1 Anno 7 - N° 70 Agosto 2013 Un’estate all’insegna 20.000 di tanti avvenimenti COPIE per animare la città Minoranza all’attacco della giunta ‘Vogliamo chiarezza sull’asilo di Salice’ : l’ex vice

ic o sindaco all’attacco di Tiglio

Servizio a pag. 30 Servizio a pag. 10 Stradella punta al potenziamento della raccolta differenziata porta a porta ri od A il sindaco vuol

e far ripartire l’economia P

news il

EDITORE Servizio a pag. 41 Servizio a pag. 42

DIRETTORE RESPONSABILE

A LESS ANDRO DISPER ATI [email protected]

Responsabile P.R.

ORNELL A R EPETTI [email protected]

Direzione, redazione, marketing, pubblicità Viale delle Terme N° 97 27052 tel.0383/944916 fax.0383/934583 www.ilperiodiconews.it [email protected] Tutti i diritti sono riservati. E’ vietata la riproduzione, di testi e foto. STAMP A: San Biagio Stampa S.p.A. - Genova

Registrazione presso il Tribunale di Voghera N. 178 del 31/03/2011

Distribuzione Gratuita il Periodico 2 AGOSTO 2013 il Periodico 3 AGOSTO 2013

Oltrepo furti e ancora furti TER La soluzione non c’e’... forse!! Z C OMMENTO DI A NTONIO L A T RIPP A

nostri paesi oltrepadani, va bene dedicarsi al gay pri- A P de, va bene dissertare su chi fa o meno cultura, va Credo che la sicurezza debba essere un obiettivo pri- bene organizzare tavole rotonde e quadrate, va bene

mario: senza sicurezza non si può ne’ vivere ne’ lavo- fantasticare su rilanci industriali o turistici del nostro AGINA rare e di conseguenza non può esserci uno sviluppo Oltrepo, va bene continuare a lamentarsi perche non economico. Non è possibile accettare un tale accani- ci sono più soldi pubblici, va bene dare meno servizi mento da bande più o meno organizzate di delinquen- - ti che scorrazzano liberamente di notte e molte volte bi registro, prima che scoppi un vero e proprio caso e anche di giorno per rubare nelle case, nei capannoni - o nei negozi, ogni giorno e dappertutto. Li chiama- ta qualche sciocchezza. In ogni bar, in ogni negozio, no “reati da crisi”. Si tratta di rapine, usura e furti, OGNI GIORNO, si sentono sempre e solo le solite aumentati in modo esponenziale nel 2013 anche in cose: hanno rubato a casa di Tizio, hanno svaligiato conseguenza alla mancanza di denaro liquido dovuto la casa di Caio... e si formulano ipotesi, sono di fuori? alla crisi che ha colpito il nostro Paese. Esiste uno Hanno il palo qui da noi in paese? Sono extracomu- studio di Bankitalia sull’aumento dei reati economi- nitari! Sono rumeni o albanesi! Si dovrebbe tenere il ci legati alla recessione: -10% di attività economica paese sotto controllo! Non se ne può più! Alle solite uguale a +6% di furti e +10% di estorsioni, mentre domande seguono le solite conclusioni scontate che sono praticamente nulli gli effetti sui reati che ri- si ripetono puntualmente ad ogni furto. E i furti si ri- propria? Come un datore di lavoro ha il diritto-dovere chiedono una maggiore attività organizzativa come petono puntualmente, come le critiche propositive ed di vigilare e tutelare il proprio dipendente, così gli or- le rapine. Sempre secondo uno studio pubblicato da i suggerimenti. Non esistono rimedi certi contro i la- gani pubblici sono “dipendenti” del cittadino, il quale Bankitalia, nelle aree dove la criminalità è tradizio- dri, non resistono nè serrature di porte nè casseforti a ha il diritto di sentirsi protetto. Molteplici denunce e nalmente più radicata (Campania, Calabria, Puglia e combinazione per chi il ladro lo fa di mestiere, qual- richieste di intervento arrivano ogni giorno alle varie - che antifurto più sicuro, costa un occhio della testa forze dell’ordine, i cittadini fanno denunce, chiamano - ed è al di fuori della portata delle tasche della gente per avvistamenti, osservano meglio i passaggi nelle samente minore. Le organizzazioni criminali di tipo . Alcune sere orsono in tv si trattava di questi vie urbane ma… ognuno ha il proprio ruolo e pertanto - furti nelle abitazioni e queste anzi dette sono state le è corretto che i cittadini chiedano maggior attenzione legali. TRISTE DA DIRSI MA LA CRIMINALITÀ agli organi di vigilanza preposti, forse è il caso di de- ORGANIZZATA PROTEGGE DUNQUE I CITTA- consigliava un graduato dei carabinieri: dovete creare dicarsi con maggior attenzione ai furti e meno agli ec- DINI DAI FURTI? Incredibile ma le statistiche di- una rete di relazioni strette tra vicini per controllare cono questo. In tutto l’Oltrepo gli odiosi furti nelle le vostre case e quelle dei vicini, stando all’erta ed al- etc. OGGI I CITTADINI CHIEDONO PIU’ SICU- abitazioni sono in incredibile aumento cosi’ come larmando le forze dell’ordine in caso di presenze so- REZZA, PIU’ TUTELA, i cittadini sono arrabbiati, spette o di furti in atto. Potremmo aggiungere le solite delusi, spaventati… E’ innegabile ed è anche giusto oggi NON sia il primo pensiero di chi ci governa ad cose trite e ritrite, dette e ridette: maggiori controlli di che per migliorare la qualità della vita all’interno del- ogni livello, da Roma in giù! In un momento di cri- vigili e carabinieri, di giorno e di notte, pattugliamen- la nostra comunità oltrepadana sia basilare mantene- si, in cui endemicamente aumentano i reati predatori, ti e soprattutto un maggior numero delle famose tele- re un rapporto costante con le Forze dell’Ordine in non si sarebbe dovuto tagliare nemmeno un euro alle camere di sorveglianza agli ingressi dei paese e nelle modo da creare una certosina rete di informazioni in Forze dell’Ordine ed invece si e’ fatto esattamente il zone sensibili. I politici le istituzioni ne parlano da grado di contrastare le bande di malviventi. Non ca- contrario. La colpa sarà anche di Roma Ladrona e del anni, fanno proposte inascoltate e vuote dichiarazioni diamo nell’errore di non fare regolare denuncia, con governo etc etc, ma noi viviamo in Oltrepo e dobbia- di intenti: DI FATTO LA SITUAZIONE PEGGIORA la scusa: “Perdo due ore! Tanto non li prendono! Se li mo in primis affrontare i nostri problemi quotidiani. OGNI GIORNO. Si vede che per gli amministratori prendono dopo un’ora sono già fuori!... “È nell’inte- A mio avviso la classe politica locale (Deputati lo- il problema della sicurezza del paese non è prioritario resse di tutti migliorare e alzare quanto più possibile cali in Parlamento, Consiglieri Regionali, Consiglieri come lo è per i cittadini derubati ed in attesa di essere il livello di sicurezza dei nostri paesi. Certo che poi a Provinciali e Comunali etc etc ) devono cominciare derubati che pure si aspettano delle serie risposte a leggere notizie come questa... un pochino i “maroni” a riprendere in mano i seri problemi che esistono nei tal riguardo. E’ possibile non sentirsi liberi in casa girano!!! il Periodico 4 AGOSTO 2013 ECCO L’ACCORDO PER LA VENDEMMIA TRA PROVINCIA E SINDACATI Bosone: “Così si aiuta chi cerca lavoro A’ e si cerca di arginare il caporalato” DI O LIVIER O M AGGI

E’ stato siglato, nei giorni scorsi, a , presso la sede locale del- la Provincia di , un importante accordo con le associazioni di cate- TTUALI T goria e i sindacati per l’assunzione A di lavoratori stagionali attraverso il Centro per l’Impiego. Una procedu- ra, questa, che intende facilitare le persone senza lavoro alla ricerca an- che di un impiego temporaneo. Han- no sottoscritto l’accordo Coldiretti, Confagricoltura, Cia, Cgil, Cisl, Uil e Provincia di Pavia, quest’ultima rappresentata dal presidente Daniele Bosone. Presidente Bosone, perchè è così importante l’ac- cordo che avete sottoscritto? “I lavori stagionali in agricoltura possono offrire - ti dal dramma della disoccupazione e dell’incertezza presso i lavoratori le caratteristiche del lavoro agri- go e di reddito ad un numero consistente di lavoratori sul futuro delle proprie famiglie. Anche la Provincia colo (in particolare, la parziale imprevedibilità del soprattutto in un territorio, come il nostro, che conta di Pavia ha una percentuale di rischio di caporalato numero dei giorni di occupazione, i tipi di contratto un notevole numero di persone in condizioni di pre- e, quindi, di possibili fenomeni di criminalità orga- e le remunerazioni contrattuali), mentre il Centro per carietà occupazionale. Negli anni scorsi, purtroppo, nizzata. Attraverso questo accordo le istituzioni fan- l’Impiego della Provincia si impegnerà a facilitare l’assunzione di personale per la vendemmia e per i no rete per arginare tale fenomeno e dare una mano l’incontro tra la domanda e l’offerta del lavoro privi- lavori autunnali nelle cantine si è svolta in parte in ai lavoratori del territorio”. - maniera disordinata e senza la necessaria program- Ma come si costruirà concretamente questa rete? ri e professionali dei lavoratori interessati”. mazione”. “Le imprese vitivinicole, direttamente o per il tramite Quali i valori alla base di questo provvedimento? Alla luce di questo accordo, quali saranno le novi- delle associazioni di categoria, valuteranno tempe- “L’impegno delle parti sociali per il rispetto della tà per la prossima vendemmia? stivamente le proprie esigenze di manodopera per il legalità e lo sforzo delle istituzioni per la valorizza- - periodo della vendemmia. Tali valutazioni saranno zione dei prodotti del territorio sono alla base di que- tendono procedere in modo da facilitare l’attività dei comunicate e organizzate dal Centro per l’Impiego sto accordo. La corretta cooperazione tra i soggetti soggetti coinvolti, privilegiando la richiesta di impie- della Provincia di Pavia che ha sede a Voghera. Le go (temporaneo) dei lavoratori maggiormente tocca- organizzazioni sindacali si impegneranno a divulgare evidente senso di solidarietà”.

CONDANNATI A 4 ANNI IN PRIMO GRADO DUE EX AMMINISTRATORI FIBRONIT Villani: “Finalmente vengono confermate le responsabilità di chi era a capo della fabbrica” DI O LIVIER O M AGGI sione VI Ambiente, continua: “Bisognerà attendere

Prima vittoria per le vittime della Fibronit di Bro- costituisce un fatto importante perché dopo Casa- ni. Venerdì 19 luglio scorso, nel processo stralcio a le Monferrato e il processo Thyssenkrupp, questo due ex componenti dei consigli di amministrazio- è un altro caso in cui un tribunale riconosce una ne dell’industria che trattava amianto, Claudio Dal responsabilità rispetto al danno ambientale provo- Pozzo e Giovanni Boccini, le condanne con rito cato e alla tutela della salute dei cittadini. Non solo: abbreviato sono state di 4 anni (questo grazie alla oltre al fatto di rendere giustizia alle vittime e alle riduzione di un terzo della pena per via della richie- loro famiglie, coloro che si sono costituiti parte ci- sta di rito abbreviato). I due imputati sono stati ri- vile si sono anche visti riconoscere un risarcimento. conosciuti colpevoli e, oltre alla prigione, sono stati A questo punto non resta che attendere l’inizio del condannati al risarcimento alle vittime e ai loro fa- processo vero e proprio che sarà tra pochi mesi”. migliari valutato, a secondo dei casi, in 10 o 20.000 Soddisfazione anche da parte di Legambiente, che si euro previsionali. “E’ positivo che i giudici abbia- è costituita parte civile al processo: “Parlando di un no deciso per questa sentenza, perché per la prima processo sul dramma dell’amianto non si possono volta, per il sito della Fibronit, vengono confermate avere sentimenti di contentezza o di soddisfazione; le responsabilità di chi era a capo della fabbrica diciamo che questa sentenza è importante e storica – commenta Giuseppe Villani, consigliere regionale perchè per la prima volta anche per Broni c’è una sentenza che riconosce le responsabilità e il fatto approvata nella scorsa legislatura e presentatore e che l’amianto è pericoloso e fa ammalare e morire le persone. Ora anche a Broni nessuno può più dire Cioè, si afferma che i responsabili dell’impianto non potevano non sapere e anzi cono- dell’area ex Fibronit diventa prioritaria. Governo scevano la pericolosità dell’amianto, ma non han- e Regione Lombardia diano i fondi e gli strumenti no fatto nulla per tutelare la salute dei lavoratori”. Giuseppe Villani Villani, che è anche capogruppo del Pd in Commis- saranno responsabili”. il Periodico 5 AGOSTO 2013 LA SQUADRA E’ STATA AFFIDATA ALL’EX ROSSONERO FABIO VISCA

Ecco l’OltrepoVoghera la nuova A squadra che rappresenta il territorio TTUALI T DI A LESS ANDRO DISPER ATI

Si è parlato e scritto tanto, forse troppo. Si è letto di tutto. Per fortuna che ora si comincia. Sabato 27 luglio, una data da ricordare per l’OltrepoVoghera.

Comincia l’avventura di questa nuovissima socie- A’ tà sportiva che abbina i colori del Voghera Calcio a quelli dell’Oltrepo. Da Voghera per la presentazio- ne, a Stradella per la preparazione. Si percepisce, respirando l’aria qua e là, ancora tanto scetticismo. E anche una certa contestazione. Forse su questa se- conda cosa, bisognerebbe discuterne. Contestare chi ancora non ha cominciato, chi ancora non si è fatto conoscere, e magari apprezzare? Il calcio ti esalta e ti manda all’inferno. Voghera è una piazza che conta, Lo staff tec- ha 94 anni di storia alle spalle. E ne ha viste di tutti i nico colori. E’ una piazza che soffre da qualche anno. Una dell’ Oltrepo piazza che ha bisogno di voltare pagina. Ci proverà Voghera l’OltrepoVoghera, e non è detto che ci riesca. Ma al- e sotto meno ci prova e ce la metterà tutta. Lasciamo il tempo la prima al tempo e non chiediamo subito miracoli. Da que- squadra ste parti c’è voglia di riscatto. Ma la pazienza è pur sempre la virtù dei forti. Non possiamo sapere oggi

Ma bisogna anche lasciare fare, lavorare, prima di chiede Visca e i suoi ragazzi. E’ quello che chiede la conoscerò durante la preparazione. Le caratteristi- società. Per l’obiettivo sia comune, per società, squa- che di ognuno di loro mi sono state illustrate e quindi si prenderà le proprie colpe, i propri meriti, le pro- dra e tifosi. La società ha scelto come allenatore quel più o meno penso di aver capito qualcosa di questo prie responsabilità. Era così a Stradella, per i dirigenti Fabio Visca, capitano e giocatore del Voghera per cin- gruppo”. Al tecnico Visca, fa eco il direttore genera- dell’ex SBC Oltrepo, sbarcati a Voghera, richiamati que stagioni che tanto si è fatto apprezzare a Voghera. le Fabrizio Bonfoco: “Abbiamo attrezzato un grup- dalla storia, da un interesse comune con l’ammini- Eccolo Fabio Visca pronto a dare tutto per la nuogva per primeggiare in Eccellenza, vincere una e non strazione comunale. Per un progetto ambizioso, che squadra, pronto a puntare in alto. “Ringrazio tutti. sarà facile, ma ci proveremo. Se invece dovessimo va oltre il calcio e intende abbracciare un territorio. Sono molto contento di essere qua, nuovamente a Vo- riuscire a fare la serie D, punteremo a un campionato Già per cominciare ci sono voluti tanti sforzi e si ha ghera. Ho avuto il piacere di rivedere persone che tranquillo, valorizzando i nostri giovani. Valuteremo l’impressione di non aver fatto ancora nulla. Eppure c’erano anche ai miei tempi, quando vestivo la ma- la rosa con il mister e se dovesse essere necessario è stato fatto tantissimo, in pochissimo tempo. Come glia rossonera da giocatore. La società mi ha offerto intervenire lo faremo in base alle nostre possibilità, anche il fatto di dover trovare un allenatore in corsa, questa grande opportunità. Io sono al secondo anno senza mai fare il passo più lungo della gamba. Anche a meno di una settimana dal raduno. Oggi anche il da allenatore, e farlo da subito in una piazza impor- perché oggi con i proclami non si va più da nessuna calcio dilettantistico corre, ha i suoi ritmi. Quando si tante come Voghera mi lusinga particolarmente. E’ parte. Anzi ci si ferma e si sparisce come hanno fat- investono certe cifre, bisogna fare le cose per bene. successo tutto un po’ all’improvviso. Però parlando to tante società anche importanti”. Intanto nei giorni Con attenzione. La gente parla, pretende, come è giu- con la società ci siamo accordati subito. Si tratta di scorsi al Tennis Club di Voghera c’è stata la presenta- sto che sia. Ma qui c’è da mettere mano al portafo- una società di persone serie. Oggi avere persone se- gli, perché la realtà è importante. Ma non basta solo rie che conpongono una società di calcio non è facile. dirigenti provinciali, imprenditori, giocatori di quella quello. Ci vuole programmazione, idee, forza, corag- Ci sono tutti i presupposti per fare bene. La squadra? - gio. Ci vuole tempo. E comprensione. E’ quello che Con alcuni ho giocato nelle stesse squadre, altri li ne: da Stradella a Voghera passando per Pavia c’erano tutti alla presentazione dell’OltrepoVoghe. Obiettivo: far decollare nel migliore dei modi una stagione certa in Eccellenza con tante speranze di essere ripescati in serie D. Presentati da Alessandro Maggi, team mana- ger e responsabile comunicazione della società nata dal “matrimonio” tra Voghera e Stradella, al tavolo del convegno c’erano il sindaco di Voghera Carlo Barbieri, l’assessore allo sport Graziano Percivalle, il presidente della società Flavio Vercesi (stradellino), il vicesindaco di Stradella Piergiorgio Maggi, il diret- tore generale della società Fabrizio Bonfoco e mister Fabio Visca. Più amministratori pubblici che gente di calcio. E infatti si è parlato molto di un progetto nato in Comune a Voghera per valorizzare il territorio, e un po’ meno di calcio. «E’ un progetto ambizioso nato in un territorio che cerca di far sistema – ammette il sin- daco Barbieri –. Ho trovato una società che ha accol- to il mio messaggio per incentivare il calcio dell’Ol- trepo, e così siamo partiti». Vercesi ha sottolineato che la scelta di staff e giocatori è stata fatta «tenendo in considerazione le qualità tecniche, ma soprattutto umane». «Si tratta di un’operazione intelligente per valorizzare il calcio», ha aggiunto l’assessore allo sport provinciale Brendolise. il Periodico 6 AGOSTO 2013 il Periodico 7 AGOSTO 2013 LA DELIBERAZIONE DURANTE L’ULTIMO CONSIGLIO COMUNALE Green way in arrivo: “Un punto fermo RI V per il rilancio turistico della zona” AN DI S ONIA DI L IBERTO ai molti appassionati, e non, di vivere A

in modo sicuro il territorio, attraverso Z Nell’ultimo consiglio comunale a Rivanazzano Ter- il loro mezzo. Stiamo infatti conclu-

me sono stati approvati il regolamento edilizio e il dendo la realizzazione della ciclabile ANO T bilancio di previsione 2013. Abbiamo incontrato il che collegherà viale Colombo alla Sindaco della località Romano Ferrari. pista ciclabile rurale, che dovrà es- Dunque sindaco, è soddisfatto di quanto avvenu- sere realizzata dalla Provincia, e che to? arrivando da sul percorso “Si, sono molto soddisfatto. Nonostante le notevoli della vecchia ferrovia, collegherà a Salice interes- . riusciti ad approvare questo bilancio di previsione e sando, in territorio rivanazzanese, non abbiamo voluto sfruttare le ulteriori proroghe la sponda sinistra dello Staffora”. concesse dal governo. Proroghe che ci avrebbero sì E’ un opera interamente a carico del vostro Co- consentito di spostare l’approvazione del bilancio a mune? settembre, ma che, così facendo, non ci avrebbero “No, in realtà è anche di competenza Provinciale, e a permesso, nel contempo, di mettere in campo le ri- carico del Comune solo in parte. Posso dire che per sorse disponibili, bloccando di fatto la nostra attività il tratto che dovevamo fare noi come comune siamo amministrativa. Come gruppo di maggioranza abbia- ormai in dirittura d’arrivo. Ci auguriamo che anche mo voluto evitare questo ed abbiamo fatto di tutto per la Provincia dia velocemente corso ai lavori, per il giungere all’approvazione di questo bilancio”. tratto di sua competenza. A questo punto è necessa- Ci parli delle ultime opere realizzate. rio ed opportuno non accumulare ritardi. Si tratta “E’ stata completamente asfaltata la piazza dietro il Romano Ferrari di un’opera essenziale per tutto il nostro territorio e centro sportivo e quella adiacente al circolo ACLI. da cui ogni progetto di sviluppo futuro non può pre- scindere. Recentemente insieme al Presidente della zona. Dopo la realizzazione del parcheggio del Tea- impegnato nella realizzazione di un’altra impor- Fondazione Gal ed al sindaco di Retorbido abbiamo tro, dell’asfaltatura e l’approntamento di quello della tante opera, la pista ciclabile. Come sarà collegata chiesto indicazioni in merito alla Provincia. Ci è ap- scuola, del rifacimento di Piazza Italia, abbiamo reso al territorio locale? pena stata inviata una risposta alle nostre richieste. agibile al meglio un’altra importante e strategica “Si, è vero… si tratta di una realizzazione che molto ci Prendiamo atto della tempistica indicataci dalla Pro- area di sosta”. sta a cuore per diverse ed ovvie ragioni, anche di ca- vincia per la realizzazione, e ci auguriamo che venga Sappiamo che il Comune di Rivanazzano Terme è rattere turistico ma non solo. Questa pista darà modo rispettata”.

INAUGURATO NEI GIORNI SCORSI, LO HA REALIZZATO PAOLO CANEVARI Nasce a Rivanazzano Terme il primo

DI S ONIA DI L IBERTO nella propria produzione. Possono essere semplici A Rivanazzano Terme nasce il primo micro birri- appassionati o ristoratori che abbiano voglia di of- frire qualcosa di unico”. 5 Luglio “Beermaker Personal Brewery”, il primo Quindi anche chi non è un esperto del settore può, esempio in Italia dove ci si può produrre artigianal- grazie a voi, produrre della birra artigianale? mente la propria birra, avendo a completa dispo- “Assolutamente si. Ed in modo molto semplice ed sizione tutti gli ingredienti e strumenti necessari. economico. Noi ci rivolgiamo a tutti gli appassiona- L’ideatore di questa nuova e sicuramente coinvol- ti che siano professionisti e non, e in questo locale gente attività è Paolo Canevari, che ci ha raccontato forniamo le materie prime oltre che il Beermaker come nasce la sua idea. stesso. Chi non ha esperienza e vuole iniziare, tro- “Da sempre sono un appassionato di birra ed in verà un nostro operatore che lo seguirà facendo una particolare di birra artigianale. La mia attività, la piccola formazione ed illustrando le molte possibi- Canevari Beer, mi ha portato a conoscerne i vari lità di creare la propria birra. Il nostro impianto è meccanismi di produzione e non solo dato che da stato progettato all’insegna della semplicità d’uso: boratorio per produrre far fermentare il mosto, op- oltre dieci anni mi occupo di vendita dei prodotti e permette di gestire in maniera semplice i pochi pas- pure decidere di fare la sola produzione e portarsi a dei macchinari per gli operatori della ristorazione saggi necessari per ottenere la birra, grazie anche casa propria il mosto a concludere il suo processo e dei pubblici locali”. ai kit già pronti di materie prime che vi si possono di fermentazione”. Come nasce e a chi si rivolge questo spazio a Ri- acquistare”. E’ un luogo dove si potrà fare solo produzione vanazzano Terme? Come funziona? o vi sarà possibile anche consumare della birra? “Abbiamo constatato che i costruttori d’impianti “Si può prenotare il laboratorio nel giorno che si “Beh, è un luogo dove sicuramente chi vorrà pro- per la birra erano per lo più focalizzati nella produ- preferisce, e da lì iniziare la produzione. Come di- durre la birra potrà farlo in maniera divertente e cevo prima, per chi lo richiede faremo una piccola ovviamente consumare la sua birra, ma chiarisco la birra la produce per rivenderla, mentre Beerma- formazione di base sulla produzione di birra con ker nasce con lo scopo di rivolgersi a coloro i quali l’aiuto di un nostro esperto, forniamo poi le mate- vogliono produrre la birra artigianale per sè stessi rie prime, e mettiamo a disposizione i contenitori E’ il luogo adatto per passare qualche ora in com- o per la propria clientela. Da qui l’idea di creare per la fermentazione del mosto e la macchina per il pagnia, coltivare una passione birraia ed imparare uno spazio dove si possa utilizzare questo piccolo successivo imbottigliamento. Si può utilizzare il la- qualcosa di nuovo”. il Periodico 8 AGOSTO 2013 LA MANIFESTAZIONE ORGANIZZATA DALL’ASSOCIZIONE GHINAGLIA

. Una serata di solidarietà dedicata allo sviluppo dell’agricoltura a Km0 ANO T DI A LESS ANDRO DISPER ATI

Z RIVANAZZANO TERME L’appuntamento è per il prossimo A mercoledì 14 agosto con la 2° edi- zione della Festa della Solidarietà Proseguono gli

AN organizzata al parco Brugnatelli di Rivanazzano Terme dall’associazio- ne culturale Ferruccio Ghinaglia che appuntamenti

RI V festeggia il suo primo anno di attività DI A LESS ANDRO DISPER ATI con la serata dal titolo Difendiamo il nostro patrimonio dedicata allo svi- Sono davvero tanti gli appuntamenti andati in luppo dell’agricoltura a chilometro scena a Rivanazzano Terme e tanti quelli che zero. saranno organizzati nei prossimi giorni. Venerdì “Dopo il successo dello scorso anno che ci ha per- 26 luglio al Parco Brugnatelli l’organizzazione messo di devolvere 500 euro alle popolazioni ter- “Monnalisa Management in collaborazione con remotate dell’Emilia Romagna – spiega Vincenzo la Pro Loco di Rivanazzano Terme e l’ammini- Giudice, presidente dell’Associazione culturale Fer- ruccio Ghinaglia – abbiamo deciso di incentrare la regionale del concorso “La più bella del mondo”. seconda edizione all’agricoltura a km zero. Un argo- La serata è stata presentata da Gloria Anselmi e mento particolarmente caro all’associazione che ha Leo Bosi. Grande successo per la classica Festa nella difesa del patrimonio ambientale il suo pilastro Andalusa, che si è tenuta al Parco Brugnatelli fondante”. di Rivanazzano Terme il 27 e 28 luglio scorsi. Ma di quali temi si occupa la vostra associazione Nella serata di sabato un folto pubblico ha potu- culturale? to assistere allo spettacolo dei cavalli andalusi. “Cultura, legalità, cura del paesaggio, ambiente, so- Mentre domenica sera la serata è stata allietata lidarietà sono le direttrici lungo le quali si sviluppa la nostra attività. All’interno di questo perimetro il è stato possibile degustare specialità spagnole a tema dell’agricoltura sostenibile, dei prodotti a km partire dalla classica paella che ancora una volta zero, è fondamentale”. ha riscosso grande successo. “Anche quest’anno Perchè? - sottolinea il sindaco Romano Ferrari - ci ap- Vincenzo Giudice “Pensiamo solamente alle disfunzioni della globaliz- prestiamo a vivere quattro giorni di festa. Dal 3 zazione. Un esempio? Nonostante la tradizione agra- al 6 agosto Rivanazzano Terme vedrà una serie ria se si smettesse di importare prodotti alimentari di eventi importanti e divertenti. Serata danzan- dall’estero, l’Italia avrebbe una capacità di soprav- Nata in occasione delle ultime elezioni amministrati- ti, possibilità di degustare prodotti tipici e pro- vivenza di soli 3 mesi. C’è qualcosa che non funzio- ve, unendo pezzi della sinistra che una volta si diceva dotti a marchio De.Co., bancarelle e mercatini, na in questo modello di mondo. Siamo attraversando “extraparlamentare” con esponenti del PD e di SEL, giostre per i più piccoli e i più grandi, grande la più profonda crisi economico-sociale dal secondo l’Associazione culturale Ghinaglia traccia in questi spettacolo pirotecnico nella serata di lunedì 5 dopoguerra. Una crisi esplosa nel 2007 e che non giorni il su primo bilancio”. agosto. Aspettiamo tutti per passare insieme de- Com’è allora il bilancio di questo primo anno di gli splendidi momenti. Come amministrazione devastazione sociale prodotta in questi anni, si conti- attività? vogliamo ringraziare tutti i componenti della nua a parlare di crescita. Ovvero, si ragiona secondo “Sicuramente avremmo potuto fare di più e di meglio, ProLoco di Rivanazzano Terme, a partire dal parametri di un mondo che probabilmente non torne- ma tenuto conto delle condizioni oggettive di parten- Presidente Maurizio Villa, per l’organizzazione rà più come prima. Bisognerebbe imparare da quan- za e del poco tempo a disposizione che tutti quanti di tutto questo e tutti coloro che collaborano alla to è successo e cercare di aggiustare il tiro. Quello abbiamo, non posso che essere soddisfatto. Credo riuscita di questi eventi. Da anni contribuiscono che è accaduto ci dice chiaramente che perseguire la che un risultato molto importante, anche se sotto- alla crescita del nostro paese creando eventi di valutato da alcuni (segnatamente da coloro che alle forte richiamo”. - elezioni dello scorso anno si sono impegnati in uno Anche l’assessore Marco Poggi è molto soddi- tato il conto: è dal 1985 che l’impronta ecologica del schieramento non certo “di sinistra” e che alla luce sfatto della buona riuscita delle manifestazioni pianeta ha superato la capacità di ripristino delle ri- del risultato fallimentare, una vota lasciate fermare che si sono svolte nel nostro paese in questo ini- sorse consumate. Il problema di ricostruire equilibri le acque, si sono ripresentati alla porta criticando zio d’estate: “Ritengo che la buona programma- tra uomo e natura che siano sostenibili è un problema le nostre decisioni), sia stato raggiunto: oggi siamo zione di iniziative sul nostro territorio, derivata che va affrontato da subito, incentivando l’agricoltu- interlocutori riconosciuti e rispettati, grazie a un at- da collaborazioni, ormai stabili, con tutte le no- ra secondo un concetto innovativo”. teggiamento costruttivo che abbiamo sempre voluto stre associazioni, ha permesso di richiamare a Quindi quest’anno avete deciso di promuovere mantenere”. Rivanazzano Terme, anche quest’anno, numero- l’agricoltura a chilometro zero. Come associazione Ghinaglia cosa avete fatto in se persone che con la loro presenza dimostrano questi mesi? apprezzamento per il nostro paese. Ringrazio “Molti sforzi li abbiamo dedicati a un tema che negli tutti i volontari che lavorano con noi e tutti quelli aziende locali e i consumatori, senza alcuna inter- ultimi mesi è diventato un allarme sociale: la ludopa- che si divertono con noi senza i quali tutto que- mediazione. Una risposta possibile agli eccessi del tia. Abbiamo organizzato due incontri pubblici, uno sto non potrebbe essere possibile. L’estate però a Rivanazzano in collaborazione con la Biblioteca termini ambientali. Senza contare la maggiore quali- e il Comune e uno a Voghera insieme al PD, SEL, agosto abbiamo ancora la Festa Patronale, la tà dei prodotti a chilometro zero che, provenendo da Rifondazione Comunista e Movimento Cinque Stel- Festa del Fungo, organizzata dal Gruppo Mico- un raggio di produzione inferiore ai 70 km dal luogo le. Abbiamo aderito alla petizione No Slot e abbiamo logico, il Concerto della Notte di San Lorenzo, del consumo, non devono essere impacchettati, eti- partecipato alla manifestazione organizzata a Pavia. organizzato dall’Associazione Occasioni di Fe- chettati e distribuiti ma sono venduti ancora freschis- L a dipendenza dal gioco d’azzardo è una piaga che sta e il Torneo di calcetto “sotto le stelle” orga- colpisce direttamente circa 800 mila persone, l’equi- nizzato dalla Proloco. Vi aspettiamo...”. Parliamo di questa nuova associzione, Ghinaglia: valente degli abitanti della città di Torino, la quarta quali sono i vostri obiettivi? in Italia per numero di popolazione”. il Periodico 9 AGOSTO 2013 L’ISTITUTO COMPRENDE RIVANAZZANO, RETORBIDO, CODEVILLA E SALICE Zelaschi: “E’ stato un anno scolastico RI V importante improntato verso il 2015” AN DI A LESS ANDRO DISPER ATI A Z Mostre, manifestazioni musicali e teatrali, parteci- pazione ai concorsi su temi ambientali e tanti premi ANO T hanno contraddistinto gli ultimi mesi dell’anno sco- lastico presso le scuole dell’Istituto Comprensivo di Rivanazzano Terme. Abbiamo chiesto alla dirigente Graziella Zelaschi quali sono stati gli eventi di mag- . gior impatto con il territorio. d’Aprile a Rivanazzano Terme hanno avuto inizio le mostre dei lavori realizzati dai piccoli e grandi allievi di tutte le scuole, dall’Infanzia alle Primarie e Secon- darie di 1° grado. Inoltre i ragazzi delle Medie hanno dato vita ad un concerto molto seguito nel giardino delle scuole. Si è lavorato sul tema dell’ambiente in tutti i suoi aspetti, culturale, storico, naturale e in particolare quello agricolo; ai percorsi di educazio- ne alimentare, realizzati in collaborazione con Col- Comprensivo? Ricerca e Sviluppo del Potenziale, Talento e Plusdo- diretti, hanno partecipato con grande interesse tutte “Sono 11 e appartengono a 4 Comuni: Codevil- tazione. Importante la partecipazione di moltissimi le classi e il 1° premio provinciale è andato proprio la, Retorbido, Rivanazzano e Salice Terme. E’ una docenti, genitori ed esperti del settore”. ad una nostra scuola: la scuola d’Infanzia di Salice realtà complessa e ricca di potenzialità, grazie ad Avete lavorato sugli argomenti dell’Expo’ 2015? Terme”. un’organizzazione unitaria e a un piano formativo “Si, i temi del cibo sono presenti nei percorsi forma- E poi? condiviso dai docenti delle diverse scuole. Gli Istituti tivi di tutte le scuole. Fra l’altro l’Istituto è entrato a “Hanno preso parte al concorso “Altrimenti siamo far parte del progetto europeo Comenius “Get in- fritti”, promosso dall’Assessorato all’Ambiente del- realizzi una vera continuità educativa. Si prendono spired by food” centrato sul cibo, identità, cultura. la Provincia di Pavia per la raccolta degli oli usati, Molto interessante il confronto e lo scambio con le ha visto la partecipazione di molte classi e il coin- ai quattordici anni e questo dà modo di svolgere una altre scuole italiane e quelle di Seinajoki (Finlandia). volgimento di famiglie e ristoratori: la Primaria di vera continuità educativa e di conoscere a fondo le Il confronto e la collaborazione fra scuole è sempre Salice Terme ha vinto un viaggio d’istruzione ad un loro potenzialità”. molto utile; nel caso poi di scuole europee per i nostri impianto di smaltimento, mentre alla scuola di Re- Durante l’anno cosa avete fatto in merito a queste ragazzi si aprono anche prospettive per conoscere e tematiche? approfondire lo studio delle lingue e altre culture”. momenti artistici come i concerti e le rappresenta- “Proprio sul tema delle potenzialità abbiamo orga- Concludendo, è stato un anno da ricordare, davve- zioni teatrali di cui sono stati protagonisti gli allievi nizzato un convegno in collaborazione con l’Univer- ro intenso. Cosa ci può dire a tale proposito? di tutte le scuole sono stati accolti dalle famiglie con sità di Pavia, con la professoressa Asssunta Zanetti, “Sicuramente un anno impegnativo e progettuale, particolare emozione; in molte occasioni come la ma- presso l’Auditorium Diviani dal titolo: “Una scuola terminato con buon successo da parte dei nostri ra- nifestazione a Godiasco nella piazza incorniciata dal per il futuro: sviluppare il potenziale”; i relatori han- gazzi di terza media e per alcuni è arrivato il 10 e Municipio, dalla Chiesa e dalla Scuola c’era l’inte- no ben individuato le priorità di una Scuola che pen- ra cittadinanza ad ascoltare il concerto unitario di sa ai ragazzi, ai loro bisogni, alla loro crescita. Fra arrivato in dono il libro “Le meravigliose avventu- bambini e ragazzi delle Medie”. i relatori anche una mamma che fa parte di un’asso- re di Colombo” a cura dell’Associazione Nazionale Quante sono le scuole che fanno parte dell’Istituto ciazione che si occupa di sostenere il Laboratorio di Artiglieri”. il Periodico 10 AGOSTO 2013 ASILO NIDO, POCHI BAMBINI E TANTA CONFUSIONE . T Interpellanza di “Progredire Insieme” Serra: “Vogliamo vederci chiaro” DI A LESS ANDRO DISPER ATI - que anni, alla Fondazione Varni Agnetti di Godiasco. Il Gruppo consigliare di minoranza del Comune di Godiasco Salice Ter- resi conto, con lungimiranza, che non ci sono i pre- me, “Progredire Insieme” , composto supposti numerici e quindi economici per gestire que- da Roberto Serra, Fabio Torlaschi e sto servizio?”. Luca Meisina ha presentato, nei gior- ni scorsi, una seconda interpellanza “Ovviamente ci auguriamo che l’Asilo Nido funzioni, sull’asilo nido comunale. Al capo- con il numero adeguato di bambini e che il servizio gruppo Serra domandiamo i motivi di reso alla popolazione sia di buon livello. La nostra questa nuova interrogazione. GODIASCO SALICE - “Dal Sindaco - sottolinea subito Ser- za, è che se qualcosa non dovesse funzionare l’Am- ra - vogliamo chiarimenti su una vicenda che rischia ministrazione ha già trovato un colpevole: l’attuale di avere pesanti ripercussioni economiche per il no- gestore al quale saranno imputate tutte le colpe di stro Comune visto che nella malaugurata ipotesi il questa intricata vicenda”. di dover restituire, con gli interessi, l’intero importo dei contributi ricevuti pari a 158mila euro”. PALAZZO PEDEMONTI Ma il vostro gruppo ha approvato l’istituzione dell’asilo nido comunale. “Si, il nostro gruppo, al momento dell’istituzione Nulla di fatto dell’asilo nido comunale, aveva espresso il proprio voto favorevole, pur sottolineando le perplessità Roberto Serra sull’effettiva richiesta, da parte del territorio, di que- per la vendita sto genere di servizio. Purtroppo siamo stati profeti e non ci siamo sbagliati quando abbiamo constatato, spesa 26.000 euro), visto e considerato che il gestore “La Fondazione Malaspina - Vignati che si - del servizio ha dovuto acquistare per conto proprio, proponeva l’acquisto del palazzo Pedemonti cialmente 3, praticamente 1,5 considerato il tempo salvo poi essere rimborsato dal Comune, alcune at- per trasformarlo in centro culturale, è morta trascorso in struttura. Quindi, visto che le idee cam- trezzature fondamentali come: fasciatoio, seggioloni, ancor prima di venire alla luce. Un vero e pro- minano con le gambe degli uomini, bene abbiamo fat- lettini con materassini, cuscini, paracolpi, frigorife- prio aborto, il secondo in ordine di tempo, dopo to ad appoggiare l’idea, ma altrettanto bene stiamo ro, scalda biberon, forno micro onde. Anche in questo l’analogo epilogo della quasi consorella Fon- facendo dubitando delle gambe sulle quali, attual- caso alcune perplessità ci paiono più che legittime”. dazione Malaspina, fortemente voluta dall’ex mente, questa idea cerca di svilupparsi”. Questi vostri quesiti, però, riguardano prevalente- consigliere comunale Alberto Sorrentino”. Così Questa, però, è la seconda interpellanza, ci sono mente aspetti tecnici di questa vicenda. si esprime Roberto Serra, consigliere comunale ulteriori sviluppi? “In effetti il nostro ruolo di minoranza ci riserva an- di opposizione in seno al Comune di Godiasco “Già nel marzo scorso avevamo presentato un’ana- che un compito, altrettanto delicato ed importante, Salice Terme. loga interpellanza, senza per altro ricevere adegua- che è quello di controllo dell’attività dell’Ammini- La notizia trapela da ambienti vicini all’attuale te risposte. Ora, visto il perdurare di una situazione strazione, compreso il rispetto delle procedure. Ma proprietà del palazzo Pedemonti, Anna Maiola, confusa ed incerta, abbiamo deciso di rivolgerci nuo- la vera considerazione da fare, che crediamo sia la che da alcuni giorni si è dimessa da Presidente vamente al Sindaco per ottenere le dovute spiegazio- più importante, è questa: i bambini, ovvero l’oggetto della Biblioteca Comunale. ni. In primo luogo vogliamo sapere come mai, a circa - “Dopo gli altisonanti annunci dell’Assessore 9 mesi dall’assegnazione dell’appalto per la gestione strazione Corbi ha ragionato in termini territoriali Masanta sui progetti con alta valenza culturale del servizio, non si è ancora provveduto alla stipu- molto ampi, ritenendo che l’offerta del nido di Go- che avrebbero contribuito al rilancio del territo- la del contratto con la coop. Abete, tra l’altro unica diasco sia da rivolgere anche al territorio della Co- rio, insieme all’acquisto dell’archivio Malaspi- partecipante alla gara. Non ci vengano a dire che munità Montana e con un conteggio, molto appros- na, i convegni in pompa magna voluti dal Comu- simativo, si parlava di circa 170 potenziali utenti. ne ma ignorati dalla popolazione – afferma il Qualcosa di strano evidentemente c’è”. consigliere comunale Roberto Serra – di fronte Le altre vostre domande? ottimista ma anche sfacciatamente presuntuoso se si ai fatti concreti il giovane ed eccentrico conte “Nell’interpellanza chiediamo inoltre di sapere con pensa, solo sulla base di questi dati, di avere i numeri - quale tempistica sono state espletate, presso l’Asl di per sostenere questa iniziativa soprattutto senza un tà economiche”. Il progetto della Fondazione, Pavia, le procedure a carico del Comune. A noi ri- riscontro oggettivo da parte delle famiglie interessa- patrocinato dal Comune, nasceva dal desiderio te. Pertanto, trattandosi di asilo comunale e quindi dell’erede della famiglia Vignati di ricongiunge- nido era del tutto sconosciuto, nonostante la struttura di un servizio pubblico, chiediamo quali iniziative re le sorti del suo casato con quella dei Mala- fosse operativa dal 1 dicembre 2012. Notizia di questi concrete il Comune, di concerto con il gestore priva- spina di Godiasco, sei secoli dopo il matrimonio giorni è che gli incaricati dell’Asl hanno fatto il so- to del servizio, ha intrapreso e intende intraprendere pralluogo, ovviamente accelerando i tempi dopo aver per la promozione e divulgazione, sul territorio della conte di Lodi e signore di Piacenza, con Bar- saputo della nostra interpellanza, ed hanno richiesto Comunità montana dell’Oltrepò pavese, del servizio ulteriore documentazione al Comune. La conseguen- - Godiasco. «Sarà una casa museo, ci sarà an- za più evidente è che l’AgriNido non possiede ancora ro minimo di 11 iscritti, previsto per legge, e che in le necessarie autorizzazioni. Al Sindaco chiediamo base alle dichiarazioni trionfalistiche rese alla stam- dichiarava qualche tempo fa il Conte Vignati al anche come è stato utilizzato un fondo di 15mila euro pa dall’Assessore Masanta erano state ampiamente convegno di Godiasco. “A questo richiamo di destinato ai costi di gestione. Anche su questo tema superate già lo scorso anno, mentre i numeri reali sirene – sottolinea Serra – i nostri amministra- vogliamo vederci chiaro”. sono beni noti”. tori non hanno resistito e, desiderosi di apparire Nell’interpellanza si fa riferimento anche agli ar- Sempre nell’interpellanza chiedete lumi su un pos- come primi della classe, hanno tralasciato di redi. sibile ruolo che avrebbe dovuto avere la Fondazio- “Altro aspetto che suscita la nostra perplessità e cu- ne Varni Agnetti, perché? proponente coinvolgendo il nostro Comune in riosità è la dotazione di base degli arredi e allesti- “E’ vero, vogliamo conoscere i motivi per i quali non menti di competenza comunale (importo totale della si è dato seguito alla delibera di Giunta del Maggio il Periodico 11 AGOSTO 2013

L’IMPORTANTE RICONOSCIMENTO E’ ARRIVATO NEI GIORNI SCORSI GODIASCO SALICE T Ecco le De.Co. per i prodotti tipici di Godiasco Salice Terme DI G IANLUCA G IACONIA stanno infatti cambiando, prodotti storici come il peperone di Voghera, - la mostarda, i malfatti di Rivanaz- ra più complicato comunicare la ricchezza e la varie- zano e la zuppa non possono essere tà delle sue espressioni culturali. La Denominazione dimenticati. E’ opportuno che la gen- Comunale di origine nasce come marchio dedicato te conosca e acquisti questi prodotti, proprio alla valorizzazione delle tipicità comunali. che possono portare anche a nuove Per un ampio numero di ragioni i comuni spesso non frontiere, come ad esempio la crea- zione di posti di lavoro”.

cui apporre il marchio. Quindi si è creata la necessità In seguito abbiamo avuto l’interven- . di dare vita ad una nuova realtà che metta a sistema to dell’editore Carlo Cambi, il quale i singoli comuni e, pur mantenendone l’autonomia e sostiene che il prodotto debba essere - cace. Lo scopo è quello di innescare azioni di promo- Secondo lui la “morte” della De.Co. si ha quando la zione e comunicazione ispirate alle De.Co., tramite distribuzione di questi prodotti avviene fuori dal terri- attività in grado di proporre le tipicità di un territorio torio. Giuseppe Foliani, in conclusione, mostra il suo unito su un mercato sempre più ampio. Il progetto entusiasmo per questo progetto, presentato nel 2008 De.Co. Provincia di Pavia si inserisce in un ampio e che ha collegato agricoltura e cultura, all’interno di programma di marketing territoriale che ha l’obiet- un territorio fantastico. Soddisfatto è stato anche il consigliere di minoranza, regionali consolidando lo sviluppo dell’economia lo- Roberto Serra, incontrato al termine della conferenza. cale e del territorio stesso. Per l’occasione si è svolto “La giornata odierna è il risultato di un’iniziativa del nella sala delle Terme di Salice il convegno De.Co., - che ha visto l’assegnazione delle targhe a tre prodotti vato dalla precedente Amministrazione Deantoni”. tipici della zona: i baci di Godiasco della Pasticce- ria Pini, la pizzetta di Zambelli di Salice Terme e lo stracchino di Sala dei Gelati. La conferenza è stata presentata dal giornalista At- tilio Barbieri, che ha illustrato lo svolgimento della mattinata, che prevedeva l’assegnazione del marchio De.Co. alla Pasticceria Pini per baci di Godiasco, alla Sala dei Gelati per lo stracchino di Salice e a Zambel- li per le pizzette. Consegnate le De.Co Il Sindaco di Godiasco Salice Terme Anna Corbi spiega il legame esistente tra la conferenza e il Co- mune ospitante. “Questo convegno De.Co. è inserito nel Salicedoro, nell’ambito di una serie di eventi de- alla cultura”. L’Avvocato Vertua ha premiato Andrea dicati alla cultura. Mi soffermo sul termine cultura, Massone, della Sala dei Gelati, per lo stracchino. C’è anche la possibilità che alcuni prodotti italiani uomini e tra uomini e ambiente”. Il primo cittadino non siano veri, quindi è stata interessante l’inchiesta ha consegnato in seguito la targa De.Co. ad Alberto effettuata dal giornalista Attilio Barbieri sugli even- Bertelegni, della Pasticceria Pini, per i baci di Godia- “Dalle mie analisi risulta sco. La parola passa quindi a Bruno Tagliani, Presi- che 8 prodotti su 10 non sono italiani, per l’83% sono dente della Comunità Montana, anch’egli soddisfatto “Questo è il punto di costituito da Dop, vedi il salame di , Doc e pro- partenza per organizzare una serie di azioni di ottima valenza e la produzione è il nostro aspetto speciale. Il discorso di oggi può coinvolgere l’ambiente e la tute- dei canali attraverso i quali i consumatori possono la ai servizi e alle persone. Si cerca di portare a casa mangiare alimenti sani”. dei consensi per portare avanti il progetto nella ma- niera più opportuna”. Tagliani ha consegnato quindi compie una panoramica sulle De.Co. “La De.Co., che la targa De.Co. ad Andrea Zambelli, della Pasticceria può avere due scritture differenti, è gestita autono- Zambelli, per la pizzetta. mamente dai singoli comuni ed è uno degli strumenti Nel discorso interviene in seguito l’Avvocato Giu- più potenti di marketing a disposizione dell’Ammini- seppe Vertua, che sottolinea l’importanza culturale strazione comunale. Il singolo Comune quindi decide del convegno. “E’ rilevante il fatto che tale convegno cosa fare ed emana un regolamento attraverso il qua- venga inserito all’interno del Salicedoro, poi come le è realizzata la De.Co. Per essere De.Co. un pro- Terme vogliamo proporre le realtà cittadine che rap- dotto deve avere le caratteristiche scelte dal singolo presentano un punto importante per la territorialità. Comune. La produzione deve avvenire sul territorio Andiamo quindi incontro all’aspetto culturale, che comunale e gli ingredienti devono essere collegati il ha proposto l’Amministrazione. Le grandi civiltà più possibile al territorio”. sono nate con una forma di mecenatismo da parte dei signori: erano presenti delle idee, l’intento era anche la posizione del Professor Teresio Nardi. “In di coniugare l’aspetto economico con quello cultu- Italia bisogna valorizzare i giacimenti gastronomici rale. Speriamo che il legame esistente col Comune e importanti, con le De.Co. possiamo tornare a patteg- con la Comunità Montana possa fornire dei risultati. giare con la terra. Chi ha voluto la De.Co. ha capito Fa sempre piacere avere a che fare con sindaci ac- che quella era l’unica strada per far sopravvivere culturati, i quali attribuiscono parecchia importanza l’umanità in una situazione sostenibile. Alcune cose il Periodico 12 AGOSTO 2013 IL SINDACO ANNA CORBI HA ANALIZZATO LA 4° EDIZIONE DEL SALICEDORO . T “Il Salicedoro è stato di scena anche a Firenze con i prodotti tipici locali” DI G IANLUCA G IACONIA “Il primo convegno si è tenuto nel Salone dei ricevi- “Salicedoro è stato anche un insieme di spettacoli dei menti delle Terme di Salice, gentilmente messo a di- - Divenuto ormai un appuntamento sposizione; sono state assegnate, nel corso dell’even- tivo perché ci vorrebbe molto spazio per descriverne - to, le DE.CO. alla “pizzetta di Salice” di Zambelli, la bellezza e l’interesse suscitato. Ricordiamo la sera- to alla 4a edizione, ha riscosso anche allo “stracchino di Sala” di Massone e ai “baci di ta del 21 Giugno, in collaborazione con il Coro della quest’anno un grande successo. Di Godiasco” di Bertelegni. Il secondo convegno ha vi- Comunità Montana Comolpa , la Festa europea della scena principalmente presso il Centro sto il trasferimento di una delegazione di concittadini, musica, con l’assegnazione della targa A. Cagnoni al Diviani e al Castello di Montalfeo, la 42 persone, a Firenze presso il salone delle conferen- maestro Ennio Poggi. Tra il 17 e il 22 si è tenuto il Ma- particolarità dell’edizione 2013 è stato ze della casa – museo Martelli per una conferenza ster class di canto lirico, il 25 giugno Cafè – chantant, l’atto conclusivo a Firenze, in cui si è sull’ospitalità che, nel ‘500, Bernabò Malaspina di con le più belle canzoni degli anni ’20 con il soprano tenuto un convegno, a cui è seguita la Godiasco diede a Giovanni dei Medici, poi Papa Le- soubrette Susy Picchio, a seguire in collaborazione GODIASCO SALICE degustazione dei nostri prodotti tipici one X, tenuta dal Sindaco, professoressa di storia, e con la Palestra Malibù di Voghera lo spettacolo di locali. Estremamente soddisfatta della sulla poesia trobadorica alla corte dei Malaspina di danza “Romeo + Giulietta”. Con la partecipazione consueta iniziativa estiva, il Sindaco di Godiasco Sali- Oramala, tenuta dall’Associazione Spino Fiorito”. del Coro S.Maria Assunta di si è tenuto lo ce Terme Anna Corbi, che ha ripercorso la manifesta- Un’iniziativa particolare.... spettacolo musicale coreutico, invece il giorno dopo, zione nel corso della seguente intervista. “L’iniziativa, cominciata grazie all’interessamento in collaborazione con la Tarditi Studio Dance di Vo- Sindaco, iniziamo da un bilancio dei vari concorsi. dell’allora consigliere comunale Alberto Sorrentino, ghera, vi è stato lo spettacolo di danza ‘Il cuore della “La kermesse si è presentata alla 4a edizione più ric- si è iscritta nella mostra in atto alle cappelle medicee danza’”. ca e interessante degli anni precedenti. Il concorso sul papa Leone X, del quale ricorre il 500° anniversa- lirico, che ha visto 40 giovani partecipanti, si è con- “In seguito, in collaborazione con l’Accademia Musi- cluso alla rocca di Montalfeo dove, nella favolosa e l’occasione per offrire una vetrina d’eccezione ai no- cale G. Rossini di Voghera, si è tenuto il “Concerto magica atmosfera del castello, sono stati assegnati i stri prodotti offerti dai signori Cavanna e Magrotti, da d’estate”, dopo il quale vi è stato, in collaborazione premi della giuria presieduta da Giovanna Lomazzi, Elena Mercandelli e dal Consorzio dei vini Oltrepo, con Agostino Guardamagna e il suo gruppo, la proie- del pubblico e il premio speciale Jolando Faravelli che sono stati oggetti di un frequentatissimo aperiti- zione dello spettacolo “Celestino Leone Vegetariano”. istituito dalla famiglia. Il concorso di prosa ha avuto vo a casa Martelli. Il soprindentente dei beni storici Il 5 luglio c’è stata la consegna della targa alla car- 50 giovani candidati e si è avvalso di una prestigiosa e culturali della città di Firenze, dott.ssa Acidini, e riera nel corso di Una serata con Giorgio: storie, ri- giuria presieduta dalla nota attrice Elisabetta Pozzi; la direttrice del polo museale delle cappelle medicee, cordi, aneddoti di una vita sul palcoscenico raccontati è stato assegnato anche un premio speciale alla me- dott.ssa Bietti, saranno a Godiasco il 21 settembre per da Giorgio Albertazzi e insieme a lui Elisabetta Pozzi, moria di Gabriele Carini. Accanto a questi due con- una conferenza, nella sala consigliare, sulla mostra da Eva Robbins e Ennio Poggi. A seguire Il gruppo “Ami- corsi, veterani assieme all’estemporanea di pittura, si loro allestita che ha anche la sezione “un futuro Papa ci di Montemarzino - Vittorio Spoldi” ha dato vita allo sono collocati, di recente istituzione, quello di danza ospite a Godiasco“ (1512)”. spettacolo di prosa “A tera ed Munmarsen”, per poi - concludere, in collaborazione con rigenerazioni, con dei partecipanti altre 60 persone per un totale di 150 ve della manifestazione. lo spettacolo di danza “I love”. concorrenti”. Qual è stata la serata più emozionante? “La serata più emozionante è stata quella dedicata a MARTINA E ALESSIO Giorgio Albertazzi. Il maestro ha rapito il folto pub- blico presente con la sua performance che ha spaziato Da Godiasco due D’Annunzio, al 26° canto dell’Inferno dantesco, al monologo di Amleto di Shakespeare, ad una vera e nuovi ballerini propria lezione sul teatro e sul ruolo dell’attore che La Tarditi Studio Dance di Voghera ‘sforna’ altri non “recita” un testo perché lo fa suo e lo interpreta”. due giovani talenti, due nuovi ballerini. Si tratta di La manifestazione ha avuto un epilogo a sorpresa... Martina Barbieri, di Pozzol Groppo e Alessio Fo- “Salicedoro è andato, in chiusura, a Firenze. Nel pro- resta di Godiasco. La nuova coppia di Latino Ame- gramma erano compresi due convegni: uno sulle de- ricano si è esibita con successo nei giorni scorsi nominazioni comunali, riconoscimento che i Comuni al Parco Montale di Godiasco. I genitori fanno i possono assegnare a prodotti caratteristici della loca- migliori auguri a questi nuovi talenti sperando che lità e l’altro sui Malaspina”. possano arrivare ad alto livello. Come e dove si sono svolti questi convegni? il Periodico 13 AGOSTO 2013

IN MOLTI HANNO SOGGIORNATO NELLA LOCALITA’ TERMALE GODIASCO SALICE T Passerella di vip a Salice: da Daniele Piombi a Umberto Tozzi a Lo Cascio DI A LESS ANDRO DISPER ATI

Passerella di Vip a Salice Terme. Diversi personaggi del mondo dello spettacolo, della musica e del cinema hanno soggiornato nel periodo estivo all’Hotel Pre- sident di Salice Terme e hanno degustato i prodotti tipici al Barino di Salice Terme. Tra i personaggi che hanno scelto l’Hotel President ricordiamo primo fra tutti Umberto Tozzi che ,dopo il concerto di Zavatta-

rello ha scelto Salice per una giornata di relax. E poi . gli attori Fabrizio Bentivoglio, Valeria Bruni Tedeschi (sorella di Carla Bruni) e Luigi Lo Cascio che hanno

Umano” che è stato girato dal regista livornese Vir- zì in una villa di . Inoltre, qualche giorno fa il noto presentatore e personaggio della tv Daniele Piombi ha trascorso alcuni giorni alle Terme Presi- dent prima di festeggiare gli 80 anni. Daniele Piombi, che ha esordito giovanissimo nel programma tele- visivo Viaggiare, trasmesso dalla Rai ha lavorato in tanti programmi, è famoso per la trasmissione Premio Regia Televisiva, nota come Oscar TV, da lui ideata nel 1961. Al Barino di Salice Terme hanno fatto visita Eva Robins, per un semplice caffè, hanno invece assa- porato i delizioni piatti preparati da Chicca e Roberto Lazzati, gli attori Vincent Nemeth e Luigi Lo Cascio. Nelle scorse settimane si era fermata sempre in questo - chi, insomma come dire che Salice è sempre Salice. il Periodico 14 AGOSTO 2013 il Periodico 15 AGOSTO 2013 NE PARLIAMO CON L’ASSESSORE GIUSEPPE CARBONE VOGHERA E aumentano le tariffe dei parcheggi DI G EMMA DEL C ONTE “Prima di prendere delle decisioni

vantaggi e le problematiche da parte - dei cittadini e dei commercianti per - decidere poi se proseguire in questa cheggi. Per cercare di fare chiarezza su questo nuo- iniziativa, terminarla o eventualmen- vo provvedimento abbiamo intervistato l’Assessore te, se apprezzata, più avanti estender- Giuseppe Carbone, che ci ha spiegato tutte le novità la anche ad altri tratti. Essendo una entrate in vigore con l’inizio di Luglio e che continue- sperimentazione, come tutte, dobbia- - mo lasciare passare un periodo di as- tembre. Il provvedimento esclude ovviamente i mezzi sestamento per avere poi in mano il di soccorso, delle forze dell’ordine e le biciclette. termometro della situazione. Abbia- “Il progetto di sperimentazione di strade interdette al mo già preso accordi con l’ASM per la pulizia delle e con i commercianti interessati, ovvero tutti quegli abbiamo stabilito degli orari in cui verranno eseguiti esercizi della via Emilia che si trovano nel tratto di questi interventi, per lasciare poi la piena fruibilità strada compreso tra via De Pretis e l’angolo con la ai cittadini di questa zona. A me piacerebbe segui- via Plana. Abbiamo voluto dare inizio a questo pro- re una linea continua nel corso degli anni anche per getto proprio ora perché vogliamo che sia qualcosa dare un servizio migliore a tutti coloro che vivono la di continuativo con l’iniziativa “Voghera di Sera”, città e per renderla sempre di più a misura di cittadi- proprio per incentivare le persone a passeggiare no, come abbiamo fatto ad esempio creando un’altra tranquillamente in quel tratto di strada che risulta es- area dedicata ai cani nel giardino dell’Esselunga, ma sere anche uno dei più stretti di tutta la via Emilia. Il per portare avanti questo genere di iniziative serve la nostro intento è dare una regolamentazione per evita- collaborazione da parte di tutti, in primis dei cittadi- re che le auto passino in mezzo alle persone, in modo ni. Se questo non sarà solo un provvedimento tempo- da non creare pericolo per adulti e bambini. Per fare Giuseppe Carbone raneo, ma proseguirà, si potrebbe pensare di abbel- - che nelle altre vie principali circostanti che portano Per quanto riguarda la via Cavour, invece, il proble- in queste zone e quindi è stato necessario creare un gratuito in tutte le altre zone, anche sulle strisce blu, - senso unico in via Plana, tra la via Garello e via Lan- durante il sabato pomeriggio, tanto per fare un esem- premo quali saranno le decisioni che verranno prese tini e lo stesso per la via Bellocchio e la via De Pretis, pio sarà gratuito parcheggiare in via Carlo Marx”. che porta poi verso lo sbocco in piazza Meardi”. Come pensate di portare avanti il provvedimento? comunque una zona abitata, come pensate di con- ciliare le necessità dei residenti e quelle dei com- mercianti? “Prima di prendere questa decisione abbiamo pen- sato anche agli abitanti della zona interessata e ab- biamo notato che nel tratto di via Emilia interdetto problema della circolazione delle auto dei residenti resta comunque circoscritto. Per quando riguarda invece i residenti nel tratto precedente di via Emilia, consapevoli di aver allungato leggermente il tratto di strada per raggiungere la propria abitazione, ma i re- sidenti possono comunque entrare da via Bidone o da via De Pretis perché a loro è consentito il passaggio nelle zone ZTL, inoltre siamo convinti che una circo- lazione veloce è sempre meglio che una circolazione confusionale che può portare a inconvenienti per tutti e non risulta agevole”. E’ stato deciso di aumentare anche le tariffe dei parcheggi a pagamento. Come mai avete preso questo provvedimento? “Per le tariffe dei parcheggi abbiamo convenuto che fosse necessario aumentarle a causa dei continui ta- gli che ci vengono imposti sui bilanci. Abbiamo pen- sato però anche di riutilizzare questo piccolo aumen- tariffe passeranno da 1 euro a 1,20 euro all’ora per quelle che sono le zone centrali di parcheggio, ovvero Piazza Duomo, via Gabetta e Largo del Molino e da 0,60 centesimi di euro a 1 euro all’ora per tutte le al- tre zone blu. Ma abbiamo pensato anche ad un’altra iniziativa per incentivare il commercio e il passaggio delle persone nel centro della nostra città: escluden- do le zone centrali sopracitate, il parcheggio sarà il Periodico 16 AGOSTO 2013 SIAMO ENTRATI ALL’ISTITUTO CHE COMPRENDE ANCHE IL BARATTA La formazione dei ragazzi verso il mondo del lavoro passa dal Maserati DI G EMMA DEL C ONTE

In questo numero del Periodico vo- gliamo presentarvi un altro istituto superiore della realtà vogherese, ov- vero l’Istituto A. Maserati diviso in VOGHERA - ze applicate” e “Istituto tecnico per il settore tecnologico” e che ormai da qualche anno comprende anche il plesso dell’Istituto M. Baratta nel quale si trovano “l’Istituto tecnico per il settore economico” e “l’Istituto tecnico per il settore tecnologico”. L’offerta formativa risulta esse- re davvero ampia cosìcchè ogni studente possa tro- vare il suo percorso: dalle materie come elettronica ed elettrotecnica, a quelle come informatica, appro- fondimenti nel settore turistico e delle costruzioni. Abbiamo chiesto al Vicepreside professore Pierenzo Domenichetti come riescono a gestire l’orientamento dei ragazzi e i relativi stage in un ambiente così am- delle Università limitrofe, quali possono essere le riguarda proprio l’orientamento al lavoro degli in- università di Pavia o di Milano, e anche di quelle più dirizzi tecnici che andrà a coinvolgere i ragazzi delle come quello odierno è sempre più importante prepa- lontane. In questo ambito abbiamo attivato il proget- classi 5° il cui obiettivo è proprio quello di mettere in rare i ragazzi al mondo universitario o del lavoro e contatto diretto i ragazzi con le aziende. Il progetto indirizzarli a compiere le giuste scelte. - si chiamerà Fixo, è promosso dal Ministero del la- Nella vostra scuola ogni anno ci sono dei ragazzi matica, durante l’anno scolastico, più precisamente voro e dalla Regione Lombardia, noi abbiamo vinto che svolgono lo stage formativo. Come riuscite a durante il 5° anno, perché permette di svolgere i test il bando che era stato emanato nel quale risultiamo gestire tutti i ragazzi e dove trovano impiego? “Vorrei precisare che cerchiamo di scegliere i luo- Abbiamo sempre avuto attività di orientamento anche alla vittoria ci siamo impegnati a formare 150 ragaz- ghi in cui far svolgere gli stage agli studenti tenendo per l’Istituto Maserati e Baratta perché pensiamo sia zi, con un minimo di 7 ore di attività individuale su conto in primis delle loro attitudini, dei loro interessi, molto importante dare questo servizio ai ragazzi”. ogni studente, strettamente collegate al mondo del la- del percorso scolastico che stanno seguendo e anche Ormai è già tempo di pensare alle attività per il voro, proprio per introdurli in questo nuovo progetto. della vicinanza a casa, dato che molti di loro non prossimo anno scolastico. Avete già in mente qual- Gli altri dettagli sono ancora in fase di elaborazione sono ancora automuniti. Gli stage inoltre non sono cosa di nuovo? e con l’inizio dell’anno scolastico verranno elaborati svolti obbligatoriamente da tutti gli studenti iscritti, “Dal prossimo anno avremo anche una novità che e resi noti”. ma solo da coloro che mostrano un particolare inte- resse in questo tipo di attività. Con gli anni abbiamo sviluppato diversi progetti, uno di questi è l’Alter- SISTEMA BIBLIOTECARIO DELL’OLTREPÒ PAVESE nanza scuola-lavoro dove i ragazzi che partecipano a questo programma in genere sono delle classi 4° e Estate 2013: il Bibliobus “raddoppia” 5° in quanto sono i più vicini alla maturità e quindi al mondo del lavoro e poi gli diamo questa possibilità perché cerchiamo di premiarli guardando il loro pro- - mane di stage durante l’anno scolastico e 2 settimane durante il periodo estivo”. Come funzionano gli stage? “Per quanto riguarda l’Istituto Maserati, le aziende in cui i ragazzi possono svolgere lo stage sono di tipo industriale, spesso di grandi dimensioni, ma abbiamo a che fare anche con piccole, medie e a volte anche micro imprese che accettano i nostri ragazzi per inse- gnare loro il mestiere”. E per i geometri? Per quanto riguarda la sezione “geometri” dell’Isti- tuto Baratta, i ragazzi vengono mandati a svolgere banche. Per quanto riguarda la sezione “turistica” le aziende invece sono molte, come ad esempio le agen- Torna, anche quest’anno, l’iniziativa del Bibliobus, borazione con il GAL Fondazione per lo sviluppo zie turistiche, l’assessorato provinciale al turismo e la biblioteca itinerante del Sistema Bibliotecario così via”. dell’Oltrepò pavese che nei mesi estivi farà tappa sulla Misura 321 “servizi essenziali per l’economia Una parte fondamentale degli ultimi anni scolasti- in molte località del territorio dell’Oltrepò pavese e la popolazione rurale PSR 2007/2013”, Azione ci è l’orientamento sia al lavoro che all’Università. lontane dai grandi centri e, talvolta, sprovviste di “Oltrepò Rural Welfare”, il servizio estivo sarà Come portate avanti questa attività? una biblioteca. Il servizio, come di consueto, mette- molto più esteso e toccherà numerosi posti diffon- rà a disposizione nei singoli paesi libri e volumi da dendo l’invito e il piacere alla lettura. L’iniziativa, l’orientamento è prettamente di tipo universitario e prendere a prestito o da prenotare. Anzi, per l’esta- che ha preso il via il 26 giugno, si concluderà il 13 ogni anno viene fatto in modo massiccio per permet- te 2013, il Bibliobus raddoppia. Grazie alla colla- settembre tere ai ragazzi di conoscere tutta l’offerta formativa il Periodico 17 AGOSTO 2013 INIZIATIVA PRESENTATA ALLA CASA CIRCONDARIALE Come tenere pulito il torrente Staffora? VOGHERA Ora ci pensano i detenuti di Voghera DI A LESS ANDRO DISPER ATI poliziotti penitenziari, verranno accompagnati e con- fauna caratteristica”. Anche Nicola trollati saltuariamente, in quanto si sono dimostrati Affronti, presidente del consiglio co- Prosegue la collaborazione tra il Comune di Voghera munale, applaude l’iniziativa: “Que- e la casa circondariale di via Prati Nuovi. Dopo il suc- per la loro condotta. Quando abbiamo fatto presen- sta sinergia con l’istituto carcerario cesso della prima iniziativa, è stata riproposta in que- te questa possibilità, i detenuti hanno aderito con sti giorni l’idea di impiegare i detenuti per un’opera entusiasmo e si sono sentiti in dovere di dover re- sono persone che possono reinserir- utile alla collettività, ovvero la pulizia di un tratto stituire qualcosa alla collettività. Per noi dell’istitu- si nel tessuto sociale e questo è un della riva dello Staffora, quello situato in prossimità to carcerario, questa sinergia col Comune è molto primo aspetto positivo. In secondo del Ranch, che si trasformerà in un polmone verde luogo, questa iniziativa rende visibile vogherese. Maria Gabriella Lusi, direttrice dell’isti- sappiamo di poter contare su di loro e questa unità di il lavoro che la polizia penitenziaria tuto carcerario, illustra il progetto: “Questa iniziati- intenti ci fa sentire parte integrante del territorio”. porta avanti all’interno delle mura va nasce dall’esperienza positiva dell’anno passato, Alla presentazione dell’iniziativa c’erano l’assesso- del carcere. Come amministrazione quando un gruppo di detenuti si occupò della pulizia re all’ecologia e all’ambiente Giovanni Di Valentino comunale ci poniamo l’obiettivo di di un tratto di torrente. Per noi fu un momento molto e il presidente del Consiglio Comunale, Nicola Af- dare benessere alla collettività e questa collaborazio- entusiasmante, innanzitutto per l’ottima collabora- fronti. Di Valentino ha evidenziato gli ottimi rapporti ne con la casa circondariale va proprio verso questa zione creatasi con l’amministrazione comunale, che con la struttura di via Prati Nuovi: “Da quando c’è direzione. Ricordo con piacere il pranzo conclusivo ha aderito con piacere a questo progetto. Questa la dottoressa Lusi, devo dire che la collaborazione organizzato l’anno scorso dopo i lavori di pulizia iniziativa ha permesso al carcere di potersi espri- dell’alveo del torrente, a cui prese parte anche il ve- mere sul territorio, di presentarsi alla cittadinanza aderito molto volentieri, lo dimostra. In qualità di scovo, fu un momento davvero gioioso vedere detenu- con un’opera utile alla collettività, a cui hanno preso assessore all’ambiente, poi, ci tengo a mettere in ri- ti e poliziotti penitenziari riuniti nello stesso tavolo, parte sia i detenuti che i poliziotti del penitenziario. salto l’importanza di valorizzare i nostri patrimoni senza alcun tipo di barriera”. All’attività di pulizia Sulla scia di questa prima esperienza, abbiamo pro- ambientali vogheresi. Da anni esisteva un progetto di un tratto dello Staffora, parteciperanno tre cittadini mosso, sempre d’intesa con l’amministrazione comu- - italiani e un marocchino, tutti residenti a Voghera. I nale, due giorni di attività non retribuita, che vedrà impiegati due detenuti del carcere vogherese ormai per tutta la cittadinanza. Questa zona costituisce un si sono presi due giorni di ferie dal lavoro per parte- prossimi alla libertà e due ex detenuti della nostra percorso ideale per fare una passeggiata serale o per cipare a questa iniziativa, “che sancisce l’importanza La direttrice gli amanti del jogging, ma si può anche fare un giro di un percorso di integrazione, con lo svolgimento di del carcere di via Prati Nuovi sottolinea una novità in bicicletta ed è fruibile da tutti, compresi bambini opere utili alla collettività”, ha dichiarato la dottores- rispetto alla precedente esperienza: “I detenuti que- e anziani. E’ una passeggiata che si estende per 4-5 - sta volta non saranno sorvegliati costantemente dai km, in mezzo ad una vegetazione particolare e una ne penale esterna che ha sede a Pavia. il Periodico 18 AGOSTO 2013 il Periodico 19 AGOSTO 2013 LA GUIDA IL CONSIGLIERE COMUNALE DEL PD ANGELO BARBIERI Ecco i ‘Renziani’: a Voghera nasce VOGHERA l’associazione ‘Adesso Oltre Po’ DI A LESS ANDRO DISPER ATI

Anche Voghera ha il suo comitato pro Renzi. Una squadra di giovani, e non solo, si è infatti mobilita- ta per dar vita all’Associazione denominata ‘Adesso Oltre Po’ che si schiera a favore del sindaco di Fi- renze. Presidente dell’Associazione è stato nominato Angelo Barbieri (consigliere comunale a Voghera per il PD). Abbiamo incontrato in questi giorni i membri dell’associazione per capire le motivazioni della na- scita di questo gruppo. Da dove parte l’inziativa? “Con l’entusiasmo, la passione e la speranza che contraddistingue e circonda tutto ciò che ruota in- torno a Matteo Renzi, abbiamo dato vita a ‘Adesso Oltre Po’”. Quali sono gli obiettivi? Matteo “L’Associazione intende riunire tutti i cittadini che si Renzi riconoscono nel pensiero politico e nel programma - vere il diritto di ciascun cittadino alla partecipazione politica libera e democratica come garantito dalla ni. Promuoverà idee e proposte attraverso i candidati di Renzi nel nostro territorio, partendo ovviamente Costituzione Italiana, nonché l’idea che la collabo- sindaci dei comuni del nostro Oltrepò , elaborerà, an- da quanti hanno appoggiato la sua candidatura alle razione, gli scambi e i rapporti sociali possano svi- che con l’aiuto e l’interessamento delle cariche istitu- primarie nazionali del centro sinistra per arrivare a lupparsi in maniera libera, volontaria e spontanea a zionali e dei parlamentari di riferimento, proposte di tutti coloro che oggi scelgono di sostenerlo”. Legge anche di interesse nazionale”. Concludiamo con uno slogan... Cosa farà l’associazione in concreto? Qual è il vostro scopo? “Siamo nati per aggregare persone nuove, per arric- “Diffonderà e promuoverà le idee politiche e di rifor- “Noi vogliamo andare insieme ‘oltre la rottamazio- chire e far crescere un rinnovato PD nel nostro ter- ma che hanno caratterizzato il programma di Matteo ne’, non ci interessa il colore, ci interessa la con- ritorio”. “Riteniamo necessario aprirsi all’esterno, Renzi per le primarie di coalizione del centro sini- cretezza. Non ci interessa distruggere, ci interessa stare in mezzo alla gente e portare avanti un ricambio stra dell’autunno 2012. Idee che Matteo Renzi sta costruire per dare risposte concrete. Ed infatti il com- generazionale in politica, dentro e fuori dal PD”. Vo- continuando, con forza e convinzione, a proporre e pito prioritario della nuova Associazione sarà quello gliamo osare e scommettere sul futuro, non limitarci diffondere e nelle quali l’Associazione si riconosce. di promuovere idee, proposte e progetti comprensi- ad usare il presente. Vogliamo andare controcorren- Promuoverà il dialogo tra le forze sociali e garantirà bili per riavvicinare i cittadini alla politica. Ancora te, soprattutto, contro tutte le correnti. Vogliamo cre- l’ascolto dei problemi e dei quesiti della cittadinanza una volta, infatti, moltissimi italiani non si sono re- dere nelle parole “coraggio”, “onestà”, “dignità”, e delle categorie sociali, economiche, produttive del cati alle urne, rimarcando così la loro distanza nei “moralità” e mantenere la parola data. Vogliamo territorio di appartenenza e favorirà la costituzione confronti degli attuali partiti. Mentre il PD vince in uscire dal perimetro dell’ideologia, per entrare in un di gruppi tematici, anche a carattere territoriale, che progetto di rilancio comune. Perché riteniamo che si occupino di studiare e approfondire la conoscenza cambiamento e presenta nuove classi dirigenti, gio- Matteo Renzi non divida, ma unisca. Presenteremo al dei problemi del nostro Oltrepò pavese e provincia, al vani e preparate, lontane dagli apparati. L’Associa- più presto alla nostra città ed al territorio l’Associa- - zione riunisce quindi, coloro che condividono le idee zione insieme ad alcuni esponenti renziani”. il Periodico 20 AGOSTO 2013 IL SINDACO PARLA DELLE ULTIME VICENDE CHE L’HANNO VISTO COINVOLTO “Non mi dimetto: sono certo delle mie azioni e dell’impegno verso la città” DI I LARIA R ICOTTI giovanile. Una volta che ci siamo dovuti occupare del problema, abbiamo cercato di affrontarlo nel miglio- Carlo Barbieri, sindaco di Voghera, in re dei modi, anche in relazione alla crisi economica questa intervista ci fornisce alcune di- in atto che colpisce duramente anche il calcio non chiarazioni sulle questioni che l’han- professionistico. Il compito di un Ente Pubblico è no visto coinvolto negli ultimi mesi quello di cercare di trovare la miglior soluzione pos- VOGHERA e sulle principali problematiche che sibile, che non sia penalizzante per la Città e per il hanno interessato la città. territorio. La collaborazione nata con l’Oltrepo può Quali sono le sue considerazioni essere una soluzione di questo tipo perché consente dopo il rinvio a giudizio nell’ambi- alla squadra ed alle compagini giovanili di mante- to del processo in cui è coinvolto? nere una categoria prestigiosa. Inoltre, attraverso la “Come ho avuto modo di chiarire nel squadra, si potrà valorizzare un intero territorio e corso dell’ultimo consiglio comunale, pur rispettan- magari, dopo tanti anni, si riuscirà a riportare anco- ra il nostro calcio tra i professionisti, che credo sia la lavoro della Magistratura sono assolutamente sicu- sua collocazione naturale. Penso infatti che un terri- ro di non aver fatto nulla di penalmente rilevante. In torio insieme possa fare di più dei singoli territori”. questo momento, dopo la decisione della Procura di Su cosa si focalizzerà l’Amministrazione nei pros- Napoli, l’unica cosa che chiedo a gran voce è che i simi mesi? tempi della Giustizia siano brevi, così che possa di- “A fronte di una situazione tributaria non ancora mostrare, molto rapidamente, la mia totale estraneità chiara, abbiamo comunque l’obbligo di proseguire la ai fatti. Credo che questo sia il primo vero diritto che realizzazione del programma elettorale che abbiamo spetti ad una persona fermamente convinta di non presentato agli elettori. Cercheremo quindi di foca- aver fatto nulla di male”. lizzare il nostro impegno su quegli interventi che da Ha considerato l’ipotesi di dimettersi da Sindaco? una parte sono concretamente realizzabili e dall’al- “Se avessi anche solo un minimo dubbio circa i com- Carlo Barbieri tra vanno a favore di tutta la collettività. Mentre i portamenti che ho tenuto sarei io stesso a rassegnare fondi a disposizione sono sempre minori, infatti, la le dimissioni, senza che nessuno me lo chieda. Anche quale porteremo già un preciso progetto strategico e spesa sociale aumenta ogni anno e nonostante questo perché, pur con tutto il rispetto verso quella presti- di marketing in vista di Expo 2015. L’unico aspetto dobbiamo cercare non solo di svolgere la quotidiana giosa istituzione che è il Consiglio Comunale, sono i negativo dell’ultima edizione, se così si può dire, è amministrazione, ma anche di programmare opere e componenti della mia famiglia le prime persone a cui interventi. Punteremo molto su temi importanti come devo rendere conto. Ma visto che, come ho già riba- importante con meno fondi a disposizione rispetto ai la sicurezza e la necessità di organizzare appunta- dito, sono assolutamente certo di non aver fatto nulla due anni precedenti. Però ci siamo riusciti”. menti per favorire il commercio locale e cercheremo di male, non vedo la necessità di dover rassegnare le Quali sono le sue impressioni sulla situazione del- anche di porre le basi per favorire l’insediamento di dimissioni, anche tenendo conto del fatto che si tratta del Voghera Calcio? nuove realtà produttive e quindi la creazione di posti di una vicenda che non riguarda il Comune di Voghe- “La Vogherese Calcio, oltre ad essere la squadra di di lavoro. Tutto questo con l’obiettivo di non aumen- ra ma la mia sfera personale. Il mandato che gli elet- calcio cittadina, è anche una società privata. Quindi, - - come Sindaco, non ho potuto fare altro che prendere zare i bilanci di cittadini e famiglie già vessate dallo no riposto in me è legata alla mia candidatura ed al atto della situazione che si è venuta a creare, tenen- Stato. Nella speranza che, a breve, i vincoli del patto mio impegno istituzionale, non certo ad una vicenda do conto che in questi anni il Comune di Voghera ha di stabilità vengano allentati anche perché il Comune personale che mi riguarda. Per questo motivo il mio sempre fatto la sua parte, mettendo a disposizione lo di Voghera, essendo stato ben amministrato in que- impegno quotidiano non è mai venuto meno e, a dire Stadio Comunale ed erogando un consistente con- sti anni, avrebbe capacità di spesa superiori a quelli il vero, anche la vicenda giudiziaria che mi riguarda tributo economico per favorire l’attività del settore consentiti dalla legge in vigore”. non mi ha impedito di poter svolgere il mio lavoro”. Quali sono state le sue impressioni sulla 631esima ABBANDONA L’IDEA DI… ABBANDONARLO dalla sua amministrazione? “Rispetto alle due precedenti edizioni, la 631esima Campagna di Asm contro Fiera dell’Ascensione di Voghera ha segnato un pun- to di svolta nel cammino che abbiamo intrapreso l’abbandono degli animali verso Expo 2015. Nel corso della manifestazione, in- Si chiama “Birba” la protagonista della nuova cam- fatti, si è svolto un importante convegno che ha visto pagna di sensibilizzazione di Asm Voghera Spa la partecipazione di importanti personalità di Expo contro l’abbandono degli animali. “Abbandona 2015 e tanti soggetti territoriali dell’Oltrepo Pavese l’idea di abbandonarlo – Che estate sarebbe senza e del vicino territorio di Tortona. L’obiettivo è quello di lui?” è lo slogan che accompagna l’iniziativa di unire le nostre forze e le nostre eccellenze per ave- della Holding di Via Pozzoni. “Nell’ambito della re un ruolo importante nell’ambito di questa manife- nostra mission sociale, come ogni anno, ci occu- stazione di portata mondiale. Nel corso del convegno piamo di temi di carattere generale e certamente, sono emersi diversi spunti interessanti e soprattutto con l’approssimarsi della seconda parte della sta- diversi punti di contatto tra i due territori. Per questo gione estiva, l’abbandono dei cani diventa un pro- motivo il Comune di Voghera è già al lavoro per fa- blema annoso – spiega il Presidente di Asm Voghe- vorire la nascita di un unico soggetto che possa unire ra Spa, Filippo Musti – Per questo motivo vogliamo tutti i pregi dei nostri territori. Anche la stessa or- sensibilizzare l’opinione pubblica attraverso una ganizzazione della 631esima Fiera dell’Ascensione, campagna di comunicazione che sarà pubbliciz- anche quest’anno organizzata dal Comune, ha pun- zata sul nostro sito internet (www.asmvoghera.it). tato molto sull’enogastronomia e sui prodotti locali, L’obiettivo è quello di dare il nostro contributo per che si sono rivelati il punto di forza di questa mani- convincere la gente che i cani e gli animali in gene- festazione. La macchina organizzativa sta già lavo- rale non vanno mai abbandonati”. rando all’edizione del prossimo anno, nel corso della il Periodico 21 AGOSTO 2013 ESTREMAMENTE SODDISFATTO L’ASSESSORE MARINA AZZARETTI “Il Castello offrirà molti spunti culturali, VOGHERA vogliamo sintonia tra i cittadini e Voghera” DI G IANLUCA G IACONIA loro conoscenza, delle valenze custo- dite nella nostra città, ho organizzato - percorsi di trekking urbano che han- guono gli sforzi degli amministratori nel tentativo di fornire ai propri cittadini iniziative interessanti, in storici luoghi di culto ed anche i par- grado di riaccendere il rapporto con il proprio territo- chi urbani della nostra città, puntan- rio. Di certo ha avuto un buon seguito l’iniziativa dei do quindi sul riavvicinamento anche giovedì sera, “Voghera sotto le stelle”, organizzata - dall’Assessore alla cultura, Marina Azzaretti, che, nel nio storico - artistico e naturalistico. corso di quest’intervista, ci ha offerto parecchi spun- Infatti l’intento è quello di provocare ti anche sulla scuola e sulla prossima riapertura del una riscoperta e, di conseguenza, un Castello Visconteo, prevista per il mese di settembre. maggiore affetto nei confronti del no- Partiamo da un bilancio sulla presenza della popo- stro territorio”. lazione durante le iniziative estive. Parlando invece della scuola? “Il bilancio è molto soddisfacente, di certo fa piacere “Possiamo contare oggi su due istituti omnicompren- vedere i cittadini che partecipano con allegria ed en- sivi frutto della razionalizzazione anche a livello del- tusiasmo alle manifestazioni messe in atto all’interno la nostra provincia del sistema scolastico effettuata della propria città. I vogheresi hanno voluto rivivere dal governo su scala nazionale. Nell’ambito di que- interamente la città di appartenenza, che è stata di sta riorganizzazione in veste di assessore alla Scuola certo felice nell’ accogliere i propri cittadini grazie stò organizzando, assieme all’Università di Pavia, alle parecchie iniziative. L’importante è coordinare importanti progetti di tirocinio formativo per gli stu- denti della Facoltà di Scienze Motorie, che ha sede iniziative coinvolgenti: ciò richiede un notevole im- Marina Azzaretti pegno e uno sforzo immenso, soprattutto per la po- nella nostra città. Sto cercando infatti di potenziare il chezza delle risorse economiche a disposizione”. rapporto con l’Ateneo pavese puntando proprio sulla Come giudica l’iniziativa “Voghera sotto le stel- facoltà di Scienze Motorie di Voghera, per un mag- le”? propria identità territoriale e sociale. È un lavoro giore coinvolgimento all’interno del nostro territorio. “E’ da tre anni che organizzo questa iniziativa, che impegnativo perché si tratta da una parte di riscopri- L’obiettivo è favorire la crescita della nostra genera- si tiene tutti i giovedì “estivi” di luglio nella nostra re e descrivere e mostrare in maniera accattivante e zione scolastica giovanile”. città. Quest’anno la partecipazione si è notevolmen- dall’altro di organizzare eventi in grado di ottimizza- Per quanto riguarda le Pari Opportunità? te rigenerata e la considero davvero una rinnovata re la divulgazione e la volontà attrattiva e di aggre- “Molte sono le iniziative in atto per le pari opportu- gazione. Abbiamo aperto cosi ai cittadini le porte di nità. Mi limito a dire che è stato aperto grazie ad un Di certo il coinvolgimento dei vogheresi nelle nostre diversi monumenti tra cui il Castello e le chiese stori- progetto predisposto in rete con gli altri comuni della manifestazioni e le loro attestazioni di stima e soddi- nostra provincia e con la cooperativa Liberamente sfazione, oltre a darmi sostegno e veramente a com- Tra i progetti alla riscoperta del nostro passato ne - muovermi, mi hanno fornito anche importanti stimoli mativo prodromico di un centro antiviolenza vero e per proseguire a lavorare su questa strada, cercando, Monte, che consiste nella valorizzazione di un fondo proprio, a cui chiunque ne avesse necessità può ri- nel possibile, anche di tenere conto delle indicazioni musicale ottocentesco, lo spartito di un’opera scritta - e dei suggerimenti che mi sono pervenuti dai cittadini da un vogherese, presentata sul palco del Sociale e lizzazione sono partite delle iniziative anche a livello stessi”. che noi, una volta recuperato lo spartito, ripropor- scolastico”. Passiamo ora ai progressi in ambito culturale. remo al pubblico. Ho puntato inoltre sui laboratori E per concludere “Porte aperte al Castello”... educativi e formativi rivolti ai giovani per favorire “Il Castello Visconteo, dalla nostra amministrazio- ho messo in campo per una rivitalizzazione cultura- la conoscenza dei beni custoditi nel nostro archivio ne aperto al pubblico per la prima volta tre anni fa, le della nostra città, che non è assolutamente povera storico, nel museo storico, nel museo di scienze na- sarà teatro quest’anno in autunno addirittura di un ne di storia ne di voglia di fare. In primis ho cerca- turali e in biblioteca, strutture che insieme costitu- mese di eventi, da metà settembre a metà ottobre, to di attivare iniziative che portassero i vogheresi a iscono un polo culturale ricco e importante che va contraddistinto da attività musicali a 360°. Frutto di riconoscere le proprie valenze storiche artistiche e assolutamente valorizzato con continuità. Nell’ottica tanto impegno e vera dedizione e passione l’ho in- culturali ed i personaggi importanti del passato al di portare i cittadini alla consapevolezza, tramite la titolato ‘Iria Castle Festival’ in omaggio al nostro - sa: di aprire le porte ad un percorso nuovo che ci auspichiamo possa avere sempre maggiori ricadute. Ci saranno spettacoli, musica e danza ogi sera, mo- stre e proiezioni e kermesse importanti come la novità ‘Erbaticha’ realizzata in collaborazione con l’istituto Gallini. Il Castello è il fulcro della rinascita culturale della nostra città e con questa kermesse si vuole of- frire ai cittadini, agli amanti dell’arte e al pubblico in generale un intenso programma di iniziative in grado di promuovere l’aggregazione culturale. L’obiettivo è quindi quello di riscoprire il nostro patrimonio cit- tadino e soprattutto di valorizzare le risorse scola- stiche, artistiche e storiche del nostro territorio. Ci saranno, oltre che concerti lirico sinfonici, anche concerti giovani: segnalo per l’occasione il Concer- to di GianLuca Massaroni, con il giovane talentuoso cantautore vogherese accompagnato dalla sua band, e l’altro conclusivo, il tributo a Giorgio Gaber, che aveva iniziato la sua carriera musicale a Voghera come “orchestrale”. il Periodico 22 AGOSTO 2013 il Periodico 23 AGOSTO 2013 ABBIAMO INCONTRATO IL SINDACO DI , FRANCO CAMPETTI V “Non avendo i dati per approvare il ALLE S T

DI G IANLUCA G IACONIA ganizzato anche quest’anno la ma- nifestazione Estate Verde, dedicata AFFORA Periodo non facile per gli enti comunali, e questo non ai ragazzi dai 4 ai 14 anni, che coin- è di certo una notizia. Senza dati certi a disposizione è volge circa 20 operatori e vede una - partecipazione massiccia, non solo co di Val di Nizza Franco Campetti, che ha illustrato da Val di Nizza, ma anche dai comuni anche i progetti per l’estate e le iniziative messe in atto per tale periodo. Proseguendo? Sindaco, facciamo il punto della situazione sull’an- “Sono in programma le feste patro- no in corso. nali di San Lorenzo il 10 agosto, di “Al momento il 2013 non può che considerarsi ne- San Rocco il 16 agosto e di Casa gativo perchè i comuni non possiedono i dati per Schiavo il 21 settembre. E’ prevista approvare un bilancio veritiero. Sappiamo tutti che la festa d’autunno a Poggio Ferra- senza l’approvazione del bilancio e la certezza delle to il 13 ottobre, con l’associazione Amici di Poggio entrate e delle uscite ogni programmazione diventa Ferrato. Al castello di Oramala è in programma un evento culturale venerdì 9 agosto “Trallallero antica del bilancio è stata prorogata a settembre, quindi gli voce di Genova” nell’ambito del festival Ultrapadum enti locali italiani saltano un anno di programmazio- 2013. Un altro evento culturale è previsto sul sagrato ne e questo ovviamente ha una ricaduta negativa su della chiesa di Sant’Albano con ospite Giorgio Truc- tutte le attività comunali”. co, cantante di lirica. Si tratta, quest’ultima, di una Come state affrontando questo momento? manifestazione già organizzata lo scorso anno con “I programmi relativi alle opere pubbliche sono stati un’ottima partecipazione da parte del pubblico. I due Franco Campetti sospesi, in attesa di poter approvare il bilancio. Ho eventi hanno luogo in un contesto storico e ambienta- deciso di procedere in ogni caso con l’approvazione le unico, dato dalle due strutture ospitanti”. del bilancio, anche in assenza dei dati provenienti dal prevediamo di sostituire i teli di copertura, grazie al Tutte queste ottime iniziative contribuiranno, se- Ministero delle Finanze, per poter dare corso ad una contributo della Comunità Montana. Grazie a questo condo lei, a favorire il fenomeno del turismo? - - biamo sospeso proprio per la mancanza dello “stru- Comune, contiamo di mettere a disposizione per le la primavera e l’inizio dell’estate si è registrata una - - Quali sono le opere pubbliche a cui faceva riferi- ticolare la sala polivalente costituirà la base per le vorevole che alla situazione di crisi, ricaduta inevi- mento? visite guidate che ogni anno l’associazione La Pietra tabilmente sulle famiglie. Come Comune abbiamo Verde organizza in collaborazione con le scuole” cercato, e continueremo a farlo, di rendere fruibile Comunità Montana: uno per la sistemazione di al- Cosa propone la stagione estiva? sul nostro territorio l’ambiente, vero e proprio punto cune strade agrosilvopastorali e uno per la sistema- “Il Comune di Val di Nizza può contare su alcune di forza assieme al turismo. Pertanto gli sforzi svolti zione di un fosso adiacente ad una piccola sorgente associazioni che stanno operando in maniera molto assieme alle associazioni operanti sono quelli di va- solforosa in località Sant’Albano. Inoltre abbiamo positiva e costituiscono dei punti di forza per il pae- lorizzare e far conoscere gli aspetti e il patrimonio - se. Abbiamo inaugurato il sentiero degli oratori, che storico e naturalistico presente sul Comune”. tana per la sistemazione della strada che collega Niz- si sviluppa sul territorio comunale e va a toccare la A cosa fa riferimento in questo caso? za a Casarasco”. chiesa di San Paolo e i quattro oratori appunto. Si “Mi allaccio all’inaugurazione del sentiero degli Si tratta quindi di un’ottima iniziativa. tratta del primo sentiero numerato all’interno del ter- oratori, e voglio ricordare anche quello delle fontane, “Certo, complessivamente stiamo parlando di circa ritorio. Questo grazie all’aiuto e al lavoro svolto in inaugurato lo scorso anno. Proseguo con una serie di particolare dagli Amici di Poggio Ferrato, che hanno percorsi naturalistici, anche a livello sovracomunale, organizzato il pranzo nel cortile della rocca storica come il sentiero dell’aquila, individuato e realizzato opere realizzate, possono contribuire ad una boccata dei Malaspina di Casarasco, e all’Associazione Spi- con l’associazione naturalistica La Pietra Verde, con d’ossigeno generale”. no Fiorito, la quale ha allestito un intrattenimento il quale collaboriamo da anni anche per organizzare Ci sono novità sul centro sportivo di Casa Ponte? medioevale. L’Associazione ha lo scopo di operare iniziative culturali all’interno del Grest estivo “Esta- “Per quanto riguarda la struttura, che può contare sul castello di Oramala tramite l’organizzazione di te Verde”. I ragazzi vengono infatti condotti ad una su un campo da tennis coperto e una sala polivalente, eventi culturali. Con la Pro Loco il Comune ha or- piccola escursione nei boschi”. il Periodico 24 AGOSTO 2013 il Periodico 25 AGOSTO 2013 PARLA IL SEGRETARIO DEL PD DI VARZI, GIORGIO SERENI V Ex Zincor di Varzi: “Chiediamo che ALLE S T

DI A LESS ANDRO DISPER ATI AFFORA Parliamo con Giorgio Sereni, portavoce del circolo PD di Varzi, in merito ai programmi e alle prospettive politiche in vista delle comunali del prossimo anno. “In questi ultimi mesi abbiamo lavorato a livello lo- cale su un partito che vuole essere propositivo sui principali temi del territorio e in grado di mettere in campo idee e proposte per valorizzarlo e per supe- rare la condizione di marginalità dell’area. Per fare questo stiamo elaborando un quadro conoscitivo in- teso a individuare gli elementi di debolezza e di forza del nostro territorio, propedeutico alla costruzione del documento programmatico con il quale intendia- mo cercare eventuali convergenze con le altre forze civiche e politiche in previsione delle prossime ele- zioni comunali, ma che soprattutto vogliamo condi- videre con le associazioni di categoria, produttive e culturali. Giorgio Nel corso dell’anno avete organizzato una serie di Sereni incontri pubblici sul tema delle politiche comuni- tarie a sostegno delle aree montane e della coesio- ne territoriale! “Si, riteniamo necessario, per agire a livello locale, avere una visione generale del contesto globale, na- zionale e internazionale, in cui ci si deve muovere. Per questo abbiamo invitato i nostri parlamentari e di reti infrastrutturali e servizi di telecomunicazio- presentato il Rapporto ambientale/studio di inciden- consiglieri regionali a una serie di incontri pubbli- ne, accompagnata dall’accesso alla rete internet ad za che analizza gli impatti ambientali delle varie pre- ci nel corso dei quali è stata fatta una panoramica alta velocità (banda larga) è la condizione essenzia- visioni contenute nella proposta del Documento di della programmazione comunitaria a sostegno delle le per lo sviluppo di aree come la nostra, in quanto piano. Naturalmente è nostra intenzione parteciparvi capace di ridurre l’isolamento, incentivare e trasfe- con l’intento di offrire il nostro contributo, sulla base i territori, in modo che ognuno abbia le medesime rire l’innovazione, migliorare la qualità della vita. del documento da noi elaborato”. opportunità indipendentemente dal luogo dove abita. In tal senso, potrebbero essere sviluppati progetti Quali sono le maggiori preoccupazioni ambientali - di telemedicina e di gestione dell’emergenza/urgen- che avete individuato nella vostra analisi? sioni che ci potranno essere utili per il nostro lavoro. “Tutti i siti industriali dismessi o abbandonati a ri- Tra i temi emersi nel corso degli incontri, segnalo: - dosso dei centri abitati sono un elemento di degrado le opportunità che possono derivare dalla promo- e motivo di preoccupazione ambientale. L’area ab- zione del nostro territorio e delle sue eccellenze in l’ospedale di Varzi potrebbe essere potenziato con la bandonata della ex Zincor Varzi non costituisce cer- relazione ad Expo 2015, come segnalato da Angelo dotazione di programmi informatici per la trasmis- to un’eccezione con i suoi 63.000 mq distribuiti tra Zucchi, Capo della segreteria del sottosegretario M. sione telematica delle immagini radiologiche, che ne piazzali e fabbricati, ma soprattutto con i 23.000 mq Martina con delega Expo 2015; l’importanza dell’in- consentano la refertazione a distanza”. di copertura in amianto. Se fosse un’area dismessa la novazione per un’area come la nostra, connotata da Per contro quale ritenete che sia il punto di forza formazione del PGT in corso sarebbe l’occasione per del territorio? invitare la proprietà a presentare, entro il termine di più appetibile per le imprese e vivibile per i residen- “Noi abbiamo maturato il convincimento che il no- un anno, una proposta di riutilizzo dell’area in attua- ti, come emerso nel corso dell’incontro con Umberto stro territorio per le sue peculiarità, in quanto inte- zione delle previsioni del PGT, come prevede l’art. Ambrosoli del 21 giugno a Zavattarello”. gro nei suoi connotati ambientali, per la qualità del 7 della legge regionale n. 4/2012. Pur non essendo Quale ritenete che siano i punti di debolezza e di paesaggio, per i suoi caratteri storico-culturali e per “tecnicamente” un sito dismesso, riteniamo però che minaccia del territorio? l’eccellenza dei suoi prodotti, rappresenti il fattore lo stabilimento non rientrerà più in produzione, an- “Come tutti i territori di montagna, le condizioni sul quale fondare ogni ipotesi di sviluppo locale dure- che se la proprietà ha chiesto il rinnovo dell’Autoriz- morfologiche comportano carenze strutturali nelle vole e sostenibile nel tempo. Faccio presente che Re- zazione Integrata Ambientale (AIA). Rimane quindi reti di trasporto e di comunicazione, che sfavoriscono gione Lombardia, nell’ambito della costruzione della la forte preoccupazione per il futuro dell’area anche l’insediamento e lo sviluppo di attività produttive e la Rete Ecologica Regionale, ha individuato l’ambito in relazione alle vicende che vedono coinvolta la pro- mobilità delle persone, con il rischio di marginalizza- dell’Oltrepo collinare e montano come area priorita- prietà”. zione e abbandono di queste aree. Nel tempo l’insie- ria per la biodiversità a testimonianza di un habitat Quindi quale soluzione proponete? me di questi fattori ha portato alla rinuncia di molte ancora intatto. Occorre mettere in campo politiche di salvaguardia e allo stesso tempo di promozione deve essere un obiettivo strategico di lungo termine caratterizzato da diminuzione e invecchiamento della - per l’Amministrazione comunale, ma nell’immediato popolazione, al quale si aggiunge la contrazione dei lo sempre più attrattivo e fruito. E’ in questo senso è necessario avviare con ASL un programma di moni- servizi offerti, l’indebolimento del tessuto produttivo, che va letta la nostra proposta di realizzazione di un la riduzione del reddito e l’esodo dei giovani verso i Parco Locale di interesse sovralocale dello Staffora, coperture, avendo presente che Regione Lombardia centri urbani di pianura in cerca di maggiori oppor- peraltro in linea con le previsioni urbanistiche degli tunità”. altri comuni rivieraschi, da inserire nelle previsioni conferimento in discarica di tutto l’amianto presente Come contrastare questa tendenza negativa? del Piano di Governo del territorio, in corso di for- sul territorio regionale. Rispetto a questo obiettivo “Fermo restando che rimane assolutamente neces- mazione”. sarebbe opportuno coinvolgere Regione Lombardia sario migliorare il collegamento dell’area mediante Tra l’altro a settembre vi sarà una conferenza di che, oltre a mettere a disposizione eventualmente del- il potenziamento della SP 461, nonché della restante VAS del PGT! - viabilità sia primaria che secondaria, come emerso “Sì, a inizio settembre è stata convocata una confe- re nei confronti della proprietà ben più forte rispetto nell’incontro con Umberto Ambrosoli, la dotazione renza di VAS intermedia nel corso della quale verrà al Comune”. il Periodico 26 AGOSTO 2013 GRANDE CERIMONIA NELLA PICCOLA FRAZIONE DI La comunità di Trebbiano in festa per monsignor Valentino Culacciati DI S TEFANIA B ERTONAZZI AFFORA

Anche Trebbiano ha le sue celebri- tà e domenica 14 luglio, in una cal- da giornata estiva, questo piccolo paesino appartenente al Comune di Ponte Nizza ha accolto un suo ama- to concittadino: Monsignor Valentino ALLE S T Culacciati, attualmente parroco della

V Parrocchia di Salice Terme e che da poco, ha ricevuto questa prestigio- sa nomina, appunto di Monsignore. Alle ore 16.30, presso la chiesa di Trebbiano, tante le istituzioni presenti per celebrare il parroco, un’oc- casione anche per festeggiare la Madonna del Car- mine, nonché festa patronale del paese. Tra le prime

Nizza, Don Carlo Bagnasco, il parroco di Varzi, don Gianluca Vernetti, il Sindaco di Ponte Nizza, Mario Luciano Domenichetti, sostenitore di Trebbiano ed piazzale colmo di macchine, tutti pronti ad accogliere Monsignor Valentino Culacciati con i parenti ed applaudire non solo un Parroco, ma un amico, una persona vicina ai giovani, agli anziani, un seguace di Dio che non ha mai dimenticato il suo paese natio in tà. Fuori dal sagrato, Don Valentino cui, appena gli è possibile, torna con piacere. Don Va- Culacciati ha abbracciato la folla, lentino è stato Parroco di importanti Parrocchie, come spendendo una parola ed un saluto Novi Ligure ed ora Salice Terme, ma questo non gli o per chi ha voluto essere presente ha mai fatto perdere la semplicità e l’umiltà che, da in questa giornata a lui dedicata. Per sempre, lo contraddistinguono. Al microfono, in que- concludere un pomeriggio cosi armo- sta domenica, ha ricordato i suoi compagni di studi e nioso, Don Valentino ha invitato tutti i suoi anni di giovinezza, ha nominato con commo- i presenti ad un ricco buffet e rinfre- zione chi ora non c’è più e con simpatia ed umiltà ha sco presso il Ristorante “Da Marinel- esclamato: “I più bravi non ci sono più, sono rimasto la”, dove per l’occasione l’intera sala io”, affermazione che fa chiaramente capire quanta è stata riservata ai partecipanti. “Una modestia c’è nel suo carattere e nel suo modo di es- semplice iniziativa di come la Chiesa sere. Durante la cerimonia ha preso la parola anche il sappia ancora essere cosi vicina alle Sindaco di Ponte Nizza, il quale, a nome del comu- persone - ha sottolineato il sindaco di ne che rappresenta, ha consegnato a Don Valentino Ponte Nizza, Mario Luciano Dome- una targa di riconoscimento in onore dei suoi anni di nichetti -. Questo purtroppo è quello servizio a favore della popolazione e della comuni- che manca oggi”. il Periodico 27 AGOSTO 2013 , IL SINDACO PUNTUALIZZA ALCUNE SUE AFFERMAZIONI V Barzon: “Per il 2014 il Consiglio ALLE S T prevederà il Sindaco e sei consiglieri” DI G IANLUCA G IACONIA “La convenzione con la Comunità Montana era riferita alla Protezione AFFORA Nell’ultimo numero de “ll Periodico News” l’op- Civile, alla Polizia Locale e ai Servizi posizione di Rocca Susella, con il capogruppo della Sociali. Entro il 1/01/2013 bisognava minoranza Tiziana Saccardi ed il consigliere Luigi fare una convenzione o un’unione ed Pasturensi, aveva rivolto alcune critiche all’Ammini- essendo il nostro Comune in Comuni- strazione, colpevole, secondo loro, di non aver coin- tà Montana abbiamo stipulato questa volto i cittadini e di altre lacune, riferendosi in par- convenzione”. ticolare alle opere pubbliche. critiche certamente di Il Sindaco, oltre ad effettuare que- un certo rilievo, che avevano bisogno di una risposta sta importante puntualizzazione, determinata. Abbiamo dato quindi spazio alla replica ha rivolto anche un invito per la del Sindaco Pierluigi Barzon, che si è però soffermato prossima manifestazione. su un unico punto, effettuando invece una puntualiz- “Domenica 4 agosto 2013 si terrà il 30° Trofeo Pieve zazione su alcune dichiarazioni rilasciate nell’intervi- di San Zaccaria, il “Memorial Dr. Angelo Torlasco”, sta presente nel nostro giornale di maggio. manifestazione podistica internazionale non com- Sindaco, cosa vorrebbe puntualizzare? petitiva a carattere popolare a passo libero di km.8 “Mi sono espresso male durante la mia intervista ri- (bianco), 15 (giallo) e 25 (rosso). Si tratta di una ma- lasciata per il vostro giornale nel mese di maggio, nifestazione valida per i Concorsi Internazionali IVV mentre mi riferivo alle prossime elezioni, in program- e Nazionali Piede alato, Fiasp, Gamba d’argento e ma per il 2014. Avevo detto che ci poteva essere il Concorso Fedeltà. Verranno premiati i primi 5 arri- rischio di eleggere il Sindaco senza Consiglio e senza vati e le prime 3 arrivate in assoluto con materiale Giunta in virtù di una convenzione stipulata con la tecnico e premi vari”. Comunità Montana. Mi correggo e dico che, secondo Una risposta quindi molto pacata del sindaco Pierlui- la legge di convenzione del precedente decreto, per i gi Barzon, che alla polemica ha preferito valorizzare comuni aventi una popolazione inferiore a 1000 abi- tanti il Consiglio comunale deve essere composto dal quindi questa manifestazione sportiva. Il suo intento Sindaco e da sei consiglieri”. è quello di attirare la popolazione di Rocca Susella e Di cosa si tratta questa convenzione? Pierluigi Barzon dintorni. il Periodico 28 AGOSTO 2013 IL SINDACO, CARLO FERRARI, TRACCIA UN BILANCIO DELL’ATTIVITA’ : fra opere pubbliche e manifestazioni per il rilancio turistico DI A LESS ANDRO DISPER ATI AFFORA

Divisi tra le opere pubbliche e le manifestazioni che hanno il chiaro obiettivo di rilanciare turisticamente il territorio ed offrire a villeggianti e non qualche ora in allegria. Abbiamo incontrato il sindaco di Montesegale, ALLE S T Carlo Ferrari, per fare il punto della

V situazione. Sindaco, a Montesegale ci sono di- versi lavori in corso... “A Montesegale quest’estate davvero lavori in corso. I marciapiedi dalla Frazione Balestrero alla Frazio- ne Ca’ Fracce sono in fase di ultimazione; a breve inizieranno i lavori di regimazione di alcuni reticoli idrici minori in Frazione Fornace grazie ad un con- tributo di 15.000,00 euro della Comunità Montana Oltrepò Pavese; entro settembre sono previsti dei lavori di messa in sicurezza di un’area in Frazione Sanguignano per un importo di circa 40.000,00 euro; sono stati, inoltre, ultimati i lavori di potenziamento della rete idrica in Frazione Bregni per un importo di 30.000,00 euro. Sempre in Frazione Sanguignano ad agosto inizieranno i lavori per la realizzazione di una In senso orario: un momento della presentazione del bando di recupero di Montesegale nuova area ad uso pubblico di verde attrezzato per un e i primi tre quadri vincenti all’estemporane di pitura importo di 20.000,00 euro”. Intanto mercoledì 24 luglio è stato presentato alla mento della volumetria per chi recupera”. ti distintivi del territorio ed al valore della comunità cittadinanza il bando per il recupero delle faccia- Turisticamente parlando nei giorni scorsi si è te- di un piccolo borgo. Domenica pomeriggio presso la te e degli incentivi per il recupero del patrimonio nuta un’estemporanea di pittura. sala convegni del Castello di Montesegale sono state edilizio, lo stato di avanzamento del paes (piano “Si, ed ha ottenuto un largo successo. Il Comune di esposte le opere e si è tenuta la premiazione”. d’azione per l’energia sostenibile). In sostanza? Montesegale in collaborazione con la Pro Loco e Chi ha vinto? “Chi tinteggerà le facciate presentando domanda con il patrocinio della Comunità Montana Oltrepò “La Giuria, che ha espresso un giudizio attento e ri- entro settembre 2013 potrà ricevere contributi a fon- Pavese, dell’Associazione Borghi Autentici d’Ita- goroso, era composta da Cinzia Sangalli (Presidente), do perduto dal Comune di Montesegale. Chi, invece, lia, e con il sostegno della Fondazione Comunitaria Antonio Morra, Nadia Melini e Giorgio Bellenta- presenterà un progetto di ristrutturazione di immobi- della Provincia di Pavia ha organizzato nei giorni ni. Ed ecco i premiati dell’Estemporanea di pittura: - 26-27-28 luglio 2013 l’estemporanea di pittura dal scalizzazioni comunali degli oneri di urbanizzazione titolo: “Scorci autentici di un piccolo borgo”. Tema (50%) e da una forte riduzione della TARES per tre dell’Estemporanea di pittura è stato la riscoperta del anni; a queste agevolazioni si aggiungeranno gli in- valore del paesaggio con particolare riferimento agli - centivi previsti dal PGT comunale in materia di au- elementi espressivi dell’identità culturale, agli aspet- to Aurelio Nigro.

IL CLOU SARA’ LA FESTA PATRONALE IN PROGRAMMA IL 22 SETTEMBRE Agosto e settembre: tanti appuntamenti all’insegna della musica e dei prodotti locali

DI A LESS ANDRO DISPER ATI e consumatori per l’imprenditoria locale. Sarà un’estate all’insegna di musica e divertimento Estival 2013 si declinerà in incontri di cultura, stile a Montesegale con Estival 2013 che è un progetto e gusto (in collaborazione con la Pro Loco Monte- che nasce dall’esigenza di animare la vita del Co- segale e l’ASD Arcieri Ardivestra). mune di Montesegale attraverso una serie di attività I prossimi appuntamenti di Estival 2013: 4 agosto ed eventi coordinati e tesi a mettere in luce il pa- ore 18,00 – Festa del Borianco (Asta delle torte e trimonio culturale e naturalistico e le potenzialità, dei prodotti tipici: l’incasso sarà interamente devo- anche turistiche, dell’intero territorio comunale e luto alla Chiesetta Madonna delle Nevi); 10 ago- della sua comunità di abitanti. L’Amministrazio- sto 2013 – Passeggiata naturalistica notturna; Ore 2013 ore 21: presso ANTICA Fonte del Borianco ne Comunale, certa della necessità di un piccolo 20,00 partenza da frazione Fornace alla scoperta SKYLON QUARTET in concerto: “1813-2013: comune di riconoscere i propri valori identitari, delle colline di Montesegale: una serata per sco- omaggio a Giuseppe Verdi”; 14 settembre : Festa preservarli e comunicarli, ha individuato tematiche prire le colline di Montesegale, sostare in un tipico di Languzzano – Gara Sociale di Tiro con l’arco - organizzata da Arcieri Ardivestra e Gara del dolce eventi ed interventi volti sia alla cittadinanza sia al corso le eccellenze enogastronomiche dell’oltrepo casalingo (il ricavato sarà devoluto alla Chiesa di turismo. Sono previsti momenti di approfondimen- e le De.Co di Montesegale (pansegale, mundiôla, Languzzano); 22 settembre 2013 : 19° Fiera di San to culturale, attività di promozione dei prodotti lo- salam da côta, trêsa e torta di mandorle); 14 agosto Damiano. il Periodico 29 AGOSTO 2013 LA BRONI-STRADELLA SPA CHIUDE IN ATTIVO IL BILANCIO 2012

Maggi: STRADEL il bilancio della società è in salute” DI O LIVIER O M AGGI a favore di Broni-Stradella Pubblica S.r.l., a condizione che la medesima La Broni-Stradella spa chiude il bilancio 2012 con un venga adeguatamente “dotata” ai attivo di circa 22 mila euro. Lo scorso 29 giugno, in- - fatti, presso la sala consiliare del comune di Stradella, mangono tuttora valide ed effettive e L l’assemblea dei soci ha approvato all’unanimità il bi- dovranno essere attentamente valuta- A lancio. Durante la relazione conclusiva, il presidente della Broni-Stradella spa ha tracciato un quadro della Oltre allo scenario legislativo, an- realtà societaria: ne è emerso come gli utili principali che la mancanza di risorse vi sta arrivino dalla gestione della rete e degli impianti del gas, mentre la gestione delle piscine e della casa di Esatto. Il clima di incertezza è de- riposo chiude in rosso. Un buon andamento è stato terminato anche dalla mancata de- cisione di Regione Lombardia di non autorizzare la non chiara situazione normativa, il clima di incertez- contrattualizzazione n. 28 posti letto (16 di R.S.A. e - 12 di R.S.D.), non garantendo la conseguente com- nanziamento, da parte della Regione, di diversi posti letto sia nella Rsa di Stradella che nella Rsd di . Regione Lombardia, che interessa le 2 strutture sa- Un momento dell’assemblea dei soci Un mancato gettito che costa alle casse della società nitarie gestite da Broni-Stradella S.p.A. in Stradella circa 150 mila euro all’anno. Per il futuro la Broni- e Ruino, non può che trovare un giudizio di assolu- Stradella sta cercando di partecipare ad una cordata tuisce il più grosso comparto dell’attività della socie- ta non condivisione, già segnalato verbalmente per con Asm Voghera e un privato che opera sul territorio tà, il 2012 ha registrato un utile marginale al lordo il tramite della direzione sociale dell’Asl di Pavia a nella gestione del gas, per cercare di vincere la gara di delle imposte e un disavanzo al netto delle imposte, cui viene periodicamente rinnovata la segnalazione causato dall’Irap, la più iniqua delle imposte poiché dell’eccezionalità e l’insostenibilità dei casi in atto”. del gas naturale nell’Atem (Ambito territoriale mini- colpisce il lavoro. E’ il servizio di maggior impegno Presidente Maggi, quali sono i lavori più impor- mo) 4 Pavia-Oltrepò. Una gara che vale l’acquisizio- di mezzi e di personale svolto per 54 Comuni”. tanti che avete realizzato nell’ultimo anno? ne di reti per un valore di 80 milioni di euro. La gestione delle reti del gas che cosa ha fruttato? “Sono proseguiti i servizi di “completamento della Presidente Maggi, qual è il suo giudizio sul bilan- “E’ inutile e certamente non in modo marginale, la cio appena approvato? gestione delle reti e impianti gas del territorio del inquinato di interesse nazionale, denominato Fibro- “Per il quinto anno consecutivo il bilancio di Broni- comune di Stradella. I proventi di tale servizio con- nit, nel comune di Broni per i quali è stata redatta Stradella SpA chiude al netto delle imposte con un sentono di tenere il bilancio della società in utile sep- apposita perizia a seguito di alcune criticità rilevate utile marginale sostanzialmente uguale ai preceden- pur in condizioni di marginalità positiva, garanzia nel cantiere; è terminata l’attività di completamen- to della “messa in sicurezza dell’area Zeta Petroli” congiuntura economica. Anche le società, come la - nel comune di per la quale si sta nostra, che si occupano di gestione dei servizi pub- ta anche la collaborazione sinergica con il comune blici locali sono in sofferenza. Da una parte cresco- di Stradella per il riscatto delle Reti e degli Impianti (gennaio 2012) il nuovo impianto fotovoltaico, instal- no le domande e i bisogni dei comuni e dei cittadini, del Comune stesso nei confronti di Italgas. La strada del riscatto e, addirittura, la eventualità del conferi- in località Gioiello in Stradella”. dare risposte puntuali e soddisfacenti, poiché i costi mento delle reti in Broni-Stradella SpA, prima della Per quanto riguarda le piscine, invece? dei servizi aumentano al di fuori del nostro potere di gara che nell’ambito 4 “Pavia-Voghera” verrà espe- “Presso l’impianto natatorio in Broni è stata realizza- rita entro il 2014, comporterebbe una valorizzazione ta una nuova vasca Gym e l’adeguamento della vasca sta l’esigenza dell’equilibrio di bilancio, tra entrate economica e di prestigio sia per la Società che per il Sub, nonché i relativi impianti funzionali all’utilizzo, e uscite”. Comune”. mentre presso l’impianto natatorio di Stradella è sta- La società come si muove in questo panorama? Presidente Maggi, le società di servizi come la sua ta ristrutturata integralmente la vasca polivalente “Noi, tuttavia, non rinunciamo a combattere e a fare stanno attraversando un periodo di grande incer- prevedendo la posa di un nuovo telo di rivestimento e il nostro dovere. Ricerchiamo progetti nuovi per mi- tezza sul loro futuro. A che cosa è dovuto? la realizzazione dell’impianto di illuminazione della gliorarci in qualità e volume d’affari, offrendo servizi “Per quanto attiene l’analisi dei rischi e delle incer- vasca per l’utilizzo serale. Inoltre sono stati realizza- - tezze riferiti al mercato in cui opera Broni-Stradella ti interventi di manutenzione straordinaria program- dinaria è cresciuta, come la consapevolezza di dover S.p.A. la frammentarietà del quadro di riferimento è mata su reti fognarie e impianti di depurazione gestiti essere disponibili alla collaborazione e alle richieste dovuta soprattutto agli effetti conseguenti all’ado- dalla società per conto dei comuni soci. dei comuni favorendo altresì le iniziative promozio- zione di provvedimenti normativi che interessano Presidente Maggi, nell’ultimo anno è stato avviato nali, sportive, sociali e culturali come doveroso con- il settore dei Servizi Pubblici Locali, in particolare a Stradella l’importante sperimentazione del por- tributo a migliorare la qualità della vita delle nostre della pronuncia della sentenza n. 199/2012 da par- ta a porta. Come sta andando? comunità. Gli impianti sportivi di Broni e di Stradel- te della Corte costituzionale e dell’approvazione del “Si tratta di una sperimentazione riferita all’attività la, la RSA di Stradella con il Centro Diurno, la RSD D.L. 179/2012 (Decreto sviluppo II) convertito in L. di igiene ambientale che ha previsto la raccolta con di Ruino non producono utili economici, ma costitu- 221/2012. Alla luce di quanto sopra esposto sono il sistema “porta a porta” (comprendente anche la iscono e rappresentano una risorsa per il territorio, due i possibili scenari gestionali che interessano Bro- frazione organica) nell’ambito di una compartecipa- una risposta a giovani, ragazzi, anziani. La nostra è ni-Stradella S.p.A”. zione al progetto approvato da Fondazione Cariplo una scelta etica e solidale”. Quali sono questi due scenari possibili? su proposta del medesimo Comune e denominato 4R. Per quanto riguarda i singoli servizi offerti quali - L’esperimento, realizzato nel quartiere di San Zeno, sono stati i risultati? to della gestione dei servizi pubblici locali da parte continuato anche nei primi mesi del 2013, ha offer- “Nel 2012 abbiamo registrato utili sulla depurazione degli enti locali soci in esclusiva a Broni Stradella to dati confortevoli per la raccolta differenziata, ma grazie alle sinergie attuate con Pavia Acque srl, so- S.p.A., a condizione che venga selezionato un nuovo pure un aumento dei costi. Tuttavia riteniamo che tali cietà provinciale ora diventata consortile, composta partner privato cui conferire una sensibile partecipa- forme di sperimentazione vadano estese ad altre zone dalle ex municipalizzate, a cui la Provincia ha inte- - un quadro generale su costi/ricavi della iniziativa e e della gestione di reti e impianti del ciclo idrico trebbe essere quella di una gestione del servizio da - integrato. Per quanto concerne il servizio raccolta, parte dei comuni soci secondo il modello “in hou- guamento necessario ai parametri di legge di raccol- - ta differenziata”. il Periodico 30 AGOSTO 2013 NEL MIRINO ANCHE LA PALESTRA E UN PARCHEGGIO Dellagiovanna va ancora all’attacco “Tiglio ha aumentato le tasse” DI A LESS ANDRO DISPER ATI da parte di un sindaco che, a differenza dei suoi pre- - Dopo le dichiarazioni del sindaco cazione di una palestra comunale sul terreno di un

TREPO Simone Tiglio, l’ex vice sindaco di privato (scadenza convenzione 2023…), per aver re- Zavattarello Claudio Dallagiovanna- alizzato un parcheggio con frana inglobata, per gli stellari aumenti di imposte, tariffe e rette (tutto docu- O L scende in campo per replicare nuova- mente al primo cittadino. mentato e documentabile) nonché per la sistemazione Dallagiovanna perchè torna di nuo- di una strada di qualche decina di metri (in località vo in campo? Castignoli) costata oltre 30.000 € quando abbiamo “Da privato cittadino tornato però tuttora strade nel centro del capoluogo praticamente “all’onore delle cronache”, voglio impercorribili”. replicare alle scomposte affermazioni Concludendo? del sindaco, di questo “alphan prodige” della politi- “Sbalorditivo anche il fatto, ed invito i miei concit- ca, dalla carriera fulminante e fosforescente. Trattasi tadini a meditare molto bene se sarà ricandidato in realtà di una tragedia di quest’uomo”. prima di votarlo che abbia consentito allo scuola- Ma perchè vuol replicare? bus comunale dotato di 23 posti di viaggiare con i “Premetto che umanamente comprendo il dramma ragazzi delle scuole elementari, delle medie e con i dell’individuo: le elezioni comunali sono alle por- bambini dell’asilo, per 57 giorni (scad. 19/09/2012 te, la ricandidatura è sempre più incerta, la vittoria ni ; falso perché anche le opere iniziate rinn. 16/11/2012) senza aver rinnovato la copertura elettorale è ancora più incerta e non hanno ancora dalle Amministrazioni Baldazzi, contestate e criticate assicurativa! Strabiliante anche perché Tiglio era co- esteso per i sindaci trombati la cassa integrazione. non nel loro complesso ma in alcune parti (come mi perto da Assicurazione di tutela legale contro even- L’alternativa è trovare un chiodo dove appendere il sembra democratico e legittimo per amministratori tuali controversie. Per concludere, il sottoscritto non cappello. Il Tiglio afferma, ed è vero, che sono mo- dotati naturalmente di discernimento) furono tutte è più iscritto alla sezione ANPI di Zavattarello perché - completate dopo essere passate al vaglio della Giun- non voglio condividere la tessera con persone come iti i costi della politica, perché dunque non fa un bel ta Comunale ed al voto del Consiglio Comunale. Cer- lui che “professionisti della politica” hanno come gesto ed espone all’albo pretorio, o ancora meglio to, come dice Tiglio non dobbiamo risalire al dopo unico scopo quello di recuperare voti nei modi più nella pubblica piazza, le sue dichiarazioni dei redditi guerra e rimanere ancorati al presente. Presente al disparati e disperati e sono lontane distanze siderali dal 2009 ad oggi? Eviteremo così di andare a “Chi quale se di un grazie non ci si può esimere, va indi- dai valori della Resistenza e dai principi della no- l’ha visto?” per sapere dove vive, come vive e di che rizzato all’opposizione consiliare per il ruolo attivo stra Costituzione da essa nata. Vogliamo rileggere vive il sindaco di un paese di mille abitanti. Ora che e di controllo che sta svolgendo per tutti i cittadini”. le aberranti dichiarazioni del leader del suo partito i redditi dei ministri sono pubblici e si tratta della Dallagiovanna cosa non condivide delle scelte del sull’argomento? Ogni Nerone ha il suo Seneca ed il “casta”, perché non dovrebbero esserlo i suoi? Come primo cittadino? suo è palesemente inadeguato come e più di lui, se cittadini potremmo scoprire cose interessanti”. “E’ sbalorditivo che certe affermazioni avvengano fosse possibile!!!”. Dallagiovanna non le sembra di esagerare? “Questo signore con uno spiccato senso dell’umiltà e della democrazia, vorrebbe aprire e chiudere le DA SULLE COLLINE DELL’OLTREPO’ polemiche a suo piacimento; ma quando si trattano argomenti delicati ed importanti per la nostra comu- nità, che toccano anche ed in modo deciso compo- Successo per nenti della sua famiglia andrebbe essere più prudenti e soprattutto più informati. Le lettere, i documenti ed i programmi elettorali che a me erroneamente attri- il motogiro buisce, sono il risultato (ben diverso da quello che DI STEF ANI A B ERTON AZZI lui vorrebbe far intendere) di riunioni congiunte dei Direttivi di sezione del PCI e del PSI, delle quali con- Domenica 28 luglio a Borgo Priolo si è tenuta la servo ancora i verbali! Per completezza è corretto 15esima edizione del tradizionale Motogiro, orga- ricordare che Tiglio padre, senza nulla eccepire, è nizzato dal gruppo di amici del Ge’, col patrocinio stato prima membro del direttivo di sezione del PSI del Comune di Borgo Priolo. Si tratta di un’inizia- - tiva rigorosamente non competitiva, organizzata da te dell’allora Commissione Edilizia. Anche in questo appassionati, ma soprattutto da amici il cui unico caso sempre a proposito di scritti che rimangono non intento è di ritrovarsi su due ruote e ricordare veri amici che non ci sono più, in particolare Angelo Fo- intenditore… per questa vicenda la trasmissione più rotondo, Fabrizio Malaspina, a cui è stata espressa- non è una gara competitiva, ma il tutto deve essere idonea è sicuramente “Report””. mente dedicata questa giornata. Chi aderisce a que- vissuto ed assaporato con vere emozioni. Previste Cosa non condivide? sta iniziativa, sia come iscritto che come ristoratore ricche soste durante il percorso, tappe ristoro in cui “Tiglio afferma inoltre che tutte le principali opere (che ha gestito le tappe per i ristori), fa e vive questa sono stati serviti prodotti tipici del nostro Oltrepò, realizzate in Zavattarello furono pensate, progettate giornata con uno spirito speciale e diverso dai soliti accompagnati dai vini che fanno di questo nostro ed iniziate dalle Amministrazioni Baldazzi e comple- eventi. Qui nessuno vuole apparire, nessuno vuole territorio protagonista indiscusso nel settore a livel- tate dalle Amministrazioni Romagnese non prima di guadagnare, qui i veri protagonisti sono l’amicizia, lo mondiale. Una di queste tappe al Carmine; anche averle aspramente criticate. Questo è palesemente l’unione ed il legame che dopo 15 anni fa ritrova- in questo caso chi ha voluto sostenere questa ini- falso come falsate sono le cifre che ripetutamente af- re e riunire persone a ricordare amici che non sono ziativa mettendo a disposizione la sua struttura per ferma di aver ottenuto ma dovrebbe essere evidente più tra noi. La partenza era prevista alle ore 11 nella offrire prodotti e bevande, lo ha fatto con uno spi- che se si sommano i contributi per opere commis- piazza principale di Borgo Priolo, con un percorso rito che non ha nulla a che vedere con il guadagno sionate da Amministrazioni precedenti alle proprie i di circa 70 km che si è snodato tra le valli e le colline o con gli incassi. Chi ha aderito a questa giornata, è conti non tornano ed è una chiara presa in giro”. dell’Oltrepò, vallate che sanno regalare immagini di stato semplicemente guidato e spinto dalla passione Falso perchè? per l’Oltrepò, da una forte amicizia tra motociclisti “Falso perché le opere da me citate sul Periodico, anche per il fatto che non ci sono limiti di tempo, e da un grande legame e ricordo per chi non c’è più. furono il frutto dell’iniziativa delle Amministrazio- il Periodico 31 AGOSTO 2013 L’APPELLO DEL PRESIDENTE PROVINCIALE AGIA, DAVIDE CALVI “Serve maggiore accesso al credito, O L

per favorire l’iniziativa dei giovani” TREPO DI O LIVIER O M AGGI Stroppiana. Ma consideriamo uno spreco anche ingessare il territorio, Domenica 7 luglio, presso il campo sportivo di Mon- limitarne la potenzialità produttiva tecalvo Versiggia, i giovani agricoltori della provin- dei suoli agricoli con vincoli assurdi, - privi di una reale utilità anche per gli scopi per cui si era dichiarato di le squadre si sono ritrovate presso l’agriturismo “Il volerlo”. calice dei Cherubini” per una cena insieme: durante la serata il presidente provinciale dell’Associazione che avete presentato? Giovani Imprenditori Agricoli (Agia), Davide Cal- “Come Agia ci proponiamo di inter- vi, ha illustrato il documento, preparato dai giovani agricoltori che fanno capo alla Cia (Confederazione dei giovani, ma anche e soprattutto italiana agricoltori), contenente alcune proposte per su quelli che riguardano le aziende, magari con un il settore agricolo. I giovani imprenditori chiedono approccio diverso. Nei nostri incontri affrontiamo le maggiore accesso al credito da parte delle banche, questioni dell’agricoltura provinciale e proponiamo per favorire la nascita di nuove aziende, e maggior iniziative che interessano le aziende”. disponibilità di terreno da coltivare. Per questo il di- In Oltrepo ci sono molti problemi legati all’agri- rettivo Agia si è schierato nettamente contro la rea- coltura, in particolare alla vitivinicoltura. Quali lizzazione della Broni-Mortara. I giovani agricoltori, inoltre, lanciano un appello alle istituzioni perchè, “Un paio di mesi fa, ad esempio, abbiamo tenuto a anche grazie all’applicazione del piano di indirizzo - - scenza dorata e di tutte le malattie che colpiscono i nei vigneti. Abbiamo coinvolto le facoltà di agraria vitigni dell’Oltrepo Pavese. delle università di Milano e Piacenza, presenti diret- Presidente Calvi, qual è la situazione del settore tamente sul territorio, Torino e Firenze, interessate agricolo a livello nazionale? “L’agricoltura sta dando una grossa mano all’eco- regionale e assessorato all’agricoltura della provin- nomia nazionale. Mentre tutti gli altri settori produt- cia di Pavia. Si è evidenziato da parte di tutti la ne- tivi sono in recessione, l’agricoltura ancora tiene, Davide Calvi cessità di mantenere alta l’attenzione e di promuo- realizzando un aumento della produzione lorda ven- vere strategie di prevenzione volte al contenimento dibile e dell’occupazione. Investire sull’agricoltura maggiori? dell’infezione”. conviene, è nell’interesse del Paese: per ricostruire “La carenza di terra a prezzi accessibili sia in ter- Quali sono gli strumenti per intervenire su questo l’Italia bisogna ripartire dalla terra. E tra i primi fenomeno? obiettivi da realizzare in questo disegno noi giovani che preoccupanti. La combinazione di vari fattori “Sempre in quell’occasione l’assessorato all’agri- mettiamo il ricambio generazionale e non solo per coltura della provincia ha presentato in quell’oc- interesse di parte”. un’azienda giovane che abbia bisogno di ingrandir- casione il Piano di indirizzo forestale (P.I.F.), stru- Quali sono i fattori necessari per poter investire si e che la espone a grandi rischi ad ogni termine mento indispensabile nell’eradicazione dei vigneti in agricoltura? locazione. La presenza di un numero sempre cre- rinselvatichiti, i quali sono accertati bacini di pro- “Per insediarsi in agricoltura, per condurre con scente di biodigestori alimentati a mais, che meglio liferazione del vettore e quindi focolai di infezione. possibilità di riuscita un’azienda servono soprattut- sarebbe se fosse destinato all’alimentazione invece Noi pensiamo che i convegni servano ad iniziare un to due cose: la terra e l’accesso al credito. E sono che degradato a combustibile, sta alzando di molto dolenti note su tutte e due i fronti. Sul credito c’è i canoni nella zona, ma anche il maggior onere pro- constatare che ad oggi pochissimi comuni si stan- - no avvalendo di questo strumento e non si stanno sarsi sull’entità del canone richiesto”. quindi occupando seriamente e con la continuità come si possa rilanciare l’attività produttiva in pre- necessaria del problema. Chiediamo quindi che la senza di una così scarsa propensione alla concessio- “C’è poi la corsa ai pochi terreni che si rendono provincia si faccia carico del problema e sensibilizzi ne di credito da parte del nostro sistema bancario”. disponibili da parte degli agricoltori con rialzi di i sindaci alla necessità di agire nell’interesse delle prezzo sostenibili solo da grandi aziende che riesco- imprese operanti sul territorio”. “Vale per l’agricoltura ma purtroppo vale soprat- no a realizzare economie di scala in grado di am- Presidente Calvi, quali sono i vostri obiettivi per tutto per i giovani che vogliono iniziare l’attività in il futuro? questo settore perché, questioni forse di garanzie, le “Seguiremo da vicino, come Agia, lo sviluppo di banche sono ancor più restie a concedere credito ai 40% del valore della plv. Occorre rivedere la legge questa vicenda. Questo perché ci proponiamo di giovani: a livello nazionale tre aziende agricole su prestare massima attenzione e impegno per far sì anche ma non solo per l’abolizione dell’equo cano- che le poche risorse disponibili siano spese nella percentuale che sale a quattro su cinque nel caso di ne, ma bisogna urgentemente trovare il modo di fa- giovani, che pure messi alla prova hanno dimostrato non sempre succede. E ne è un esempio emblematico di far rendere le loro aziende quanto se non di più agevolazioni, priorità nell’assegnazione di terreni la vicenda delle strade del vino: soldi già stanzia- dei loro colleghi più maturi”. ti e pronti per essere riscossi alla scadenza del 30 Che cosa implica la mancanza di credito? Presidente Calvi, parlando di consumo di suo- giugno che rischiano di tornare all’ente erogatore “Senza un più facile accesso per i giovani al credi- lo, qual è la vostra posizione sulla realizzazione per il difetto di opere realizzate. In un momento così dell’autostrada Broni-Mortara? innovare un’azienda ed è innovando e modernizzan- “In questa situazione qualsiasi utilizzo alternativo delicato per l’agricoltura in genere e per il nostro do che si creano maggiore produzione, maggior va- del poco terreno agricolo rimasto diventa uno spre- territorio vitivinicolo in particolare, con la certa lore aggiunto ma anche miglior qualità e produzione co ed anche in questa chiave va letta la nostra op- prospettiva futura di una drastica diminuzione dei di “beni comuni””. fondi disponibili alla promozione del territorio, sa- Riguardo alla terra, invece, quali sono i problemi terra fertile, a partire proprio dalla Broni-Mortara- rebbe uno spreco intollerabile”. il Periodico 32 AGOSTO 2013 il Periodico 33 AGOSTO 2013 IL SINDACO DI MONTALTO SODDISFATTA PER IL LAVORO SVOLTO IN QUESTI ANNI Casarini: “Nonostante i tagli, abbiamo O L

portato a termine molti lavori” TREPO DI O LIVIER O M AGGI sole, visto il periodo grigio e piovoso, venivamo ospitati presso la Madonni- L’amministrazione comunale di si na della Costa del Vento, nel giardino appresta ad affrontare l’ultimo anno di mandato, in dell’abitazione della famiglia Balza- vista delle elezioni amministrative del prossimo anno. nelli. Una domenica all’insegna del Durante questi quattro anni la maggioranza ha dovu- divertimento e anche dell’istruzione. to affrontare il problema del dissesto e dei continui Ai bambini è stata spiegata l’impor- tanza del verde, dell’ambiente e la però, grazie anche all’aiuto della Comunità Montana cura che tutti noi dobbiamo imparare e dei tanti volontari, sono state realizzate importanti ad averne”. manutenzioni alle opere pubbliche. Il comune, inol- Sindaco, questi sono stati anni di tre, ha portato avanti il processo di gestione in forma forti tagli ai comuni. Cosa avete associata dei servizi, ha approvato il Pgt e il piano di fatto per far fronte a questa situazione? protezione civile intercomunale. Negli scorsi giorni “In questo periodo di incertezza e di crisi, anche il abbiamo incontrato il sindaco di Montalto Pavese, comune di Montalto ha avuto pesanti tagli ai trasferi- Marina Casarini, che è anche assessore alla cultura e menti. Non ridurremo ovviamente i servizi fondamen- politiche sul territorio della Comunità Montana, per tali ai nostri concittadini, cercheremo di risparmiare, fare il punto della situazione generale. dove possibile. Quest’anno abbiamo deciso di non Sindaco Casarini, in questi anni avete dovuto fare organizzare feste o serate danzanti. Vorrei sottoline- i conti con il problema del dissesto. Quali sono gli are che alcuni lavori sono stati realizzati grazie al interventi più importanti che avete realizzato? prezioso contributo di volontari, come il signor Sa- “E’ stato effettuato un lavoro di pronto intervento si- viotti Ernesto, residente nella località Villa, che ha sistemato e messo in sicurezza il monumento ai Ca- anni nella località Bosco Chiesa. In seguito alle ab- duti presso la Chiesa di Villa Illibardi, gratuitamente. bondanti e persistenti piogge e alle pessime condizio- Utilizzando materiale in giacenza e con una minima da creando dissesti al manto stradale e problemi di spesa, relativa al solo materiale mancante, sostenuta un evento calamitoso che aveva causato nel mese di transito. Sono stati effettuati interventi di messa in ovviamente dal comune, ha sistemato il monumento, marzo l’asportazione di un tratto della sede stradale sicurezza alla scuola primaria con il ripristino della posizionato un passamano, che doveva essere realiz- pertinente con conseguente interruzione permanente scala d’ingresso prima dell’inizio delle lezioni; a Pa- zato nel momento in cui erano stati sistemati i gradini della viabilità e pericolo per la pubblica incolumi- lazzo Cristina relativo alla demolizione del parapetto anni fa, a lato della breve scalinata che porta appunto tà. L’impegno immediato degli amministratori e dei all’entrata del Museo delle Api, che pur essendo stato al monumento e piantato delle piante per abbellirlo”. tecnici, i vari accertamenti e sopralluoghi, ci hanno realizzato circa una decina di anni fa, risultava pe- A che punto siete con la gestione in forma associa- permesso di ottenere un importante contributo regio- ricolante e alla realizzazione di un parapetto uguale ta dei servizi? nale pari all’80% dell’importo complessivo dei lavo- all’esistente e messa in sicurezza della scala di col- ri, che ammontava a circa 60.000 euro. La restante legamento tra la piazza comunale e la via Roma, da a 5 mila abitanti avevano l’obbligo di gestire in forma quota del 20% è stata a carico comunale. Nella siste- almeno un decennio in stato fatiscente”. associata con altri enti le funzioni fondamentali. En- mazione di questo tratto stradale ha avuto una parte tro il 31 dicembre 2012, noi abbiamo provveduto ad importante anche la Comunità Montana”. altri provvedimenti importanti. Di cosa si tratta? approvare la convenzione tra la Comunità Montana Comunità Montana che vi ha sostenuto anche in “Negli ultimi mesi è stato approvato il Piano di clas- e i comuni facenti parte di essa per la gestione asso- altre situazioni. ciata della polizia locale, della protezione civile e dei “Sì, ad esempio è stato possibile ottenere il contri- in conformità ai criteri tecnici stabiliti dalla Regio- servizi sociali. Entro la seconda scadenza, prevista buto regionale per il risanamento della frana, grazie ne Lombardia con accurata e documentata relazione per il 31 dicembre di quest’anno, provvederemo alla all’adozione ed all’approvazione del Piano Interco- - gestione associata delle restanti funzioni fondamen- munale di Protezione Civile (avvenuta all’inizio del cato, l’Ing. Bosini, ha illustrato il piano in oggetto tali, con conseguente risparmio di risorse, potenzia- 2013). Il Piano di emergenza intercomunale risponde in consiglio comunale. E’ stato approvato, inoltre, il mento e razionalizzazione dei servizi, miglioramento alle necessità di organizzare le procedure di emer- Piano di Governo del Territorio (PGT) illustrato in dei servizi erogati e ottimizzazione dell’utilizzo delle genza e dell’attività di monitoraggio del territorio e consiglio comunale dal Tecnico Arch. Roberta Re- dell’assistenza alla popolazione in relazione all’ana- - Quali sono i progetti per il futuro? lisi delle problematiche esistenti sul territorio. La Co- provazione è stata fatta correttamente una riunione “Sono stata contattata da alcune persone che mi munità Montana, inoltre, dopo aver asfaltato l’anno presso la sede comunale, alla quale era stata invitata hanno presentato un progetto alquanto interessante, scorso la strada di Mondino, ha inoltre asfaltato la al quale ho dato immediatamente l’adesione, che mi strada dei Ronchi, che avevamo segnalato in quanto rispondere ad eventuali dubbi, prima della presenta- permetterà di regalare ai bambini di Montalto ed an- veramente disastrata. Siamo orgogliosi di aver con- zione in consiglio”. - tributo alla sua sistemazione e aver permesso alle Per quanto riguarda l’ambiente, invece, quali pare, una domenica, sicuramente diversa dalle solite, tante persone che ultimamente non la percorrevano, azioni avete intrapreso? all’insegna del divertimento, ma anche dell’appren- proprio perchè impercorribile, di poterlo fare anco- “La seconda domenica di aprile il comune di Montal- dimento di nozioni. Questo si terrà in autunno, in ra. Alcuni concittadini sono venuti personalmente a to Pavese partecipava alla Giornata del verde pulito. occasione della Giornata internazionale per la Pace. ringraziarmi, entusiasti del fatto che sia stata siste- E’ stata una giornata dedicata interamente ai bam- Non aggiungo altro perché voglio che sia una sor- mata”. bini, quest’anno all’insegna del risparmio, visto che presa”. Quali altri interventi alle opere pubbliche sono quest’anno non abbiamo ricevuto nessun contributo Sindaco Casarini, qual è il bilancio di questi anni stati fatti in questi anni? nè dalla Provincia nè dalla Regione. Così ho invitato di amministrazione? “L’amministrazione comunale ha messo in sicurezza tutti i bambini ad una camminata che partiva dalla “Il bilancio della nostra amministrazione, nonostan- ed asfaltato altre strade, precisamente un tratto del- piazza principale del paese, Piazza V. Veneto e arri- la strada di Cella, e poi le strade di Cà della Gatta vava alla Costa del Vento, splendida località di Mon- amministratori stiamo vivendo è sicuramente posi- e di Donega, dove è stata posata anche una griglia, tivo e ritengo che siano stati fatti lavori importanti vista la necessità sulla strada comunale di incanalare abbiamo raccolto bottigliette, pacchetti di sigarette, come appunto strade e lavori di messa in sicurezza, le acque di scolo in modo da impedire che durante rinvenuti durante il percorso. Dopo la passeggiata, di cui ho parlato. Certo se avessi amministrato anni - durata circa un’ora, in una spettacolare giornata di fa, certamente avrei fatto molto di più”. il Periodico 34 AGOSTO 2013 INAUGURATA LA NUOVA ROTATORIA SULLA STRADA PROVINCIALE “E’ la prima e unica rotonda in Italia completamente a risparmio energetico” DI O LIVIER O M AGGI

Una nuova struttura al campo sporti-

TREPO vo e la prima rotatoria in Italia com- pletamente a risparmio energetico.

O L Nel giro di poche settimane il comune di Torricella ha inaugurato due impor- tanti opere per il paese. Il tutto mentre si stanno concludendo i lavori di ri- strutturazione del palazzo municipale e, ad ottobre, sarà inaugurata la nuova Piazza Italia. L’amministrazione del sindaco Marco Sensale ha anche approvato il bilancio di previsione 2013, mantenendo invariate le tariffe, per non gravare ulteriormente sui bilanci delle fami- glie. Il comune ha, poi, partecipato a due bandi, uno da 20 mila euro per la realizzazione di un’area attrez- zata per i camperisti e uno di 100 mila euro a fondo perduto, per la valorizzazione degli impianti sportivi e degli sport minori. Di tutto questo parliamo con il sindaco di Torricella, Marco Sensale, dal 2011 alla guida del paese. Sindaco Sensale, a che punto sono i lavori di ri- strutturazione del palazzo municipale? “I lavori di sistemazione del municipio stanno ormai completamente nella nuova sede all’ultimo piano, per l’erogazione di elettricità e di predisporre la va- Sindaco Sensale, nei giorni scorsi avete approvato che ora hanno l’ingresso sulla piazza e non più sulla sca per il carico dell’acqua e lo scarico dei liquami. il bilancio 2013. Quali sono le novità? strada, che era davvero pericoloso. Ora la ditta sta È un progetto che spero di realizzare, perché potreb- “La seduta di approvazione del bilancio si è svolta be dare un forte impulso al turismo nella zona. Inoltre senza particolari problemi. Abbiamo optato per man- qui saranno ricavati due spazi, uno per il dispensario abbiamo quasi tutti i requisiti richiesti dal bando”. - farmaceutico, che è stato il primo locale a chiudere Poi avete partecipato ad un altro bando. Di cosa le che grava sui nostri cittadini è già enorme. Anche per i lavori, e uno per una piccola sala riunioni ad si tratta? sulla Tares, insieme alla ragioneria, abbiamo fatto un uso del comune e delle associazioni del territorio. “Questo altro bando, invece è promosso dallo Stato lavoro di controllo, per far pagare il giusto a chi non pagava e per cercare di alleggerire chi rischiava di ad ottobre inaugureremo anche la piazza, che si chia- perduto per la valorizzazione delle strutture sportive. pagare un salasso. Abbiamo cercato di rendere la ta- merà Piazza Italia, spero alla presenza del Prefetto”. Anche qui il progetto prevederebbe lavori di adegua- riffa la più equa possibile. Sull’Imu, invece, quest’an- Nell’ultimo periodo ci sono state due inaugurazio- mento presso il campo sportivo e la realizzazione di no pesa il mancato introito della tariffa per le cate- ni molto importanti per il comune di Torricella. La una pista, intorno al campo, sia per correre sia per gorie D1 e D2, ovvero le attività commerciali, che prima è stata quella della struttura presso il cam- portare i bambini con la bicicletta, tutto in comple- va direttamente allo Stato, mentre lo scorso anno era po sportivo. Come è andata? ta tranquillità e sicurezza. Inoltre, visto che il bando divisa al 50% con il comune. Fino a quando riuscire- “L’inaugurazione è andata molto bene, tutti ci hanno richiede anche attività di incentivazione degli sport mo cercheremo di non pesare sui cittadini, speriamo elogiato per il lavoro svolto. Molto apprezzata è stata minori, abbiamo pensato ad un poligono di tiro con in tempi migliori, anche se non sarà facile. In sede di l’arco, visto anche la presenza, vicino a noi, del cam- approvazione del bilancio, devo dare atto, con piace- che abbiamo ospitato. La struttura è davvero bella, pione olimpionico Mauro Nespoli. L’accesso ai fondi re, del comportamento corretto e responsabile tenuto di questo bando è un po’ più complicato, visto che dalla maggioranza, che si è astenuta solo sulla deli- cose. Come avevo già illustrato, c’è a disposizione ci sono tanti partecipanti, però ci è sembrato giusto bera del bilancio, approvando invece l’applicazione un salone molto grande per riunioni e convegni e due aderirvi. Magari poi arriveranno anche le risorse”. delle altre tariffe. Con la minoranza si è instaurato salette più piccole a servizio delle associazioni; poi La seconda inaugurazione, invece, è stata quella un bel clima di dialogo e collaborazione anche grazie c’è un area bar, con somministrazione di alimenti e della rotatoria sulla strada provinciale. Che cosa all’approccio costruttivo verso i problemi del paese”. bevande unicamente per i soci del circolo, un locale ha di particolare questa struttura? Quali sono invece i progetti in programma per il cucina, per le attività della pro loco, un magazzino futuro? e bagni attrezzati anche per i disabili. Nelle scorse rotatoria in Italia a risparmio energetico. È davve- “Al momento non ci sono in programma nuovi lavo- settimane è già stata utilizzata per una tre giorni di ro un’opera interessante, che ci permetterà un ri- ri. A settembre, quando sarà pienamente operativo il feste e, da settembre, penso che sarà utilizzata quasi sparmio sull’illuminazione pubblica della zona. La bilancio, vedremo cosa si potrà fare. Di certo non ci sempre, anche perché vogliamo offrire una serie di produzione, in estate, dei pannelli fotovoltaici è di 3 saranno in progetto grosse opere, ma saranno tutti eventi culturali per i nostri cittadini”. kw/h, mentre il consumo è di 2 kw/h; contando che la interventi di manutenzione dell’esistente. Per ora, Che altri progetti avete per l’area di fronte al cam- produzione di energia durante l’inverno è quasi zero, abbiamo deciso di tenere un po’ di soldi in cassa per po? fronteggiare eventuali calamità o emergenze e non “Abbiamo partecipato ad un bando, promosso consumo della torre faro che illumina la rotatoria sia farci trovare scoperti. Per il resto stiamo lavoran- dall’associazione “Caravan e camper” che mette in sostanziale pareggio. Per la realizzazione della ro- do con l’Unione dei comuni, di cui sono presidente, a disposizione 100 mila euro divise in cinque zone tatoria dobbiamo ringraziare la ditta Ecotechno, che d’Italia. Per la nostra zona, se riusciremo ad aggiu- si è presa in carico tutta la manutenzione, e la Pro- dicarci il bando, avremo a disposizione 20 mila euro vincia che ha autorizzato l’intervento. La rotatoria del progetto “Semplicemente Oltrepo”, nel quale 11 - è piaciuta molto, tutti ci hanno fatto i complimenti e comuni avranno a disposizione 120 mila euro per la peristi. La nostra idea è quella di attrezzare il par- penso che sia una delle migliori rotonde che ci siano creazione di portali per favorire il collegamento con cheggio di fronte al campo sportivo con le colonnine in giro”. l’utenza”. il Periodico 35 AGOSTO 2013 IL PROGETTO CONTRO LA TIGNOLETTA HA COINVOLTO 13 AZIENDE LOCALI “ si conferma comune di O L

riferimento per le malattie della vite” TREPO DI O LIVIER O M AGGI risultati del metodo), più adatta al perseguimento degli scopi citati e ad Progetto per l’adozione del metodo della confusione adeguati requisiti (presenza di vigne- sessuale per il controllo delle popolazioni di Lobe- ti, varietà sensibili, altimetria, espo- sia botrana. È questo il nome completo dell’inizia- sizione, accertata presenza di Lobe- tiva che l’assessorato all’agricoltura del comune di sia negli anni precedenti)”. Cigognola ha avviato nei mesi scorsi, in collabora- Su che metodo si basa il lavoro che zione con la regione Lombardia e con il centro viti- avete svolto? vinicolo dell’Oltrepo Pavese e con il coinvolgimento “Occorre premettere che l’ordine di 13 aziende agricole del territorio, per cercare di degli insetti rappresenta il gruppo di debellare il fenomeno della Tignoletta della vite, che animali che utilizza maggiormente in colpisce in particolare i vitigni di uve rosse. La spe- natura usa l’olfatto come mezzo di rimentazione, realizzata su una zona circoscritta del comunicazione e che nei lepidotteri come Lobesia territorio comunale, ha previsto l’installazione di 500 botrana, il rilascio di feromone è alla base del mec- erogatori di feromone, per generare la confusione ses- canismo che promuove l’accoppiamento. Sulla base suale nel maschio dell’animale e quindi limitare gli di queste premesse il metodo della “confusione ses- accoppiamenti. Durante i mesi scorsi sono stati effet- suale” consiste nella collocazione di un numero suf- analizzati i risultati e si deciderà se continuare anche nell’ambiente quantità minime di molecole (innocue per la salute dell’uomo) in grado di compromettere le dorata e l’installazione della stazione meteo, Cigo- capacità olfattive del maschio rendendolo incapace gnola anche quest’anno si conferma un comune atten- di riconoscere le tracce della presenza degli individui to alle problematiche della vite e vicino ai bisogni dei femmina attraverso l’affaticamento sensoriali, il ma- viticoltori, visto che la sperimentazione è stata a costo scheramento delle piste naturali, la competizione fra zero per le aziende agricole. L’assessore all’agricoltu- le sorgenti naturali di feromone (individui femmina) e ra, Cristiano Maggi, promotore dell’iniziativa, spiega che cosa è stato realizzato negli ultimi mesi. Quanti erogatori avete installato nei vigneti? Assessore Maggi, quali esigenze vi hanno spinto a “Per ottenere tale effetto abbiamo provveduto, nei iniziare questo progetto? mesi scorsi, all’installazione di circa 500 erogatori “Negli ultimi anni si è registrato, nell’area dell’Ol- ogni ettaro ed un “rinforzo” del perimetro di bordo trepo Pavese vitato, un aumento generalizzato della Cristiano Maggi dell’area. C’è voluto un po’ di tempo perchè abbiamo presenza di popolazione di tignole della vite attestato dovuto consultare le mappe per installare gli eroga- da danni diretti ed indiretti alla produzione viticola. tori nei punti giusti. Durante tutto questo tempo sono In alcuni vigneti si è potuto misurare un danno diretto - legato all’attività delle larve di 2^ e 3^ generazione levante ove l’attività agricola sia esercitata in prossi- rimentazione, vedremo se questa pratica avrà avuto (le larve si alimentano a spese degli acini in accresci- mità di centri abitati, scuole, campi sportivi, strade, successo”. mento producendo un danno diretto alla produzione) - Che ne sarà poi di questi erogatori? e danni indiretti legati alla presenza di Botrite”. muovere la formazione di una nuova sensibilità de- “Una volta conclusa la sperimentazione dovremo Un aumento che si è fatto sempre più evidente con gli operatori agricoli nei confronti della collettività tornare sul posto e togliere gli erogatori. Nei prossimi il passare del tempo. - mesi penso organizzeremo un convegno per illustrare “Negli ultimi quattro anni, un monitoraggio territo- farmaci presenta costi superiori rispetto alla difesa i risultati ottenuti. Il successo di questo esperimento riale coordinato da Ersaf – Servizio Fitosanitario ha - ci dirà se continuare o meno su questa strada. La no- permesso di evidenziare la presenza, in particolare, getto per incoraggiare l’adozione di mezzi di difesa stra intenzione è riproporre il progetto anche il pros- di Lobesia botrana (Tignoletta della vite) ed una spo- a basso impatto ambientale coerenti con i principi di simo anno, continuando l’opera di sensibilizzazione radica presenza di Eupoecilia (Clysia) ambiguella sostenibilità ambientale”. nei confronti degli viticoltori della zona”. (Tignola della vite). I danni registrati sono risultati Qual è l’obiettivo principale di questo progetto? Assessore Maggi, per concludere, come si inserisce evidenti sulle varietà a bacca rossa con particolare “L’obiettivo del progetto è l’introduzione di un meto- questo progetto nelle attività del suo assessorato? riguardo alla varietà Croatina”. - “Si tratta di un ulteriore progetto che va ad inserirsi Nel comune di Cigognola come è la situazione? cidi) garantendo così un minor impatto sull’ambiente nel piano di studio delle malattie della vite che come “Nel comune di Cigognola alcune aree sono risultate dell’attività agricola. Attraverso questo progetto, che assessore ho voluto porre in essere sin dall’inizio particolarmente interessate dal fenomeno rendendo riveste anche il carattere di prova dimostrativa, si in- del mandato. Infatti è del 2010 il monitoraggio sul- tende inoltre coinvolgere il maggior numero possibile aggiunti ai due trattamenti insetticidi obbligatori per di operatori agricoli per garantire un’ampia divul- con un convegno i cui dati raccolti sono stati spie- - gazione di conoscenze relative a tecniche innovative gati agli addetti del settore. Nel 2012 poi abbiamo la vite, Scaphoideus titanus. E’ utile ricordare che le installato una stazione meteo che consente di indivi- più recenti direttive della Comunità Europea in mate- coinvolgimento”. Chi vi ha sostenuto in questa iniziativa? e l’evolversi della diffusione di alcune malattie della 128/2009) incoraggiano l’introduzione di strategie di “I partner che a vario titolo si sono interessati allo vite. Nel 2013, siamo stati il primo comune dell’Ol- difesa delle colture agrarie a basso impatto ambien- sviluppo del progetto sono il comune di Cigognola, il trepo che, coinvolgendo 13 aziende agricole, ha dato tale e promuovono un uso “sostenibile” dei prodotti Centro Vitivinicolo dell’Oltrepò Pavese, Ersaf – Ser- vita al progetto relativo alla Tignoletta. Vorrei evi- vizio Fitosanitario – Regione Lombardia, il Consor- denziare che tutti questi progetti sono stati realizzati zio Agrario di Pavia, la società CBC Europe che si esclusivamente con l’impiego dei fondi comunali. In Quali sono i vantaggi nell’utilizzo di questi pro- occupa dello sviluppo e la commercializzazione dei dotti? prodotti a base di feromone. e l’agricoltura in particolare, gli agricoltori di Cigo- “Tale sensibilità verso la salute degli “astanti”, ol- Quale area è stata individuata per realizzare il gnola hanno potuto godere di tali servizi e dei relativi tre che verso la salute degli stessi operatori agricoli progetto? vantaggi senza alcun onere a loro carico. Cigognola esposti ripetutamente agli eventuali effetti derivanti “Abbiamo individuato un’area della dimensione di si conferma, anche per il 2013, comune di riferimento - circa 10 ettari (dimensione tale da garantire buoni per le malattie della vite”. il Periodico 36 AGOSTO 2013 PARLA IL SINDACO DI PONTE NIZZA, MARIO LUCIANO DOMENICHETTI “Non abbiamo grandi risorse ma cerchiamo di difenderci” DI S TEFANIA B ERTONAZZI globale porta con sé. È mia intenzione, o almeno ci provo, essere presente alle piccole iniziative. Sono Incontriamo il Sindaco di Ponte Niz- stato di recente incaricato, con estremo piacere, di essere presente e di “premiare” il parroco di Salice

TREPO za, Mario Luciano Domenichetti, or- Terme, Don Valentino, e, una delle ultime domeniche, anni sul territorio e sempre in prima sono stato con immensa commozione, a festeggiare O L linea nei momenti e nelle iniziative una signora centenaria alla quale abbiamo dedicato più importanti. una bellissima festa. Cerco di essere presente per i Ci parli un po’ di Ponte Nizza, pic- - colo paese, ma ancora vivo com- ducia, vorrei vederli più vicini alle tradizioni, al loro mercialmente rispetto ad altre real- paese di origine, alle piccole abitudini e noto che c’è tà. Cosa ne pensa ? ancora chi la pensa come me”. “E’ vero, Ponte Nizza, è un paese molto piccolo, non Prima di salutarla, un’ultima domanda: come abbiamo grandi risorse e grandi attrazioni, ma ci di- vede il futuro per Ponte Nizza e per l’Oltrepò ? fendiamo bene. A differenza di tanti altri paesini in “Domanda alquanto complicata e soprattutto deli- cui le vetrine dei piccoli negozi si sono abbassate da cata. Non so che dire con esattezza se non che sono anni ormai, Ponte Nizza resiste, i suoi abitanti non hanno perso l’abitudine di rifornirsi alla vecchia ma- giovani, ci credo davvero e voglio continuare a far- lo. Credo che a loro stia a cuore esattamente come a noi non andiamo nei grossi centri, ma solamente non me, forse anche di più vista la loro giovane età, avere abbiamo ancora cambiato radicalmente idee e con- davanti un futuro migliore, con più realtà concrete suetudini e non andiamo necessariamente ad acqui- stare altrove quello che si può trovare nel nostro pae- Quali sono i progetti per questo suo paese? se di residenza. Ponte Nizza offre tutto il necessario: - che ci aspettano, ma sono certo che la situazione si tile fare grandi progetti, occorre essere realisti e pen- smuoverà, i giovani si smuoveranno. L’italia e, nel sare a salvaguardare ciò che abbiamo e fronteggiare nostro caso, l’Oltrepò hanno tanto da offrire e non non ci facciamo mancare assolutamente nulla”. mancheranno nel farlo”.

VICE PRESIDENTE E’ ANDREA NEGRI Oltre la Valle: Marco Bertelegni è stato riconfermato presidente del sodalizio DI S TEFANIA B ERTONAZZI

Si conclude con straordinario successo il primo bi- lancio 2013 dell’associazione oltrepadana ‘Oltre la Valle’ di Schizzola di Borgo Priolo. In questi mesi si è parlato molto di questi giovani e pare proprio che il loro impegno sia stato premiato. Presentato il bilancio alla recente ultima assemblea soci, ‘Oltre la Valle’ ha raccolto l’approvazione degli associa- ti dimostrando su carta, e con conti alla mano, il risultato dell’impegno di questi ultimi mesi di la- voro. In fase di Assemblea sono state riconfermate importanti cariche al consiglio Direttivo quali la

Presidente, Andrea Negri. Insomma… squadra che vince, non si cambia! A chiusura di un 2012 che il tutto accompagnato da piatti del nostro Oltrepò già faceva capire che sarebbero professionalmente abbinati ai vini delle cantine circostanti, quali Lu- - cresciuti, i giovani ragazzi della Valle Schizzola, ciano Sturla e Riva del Borgo di Brunelli. I salumi guidati da Marco Bertelegni hanno dato il via ad erano invece di Paolo Goggi di Gravanago. Tan- ancora oggi è fatto come un tempo; ‘Oltre la Valle’ un 2013 con un susseguirsi di eventi e di iniziati- ti i partecipanti e tanta allegria, per chiudere una - continua Bertelegni - vuol dire colline, spazi trop- ve che, ad oggi, poche altre realtà analoghe hanno prima parte di un 2013 che tanto ha ancora da of- po facilmente dimenticati per preferire zone meno saputo proporre. Da gennaio ad oggi, ogni mese è frire per la Valle. “Un primo obiettivo è arrivare pure e più commerciali; questo a noi non sta bene stato protagonista di un particolare momento dedi- - spiega Marco Bertelegni -. L’Oltrepò ha paesaggi cato a qualche loro iniziativa, corsi di degustazione, un territorio come l’Oltrepò - spiega il presiden- e ricchezze da offrire che potrebbero far crescere pranzi, sagre, camminate e cene, tutto mirato a va- te Marco Bertelegni -, deve farsi conoscere, deve portando, tra le altre cose, posti di lavoro e, in un lorizzare i produttori associati con ‘Oltre la Valle’ essere meta di vacanze, di week end e di turismo - e al territorio a loro circostante. Lo scorso 28 lu- e questo dipende da noi che abbiamo la fortuna di do, credo che potrebbe essere un motivo in più per glio, alla Collina degli Aceri di Montacuto, un’altra vivere in queste zone. ‘Oltre la Valle’ ci sta provan- riavvicinarsi a ciò che abbiamo. Chiedo a tutti, a conferma: una serata all’aperto, in un clima quasi do e ci proverà sempre con più forza ed impegno. giovani e ai meno giovani, di continuare a creder- perfetto, immersi in un verde da sogno, con un pa- Il nostro entusiasmo è dato dall’appoggio di chi ci ci e di unirsi a noi in questo straordinario mondo norama da lasciar senza parola ogni partecipante… sostiene, di chi collabora con noi e che ogni volta chiamato Oltrepò”.. il Periodico 37 AGOSTO 2013 ABBIAMO INCONTRATO LA DIRETTRICE, VALENTINA DEZZA

A il museo archeologico che CASTEGGIO racconta la storia dell’Oltrepò pavese DI M ARTA M ASSACCI “Purtroppo c’è da dire che il museo

Il museo archeologico di Casteggio ha permesso nel nel periodo estivo, complice anche il corso degli anni di raccogliere e conservare i resti fatto che la sua posizione risulta de- della storia dell’Oltrepo, dall’antichità ad oggi. Rap- centrata rispetto alla città, ma attra- presenta una risorsa di grande valore, perciò abbiamo verso le attività didattiche, che sono incontrato Valentina Dezza, direttrice del museo. molto numerose e costanti, riuscia- Il museo di archeologia di Casteggio è una risorsa mo a godere di una buona visibilità. culturale importante per la città, dove nasce l’idea Quest’anno siamo molto soddisfatti di un museo che raccolga reperti archeologici? perché abbiamo registrato il numero “Il Museo Archeologico di Casteggio e dell’Oltrepò più alto di prenotazioni nella storia Pavese nasce nel 1974, per volontà di un gruppo di del museo”. appassionati locali e dell’amministrazione comuna- Quale ruolo pensa che potrebbe le, dopo l’importante rinvenimento di due tombe ro- avere il museo nella vita culturale dei cittadini? mane avvenuto in via Torino. Nel 1987 si ha avuto la “Ritengo che il museo debba avere uno scopo didat- fortuna di ritrovare la necropoli dell’Area Pleba, in tico e divulgativo. Il materiale esposto non dovrebbe via Emilia, (nell’area dell’attuale Banca Popolare di rimanere fermo e “morto” all’interno delle teche, Milano). Furono rinvenute più di trenta tombe, con i ma andrebbe valorizzato, reso attuale attraverso un rispettivi corredi, che possono essere datate tra il II confronto con la civiltà odierna. Finora abbiamo secolo d.C. e il IV sec. d.C.. Dopo il fortunato rinve- organizzato alcune conferenze allo scopo di dare nimento, il Museo è andato incontro ad una espan- maggiore visibilità al valore delle opere e, dunque, al sione sempre maggiore, raccogliendo attualmente, territorio, anche se la strada è ancora lunga. Stiamo nelle sue sale, reperti che vanno dall’età preistorica lavorando per poter organizzare eventi di più ampio all’epoca medievale”. respiro, in grado di far cogliere al cittadino fruito- Com’è strutturato quindi il museo oggi? Valentina Dezza re che l’oggetto è effettivamente interessante, perché “Attualmente la sede del Museo, presso il presti- ha fatto parte di una vita passata, paragonabile alla gioso Palazzo Certosa Cantù, sul colle Pistornile, nostra. Con i mezzi a disposizione abbiamo fatto il comprende una sala al piano terra, che ospita fossili possibile e cercheremo di migliorare questa prospet- e resti di ossa animali preistorici, mentre al primo Casteggio. Purtroppo, sono poco visibili i resti delle tiva”. piano si trovano i reperti risalenti alla preistoria e domus, in quanto, tuttora, obliterate dalle abitazioni protostoria, legati alla cultura materiale: frammen- odierne della città”. Quali sono le ultime scoperte archeologiche fatte? della scoperta della fusione dei metalli, con oggetti “Nel 2007 sono stati rinvenuti ed esposti (la vetri- in rame, bronzo e ferro. La parte più corposa del Mu- na è stata inaugurata nel novembre del 2012) altri seo però, è quella che riguarda l’età romana, divisa bronzetti, sempre di epoca romana, provenienti da in due sale principali: la prima comprende sepoltu- via Anselmi. La loro particolarità è data dal fatto che re e corredi funerari, tra cui i resti della necropoli non provenivano da un’ abitazione privata, bensì da dell’Area Plebea rinvenuta nel 1987, insieme ad altri - corredi provenienti da tutta la zona dell’Oltrepò”. ne del bronzo. La scoperta di un contesto simile si è E le altre sale? rivelata importante perchè testimonia la presenza di “La seconda sala è invece dedicata agli abitati (co- un’attività lavorativa”. stituiti da domus e ville rustiche) dell’età romana, e Attualmente è frequentato? ospita oggetti quali ceramica da mensa, lucerne e piccoli bronzi, di particolare importanza. Una ulte- riore sala è dedicata all’epoca tardo-antica e medie- vale, e una piccola parte, alle collezioni private, do- nate negli anni al Museo di Casteggio. L’ultima sala, seguendo il percorso da un punto di vista cronologi- co, situata al piano terra, è suddivisa in due parti; in quella dedicata alle necropoli, sono state ricostruite, pezzo per pezzo, due delle tombe in laterizi rinvenute nel centro di Casteggio, nell’altra, dedicata sempre alla cultura materiale e all’abitato, sono presenti frammenti di pavimenti, mosaici, piccoli affreschi e un grande dolium (contenitore per derrate alimenta- ri), ancora integro e assai raro. L’idea che è emersa, dallo studio di tutti questi materiali, è che Clastidium (nome latino di Casteggio) godesse di un benessere non indifferente in epoca romana. L‘Oltrepò era, in- fatti, una zona di passaggio e scambio culturale, un vivo crocevia di genti e commerci, e per questo moti- vo doveva essere un territorio molto ricco e con una fervente attività”. Ci sono opere particolari che il museo ospita? “Molto rinomate sono le piccole sculture in bronzo, che siamo riusciti a raccogliere negli anni, in parti- colare due piccoli bronzetti rappresentanti Giove e Mercurio, rinvenuti nell’area Quaglini, in centro a il Periodico 38 AGOSTO 2013 il Periodico 39 AGOSTO 2013 INTERVISTA AD ANDREA BARBIERI E LORENZO VIGO

In arrivo notti estive a Casteggio con CASTEGGIO l’obiettivo di rivitalizzare il centro DI M ARTA M ASSACCI

Durante il mese di Agosto Casteggio propone diverse manifestazioni per cercare di stimolare il centro citta- dino e offrire una serata alternativa anche a chi non è della zona. Il 10 Agosto presso Largo Alpini si terrà Calici di stelle, mentre il 26 Agosto l’Associazione Amici di Mairano vi invita a partecipare a Mairano da bere. Abbiamo incontrato il presidente dell’asso- ciazione, Andrea Barbieri, che ci ha dato qualche in- formazione in più sull’evento. Il 26 Agosto si terrà la manifestazione Mairano da bere, qual’è il programma della serata? “Il programma della serata sarà come da tradizione l’esposizione e la degustazione dei vini e degli altri prodotti tipici (miele, pane, salumi, frutta, confetture) di diverse aziende della provincia di Pavia. Solita- mente sono presenti circa 25 aziende. Come al solito poi ci sarà la degustazione gratuita di due risotti pre- parati dal cuoco del ristorante “ai colli di Mairano” con grigliata accompagnata dalle musiche di Vincent Ustica, uno alla danza ed alle associazioni. All’inter- e da altri preziosissimi collaboratori...”. Martin ed il 16 agosto una serata di teatro con “I no della piazza ci sarà anche un mercatino”. Saranno presenti ospiti? Suroti” trio comico dialettale”. E per i più giovani? “Non è prevista la presenza di ospiti, per non togliere A conclusione del mese estivo Casteggio ripropone “Stiamo individuando altri punti divertimento con spazio a visitatori e aziende...”. la Notte Bianca il 31 Agosto, l’Assessore Vigo che si i giochi per i bambini, un’area degustazione vini e L’evento è organizzato dall’Associazione Amici occupa dell’organizzazione ci ha dato qualche infor- un’isola del cioccolato. Ci sarà un punto ristoro del- di Mairano, come è nata e quali iniziative porta mazione sul programma. la Proloco attiva tutta la serata. Stiamo strutturan- avanti? Chi partecipa maggiormente alla Notte Bianca? do un’area per proiezioni e giochi per i più giova- “L’associazione è nata nel 2006 e si impegna per la “Ripetiamo l’evento dopo il grande successo dello ni. L’idea è di portare avanti una manifestazione in valorizzazione e la salvaguardia del territorio e dei scorso anno, già abbiamo le prime adesioni di com- grado di coinvolgere più persone possibili di tutte le prodotti tipici locali. Oltre alla Mairano da bere, mercianti e artisti che vogliono partecipare. Dopo età”. nel corso dell’anno organizza manifestazioni ormai il successo del 2012 molte sono state le richieste di Nell’ultimo periodo a Casteggio si sono svolte di- diventate tradizionali quali “la torta di Mairano” partecipare alla notte bianca e vogliamo estendere il verse altre manifestazioni, come sono andate? (competizione di torte fatte in casa); oppure “puesii programma il più possibile così da differenziare l’of- “Casteggio Jazz si è rivelato un nuovo evento, grazie e bastarnà” (incontro di poesia dialettale) e degusta- ferta e coinvolgere più aree possibili della città”. al contributo degli esercenti che hanno messo par- zioni di vario tipo”. Come sarà strutturata dunque la serata? te della spesa e siamo certi che l’anno prossimo in- Quali altri eventi avete in programma per i mesi “Lo schema sarà simile allo scorso anno con il centro crementeremo il repertorio. Siamo molto soddisfatti estivi? città pedonabile e il plateatico esteso per i bar. Inol- anche dei Venerdì sera, ormai una consuetudine, in “Nel mese di Agosto organizziamo in occasione della - grado di dare maggiore vitalità al centro cittadino e festa patronale del 15 agosto: il 14 agosto una serata pali verranno montati due palchi, uno dedicato alla di richiamare gente anche dalle zone limitrofe”.

INCONTRO TRA IL SINDACO E LE FORZE DI CATEGORIA Tares a Casteggio: l’amministrazione cerca una soluzione per aiutare i commercianti DI A LESSANDRO DISPERATI dunque una parte del debito. Ne ho parlato anche ristoranti, trattorie e pizza al taglio. in Regione”. Laconico è stato invece il commento di Bruno Con- Nei giorni scorsi è tornato a riunirsi il Consiglio Il sindaco ha preannunciato un ordine del giorno «Pagare 4mila euro comunale, per l’approvazione del bilancio. Punto per sensibilizzare Stato ed istituzioni sull’urgenza Paolo Covre, principale riguardava la discussione sulla nuova di realizzare termovalorizzatori per ottimizzare i segretario dell’Ascom di Casteggio, ha chiesto che - venisse applicata una diversa distribuzione delle Tassa che é stata però illustrata e anticipata nel cor- senti anche i rappresentanti Ascom ed Associazione quote da pagare, tra utenze domestiche e non («Al so di un incontro cui hanno preso parte numerosi Commercianti Oltrepo Lombardo. momento non mi sembra che siano tanto equilibra- commercianti e gli amministratori comunali: “Per Il segretario comunale ha illustrato cifre e percen- te»). «La questione non é discutere chi debba pa- alcune tipologie di negozi la Tares sarà una vera e tuali: il Comune di Casteggio spende per la raccol- gare più o chi di meno, mentre invece il problema propria batosta, arriveranno a pagare molto di più dev’essere risolto a monte una volta per tutte – ha rispetto alla precedente Tarsu. Impossibile parla- somma che deve essere ripartita in utenze dome- concluso il sindaco di Casteggio, Lorenzo Callega- re di rilancio, di fronte a questa tassa sarà un’im- ri – Devono cambiare le modalità di gestione dei presa anche sopravvivere – ha sottolineato subito permettano la copertura del 100% dei costi di ser- - il sindaco di Casteggio, Lorenzo Callegari, che ha vizio. Qualche esempio: in base ai parametri forniti no. Faremo un ordine del giorno proprio su questo proposto una soluzione – Metteremo a bilancio dei tema e ci faremo carico con nostri fondi di bilancio fondi per alleviare il peso della Tares sulle attivi- piante avranno un aumento del 285% in più rispet- onde poter dare una mano concreta alle attività più tà che pagheranno di più, il Comune si accollerà to alla Tarsu, bar e caffè del 144%, 168 in più per colpite». il Periodico 40 AGOSTO 2013 E’ GIUNTA ALL’EPILOGO LA VICENDA DELL’EDICOLA IN PIAZZA GARIBALDI Catena: “Le istituzioni che dovevano aiutarci, invece ci hanno affondato” DI O LIVIER O M AGGI

E così l’edicola Catena sarà costretta a chiudere i battenti, quasi 60 anni di

BRONI servizio sotto i portici di piazza Gari- baldi. Proprio nei giorni in cui la Re- gione ha consegnato a Luigi Catena e Antonia Zambianchi la targa per il riconoscimento di “negozio storico”, la sentenza del Tar non ha lasciato scampo alla coppia, che aveva fatto ricorso contro la decisione del comu- ne di Broni di sfrattare l’edicolante e destinare l’area alla realizzazione di un punto di informazioni turisti- che: il tribunale, invece, ha dato ragione al comune di Broni e, quindi, a breve, l’edicola dovrà chiudere i battenti. In questi giorni l’esercizio è chiuso per ferie e, solo al ritorno dalle vacanze, Catena e la moglie, che hanno rilevato l’attività nel 1989, decideranno se fare un nuovo ricorso alla sentenza del Tar oppu- re se lasciare perdere e rimettersi alla decisione del giudice. La vicenda dell’edicola di piazza Garibaldi ha creato un notevole dibattito in tutta la città e, ov- viamente, dal piano amministrativo si è subito passati al piano politico con la minoranza e anche parte dei partiti che sostengono la maggioranza ad accusare il Luigi Catena sindaco di Broni, Luigi Paroni, per la decisione presa. Tutta la vicenda è iniziata lo scorso mese di marzo, quando è comparsa all’albo una delibera di giunta, scherato da una possibile fantomatica creazione di Nord e Pdl, che hanno così dimostrato di privilegiare in cui si dichiarava che il comune non avrebbe più un info point turistico di dubbia utilità, se non forse piccoli interessi di bottega, piuttosto quelli di tutti i rinnovato il canone di locazione con gli edicolanti, per la numerosa popolazione extracomunitaria ormai cittadini, trasformando un semplice atto amministra- in scadenza quest’anno, per utilizzare quei locali per molto presente sul territorio comunale. La Lega Nord tivo in un caso politico”. E contro la minoranza si un Infopoint, inserito in un progetto provinciale di si opporrà a questo stravolgimento della vita quoti- scaglia anche il capogruppo di maggioranza, Bruno promozione turistica. Immediatamente a Catena è ar- diana dei bronesi, incolpando, nelle sedi opportune, Comaschi, che in un comunicato a titolo personale rivato l’avviso di sfratto, ma l’edicolante ha deciso di il Partito Democratico di supportare e sopportare un afferma: “La levata di scudi da parte di alcune se- rivolgersi ad un avvocato per contestare il provvedi- sindaco e un metodo di fare amministrazione lontano zioni locali di partito nei confronti della ormai nota dagli interessi dei nostri cittadini, sempre più arrab- vicenda dell’edicola, mi ha portato a pensare che del comune, ribadendo come l’amministrazione deb- biati, viste le numerose richieste, a noi pervenute, di un’azione politica di solidarietà, almeno simbolica, ba cercare di salvaguardare queste attività, ancora di intervento a loro difesa”. A fargli eco l’ex sindaco nei confronti dei 45 dipendenti in cassa integrazione più se storiche, per il bene di tutta la comunità. Luigi Cesare Ercole, che su facebook scrive: “Siamo agli straordinaria dello stabilimento Italcementi di Broni, Catena, in questi mesi, ha anche avviato una raccolta sgoccioli su problematiche innestate da personalismi potesse rientrare nelle competenze dei partiti stessi. che nulla hanno a che fare con l’azione pubblica ed Evidentemente non è così: forse la cassa di risonanza circa 2000. E innumerevoli sono stati gli attestati ora magari vengono a galla altre diatribe rimaste - di solidarietà arrivati a lui e alla moglie, da sempli- sopite nel buio del palazzo municipale. Quando un senso elettorale o forse questi lavoratori pagano il ci cittadini, da esponenti sia di maggioranza che di sindaco esercita poteri discrezionali ha il dovere di fatto di non avere amicizie così altolocate? Sarebbe minoranza e, soprattutto, da tanti membri del Parti- tenere conto dell’effetto generale delle proprie deci- stato bello un gesto di vicinanza, soprattutto da quei to democratico, che non hanno “digerito” la scelta sioni”. movimenti che si rifanno storicamente alla tutela dei di Paroni, soprattutto perchè presa senza essere stati Ma Unione Civica, il gruppo di maggioranza che diritti dei lavoratori. Ma chiaramente questa vicenda interpellati. L’opposizione si scaglia contro il primo sostiene il sindaco Paroni, non ci sta e con una nota testimonia come ancora nel 2013 ci siano ancora cit- cittadino, ma soprattutto contro gli assessori che han- - tadini di serie A e di serie B”. no avallato la decisione senza dire nulla: “Dopo aver to dall’edicolante 22 anni fa sia stato di concessione: lasciato a casa i dipendenti del cimitero – affermano – si legge nella trincera dietro al silenzio, anche se sulla pagina di fa- Ezio Maggi ed Emilio Bosini del gruppo consiliare nota – cebook si lascia andare a qualche considerazione: “E’ “Broni per il futuro” - e aver sfrattato il circolo an- maggio 2012. Quindi è stato dato tutto il tempo ne- - ziani, ora il sindaco se la prende con un’attività sto- cessario per eventualmente contattare l’amministra- ne Lombardia, per tutti è stato un momento di gioia, rica della città, riconosciuta da tutti. E, sopratutto, zione (cosa non fatta) e trovare una diversa ed idonea per noi tanta tristezza. Un premio storico per un’edi- senza che il Pd dica nulla, dimostrando ancora una cola morta. Mi auguro che qualche giorno di vacanza volta il suo essere una pedina nelle mani di Paroni”. euro annui, un canone al limite della concorrenza ci aiutino a ricaricare le batterie, al ritorno vedremo Ancora più diretto il segretario cittadino della Lega sleale! Inoltre l’edicolante occupa il porticato muni- cosa succederà”. E a chi gli chiede se abbia pensato a Nord, Vittorio Braga: “La vicenda dell’edicola della cipale con degli espositori senza avere avuto la ne- spostare l’attività, Catena risponde: “Per ogni edico- piazza evidenzia, come se ce ne fosse ancora biso- cessaria autorizzazione”. E ancora: “Come ribadito la che chiude, si perde un pezzettino di democrazia. gno, le contraddizioni programmatiche del sindaco Già si fa fatica ad andare avanti nell’attuale posizio- Paroni, della sua giunta e della maggioranza. Con è in realtà una concessione non soggetta a rinnovo una delibera, approvata all’unanimità, l’amministra- automatico, in quanto il municipio fa parte del patri- circostanze non dipendenti la nostra volontà ci hanno zione ha dimostrato la volontà di sfrattare la storica monio comunale indisponibile e deve essere utilizzato messo in ginocchio e quelle istituzioni che potevano/ edicola, presente sotto i portici di piazza Garibaldi per un servizio pubblico”. - dovevano darci una mano, sono quelle che ci hanno plica alle accuse dell’opposizione: “Condanniamo la affondato”. Sembra proprio che un pezzo della storia di scambio di idee dei cittadini bronesi. Il tutto ma- stigmatizzazione della vicenda confezionata da Lega di Broni sia destinato a sparire. il Periodico 41 AGOSTO 2013 NUOVI QUARTIERI E INSEDIAMENTI RIDISEGNERANNO IL VOLTO DELLA CITTA’ Paroni: “Stiamo cercando di rilanciare il tessuto produttivo di Broni” BRONI DI O LIVIER O M AGGI “In questo modo cerchiamo di es- sere attenti nel rispondere a tutte le Il 2013 sarà un anno di trasformazioni per la città fasce di utenti, compatibilmente con di Broni. Sono molte, infatti, le opere che si stanno le risorse disponibili. Non è pensabile concludendo, dalle aree produttive di cascina Olmo e intervenire soltanto su una fascia di - popolazione, tagliando fuori le altre. teotti, dal nuovo quartiere “La Fracia” al Carbonetti, La logica è di dare un po’ meno di- che riaprirà i battenti il prossimo mese di settembre. stribuendo a più persone bisognose. Nuovi insediamenti per cercare di contrastare la crisi, Tuttavia, avere risorse da distribuire per dare nuovi sbocchi occupazionali e per favorire il turismo in tutta la valle. La giunta, intanto, fa i con- proprio perché con i tagli imposti le ti con il bilancio e riesce a stanziare circa un quinto risorse stanziate diventano ogni gior- della spesa corrente, 1 milione e 300 mila euro, per - gli interventi sociali. Nuove prospettive dovrebbero che in collaborazione con altri enti, tra cui l’Agenzia delle Entrate, così che gli aiuti vadano a chi ha dav- la lettera inviata dal comune, dai partiti politici e dalle vero bisogno, con un occhio di riguardo alle famiglie associazioni ambientaliste, il ministro dell’ambiente in cui vi sono dei minori”. Andrea Orlando ha risposto che il caso della fabbrica Sindaco Paroni, i prossimi mesi potrebbero essere - non ci sono le risorse per proseguire i lavori. Di tutto bronit. C’è qualche novità all’orizzonte? questo parliamo con il sindaco di Broni, Luigi Paroni. “Lo scorso maggio, insieme ai partiti e alle asso- Sindaco Paroni, negli ultimi tempi Broni sta cam- ciazioni ambientaliste, avevamo scritto al Ministero biando. Com’è oggi rispetto al recente passato? dell’Ambiente e della tutela del Territorio una missi- “E’ una città in piena trasformazione: alcuni cantie- va per portare all’attenzione del nuovo Ministro del ri sono giunti al termine, altri stanno nascendo. Fi- Governo Letta, l’ onorevole Andrea Orlando, la situa- Luigi Paroni nalmente stanno arrivando a compimento le grandi zione della ex Fibronit e per chiedere informazioni opere iniziate nel corso del primo mandato: Teatro - Carbonetti, Cittadella dell’Enoturismo di Cassino, l’area produttiva di Cascina Olmo, dove stanno sor- tamento, Enoteca Regionale su tutti, il nuovo itinera- Nelle scorse settimane è arrivata la risposta che ci ha gendo nuove attività, e la zona di Quartiere Piave, rio turistico provinciale e il nascente Parco naturale in cui stanno aprendo alcune nuove attività commer- della valle di Recoaro”. ciali. Sono a buon punto i lavori di ristrutturazione Per quanto riguarda il commercio invece? - dell’ex scuola media di Via Matteotti, che in autunno “Per quanto riguarda il commercio, stiamo cercando steriali””. ospiterà la biblioteca civica in spazi doppi rispetto di contrastare la forte crisi lavorando su vari fronti: Quali sono state le parole del ministro? a quelli attuali oltre all’archivio storico comunale e dalle attività di promozione e sostegno al commercio “Il ministro ha sottolineato che “ad oggi, inoltre, alle associazioni culturali di Broni”. locale sviluppate all’interno del Distretto del Com- si è in attesa di acquisire il previsto parere richie- L’ultimo intervento in ordine di tempo è quello del - sto, rispettivamente, all’ISPRA, all’ISS, all’INAIL, quartiere “La Fracia”. Di cosa si tratta? la, all’organizzazione di iniziative e manifestazioni, all’ARPA, all’ASL nonché alla Provincia di Pavia. Al “Il quartiere ‘La Fracia’, prima particolarmente de- come il Broni By Night e la Festa dell’Uva, che pos- termine della fase istruttoria sarà convocata un’ap- gradato e fatiscente, che sta letteralmente rinascendo sano attirare in città persone del vicinato e turisti. posita Conferenza dei servizi, nell’ambito della quale grazie all’Housing sociale dell’Ex Mulino Meriggi, Alcuni risultati li vedremo nel breve periodo, altri si verranno assunte le determinazioni conclusive sul complesso che ospiterà 22 alloggi a canone sociale e realizzeranno nel tempo. Una cosa è certa: Broni, no- progetto in parola”. La missiva continuava spiegan- moderato, una nuova strada di collegamento tra via do che “tutto ciò premesso, stante l’esiguo importo Matteotti e la Strada provinciale, un parcheggio pub- per dare continuità alla ripartenza in corso sia sotto delle risorse ministeriali ad oggi disponibili sui ca- blico gratuito di oltre 100 posti e un piccolo discount pitoli di spesa per l’anno in corso, si assicura che a servizio della nuova area residenziale che sta sor- Oltre allo sviluppo e al rilancio turistico culturale, in occasione della prossima ripartizione di risorse - una delle altre priorità di governo della giunta ri- - che l’incrocio di via Casalagnello con via Circonval- lazione, con una rotatoria sulla strada statale”. dire cosa fa in concreto il comune? di tener in debito con le necessità evidenziate per gli “Nonostante il drastico taglio dei trasferimenti sta- - cosa avete fatto e cosa avete in programma per tali e regionali, interveniamo con una serie di servizi bordinatamente, comunque, al positivo accertamento sostenere lo sviluppo futuro di Broni nei prossimi a favore di tutte le fasce di età: dall’assistenza do- anni? miciliare ad anziani e disabili, a quella scolastica e stanziate””. “Uno dei principali capisaldi del secondo mandato ai portatori di handicap; dal pagamento di strutture Che cosa ne pensa di questa risposta? riguarda proprio il rilancio del tessuto produttivo e residenziali per anziani, minori e disabili, all’eroga- “Le parole del Ministro sono un segnale incorag- commerciale della città. Stiamo lavorando per fron- zione di contributi economici per non abbienti, senza giante per tutta la nostra comunità, segno del fatto teggiare la crisi e favorire l’arrivo di nuove attività dimenticarci dell’assegnazione di alloggi pubblici. che ha a cuore la nostra situazione, e premiano il produttive. Dopo la realizzazione di aree attrezzate Questo è possibile anche grazie all’operato delle as- lavoro di squadra fatto dall’Amministrazione comu- per l’insediamento di piccole imprese per sostenere sociazioni di volontariato che operano sul territorio nale, da tutte le forze politiche presenti in città, dalle lo sviluppo del sistema produttivo locale, abbiamo comunale, cui va il nostro sentito ringraziamento. Associazioni ambientaliste e dai cittadini di Broni. adottato il PII n. 23 che prevedono nuovi insediamen- Basti pensare che in bilancio abbiamo destinato al Adesso ci auguriamo che al momento della riparti- ti commerciali, nei pressi dello svincolo sulla Stata- sociale oltre un milione e 300.000 euro, che corri- zione delle risorse, venga tenuto in debito conto la le tra Broni e Stradella, che sono appena aperti o in spondono al 21,3 % della spesa corrente, più di un gravità e l’urgenza della situazione di Broni e si pro- procinto di aprire. Inoltre, stiamo seguendo il Piano quinto del totale. In rapporto al numero di abitanti, le ceda al più presto al reperimento dei fondi necessari di sviluppo varato negli anni scorsi con l’aiuto della risorse destinate dal Comune di Broni per sostenere facoltà di Economia dell’Università Cattolica di Pia- nostra, cercheremo di tenere vivo il suo interesse an- cenza. Senza dimenticarci del rilancio turistico, che circondario”. che nei prossimi mesi e continueremo a monitorare la avrà nuovo impulso con le strutture in fase di comple- Come distribuirete queste risorse? situazione”. il Periodico 42 AGOSTO 2013 L’APPELLO DELLA CONSULTA AMBIENTE ALL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE Pacchiarotti: “Bisogna potenziare la A L raccolta differenziata porta a porta” DI O LIVIER O M AGGI dine di buttare ogni oggetto od ogni sostanza anche se ancora utilizzabile. Riciclo, per separare accura- Si è concluso nei mesi scorsi il proget- tamente ed inviare agli appositi servizi di riciclaggio to di educazione ambientale “Le 4R dei materiali, oggetti e cibi già usufruiti e/o residui, di Stradella”, promosso dal Comune per il loro riutilizzo totale o parziale. In particolare di Stradella in collaborazione con la la frazione umida, quella di maggior quantità negli Broni-Stradella spa e con il centro STRADEL in sostanza utile all’agricoltura”. della Fondazione Cariplo. Il proget- Quindi, per concludere, voi chiedete un impegno to ha previsto una serie di incontri e maggiore del comune in questo ambito? di azioni concrete rivolte agli alunni “Tutto questo è un esempio di impegno per il rispetto delle scuole, ai commercianti, alle as- dell’ambiente in cui noi viviamo, ambiente che dob- sociazioni, ai dipendenti comunali e alle famiglie, sul biamo lasciare ai nostri discendenti nelle condizioni tema del riciclo e del riutilizzo del materiale. L’azione migliori che possiamo. Per questo chiediamo al sin- più importante del progetto, però, è stato l’avvio del- daco, alla giunta ed al consiglio comunale della città la sperimentazione della raccolta differenziata porta di Stradella di attivarsi per un nuovo modo di gestire a porta nel quartiere di San Zeno, che ha coinvolto - circa il 10% della popolazione stradellina. Ora, visti i ne con altre amministrazioni comunali e consortili, buoni risultati della sperimentazione, la consulta am- per il raggiungimento degli impegni assunti a livello biente del comune, presieduta dal professor Gilberto comunitario con l’estensione a tutta la popolazione Pacchiarotti, chiede al comune di impegnarsi nel con- del comune dell’esperienza effettuata con il progetto tinuare le azioni del progetto e di lavorare per esten- “Le 4R”, mediante una migliore organizzazione del dere il porta a porta in tutta la città. servizio di raccolta che possa contemplare anche, ad Presidente Pacchiarotti, cosa chiedete al comune esempio, incentivi per consentire una maggior ade- con questo documento? sione da parte dei cittadini”. “Lo scorso anno la città di Stradella ha effettuato un intervento per l’introduzione della raccolta differen- SI CORRE AI RIPARI - Gilberto Pacchiarotti Mancano i a quattro azioni (quattro R appunto) quale base per - questa operazione divulgativa: riduzione – riuso – to “Le 4 R”: prima indicazione la selezione (cioè la cantonieri riciclo – rispetto. Centro di questo progetto è stata riduzione), seconda il riutilizzo del prodotto non più la sperimentazione del “porta a porta” nel quartiere necessario che si vuol eliminare, terza il riciclaggio È emergenza cantonieri in Comune. La squadra di San Zeno, che ha dato davvero dei buoni risultati. del materiale o la sua trasformazione in compost degli operai che si occupa della manutenzione e Per questo, la Consulta ambiente del comune di Stra- (ammendante, concime). Solo quale soluzione estre- cura della città, infatti, dopo il pensionamento di della chiede all’amministrazione comunale di attuare - uno dei componenti, avvenuto all’inizio dell’an- quanto emerso portando la nostra comunità alla pari mento in discarica. Per il nostro territorio il processo no, si è ridotta a sole tre unità, che diventano due di quasi tutte le altre della Lombardia superando la indicato viene letto, purtroppo, esattamente in senso nel periodo estivo, a causa del turn over dovuto pigrizia mentale che ha contraddistinto il nostro ter- opposto. Ancora lo scorso anno la Commissione eu- alle ferie. Sono rimasti due cantonieri, dunque: ritorio e che ci ha portato ad essere tra i peggiori ropea ammoniva l’Italia perché invia una eccessiva troppo pochi per garantire un servizio adeguato nella raccolta differenziata della nostra Regione”. e una presenza costante sul territorio, che oltre al A che percentuale di raccolta differenziata siamo gran parte del territorio, le prime indicazioni ripor- centro storico, conta diverse frazioni sia in pia- arrivati in Oltrepo? tate e prescritte”. nura che sulla prima collina, con problemi che “Numerosi centri abitati della Lombardia hanno Mentre la Regione che cosa può fare? infatti raggiunto e superato i valori indicati dal go- “Un aspetto assurdo dei nostri comportamenti è mo- vanno a rilento: ne sono un esempio i tabelloni verno italiano e dall’Unione europea, che indicano strato, proprio dalla nostra Regione che, pur essendo tra le più virtuose d’Italia (ad eccezione della Pro- settimane fa nonostante le elezioni si siano svolte il raggiungimento di un valore percentuale pari al vincia di Pavia), ha un eccesso di capacità di com- a febbraio, oppure il verde da sistemare, in parti- bustione e, quale paradosso, deve importare da altre colare quello lungo il viale che porta alla stazio- sono in gran parte merito di una politica puntuale ne, o ancora le buche sulle strade. L’amministra- suoi inceneritori, accumulando di conseguenza nella zione allarga le braccia di fronte alle lamentele forme di incentivazione economica ai cittadini, pre- nostra atmosfera, nei nostri corpi, nei nostri suoli e dei cittadini e alle interpellanze della minoranza, miando chi effettua una raccolta differenziata eleva- nei nostri cibi un immenso quantitativo di veleni che che chiede maggior attenzione per la città, visto ta. Purtroppo la nostra zona non raggiunge nemme- mette a grave rischio in modo sempre più rilevante la che, di questi tempi, oltre alla mancanza di risorse no il 30% e con qualità decisamente scarse tali da nostra salute”. per poter realizzare gli interventi, non è possibile Scendendo nel concreto, quali sono le azioni da at- nemmeno effettuare concorsi e assunzioni. «Pur- tivare per la città di Stradella? troppo i cantonieri rimarranno tre – fanno sapere vengono indirizzati verso l’incenerimento che, oltre a “Proprio tenendo quale riferimento di condotta il dal Comune –. Attualmente non c’è alcun modo presentare un costo non indifferente, genera ulteriori motto delle “Le 4R”, la Consulta chiede di attivare di integrare la squadra. Quelli che ci sono si dan- quelle azioni propositive per attivare nella popolazio- no un gran da fare e cercano di intervenire per le - ne le opere che possano portare alla riduzione – riuso urgenze. Quindi chiediamo ai cittadini di portare cerogene, nocive per la salute, che vengono disperse – riciclo e rispetto per l’ambiente. Riduzione, agendo pazienza. Tutte le criticità ci sono note e stiamo con i gas emessi in atmosfera”. in modo globale e intenso sia sugli operatori quali lavorando per sanarle». Se nel breve periodo non - artigiani e strutture di commercio, sia sui cittadini, ci saranno cambiamenti, l’amministrazione, però, no? - è intenzionata nei prossimi mesi a valutare una “L’Unione europea, attraverso la direttiva 98/2008, dotto di contenitori dei prodotti venduti o acquistati. nuova soluzione. - il Periodico 43 AGOSTO 2013 LA BENEMERENZA DELLA TORRE CIVICA AL MOTOCLUB “CITTA’ DI STRADELLA”

Lombardi: “E’ il testimonial di una delle STRADEL pagine più nobili della storia della città” DI O LIVIER O M AGGI

Il Motoclub “Città di Stradella” ha ricevuto la bene- merenza della Torre Civica. Il riconoscimento, che ormai da 13 anni viene conferito a persone, istituzio- L ni, associazioni che hanno giovato alla città e al ter- A ritorio con la loro attività, è stato consegnato, come ogni anno, il 12 luglio, giorno della festa patronale dei santi Nabore e Felice, durante il consiglio comunale convocato in seduta straordinaria e solenne. Il Moto- club “Città di Stradella”, fondato il 14 dicembre 2009 l’obiettivo di riscoprire le tradizioni motociclistiche di Stradella, valorizzando in particolare il prestigio- so ruolo che svolsero in questo campo i concittadi- ni Gino Magnani, il pioniere che fondò nel 1914 la rivista “Motociclismo”, e Pietro Trespidi, il geniale progettista che creò l’Alpino e l’Ardito, le due azien- La premiazione de motociclistiche che hanno reso celebre il nome della di Stradella nel mondo dei motori. Da qui la scelta benemerenza del consiglio comunale, all’unanimità, di concedere il premio a questo gruppo di appassionati. Alla ceri- monia erano presenti molti cittadini, diversi sindaci e amministratori della zona, il consigliere regionale Giuseppe Villani, le forze dell’ordine, e, naturalmen- te, il consiglio direttivo del Motoclub: il presidente Rinaldo Brambilla, i vicepresidenti Gino Carena e rittura dirompenti e sapranno garantire una risonan- - Angelo Fiori, il segretario-tesoriere Giuseppe Rossi za e una ricaduta d’immagine straordinari, anche servazione e ricerca dei prodotti creati a Stradella è e i consiglieri Gianni Lodi, Antonio Verri, Sergio Al- sullo scenario internazionale, per la nostra città. Che stata tenuta accesa da un piccolo gruppo di appas- banesi, Luigi Rovati, Celestino Vercesi, Angelo Man- poi quella storia entusiasmante e gloriosa sia passa- sionati che, a partire dal 2009, con un forte segnale - ta, in poco meno di diciotto anni, dai fasti nazionali da parte dell’amministrazione comunale, ha dato il lo Lombardi ha ricordato la scelta fatta quest’anno e internazionali al declino irreversibile, nulla toglie via al progetto di costituire il Motoclub, volutamen- nell’assegnazione della benemerenza: “Quest’anno il a quel che essa ha rappresentato e a quel che ancora te intitolato alla città di Stradella, ricordando anche registro scelto, per unanime condivisione dei grup- oggi ci insegna in termini di intraprendenza, capacità Trespidi, l’Alpino e l’Ardito, cioè le entità industriali pi consiliari, è forse un po’ anomalo, ma certo non che fecero di Stradella un centro noto di produzio- - e nelle proprie risorse. E nel messaggio di speranza ne motoristica, conosciuto in tutto il mondo. Entità tremmo dire che quest’anno abbiamo deciso di fare, che da quella bella storia continua a promanare”. produttive che, nate dal nulla, hanno creato centinaia forse più di altre volte, un esercizio di memoria. Il Una storia continuata, anni più tardi, dall’opera e di posti di lavoro per la città e la zona, soprattutto nostro omaggio va, oggi, attraverso la cultura e la dalla passione dei membri del Motoclub, che il sin- per tanti nostri giovani”. Brambilla ricorda gli ulti- tradizione motoristica locale, a un sistema di saperi daco ricorda in questo modo: “L’affascinante storia mi eventi organizzati dal Motoclub: “Siamo riusci- e di sapienze che fanno parte di un passato e di una di quelle “piccole moto” che, da Stradella, se ne ti a fare tutto questo grazie alla volontà e coesione memoria comune. La valorizzazione e la diffusione erano andate per il mondo, è diventata, nel tempo, di un gruppo di soci ben riuscito, nel quale ognuno, della memoria è importante, per rafforzare l’identi- anche per merito delle iniziative di grande succes- nei diversi incarichi, da la massima operatività per tà, il senso di appartenenza e per stimolare processi so, promosse dalla nostra Primavera dello sport, la migliore riuscita del programma. Ultimo esempio di crescita e sviluppo delle comunità stesse. La pro- occasione straordinaria per promuovere la memoria la complessa manifestazione di circa un mese fa, con mozione di iniziative di recupero della memoria non e le migliori tradizioni stradelline. Grazie a questo la mostra realizzata qua in comune. Abbiamo toccato va intesa, unicamente, come un’operazione rivolta al impegno, quella cultura motoristica locale che, negli anche un altro settore, ovvero quello dei giovani, anzi passato, ma anche come una risorsa per affrontare, anni, aveva saputo coniugare genio imprenditoriale e dei giovanissimi che saranno in futuro i nuovi utenti, pratica sportiva e agonistica ai più alti livelli, è tor- con l’intenzione di iniziare un percorso di educazio- processi di trasformazione in atto”. Lombardi, poi, nata ad essere un patrimonio ben più vasto dei soli ne stradale e di comportamento”. - ripercorre a grandi linee la storia del motorismo stra- appassionati e a diventare patrimonio di conoscenze mento per il riconoscimento dell’attività del gruppo: dellino: gli anni Venti con Gino Magnani e la sua ri- diffuse. Oggi il Motoclub “Città di Stradella” è im- “L’importantissimo riconoscimento che ci viene as- vista “Motociclismo” e il genio di Pietro Trespidi con pegnato a trasmettere a tanti concittadini, nel nome segnato dall’amministrazione comunale, consideran- la Società Anonima Moto Trespidi; i circuiti “Città di Pietro Trespidi, Franco Rossi e Riccardo Codecà, do anche che la decisione è stata presa all’unanimità di Stradella” dal 1925 al 1933, a cui partecipa anche Gino Magnani, la passione e l’orgoglio per un patri- da tutto il consiglio comunale, ci onora e ci rende Tazio Nuvolari; la nascita della società Motobici or- monio di pratiche ed esperienze che hanno fatto la estremamente orgogliosi, ci sprona a continuare e storia della nostra città e delle nostre genti”. a ricercare sempre di più il meglio, perchè si cele- Riccardo Codecà; e, durante la ricostruzione, il boom motivazione della benemerenza: “Con il conferimen- bri la storia del motorismo stradellino con orgoglio e ancora Trespidi che consegna alla storia l’Alpino e la nostra città sia sempre ricordata con interesse e l’Ardito; i successi di Rinaldo Brambilla e Gino in memoria di quei pionieri, un compito, una missio- e simpatia. Il fatto di essere nato nella prima metà Carena. “Se l’Ardito godrà di una buona diffusione, ne e una responsabilità precisi: quelli di continuare del secolo scorso mi permette di dire “Sì, io c’ero”, specie nelle regioni del nord Italia, ma non riusci- per diverse combinazioni ho potuto vivere da vicino rà a resistere a lungo a una numerosa e agguerrita di una delle pagine più nobili della nostra storia, quelle esperienze, ho avuto la fortuna e il privilegio concorrenza, - continua Lombardi - l’Alpino diventa dove l’ingegno e la capacità di innovazione hanno di conoscere Magnani, Trespidi, Rossi, Codecà, i tec- invece presto un marchio di fama internazionale con davvero segnato un’epoca e un’immagine precisa di nici, gli operai, tutti amici, e tante volte ne sento una vendita in crescita esponenziale, anno dopo anno. Il Stradella” conclude il primo cittadino. Spetta, poi, ad grande nostalgia” - successo del micromotore Alpino è il successo della un emozionatissimo Rinaldo Brambilla, presidente ministrazione ha consegnato un attestato in ricordo Motobici. E sul fronte sportivo i successi sono addi- del Motoclub, ricordare la nascita del gruppo: “La il Periodico 44 AGOSTO 2013 PER TUTTO IL MESE TANTI APPUNTAMENTI CON LE MIGLIORI ORCHESTRE Agostissimo Codevillese per passare qualche serata tra musica e allegria DI A LESS ANDRO DISPER ATI già da diversi mesi prima della manifestazione. Si è partiti, come detto, con la “Sagra delle pappar- Il programma di festeggiamenti va- delle al cinghiale” sabato 27 luglio, e con una gustosa rato dalla Pro Loco di Codevilla per grigliata la sera di domenica 28 luglio (animata dal- l’estate 2013 sta per prendere il via. la musica di Gene e Gianni). Grande inoltre l’attesa EVENTI Con l’ “Ottava Sagra delle pappardel- per la nona edizione di “Agnolotto e Bonarda”, che le al cinghiale”, ha infatti preso inizio avrà luogo sabato 10 agosto. Come da tradizione, non l’”Agostissimo 2013”, una fra le più mancheranno le serate dedicate alla musica da bal- tradizionali manifestazioni dell’Oltre- lo, con la partecipazione di Ricky Renna (13 agosto), pò Pavese: viene infatti organizzata Bruno D’Andrea (15 agosto), Gene e Gianni (28 lu- senza interruzioni dal lontano 1975. glio, 4 agosto, 8 settembre), Max Milani (3 agosto, 10 Il nuovo presidente dell’associazione, agosto), Lory e René (11 agosto), I Nomadi di Franco Andrea Fedele, con la collaborazione dei membri sto- (18 e 19 agosto). Per sabato 25 agosto affascinante rici dell’associazione e dei giovani del paese, punta appuntamento con il tango argentino, mixato da Tj tutto sul rinnovamento nel segno della continuità: il Vaghestelle. Dedicata ai più giovani, invece, la “Festa calendario prevede infatti una serie di feste ampia- della birra”: parteciperanno la vogherese Rondoband (23 agosto) e Anthony Baker Show (24 agosto), per novità. Ritornano a grande richiesta le serate gastro- una serata tutta da ballare al ritmo degli anni ’80. Si nomiche: punto di forza è la qualità dei prodotti offer- chiude l’8 settembre con la “Festa del moscato”, pro- ti, che i volontari della Pro Loco ricercano nei miglio- prio durante la vendemmia che vedrà impegnate le ri fornitori della provincia, con costanza e dedizione aziende vitivinicole di Codevilla durante quei giorni.

A RIVANAZZANO TERME IL 17 E 18 AGOSTO PREMIAZIONE IL 25/8 Successo per la Rievocazione Ecco il concorso mostra canina storica a Varzi Enorme successo, anche quest’anno, per l’affer- Il circolo ANSPI Ponte Arte, con il patrocinio del- mata mostra canina, giunta ormai alla decima edi- la Pro Loco e del Comune di Brallo di Pergola, zione. La manifestazione ‘Memorial Zambruni’ è andata in scena al Parco Brugnatelli di Rivanazza- 2013. Il 25 Agosto 2013 presso le Scuole di Bral- no Terme. Oltre 200 amici a quattro zampe, delle - seguita dalla premiazione dei vincitori. I primi tre gno nonostante i capricci del tempo. Il cane vinci- - tore del best in show, che si è aggiudicato il bellis- simo primo premio, un soggiorno per 5 persone, l’attestato di partecipazione. Il regolamento pre- è l’American Husky, al secondo posto, ha vinto un ottimo prosciutto, il Pastore e al terzo posto il incorniciate) a PONTI ARTE – frazione Ponti, 34 Whippet a cui è stato consegnato un buono per un – 27050 Brallo di Pergola. Possono essere invia- trattamento benessere. Premiati anche tutti i cani migliori delle rispettive categorie e un riconosci- dovrà recare le seguenti indicazioni: Cognome, mento speciale ai simpatici meticci. L’evento è Nome, Età e Indirizzo dell’autore seguito dal ti- stato organizzato come ogni anno dall’Auser con tolo ed ubicazione del soggetto. Il termine per la il patrocinio del Comune di Rivanazzano Terme; consegna delle opere è previsto per il 15 agosto si è trattato della 10ª Esposizione canina aperta a 2013. Queste verranno poi esaminate da una giu- tutte le razze che rientra nel memorial ‘Daniele ria di esperti e rimarranno di proprietà dell’As- Zambruni’ che vede la collaborazione anche con sociazione Culturale locale, che si riserverà la la signora Carmen Zamboni. facoltà di esporle e riprodurle citando le genera- lità dell’autore. Per informazioni: Organizzazione Ponti Arte Tel. 02/48.95.10.37 - 0383/550.990 - Tra gli itinerari dell’Oltrepò Pavese c’è “La via 348/69.24.414 e-mail: [email protected]. del sale” utilizzata nel Medioevo per il trasporto di Pro Loco . Sito internet: www. questo prezioso elemento. L’abitato di Varzi è si- probrallo.net; e-mail: [email protected]. tuato al centro di questo percorso. La Compagnia a cavallo di Bellinzona “La Spada nella Rocca” percorrerà a metà agosto questa strada e così na- sce spontanea la volontà di organizzare una festa medioevale per poter ospitare al meglio questi ar- diti cavalieri che presenteranno spettacoli equestri di grande spessore. L’Associazione Milanese Ri- evocazioni Storiche (AMReS), già organizzatrice di varie manifestazioni nella provincia di Pavia, propone per l’occasione “Il Palio delle due Torri”, in programma il 17 e 18 agosto a Varzi. il Periodico 45 AGOSTO 2013 I PRODUTTORI LOCALI HANNO ESPOSTO I PROPRI LAVORI ARTIGIANALI Grande festa dell’Auser a Casanova EVENTI

Domenica 14 luglio l’Auser di Santa Margherita di gurante vino della cantina di Roberto Staffora ha organizzato presso il centro polifunzio- e Judith e il prelibato miele di Cri- nale di Casanova Destra, un pomeriggio animato da stiano Nobile. Durante la giornata è - intervenuto anche il sindaco di Santa sarmonica di Giampaolo e il piffero di Massimo han- Margherita Staffora, Piero Brignoli. no intrattenuto i partecipanti all’evento. Per la prima Al piffero si è esibito anche Stefano volta è stata realizzata l’esposizione di produzioni Valla di Cegni. Simpatico il siparietto artistiche di abili donne e uomini dell’alta valle Staf- di due giovani bambini uno al piffero fora. Hanno partecipato “artisti per diletto” Giuliana e Benito con le loro molteplici ed accurate produzioni ottenuto larghi applausi dei numerosi di apprezzabili accessori di abbigliamento: variegate presenti in sala. e particolari borse in fettuccina di cotone, composi- - si orecchini e bracciali e stupende realizzazioni ar- Foto di Fausto Franchini chitettoniche in legno su beole originali del luogo. Hanno partecipato altresì la pittrice Anto con i suoi interessanti e numerosi dipinti con soggetti di carat- tere ambientale dal ricco e accattivante cromatismo pittorico e Claudia con le sue particolarissime e raf- ed un equilibrato senso cromo spaziale. Preziosa la partecipazione del giornalista e scrittore Alessandro Disperati con la sua ricca e interessante vetrina edi- toriale orientata prevalentemente all’osservazione e all’attenta descrizione delle persone e dei luoghi della valle. Non è mancato un tocco di bontà con i sem- pre squisiti salumi di Angelo Dedomenici, il benau-

CON LA RAPPRESENTAZIONE DEL BRUTTO E LA MOGLIE A NEGRUZZO Cegni: il 16 andrà in scena Il 24 agosto c’è il tradizionale Carnevale Bianco la raviolata DI A LESS ANDRO DISPER ATI Tra i tanti appuntamenti in programma per il mese di agosto sull’Appennino pavese, non va Grande attesa anche quest’anno per il tradizionale dimenticata la tradizionale festa sull’Aia che appuntamento con il Carnevale Bianco di Cegni che andrà in scena a Negruzzo. La manifestazione è andrà in scena come ogni anno il 16 agosto, venerdì. in programma sabato 24 agosto e per l’occasio- In molti come sempre raggiungeranno il caratteri- ne le donne della piccola frazione del Comune stico borgo dell’alta valle Staffora posto a ridosso di Santa Margherita di Staffora produrranno mi- dell’Appennino per assistere alla rappresentazione gliaia di ravioli. de “Il brutto e la Moglie”. Il carnevale si avvia, nel primo pomeriggio, dal corteo, aperto dai musicisti che guidano il gruppo dei ballerini attraverso le

rappresentazione del matrimonio è come sempre l’evento centrale della manifestazione. Quindi i pro- messi sposi, con i propri accompagnatori, si incon- trano e dopo essersi presentati cominciano a contrat- tare il valore della sposa, tra battute (sulla generosità dei ricchi) e frizzi (sulla bellezza della sposa). E per

di buon vino e salame di quello di una volta. In- somma tutti ingredienti che ogni anno richiamano a Cegni centinaia di persone. Il tutto grazie all’opera degli Oriundi di Cegni, che ogni anno ripropongo- no questa spettacolare tradizione. Non solo musica non solo rappresentazioni. Durante la giornata sarà possibile assaporare i prodotti tipici ed in partico- lare i ravioli al brasato e il gustosissimo salame di Varzi. Allora appuntamento venerdì 16 agosto con il Carnevale di Cegni che come sempre richiamerà il pubblico delle grandi occasioni. il Periodico 46 AGOSTO 2013 NELL’UNICA DATA DI APERTURA DEL NOTO LOCALE IN RIVA ALLO STAFFORA Bob Sinclair all’Over Ocean di Salice Un grande evento ma è mancato il boom DI S ONIA DI L IBERTO quello che è stato il primo locale a Salice Terme, a vestirsi da tipico beach bar offrendo per diversi anni L’Over Ocean La spiaggia di Sali- la possibilità di godere, in mezzo ai colli, di un estate ce Terme il 12 Luglio ha regalato ai suggestiva in stile “spiaggia”. L’evento di quest’anno, suoi numerosi fans una serata specia- con la guest star Bob Sinclair, ha ricreato l’atmosfera EVENTI le con l’arrivo del Disk Jockey Bob di luoghi lontani che solitamente accolgono il noto Dj Sinclair. Sicuramente la serata non ha come Ibiza, Mykonos, Formentera… regalando così raggiunto le aspettative che l’evento un piccolo momento di evasione a chi ancora non ha annunciava, e che gli organizzatori si assaporato le sue vacanze, e dando magari il via ad un idea per far rivivere in futuro, anche per una notte una serata particolare e divertente che soltanto, il caro e vecchio “Over Ocean”. ha raccolto, oltre che diversi fan del Disk Jockey francese, soprattutto molti nostalgici dell’ Over ocean. Unica data di apertura per il 2013, quella dello scorso 12 Luglio può essere ricordata, e certamente lo sarà, come una serata evento con un‘or- va da padrone con i resident Dj Marcello Agostelli e ganizzazione che non ha lasciato spazio al caso… la Mirko. Intorno alle 24,30 è arrivato il famoso Dj fran- solita location sul greto del torrente Staffora è stata cese, che ha intrattenuto gli amici della Spiaggia per completamente riallestita, tirata a lucido e fatta rivi- oltre 2 ore in cui ha suonato i suoi dischi e non solo… vere per una sola, lunga e divertente notte. I cheren- accompagnato da bellissime ballerine con alle spalle guito, le sedie a sdraio intorno ai tavoli, i prive’ rialle- dai colli dell’Oltrepo illuminati dalle luci della cele- di questa notte. Lo staff dell’Over Ocean ha accolto i bre discoteca, Bob Sinclair ha fatto rivivere per una suoi “amici” aprendo le porte alle 21,00 con un aperi- sera la notte spiaggina, che ha caratterizzato i lunghi e accompagnando il tutto con la musica che già la face- anno. In molti sono stati attirati dalla nostalgia per

FINANZIATO IL LIBRO SULLA STORIA DI CIGOGNOLA Rovati: “Uno studio serio a disposizione della popolazione”

DI OL IVIERO M AGGI pleto della storia del comune dall’Unità d’Italia alla Guerra di Liberazione. Il progetto ha l’obiet- - tivo di restituire a Cigognola un volume che rac- mento del I bando 2013, promosso dalla Fondazione colga le testimonianze della propria storia recente, gnola: verrà utilizzato il software di descrizione comunitaria della provincia di Pavia, per la realiz- dopo un’attenta consultazione dell’archivio storico archivistica Sesamo, fornito gratuitamente da Re- zazione di un libro sulla storia del paese dall’unità dall’anno 1861 all’anno 1945”. gione Lombardia. Incaricato del riordino sarà un d’Italia alla guerra di liberazione. Il progetto, che Oltre all’archivio comunale, quali altre fonti sa- sarà realizzato dalla cooperativa “Gli Aironi” di ranno consultate? nell’attività di reperimento delle fonti”. Sannazzaro De’ Burgondi, prevede la consultazione “Verrà attentamente visionato anche l’archivio del- La pubblicazione, invece, come sarà strutturata? dell’archivio storico comunale e di quello della par- la Chiesa Parrocchiale di San Bernardo Abate, al “La pubblicazione sarà suddivisa in capitoli riguar- danti le principali fonti della storia nazionale e lo- utili alla stesura del volume. Il comune, inoltre, vor- così come sarebbe molto utile esaminare archivi cale e comprenderà un appendice di testimonianze rebbe poter esaminare anche eventuali archivi priva- privati, eventualmente dalla popolazione, aventi un orali, immagini e documenti. Ogni capitolo sarà ti, che abbiano un interesse storico al periodo scelto. interesse storico relativo al periodo preso in esame. suddiviso in sezioni, ognuna delle quali approfon- L’amministrazione ha anche lanciato una campagna disce un tema essenziale nella vita del Comune: testimonianze, anche orali, reperite dalla viva voce Amministrazione, Economia, Opere Pubbliche, del volume: chi fosse interessato all’iniziativa può di abitanti del comune che possano mettere in luce Istruzione e Sanità. In appendice, verrà presentata corrispondere al comune una cifra di 20 euro, da gli aspetti della vita quotidiana del secolo scorso, una raccolta di testimonianze orali, reperite dalla corredate anche da immagini d’epoca, documenti di viva voce di abitanti della zona che possano mettere Cigognola, Rosanna Rovati, ci spiega tutti i dettagli particolare rilievo e trascrizioni delle fonti storiche in luce gli aspetti della vita quotidiana del secolo del progetto. scorso in Cigognola”. Sindaco, in cosa consiste questa iniziativa? Da chi sarà realizzato il progetto? Sindaco Rovati, per la realizzazione del libro “Il comune di Cigognola ha partecipato al I Ban- “Il progetto verrà realizzato dalla Cooperativa So- avete lanciato una sottoscrizione pubblica. Di do 2013 promosso dalla Fondazione Comunitaria ciale “Gli Aironi” di Sannazzaro de’ Burgondi e ri- cosa si tratta? “Qualora vi fosse, da parte dei cittadini, interesse ai contributi per la realizzazione di un libro di testo delle fonti d’archivio necessarie alla stesura delle all’iniziativa, sarà possibile corrispondere al co- e grazie alla generosità della Fondazione stessa, il bozze del testo storico, che verranno svolte da un mune di Cigognola, la somma di 20 euro, da ver- - ricercatore storico esperto in collaborazione con un ministrazione comunale, nel promuovere la cultura archivista. Poi si passerà all’intervento di riordino compilazione della scheda di adesione. Tale parte- e gli studi di storia locale, intende mettere a dispo- e descrizione inventariale informatizzata di parte cipazione darà diritto di ricevere una copia della sizione della popolazione uno studio serio e com- della documentazione d’archivio storico di Cigo- pubblicazione stessa”. il Periodico 47 AGOSTO 2013 STA OTTENENDO LARGO SUCCESSO LA MUSICA ITINERANTE Borghi e Valli: ecco il programma del mese di agosto tra Broni e Nazzano EVENTI DI A LESS ANDRO DISPER ATI d’arme, gara di tiro con l’arco, giocoleria, danze e Prosegue con grande successo il Festival Borghi e spettacolo del fuoco. Valli un festival di musica itinerante curato con gran- RIVANAZZANO TERME. Sabato 10 Agosto si va de maestria da Ennio Poggi e Laura Beltrametti, ri- a Villa S. Pietro, a Nazzano per “Fantasie e virtuo- spettivamente Direttore e Consulente Artistico del sismi per cinque clarinetti”. Protagonisti della serata Festival Borghi&Valli. Ecco il programma di agosto. sono Simone Salza, Alfredo Natili, Renato Settembri, BRONI. Sabato 3 Agosto il Festival si sposta a Bro- Ermete Quondampaolo, Roberto Petrocchi. In sca- ni, presso la Basilica di S. Pietro Apostolo per una letta brani di Handy, Gershwin, Ellinghton, Bueno, serata in onore di Verdi e Wagner “Duecent’anni di Calvo, Gutierrez, ma anche Lennon e Mc Cartney o capolavori”, con l’Orchestra Sinfonica Accademica Fancelli. Il concerto è organizzato in collaborazione di Milano diretta da Ennio Poggi e il Coro Cappella con Associazione Occasioni di Festa di Rivanazzano Maria Immacolata di Broni diretto dal maestro Vanni Terme, che al termine offrirà anche un buffet a tutti Zunardi, con la partecipazione del soprano Daniela i presenti. Ingresso 15 euro. In caso di maltempo il Stigliano. Ennio Poggi, direttore artistico del Festival concerto si terrà presso il Teatro Comunale di Riva- Borghi&Valli, 5 diplomi in Conservatorio, docente di nazzano terme. Pianoforte Principale al Conservatorio Verdi di Mi- lano, vanta una lunga carriera concertistica in Italia e all’estero. Svolge intensa attività come pianista, compositore, direttore d’orchestra. Il suo amore per la musica, la consolidata esperienza artistica, lo col- locano in prima linea nella vita culturale del nostro territorio. In scaletta, per una serata speciale, la Sinfo- nia e il Va Pensiero dal Nabucco; O Signore dal tetto natio da I Lombardi alla prima crociata; Chi del gitan da Il Trovatore; Ouverture da Tannhauser; La Vergi- ne degli Angeli da La Forza del Destino; Ave Maria da Otello; Preludio atto primo da La Traviata; Marcia Trionfale dall’Aida; Preludio atto terzo e coro nuziale da Lohengrin. Ingresso ad offerta. FORTUNAGO. Lunedì 5 Agosto alle 21,15 si arri- va in uno dei Borghi più Belli d’Italia, Fortunago: in Piazza del Municipio sono protagonisti Roberto Me- tro ed Elvira Foti, al pianoforte per la serata “Bene, bravi, bis”, ovvero tutti i fuori programma richiesti a viva voce dal pubblico durante le serate. Ecco allo- ra la Polka veloce, Sul Bel Danubio Blu e la marcia di Radetzky di Strauss, la danza ungherese n. 5 e il Sogno di Schumann, il Can Can dall’operetta “Orfeo all’Inferno” di Offenbach; la Rapsodia ungherese di Liszt, la Czardas di Monti, la Danza Tarantella napo- letana di Rossini, il Va’ Pensiero di Verdi. Ingresso 8 euro, il concerto si terrà anche in caso di maltempo. MONTEBELLO. Giovedì 8 Agosto ecco l’opera: al teatro Soms di Montebello alle 21,15 c’è “Camille Claudel”, l’opera lirica in due atti presentata dall’In- ternational Opera Theater di Philadelphia con Gian- maria Griglio nelle vesti di Maestro concertatore e Direttore. L’opera lirica contemporanea racconta la storia di Camille Claudel (1864-1943), scultrice fran- cese, sorella dello scrittore Paul Claudel. Il suo ge- nio precoce lo portò a studiare a Parigi e a conoscere August Rodin, con cui nacque un rapporto amoroso intenso e tormentato, dato che lo scultore, già lega- to a Rose Beuret, non abbandonò mai la compagna per l’amante. Camille in questo periodo cominciò a soffrire di manie di persecuzione e nel processo di annientamento di se stessa arrivò anche a distruggere le sue opere. Ingresso 12 euro. ZAVATTARELLO. Venerdì 9 Agosto c’è un altro Borgo tra i più Belli d’Italia da visitare, Zavattarello: alla Chiesa di S. Paolo Apostolo la parrocchia invita al tradizionale concerto d’organo “Musica per l’ani- ma” con Giorgio Aversa all’organo, Licia Crevani al fagotto e Graziella Ghillani soprano. Ingresso libero. Un evento che precede il ferragosto di Zavattarello, in cui spiccano le Giornate Medievali di Giovedì 15 e Venerdì 16: ci saranno la rievocazione quattrocen- il Periodico 48 AGOSTO 2013 A RIVANAZZANO TERME TRE GIORNI DI FESTA La Giovane Riva da vita al Festival Park E per l’occasione si festeggiano i coscritti DI S ONIA DI L IBERTO

Anche quest’anno il 19, 20 e 21 Lu- glio, come ormai consuetudine, si è svolto l’attesissimo Festival Park, organizzato dall’associazione “Gio- EVENTI vane Riva” di Rivanazzano Terme, che giunge proprio quest’anno al suo decimo anniversario. Incontriamo il presidente della Giovane Riva, Davi- de Sartorello, che ci racconta la storia dell’associazione e di quest’ultimo evento dalla stessa organizzato. Arrivati al decimo anno, può dirsi soddisfatto dei risultati raggiunti e dell’esperienza fatta? “Assolutamente si. La Giovane Riva è nata da un gruppo di amici che aveva voglia di creare aggre- gazione nel proprio paese e da lì dare vita a eventi, come il Festival Park appunto, per i giovani e con i giovani. Eravamo un po’ stanchi di vedere che un parco come quello che abbiamo a Rivanazzano T. non venisse sfruttato, e che i ragazzi non avessero modo di viverlo almeno una volta l’anno. Avevamo meno di 30 anni e tanta voglia di fare, e così ci siamo imbar- cati in quest’avventura”. Immagino che organizzare un evento simile dal di crescita dei giovani nel paese, quindi ci sembra il non è cambiato negli anni: coinvolgere e aggregare - miglior investimento che per lo stesso si possa fare”. i ragazzi. Anzi, ci auguriamo che nuove leve decida- che altra associazione in quell’occasione e negli Quest’anno all’interno dell’ultima serata avete no di entrare a far parte della Giovane Riva, e che anni a venire? anche ospitato uno degli eventi più attesi dai gio- abbiano la stessa voglia e la stessa passione che ab- “Beh, si… all’epoca eravamo inesperti e ci hanno biamo avuto noi a suo tempo, di portare i ragazzi a dato una mano un po’ tutti, a partire dalle associazio- E’ stata un esperienza da ripetere? vivere il loro territorio in pieno. Noi ci abbiamo cre- ni già attive, che ci hanno indicato quale strada se- “Noi ci auguriamo di si! Credo sia stata la prima volta in assoluto che si siano festeggiati i coscritti varie amministrazioni comunali e dalla proloco che ed i ragazzi che hanno sempre offerto la loro collabo- al parco Brugnatelli, ed in occasione di una mani- nel corso di questi anni si sono succedute, e che rin- razione a titolo gratuito e con un sorriso sulle labbra. festazione che più appropriata non poteva essere. Lo graziamo davvero per il supporto e l’appoggio che ci La Giovane Riva è composta da soli 8 elementi, e nel scopo della nostra associazione è sempre lo stesso e hanno sempre dimostrato”. corso degli anni si sono succeduti diversi ragazzi, ma le serate al parco vedono da sempre coinvolti circa una trentina di giovani che si rendono disponibili e L’APPUNTAMENTO E’ PER SABATO 10 AGOSTO si danno davvero da fare correndo, magari dopo una giornata di lavoro come tutti noi. Questo lo sottolineo Cinque clarinetti per una serata da con piacere perché solitamente i ragazzi si dipingono come lavativi e poco interessati a ciò che è intorno a loro anche in termini di coinvolgimento sul proprio sogno a Villa San Pietro a Nazzano territorio, e noi invece possiamo dire esattamente il contrario”. Grande appuntamento con la musica nel caratteristico Tanto coinvolgimento anche da parte del pubblico, borgo di Nazzano. E’ il decimo anno che Occasioni di stando al pienone di questi 3 giorni di festa, pur Festa, associazione culturale rivanazzanese, organizza essendo il Festival Park alla sua decima edizione, il concerto della notte di San Lorenzo in località sug- giusto? gestive. Anche quest’anno, come spesso in passato, è “Siamo molto soddisfatti di com’è andata quest’anno. stata scelta come sede dell’evento la Villa San Pietro Nella prima serata di Venerdì 19, c’è stato il pienone nel Borgo di Nazzano. Sabato 10 agosto alle 21 “Fan- al parco Brugnatelli, pensi che abbiamo esaurito la tasie e virtuosismi per cinque clarinetti”, quintetto ita- birra presa per tutte e tre le giornate. Uno splendido liano di clarinetti. Il tutto rientra nel Festival Borghi modo di festeggiare il nostro decennale!! Sapevamo e Valli 2013. Al termine del concerto il Buffet “Pec- che il gruppo musicale ospite nella prima serata, cati di gola” a cura di Occasioni di Festa. Il Quintetto avrebbe raccolto molta gente ma non ci aspettavamo italiano di Clarinetti è composto da: Simone Salza, una tale partecipazione, quindi ne siamo rimasti più clarinetto e sassofono; Alfredo Natili, clarinetto e pic- che felici. Soprattutto per il fatto che la nostra asso- colo clarinetto; Renato Settembri, clarinetto; Ermete ciazione non è a scopo di lucro, anzi… la Giovane Quondampaolo, corno di bassetto; Roberto Petrocchi, Riva riesce ad organizzare questo evento ogni anno clarinetto basso. Ecco l’intenso programma della sera- grazie all’apporto di diversi sponsor, e il ricavato di ta: W.C. Handy – St. Louis Blues; L.U. Bueno, L.A. ogni Festa della Birra, viene interamente devoluto in Calvo, P.E. Gutuierrez Suite Eldorado (Alma Llanera - – Lejano Azul George - El Cucarron); G. Gershwin mo sul territorio quello che può essere un piccolo o – Four Hits for Five, bye; G. Gershwin – Un Ameri- grande aiuto ad associazioni e non, e quest’anno de- cano a Parigi; J. Lennon, P. Mc Cartney – Micelle; J. volviamo con enorme piacere e soddisfazione, visti i Lennon, P. McCartney - Penny Lane; D. Ellinghton – risultati, all’Oratorio del Paese. Cerchiamo di dare Medley; L. Fancelli – Acquarelli Cubani. sempre un contributo che sia in linea con la nostra idea il Periodico 49 AGOSTO 2013 IL PILOTA ERA AFFIANCATO DA LISA BOLLITO Luca Cantamessa festeggia i 25 anni del Rally del Tartufo con la 9° vittoria assoluta MOTORI Il portacolori “storico” della United Business non ha potuto vincere la piesse uno, quella del sabato sera in quanto effettuata in trasferimento, ma delle restanti otto disputate nella caldissima giornata di domenica scorsa, sette sono i sigilli che permet- tono di aggiudicare per la nona volta il Rally del

Lisa Bollito sulla Peugeot 207 S2000. Il popolare “Cantaluka” non concede mai nulla agli avversari che se le son date di santa ragione per conquistare l’argento. Elvis Chentre e Fulvio Florean con la Fiat Grande Punto Abarth portacolori della Happy Racer vincono una prova e giungono secondi as- soluti a 20”6 dai leader. Marco Strata, già protago- Cantamessa nista al Rally Città di Voghera, con la Mitsubishi Vincitore Lancer Evo 9 si deve accontentare del terzo gradi- Rally del no assoluto staccato dal vincitori di 39”7. L’altro Tartufo equipaggio della United Business, Marasso-Canu- - sto precedendo Borsa-Berra su Ford Fiesta RRC. Calleri-Bevione, gli altri portacolori della società di Salice Terme, al volante della piccola, ma per- formante Renault Twingo R2, si posizionano 14 assoluti e primi di classe. Nello stesso week-end l’australiana Molly Taylor, disputava una giudizio- sa e concreta gara in Romania al Rally di Sibiu, settima prova del Campionato Europeo Rally. Pier Liberali, team principal di United Business dichia- ra “Cantamessa è sempre una garanzia, grazie al suo grande talento ed ad una spiccata capacità di gestire le gare, riesce a demolire kilometro dopo kilometro gli avversari, purtroppo i suoi impegni professionali non gli permettono più di essere presente nel Campionato Italiano Rally, ma a mio giudizio rimane uno dei 5 piloti più forti in Italia. Negli ultimi due anni ha vinto la Coppa Italia Ral- ly: lui è sempre stato una garanzia, con qualsiasi mezzo ed in qualsiasi situazione riesce ad ottenere il miglior risultato” Per la società salicese alcune settimane di calma, prima di affrontare con i suoi

Ceca), ottava prova del Campionato Europeo Ral- ly ed il Rally delle Alpi Orientali terz’ultima prova del Campionato Italiano Rally Gil Calleri United Business Renault

Molly Taylor Pier Liberali United Business Massimo Marasso United Business Peugeot il Periodico 50 AGOSTO 2013 VARZI, LORENZO FOSSATI E’ IL NUOVO PRESIDENTE

può consentire il salto di qualità” DI G IANLUCA G IACONIA

Dopo la salvezza ottenuta attra- verso i playout, conquistata anche

SPORT a seguito degli episodi ben noti di Pieve Emanuele, in casa Varzi c’era voglia di ripartire dopo una stagione molto tormentata. Il cam- biamento è arrivato dall’alto, vi- sto che Corrado Guardamagna ha lasciato il ruolo presidenziale, ora occupato da Lorenzo Fossati, già in società da due anni. L’intento del nuovo presidente è quello di far tornare Varzi una piazza importante e per questo si è subito attivato sul mercato. Il col- po dell’estate è stato già piazzato con l’acquisto di Pietro Amaro, 25 gol l’anno scorso al Nord Voghe- ra. Conosciamo meglio i programmi dell’ambizioso Varzi attraverso le parole di Fossati. Fossati, ci racconti innanzitutto la “trattativa” che l’ha portata a diventare il nuovo presidente. “Varzi è una società di amici, come un po’ succede in tutti i paesi, infatti col Presidente Guardamagna e il Ds Guidi siamo sempre andati d’accordo. In- sieme abbiamo deciso di provare questa nuova so- luzione, con il sottoscritto nelle vesti di Presidente e Mizar Mancinelli come nuovo Ds, che andrà ad occuparsi di tutte le trattative e del settore giovani- le, su cui puntiamo moltissimo. I ragazzi mi hanno spinto ad accettare questo incarico perchè Varzi è ne, classe ‘96, giovane molto interessante e abbia- giungere la salvezza”. una bella realtà, può contare su una tifoseria calda mo dovuto dire addio a Zuccotti e Bordoni, che ne- Tornerà quest’anno il sentitissimo derby con lo e sempre presente sugli spalti, quindi vogliamo fare Zavattarello, approdato in 1° categoria: come a cui va un sentito ringraziamento. Per il resto è vede questa partita? Quali sono gli obiettivi stagionali? stato confermato il gruppo dell’anno scorso, stiamo “Non sono varzese di nascita, ma la vedo ugual- “L’obiettivo è certamente fare meglio della passata completando la squadra juniores, con l’obiettivo di mente come una partita importante. Più che una stagione, contraddistinta da tantissimi episodi ne- portare i ragazzi in prima squadra”. - gativi, in cui comunque abbiamo centrato la salvez- Secondo lei Amaro può essere il giocatore in gra- tere in mostra due squadre di alta montagna in 1° za. Vogliamo tornare ad essere una piazza ospitale, do di permettere il salto di qualità alla squadra? categoria, quindi deve essere un onore per tutta la mostrando il tanto richiesto fairplay, dopo molte- “A Varzi è presente il gruppo storico, che gioca qui vallata. Speriamo di vincere, ma la partita deve es- plici episodi spiacevoli accaduti lo scorso anno. da anni e crede nei colori granata. A mio avviso sere vissuta nel modo giusto, sia in campo che sugli Possiamo puntare ai playoff, ma l’obiettivo verrà Amaro è stato penalizzato nella sua carriera dal suo spalti, nel rispetto delle regole. Anche la partita con stabilito giornata per giornata, e cercheremo in modo di vivere le partite con eccessivo agonismo, la Rivanazzanese è stata, e sarà, molto accesa, ma ogni modo di fare il massimo per ottenere i risultati. ma ritengo per questo che lui possa consentire il non tolleriamo più episodi di violenza”. Disputeremo la Coppa Lombardia, sperando subi- salto di qualità, arrivando senza dubbio a 20 gol, Facciamo il punto sul settore giovanile. to di giocare dei derby per prepararci mentalmente inoltre può far crescere i giovani che abbiamo deci- “Possiamo contare su più di 30 primi calci e più di - 30 pulcini solo a Varzi, poi la collaborazione con Come andrete ad agire sul mercato? tore e usare i mezzi a propria disposizione, è l’unico Nizza e Godiasco funziona bene e la nostra struttu- “A Varzi erano necessari degli investimenti mirati, elemento che mi sono imposto di acquistare appena ra coperta permette a tutte le squadre di allenarsi. su tutti l’acquisto di una prima punta, che manca sono diventato Presidente, per me lui è il numero Tutti gli allenatori giocano in prima squadra e cer- da diversi anni. In quest’ottica abbiamo acquistato 1. L’attaccante si è già inserito nel gruppo grazie Pietro Amaro, l’attaccante più forte della categoria, ai numerosi tornei estivi disputati assieme ai suoi guidare il Varzi nel futuro. Puntiamo parecchio sui che per la prima volta approda a Varzi. Sempre nel nuovi compagni”. tornei, quest’anno a Cervia siamo arrivati quarti reparto avanzato abbiamo prelevato dalla Torrevil- Passiamo ora a parlare del nuovo Mister, Matteo su 54 squadre partecipanti e questo è certamente lese Alessandro Grossi, classe ‘94, giovane molto Landini. motivo di orgoglio. Il nostro obiettivo è fare calcio interessante, scuola Voghera. A centrocampo è ar- “Landini è già stato con noi due anni a Varzi, si anche in tempo di crisi, per questo abbiamo limitato rivato dal Nord Voghera Aldano, giovane che può tratta di un giovane che ha molta voglia di riscatto. le spese, ma vogliamo tesserare i nostri giovani per- contare alcune presenze in serie D col Voghera. In Con lui ci troviamo parecchio in sintonia, sia per mettendo loro di giocare e divertirsi”. difesa possiamo contare su due ritorni importanti, quanto riguarda il mercato che per il fattore orga- Oltre ad essere il Presidente, Lorenzo Fossati è nizzativo. Possiede una presunzione che mi piace stato sempre un tifoso del Varzi... grande giocatore, nella zona è colui che è arriva- molto, infatti lo vedo come un vincente, per questo “Si, mi recavo sempre allo stadio a vedere le partite to a giocare in categorie più alte, infatti c’erava- abbiamo puntato su di lui come persona giusta per del Varzi durante i “tempi d’oro” della Promozio- il nuovo Varzi che sta nascendo. Pur essendo perso- ne e dell’Eccellenza. Varzi è sempre stata seguita spessore, avendo trattato anche Croce, in forza alla nalmente legato a Fabio Barbieri, abbiamo cerca- dai tifosi, c’erano sempre 300 - 400 persone sugli Rvanazzanese. Frattini, dopo una buona stagione al to di cambiare rotta, in quanto la passata stagione spalti. Il mio intento è far rivivere ai varzesi quegli Nizza, ritorna a Varzi per mettersi nuovamente in anni importanti, sarebbe bello tornare a salire dopo gioco. Abbiamo prelevato dal Pavia Igor Giacobo- contributo importante che ci ha permesso di rag- dieci anni di 1° categoria”. il Periodico 51 AGOSTO 2013 STAGIONE MOLTO POSITIVA PER LA VIRTUS BASKET CASTEGGIO Cattaneo: “Ragazzi in costante aumento, non posso che essere soddisfatto” SPORT DI G IANLUCA G IACONIA

Si è appena conclusa un’ottima stagione per la Virtus Basket Casteggio, realtà che ha compiuto lo scorso mese di luglio due anni di vita. Ora è già tempo di pensare alla prossima stagione, in cui gli impegni sa- ranno molteplici e si andrà ad aggiungere alle squadre l’Under 13. Di questo e di tanti altri aspetti abbiamo parlato con il Presidente Alberto Cattaneo. Cattaneo, partiamo dall’analisi sulla stagione 2012 - 2013. “Si è trattata indubbiamente di una stagione positi- va e per stabilire ciò mi riferisco al fattore sportivo, ma soprattutto al legame costruito con i ragazzi e le famiglie. Durante la stagione abbiamo avuto un aumento del numero dei ragazzi, sia per quanto ri- guarda il minibasket che per le squadre giovanili. I sono stati cambiamenti tra gli allenatori, a partire tori all’interno dei vari gruppi, pur avendo i ragazzi ragazzi sono sempre stati presenti agli allenamenti, dalla nuova Under 13, su cui puntiamo tantissimo, indecisi per vari motivi”. che sarà guidata da Aurelia Montagna ed è un grup- In questi 2 anni c’è stato quindi un incremento nel che fare piacere”. numero delle presenze all’attività sportiva, aspet- Passiamo a parlare quindi del fattore sportivo, va- L’Under 15, che è in pratica la squadra che ha vin- to non facile, soprattutto in tempi di crisi. Recluta- lutando la stagione delle rispettive squadre. to il campionato Under 14, sarà guidata da Andrea “Certamente dal punto di vista sportivo il risultato Campagnoli e partirà con lo spareggio per parteci- “Molto dipende da come si presenta la società, ci positivo garantisce una fedelizzazione del ragazzo nei pare all’élite di categoria. L’Under 17, formata dai confronti della società. L’Under 14 e l’Under 15 ma- ragazzi del ‘97-’98 e allenata da Tommaso Garla- su cosa si pretende e cosa si offre effettivamente. Le schile hanno vinto i rispettivi campionati provinciali, schelli, disputerà lo spareggio per l’élite Under 17 famiglie sono alla costante ricerca di luoghi in cui perdendo poi le partite che consentivano l’accesso e da quest’anno la regione Lombardia ha introdotto alle Final Four regionali. La squadra femminile, l’élite Under 16 per i ‘98. Ritengo molto utili questi caratterizzato dai centri sportivi, che non coprono a dopo la vittoria con Cantù nelle Final Four, ha cedu- spareggi ad inizio stagione per prepararsi al meglio to contro il ben più quotato Melzo. Era la prima sta- per il prossimo campionato”. - gione in assoluto per la squadra femminile, composta Per quanto riguarda il minibasket? ne. Noi ai ragazzi offriamo un prodotto, dobbiamo da ragazze provenienti anche da , “Avremo ancora tutti i gruppi ai nastri di partenza dare il massimo per convincerli a restare nelle suc- e Borgonovo, un gruppo nuovo che ha ottenuto un e gli allenatori saranno Di Franco e Campagnoli, cessive stagioni, nel loro e nel nostro interesse, que- risultato storico, infatti l’apice della stagione è stato per un totale di 60-70 ragazzi. Per dar continuità al sto a prescindere dalla titolarietà del cartellino. Ci - discorso della femminile abbiamo disputato un’ami- sono società che mettono al centro il ragazzo, il quale suna partita, anche con il Fanfulla Lodi, che punta chevole a giugno con una squadra composta da ele- è libero di scegliersi la squadra. In questi due anni solo sulla femminile, ce la siamo giocata. Passando menti nati tra il 2000 e il 2003 provenienti per il 50% pochissimi ragazzi sono andati via, molti più sono al minibasket, anche qui il numero dei ragazzi è stato da società vicine e per il 50% dalla nostra. Nel giro stati coloro che han chiamato per giocare qui con in crescita costante, i risultati sono stati positivi, dato di un anno vogliamo avere una seconda squadra fem- noi. Lasciare libertà di scelta ai ragazzi si è rivela- che abbiamo vinto l’80% delle partite disputate”. minile che vada a seguire il gruppo delle ‘98, che nel ta l’arma vincente. I ragazzi sono volenterosi, la fa- Analizziamo adesso il lavoro degli allenatori. prossimo campionato sarà guidato da Aurelia Mon- miglia è d’accordo per far praticare sport, quindi la “Andrea Campagnoli e Aurelia Montagna, rispetti- tagna e presenterà ancora le stesse ragazze, nono- vamente coach dell’Under 15 e Under 14 maschile, stante non abitino così vicino”. economico è falcidiato anche dalla continua carenza sono ormai due totem della società, partecipano alle Altri progetti in atto? di sponsor, che complica parecchio le cose. Mi au- decisioni importanti e spero rimangano con noi il “Stiamo parlando con Voghera per prolungare la guro che le collaborazioni tra le società, come Pavia più possibile. Matteo Puschi del Minibasket ha con- collaborazione anche nel corso di questa stagione, nel ‘99, possano essere estese anche ad altre zone tribuito all’ottima stagione e i ragazzi si sono molto - della provincia, da noi come in . Questo è affezionati, stiamo per questo valutando la sua dispo- ganizzativo. Ci sarà uno scambio di prestiti di gioca- l’esempio giusto per garantire il futuro del basket”. nibilità o meno per settembre”. Quali tornei sono stati disputati? “Abbiamo disputato con la nostra Under 14 un tor- neo nel periodo di Pasqua a Lugano, essendo stati invitati dalla società organizzatrice, in collaborazio- ne con , infatti la squadra era composta da elementi di entrambe le squadre. Siamo arrivati

Zagabria, che faceva capo ad elementi della nazio- nale croata. Altri tornei in collaborazione con altre società sono stati a livello di minibasket a Salsomag- giore nel periodo dell’Epifania con l’Under 14 e la femminile. Gli esordienti hanno disputato un torneo a Pisa, ospitati dalle famiglie, mentre i genitori erano in albergo. L’Under 15 ha vinto il torneo di Borgo- con la presenza anche di Castellana Fineco, Bakery Piacenza e Parma Magic Basket”. Come si presenta la prossima stagione? “Sarà una stagione certamente più impegnativa, ci il Periodico 52 AGOSTO 2013 IL RETORBIDO VUOLE RISALIRE SUBITO DOPO LA RETROCESSIONE Piccolla: vogliamo tornare in 2° categoria” DI G IANLUCA G IACONIA

Finale amaro per il Retorbido nell’ul- timo campionato di 2° categoria.

SPORT Infatti i biancorossi hanno occupa- to l’ultima posizione dall’inizio al termine della stagione, conseguendo così la retrocessione in 3° categoria. All’ultima giornata il Godiasco, im- pegnato nella lotta playoff, ha scon- - non sono riusciti ad espugnare Castelletto. Dopo una stagione da dimenticare, la parola d’ordine è ripartire subito e ritornare in 2° categoria. Questo è l’obiettivo della società guidata dal Presidente Paolo Piccolla, che punta in questa stagione sul nuovo tecnico Sturla e su gran parte del gruppo dello scorso anno. Presidente, partiamo da un’analisi sull’ultima sta- gione. - ne del nostro allenatore dell’anno scorso, Maurizio Cavo, di non guidare più la squadra. Siamo partiti valido per i risultati ottenuti anche a Broni e a Ca- politica, forniamo l’attrezzatura e paghiamo le visi- con Frattini, che ha avuto in seguito problemi perso- steggio, in 1° categoria”. te mediche, appoggiandoci parecchio agli sponsor. nali, poi con Negri l’esito è stato identico ed abbia- Cambiamo argomento e passiamo alla prossima Vedo comunque che anche in giro la situazione non mo proseguito con Loda, ma ormai la stagione aveva stagione. migliora, i rimborsi vengono ridotti e quindi si punta preso una piega negativa. Ci sono state partite, in “Stiamo cercando di confermare il gruppo dello scor- maggiormente sul settore giovanile. Dal canto nostro primis contro Castelletto e , in cui abbiamo so anno, a nostro avviso valido per sostenere un buon noi vogliamo ripartire con i pulcini, essendo consa- campionato di 3° categoria. Al momento qualcuno pevoli del problema delle strutture; abbiamo infatti a è indeciso, qualcuno ha smesso, Ascagni torna alla disposizione un campo che, se utilizzato da più squa- ci sono alibi e ci assumiamo le nostre colpe. Abbiamo Torrevillese e abbiamo preso Rossi dal Montebello, provato a rimediare a gennaio con gli acquisti di Fu- Quintiero dal Mezzana, Emma dal Godiasco e ab- Concludo dicendo che i nostri ragazzi hanno fornito magalli, Piccinini e Ascagni, ma la stagione era dif- biamo nel mirino Finardi e Ganimede. Speriamo nel un ottimo contributo per la realizzazione della Festa recupero di Piccolla, fondamentale e pericoloso nelle della Birra, organizzata a Retorbido per due weekend iniziali. Il rammarico è aver conseguito la retroces- poche apparizioni fatte quest’anno, inoltre dovrebbe consecutivi”. sione con un punto di distacco dalla Folgore, penul- tornare Tomasi, indisponibile tutto l’anno”. Obiettivo? avremmo dovuto seguire la squadra più da vicino”. “Vogliamo giocare bene e possibilmente risalire, IN BREVE come detto anche dal nuovo mister Sturla, l’anno “Di certo i numerosi infortuni non ci hanno aiutato, scorso giocatore del Lungavilla. Siamo comunque Al via il Trofeo in particolare quello del nostro capitano e miglior at- consapevoli dei limiti che comportano la categoria e Pieve di San Zaccaria taccante, Daniele Piccolla, out per tutta la stagione. i campi di gioco”. Anche l’altro attaccante, Legora, ha avuto parecchi Ci sono stati cambiamenti in dirigenza? Domenica 4 agosto andrà in scena il 30° Trofeo problemi, infatti abbiamo provato a rimediare con “Abbiamo inserito due ragazzi del paese, Andrea Pe- Pieve di San Zaccaria, una corsa competitiva, e l’acquisto di Ascagni, ma anche lui si è fatto male. goraro e Roberto Giangrassi, che ci forniranno un non, di 7, 15 e 25 KM. Dal 1983 il trofeo viene Quindi l’attacco ha prodotto poche realizzazioni, sot- aiuto importante. Vogliamo ritornare ad organizzare organizzato con entusiasmo dalla piccola comu- tolineo comunque l’ottimo apporto di Piccinini, ar- le cene il venerdì sera, quindi offriamo maggiore di- nità di San Zaccaria e grazie alla competenza e rivato a gennaio dal Godiasco, che è andato in rete sponibilità per tenere compatto il gruppo. Vogliamo capacità organizzative di Daniele Giacobone la sette volte. Il nostro difensore Simone è stato infortu- contare sul fattore campo, quest’anno non determi- corsa ha sempre un grande successo. Ogni anno nato per sei mesi, insomma la stagione era davvero nante in quanto abbiamo ottenuto solo sei punti”. il trend degli iscritti è intorno ai mille; vi parte- Ad oggi non sappiamo ancora la composizione cipano giovani atleti e podisti d’annata e sono Che giudizio ci può dare sul campionato? del prossimo campionato, anche se solitamente le assicurati premi per tutti. L’appuntamento è alle “Il livello globale è sceso parecchio. Abbiamo gioca- squadre oltrepadane vengono inserite nel girone 8,30 presso il Campo Sportivo di San Zaccaria to in 2° anche tre anni fa, stagione in cui corazzate C. Cosa ne pensa del prossimo campionato? di fronte alla Pieve romanica. come Ferrera e Torrevillese avrebbero dominato di gran lunga in questo campionato, ma anche la Riva- playoff, è ancora in “lotta” per il ripescaggio in 2° Tigo fermo nazzanese e il Nord Voghera dello scorso anno sareb- categoria. Se restasse in 3°, sarebbe di certo una del- per un guasto al motore bero state protagoniste in solitaria. Eravamo arrivati le favorite, come il Montebello, che ha già operato ai playout nel 2010, pur avendo avuto sette punti in bene sul mercato. Bronese, Casei e Nizza sono delle Altra sfortunata prova per Andrea ‘Tigo’ Sal- più rispetto all’attuale stagione”. incognite, dato che si possono inserire per la vittoria viotti in questa stagione. Il pilota salicese, nel Il Casteggio ha vinto con merito? - Rally Città di Cremona si è dovuto arrendere “Si, il Casteggio era la squadra più forte, ha perso lose, ad esempio la Folgore può contare sui giovani. durante la seconda ps a causa di un problema solo due partite in tutto l’anno, anche se il Godiasco Non sarà in ogni caso facile vincere, quest’anno si è al motore. “Non ho parole – dice il Tigo – per a mio avviso non era molto inferiore. Rivedendo un adesso è un anno non particolarmente positivo. attimo tutte le squadre, quella che esprimeva il gioco l’approdo ai playoff”. Ma sono pronto a rifarmi. Prossimo appunta- migliore era il Volante . Lo Zavattarello po- Come andrete ad affrontare la crisi economica, teva contare sull’esperienza, valore che ha portato la che riguarda anche il mondo del calcio? squadra di Tondo, che si è confermato un allenatore “Non paghiamo nessun giocatore, non è nella nostra il Periodico 53 AGOSTO 2013 INTERVISTA AL TESORIERE DELL’ASD IRIA PALLANUOTO, MATTEO SPINA “Ci avviciniamo al campionato con foga: chiediamo aiuto alle istituzioni” SPORT

Gli atleti dell’Iria Pallanuoto

DI G IANLUCA G IACONIA anche dall’anno prossimo. Anche gli ultimi arrivati si sono integrati bene nel gruppo vivendo la pallanuoto il livello qualitativo della rosa. Ci siamo però tolti Nata più di un anno e mezzo fa, l’Asd Iria Pallanuoto più che come un gruppo di atleti, come un gruppo di anche alcune soddisfazioni come le vittorie contro il prosegue la sua marcia di avvicinamento al campio- amici. Il divertimento e lo star bene in acqua è sem- nato interregionale 2014 attraverso allenamenti ed pre un punto fondamentale per la crescita positiva allenano da molti anni. Prossimamente affronteremo amichevoli. Con il tesoriere Matteo Spina conoscia- della squadra”. al Tortuga Lido di Salice Terme una rappresentati- mo meglio le novità riguardanti questa società, che Si è aggiunto qualche nuovo sponsor? va di Tortona, per il quale incontro speriamo venga può contare su un gruppo forte e su due nuovi spon- “Grazie al contributo dei due nuovi sponsor, il Ri- tanta gente a sostenerci come è accaduto nelle altre sor. stopub Malù di Retorbido e la Banca Centropadana gare casalinghe. Siamo riusciti a riempire le gradi- Come procede il lavoro di avvicinamento al cam- di Rivanazzano Terme, siamo riusciti ad acquistare nate dell’impianto vogherese e questo vuol dire che pionato interregionale 2014? i costumi per tutti i componenti dell’Iria Pallanuo- le persone si stanno appassionando al nostro lavoro “Stiamo intavolando un discorso per il campionato to e a breve avremo due nuove porte, fondamentali e all’impegno che mettiamo in acqua”. dell’anno prossimo con la direttrice della piscina Ge- per cercare di fare dell’impianto di Voghera il cam- Come giudichi il lavoro del Mister? stisport di Voghera per cercare di ottenere la dispo- po gara per l’anno venturo. Inoltre è sempre aperta “Il mister Ladisa ha dato la svolta che abbiamo nibilità della vasca anche per le gare interne della la collaborazione con il nostro primo sponsor, Tecno cercato negli ultimi tre anni di lavoro in acqua; ora nostra squadra. Un altro punto che ci sta a cuore è Serramenti di . Pensiamo che l’aiuto non siamo solo un gruppo che si diverte a giocare a l’apertura di corsi anche per i più giovani, vista la ri- di queste persone sia fondamentale per mantenere at- pallanuoto, ma abbiamo l’identità di una vera squa- chiesta di ragazzi e ragazze che vedono la pallanuoto tiva la squadra e che d’altra parte gli sponsor siano dra. Ovviamente è stato confermato anche per l’anno come uno sport nuovo e stimolante. Ci stiamo avvi- soddisfatti di come la pallanuoto a Voghera stia pren- 2013/2014, quello appunto in cui vorremo affrontare cinando al campionato interregionale Libertas con dendo piede e ampliando i propri orizzonti”. il campionato. Grazie ai suoi preziosi consigli ed ai entusiasmo dettato dalla voglia di fare e di allenarsi Cosa ne pensi del gruppo che si è formato? duri allenamenti a cui sottopone i ragazzi durante anche d’estate”. “Il gruppo è sempre stato unito; come già sottoline- l’anno, ogni membro della squadra è riuscito a mi- La squadra si allena anche durante il periodo esti- ato siamo un gruppo di amici prima che di atleti. In gliorarsi”. vo? acqua siamo disposti ad affrontare allenamenti molto Pensi che la città di Voghera abbia preso a cuore la “I ragazzi si allenano anche durante l’estate; han- duri anche grazie allo spirito d’aiuto reciproco che vostra iniziativa? si è creato tra di noi. Nuovi ragazzi sono sempre ben “Se da un lato vediamo l’entusiasmo delle singole Giugno, ma grazie alla disponibilità dell’impianto accetti dalla squadra, ma non precludiamo neanche persone, dall’altro l’iniziativa parte sempre dall’in- Gestisport di Casteggio stanno proseguendo l’attività l’arrivo di ragazze che si vorranno allenare in futuro terno della società. Vorremmo vedere più collabo- - con noi, visto anche il grande impegno che dovremo razione da parte delle Istituzioni, come dal Comune so come la pallanuoto”. metterci l’anno prossimo per il campionato”. della nostra città che sembra interessarsi solo ad un Si è aggiunto qualche nuovo “acquisto”? Come stanno procedendo gli incontri amichevoli? unico sport. D’altronde questo è un problema di tutti “Dagli allenamenti in cui erano presenti dieci atleti “Ad Aprile e Maggio abbiamo incontrato in amiche- gli sport che non siano il calcio, ma a parte le accuse ora siamo arrivati ad avere in rosa ben trenta com- vole i nostri amici di Valenza, una squadra solida e siamo soddisfatti dell’interessamento dei cittadini e ponenti che pensiamo possano crescere di numero dei nostri sponsor”. il Periodico 54 AGOSTO 2013 A MONTESEGALE IN TANTI PROVANO L’EMOZIONE DEL TIRO CON L’ARCO Gli Arcieri dell’Ardivestra ottengono buoni risultati con Orezzi e Sozzani DI A LESS ANDRO DISPER ATI determinato atleta). In quel di Cologne Bresciano il 7 luglio buona prestazione della squadra ed un secondo Prosegue a pieno regime l’attività de- piazzamento sempre per Giancarlo Orezzi. Il nutri- gli arcieri Ardivestra. Numerosi sono tissimo programma della società vede nei prossimi i ragazzi che hanno trascorso una giorni corsi di tiro a Romagnese, corsi di tiro presso SPORT giornata di sport sul campo della So- il campo della società a Montesegale, e dimostrazioni cieta alle prese con archi, frecce, fare- di tiro nei Comuni della Zona. tre, paradita e via dicendo. Termino- logia nuova per molti di loro ma che a

loro discorsi di competenti arcieri. La società oltre a rivolgere i propri sforzi verso la diffusione del tiro con l’arco partecipa con la propria squadra agonistica alle numerose gare di ca- lendario Fitarco con lusinghieri successi. Proprio nei giorni scorsi c’è stato il successo master Compound a di Giancarlo Orezzi, un secondo posto di Guido Sozzani eterno ragazzo ma anche lui master compound ed un secondo posto senior compound di Emanuele Trevisio (nuovo acquisto ma già grintoso e

SI E’ TENUTO IL FOOTBALL CAMP NELLO SCORSO MESE “Progetto riuscito alla grande, verrà riproposto anche nel 2014” DI G I ANLUC A G I ACONI A

Mauro Colombini e Matteo Zanoni, dottori in Scien- ze Motorie e allenatori della scuola calcio Ac Mi- lan, hanno organizzato il Giussago Football Camp, progetto basato su due settimane all’insegna del calcio e del divertimento per i più giovani. Negli scorsi giorni abbiamo quindi incontrato i due istrut- tori per avere maggiori informazioni riguardanti questa iniziativa. Come si sono svolte le giornate? “I ragazzi arrivavano nella struttura alle 9 e alle 9,30 iniziavano il loro allenamento. Dopo il pran- zo alle 12, svolgevano i loro compiti e avevano un momento di relax, per poi riprendere l’allenamento alle 15 e terminarlo alle 17 o alle 17,30”. Siete soddisfatti del progetto? “Siamo molto soddisfatti, visto che a Giussago non era mai stato organizzato un Camp di calcio e an- che dal punto organizzativo è andato tutto per il questi giorni? Come giudicate la struttura? verso giusto”. “Allenando i bambini, ogni giorno ci sarebbero “Si tratta di un’ottima struttura all’altezza di una Ci saranno altri progetti futuri? molti episodi da ricordare, ma uno in particolare scuola calcio ed è composta da 3 campi da “Per quanto riguarda la nostra collaborazione con sicuramente non ce lo scorderemo. Abbiamo propo- calcio e, in futuro, anche da una palestra. La strut- l’As Giussago (scuola calcio Milan) inizieremo tura si distingue certamente per la presenza dei ma- con le iscrizioni per la stagione sportiva 2013/14 rimasti basiti dalla fantasia dei bambini sia nello teriali didattici, in quanto l’As Giussago non ci fa ad agosto. Noi siamo responsabili ed allenatori e svolgere questi gesti atletici sia nelle esultanze, ed è mancare niente”. quindi speriamo di avere un buon numero di iscritti. lì che ci viene in mente quanto detto da un allenato- Pensate di riproporlo? A livello personale a settembre riprenderemo, sem- re dell’Ac Milan, ossia che i bambini vanno lasciati “Sicuramente si, infatti a febbraio riapriranno le pre a Giussago, i corsi di pilates e ginnastica dolce, liberi di provare a crederci e non bisogna continua- iscrizioni per il Football Camp”. contemporaneamente partirà il progetto O.R.M.A re a riempirli di schemi reimpostati”. Volete fare dei ringraziamenti? nelle scuole primarie sul benessere nutrizionale e Sono stati giorni utili per la vostra crescita come “Innanzitutto ringraziamo gli iscritti e i loro genito- - allenatori? ri, tutti coloro che ci hanno aiutato a realizzare que- mata “benessere a casa tua”, che offre alle persone “Da quando alleniamo i bambini ogni allenamento sto Football Camp, ma in particolare il Ds dell’As serve a loro, ma soprattutto a noi. Ogni esercizio ha Giussago Andrea Le Noci, il nostro caro amico C’è qualche giovane interessante? mille varianti e sta nella bravura dell’allenatore ad Gino Cantatore, il parroco di giussago Don Dante “Abbiamo notato qualche giovane interessante che adattarlo ai propri bambini. La possibilità del Cam- e per ultimi, ma non meno importanti, gli sponsor, sicuramente segnaleremo all’ Ac Milan”. pus di poter far svolgere due allenamenti al giorno ossia la Microstar di , il Bar Maldiva di Ci potete ricordare un episodio particolare di ci ha fornito un grande miglioramento”. Giussago e la gastronomia Pinelli di Guinzano”. il Periodico 55 AGOSTO 2013 ANCORA SULLA TARGA POSTA VICINO AL CASTELLO DI VOGHERA

‘Quella targa ricorda chi è stato ucciso DAI L E

Mi sia consentito intervenire nuovamente nella pole- osa equiparare gli opposti schieramenti facendo dire mento... non si spengono come pre- mendo un interruttore della luce”. Il

mica relativa alla targa di Piazza Castello rilevando ad un protagonista che non ha senso parlare di parte TTORI che le argomentazioni contenute nello scritto appar- giusta e parte sbagliata quando si tratta di giovani di guaio è che l’interruttore della luce so su “Il Periodico” del mese di luglio dal titolo “Un vent’anni. non solo non è stato spento, ma è riconoscimento inaccettabile” appaiono fondate su - stato dimenticato acceso. vecchi ed ostinati pregiudizi. mento pubblico, ha subito il regista Belluco che sta Nell’immediato dopo guerra il socialista Carlo Silve- l’uccisione del Generale Ferruccio stri nel libro “Contro la vendetta” aveva sostenuto e - documentato che nel corso della guerra civile vi sono state persone in buona fede e degne di rispetto da una sepolte in una fossa comune, sono 136, ma sembra 1945 per quanto riguarda la sorte parte e dall’altra, così come vi sono stati fanatici, op- trattarsi di una minoranza. dei sacerdoti. L’assassinio del primo portunisti e delinquenti dall’una e dall’altra parte. Se Incredibili e violente contestazioni da parte dei suoi sacerdote “giustiziato”, Don Dome- - stessi compagni di area progressista ha poi subito nico Gianni, avvenne il 24/04/45, mentre l’assas- la guerra vi è ancora chi presuppone che da una sola Pansa in seguito alla pubblicazione del suo libro “Il sinio dell’ottavo sacerdote, Don Alfonso Reggiani parte vi erano i buoni e dall’altra i cattivi indegni di sangue dei vinti”. avvenne il 5/12/45. (V. “Il sangue dei vinti” cap.”Il qualsiasi riconoscimento. Certi delitti non dovevano essere rievocati e se pro- prete è un nemico” pag. 286-289). Chiedo scusa. Peraltro non si capisce perché debba essere ritenuto prio se ne voleva parlare si doveva quantomeno pre- Quando gli autori di uccisioni sono i partigiani non “riconoscimento inaccettabile” l’apposizione di una cisare, così come fa l’autore dello scritto “Un ricono- si tratta di assassinio. Diciamo che questi preti sono targa commemorativa posta sul luogo in cui, a guerra scimento inaccettabile”, che le uccisioni di avversari morti per distrazione. Era stato dimenticato acceso - l’interruttore. da di partigiani sei persone aderenti alla R.S.I., dopo della “forza d’inerzia - perché - violenza e risenti- Enrico Albini essere state illecitamente prelevate dal carcere ove si trovavano in attesa di processo. Il tenore della targa “Sei italiani…vennero fucilati senza alcun processo da altri italiani” non costituisce alcun riconoscimento. UN LETTORE CI SEGNALA QUESTA NOVITA’ Riconoscimenti inaccettabili sono se mai altri. Basti pensare agli onori e alle decorazioni che hanno rice- Lo Staffora a luglio con vuto gli eroi partigiani autori dell’attentato di via Ra- sella responsabili della morte di 33 riservisti tedeschi addetti ai servizi civili, di due inermi cittadini italiani e della conseguente prevedibile rappresaglia tedesca. l’acqua: una meraviglia E che dire della riabilitazione ottenuta dall’eroe parti- Spettabile redazione de ‘Il Periodico News’, giano Francesco Moranino. Costui, oltre alla non pu- nibile uccisione di fascisti o presunti tali, vanta anche anche quest’anno il grande caldo è arrivato, e il mese di luglio è stato uno dei più torridi degli ultimi l’uccisione di 5 partigiani di altra corrente politica e anni. Sono un appassionato di pesca sportiva e, come abitudine, ogni anno con la bella stagione frequen- delle mogli di due di loro. Per tali omicidi fu condan- to il torrente Staffora nelle zone concesse per la pesca. Scrivo per far presente a tutti gli appassionati di questo sport o solo ai semplici affezionati della valle Staffora, con grande piacere e stupore che il alla sua latitanza ed eletto senatore entrò a far parte nostro bel torrente, malgrado la siccità e l’afa di questo periodo, è ancora ricco di acqua e con ciò anche del parlamento italiano. Ebbene questi discutibili ri- conoscimenti sono stati accettati e condivisi mentre la meraviglia. Lo Staffora è il torrente che da il nome ad un’intera vallata, è ricco di vita e di vegetazione targa di P.zza Castello dovrebbe essere rimossa. e come tale va protetto e tutelato. È bello vedere come nei mesi estivi le sue acque rinfreschino tutti Il tutto nonostante non abbia contenuto politico, sia coloro che vogliono trascorrere una giornata sulle sue sponde, chi a prendere il sole, chi a pescare e chi stata posta a spese dei richiedenti e già sia stata epu- a portare il proprio amico a quattro zampe a rinfrescarsi. Insomma lo Staffora è un’importante realtà per rata dal Comune di Voghera che disattendeva la ri- la vallata e spero che negli anni sia sempre più apprezzato, difeso e ripulito. Grazie per lo spazio che mi chiesta di indicare le vittime come appartenenti alla vorrete concedere e auguro a tutti una buona estate. R.S.I.. Dalla dizione della targa non è così possibile Marco Ciccia distinguere su chi ricada la responsabilità della loro uccisione. Ed è questa un’omissione caratteristica delle targhe commemorative quando i responsabili delle uccisioni sono di sinistra e le vittime militanti di destra od ap- LETTERE AL DIRETTORE partenenti alle forze dell’ordine. In tal caso si legge solo che sono state “vittime del terrorismo” o “della spirale di violenza politica”. In quest’ottica sono state redatte nel Comune di Milano le targhe commemo- Questa pagina è a disposizione dei lettori per lettere, suggerimenti o per intervenire sulle rative del commissario Calabresi e del militante di destra Sergio Ramelli. Ma quando le vittime sono di questioni dibattute dal nostro giornale. Scrivete a: “Il Periodico News” Via delle Terme, 97, sinistra allora si scrive “ Ai Compagni... assassinati dai fascisti” come si legge in Milano (V: Mancinelli) 27052 Salice Terme. È anche possibile inviare una mail scrivendo a: info@ilperiodiconews. nella targa dedicata a Fausto Tinelli e Lorenzo Ian- nucci.. E ciò nonostante che il processo instaurato in it. Le lettere non devono superare le 1500 battute! Mi raccomando le 1500 battute e non seguito alla loro morte si sia concluso con un decreto di archiviazione per mancanza di prove contro gli in- 5 mila come spesso vengono recapitate in redazione. E devono contenere nome, cognome, dagati. La storia viene così manipolata e a tutt’oggi - indirizzo e numero di telefono che non saranno pubblicati sul giornale ma che ci permette- tigiani. Pesanti contestazioni ha recentemente subito la presentazione del romanzo “Ombre sul lago” in ranno di riconoscere la veridicità del mittente. cui si accenna a crimini commessi dai partigiani e si il Periodico 56 AGOSTO 2013