* * C O P I A * *

COMUNE DI BORTIGIADAS Provincia di Tempio

Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale

DELIBERAZIONE N.° 15 / Del 12-04-2016 2016 Oggetto STRATEGIA 5.8 PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE-MANIFESTAZIONE DI INTERESSE FINALIZZATA ALL'ACQUISIZIONE DI PROGETTI DI ATTUAZIONE DELLA STRATEGIA REGIONALE DELLA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE. ANALISI E DETERMINAZIONI. ATTO DI INDIRIZZO.

L’anno duemilasedici addì 12 del mese di Aprile alle ore 18:00 , nella solita sala delle adunanze consiliari del Comune suddetto. Alla prima convocazione, sessione ordinaria che è stata partecipata ai Signori Consiglieri a nomina di legge, risultano all’appello nominale: Risultano all’appello: DEIANA EMILIANO SINDACO Presente SOLINAS PIER PAOLO VICESINDACO Presente SECHI MARCELLO MARTINO ASSESSORE Presente DEIANA PIETRO CONSIGLIERE Presente TONI DAVIDE CONSIGLIERE Presente CAREDDU GIOVANNI CONSIGLIERE Presente FINA' VALERIA ASSESSORE Presente DEIANA MARZIA CONSIGLIERE Presente BIANCO ELISA CONSIGLIERE Presente OGGIANO MARIA VIOLANTA CONSIGLIERE Presente MACIS SALVATORE CONSIGLIERE Presente

TOTALE Presenti: 11 Assenti: 0 Assume la Presidenza il Sindaco Sig. DEIANA EMILIANO Partecipa il Segretario Comunale Dott.ssa PIGA GIOVANNA MARIA la seduta è pubblica Riconosciuto legale il numero dei presenti, il Presidente dichiara aperta la seduta, ed invita il Consiglio a deliberare sull'oggetto sopra indicato. Il Presidente

Introduce il punto iscritto all'ordine del giorno e spiega l'origine della denominazione del CRP -PT10 "La Città dei paesi" e "la Città territoriale dell'acqua" di cui al POR-FESR 2014-2020. Invita quindi il Presidente dell'Unione dei Comuni Toni Stangoni, che ha onorato l'Assemblea con la sua presenza, ad illustrare il contenuto delle attività di programmazione poste in essere dal territorio.

Il Presidente dell'Unione dei Comuni procede al riguardo rappresentando, nel dettaglio, i contenuti della Deliberazione della Giunta Regionale n. 9/16 del 10 marzo 2015, avente per oggetto: "Indirizzi per la realizzazione del modello di Governance per la Programmazione Unitaria 2014-2020". Riferisce in merito alla recentissima riunione del Consiglio Comunale tenutasi presso il Comune di alla presenza dei Sindaci coinvolti nell'attività di programmazione integrata, soffermandosi sul valore delle azioni condivise capaci di generare e attrarre ricchezza dalla Ras e dall'Unione Europea, con conseguente sviluppo sociale ed economico dei territori e delle comunità insediate.

Ultimato l'intervento il Presidente sintetizza e indica le sfide del Comune di Bortigiadas. Al centro delle progettualità che il Comune di Bortigiadas dovrà mettere in campo c'è, certamente, la lotta al fenomeno dello spopolamento, la creazione di nuove e migliori possibilità di lavoro, la valorizzazione delle produzioni locali, il ritorno alla terra e all'agricoltura, la riqualificazione urbana e il recupero del patrimonio edilizio esistente, la valorizzazione dell'ambiente e la sua fruibilità, la costruzione di istituzioni più trasparenti ed efficienti. Nello specifico indica le linee sulle quali si intende procedere:

1. Progetto Migrantes : trasformare il problema delle migrazioni in un'opportunità per le comunità più deboli; procedendo a una reale integrazione; evitare la concentrazione di numeri consistenti di migranti in pochi centri col rischio di alimentare, nelle comunità, la paura e la diffidenza. Al Progetto saranno chiamati a concorrere il mondo cooperativistico locale, il volontariato laico e religioso, la Caritas e la Comunità di Sant'Egidio.

2. Progetto Abitus : Creazione di una piattaforma online che promuova un differente modo di abitare i luoghi e che metta in contatto la vendita del patrimonio edilizio privato abbandonato con l'acquisto con l'obiettivo di attrarre anche nuovi residenti. Le azioni si identificheranno con una forte caratterizzazione etica, ambientale, di recupero delle caratteristiche costruttive tradizionali attraverso la predisposizione di Codici di comportamento a cui, acquirenti, professionisti e imprese dovranno adeguarsi;

3. Progetto Posadas : l'idea è quella di creare, anche attraverso l'iterazione fra il pubblico e il privato, di creare un sistema di “Locande” nei comuni delle aree interne della Gallura al fine di diversificare e implementare l'offerta turistica. Il Comune di Bortigiadas, qualora l'iniziativa sia recepita anche da altri comuni, pone a disposizione i locali sorti sotto la piazza per la cui ristrutturazione ed adeguamento funzionale è già stato predisposto un Progetto;

4. Progetto Sistema dei Beni Culturali della Gallura : si propone, pertanto, la creazione di un sistema integrato dei Beni Culturali della Gallura al quale il Comune di Bortigiadas aderirà col proprio Museo Mineralogico del quale si propone l'ampliamento; con il recupero della miniera di rame e la realizzazione di percorsi naturalistici; con il restauro del vecchio mulino per il quale l'Amministrazione Comunale ha partecipato al bando sui Centri storici; col Museo all'aperto della cultura contadina definito con le opere dello scultore Pinuccio Sciola;

5. Progetto Centri di educazione ambientale : si propone la messa a sistema dei centri di educazione ambientale presenti nel territorio dell'Area-Progetto. Il Comune di Bortigiadas interverrà ponendo a disposizione la Casa Cantoniera “la Petra Ruia” sita all'nterno di un'area parco di circa 140 ettari attualmente dati in concessione alla neocostituita Agenzia Regionale Forestas. In particolare, mutuando dalle realtà più avanzate del Nord Europa si vorranno sperimentare azioni, come ad esempio “la scuola nel bosco”, rivolte alle scuole di tutta la Sardegna secondo la progettualità concordata con l'Istituto Comprensivo di ;

6. Progetto Parco fluviale del Coghinas : coi Comuni aderenti all'iniziativa “la città di paesi” e la “città territoriale delle acque” si vuole introdurre il grande tema della costruzione del parco fluviale del Coghinas che dovrà coinvolgere oltre ai Comuni di , Badesi, e Bortigiadas anche , , Tula, e . Il Comune di Bortigiadas interverrà proponendo interventi innovativi sull'invaso di Casteldoria in grado di migliorare la fruizione dei luoghi e degli spazi a vantaggio degli abitanti e dei visitatori. In particolare l'Amministrazione Comunale ha predisposto un progetto di una struttura a Lu Scupaggiu in grado di integrarsi con le iniziative già in essere a Valledoria, a Santa Maria Coghinas, Viddalba e Perfugas.

7. Progetto Ex-Poste : per la creazione di un centro di documentazione, formazione, educazione al cibo e all'alimentazione con l'intento di creare nuova occupazione, valorizzare le produzioni locali, sperimentare forme nuove di utilizzo delle produzioni, formare i giovani al lavoro nel campo della ristorazione di qualità, codificare i saperi antichi. Il Comune di Bortigiadas mette a disposizione i locali restaurati di “la posta 'eccia” affinchè si trasformino in una vera e propria accademia delll'alimentazione e del gusto sul modello di Slow Food;

8. Progetto Eden : si tratta di una iniziativa che utilizza le possibilità del nuovo Piano di Sviluppo Rurale per porre le condizioni affinchè si ritorni all'agricoltura e alle produzioni agricole attraverso i nuovi inserimenti in agricoltura o strumenti similari. In particolare, in collaborazione con Forestas, con Agris e Laore, si vuole creare un circuito virtuoso che recuperi le coltivazioni tradizionali legate soprattutto alla frutticultura. Un circuito che connetta i produttori (reali e/o potenziali), il vivaio forestale di Pampana, l'arboreto di Piretu, la formazione professionale, il recupero dei saperi antichi del mondo delle campagne;

9. Progetto Bike: l'idea è quella di trasformare tratta ferrovia -Tempio-Palau in una grande, e unica nel suo genere, pista ciclabile. Fra le azioni possibili c'è quella di dare in concessione le vecchie cantoniere abbandonate ai privati che oltre all'onere di ristrutturarle avranno la possibilità di gestirle creando punti di accoglienza, aree di sosta, centri espositivi e museali. Per la manutenzione della tratta, sfalcio di erba, pulizia ecc.ecc. Si chiederà l'intervento dell'Agenzia Forestas che metterà a disposizione squadre di operai con questa finalità. Resterò a carico della pubblica amministrazione la promozione , la cartellonistica, la connessione col reticolo “interno” della sentieristica già realizzata con il Progetto In -movimento.

10. Progetto Anziani: il progetto prevede la messa a sistema delle Comunità Alloggio per anziani presenti nel territorio per creare una gestione unitaria che risponda perfettamente alle aree del bisogno degli anziani; si prevede inoltre una riqualificazione delle strutture anche dal punto di vista dell'efficientamento energetico e strutturale.

11. Progetto Bambini : il progetto prevede la creazione di servizi diffusi e diversificati su tutta l'area a favore della prima infanzia (0-2 anni) per implementare i servizi alle famiglie venendo incontro, dunque, a una carenza, dimostrata anche dai dati numerici: solo una famiglia su dieci, nell'area progetto, usufruisce di servizi per la prima infanzia.

12. Progetto Deragliamenti : la creazione e l'istituzionalizzazione di una manifestazione itinerante, nata a Bortigiadas, in omaggio alla canzone d'autore. Si prevede di valorizzare i luoghi, di far interagire gli artisti e le persone che abitano i luoghi sul modello vincente di Time in Jazz.

Il Presidente invita per la chiusura del dibattito il Presidente dell'Unione dei Comuni e Sindaco di Badesi il quale assicura che la sintesi delle idee riferite in aula verrà concretata presso l'Unione dei Comuni, a tal fine approfitta della circostanza per portare all'attenzione anche gli obiettivi del comune di Badesi per i quali in tale sede si chiederà una condivisione.

Il Sindaco /Presidente assicura che il Comune di Bortigiadas è consapevole del valore sotteso alla fattispecie in esame la cui conduzione quale è affidata all 'Unione Alta Gallura. Riferisce inoltre che il Consesso con le indicazioni sopra enunciate, sostanzialmente sta conferendo alla Giunta, le linee di indirizzo politico e la delega sulle strategie di sviluppo da porre in campo coerenti rispetto a quanto sopra enunciato.

Ultimati gli interventi,

IL CONSIGLIO COMUNALE

VISTA la Deliberazione della Giunta Regionale n. 9/16 del 10 marzo 2015, avente per oggetto: "Indirizzi per la realizzazione del modello di Governance per la Programmazione Unitaria 2014-2020", con la quale il Direttore pro tempore del Centro Regionale di Programmazione è stato nominato coordinatore dell'Unità di progetto di coordinamento tecnico della Programmazione Unitaria, con il mandato ad adottare gli atti necessari per la costituzione dell'Unità di progetto e delle segreterie tecniche della Cabina di regia e dell'Unità di progetto nonché, di concerto con il Direttore generale dell'Organizzazione del Personale, i conseguenti atti organizzativi;

VISTA la Deliberazione della Giunta Regionale n. 9/22 del 10 marzo 2015 "Indirizzi per l'attuazione della Programmazione territoriale", con la quale si da mandato agli uffici dell’Assessorato della Programmazione, Bilancio, Credito e Assetto del Territorio di procedere con la pubblicazione di una Manifestazione di Interesse per la presentazione delle proposte progettuali; si individua nel Centro Regionale di Programmazione la struttura tecnica di supporto per la gestione e l’assistenza nella definizione dell’idea progettuale e si affida alla Cabina di regia della Programmazione Unitaria, integrata con l’Assessore degli Enti Locali, Finanze e Urbanistica, la verifica della coerenza con gli indirizzi contenuti nel Programma Regionale di Sviluppo delle proposte progettuali provenienti dagli Enti locali in forma aggregata e le relative fonti di finanziamento nel quadro della programmazione unitaria, che saranno approvate con Delibera di Giunta;

VISTA la Determinazione del Direttore del Centro Regionale di Programmazione n. 3114 – rep. n. 138 del 08/04/2015, con la quale sono stati approvati l’Avviso e la Manifestazione d’interesse, finalizzati all’acquisizione di proposte per la realizzazione di progetti in attuazione della strategia regionale della programmazione territoriale, pubblicati sul BURAS e sul sito istituzionale della Regione Sardegna;

PRESO ATTO che: -l’Unione dei Comuni Alta Gallura, individuata quale Ente Capo Fila - per l’Associazione dei Comuni composta da: Unione dei Comuni Alta Gallura (Comuni di Aggius, , Badesi, Bortigiadas, , , , , ), Unione dei Comuni Gallura (Comuni di , , Palau, Sant’Antonio di Gallura, ) e i Comuni di Trinità d’Agultu e Vignola, Valledoria, Viddalba, ha presentato la propria manifestazione d’interesse per la partecipazione alla Strategia 5.8 "Programmazione Territoriale"del Programma Regionale di Sviluppo 2014-2019 e la stessa, con determinazione n.11379 Rep. N. 803 del 01/12/2015 del competente Centro Regionale di Programmazione, è stata esitata positivamente per la fase di ammissibilità e di coerenza strategica; -è stato avviato in data 11/12/2015 il tavolo istituzionale tra i rappresentanti - della Regione e gli enti territoriali coinvolti formalmente ed è allo stato attuale in atto la c.d.fase negoziale, per la quale sono stati individuati con il Centro Regionale di Programmazione n. 04 tavoli tematici aventi per oggetto: 1.Qualità istituzionale e della vita ( include la governance del territorio, le istituzioni, lo spopolamento, l’istruzione e l’inclusione sociale ); 2.Turismo e attrattori culturali, archeologici e ambientali; 3. Infrastrutture, reti e accessibilità ( include porti e aeroporti, la mobilità sostenibile e l’innovazione tecnologica); 4. Filiere produttive; - in occasione dell’avvio del 1° tavolo tematico, tenutosi a il 29/02/2016 e nei successivi incontri formativi/ informativi tenutisi a Tempio il 17 e 18 marzo u.s., con il supporto del Centro Regionale di Programmazione, sono stati definiti i percorsi di animazione locale, i laboratori di co – progettazione e la metodologia partecipativa da attivare nel territorio per la concreta realizzazione della fase negoziale della Manifestazione d’Interesse in oggetto; - fra le attività di animazione da porre in essere rientra quella relativa alla pubblicazione e alla diffusione di apposito Avviso Pubblico, a cura del Referente Politico del Progetto – Sig. Emiliano Deiana – e del Referente Tecnico del Progetto, la dott.ssaJeanne Francine Murgia, Segretario – Direttore dell’Unione dei Comuni Alta Gallura,contenente schemi e documentazione necessaria per acquisire proposte/osservazioni da parte dei soggetti pubblici interessati e di tutti i portatori d’interesse, per la realizzazione di progetti in attuazione della Strategia Regionale della Programmazione Territoriale, di cui alla manifestazione di interesse in oggetto;

VISTO l’Avviso Pubblico, trasmesso dall’Unione dei Comuni Alta Gallura, giusta nota prot. n. 1657 del 31.03.2016, e i relativi allegati, di seguito riportati, da pubblicareall’Albo del Comune, sul sito istituzionale e nei luoghi aperti al pubblico dal 01/04/2016 al 30/04/2016, al fine di darne la massima diffusione: - Scheda da compilare a cura dei Comuni associati (Allegato A); - Scheda da compilare a cura dei portatori di interesse (Allegato B); - Manifestazione d’Interesse CRP – PT 10; - Programma di Sviluppo Regionale 2014/2019; RITENUTO di dover prendere atto dell’importante percorso attivato dall’Unione dei Comuni Alta Gallura, Ente Capo Fila per la Manifestazione d’Interesse presentata alcompetente Centro Regionale di Programmazione, denominata CRP – PT 10, a valere sulla Programmazione Regionale di Sviluppo 2014/2019 – Strategia 5.8 Programmazione Territoriale, per l’Associazione di Comuni composta da: Unione dei Comuni Alta Gallura (Comuni di Aggius, Aglientu, Badesi, Bortigiadas, Calangianus, Luogosanto,Luras, Santa Teresa Gallura, Tempio Pausania), Unione dei Comuni Gallura (Comuni di Arzachena, La Maddalena, Palau, Sant’Antonio di Gallura, Telti) e i Comuni di Trinità d’Agultu e Vignola, Valledoria, Viddalba;

RITENUTO , altresì, di doversi fare parte attiva, nella fase negoziale avviata con la Regione Sardegna, a partire del 29/02/2016, nell’ambito dell’animazione territoriale, percomunicare e diffondere le informazioni necessarie al pubblico, ai privati, alle imprese, alle associazioni e ai portatori di interesse in generale per la fattiva contribuzione del Piano di Sviluppo Locale Territoriale, da siglare con la Regione Sardegna a chiusura del percorso in oggetto, con apposito Accordo di Programma e relative risorse finanziarie;

ACQUISITI i favorevoli pareri, resi ai sensi e per gli effetti dell’art. 49 del D.Lgs. 18/08/2000, n. 267;

Con voti unanimi palesi DELIBERA

1. Di prendere atto dell’importante percorso attivato dall’Unione dei Comuni Alta Gallura, Ente Capo Fila per la Manifestazione d’Interesse presentata al competente Centro Regionale di Programmazione, denominata CRP – PT 10, a valere sulla Programmazione Regionale di Sviluppo 2014/2019 – Strategia 5.8 Programmazione Territoriale, per l’Associazione di Comuni composta da: Unione dei Comuni Alta Gallura (Comuni di Aggius, Aglientu, Badesi, Bortigiadas, Calangianus, Luogosanto, Luras, Santa Teresa Gallura, Tempio Pausania), Unione dei Comuni Gallura (Comuni di Arzachena, La Maddalena, Palau, Sant’Antonio di Gallura, Telti) e i Comuni di Trinità d’Agultu e Vignola, Valledoria, Viddalba.

2. Di prendere atto, altresì, della procedura di partecipazione finalizzata all’acquisizione di proposte e osservazioni per la redazione del Progetto di Sviluppo Territoriale Gallura, nell’ambito della manifestazione d’interesse - CRP PT 10 – attivata a cura dell’Unione dei Comuni Alta Gallura, in qualità di Ente Capo – Fila, giusto Avviso Pubblico prot. n. 1657 del 31.03.2016, per l’Associazione dei Comuni suindicata, fra i quali anche il Comune di Badesi.

3. Di farsi parte attiva, oltre che per la pubblicazione del suindicato Avviso e dei relativi allegati, per la capillare diffusione delle informazioni alla cittadinanza, anche mediante lo strumento della convocazione consiliare, al quale sono invitati a partecipare i cittadini, le organizzazioni e i portatori di interessi diffusi.

4. DI conferire alla Giunta Comunale le linee di indirizzo politico sulle strategie di sviluppo da porre in campo in base alle idee progettuali rappresentate in prefazione, conferendo altresì allesecutivo opportuna delega alla redazione delle schede progettuali, le quali dovranno conformarsi a quanto sopra delineato. Il presente verbale viene letto, approvato e sottoscritto IL PRESIDENTE IL SEGRETARIO F.to DEIANA EMILIANO F.to PIGA GIOVANNA MARIA

PARERI EX ART. 49, COMMA 1 T.U.E.L N. 267/2000

REGOLARITÀ TECNICA – FAVOREVOLE IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

REGOLARITÀ CONTABILE – FAVOREVOLE IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

ULTERIORE PARERE – FAVOREVOLE IL SEGRETARIO COMUNALE F.to PIGA GIOVANNA MARIA

Si attesta che la presente deliberazione, ai sensi dell'art. 32, c. 1 legge 18.6.2009, n. 69, è stata pubblicata, in data odierna, per rimanervi 15 giorni consecutivi, nel sito web istituzionale - Albo Pretorio on-line di questo Comune e contestualmente comunicata ai Capigruppo Consiliari.

IL SEGRETARIO COMUNALE Lì , 22-04-2016 F.to PIGA GIOVANNA MARIA

Per copia conforme all’originale IL SEGRETARIO COMUNALE F.to PIGA GIOVANNA MARIA Lì , 22-04-2016

Si attesta che la la presente deliberazione, ai sensi dell'art. 32, c.1 Legge 18.6.2009, n. 69, è stata pubblicata, nel sito web istituzionale- Albo Pretorio on-line di questo Comune per quindici giorni consecutivi dal 22-04-2016 al ______

La presente deliberazione è divenuta esecutiva in data ______, perché:

O Dichiarata immediatamente eseguibile (art. 134 , comma 4, T.U. 267/200)

X Decorsi dieci giorni dall’ultimo di pubblicazione (art. 134 , comma 3, T.U. 267/200)

IL SEGRETARIO COMUNALE F.to PIGA GIOVANNA MARIA