Concerto VASCO ModenaPark Live 2017 Premessa

La manifestazione “Modenapark live 017” consiste nel Concerto dell’artista Vasco Rossi, che si svolgerà a all’interno del Parco Enzo Ferrari, il giorno 1 Luglio 2017 e vedrà la partecipazione di 220.000 (duecentoventimila) spettatori paganti. Si tratta di un evento senza precedenti europei per presenza e mondiale per spettatori-paganti.

Sulla base dell’accordo della Conferenza Unificata rep. Atti 91 sancito il 5 agosto 2014 e recepito dalla Regione Emilia Romagna con Delibera di Giunta n 609 del 25/05/2015 “ RECEPIMENTO DELL'ACCORDO TRA IL GOVERNO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E DI BOLZANO SUL DOCUMENTO RECANTE "LINEE DI INDIRIZZO SULL'ORGANIZZAZIONE DEI SOCCORSI SANITARI NEGLI EVENTI E NELLE MANIFESTAZIONI PROGRAMMATE", SANCITO IN DATA 5 AGOSTO 2014 REP. ATTI N. 91”, in accordo a quanto previsto dal DRPR 27/03/92 e dall’atto di intesa stato regioni, 11/04/96, il Servizio di emergenza territoriale (SET) 118 svolge azione di coordinamento e gestione dell’interventi di soccorso nonché di trasporto dei pazienti alla rete ospedaliera.

Il Piano sanitario è stato elaborato dal Servizio di Emergenza Territoriale (SET) 118 AUSL di Modena in collaborazione con il Dipartimento Interaziendale di Emergenza Urgenza AUSL-AOU tenendo in considerazione la normativa di riferimento, la circolare Gabrielli del 7 giugno 2017, le specificità dell’evento e del suo contesto, e coordinato con i piani degli altri Enti preposti alla sicurezza (VVFF, FFOO, Amministrazione Comunale) secondo le rispettive competenze.

Per l’applicazione del piano sanitario il SET 118 si avvale di mezzi, strumenti e personale sanitario e tecnico propri e del Dipartimento Interaziendale di Emergenza Urgenza AUSL-AOU, di mezzi, strumenti e soccorritori esperti del Volontariato accreditando e convenzionato con l’Azienda USL per le attività di emergenza urgenza territoriale delle Pubbliche Assistenze ANPAS e della Croce Rossa Italiana.

Si dispone il seguente piano sanitario relativo all’evento denominato “VASCO MODENAPARK LIVE 2017”.

Scopo del piano sanitario

Il presente piano ha lo scopo di:

- Definire e Classificare l’evento - Pianificare le attività e le risorse necessarie al fine di garantire il massimo livello di sicurezza possibile per chi partecipa, per chi assiste e per chi è coinvolto a qualsiasi titolo, anche solo perché casualmente presente nell’area interessata. - Descrivere le variazioni dell’organizzazione dell’assistenza sanitaria territoriale ed ospedaliera nella città di Modena durante tutta la manifestazione in modo da garantire quanto richiesto dalla normativa - Definire le responsabilità e le modalità organizzative e operative

1

Definizione dell’evento

Il concerto “Modenapark Live 2017”, è previsto per sabato 01/07/2017 a partire dalle ore 21 alle ore 24 circa; visto l’elevato afflusso di spettatori che necessiteranno di tempi prolungati per il “filtraggio” degli stessi all’interno dell’area spettacolo, in considerazione dei requisiti di sicurezza richiesti dalla FFOO all’organizzatore, l’ingresso all’interno dell’area stessa avrà inizio dalle ore 22 del giorno 30/06/2017.

La straordinaria dimensione dell’evento e la notevole affluenza di persone in città renderanno necessarie importanti misure di sicurezza pubblica nell’area del concerto e nelle zone limitrofe, con l’obiettivo di tutelare l’integrità fisica delle persone, innanzitutto impedendo l’interferenza tra il traffico veicolare e i numerosi pedoni.

. L’applicazione sul territorio del dispositivo di sicurezza comporterà un divieto di circolazione temporaneo nelle zone limitrofe all’area del concerto dalle 19.00 di venerdì 30 giugno 2017 alle 07.00 di domenica 2 luglio 2017. Gli orari indicati potranno subire ampliamenti o modifiche in prossimità dell’evento per sopravvenute ulteriori necessità dettate dagli Organi di Pubblica Sicurezza . Anche gli accessi alle abitazioni dei residenti o alle attività economiche presenti in zona saranno temporaneamente modificati. . In alcuni giorni del periodo precedente all’evento, per consentire di effettuare in sicurezza le prove tecniche del concerto, potranno essere applicati provvedimenti temporanei di divieto di circolazione sul tratto di viale Italia tra via Emilia Ovest e via San Faustino nella fascia oraria compresa tra le 19.30 e le 21.30. Lo stesso tratto verrà completamente escluso al traffico a partire da mercoledì 28 giugno 2017. . L’organizzatore ha previsto per la serata di giovedì 29 giugno la prova generale del concerto, con ingresso ad invito per un numero definito di membri del fan club. Per ragioni di pubblica sicurezza saranno possibili modifiche alla viabilità che verranno comunicate successivamente.

Area concerto e zone limitrofe L’area concerto, oltre al perimetro del parco Enzo Ferrari, includerà anche le strade immediatamente adiacenti: via Emilia Ovest (tratto da viale Autodromo a viale Barozzi); viale Zucchi/Italia (da Galaverna a Corassori); via Nobili/San Faustino (da Emilio Po fino a via Bonasia) viale Autodromo. Il presidio e la limitazione della circolazione nelle zone limitrofe all’area del concerto saranno affidati alla Polizia Municipale che agirà in coordinamento con le altre forze dell’ordine, anche avvalendosi di personale ausiliario o di rinforzo. L’area concerto, a partire dalle ore 19.00 di venerdì 30 giugno fino alle ore 07.00 di domenica 2 luglio sarà raggiungibile esclusivamente a piedi dai soli spettatori muniti del biglietto del concerto.

Elenco delle vie interessate dai provvedimenti di limitazione della circolazione (Linea verde - area pedonale) Emilia Ovest (tratto compreso tra Strada Nazionale per Carpi e Viale Barozzi), Viale Autodromo, Via San Faustino (tratto compreso tra Viale Autodromo e Via Bonasia, Viale Italia (tratto compreso tra Viale Corassori e Via Emilia Ovest), Strada San Cataldo (tratto compreso tra Via Emilia Ovest e Via Costa), Via Guerrazzi, Via Borghi, Via Compagni, Via Del Murazzo, Via Ruffini (tratto 2

compreso tra Via Emilia Ovest e Via Galaverna), Via Marianini, Via Zucchi (tratto compreso tra Via Emilia Ovest e Via Galaverna), Via Gherardi, Via Cavo Cerca (tratto compreso tra Via Zucchi e Via Osoppo), Via Arago, Via Matteucci, Via Barsanti, Via Pitagora, Via Formigina (tratto compreso tra Viale Corassori a Via San Faustino), Via Nobili (tratto compreso tra Via Emilio Po e Viale Autodromo), Via Piazza, Via Ulivi. Mappa linea verde - area pedonale

3

Elenco parcheggi I parcheggi saranno presidiati da personale volontario della protezione civile e di supporto, verranno identificati con apposita segnaletica. Sono così dislocati:

1 Zona Madonnina Via Don Pasquino Fiorenzi 135 (la polisportiva Madonnina non è il gestore del parcheggio, si invita a non contattarla) 2 Zona Via Galileo Galilei Viale Galileo Galilei 165 - Orari di apertura: dalle ore 16:00 di venerdì 30 giugno fino alle ore 16:00 del 2 luglio 3 Zona Via delle Suore Via delle Suore 236 - Percorso per l'area concerto 4 Zona Via Divisioni Acqui Via Divisioni Acqui 127-152 - Orari di apertura: dalle ore 00.01 del 1 luglio alle ore 16.00 del 2 luglio. 5 Strada Cimitero S. Cataldo ang. Tangenziale Nord Luigi Pirandello Stradello Cassana 14 Strada Ponte Alto Nord 311 Strada Anesino Nord 50 - Il parcheggio si articola in 8 parcheggi individuati come segue: P5/1 – P5/2 – P5/3 - P5/4 - P5/5 – P5/6 - P5/7 - P5/8 più un parcheggio individuato con il codice P5/A. Date e orari di apertura: P5/A dalle 16.00 del 29 Giugno fino alle 16.00 del 02 Luglio; P5/1 dalle 9.00 del 30 giugno fino alle 16.00 del 02 Luglio; P5/2 – P5/3 - P5/4 - P5/5 – P5/6 - P5/7 - P5/8 dalle 00,01 del 01 luglio fino alle 16 del 2 Luglio. 6 Strada Sant'Anna 310 - Orari di apertura: dalle ore 09.00 del 29 giugno alle ore 16.00 del 2 luglio - Percorso per l'area concerto 7 Viale dell'Indipendenza 25 - Orari di apertura dalle ore 12.00 di venerdì 30 giugno alle ore 16.00 di domenica 2 luglio 8 Strada Collegarola 70 9 Via Alessandro Argiolas 100/S 10 Strada Chiesa Saliceta San Giuliano 52 - Orari di apertura: dalle ore 8.00 di giovedì 29 giugno fino alle ore 8.00 di domenica 2 luglio 11 Via Aristotele 297 - Via D'Avia Sud 130 (accessi dalla Tangenziale Quasimodo e da via Aristotele) - Orari di apertura: dalle ore 00.01 del 1 luglio fino alle 16 del 2 luglio 12 Via D'Avia Sud ang. Strada Fonte S. Geminiano 13 Via Alberto Magnaghi 205 14 Via Emilia Ovest 1204 15 Strada Cave Ramo 165 16 Strada Barchetta 280 - Orari di apertura: dalle ore 00.01 del 1 luglio fino alle 16 del 2 luglio - 17 Modena Fiere Viale Virgilio 70/90 - Orari di apertura: dalle ore 9.00 del 30 giugno alle ore 15.00 del 2 luglio 18 Palazzo dello Sport Via dello Sport 29 (Solo Bus) - Orari di apertura: dalle ore 06 del 1° luglio 19 Via D'Avia Nord 20 Stazione piccola P.zza Manzoni 22 Tre Olmi

Parcheggio biciclette Anello asfaltato del Novi Sad.

Parcheggio disabili accreditati Presso passo Mecan (area caserma Pisacane). Il parcheggio è riservato solo a coloro che, in occasione

4

dell'acquisto del biglietto, hanno fatto richiesta all'organizzatore di un posto riservato per accedere all'area disabili del concerto.

Parcheggio disabili Novi Sad un’area di sosta riservata ai disabili che, con i propri accompagnatori, potranno raggiungere il varco di accesso allo spettacolo che si trova sulla via Emilia, angolo viale Italia.

tavola-parcheggi

5

6

Treni speciali

Treni verso Modena con partenza sabato 1° Luglio Da Orario di Orario di Fermate intermedie Note partenza arrivo a Modena Torino 11.25 16.25 Torino P.Susa 11.32; Vercelli Trenitalia nazionale Porta 12.27; Novara 12.41; Milano Nuova Centrale 13.35; Piacenza 15.05; Parma 15.48 Roma 12.25 16.45 Orte 13.00; Arezzo 13.53; Trenitalia nazionale Termini Firenze 14.30; Prato 14.57 Venezia 13.00 16.10 Venezia Mestre 13.10; Padova Trenitalia nazionale S. Lucia 13.30; Vicenza 13.52; Verona P.Nuova 14.36; Mantova 15.20

Partenze da Modena domenica 2 Luglio Da Orario di A Orario di Fermate intermedie Note partenza arrivo Modena 1.00 Reggio 1.14 TPER Emilia Modena 1.15 1.40 Trenitalia regionale Modena 1.45 Bologna 2.09 TPER Modena 1.50 Torino 5.35 Parma 2.16; Piacenza 2.44; Trenitalia Porta Milano Centrale 3.30; Novara nazionale Nuova 4.27; Vercelli 4.42; Torino Susa 5.22 Modena 2.00 Venezia 4.10 Mantova 2.37; Verona P.Nuova Trenitalia S.Lucia 3.00; Vicenza 3.28; Padova 3.44; nazionale Venezia Mestre 3.59

Modena 2.00 Reggio 2.15 Trenitalia Emilia regionale Modena 2.10 Roma 6.10 Prato C.le 3.30; Firenze 3.52; Trenitalia Termini Arezzo 4.30; Orte 5.34 nazionale

Modena 2.15 Rimini 3.55 TPER Modena 2.25 Parma 2.58 Reggio E. 2.43 Trenitalia regionale Modena 2.45 Bologna 3.09 Trenitalia regionale 7

Partenze da Modena domenica 2 Luglio Modena 3.00 Reggio 3.15 Trenitalia Emilia regionale Modena 3.15 Bologna 3.39 TPER Modena 3.30 Parma 4.00 Reggio E. 3.45 Trenitalia regionale Modena 3.45 Bologna 4.15 Trenitalia regionale Modena 4.15 Bologna 4.39 prosegue su Rimini come Trenitalia ordinario alle ore 5.00 regionale

Partenze da Modena per Sassuolo e fermate intermedie domenica 2 Luglio

Da Parte Arriva Fermate intermedie Note

Modena Piazza Modena Fornaci 01.06 / Baggiovara ospedale 01.08 / Bertola Baggiovara 01.00 01.27 TPER Manzoni 01.10 / Formigine 01.16 / Fiorano 01.21 / Sassuolo Quattro ponti 01.23

Modena Piazza Modena Fornaci 02.21 / Baggiovara ospedale 02.23 / Bertola Baggiovara 02.15 02.42 TPER Manzoni 02.25 / Formigine 02.31 / Fiorano 02.36 / Sassuolo Quattro ponti 02.38

Modena Piazza Modena Fornaci 03.36 / Baggiovara ospedale 03.38 / Bertola Baggiovara 03.30 03.57 TPER Manzoni 03.40 / Formigine 03.46 / Fiorano 03.51 / Sassuolo Quattro ponti 03.53

8

Analisi dei fattori di rischio

In base allo score ottenuto dalla tabella per il calcolo del livello di rischio, ModenaPark live 2017 rientra nel livello di rischio molto elevato

1. Tipologia dell’evento: concerto rock

2. Sede: parco Enzo Ferrari, situato a Modena, nelle immediate adiacenze del centro cittadino, delimitato da Via Emilia Ovest, Viale Autodromo, Via San Faustino e Viale Italia .

Si distingue un’area blu a cui si accede con il solo controllo visivo del biglietto da 4 varchi, ciascuno composto da due accessi, agli incroci fra le 4 strade principali ed un’area rossa cui si accede dopo controllo di sicurezza da parte delle FF.OO.

9

Parco Ferrari Vasco_Predisposizione ANELLI PM.pdf

10

All’interno del parco è presente un laghetto, completamente recintato, che verrà presidiato da specialisti SAF dei VVFF e da personale appartenente all’organizzazione con tesserino da bagnino.

3. Numero spettatori paganti: 220.000, comprensivi di circa 3000 disabili che verranno suddivisi su tre piattaforme predisposte

4. Numero persone all’interno dell’area per motivi di lavoro (sicurezza, tecnici, personale sanitario, volontariato, personale addetto alla vendita alimentare e merchandising, altro): 5000 circa

5. Durata nel tempo: il concerto si svolgerà in data 01/07/2017 dalle ore 21 alle ore 24 circa.

L’accesso all’area concerto (area blu e rossa) sarà possibile, come indicato dall’organizzazione, dalle ore 22 del 30/06/17 con previsione di ingresso nelle diverse fasce orarie, del seguente numero di spettatori:

- Dalle ore 22 del 30/06 alle ore 6 del 01/07: 15% (33.000 persone) - Dalle ore 06 alle ore 12 del 01/07/17: 30% (66.000 persone) - Dalle ore 12 alle ore 16 del 01/07/2017: 15% (33.000 persone) - Dalle ore 16 ad inizio del concerto: 40% (88.000 persone)

In caso di modifica delle previsioni di afflusso e/o variazioni nell’orario di accesso all’area del concerto, si provvederà a modificare il presente piano.

Al termine del concerto ci saranno spettacoli di supporto (dj set) al deflusso degli spettatori, che si protrarranno fino alle ore 2 circa

L’impegno previsto per le squadre sanitarie di soccorso è di circa 32 ore, oltre al tempo necessario per l’arrivo, il posizionamento ed il rientro dal luogo del concerto.

L’area concerto, ospitante il pubblico pagante, viene suddivisa in tre settori: - PIT 1: contenente 40.000 persone, delimitata anteriormente dal palco, con interposto corridoio di evacuazione protetto da barriera antisfondamento e posteriormente da una corsia carrabile, percorribile con ambulanza, della larghezza di circa 6 mt - PIT2: contenente 40.000 persone, delimitata anteriormente da barriera antisfondamento e posteriormente da una corsia carrabile, percorribile con ambulanza, della larghezza di circa 6 mt - PIT 3: contenente 140.000 persone, con un’area “protetta” da barriere antisfondamento in modo da creare una frammentazione degli spettatori ed evitare le pressioni dal pubblico retrostante. All’interno del PIT 3 è stato creato un percorso carrabile, percorribile da parte dei mezzi di soccorso, con direzione sud/nord che si interseca con analogo corridoio percorribile con direzione est/ovest e viceversa che attraversa la prima parte del settore, delimitati entrambi da barriere antipanico e presidiati da personale di sicurezza.

11

Gli spettatori all’interno del PIT 1 e 2 saranno dotati di bracciali identificativi, che permetteranno loro di allontanarsi dall’area prevista e farvi rientro successivamente, al fine di poter trovare “ristoro” nell’area verde circostante

Al fine di alleviare l’attesa degli spettatori, in considerazione del clima previsto per la stagione, secondo l’indice medio di THOM, probabilmente superiore a 24, su tutta l’area del concerto saranno presenti punti vendita di food and beverage a pagamento, oltre alla somministrazione gratuita di bicchieri di acqua da parte della security all’interno del PIT 1, sono inoltre previste aree per nebulizzazione di acqua.

Indice di Thom prevedibile in base a statistica ARPA di cui si allega andamento da maggio 2017. La temperatura e l'umidità saranno le variabili ambientali che incideranno sull'evento. Come si può notare da maggio siamo persistente sopra la media e nella terza settimana di giugno l'indice medio di Thom è tra 24 ed il 25

12

Pianificazione assistenza sanitaria

Impiego risorse

Verranno allestiti 10 PMA per un totale di 168 posti letto, 27 Ambulanze BLSD, 2 ambulanze ILS SET 118, 3 equipaggi ALS “appiedati”, 280 soccorritori per 70 squadre a piedi, 2 mezzi ALS su ruote come potenziamento sul territorio.

Posto Medico Avanzato (PMA)

Tango 1: da collocare al lato sinistro del palco (vista da retro palco), costituito da 3 tende pneumatiche climatizzate, con ambulatorio ed astanteria con 24 posti letto, attrezzato inoltre a funzione rianimatoria (con presenza di medico rianimatore dalle ore 12.00 del 01/07)

Tango 2: da collocare al lato destro del palco, costituito da 3 tende pneumatiche climatizzate, con ambulatorio ed astanteria con 24 posti letto, attrezzato inoltre a funzione rianimatoria (con presenza di medico rianimatore dalle ore 12.00 del 01/07)

Tango 3: da collocare sulla linea perimetrale lato sinistro tra PIT 1 e PIT 2, costituito da 2 tende pneumatiche con ambulatorio ed astanteria con 16 posti letto

Tango 4: da collocare nell’area, lato dx, adiacente all’area ginnica attrezzata costituito da 2 tende pneumatiche, climatizzate, con ambulatorio ed astanteria con 8 posti letto.

Tango 5: da collocare sulla linea perimetrale lato destro e costituito da 1 tenda pneumatica climatizzata, con ambulatorio ed astanteria con 8 posti letto

Tango 6: da collocare nell’area, in prossimità del laghetto e costituito da 2 tende pneumatiche climatizzate, con ambulatorio ed astanteria con 16 posti letto

Tango 7: da collocare sulla linea perimetrale lato sinistro costituito da 1 tenda pneumatica climatizzata, con ambulatorio ed astanteria con 8 posti letto

Tango 8: da collocare nell’area, lato dx, retrostante al laghetto costituito da 2 tende pneumatiche climatizzate, con ambulatorio ed astanteria con 16 posti letto

Tango 9: da collocare all’esterno del parco, in corrispondenza dell’ingresso al parcheggio disabili presso la caserma Ottavo Campale-passo Mecan, costituito da 4 tende pneumatiche con ambulatorio ed astanteria con 32 posti letto.

Tango 10: da collocare nell’area retrostante il PIT 3 costituito da 2 tende pneumatiche climatizzate, con ambulatorio ed astanteria con 16 posti letto, attrezzato inoltre a funzione rianimatoria (con presenza di medico rianimatore dalle ore 12.00 del 01/07). Adiacente a Tango 10 si prevede la presenza di una struttura “chill out” per la somministrazione di beni di conforto

Per un totale di 168 posti letto totali

Verrà inoltre predisposto un PMA di back up da utilizzarsi in caso di sovraffollamento dei PMA previsti e/o maxiemergenza, che verranno stoccati presso la sede del SET 118 Modena in Via Emilia Est n°590.

13

Il personale sanitario presente in ogni PMA a seconda della fascia oraria, sarà costituito come indicato in tabella:

tango 1 – tango 2 – tango 10 (dalle 20 del 30/06 alla chiusura evento del 02/07)

Ore 20 – 8 Ore 8 - 12 Ore 12-16 Ore 16-20 Ore 20–24 24/ fino a chiusura evento Medici 1 1 2 2 + 1 anest. 1+ 1 anest. 1+ 1 anest. Infermieri 1 1 2 4 4 1 Volontari 2 + 1* 4 + 1* 4 + 1* 4 + 1* 4 + 1* 4 + 1* 1*= con funzione di gestione radio e comunicazione con “Delta 0”

Tango da 3 a 9 (dalle 8 del 01/07 alla chiusura evento del 02/07)

Ore 8 – 12 Ore 12-16 Ore 16-20 Ore 20–24 24/fino a chiusura evento Medici 1 1 2 1 1 Infermieri 1 2 3 3 1 Volontari 3 + 1* 3 + 1* 3 + 1* 3 + 1* 3 + 1* 1*= con funzione di gestione radio e comunicazione con “Delta 0”

14

Squadre sanitarie mobili:

Sono previste n°70 squadre mobili di base, BLSD composte da 4 volontari soccorritori esperti in emergenza, dotati di zaino sanitario BLSD, barella cucchiaio/ asse spinale/telo, alcune di DAE, le quali verranno posizionate all’interno dell’area concerto:

- N° 41 squadre identificate con segnale “PM” da 1 a 41 secondo localizzazione definita da planimetria - N° 29 squadre stazionanti alla base delle colonne di rimando suono e zona palco

Le squadre BLSD verranno identificate con il nome “SIERRA” da 1 a 70

Sono inoltre previste n° 3 squadre ALS, composte da 1 Medico 1 infermiere ed 1 volontario soccorritore esperto in emergenza, dotate di zaino medico, monitor defibrillatore, barella cucchiaio/asse spinale. Le squadre ALS verranno posizionate:

- 1 all’interno del corridoio/mixer - 1 ai bordi, lato sinistro del palco, della strada che delimita posteriormente il PIT 1 ad anteriormente il PIT 2 - 1 ai bordi, lato destro del palco, della strada che delimita posteriormente il PIT 2 ad anteriormente il PIT 3

Le squadre ALS verranno identificate con il nome “Mike” da 1 a 3

In considerazione dell’ipotesi di afflusso la presenza delle squadre ALS è prevista a partire dalle ore 8.00 del 01/07/2017 con progressiva implementazione nelle ore successive, fino a giungere a regime alle ore 16.

Mezzi di soccorso di base (26)

Autoambulanza con a bordo 1 autista soccorritore e 2 volontari soccorritori

N° Ambulanze Dislocazione Nome assegnato Note 2 PMA 1 Alpha 1-2 Mezzi BLSD 2 PMA 2 Alpha 3-4 Mezzi BLSD 2 PMA 3 Alpha 5-6 Mezzi BLSD 2 PMA 4 Alpha 7-8 Mezzi BLSD 2 PMA 5 Alpha 9-10 Mezzi BLSD 2 PMA 6 Alpha 11-12 Mezzi BLSD 2 PMA 7 Alpha 13-14 Mezzi BLSD 2 PMA 8 Alpha 15-16 Mezzi BLSD 2 PMA 9 Alpha 17-18 Mezzi BLSD 2 PMA 10 Alpha 19-20 Mezzi BLSD 2 Corridoio PIT 1/PIT2- Alpha 25-26 Mezzi BLSD PIT2/PIT3 1 Ingresso A Alpha 21 Mezzo BLSD 1 Ingresso B Alpha 22 Mezzo BLSD 15

1 Ingresso C Alpha 23 Mezzo BLSD 1 Ingresso D Alpha 24 Mezzo BLSD

Mezzi di soccorso avanzato – MSA/ILS (2)

Autoambulanza con autista soccorritore ed infermiere, provenienti dal SET 118 Modena

N° Ambulanze Dislocazione Nome assegnato Note 1 Ingresso A India 1 Mezzo ILS 1 Viale autodromo all’altezza Via India 2 Mezzo ILS dei Gavasseti

COORDINAMENTO

Il Coordinamento all’evento si svolgerà su due livelli:

1) DELTA 99 (“nove-nove”) (coordinatore SET 118 Modena): funzione attiva nel GOS (Gruppo Ordine Sicurezza), si coordina con le figure di controllo dell’evento presenti (VVFF, FFOO, Polizia Municipale, Personale di sicurezza dell’organizzazione) all’interno dei locali siti presso il campo di atletica “La Fratellanza” in Via Piazza, anche attraverso il controllo diretto dell’area concerto mediante il sistema di videosorveglianza. 2) Coordinamento dell’area concerto, presso i locali della ex centrale Operativa di Modena Soccorso, sita in Via Emilia est 590, definito DELTA 0 (“ZERO”) con impiego di: - 2 operatori esperti di centrale operativa SET 118 Modena, che attraverso l’utilizzo di un software dedicato gestiscono gli interventi nell’area dell’evento, sia quelli richiesti dalle squadre di soccorso in loco, sia quelli che la COEE registrerà nell’area del concerto e transiterà alla gestione delocalizzata. - 1 coordinatore SET 118 Modena che svolge funzione di coordinamento degli interventi, del trasporto e l’invio dei pazienti verso i PMA; si occuperà inoltre della verifica dell’operatività delle postazioni, comunicherà alla COEE solo l’eventuale ospedalizzazione e qualora necessario, comunicherà con gli Ospedali di riferimento, in particolare - 2 coordinatori ANPAS e CRI in supporto al coordinamento - 1 operatore /coordinatore di C.O.EE sarà presente con funzione di link con C.O.EE 3) C.O 118EE Bologna: - 1 operatore/coordinatore del SET 118, presso la C.O. 118EE, sarà a supporto degli operatori in gestione su Modena, dalle ore 16 del 01/07. - 1 operatore POF dalle ore 20 del 30/06 alle ore 8 del 02/07 fornito da C.O.EE - 1 operatore dispatch area Modena aggiuntivo dalle ore 20.00 dell’01/07/2017 alle ore 07.00 dell’02/07/2017, fornito da C.O.E.E.

In caso di crash tecnologico e/o maxi emergenza, come condiviso a livello regionale, la CO 118EE subentrerà nella gestione dell’evento, secondo indicazione da parte del referente del COC, il Direttore di Dipartimento Interaziendale di Emergenza Urgenza. 16

Si prevede la settorializzazione, ovvero la mappatura identificata in settori dell’area del concerto, mediante riferimenti aerei e ben visibili, in accordo con l’organizzatore, al fine di permettere l’identificazione certa del sito di chiamata.

Tale settorializzazione verrà anche effettuata a carico di :

- aree di parcheggio identificate dal Comune di Modena (v. elenco sopra) - piazze cittadine, Piazza Roma e Piazza Grande, sede di maxischermo - Piazza dante Alighieri, antistante la Stazione FF.SS A

da cui potrebbero provenire chiamate d’emergenza.

In caso di effettiva necessità, sempre attraverso l’attivazione della COEE, sarà possibile utilizzare il mezzo aereo (elicottero sanitario gestito dalla COEE) in orario diurno per la gestione delle emergenze e/o centralizzazione a Centri HUB fuori provincia, potendo il vettore su gomma risultare più competitivo per la centralizzazione agli HUB cittadini: è stata identificata un’area di atterraggio/decollo del vettore, in corrispondenza del campo di atletica della società “La Fratellanza”, coordinate N44°39’11.047”; E10°54’21.647”.

COC

Si è costituito il COC (Centro Operativo Comunale), all’interno del quale saranno presenti:

- Il Direttore del Dipartimento interaziendale di Emergenza, un referente delle Cure Primarie/Distretto, un referente dell’Azienda Ospedaliera Universitaria (v. scheda di funzione del COC) - Un referente del Dipartimento di Salute Pubblica, attivabile per reperibilità in caso di problematiche di igiene pubblica.

Il COC, sito in adiacenza al GOS, si insedierà in seduta permanente il 30 giugno ore 14 e chiuderà le sue attività il 2 luglio alle ore 14. Verranno predisposti turni ad hoc anche con il Volontariato per presidiare la funzione Sanità. Questa attività riveste funzione strategica nel coordinamento con Delta 99, Delta 0 e gli Ospedali cittadini. Inoltre è in grado di supportare il passaggio di funzioni con CO 118EE e Protezione Civile in caso di maxiemergenza. Al COC infatti sarà presente anche il Referente Sanitario Regionale in caso di emergenza nazionale (DPCM 24.6.2016 G.U. 20.8.2016, n 194) ed in ottemperanza alla IO 44/2015 COEE per quel che concerne NBCR e grandi eventi.

Dal 26 Giugno è operativa anche nelle ore notturne, per il solo soccorso sanitario, l’elisuperficie dell’Ospedale OCSAE di Baggiovara.

17

Comunicazioni

Delta 99 ascolta tutte le comunicazioni radio, con supervisioni dirette delle postazioni senza preavviso.

Delta 0: coordinamento locale. Coordina a livello locale le risorse dedicate all’evento: le squadre a piedi, le ambulanze, i PMA.

Dopo il breefing iniziale, le squadre raggiungono le postazioni assegnate. Raggiunte le postazioni, secondo un tempogramma, ambulanze e squadre a piedi avvisano Delta 0. Viene identificato un operatore addetto alle comunicazioni radio per ciascuna squadra

Frequenza radio

Le comunicazioni avverranno su 2 frequenze distinte. Sono frequenze digitali, criptate, senza rischio di interferenze.

Frequenza 1: su questa comunicheranno i PMA e le ambulanze

Frequenza 2: su questa comunicheranno le postazioni a piedi.

Delta 0, che coordina, avrà un infermiere 118 dedicato ad ogni singola frequenza radio, 1-2 operatori di supporto (a seconda della fascia oraria), ed un Coordinatore 118 in supervisione. Il Coordinatore sarà anche in contatto radio-telefonico con il “SERVICE RADIO”, per eventuali necessità tecniche degli equipaggi.

In caso di intervento

Chiunque veda un malore o ravveda una situazione che richiede il proprio intervento, DEVE avvisare Delta 0.

In caso di malore e/o necessità d’intervento, chiamano Delta 0. Se il paziente non necessita di trasporto, avvisare Delta 0 per servizio terminato. Se il paziente è da trasportare al PMA, la squadra Sierra carica il paziente e si dirige al PMA più vicino.

In area esterna chiede invio ambulanza. L’ambulanza carica il paziente ed avvisa Delta 0 dell’invio verso Tango xx. Delta 0 avviserà Tango xx dell’arrivo del paziente.

Ospedalizzazione pazienti

Ogni PMA ha a disposizione 2 ambulanze BLSD, 3 per il PMA 9.

18

Codice 1-2

Delta 0 contatta direttamente il Pronto Soccorso di competenza. L’ambulanza accompagna il paziente in ospedale. Al termine rientra in postazione: al raggiungimento della stessa, avvisa Delta 0.

Codice 3

Delta 0 contatta direttamente la C.O 118 EE, dispatch di MODENA ed il Pronto Soccorso di competenza. L’ambulanza accompagna il paziente in ospedale. Al termine rientra in postazione: al raggiungimento della stessa, avvisa Delta 0.

Riferimenti telefonici

 Riferimenti telefonici Delta 0

Linea telefonica di collegamento Delta 0 - GOS e COC: 059/2134908 (5 numeri raggruppati in ricerca automatica)

Linea riservata Delta 0-Policlinico: 059/4223875 (breve 3875 dai telefoni collegati al centralino del Policlinico; 153875 dai telefoni che sono collegati alla rete AUSL)

Linea riservata Delta 0-OCSAE: 059/3963230 (breve 33230)

Linea riservata COEE di Bologna- Delta 0: 051/9082715

 Numeri ai quali può essere contattata l’unità di crisi all’OCSE presso la direzione sanitaria nella stanza cosiddetta acquario:

- linea urbana: 059510433

- interno 1: 31400 che dall’esterno diventa 0593961400

- interno 2: 31402 che dall’esterno diventa 0593961402

 Numero per contattare il Servizio per Pazienti fragili da parte dei servizi Sociali:

059-5137370.

 Numeri telefonici di Via Piazza 76:

059 331924; Segreteria (registrazione equipaggi e personale di soccorso) 19

059 820810; Service radio (problematiche relative alle radio) 059 826916; Magazzino (materiale per PMA) 059 820305; numero capofila Medici/Infermieri per le “Fragilità”. 059 825979; numero da non chiamare - in gruppo con 059 820305 -; 059 820818; numero da non chiamare - in gruppo con 059 820305 -.  Linea urbana del PMA 1: 059 33 16 47

Gestione emergenze

All’interno dei settori definiti PIT 1 e PIT 2 il personale dell’organizzazione dichiara di essere in grado di evacuare eventuali spettatori che necessitassero di cure sanitarie e consegnarle alle squadre BLS/ALS presenti nell’immediato perimetro di tali settori.

Tra il settore PIT 1 ed il PIT 2, e tra il settore PIT 2 ed il PIT 3, vi è una strada carrabile (larghezza circa 6 mt) che permette la percorrenza i mezzi di soccorso in direzione est/ovest e viceversa.

All’interno del PIT 3 è stato creato un percorso carrabile, percorribile da parte dei mezzi di soccorso, con direzione sud/nord che si interseca con analogo corridoio percorribile con direzione est/ovest e viceversa che attraversa la prima parte del settore, delimitati entrambi da barriere antipanico e presidiati da personale di sicurezza.

I pazienti soccorsi verranno successivamente trasferiti al PMA di riferimento secondo settore e secondo indicazione del coordinamento DELTA ZERO.

In caso di necessità di trasporto immediato su ambulanza, le stesse potranno percorrere le strade che delimitano i settori PIT1/PIT2 e PIT2/PIT3, oltre al percorso descritto all’interno del PIT3, e provvederanno ad accompagnare il paziente al PMA di riferimento o agli Ospedali cittadini, in base alle condizioni cliniche, percorrendo le vie di uscita su Viale Autodromo (attraverso via Dei Gavasseti), Viale San Faustino (attraverso Via Tolomeo), Via Emilia Ovest (attraverso Via Ruffini) e Viale Italia.

Per quest’ultima, Viale Italia, è stato identificato il percorso esclusivo per i mezzi di emergenza che, NON intersecandosi con il flusso dei veicoli dei disabili, attraverso il cosiddetto “passo Mecan”, si porta su Via Rangoni, permettendo il raggiungimento di Viale Barozzi

All’interno della zona BLU È stato identificato un “anello” dedicato ai mezzi di soccorso, rappresentato dalla corsia più esterna dei quattro viali che delimitano la zona: Viale Autodromo, Viale San Faustino, Via Emilia Ovest e Viale Italia.

20

Saranno presenti squadre definite “chill-out” facenti parte di un servizio regionale, che permetteranno di prevenire l’aggravarsi di situazioni determinate dall’utilizzo di sostanze stupefacenti e coadiuveranno i sanitari per la fase post-dimissione da PMA, saranno collocati nell’area del PMA 10.

Si prevede inoltre un supporto da parte del Servizio CSM Ausl Modena con un secondo medico per l’attività di guardia presso SPDC /NOCSAE durante il turno notturno dalle ore 20 del 01/07/2017 alle ore 8 del 2 /07/201

In caso di violenza di genere, in particolare la violenza sessuale, la vittima verrà inviata all’Ospedale Policlinico di Modena, secondo procedura provinciale.

21

RAPPORTI OSPEDALI CITTADINI

Nella compilazione del presente piano sanitario si evidenzia la necessaria forte sinergia con gli Ospedali cittadini Policlinico, OCSAE e Ospedale di Carpi e di Vignola, che per l'evento specifico vengono potenziati in aderenza al Piano di Soccorso Sanitario complessivo (tabelle sottostanti)

22

Gli ospedali cittadini rappresentano gli HUB per specialistiche come da tabella:

UO/UA Policlinico Modena NOCSAE Baggiovara HUB Trauma Grave SI Pediatrico SI ≥14aa < 14 aa Pz gravida accertata Emodinamica Presente SI *accesso diretto Stroke accesso PS NO SI HUB Neuro e Neurochirurgia Ortopedia Si SI Chirurgia mano

Chirurgia Vascolare NO SI Punto nascita Ginecologia SI HUB neonatale NO Pediatria SI HUB pediatrico NO ORL Presente NO Oculistica Presente NO

Dovranno essere assicurati i percorsi usuali per patologie tempo dipendenti:

- Percorso STROKE (OCSAE) - Percorso STEMI (OCSAE) - Percorso TRAUMA MAGGIORE (OCSAE)

Oltre alla destinazione per suddivisione di età (<14 – Policlinico, ≥ 14 OCSAE) e gravidanza (Policlinico)

Tali percorsi sono da ritenersi validi fino a interruzione delle comunicazioni telefoniche; in questo caso il medico dovrà allertare direttamente Delta 0 e comunicare codice e patologia d’invio al PS competente. Sarà Delta 0 ad avvisare il PS ricevente del codice in arrivo ed attivare il relativo percorso. Tali direttive non coinvolgono il PMA 1, dotato di linea fissa attraverso la quale potrà attivare direttamente i protocolli in qualsiasi momento.

Sia il Policlinico di Modena che l’OCSAE hanno presentato il loro piano di potenziamento condiviso a livello di Dipartimento di Emergenza, (allegati i rispettivi PEIMAF - Piano di Emergenza Interna in caso di Maxiafflusso di Feriti), che nello specifico assicurano l’accoglimento, di:

- OCSAE: N° pazienti/8 ore: 120/8 ore - Policlinico: N° pazienti/8 ore: 120/8 ore 23

Sono stati altresì potenziati gli Ospedali di Sassuolo, Vignola e Carpi sia per problemi di viabilità che potrebbero compromettere le Pronte Disponibilità sia per supportare l’evento e detendere gli Ospedali cittadini nel caso si verifichi un numero di accessi di codici verdi superiore ad ogni previsione (> 120 codici verdi in 8 ore, omnicomprensivi del Policlinico e OCSAE).

In supporto agli ospedali cittadini, sono previste delle tensostrutture dotate di brandine, gestite dalla Protezione Civile, in caso di attivazione dei PEIMAF. Inoltre, a tutela dei percorsi di emergenza, in accordo con la PM, saranno presenti due mezzi fra Baggiovara e Viale Amendola ed in via Emilia fra Largo Garibaldi e la sede del 118, che faranno presidio mobile del percorso di emergenza ma che in caso di necessità possono essere dirottati su Baggiovara. Ulteriori mezzi mobili, a presidio dei percorsi di emergenza saranno dislocati anche in Viale Barozzi e lungo i Viali.

PAZIENTI FRAGILI

Considerata la specifica ubicazione dell'evento, in zona cittadina densamente abitata da popolazione anziana, anche con problematiche di salute, al fine di non pregiudicare interventi da parte di personale sanitario, il Piano dei Soccorsi Sanitari prevede anche un riferimento particolare a questa casistica.

E’ stato predisposto un piano di gestione delle fragilità, in accordo con il Distretto di Modena ed i Servizi Sociali, per cui il servizio al cittadino verrà comunque garantito nella sostanziale routinarietà degli interventi alle persone fragili note in carico al Servizio o comunque censite, oltre alla disponibilità di tre squadre dei Servizi Sociali (dr.ssa Guerra).

In caso di eventuali emergenze che dovessero riguardare tali cittadini, è stato istituito un numero dedicato, 059-5137370, cui risponderà un operatore ex centrale operativa, che gestirà la chiamata deviandone la risposta ai servizi domiciliari/sociali, Guardia Medica o COEE se dovesse invece configurarsi una necessità clinica emergente.

All’interno della Area concerto sono previste due piattaforme dedicate ai diversamente abili che verranno presidiate dalle squadre a piedi localizzate ai lati ed in caso di bisogno supportate dalle squadre ALS definite sopra ed eventualmente da infermieri del domiciliare specialistico (dalle 8 alle 19 dell’1 luglio)

Nell’area all’interno dell’anello VERDE, interdetta alla circolazione veicolare, sono comprese 3 strutture – CRA (Centro residenza anziani):

- Cialdini, Via Ciro Menotti 61 - Ramazzini Via Giuseppe Luosi 130 - Villa Parco, Viale Tassoni 47

All’interno delle quali è stato previsto il potenziamento dell’assistenza infermieristica, ampliata ad H24

E’ previsto inoltre un potenziamento del Servizio di Continuità assistenziale e dell’assistenza infermieristica domiciliare, la comunicazione verrà assicurata anche dalla dotazione di radio Tetra, per cui viene prevista formazione specifica.

24

SCHEMA POTENZIAMENTO CURE PRIMARIE

I cittadini Fragili residenti all’interno della zona verde, in particolare quelli tecnologia dipendente o instabili (< 20 pazienti) verranno valutati uno o due giorni prima del concerto dalle equipe /MMG che li hanno in cura

Si segnala inoltre il potenziamento del Servizio CSM dell’OCSAE

25

PIANO SANITARIO CITTA’ DI MODENA

Viste le caratteristiche dell’evento, che prevede l’arrivo in città di circa 220.000 persone, che si andranno ad aggiungere ai circa 185.000 residenti, viene previsto, anche in considerazione del SET 118 di Modena, un potenziamento delle usuali risorse territoriali, al di fuori dell’area “BLU” del concerto

Nome mezzo Capacità Dalle ore 14.00 del 30/06 Postazione assistenziale alle ore 14 del 02/07/2017

Modena 44 (*) BLSD H 24 (integrazione di 12h) Sede BLU Modena, Via

Modena 11 BLSD H 24 Sede CRI Modena

Modena 14 (*) ILS H24 (implementazione) Sede SET 118 Modena, Via Emilia Est 590

Modena 1 ILS H 24 Sede SET 118 Modena, Via Emilia Est 590

Modena 2 ILS H 24 Sede c/o Vigili del Fuoco, Via Formigina

Modena 6 ILS H 13 (ore 7-20) Sede SET 118 Modena, Via Emilia Est 590

Modena 72 (*) ALS H 24 (integrazione medico Sede c/o Ospedale OCSAE 12h notturne) Modena 10 ALS H 24 Sede SET 118 Modena, Via Emilia Est 590

Da definire (*) BLSD Dalle ore 12.00 del 01/07 Presso Ufficio P.zza Molza fino a fine deflusso Da definire (*) (Insieme a PM, Dalle ore 14.00 del 01/07 Via Viterbo Protezione civile e fino a deflusso (pausa 20- VVFF) 24) Da definire (*) Dalle ore 14.00 del 01/07 Via Attiraglio fino a deflusso (pausa 20- 24) Da definire (*) Dalle ore 10.00 del 01/07 Comando PM , Via galileo fino a deflusso (pausa 20- Galilei 24) Da definire (*) BLSD Dalle ore 08.00 del 01/07 Postazione all’altezza fino a deflusso (pausa 20- dell’Uscita 1 della tangenziale 24)

26

Da definire (*) BLSD Dalle ore 10.00 del 01/07 Postazione all’altezza (dalle 20.30 Piazza Grande) dell’Uscita 6 della tangenziale

Da definire (*) BLSD Dalle ore 08.00 del 01/07 Postazione all’altezza (dalle 20.30 Pzza Roma) dell’Uscita 10 della tangenziale

Da definire (*) BLSD Dalle ore 08.00 del 01/07 Postazione all’altezza fino a deflusso (pausa 20- dell’Uscita 12 della tangenziale 24) Da definire (*) BLSD Dalle ore 08.00 del 01/07 Postazione all’altezza fino a deflusso (pausa 20- dell’Uscita 16 della tangenziale 24) (rif. Via Emilia Ovest – ristorante “La Bruciata”)

Da definire (*) BLSD Dalle ore 17.30 del 01/07 Piazza Grande (maxischermo) fino a deflusso Da definire (*) BLSD Dalle ore 17.30 del 01/07 Piazza Roma (maxischermo) fino a deflusso Da definire (*) BLSD Dalle ore 10.00 fino alle ore Viale Monte Kosica/rotonda 04.00 Via Montecuccoli

Da definire (*) BLSD Dalle ore 08.00 del 01/07, Via Nicolò dell’Abate fino a deflusso (pausa 20- 24) Da definire (*) ALS su QUAD Dalle ore 16 del 01/07 alle Via Emilia Centro/FFSS ore 4 del 02/07 Da definire (*) ALS su “Defender” Dalle ore 8 del 01/07 alle Comando PM, Via Galileo ore 8 del 02/07/2017 Galilei

(*) RISORSA IMPLEMENTATA

Visti i problemi di viabilità sono stati adeguati i turni presso i Centri dialisi di Modena in modo da evitare la difficoltà da parte dei dializzati per recarsi ai Centri Dialisi

a) Afflusso posizionamento mezzi

A partire dalle ore 20 del 30/06/2017 si prevede la dislocazione dei seguenti mezzi:

nome AREA BLU/ROSSA CITTA’ NOTE MEZZO

BLSD INGRESSO A Dalle ore 18 del 30/06 fino a chiusura evento

27

BLSD INGRESSO B Dalle ore 18 del 30/06 fino a chiusura evento BLSD INGRESSO C Dalle ore 18 del 30/06 fino a chiusura evento BLSD INGRESSO D Dalle ore 18 del 30/06 fino a chiusura evento ILS 1 via dei Gavasseti Dalle ore 20 del 30/06 fino a chiusura evento ILS 1 Viale Italia Dalle ore 20 del 30/06 fino a chiusura evento BLSD Postazione all’altezza Dalle ore 08.00 del 01/07 dell’Uscita 1 della tangenziale

BLSD Postazione all’altezza Dalle ore 10.00 del 01/07 dell’Uscita 6 della tangenziale

BLSD Postazione all’altezza Dalle ore 08.00 del 01/07 dell’Uscita 10 della tangenziale

BLSD Postazione all’altezza Dalle ore 08.00 del 01/07 dell’Uscita 12 della tangenziale

BLSD Postazione all’altezza Dalle ore 08.00 del 01/07 dell’Uscita 16 della tangenziale

ALS QUAD Via Emilia Centro/FF.SS Dalle ore 16 del 01/07 fino a deflusso

ALS Via Galileo Galilei Sede PM Dalle ore 8 del 01/07 alle ore 8 del Defender 02/07

b) Concerto posizionamento mezzi

Durante il concerto ogni PMA disporrà di due mezzi BLS, oltre a 2 mezzi BLSD all’altezza dei corridoi PIT1/PIT2 e PIT2/PIT3.

28

c) Deflusso posizionamento mezzi

A mezzora circa dalla fine del concerto, ore 23.30 circa, alcuni mezzi dedicati a ModenaPark, si dislocheranno nelle seguenti postazioni, per permettere la migliore gestione possibile del deflusso:

nome MEZZO AREA CITTA’ NOTE BLU/ROSSA

BLSD Park 4) Zona Via Divisioni Dalle 23.30 del 01/07 fino a fine Acqui deflusso (indicazione da coordinamento)

BLSD Largo Moro Dalle 23.30 del 01/07 fino a fine deflusso (indicazione da coordinamento)

BLSD/ILS FFSS Dalle 23.30 del 01/07 fino a fine deflusso (indicazione da coordinamento)

BLSD Park 1) Parcheggio Dalle 23.30 del 01/07 fino a fine Madonnina Via Don deflusso (indicazione da Pasquino-Fiorenzi N° 135 coordinamento)

BLSD Park 9) Parcheggio Via Dalle 23.30 del 01/07 fino a fine Argiolas n° 100 (Ippodromo) deflusso (indicazione da coordinamento)

A seconda delle condizioni di deflusso, Delta 0 valuterà l’eventuale dislocamento di altri mezzi dal Parco Enzo Ferrari, alla città.

29

STAZIONE DEI TRENI (Piazzale Dante Alighieri)

Per la gestione in sicurezza dello spostamento di un così alto numero di persone che graviteranno in zona stazione per diverse ore dopo il concerto, l’intera area comprendente piazza Dante, via Galvani (a nord di viale Monte Kosica) e la porzione di viale Crispi adiacente, verrà isolata e sezionata per separare fisicamente gli accessi nelle due direzioni di marcia. I treni verso Bologna partiranno dal primo binario per evitare l’incanalamento nel sottopasso per il flusso più consistente; viceversa quelli verso Reggio-Parma partiranno dagli altri binari e il flusso di utenti potrà raggiungerlo attraverso l’accesso ovest della Stazione e il sottopasso. L'incanalamento dei viaggiatori nelle due direzioni avverrà a ridosso dell'intersezione tra via Galvani e viale Monte Kosica e consentirà l'accesso alla piazza, e di conseguenza alla Stazione, delle sole persone che avranno la possibilità di salire sul primo treno disponibile per la propria direzione fino al raggiungimento della capacità massima. La partenza dei treni speciali per raggiungere Modena è intorno alle 16 e il ritorno è previsto nella notte 30

Si prevede che circa 20.000 spettatori, lasceranno la Città per mezzo treno, per cui si prevede un afflusso continuo presso Piazza Dante, dal termine della manifestazione canora fino alle ore 12 circa del 02/07.

Il piano sanitario prevede, dalle ore 23.30 del 01/07, lo stazionamento di:

- 2 mezzi BLSD - 2 squadre appiedate - Mezzo ALS su “Quad”

31

MAXI SCHERMO (Piazza Roma e Piazza Grande)

Nella serata del 01/07/2017 è prevista la proiezione del Concerto Modena Park, su Maxischermi posizionati uno in Piazza Grande ed uno in Piazza Roma

Spettatori previsti:

- Piazza Grande: 3.900 persone - Piazza Roma: 5.700 persone

Per ogni Piazza, dalle ore 17.30 del 01/07 (fino a fine deflusso) è previsto il presidio di una ambulanze BLSD dedicata ed una postazione di appiedati.

Dalle ore 20,30, si programma il dislocamento in Via Emilia Centro di due ambulanze originariamente posizionata in tangenziale (Uscita 6 e Uscita 10) che stazioneranno almeno fino alle ore 2 del 02/07.

Si ricorda che presso il Comando della P.M di Viale Molza è presente ulteriore Ambulanza BLSD

Il potenziamento territoriale delle risorse sanitarie mediche e infermieristiche in servizio su ambulanze e automediche, garantisce poi la disponibilità immediata di ulteriori risorse ALS.

Alla fine della proiezione del concerto è previsto il prolungamento della Festa fino al mattino, nell’ambito della Notte bianca di Vasco, per cui si prevede il termine dell’assistenza intorno alle ore 13,00 del 2 luglio. SCENARI DI EVOLUZIONE DELL’EVENTO

 CRASH TECNOLOGICO LOCALE (Delta 0) subentra la centrale C.O.118 EE

 NBCR:

- 29 giugno: 2 operatori RAVENNA portano tenda al 118 Modena in via Emilia Est. Inoltre 2 operatori da Bologna trasporteranno materiali NBCR nello stesso sito - 1 luglio dalle ore 16 alle ore 4 del 2 luglio, 2 operatori di Ravenna, 4-6 operatori AA.VV, rimangono a disposizione per montare la tenda sul sito attivo in collaborazione con le squadre NBC dei VVFF

Sul sito del concerto saranno presenti, all’interno dei PMA, da dedicare in caso di necessità alla gestione dei Pazienti decontaminati, 2 infermieri Romagna/Bologna ed 1 medico all’interno del PMA 9. Al COC sarà presente il Referente Sanitario Regionale per il coordinamento di questo scenario.

Modena, 28 Giugno 2017 Dr. Stefano Toscani Direttore DIEU Modena

32