FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI

BILANCIO ESERCIZIO 2005

RELAZIONE SULLA GESTIONE

RELAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA

Il Consiglio di Amministrazione presenta alla Vostra attenzione ed approvazione il bilancio dell’esercizio 2005, tredicesimo dallo scorporo dell’attività bancaria nella partecipata C.R.F. SpA. La Fondazione Cassa di Risparmio di Fossano nel dicembre 1991 ha conferito l'attività bancaria alla neo costituita Cassa di Risparmio di Fossano S.p.A., in attuazione della Legge 218/90 (cosiddetta Legge Amato). Essa ha mantenuto la tradizionale attività erogativa ed è la prosecuzione ideale della Cassa di Risparmio di Fossano, fondata dal Monte di Pietà ed istituita con regio Decreto 25 Maggio 1905. La Fondazione trae quindi le origini e radici storiche dal predetto Monte di Pietà, eretto con atto 23 gennaio 1591 rogato Araudino, sorto per spontanea elargizione del di Fossano e di molti cittadini fossanesi. Svolge la propria attività prevalentemente nel territorio di tradizionale operatività, e precisamente nei Comuni di Fossano, Centallo, , , Sant’Albano e e recentemente anche in Provincia di Torino. In data 26 ottobre 2004 il Comitato di Indirizzo della Fondazione ha approvato il programma triennale di attività per il periodo 2005-2007 ed alcune modifiche allo statuto vigente, che il Ministero dell’Economia e delle Finanze, con lettera del 20/07/2005, ha approvato nella quasi totalità. La Fondazione, in coordinamento con le determinazioni assunte dall' A.C.R.I., ha conferito incarico ai propri legali di presentare ricorso avverso le determinazioni del Ministero, per ottenere la piena approvazione. Al momento si è in attesa degli esiti del predetto ricorso. Resta ancora incerta invece la disciplina fiscale in quanto il D.Lgs. 344/2003 di riforma dell'imposizione sul reddito delle società in vigore dall'1/1/2004 ha previsto transitoriamente l'applicazione dell'IRES (ex Irpeg) alle Fondazioni, con imponibilità dei dividendi percepiti nella misura del 5%, mantenendo l'agevolazione fiscale prevista dal D.Lgs. 153/99 di riduzione del 50% dell'aliquota. Successivamente tale agevolazione è stata abrogata dal D.L. 168/2004. Si attende quindi la completa attuazione della riforma del sistema fiscale e quindi l'emanazione di specifiche disposizioni per le Fondazioni. Nel corso dell' esercizio hanno lasciato l'incarico il Consigliere di Amministrazione Lamberti Rag. Geom. Mario ed i Componenti il Comitato di Indirizzo, Signori Fenoglio Diego, Riorda Dr. Stefano e Sineo Geom. Gianfranco. A tutti va un caloroso ringraziamento per la preziosa attività svolta a favore della Fondazione. Un sincero benvenuto ai nuovi Amministratori: il Consigliere Gianpaolo Olivero ed i componenti il Comitato di Indirizzo Dr. Francesco Bassi, Cav. Simone Grosso e Rag. Lauro Ezio Pelazza. La Fondazione, proseguendo le attività di assistenza, di beneficenza e di tutela delle categorie sociali deboli specifiche dello storico Monte di Pietà, ha intensificato l' opera di intermediazione e di dialogo per la promozione del territorio, ritenendola un compito di primaria rilevanza. Sabato 7 maggio 2005 si è tenuta a Fossano, presso la Sede della Cassa di Risparmio, la "Quinta giornata della Fondazione"; in tale occasione il Presidente Antonio Miglio prima di aprire la tavola rotonda sul tema "Sussidiarietà, sviluppo e corpi intermedi della società" ha tenuto a sottolineare come, grazie alla sinergia con le entità sociali ed istituzionali presenti sulla propria area di intervento, le disponibilità finanziarie ed organizzative della Fondazione riescono a ricadere sul territorio, a moltiplicare i loro effetti, raggiungendo risultati ed obiettivi che, singolarmente, nessuna realtà sarebbe in grado di realizzare. Il tredicesimo esercizio decorre dall'1/1/2005 al 31/12/2005 ed il bilancio viene redatto, per quanto possibile, in aderenza alle previsioni del relativo bilancio preventivo. Per la redazione del presente bilancio, come anche per quelli precedenti, la Fondazione si è attenuta alle regole contenute nell'atto di indirizzo del 19/4/2001, anche se riferite all'esercizio chiuso il 31/12/2000, in attesa che venga definito il documento per la redazione dei bilanci da parte dell'Autorità di Vigilanza ai sensi dell'art.9 comma 5 del D.Lgs. 153/99. Per quanto concerne l'accantonamento dei fondi previsti dalla Legge 266/91 per il volontariato si segnala con soddisfazione la sottoscrizione di un protocollo d'intesa tra l' A.C.R.I., per conto delle Fondazioni di origine bancaria, e le Associazioni rappresentanti il mondo del Volontariato e dei Centri di servizio, in ordine alla definizione di un accordo per la realizzazione del "Progetto Sud" allo scopo di promuovere e sostenere nelle regioni meridionali lo sviluppo della società civile e del terzo settore, con particolare attenzione al volontariato. Allo scopo di governare l'attuazione dell'accordo e di coordinare l'utilizzo delle risorse disponibili è istituita una "cabina di regia", alla quale è stato chiamato a partecipare il Presidente della Fondazione, Dr. Antonio Miglio. Tale accordo ha permesso di chiudere il contenzioso in corso in merito ai criteri di calcolo delle somme da destinare al mondo del Volontariato ai sensi della Legge sopra citata e dell'Atto di Indirizzo 19/4/2001. Le somme finora prudenzialmente accantonate in misura maggiore rispetto a quanto previsto dal punto 9.7 dell'atto di indirizzo vengono pertanto destinate, a partire dal presente esercizio, ad un fondo di nuova istituzione denominato "Fondo per la realizzazione del Progetto Sud". Al fondo vengono destinati anche gli ulteriori accantonamenti effettuati a partire dal 2005 in poi. Ulteriori dettagli sull'argomento vengono forniti nella Nota Integrativa. L'accantonamento alla riserva obbligatoria è stato calcolato nella misura del 20% dell'avanzo d'esercizio, come finora previsto dal Decreto del Dirigente Generale del Dipartimento del Tesoro. Il Decreto prevede inoltre la possibilità di effettuare un accantonamento alla riserva per l'integrità del patrimonio in misura non superiore al 15% dell'avanzo medesimo. La Fondazione ha effettuato il previsto accantonamento al Fondo di riserva obbligatorio, non esercitando la facoltà di accantonare ulteriori somme al Fondo per l'integrità del patrimonio, nella considerazione che la salvaguardia dell’integrità patrimoniale è preservata, oltre che dagli accantonamenti, anche dalla costante rivalutazione del valore della partecipazione detenuta nella C.R.Fossano SpA, come illustrato più avanti. Come già per i passati esercizi la situazione economica e finanziaria della Fondazione è caratterizzata da un lato dalla partecipazione di controllo nella C.R. Fossano SpA e da una quota di minoranza del capitale sociale della Cassa Depositi e Prestiti SpA, nella quale il Presidente Dr.Antonio Miglio è componente del Comitato di Indirizzo, pari a n.100.000 azioni privilegiate del valore nominale di €.10 cad., per un controvalore complessivo pari a €.1.000.000 che sono costantemente monitorate e non presentano particolari problemi di gestione, e dall’altro dal portafoglio mobiliare prontamente disponibile per consentire l’attività istituzionale che, essendo interamente investito in titoli di Stato, non dà problemi operativi. A seguito dell'accordo con la Finpiemonte SpA di associazione in partecipazione di secondo livello per la realizzazione dei progetti dalla stessa gestiti, nel corso dell'esercizio sono stati effettuati ulteriori apporti fino a raggiungere €.452.526,65, a fronte di un importo totale complessivo di investimenti previsto in €.500.000. La gestione del portafoglio della Fondazione è stata delegata dal Comitato di Indirizzo al Segretario Generale. Viene così garantita anche la separazione dell’attività di gestione del patrimonio dalle altre attività ai sensi dell'art.5 del D.Lgs 153/99, in particolare quella erogativa, che è gestita in via esclusiva dall’Organo di amministrazione. Il portafoglio è composto esclusivamente da titoli di Stato indicizzati a lunga scadenza, che permettono di limitare i rischi derivanti dalle oscillazioni dei corsi in conseguenza delle variazioni dei tassi di interesse. I titoli sono depositati in custodia semplice presso la partecipata C.R. Fossano SpA. Il risultato della gestione finanziaria del tredicesimo esercizio è stato il seguente:

Partecipazione C.R.Fossano SpA Valore partecipazione €. 42.695.521,29 - Dividendo percepito nel 2005 €.2.630.770,48

Partecipazione Cassa Depositi e Prestiti SpA Valore partecipazione €. 1.000.000,00 - Dividendo percepito nel 2005 €.77.498,71

Titoli Giacenza media €. 7.640.361,32 - Proventi ed interessi netti maturati nel 2005 €.107.684,61

Disponibilità liquide Conto corrente presso C.R.F.SpA - Interessi netti maturati nel 2005 €.1.704,37

Il conto economico ha registrato un aumento degli interessi da strumenti finanziari non immobilizzati causato dall'incremento della giacenza media dei titoli; il rendimento percentuale è rimasto pressochè invariato rispetto allo scorso anno. I dividendi percepiti dalle partecipate C.R.Fossano SpA e Cassa Depositi e Prestiti hanno invece registrato un sensibile incremento rispetto a quanto preventivato (+ 6,25%). Non si segnalano fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura dell’esercizio. Per quanto riguarda l’evoluzione della gestione economico/finanziaria della Fondazione, si prevede che la situazione non presenti particolari problemi nel corso del 2006 e si svolga sostanzialmente in linea con le risultanze dell'esercizio 2005, tenuto presente un ulteriore miglioramento dei ricavi per effetto del prevedibile aumento del dividendo percepito dalle partecipate Cassa Depositi e Prestiti SpA e, in particolare, C.R.Fossano SpA. E' pertanto possibile ipotizzare anche per il quattordicesimo esercizio un incremento dell'attività erogativa.

ASPETTI ISTITUZIONALI ED OPERATIVI

ASSOCIAZIONE FRA LE CASSE DI RISPARMIO ITALIANE L'Associazione ha proseguito nella sua attività di consulenza e coordinamento delle Fondazioni associate. Come per i passati esercizi ha provveduto all'organizzazione di convegni e seminari sui temi di interesse. Di particolare interesse, tra le iniziative promosse dall'Associazione, è stato il progetto "Sud-Sudan". Su proposta del Comitato consultivo delle Fondazioni dell’ACRI, la Fondazione Cassa di Risparmio di Fossano, assieme ad altre 30 Fondazioni, ha aderito al progetto elaborato dall’AVSI, Associazione Volontari per il Servizio Internazionale a sostegno degli interventi di scolarizzazione e recupero dei giovani della Sierra Leone e del Sudan. Il Presidente della Fondazione Dr. Antonio Miglio ha proseguito nel corso del 2005 la propria attività negli Organi dell'Associazione in qualità di Presidente del Comitato Consultivo delle Fondazioni, nonché in seno al Consiglio di Amministrazione e quale Membro della Commissione Consultiva per la Comunicazione Esterna e della Commissione per i Rapporti con gli Enti Locali.

ASSOCIAZIONE FRA LE FONDAZIONI DELLE CASSE DI RISPARMIO DEL PIEMONTE I progetti realizzati dall'Associazione nel corso del 2005 sono stati diversi ed articolati nei vari settori di intervento. La Fondazione ha partecipato per la quota di propria competenza versando la somma di €.5.660,27. Parallelamente alle iniziative istituzionali dell'Associazione, le Fondazioni piemontesi aderenti al progetto "Sud" promosso dall'A.C.R.I. sono impegnate in un'iniziativa congiunta di recupero di un'area della Sardegna d'importante valenza storica ed ambientale.

CONSULTA PER LA VALORIZZAZIONE DEI BENI ARTISTICI E CULTURALI DI FOSSANO La Consulta ha lo scopo di migliorare la situazione del patrimonio culturale per finalità di educazione, istruzione e ricerca scientifica ed è composta, oltre che dalla Fondazione C.R.F., anche dalla Fondazione C.R.T. e da dieci aziende private fossanesi, a seguito dell'ingresso della Dima Italia SpA del Geom. Francesco Bedino. Il 24 giugno 2005 sono terminati i lavori iniziati nel 2002 di restauro delle antiche mura che cingono il Castello degli Acaja e dei sottostanti locali utilizzati come rifugio antiaereo durante il 2° conflitto mondiale. L' evento è stato festeggiato con una cerimonia, alla presenza di numerose Autorità, che ha avuto un grande successo di pubblico. L' importo complessivo dei lavori è stato di € 563.547,57. Nel corso del 2005 è stata presentata domanda al Comune di Fossano ed alla competente Soprintendenza per il rilascio delle autorizzazioni necessarie all'inizio dei lavori di restauro della torre nord-ovest dello stesso Castello degli Acaja, che interesseranno il prossimo esercizio. Negli undici anni di attività la Consulta ha effettuato interventi per complessivi € 1.258.838,13.

ASSOCIAZIONE ESPERIENZE ONLUS Dell'Associazione fanno parte in qualità di soci fondatori il Comune di Fossano, l'Editrice Esperienze e la Fondazione C.R.F. Come da tradizione ha organizzato nel 2005 il premio letterario "Esperienze in Giallo", ormai conosciuto a livello nazionale, e varie manifestazioni volte alla promozione ed alla diffusione della cultura e dell'arte, con un contributo di €.6.000. Nel corso dell’anno si è anche ultimata la realizzazione del film "La Radio" del fossanese Davide Sordella, la cui anteprima si è tenuta a Fossano grazie all’organizzazione dell’Associazione Esperienze sempre attenta alla diffusione della cultura e dell’arte. La Fondazione ha sostenuto l’iniziativa con €.5.000.

LASCITO FAVOLE Anche nel corso del 2005 è proseguita la tradizionale consegna delle borse di studio previste dal Lascito FAVOLE a favore degli alunni più meritevoli delle scuole medie e superiori di Fossano. Gli alunni premiati si sono distinti nell'anno scolastico 2004/05 ed è stata loro consegnata una borsa di studio da €.250 ciascuno. Oltre alle borse di studio, sono state distribuite anche somme a favore di diversi Enti benefici cittadini. Le erogazioni sono il frutto di un lascito che i coniugi Bernardo e Maria Luigia FAVOLE fecero alla Cassa di Risparmio nel 1969, successivamente "ereditato" dalla Fondazione, la quale ha mantenuto fede nel tempo all'impegno preso con gli stessi occupandosi della sua gestione. Pochi giorni prima della cerimonia di assegnazione delle borse di studio (19/12/2005) è purtroppo mancato, all'età di 99 anni, il Cav.Rag.Domenico Favole fratello del Fondatore ed ultimo superstite della famiglia. A Lui va un pensiero riconoscente ed un sincero ringraziamento per il costante impegno personale sempre profuso a sostegno del Lascito.

INVESTIMENTI PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO La Fondazione partecipa al capitale di società per azioni che operano a favore del territorio, ciascuna nell'ambito del proprio oggetto sociale e della propria zona di operatività: la Fingranda SpA, la Cassa Depositi e Prestiti SpA e la Cassa di Risparmio di Fossano S.p.A. Tali investimenti assorbono circa il 92% del patrimonio. E' inoltre proseguito l'impegno con la Finpiemonte SpA, con la quale è in corso un contratto di associazione in partecipazione, per la realizzazione di progetti dalla stessa gestiti e finalizzati allo sviluppo del territorio. Si forniscono di seguito alcuni dettagli sulle partecipazioni detenute:

FINGRANDA SPA La Fondazione partecipa al capitale della Fingranda detenendo azioni per nominali €.51.640 pari all'1,3% del totale. La società ha per oggetto la promozione dello sviluppo del territorio e delle popolazioni della Provincia di .

CASSA DEPOSITI E PRESTITI SPA La Fondazione partecipa al capitale della Cassa Depositi e Prestiti detenendo azioni privilegiate per nominali €.1.000.000 pari allo 0,03% del totale. La società ha per oggetto il finanziamento dello Stato, delle Regioni, degli Enti Locali, degli Enti pubblici e degli Organismi di diritto pubblico. Nel corso del tredicesimo esercizio il Presidente della Fondazione, Dr. Antonio Miglio, ha proseguito la propria attività nel Comitato di Indirizzo della Società.

CASSA DI RISPARMIO DI FOSSANO SPA Ruolo della Fondazione e andamento della società La Fondazione detiene il controllo della partecipata Cassa di Risparmio di Fossano SpA con il 76,92% del capitale sociale. Il valore a patrimonio netto della partecipata ammonta a €.56.960 mila al 31/12/2004 (anno 2003 €. 55.514 mila) con un valore iscritto a bilancio di €.42.696 mila ed una plusvalenza potenziale di oltre 14 milioni di Euro rispetto al solo valore di patrimonio netto, senza computare le ulteriori plusvalenze potenziali nè il valore dell'avviamento. L'utile netto dell'esercizio 2004 ammonta a €.4.300 mila rispetto a €.3.880 mila dell'esercizio precedente. Nel corso dell’esercizio i fondi rischi su crediti sono stati aumentati da €.6.300 mila a €.6.900 mila costituendo un ulteriore presidio contro i rischi di eventuali inattese perdite su crediti. La Fondazione possiede n. 46.153.868 azioni corrispondenti ad un valore nominale complessivo di € 24.000.011,36. Si segnala, con soddisfazione, che l'Uff. Prof. Giuseppe Ghisolfi, Presidente della partecipata, ricopre importanti incarichi nazionali quali Consigliere di Amministrazione e Componente del Comitato Esecutivo dell’ABI, Associazione Bancaria Italiana, e Consigliere di Amministrazione dell’ACRI, Associazione fra le Casse di Risparmio Italiane, entrambe con sede a Roma, nonché Consigliere di Amministrazione del Centro Factoring SpA di Firenze e revisore effettivo della Cassa Assistenza Sanitaria Dipendenti Credito di Roma.

Politiche di sviluppo del territorio In un periodo in cui si tenta di rivalutare e potenziare i rapporti delle imprese con il proprio contesto ambientale, l'obiettivo perseguito dalla Fondazione fin dalla sua nascita di mantenimento del controllo della Cassa per consentire alla stessa di svolgere il suo ruolo di banca locale al servizio del proprio territorio, risulta quanto mai attuale. La promozione dello sviluppo economico e sociale del territorio perseguita dalla Fondazione viene ulteriormente rafforzata e potenziata da alcune attività che la Cassa SpA ogni anno finanzia nell'ambito dei propri scopi, operando lei stessa a favore della comunità di riferimento. Si pensi ad esempio che, delle spese sostenute annualmente dalla Cassa per pubblicità e promozione, una parte non trascurabile viene elargita per sponsorizzare le attività sportive, le fiere, le manifestazioni che possono in questo modo contare su un interlocutore locale e sensibile al tema dello sviluppo del territorio. Significativa anche l'attività svolta dalla C.R.Fossano SpA a sostegno dell'economia locale tramite l'erogazione del credito alle varie realtà economiche, anche di minore dimensione e di servizio alla popolazione con offerte di prodotti a costi contenuti, anche nei confronti di enti ed associazioni locali mediante la gestione di conti di tesoreria a condizioni di assoluta convenienza economica spesso accompagnata, come sopra accennato, dalla sponsorizzazione delle varie iniziative. Il rapporto Fondazione/Banca, pertanto, non si esaurisce in uno sterile investimento finanziario e nel passaggio di dividendi, ma in una serie di sinergie che accrescono il "valore aggiunto" del territorio in cui le stesse svolgono, seppur nell'ambito ciascuna dei propri compiti istituzionali, il rispettivo ruolo.

BILANCIO DI MISSIONE

Il tredicesimo esercizio (01/01/2005-31/12/2005) ha registrato erogazioni deliberate dal Consiglio di Amministrazione per complessivi €.1.902.113,00, pagamenti per delibere assunte anche in esercizi precedenti per complessivi €.1.589.213,06, ed impegni per erogazioni deliberate ed in corso di effettuazione per €.1.655.199,86. Il movimento complessivo delle erogazioni può così essere sintetizzato:

- erogazioni deliberate al 31/12/2004 e non ancora pagate €. 1.343.583,39 - erogazioni deliberate nel 2005 €. 1.902.113,00 - erogazioni pagate nel 2005 €. -1.589.213,06 di cui: - con fondi esercizio 2005 €. - 452.419,22 - con fondi esercizi precedenti €.- 1.136.793,84 - accantonamenti nel 2005 al Fondo erogazioni nei settori rilevanti per erogazioni non ritirate €. - 1.283,47 - erogazioni deliberate al 31/12/2005 e non ancora pagate €. 1.655.199,86

I seguenti "settori rilevanti" cui destinare in via prevalente l'attività erogativa della Fondazione, ai sensi del D.M. 150/04, sono stati scelti dal Comitato di Indirizzo in data 27 luglio 2004:

- Arte, attività e beni culturali - Realizzazione lavori pubblici o di pubblica utilità - Salute pubblica, medicina preventiva e riabilitativa - Attività sportiva - Educazione, istruzione e formazione, incluso l'acquisto di prodotti editoriali per la scuola

Gli interventi effettuati nel corso del tredicesimo esercizio sono ripartiti come segue:

EROGAZIONI DELIBERATE NEL 2005

Settori Rilevanti - Arte, attività e beni culturali € 752.889,41 39,59% - Realizzazione opere pubbliche o di pubblica utilità € 340.000,00 17,88% - Salute pubblica, medicina preventiva e riabilitativa € 192.720,00 10,13% - Attività sportiva € 149.650,00 7,87% - Educazione, istruzione e formazione, incluso ..... € 171.950,00 9,03% TOTALE SETTORI RILEVANTI € 1.607.209,41 84,50%

Altri settori ammessi - Patologia e disturbi psichici e mentali € 7.500,00 0,40% - Volontariato, filantropia e beneficenza € 86.148,32 4,52% - Assistenza agli anziani € 4.630,00 0,25% - Sviluppo locale ed edilizia popolare locale € 42.140,27 2,21% - Sicurezza alimentare e agricoltura di qualità € 12.100,00 0,64% - Crescita e formazione giovanile € 120.885,00 6,35% - Protezione civile € 16.000,00 0,85% - Famiglia e valori connessi € 5.500,00 0,28% - Diritti civili € 0,00 0,00% TOTALE ALTRI SETTORI AMMESSI € 294.903,59 15,50%

TOTALE GENERALE € 1.902.113,00 100,00%

EROGAZIONI PAGATE NEL 2005

Settori Rilevanti - Arte, attività e beni culturali € 719.051,40 45,25% - Realizzazione opere pubbliche o di pubblica utilità € 76.157,11 4,80% - Salute pubblica, medicina preventiva e riabilitativa € 205.290,00 12,92% - Attività sportiva € 140.707,66 8,86% - Educazione, istruzione e formazione, incluso ..... € 141.752,60 8,92% TOTALE SETTORI RILEVANTI € 1.282.958,77 80,75%

Altri settori ammessi - Patologia e disturbi psichici e mentali € 8.018,00 0,50% - Volontariato, filantropia e beneficenza € 97.285,78 6,13% - Assistenza agli anziani € 6.065,20 0,38% - Sviluppo locale ed edilizia popolare locale € 42.676,44 2,68% - Sicurezza alimentare e agricoltura di qualità € 7.570,00 0,47% - Crescita e formazione giovanile € 110.424,87 6,95% - Protezione civile € 23.714,00 1,49% - Famiglia e valori connessi € 5.500,00 0,34% - Diritti civili € 5.000,00 0,31% TOTALE ALTRI SETTORI AMMESSI € 306.254,29 19,25%

TOTALE GENERALE € 1.589.213,06 100,00%

La movimentazione dei fondi destinati all’attività erogativa d’istituto è stata la seguente:

Fondo di stabilizzazione delle erogazioni Nell'ottavo esercizio ha beneficiato di un primo accantonamento di €.2.176.452,42 derivante da parte dell’ex fondo per futuri aumenti di capitale della partecipata estinto ai sensi delle disposizioni dell’atto di indirizzo del 19/04/2001. Non ha avuto movimentazione dalla data di istituzione.

Fondo per le erogazioni nei settori rilevanti Il fondo è stato costituito nel corso dell’ottavo esercizio. Nel corso del 2005 si è incrementato per effetto di accantonamenti delle somme che, pur essendo state destinate a fini erogativi, non sono state ritirate dagli enti beneficiari, ad esempio per cessata attività degli stessi, o sono state utilizzate parzialmente. Tali accantonamenti ammontano a €.1.283,47. Un ulteriore accantonamento di €.7.651,23 è stato effettuato in sede di chiusura di esercizio. Non ha avuto utilizzi nel corso del 2005. La movimentazione è stata pertanto la seguente:

Saldo al 31/12/2004 € 89.131,46 Accantonamenti dell’esercizio € 8.934,70 Saldo al 31/12/2005 € 98.066,16

Fondo per le erogazioni al volontariato (L.266/91) Tenuto conto della sentenza del TAR del Lazio n. 4323 dell'1/6/2005, che ha ritenuto legittima la previsione del paragrafo 9.7 del provvedimento ministeriale del 19/04/2001 che individua le modalità di calcolo degli accantonamenti ex art. 15 della Legge n. 266 del 1991 in materia di Volontariato ed a seguito della sottoscrizione di un protocollo d'intesa tra l' A.C.R.I., per conto delle Fondazioni di origine bancaria, e le Associazioni rappresentanti il mondo del Volontariato e dei Centri di servizio, finalizzato alla realizzazione del "Progetto Sud" volto a promuovere e sostenere nelle regioni meridionali lo sviluppo della società civile e del terzo settore, con particolare attenzione al volontariato, l' Associazione fra le Casse di Risparmio Italiane, con lettera dell'8/2/2006 prot. 134 ha segnalato la possibilità per le Fondazioni di ricondurre sia le somme indisponibili esistenti nel bilancio 2004 che gli accantonamenti effettuati dal 2005 in poi ad un apposito "Fondo per la realizzazione del Progetto Sud", compreso tra i "Fondi per l'attività d'Istituto". In adeguamento a tali istruzioni si è provveduto alle opportune rettifiche contabili. Il Fondo pertanto ha avuto la seguente movimentazione:

Saldo al 31/12/2004 € 475.779,33 di cui: - Fondo per il Volontariato € 214.153,50 - Fondo per il Volontariato vincolato per integrazioni prudenziali € 261.625,83 Giro delle somme "vincolate" al nuovo fondo "Progetto Sud" € - 261.625,83 Utilizzi nell'esercizio per accrediti su istruzioni del Comitato di Gestione € - 39.518,16 Accantonamento dell' esercizio € 68.205,86 Saldo al 31/12/2005 € 242.841,20

Fondo per la realizzazione del "Progetto Sud" Fondo di nuova istituzione, come sopra specificato. Ha avuto la seguente movimentazione:

Saldo al 31/12/2004 € 0,00 Giro delle somme "vincolate" provenienti dal Fondo Volontariato € 261.625,83 Accantonamento dell' esercizio € 68.205,85 Saldo al 31/12/2005 € 329.831,68

La Fondazione non detiene partecipazioni in enti o società strumentali e non esercita direttamente attività di impresa. Il regolamento per le erogazioni che disciplina l'attività istituzionale dell'Ente è stato approvato dal Comitato di Indirizzo nell'anno 2001. Le modalità di intervento sono determinate tenuto conto del perseguimento delle finalità istituzionali ed effettuate nei limiti delle risorse disponibili, con la definizione di programmi da realizzare sia mediante il finanziamento di progetti ed iniziative propri, che con il finanziamento di progetti ed iniziative di terzi. Attualmente la Fondazione non ha in essere impegni di erogazione relativi a progetti pluriennali. Le iniziative proposte da enti o associazioni che interessano più esercizi vengono esaminate di anno in anno ed accolte sulla base delle risorse disponibili. La Fondazione non svolge attività di raccolta fondi e, ad eccezione dei progetti e degli interventi realizzati direttamente, le altre iniziative vengono finanziate anche da soggetti terzi, sia pubblici che privati.

PROGETTI REALIZZATI DIRETTAMENTE

Per quanto riguarda le iniziative proprie, la Fondazione ha realizzato direttamente nel corso del tredicesimo esercizio alcuni interventi, tra cui i più significativi sono stati i seguenti:

Viale Mellano di Fossano La Fondazione ed il Comune di Fossano hanno avviato un intervento congiunto per consentire la ristrutturazione del Viale Mellano che, dopo cinquant'anni dalla sua realizzazione, necessita di interventi strutturali ed architettonici. L’attività del Comune riguarda il consolidamento ed il risanamento della struttura, mentre l’intervento della Fondazione, che per il 2005 ha stanziato 250 mila euro da aggiungere ai medesimi importi stanziati nei due esercizi precedenti, riguarda la riqualificazione vera e propria, con una nuova pavimentazione pregiata e la sistemazione delle aree a margine del viale. I lavori sono iniziati a fine estate 2005; nel corso dell'anno sono state pagate note e fatture per €.21.157,11.

Chiesa di San Giovanni di Fossano L'intervento riguarda il restauro, il risanamento conservativo ed il consolidamento della facciata e del campanile per il quale era stata stanziata la cifra complessiva di €.160.000 nel corso dei precedenti esercizi. Nel corso del 2005 a seguito della realizzazione del muro di rinforzo delle fondazioni del lato nord della Chiesa, si è reso necessario progettare la sistemazione dell’area del cortile del Seminario prospiciente la facciata nord della Chiesa, che si prevede sarà attuata nel 2006. Nel 2005 sono state pagate fatture per un importo complessivo di €.72.442,67. Si tratta di un edificio adibito a culto fino all'inizio degli anni '50 che sorge nella parte più antica della città sul lato destro della chiesa primitiva edificata nel XIII secolo. Il campanile attuale è datato anch'esso XIII secolo nella parte inferiore, successivamente rielaborato nel XIV e del XVIII secolo. I locali sono stati concessi nel 1995 dalla Parrocchia di San Filippo di Fossano alla Fondazione in comodato d'uso per la realizzazione di mostre, concerti, eventi culturali. Nel corso dell'esercizio sono stati utilizzati per la realizzazione di varie manifestazioni quali mostre d'arte, serate di improvvisazione teatrale, prove di spettacoli, saggi di fine anno di un'associazione musicale cittadina e per il concerto degli allievi della scuola media ad indirizzo musicale. La Fondazione nel 1996/97 aveva già provveduto alla ristrutturazione della copertura e, successivamente, a vari interventi di manutenzione dell'immobile.

Chiesa del Gonfalone di Fossano Anche questi locali sono stati concessi in comodato d'uso alla Fondazione che, per rendere gli stessi accessibili al pubblico e consentire la fruibilità dell'edificio, ha provveduto a risistemare gli interni, dopo che nel 1998/99 la Consulta per la Valorizzazione dei beni artistici e culturali di Fossano ha restaurato gli esterni. Si prevede il completamento e l’inaugurazione nella primavera del 2006 con l’utilizzo da parte dell’associazione "Esperienze", dell’associazione teatrale "La Corte dei Folli" e dell’istituto musicale "Baravalle". Allo scopo sono stati stanziati complessivamente 205 mila euro, di cui 150 mila a carico del 2005. Nel corrente esercizio sono state pagate fatture per un totale di € 128.605,09.

Chiesa della Santissima Trinità di Fossano A seguito delle piogge e nevicate avvenute durante l’anno, si sono verificate preoccupanti infiltrazioni d’acqua nei tetti della Chiesa della S.S.Trinità, in particolare nella zona della cupola. Dopo aver valutato varie soluzioni, la Fondazione ha stanziato € 20.000 per impermeabilizzare l’estradosso della cupola.

Chiesa Santa Maria del Salice di Fossano Nei primi mesi del 2005 si sono conclusi i lavori di copertura e restauro esterno dell’antica chiesa del Salice. Questo monumento degli Anni ’50 può ora vantare un avveniristico tetto in vetro e prossimamente saranno progettati i lavori di restauro conservativo dell’interno, che permetterà di utilizzare i locali, probabilmente, come sala espositiva permanente. L'intervento, già stanziato nel corso dei precedenti esercizi, ha portato ad un costo complessivo di circa 123 mila euro.

Restauro opere di terzi Anche nel corrente esercizio è proseguito il progetto di restauro delle opere da destinare in esposizione al museo diocesano; in particolare si tratta di una tela raffigurante S.Eligio proveniente dalla Cattedrale di Fossano (di cui si è prodotta anche una copia fotografica su tela in alluminio per la Sede della Compagnia di S.Eligio, posta nella vecchia Cappella della Posa) e di una tela di fine Seicento della Madonna con Bambino, S.Giovenale e S.Grato proveniente dalla Cappella di S.Grato in Fraz.Maddalene. Il progetto ha comportato una spesa complessiva di €.8.535,28.

Progetto Teatro scuole elementari Da alcuni anni, in collaborazione con le direzioni didattiche che usufruiscono del servizio, la Fondazione offre alle scuole elementari del territorio il progetto "teatro" condotto dal consulente Antonio Martorello. Si tratta del primo intervento realizzato direttamente nel settore dell'istruzione e, per l'anno scolastico 2005/06 ha interessato alcune classi delle scuole elementari di Fossano, Centallo e Trinità e Cervere, con una stanziamento complessivo di €.6.000.

Chiesa di Sant'Agostino di Salmour Il risanamento ed il restauro dell'ex Chiesa di Sant'Agostino di Salmour è un progetto cui la Fondazione sta lavorando da alcuni anni ed il cui primo lotto di intervento iniziò nel 2001. Il progetto è teso al risanamento, la ristrutturazione ed il successivo riutilizzo di un edificio ormai divenuto inagibile, al fine di restituirlo alla comunità salmourese con funzioni culturali e ricreative. Nel corso del tredicesimo esercizio la Fondazione, come da intese con il Sindaco di Salmour, ha proseguito con il restauro dell’ex sacrestia che a lavori ultimati sarà destinata a sede del locale Gruppo di protezione Civile. Il Comune si è incaricato della sistemazione della parte esterna del sagrato e del muro di cinta. Per ultimare i lavori la Fondazione nel 2005 ha stanziato ulteriori € 15.000,00.

Confraternita di Santa Croce di Cervere Anche nel 2005 sono stati stanziati fondi al fine di proseguire il progetto di restauro della chiesa della Confraternita di Santa Croce, per un importo di € 40 mila che, sommati ai fondi degli anni precedenti, portano ad un intervento complessivo di €130 mila. Nel 2005 sono state pagate fatture per un ammontare di € 118.565,60.

FINANZIAMENTO DI PROGETTI ED INIZIATIVE DI TERZI

Per quanto concerne il finanziamento di progetti ed iniziative di terzi, la Fondazione prende in considerazione proposte per le quali sia possibile individuare con precisione il contenuto ed i soggetti coinvolti, i beneficiari e gli obiettivi che si intendono raggiungere, nonché le risorse e i tempi necessari per la loro realizzazione, limitando il proprio intervento prevalentemente a favore di quelli localizzati nel tradizionale territorio di operatività. Annualmente viene pubblicato un bando sui giornali locali per la presentazione delle richieste di contributo. Sulla base di queste ultime e dei fondi disponibili, viene redatto il bilancio preventivo per l’esercizio successivo con il quale la Fondazione definisce le linee programmatiche e gli indirizzi gestionali per l’esercizio di riferimento e vengono ripartite le risorse disponibili nei diversi settori di intervento previsti dallo Statuto. Gli interventi più significativi sono stati i seguenti:

ARTE, ATTIVITÀ E BENI CULTURALI

Impianto elettrico Cattedrale di Fossano La Fondazione è intervenuta nel rifacimento dell’impianto di illuminazione della Cattedrale affinché la meravigliosa struttura architettonica e pittorica della Chiesa possa essere ben visibile. I lavori, per i quali sono già stati stanziati € 80.000, si svolgeranno nei primi mesi del 2006.

Consulta per la valorizzazione delle attività artistiche e culturali di Fossano La Fondazione ha versato il contributo annuo di €.12.000 per le attività della Consulta che, per l'esercizio 2005, ha terminato il progetto di restauro delle antiche Mura che cingono il Castello degli Acaja di Fossano, iniziato nel 2002. Nel corso del 2006 inizieranno i lavori di restauro della torre nord-ovest dello stesso castello degli Acaja.

Giostra dell'oca, Fossano Cabaret, Expomodel, Stagione teatrale, Concerti al Palazzetto, Gruppo Sbandieratori Principi di Acaja, Scuola di Musica e Banda Musicale Arrigo Boito E’ proseguito il tradizionale sostegno della Fondazione all’organizzazione delle varie manifestazioni promosse dal Comune di Fossano, al Gruppo Sbandieratori Principi d'Acaja ed alla Scuola di Musica e Banda Musicale Arrigo Boito, che costituiscono aspetti culturali cittadini e contribuiscono a diffondere una immagine positiva della Città anche al di fuori delle proprie mura. L'impegno complessivo è stato di €.96.200 per le iniziative promosse dal Comune, €.14.000 a favore del Gruppo Sbandieratori e €.10.000 per l’ "Arrigo Boito".

Interventi diversi Nel corso del tredicesimo esercizio la Fondazione ha contribuito alla realizzazione di spettacoli teatrali, concerti, mostre, convegni e balletti organizzati nella zona di operatività con una spesa complessiva pari a 84 mila euro.

SALUTE PUBBLICA, MEDICINA PREVENTIVA E RIABILITATIVA

Ospedale di Fossano Nell’ambito del progetto di riqualificazione dell’Ospedale di Fossano, la Fondazione ha curato direttamente, in collaborazione con i competenti uffici dell’A.S.L. 17, il progetto di rinnovamento del reparto di radiologia con l’acquisto di un mammografo e di un ecotomografo, che consentiranno al nosocomio cittadino di diventare un punto di riferimento nell’esame di una vasta serie di patologie tumorali, per un esborso complessivo di € 145 mila.

EDUCAZIONE, ISTRUZIONE E FORMAZIONE, INCLUSO L'ACQUISTO DI PRODOTTI EDITORIALI PER LA SCUOLA

Interventi diversi La Fondazione, come è ormai tradizione, ha effettuato numerosi interventi a sostegno delle scuole materne, elementari, medie, superiori e degli enti che operano nel settore dell'istruzione nella propria zona di operatività. Lo stanziamento complessivo per l'esercizio 2005 è stato di oltre 170 mila euro. Per quanto riguarda gli istituti superiori, di particolare rilievo è stato l'intervento di € 13.000 per il progetto "Il Quotidiano in Classe" proposto dall’Osservatorio permanente Giovani Editori e sostenuto dall’ACRI. Per quanto riguarda invece le scuole materne ed elementari particolarmente importante è stato l’intervento di €.50.000 per i lavori di ampliamento della sede dell’Asilo d’Infanzia "Luigi Dompè", oltre ai consueti stanziamenti che la Fondazione mette a disposizione a sostegno delle attività degli istituti sia pubblici che privati presenti sul territorio, che per il tredicesimo esercizio ammontano a oltre 26 mila euro.

Realizzazione opere pubbliche Oltre allo stanziamento di Euro 250.000 per il proseguimento dei lavori del Viale Mellano di Fossano, sono stati finanziati: a Salmour l’ampliamento dei locali adibiti a scuola elementare per 15 mila Euro; a Trinità il montaggio dell’impianto ascensore del Comune per 30 mila Euro e la sistemazione dei giardini del Castello per 10 mila Euro; a Sant'Albano Stura il completamento dei lavori della Piazza San Giovanni per 35 mila Euro.

ATTIVITÀ SPORTIVA

Società sportive Sono proseguiti nel 2005 gli interventi a sostegno degli enti e società sportive che operano nelle varie discipline e contribuiscono al benessere ed alla salvaguardia fisica degli iscritti. L'impegno complessivo supera i 120 mila euro.

Bocciofile Come di consueto non sono mancati i contributi erogati annualmente alle società bocciofile, ammontanti complessivamente a €.20.500, per la realizzazione di attività sportive e ricreative.

PATOLOGIA E DISTURBI PSICHICI E MENTALI

Interventi diversi Con vari interventi agli istituti del territorio la Fondazione ha voluto sostenere le attività con un contributo complessivo di € 7.500.

VOLONTARIATO, FILANTROPIA E BENEFICENZA

Intervento a favore delle associazioni di assistenza Non sono mancati anche per il 2005 i contributi alla S.Vincenzo cittadina ed alle varie associazioni assistenziali di volontariato presenti sul territorio, quali Unitalsi, Coop. Serena, Centro Ippoterapico, Caritas, ecc..., per il finanziamento delle rispettive attività. I contributi ammontano a circa 60 mila euro. Di particolare rilievo il contributo di circa 14 mila Euro con il quale la Fondazione ha permesso al Banco Alimentare della provincia di Cuneo di beneficiare di un nuovo magazzino di 500 metri quadri, concedendolo in comodato gratuito, per l’opera di raccolta e smistamento propria di questa organizzazione nata nel 1989 con il fine ultimo di far sì che lo "spreco" del settore agroalimentare possa divenire gratuitamente ricchezza per gli Enti assistenziali. L’inaugurazione si è tenuta il 18/6/2005, prima con una conferenza stampa presso la Cassa di Risparmio di Fossano SpA, alla presenza del Presidente della Fondazione, Dr.Antonio Miglio, del Sindaco di Fossano, Dr.Francesco Balocco, del Presidente Banco Alimentare Piemonte Valle d’Aosta, Dr.Enrico Carità, dall’Assessore Provinciale Dr.Stefano Viglione e del presidente della Commissione Europea per il Volontariato, Dr.Gianmaria Cappi, e successivamente con il taglio del nastro presso i nuovi locali di Via Nicola Sasso n.16, alla presenza di Mons.Natalino Pescarolo, Vescovo della Diocesi di Fossano.

Iniziative internazionali Come era già avvenuto nel corso del 2004, la Fondazione ha sostenuto il progetto "Acqua è vita" del L.V.I.A. di Cuneo per la realizzazione di pozzi in Senegal e Guinea Bissau, nonché diversi altri progetti organizzati da associazioni locali che svolgono la loro attività per iniziative umanitarie di cooperazione internazionale, con uno stanziamento complessivo di 10 mila euro. In collaborazione con le altre fondazioni bancarie, la Fondazione C.R.Fossano ha collaborato con l’AVSI al progetto "Sud Sudan: ristrutturazione e sostegno" volto ad interventi di scolarizzazione e recupero dei giovani della Sierra Leone e del Sudan, con un contributo di € 2.750.

ASSISTENZA AGLI ANZIANI

Interventi diversi La Fondazione ha stanziato complessivamente più di 4 mila Euro a sostegno delle varie organizzazioni di volontariato per progetti a favore degli anziani, ai progetti del Comune di Fossano rivolti agli stessi ed ai Centri Incontro presenti a Fossano (quartieri S.Antonio e S.Bernardo), a Centallo e a Villastellone.

CRESCITA E FORMAZIONE GIOVANILE

Interventi diversi Sono stati stanziati complessivamente €.21.885 per l'attività degli oratori presenti nella zona di operatività e per l'organizzazione delle varie iniziative estive a favore dei bambini e dei ragazzi. La Fondazione si è fatta inoltre carico della ristrutturazione della casa parrocchiale della Fraz.Boschetti al fine di realizzare un centro di incontro per i giovani delle sei Parrocchie fossanesi con un contributo di €.35.000. Un contributo straordinario di € 14.000 è stato anche stanziato al Comune di Centallo per l’allestimento dell’area giochi in prossimità della Parrocchia di San Giovanni Battista. Sempre rivolto allo sviluppo dell’attività giovanile è il contributo di € 50.000 che la Fondazione ha destinato all’Associazione Culturale di Azione Cattolica "N. Bergese" per i lavori di manutenzione della Casa Alpina di ai cui campi estivi partecipano numerosissimi giovani del fossanese.

SVILUPPO LOCALE ED EDILIZIA POPOLARE LOCALE

Interventi diversi I contributi stanziati nell'anno 2005 per sostenere le varie attività delle associazioni presenti sul territorio di intervento della Fondazione ammontano a oltre 27 mila Euro. Un progetto che ha interessato la Fondazione in modo particolare è stato proposto dall’Associazione "Le Terre dei Savoia" per la realizzazione presso il Castello di del primo di una serie di Presidi Territoriali per la promozione culturale, economica e turistica dei trenta Comuni associati, tra i quali compaiono Fossano, Cervere, Sant’Albano Stura e Trinità. A tal fine è stato deliberato un contributo di Euro 15.000.

PROTEZIONE CIVILE

Interventi diversi Per lo svolgimento dell'attività dei vari gruppi di protezione civile presenti sul territorio, la Fondazione ha stanziato complessivamente la somma di €.16.000, finalizzata principalmente all'acquisto di materiali ed attrezzature.

SICUREZZA ALIMENTARE E AGRICOLTURA DI QUALITÀ

A.P.A. - O.N.A.S. - Pro Loco Cervere - Slow Food La Fondazione ha contribuito con la somma di €.12.100 alla realizzazione dei progetti delle Associazioni sopra elencate, quali il monitoraggio dei suini all’ingrasso nel fossanese, la realizzazione di corsi di formazione per Tecnici Assaggiatori di salumi, l’organizzazione dell’annuale Fiera del Porro e il relativo ricettario, e la realizzazione del progetto "orto scolastico" presso le Scuole medie di Fossano e Cervere in collaborazione con l’associazione Slow food.

FAMIGLIA E VALORI CONNESSI

Interventi diversi

Anche per l’anno 2005 è stata sostenuta l’attività del Centro Consulenza Familiare di Torino con un contributo di €1.500, e sono stati acquistati gli arredamenti per la nuova sede di accoglienza del Centro Aiuto alla Vita di Fossano per un importo di € 4.000.

La Fondazione ha inoltre effettuato i seguenti interventi a sostegno di iniziative delle comunità locali:

Comune di Centallo Con un intervento di 14 mila Euro, sommato agli 80 mila dell’esercizio precedente, è stato finanziato il progetto di ristrutturazione dei locali dell'ex asilo che il Comune di Centallo intende adibire a usi sociali. E' stato inoltre effettuato un intervento a favore della locale sezione della Croce Rossa per l’acquisto della nuova autoambulanza, con un contributo di 31 mila euro, e sono stati finanziati lavori presso i campi da tennis per il rifacimento dell'impianto di illuminazione con 5 mila euro.

Comune di Cervere E' proseguito il progetto di restauro della Chiesa della Confraternita di Santa Croce con un contributo di 40 mila euro, oltre ad un contributo straordinario di 50 mila euro a favore del Comune finalizzato alla manutenzione straordinaria della bocciofila locale.

Comune di Trinità Si è contribuito con 30 mila euro ai lavori di montaggio dell’impianto dell’ascensore del Comune e con 10 mila euro alla risistemazione del giardino del Castello Conti Costa con l’acquisto di panchine e arredo urbano.

Comune di Salmour Il Comune ha in corso la ristrutturazione e l'ampliamento dei locali adibiti a scuola elementare; a tale scopo è stato erogato, come per l’esercizio precedente, un contributo di €.15.000. Sono inoltre stati stanziati € 15.000 ad ultimazione del II lotto di ristrutturazione esterna della Chiesa di Sant’Agostino

Comune di Sant'Albano Stura E' stato finanziato il completamento dei lavori di sistemazione della Piazza San Giovanni ed area adiacente con la somma di € 35.000.

Frazioni di Fossano La Frazione San Vittore ha beneficiato di un contributo pari a 4 mila euro per il restauro di una Cappella in Regione Ceraglio; alla Frazione Piovani sono stati assegnati 5 mila euro per il restauro del coro ligneo della Chiesa frazionale e 25 mila euro per il restauro della locale Chiesa parrocchiale. Per quanto riguarda le comunità locali, la Fondazione è intervenuta sul territorio finanziando anche iniziative che, per importo, sono meno rilevanti ma permettono lo svolgimento delle attività di enti ed associazioni che operano al servizio della comunità. Tali contributi, ripartiti nei vari settori di intervento sopracitati, ammontano complessivamente per il tredicesimo esercizio a:

- Comunità di Centallo €. 31.696 - Comunità di Cervere €. 14.943 - Comunità di Salmour €. 6.600 - Comunità di Sant'Albano Stura €. 11.500 - Comunità di Trinità €. 11.742 - Comunità della Provincia di Cuneo €. 56.450 - Comunità della Provincia di Torino €. 40.060

Fra gli interventi non ancora realizzati, ma che si prevede di portare a compimento nel corso del prossimo esercizio e per i quali i relativi stanziamenti sono stati effettuati nel corso dell'esercizio 2005 e degli esercizi precedenti, vi è il restauro interno della Chiesa di San Giuseppe a Fossano.

STATO PATRIMONIALE

ATTIVO 2005 2004

1 Immobilizzazioni materiali e immateriali 70.879 70.879

a) beni immobili 1.002 1.002 b) beni mobili d’arte 69.877 69.877

2 Immobilizzazioni finanziarie 44.199.694 43.997.167

b) altre partecipazioni 43.747.167 43.747.167 di cui: - partecipazioni di controllo 42.695.521 42.695.521 e) crediti da contratti di associazione in partecipazione 452.527 250.000

3 Strumenti finanziari non immobilizzati 7.704.772 6.737.235

b) strumenti finanziari quotati 7.704.772 6.737.235 di cui: - titoli di debito 7.704.772 6.737.235

4 Crediti 143.029 141.693 di cui: - esigibili entro l’esercizio successivo 1.617 281

5 Disponibilità liquide 20.988 272.171

7 Ratei e risconti attivi 50.660 40.207

Totale dell’attivo 52.190.022 51.259.352

PASSIVO 2005 2004

1 Patrimonio netto 47.515.450 47.003.906

a) fondo di dotazione 31.664.000 31.664.000 c) riserva da rivalutazioni e plusvalenze 13.209.000 13.209.000 d) riserva obbligatoria 2.353.188 1.841.644 e) riserva per l’integrità del patrimonio 289.262 289.262

2 Fondi per l’attività d’istituto 2.604.349 2.265.583

a) fondo di stabilizzazione delle erogazioni 2.176.452 2.176.452 b) fondo per le erogazioni nei settori rilevanti 98.066 89.131 d) fondo per la realizzazione del "Progetto Sud" 329.831 0

3 Fondi per rischi e oneri 141.366 141.366

5 Erogazioni deliberate 1.655.200 1.343.583

a) nei settori rilevanti 1.599.218 1.276.079 b) negli altri settori statutari 55.982 67.504

6 Fondo per il volontariato 242.841 475.779

7 Debiti 30.816 29.135 di cui: - esigibili entro l’esercizio successivo 30.816 29.135

Totale del passivo 52.190.022 51.259.352

CONTI D’ORDINE 2005 2004

Erario c/crediti d’imposta 2.246.783 2.246.783

Lascito "Favole" 103.345 107.346

Totale conti d'ordine 2.350.128 2.354.129

CONTO ECONOMICO 2005 2004

2 Dividendi e proventi assimilati + 2.708.269 + 2.386.155

b) da altre immobilizzazioni finanziarie 2.708.269 2.386.155

3 Interessi e proventi assimilati + 160.049 + 139.385

b) da strumenti finanziari non immobilizzati 158.344 134.785 c) da crediti e disponibilità liquide 1.705 4.600

4 Svalutazione netta di strumenti finanziari non immobilizzati - 31.704 - 10.323

5 Risultato della negoziazione di strumenti finanziari non immobilizzati - 886 + 6.127

10 Oneri: - 274.668 - 253.546

a) compensi e rimborsi spese organi statutari 166.685 154.505 b) per consulenti e collaboratori esterni 20.466 8.125 h) altri oneri 87.517 90.916

11 Proventi straordinari + 147 0

13 Imposte - 3.487 - 43.013

Avanzo dell’esercizio 2.557.720 2.224.785

14 Accantonamento alla riserva obbligatoria - 511.544 - 444.957

15 Erogazioni deliberate in corso d’esercizio - 1.902.113 - 1.652.266

a) nei settori rilevanti 1.607.209 1.313.427 b) negli altri settori statutari 294.904 338.839

16 Accantonamento al fondo per il volontariato - 68.206 - 118.655

17 Accantonamenti ai fondi per l’attività d’istituto - 75.857 - 8.907

b) al fondo per le erogazioni nei settori rilevanti 7.651 8.907 d) al fondo per la realizzazione del "Progetto Sud" 68.206 0

Avanzo residuo 0 0

NOTA INTEGRATIVA

CRITERI DI VALUTAZIONE I criteri di valutazione sono informati al principio della prudenza:

- l'immobile è esposto al valore di conferimento alla data di scorporo - le opere d'arte sono valorizzate al costo di acquisto - i titoli sono valutati al minore tra il costo di acquisto ed il valore di mercato, rappresentato dalla media dei prezzi del mese di dicembre 2005 - la partecipazione nella società conferitaria è iscritta al valore di conferimento per la quota detenuta alla data di scorporo - le altre partecipazioni sono iscritte al valore di costo - i crediti ed i debiti sono iscritti al valore nominale - i dividendi azionari sono imputati nell'esercizio nel corso del quale viene deliberata la loro distribuzione ai sensi del punto 2.3 dell'Atto di Indirizzo del 19/4/2001 emanato dal Ministero del Tesoro, del Bilancio e della Programmazione Economica - i proventi sono iscritti al netto delle ritenute a titolo di imposta - le spese sono comprensive dell'imposta sul valore aggiunto (I.V.A.) - i ratei sono calcolati in base al criterio della competenza temporale.

ATTIVO

1) Immobilizzazioni materiali e immateriali €. 70.879

a) Beni immobili €. 1.002 rappresenta il valore, alla data del conferimento, dell'immobile in Fraz.Buretto di Benevagienna denominato "Cappella S.Giacomo dei Passeri". Non ha subito variazioni rispetto all’esercizio precedente

b) Beni mobili d'arte €. 69.877 rappresenta il costo sostenuto per l’acquisto di opere di illustri fossanesi (arch.Giovenale Boetto - cav.Emanuele Tesauro)

Situazione al 31/12/2005:

Collezione "Giovenale Boetto" - una copia completa dei quattro volumi costituenti l'opera "Nouveau Theàtre du Piemont et de la Savoie" edita da Johan Bleau, 5^ edizione 1725 (€.38.734) - una copia del volume "Relatione della solenne entrata fatta in dalle regali altezze Carlo Emanuele II e M.G.B. di Nemours il 1.7.1668" edita da Zanatta nel 1668 (€.9.296) - una copia del volume Parnassus Triceps edito a Torino nel 1655 (€.2.324) - una copia dell’incisione non datata, ma assegnabile al 1655-1656 eseguita per il volume Il Gelone "scena atto terzo" (€.620) - incisione "il contadino con la gerla" assegnabile al 1635 (€.1.808) - incisione "donna con un sacco sulle spalle" assegnabile al 1635 (€.1.808) - incisione firmata raffigurante San Giovanni decollato (€.232) - una copia dell’incisione del 1638 eseguita per il quaresimale del padre Salvatore Cadana (€.1.033) - un’incisione frontespizio per il volume "Il Pietosissimo martirio di Maria Vergine" (€.1.033) - una copia del volume "Funerale fatto in Torino alla gloriosa memoria del … Principe Vittorio Amedeo Duca di Savoia …." (€.2.582) - una copia di undici incisioni raffiguranti vedute di Torino, Cuneo, Bra, , Fossano, , e delle Certose di Collegno e di Pesio, tratte da copia del Theatrum Sabaudiae impresse nell'edizione 1725 (€.7.500)

Altre opere - copia del volume "Ragionamenti Sacri" di F.Piergrisologo da Costigliole d'Asti stampato nel 1792 e dedicato all'illustrissimo e reverendissimo Mons.Giuseppe Francesco Ferraris di Genola (€.110) - copia del volume "Del Regno d'Italia sotto i barbari epitome del conte e cavaliere Emanuele Tesauro con le annotazioni dell'abate D.Valeriano Castiglione" edito a Torino da Zanatta nel 1663-1664 (€.2.797)

2) Immobilizzazioni finanziarie €. 44.199.694

b) Altre partecipazioni €. 43.747.167

La voce è così composta:

Cassa di Risparmio di Fossano SpA (non ha subito variazioni rispetto all'esercizio precedente) - Sede Via Roma n.122 Fossano - Oggetto sociale raccolta del risparmio ed esercizio del credito nelle sue varie forme - Utile esercizio chiuso al 31/12/2003 €.3.880 mila - Dividendo percepito dalla Fondazione €.2.386.155 - Utile esercizio chiuso al 31/12/2004 €.4.300 mila - Dividendo percepito dalla Fondazione €.2.630.770 - Quota di partecipazione posseduta pari al 76,92% del capitale sociale (n.46.153.868 azioni su un totale di n. 60.000.000) - Capitale Sociele €.31.200.000 - Sussistenza di controllo ai sensi dell’art.6 commi 2 e 3 del D.L.vo 153/99 L’importo iscritto a bilancio (€.42.695.521) costituisce il valore alla data del conferimento della quota di partecipazione della Fondazione nel capitale della C.R.F. SpA.

Cassa Depositi e Prestiti SpA (non ha subito variazioni rispetto all'esercizio precedente) - Costituita il 12/12/2003 - Sede Via Goito 4 Roma - Oggetto sociale finanziamento dello Stato, delle Regioni, degli Enti Locali, degli Enti pubblici e degli Organismi di diritto pubblico - Quota di partecipazione posseduta pari allo 0,03% del capitale sociale (n.100.000 azioni privilegiate su un totale di 350 milioni di azioni) - Capitale Sociale €.3.500.000.000 L' importo iscritto a bilancio (€.1.000.000) costituisce il valore di costo pagato all'atto dell'acquisto delle azioni e corrisponde al loro valore nominale

Fingranda SpA (non ha subito variazioni rispetto all'esercizio precedente) - Costituita il 3/5/2001 - Sede Corso Nizza n.21 Cuneo - Oggetto sociale promozione dello sviluppo della comunità provinciale - Utile esercizio chiuso al 30/06/2004 €.88.608 - Utile esercizio chiuso al 30/06/2005 €.1.601 - La Fondazione non ha percepito dividendi - Quota di partecipazione posseduta pari all'1,3% del capitale sociale (n.1.000 azioni su un totale di 76.810) - Capitale Sociele €.4.129.393 L' importo iscritto a bilancio (€.51.646) rappresenta la somma versata per la costituzione della società

e) crediti da contratti di associazione in partecipazione €. 452.527 Si tratta dell'investimento derivante dalla stipula di un contratto di associazione in partecipazione di secondo livello con la Finpiemonte SpA per la realizzazione sul territorio regionale di progetti di potenziamento delle infrastrutture e di trasformazione e recupero di siti industriali dimessi. A seguito di quanto previsto dal contratto stipulato, l'investimento della Fondazione potrà raggiungere complessivamente un massimo di €.500.000.

3) Strumenti finanziari non immobilizzati €. 7.704.772

b) Strumenti finanziari quotati €. 7.704.772 Il portafoglio titoli al 31/12/2005 si compone di titoli a più lunga scadenza a tassi indicizzati (cct) in modo da limitare i rischi derivanti dalle oscillazioni dei corsi in conseguenza di variazione dei tassi di interesse. Sono classificati negli strumenti finanziari non immobilizzati e sono valutati al minore tra il costo di acquisto ed il valore di mercato determinato come media dei prezzi del mese di dicembre 2005. Le minusvalenze derivanti da tali valutazioni sono imputate al conto economico e non sono mantenute negli esercizi successivi, qualora vengano meno i presupposti che le hanno determinate. La movimentazione è stata la seguente:

Situazione al 31/12/2004 (valore di bilancio) - C.C.T. 01/05/05 150.180 - C.C.T. 01/03/06 1.003.400 - C.C.T. 01/04/08 856.460 - C.C.T. 01/12/06 1.005.000 - C.C.T. 01/08/07 1.509.600 - C.C.T. 01/07/09 706.370 - C.C.T. 01/09/08 504.250 - C.C.T. 01/04/09 504.500 - B.O.T. 31/03/05 497.475

Movimenti nell’esercizio (indicati al valore di bilancio) - Acquisto C.C.T. 1.817.746 - Acquisto B.O.T. 645.602 - Rimborso B.O.T. 1.143.077 - Rimborso C.C.T. 150.180 - Vendita C.C.T. 170.850

Totale svalutazioni 2005 31.704

Situazione al 31/12/2005 - C.C.T. 01/03/06 1.000.000 (sval. 3.400) - C.C.T. 01/12/06 831.577 (sval. 2.573) - C.C.T. 01/08/07 1.504.350 (sval. 5.250) - C.C.T. 01/04/08 853.145 (sval. 3.315) - C.C.T. 01/09/08 502.000 (sval. 2.250) - C.C.T. 01/07/09 1.004.800 (sval. 4.452) - C.C.T. 01/04/09 502.000 (sval. 2.500) - C.C.T. 01/02/10 753.525 (sval. 3.832) - C.C.T. 01/05/11 753.375 (sval. 4.132)

4) Crediti €. 143.029 Sono composti da:

Erario c/ritenute subite €. 141.366 - si tratta di un credito di imposta risultante da pregresse dichiarazioni dei redditi ed è tenuto bilanciato con apposito fondo nel passivo, che si ridurrà di pari importo a beneficio del conto economico.

Anticipo su contratto ENEL €. 46 - non ha subito variazioni in corso di esercizio.

Si ritiene che le sopracitate voci non siano esigibili entro l’esercizio successivo.

Crediti diversi €. 1.617 - si tratta di credito derivante da spese viaggio non a carico della Fondazione ma dalla stessa anticipate e già parzialmente rimborsate nel mese di gennaio 2006. Il credito residuo sarà rimborsato nel corso dell’anno 2006.

5) Disponibilità liquide

Banca €. 20.988 - la banca è iscritta al valore nominale ed è costituita dalle somme depositate sul conto corrente aperto presso la partecipata C.R.F. SpA

7) Ratei e risconti attivi Ratei attivi €. 50.660 - sono stati rilevati i ratei attivi sugli interessi maturati al 31/12/2005 sui titoli di Stato, calcolati in base al principio della competenza temporale

PASSIVO

1) Patrimonio netto €. 47.515.450 al fine di assicurare la separazione dell’attività di gestione del patrimonio dalle altre attività sono state adottate modalità organizzative secondo le quali l’attività erogativa della Fondazione è gestita dall’Organo di amministrazione, mentre la gestione degli investimenti è stata delegata al Segretario Generale. Il patrimonio netto ha subito un'incremento dovuto all'accantonamento al Fondo di Riserva obbligatoria. Il Patrimonio netto si compone di:

a) Fondo di dotazione €. 31.664.000 il Fondo di dotazione è composto dalla quota di partecipazione nella C.R.F. SpA alla data del conferimento (€.29.486.534) e dal valore dell'immobile Cappella San Giacomo dei Passeri (€.1.002), cui si è aggiunto il trasferimento effettuato nel corso dell’ottavo esercizio di parte del Fondo per futuri aumenti di capitale della partecipata (€.2.176.452). Nel corso del 2002, all'atto della conversione da lira a euro, si è provveduto all'arrotondamento del fondo alle migliaia di euro, con utilizzo del Fondo Riserva Obbligatoria

c) Riserva da rivalutazioni e plusvalenze €. 13.209.000 deriva dalle operazioni di conferimento della quota di partecipazione nella C.R.F. SpA. Nel corso del 2002, all'atto della conversione da lira a euro, si è provveduto all'arrotondamento del fondo alle migliaia di euro, con utilizzo del Fondo Riserva Obbligatoria

d) Riserva obbligatoria €. 2.353.188 istituita nel corso dell’ottavo esercizio, è stata incrementata nel 2005 per effetto dell’accantonamento effettuato nella misura finora prevista con apposito decreto del Dirigente Generale del Dipartimento del tesoro, pari al 20% dell'avanzo di esercizio

e) Riserva per l’integrità del patrimonio €. 289.262 istituita nell'ottavo esercizio ai sensi del disposto dell’art.14.8 dell’Atto di Indirizzo 19/04/2001, ha come finalità la conservazione del valore del patrimonio. Non ha subito variazioni nel corso dei successivi esercizi

l'obiettivo di mantenimento del valore del patrimonio nel tempo è stato ottenuto sia con la puntuale verifica che il valore della partecipazione detenuta nella C.R.F. SpA, stimato sulla base del patrimonio netto, aumenti nel tempo e sia con accantonamenti annui ai fondi di riserva che contribuiscono anche a differenziarne la composizione: nel primo esercizio il peso della partecipazione nella società conferitaria rispetto al totale dei fondi patrimoniali ammontava al 96,59%; nel corrente esercizio è sceso all 89,86%

2) Fondi per l’attività d’istituto €. 2.604.349

a) Fondo di stabilizzazione delle erogazioni €. 2.176.452 istituito nel corso dell'ottavo esercizio, per effetto del trasferimento di parte del Fondo per futuri aumenti di capitale della partecipata, al fine di sostenere l’attività istituzionale della Fondazione garantendo nel tempo l’attività erogativa. Non ha subito variazioni dalla data di istituzione

b) Fondo per le erogazioni nei settori rilevanti €. 98.066 il fondo saldava al 31/12/2004 a €.89.131; è stato incrementato in corso d'esercizio per effetto delle somme destinate all’attività istituzionale della Fondazione, ma non ritirate dagli enti beneficiari, nonchè di un accantonamento finale pari alle somme non ancora impegnate per un progetto specifico

d) Fondo per la realizzazione del "Progetto Sud" €. 329.831 il fondo è stato istituito nel corrente anno ed è finalizzato alla promozione ed al sostegno nelle regioni meridionali dello sviluppo della società civile e del terzo settore, con particolare attenzione al volontariato

3) Fondi rischi ed oneri

- Fondo accantonamento credito di imposta €. 141.366 Il fondo accoglie il credito vantato nei confronti dell’Erario derivante dalle ritenute di acconto subite sui dividendi a copertura degli eventuali rischi che il credito non venga incassato

5) Erogazioni deliberate €. 1.655.200 somme stanziate e non ancora erogate. Di queste:

a) nei settori rilevanti €. 1.599.218 b) negli altri settori statutari €. 55.982

Si ricorda:

- €. 694 mila per restauro Viale Mellano - €. 67 mila per restauro Chiesa Confraternita del Gonfalone - €. 40 mila per restauro Chiesa Santo Stefano - €. 50 mila per manutenzione straord.bocciofila del Comune di Cervere - €. 80 mila per nuova sede centro incontro anziani Comune di Centallo - €. 75 mila per sostegno alle attività di trasporto in provincia di Cuneo - €. 76 mila per rifacimento impianto illuminazione Duomo Fossano - €. 60 mila per restauro Chiesa San Giuseppe - €. 513 mila per interventi di minore entità

6) Fondo per il volontariato €. 242.841 accoglie le somme da attribuire ai fondi regionali (Regione Piemonte) per il volontariato ai sensi dell' art.15 della legge 11 agosto 1991 n.266. L'accantonamento dell'esercizio è stato calcolato sulla base delle indicazioni fornite dall'atto di indirizzo del 19/4/2001 e dalla sentenza del TAR del Lazio che ha accolto la validità del paragrafo 9.7 dell'atto di indirizzo sopra citato e delle indicazioni espresse dall’ACRI. Inoltre, anche a seguito della sottoscrizione di un protocollo d'intesa tra l'A.C.R.I., per conto delle Fondazioni di origine bancaria, e le Associazioni rappresentanti il mondo del Volontariato e dei Centri di servizio, finalizzato alla realizzazione del "Progetto Sud" volto a promuovere e sostenere nelle regioni meridionali lo sviluppo della società civile e del terzo settore, con particolare attenzione al volontariato, le somme "indisponibili" iscritte al fondo sono state imputate al nuovo "Fondo per lo sviluppo del Progetto Sud". A partire dal presente esercizio il Fondo per il volontariato accoglierà solamente più gli accantonamenti calcolati sulla base delle indicazioni sopra citate. La movimentazione del fondo è illustrata nella sezione "Bilancio di Missione".

7) Debiti €. 30.816 tutti esigibili entro l’esercizio successivo, sono composti da:

Fatture da ricevere €. 6.541 relative a spese per consulenza, spese di pubblicità, spese varie

Fornitori €. 9.775 Relativi a fatture che verranno pagate nell’anno 2006

Erario conto ritenute operate €. 14.500 importo residuo delle ritenute operate sui compensi corrisposti ai lavoratori autonomi ed alle collaborazioni coordinate e continuative, in attesa di versamento all'erario

CONTI D' ORDINE €. 2.350.128

Composti da:

Erario c/credito d'imposta €. 2.246.783 per prudenza amministrativa il credito di imposta vantato nei confronti dell'Erario non è stato accertato fra le entrate della Fondazione. Esso sarà imputato se e quando verrà incassato dall'Erario. Parimenti non si è accertato il credito nell’attivo dello stato patrimoniale, ma si è preferito tenere apposita memoria fra i conti d'ordine.

Lascito "Favole" €. 103.345 si tratta del patrimonio derivante dal lascito degli scomparsi coniugi Favole che, a seguito di precise disposizioni testamentarie, viene gestito dalla Fondazione e destinato ad erogare ogni anno borse di studio agli alunni meritevoli delle scuole medie di Fossano e lasciti a favore di enti benefici del fossanese

CONTO ECONOMICO

2) Dividendi e proventi assimilati €. 2.708.269

b) dividendi da altre immobilizzazioni finanziarie €. 2.708.269 - i dividendi della partecipata C.R.F. SpA ammontano a €.2.630.770 e sono stati percepiti nel mese di maggio 2005 - i dividendi della partecipata Cassa Depositi e Prestiti SpA ammontano a €. 77.499 e sono stati percepiti nel mese di giugno 2005

3) Interessi e proventi assimilati €. 160.049 le rendite del patrimonio derivanti dagli investimenti in titoli e interessi sui conti correnti bancari sono state imputate fra le entrate dell'esercizio nel rispetto della competenza temporale al netto delle ritenute fiscali sugli interessi dei titoli e dei conti correnti che per la Fondazione non costituiscono ritenuta di acconto, ma sono subite a titolo di imposta

b) da strumenti finanziari non immobilizzati €. 158.344 c) da crediti e disponibilità liquide €. 1.705

4) Svalutazione netta di strumenti finanziari non immobilizzati €. 31.704 deriva dalla valutazione al minore tra il costo di acquisto ed il valore di mercato degli strumenti finanziari non immobilizzati

5) Risultato della negoziazione di strumenti finanziari non immobilizzati €. - 886 si tratta delle minusvalenze computate in sede di rimborso o vendita dei titoli di Stato durante l’esercizio

10) Oneri €. 274.668 sono stati imputati a conto economico secondo il principio della competenza temporale

a) compensi e rimborsi spese organi statutari €. 166.685 di cui: - Organo di indirizzo (n. 15 componenti) €. 20.929 - Organo amministrativo (n. 8 componenti) €.118.489 - Organo di controllo (n. 3 componenti) €. 27.267

b) per consulenti e collaboratori esterni €. 20.466

h) altri oneri €. 87.517 di cui: - sp. utilizzo locali, attrezz. e personale C.R.F. SpA €. 39.641 - contributi associativi €. 14.246 (ACRI, Ass. Fondazioni C.R. Piemontesi e Centro Studi Fondazioni Ass.C.R. e Monti Emilia Romagna) - spese di pubblicità €. 12.085 (compresa la stampa del bilancio e la realizzazione del calendario) - altre spese €. 21.545 (comprende le spese per l'acquisto di cancelleria, modulistica, volumi, rimborsi spese a esterni gli organi della Fondazione, premi di assicurazione)

11) Proventi straordinari €. 147 relativi alla nota di credito relativa ad una fatturazione errata degli esercizi precedenti

13) Imposte €. 3.487 relative al pagamento dell'imposta sostitutiva di bollo, dell'IRES, dell'IRAP, dell'ICI

14) Accantonamento alla riserva obbligatoria €. 511.544 effettuato nella misura indicata dal decreto del Dirigente Generale del Dipartimento del tesoro, pari al 20% dell’avanzo di esercizio

15) Erogazioni deliberate in corso d’esercizio €. 1.902.113 sono evidenziate le erogazioni deliberate in corso d’esercizio, così suddivise: a) nei settori rilevanti €. 1.607.209 b) negli altri settori statutari €. 294.904

16) Accantonamento fondo per il volontariato €. 68.206 l’accantonamento per le erogazioni al volontariato è stato eseguito secondo le disposizioni della normativa e dello statuto vigenti, nonchè in adesione alle istruzioni contenute nella circolare ACRI n.134 dell' 8/2/2006

17) Accantonamenti ai fondi per l’attività d’istituto €. 75.857 così imputati: b) fondo per le erogazioni nei settori rilevanti €. 7.651 d) fondo per la realizzazione del Progetto Sud €. 68.206