F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome MONTORFANO MARTINO Indirizzo 1, Largo Luigi Clerici, 22071, Telefono 031 903100 Fax 031 904719 E-mail vice.segretario@.cadorago.co.it

Nazionalità Italiana

Data di nascita 22 01 1959

ESPERIENZA LAVORATIVA

DOPO LA LAUREA IN GIURISPRUDENZA PRATICANTE PROCURATORE PRESSO LO STUDIO LEGALE AVV. ANTONIO PICCARRETA DI Dal 1990 Dipendente del Comune di con qualifica di Istruttore Direttivo VII q.f. – Area Amministrativa Dal 1995 Qualifica di Vice Segretario VII q.f. Dal 1999 Inquadrato nella VIII q.f. , a seguito di concorso Dal 2005 Dipendente del Comune di Cadorago con inquadramento nella qualifica D3 giuridica(ex VIII), D6 economica, Responsabile Area Amministrativa e Vice Segretario • Nome e indirizzo del datore di COMUNE DI CADORAGO lavoro Largo Clerici, 1 22071 Cadorago • Tipo di azienda o settore Ente pubblico • Tipo di impiego Funzionario • Principali mansioni e responsabilità Responsabile area amministrativa, servizi anagrafici, stato civile ed elettorale, servizi bibliotecari, servizi scolastici, alloggi ERP

Dal 2000 NOMINATO DIFENSORE CIVICO DEL COMUNE DI Dal 2005 CONFERMATO NEL RUOLO DI DIFENSORE CIVICO DEL COMUNE DI FINO MORNASCO

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• 29 maggio 2000 A.R.D.E.L. - Il patto di stabilità interno – situazione ed esempi di calcolo e costruzione prospetto di conciliazione e conto economico – Metodologie applicative

Pagina 1

• Nome e tipo di istituto di istruzione ANCITEL o formazione • 11 settembre 2000 Le code contrattuali

• Nome e tipo di istituto di istruzione CISEL o formazione • 6 ottobre 2000 La nuova disciplina in materia di lavori pubblici : la stipula e l’esecuzione del contratto

• Nome e tipo di istituto di istruzione A.R.D.E.L. o formazione • 10 novembre 2000 Il Testo Unico delle Leggi sull’Ordinamento degli Enti Locali – Le novità – Gli approfondimenti – I riflessi sul bilancio 2001 – La prospettiva Euro

• Nome e tipo di istituto di istruzione CISEL o formazione • 26 marzo 2002 Il regime dei contratti in economia : modelli e procedure

• Nome e tipo di istituto di istruzione FORMEL – Scuola di formazione per gli enti locali o formazione • 11 novembre 2002 La redazione degli atti amministrativi

• Nome e tipo di istituto di istruzione FORMEL – Scuola di formazione per gli enti locali o formazione • 5 maggio 2004 Assegnazione e gestione alloggi di edilizia residenziale pubblica nella Regione Lombardia

• Nome e tipo di istituto di istruzione FORMEL – Scuola di formazione per gli enti locali o formazione • 25 gennaio 2005 L’indicatore della situazione equivalente ISEE . Redazione, controlli e gestione delle DSU ISEE

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

MADRELINGUA ITALIANA

ALTRE LINGUA

INGLESE E FRANCESE A LIVELLO SCOLASTICO • Capacità di lettura buono • Capacità di scrittura buono • Capacità di espressione orale elementare

CAPACITÀ E COMPETENZE [ Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ] RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.

Pagina 2

CAPACITÀ E COMPETENZE [ Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ] ORGANIZZATIVE Coordinamento personale dell’area funzionale di riferimento, capacità acquisita con esperienza.

CAPACITÀ E COMPETENZE [ Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ] TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, Utilizzo P.C. programma contabilità Enti Locali, word, excel macchinari, ecc.

CAPACITÀ E COMPETENZE [ Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ] ARTISTICHE

scrittura

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE [ Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ] Competenze non precedentemente indicate.

PATENTE O PATENTI Cat. A e B

ULTERIORI INFORMAZIONI [ Inserire qui ogni altra informazione pertinente, ad esempio persone di riferimento, referenze ecc. ]

ALLEGATI [ Se del caso, enumerare gli allegati al CV. ]

Pagina 3