da roccia è una riserva per casi di necessità, ma non deve essere il fondamento di una particolare tecnica

5. La corda può essere una facilitazione ma non il mezzo indispensabile per effettuare una salita

6. Su tutto deve dominare il principio della sicurezza, ma non l’assicurazione forzatamente ottenuta con mezzi artificiali in condizioni di evidente pericolo, bensì quell’assicurazione preventiva che per ogni alpinista si basa sul giusto apprezzamento delle proprie forze Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto 20-10-2016; Alessio, Giambattista Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 Paul Preuss

Muore a 27 anni Precipitando dallo spigolo N del MandiKogel (A)

Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto 20-10-2016; Alessio, Giambattista Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 Coppellotti, Gianantonj, Bettoni (1913) Cresta Sud M. Castello di Gaino

Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto 20-10-2016; Alessio, Giambattista Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 Primo Dopoguerra

Le vette sono ormai raggiunte, ora si cerca la difficoltà.

Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto 20-10-2016; Alessio, Giambattista Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 Hans Dülfer (Barmen D 1892-Arras F 1915) L’acrobata Con lui inizia l’era del sesto grado

Tecnica di discesa in corda doppia

Tecnica di arrampicata in fessura

Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto 20-10-2016; Alessio, Giambattista Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 Emil Solleder (Monaco d.B. 1899-Meije 1931) Un alpinista di classe superiore

Con lui inizia l’era del sesto grado

Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto 20-10-2016; Alessio, Giambattista Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 Emil Solleder

Civetta (3001 m), parete Nord-Ovest (1925)

Il primo vero sesto grado

?v=sTrakyyaoj0 watch

Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto 20-10-2016; Alessio, Giambattista

Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 www.youtube.com/ Willo Welzenbach (Monaco d.B. 1899-Nanga Parbat 1934) Pioniere del ghiaccio

1924 primo chiodo da ghiaccio, una lama piatta di ferro con delle tacche incise. Scala “chiusa“ delle difficoltà su roccia. Muore sul Nanga Parbat 1934

Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto 20-10-2016; Alessio, Giambattista Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 Willo Welzenbach Dent d’Hérens (4173 m) parete Nord (1925)

Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto 20-10-2016; Alessio, Giambattista Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 Migliorano i materiali Le origini e gli albori della tecnica

1929 o 1932 Laurent Grivel, figlio di Henry intuisce i benefici di aggiungere due punte frontali al rampone. Questo avrebbe permesso di salire pareti ghiacciate con la faccia rivolta al pendio

Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto 20-10-2016; Alessio, Giambattista Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 Willo Welzenbach Lyskamm E (4527 m) parete Nord (1925)

Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto 20-10-2016; Alessio, Giambattista Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 Ertl e Schmitt Ortles (3905 m) parete Nord (1931)

“Solo chi riesce a non dare valore alla vita propria e alla vita dei compagni, è in grado di provare veramente l’ascensione della parete Nord dell’Ortles.” Louis Friedmann

Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto 20-10-2016; Alessio, Giambattista Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 Margherita Graffer(1911-1995)

Molte scalate con i fratelli in Brenta, le loro montagne. Nel 1933 col fratello Giorgio salgono al Campanile Basso per la nuova via allo spigolo N-E.

Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto 20-10-2016; Alessio, Giambattista Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 I protagonisti del VI grado

Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto 20-10-2016; Alessio, Giambattista Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 Luigi Micheluzzi (Canazei 1900-1976) Eroe sconosciuto, primo sesto grado italiano Marmolada (3342 m) Pilastro S (1929)

Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto 20-10-2016; Alessio, Giambattista Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 Hans Steger (Zeulenroda A 1907- Dresda 1968) Paula Wiesinger (Bolzano 1907- A.d. Siusi 2001)

Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto 20-10-2016; Alessio, Giambattista Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 Emilio Comici (Trieste 1901-Selva V.G, 1940) Tra arrampicata libera e artificiale

Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto 20-10-2016; Alessio, Giambattista Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 Emilio Comici Cima Grande di Lavaredo (2999 m) Parete N (1933)

Corso di arrampicata con Emilio Comici https://www.youtube.com/watch?v =rnDrNKfTdxI

Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto 20-10-2016; Alessio, Giambattista Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 Bruno Detassis (Trento 1910-Madonna d.C. 2008) Il custode del Brenta

Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto 20-10-2016; Alessio, Giambattista Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 Bruno Detassis Crozzon di Brenta (3155 m) Via delle Guide (1935)

Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto 20-10-2016; Alessio, Giambattista Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 Gian Battista Vinatzer (Ortisei 1912-1993) Un fuoriclasse insuperato

Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto 20-10-2016; Alessio, Giambattista Gnaccarini XXVO Corso di Alpinismo A1 Gian Battista Vinatzer Marmolada Punta Rocca (3309 m) parete S (1936) con E. Castiglioni

Fu considerata per lungo tempo l’ascensione più difficile delle Dolomiti

Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto 20-10-2016; Alessio, Giambattista Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 (S.Vito Tagliamento 1909-Pian d.Resinelli 2009) Il risolutore

Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto 20-10-2016; Alessio, Giambattista Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 Riccardo Cassin Cima Ovest di Lavaredo (2973 m) Parete N (1935)

Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto 20-10-2016; Alessio, Giambattista Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 Riccardo Cassin Pizzo Badile (3308 m) Parete N-E (1937)

Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto 20-10-2016; Alessio, Giambattista Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 Mary Gennaro (1895-1963)

Arrampica con i più forti sesto gradisti del tempo. Contesa tra Comici e Cassin….

…la sposa Vittorio Varale

Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto 20-10-2016; Alessio, Giambattista Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 Gli ultimi problemi delle Alpi La sfida alle tre Nord

Anche l’alpinismo è soggetto al nazionalismo, si scala sfidandosi tra cordate di paesi rivali.

Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto 20-10-2016; Alessio, Giambattista Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 I fratelli Toni e Franz Schmid di Monaco salgono la Nord del Cervino, 1931

Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto 20-10-2016; Alessio, Giambattista Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 Nord del Cervino

Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto 20-10-2016; Alessio, Giambattista Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 Cassin, Tizzoni ed Esposito salgono la Nord delle Grandes Jorasses (4208 m), dallo Sperone Walker (1938)

Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto 2010-2016; Alessio, Giambattista Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 Nord delle Grandes Jorasses

Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto 20-10-2016; Alessio, Giambattista Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 Nord dell’Eiger (3970 m), Tedeschi e Austriaci si alleano (1938)

1938 i tedeschi Heckmair e Vorg con gli austriaci Harrer e Kasparek vincono la Nord dell’Eiger

Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto 20-10-2016; Alessio, Giambattista Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 Nord dell’Eiger

Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto 20-10-2016; Alessio, Giambattista Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 Nord dell’Eiger

Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto 20-10-2016; Alessio, Giambattista Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 La II Guerra Mondiale

Durante la guerra c’è un periodo di stasi alpinistica, ma qualcuno riesce comunque a compiere imprese di rilievo.

Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto 20-10-2016; Alessio, Giambattista Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 Giusto Gervasutti (Cervignano del Friuli 1909-M. Blanc du Tacul 1946) Il fortissimo

Gervasutti al M. Blanc Du Tacul https://vimeo.com/8241994

Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto 20-10-2016; Alessio, Giambattista Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 Giusto Gervasutti Grandes Jorasses (4208 m) Parete E (1946)

Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto 20-10-2016; Alessio, Giambattista Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 Secondo Dopoguerra

La corsa agli 8000. Grandi spedizioni nazionali.

Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto 20-10-2016; Alessio, Giambattista Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 Annapurna (8078 m) Francesi Herzog e Lacenal (1950)

Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto 20-10-2016; Alessio, Giambattista Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 Everest (8848 m) (1953) Neozelandese Hillary con Nepalese Tenzing Norgay. Spedizione Inglese

Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto 20-10-2016; Alessio, Giambattista Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 Nanga Parbat (8126 m) (1953) Austriaco H. Buhl (solitaria) Spedizione Germania – Austria Broad Peak (8047 m) (1957)

Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto 20-10-2016; Alessio, Giambattista Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 K2 (8611 m) Compagnoni e Lacedelli (1954), spedizione italiana (A. Desio)

Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto 20-10-2016; Alessio, Giambattista Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 La goccia d’acqua o il purismo ad ogni costo?

Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto 20-10-2016; Alessio, Giambattista Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 Cesare Maestri (Trento 1929) Il Ragno delle Dolomiti

Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto 20-10-2016; Alessio, Giambattista Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 Cesare Maestri La discussa conquista del Cerro Torre 3128 m (1959 e 1970)

Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto 2010-2016; Alessio, Giambattista Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 (Bergamo 1930-Roma 2011) Oltre l’impossibile

Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto 20-10-2016; Alessio, Giambattista Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 Walter Bonatti (Bergamo 1930-Roma 2011) Oltre l’impossibile

Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto 20-10-2016; Alessio, Giambattista Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto 20-10-2016; Alessio, Giambattista Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 Walter Bonatti (in solitaria) Petit Dru (3733 m) Parete W (1955) 5 bivacchi

Bonatti racconta la scalata al petit Dru www.youtube.com/watch?v=sk6ktihhcV4

Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto 20-10-2016; Alessio, Giambattista Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 Walter Bonatti 1965 Cervino Parete N, prima in solitaria, prima invernale, nuova via

Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto 20-10-2016; Alessio, Giambattista Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 (Bressanone 1944) Il fenomeno

Noto per gli 8000, ma tra il 1960 e il 1964 compie più di 500 ascensioni di livello estremo, con prime assolute su roccia e ghiaccio. Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto 20-10-2016; Alessio, Giambattista Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 Reinhold Messner Jerzy Kukuczka Sfida tra amici che i media vollero rivali

Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto 20-10-2016; Alessio, Giambattista Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 Reinhold Messner

Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto 20-10-2016; Alessio, Giambattista Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 L’alpinismo americano “PULITO”

Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto 20-10-2016; Alessio, Giambattista Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 Royal Robbins (1935) Salathè a El Capitan (1961) Yosemite Valley

Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto 20-10-2016; Alessio, Giambattista Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 (1934-1969) Un americano sulle Alpi Diretta ai Dru (1962)

Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto 20-10-2016; Alessio, Giambattista Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 Il Nuovo Mattino

Il ‘68 influenza anche l’alpinismo. Si scopre il piacere dell’arrampicata fine a se stessa, non solo per raggiungere una vetta.

Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto 20-10-2016; Alessio, Giambattista Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 Il Nuovo Mattino Si arrampica anche nei fondo valle. Vengono aperte vie molto difficili, si cerca il gesto tecnico, si arrampica “pulito”, senza violentare la parete.

Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto 20-10-2016; Alessio, Giambattista Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 Val di Mello

Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto 20-10-2016; Alessio, Giambattista Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 Giancarlo Gian Piero Grassi (1946-1991) Motti (1946-1983)

Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto 20-10-2016; Alessio, Giambattista Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 Il Nuovo Mattino

Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto 20-10-2016; Alessio, Giambattista Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 Renato Casarotto (Arcugnano 1948-K2 1983) 1979 solitaria al Fitz Roy (3405 m)

Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto 20-10-2016; Alessio, Giambattista Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 Silvia Metzeltin (Lugano 1938)

Moglie di Gino Buscaini, nel 1978 è la prima donna ad entrare nel Club Alpino Accademico Italiano. Curriculum sbalorditivo con più di mille ascensioni nelle Alpi e nel mondo. Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto 20-10-2016; Alessio, Giambattista Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 L’alpinismo si fa conoscere a tutti, diventa spettacolo. Più difficile, più veloce, in solitaria, in invernale.

Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto 20-10-2016; Alessio, Giambattista Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 (Evreux F 1951) Marc Boivin (Digione 1951, Salto Angel 1990) 1975 Supercouloir al de Tacul (4248 m)

Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto 20-10-2016; Alessio, Giambattista Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 Maurizio “Manolo” Zanolla (Feltre 1958) Il Mago

1977 libera la Cassin alla Torre Trieste e la Bonatti al Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto 20-10-2016; Alessio, Giambattista Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 Maurizio “Manolo” Zanolla il Mago

Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto 20-10-2016; Alessio, Giambattista Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 Igor Koller (Slovacco 1952) Jindro Sustr (Slovacco 1964) 2-4 Agosto 1981 La via attraverso il Pesce Marmolada d’Ombretta S (3230 m)

Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto 20-10-2016; Alessio, Giambattista Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 Hansjorg Auer (Zams 1984) A 29 Aprile 2007 La via attraverso il Pesce Free Solo

Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto 20-10-2016; Alessio, Giambattista Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 6-7 Settembre 2016

Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto 20-10-2016; Alessio, Giambattista Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 Renata Rossi Prima donna guida alpina italiana.

Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto 20-10-2016; Alessio, Giambattista Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 (1961) Si dedica alle gare, prima donna a salire un 8a; Anni ’90 in 5 ore sale la Bonatti al Dru; in solitaria sulla Nord dell’Eiger; in solitaria sale lo Sperone N delle Grandes Jorasses

Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto 20-10-2016; Alessio, Giambattista Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 Lo Spit e la arrampicata sportiva

Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto 20-10-2016; Alessio, Giambattista Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 Le prime gare

Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto 20-10-2016; Alessio, Giambattista Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 I giorni nostri.

Alte difficoltà ad alte quote.

Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto 20-10-2016; Alessio, Giambattista Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 20-10-2016; Alessio, Giambattista Ueli Steck Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto 20-10-2016; Alessio, Giambattista Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 Ueli Steck, M. Bianco Simone Moro

20-10-2016; Alessio, Giambattista Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 20-10-2016; Alessio, Giambattista Simone Moro Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 I giorni nostri.

Le discipline del terzo millennio.

Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto 20-10-2016; Alessio, Giambattista Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 Cascatismo

Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto 20-10-2016; Alessio, Giambattista Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 Dry tooling

20-10-2016; Alessio, Giambattista Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 Dry tooling

Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto 20-10-2016; Alessio, Giambattista Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 Sky-running

Kilian Burgada

Su e giù dal Cervino in 2h52m (agosto 2013)

Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto 20-10-2016; Alessio, Giambattista Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 Storia dell’alpinismo Corsi e ricorsi storici

20-10-2016; Alessio, Giambattista Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1 “ Le grandi montagne hanno il valore degli uomini che le salgono, altrimenti non sarebbero altro che un cumolo di sassi.” Walter Bonatti

20-10-2016; Alessio, Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto Giambattista Gnaccarini XXVI Corso di Alpinismo A1