Poste Italiane - Spedizione in a.p. Tab. “D” Aut. DCO/DC - CZ/038/2003 Parte III ● Anno XLV ● N. 2 valida dal 4 febbraio 2003

REPUBBLICA ITALIANA

BOLLETTINOUFFICIALE DELLA REGIONE Catanzaro, venerdì 10 gennaio 2014

DIREZIONE, REDAZIONE E AMMINISTRAZIONE ● CATANZARO, TRAVERSACASSIODORO, 19 ● (0961) 775522

Le edizioni ordinarie del Bollettino Ufficiale della Regione Calabria sono suddivise in tre parti che vengono cosı`pubblicate: Il 1o e il 16 di ogni mese:

PARTE PRIMA ● ATTI DELLA REGIONE

SEZIONE I

◆ Leggi ◆ Regolamenti ◆ Statuti

SEZIONE II

◆ Decreti, ordinanze ed atti del Presidente della Giunta regionale ◆ Deliberazioni del Consiglio regionale ◆ Deliberazioni della Giunta regionale ◆ Deliberazioni o comunicati emanati dal Presidente o dall’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale ◆ Comunicati di altre autorità o uffici regionali

PARTE SECONDA ● ATTI DELLO STATO E DEGLI ORGANI GIURISDIZIONALI

SEZIONE I

◆ Provvedimenti legislativi statali e degli organi giurisdizionali che interessano la Regione

SEZIONE II

◆ Atti di organi statali che interessano la Regione ◆ Circolari la cui divulgazione e`ritenuta opportuna e gli avvisi prescritti dalle leggi e dai regolamenti della Regione

Ordinariamente il venerdì di ogni settimana

PARTE TERZA ● ATTI DI TERZI

◆ Annunzi legali ◆ Avvisi di concorso 310 10-1-2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA - Parte III - n. 2

Regione Calabria PARTE TERZA ANNUNZI LEGALI – CONCORSI BOLLETTINO UFFICIALE Traversa Cassiodoro, 19 - CATANZARO SOMMARIO Il pubblico si riceve: REGIONE CALABRIA – DIPARTIMENTO N. 11 Martedì e Giovedì CULTURA, ISTRUZIONE, UNIVERSITÀ, dalle ore 10 alle ore 12 RICERCA, INNOVAZIONE TECNOLOGICA, ALTA FORMAZIONE Informazioni telefoniche: DECRETO n. 1 del 2 gennaio 2014 Martedì e Giovedì POR Calabria FESR 2007/2013 – Linea di Intervento dalle ore 10 alle ore 12 1.1.1.2. «Progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimen- tale nei settori stretegici regionali». Rettifica ed integrazione Tel. e fax 0961/775522 all’«Avviso pubblico per il finanziamento di progetti di ri- cerca industriali e sviluppo sperimentale rivolti alle aziende aggregate ai Poli di Innovazione» approvato con DDG n. 15816 del 22 novembre 2013 (BURC n. 48, Parte III del 29 novembre 2013). pag. 311

REGIONE CALABRIA – DIPARTIMENTO N. 11 CULTURA, ISTRUZIONE, UNIVERSITÀ, RICERCA, INNOVAZIONE TECNOLOGICA, ALTA FORMAZIONE

DECRETO n. 21 dell’8 gennaio 2014 POR Calabria FESR 2007/2013 – Progetto Integrato di Svi- luppo Regionale «CalabriaInnova – Creazione di un Sistema Regionale per l’Innovazione in Calabria», Linea di intervento 1.1.4.1 «Creazione di iniziative imprenditoriali di spin-off da università e centri di ricerca e di microimprese innovative da parte di neo-laureati o dottori di ricerca». Modifiche ed inte- grazioni all’Avviso pubblico per il sostegno alla creazione di microimprese innovative (DDS n. 15814 del 22 novembre 2013 – pubblicato sul BURC n. 48 parte III del 29/11/2013) pag. 319

REGIONE CALABRIA – DIPARTIMENTO N. 13 TUTELA DELLA SALUTE POLITICHE SANITARIE

DECRETO n. 17805 del 24 dicembre 2013 Art. 34 A.C.N. per la Medicina Generale del 29 luglio 2009 – Pubblicazione ambiti territoriali carenti di medici conven- zionati per l’Assistenza Primaria. Integrazione decreto n. 14999 del 4 novembre 2013 pag. 323

REGIONE CALABRIA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI Avviso bando di gara a procedura aperta per la fornitura di attrezzature ortopediche U.O.C. Ortopedia e Traumatologia P.O. pag. 329

REGIONECALABRIA BOLLETTINO UFFICIALE

AVVISO

Si evidenzia agli Enti e ai soggetti, pubblici e privati, che inviano avvisi da pubblicare sul Bollettino Ufficiale la necessità che gli avvisi stessi siano redatti in conformità ai disposti del D.Lgs. 196/2003, con particolare riferimento alla disciplina dei dati sensibili. 10-1-2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA - Parte III - n. 2 311

PROVINCIA DI COSENZA REGIONE CALABRIA Settore Ambiente e Damiano Idrico GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N. 11 Avviso istanza presentata dal Sig. Cavallo Gaetano ed altri CULTURA, ISTRUZIONE, UNIVERSITÀ, al fine di poter utilizzare le acque superficiali dal torrente RICERCA, INNOVAZIONE TECNOLOGICA, Fica in Agro del Comune di (CS) per uso irriguo pag. 329 DECRETO n. 1 del 2 gennaio 2014

POR Calabria FESR 2007/2013 – Linea di Intervento COMUNE DI ZUMPANO (Provincia di Cosenza) 1.1.1.2. «Progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimen- Ufficio Tecnico tale nei settori stretegici regionali». Rettifica ed integrazione Avviso appalto per la «Realizzazione dell’Intervento di Ef- all’«Avviso pubblico per il finanziamento di progetti di ri- cerca industriali e sviluppo sperimentale rivolti alle aziende ficientamento Energetico della Scuola Primaria «Luigi aggregate ai Poli di Innovazione» approvato con DDG n. Chiodo» sita in Via Gramsci e dell’Illuminazione Pubblica 15816 del 22 novembre 2013 (BURC n. 48, Parte III del 29 degli spazi antistanti la Scuola Primaria». pag. 330 novembre 2013).

IL DIRIGENTE DEL SETTORE COMUNE DI ZUMPANO (Provincia di Cosenza) Avviso realizzazione dell’Intervento di efficientamento VISTI: Energetico di Palazzo Valentini (Casa Comunale) Sito in Piazza S. Giorgio e dell’Illuminazione Pubblica di Piazza S. — la «Disciplina Comunitaria in materia di aiuti di Stato a Giorgio pag. 330 favore di Ricerca, Sviluppo e Innovazione» (Disciplina RSI) Co- municazione della Commissione 2006/C 323/01, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea serie C 323 del 30/12/ 2006; COMUNE DI ROMBIOLO (Provincia di Vibo Valentia) Avviso di adozione del Piano Strutturale Comunale e del — il Regime di Aiuto n. 302/2007, notificato a cura dello Stato Regolamento Edilizio e del Rapporto Ambientale definito Italiano alla Commissione U.E. ed approvato da quest’ultima con pag. 331 Decisione C (2007) 6461 del 12/12/2007, come regolamentato dal Decreto n. 87 del 27/3/2008 «Regolamento di Istituzione di un regime di aiuto a favore delle attività di Ricerca, Sviluppo e CO.GAL MONTE PORO Innovazione, ai sensi dell’art. 1, comma 845, della Legge n. 296 SERRE VIBONESI (Provincia di Vibo Valentia) del 27/12/2006 (GURI n. 117 del 20/5/2008) e la Circolare del Ministero dello Sviluppo Economico (M.I.S.E.) n. 4390 del 27/6/ Avviso graduatoria relativa alle richieste di finanziamento 2008 Disposizioni per l’attuazione da parte di amministrazioni e per interventi inerenti: «Sostegno alla creazione e allo svi- altri soggetti diversi dal MISE dell’art. 9 del Decreto del Ministro luppo delle imprese» - «Sostegno per la creazione e lo svi- dello Sviluppo Economico del 27/3/2008, recante istituzione del luppo di microimprese artigiane» Asse IV mis. 413, attivabile regime di aiuti a favore delle attività di Ricerca, Sviluppo ed In- 312 az. 1: «Investimenti per la creazione e consolidamento novazione (GURI n. 155 del 4/7/2008); ospitalità agrituristica/turismo rurale». Asse IV Misura 413 Misura 311 attivabile az. 1 a valere sui fondi del programma — l’art. 7 (Aiuti per la Ricerca e l’Innovazione) della Legge di sviluppo rurale 2007/2013 PSL «Cogal Monte Poro Serre Regionale n. 15 del 13/6/2008 (Legge Finanziaria Regionale) Vibonesi» «Provvedimento Generale di tipo ordinamentale e finanziario», pag. 331 che recepisce l’istituzione dei regimi di aiuto per la Ricerca, Svi- luppo e Innovazione nell’ambito dei Progetti di Innovazione In- dustriale (Legge Finanziaria 2007, n. 296/2006), per cui nell’am- bito dei PII, concede aiuti per Ricerca, Sviluppo e Innovazione nei limiti e secondo le modalità previste a livello nazionale e ap- provate dalla CE in data 12/12/2007 (Aiuto di Stato n. 302/2007);

— il Regolamento (CE) n. 800/2008 della Commissione del 6 agosto 2008 che dichiara alcune categorie di aiuti compatibili con il mercato comune in applicazione degli articoli 87 e 88 del trat- tato (regolamento generale di esenzione per categoria), pubbli- cato nella G.U.C.E. del 9 agosto 2008.

— la comunicazione preventiva (Prot. n. 2717 del 22/2/2010) inviata al MISE dal Dipartimento 11 ai sensi della Circolare MISE n. 43901/2008 per l’attuazione del regime di aiuti n. 302/ 2007 e la nota di riscontro della stesso Ministero (Prot. n. 8182 del 11/3/2010) che conferma l’avvenuto ricevimento e la comple- tezza delle informazioni in essa contenute;

— il Regolamento (CE) n. 1080/2006 del 5/7/2006 relativo al Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e recante abrogazione del Regolamento (CE) n. 1783/1999 (GUCE L 210/12 del 31/7/ 2006);

— il Regolamento (CE) 1083/2006 del 11/7/2006 recante di- sposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul 312 10-1-2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA - Parte III - n. 2

Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione e che abroga il del 29/7/2013 ad oggetto: POR FESR Calabria 2007/2013 – Asse Regolamento (CE) n. 1260/1999 (GUCE L 210/25 del 31/7/ I Ricerca scientifica e innovazione tecnologica e società dell’in- 2006); formazione. Linea di Intervento 1.1.1.2. «Approvazione direttive di attuazione. L.R. n. 40/2008, art. 1»; — il Regolamento (CE) 1828/2006 della Commissione del 8/12/2006 che stabilisce modalità di applicazione del Regola- PREMESSO CHE: mento (CE) 1083/2006 del Consiglio recante disposizioni gene- rali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo sociale — con deliberazione n. 194 del 20/4/2009, la Giunta Regio- Europeo e sul Fondo di Coesione e del Regolamento (CE) n. nale ha definito il Progetto Integrato di Sviluppo Regionale «Rete 1080/2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio relative al Regionale dei Poli di Innovazione» istituendo il Tavolo di Parte- Fondo Europeo di Sviluppo Regionale; nariato Regionale e definendo il quadro delle risorse finanziarie e delle azioni per l’avvio del Progetto; — il Decreto del Presidente della Repubblica n. 196 del 3/10/ 2008 che approva (in attuazione dell’art. 56 del Regolamento — in data 5/7/2010, il Tavolo di Partenariato Regionale del (CE) n. 1083/2006) le norme in materia di ammissibilità delle PISR «Rete Regionale dei Poli di Innovazione» ha assunto le pro- spese nell’ambito dei Fondi Strutturali per il periodo 2007/2013; prie determinazioni in ordine alle Linee di Indirizzo del PISR «Rete Regionale dei Poli di Innovazione», successivamente for- — il Regolamento (CE) 397/2009 del Parlamento Europeo e malizzate dalla Giunta Regionale con Deliberazione n. 560 del del Consiglio del 6/5/2009 che modifica il Regolamento (CE) n. 2/8/2010; 1080/2006; — con Decreto n. 14225 del 26/7/2010 è stato approvato — la Comunicazione della Commissione relativa alla revi- «l’Avviso Pubblico per la costituzione e l’ampliamento dei Poli sione del metodo di fissazione dei tassi di riferimento e di attua- di Innovazione Regionali», in attuazione del Progetto Integrato di lizzazione (2008/C 14/02) in GUCE C 14 del 19/1/2008, pag. 6; Sviluppo Regionale «Rete dei Poli di Innovazione Regionali»;

— la Legge n. 241/90, con particolare riferimento all’art. 12, — con Decreto n. 6745 del 10/6/2011 si è proceduto alla no- che disciplina il procedimento per l’emanazione di provvedimenti mina del Comitato Tecnico di Valutazione (CTV) finalizzato alla di erogazione di benefici economici; valutazione delle proposte progettuali in ordine al suddetto Av- viso; — la Decisione della Commissione Europea C (2007) 3329 del 31/7/2007 che approva il Programma Operativo Regione Ca- — con Decreto n. 9225 del 26/7/2011 si è preso atto della gra- labria FESR 2007/2013 e la successiva integrazione, Decisione duatoria dei Soggetti Gestori dei Poli di Innovazione, così come della Commissione Europea C (2013) 2871 del 27/5/2013. trasmessa dal CTV; — la Deliberazione della Giunta Regionale n. 515 del 28/7/ — con Decreto n. 13938 del 8/11/2011 è stato assegnato il 2008, recante «POR Calabria FESR 2007/2013. Pareri di confor- mità alla normativa comunitaria e di coerenza programmatica con contributo a favore dei Soggetti Gestori dei Poli; i contenuti del Programma Operativo»; — con Decreto n. 2828 del 7 marzo 2012 sono stati approvati — l’Obiettivo Specifico 1.1. «Rafforzare e valorizzare il si- il Disciplinare per l’accesso ai finanziamenti per i servizi ed i stema regionale della ricerca e le reti di cooperazione con le im- progetti per la ricerca e l’innovazione riservati ai soggetti aggre- prese per sostenere la competitività e la crescita economica della gati ai poli di innovazione e per la rendicontazione per i soggetti regione» del POR Calabria FESR 2007/2013; gestori dei Poli di Innovazione»;

— la Linea di Intervento 1.1.1.2 «Progetti di ricerca indu- — che con Decreto n. 13869 del 9 ottobre 2013 recante «Pro- striale e di sviluppo sperimentale nei settori strategici regionali» getti Integrati di Sviluppo Regionale. Approvazione Linee di In- del POR Calabria FESR 2007/2013; dirizzo per l’integrazione dei PISR CalabriaInnova e Rete dei Poli di Innovazione» sono state stabilite le modalità e le forme di in- — la Deliberazione della Giunta Regionale n. 224 del 18 tegrazione degli interventi dei PISR CalabriaInnova e Rete dei giugno 2013 Presa d’atto della Decisione della Commissione eu- Poli di Innovazione; ropea C (2013) 2871 del 27/5/2013 ed approvazione del Piano finanziario del POR Calabria FESR 2007/2013 per Assi Priori- — che con DDS del 3 marzo 2013 n. 3329 «Avviso pubblico tari, Settori e Linee di Intervento; per la costituzione e l’ampliamento dei Poli di Innovazione Re- gionali. POR Calabria FESR 2007/2013: Linee di Intervento — la Deliberazione della Giunta Regionale n. 269 del 29 lu- 1.1.1.1 e 1.1.2.2. Progetto Integrato di Sviluppo Regionale «Rete glio 2013 recante «PO FESR Calabria 2007-2013 – Asse I Ri- dei Poli di Innovazione Regionali» si è preso atto della valuta- cerca Scientifica, Innovazione Tecnologica e Società dell’infor- zione del CTV relativa alle Agende Strategiche dei Poli di Inno- mazione: Linea di Intervento 1.1.1.2. Approvazione Direttive di vazione contenenti i progetti di ricerca ed innovazione delle Attuazione, L.R. n. 40/2008, art. 1.»; aziende aggregate, così come definite nel suddetto Avviso; — il parere deliberativo n. 61/9a del 17/9/2013 rilasciato dalla Commissione Consiliare Permanente «Bilancio, Programma- — che il suddetto Avviso prevedeva, altresì, all’art. « 16 – zione Economica ed Attività Produttive Affari dell’Unione Eu- Connessione con altre misure di intervento del POR» che le im- ropea e Relazioni con l’Estero»; prese aggregate ai Poli di Innovazione avrebbero potuto benefi- ciare di appositi aiuti sulla base di specifici Avvisi Pubblici co- — la Deliberazione della Giunta Regionale n. 334 del 30 set- struiti tenendo conto delle priorità indicate nei programmi di la- tembre 2013 recante «Presa d’atto del parere n. 61/9a del 17/9/ voro dei Poli di Innovazione, previo inserimento dei progetti di 2013 rilasciato dalla Commissione Consiliare Permanente «Bi- investimento nel Programma Operativo biennale e nei Programmi lancio, programmazione economica ed attività produttive affari Annuali proposti dal Soggetto Gestore del Polo ed approvati dal dell’unione europea e relazioni con l’estero» sulla D.G.R. n. 269 Comitato di Valutazione; in particolare prevedeva che attraverso 10-1-2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA - Parte III - n. 2 313 la Linea di Intervento 1.1.1.2. «Progetti di ricerca industriale e di − tra i beneficiari le grandi imprese, prevedendo intensità sviluppo sperimentale nei settori strategici regionali» potessero di aiuto minori rispetto alle PMI; essere finanziati progetti per la ricerca e l’innovazione; − le spese relative altri costi di esercizio tra i costi ammis- — che con DDG n. 15816 del 22 novembre 2013 (BURC n. sibile per attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale; 48, Parte III del 29 novembre) è stato approvato l’«Avviso pub- blico per il finanziamento di progetti di ricerca industriale e svi- — l’articolo 8 «Effetto di incentivazione» del Regolamento luppo sperimentale rivolti alle aziende aggregate ai Poli di Inno- CE 800/2008 prevede che gli aiuti alle grandi imprese abbiano un vazione»; effetto di incentivazione e pertanto prevede che, oltre al divieto di aver avviato l’investimento prima della presentazione della do- CONSIDERATO CHE: manda di aiuto, siano soddisfatti uno o più dei seguenti criteri: — con nota motivata, prot. n. 287/2013/P del 6 dicembre − che via sia un aumento significativo, per effetto del- 2013, i Soggetti Gestori dei Poli di Innovazione Regionale hanno l’aiuto, delle dimensioni del progetto o dell’attività; chiesto che le Grandi Imprese potessero partecipare ai progetti di ricerca industriale in collaborazione e congiuntamente con le PMI − che via sia un aumento significativo, per effetto del- in ordine al suddetto Avviso; l’aiuto, della portata del progetto o dell’attività; — in risposta alla suddetta nota il Dipartimento Programma- zione Nazionale e Comunitaria, con nota di chiarimento n. − che vi sia un aumento significativo, per effetto del- 0398513 del 20/12/2013, allegato B al presente Decreto, eviden- l’aiuto, dell’importo totale speso dal beneficiario per il progetto o ziava, tra l’altro, che: l’attività;

− attraverso l’obiettivo specifico 1.1. è possibile conce- − che vi sia una riduzione significativa dei tempi per il dere aiuti diretti alle Grandi Imprese finalizzate ad attività di ri- completamento del progetto o dell’attività interessati; cerca industriale e sviluppo sperimentale se collaborano con le PMI nell’attività sovvenzionata; RITENUTO necessario individuare dei parametri per la veri- fica dei suddetti criteri, congiuntamente o disgiuntamente, da ac- − che l’aiuto può essere inquadrato anche all’interno del- certarsi all’atto della presentazione della domanda, attraverso la l’art. 31 per regolamento CE n. 800/2008 secondo le intensità formulazione riportata nell’allegato 1 alla presente determina- previste dal medesimo articolo; zione, costituendone parte integrante e sostanziale;

− rimane in capo al Dipartimento Istruzione, Cultura e Ri- RITENUTO, pertanto, necessario, integrare l’Avviso Pubblico cerca di valutare l’adeguamento dell’Avviso al fine di inserire le con DDG n. 15816 del 22 novembre 2013 (BURC n. 48, Parte III previsioni di cui sopra, analiticamente riportate nella predetta del 29 novembre 2013) come di seguito riportato; nota prot. n. 398513/2013; — all’art. 5 «Soggetti Beneficiari e Requisti di Ammissibi- — a seguito di specifiche richieste di chiarimenti da parte dei lità» sono inseriti all’ultimo capoverso i seguenti paragrafi; soggetti beneficiari dell’Avviso è stato rilevato che all’art. 8 «Spese ammissibili» non è stata inserita la voce di costo relativo — la partecipazione finanziaria nel progetto da parte delle agli «Altri costi di esercizio», pertanto è necessario integrare l’art. grandi imprese non deve essere superiore al 50% del costo com- 13 «Domanda di Agevolazione»; plessivo del progetto stesso, pena l’inammissibilità;

DATTO ATTO CHE: — le grandi imprese devono dimostrare in sede di predisposi- zione della domanda di agevolazione, ai sensi dell’art. 8 comma 2 — l’Obiettivo Specifico 1.1. del POR Calabria FESR 2007/ e 3 del Regolamento (CE) n. 800/2008 della Commissione del 6 2013 specifica che le grandi imprese, relativamente agli investi- agosto 2008, di non aver avviato l’investimento prima della pre- menti in innovazione, possono beneficiare degli aiuti diretti alle sentazione della domanda di aiuto e che gli aiuti concessi abbiano grandi imprese finalizzati ad attività di ricerca industriale e svi- un effetto di incentivazione e pertanto soddisfino uno o più dei luppo sperimentale potranno essere concessi solamente attraverso seguenti criteri: specifici meccanismi di selezione, finalizzati a massimizzarne gli effetti sullo sviluppo economico locale, prevedendo che l’investi- a) che vi sia un aumento significativo, per effetto dell’aiuto, mento esogeno costituisca un reale impegno da parte dell’investi- delle dimensioni del progetto o dell’attività; tore a integrare la propria attività a livello locale, apportando un reale valore aggiunto; b) che vi sia un aumento significativo, per effetto dell’aiuto, della portata del progetto o dell’attività; — i suddetti meccanismi di selezione sono stati effettuati at- traverso quattro gradi di valutazione, compiuti dal suddetto CTV, c) che vi sia una aumento significativo, per effetto dell’aiuto, come disposto dall’«Avviso Pubblico per la costituzione e l’am- dell’importo totale dal beneficiario per il progetto o l’attività; pliamento dei Poli di Innovazione Regionali» di cui Decreto n. 14225 del 26/7/2010; d) che vi sia un riduzione significativa dei tempi per il comple- tamento del progetto o dell’attività interessati; — tra i Beneficiari della Linea di Intervento 1.1.1.2 del POR Calabria 2007/2013 sono riportate le imprese e loro consorzi e, di — all’art. 8 «Spese ammissibili»; conseguenza, anche le grandi imprese per come definite a livello comunitario; − dopo la lettera d) è aggiunta la voce di costo lettera e) altri costi d’esercizio, inclusi i costi dei materiali, delle forniture e — l’art. 31 di Regolamento CE 800/2008 e l’art. 5.1 della Di- di prodotti analoghi, direttamente imputabili all’attività di ricerca; sciplina Comunitaria in materia di aiuti di Stato a favore di Ri- cerca, Sviluppo e Innovazione» (Disciplina RSI) Comunicazione − la frase di cui al punto «d) spese generali supplementari della Commissione 2006/C 323/01 contemplano: direttamente imputabili al progetto di ricerca, nella misura mas- 314 10-1-2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA - Parte III - n. 2 sima del 20% del totale dei costi ammissibili di cui alle voci a), — la deliberazione della Giunta Regionale n. 258 del 14 b), c), d) f)» è sostituita con la frase «d) spese generali supple- maggio 2007 sull’ordinamento generale delle strutture organizza- mentari direttamente imputabili al progetto di ricerca nella mi- tive della Giunta Regionale; sura massima del 20% del totale dei costi diretti ammissibili di cui alle voci a), b), c) ed e); — il Decreto del Dirigente Generale n. 14974 del 5 ottobre 2007, avente ad oggetto la riorganizzazione interna delle funzioni — all’art. 9 «Forma ed intensità di aiuto», al secondo para- dirigenziali del Dipartimento 11 «Cultura, Istruzione, Università, grafo sono aggiunti i seguenti punti elenco: Ricerca Innovazione Tecnologica, Alta Formazione»;

− 50% per la ricerca industriale nel caso di Grandi Im- — il D.P.G. n. 163 del 6 dicembre 2012, con il quale è stato prese; conferito l’incarico alla Dott.ssa Claudia Michela Paese di Diri- gente del Settore 3 «Ricerca Scientifica – Innovazione Tecnolo- gica – Alta Formazione – Università – Sviluppo»; − 25% per l’attività di sviluppo sperimentale nel caso di Grandi Imprese; — la D.G.R. n. 254 dell’11 luglio 2013, con la quale è stato conferito l’incarico alla Dott.ssa Sonia Tallarico di Dirigente Ge- — all’art. 13 «Domanda di Agevolazione»; nerale del Dipartimento «Cultura, Istruzione, Università, Innova- zione Tecnologica, Alta formazione, Beni Culturali»; − la lettera f) «Per i costi di costi della ricerca contrattuale nonché curriculum degli eventuali consulenti» venga sostituita VISTO il decreto dirigenziale n. 15816 del 22 novembre 2013, dalla seguente: f) Per i costi della ricerca contrattuale è necessario pubblicato sul BURC n. 48 parte terza del 29 novembre 2013, che allegare i preventivi di spesa dei fornitori nonché i curricula delle contiene i suddetti pareri di conformità e coerenza rilasciati ai principali figure coinvolte dal fornitore della ricerca contrattuale; sensi della DGR n. 515/2008, nonché il chiarimento rilasciato dal Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria con la − venga inserita la lettera i) In caso di progetti di collabo- nota prot. 398513 del 20/12/2013, allegato B al presente Decreto, razione, è necessario allegare specifici accordi formalizzati che ed evidenziando che l’avviso pubblico per il finanziamento dei prevedono la presenza di un soggetto capofila (forma consortile o progetti di ricerca industriali e sviluppo sperimentale e rivolto associativa, ATS, ecc.). Gli accordi non devono necessariamente alle aziende aggregate ai Poli di Innovazione è ancora in corso; essere formalizzati al momento della presentazione della Do- manda, ma è comunque necessario allegare alla domanda un im- VISTE le Leggi Regionali: pegno, sottoscritto congiuntamente dalle parti, alla formalizza- zione dell’accordo a seguito dell’approvazione del Progetto; — n. 69 del 27 dicembre 2012 riportante il provvedimento generale recante norme di tipo ordinamentale e finanziario, colle- − venga inserita la lettera l) nel caso di partecipazione di gato alla manovra di finanza regionale per l’anno 2013 pubblicato grandi imprese, dichiarazione effetto incentivante resa ai sensi sul BUR Calabria n. 23 del 17 dicembre 2012; degli artt, 47 e 76 del D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000 (alle- gato 5); — n. 70 del 27 dicembre 2012 recante Disposizioni per la for- mazione del Bilancio annuale 2013 e pluriennale 2013/2015 pub- blicato sul BUR Calabria n. 23 del 17 dicembre 2012; VISTI, inoltre: — n. 71 del 27 dicembre 2012 recante Bilancio di previsione — il parere favorevole di conformità ai Regolamenti, Diret- della Regione Calabria per l’anno 2013 e bilancio pluriennale tive e Decisioni Comunitarie già reso con la nota prot. n. 319210 2013, pubblicato sul BUR Calabria n. 23 del 17 dicembre 2012 dell’11 ottobre 2013, dal Dirigente Generale del Dipartimento 11 supplemento straordinario n. 6 del 28 dicembre 2012; «Cultura, Istruzione, Università, Ricerca, Innovazione Tecnolo- gica e Alta Formazione», nella qualità di Responsabile dell’Asse DATO ATTO alla DGR n. 223 del 14/5/2012 lettera L; I – Settore di intervento Ricerca Scientifica e Innovazione Tecno- logica, relativamente alle operazioni stesse; VISTAla legge regionale n. 34/2002 e successive modifiche ed integrazioni e ritenuta la propria competenza; — il parere favorevole in merito alla coerenza programmatica già reso con nota prot. n. 363559 del 21/11/2013 dall’Autorità di DECRETA Gestione del POR Calabria FESR 2007/2013 relativamente al- l’Avviso in oggetto; Per le motivazioni indicate in premessa, che qui si intendono integralmente riportate e confermate: — la Legge Regionale n. 7 del 13 maggio 1996, recante «Norme sull’ordinamento della Struttura Organizzativa della 1. Di integrare l’Avviso pubblico per il finanziamento di pro- Giunta Regionale e sulla Dirigenza Regionale» e successive mo- getti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale rivolti alle difiche e integrazioni; aziende aggregate ai Poli di Innovazione (Agende Strategiche – DDS 14225 del 14 ottobre 2010 e DDS 3329 del 5 marzo 2013), — il Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 354 del approvato con DDG n. 15816 del 22 novembre 2013 (BURC n. 24 giugno 1999, recante «Separazione dell’attività amministra- 48, Parte III del 29 novembre 2013), come di seguito riportato: tiva di indirizzo e di controllo da quella di gestione» e successive modifiche e integrazioni; — all’art. 5 «Soggetti Beneficiari e Requisiti di Ammissibi- lità» sono inseriti all’ultimo capoverso i seguenti paragrafi: — la Legge Regionale n. 31 del 7 agosto 2002, recante «Mi- sure organizzative di razionalizzazione e di contenimento della La partecipazione finanziaria nel progetto da parte delle grandi spesa per il personale» e successive modifiche e integrazioni; imprese non deve essere superiore al 50% del costo complessivo del progetto stesso, pena l’inammissibilità. 10-1-2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA - Parte III - n. 2 315

Le grandi imprese devono dimostrare in sede di predisposi- − la lettera f) «Per i costi di costi della ricerca contrattuale zione della domanda di agevolazione, ai sensi dell’art. 8 comma 2 nonché curriculum degli eventuali consulenti» venga sostituita e 3 del Regolamento (CE) n. 800/2008 della Commissione del 6 dalla seguente: f) «Per i costi della ricerca contrattuale è neces- agosto 2008, di non aver avviato l’investimento prima della pre- sario allegare i preventivi di spesa dei fornitori nonché i curricula sentazione della domanda di aiuto e che gli aiuti concessi abbiano delle principali figure coinvolte dal fornitore della ricerca con- un effetto di incentivazione e pertanto soddisfino uno o più dei trattuale; seguenti criteri: − venga inserita la lettera i) In caso di progetti di collabo- a) che vi sia un aumento significativo, per effetto dell’aiuto, razione, è necessario allegare specifici accordi formalizzati che delle dimensioni del progetto o dell’attività; prevedono la presenza di un soggetto capofila (forma consortile o associativa, ATS, ecc.). Gli accordi non devono necessariamente essere formalizzati al momento della presentazione della Do- b) che vi sia un aumento significativo, per effetto dell’aiuto, manda, ma è comunque necessario allegare alla domanda un im- della portata del progetto o dell’attività; pegno, sottoscritto congiuntamente dalle parti, alla formalizza- zione dell’accordo a seguito dell’approvazione del Progetto; c) che vi sia un aumento significativo, per effetto dell’aiuto, dell’importo totale speso dal beneficiario per il progetto o l’atti- − venga inserita la lettera l) nel caso di partecipazione di vità; grandi imprese, dichiarazione effetto incentivante resa ai sensi degli artt. 47 e 76 del D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000 (alle- d) che vi sia una riduzione significativa dei tempi per il com- gato 5). pletamento del progetto o dell’attività interessati.

— all’art. 8 «Spese ammissibili»: 2. Di integrare, per effetto delle determinazioni di cui al pre- cedente punto 1, la domanda di agevolazione (allegato 1 dell’Av- − dopo la lettera d) è aggiunta la voce di costo lettera e) viso in parola) e il formulario per la presentazione delle domande altri costi d’esercizio, inclusi i costi dei materiali, delle forniture e (allegato 2 dell’Avviso in parola) nelle relative parti interessate, di prodotti analoghi, direttamente imputabili all’attività di ricerca come riportato con l’allegato A al presente provvedimento, deno- e per la realizzazione dei prototipi; minato n. 5 «Dichiarazione effetto incentivante per le Grandi Im- prese»; − la frase di cui al punto «d) spese generali supplementari direttamente imputabili al progetto di ricerca, nella misura mas- 3. Di stabilire che i termini per la presentazione delle do- sima del 20% del totale dei costi diretti ammissibili di cui alle mande, per la partecipazione all’avviso pubblico di che trattasi – voci a), b), c), d), f)» è sostituita con la frase «d) spese generali ancora in corso – sono prorogati, per le motivazioni suesposte, al supplementari direttamente imputabili al progetto di ricerca, nella 24 febbraio 2014, nel rispetto delle modalità previste dall’avviso. misura massima del 20% del totale dei costi diretti ammissibili di cui alle voci a), b), c), ed e)»; Ai sensi della Legge Regionale n. 19 del 4 settembre 2001, il presente Decreto sarà pubblicato in forma integrale sul Bollettino — all’art. 9 «Forma ed intensità di aiuto», al secondo para- Ufficiale della Regione Calabria. grafo sono aggiunti i seguenti punti elenco: Catanzaro, lì 2 gennaio 2014 − 50% per la ricerca industriale nel caso di Grandi Im- prese; Il Dirigente del Settore (Claudia Paese) − 25% per l’attività di sviluppo sperimentale nel caso di Grandi Imprese. (N. 26 - gratuito)

— all’art. 13 «Domanda di Agevolazione»: (segue allegato) 316 10-1-2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA - Parte III - n. 2 10-1-2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA - Parte III - n. 2 317 318 10-1-2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA - Parte III - n. 2 10-1-2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA - Parte III - n. 2 319

REGIONE CALABRIA — il POR Calabria FSE 2007-2013, approvato dalla Commis- DIPARTIMENTO N. 11 sione Europea in data 18 dicembre 2007 – Decisione C (2007) CULTURA, ISTRUZIONE, UNIVERSITÀ, 6711; RICERCA, INNOVAZIONE TECNOLOGICA, ALTA FORMAZIONE — il Vademecum nazionale per l’ammissibilità della spesa al FSE per il periodo 2007/2013; DECRETO n. 21 dell’8 gennaio 2014 — la Circolare n. 2 del 2 febbraio 2009 del Ministero del La- POR Calabria FESR 2007/2013 – Progetto Integrato di Svi- voro della Salute e delle Politiche Sociali; luppo Regionale «CalabriaInnova – Creazione di un Sistema Regionale per l’Innovazione in Calabria», Linea di intervento — il Piano di Comunicazione – POR Calabria FSE 2007/2013 1.1.4.1 «Creazione di iniziative imprenditoriali di spin-off da – approvato dal Comitato di Sorveglianza nella seduta del 9 aprile università e centri di ricerca e di microimprese innovative da 2008; parte di neo-laureati o dottori di ricerca». Modifiche ed inte- grazioni all’Avviso pubblico per il sostegno alla creazione di — i Criteri di selezione POR FSE approvati dal Comitato di microimprese innovative (DDS n. 15814 del 22 novembre 2013 Sorveglianza del POR Calabria FSE 2007/2013 nella seduta del 9 – pubblicato sul BURC n. 48 parte III del 29/11/2013). aprile 2008 e smi;

IL DIRIGENTE DEL SETTORE — la Legge n. 241/90, con particolare riferimento all’art. 12, che disciplina il procedimento per l’emanazione di provvedimenti VISTI: di erogazione di benefici economici;

— il Regolamento (CE) 1080/2006 del 5/7/2006 relativo al — la Decisione della Commissione Europea C (2007) 3329 Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e recante abrogazione del del 31/7/2007 che approva il Programma Operativo Regione Ca- Regolamento (CE) n. 1783/1999 (GUCE L210/12 del 31/7/2006); labria FESR 2007/2013 e la successiva integrazione, Decisione della Commissione Europea C (2013) 2871 del 27/5/2013); — il Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di — la Deliberazione della Giunta Regionale n. 515 del 28/7/ Sviluppo Regionale, sul Fondo sociale europeo e sul Fondo di 2008, recante «POR Calabria FESR 2007-2013. Pareri di confor- Coesione e che abroga il Regolamento (CE) n. 1260/1999 (GUCE mità alla normativa comunitaria e di coerenza programmatica con L210/25 del 31/7/2006); i contenuti del Programma Operativo»;

— il Regolamento (CE) n. 1828/2006 della Commissione — la Linea di Intervento 1.1.4.1 «Creazione di iniziative im- dell’8/12/2006 che stabilisce modalità di applicazione del Rego- prenditoriali di spin-off da università e centri di ricerca e di mi- lamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio recante disposizioni ge- croimprese innovative da parte di neo-laureati o dottori di ri- nerali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo So- cerca» del POR Calabria FESR 2007/2013; ciale Europeo e sul Fondo di Coesione e del Regolamento (CE) n. 1080/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo al Fondo Europeo di Sviluppo Regionale; — con D.P.G.R. n. 91 del 13/6/2011 è stato istituito il Tavolo di Partenariato Regionale del PISR CalabriaInnova, insediatosi in — il Decreto del Presidente della Repubblica n. 196 del 3/10/ data 12 luglio 2011; 2008 che approva (in attuazione dell’art. 56 del Regolamento (CE) n. 1083/2006) le norme in materia di ammissibilità delle — il Tavolo di Partenariato Regionale del Progetto Integrato spese nell’ambito dei Fondi Strutturali per il periodo 2007/2013; di Sviluppo nella riunione del 12 luglio 2011 ha approvato il re- golamento interno di funzionamento del Tavolo e le Linee di In- — il Regolamento (CE) n. 800/2008 della Commissione del 6 dirizzo del PISR (integrate e modificate con procedura di consul- agosto 2008 che dichiara alcune categorie di aiuti compatibili con tazione scritta avviata il 15/7/2012 e conclusasi positivamente); il mercato comune in applicazione degli articoli 87 e 88 del trat- tato (regolamento generale di esenzione per categoria), pubbli- — con DDG n. 12347 del 3/10/2011 sono stati approvati lo cato nella G.U.C.E. del 9 agosto 2008; schema di convenzione tra la Regione Calabria e Fincalabra s.p.a, l’Accordo di Partenariato ed il Progetto operativo di Fincalabra — la Decisione n. 324 del 28 novembre 2007 della Commis- s.p.a. con inclusa l’analisi sulla congruità dei costi; sione Europea «Carta degli Aiuti a Finalità Regionale 2007- 2013»; — in data 5/10/2011 è stata sottoscritta la convenzione tra la Regione Calabria e Fincalabria s.p.a. (repertoriata al n. 1660); — il Regolamento (CE) n. 1998/20069 «de minimis» (G.U.C.E. L. 379 del 28/12/06); — con DDG n. 14393 del 10/11/2011 sono state approvate le modifiche e le integrazioni all’Accordo di Partenariato; — il Regolamento (CE) 397/2009 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 6/5/2009 che modifica il Regolamento (CE) n. — con decreto n. 17961 del 18/12/2012, in attuazione del 1080/2006; Piano Operativo e all’Accordo di Partenariato, sono stati appro- — la Comunicazione della Commissione relativa alla revi- vati il Progetto Esecutivo e il relativo budget, nonché il Manuale sione del metodo di fissazione dei tassi di riferimento e di attua- di Rendicontazione per la gestione dei processi di rendiconta- lizzazione (2008/C 14/02) in GUCE C 14 del 19/1/2008, pag. 6; zione connessi al PISR CalabriaInnova;

— il Regolamento (CE) n. 396/2009 del 6 maggio 2009 che — con DDG n. 15814 del 22 novembre 2013 (BURC n. 48 modifica il regolamento (CE) n. 1081/2006 relativo al Fondo so- parte III del 29 novembre 2013) è stato approvato l’Avviso pub- ciale europeo per estendere i tipi di costi ammissibili a un contri- blico per il sostegno alla creazione di microimprese innovative di buto del FSE; cui al Progetto Integrato di Sviluppo Regionale «CalabriaInnova 320 10-1-2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA - Parte III - n. 2

– Creazione di un Sistema Regionale per l’Innovazione in Cala- — la Deliberazione della Giunta Regionale n. 570 del 13/12/ bria», (Linea di Intervento 1.1.4.1. del POR Calabria FESR2007/ 2012 recante: «POR FESR Calabria 2007/2013 – Asse I Ricerca 2013); Scientifica, Innovazione Tecnologica e Società dell’informa- zione: Linee di intervento 1.1.3.1, 1.1.3.2 e 1.1.4.1. Approvazione CONSIDERATO CHE: Direttive di Attuazione, l.r. n. 40/2008, articolo 1»;

— la Linea di Intervento 1.1.4.1 «Creazione di iniziative im- — il parere deliberativo n. 52/9a del 14/1/2013 rilasciato dalla prenditoriali di spin-off da università e centri di ricerca e di mi- Commissione Consiliare Permanente «Bilancio, Programma- croimprese innovative da parte di neo-laureati o dottori di ri- zione Economica ed Attività Produttive Affari dell’Unione Eu- cerca» prevede che il capitale sociale dei beneficiari sia detenuto ropea e Relazioni con l’Estero»; da «laureati o dottori di ricerca che hanno conseguito il titolo da non più di due anni, elevabili a 3 nel caso in cui abbiano svolto — la Deliberazione della Giunta Regionale 11 febbraio 2013 attività specialistica, stage o attività lavorativa coerenti con il pro- n. 38 che recepisce il suddetto parere deliberativo della II Com- getto»; missione Consiliare Permanente per l’approvazione delle Diret- tive di Attuazione di cui alla L.R. n. 40/2008, art. 1, delle Linee di — in considerazione del punto precedente, la formulazione Intervento 1.1.3.1, 1.1.3.2 e 1.1.4.1 del POR FESR Calabria originaria del POR Calabria FESR 2007/2013 non avrebbe potuto 2007-2013 – Asse I Ricerca Scientifica, Innovazione Tecnologica tenere in considerazione lo stato di crisi economica e finanziaria e Società dell’informazione; che interessa, ed ha interessato, lo scenario economico- finanziario nazionale e internazionale, e che ha generato impatti — il DL n. 179 del 18 ottobre 2012, «Ulteriori misure urgenti negativi sulle condizioni di accesso al mercato del lavoro da parte per la crescita del Paese», convertito con modificazioni dalla L. di laureati e dottori di ricerca che non riescono a trovare sbocchi 17 dicembre 2012, n. 221. professionali stabili all’interno degli atenei e dei centri di ricerca calabresi; PREMESSO CHE:

— il DL n. 179 del 18 ottobre 2012, «Ulteriori misure urgenti — con Deliberazione della Giunta Regionale n. 228 del 20/5/ per la crescita del Paese (GU n. 245 del 19/10/2012 – Suppl. Or- 2011 avente ad oggetto: «Revoca deliberazione della Giunta Re- dinario n. 194), convertito con modificazioni dalla L. 17 dicembre gionale n. 198 e n. 203 del 20 aprile 2009 e Definizione del 2012, n. 221 all’art. 25 co.2 nel definire l’impresa start-up inno- Quadro delle Risorse finanziarie e delle Azioni per l’Avvio del Progetto Integrato di Sviluppo Regionale CalabriaInnova, Crea- vativa ( start-up innovativa) non pone alcuna limitazione tempo- zione di un Sistema Regionale per l’Innovazione in Calabria» è rale al possesso del titolo di laurea e/o del dottorato di ricerca; stata avviata l’attuazione del succitato PISR, demandando al Di- partimento Cultura, Beni Culturali, Istruzione, Università, Ri- DATTO ATTO CHE: cerca Scientifica e Alta Formazione l’adozione di tutti gli atti ne- cessari all’esecuzione della medesima deliberazione, e definendo: — con nota n. 369355 del 26 novembre 2013 il Dipartimento Istruzione, Cultura e Ricerca della Regione Calabria ha chiesto − il quadro finanziario delle risorse afferenti le singole l’avvio della procedura per la modifica dei beneficiari della L.I. Linee di Intervento del POR Calabria FESR 2007/2013, interes- 1.1.1.4 del POR Calabria FESR 2007/2013; sate all’attuazione del PISR CalabriaInnova, individuando una dotazione finanziaria di euro 29.191.587, così ripartita fra le di- — con nota n. 126 del 2/12/2013 l’Assessorato al Bilancio ed verse Linee di Intervento: alla Programmazione Nazionale Comunitaria della Regione Ca- labria ha avviato la procedura di consultazione scritta sottopo- − c 4.000.000 a valere sulla Linea di Intervento 1.1.2.1 nendo ai membri del Comitato di Sorveglianza la motivazione «Azioni per la realizzazione della rete Regionale per l’Innova- delle modifiche alla Linea di Intervento 1.1.4.1. del POR Calabria zione»; FESR 2007/2013 in ordine ai suddetti aspetti; − c 12.000.000 a valere sulla Linea di Intervento 1.1.3.1 — con nota n. 133 del 3 gennaio 2014 – Allegato 4 al presente «Servizi per l’adozione dell’innovazione tecnologica da parte provvedimento, l’Assessore al Bilancio ed alla Programmazione delle imprese»; Nazionale Comunitaria della Regione Calabria ha comunicato l’esito positivo della conclusione della suddetta procedura, non − c 3.000.000 a valere sulla Linea di Intervento 1.1.3.2 essendo pervenute obiezioni dai membri del Comitato; «Realizzazione dei Piani di Innovazione Aziendali e Interazien- dali previsti dai Pacchetti Integrati di Agevolazione e dai Con- — la Legge Regionale 29 dicembre 2010, n. 34, all’art. 51 tratti di Investimento»; «Affidamento a Fincalabria degli interventi in materia di ricerca − c 10.191.587 a valere sulla Linea di Intervento 1.1.4.1 scientifica», stabilisce che, l’Amministrazione Regionale è auto- «Creazione di iniziative imprenditoriali di spin-off da università e rizzata ad avvalersi della Società Fincalabra Spa al fine di assicu- centri di ricerca e di microimprese innovative da parte di neo- rare l’attuazione degli interventi nel settore della ricerca scienti- laureati o dottori di ricerca»; fica e dell’innovazione tecnologica afferenti al Programma Ope- rativo Regionale della Calabria FESR 2007/2013, nelle more − l’istituzione di un Tavolo di Partenariato Regionale del della costituzione dell’Agenzia per la Ricerca scientifica e l’inno- PISR CalabriaInnova, da realizzarsi con D.P.G.R. finalizzato alla vazione tecnologica (di cui all’articolo 7 della legge regionale 17 programmazione dell’intervento; agosto 2009, n. 24); − l’identificazione del soggetto Fincalabra s.p.a. a sup- — la Deliberazione della Giunta Regionale n. 224 del 18 porto della realizzazione del PISR CalabriaInnova, attraverso la giugno 2013 «Presa d’atto della Decisione della Commissione stipula di un’apposita Convenzione e sulla base di un progetto europea C (2013) 2871 final del 27/5/2013 ed approvazione del operativo che includesse l’analisi sulla congruità dei costi da so- Piano finanziario del POR Calabria FESR 2007/2013 per Assi stenere e da imputare alle disponibilità finanziarie individuate Prioritari, Settori e Linee di Intervento; nella suddetta D.G.R.; 10-1-2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA - Parte III - n. 2 321

VISTI, INOLTRE: — la D.G.R. n. 254 dell’11 luglio 2013, con la quale è stato conferito l’incarico alla Dott.ssa Sonia Tallarico di Dirigente Ge- — il parere favorevole di conformità ai Regolamenti, Diret- nerale del Dipartimento «Cultura, Istruzione, Università, Innova- tive e Decisioni Comunitarie già reso con la nota prot. n. 273674 zione Tecnologica, Alta formazione, Beni Culturali»; del 28 agosto 2013, dal Dirigente Generale del Dipartimento «Cultura, Istruzione, Università, Ricerca, Innovazione Tecnolo- VISTE le Leggi Regionale di tipo ordinamentale e finanziario; gica e Alta Formazione», nella qualità di Responsabile dell’Asse Sulla base dell’istruttoria compiuta dalla struttura competente; I – Settore di intervento Ricerca Scientifica e Innovazione Tecno- logica, relativamente alle operazioni stesse; DECRETA

— il parere favorevole in merito alla coerenza programmatica Per le motivazione indicate in premessa, che qui si intendono già reso con nota prot. n. 363441 del 21 novembre 2013 dall’Au- integralmente riportate e confermate; torità di Gestione del POR Calabria FESR 2007/2013 relativa- mente all’Avviso in oggetto; 1. Di modificare ed integrare l’Avviso pubblico per il so- stegno alla creazione di microimprese innovative» ed i relativi CONSIDERATO, pertanto, l’importanza strategica della deci- allegati, di cui al DDG n. 15814 del 22 novembre 2013, pubbli- sione di estendere l’opportunità di partecipazione, al suddetto Av- cata sul BURC n. 48 parte III del 29 novembre 2013, come di viso, ai laureati ed ai dottori di ricerca; seguito riportato:

RITENUTO, di dover adeguare il suddetto Avviso ai contenuti — la parola «neo-laureati» è sostituita con la parola «lau- reati»; della Linea di Intervento 1.1.4.1 del POR Calabria FESR 2007/ 2013 (estendendo la partecipazione a presentare proposte proget- — agli artt.: tuale ai tutti i laureati e dottori di ricerca in possesso dei relativi titoli senza vincolo temporale) come di seguito riportato: − 8 – Soggetti Proponenti, del suddetto Avviso, la frase «che hanno conseguito il titolo da non più di due anni, elevabili a — sostituendo in tutto il testo dell’Avviso, compresi gli alle- 3 nel caso in cui abbiano svolto attività specialistica, stage o atti- gati, la parola «neo-laureati» con la parola «Laureati»; vità lavorativa coerenti con il progetto» è eliminata;

— eliminando all’art: − 13 – Soggetti Beneficiari, del suddetto Avviso, la frase «ovvero laureati o dottori di ricerca che abbiano conseguito il ti- − 8 – Soggetti Proponenti del suddettoAvviso la frase «che tolo da non più di due anni, elevabili a 3 nel caso in cui abbiano hanno conseguito il titolo da non più di due anni, elevabili a 3 nel svolto attività specialistica, stage o attività lavorativa coerenti con caso in cui abbiano svolto attività specialistica, stage o attività il progetto» è eliminata; lavorativa coerenti con il progetto»; 1. Di stabilire che i termini per la presentazione delle do- − 13 – Soggetti Beneficiari del suddetto Avviso la frase mande, per la partecipazione all’avviso pubblico di che trattasi – «ovvero laureati o dottori di ricerca che abbiano conseguito il ancora in corso – sono prorogati di 45 giorni a decorrere dalla titolo da non più di due anni, elevabili a 3 nel caso in cui abbiano data di pubblicazione sul BURC, con le stesse modalità previste svolto attività specialistica, stage o attività lavorativa coerenti con dal bando; il progetto»; Il presente Decreto sarà pubblicato in forma integrale sul Bol- VISTI, INOLTRE: lettino Ufficiale della Regione Calabria;

— la Legge Regionale n. 7 del 13 maggio 1996, recante Catanzaro, lì 8 gennaio 2014 «Norme sull’ordinamento della Struttura Organizzativa della Giunta Regionale e sulla Dirigenza Regionale» e successive mo- Il Dirigente del Settore difiche e integrazioni; Claudia Paese (N. 26 bis- gratuito) — il Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 354 del 24 giugno 1999, recante «Separazione dell’attività amministra- tiva di indirizzo e di controllo da quella di gestione» e successive Allegato A modifiche e integrazioni; Regione Calabria — la Legge Regionale n. 31 del 7 agosto 2002, recante «Mi- Assessorato al Bilancio ed alla Programmazione sure organizzative di razionalizzazione e di contenimento della Nazionale e Comunitaria spesa per il personale» e successive modifiche e integrazioni; L’Assesore

— la deliberazione della Giunta Regionale n. 258 del 14 Prot. 133 del 3/1/2014; maggio 2007 sull’ordinamento generale delle strutture organizza- tive della Giunta Regionale; Autorità di Gestione del POR FESR 2007/2013 — il Decreto del Dirigente Generale n. 14974 del 5 ottobre Dott. Paolo Praticò; 2007, avente ad oggetto la riorganizzazione interna delle funzioni Dipartimento Presidenza dirigenziali del Dipartimento 11 «Cultura, Istruzione, Università, Avv. Francesco Zoccali; Ricerca Innovazione Tecnologica, Alta Formazione»; Dipartimento Attività Produttive — il D.P.G. n. 163 del 6 dicembre 2012, con il quale è stato Dr. Pasquale Monea; conferito l’incarico alla Dott.ssa Claudia Michela Paese di Diri- gente del Settore 3 «Ricerca Scientifica-Innovazione Tecnologi- Dipartimento Organizzazione e Personale ca-Alta Formazione- Università-Sviluppo»; Avv. Umberto Nucara; 322 10-1-2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA - Parte III - n. 2

Dipartimento Infrastrutture – Lavori Pubblici PON Governance e Assistenza Tecnica (Fondo FESR) e PNM Edilizia Residenziale Governance At e As (Fondo FAS) Ministero Sviluppo Ing. Domenico Pallaria; Economico Dr.ssa Valeria Raffaele; Dipartimento Urbanistica e Governo del Territorio Dr. Saverio Putortì; PON Governance e Azioni di Sistema (Fondo FSE) Ministero del Lavoro e delle Previdenza Sociale Dipartimento Lavoro, Politiche delle Famiglie, Dg Politiche per l’Orientamento e la Formazione Cooperazione e Volontariato Divisione I – Fondo di rotazione e affari generali Autorità di Gestione del POR FSE 2007-2013 Dr.ssa Paola Paduano; Dr. Bruno Calvetta; POIN Energia Rinnovabile e Risparmio Energetico Dipartimento Cultura, Istruzione, Università, (Fondo FESR) e PNIM Energia Rinnovabile Tecnologica, Alta Formazione (Fondi FAS) Dott.ssa Sonia Tallarico; Regione Puglia Dr. Giuseppe Guerrini; Dipartimento Turismo, BB.CC, Sport e Spettacolo, Politiche Giovanili POIN Attrattori e Culturali Naturali e Turismo Dr. Pasquale Anastasi; (Fondo FESR) e PNIM Cultura e Turismo (Fondi FAS) Dipartimento Politiche dell’Ambiente Regione Campania Autorità Regionale Ambientale Dott. Pasquale Asdrubali; Ing. Bruno Gualtieri; Programma Operativo Nazionale FEP 2007-2013 Dipartimento della Salute Politiche Sanitarie Ministero Agricoltura – Direzione Generale Dr. Bruno Zito; della Pesca Marittima e Acquicoltura Dr. Francesco Saverio Abate; Autorità di Gestione del Programma Di Sviluppo Rurale Calabria (PSR) UPI FEASR 2007-2013 Dr.ssa Wanda Ferro; Dr. Alessandro Zanfino; ANCI Ministero dello Sviluppo Economico Avv. Peppino Vallone; Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e Coesione – Servizio per le Politiche dei Fondi UNCEM Strutturali Comunitari Dott.ssa Sabina De Luca; Dr. Vincenco Mazzei;

Ministero dell’Economia e delle Finanze Consigliera Regionale Pari Opportunità I.G.R.U.E. Avv. Maria Stella Ciarletta; Dr. Carmine Di Nuzzo; Presidente Commissione Regionale per Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare le Pari Opportunità Gabinetto del Ministro Vice Capo Vicario Avv. Giovanna Cusimano; Ing. Fabio Trezzini; Commissario straordinario della Provincia di Presidenza del Consiglio dei Ministri Catanzaro Dipartimento per i Diritti e le Pari Opportunità Dr.ssa Wanda Ferro; Capo Dipartimento Cons. Avv. Patrizia De Rose; Presidente Amministrazione Provinciale Di Cosenza Autorità di Gestione del On.Mario Oliverio; PON Ambiente per l’Apprendimento (Fondo FESR) e Presidente Amministrazione Provinciale PNM Istruzione di Reggio Calabria Dr.ssa Annamaria Leuzzi; On. Giuseppe Raffa;

PON Ricerca e Competitività (Fondo FESR) e Presidente Amministrazione Provinciale PNM Ricerca e Competitività (Fondi FAS) di Vibo Valentia Ministero dell’Università e della Ricerca Dr. Mario Ciclosi; Dr. Fabrizo Cobis; Presidente Amministrazione Provinciale PON Sicurezza per lo Sviluppo (Fondo FESR) di Crotone Ministero dell’Interno Dr. Stanislao Zurlo; Prefetto Emanuela Garroni; Università degli Studi Magna Graecia PON Reti Mobilità (Fondo FESR) e PNM Prof. Aldo Quattrone Reti e Mobilità (Fondo FAS) Ministero Infrastrutture Università degli Studi della Calabria Dr. Danilo Scerbo; Prof. Giovanni La Torre; 10-1-2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA - Parte III - n. 2 323

Università degli Studi Mediterranea In riferimento alla procedura di consultazione scritta di cui al- Prof. Pasquale Catanoso; l’oggetto, avviata con nota n. 126 del 2/12/2013, si comunica che, non essendo pervenuto obiezioni scritte da parte dei membri del Unione Regionale Camere di Commercio Comitato, ai sensi dell’art. 7, terzo comma, del Regolamento in- Dr. Lucio Dattola; terno, si intende conclusa positivamente; Giacomo Mancini Federazione Regionale Associazioni Industriali della Calabria Dr. Luigi Leone;

Confartigianato – CNA – Casartigiani REGIONE CALABRIA Avv. Walter Fonte; DIPARTIMENTO N. 13 TUTELA DELLA SALUTE A.G.C.I. – Confcooperativo – Legacoop – UNCI Dr.ssa Angela Robbe; DECRETO n. 17805 del 24 dicembre 2013

Confersercenti Calabria – Confcommercio Art. 34 A.C.N. per la Medicina Generale del 29 luglio 2009 Dr. Antonio Marcianò; – Pubblicazione ambiti territoriali carenti di medici conven- zionati per l’Assistenza Primaria. Integrazione decreto n. Associazione Bancari Italiani 14999 del 4 novembre 2013. Presidente Regionale Dr. Pietro Speranza; IL DIRIGENTE GENERALE

C.G.I.L. PREMESSO CHE il Servizio competente per l’istruttoria ha Dr. Massimo Covello; accertato che:

C.I.S.L. — ai sensi dell’art. 8 del D.Lgs. 30 dicembre 1992, n. 502 e Dr. Paolo Tramonti; s.m.i., il rapporto tra il Servizio Sanitario nazionale ed i medici di medicina generale è disciplinato con convenzione da stipularsi U.I.L. con le organizzazioni sindacali di categoria maggiormente rap- Dr. Roberto Castagna; presentative in campo nazionale;

U.G.L. — in data 29 luglio 2009, la Conferenza Permanente per i rap- Dr. Antonio Franco; porti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano, ha sancito l’Intesa sul nuovo Accordo Collettivo nazio- C.I.U. nale per la Medicina Generale; Dr. Filippo Capellupo; — l’art. 34 del suddetto A.C.N. Prevede che entro la fine dei Forum Terzo Settore mesi di aprile e di aprile e di ottobre di ogni anno, la Regione Presidente pubblica sul Bollettino Ufficiale l’elenco degli ambiti territoriali Dr. Francesco Carnevale Scalzo; carenti di medici convenzionati per l’assistenza primaria indivi- duati rispettivamente alla data del primo marzo e del primo set- Conferenza Episcopale Calabria tembre dell’anno in corso a seguito di formale determinazione Arcivescovo Vittorio Luigi Mondello; dalle Aziende Sanitarie;

Lega Ambiente Calabria — ai sensi del comma 20 dello stesso articolo, la Regione può Dr. Francesco Falcone; individuare ed assegnare ad altri soggetti l’espletamento dei com- piti previsti per la copertura degli ambiti territoriali carenti di as- WWF Italia – Sezione Regionale Calabria sistenza primaria; Dr. Alfredo Salzano; — ai fini dello snellimento burocratico ed all’abbreviazione Commissione Regionale per l’Emersione dei tempi necessari al conferimento degli incarichi, l’espleta- del Lavoro non regolare mento delle relative procedure, è assegnato alle singole Dr. Benedetto Di Iacovo; AA.SS.PP. della Regione;

Corte dei Conti — con decreto n. 14999 R.G. del 4 novembre 2013, pubbli- Sezione Regionale di Controllo cato nel BURC n. 47 del 22 novembre 2013, si è proceduto alla pubblicazione delle seguenti zone carenti; Cons. Dr. Giuseppe Ginestra; — A.S.P. di Cosenza (nota n. 215947 del 17 ottobre 2013 – Commissione Europea Delibera del Direttore Generale n. 2632 del 14/10/2013) II seme- Direzione Generale Politica Regionale stre 2013 n. 17 (diciasette) zone carenti Assistenza Primaria per Unità Italia e Malta come di seguito specificato: Dr. Willebrordus Sluijters; − distretto Sanitario n. 1 «Tirreno»: n. 9 zone carenti di cui Oggetto: Procedura di consultazione scritta per l’approvazione n. 1 nell’ambito di con apertura studio nel Comune di della modifica della Linea di Intervento 1.1.4.1 Asse I del POR Cleto; n. 1 nell’ambito di Paola/ con apertura studio nel Calabria FESR 2007-2013 (CCI 2007 IT 161 O 008). Chiusura comune di ; n. 7 nell’ambito di Praia/ con apertura Procedura; studio n. 1 nel Comune di , n. 1 nel Comune di Verbi- 324 10-1-2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA - Parte III - n. 2 caro, n. 1 nel Comune di , n. 1 nel Comune VISTI: di , n. 1 nel Comune di e n. 2 nel Comune di Belvedere; — la deliberazione di Giunta Regionale n. 521 del 12/7/2010, con cui è stata approvata la vigente organizzazione dipartimen- − distretto Sanitario n. 2 «Pollino/Esaro»: n. 2 zone carenti tale; di cui n. 1 nell’ambito del comune di Castrovillari con apertura studio n. 1 nel Comune di Castrovillari e n. 1 nel Comune di San — la deliberazione di G.R. n. 374 del 25/10/2013 con cui è Basile; stato conferito a questo Dirigente Generale l’incarico presso il Dipartimento «Tutela della Salute e Politiche Sanitarie»; − distretto Sanitario n. 3 «Jonio Nord»: n. 2 zone carenti con apertura studio nel comune di Cassano allo Jonio; — il decreto del Dirigente Generale n. 15665 del 20 novembre 2013 con cui è stato conferito alla Dr.ssa Rosalba Barone l’inca- − distretto Sanitario n. 4 «Jonio Sud»: n. 1 zona carente rico di Dirigente del Settore n. 3; con apertura studio nel comune di Rossano; — il decreto del Dirigente Generale con cui è stato conferito − distretto Sanitario n. 5 «Valle/Crati»: n. 1 zona carente l’incarico di Dirigente del Servizio alla Dott.ssa Rosanna Maida; con apertura studio nel comune di Marano Principato;

— A.S.P. di Catanzaro (nota n. 91003 del 18 settembre 2013 – Sulla scorta dell’istruttoria effettuata dalle competenti strutture Delibera del Direttore Generale n. 747 del 17 settembre 2013) dipartimentali i cui dirigenti sottoscrivono il presente atto; carenze al 1 marzo 2013 per come di seguito specificate; DECRETA — n. 2 zone carenti ambito n. 1, distretto di Catanzaro; Per quanto esposto in narrativa che si richiama quale parte in- — n. 1 zona carente ambito n. 4, distretto di Catanzaro; tegrante e sostanziale:

— n. 1 zona carente ambito n. 7, distretto di Catanzaro Lido; Integrare il proprio decreto n. 14999 del 4 novembre 2013 ad oggetto «Art. 34 A.C.N. per la Medicina Generale del 29 luglio — n. 1 zona carente ambito n. 8, distretto di Catanzaro Lido; 2009 – Pubblicazione ambiti territoriali carenti di medici conven- zionati per l’Assistenza Primaria.» e, per l’effetto pubblicare A.S.P. di Vibo Valentia (con nota n. 29942 del 24 settembre l’ambito territoriale carente di Assistenza Primaria di seguito in- 2013 Delibere del Commissario Straordinario n. 1324 e 1334 del dicato: 20 settembre 2013 relative alla pubblicazione rispettivamente di: A.S.P. di Crotone – determina n. 759 DCTA del 18 novembre — n. 1 zona carente Assistenza Primaria ambito territoriale n. 2013 – Belvedere di Spinello, Rocca di Neto, Scandale, San 4 con sede nel Comune di Acquaro ricadente nel Distretto Sani- Mauro Marchesato con riserva «di stabilire la localizzazione del- tario n. 2 nel Comune di Serra San Bruno; l’ambulatorio successivamente alla pubblicazione, in sede di at- — n. 1 zona carente Assistenza Primaria ambito territoriale n. tribuzione della zona carente, in conformità alle disposizioni del- { 3 con sede nel Comune di Zungri, ricadente nel Distretto Sani- l’A.I.R. 16/9/2006, art. 12.1, lett. i) »; tario di Tropea; Dare atto che avverso il presente provvedimento è ammesso — l’A.S.P. di Crotone ha inviato con nota n. 36163 del 22 ricorso, in sede giuridizionale, avanti al Tribunale Amministra- novembre 2013, acquisito agli atti il 26 novembre 2013, la deter- tivo Regionale della Calabria entro sessanta giorni dalla data di mina n. 759 DCTA del 18 novembre 2013, con la quale, a seguito pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Calabria e, di ricorso avverso la decisione del Comitato Aziendale di rinvio in alternativa al ricorso giurisdizionale, ricorso straordinario al dell’individuazione di una zona carente, è stata individuata la Presidente della Repubblica, per soli motivi di legittimità, entro zona carente di Belvedere di Spinello, Rocca di Neto, Scandale, 120 dalla notifica dello stesso; San Mauro Marchesato con riserva «di stabilire la localizzazione dell’ambulatorio successivamente alla pubblicazione, in sede di Trasmettere copia del presente decreto al Dipartimento Presi- attribuzione della zona carente, in conformità alle disposizioni denza Segreteria Giunta Regionale; dell’A.I.R. 16/9/2006, art. 12.1, lett. i)...»; Disporre la pubblicazione del presente decreto sul Bollettino RITENUTO dover procedere alla pubblicazione di detta zona Ufficiale della regione Calabria, integralmente, con tutti gli alle- carente, considerato che il ritardo da parte dell’Azienda Sanitaria gati, al fine di consentire ai medici interessati di produrre le ri- Provinciale di Crotone nella comunicazione, è dipeso dal rinvio spettivamente domande, entro Quindici giorni dalla data di pub- effettuato dal Comitato Aziendale nella seduta del 25 settembre blicazione sul BURC, direttamente all’Azienda Sanitaria Provin- c.a e, quindi nella formale individuazione avvenuta nella succes- siva seduta dell’8 novembre 2013 a seguito di ricorso; ciale secondo i fac-simili allegati.

VISTA la Legge Regionale n. 7/96 e s.m.i.; Catanzaro, lì 24 dicembre 2013

VISTO il D.P.G.R. n. 354 del 24/6/99; Il Dirigente Generale (Dott. Bruno Zito) VISTO il D.P.G.R. n. 120 del 13/6/05; (N. 27 - gratuito) VISTA la L.R. 10 agosto 2002, n. 34 e s.m.i. e ravvisata la propria competenza; (segue allegato) 10-1-2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA - Parte III - n. 2 325 326 10-1-2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA - Parte III - n. 2 10-1-2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA - Parte III - n. 2 327 328 10-1-2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA - Parte III - n. 2 10-1-2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA - Parte III - n. 2 329

REGIONE CALABRIA Codici CIG per lotto: Azienda Sanitaria Provinciale Cosenza Lotto n. 1 – 5511792AA3 Avviso bando di gara a procedura aperta per la fornitura di Lotto n. 2 – 5511798F95 attrezzature ortopediche U.O.C. Ortopedia e Traumatologia P.O. Castrovillari. Lotto n. 3 – 5511813BF7 Lotto n. 4 – 551182450D Sezione I: Amministrazione Aggiudicatrice; Lotto n. 5 – 5511827786 I.1 Denominazione ufficiale: Azienda Sanitaria Provinciale – Il Direttore Generale Cosenza; (Dott. Gianfranco Scarpelliti)

Indirizzo Postale: Viale Alimena n. 8 – 87100 Cosenza – Italia; (N. 28 – gratuito)

Punti di contatto: U.O.C. Ortopedia e Traumatologia telefono 0981-4851 – PROVINCIA DI COSENZA Responsabile del Procedimento Sig.ra Autolitano Rosa Anna Settore Ambiente e Demanio Idrico telefono 0981-485212 Fax 0981-44424 Servizio Demanio Idrico Amministrativo Via Romualdo Montagna (ex Palazzo Lecce) – Cosenza Posta Elettronica: [email protected] www.provincia.cosenza.it - tel. 0984814703, email: [email protected], Indirizzo internet Amministrazione aggiudicatrice: email PEC [email protected] www.asp.cosenza.it Avviso istanza presentata dal Sig. Cavallo Gaetano Lucio Il Disciplinare di gara e Capitolato speciale con relativo alle- ed altri al fine di poter utilizzare le acque superficiali dal tor- gato «A» sono disponibili presso i punti di contatto sopra indicati, rente Fica in Agro del Comune di San Benedetto Ullano (CS) ai quali si possono chiedere chiarimenti entro il sesto giorno dalla per uso irriguo. scadenza. Il Sig. Cavallo Gaetano Lucio ed altri hanno presentato istanza in data 13/8/2008 al prot. n. 77738, al fine di poter utilizzare le Le offerte vanno inviate a: Direzione generale ASP – Ufficio acque superficiali dal Torrente Fica in agro del Comune di San Protocollo – Viale Alimena n. 8 – 87100 Cosenza – Italia entro 30 Benedetto Ullano (CS), per uso irriguo su una superficie di Ha giorni dalla data pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Re- 3.55.00. pubblica Italiana. Per la stessa l’Autorità di Bacino regionale ha rilasciato parere I.2 Tipo di Amministrazione aggiudicatrice e principali settori favorevole con nota n. 0347904 del 7/11/2013. di attività – Azienda Sanitaria – Salute; Il fabbisogno annuale è di circa 3.000 mc. Mentre la portata media di esercizio è pari a 1 lt/sec. L’Amministrazione aggiudicatrice acquisita per conto di altre amministrazioni: no Il Dirigente del Settore (Dr. Francesco Toscano) Sezione II: Oggetto dell’appalto (N. 29 – a pagamento) II.1 Descrizione

II.1.1 Gara a procedura aperta per la fornitura di attrezzature Ortopediche U.O.C. Ortopedia e Traumatologia P.O. Castrovil- lari – Spesa presunta c 152.500,00 + iva.

Il presente appalto, suddiviso in 5 lotti aggiudicabili anche se- paratamente ai sensi dell’art. 83 del D.L.vo n. 163/06 a favore dell’offerta economicamente più vantaggiosa tenendo conto dei criteri di valutazione indicati in ogni lotto di cui all’allegato «A» del Capitolato Speciale – cauzione provvisoria 2% dell’importo a base d’asta del lotto o lotti per i quali si partecipa.

II.1.2 Tipo di appalto – Fornitura – Luogo di cosegna U.O.C. di Ortopedia e Traumatologia del P.O. Castrovillari;

II.1.3 L’avviso riguarda: un appalto pubblico 330 10-1-2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA - Parte III - n. 2

COMUNE DI ZUMPANO COMUNE DI ZUMPANO UFFICIO TECNICO (Provincia di Cosenza) Piazza San Giorgio. 2 – Zumpano (CS) Piazza San Giorgio. 2 – Zumpano (CS) Tel. 0984/788333, Fax. 0984/788251, P.IVA 00271570780 Tel. 0984/788333, Fax. 0984/788251, P.IVA 00271570780 sito ufficiale: www.comune.zumpano.cs.it sito ufficiale: www.comune.zumpano.cs.it e-mail: [email protected] e-mail: [email protected]

Avviso appalto per la «Realizzazione dell’Intervento di Ef- Avviso realizzazione dell’Intervento di Efficientamento ficientamento Energetico della Scuola Primaria «Luigi Energetico di Palazzo Valentini (Casa Comunale) Sito in Chiodo» sita in Via Gramsci e dell’Illuminazione Pubblica Piazza S. Giorgio e dell’Illuminazione Pubblica di Piazza S. degli spazi antistanti la Scuola Primaria». Giorgio. Codice C.I.G.: 5527342AE7. Codice C.U.P.: C11B13000230001. In esecuzione alla determina S.T. n. 179 del 23/12/2013, è in- detta Asta Pubblica per il seguente affidamento: In esecuzione alla determina S.T. n. 180 del 23/12/2013, è in- detta Asta Pubblica per il seguente affidamento: — ente appaltante: Comune di Zumpano – Ufficio Tecnico;

— ente appaltante: Comune di Zumpano – Ufficio Tecnico; — descrizione dell’appalto: «Realizzazione dell’Intervento di Efficientamento Energetico di Palazzo Valentini (Casa Comu- — descrizione dell’appalto: «Realizzazione dell’Intervento di nale) Sito in Piazza S. Giorgio e dell’Illuminazione Pubblica di Efficientamento Energetico della Scuola Primaria «Luigi Piazza S. Giorgio»; Chiodo» sita in Via Gramsci e dell’Illuminazione Pubblica degli spazi antistanti la Scuola Primaria»; — codice C.I.G.: 5527326DB2;

— codice C.I.G.: 5527342AE7. codice C.U.P.: — codice C.U.P.:C11B13000220001; C11B13000230001. Importo complessivo delle opere: Importo complessivo delle opere: − importo esecuzione Lavori c 485.550,00 – oltre IVA di − importo esecuzione Lavori c 485.550,00 – oltre IVA di cui: cui: − c 345.365,16 Lavori a base d’asta – oltre IVA; − c 371.189,65 Lavori a base d’asta – oltre IVA; − c 140.134,84 Costi personale e manodopera (non sog- c − 114.360,35 Costi personale e manodopera (non sog- getti a ribasso) – oltre IVA; getti a ribasso) – oltre IVA; − c 14.000,00 Oneri Sicurezza (non soggetti a ribasso) – − c 14.000,00 Oneri Sicurezza (non soggetti a ribasso) – oltre IVA; oltre IVA; — categoria Prelevante: OG11 – Categoria scorporabile: — categoria Prelevante: OG11 – Categoria scorporabile: OG1; OG1; — termine di esecuzione: 210 giorni naturali e consecutivi de- — termine di esecuzione: 210 giorni naturali e consecutivi de- correnti dalla data di consegna dei lavori; correnti dalla data di consegna dei lavori; — criterio di aggiudicazione: Criterio del Massimo Ribasso — criterio di aggiudicazione: Criterio del Massimo Ribasso mediante offerta a Prezzi Unitari (art. 82 c. 3 D.Lgs. 163/06); sull’importo a base d’asta (art. 82 c. 2 D.Lgs. 163/06);

— presentazione delle offerte: ore 12:00 del giorno 28/1/2014; — presentazione delle offerte: ore 12:00 del giorno 28/1/2014;

— inizio operazioni di gara: Prima seduta pubblica ore 15:30 — inizio operazioni di gara: Prima seduta pubblica ore 15:30 del 30/1/2014 del 28/1/2014

Il Responsabile Ufficio Tecnico Il Responsabile Ufficio Tecnico (Ass. Roberto Filippelli) (Ass. Roberto Filippelli)

(N. 30 - a pagamento) (N. 31 - a pagamento) 10-1-2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA - Parte III - n. 2 331

COMUNE DI ROMBIOLO CO.GAL MONTE PORO (Provincia di Vibo Valentia) SERRE VIBONESI IV Trav. Viale Affaccio Avviso di adozione del Piano Strutturale Comunale e del 98900 VIBO VALENTIA Regolamento Edilizio e del Rapporto Ambientale definito. Si avvisa che con deliberazione del Consiglio Comunale n. 36 Avviso graduatoria relativa alle richieste di finanziamento del 16/12/2013 è stato adottato il Piano Strutturale Comunale e il per interventi inerenti: «Sostegno alla creazione e allo svi- Regolamento Edilizio ed Urbanistico ed il Rapporto Ambientale definitivo; luppo delle imprese» - «Sostegno per la creazione e lo svi- luppo di microimprese artigiane» Asse IV mis. 413, attivabile Il Piano Strutturale Comunale e il Regolamento Edilizio ed Ur- banistico ed il Rapporto Ambientale definitivo sono depositati 312 az. 1: «Investimenti per la creazione e consolidamento presso l’Ufficio tecnico sito in Via Carlo Marx n. 17, 89841 Rom- ospitalità agrituristica/turismo rurale». Asse IV Misura 413 biolo (VV) per sessanta giorni dalla data del presente avviso sul Misura attivabile 311 az. 1 a valere sui fondi del programma BUR; di sviluppo rurale 2007/2013 PSL «Cogal Monte Poro Serre Ai sensi dell’art. 27 comma 5 della legge regionale n. 19/2002 Vibonesi». e s.m.i., chiunque, nel suddetto termine di sessanta giorni, può prendere visione del PSC e del relativo Rapporto Ambientale de- finitivo e presentare proprie osservazioni in forma scritta, anche PREMESSO che la riapertura dei bandi relativi alle misure 312 fornendo nuovi o ulteriori elementi conoscitivi e valutativi; az. 1 e 311 az. 1 è stata pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Il Responsabile del Procedimento è l’Ing. Pasquale Ferrazzo – Regione Calabria – Parte III n. 32 del 9/8/2013, visto il parere di Tel. 0963/367058 email: [email protected]; coerenza programmatica della Regione Calabria prot. n. 0399491 Il Responsabile del Procedimento Il Responsabile del Servizio del 20/12/2013, il Co.G.A.L. Monte Poro Serre Vibonesi (Ing. Pasquale Ferrazzo) (Geom. Nicola Ferraro) pubblica la graduatoria definitiva delle proposte (N. 32 - a pagamento) pervenute:

Ricevibili/Ammissibili

Spesa Importo Contributo Ragione Sociale n. domanda mis/az Risultato Punteggio prevista c Ammesso c Pubblico c

Rombolà Daniele Mario 94752339153 311.1 153.266,89 Finanziabile 29 138.008,15 69.004,08

Ferraro Alfredo 94752321714 311.1 48.547,69 Finanziabile 28 48.547,69 24.273,85

Finanziabi- Pernopasta srl 947523321714 312.1 87.196,70 24 87.196,70 43.598,35 le/R

Vibo Valentia, lì 21 dicembre 2013

Il Presidente (Paolo Pileggi)

(N. 33 - a pagamento) MODALITA` PER LE INSERZIONI Il prezzo degli annunzi da inserire nel Bollettino Ufficiale della Regione Calabria e`di euro 2 per ciascuna linea di scrittura o frazione o di un massimo di sei gruppi di cifre per ogni linea dell’annunzio originale comunicato per la inserzione. Ogni linea di scrittura dell’originale non puo`contenere in ogni caso piu`di 28 sillabe. Tali annunzi debbono essere scritti in originale su carta legale del valore corrente ed ogni copia su carta uso bollo (stesse caratteristiche dovranno avere anche i testi scritti con computer al fine di poterne stabilire la giusta tariffa), salvo quelli pubblicati nell’interesse esclusivo dello Stato o della Regione per i quali e`prescritto l’uso della carta uso bollo sia per l’originale che per la copia. Per questi e per gli altri, la cui gratuita`e`dichiarata per legge, e`accordata la esenzione dal pagamento di ogni diritto per l’inserzione. Il testo dell’inserzione, riprodotto a mezzo di computer, ai fini dell’individuazione della tariffa, dovra`essere redatto su righe aventi la medesima estensione della carta bollata. I prospetti e gli elenchi contenenti cifre, vengono riprodotti, compatibilmente con le esigenze tipografiche, conformemente al testo originale, sempre con un massimo di sei gruppi per ogni linea del testo originale. Il prezzo degli annunzi richiesti per corrispondenza, deve essere versato a mezzo del conto corrente postale n. 251884 - intestato al Bollettino Ufficiale della Regione Calabria, indicando a tergo del certificato di allibramento la causale del versamento e n. d’inserzione. L’Amministrazione non risponde dei ritardi causati dalla omissione di tale indicazione. AVVISO AGLI INSERZIONISTI

Tutti gli avvisi dei quali si richiede la pubblicazione devono pervenire alla Direzione del Bollettino Ufficiale, inviati per posta o presentati a mano, almeno dieci giorni prima di quello della pubblicazione della puntata nella quale si vuole siano inseriti. Gli ordinativi pervenuti in ritardo verranno inseriti nel numero ordinario immediatamente successivo. Gli stessi devono riportare, in calce all’originale, la firma per esteso della persona responsabile, con l’indicazione, ove occorra, della qualifica o carica sociale. Le generalita`del firmatario devono essere riportate scritte a macchina o stampatello. In caso contrario, non si assumono responsabilita`, per l’eventuale inesatta interpretazione. Se l’annunzio da inserire viene inoltrato per posta, la lettera di accompagnamento debitamente firmata, deve riportare anche il preciso indirizzo del richiedente nonche´gli estremi del pagamento effettuato (data, importo e mezzo del versamento). Se invece, la richiesta viene fatta presso gli Uffici della Direzione da apposito incaricato, quest’ultimo deve dimostrare di essere stato delegato a richiedere l’inserzione. Per gli avvisi giudiziari e`necessario che il relativo testo sia accompagnato dalla copia autenticata o fotostatica del provvedimento emesso dall’Au- torita`competente. Tale adempimento non e`indispensabile per gli avvisi gia`vistati dalla predetta autorita`.

Vendita: fascicolo ordinario di Parti I e II costo pari ad c 2,00; numero arretrato c 4,00; fascicolo di supplemento straordinario: prezzo di copertina pari ad c 1,50 ogni 32 pagine. fascicolo di Parte III costo pari ad c 1,50; numero arretrato c 3,00. Prezzi di abbonamento: Parti I e II: abbonamento annuale c 75,00; Parte III: abbonamento annuale c 35,00. Condizioni di pagamento: Il canone di abbonamento deve essere versato a mezzo di conto corrente postale n. 251884 intestato al «Bollettino Ufficiale della Regione Calabria» – 88100 Catanzaro, entro trenta giorni precedenti la sua decorrenza specificando nella causale, in modo chiaro, i dati del beneficiario dell’abbona- mento – cognome e nome (o ragione sociale), indirizzo completo di c.a.p. e Provincia – scritti a macchina o stampatello. La fotocopia della ricevuta postale del versamento del canone di abbonamento, deve essere inviata all’Amministrazione del B.U.R. - Calabria Traversa Cassiodoro, 19 – 88100 Catanzaro. I fascicoli disguidati saranno inviati solo se richiesti alla Direzione del Bollettino Ufficiale entro trenta giorni dalla data della loro pubblicazione.

Editore: REGIONE CALABRIA Direttore responsabile: Stampa: ABRAMO Printing & Logistics S.p.A. AUT. TRIBUNALE CATANZARO N. 31/1994 LUIGI ROSARIO STANIZZI Località Difesa - Zona Industriale - Caraffa di Catanzaro (CZ)