La vita in Debian

Istantanee di quotidianità

g

r

o

.

n

a

i

b

e

d

@

o

i

r

n

e

i

n

i

22 ottobre 2011 Z

o

c

Enrico Zini ([email protected]) i

r

n

E

La vita in Debian LinuxDay, Bologna, 22 ottobre 2011 Dennis Ritchie 1941-2011

" is very simple, it just needs a genius to understand its simplicity."

g

r

o

.

n

a

i

b

e

d

@

o

c

i

r

n

e

i

n

i

Z

o

c

i

r

n

E

La vita in Debian LinuxDay, Bologna, 22 ottobre 2011 Alan Turing 1912-1954

"I believe that at the end of the century the use of words and general educated opinion will have altered so much that one will be able to speak of machines thinking without expecting to be

g

contradicted." r

o

.

n

a

i

b

e

d

@

o

c

i

r

n

e

i

n

i

Z

o

c

i

r

n

E

La vita in Debian LinuxDay, Bologna, 22 ottobre 2011 La vita in Debian

Istantanee di quotidianità

g

r

o

.

n

a

i

b

e

d

@

o

c

i

r

n

e

i

n

i

22 ottobre 2011 Z

o

c

Enrico Zini ([email protected]) i

r

n

E

La vita in Debian LinuxDay, Bologna, 22 ottobre 2011 Il Progetto Debian è una associazione di persone che ha come scopo comune la creazione di un sistema operativo libero.

Il sistema operativo che abbiamo creato si chiama g

r

o

.

Debian GNU/, o semplicemente Debian. n

a

i

b

e

(da www.debian.org) d

@

o

c

i

r

n

e

i

n

i

Z

o

c

i

r

n

E

La vita in Debian LinuxDay, Bologna, 22 ottobre 2011 “Come hai iniziato con Debian?”

“Usavo software per la genealogia e ho inziato a mantenerlo” (bubulle)

$ apt-cache search genealogy - with web interface - Genealogical research program - text-based genealogy software lifelines-doc - documentation for lifelines, a genealogy software system

g

r

lifelines-doc-sv - swedish documentation for lifelines, a o

. genealogy software system n

a

i

lifelines-reports - reports for lifelines, a genealogy software b

e

system d

@

texlive-fonts-extra - TeX Live: Extra fonts o

c

i

r

n

e

i

n

i

Z

o

c

i

r

n

E

La vita in Debian LinuxDay, Bologna, 22 ottobre 2011 “Come hai iniziato con Debian?”

“Pacchettizzavo applicazioni PHP, ma non le uploadavo perché pensavo fosse una pessima idea” (gunnar)

$ axi-cache search implemented-in::php 133 results found. Results 1-20: 100% acidbase - Basic Analysis and Security Engine 100% ampache - web-based audio file management system […]

g

100% cacti - Frontend to rrdtool for monitoring systems and r

o services […] .

n

a

100% drupal6 - fully-featured content management framework […] i

b

More terms: horde fusionforge gforge tracking management forums e collaboration d

@

More tags: interface::web web::application suite::gforge o

c

i

r

protocol::http role::program role::plugin works-with::db n

e

`axi-cache more' will give more results i

n

i

Z

o

c

i

r

n

E

La vita in Debian LinuxDay, Bologna, 22 ottobre 2011 “Come hai iniziato con Debian?”

“Avevo bisogno di un sistema operativo potente e libero come piattaforma per sviluppare software per il payload di un satellite spaziale amatoriale.” (bdale)

$ axi-cache search hardware::hamradio 72 results found. Results 1-20: 100% acfax - Receive faxes using your radio and sound card 100% antennavis - antenna radiation pattern visualization

g

software r

o 100% aprsd - Internet Gateway for the Automatic Position .

n

a

Reporting System i

b

100% aprsdigi - digipeater for APRS e 100% ax25-apps - AX.25 ham radio applications […] d

@

100% gcb - Utility to calculate long and short path to a location o

c

i

r

100% glfer - program for reception and transmission of QRSS/DFCW signals n

e

More terms: radio hamradio morse icom serial hb9jnx packet i

n

i

Z

More tags: role::program x11::application interface::x11 scope::utility

o

hardware::modem interface::daemon uitoolkit::ncurses c

i

r

`axi-cache more' will give more results n

E

La vita in Debian LinuxDay, Bologna, 22 ottobre 2011 “Come hai iniziato con Debian?”

“Davo una mano agli stand Debian nelle fiere” (axel)

g

r

o

.

n

a

i

b

e

d

@

o

c

i

r

n

e

i

n

i

Z

o

c

i

r

n

E

La vita in Debian LinuxDay, Bologna, 22 ottobre 2011 “Come hai iniziato con Debian?”

“La prima cosa che ho fatto è stata usarla!” (dkg)

“Mantenevo pacchetti locali per i nostri server RedHat, e ho notato che si lavorava meglio facendoli entrare nella distribuzione. Debian, non RedHat.” (vorlon)

“Stavo imparando Perl e ho trovato un sacco di sfide in Debian con cui esercitarmi” (buxy)

g

r

o

.

n

a “Ho inziato a lavorare per evitare che wordnet fosse i

b

rimosso da Debian.” (an3as) e

d

@

o

c

i

r

“Creavo proxy/DNS cache interni per piccoli uffici” n

e

i

(henrich) n

i

Z

o

c

i

r

“È passato cosí tanto tempo che non mi ricordo” (micah) n

E

La vita in Debian LinuxDay, Bologna, 22 ottobre 2011 “Per cosa usi Debian?”

“Far funzionare il servizio sanitario austriaco” (rhonda)

g

r

o

.

n

a

i

b

e

d

@

o

c

i

r

n

e

i

n

i

Z

o

c

i

r

n

E

La vita in Debian LinuxDay, Bologna, 22 ottobre 2011 “Per cosa usi Debian?”

“Metà dei miei vestiti son griffati Debian” (senza nome)

g

r

o

.

n

a

i

b

e

d

@

o

c

i

r

n

e

i

n

i

Z

o

c

i

r

n

E

La vita in Debian LinuxDay, Bologna, 22 ottobre 2011 “Per cosa usi Debian?”

“Far andare l'infrastruttura informatica del Dipartimento di Fisica dell'ETH di Zurigo” (abe)

$ axi-cache search field::physics 90 results found. Results 1-20: 100% abinit - A package for electronic structure calculations 100% boinc-client - core client for the BOINC distributed computing infrastructure 100% cernlib - CERNLIB data analysis suite - general use

g

r

metapackage […] o

. 100% geant321 - [Physics] Particle detector description and n

a

i

simulation tool b

e

100% geant321-data - [Physics] Data for GEANT 3.21 detector d

@

simulator o

c

i

More terms: physics simulations geant cernlib subatomic freefem r

n

e

More tags: qa::rfa implemented-in::fortran field::chemistry

i

n role::metapackage role::dummy devel::lang:fortran i

Z

devel::interpreter o

c

i `axi-cache more' will give more results r

n

E

La vita in Debian LinuxDay, Bologna, 22 ottobre 2011 “Per cosa usi Debian?”

“Trovare amici, far andare computer, giocare...” (tolimar)

“Tutte le mie cose personali, e anche far andare un mirror di Clamav per Ubuntu :)” (henrich)

“Fare il mio lavoro di tutti I giorni” (abe)

g

r

“Tutto” (bdale) o

.

n

a

i

b

“Cerco di usarlo per tutto quello che posso, il ché al e

d

@

giorno d'oggi significa praticamente tutto” (rmayorga) o

c

i

r

n

e

i

“Tutto” (wouter) n

i

Z

o

c

i

r

n

E

La vita in Debian LinuxDay, Bologna, 22 ottobre 2011 “Il tuo miglior contributo a Debian?”

“Quando installi Debian, compare una selezione di 70 lingue diverse” (bubulle)

g

r

o

.

n

a

i

b

e

d

@

o

c

i

r

n

e

i

n

i

Z

o

c

i

r

n

E

La vita in Debian LinuxDay, Bologna, 22 ottobre 2011 “Il tuo miglior contributo a Debian?”

“Organizzare Debconf per 5 anni” (gunnar)

g

r

o

.

n

a

i

b

e

d

@

o

c

i

r

n

e

i

n

i

Z

o

c

i

r

n

E

La vita in Debian LinuxDay, Bologna, 22 ottobre 2011 “Il tuo miglior contributo a Debian?”

“Diffondere l'uso nei pacchetti di informazioni sul loro sistema di controllo di versione” (zack)

“Nessuno: in Debian c'è sempre possibilità di fare di meglio” (dkg)

“Sono fiero della quantità di persone che, negli anni, ho aiutato a entrare in Debian, sia utenti che sviluppatori.”

g

r

(bdale) o

.

n

a

i

b

“Multiarch!” (vorlon) e

d

@

o

c

i

r

“Aiutare a organizzare la comunità Debian Giapponese” n

e

i

(henrich) n

i

Z

o

c

i

r

n

E

La vita in Debian LinuxDay, Bologna, 22 ottobre 2011 “Il tuo miglior contributo a Debian?”

“Rendere Debian il sistema operativo piú usato per le applicazioni mediche libere.” (an3as)

“Fare da ponte tra gli sviluppatori di software e le distribuzioni” (abe)

“Costruire un po' di infrastruttura di QA per aiutare Debian a crescere” (buxy)

g

r

o

.

n

a “Fare l'amministratore di autobuilder per oltre 10 anni.” i

b

(wouter) e

d

@

o

c

i

r

n

e

i

n

i

Z

o

c

i

r

n

E

La vita in Debian LinuxDay, Bologna, 22 ottobre 2011 Cosa ci tiene assieme

g

r

o

.

n

a

i

b

e

d

@

o

c

i

r

n

e

i

n

i

Z

o

c

i

r

n

E

La vita in Debian LinuxDay, Bologna, 22 ottobre 2011 Cosa ci tiene assieme

Il Contratto Sociale Debian

● Debian rimarrà libera al 100%

● Renderemo alla Comunità

● Non nasconderemo i problemi

Le nostre priorità sono gli utenti ed il software libero g

r

o

.

● n

a

Opere che non rispettano i nostri standard free i

b

software [...] e

d

@

o

c

i

r

n

e

i

n

i

Z

o

c

i

r

n

E

La vita in Debian LinuxDay, Bologna, 22 ottobre 2011 Cosa ci tiene assieme

Le Linee Guida Debian per il Software Libero

● Libera ridistribuzione ● Codice sorgente ● Lavori derivati ● Integrità del codice sorgente dell'autore

g ● r

Nessuna discriminazione di persone o gruppi o

.

● n

a Nessuna discriminazione nei campi di impiego i

b ● Distribuzione della licenza e

d

● @

La licenza non può essere specifica per Debian o

c

i

● r

La licenza non deve contaminare altro software n

e

● i

n

Esempi di licenze i

Z

o

c

i

r

n

E

La vita in Debian LinuxDay, Bologna, 22 ottobre 2011 Cosa ci tiene assieme

Il “Giuramento” in Debian

“Accetti di seguire il Contratto Sociale e le Linee Guida per il Software Libero nel tuo lavoro in Debian?”

“Hai letto la Policy per l'Uso delle Macchine Debian?Le accetti?”

g

r

o

.

Questa è l'unica cosa che si può dare per scontato. n

a

i

b

e

d

@

o

c

i

r

n

e

i

n

i

Z

o

c

i

r

n

E

La vita in Debian LinuxDay, Bologna, 22 ottobre 2011 Coordinamento

g

r

o

.

n

a

i

b

e

d

@

o

c

i

r

n

e

i

n

i

Z

o

c

i

r

n

E

La vita in Debian LinuxDay, Bologna, 22 ottobre 2011 Coordinamento

Il Debian Project Leader

Prova a parlare con la gente per far succedere le cose.

g

r

o

.

n

a

i

b

e

d

@

o

c

i

r

n

e

i

n

i

Z

o

c

i

r

n

E

La vita in Debian LinuxDay, Bologna, 22 ottobre 2011 Gli organi governativi

Il Technical Committee

Interviene per risolvere le dispute che gli sviluppatori Debian non riescono a risolvere tra di loro.

g

r

o

.

n

a

i

b

e

d

@

o

c

i

r

n

e

i

n

i

Z

o

c

i

r

n

E

La vita in Debian LinuxDay, Bologna, 22 ottobre 2011 Gli organi governativi

Le General Resolution

Quando serve, gli sviluppatori Debian possono organizzare votazioni elettroniche con un sistema che

g

r

o

garantisce matematicamente il miglior compromesso. .

n

a

i

b

e

d

@

o

c

i

r

n

e

i

n

i

Z

o

c

i

r

n

E

La vita in Debian LinuxDay, Bologna, 22 ottobre 2011 Gli organi governativi

Il Lavoro

I (pochi) principi non cambiano tutto il resto cambia lavorandoci.

g

r

o

.

n

a

i

b

e

d

@

o

c

i

r

n

e

i

n

i

Z

o

c

i

r

n

E

La vita in Debian LinuxDay, Bologna, 22 ottobre 2011 Parlavano di Debian?

Se non riusciamo con la ragione, il prestigio, l'esempio, lo sforzo estenuante e il sacrificio personale, a riparare le parti sbagliate della civiltà, sicuramente non lo possiamo fare con la forza.

g

r

o

.

n

a

i

(Auberon Herbert, 1894) b

e

d

@

o

c

i

r

n

e

i

n

i

Z

o

c

i

r

n

E

La vita in Debian LinuxDay, Bologna, 22 ottobre 2011 Parlavano di Debian?

Vogliamo impiegare bene il tempo, ma per noi questo si misura con l'enfasi su “bene” piuttosto che su “tempo”.

g

r

o

.

n

a

i

(R. Pirsig) b

e

d

@

o

c

i

r

n

e

i

n

i

Z

o

c

i

r

n

E

La vita in Debian LinuxDay, Bologna, 22 ottobre 2011 Parlavano di Debian?

Noi portiamo un nuovo mondo qui, nei nostri cuori. Quel mondo sta nascendo in questo istante. (B. Durruti)

g

r

o

.

n

a

i

b

e

d

@

o

c

i

r

n

e

i

n

i

Z

o

c

i

r

n

E

La vita in Debian LinuxDay, Bologna, 22 ottobre 2011