Massimo Delfino

MASSIMO DELFINO Curriculum vitae et studiorum

Dipartimento di Scienze della Terra

Università di Torino

Via Valperga 35

10125 Torino

ufficio 011 091 5386

e-mail: [email protected]

Indice

Generalità e qualifiche Pag. 2 Attività didattica Pag. 2 Contratti, borse di studio e premi Pag. 5 Lavori di campo Pag. 7 Conferenze Pag. 9 Partecipazione a congressi Pag. 11 Membro ufficiale di progetti di ricerca finanziati Pag. 13 Affiliazioni a società professionali Pag. 14 Attività editoriale e di revisione Pag. 14 Elenco delle pubblicazioni Pag. 17 Lavori in revisione (4) Pag. 17 Lavori in stampa (6) Pag. 17 Articoli pubblicati in “peer reviewed journals” (64) Pag. 18 Capitoli di libri (16) Pag. 25 Atti di congressi (16) Pag. 27 Prefazioni (2) Pag. 29 Lavori divulgativi (4) Pag. 29 Riassunti (89) Pag. 29 Tesi di dottorato e di laurea (2) Pag. 40 Relazioni non pubblicate (4) Pag. 40

03 maggio 2013 1 Massimo Delfino

Generalità e qualifiche

Posizione attuale: - da novembre 2010: ricercatore presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Torino. - da gennaio 2011: “research associate” presso l’Istituto Catalano di Paleontologia, Università Autonoma di Barcellona (Spagna).

Educazione: - 1988: Diploma di Scuola Secondaria: Maturità Scientifica, Liceo «A. Gramsci», Ivrea (TO) - 1996: Diploma di Laurea: conseguito in Scienze Naturali presso l'Università di Torino con votazione di 110 decimi su 110, con lode e menzione (22 marzo 1996) - 1996-1997: Servizio Civile (12 mesi) - 2002: Titolo di Dottore di Ricerca in Paleontologia (XIV Ciclo), ottenuto presso l'Università di Modena e Reggio Emilia (14 febbraio 2002) - 2003: Cultore della Materia in "Paleontologia e Paleoecologia" (settore scientifico- disciplinare GEO/01), presso il corso di Laurea in Scienze Naturali, Università di Firenze (dal 20 gennaio 2003)

Lingue straniere: - inglese: ottima conoscenza della lingua parlata e scritta - francese: conoscenza sufficiente della lingua parlata e scritta - spagnolo: conoscenza sufficiente della lingua parlata e scritta

Patenti e brevetti: - Patente di guida B - Brevetto di subacquea: PADI Open Water

Attività didattica

Scuola superiore: - a partire dal settembre 2007 titolare della cattedra di Scienze Naturali, Chimica, Geografia e Microbiologia (Classe A060) presso l’Istituto Professionale per l’Agricoltura e l’Ambiente “S. Fobelli” di Crodo (VB). In servizio dal 1 settembre 2009 al 30 ottobre 2010.

03 maggio 2013 2 Massimo Delfino

Università

Titolarietà e cotitolarietà corsi: - Corso di Paleontologia per la Laurea Triennale in Scienze Naturali; Università di Scienze della Terra (cotitolarietà nell’A.A. 2011-12; titolarietà A.A. 2012-2013) - Corso di Erpetologia per la Laurea Magistrale in Biologia dell'Ambiente; Università di Scienze della Terra (cotitolarietà nell’A.A. 2011-12)

Professore a contratto: - corso integrativo "Tassonomia, biocronologia e paleoecologia degli anfibi e rettili cenozoici italiani" per il corso di Paleontologia dei Vertebrati (Prof. L. Rook), Corso di Laurea in Scienze Naturali, Università di Firenze. A.A. 2002/2003

Attività di collaborazione per i seguenti corsi: 2011-13 – Paleontologia dei vertebrati e Paleobiogeografia, Università di Torino (Prof. Giorgio Carnevale) 2009 – BIO 262, Evolutionary Morphology of Vertebrates; Università di Zurigo (Svizzera) (Prof. M. Sànchez) 2009 – BIO 267, Palaeobiology of Vertebrates; Università di Zurigo (Svizzera) (Prof. W. Brinkmann & Prof. M. Sànchez) 2004-2008 – Evoluzione degli Ecosistemi Terrestri; Università di Firenze (Prof. L. Rook) 2001-2008 – Geologia e Paleontologia del Quaternario; Università di Firenze (Prof. L. Rook) 1999-2008 – Palaeontologia dei Vertebrati; Università di Firenze (Prof. L. Rook) 1999-2002 – Paleoecologia; Università di Firenze (Prof. L. Rook)

Seminari svolti presso le seguenti Università: Università di Ancona, Dipartimento di Biologia Animale: «Paleoerpetologia in Italia» 24 gennaio 2011 Università di Cagliari, Dipartimento di Scienze della Terra: «Il record fossile degli anfibi e rettili della Sardegna» 6 ottobre 2008 «Coccodrilli in Italia» 30 gennaio 2004 «Una tartaruga 'malgascia' nell'Eocene della Sardegna» 29 gennaio 2004 Università di Torino, Dipartimento di Biologia Animale dell’Uomo: «Il contributo della paleontologia alle conoscenze sull’evoluzione cenozoica dell’erpetofauna italiana» 11 gennaio 2006

03 maggio 2013 3 Massimo Delfino

Relatore o correlatore per le seguenti tesi di laurea e dottorato: BACCIOTTI M., in corso. Erpetofaune quaternarie del Veneto. Tesi di Laurea in Scienze Naturali (vecchio ordinamento), Università di Firenze. [Relatore: Prof. L. Rook; Correlatore: Dott. M. Delfino] FERRO L., in corso. I serpenti del Miocene superiore di Moncucco Torinese. Tesi di Laurea Triennale in Scienze Naturali, Università di Torino. [Relatore: Dott. M. Delfino] LUJÁN À.H., in corso. Le tartarughe fossili della Catalonia. Tesi di Dottorato in Paleontologia. Institut Català de Paleontologia Miquel Crusafont, Universitat Autònoma de Barcelona, Spagna. [Relatore: Dott. D.M. Alba; Correlatore: Dott. M. Delfino] SEGHETTI S., in corso. L’esemplare di “Crocodilus vicetinus” (Eocene, Bolca) conservato presso il Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino. Tesi di Laurea Triennale in Scienze Naturali, Università di Torino. [Relatore: Dott. M. Delfino] ZANNELLATI A., in corso. Le tartarughe del Miocene di Mocucco Torinese e Verduno. Tesi di Laurea Triennale in Scienze Naturali, Università di Torino. [Relatore: Dott. M. Delfino] ZUCCA G., 2013. Gli albanerpetontidi del Miocene superiore di Moncucco Torinese. Tesi di Laurea Triennale in Scienze Naturali, Università di Torino. [Relatore: Dott. M. Delfino] VILLA A., 2012. I paleobatrachidi (Amphibia, Anura) del Pleistocene inferiore di Tegelen (Paesi Bassi): morfologia, tassonomia e implicazioni paleobiogeografiche. Tesi di Laurea Triennale in Scienze Naturali, Università di Milano, 49 pp. [Relatore: Prof. A. Tintori; Correlatore: Dott. M. Delfino] CHESI F., 2009. Il registro fossile italiano dei cheloni. Tesi di Dottorato in Scienze della Terra. Università di Firenze. 290 pp. [Relatore: Prof. L. Rook; Correlatore: Dott. M. Delfino] PITRUZZELLA G., 2008. Anatomia scheletrica, paleontologia e paleobiogeografia del genere Salamandrina (Amphibia, Caudata). Tesi di laurea in Scienze Naturali (vecchio ordinamento), Università degli studi di Firenze, 510 pp. [Relatore: Prof. L. Rook; Correlatore: Dott. M. Delfino] CHESI F., 2005. Psephophorus polygonus e le tartarughe marine della Pietra Leccese. Tesi di Laurea in Scienze Naturali (vecchio ordinamento), Università di Firenze, 275 pp. [Relatore: Prof. L. Rook; Correlatore: Dott. M. Delfino]

03 maggio 2013 4 Massimo Delfino PANDOLFI A., 2005. Crocodylus bambolii Ristori, 1890: una revisione. Tesi di Laurea in Scienze Naturali (vecchio ordinamento), Università di Firenze, 158 pp. [Relatore: Prof. L. Rook; Correlatore: Dott. M. Delfino] PACINI M., 2003. I coccodrilli della Pietra Leccese. Tesi di Laurea in Scienze Naturali (vecchio ordinamento), Università di Firenze, 110 pp. [Relatore: Prof. L. Rook; Correlatore: Dott. M. Delfino] RIGHI D., 2002. Erymnochelys sp., chelonide dell'Eocene medio-Oligocene inferiore? della Formazione del Cixerri (Sardegna). Tesi di Laurea in Scienze Naturali (vecchio ordinamento), Università di Modena e Reggio Emilia, 146 pp., 34 fig. + 12 tav. [Relatore: Prof. D. Corradini; Correlatore: Dott. M. Delfino]

Stages formativi per studenti universitari: ATZORI M. – Anatomia cranica dei serpenti fossili del Pleistocene del Gargano. Laurea Triennale in Scienze Naturali. Università di Firenze (A.A. 2007-2008) COENDA F. – Microvertebrati fossili di Brisighella. Laurea Triennale in Scienze Naturali. Università di Torino (A.A. 2011-2012) FERRO L. – I serpenti di Moncucco Torinese. Laurea Triennale in Scienze Naturali. Università di Torino (A.A. 2011-2012) MARTINI P. – Rettili fossili dal Miocene del Venezuela. Università di Zurigo (A.A. 2008- 2009) SEGHETTI S. – L’esemplare di “Crocodilus vicetinus” (Eocene, Bolca) conservato presso il Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino. Laurea Triennale in Scienze Naturali. Università di Torino (A.A. 2011-2012) VILLA A. – I paleobatrachidi di Tegelen (Paesi Bassi). Laurea Triennale in Scienze Naturali. Università di Milano (A.A. 2011-2012) ZANNELLATI A. – Le tartarughe di Moncucco Torinese e di Verduno. Laurea Triennale in Scienze Naturali. Università di Torino (A.A. 2012-2013) ZUCCA G. – Gli anfibi di Moncucco Torinese. Laurea Triennale in Scienze Naturali. Università di Torino (A.A. 2011-2012)

Contratti, borse di studio e premi

- Group leader del progetto Synthesys: “Rise, radiation and extinction of the European crocodilians” articolato nelle seguenti borse: . Delfino M. - GB-TAF-3097 - Natural History Museum, Londra, Regno Unito, 1-12 luglio 2013: “Rise, radiation and extinction of the European crocodilians: the Diplocynodon hantoniensis remains at NHM”;

03 maggio 2013 5 Massimo Delfino . Martin J.E. - BE-TAF-2788 - Institut Royal des Sciences Naturelles de Bruxelles, Belgio, 3-14 giugno 2013: « Rise, radiation and extinction of the European crocodilians: Goniopholis from the of Bernissart, Belgium”; . Rabi M. - NL-TAF-3200 - Naturalis Biodiversity Center, Leida, Olanda, 11-15 febbraio 2013. NL-TAF-3200: “Rise, radiation and extinction of the European crocodilians: the Thoracosaurus partial skull RGM 12458 and the relationships of basal gavialoids” - Borsa “Synthesys” per un soggiorno di ricerca presso il Museo Nacional de Ciencias Naturales, Madrid, Spagna, 5-16 novembre 2012; ES-TAF-1975 - Borsa “Synthesys” per un soggiorno di ricerca presso il Hungarian Natural History Museum, Budapest, Ungheria, 9-20 gennaio 2012; HU-TAF-1894 - Borsa “Synthesys” per un soggiorno di ricerca presso il Naturhistorisches Museums Wien, Vienna, Austria, 10-21 gennaio 2011; AT-TAF-1281 - Post-dottorato all’Istituto e Museo di Paleontologia dell’Università di Zurigo, Svizzera: 01 marzo - 31 agosto 2009 - Borsa “Synthesys” per un soggiorno di ricerca presso il Museo Reale di Storia Naturale di Bruxelles (Belgio): 11-22 agosto 2008; BE-TAF 4907 - Assegno per la collaborazione all'attività di ricerca conferito dal Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Firenze (marzo 2007-febbraio 2009). Progetto: “Il rift est africano e le vie di dispersione del genere Homo” - Assegno per la collaborazione all'attività di ricerca conferito dal Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Firenze (marzo 2006-febbraio 2007). Progetto: “Tassonomia e paleogeografia dei coccodrilli fossili dell’area mediterranea” - Borsa “Synthesys” per un soggiorno di ricerca presso il Museo Nacional de Ciencias Naturales, Madrid, Spagna, 22 Gennaio - 28 Gennaio 2006; ES-TAF 1746 - Borsa “Synthesys” per un soggiorno di ricerca presso il Museo Nazionale di Storia Naturale di Parigi (Francia): 18 settembre - 29 ottobre 2005; FR-TAF 967 - Borsa “Synthesys” per un soggiorno di ricerca presso l’Istituto Reale di Storia Naturale di Bruxelles (Belgio): 18 luglio - 6 agosto 2005; BE-TAF 970 - Borsa “Synthesys” per un soggiorno di ricerca presso il Museum fur Naturkunde di Berlino (Germania): 27 giugno - 2 luglio 2005; DE-TAF 969 - Borsa “Synthesys” per un soggiorno di ricerca presso il Museo Nazionale di Storia Naturale (Naturalis) di Leida (Olanda), gennaio-febbraio 2005; NL-TAF 239 - Borsa di studio per l'estero CNR (203.22 del 26.02.02) per 12 mesi di attività di ricerca (ottobre 2003-ottobre 2004) presso il Dipartimento di Geologia Storica e Paleontologia dell'Università di Atene (Grecia)

03 maggio 2013 6 Massimo Delfino - Assegno per la collaborazione all'attività di ricerca conferito dal Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Firenze (luglio 2003 - giugno 2004) - Borsa di studio CNR-NATO Outreach (bando 221.34 del 16.01.2002) per 6 mesi di attività di ricerca (aprile-ottobre 2003) presso il Museo Statale della Georgia di Tbilisi - Borsa del Ministero degli Esteri di Spagna per una ricerca di 5 mesi presso il Museo "M. Crusafont" di Sabadell (Spagna), gennaio-maggio, 2002 - Borsa "ABC - Acces to Belgian Collections" per un soggiorno presso l'Istituto Reale di Storia Naturale di Bruxelles (Belgio), febbraio 2003 - Borsa "European Science Foundation" in occasione di "EEDEN Meeting" Trebon, Repubblica Ceca, Maggio 2002 - Borsa "European Science Foundation" in occasione di "EEDEN Meeting" Monaco di Baviera, Maggio 2001 - Borsa di studio triennale collegata al dottorato di ricerca in Paleontologia (XIV ciclo; a.a. 1998-2001), Università di Modena e Reggio Emilia - Premio "Migliori comunicazioni poster" in occasione del "I Congresso Nazionale della Societas Herpetologica Italica", Torino, 1996 - La tesi di laurea è stata premiata come migliore tesi del corso in Scienze Naturali dell'Università di Torino nell'anno accademico 1994-1995

Lavori di campo

Paleontologia e Archeologia: - primavera-autunno 2012. Collaborazione sporadica alle attività di scavo presso Moncucco Torinese (AT), Giacimento del Miocene superiore. Organizzato dall’Università di Torino (Dipartimento Scienze della Terra). - dicembre 2011. Buia Project (Eritrea). Area fossilifera del Pleistocene inferiore. Organizzato da Università di Firenze (Dipartimento di Scienze della Terra) e il Museo Nazionale di Asmara. - luglio 2011. Can Llobateres (Sabadell, Spagna). Giacimento del Miocene superiore. Oranizzato da Institut Català de Paleontologia. - dicembre 2010. Buia Project (Eritrea). Area fossilifera del Pleistocene inferiore. Organizzato da Università di Firenze (Dipartimento di Scienze della Terra) e il Museo Nazionale di Asmara. - agosto 2009. Grotta Corbeddu (Sardegna). Giacimento del Pleistocene superiore. Organizzato da Sovrintendenza per i Beni Archeologici per le Province di Sassari.

03 maggio 2013 7 Massimo Delfino - giugno 2008. Giacimento fossilifero del Miocene superiore. Organizzato da Sovrintendenza per i Beni Archeologici per le Province di Sassari e Nuoro in collaborazione con Università di Firenze (Dipartimento di Scienze della Terra). - febbraio-marzo 2006. Kashm el Ghirba, Sudan - Area fossilifera del Pleistocene inferiore/medio. Organizzato da Università di Firenze (Dipartimento di Scienze della Terra) e l’Università di Khartoum, Sudan. - settembre 2004. Grotta della Fata Nana (VR). Giacimento del Pleistocene medio. Organizzato dal Dipartimento di Biologia ed Evoluzione dell’Università di Ferrara. - ottobre 2003 e marzo 2005. Costituendo “Parco Nazionale Jbel Sarhro” - Prospezioni paleontologiche, archeologiche e naturalistiche organizzate dal Centro Studi e Museo di Arte Preistorica di Pinerolo in collaborazione con Institut National des Sciences de l'Archéologie et du Patrimoine di Rabat, con il finanziamento del Ministero degli Affari Esteri Italiano. - agosto 2003, 2004, 2006. Dmanisi (Georgia). Giacimento del Pleistocene inferiore. Organizzato da Centro Georgiano per la Preistoria (Museo Statale della Georgia, Tbilisi); la partecipazione del 2004 è stata parzialmente finanziata dal Ministero degli Affari Esteri Italiano. - giugno 2002, 2006, 2007, 2008. Fiume Santo (SS). Giacimento fossilifero del Miocene superiore. Organizzato da Università di Firenze (Dipartimento di Scienze della Terra) in collaborazione con Sovrintendenza per i Beni Archeologici per le Province di Sassari e Nuoro. - febbraio-marzo 2002. Buia Project (Eritrea). Area fossilifera del Pleistocene inferiore. Organizzato da Università di Firenze (Dipartimento di Scienze della Terra) e il Museo Nazionale di Asmara. - luglio 1999, 2000, 2001, 2002. Visogliano (TS). Giacimento del Pleistocene medio. Organizzato da Università di Firenze (Dipartimento di Scienze della Terra) e Università di Pisa (Dipartimento di Scienze della Terra). - aprile 1999 e maggio 2000. Monte Porro (VV). Prospezioni in depositi tardo Miocenici. Organizzato dall'Università di Firenze (Dipartimento di Scienze della Terra). - maggio 1993. Rovereto (TN). Realizzazione di calchi di impronte di dinosauri. Lavini di Marco, Rovereto (TN). In collaborazione con ditta Ikos e Museo di Rovereto. - ottobre 1992. Apricena (FG). Deposito paleontologico Villafranchiano, Pleistocene inferiore. Organizzato dall'Università di Firenze (Dipartimento di Scienze della Terra) in collaborazione con il Museo "A. Minuziano" di San Severo. - ottobre 1990, 1991. Bastia Mondovì (CN). Paleosuolo Mesolitico. Organizzato dall'Università di Torino (Dipartimento di Biologia Animale e dell'Uomo).

03 maggio 2013 8 Massimo Delfino - marzo 1991. Roatto (AT). Giacimento Villafranchiano, Pliocene superiore. Organizzato dall'Università di Torino (Dipartimento di Biologia Animale e dell'Uomo e dal Dipartimento di Geologia). - agosto 1990. Monte Fenera (VC). Giacimento Paleolitico Medio. Organizzato dalla Sovrintendenza Archeologica del Piemonte. - luglio 1990 e ottobre 1991. Madonna dell'Arma (IM). Giacimento Paleolitico Medio. Organizzato dalla Soprintendenza Archeologica della Liguria, Museo Civico di Sanremo, Università di Torino, Laboratoire du Lazaret di Nizza.

Zoologia: - dal 1999 al 2009: escursioni erpetologiche nei seguenti paesi: Croazia, Cipro, Francia, Georgia, Grecia, Marocco, Oman, Spagna, Polonia, Turchia, Sahara Occidentale - agosto 1994. Volontario press il centro Carapax - European Centre for the Conservation of Chelonians. Massa Marittima (GR) - febbraio-marzo 1993. Ivrea (TO). Rana dalmatina: struttura di popolazione e vocalizzazioni - maggio 1992. Burolo (TO). Hyla arborea: struttura di popolazione e vocalizzazioni

Conferenze

- «Il progetto Buya». Conferenza a invito. “Museo di Scienze Planetarie”, Prato, 19 settembre 2013 [prevista] - «Paleoerpetologia e conservazione: un ossimoro solo apparente” [in Italian]. Conferenza a invito per il ciclo di conferenze “HerpeThon” organizzate dalla Societas Herpetologica Italica presso il Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Cagliari, 17 maggio 2013 [prevista] - «Paleoerpetologia e conservazione: un ossimoro solo apparente” [in Italian]. Conferenza a invito per il ciclo di conferenze “HerpeThon” organizzate dalla Societas Herpetologica Italica presso il Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino, 15 maggio 2013 [prevista] - «Coccodrilli: i grandi predatori che sono sopravvissuti ai dinosauri». Conferenza a invito associata alla mostra “Dinosauri in carne e ossa”, Villa Marabello, Parco di Monza, Monza (MB), 2 maggio 2013 - «Paleoerpetologia e conservazione: un ossimoro solo apparente” [in Italian]. Conferenza a invito per il ciclo di conferenze “HerpeThon” organizzate dalla Societas Herpetologica Italica presso il Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Firenze, 22 marzo 2013

03 maggio 2013 9 Massimo Delfino - «La paleontologia come chiave per interpretare il passato». Conferenza a invito alla “Fondazione Arte Nova”, Romano Canavese (TO), 8 marzo 2013 - «Anfibi, rettili, fossili e isole». Conferenza a invito per “Evolution Day 2013”, Museo di Storia Naturale di Milano, 9 febbraio 2013 - «Coccodrilli: i grandi predatori che sono sopravvissuti ai dinosauri». Conferenza a invito inserita nel ciclo “I dinosauri si raccontano” associato alla mostra “Dinosauri in carne e ossa”, Museo di Geologia e Paleontologia dell’Università di Firenze, 10 maggio 2012 - «Il progetto Buya: strati, animali e uomini nell’Eritrea di un milione di anni fa». Conferenza a invito tenuta presso Università Politecnica delle Marche, Ancona, 30 maggio 2011 - «La storia cenozoica dell’erpetofauna italiana» Conferenza a invito tenuta presso l’Oasi WWF Stagni di Focognano, Campi Bisenzio (FI), 23 luglio 2008 - «Albanerpeton e Speleomantes: le strane ‘salamandre’ di Rivoli Veronese» Conferenza a invito organizzata dal Comune di Rivoli Veronese (VR), 17 maggio 2008 - «La fauna preistorica di Brisighella» Conferenza a invito organizzata dal Comune di Brisighella (RA) in occasione della presentazione del volume "Il parco museo geologico Cava Monticino, Brisighella. Una guida e una storia". 4 dicembre 2007 - «Vertebrati in Canavese: ieri e oggi» Conferenza a invito tenuta in occasione della giornata di conferenze «Passato e presente dell’ambiente in Canavese» Cuorgnè (TO), 22 settembre 2007 - «The italian Cenozoic fossil record of amphibians and reptiles: general aspects» Seminario tenuto presso il Museo Nacional de Ciencias Naturales, Madrid (Spagna) 26 gennaio 2006 - «The evolution of the European crocodylian faunas». Conferenza a invito tenuta presso il Royal Belgian Institute of Natural Sciences, Bruxelles (Belgio), 14 dicembre 2005 - «Aspetti paleontologici del progetto Jebel Sahrho». Conferenza organizzata dal Centro Studi e Museo d'Arte Preistorica di Pinerolo, 7 maggio 2005 - «Coccodrilli a spasso per l'Italia: dalla Sicilia a Duino». Conferenza a invito tenuta presso il Museo Civico di Storia Naturale di Trieste, 23 luglio 2004 - «Tartarughe giganti e isole» Conferenza a invito tenuta presso il Museo di Storia Naturale e del Territorio Calci (Pisa) in occasione della mostra temporanea "Permette? Sono una tartaruga!", 7 maggio 1997

03 maggio 2013 10 Massimo Delfino

Partecipazione a Congressi

- 73rd Annual Meeting of the Society of Vertebrate Paleontology. Los Angeles, CA, USA. ottobre 30 – novembre 2, 2013. Con presentazione di comunicazione orale e di poster [partecipazione programmata] - II Congresso SHI Abruzzo-Molise "Testuggini e Tartarughe”. Chieti. 27-29 settembre 2013. Con presentazione di comunicazione orale [partecipazione programmata] - EVOLUZIONE 2013, V congresso della Società Italiana di Biologia Evoluzionistica. Trento. 28-31 agosto 2013. Con presentazione di comunicazione orale [partecipazione programmata] - XI Annual Meeting of the European Association of Vertebrate Palaeontologists, Villers- sur-Mer, Francia. 10-15 giugno 2013. Con presentazione di comunicazione orale [partecipazione programmata] - XIII “Giornate di Paleontologia” della Società Paleontologica Italiana. Perugia. 23-25 maggio 2013. Con presentazione di comunicazione orale [partecipazione programmata] - 4th International Geologica Belgica Meeting 2012. Brussels, Belgio. 11-14 settembre 2012. Con presentazione di comunicazione orale e di poster - IX congresso della Societas Herpetologica Italica. Bari. 26-30 settembre 2012. Con presentazione di comunicazione orale e di poster - Symposyum on Turtle Evolution. Tübingen, Germany. 01-04 giugno 2012. Con presentazione di comunicazione orale - XII “Giornate di Paleontologia” della Società Paleontologica Italiana. Catania. 24-26 giugno 2012. Con presentazione di comunicazione orale e di poster - 71st Annual Meeting of the Society of Vertebrate Paleontology. Las Vegas, NV, USA. 2-5 novembre 2011. Con presentazione di poster - R.C.M.N.S. Interim Colloquium “Neogene Park – Vertebrate Migrations in the Mediterranean & Paratethys”, Scontrone (L’Aquila). 1-3 marzo 2011. Con presentazione di comunicazione orale - VIII Convegno della Societas Herpetologica Italica. Chieti. 22-26 settembre 2010. Con presentazione di comunicazione orale e di poster - “Tempo profondo: da Stenone a Darwin”. Firenze. 6 febbraio 2009 - VII Convegno della Societas Herpetologica Italica. Oristano. 1-5 ottobre 2008. Con presentazione di comunicazione orale e di poster - VIII Giornate di Paleontologia della Società Paleontologica Italiana. Siena-Grosseto. 9- 13 settembre 2008. Con presentazione di comunicazione orale

03 maggio 2013 11 Massimo Delfino - VII Giornate di Paleontologia della Società Paleontologica Italiana, 6-10 giugno 2007, Barzio-Pasturo, Lecco. Con presentazione di comunicazione orale e di poster - LXVI incontro annuale della Society of Vertebrate Paleontology. Ottawa, Canada, 18 - 21 ottobre 2006. Con presentazione di comunicazione orale e di poster - VI Congresso Nazionale della Societas Herpetologica Italica. Roma, 27 settembre - 1 ottobre 2006. Con presentazione di comunicazione orale e di poster - Sedimentary Basins of Libya, Third Symposium, Geology of East Libya. Benghazi, novembre 21-23, 2004. Con presentazione di poster - V Congresso Nazionale della Societas Herpetologica Italica. Calci-Pisa 29 Settembre - 3 Ottobre 2004. Con presentazione di comunicazione orale e di poster - XXXII International Congress of Geology. Firenze, 20-28 agosto 2004. Con presentazione di comunicazioni orali e poster - Workshop "Eudimorphodon: 30 anni dalla scoperta", Bergamo, 7-9 Novembre 2003. - I Incontro della European Association of Vertebrate Palaeontologists, Basilea, Svizzera, 15-19 luglio 2003. Con presentazione di comunicazione orale e poster - III Giornate di Paleontologia 2003 della Società Paleontologica Italiana, Alessandria, 22-25 maggio 2003. Con presentazione di comunicazioni orali e poster - I Convegno Nazionale "Biologia dei Geotritoni Europei - Genere Speleomantes", Genova e Busalla, 26 e 27 ottobre 2002. Con presentazione di comunicazione orale - IV Congresso Nazionale della Societas Herpetologica Italica. Ercolano, Napoli, 18-22 giugno 2002. Con presentazione di comunicazione orale - Environment and Ecosystem Dynamic in the Eurasian Neogene -EEDEN- Meeting of the working group of aquatic ecosystems. Trebon, Repubblica Ceca, 9-13 maggio 2002 - VI European Workshop on Vertebrate Palaeontology, Firenze-Montevarchi, 19-22 settembre 2001. Con presentazione di comunicazione orale - Environment and Ecosystem Dynamic in the Eurasian Neogene -EEDEN- Meeting of the working group of aquatic ecosystems. Monaco, Germania, 17-19 maggio, 2001 - Distribution and migration of Tertiary Mammals in Eurasia. A three-day international conference in honour of Hans De Bruijn. 17-19 maggio 2001, Università di Utrecht, Olanda. Con presentazione di poster - III Congresso Nazionale della Societas Herpetologica Italica. Pavia, 14-16 settembre 2000. Con presentazione di comunicazione orale - I Workshop Nazionale di Paleontologia dei Vertebrati. Tutela e Valorizzazione dei Siti Paleontologici a Vertebrati, 4-6 maggio 2000, Reggio Calabria-Messina-Acque Dolci-S. Vito Lo Capo. Con presentazione di poster

03 maggio 2013 12 Massimo Delfino - VIII Incontro di Biologia Evoluzionistica, Torino, 10-12 febbraio 2000. Con presentazione di poster - II Convegno Nazionale di Archeozoologia, Asti, 14-16 novembre 1997. Con presentazione di poster - III Congresso Mondiale di Erpetologia, Praga, Republica Ceca, 2-10 agosto 1997. Con presentazione di poster e comunicazione orale - Tavola rotonda sui "Balzi rossi 1846-1996", Civico Museo Archeologico G. Rossi, Ventimiglia, 1-2 febbraio 1997 - I Congresso Nazionale della Societas Herpetologica Italica. Torino, 2-6 ottobre 1996. Con presentazione di poster - Passato e presente della vegetazione nella Padania. Torino, 4-5 ottobre 1995 - Preistoria e Protostoria del Piemonte, XXXII Riunione Scientifica dell'Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria. Alba, 29 settembre-1 ottobre 1995 - VIII Ordinary General Meeting Societas Europaea Herpetologica (SEH). Bonn, Germania, 23-27 agosto 1995. Con presentazione di poster - II International Symposium on the Lacertids of the Mediterranen Basin. Faro, Algarve, Portogallo, 25-30 aprile 1995. Con presentazione di poster - I Congresso di Erpetologia Alpina. Trento, 4-9 aprile 1994 - VIIe Colloque sur les Alpes dans l'Antiquité "Aspects cultuels et religieux. Témoignages et Evolutions de la Préistoire à l'an mil. Chatillon, Vallée d'Aoste, 11- 13 marzo 1994 - Primo Convegno Italiano sulla salvaguardia degli Anfibi. Museo Civico di Storia Naturale di Milano, 19-20 novembre 1992 - Congresso Internazionale "Les Mustériens Charentiens". Brive / La Chapelle aux Saints, Francia, 26- 29 agosto 1990

Membro ufficiale di progetti di ricerca fianziati (dal 2000 ad oggi)

PRIN 2008 - Paleobiogeografia e processi evolutivi negli ecosistemi plio-quaternari insulari del Mediterraneo occidentale: l'apporto dei microvertebrati (Coordinatore T. Kotsakis) Action1 (Belgio) 2007 (fino al 2012) – L’origine dei vertebrati moderni dell’Europa: anfibi e rettili nelle collezioni dell’Istituto Reale di Storia Naturale del Belgio (Coordinatore T. Smith) PRIN 2005 - Contesto paleoambientale e paleobiogeografico della prima diffusione del genere Homo in Europa: evidenze dal Pleistocene inferiore italiano (Coordinatore

03 maggio 2013 13 Massimo Delfino C. Petronio) PRIN 2005 - Sulle tracce di Homo erectus lungo la costa occidentale del Mar Rosso dall'Eritrea al Sudan: ambienti e popolamento umano durante il Pleistocene (Coordinatore E. Abbate) - Unità operativa di Firenze - Il controllo tettonico- sedimentario sulle vie di dispersione di Homo erectus e delle faune associate lungo le coste occidentali del Mar Rosso (Eritrea e Sudan) durante il Pleistocene Cofin 2003 - Paleoambienti e cronologia dell'occupazione umana in Africa Orientale: la Dancalia Eritrea durante il Pleistocene (Coordinatore E. Abbate) - Unità operativa di Firenze - Morfostrutture e paleoambienti del paesaggio dancalo, loro collocazione cronologica e interazione con i processi di ominazione Cofin 2001 - Contesto geologico, paleoambienti ed evoluzione umana nel rift dancalo in Eritrea (Africa orientale) (Coordinatore E. Abbate) - Unità operativa di Firenze - Ominidi pleistocenici della Dancalia settentrionale: ambiente fisico, ecosistemi e faune associate Cofin 2001 - Bioeventi continentali e marini del Messiniano in Italia: rapporti con l'Europa e l'Africa e tra il Mediterraneo e la Paratetide (Coordinatore D. Torre) - Unità operativa di Firenze - Bioeventi continentali e marini del Messiniano in Italia: rapporti con l'Europa e l’Africa e tra Mediterraneo e Paratetide Cofin 2000 - Cambiamenti climatici, ambientali e biologici in depositi marini e continentali quaternari dell'Ecuador e di aree significative dell'Argentina (Coordinatore W. Landini) - Unità operativa di Firenze - Influenza delle variazioni climatiche sulla crisi della megafauna a mammiferi del Sud America alla transizione Pleistocene-Olocene

Affiliazioni a società professionali

- Associazione Italiana di ArcheoZoologia – AIAZ - European Association of Vertebrate Palaeontologists – EAVP - Societas Herpetologica Italica – SHI (con funzione di Segretario dal 2008 al 2012 - con funzione di Presidente dal 2012) - Società Italiana di Paleontologia – SPI - Society of Vertebrate Paleontology – SVP

Attività editoriali e di revisione

Redattore Bollettino della Società Paleontologica Italiana – da marzo 2012

03 maggio 2013 14 Massimo Delfino

Revisore per Riviste: - Acta Palaeontologica Polonica - Acta Palaeontologica Romaniae - Alcheringa: an Australasian Journal of Palaeontology - Amphibia-Reptilia - Atti della Società italiana di Scienze naturali e del Museo civico di Storia naturale in Milano - Biologia - Bollettino della Società Paleontologica Italiana - Bulletin de la Société Géologique de France - Boreas - Canadian Journal of Earth Sciences - Cretaceous Research - Earth and Environmental Science Transactions of the Royal Society of Edinburgh - Fauna d’Italia – Amphibia (book) - Fauna d’Italia – Reptilia (book) - Fossil Record - Geobios - Geologica Acta - Geology - Graellsia - Historical Biology - Integrative Zoology - Italian Journal of Zoology - Johannea – Geologie und Paläontologie - Journal of Archaeological Science - Journal of Human Evolution - Journal of Morphology - Journal of Paleontology - Journal of Vertebrate Paleontology - Neues Jahrbuch für Geologie und Paläontologie - Pakistan Journal of Zoology - Palaentographia Italica - Palaeoworld - Paläontologische Zeitschrift - Plos One

03 maggio 2013 15 Massimo Delfino - Quaternary Research - Quaternary Science Reviews - Revista Española de Paleontología - The Herpetological Journal - Zoological Journal of the Linnean Society - Zootaxa

Revisore per Riassunti e Atti di congressi: - 4th International Geologica Belgica Meeting - XI Congresso della Societas Herpetologica Italica - VIII Congresso della Societas Herpetologica Italica - Atti del XIX Congress of the Carpathian-Balkan Geological Association - Herpetologia Sardiniae, Atti VII Congresso della Societas Herpetologica Italica - Morphology and Evolution of Turtles: Origin and Early Diversification. D.B. Brinkman, P.A. Holroyd, and J.D. Gardner (editors), Springer, Dordrecht - Congressi della Associazione Italiana di ArcheoZoologia

Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca - valutatore 2012

Valutazione di progetti postdottorato: - Fonds Voor Wetenschappelijk Onderzoek (Fund for Scientific Research; Flanders, Belgium)

Valutazione di tesi di dottorato:

- Bagnus C., 2011. Analisi tafonomica delle associazioni a vertebrati del Pleistocene inferiore di Pirro Nord: significato cronologico e paleoambientale. Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Torino, Torino, Italia. - Mahboob Iqbal, 2010. Taxonomy and dental morphological studies of fossil artiodactyls from type locality Dhok Pathan, Punjab, Pakistan. Department of Zoology, University of the Punjab, Lahore, Pakistan. - Khan A.M., 2009. Taxonomy and distribution of rhinoceroses from the Siwalik Hills of Pakistan. Department of Zoology, University of the Punjab, Lahore, Pakistan.

03 maggio 2013 16 Massimo Delfino

Elenco delle Pubblicazioni

Nota: il fattore di impatto (IF) si riferisce all’anno di pubblicazione se non diversamente indicato (dati da http://www.isiwebofknowledge.com/).

Lavori in revisione (4 titoli) DELFINO M. & DE VOS J., in revisione. A giant crocodile in the Dubois Collection from the Pleistocene of Kali Gedeh, Java. Integrative Zoology [IF – 1.208] LUJÁN À.H., ALBA D.M., DELFINO M., FORTUNY J. & CARMONA R., in revisione. First cranial remains of Cheirogaster richardi (Testudines: Testudinidae) from the Late Miocene of Ecoparc de Can Mata (Vallès-Penedès Basin, NE Iberian Peninsula): taxonomic and phylogenetic implications. Journal of Systematic Paleontology. [IF 2011 – 3.000] LUJÁN À.H., DELFINO M., CASANOVAS-VILAR I. & ALBA D.M., in revisione. Taxonomic revision and phylogenetic analysis of the ptychogasterine Temnoclemmys Bergounioux, 1958 (Testudines, Geoemydidae) based on new material from the Vallès-Penedès Basin (NE Iberian Peninsula). Journal of Vertebrate Paleontology. [IF 2011 – 2.214] VILLA A., ANDREONE F., BOISTEL R. & DELFINO M., in revisione. Skull and lower jaw osteology of the Alpine endemic Lanza's salamander Salamandra lanzai (Amphibia, Caudata). In: Capula M. & Corti C., eds, Volume in Honour of Benedetto Lanza. III Monografia SHI. Societas Herpetologica Italica / Edizioni Belvedere, Latina.

Lavori in stampa (6 titoli) DELFINO M., in stampa. Cenozoic herpetofaunas of Apulia (Southern Italy). In: Scillitani G. (ed) “Atti del IX Congresso Nazionale Societas Herpetologica Italica”, 26-30 settembre 2012, Bari. DELFINO M., DI CANZIO E. & ROSSI M.A., in stampa. Scontrone (AQ). Nuovo significativo reperto di Crocodylus dal sito miocenico. Quaderni di Archeologia d’Abruzzo 2011. Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Abruzzo, pp. 552-553. DELFINO M., SCHEYER T.M., CHESI F., FLETCHER T., GEMEL R., MACDONALD S., RABI M. & SALISBURY S., in stampa. Gross morphology and microstructure of type locality ossicles of Psephophorus polygonus Meyer, 1847 (Testudines, Dermochelyidae). Geological Magazine. doi:10.1017/S001675681200091X [IF 2011 – 1.764]

03 maggio 2013 17 Massimo Delfino DELFINO M., RAGE J.-C., BOLET A., ALBA D.M., in stampa. Synonymization of Iberovaranus Hoffstetter, 1969 with Varanus Merrem, 1820. Acta Palaeontologica Polonica. [IF 2011 – 1.488] BAUER A.M., CEREGATO A. & DELFINO M., in stampa. The oldest herpetological collection in the world: the surviving amphibian and reptile specimens of the museum of Ulisse Aldrovandi. Amphibia-Reptilia. [IF 2011 – 1.056] SCHEYER T.M., AGUILERA O.A., DELFINO M., FORTIER D.C., CARLINI A.A., SÁNCHEZ R., CARRILLO-BRICEÑO J., QUIROZ L. & SÁNCHEZ-VILLAGRA M.R., in stampa. Crocodylian diversity peak and extinction in the late Cenozoic of the northern Neotropics. Nature Communications. [IF 2011 – 7.396]

Articoli pubblicati in “peer reviewed journals” (64 titoli) 2013 DELFINO M. & ATZORI M., 2013. An update on the Early Pleistocene herpetofauna from Pirro Nord. Palaeontographica Abteilung A Palaeozoology – Stratigraphy, 298: 19-29. [IF 2011 – 1.440] DELFINO M. & ROSSI M.A., 2013. Fossil crocodylid remains from Scontrone (Tortonian, Southern Italy) and the Late Neogene Mediterranean biogeography of crocodylians. Geobios, 46: 25-31. [IF 2011 – 1.010] ROOK L., CROITOR R., DELFINO M., FERRETTI M.P., GALLAI G. & PAVIA M., 2013. The Upper Valdarno Plio-Pleistocene vertebrate records: an historical overview, with notes on palaeobiology and stratigraphic significance of some important taxa. Italian Journal of Geosciences, 132(1): 104-125. [IF 2011 = 0.273] ROOK L., GHINASSI M., CARNEVALE G., DELFINO M., PAVIA M., BONDIOLI L., CANDILIO F., COPPA A., MARTÍNEZ-NAVARRO B., MEDIN T., PAPINI M. & LIBSEKAL Y., 2013. Stratigraphic context and paleoenvironmental significance of minor taxa (Pisces, Reptilia, Aves, Rodentia) from the late Early Pleistocene palaeoanthropological site of Buia (Eritrea). Journal of Human Evolution, 64: 83- 92. [IF 2011 = 3.638]

2012 DELFINO M., LUJÁN À.H., CARMONA R. & ALBA D.M., 2012. Revision of the extinct Pleistocene tortoise Testudo lunellensis Almera and Bofill, 1903 from Cova de Gràcia (Barcelona, Spain). Amphibia-Reptilia, 33: 215-225. [IF 2011 – 1.056] DELFINO M. & SMITH T., 2012. Reappraisal of the morphology and phylogenetic relationships of the alligatoroid Diplocynodon deponiae (Frey, Laemmert and

03 maggio 2013 18 Massimo Delfino Riess, 1987), based on a three-dimensional specimen. Journal of Vertebrate Paleontology, 32(6): 1358-1369. [IF 2011 – 2.214]

2011 DELFINO M., PITRUZZELLA G. & BAILON S., 2011. The Late Pliocene amphibians and reptiles from “Capo Mannu D1 Local Fauna” (Mandriola, Sardinia, Italy). Geodiversitas, 33(2): 357-382. [IF 1.266] PIRAS P., SALVI D., FERRARA G., MAIORINO L., DELFINO M., PEDDE L. & KOTSAKIS T., 2011. The role of post-natal ontogeny in the evolution of phenotypic diversity in Podarcis lizards. Journal of Evolutionary Biology, 24: 2705- 2720. [IF 3.276]

2010 DELFINO M. & DE VOS J., 2010. A revision of Dubois crocodylians, Gavialis bengawanicus and Crocodylus ossifragus, from the Pleistocene Homo erectus beds of Java. Journal of Vertebrate Paleontology, 30(2): 427-441 + Supplementary Data 1 (30 pp.) and 2 (1 p.). [IF 2.241] DELFINO M. & SÁNCHEZ-VILLAGRA M.R., 2010. A survey of the rock record of reptilian ontogeny. Seminars in Cell & Developmental Biology, 21: 432-440. [IF 5.908] DELFINO M., FRITZ U. & SÁNCHEZ-VILLAGRA M.R., 2010. Evolutionary and developmental aspects of phalangeal formula variation in pig-nose and soft- shelled turtles (Carettochelyidae and Trionychidae). Organisms Diversity and Evolution, 10: 69-79. [IF 1.581] DELFINO M., SCHEYER T.M., FRITZ U. & SÁNCHEZ-VILLAGRA M.R., 2010. An integrative approach to examining a homology question: shell structures in soft- shell turtles. Biological Journal of the Linnean Society, 99: 462–476. [IF 2.166] ABBATE E., AWAD A., BILLI P., BRUNI P., DELFINO M., FERRETTI M.P., FILIPPI O., GALLAI G., GHINASSI M., LAURITZEN S.-E., LO VETRO D., MARTÍNEZ- NAVARRO B., MARTINI F., BEDRI O., PAPINI M., ROOK L. & SAGRI M., 2010. Pleistocene environments and human frequentation in the middle Atbara Valley (Khashm et Girba, Eastern Sudan). Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology, 292: 12-34. [IF 2.390] CARMONA R., ALBA D.M., DELFINO M., ROBLES J.M., ROTGERS C., BERTÓ MENGUAL J.V., BALAGUER J., GALINDO J. & MOYÀ-SOLÀ S., 2010. Snake fossil remains from the Middle Miocene stratigraphic series of Abocador de Can Mata (els Hostalets de Pierola, Catalonia, Spain). Cidaris, 30:77-84.

03 maggio 2013 19 Massimo Delfino LUJÁN Á.H., ALBA D.M., FORTUNY J., CARMONA R. & DELFINO M., 2010. Cranial remains of Cheirogaster Bergounioux 1963 (Testudines: Testudinidae) from the late Miocene of Ecoparc de Can Mata (Vallès-Penedès Basin, Catalonia, Spain). Cidaris, 30:163-168. MARTIN J. & DELFINO M., 2010. Recent advances on the comprehension of the biogeography of Cretaceous European Eusuchians. Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology, 293(3-4): 406-418. [IF 2.390]

2009 DELFINO M. & GÖHLICH U.B., 2009. The early Vallesian vertebrates of Atzelsdorf (Late Miocene, Austria). 4. Testudines. Annalen des Naturhistorischen Museums in Wien, 111A: 499-508. DELFINO M. & SMITH T., 2009. A reassessment of the morphology and taxonomic status of ‘Crocodylus’ depressifrons Blainville, 1855 (Crocodylia, Crocodyloidea) based on the Early Eocene remains from Belgium. Zoological Journal of the Linnean Society, 156: 140-167. [IF 2.031] DELFINO M., CHESI F. & FRITZ U., 2009. Shell morphology of the Egyptian tortoise, Testudo kleinmanni Lortet, 1883, the osteologically least-known Testudo species. Zoological Studies, 48(6): 850-860. [IF 0.860] DELFINO M., DOGLIO S., ROČEK Z., SEGLIE D. & KABIRI L., 2009. Osteological peculiarities of Bufo brongersmai (Anura, Bufonidae) and their possible relation to life in an arid environment. Zoological Studies, 48(1): 108-119. [IF 0.860] CHESI F., DELFINO M. & ROOK L., 2009. Late Miocene Mauremys (Testudines, Geoemydidae) from Tuscany (Italy): evidence of terrapin persistence after a mammal turnover. Journal of Paleontology, 83(3): 379-388. [IF 1.096] BONA F., LAURENTI B. & DELFINO M., 2009. Climatic fluctuations during the Last Glacial in the North-western Lombardian Prealps: the Upper Pleistocene faunal assemblages of the Caverna Generosa (Como, Italy). Rivista Italiana di Paleontologia e Stratigrafia, 15(2): 253-267. [IF 0.540]

2008 DELFINO M., 2008. New remains of Crocodylus checchiai Maccagno, 1947 (Crocodylia, Crocodylidae) from the Late Miocene of As Sahabi, Libya. In: Boaz N.T., El- Arnauti A., Pavlakis P. & Salem M. (a cura di). Circum-Mediterranean geology and biotic evolution during the Neogene Period: the perspective from Libya. Garyounis Scientific Bulletin, Special Issue, 5: 111-118. DELFINO M. & CEREGATO A., 2008. Herpetological iconography in 16th century: the

03 maggio 2013 20 Massimo Delfino tempera paintings of Ulisse Aldrovandi. Bibliotheca Herpetologica, 7(2): 4-12. DELFINO M. & ROOK L., 2008. African crocodylians in the Late Neogene of Europe. A revision of Crocodylus bambolii Ristori, 1890. Journal of Paleontology, 82(2): 336- 343. [IF 0.940] DELFINO M., MARTIN J. & BUFFETAUT E., 2008. A new species of Acynodon (Crocodylia) from the Upper Cretaceous (Santonian-Campanian) of Villaggio del Pescatore, Italy. Palaeontology, 51(5): 1091-1106. [IF 1.517] DELFINO M., MARTIN J. & BUFFETAUT E., 2008. I coccodrilli del Villaggio del Pescatore: una panoramica generale. Atti del Museo Civico di Storia Naturale di Trieste, 53(suppl.): 277-284. DELFINO M., CODREA V., FOLIE A., DICA P., GODEFROIT P. & SMITH T., 2008. A complete skull of Allodaposuchus precedens NOPCSA, 1928 (Eusuchia) and a reassessment of the morphology of the taxon based on the Romanian remains. Journal of Vertebrate Paleontology, 28(1):111-122. [IF 1.548] DELFINO M., KOTSAKIS T., ARCA M., TUVERI C., PITRUZZELLA G. & ROOK L., 2008. Agamid lizards from the Plio-Pleistocene of Sardinia (Italy) and an overview of the European fossil record of the family. Geodiversitas, 30(3): 641-656. [IF 0.979] ABBAZZI L., DELFINO M., GALLAI G., TREBINI L. & ROOK L., 2008. New data on the vertebrate assemblage of Fiume Santo (North-western Sardinia, Italy), and overview on the Late Miocene Tusco-Sardinia paleobioprovince. Palaeontology, 51(2): 425-451. [IF 1.517] ABBAZZI L., CARBONI S., DELFINO M., GALLAI G., LECCA L. & ROOK L., 2008. Fossil vertebrates (Mammalia and Reptilia) from Capo Mannu (Late Pliocene, Western Sardinia, Italy) with description of a new Testudo (Chelonii, Testudinidae) species. Rivista Italiana di Paleontologia e Stratigrafia, 114(1): 119-132. [IF 0.766] ROOK L., ABBAZZI L., CHESI F., DELFINO M., FERRETTI M.P. & GALLAI, G., 2008. The Italian record of latest Miocene continental vertebrates. Bollettino della Società Paleontologica Italiana, 47(2): 191-194.

2007 DELFINO M., BÖHME M. & ROOK L., 2007. First European evidence for transcontinental dispersal of Crocodylus (late Neogene of southern Italy). Zoological Journal of the Linnean Society, 149: 293-307. [IF 2.290] DELFINO M., BAR-OZ G. AND WEISSBROD L., 2007. Recent shrinkage of the range of the eastern spadefoot toad, Pelobates syriacus (Amphibia: Anura):

03 maggio 2013 21 Massimo Delfino archaeological evidence from the Bronze Age of Israel. Zoology in the Middle East, 40: 45-52. DELFINO M. & SALA B., 2007. Late Pliocene Albanerpetontid (Lissamphibia) from Italy. Journal of Vertebrate Paleontology, 27(3): 716-719. [IF 1.367] CHESI F., DELFINO M., ABBAZZI L., CARBONI S., LECCA L. & ROOK L., 2007. New fossil vertebrate remains from San Giovanni di Sinis (Late Pleistocene, Sardinia): the last Mauremys (Reptilia, Testudines) in the Central Mediterranean. Rivista Italiana di Paleontologia e Stratigrafia, 113(2): 287-297. [IF 0.483] CHESI F., DELFINO M., VAROLA A. & ROOK L., 2007. Fossil sea turtles (Chelonii, Dermochelyidae and Cheloniidae) from the Miocene of Pietra Leccese (Late Burdigalian - Early Messinian) of Southern Italy. Geodiversitas, 29(2): 321-333. [IF 0.630] PIRAS P., DELFINO M., DEL FAVERO L. & KOTSAKIS T., 2007. Phylogenetic position of the crocodylian Megadontosuchus arduini (de Zigno, 1880) and tomistomine palaeobiogeography. Acta Palaeontologica Polonica, 52(2): 315-328. [IF 1.067]

2006 DELFINO M. & DAL SASSO C., 2006. Marine reptiles (Thalattosuchia) from the Early of Lombardy (northern Italy). Geobios, 39: 346-354. [IF 0.797] ROOK L., ABBAZZI L., DELFINO M., GALLAI G. & TREBINI L., 2006. Il giacimento paleontologico di Fiumesanto. Stato delle ricerche e prospettive a dieci anni dalla scoperta. International Journal of Archaeology - Sardinia, Corsica, Baleares antiquae, 4: 9-17.

2005 DELFINO M., 2005. Letters to the Editor: The past and future of extant amphibians. Science, 308: 49-50. [IF 30.927] DELFINO M., PIRAS P. & SMITH T., 2005. Anatomy and phylogeny of the gavialoid crocodylian Eosuchus lerichei from the Paleocene Europe. Acta Palaeontologica Polonica, 50(3): 565-580. [IF 1.204] DELFINO M., RAZZETTI E. & SALVIDIO S., 2005. European plethodontids: palaeontological data and biogeographical considerations. Atti Museo Civico Storia Naturale Genova, 97: 45-58. MASINI F., GIANNINI T., ABBAZZI L., FANFANI F., DELFINO M., MAUL L.C., TORRE D., 2005. A Latest Biharian small Vertebrate fauna from the lacustrine succession of San Lorenzo (Santarcangelo basin, Basilicata, Italy). Quaternary International, 131: 79-83. [IF 1.210]

03 maggio 2013 22 Massimo Delfino

2004 DELFINO M., 2004. The middle Pleistocene herpetofauna of Valdemino Cave (Liguria, North-Western Italy). The Herpetological Journal, 14: 113-128. [IF 0.434] DELFINO M., 2004. Herpetological paleodiversity: general considerations about the Italian fossil record of modern species. Italian Journal of Zoology, 71 (suppl. 2): 13-16. [IF 0.460] DELFINO M., SEGID A., YOSIEF D., SHOSHANI J., ROOK L. & LIBSEKAL Y., 2004. Fossil reptiles from the Pleistocene Homo-bearing locality of Buia (Eritrea, Northern Danakil Depression). Pp. 51-60. In: Abbate E., Woldehaimanot B., Libsekal Y., Tecle T.M. & Rook L. (a cura di), A step towards human origins. The Buia Homo one-million-years ago in the Eritrean Danakil Depression (East Africa). Rivista Italiana di Paleontologia e Stratigrafia, 110 (supplement), 144 pp. [IF 0.394] KOTSAKIS A., DELFINO M. & PIRAS P., 2004. Italian Cenozoic crocodilians: taxa, timing and palaeobiogeographic implications. Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology, 210: 67-87. [IF 1.974] ABBAZZI A., ANGELONE C., ARCA M., BARISONE G., BEDETTI C., DELFINO M., KOTSAKIS T., MARCOLINI F., PALOMBO M.R., PAVIA M., PIRAS P., ROOK L., TORRE D., TUVERI C. & VALLI A.M.F. & WILKENS B., 2004. Plio-Pleistocene fossil vertebrates of Monte Tuttavista (Orosei, E Sardinia, Italy), an overview. Rivista Italiana Paleontologia Stratigrafia, 110(3): 681-706. [IF 0.394]

2003 DELFINO M., 2003. A Pleistocene amphisbaenian from Sicily. Amphibia-Reptilia, 24(4): 407-414. [IF 0.417] DELFINO M., RAGE J.-C. & ROOK L., 2003. Tertiary mammal turnover phenomena: what happened to the herpetofauna? In: Reumer J.W.F. & Wessel W. (a cura di) - Distribution and migration of Tertiary mammals in Eurasia, a volume in honour of Hans de Bruijn. Deinsea, 10: 153-161. DELFINO M. & SZYNDLAR Z., 2003. Coluber etruriae Portis, 1890 (Serpentes: Colubridae), a redescription. Neues Jahrbuch für Geologie und Paläontologie Monatschefte, 2003(2): 65-72. [IF 0.123] ROOK L., ABBAZZI A., ANGELONE C., ARCA M., BARISONE G., BEDETTI C., DELFINO M., KOTSAKIS T., MARCOLINI F., PALOMBO M.R., PAVIA M., PIRAS P., TORRE D., TUVERI C., VALLI A. & WILKENS B., 2003. Osservazioni preliminari sui vertebrati fossili Plio-Pleistocenici del Monte Tuttavista (Orosei,

03 maggio 2013 23 Massimo Delfino Sardegna). International Journal of Archaeology - Sardinia, Corsica et Baleares Antiquae, 1: 11-29. ROOK L. & DELFINO M., 2003. I vertebrati fossili di Brisighella nel quadro dei popolamenti continentali del Mediterraneo durante il Neogene. Ravenna Studi e Ricerche, 10/1: 179-207.

2002 MASINI F., BONFIGLIO L., ABBAZZI L., DELFINO M., FANFANI F., FERRETTI M., KOTSAKIS T., MARRA A.C. & TORRE D., 2002. Vertebrate assemblages of the central-western Mediterranean islands during the Pliocene and Quaternary: reflecting on extinction events. Vth Deia International Conference of Prehistory - World Island in Prehistory: 2001, British Archaeological Research Reports, International Series n. 1095, 437-444. MASINI F., BONFIGLIO L., MARRA A.C., ABBAZZI L., DELFINO M., FANFANI F. & TORRE D., 2002. The role of coastal areas in the Neogene-Quaternary mammal island population of the central Mediterranean. Biogeographia, 23: 165-189.

2001 DELFINO M., 2001. Coccodrilli italiani. Pianura, 13: 47-49. CANTALAMESSA G., DI CELMA C., BIANUCCI G., CARNEVALE G., COLTORTI M., DELFINO M., FICCARELLI G., MORENO ESPINOSA M., NALDINI D., PIERUCCINI P., RAGAINI L., ROOK L., ROSSI M., TITO G., TORRE D., VALLERI G. & LANDINI W., 2001. A new vertebrate fossiliferous site from the Late Quaternary at San Josè on the north coast of Ecuador: prelimiary note. Journal of South American Earth Sciences, 14: 331-334. [IF 0.681] BON M., TRABUCCO R. & DELFINO M., 2001. La fauna del pozzo romano di Lova (Laguna di Venezia, I sec. a.C - I sec. d.C.). Bollettino del Museo civico di Storia Nataturale di Venezia, 51 (2000): 159-185.

2000 e anni precedenti DELFINO M. & BAILON S., 2000. Early Pleistocene herpetofauna from Cava Dell’Erba and Cava Pirro (Apulia, Southern Italy). The Herpetological Journal, 10: 95-110. [IF 0.915] DELFINO M. & BRESSI N., 2000. Erpetofauna olocenica proveniente dalla Grotta dell'Edera (Trieste). In: Quaderni Società Preistoria Protostoria Regione Friuli- Venezia Giulia, VIII, "Scritti sul Paleolitico, Mesolitico e Neolitico del Bacino dell'Adriatico in Ricordo di Mario Radmilli": 115-125.

03 maggio 2013 24 Massimo Delfino CORTI C., BÖHME W., DELFINO M. & MASSETI M., 1999. Man and Lacertids on the Mediterranean Islands: conservation perspectives. Natura Croatica, 8(3): 1-14. CORTI C., MASSETI M., DELFINO M. & PÉREZ-MELLADO V. (1999). Man and herpetofauna of the mediterranean islands. Revista Espanola Herpetologia, 13: 83-100. RUSTIONI M., MAZZA P., ABBAZZI L., DELFINO M., ROOK L., PETRUCCI S. & VIANELLO F., 1994. The Würmian fauna from Sternatia (Lecce, Apulia, Italy). Boll. Soc. Pal. Italiana, 33(2): 279-288, 3pls., Pisa.

Capitoli di libri (16 titoli) SCHEYER T.M., WERNEBURG I., MITGUTSCH C., DELFINO M. & SÁNCHEZ- VILLAGRA M.R., 2013. Three ways to tackle the turtle: integrating fossils, comparative embryology and microanatomy. Pp. 63-70. In: Brinkman D.B., Holroyd P.A. & Gardner J.D. (editors), “Morphology and Evolution of Turtles” Vertebrate Paleobiology and Paleoanthropology Series. Springer Science & Business Media, Dordrecht. 577 pp. DELFINO M., 2011. Paleontologia. Pp. 49-56. In: Corti C., Capula M., Luiselli L., Razzetti E. & Sindaco R. (a cura di). Fauna d’Italia, Vol. XLV, Reptilia. Calderini, Bologna. XI + 868 pp. DELFINO M., 2011. I rettili fossili italiani. Pp. 57-66. In: Corti C., Capula M., Luiselli L., Razzetti E. & Sindaco R. (a cura di). Fauna d’Italia, Vol. XLV, Reptilia. Calderini, Bologna. XI + 868 pp. DELFINO M., 2010. Fossil tomistomines from an Italian perspective. Pp. 76-77. In: Kobayashi Y. & Eguchi T. (eds.), The giant extinct , Machikane crocodile: the crocodiles that survived from the age of dinosaurs. The Museum of Osaka University, Osaka, Japan, 96 pp. DELFINO M., 2007. Un piccolo tesoro per gli erpetologi. Pp. 103.105. In: A. Alessandrini & A. Ceregato (a cura di). Natura Picta - Ulisse Aldrovandi. Casa Editrice Compositori Bologna, 672 pp., 500 fig. DELFINO M., 2007. Paleontologia. Pp. 31-35. In: Lanza B., Andreone F., Bologna M.A., Corti C. & Razzetti E. (a cura di). Fauna d’Italia, Vol. XLII, Amphibia. Calderini, Bologna, XI + 537 pp. DELFINO M., 2007. Gli anfibi fossili italiani. Pp. 35-40. In: Lanza B., Andreone F., Bologna M.A., Corti C. & Razzetti E. (a cura di). Fauna d’Italia, Vol. XLII, Amphibia. Calderini, Bologna, XI + 537 pp. ROOK L. & DELFINO M., 2007. La fauna preistorica di Brisighella e i popolamenti continentali del Mediterraneo nel Miocene superiore. pp. 97-121. In: Sami A. (a

03 maggio 2013 25 Massimo Delfino cura di) Il parco museo geologico Cava Monticino, Brisighella. Una guida e una storia. Tipografia Carta Bianca, Faenza. 224 pp. ROOK L., DELFINO M., FERRETTI M.P. & ABBAZZI L., 2007. Vertebrate records. Early Pleistocene. Pp. 3132-3139. In: Elias S.A. (a cura di), Encyclopaedia of Quaternary Sciences, Volume 4. Elsevier, Oxford, 2597-3365 pp. DELFINO M., 2006. Il registro fossile della moderna erpetofauna italiana. Pp. 96-119. In: Sindaco R., Doria G., Razzetti E. & Bernini F. (a cura di), Atlante degli anfibi e rettili d’Italia. Societas Herpetologica Italica, Edizioni Polistampa, Firenze, 789 pp. DALLA VECCHIA, BARBERA C., BIZZARINI F., BRAVI S., DELFINO M., GIUSBERTI L., GUIDOTTI G., MIETTO P., PAPAZZONI G., ROGHI G., SIGNORE M. & SIMONE O., 2005. Il Cretaceo marino. Pp. 101-116. In: Bonfiglio L. (a cura di), Paleontologia dei vertebrati in Italia. Evoluzione biologica, significato ambientale e paleogeografia. Memorie del Museo Civico di Storia Naturale di Verona, serie 2, Sezione di Scienze della Terra 6, Verona, 238 pp. KOTSAKIS A., ARGENTI P., BARISONE G., DELFINO M., PALOMBO M.R., PAVIA M. & PIRAS P., 2005. Il Paleogene. I vertebrati continentali. Pp. 131-137. In: Bonfiglio L. (a cura di), Paleontologia dei vertebrati in Italia. Evoluzione biologica, significato ambientale e paleogeografia. Memorie del Museo Civico di Storia Naturale di Verona, serie 2, Sezione di Scienze della Terra 6, Verona, 238 pp. ROOK L. ABBAZZI L., DELFINO M., FERRETTI M.P., MAZZA P. & TORRE D., 2005. Il Miocene. I vertebrati continentali. Pp. 157-162. In: Bonfiglio L. (a cura di), Paleontologia dei vertebrati in Italia. Evoluzione biologica, significato ambientale e paleogeografia. Memorie del Museo Civico di Storia Naturale di Verona, serie 2, Sezione di Scienze della Terra 6, Verona, 238 pp. ROOK L. ABBAZZI L. & DELFINO M., 2005. Le associazioni a vertebrati continentali del Messiniano. Pp. 163-165. In: Bonfiglio L. (a cura di), Paleontologia dei vertebrati in Italia. Evoluzione biologica, significato ambientale e paleogeografia. Memorie del Museo Civico di Storia Naturale di Verona, serie 2, Sezione di Scienze della Terra 6, Verona, 238 pp. PALOMBO M.R., ABBAZZI L., ANGELONE C., BEDETTI C., DELFINO M., KOTSAKIS T., MARCOLINI F. & PAVIA M., 2005. I vertebrati delle isole. Sardegna. Pp. 223- 226. In: Bonfiglio L. (a cura di), Paleontologia dei vertebrati in Italia. Evoluzione biologica, significato ambientale e paleogeografia. Memorie del Museo Civico di Storia Naturale di Verona, serie 2, Sezione di Scienze della Terra 6, Verona, 238 pp.

03 maggio 2013 26 Massimo Delfino DELFINO M., 2004. Paleoerpetofaune lombarde. Pp. 43-48. In: Atlante degli Anfibi e dei Rettili della Lombardia, Bernini F., Bonini L., Ferri V., Gentili A., Razzetti E. & Scali S. (a cura di). Monografie di Pianura, 5, Provincia di Cremona, Cremona.

Atti di congressi (16 titoli) DELFINO M., 2010. Albanerpeton e Speleomantes, le “strane salamandre” di Rivoli Veronese. Pp. 19-22. In: Dalla Riva M. (Ed.). Alle Origini del Territorio di Rivoli. Contributi alla Scoperta della Paleontologia e Archeologia di Rivoli Veronese. Atti della Giornata di Studi - 17 maggio 2008. Redaprint, Cavaion Veronse, 75 pp. BON M., DELFINO M., GIROD A. & TRABUCCO R., 2010. La fauna del pozzo romano di Tenuta Zuccarello (Marcon, Venezia). Pp. 265-268. In: Tagliacozzo A., Fiore I., Marconi S. & Tecchiati U. (eds). Atti del V Convegno Nazionale di Archeozoologia, Rovereto. Edizioni Osiride, Rovereto. 410 pp. DELFINO M. & RAGAZZINI S., 2010. Fossil amphibians and reptiles from Abruzzi and Molise: old data and new evidences. Pp. 515-519. In: Di Tizio L., Di Cerbo A.R., Di Francesco N., Cameli A. (Eds). Atti VIII Congresso Nazionale Societas Herpetologica Italica (Chieti, 22-26 settembre 2010), Ianieri Edizioni, Pescara, 584 pp. DOGLIO S., SEGLIE D., SLIMANI T., ELMOUDEN E.H., KABIRI L. & DELFINO M., 2010. The Brongersma’s toad (Bufo brongersmai, Hoogmoed 1972): a summary of the new data on morphology, ecology, distribution and population dynamics. P. 183-188. In: Di Tizio L., Di Cerbo A.R., Di Francesco N., Cameli A. (Eds). Atti VIII Congresso Nazionale Societas Herpetologica Italica (Chieti, 22-26 settembre 2010), Ianieri Edizioni, Pescara, 584 pp. DELFINO M., 2008. Late Neogene crocodylian faunas from Libya and the Mediterranean area. Pp. 291-296. In: Salem M.J., El-Arnauti A. & El Sogher Saleh A. (a cura di), The Geology of East Libya. Vol. III, Third Symposium on the Sedimentary Basins of Libya. Binghazi, November 11-13 2004. Earth Science Society of Libya, Tripoli, Libya. 334 pp. DELFINO M. & CHESI F., 2008. A critical overview of the fossil record and its bearing on the origin of the extant Italian tortoises. Pp. 188-191. In: Corti C. (a cura di), Herpetologia Sardiniae. Societas Herpetologica Italica / Edizioni Belvedere, “le scienze” 8, 504 pp. DELFINO M. & ROOK L., 2008. The fossil amphibians and reptiles of Sardinia: a summary. Pp. 192-195. In: Corti C. (a cura di), Herpetologia Sardiniae. Societas Herpetologica Italica / Edizioni Belvedere, “le scienze” 8, 504 pp. DELFINO M., BACCIOTTI M., BON M., PITRUZZELLA G., SALA B. & ROOK L., 2008.

03 maggio 2013 27 Massimo Delfino A general overview on the Plio-Quaternary herpetofauna of Veneto. Pp. 196-199. In: Corti C. (a cura di), Herpetologia Sardiniae. Societas Herpetologica Italica / Edizioni Belvedere, “le scienze” 8, 504 pp. CHESI F., DELFINO M. & ROOK L., 2008. The Italian fossil record of chelonians. Pp. 134-137. In: Corti C. (a cura di), Herpetologia Sardiniae. Societas Herpetologica Italica / Edizioni Belvedere, “le scienze” 8, 504 pp. CHESI F., DELFINO M., PILLOLA G.L., ROOK L. & VILLANI M., 2008. A Pleistocene European pond turtle from Sardinia. Pp. 138-141. In: Corti C. (a cura di), Herpetologia Sardiniae. Societas Herpetologica Italica / Edizioni Belvedere, “le scienze” 8, 504 pp. PITRUZZELLA G., DELFINO M., BÖHME M. & ROOK L., 2008. Osteology of genus Salamandrina: preliminary observations from a palaeontological perspective. Pp. 412-415. In: Corti C. (a cura di), Herpetologia Sardiniae. Societas Herpetologica Italica / Edizioni Belvedere, “le scienze” 8, 504 pp. CHESI F. & DELFINO M., 2007. The Italian fossil record of the sea turtles. Pp. 95-116. In: Bologna M.A., Capula M., Carpaneto G.M., Luiselli L., Marangoni C. & Venchi A. (a cura di), Societas Herpetologica Italica, Proceedigs of the VI National Meeting (Roma, 27 settembre – 1 ottobre 2006). Edizioni Belvedere, Latina, 208 pp. RAZZETTI E., BADER T., BILEK K., DELFINO M., DI CERBO A.R., DUDA M., HILL J., RATHBAUER F., RIEGLER C. & SACCHI R., 2006. A contribution to the knowledge of the herpetofauna of the Greek island of Corfu. Pp. 207-216. Zuffi M.L. (a cura di), Societas Herpetologica Italica, Proceedigs of the V National Meeting, Calci (Pisa), 29 settembre - 3 ottobre 2004. Florence University Press, 270 pp. DELFINO M., 2001. Early Pleistocene Lacerta remains from Southern Italy (Apricena, Foggia): is it Lacerta siculimelitensis? Pp. 21-26. In: Viciente L. & Crespo E.G. (a cura di). Mediterranean Basin Lacertid Lizards - A biological approach. Instituto da Conservação da Natureza, Lisboa, Portugal, 147 pp. DELFINO M., 2000. Reptiles and nets: October 1996. In: Giacoma C. (a cura di), Societas Herpetologica Italica, Proceedigs of the I National Meeting, Turin, 2-6 ottobre 1996. Turin: Museo regionale di Scienze naturali di Torino, 317-320. DELFINO M., 1997. Blanus from the Early Pleistocene of Southern Italy: another small tessera from a big mosaic. Pp. 89-97. In: Böhme W., Bischoff W. & Ziegler T. (a cura di): Herpetologia Bonnensis, Bonn (SEH), 416 pp.

03 maggio 2013 28 Massimo Delfino

Prefazioni (2 titoli) DELFINO M. & RAZZETTI E., in stampa. Prefazione a “The reptiles of the Western Palearctic. Vol. II”. Sindaco R., Venchi A. & Grieco C., Edizione Belvedere, Latina, 544 pp. RAZZETTI E. & DELFINO M., in stampa. Prefazione a “Atti del IX Congresso Nazionale Societas Herpetologica Italica”, 26-30 settembre 2012, Bari. Scillitani G. (ed).

Lavori divulgativi (4 titoli)

DELFINO M., 2013. “Evoluzione, quo vadis?” Intervista per “Oggi Scienza TV”. Disponibile online: http://www.youtube.com/watch?v=m9wJ1dFRz4Y DELFINO M., 2012. Il lavoro del paleontologo. Echino Giornale Bambino, 0: 14-19. DELFINO M., 2007. Fossili viventi? National Geographic Magazine (Italia), 20(5): 1 pag. DELFINO M., 2007. Un coccodrillo africano in Italia. National Geographic Magazine (Italia), 19(4): 114-117.

Riassunti (89 titoli) Il nome di chi ha presentato la comunicazione è sottolineato.

Inviati

DELFINO M., ABELLA J., SÁNCHEZ I. & ALBA D.M., inviato. A nearly complete Varanus skeleton from the late Miocene of Cerro de los Batallones (Madrid Basin). Riassunti XI Annual Meeting of the European Association of Vertebrate Palaeontologists, Villers-sur-Mer, Francia. 10-15 giugno 2013. DELFINO M., ABELLA J., ALBA D.M. & ROOK L., inviato. The Italian fossil record of monitor lizards (Squamata, Varanidae). Riassunti XIII “Giornate di Paleontologia” della Società Paleontologica Italiana. Perugia. 23-25 maggio 2013. DELFINO M., BOLET A., FORTUNY J. & ALBA D.M., inviato. A new extinct Blanus species based on the first European amphisbaenian skull (Middle Miocene, NW Iberia). Abstract 73rd Annual Meeting of the Society of Vertebrate Paleontology. Los Angeles, CA, USA. ottobre 30 – novembre 2, 2013. ALBA D.M., DELSON M., COLOMBERO S., DELFINO M. & PAVIA M., inviato. Oldest joint record of Macaca and Mesopithecus (Primates, Cercopithecidae) based on material from the latest Miocene of Moncucco Torinese (Italy). Abstract 73rd Annual Meeting of the Society of Vertebrate Paleontology. Los Angeles, CA, USA. ottobre 30 – novembre 2, 2013.

03 maggio 2013 29 Massimo Delfino BOLET A., DELFINO M., ALMÉCIJA S. & ALBA, David M., inviato. A partial anguine (Squamata, Anguidae) skull from the middle Miocene of Catalonia (Spain, NE Iberian Peninsula). Abstract 73rd Annual Meeting of the Society of Vertebrate Paleontology. Los Angeles, CA, USA. ottobre 30 – novembre 2, 2013. BARTOLINI S., DELFINO M., CIOPPI E. & ROOK L., inviato. Registro paleontologico e distribuzione attuale di Rana temporaria: il significato dei resti della Grotta di Equi (Lunigiana, Fivizzano, MS). Riassunti XIII “Giornate di Paleontologia” della Società Paleontologica Italiana. Perugia. 23-25 maggio 2013. LUJÁN À.H., DELFINO M., CASANOVAS-VILAR I. & ALBA D.M., inviato. Ptychogasterinae (Testudines: Geoemydidae) in the Vallès-Penedès Basin (NE Iberian Peninsula): new remains and taxonomic revision. Riassunti 73rd Annual Meeting of the Society of Vertebrate Paleontology. Los Angeles, CA, USA. 30 ottobre – 2 novembre 2013. VILLA A., DELFINO M. & VAN DEN HOEK OSTENDE L.W., inviato. Early Pleistocene Palaeobatrachids from Tegelen (The Netherlands). Riassunti XIII “Giornate di Paleontologia” della Società Paleontologica Italiana. Perugia. 23-25 maggio 2013.

2013

DELFINO M., 2013. Anfibi, rettili, fossili e isole / Amphibians, reptiles, fossils and islands. 1 p. In: Evolution Day 2013. Isole: laboratorio dell’Evoluzione. Museo di Storia Naturale di Milano, Milano, 8-10 febbraio 2013. DELFINO M., 2013. Paleoerpetologia e conservazione: un ossimoro solo apparente. P. 14. In: Andreone F., Capula M., Dall’Asta A., Lo Valvo M., Pala R. & Scillitani G. (a cura di). HerpeThon 2013. Herpetological Marathon. Problemi di conservazione della fauna erpetologica nel terzo millennio. Museo Regionale di Scienze Naturali e Societas Herpetologica Italica, Torino, 51 pp. ISBN 978-88-97189-33-6 LUJÁN À.H., DELFINO M., CASANOVAS-VILAR I. & ALBA D.M., 2013. New remains and taxonomic revision of the genus Ptychogaster in the Valles-Penedès Basin (NE Iberian Peninsula). Pp. 64-66. In: Navas-Parejo P., Martínez-Pérez C. & Pla- Pueyo S. (eds.), Trending Topics in Palaeontology. Book of abstracts of the XI Meeting of Young Researchers in Palaeontology, Artafe, Spain, 147 pp.

2012

DELFINO M., 2012. Cenozoic herpetofaunas from Apulia (Southern Italy). P. 30. In:

03 maggio 2013 30 Massimo Delfino Scillitani G. & Ventrella P. (eds.), Riassunti “IX Congresso Nazionale Societas Herpetologica Italica”, 26-30 settembre 2012, Bari, Italy. 110 pp. DELFINO M. & SMITH T., 2012. Morphology and phylogenetic relationships of the middle Eocene alligatoroid Diplocynodon deponiae (Frey, Laemmert and Riess, 1987). P. 108. In: Riassunti “4th International Geologica Belgica Meeting - Moving Plates and Melting Icecaps – Processes and Forcing Factors in Geology”, September 11-14, 2012 - Brussels, Belgium, 300 pp. DELFINO M., ALBA D.M., LUJÁN À.H., CARMONA R., ABELLA J., ROBLES J.M., GALINDO J. & ALMÉCIJA S., 2012. Varanus marathonensis Weithofer, 1888: morphology, systematics, and paleobiogeography of the European monitor lizards. P. 156. In: Abstract Book 4th International Geologica Belgica Meeting - Moving Plates and Melting Icecaps – Processes and Forcing Factors in Geology, September 11-14, 2012 - Brussels, Belgium, 300 pp. DELFINO M., FERRO L., GIUNTELLI P. & PAVIA M., 2012. First Italian record of scolecophidian snakes (late Miocene, Moncucco Torinese). P. 32. In: Scillitani G. & Ventrella P. (eds.), Riassunti “IX Congresso Nazionale Societas Herpetologica Italica”, 26-30 settembre 2012, Bari, Italy. 110 pp. DELFINO M., MARTIN J.E. & SMITH T., 2012. Diplocynodon (Crocodylia, Alligatoroidea): vecchie collezioni, nuove prospettive. P. 39. In: Rosso A. & Sanfilippo R. (eds.), Volume dei Riassunti, Giornate di Paleontologia XII, Catania, Italia, 24-26 Maggio 2012, 105 pp. DELFINO M., SCHEYER T.M., CHESI F., FLETCHER T., GEMEL R., MACDONALD S., RABI M. & SALISBURY S., 2012. Ossicle gross morphology and microstructure of Psephophorus polygonus Meyer, 1847 (Testudines, Dermochelyidae). P. 18. In: Program and Abstracts - Symposyum on Turtle Evolution. June 01-04, 2012, University of Tübingen, Germany. 48 pp. BARTOLINI S., DELFINO M., CIOPPI E. & ROOK L., 2012. Late Pleistocene anurans from “Grotta di Equi” (Fivizzano, Apuane Alps, Tuscany, Italy). P. 31. In: Scillitani G. & Ventrella P. (eds.), Riassunti “IX Congresso Nazionale Societas Herpetologica Italica”, 26-30 settembre 2012, Bari, Italy. 110 pp. CARNEVALE G., BARBERIS M., BOSIO N., BOVIO E., DELFINO M., GIRODO A., LABARTINO M., NOVO S., PAVIA M., TAMAGNONE E., TESSORE V., TRINCAS E., VISENTIN S. & PAVIA G., 2012. Evidence of possible protective pigmentation in the Messinian cyprinodontid crassicaudus (Agassiz, 1832). P. 77. In: Rosso A. & Sanfilippo R. (eds.), Volume dei Riassunti, Giornate di Paleontologia XII, Catania, Italia, 24-26 Maggio 2012, 105 pp. COPPA A., ABBATE E., BONDIOLI L., BRUNI P., CANDILIO F., DELFINO M., GENCHI

03 maggio 2013 31 Massimo Delfino F., GHINASSI M., LIBSEKAL Y., MACCHIARELLI R., MARTÍNEZ-NAVARRO B., MEDIN T., PAPINI M., PAVIA M., ROOK L., SAGRI M. & ZANOLLI C., 2012. Mulhuli-Amo, a new late Early Pleistocene paleoanthropological site in the northern Danakil Depression, Eritrea. P. 37. In: Abstracts “European Society for the study of Human Evolution” Bordeaux, France, September 2012, 175 pp. MARTIN J.E., DELFINO M., LAPPARENT DE BROIN DE F., ESCUILLIE F. & SMITH T., 2012. Greenhouse world, high latitude dispersal and the origin of the alligatoroid Diplocynodon. P. 114. In: Abstract Book 4th International Geologica Belgica Meeting - Moving Plates and Melting Icecaps – Processes and Forcing Factors in Geology, September 11-14, 2012 - Brussels, Belgium, 300 pp. RABI M. & DELFINO M., 2012. A reassessment of the “alligatoroid” eusuchian from the Late Cretaceous of Hungary and its taxonomic implications. Pp. 203-206. In: Royo-Torres R., Gascó F. & Alcalá L., (eds.). 10th Annual Meeting of the European Association of Vertebrate Palaeontologists. ¡Fundamental! 20: 1–290. (ISBN–13: 978–84–938173–4–3)

2011

DELFINO M., ALBA D.M., CARMONA R., LUJÁN À.H. & ROBLES J.M., in press (2011). European monitor lizards (Anguimorpha, Varanidae, Varanus): new materials and new perspectives. Abstracts Society of Vertebrate Paleontology 71st Annual Meeting, November 2-5, 2011, Las Vegas, NV, USA. Journal of Vertebrate Paleontology, 31(suppl. 2): 97-98. DELFINO M., RABI M., GEMEL R., CHESI F.& SCHEYER, T. M., 2011. The type locality material of Psephophorus polygonus Meyer, 1847: whereabouts, gross morphology and histology. Pp. 22-23. Van der Geer A. & Athanassiou A. (eds.), Program and Abstracts, “9th Annual Meeting of the European Association of Vertebrate Palaeontologists”, Heraklion (Crete, Greece) 14-19 June, 2011, 68 pp. DOGLIO S., SEGLIE D., SPILINGA C. & DELFINO M., 2011. New Amphibian and Reptile records in Morocco (2003-2010). P. 72. In: Slimani T. (ed.), Abstract Book Second Mediterranean Congress of Herpetology. 23-27 maggio 2011, Marrakech, Morocco, pp. 106. DELFINO M. & ROSSI M.A., 2011. Fossil crocodylids from Scontrone (Early Tortonian, Italy) and the Late Miocene Mediterranean crocodylid biogeography. Pp. 28-31. In: Carnevale G., Patacca E. & Scandone P., Abstract Book R.C.M.N.S. Interim Colloquium “Neogene Park – Vertebrate Migrations in the Mediterranean & Paratethys”, 1-3 March 2011, Scontrone (L’Aquila), Italy. 106 pp.

03 maggio 2013 32 Massimo Delfino LUJÁN À.H., ALBA D.M., DELFINO M., FORTUNY J. & CARMONA R., in press (2011). Cranial remains of Cheirogaster (Testudines: Testudinidae) from the Late Miocene of Ecoparc de Can Mata (Vallès-Penedès Basin, NE Iberian Peninsula): taxonomic and phylogenetic implications. Abstracts Society of Vertebrate Paleontology 71st Annual Meeting, November 2-5, 2011, Las Vegas, NV, USA. Journal of Vertebrate Paleontology, 31(suppl. 2): 148. ROOK L., BERNA F., DELFINO M. & LONGO L., 2011. Fossili senza confini: il contributo Italiano al progetto Dmanisi (Georgia). P. 59. In: Riassunti “XI Giornate di Paleontologia” Società Paleontologica Italiana, 2-4 giugno 2011, Serpiano, Svizzera, pp. 82.

2010 DELFINO M. & RAGAZZINI S., 2010. Fossil amphibians and reptiles from Abruzzi and Molise: old data and new evidences. Pp. 81-82. In: Di Tizio L., Di Cerbo A.R., Di Francesco N. & Cameli A. (eds), Programma e Riassunti del VIII Congresso Nazionale Societas Herpetologica Italica, Chieti, 22-26 settembre 2010. 92 pp. DOGLIO S., SEGLIE D., SLIMANI T., ELMOUDEN E.H., KABIRI L. & DELFINO M., 2010. The Brongersma’s toad (Bufo brongersmai, Hoogmoed 1972): a summary of the new data on morphology, ecology, distribution and population dynamics. P. 34. In: Di Tizio L., Di Cerbo A.R., Di Francesco N. & Cameli A. (eds), Programma e Riassunti del VIII Congresso Nazionale Societas Herpetologica Italica, Chieti, 22-26 settembre 2010. 92 pp.

2009 DOGLIO S., SEGLIE D., KABIRI L. & DELFINO M., 2009. Description of the advertisement call and release calls of Bufo (Epidalea) brongersmai Hoogmoed 1972, new distribution records and an attempt of “total” bibliography. XV European Congress of Herpetology, Kusadasi (Turkey), 28 settembte – 2 ottobre 2009. MAZZA P., DELFINO M., HOEK OSTENDE LARS W. VAN DEN, MASINI F., PAVIA M., RINALDI P.M. & RUSTIONI M., 2009. How, when and where from of the Abruzzo- Apulian paleofauna. Pp. 57-60. International Conference on Vertebrate Palaeobiogeography and continental bridges across Tethys, Mesogea, and Mediterranean Sea. 28-29 September 2009, Bologna (Italy). 96 pp. SCHEYER T.M., HUGI J., DELFINO M. & SÁNCHEZ-VILLAGRA M.R., 2009. Fossilized ontogenies: osteological and bone microstructural case studies of fossil marine reptiles from the UNESCO world heritage site of Monte San Giorgio, Ticino, Switzerland. Journal of Vertebrate Paleontology, 29 (Supplement to No. 3): 177A.

03 maggio 2013 33 Massimo Delfino SCHEYER T.M., WERNEBURG I., MITGUTSCH C., DELFINO M. & SÁNCHEZ- VILLAGRA M.R., 2009. Three ways to tackle the turtle: integrating evolutionary, developmental, and bone histological data to elucidate a highly peculiar body plan. pp. 154-161. In: Braman D.R. (a cura di), Gaffney Turtle Symposium Abstracts and Program, Royal Tyrrell Museum Drumheller, Alberta, Canada, ottobre 17-18. 2009.

2008 DELFINO M. & ROOK L., 2008. Italian Pliocene herpetofaunas. Pp. 82. Abstracts “VII Giornate di Paleontologia della Società Paleontologica Italiana”, 9-12 September, Siena. 152 pp. BRUIJN H. de, ROOK L., DELFINO M., GALLAI G. & TREBINI L., 2008. Oschiri revisited, 40 years after its discovery. Pp. 77-78. Abstracts “VII Giornate di Paleontologia della Società Paleontologica Italiana”, 9-12 September, Siena. 152 pp. ROOK L., ABBAZZI L., DELFINO M., GALLAI G. & TREBINI L., 2008. The Oreopithecus-bearing site of Fiume Santo (Late Miocene, Sardinia, Italy). Pp. 143- 144. Abstracts “VII Giornate di Paleontologia della Società Paleontologica Italiana”, 9-12 September, Siena. 152 pp.

2007 DELFINO M., BACCIOTTI M., BON M., PITRUZZELLA G., ROOK L. & SALA B., 2007. Erpetofauna quaternaria del Veneto. Pp. 25-26. In: Tintori A. & Boccaletti M. (a cura di), Riassunti delle “VII Giornate di Paleontologia della Società Paleontologica Italiana”, 6-10 giugno, Barzio-Pasturo, Lecco, 83 pp. DELFINO M. & SMITH T., 2007. On the basal European crocodyloids. P. 24. In: Tintori A. & Boccaletti M. (a cura di), Riassunti delle “VII Giornate di Paleontologia della Società Paleontologica Italiana”, 6-10 giugno, Barzio-Pasturo, Lecco, 83 pp. ABBATE E., BILLI P., DELFINO M., GHINASSI M., MARTINEZ NAVARRO B., MARTINI F., BEDRI ALI O., PAPINI M., ROOK L. & SAGRI M. (2007). Human frequentation in the Pleistocene of the middle Atbara valley (Kashm el Ghirba, Eastern Sudan): paleoenvironmental insights. Geoitalia 2007 (12-14 September 2007, Rimini, Italy). Epitome, 2: 309. ALISI A., DELFINO M., LOCATELLI E., LO VETRO D., MARTINI F., MAZZA P., PAVIA M. & SALA B. (2007). On the Pleistocene fauna from Isolidda 3 (Trapani, Sicily). Geoitalia 2007 (12-14 September 2007, Rimini, Italy). Epitome, 2: 390-391. CHESI F., DELFINO M. & INSACCO G., 2007. Middle Pleistocene giant tortoises from

03 maggio 2013 34 Massimo Delfino Sicily. P. 19. In: Tintori A. & Boccaletti M. (a cura di), Riassunti delle “VII Giornate di Paleontologia della Società Paleontologica Italiana”, 6-10 giugno, Barzio- Pasturo, Lecco, 83 pp. CHESI F., DELFINO M. & ROOK L., 2007. Late Miocene chelonians from Tuscany and Sardinia. Pp. 20-21. In: Tintori A. & Boccaletti M. (a cura di), Riassunti delle “VII Giornate di Paleontologia della Società Paleontologica Italiana”, 6-10 giugno, Barzio-Pasturo, Lecco, 83 pp.

2006 DELFINO M. & VOS DE J., 2006. A revision of Dubois’ crocodylians: Gavialis bengawanicus and Crocodylus ossifragus from the Early Pleistocene Homo-beds of Java. Abstract 66th Annual Meeting of the Society of Vertebrate Paleontology, 18-21 ottobre 2006, Ottawa, Canada. Journal of Vertebrate Paleontology, 26(3, supplement): 55A. [IF 2005 - 1.649] DELFINO M. & BUFFETAUT E., 2006. A preliminary description of the crocodylian remains from the Late Cretaceous of Villaggio del Pescatore (northeastern Italy). P. 33. Riassunti Giornate di Paleontologia della Società Paleontologica Italiana, 8- 11 giugno 2006, Trieste. BON M., DELFINO M., GIROD A., PAVIA M. & TRABUCCO U., 2006. La fauna del pozzo romano della tenuta Zuccarello (Marcon, Venezia). p. 58. Riassunti "V Convegno Nazionale di Archeozoologia", Rovereto 10-12 Novembre 2006, 116 pp. CODREA V., FOLIE A., SMITH T. & DELFINO M., 2006. A complete skull of Allodaposuchus precedens NOPCSA, 1928 (Eusuchia) and a reassessment of the morphology of the taxon based on the Romanian remains. Abstract 66th Annual Meeting of the Society of Vertebrate Paleontology, 18-21 ottobre 2006, Ottawa, Canada. Journal of Vertebrate Paleontology, 26(3, supplement): 51A. [IF 2005 - 1.649] CHESI R. & DELFINO M., 2006. Fossil sea turtles from Italy. P. 81. In: Bologna M.A., Capula M., Carpaneto G.M., Luiselli L., Marangoni C. & Venchi A. (a cura di), Abstracts of the VIth Congress of the Societas Herpetologica Italica (Roma, settembre 27 - ottobre 1 2006), Stilgrafica, Roma, 240 pp. CHESI R. & DELFINO M., 2006. On the extinction of Mauremys in the central Mediterranean area. Pp. 89-90. In: Bologna M.A., Capula M., Carpaneto G.M., Luiselli L., Marangoni C. & Venchi A. (a cura di), Abstracts of the VIth Congress of the Societas Herpetologica Italica (Roma, settembre 27 - ottobre 1 2006), Stilgrafica, Roma, 240 pp.

03 maggio 2013 35 Massimo Delfino

2004 DELFINO M., 2004. The Cenozoic evolution of the Italian herpetofauna. 32nd International Congress of Geology, 20-28 August 2004, Firenze, Italy, Abstract Volume pt. 1, abs. 150-7, p. 704. DELFINO M., 2004. Late Miocene Crocodylian faunas from Libya and the Mediterranean area. Abstract Volume 3rd Symposium Geology of East Libya, Sedimentary Basins of Libya, 21-23 November 2004, Bingazi, Libya: p. 31. DELFINO M., CHESI F., VAROLA A. & ROOK L., 2004. New remains of Psephophorus polygonus (Chelonii: Dermochelyidae) from the Miocene of Southern Italy. 32nd International Congress of Geology, 20-28 August 2004, Firenze, Italy, Abstract Volume pt. 1, abs. 77-15, pp. 379-380. DELFINO M., GENTILI S. & KOTSAKIS T., 2004. The last occurence of Latonia (Anura: Discoglossidae) and the Early Pleistocene herpetofauna of Pietrafitta (Central Italy). 32nd International Congress of Geology, 20-28 August 2004, Firenze, Italy, Abstract Volume pt. 1, abs. 150-24, p. 707. DELFINO M. & BERGÒ P.E., 2004. Rana dalmatina & Strix aluco: implicazioni tafonomiche per gli accumuli degli anuri nei depositi paleontologici. P. 24. In: Program and Abstracts of the Vth Congress of the Societas Herpetologica Italica, settembre 29 - ottobre 3 2004, Calci (Pisa), 73 pp. DELFINO M. & SZYNDLAR Z., 2004. Miocene snakes of Italy. Pp. 19-20. In: Program and Abstracts of the Vth Congress of the Societas Herpetologica Italica, settembre 29 - ottobre 3 2004, Calci (Pisa), 73 pp. DELFINO M., BÖHME M. & DOUKAS C.S., 2004. First Balkan fossil amphisbaenian: further evidence for a past circum-Mediterranean distribution? Pp. 24-25. In: Program and Abstracts of the Vth Congress of the Societas Herpetologica Italica, settembre 29 - ottobre 3 2004, Calci (Pisa), 73 pp. ABBAZZI L., CARBONI S., DELFINO M., GALLAI G., LECCA L. & ROOK L., 2004. Fossil vertebrates (reptiles and artiodactyls) from Capo Mannu (Late Pliocene, Western Sardinia, Italy). 32nd International Congress of Geology, 20-28 August 2004, Firenze, Italy, Abstract Volume pt. 1, abs. 150-21, p. 706. ROOK L., AMAHA S., DELFINO M., YOSIEPH D., FERRETTI M.P., LIBSEKAL Y. & MARTINEZ-NAVARRO B., 2004. Fossil vertebrates from Dandero Basin (Buia, Northern Danakil Depression, Eritrea): biochronology and paleoenvironment. 32nd International Congress of Geology, 20-28 August 2004, Firenze, Italy, Abstract Volume pt. 1, abs. 7-3, p. 42.

03 maggio 2013 36 Massimo Delfino RAZZETTI E., BADER T., BILEK K., DELFINO M., DI CERBO A.R., DUDA M., HILL J., RATHBAUER F., RIEGLER C. & SACCHI R., 2004. A contribution to the knowledge of the herpetofauna of the Greek island of Corfu. P. 22. In: Program and Abstracts of the Vth Congress of the Societas Herpetologica Italica, settembre 29 - ottobre 3 2004, Calci (Pisa), 73 pp.

2003 DELFINO M., 2003. Il record cenozoico dell'erpetofauna italiana. In: Pavia M. & Violanti D. (a cura di): Riassunti e Programma delle Giornate di Paleontologia 2003 (SPI), Alessandria, 22-25 maggio 2003: p. 14. DELFINO M. & DAL SASSO C., 2003. Marine "crocodiles" (Thalattosuchia) from the Early Jurassic of Lombardy (northern Italy). Riassunti del "1st Meeting of the European Association of Vertebrate Palaeontologists", 15-19 luglio 2003, Basilea, Svizzera: 43. DELFINO M., PACINI M., VAROLA A. & ROOK L, 2003. The crocodiles of the Pietra Leccese (Miocene of southern Italy). Riassunti del "1st Meeting of the European Association of Vertebrate Palaeontologists", 15-19 luglio 2003, Basilea, Svizzera: 18. DELFINO M., VAROLA A. & ROOK L., 2003, Nuovi resti di coccodrillo nella Pietra Leccese. Riassunti Geoitalia 2003, Bellaria, 16-18 settembre 2003: 41-42. ABBAZZI A., ANGELONE C., ARCA M., BARISONE G., BEDETTI C., DELFINO M., KOTSAKIS T., MARCOLINI F., PALOMBO M.R., PAVIA M., PIRAS P., ROOK L., TORRE D., TUVERI C. & VALLI A., 2003. I vertebrati fossili Plio-Pleistocenici del Monte Tuttavista (Orosei, Sardegna). In: Pavia M. & Violanti D. (a cura di): Riassunti e Programma delle Giornate di Paleontologia 2003, Alessandria, 22-25 maggio 2003: p. 2. MASINI F., ABBAZZI L., DELFINO M. & ROOK L., 2003. Spazio, tempo ed evoluzione negli ambienti insulari: i vertebrati fossili delle isole mediterranee. Riassunti 8° incontro di italiano di biologia evoluzionistica, Asti, Italia, 19-21 Febbraio 2003: 38- 40. RIGHI D. & DELFINO M., 2003. Erymnochelys sp.: una tartaruga "malgascia" nel Paleogene della Sardegna. In: Pavia M. & Violanti D. (a cura di): Riassunti e Programma delle Giornate di Paleontologia 2003, Alessandria, 22-25 maggio 2003: p. 44. ROOK L., ABBAZZI L., DELFINO M. & TREBINI L., 2003. The fauna from Fiume Santo (Sardinia, Italy), a faunal assemblage with a very late Miocene Ape in Europe. Riassunti V EEDEN Workshop on "Birth of the Modern World", Stara Lesna

03 maggio 2013 37 Massimo Delfino (Slovakia), 12-16 Novembre 2003: pp. 73-74. PALOMBO M.R., ABBAZZI L., ANGELONE C., ARCA M., BARISONE G., BEDETTI C., DELFINO M., KOTSAKIS T., MARCOLINI F., PAVIA M., PIRAS P., ROOK L., TORRE D., TUVERI C., VALLI A.M.F. & WILKENS B., 2003. Plio-Pleistocene fossil vertebrate of Monte Tuttavista (Orosei, Eastern Sardinia, Italy): new perspectives for insular ecosystem evolution. Riassunti "Insular vertebrate evolution: the paleontological approach". Palma de Mallorca, Balearic Islands (Spain), 16-19 Settembre 2003.

2002 DELFINO M., 2002. Biodiversità e paleobiodiversità a confronto: alcune considerazioni critiche. Riassunti del "IV Congresso Nazionale S.H.I.", Ercolano, Napoli, 18-22 giugno 2002: 19. DELFINO M., RAZZETTI E. & SALVIDIO S., 2002. Pletodontidi europei: dati paleontologici e considerazioni biogeografiche. In: Salvidio S. & Pastorino M.V. (a cura di), Programma e Riassunti del , Genova e Busalla, 26 e 27 ottobre 2002: 12. KOTSAKIS A., DELFINO M. & PIRAS P., 2002. Elements of palaeobiogeography of Italian Cenozoic crocodiles. Riassunti del "IV Congresso Nazionale S.H.I.", Ercolano, Napoli, 18-22 giugno 2002: 18-19.

2001 DELFINO M., 2001a. The fossil herpetofauna of the Upper Valdarno. Euromam 2001: Villafranchian and Galerian localities of Central Italy - the Upper Valdarno. Firenze-Perugia-Roma; 13-16 June 2001: 11-12. DELFINO M., 2001b. The fossil record of the Italian Crocodylomorpha. P. 28. Riassunti del "VI European Workshop on Vertebrate Palaeontology", Firenze-Montevarchi, Italia, 19-22 settembre 2001, 60 pp. DELFINO M., RAGE J.-C. & ROOK L., 2001. Tertiary mammal turnover phenomena: what happened to the herpetofauna? In: Reumer J.W.F. et al. (a cura di), Distribution and migration of Tertiary Mammals in Eurasia. A three-day international conference in honour of Hans De Bruijn. 17-19 May 2001, the University of Utrecht, The Netherlands, Abstract volume: 13-15. MASINI F., BONFIGLIO L., ABBAZZI L., DELFINO M., FANFANI F., FERRETTI M., KOTSAKIS T., MARRA A. C., TORRE D. & STUART A., 2001. Vertebrate assemblages of centralwestern Mediterranean Islands during the Pliocene and

03 maggio 2013 38 Massimo Delfino Quaternary: Reflecting on extinction events. Abstracts "Islands in Prehistory, International insular investigations”, Mallorca, Spain, 3-18 September 2001: 5 unnumbered pages. BUFFETAUT E., DELFINO M. & PINNA G., 2001. The crocodilians, pterosaurs and dinosaurs from the Campanian-Santonian of Villaggio del Pescatore (northeastern Italy): a preliminary report. P. 22. Abstracts "VI European Workshop on Vertebrate Palaeontology", Firenze-Montevarchi, Italy, September 19-22 2001, 60 pp.

2000 DELFINO M., 2000a. Il potenziale contributo dell'erpetofauna alla paleogeografia tardo miocenica del Mediterraneo centrale. Riassunti del "I Workshop Nazionale di Paleontologia dei Vertebrati", 4-6 maggio 2000, Reggio Calabria-Messina-Acque Dolci-S. Vito Lo Capo, p. 3. DELFINO M., 2000b. Coccodrilli italiani. Riassunti del "III Congresso Nazionale Societas Herpetologica Italica", Pavia, Italia, 14-16 settembre 2000: 13. MASINI F., ABBAZZI L., DELFINO M., FANFANI F., FERRETTI M., PAVIA M. & TORRE D., 2000. Parallelismi ed evoluzione a mosaico: il dato paleobiologico. Riassunti 8° incontro di Italiano di Biologia Evoluzionistica, Torino, 10-12 febbraio 2000: 21-22. http://www.dba.unito.it/seminari/10febpo.html MASINI F., ABBAZZI L., DELFINO M., FANFANI F., FERRETTI M., PAVIA M. & TORRE D., 2000. Mosaic and parallel evolution in Palaeobiology. Abstracts “5th European Workshop on vertebrate paleontology” Karlsruhe (Germany), 7 giugno- 1 luglio 2000: 51. TORRE D., ABBAZZI L., DELFINO M., FANFANI F., FERRETTI M., FICCARELLI G., MAZZA P., ROOK L. & RUSTIONI M., 2000. Le paleobioprovincie a mammiferi del tardo Miocene superiore in Italia. Riassunti del "I Workshop Nazionale di Paleontologia dei Vertebrati", 4-6 maggio 2000, Reggio Calabria-Messina-Acque Dolci-S. Vito Lo Capo, p. 2. TORRE D., ABBAZZI L., DELFINO M., FANFANI F., FERRETTI M., FICCARELLI G., MAZZA P., RUSTIONI M. & ROOK L., 2000. Mammal paleobioprovinces in the Italian Late Miocene. Riassunti del “XIth Congress of Regional Committee on Mediterranean Neogene Stratigraphy”, 27-30 settembre 2000, Fes, Marocco: 42. MASINI F., GIANNINI T., ABBAZZI L., FANFANI F., DELFINO M. & TORRE D., 2000. A small mammal fauna from the lacustrine succession of San Lorenzo (Santarcangelo Basin, Basilicata) and remarks on Pleistocene rodent chronology. Riassunti SEQS Meeting “The Plio-Pleistocene boundary and the lower-middle Pleistocene transition: type areas and sections”, 25-29 settembre 2000, Bari: 2 pp.

03 maggio 2013 39 Massimo Delfino

pre 2000 DELFINO M., 1997. Italian paleoerpetofauna database: Neogene-Quaternary. Herpetology '97. Abstract III WCH, 2-10 August 1997, Prague, Czech Rep.: 51-52. AIMAR A. & DELFINO M., 1997. Analisi archeozoologica dei reperti faunistici provenienti dal sito medievale di Santa Vittoria d'Alba e "Via Gioberti", Alba (CN). Riassunti del "II Convegno Nazionale di Archeozoologia". Asti, 14-16 Novembre 1997: 1. CORTI C., MASSETI M. & DELFINO M., 1997. The herpetofauna of anthropochorous origin of the Mediterranean Islands. Herpetology '97. Abstract III WCH, 2-10 August 1997, Prague, Czech Rep.: 44. DELFINO M., 1996. Rettili e reti: ottobre 1996. Riassunti del Riassunti del "I Congresso Nazionale Societas Herpetologica Italica", Torino, Italia, 2-6 ottobre 1996: 47 DELFINO M., 1995a. Early Pleistocene Lacerta remains from Southern Italy (Apricena, Foggia). Is it Lacerta siculimelitensis? Abstracts book of the "The 2nd International symposium on the lacertids of the mediterranen basin" Algarve, Portugal, April 25- 30, 1995: 13. DELFINO M., 1995b. Blanus (Reptilia, Amphisbaenia)from the Pleistocene of Southern Italy: another small tessera from a big mosaic. Abstracts book of the 8th OGM SEH, Bonn, Germany, August 23-27, 1995: 49.

Tesi di dottorato e di laurea (2 titoli) DELFINO M., 2002. Erpetofaune italiane del Neogene e del Quaternario. Tesi di Dottorato, Università di Modena e Reggio Emilia. 382 pp., 15 fig., 13 tab. + 43 tav. DELFINO M., 1996. Erpetofauna tardo-villafranchiana di Cava Dell’Erba e Cava Pirro (Foggia, Puglia, Italia)”. Università di Torino, 194 pp., 83 fig.

Relazioni non pubblicate (4 titoli) DELFINO M., 2009. Towards the roots of the human-marine turtle relationships: a preliminary analysis of the turtle remains from the archaeological sites of Ra’s al- Hamra and Ra’s al-Hadd (Sultanate of Oman). Relazione per il “Ministry of Heritage & Culture, Sultanate of Oman”. 31 pp. DELFINO M., 2004. Erpetofauna neogenico-quaternarie della Grecia: tassonomia e

biocronologia. Relazione finale per la Borsa CNR # 203.33 (26.02.2002). Dicembre 2004. 110 pp.

03 maggio 2013 40 Massimo Delfino DELFINO M., 2003. Erpetofauna neogenico-quaternarie della Georgia: tassonomia e

biocronologia. Relazione finale per la Borsa CNR-NATO Outreach grant # 221.34 (16.01.2002). Ottobre 2003. 89 pp. DELFINO M., 2002 + 2003 + 2004. L’erpetofauna. In: Relazioni annuali relative al “Progetto Monte Tuttavista, Orosei” della Sovrintendenza per i Beni Archeologici per le Province di Sassari e Nuoro (coordinatore: Prof. A. Kotsakis).

Massimo Delfino

03 maggio 2013 41