La "Castagna di " I.G.P Prodo del Soobosco – Funghi ...Voi troverete il monte, il piano, la valle, il colle, La "Castagna di Montella" è prodoa esclusivamente negli agri del Nei castagne che circondano Bagnoli, dai 700 mt fino a quota e vi trovate frutti che fan che un morto torni vivo e sano... di Montella, , Cassano Irpino, Volturara 1809 del m. Cervialto, nei boschi di faggio, prolificano i funghi. Irpina, e Montemarano, ad un'altudine compresa tra i 500 Inoltrandoci nel bosco noamo subito il contao selvaggio con la e i 1000 metri s.l.m..[...] La Castagna di Montella è rappresentata, natura e se siamo fortuna senamo il profumo del fungo porcino. per il 90% dalla varietà Palummina e per il restante 10% dalla Bisogna essere cer di quelli che si intende cucinare e conservare, PRODOTTI varietà Verdole. perché l'avvelenamento da funghi, sempre pericoloso, può avere Le elevate caraerische di serbevolezza, sapidità e fragranza del conseguenze gravi. Nei boschi del Comune di Bagnoli Irpino e prodoo consentono due forme principali di ulizzazione: allo se ne possono raccogliere molte specie. La stagione dei stato fresco (comprendendo anche il surgelato) ed allo stato secco funghi incomincia alla fine di maggio e finisce a novembre (casi TIPICI in guscio o sgusciato. Allo stato auale circa il 50% della rari anche a dicembre congela soo la neve). produzione viene esportata negli Sta Uni, il 25% sui merca I funghi si trovano nelle varie stagioni a secondo del clima, europei ed il rimanente 25% sui merca nazionali. La forma del dell'altudine e della ricchezza di humus del terreno boschivo. fruo più rappresentata all'interno del riccio è quella doppia, Per raccogliere i funghi bisogna disporre di un cesto con il prevalentemente rotondeggiante con la faccia inferiore piaa, la manico; prima di depositarli nel cestello, bisogna liberarli dal base convessa, la sommità ousa; forma che giusfica terriccio. Comunque ci vuole molta praca per riconoscere i l'emologia della denominazione “palommina”; ed in effe buoni dai nocivi, ci sono funghi dall'apparenza bellissimi e esaminandola bene, somiglia ad una colomba che in dialeo è invitan, appartenen in realtà alle specie più velenosi, conviene dea “palomma”, da cui il termine “palommina”. La maturazione mostrare il raccolto a gente esperta. ricade nell'arco del mese di oobre e sino ai primi giorni di Sui nostri mon si trovano: il porcino nei suoi vari aspe (Boletus novembre. Reculatus, Boletus Edulis, ecc.) i chiodini, il gallinaccio, l'ovulo ecc. Nella foto il Tartufo Nero di Bagnoli Non solo Tartufo con i funghi porcini

O TU RZI RI O ST S I N C O O C LACENO PRO LOCO BAGNOLI-LACENO Via Garibaldi, 39, Bagnoli Irpino Comune di PRO LOCO BAGNOLI IRPINO BAGNOLI-LACENO Telefono:0827 602601 BAGNOLI Progetto realizzato con il contributo Foto trae dall’archivio Pro Loco/Consorzio Laceno. PSR REGIONE 2007/2013 misura 225 Si ringrazia Saverio Di Capua e Raffaele Gaa. I tes sono dell’Ing. Prof. Michelino Nigro e Carlo Trillo. www.bagnoliirpino.gov.it IRPINO (Av) www.consorziolaceno.com Grafica e Stampa: DEMA Bagnoli Irpino (AV) www.demaxp.com www.prolocobagnoli-laceno.org CAMPANIA - Pecora Bagnolese Caciocavallo podolico Questo animale dai tra somaci simili alla Barbaresca, anche Si traa di un formaggio consumato esclusivamente come se allevato in condizioni ambientali difficili, fornisce produzioni prodoo da tavola, costuito da lae proveniente da razza rilevan sia di lae e sia di carne. bovina podolica, una razza che ne produce, poco ma di gran L'alimentazione naturale del pascolo, le piccole dimensioni degli valore. La pasta del caciocavallo podolico è di colore giallo allevamen, a gesone familiare e lontani dai grandi paglierino, semidura e omogenea, al tao il formaggio è insediamen urbani, garanscono la genuinità del prodoo. compao e granuloso. L'agnello Bagnolese viene in genere alimentato esclusivamente con il lae materno e ciò contribuisce a rendere la sua carne parcolarmente tenera e delicata. Il lae (ricco di proteine e con un'elevata atudine alla caseificazione) costuisce la materia prima per produrre formaggi pecorini e ricoa.

Prodo del Soobosco Fragole, More, Lamponi Le fragole presen sul territorio di Bagnoli iniziano a fruficare a giugno; danno fru molto piccoli e profuma, prediligono la mezz'ombra, fanno fiori bianchi a inizio primavera, estate e autunno. Tanto rinomata è la famosa fragolata, facilmente trovabile nei bar-pasccerie di Bagnoli Irpino. Altri fru che possiamo trovare sono la mora prugnola che viene raccomandata come depuravo del sangue. È diureca ed ha un effeo salutare nelle malae provocate da raffreddore e in tu i deriva. Poi ci sono i lamponi di montagna, il succo di questo Prodo del Soobosco fruo è un buon rimedio per la febbre e di molta efficacia se viene Origano unito alle more prugnole. È rinfrescante. Il monte Cervialto con i Una delle tante ricchezze del soobosco, è l'origano, che suoi 1809 mt. rappresenta il paradiso di ques prodo del abbonda sia nei castagne dei dintorni di Bagnoli che sui mon soobosco. intorno al lago Laceno. L'origanum vulgare della famiglia delle Pecorino Bagnolese labiate è una pianta aromaca e con il suo aroma penetrante, il Prodoo nei comuni di Bagnoli Irpino, Chiusano S. Domenico e suo odore richiama quello della menta; è usato largamente su Volturara Irpina è un formaggio stagionato la cui crosta è spessa tante pietanze, dalla pizza, ai pomodori, alle insalate ecc. Se ne e di colore giallo; la pasta è di colore giallo paglierino e raccolgono di preferenza le sommità, fiorisce nel mese di giugno compaa, di sapore piccante, soprauo nelle forme più e di seembre. Occorre eseguire l'essicamento all'aria e stagionate; di solito, viene consumato da graugia per condire i all'ombra a calore moderato, perché essendo i suoi principi primi pia. volali, potrebbe perdere molto delle sue proprietà.