CV Marco Cabras

INFORMAZIONI PERSONALI

Residenza: Via Is Mirrionis n. 119 09121 Cagliari

Data e luogo di nascita: 05-06-1983, Cagliari

Contatti: Cell. 333-2328594 ugr.academia.edu/MarcoCabras

1. ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Dottorato di ricerca in Historia y Artes (Arquelogía y cultura material) 15/06/2018 - Universidad de Granada (España) Direttore di tesi: Prof. Juan Antonio Cámara Serrano Co-direttore: Prof. Riccardo Cicilloni Titolo: Patrones de asentamiento de la edad del Bronce en el Monte Arci y alta Marmilla, (Cerdeña centro- occidental) - Modelli insediativi dell’età del Bronzo nel Monte Arci e nell’Alta Marmilla (Sardegna centro- occidentale). Votazione: Sobresaliente cum Laude

Laurea Magistrale in Archeologia e Storia dell’arte (indirizzo Archeologia Preistorica) 30/04/2013 - Università degli Studi di Cagliari Tesi; Relatore: Prof. R. Cicilloni Titolo: Analisi territoriali in ambiente GIS: il caso di studio di un’area del Gerrei (Comune di Silius) Tags: Survey, Archeologia del Territorio, Preistoria e protostoria della Sardegna, GIS, Spatial analysis. Votazione: 110/110 cum laude.

Laurea triennale in Beni culturali (indirizzo Archeologia) 17/02/2010 - Università degli Studi di Cagliari Tesi; Relatore: Prof.ssa Carla Del Vais Titolo: L’esplorazione della costa sulcitana da parte di Ferruccio Barreca (1964-1965): lo stato attuale dei siti individuati Tags: Survey, Archeologia del Territorio, Archeologia Fenicio-Punica, Archeologia Romana, GPS. Votazione: 107/110.

Diploma di maturità scientifica 03/07/2003 – Liceo Scientifico Statale “A. Pacinotti”, Cagliari Votazione: 75/100.

2. BORSE DI STUDIO

2017 - Progetto Bingia 'e Monti Project - L'Enigma della tomba - Sardegna ed Europa tra l'eta' del rame e del bronzo - Borsa di studio n. 1 - “Archeologia dei paesaggi: studio degli insediamenti di età preistorica e protostorica nel territorio comunale di (Or) e dell'ambito territoriale del Parte Montis – Marmilla” - Comune di Gonnostramatza - Fondazione di Sardegna.

L.R. 7/2007 – annualità 2010 “Studio degli insediamenti di età preistorica e protostorica nel territorio comunale di (OR) e dell’ambito territoriale dell’alta Marmilla” all’interno del progetto: “Analisi e ricostruzione delle fasi preistoriche e protostoriche nei siti archeologici di Puisteris e di Cuccurada in comune di Mogoro (OR) e nell'ambito territoriale dell'alta Marmilla” (Responsabile scientifico: Prof. Riccardo Cicilloni) - novembre 2013 - febbraio 2014 - Dipartimento di Storia, Beni culturali e Territorio - Università di Cagliari.

2006 - Borsa di Studio Erasmus - Università degli Studi di Cagliari Facultad de Humanidades, Facultad de Historia y Artes, Universidad de Jaén (Spagna)

3. GUIDA TURISTICA Iscritto al registro regionale delle guide turistiche (patentino n. 2258).

4. MEMBRO REDAZIONE IN RIVISTE NAZIONALI ED INTERNAZIONALI

2016 – in corso: Section editor (Preistoria e Protostoria) rivista LAYERS Archeologia, Contesti, Territorio (ISSN 2532-0289) del Dipartimento di Storia, Beni Culturali e Territorio dell’Università degli Studi di Cagliari.

5. ATTIVITÀ DIDATTICHE PER CONTO DI CATTEDRE UNIVERSITARIE

Seminari ed attività didattiche nell'ambito della collaborazione del sottoscritto alle attività del Dipartimento di Storia, Beni Culturali e Territorio dell’Università degli Studi di Cagliari:

1. 2018 – Giugno – Tutor del Laboratorio didattico ARCHEOLOGIA DEL TERRITORIO E RILEVAMENTO STRUMENTALE DEI BENI ARCHEOLOGICI presso la Facoltà di Studi Umanistici (Presidente Rossana Martorelli) dell’Università degli Studi di Cagliari (Vincitore di una selezione per titoli) (20 h – argomenti trattati: Archeologia del Paesaggio, GIS, rilievo diretto ed indiretto dei Beni Archeologici, Catalogazione ICCD).

2. 2017 – Giugno – Tutor del Laboratorio didattico APPLICAZIONI METODOLOGICHE IN ARCHEOLOGIA: ARCHEOLOGIA DEL TERRITORIO E RILEVAMENTO STRUMENTALE DEI BENI ARCHEOLOGICI presso la Facoltà di Studi Umanistici (Presidente Rossana Martorelli) dell’Università degli Studi di Cagliari (Vincitore di una selezione per titoli) (40 h – argomenti trattati: Archeologia del Paesaggio, GIS, rilievo diretto ed indiretto dei Beni Archeologici, Catalogazione ICCD).

3. 2016 - 2017 – GONNOSTRAMATZA PROJECT – RICERCHE ARCHEOLOGICHE IN MARMILLA – Coordinatore attività sul campo e di laboratorio, coordinamento studenti dell’Università di Cagliari nell’ambito delle attività della Cattedra di Preistoria e Protostoria – Direz scient. Prof. R. Cicilloni

4. 2014, 2015, 2016, 2017, 2018 - VILLAGGIO PROTOSTORICO BRUNCU ‘E S’OMU DI () - Direz. scient. prof. R. Cicilloni (UNICA) Mansioni: Direttore di settore (2014: capanna 18; 2015: “vano” 21, Capanna 17; 2016: capanna 17), responsabile documentazione grafica e fotografica, coordinamento studenti Università di Cagliari, rilievi e planimetrie (sia disegni manuali sia tramite stazione totale), redazione giornale di scavo, redazione schede US, compilazione inventario cartaceo e digitale, fotografie ed ortofotografie digitali, modellazione 3D delle strutture, prelievo campioni per analisi radiometriche, archeobotaniche, sedimentologiche, archeozoologiche.

5. 2016 - Aprile - Maggio – Ricognizione di superficie presso Gonnostramatza (OR) e seminario sull’argomento “L’UTILIZZO DEL GIS IN ARCHEOLOGIA” in occasione del corso di METODOLOGIE DELLA RICERCA PREISTORICA (Prof. R. Cicilloni) della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici - UNICA.

6. 2015 - VILLAGGIO PROTOSTORICO DI SU NURAXI DI BARUMINI (MEDIO-CAMPIDANO) - Direz. scient. prof. R. Cicilloni (UNICA) Mansioni: Direttore di settore (“torre capanna” e “saggio A”), responsabile documentazione (grafica, fotografica, multimediale), coordinamento studenti Università di Cagliari, rilievo e planimetrie (sia disegni manuali sia tramite stazione totale), redazione giornale di scavo, redazione schede US, compilazione inventario cartaceo e digitale, fotografie ed ortofotografie digitali, modellazione 3D delle strutture, prelievo campioni per analisi radiometriche, archeobotaniche, sedimentologiche, archeozoologiche.

7. 2015 - 11 maggio – Seminario in occasione del corso di PROTOSTORIA 2 (Prof. R. Cicilloni) della Laurea Magistrale in Archeologia e Storia dell’arte dell’Università degli Studi di Cagliari dal titolo: “Aspetti insediativi nel territorio di Villa Verde (OR) tra il Bronzo Medio e la prima Età del Ferro".

8. 2014 - 29 settembre – 10 ottobre – SERRI SURVEY PROJECT - RICOGNIZIONE DI SUPERFICIE PRESSO IL TERRITORIO COMUNALE DI SERRI (CA): coordinatore attività laboratoriali e sul campo nell’ambito delle attività della Cattedra di Preistoria e Protostoria della Sardegna e di Archeologia Classica dell’Università degli Studi di Cagliari (Prof. R. Cicilloni – Prof. M. Giuman).

6. INCARICHI PROFESSIONALI PRESSO ORGANISMI PUBBLICI E PRIVATI

2018 Aprile - Maggio Assistenza archeologica durante le “attività di restauro delle strutture murarie messe in luce in seguito alla campagna di scavi 2016” presso il Villaggio Nuragico di Bruncu ‘e S’Omu - Villa Verde (OR).

2017 – 2020 (in corso) Conservatore/Curatore del MU.NU. - Museo Interattivo e Multimediale della Civiltà Nuragica - Villa Verde (OR).

Novembre 2014 – Marzo 2015 Comune di Villa Verde (OR) Assistenza archeologica durante la campagna di scavi presso il villaggio nuragico di Bruncu ‘e S’Omu.

1. PARTECIPAZIONE A CAMPAGNE DI SCAVI E SURVEY ARCHEOLOGICI

1. 2012 - SUMMER SCHOOL SURVEYLAB - LANDSCAPE ARCHAEOLOGY IN THE TERRITORIES OF USELLUS AND VILLA VERDE (ORISTANO): Resp. Scient. Prof. R. Cicilloni, Prof.ssa Carla Del Vais (UNICA). Mansioni: Ricognizione di superficie, rilievo e planimetrie, compilazione inventario cartaceo, fotografie e laboratorio.

2. 2011, 2012 - GROTTA DI MONTE CASULA (IGLESIAS, CARBONIA-IGLESIAS) - Resp. scient. prof.ssa Giuseppa Tanda (UNICA) Mansioni: Direttore di settore, responsabile documentazione (grafica, fotografica, multimediale), coordinamento studenti dell’Università di Cagliari, rilievo e planimetrie, redazione giornale di scavo, redazione schede US, compilazione inventario cartaceo e digitale, fotografie digitali, prelievo campioni per analisi radiometriche, archeobotaniche, sedimentologiche, archeozoologiche.

3. 2010 – SURVEY PRESSO CAPO MALFATANO (TEULADA, CAGLIARI) - Direz. scient. Prof. M. Giuman (UNICA) Mansioni: Ricognizione di superficie, rilievo e planimetrie, raccolta materiali, compilazione inventario cartaceo, fotografie e laboratorio.

4. 2010 – NECROPOLI DI OTHOCA (, ORISTANO) - Resp. scient. Prof.ssa Carla Del Vais (UNICA) Mansioni: Attività di scavo, rilievo e planimetrie, redazione schede US, compilazione inventario cartaceo, fotografie.

5. 2008 - NURAGHE SU ANGIU (MANDAS, CAGLIARI) - Direz. scient. Prof.ssa G. Tanda, Prof.ssa C. Del Vais (UNICA) Mansioni: Scavo archeologico nell'ambito delle attività della Laurea triennale in Beni Culturali (Università degli Studi di Cagliari).

6. 2007 – AREA ARCHEOLOGICA DI SANT’EULALIA (CAGLIARI) - Direz. scient. Prof.ssa R. Martorelli (UNICA) Mansioni: Attività di scavo, rilievo e planimetrie, redazione schede US, compilazione inventario cartaceo, fotografie.

7. 2007 (da aprile a giugno) – TIROCINIO PRESSO LA NECROPOLI PUNICA DI TUVIXEDDU (CAGLIARI) - Direz. scient. Dott.ssa D.ssa Salvi (Soprintendenza per i Beni Archeologici per le province di Cagliari e Oristano) Mansioni: Attività di scavo (anche di rarissime tombe integre), rilievo e planimetrie, redazione schede US, compilazione inventario cartaceo, fotografie.

8. 2006 - NURAGHE ASUSA (ISILI, CAGLIARI) - Direz. scient. Prof. G. Ugas (UNICA) Mansioni: Attività di scavo, rilievo e planimetrie, redazione schede US, compilazione inventario cartaceo, fotografie.

9. 2004, 2005 - VILLAGGIO E NURAGHE SA COSTA - FORESTA BURGOS (BURGOS, SASSARI) - Direz. scient. Prof.ssa G. Tanda (UNICA) Mansioni: Attività di scavo, rilievo e planimetrie, redazione schede US, compilazione inventario cartaceo, fotografie.

10. 2004 – AREA ARCHEOLOGICA “PORTA DEI LEONI – BASTIONE SAINT REMY” (CAGLIARI) - Direz. scient. Prof.ssa R. Martorelli (UNICA) Mansioni: Attività di scavo, rilievo e planimetrie, redazione schede US, compilazione inventario cartaceo, fotografie.

2. PUBBLICAZIONI

2014: 1. CICILLONI R., CABRAS M., Aspetti insediativi nel versante orientale del Monte Arci (Oristano – Sardegna) tra il Bronzo Medio e la prima età del Ferro, in «Quaderni della Soprintendenza archeologica per le provincie di Cagliari e Oristano» 25 - 2014, pp. 81-107. (ISSN 2284-0834)

2015: 2. CICILLONI R., FORCI A., CABRAS M., Il senso del paesaggio archeologico in età protostorica, il caso di studio in un’area del Gerrei (Sardegna sud-orientale), in VARGIU L. (a cura di), Esplorare nel passato, indagare sul contemporaneo. Dare senso al paesaggio Vol. 1, 2015, Collana Kosmos, Mimesis, Milano – Udine, pp. 49-63. (ISBN 978-88-5752-898-4)

3. CICILLONI R., MOSSA A., CABRAS M., Studio dell’insediamento protostorico in un’area della Sardegna centro-occidentale tramite strumenti GIS ed analisi multivariate, «Archeologia e calcolatori» 26 – 2015, CNR - Istituto di studi sul mediterraneo antico, Roma, pp. 149-168. (ISSN 1120-6861, ISBN 978-88-7814-640-2, e-ISBN 978-88-7814-650-1)

4. CICILLONI R., PORCEDDA F., CABRAS M., I monumenti di età protostorica del territorio di Serri. I primi dati, in CANU N., CICILLONI R. (a cura di), Il santuario di Santa Vittoria di Serri: tra archeologia del passato e archeologia del futuro, 2015, Quasar, Roma, pp. 219-228. (ISBN 978-88- 7140-692-3)

5. CICILLONI R., GIUMAN M., CÁMARA SERRANO J. A., SPANEDDA L., PORCEDDA F., PAGLIETTI G., TRUDU E., CABRAS M., GAVIANO S., L’accordo di programma tra Università di Cagliari, di Granada (Spagna) e il Comune di Serri: risultati e prospettive di ricerca, in CANU N., CICILLONI R. (a cura di), Il santuario di Santa Vittoria di Serri: tra archeologia del passato e archeologia del futuro, 2015, Quasar, Roma, pp. 339-341. (ISBN 978-88-7140-692-3)

6. CICILLONI R., CABRAS M., RAGUCCI G., I monumenti di età protostorica del territorio di Mogoro, in CICILLONI R. (a cura di) Ricerche archeologiche a Cuccurada – Mogoro, Vol. 1, Dissonanze – 6, 2015, Morlacchi, Perugia, pp. 63-75. (ISBN 978-88-6074-593-4)

7. CABRAS M., Le analisi spaziali in ambiente GIS, in CICILLONI R. (a cura di) Ricerche archeologiche a Cuccurada – Mogoro, Vol. 1, Dissonanze – 6, 2015, Morlacchi, Perugia, pp. 75-92. (ISBN 978-88- 6074-593-4)

8. CICILLONI R., CABRAS M., Scavi archeologici nel villaggio nuragico di Bruncu ‘e S’Omu (Villa Verde, OR). I risultati della campagna di scavo 2015, in «Quaderni della Soprintendenza archeologica per le provincie di Cagliari e Oristano» 26 – 2015 (notiziario), pp. 471-472. (ISSN 2284-0834)

9. PORCEDDA F., MATTA V., PITZALIS I. M. F., CABRAS M., La regione storica del Sarcidano (Sardegna centro-meridionale) e la Valle del Duero (España) durante l’età del Bronzo: cenni di confronto e parallelismi, in SASTRE J. (a cura di) Actas de la IV Jornadas de Jovenes Investigadores del valle del Duero (Segovia, 2014), Sesion 8, poster, pp. 485-499. (ISBN 978-84-944018-7-9)

2016: 10. CICILLONI R., RAGUCCI G., CABRAS M., MOSSA A., New approaches in landscape analysis of Bronze age in central-western : the area of Mogoro (Oristano – ), in LAC2014 Proceedings, http://lac2014proceedings.nl/article/view/56. (ISBN 978-90-825296-0-9)

11. CICILLONI R., CABRAS M., MATTA V., Villaggio nuragico di Brunku ‘e S’Omu – Villa Verde (OR). I risultati della IV campagna di scavi (2016), in «Quaderni della Soprintendenza archeologica per le provincie di Cagliari e Oristano» 27 – 2016 (notiziario), pp. 559-560. (ISSN 2284-0834)

12. CICILLONI R., CABRAS M., DONATO N., CONCU C., Gonnostramatza Project. Ricerche archeologiche in Marmilla: annualità 2016, in «Quaderni della Soprintendenza archeologica per le provincie di Cagliari e Oristano» 27 – 2016 (notiziario), pp. 557-558. (ISSN 2284-0834)

2017:

13. CICILLONI R., PORCEDDA F., CABRAS M., PAGLIETTI G., SPANEDDA L., CÁMARA-SERRANO J. A., Serri Survey Project: Annualità 2014-2017, in «Layers», Suppl. al n. 2 – 2017, Università degli Studi di Cagliari, pp. 130-132. (ISSN 2532-0289)

14. CICILLONI R., PORCEDDA F., CABRAS M., PAGLIETTI G., SPANEDDA L., CÁMARA-SERRANO J. A., Il santuario di Santa Vittoria di Serri all’interno del sistema insediativo del Bronzo Finale/I Ferro: un approccio al concetto di visibilità, in «Layers», Suppl. al n. 2 – 2017, Università degli Studi di Cagliari, pp. 133-136. (ISSN 2532-0289)

15. TODDE M., CABRAS M., FORCI A., CICILLONI R., Sistemi territoriali di età protostorica nella Sardegna centro meridionale: Suelli. Un caso studio mediante applicativi GIS. Considerazioni preliminari, in «Layers», Suppl. al n. 2 – 2017, Università degli Studi di Cagliari, pp. 148-150. (ISSN 2532-0289)

16. CICILLONI R., CABRAS M., GIS-based landscape analysis of megalithic graves in the island of Sardinia (Italy), en «Journal of Lithic Studies», Vol. 4 n. 3 – 2017, University of Edinburgh. (ISSN 2055-0472)

2018:

17 CICILLONI R., FORCI A., CABRAS M., Aspetti di continuità e cambiamento nel paesaggio archeologico del Gerrei (Sardegna sud-orientale - Italia) dalla preistoria all’età medievale, «Traces in Time» 7 – 2018, pp. 1 – 17. (ISSN 2038-7709)

18. CICILLONI R., PORCEDDA F., CABRAS M., SPANEDDA L., CÁMARA-SERRANO J. A., La presencia humana durante la Edad Del Bronce en el Sarcidano (Cerdeña, Italia), «Bollettino di Archeologia OnLine» VIII, 2017/1-2, pp. 1 - 30. (ISSN 2039-0076)

19. CICILLONI R., CABRAS M., A GIS approach to the study of megalithic tombs, Megaliths, Societies, Landscapes - Kiel 2015 proceedings (in press).

3. COMUNICAZIONI IN CONVEGNI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI

1. 2018 – CICILLONI R., CABRAS M., Modalità abitative in Sardegna durante il Bronzo Finale: caso della capanna 17 nel villaggio nuragico di Bruncu ‘e S’Omu (Villa Verde - OR), II Festival della Civiltà Nuragica - “La capanna e il villaggio: abitare il Mediterraneo dell'età del Bronzo”, Orroli, 26 maggio 2018 (Comunicazione orale).

2. 2017 – CICILLONI R., CABRAS M., Ricerche archeologiche dell’Università di Cagliari a Gonnostramatza: annualità 2016/2017, I tesori a Gonnostramatza. Dalla tomba di Bingia ‘e Monti alle nuove ricerche, Archeofestival Gonnostramatza – Archeologia e Territorio – Festa delle Associazioni, Gonnostramatza (Oristano), 1° ottobre 2017 (Comunicazione orale).

3. 2017 - CICILLONI R., PORCEDDA F., CABRAS M., PAGLIETTI G., SPANEDDA L., CÁMARA SERRANO J. A., Santa Vittoria di Serri: il concetto di santuario territoriale alla luce delle analisi di visibilità, Il Bronzo Finale in Sardegna, Convegno di Studi, Teti (NU), 5-6 Maggio 2017, (Poster).

4. 2017 – TODDE M., CABRAS M., FORCI A., CICILLONI R., Sistemi territoriali di età protostorica nella Sardegna centro meridionale: Suelli. Un caso studio mediante applicativi GIS. Considerazioni preliminari, Notizie e Scavi della Sardegna Nuragica, 1° congresso regionale, Serri (CA), 20-22 Aprile 2017, (Poster).

5. 2017 – CICILLONI R., PORCEDDA F., CABRAS M., PAGLIETTI G., SPANEDDA L., CÁMARA SERRANO J. A., Serri Survey Project, annualità 2014-2017, Notizie e Scavi della Sardegna Nuragica, 1° congresso regionale, Serri (CA), 20-22 Aprile 2017, (Poster).

6. 2017 - CICILLONI R., PORCEDDA F., CABRAS M., PAGLIETTI G., SPANEDDA L., CÁMARA SERRANO J. A., Il santuario di Santa Vittoria di Serri all’interno del sistema insediativo del Bronzo Finale/I Ferro nella Sardegna centro-meridionale: un approccio al concetto di visibilità, Notizie e Scavi della Sardegna Nuragica, 1° congresso regionale, Serri (CA), 20-22 Aprile 2017, (Poster).

7. 2015 - PAGLIETTI G., CABRAS M.. Analisi territoriale per la ricostruzione delle dinamiche di sfruttamento delle risorse agricole e di raccolta di una comunità del Bronzo antico nella Sardegna sud-occidentale, Preistoria del cibo, L Riunione Scientifica IIPP – Istituto italiano di preistoria e protostoria, Roma, 5-9 ottobre 2015, (http://www.preistoriadelcibo.it/contributi/2_29.pdf).

8. 2015 - CICILLONI R., CABRAS M., A GIS approach to the study of megalithic tombs, in Megaliths, Societies, Landscapes. Early Monumentality And Social Differentiation In Neolithic Europe, Christian-Albrechts Universität zu Kiel, Kiel (Germania), 16-20 giugno 2015, (Poster).

9. 2015 - CICILLONI R., FORCI A., CABRAS M., Aspetti di continuità e cambiamento nel paesaggio archeologico dalla preistoria all’età medievale nel Gerrei (Sardegna Sud-Orientale), in MGW2015 Mediterranean Geoarcheology Workshop, Istituto di Storia dell'Europa Mediterranea, CNR - Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche - Università di Cagliari - McBurney Laboratory for Geoarchaeology University of Cambridge, Cagliari, 14-15 maggio 2015, (Poster).

10. 2014 - CABRAS M., MATTA V., PITZALIS I., PORCEDDA F., Una comparación de la edad del Bronce en la región histórica de Sarcidano (Cerdeña) y el Valle del Duero (España), in IV Jornadas de Investigadores del Valle del Duero, Museo de Segovia (Spagna), 20-22 novembre 2015, (Poster).

11. 2014 - CICILLONI R., PORCEDDA F., CABRAS M., I monumenti di età protostorica nel territorio di Serri. I primi dati, in Il Santuario di Santa Vittoria di Serri tra archeologia del passato e archeologia del futuro (Convegno di studi), Serri (Cagliari), 26 settembre 2014, (Comunicazione orale).

12. 2014 - CICILLONI R., RAGUCCI G., CABRAS M., MOSSA A., New approaches in landscape analysis of Bronze age in central-western Sardinia: the area of Mogoro (Oristano – Italy), in 3rd International Landscape Archaeology Conference, KNIR - Koninklijk Nederlands Instituut Rome, Roma, 17-20 settembre 2014, (Comunicazione orale).

13. 2014 - CICILLONI R., CABRAS M., Dolmenic tombs and landscape in central-western Sardinia (Italy): a case of study, in XVII Mundial Congress of Prehistoric and Protohistoric Sciences 2014, UISPP - Union international de Sciences Préhistoriques et Protohistoriques, Universidad de Burgos, España, 1-7 settembre 2014, (Poster).

14. 2014 - CABRAS M., VELLI A., VELLI E., Nuragic settlement dynamics between Bronze and Early Iron Age: the case study of the southern Sulcis (south-western Sardinia, Italy), in XVII Mundial Congress of Prehistoric and Protohistoric Sciences 2014, UISPP - Union international de Sciences Préhistoriques et Protohistoriques, Universidad de Burgos, Spagna, 1-7 settembre 2014, (Poster).

15. 2013 - CICILLONI R., FORCI A., CABRAS M., Il senso del paesaggio archeologico in età protostorica: il caso di studio di un’area del Gerrei (Sardegna sud-orientale), in Dare senso al paesaggio – Giving Sense to Landscape – Donner du sense au paysage, Dipartimento di Storia, Beni culturali e Territorio - Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia, Università degli studi di Cagliari, 21, 22 Ottobre 2013, (Comunicazione orale).

11. UTENTE ESPERTO GIS, FORMAZIONE NEI SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI E NEL RILIEVO DEI BENI CULTURALI

1. 2012 - Corso GIS open source a cura del Prof. Antonio M. Corda (Università di Cagliari).

2. 2012 – Corso GIS presso Summer school SURVEY LAB, ciclo di lezioni ed attività laboratoriali a cura dell’archeologo Dott. Fabio Nieddu.

3. 2013 - Lezioni private di GIS a cura del Dr. PhD Claudio Kalb, attualmente collaboratore di SPIVA Srl -Soluzioni e tecnologie per il territorio.

4. 2015 - Corso di formazione “Visual computing – Cultural heritage” a cura del CRS4 - Centro di Ricerca, Sviluppo e Studi Superiori in Sardegna.

5. 2015 - Workshop di disseminazione “GIS Partecipativo” a cura del CRS4 - Centro di Ricerca, Sviluppo e Studi Superiori in Sardegna.

6. 2016 - Corso di Cartografia tematica con tecniche GIS – EASYGIS a cura di Spiva srl – Soluzioni e tecnologie per il territorio.

Conoscenze Informatiche Adobe Photoshop, Adobe Illustrator, Office (Word, Power Point, Excel), Open Office, ArcGIS, QGIS, Google Earth (Maps, Mytracks), Global Mapper, AgiSoft Photo Scan, Cam Scanner, ImageJ, GIMP, Sony Vegas, Virtual Dub, Windows Movie Maker 2012.

Conoscenze Social Media Academia.edu, Facebook, Youtube, Twitter, Geocaching, Webgis (Wikimapia, FourSquare, Sardegna geoportale), Instagram, Google+, SlideShare, QuestBase e in generale dei sistemi di gestione di contenuti su internet (CMS - Content management system) e di web analytics.

Conoscenze delle lingue Buona conoscenza della lingua inglese (si vedano i corsi svolti durante gli studi presso l’Università degli Studi di Cagliari, le partecipazioni a convegni internazionali e gli articoli pubblicati o in corso di pubblicazione) e spagnola (Erasmus presso l’Universidad de Jaén e Dottorato di ricerca presso Universidad de Granada, partecipazione a convegni in Spagna).

Documento redatto, sottoscritto e autocertificato ai sensi degli artt. 46, 47 e 76 del D. P. R. 28.12.2000 n. 445, e successive modifiche e integrazioni. Il sottoscritto Marco Cabras, nato a Cagliari il 05/06/1983 (C.F. CBRMRC83H05B354G) e residente a Cagliari in Via Is Mirrionis 119, consapevole della responsabilità penale prevista dagli artt. 46, 47 e 76 del D. P. R. 28.12.2000 n. 445, e successive modifiche e integrazioni, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci DICHIARA che le informazioni riportate nel presente documento sono veritiere. Il sottoscritto autorizza, altresì, il trattamento dei dati personali contenuti nel presente curriculum vitae et studiorum, in base all’art. 13 del D.lgs. 196 del 30 giugno 2003.

Cagliari, 20 luglio 2018

Marco Cabras