GIORNO DELLA MEMORIA

Il 27 gennaio 1945 le truppe sovietiche liberarono il campo di concentramento di Auschwitz. Come ogni anno, per celebrare il “Giorno della Memoria" e non dimenticare la barbarie della Shoah, dei totalitarismi e delle persecuzioni che hanno afflitto il Novecento, la Malatestiana propone una selezione aggiornata di saggi e romanzi.

- A VOCE ALTA, THE READER, Bernhard Schlink, Garzanti, 2009 ​ - L’ALBA CI COLSE COME UN TRADIMENTO, Liliana Picciotto, Monadadori, 2010 ​ - L'ALTALENA DEL RESPIRO, Herta Müller, Feltrinelli, 2010 ​ - L'AMICA ITALIANA, Giuseppe Pederiali, Mondadori, 1998 ​ - L'AMICO RITROVATO, Fred Uhlman, Feltrinelli, 1988 ​ - ATTESE, Elena Loewenthal, Bompiani, 2004 ​ - LA BAMBINA CHE NON POTÉ CHIAMARSI ESTHER, Winfried Seibert, Il ​ mulino, 2000 - IL BAMBINO CON LA FIONDA, Vanna De Angelis, Piemme, 2013 ​ - IL BAMBINO NELLA NEVE, Wlodek Goldkorn, Feltrinelli, 2016 ​ ​ ​ - LA BANALITÀ DEL MALE. EICHMANN A GERUSALEMME, Hannah Arendt, ​ Feltrinelli, 1992 - LA BARACCA DEI TRISTI PIACERI, , Salani, 2009 ​ - IL BATTITO DEL SANGUE, Tess Gerritsen, Longanesi, 2016 ​ - LE BENEVOLE, Jonathan Littell, Einaudi, 2007 ​ - I CARNEFICI ITALIANI: SCENE DAL GENOCIDIO DEGLI EBREI, Simon ​ Sullam, Feltrinelli 2015 - CENERE D'UOMO, Nicholson Baker, Bompiani Overlook, 2009 ​ - CHARLOTTE, David Foenkinos, Mondadori 2016 ​ - CHI VUOLE VEDERE LA MAMMA FACCIA UN PASSO AVANTI, a cura di Maria ​ Pia Bernicchia, Proedi 2018 - LA CHIAVE DI SARAH, Tatiana de Rosnay, Mondadori, 2007 ​ - CI VEDIAMO A CASA, SUBITO DOPO LA GUERRA, Tami Shem-Tov, Piemme, ​ 2010 - IL COMANDANTE DI AUSCHWITZ: UNA STORIA VERA: LE VITE PARALLELE -DEL PIÙ SPIETATO CRIMINALE NAZISTA E DELL'EBREO CHE RIUSCÌ A CATTURARLO, Thomas Harding, Newton Compton, 2013 ​ - IL CONFINE D'AMBRA, Paola Zannoner, Fanucci, 2009 ​ - CONTA LE STELLE, SE PUOI, Elena Loewenthal, Einaudi, 2008 ​ ​ ​ - LA CULLA DEL MIO NEMICO, Sara Young, Neri Pozza, 2008 ​ ​ ​ - DA QUESTA PARTE PER IL GAS, Tadeusz Borowski, L'ancora del Mediterraneo, ​ ​ ​ 2009 - DESTINATARIO SCONOSCIUTO, Kressmann Taylor, Rizzoli, 2000 ​ ​ ​ - DI COSA PARLIAMO QUANDO PARLIAMO DI ANNE FRANK, Nathan ​ ​ ​ Englander, Einaudi, 2012 - IL DIARIO DI HÉLÈNE BERR, Frassinelli, 2009 ​ - DIARIO, L'ALLOGGIO SEGRETO, 12 GIUGNO 1942-1 AGOSTO 1944, Anne ​ Frank, Einaudi, 2005 - DIARIO 1941-1943, Etty Hillesum, Adelphi, 1996 ​ - LA DISTRUZIONE DEGLI EBREI D’EUROPA, Raul Hilberg, Einaudi, 1995 ​ - DORA BRUDER, Patrick Modiano, Guanda 2011 ​ - LE DUE FACCE DELL'INNOCENTE, Elie Wiesel, Garzanti, 2012 ​ - EBREI A CESENA, 1938-1944: UNA STORIA DEL RAZZISMO DI STATO IN ​ ​ ITALIA, Giulia Iacuzzi e Alberto Gagliardo, Il ponte vecchio, 2002 ​ - GLI EBREI NELL’ITALIA FASCISTA, Michele Sarfatti, Einaudi, 2000 ​ ​ ​ - ESSERE SENZA DESTINO, Imre Kertész, Feltrinelli, 2002 ​ ​ ​ - L'ESTATE ALLA FINE DEL SECOLO, Fabio Geda, Dalai, 2011 ​ - FINCHÉ LE STELLE SARANNO IN CIELO, Kristin Harmel, Garzanti, 2012 ​ ​ ​ - FLORY, LA PORTA CHIUSA, Flory van Beek, Sperling & Kupfer, 2007 ​ - LA GUERRA DI CLARA, Clara Kramer, TEA, 2009 ​ - INTENSO COME UN RICORDO, Jodi Picoult, Corbaccio 2014 ​ ​ ​ - L'INVENTORE DI COMPLEANNI, Adolfo Garcia Ortega, Piemme, 2006 ​ ​ ​ - UN INVITO A CENA DI TROPPO, Ismail Kadaré, Longanesi, 2012 ​ - LE LEGGI ANTIEBRAICHE SPIEGATE AGLI ITALIANI DI OGGI, Michele ​ Sarfatti, 2002 - LESSICO FAMIGLIARE, Natalia Ginzburg, Club degli editori, 1969 ​ ​ ​ - IL LIBRAIO, Michael O'Brien, San Paolo, 2008 ​ ​ ​ - IL MEDICO TEDESCO WAKOLDA, Lucia Puenzo, Guanda 2014 ​ - MEGLIO NON SAPERE, Titti Marrone, GLf editori Laterza, 2003 ​ - LA MEMORIA DEI FIORI, a cura di Alexandra Xapruder, Garzanti 2015 ​ ​ ​ - LA MEMORIA RENDE LIBERI, Enrico Mentana e Liliana Segre, Rizzoli 2015 ​ - IL MIO OLOCAUSTO, Tova Reich, Einaudi, 2008 ​ - NAZISTI IN FUGA, Arrigo Petacco, Mondadori 2014 ​ ​ ​ - NECROPOLI, Boris Pahor, Fazi, 2008 ​ - NEMICI, Isaac B. Singer, Corbaccio, 2001 ​ - LA NOTTE DELL'OBLIO, Lia Levi, E/O, 2012 ​ ​ ​ - LA PAROLA EBREO, , Einaudi, 1997 ​ - IL PIANISTA. VARSAVIA 1939–1945. LA STRAORDINARIA STORIA DI UN SOPRAVVISSUTO, Wladislaw Szpilman, Baldini e Castoldi, 1999 ​ - PIÙ MORTI PIÙ SPAZIO: UN EBREO CESENATE NEL LAGER DI AUSCHWITZ, Corrado Saralvo, Il ponte vecchio, 2009 ​ - UNA PRIMAVERA DIFFICILE, Boris Pahor, Zandonai, 2009 ​ - PRIVATO, Edith Bruck, Garzanti, 2010 ​ - IL POPOLO CHE DISSE NO, Bo Lidegaard, Garzanti 2014 ​ ​ ​ - PROVE PER UN INCENDIO, Shalom Auslander, Guanda, 2012 ​ - QUANTA STELLA C'È NEL CIELO, Edith Bruck, Garzanti, 2009 ​ ​ ​ - RACCONTI DELL'ALLOGGIO SEGRETO, LA PROSECUZIONE IDEALE DEL ​ ​ DIARIO, Einaudi, 2005 ​ - LA RAGAZZA TEDESCA, Armando Lucas Correa, Nord 2017 ​ - I RAGAZZI DEL GHETTO, David Safier, Sperling & Kupfer 2015 ​ ​ ​ - LA SCACCHIERA DI AUSCHWITZ, John Donoghue, Giunti 2015 ​ - SE QUESTO È UN UOMO, , Einaudi, 2005 ​ ​ ​ - SHANGHAI ADDIO, Angel Wagenstein, Baldini Castoldi Dalai, 2008 ​ ​ ​ - LA SHOAH IN ITALIA: LA PERSECUZIONE DEGLI EBREI SOTTO IL FASCISMO, Michele Sarfatti, Einaudi, 2005 ​ - I SOMMERSI E I SALVATI, Primo Levi, Einaudi, 2007 ​ ​ ​ - SONDERKOMMANDO AUSCHWITZ, Shlomo Venezia, Rizzoli, 2007 ​ - GLI SPODESTATI, Steve Sem-Sandberg, Marsilio, 2012 ​ ​ ​ - STORIA D’AMORE IN TEMPO DI GUERRA, , Mondadori 2014 ​ - SUITE FRANCESE, Irène Némirovsky, Adelphi, 2005 ​ ​ ​ - IL TATUATORE DI AUSCHWITZ, Heather Morris, Garzanti 2018 ​ - IL TERZO REICH, Roberto Bolano, Adelphi, 2010 ​ - IL TORTO DEL SOLDATO, Erri De Luca, Feltrinelli, 2012 ​ - IL TRENO DELL'ULTIMA NOTTE, Dacia Maraini, Rizzoli, 2008 ​ ​ ​ - UOMINI COMUNI: POLIZIA TEDESCA E SOLUZIONE FINALE IN POLONIA, ​ Christopher R. Browning, Einuadi, 2004 - UN UOMO CHE FORSE SI CHIAMAVA SCHULZ, Ugo Riccarelli, Piemme, 1998 ​ ​ ​ - IL VAGONE, Arnaud Rykner, Mondadori, 2012 ​ - VEDI ALLA VOCE AMORE, David Grossman, Mondadori, 1988 ​ - UN VIAGGIO, H.G. Adler, Fazi, 2010 ​ ​ ​ - VOLEVO SOLO AVERTI ACCANTO, Ronald H. Balson, Garzanti 2014 ​ ​ ​ - LA ZONA DI INTERESSE, Amis Martin, Einaudi 2015 ​ ​ ​