F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome Antonino Cucuzza Indirizzo Via Rossigni 9, 95040 () Telefono 3206006064 Fax E-mail [email protected]

Nazionalità Italiana

Data di nascita 03.03.1953

ESPERIENZA LAVORATIVA

Pagina 1 - Curriculum vitae di

• Date (da – a) 1980 ad oggi: Collabora al Museo Civico Archeologico di Ramacca.

1980-1990 Ha collaborato con il dal dott. Procelli negli scavi effettuati sulla montagna di Ramacca; Ha collaborato agli scavi effettuati a in c.da Acquamara (diretti dal prof. M. Frasca) e Matrice di Palagonia (diretti dalla prof. M.G. Branciforti), a monte Iudica (diretti dall’arch. G. Mannoia).

1994-1997: Assessore alla Cultura – Turismo e Spettacolo nel Comune di Ramacca. 1996-1997: socio onorario della sezione dei Combattenti di Ramacca.

1997-2001: Consulente Scientifico del “Museo Civico Etno-Antropologico e Archivio Storico Mario De Mauro” di .

1999-2003: Coordinatore editoriale e Responsabile della biblioteca/Archivio della “Accademia dei Palici” di Palagonia.

1992-2010: nel direttivo della Società Calatina di Storia Patria e Cultura e nella redazione della rivista “Bollettino della Società Calatina di Storia Patria e Cultura” e poi “Valdinoto”

2001 ad oggi: direttore di SO.ST.RA (Società Storica Ramacchese) 2002 ad oggi: redattore della rivista trimestrale AGORA’ (Aci S. Antonio) 2002-2010 socio dei Gruppi Archeologici Italiani di Catania. 2009 ad oggi: Socio ARCI – sez. Bukarit Ramacca 2009 ad oggi: redattore della rivista Trinakie 2011 ad oggi: Consigliere comunale a Ramacca 2011 ad oggi: presidente della V commissione cultura. 2012 ad oggi: presidente del Consiglio della Corona degli Erei (consorzio di comuni)

2010-2014: Insegnante nel corso di storia di Ramacca nella storia della Sicilia presso l’Università delle tre età di Ramacca.

• Nome e indirizzo del datore di Comune di Ramacca, via Carducci 12, Ramacca lavoro Sovrintendenza BB.CC.AA. di Catania, via Sturzo 62, Catania Comune di Scordia, via Trabia 15, Scordia Accademia dei Palici, via Carlo Alberto Palagonia • Tipo di azienda o settore Pubblico Pubblico Pubblico Privato • Tipo di impiego Mansioni di concetto • Principali mansioni e responsabilità Catalogazione beni culturali, comunicazione e reference.

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a) 1967-1972 1980 • Nome e tipo di istituto di istruzione Diploma di Scuola Media Superiore; o formazione Diploma di Programmatore di Computer;

• Principali materie / abilità Programmazione PC, Editoria e grafica, allestimento mostre e manifestazioni culturali. professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

Pagina 2 - Curriculum vitae di

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

PRIMA LINGUA Inglese

ALTRE LINGUE Francese Spagnolo • Capacità di lettura Buona • Capacità di scrittura Sufficiente • Capacità di espressione orale Sufficiente

CAPACITÀ E COMPETENZE Grande capacità di reference dei beni culturali acquisita con anni di esperienza di front-office e rapporti con il pubblico. RELAZIONALI Ha organizzato manifestazioni culturali (Poesia, Musica), e giornate dedicate Vivere e lavorare con altre persone, in all’archeologia e alla riscoperta dei beni culturali sul territorio, conferenze in vari ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è comuni (Scordia, Militello, Palagonia, , , Catania, Ramacca, Castel di importante e in situazioni in cui è Iudica, , ecc.). essenziale lavorare in squadra (ad es. Dalla fine degli anni ‘70 ad oggi si occupa di archeologia e storia del Calatino. cultura e sport), ecc.

CAPACITÀ E COMPETENZE Ha collaborato con diversi giornali e riviste come “Il Diario”, “L’Espresso Calatino”, “Per Cambiare”, “Ramacca Notizie”, “Mirabella Notizie”, “Sud Italia”, “Agorà”, ORGANIZZATIVE “Ricerche”, “Trinakie”, ecc. inoltre è intervenuto in qualità di esperto a diversi Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, programmi culturali di alcune televisioni e radio locali. Ha collaborato in qualità di bilanci; sul posto di lavoro, in attività di consulente storico a diversi documentari sul calatino. volontariato (ad es. cultura e sport), a Esperienza pluriennale come guida turistica nell’area del calatino. casa, ecc.

CAPACITÀ E COMPETENZE Buona conoscenza dei programmi Microsoft Office e Machintosh OS, Internet Explorer, software di catalogazione bibliografica. TECNICHE

Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

CAPACITÀ E COMPETENZE Fotografia, musica. ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc.

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Competenze non precedentemente indicate.

PATENTE O PATENTI Patente di guida B

Pagina 3 - Curriculum vitae di

ULTERIORI INFORMAZIONI Ha pubblicato i seguenti contributi: 1985 Un po’ di Storia, in «RAMACCA E IL SUO TEMPO», cat. Mostra storica su “Ramacca attraverso la fotografia”, Ramacca. 1987 Introduzione a: Michele Megna, Ai figli dei Palici, Palagonia. 1989 Introduzione a: L. Calcagno, Palagonia ieri e oggi, Catania. 1990 Palagonia ed il suo fotografo: Salvatore Calcagno (1924-1989), Catania. 1991 Hic sunt leones. Palagonia immagini e notizie di un mondo sconosciuto, Catania. 1993 Introduzione e note a: L. Genuardi, Sui Demani comunali di Palagonia, in «BOLLETTINO DELLA SOCIETÀ CALATINA DI STORIA PATRIA E CULTURA», n. 2, prima parte, 1994 Introduzione e note a: L. Genuardi, Sui Demani comunali di Palagonia, in «BOLLETTINO DELLA SOCIETÀ CALATINA DI STORIA PATRIA E CULTURA», 3, seconda parte. 1995 Atlante Palagonese, Palagonia 1997 Introduzione e note (riedizione con aggiunte) a: L. Genuardi, Sui Demani comunali di Palagonia, . 1998 Ab immemorabili. Le chiese e la settimana santa a Palagonia, in «TRADIZIONE E DEVOZIONE. I RITI DELLA SETTIMANA SANTA A PALAGONIA», Siracusa. 1999 Introduzione ad: A. Licitra, Milleseicentonovantatre. Ricostruzione e società a Palagonia dopo il terremoto, Palagonia. 2000 Ha curato gli indici analitici del volume di: M. De Mauro, Notizie storiche sopra Scordia Inferiore (ristampa con aggiunte dell’edizione del 1868), Scordia. 2000 Santa Febronia di Palagonia, in «LE PALADINE DELLA FEDE. VERGINI E MARTIRI SICILIANE NELLA TRADIZIONE E NELL’ARTE», Siracusa, pp. 40-48. 2000 Viabilità nella Sicilia centro-meridionale e i problemi amministrativi di Scordia a metà Ottocento, in «RICERCHE», 3, settembre-dicembre, pp. 91-101. 2001 Repetita iuvant: ancora sull’origine del nome “Ramacca”, in «BUKARIT», I. 2001 Testi e foto di: Ramacca, , Palagonia, Scordia, , , Raddusa in «LA CULTURA DEL CALATINO SUD SIMETO. STORIA, ARCHEOLOGIA, MONUMENTI», guida turistica, a cura di Sicilia Antica, , realizzata con il contributo Agenzia di Sviluppo Integrato S.p.a. di Caltagirone con Decreto n. 3/6.1 prot. 2602/28.12.1999 come “Attività per lo sviluppo culturale d’area” nel quadro del Leader II, Sicilia, “PAL calatino sud-Simeto”. 2001 Palagonia: archeologia, storia, urbanistica, in «RICERCHE», 2, luglio-settembre. 2002 Palagonia nell’Ottocento e l’ascesa di una famiglia borghese: i Blandini, in «RICERCHE», 1, gennaio-giugno, pp. 51-70. 2002 Giocoritostoria. Indagine su un gioco fanciullesco palagonese, «AGORÀ», 10, luglio- settembre, pp. 42-46. 2003 Tra preistoria e medioevo. Prima indagine sugli insediamenti nell’agro di Scordia, in «AGORÀ», 11-12, ottobre-dicembre 2002/gennaio-marzo, pp. 18-38. 2003 Ambiente e famiglia nella formazione dei vescovi Blandini e la loro azione sociale nella diocesi di Caltagirone, in «IL MOVIMENTO CATTOLICO NELLA CITTÀ DI STRURZO», Prefazione di G. De Rosa, Cannitello (RC), pp. 52-64. 2003 Sicilia ionica: sbarchi e razzie nell’età moderna, in «RICERCHE», 1-2, gennaio-luglio, pp. 67-87. 2003 (insieme a L. Cannata) Mons. Giovanni Blandini da Palagonia a Noto, Palagonia. 2004 Wagner a Ramacca ?, in «AGORÀ», 16, gennaio-marzo 2004, pp. 46-54. 2008 Vicende storiche intorno al Paradiso. I borghi dalla preistoria alla 2° guerra mondiale, in «All’ombra del Paradiso. Storia di uomini e storia di santi nel territorio di Castel di Judica», Castel di Iudica 2008, pp. 65-346. 2011 Per un censimento delle confraternite in Sicilia nella prima metà dell’800, in «TRINAKIE», Caltagirone 2011, pp. 107-138. 2012 Ambiente e insediamenti umani nell’alto bacino del Gornalunga nel Medioevo, in «AGORA’», 40, 2012, pp. 24-29 2012 La viabilità nella Sicilia centro-orientale nel primo Ottocento, «AGORA’», 41, 2012, pp. 48-52 Cds Memoria di carta. Elefanti e terremoti a Scordia in una relazione poco nota.

ALLEGATI

Pagina 4 - Curriculum vitae di

Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 675/96 del 31 dicembre 1996.

Ramacca, 20.01.2015 NOME E COGNOME (FIRMA)

Antonino Cucuzza

Pagina 5 - Curriculum vitae di