In collaborazione con i Comuni di , Borgofranco d’, , , , Nomaglio, , , Aymavilles, Donnas, Morgex, Perloz, Pont-Saint-Martin, dell’Ecomuseo della Castagna di Nomaglio e dell’Ecomuseo della vite e del vino di Donnas. PROGRAMMA DEFINITIVO 7 – E VALLE D’AOSTA SABATO 8 OTTOBRE / MERCOLEDÌ 12 OTTOBRE

Data Luogo e ora indicativa Attività prevista/luoghi di visita Partenza da Venezia Santa Lucia con treno R5730 alle ore 10.56; cambio a Venezia Mestre (ore 11:06) con treno Freccia 9716 per Torino (ore 11:32); arrivo a Torino ore 15.50 e partenza con Pont- Saint-Martin treno per Ivrea R 11089 alle ore 16.30; arrivo ad Ivrea alle ore Sabato 8 ottobre 18: 00 | 20:00 17:31 e cambio con treno R 4029 (ore 17:31) per Pont-Saint- Martin. Arrivo a Pont-Saint-Martin alle ore 17.59. Ore 18:00 Raccolta e sistemazione ospiti in albergo Ore 20:00 Cena Ore 8:30 Apertura e presentazione del programma presso la Chiesa di San Lorenzo Ore 9:30 Visita della frazione di Montestrutto (i terrazzamenti Settimo Vittone come scenario di attività sportive) 08:30 | 10:30 Ore 10:30 Visita del Sentiero dei vigneti (Carema) Ore 12:00 Visita alla cantina dei produttori di Nebbiolo di Carema Carema (i terrazzamenti come scenario delle 10:30 | 14:00 produzioni vitivinicole) Ore 13:00 Pranzo presso la Cantina dei produttori di Nebbiolo di Domenica 9 ottobre Carema Settimo Vittone 14:30 | 16:00 Ore 14:30 Visita alle frazioni Torre Daniele e Cesnola (i Nomaglio terrazzamenti come siti per escursioni ed itinerari 16:00 | 18:00 culturali) Borgofranco d’Ivrea Ore 16:00 Visita all'Ecomuseo della Castagna di Nomaglio (i 18:00 | 20:00 terrazzamenti come luogo delle produzioni tipiche) Donnas Ore 18:00 Visita ai Balmetti e degustazione prodotti tipici 20:00 | 22:00 Ore 20:00 Cena presso la Festa delle Castagne Ore 8:30 Conferenza tematica internazionale: Paesaggio terrazzato e turismo Pont-Saint-Martin 8:30 | 12:30 Benedetta Castiglioni, Margherita Cisani, Questions at stake for tourism in terraced landscapes Theano S. Terkenli, Tourism and the landscape. The precarious relationship of tourism with terraced landscapes: the case of Lesvos, Greece Mirco Corato, L’impossibile recupero: riscoperta emozionale di alcuni paesaggi terrazzati nelle valli dell’Alto Vicentino Lunedì 10 ottobre Fagundo Garcìa Concepciòn Juliana, European Charter for Sustainable Tourism: A model that combine collective efforts, promotes cultural heritage and impacts positively on local development. More than a decade of work from the Garajonay National Park (La Gomera, Canary Islands) Dario Foppoli e Fulvio Di Capita, La via dei terrazzamenti in Valtellina: la valorizzazione del paesaggio culturale attraverso il coinvolgimento della comunità ed il turismo Interventi da parte di realtà locali in tema di turismo e paesaggio Ore 12:45 Partenza per Aymavilles Aymavilles 13:00 | 14:30 Ore 14:00 Degustazione guidata prodotti DOP valdostani e visita alle Caves des Onze Communes Ore 16:00 Morgex: visita ai vigneti più alti d’Europa e alle Cave Morgex Mont Blanc de Morgex et de la Salle 15:00 | 19:00 Ore 20:30 Rientro a Donnas e cena presso il caseificio Vallet

Ore 8:30 Visita all’ecomuseo della vite e del vino di Donnas Donnas, Pont- Saint- Ore 9:00 Visita dei terrazzamenti di Donnas, Pont Saint Martin Martin, Perloz e Perloz e delle Caves Cooperatives de Donnas 8:30 | 12:00 Ore 12:00 Rinfresco nei vigneti e chiusura del fieldtrip al Castello Baraing Martedì 11 ottobre Ore 13:30 Trasferimento a Torino Torino, Castello del Ore 15:00 Forum di discussione e dibattito conclusivo - Valentino Preparazione documenti per sessione plenaria 13:30 | 19:00 Ore 19:00 Sistemazione in albergo e cena libera

Ore 8:00 Colazione Mercoledì 12 Torino | Padova Ore 11:10 Partenza da Torino Stazione Porta Nuova con treno ottobre 8:00 | 15:12 Freccia 9723 e arrivo a Padova alle ore 15:12

Partecipazione libera e gratuita ai seguenti eventi, previa iscrizione: 10 ottobre - Conferenza tematica internazionale: Paesaggio terrazzato e turismo 11 ottobre - Forum di discussione e dibattito conclusivo