Ufficio stampa

Rassegna stampa mercoledì 27 marzo 2013

Pagina 1 di 52 INDICE

Il Resto del Carlino Alfonsine già stasera in processione Zattaglia, i quadri animati 27/03/13 Alfonsine 4

Il Resto del Carlino Ravenna E45 SPEZZATA IN DUE (prima pagina) 27/03/13 Prima pagina 5 Sfide benefiche tra genitori (prima pagina Lugo) 27/03/13 Prima pagina 6 Fra crisi e maltempo tante camere libere 27/03/13 Alfonsine, Cotignola, Lugo, Bagnacavallo 7 Commedia per Cosmohelp 27/03/13 Lugo 9 OGGI VIDEOCONFERENZA CON UNA SCUOLA DEL LIBANO 27/03/13 Lugo 10 Cortesi verifica se ha i ‘numeri’ per conservare il Giudice di pace 27/03/13 Lugo 11 Il Pd promuove un ciclo di lezioni di ‘cittadinanza attiva’ per tutti 27/03/13 Cotignola 12 «Abbiamo ridotto l’indebitamento, ma questo non basta» 27/03/13 Cotignola 13 Il sindaco inaugura ‘Stele della pace’ 27/03/13 Lugo 14 Cna pensionati, incontro oggi a Lugo 27/03/13 Lugo 15 Centinaia di genitori si sono sfidati per dare una mano alle scuole dei figli 27/03/13 Lugo 16 Enò, in mostra le ‘Valli’ di Bacchilega 27/03/13 Alfonsine 17 Il Pd promuove un ciclo di lezioni di ‘cittadinanza attiva’ per tutti 27/03/13 Unione Bassa Romagna 18 Enò, in mostra le ‘Valli’ di Bacchilega 27/03/13 Lugo 19 A Villa Malerbi oltre 800 persone 27/03/13 Lugo 20 ‘Fimmine ribelli’ di Lirio Abbate 27/03/13 Lugo 21 Un tuffo nella bellezza passando per Licata e aspettando Nittolo 27/03/13 Bagnara di Romagna, Fusignano, Lugo, Bagnacavallo 22 Cortina bacia in fronte il regista Tamburini 27/03/13 Cotignola 23

Corriere Romagna Ravenna «Buche: i fondi o si chiude» (prima pagina) 27/03/13 Prima pagina 24 Muore Giancarlo Martini, campione del volante 27/03/13 Cronaca 25 In breve 27/03/13 Alfonsine, Lugo, Bagnacavallo 26 Cortesi e Lolli in missione in Francia 27/03/13 Lugo 27 Giornate Fai a Lugo: circa 800 persone alla visita alla scuola di musica Villa Malerbi 27/03/13 Lugo 28 Metano ed estrazioni «Territorio a rischio» 27/03/13 Lugo 29 Creati 15 posti di lavoro, crescono i soci 27/03/13 Bagnacavallo 30

Pagina 2 di 52 Allarme occupazione 27/03/13 Bagnara di Romagna 31 Accordo per facilitare alle imprese locali l’accesso al credito 27/03/13 Bagnacavallo 32 Fimmine ribelli contro la ’ndrangheta 27/03/13 Lugo 33 Bagnacavallo 27/03/13 Bagnacavallo 35

La Voce di Romagna Ravenna Bassona, naturisti di nuovo a processo (prima pagina) 27/03/13 Prima pagina 36 Addio a Giancarlo Martini 27/03/13 Conselice 37 Riscoprire De Gasperi 27/03/13 Lugo 38 QUA E LÀ PER LA BASSA ROMAGNA 27/03/13 Lugo, Bagnacavallo 39 Con Roberta Giacometti Racconti vintage in Bottega 27/03/13 Bagnacavallo 40 Addio Giancarlo, pilota coraggioso 27/03/13 Cronaca 41

Il Sole 24 Ore Nessuna proroga per il miliardo in più sui servizi indivisibili 27/03/13 Pubblica Amministrazione 43 Tares, partita decisiva sul rinvio 27/03/13 Pubblica Amministrazione 44 Il Governo assicura: sblocco compatibile con i vincoli Ue 27/03/13 Pubblica Amministrazione 45 Supercommissione al via 27/03/13 Pubblica Amministrazione 46 Senza rimborso dei vecchi debiti a rischio il rimbalzo del Pil 2014 27/03/13 Pubblica Amministrazione 47

Italia Oggi Il gestore non rimborsi l’Iva sulla Tariffa rifiuti 27/03/13 Pubblica Amministrazione 48 Pagamenti della Pa, campa cavallo 27/03/13 Pubblica Amministrazione 49 Snobbate le riduzioni dell’Irap 27/03/13 Pubblica Amministrazione 51 La moschea è sempre esente dall’Ici 27/03/13 Pubblica Amministrazione 52

Pagina 3 di 52 27/03/2013 press unE il Resto del Carlino Periodicità: Quotidiano Tiratura: 183.714 Direttore Responsabile: Giovanni Morandi Diffusione: 137.247

• •

ìL RAVENNATE Alfonsine già stasera in processione Zanglia, i quadri animati IN PROVINCIA di Ravenna, Al- fonsine anticipa la Via Crucis a og- gi, ore 20,30. Lo fa con una rappre- sentazione V ÉVC nte, curata dal gruppo Scout Alfonsine l e dalle parrocchie con il patrocinio del Comune. Una suggestiva sceno- grafia si snoderà dalla chiesa di Santa Maria, in corso Repubblica, lungo alcune vie della cittadina. Grande attesa c'è anche nella pic- cola località di Zattaglia, incunea- ta tra le colline di Brisighella, Rio- lo Terme e Casola Valsenio. Qui l'appuntamento è quello tradizio- nale del venerdì sera. La rappre- sentazione prenderà il via alle 20,30 vicino alla chiesa parroc- chiale, dove sono previsti i primi tre quadri animati. Poi il percorso delle quattordici stazioni tocche- rà le vie del paese per concludersi su una collina, trasformata nel Golgota, o Calvario.

Pagina 4 di 52 one 1-Ze;a1 fr€ Ila/is■cre Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 27/03/2013 pressunE il Resto del Carlino Periodicità: Quotidiano RAVENNA Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Giovanni Morandi Diffusione: n.d.

•4\\ NN ,t3 CCR:\e~ 'k"b ,u-‘,s,„

SEKLI RIT „k‘‘‘‘.„:; ,,, h3,,,, ,\\ PROMOZION

www,drestodelcartino.itiravenna flovenno Via Trieste, 44146 Mercoledì 27 marzo 2013 cronaca.ravennaCg)itcarlino. net tel. 0544/420381 [email protected]

Redazione: via Salare 40, 48121 Ravenna - rei. 0544 249611 - Fax 0544 39019 mg Pubblicità: S.P.E. - Ravenna Atberti, 60 - lel. 0544 278065/ Fax 0544 270457 Morto nella notte il pedone investito

Attraversava, davanti a casa. E tra i residenti di via Romea è )(Amica sulla sicurezza :EZai2glina 3

Adtacisterda di qad e m r,, N12 d e A pagina 11 Russi, la Rondinelli La novità - \‘-„,,•\‘'N Venerdì \\\ «Troppi furti arriva il bus Servirebbe turistico un servizio \\\\ ■ di ronda» a due pi 3"\wRe eA pagina 7 e A pag 4 400, L'INTERVENTO Ereditata dall'Asp di LANFRANCO WALTER! * Villa ridotta IL 2019 E DANTE, a una giungla: PENSIERO DIVINO sarà venaluta A FONDAZIONE Cassa di h Risparmio di Rarenna, e A pagina 5 a seguito de lnypprezzata riapertura del Cervia .11u,,s'eo Dantesco presso i restaurai:: Chiostri Francescani Un progetto dì proprietd della stessa 4 • -• • , Fondazione, vuole riaffermare la propria, ~segna' particolare, soddisfazione per il mfforzainento in questa ottica viale Milano prospettica del settimo «A pagina 22 centenario Dantesco ed anche quindi della candidatura di Ravenna Corsini: «Risorse bloccate» Pasqua sicura, LetIONO conn, Capitale rwropua della H.TFRNb Cultura per il 2019.... «Potremmo chiudere * Presidente della Pbodazione sequestrato Cassa di Risparmio di le strade a pezzi» carico di agnelli Ravenna Segare a pagina 15 A pagina 2 e A pagina 9

:‘,1,ak)Là1»•\ q - 85 i APERTURA 29 MARZO

Pagina 5 di 52 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 27/03/2013 press unE il Resto del Carlino Periodicità: Quotidiano BAVE NNA Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Giovanni Morandi Diffusione: n.d.

R* JACKPOT FINOA.s.64341'.. t\ tNY'ORf\ì \,\‘ • ‘n, ,\\ bbh L\,\ \\.

te

wwwitrestodelcartino.it •• RAU kei';12:twuet'' -:09:0'0'" F•ESTIVI.utf 15.Ga 011«. •ermss, Q4•00 Mercoledì 27 marzo 2013 e-mait: cr onacalaenza@itcarbno. net [email protected] • • • — \\\

Redazione: via XX settembre 15, 46018 Faenza Tel. 0546 26589 Fax 0546 664750 agi Pubblicità: S.P,E, via della Repubblica, 2 F signano Tei. 0545 50690/ Fax 0545 50287 Zama accusa, banca sotto inchiesta Servizi Esposto dell'imprenditore della moda, in crisi da mesi, su un rifinanziamento Nazionale e i3 pagina 19

Luqo Concluso fttorneo di volley che ha raccolto fondi per la scuola .., Apagina21 Faenza nv.• . . «Troppi • t N NN\,\ avi danni \ ,.,,,„,:„„„„„:„„,„.•••:::::::::::::::„,,:.L,. :...- ,,,,..,,....•.•...... ::::::.::::..-.•.::: •••...... w.. ..,-.,,,,,,..,:s.::: i: ••. „:• ,,...... ,....„,,,,' .. :::!.....i,..,_,,,,,..,,,,::,..:,.,•,i, :::,,,::::::::::-..!-:t ",,Ns ,.•-::.:::::,,,----i;:: nei campi» :1"-•-g------::'1------ì-I:r •••::•••„,,'k\.. \.. x.• .•,,, .,:•,4 n:,..., A .,:•.• , \ ,,":„:"""it,..., pnina 18 :.:::: ...,,..:,...,::, -..,,,,,.:::::::,.„, :.• ..:\.. ''''-"..• s-:..::\g. g''''•:,''''' ,,,,,-(:,....,...... ,‘...,‘ ''' Faenza .::::,,,,,,,,,,, -,„,.... .• .,,,. ,, : .,,„,„...... :» ....,:113... Si ::: :::: .: ....: :'..,...,„,„,..,.., .....' festeggiano \.:::4"'''''''''''''''''''''''''''e''''''...... • . -::-::::.." i sacerdoti ...-n k. t.§.~ di lungo corso EFI im A pagina 18 incontri det sindaco . s C'è incertezza • %. T .. sul giudice - - \\ di pace a Lugo

•:: \ e A pagina 20

.,. , Cotignota , ' ' ,‘.-' ' ''%\,.,,.'r -, , :. '•"‘. , ...... :,‘ ..t:,„„,„„i Imu, mancano \\, % \ :.‘ ,k \ 63mila euro

ca i pagina 20

mivienciALE

FAENZA V14 r-C.RNAMNA

Pagina 6 di 52 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 27/03/2013 pressunE il Resto del Carlino Periodicità: Quotidiano RAVENNA Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Giovanni Morandi Diffusione: n.d. Fra crisi e maltempo tante camere libere Ma resistono le prenota-ioni per il pranzo pasquale

,XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX L'AVVENTO del periodo pasqua- Spostando invece lo sguardo dal la- le non sembra aver portato in dote AL MAR to della ristorazione il pranzo della le affluenze che ci si poteva attende-, domenica sembra aver mantenuto re. Complice il maltempo che conti- ben salde le sue tradizioni. Fa regi- nua ad abbattersi anche sulla città strare il pienone il ristorante di Mau- romagnola, e previsioni che per il fi- ro Mambelli 'La Gardela', ma an- ne settimana non possono far bene che la Bella Venezia. «Il pranzo do- sperare gli eventuali turisti in visita RICHIESTE menicale rimane un sempre un mo- (foto a sinistra), fatto sta che le strut- mento di ritrovo che alle famiglie ture ricettive della città non sembra- Per te rlie guidate piace passare nella comodità di un no far segnare numero interessanti. pasquali alla mostra ristorante» afferma Mambelli che Nonostante i costi degli alberghi sia- tuttavia sottolinea: «Si tratta però di no stati notevol- preriiare L44-43247 clienti abituali, per lo più ravennati. mente ritoccati al. Chi viene da fuori, di solito, prenota ribasso. «Quella a all'ultimo minuto, ma le previsioni cui stiamo andan- non giocano proprio a nostro favo- Una voce maggiormente soddisfat- do incontro è una re». Pasqua un po' alta ta la si avverte tra i proprietari delle cerca di spiega- strutture bad and breakfast. Ne è un NONOSTANTE non si paghi la re Filippo Donati esempio 'Casa di Paola', il b&b di tassa di soggiorno, nemmeno a Cer- dell'hotel Diana via Paolo Costa. «Per sabato 30 sia- via la Pasqua sembra aver riscosso — e le previsioni mo pieni — commenta il proprieta- un grande successo. «Siatno nelle sono assolutamen- rio Carlo Lombardi mentre per mani del tempo interviene Ro- te poco incorag- la domenica di Pasqua abbiamo an- berta Penso dell'albergo Perla Ver- gianti Per cui pen- cora delle camere disponibili. In de — e il nostro cliente abituale vuo- so che le presenze ogni caso si tratta per lo più di turi- le avere la certezza matematica di saranno a macchia sti italiani». non ritrovarsi sotto la pioggia». di leopardo. Il turi- Chi può sorridere è invece il Mar, le smo cosiddetto di cui visite guidate pasquali stanno visita aspetterà fi- FILIPPO avendo un grande successo di preno- no all'ultimo mo- LÌ DONATI tazioni e le affluenze previste sono mento e, se si con- numerose. Si comincia sabato con il fermerà essere Le previsioni non sono laboratorio per genitori e bambini orutto, inizieranno a piovere le di- incoraggianti, (già tutto esaurito) per poi passare a sdette. D'altro canto il turismo che domenica e lunedì dove le prenota- io chiamo motivazionale (coloro penso che Le presenze zioni aumentano ogni giorno. Aper- che si recano in città per partecipare turistiche saranno tura dalle 9 alle 197Per prenotare la ad eventi programmati) verranno in a macchia di Leopardo visita guidata 0544-482487. ogni caso».

Pagina 4

2.ltà ,is■a al.o: 11d:i hGrd3

• •

E a ensi e nialteridx., tana arìeeflhcre

t!' Pagina 7 di 52 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press LinE il Resto del Carlino 27/03/2013 Periodicità: Quotidiano RAVENNA Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Giovanni Morandi Diffusione: n.d.

Pagina 4 ncri

.2ttà elLralm: 11d:i hurd3

Fa erlsi e niali2A,D, lanù r ■ aure

Pagina 8 di 52 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 preSS unE il Resto del Carlino 27/03/2013 Periodicità: Quotidiano RAVENNA Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Giovanni Morandi Diffusione: n.d.

D OKAN: s:ASSNZ Commedia P er Cosrnohelp ore di osxan()heirs domani sera al asin 11 Gad 'Gita di Lis,. fio' scoterà 'Una dona da commedia comico- sociale in tre atti di Bruno °odo ai, Sipario alle 2i pertura bighetteria 1930« Ila serata, patrocinata d mane, ha aa ca di Ro h h erto i costi del e emos e Asen

Pagina 9 di 52 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press unE il Resto del Carlino 27/03/2013 Periodicità: Quotidiano RAVENNA Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Giovanni Morandi Diffusione: n.d.

OGGI V1DEOCONFERENZA CON UNA SCUOLA DEL L'ANO Oggi alle 11, nel Salone Estense della Rocca, c'è un collegamento in video conferenza tra la scuola 'Nostra Signora del Libano di Rumaysh (in Libano) e i bambini delle scuole elementari di Lugo, grazie ai mezzi dell'Esercito italiano, per il progetto "A tay for a children

Pagina 10 di 52 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 27/03/2013 pressunE il Resto del Carlino Periodicità: Quotidiano RAVENNA Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Giovanni Morandi Diffusione: n.d. Cortesi verifica se ha i numeri per conservare il Giudice di pace Serie di incontri con gli altri sindaci per cercare ondi necessari

NON CI sono ancora certezze ri- mune di Lugo dispone o no delle dici di Pace, lasciando però ai Co- poi i sindaci si sono tirati indie- guardo alla presentazione da par- risorse per continuare ad avere il muni la possibilità di continuare tro, alla luce dei cospicui tagli go- te del Comune di Lugo della do- Giudice di Pace. L'unica cosa che ad avere questo servizio previa do- vernativi. Solo il sindaco di Lugo manda necessaria per mantenere il sindaco ha aggiunto è che «sono manda al Ministero. In questo ca- ha continuato a dichiarare la vo- 'in loco' la presenza del Giudice in corso incontri con i sindaci de- so, il Ministero invierà un Giudi- lontà di mantenere il servizio sul di Pace. Come per tutti gli altri gli altri Comuni dell'Unione», il ce di Pace provvedendo alla sua re- territorio, spingendosi, qualche Comuni d'Italia, la domanda, da che porta ancor più a pensare che tribuzione, ma il Comune dovrà mese fa, ad affermare che «se gli inoltrare al Ministero della Giusti- si sia alla ricerca di una soluzione provvedere alla retribuzione del altri Comuni non sono disponibi- zia entro il 29 aprile, è la condizio- economica che consenta il mante- li, i costi li sosterrà Lugo». Che dunque si accollerebbe le spese ne imprescindibile per continua- nimento di questo servizio sul ter- NESSUNA CEiTEZA re ad avere il Giudice di Pace a ritorio. del servizio anche per gli altri 6 Lugo„ evitandone l'accorpamento Per capire meglio, è necessario fa- A questo punto non è quindi Comuni. a Ravenna. «Stiamo facendo le ve- re un passo indietro: com'è noto, sicuro che il Comune presenti Ma ora, alla luce della discussione in corso tra i sindaci, si può sup- rifiche tecniche preliminari alla il Tribunale di Lugo, sezione di- La domanda al ministero porre che si stia ancora cercando presentazione della domanda, di staccata del Tribunale di R2IVCII- una soluzione condivisa, che veda più ora non posso dire», ha dichia- na, dal 13 settembre verrà chiuso personale di cancelleria, che per la partecipazione alle spese anche rato ieri il sindaco di Lugo e presi- e accorpato alla sede ravennate. da parte degli altri Comuni. Nei dente dell'Unione dei Comuni Lo stesso destino toccherà al Tri- Lugo dovrà essere pari a 3 addet- ti, e ai costi della sede degli uffici. giorni scorsi, sollecitazioni ai sin- Raffaele Cortesi. bunale di Faenza, anch'esso sezio- daci affmchè si impegnino al man- Inizialmente, si era pensato di Un'affermazione che induce a ne distaccata del Tribunale di Ra- tenimento del Giudice di Pace so- pensare che le verifiche non siano venna. Tutto questo in base al de- mantenere il Giudice di Pace sul no venute sia dal segretario del finalizzate solo a preparare la do- creto 155 del 2012, mentre in base territorio lughese con il contribu- Pd di Lugo Giacomo Baldird che cumentazione, ma a stabilire se ci al decreto 156 vengono cancellati to di tutti e 7i Comuni del distret- dal consigliere provinciale sono davvero le condizioni per fa- anche gli uffici 'periferici', come to giudiziario (quelli dell'Unione, dell'Udc Gianfranco Spadoni. re la richiesta, vale a dire se il Co- quelli di Lugo e Faenza, dei Giu- esclusi Alfonsine e Bagnara), ma Lorenza Montanari

k\‘

- • • alZ\\--k \ •

;k:\ `,„>"■.\.

'4;

5.

Serie di incontri del sindaco Cortesi per verificare se ci sono le condizioni per chiedere di conservare il Giudice di pace negli uffici del Tribunale di Lugo Pagina 20

serica qr ha , Perlati

, , •

Pagina 11 di 52 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press unE il Resto del Carlino 27/03/2013 Periodicità: Quotidiano RAVENNA Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Giovanni Morandi Diffusione: n.d.

•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■ \:0';GNMA IL Pd promuove un ciclo dì Lezioni di 'cittadinanza attiva' per tutti L'UNIONE comunale del Pd di Cotignola ha organiz- zato 'Lezioni di cittadinan- za attiva' aperte a tutti, «perchè se si vuole cam- biare il mondo, bisogna prima conoscerlo. Sono in- contri pensati in particola- re per i più giovani che si affacciano per la prima vol- ta sul panorama politico lo- cale». Il percorso formati- vo si terrà da mercoledì 3 aprile nella sede Pd di Co- tignola di via Matteotti, dietro al Bar genio. L'in- tento, dice Uva Fiori segre- tario del Pd cotignolese, «è quello di approfondire, discutere e interrogarci, dando ai cittadini le cono- scenze necessarie per for- mulare ed esprimere le proprie opinioni. Parlere- mo di storia, istituzioni, la- vpro e ambiente». 11 3 apri- le, alle 20.30, incontro su 'Partito Democratico, la sua storia, le sue origini, i suoi valori', con Andrea Baravelli, docente di Sto- ria contemporanea all'Uni- versità di Ferrara; il 10 aprile il segretario provin- ciale della Cgil, Costanti- no Ricci, parlerà di %mon- do del lavoro, tra crisi, di- ritti negati e trasformazio- ni'; poi il 17 aprile serata 'Impariamo a conoscere le nostre istituzioni locali', e cioè Comuni, Provincia, Regione e Unione della Bassa Romagna; martedì 23 poi 'Pensare ad uno svi- luppo sostenibile, tra tute- la dell'ambiente e utilizzo delle energie rinnovabili' con Mara Roncuzzi e Davi- de Bersani; martedì 7 mag- gio dibattito su 'La nostra città tra presente e futuro', confronto col sindaco An- tonio Pezzi. Gli incontri so- no e aperti a tutti, è gradita la prenotazione tramite a [email protected] o telefonando al 320/84091.

Corte,i vErllica s2 ha i 'maner:' p2.1- 201.7,11-E il 3i acLe di 22,e

Pagina 12 di 52 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press unE il Resto del Carlino 27/03/2013 Periodicità: Quotidiano RAVENNA Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Giovanni Morandi Diffusione: n.d.

CO7GSMA L'ASSESSORE AL BILANCIO SPIEGA LA PRIMA BOZZA DEL PREVENTIVO COMUNALE 2013 «Abbiamo ridotto l'indebitamento, ma questo non basta» STASERA, alle 20.30 al Circolo Campagnolo 150mila curo, a causa dei tagli al Fondo di rie- ce e riscaldamento. Sarà inoltre alienata una di Co tignola, è in programma l'ultimo incon- quilibrio, all'addizionale comunale e ai trasfe- porzione di immobile adiacente la farmacia e tro della Giunta comunale per presentare ai rimenti. Va evidenziato che in questi anni con la quota di partecipazione all'azienda Sapir. cittadini la prima impostazione del bilancio di gli avanzi a consuntivo abbiamo realizzato un «Difficile un intervento in grado di calmierare previsione 2013 e del Piano degli investimen- abbattimento dell'indebitamento del 41,30%, le aliquote Inni in quanto nel 2012 l'incasso al ti. «In questi incontri — sottolinea l'assessore con le rate che sono passate da 612.789 del netto dei tagli previsti dallo Stato ci ha visto al bilancio, Ivo Pasquali — evidenziamo le dif- 2009 a 411.960 del 2013.» incassare circa 63mila euro meno del previsto. ficoltà incontrate nello stilare il bilancio. Vo- Gli interventi previsti per il 2013, «saranno in- Sono previsti investimenti per circa 1.375.000 gliamo però offrire interventi a chi si trova in dirizzati a riorganizzare gli uffici comunali, a euro, indirizzati al completamento della co- difficoltà, all'economia delle imprese, alla qua- partire dall'avvenuta chiusura di Palazzo 'Far- struzione di 16 appartamenti, alle strutture lità e quantità dei servizi. A un primo esame, lazzi col trasferimento dei servizi in munici- scolastiche, alla viabilità e al progetto di riqua- la proposta di bilancio ha una 'sofferenza' di pio che permetterà di ottenere risparmi su lu- lificazione di piazza Vittorio Emanuele II».

Pagina 13 di 52 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press unE il Resto del Carlino 27/03/2013 Periodicità: Quotidiano RAVENNA Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Giovanni Morandi Diffusione: n.d.

sindaco inaugura

'Stele della pace '

Il sindaco di Lugo Raffaele Cortesi e Fabrizio Lolli, presidente dell'associazione `Gemellag- gi Guerrini', hanno partecipato a Choisy le Roi, in Francia, alle celebrazioni del 40 ° anni- versario degli accordi di Parigi che misero fine alla guerra tra Vietnam e Stati Uniti. Nella fo- to l'inaugurazione della Stele della Pace, realiz- zata dall'artista Dominique De Miscault.

gnItori si sol,c, hdati per Ire una mrne ali s2ucle dei figi

Pagina 14 di 52 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press LinE il Resto del Carlino 27/03/2013 Periodicità: Quotidiano RAVENNA Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Giovanni Morandi Diffusione: n.d.

,XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX, Cna pensionati, incontro oggi a Lugo Nella sede della Cna di Lugo, in via Acquacalda, oggi alle 15 è in pro- gramma un incontro promosso dal- la Cna pensionati in vista dell'as- semblea elettiva provinciale che si terrà in aprile. Aprirài lavori Alba Dal Forno, segretario provinciale Cna pensionati, e interverrà Enzo Emaldi, vicepresidente provinciale.

Pagina 21

C antilaia di ganitoe si scaio giati 1:firgg, per Ira una mune alla salirle dei figli lia7i.Sa<;,r

Pagina 15 di 52 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 27/03/2013 pressunE il Resto del Carlino Periodicità: Quotidiano RAVENNA Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Giovanni Morandi Diffusione: n.d. VOLL ','. .Z.M.,\NCe SUCCESSO AL PALASPORT PER IL TORNEO DELL'ISTITUTO 'LUGO I Centinaia di genitori si sono sfidati per dare una mano alle scuole dei figli

HA RISCOSSO, ancora una vol- 'Codazzi', denominata "Quelli torneo si infine disputata la 'Su- ta, un grande successo di parteci- dell'A-Lim", quale migliore squa- percoppa', in mezzo a un tifo in- pazione il torneo di pallavolo fernale non solo degli studenti dra della manifestazione. che vedevano all'opera i genitori, "L'importante è partecipare" svol- Andando con ordine, le finali del- ma anche delle altre squadre dei tosi al palasport di via Lumagni a la scuola 'Baracca', disputate do- rispettivi istituti. Nelle semifina- Lugo e che ha coinvolto centinaia menica mattina, hanno visto il li, "Quelli dell'A-Lim" hanno su- di genitori dell'istituto compren- successo della classe P E ('Occhi perato 25-19 gli 'Occhi di fuoco', sivo Lugol. Domenica il palazzet- di fuoco') davanti alla P B (Teta- mentre I 'Beta-Uno' hanno avuto to dello sport ha ospitato le finali un po' a sorpresa, la meglio, di questa manifestazione che or- GRANDISIMO TWO 25-19, sui Toxy'. Quindi sul par- mai sta diventando una tradizio- quet del palazzetto sono salite le ne per le scuole lughesi e che La Supercoppa è stata vinta due finaliste decise a contendersi quest'anno aveva come finalità da "Quelli dell'A-Lim" il titolo di 'Supersquadra' di que- quella di raccogliere fondi da uti- delta classe 4a B °Cod azzr sta terza edizione del torneo dei lizzare poi per l'acquisto di mate- genitori. E la sfida non ha avuto riale rnultimediale per la scuola. in pratica storia, con il netto suc- Dopo le giornate di qualificazio- Uno') e alla 3a B Babba').Quin- cesso per 25-12, della 4 B della ne svoltesi il 17 febbraio e il 3 mar- di si sono svolte le finali della 'Codazzi'. zo, domenica scorsa si sono svolte scuola 'Codazzi', terminate nel A conclusione poi della bellissi- le finali dei due istituti coinvolti primo pomeriggio, la cui classifi- ma e coloratissima (per il tifo calo- — e cioè la scuola 'Baracca' e la ca finale ha visto, nell'ordine, pri- roso e i cartelli a sostegno delle scuola 'Codazzi — a cui è seguita ma la 4" A (Toxy-'), poi la 4B (ap- squadre) giornata ci sono state le la disputa della 'Supercoppa' che punto 'Quelli dell'A-11m') e terza premiazioni con grande festa e ha incoronato la classe 431 E della la 5" B (`Ai sen'). A concludere il complimenti per unti.

Tribune stipate al palasport di via Lurnagni nelle tre dornereiche del `‘‘ torneo

Pagina 21

ge,turn ,,tat, ,,,e 112,11C d'e nr. 0e : -figli

• 4 "31-aug m • , .,.• -V Pagina 16 di 52 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 %."to;‘,""■:'," press LinE il Resto del Carlino 27/03/2013 Periodicità: Quotidiano RAVENNA Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Giovanni Morandi Diffusione: n.d.

Enò, in mostra le 'Valli' i Bacchilega DOPO l'inaugurazione della nuova gestione, nei giorni scorsi, l'Enfi? di Lugo, in via Magnapassi 30, angolo via Tellarini, ospita la mostra fotografica di Geri Bacchilega dal titolo 'Due passi nella valle'. Sulle pareti del locale lughese è possibile ammirare una quindicina d'immagini fotografiche che hanno come unico protagonista la valle con la magia dell'acqua. Con le sue atmosfere, i silenzi, i capanni. Luogo di un turismo non di massa. Spesso dimenticato e non salvaguardato. 'Due passi nella valle' ha l'obiettivo di far conoscere questo luogo incantato a tutti coloro che non l'hanno mai osservata con attenzione. Tl fusignanese Geri Bacchilega, classe 1965, ha avuto da sempre la passione per la fotografia. Nel 1993, insieme ad un gruppo di appassionati, partecipa alla fondazione di un nuovo circolo fotografico, il Foto Club Controluce di Alforisin.e„ del quale è tuttora segretario. La mostra è visitabile fino alla fine di maggio: dal martedì alla domenica dalle 1S all'i.

Pagina 21

Crnt adigenirors SOI'D :hd ati per ilare una mar srucle dei figli

Pagina 17 di 52 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press unE il Resto del Carlino 27/03/2013 Periodicità: Quotidiano RAVENNA Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Giovanni Morandi Diffusione: n.d.

•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■ \:0';GNMA IL Pd promuove un ciclo dì Lezioni di 'cittadinanza attiva' per tutti L'UNIONE comunale del Pd di Cotignola ha organiz- zato 'Lezioni di cittadinan- za attiva' aperte a tutti, «perchè se si vuole cam- biare il mondo, bisogna prima conoscerlo. Sono in- contri pensati in particola- re per i più giovani che si affacciano per la prima vol- ta sul panorama politico lo- cale». Il percorso formati- vo si terrà da mercoledì 3 aprile nella sede Pd di Co- tignola di via Matteotti, dietro al Bar genio. L'in- tento, dice Uva Fiori segre- tario del Pd cotignolese, «è quello di approfondire, discutere e interrogarci, dando ai cittadini le cono- scenze necessarie per for- mulare ed esprimere le proprie opinioni. Parlere- mo di storia, istituzioni, la- voro e ambiente». 11 3 apri- le, alle 20.30, incontro su 'Partito Democratico, la sua storia, le sue origini, i suoi valori', con Andrea Baravelli, docente di Sto- ria contemporanea all'Uni- versità di Ferrara; il 10 aprile il segretario provin- ciale della Cgil, Costanti- no Ricci, parlerà di %mon- do del lavoro, tra crisi, di- ritti negati e trasformazio- ni'; poi il 17 aprile serata 'Impariamo a conoscere le nostre istituzioni locali', e cioè Comuni, Provincia, Regione e Unione della Bassa Romagna; martedì 23 poi 'Pensare ad uno svi- luppo sostenibile, tra tute- la dell'ambiente e utilizzo delle energie rinnovabili' con Mara Roncuzzi e Davi- de Bersani; martedì 7 mag- gio dibattito su 'La nostra città tra presente e futuro', confronto col sindaco An- tonio Pezzi. Gli incontri so- no e aperti a tutti, è gradita la prenotazione tramite a [email protected] o telefonando al 320/84091.

Corte,i s2 ha i `maner:' p,r arillierVair il 3iudi2e ii 22,2e

Pagina 18 di 52 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press unE il Resto del Carlino 27/03/2013 Periodicità: Quotidiano RAVENNA Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Giovanni Morandi Diffusione: n.d.

Enò, in mostra le 'Valli' i Bacchilega DOPO l'inaugurazione della nuova gestione, nei giorni scorsi, l'Enfi? di Lugo, in via Magnapassi 30, angolo via Tellarini, ospita la mostra fotografica di Geri Bacchilega dal titolo 'Due passi nella valle'. Sulle pareti del locale lughese è possibile ammirare una quindicina d'immagini fotografiche che hanno come unico protagonista la valle con la magia dell'acqua. Con le sue atmosfere, i silenzi, i capanni. Luogo di un turismo non di massa. Spesso dimenticato e non salvaguardato. 'Due passi nella valle' ha l'obiettivo di far conoscere questo luogo incantato a tutti coloro che non l'hanno mai osservata con attenzione. Tl fusignanese Geri Bacchilega, classe 1965, ha avuto da sempre la passione per la fotografia. Nel 1993, insieme ad un gruppo di appassionati, partecipa alla fondazione di un nuovo circolo fotografico, il Foto Club Controluce di Alforisin.e„ del quale è tuttora segretario. La mostra è visitabile fino alla fine di maggio: dal martedì alla domenica dalle 1S all'i.

Cnitinaiii. giniur si SOI'D :hd ati per ilare una mar srucle dei figli

Pagina 19 di 52 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press unE il Resto del Carlino 27/03/2013 Periodicità: Quotidiano RAVENNA Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Giovanni Morandi Diffusione: n.d.

N n

. :.EqZ03R47P .A.H'". A Mila Materb oltre 800 person e Sabato i soor nn esvo d° l te a i:vger chaete piini at preved eva nn la visita ,,t,.dedtsrataresto ; seu eli,. .S "esso °la d t n 00 - personealle Iv a co 8 eife slte Ituate e I a t su ilpra ezi pPon o di°n `studenti Sot ppa, Saerr>eseuol3.ireso e ce° -- lunni eseíuolma n-1:11911g:,n'asItinIttodildtre3e151' 5" a n tat duea concerti

peti; girtori si :na miinc

Pagina 20 di 52 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press unE ii Resto del Carlino 27/03/2013 Periodicità: Quotidiano RAVENNA Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Giovanni Morandi Diffusione: n.d.

■ ■,• .5"';b0,,A "." '`$. W■rs te, QUESTA sera alle 21 nel salone estense della Rocca di Lugo appuntamento con il Caffè letterario. Il giornalista Lirio Abbate present iisuusaggiv,e6itoda Rizzoli, 'Fimmine ribelli'. In collaborazione con L'associazione Libera di Ravenna. Introduce Patrizia Randi. Appuntamento alle 21.

51.1e -k

pOSAre0p,..ic-t1 i tunnp ^ LE7crindo rirrlo wms, a Naroll

Pagina 21 di 52 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 27/03/2013 pressunE il Resto del Carlino Periodicità: Quotidiano RAVENNA Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Giovanni Morandi Diffusione: n.d.

MOSTRE N TU I A LA PROVINCIA Un. tuffo nella bellezza passando per I leata e asne. Nittolo QUESTE le mostre della settima- 10-12.30/16-19. Bottega Bertacei- na. A Ravenna, Mar (via di Ro- ni (corso Garibaldi 4), fino al 10 ma, 13); lino al 16 giugno 'Border- aprile mostra di Maria Ingafù 'Lo line-Anisti tra normalità e follia- spazio del silenzio', 9.30-12.30/ Da Bosch a Dalì, dall'art Brut 15.30-19.30. Chiuso domenica e Basquiat' (nella foto), Fino al 31 lunedì manina. Fino al 20 aprile marzo da marte- mostra di foto di dì a venerdì 9-18, Caterina Errarti, sabato e domeni- 'Viaggi d'Orien- ca 9-19. Dal I te'. aprile: da marte- Il Comune di Ba- dì a giovedì 9-18, ara e la Coop venerdì 9-21, sa- mosaico' ospi- bato e domenica tano la mostra di. 9-19. Chiuso il lu- Mirella Roma- nedì. gnoli 'Donna fra Museo naziona- sogno e realtà', fi- le di Ravenna no al 31 marzo sa- (via Fiandrini); bato e domenica fino al 26 maggio : 10-13/15-18. A mostra di arte Fnsignano, nll3- musiva 'Riccar- seo Civico San do Licata (foto Rocco (via Mon- in alto) e i mae- ti 5); alle 17 di ve- stri del mosaico', tutti i giorni, nerdì apre la mostra di Felice Nit- escluso il lunedì, 8.30-19.30. tolo 'Tempo e frammenti', fino al Autorità Portuale di Ravenna 2 giugno sabato 15-18; domenica (via Antico Squero 31); fino al 12 e festivi 10-12 / 15-18. Nella vetri- aprile opere di Vally Bertaggia, da na della Bottega Matteucci di Ba- lunedì a giovedì 9-17; venerdì gnaeavallo sonosono esposte, fino al 9-14. Sabato e domenica chiuso. 31 marzo, opere di Marilena Beni- A Faenza, Museo Diocesano n i. Al museo Civico delle Cappuc- (piazza XI Febbraio 10); fino al 2 eine; fino a fine di aprile si posso- giugno 'Tracce del tempo. La Si- no ammirare 'Vedute di Assisi' di gnoria dei .M.anfredi a Faenza, Enzo Morelli, tutti i giorni. 700 anni dopo'. Sabato 10-13 / 10-12/15-18. Chiuso lunedì e po- 15-18; domenica 15-18. Chiuso il stfestivi. Lago, palazzo del Com- giorno di Pasqua e lunedì 1. Al mercio-Sala Lino Longhi (via Ac- Mie, via Baccarini 18, chiude l'i ° quacalda 29); fino al 1' aprile mo- aprile la mostra di Pizzi Cannella, stra di Bartoli. e Cornacchia, giove- fino a venerdì 9-13.30; sabato, do- dì 15-18; sabato e festivi menica e festivi 10-17.30. Chiuso 15.30-18.30. Pescherie della Roc- il lunedì. Sala Forum (viale delle ca; fino al 7 aprile personale di ceramiche 13, piazzale Stazione Gian Ruggero Manzoni, giovedì Autocorriere); fino al 5 aprile mo- 20.30-22.30; venerdì e sabato stra di Davide Sarasini e Filippo 15.30- 18,30; Domenica Mattarozzi, 'Face 2 Face', da lune- 10-12/15.30-18.30. dì a venerdì 16-19; sabato e festivi Rosarma Ricci Pagina 25

wros, a N ami i

Pagina 22 di 52 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press unE il Resto del Carlino 27/03/2013 Periodicità: Quotidiano RAVENNA Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Giovanni Morandi Diffusione: n.d.

C:..kNE.1 IL CORTO DEL GIOVANE DI BARBIANO PREMIATO AL FESTIVAL C a bacia in fronte il regista T IL GIOVANE regista barbianese tometraggio di Tamburini, tra i tanti e conto di realizzarli a bre- Alessandro Tamburini (nella fo- più applauditi dal. pubblico a Cor- ve». Tamburini dopo aver fre- to con Anna Ferraioli Ravel) si è tina, la storia di due ragazzi un quentato il Dams di Bologna ini- imposto a `Cortinametraggio' un po' sovrappeso, goffi, impacciati ziò a girare film amatoriali, alcuni festival molto importante riserva- nei rapporti umani che nel loro ri- dei quali furono molto apprezzato to ai cortometraggi. indetto da conoscersi trovano la forza per af- dalla critica nazionale. Il lungo- Rai Cinema e tenutosi a Cortina frontare paure e stereotipi. In so- metraggio `Ti uccido in cane', vin- d'Ampezzo. Con il corto 'Ci vuole stanza una commedia agrodolce, citore del Dams Festival a Roma un fisico', girato a Roma lo scorso con una fotografia a tinte poco ac- gli valse anche l'ammissione ai. cese che riesce però a delineare at- corsi del Centro Sperimentale di mese di ottobre, il cineasta roma- mosfere molto suggestive. «Si trat- Cinematografia a Roma. Il medio- gnolo ha visto il premio per ma ta spiega Tamburini di metraggio 'Trappola' è stato inve- miglior regia, per i migliori dialo- un'affermazione molto significati- ce vincitore di un concorso cine- ghi, di Alessandro Tamburini e va per me, che mi spinge ad anda- matografico nella capitale. Nel di Ciro Zecca, e per la miglior at- re avanti e che certamente mi po- 2011 ha conseguito il diploma di trice protagonista, Anna Ferraioli trà dare più opportunità per farmi regia al Centro Sperimentale di Ravel. strada nel mondo del cinema. Ho Cinematografia di Roma. Al centro della narrazione del cor- già allo studio altri lavori impor- Daniele Filippi

• • . • . • . • • .

'1,1 ■ii;:E. «.it ,1.7a !;buia:

Pagina 23 di 52 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015

press unE 2.911tA .5> i\ L\II1 27/03/2013 Periodicità: Quotidiano orriere Tiratura: n.d. di Ravenna Faenza-Lupo e Imola Direttore responsabile: Pietro Caricato Diffusione: n.d.

euro 1,20 ornere Anno XXI I N. 85 di Ravenna Faenza-Lugo e Imola

REDAZIONE E PUBBLICITA:VIADEGASPER1.5-RAVENNA-TEL 0544-218262 FAX: 0544-33793. SPEDIZIONE IN A.P.-D.L.353;03(CONV. IN L.27;024II ART.1 C0MMA1 -DCB FORLIIALTRE SEDI: RIDIMI (0541-354111), MERCOLEDÌ FORLÌ (0543-35520), CESENA (0547-111900), IMOLA (0542-28780). 050 (0549-995147) - E-MAIL: RAVENNACORDIEREDOMAGNAJT - IN ABBINAMENTO CON LA STAMPA 27 MARZO 2013

Sara Errar trionfo elell'ACIllar 28 Patisini a Lon 28 Yossif Ivanov arti celebrato m Comune per "The sound al teatro Alighieri of change live"

RAVENNA. Il patto di stabilità blocca interventi di ripristino per un milione e 200mila euro «Buche: i fondi o si chiude» Comune pronto a transennare le stradepiù pericolose

RAVENNA. «Se non saran- stato di cose saremo costretti drea Corsini, nell'impossibi- strade a causa delle buche an- no rapidamente intraprese a chiudere le strade più dan- lità di poter disporre delle ri- che di grandi dimensioni for- misure urgenti a livello na- neggiate e quindi più perico- sorse necessarie per gli inter- matesi fra ghiaccio e piogge. Bufera per le buche zionale per sbloccare questo lose». Tuona l'assessore An- venti resisi urgenti in molte • SERVIZIO a pagina 5

R anrartzw INEIMINEIMINIMIERN IMOLA FAENZA. Lutto nell'automobilismo Travolto e ucciso a due passi da casa «Coop Ceramica: non c'è un piano» Addio a Martini Sindacati preoccupati

IMOLA. Non c'è un Guidò la Ferrari piano industriale e la cassa integrazione non negli anni Settanta riguarderà i soci. • ANDREOLI a pagina 13 FAENZA. Lutto nel mondo dell'automobilismo per la scom- parsa a 66 anni di Giancarlo Mar- tini, pilota noto negli anni '70. IMOLA • SERVIZIO a pagina 10 I civici per Manca Frana nella collina faentina vogliono cambiare La situazione degenera assessori e dirigenti

PALAZZUOLO SUL SENIO. Si Un uomo di 61 anni ha perso la vita lunedì sera mentre attraversava la strada SERVIZIO A PAGINA 3 IMOLA. La lista è aggravata la frana verifica- "Cambiamo Imola" non tasi in località "I Salti". rivela ancora i suoi • SERVIZIO a pagina 11 candidati . Turismo: Pasqua con tante incertezze • SERVIZIO a pagina 15 Le none vip in casa Gardini salvano gli alberghi. Riapre Mirabilandia IMOLA RAVENNA. La crisi e il meteo che non promette Ladri diciottenni In questo manuale, niente di buono rischiano troni consigli ';: et...) ra Ripascimento: scoperti a rubare pratici per trasformarla e di rovinare la Pasqua. A un perso di terra salvare gli alberghi ci in un garage o un balcone pensano le nozze vip tra il già "mangiata" in un laboratorio di colori 9,4 profumi e sapori.- 111111111# figlio di Eleonora Gardi- IMOLA. L'ennesimo ni, Ignazio Cipriani, e u- metà della sabbia colpo questa volta non è DAL 30 MARZO na modella inglese. Si riuscito. Due giovani IN EDICOLA CON IL spera anche nella riaper- ladri sono stati arrestati tura di Mirabiland a. • SERVIZIO a pagina 19 dai carabinieri. °There • SERVIZI alle pagine 6 e 7 • SERVIZIO a pagina 16

le migliori marche al miglior prezzo Pagina 24 di 52 pressunE OJM 27/03/2013 Periodicità: Quotidiano orriere Tiratura: n.d. di Ravenna Faenza-Lupo e Imola Direttore responsabile: Pietro Caricato Diffusione: n.d. Muore Giancarlo Martini, campione del volante Zio di Pierluigi, guidò la Ferrari negli anni '70 : «Con lui ho condiviso tanti successi»

FAENZA. Gravissimo lutto nel team ni '70, e zio di , il Minardi e nel mondo dell'automobi- lughese che con Minardi ha corso lismo romagnolo per la scomparsa a ben 106 Gran Premi, legando il suo 66 anni di Giancarlo Martini, pilota nome al migliore periodo della scu- di rilevanza internazionale negli an- deria faentina.

Una famiglia di piloti. cavallino rampante in Giancarlo è stato il capo- Inghilterra nella Corsa stipite di una famiglia di dei Campioni e nella piloti, colui che ha ino- Coppa d'oro Shell. Rima- culato il germe della pas- sto sempre vicino alla sione nel nipote, dopo es- scuderia Minardi, poco sere stato egli stesso pro- più di un decennio dopo tagonista nel circus delle si entusiasmava per le corse. Si è spento nel po- imprese compiute dal ni- meriggio di lunedì, pote, illuminandolo con stroncato da una grave malattia, mentre si tro- l'esperienza e i suggeri- vava ricoverato a Forlì. menti di una "vecchia Era originario di Lavez- volpe" dei circuiti che zola e abitava a San Bia- tante battaglie aveva so- gio di Argenta. Il fratello stenuto. Luciano è l'imprenditore Funerali e camera ar- a capo della centrale ter- dente. Le esequie si ce- moelettrica a biomasse di sport e un grande im- lo vuole estendere alla lebreranno venerdì po- di Conselice, che dà lavo- prenditore, ma soprat- moglie Paola, ai figli Ja- meriggio, alle ore 15, alla ro ad una larga fetta di tutto un caro amico dal copo, Benedetta e Dona- chiesa della Celletta di abitanti della zona. cuore immenso e dall'a- ta. Argenta, con tumulazio- Il ricordo di Minardi. nimo buono. Un amico Alla guida della Ferrari. ne seguente nel vicino ci- Così Giancarlo Minardi, con cui ho condiviso tan- Giancarlo Martini è sta- mitero di San Biagio. E' al quale Martini era mol- ti successi e la passione to al fianco di Minardi stata allestita anche una to legato, ricorda l'amico per il mondo delle cor- fin dagli albori del team camera ardente, presso e campione: «Ci lascia se». Un caloroso abbrac- faentino, in Formula 2 e l'ospedale Morgagni di non solo un grande uomo cio il manager faentino in Formula 3, dal 1972 al Forlì dove è avvenuto il 1979. Vinse un campiona- decesso, aperta dalle ore to italiano. Nel 1976 14.30 di domani. Martini ripreso quando la Minardi strin- al volante se una prima collabora- della Ferrari zione con la Ferrari fu che ha scelto quale pilota per guidato due gare extra Gp di Fl. in occasione di due gare Fu così che il pilota di La- nell'annata vezzola si ritrovò alla 1976 guida di un bolide con il Pagina 10

Da sinistra, Giancarlo Martini, campione evo • te Gian Carlo Minardi, Lamberto Leoni, Nonno Martini e Giovanni Liverani con la Ferrari B3 a Misano (tratta da "M inardi Team FI " di Stefano Pasini, Ed. Celi Sport)

Pagina 25 di 52 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 pressunE 27/03/2013 Periodicità: Quotidiano orriere Tiratura: n.d. di Ravenna Faenza-Lupo e Imola Direttore responsabile: Pietro Caricato Diffusione: n.d.

LUGO IN BREVE „,\\\' Via Magnapassi Via Magnapassi sarà LUGO chiusa alla circolazione Video conferenza veicolare, oggi dalle 13.30 alle 14.30, per consentire Oggi alle 11, nel Salone scarico materiali. Estense, in Rocca, si tiene un collegamento, in vi- deoconferenza, tra la BAGNACAVALLO scuola "Nostra Signora Gruppo di lettura del Libano" di Rumaysh Il Gruppo di lettura della (interno dell'area settore ovest di Unifil), nell'am- biblioteca Taroni di Ba- gnacavallo si ritroverà bito dell'operazione Leonte 13 nel sud del Li- stasera alle 21 per inizia- re la lettura condivisa di bano, e i bambini delle scuole elementari di Lu- un nuovo libro, "Il veleno go, coadiuvati dai mezzi dell'oleandro" di Simo- netta Agnello Hornby di telecomunicazione (Feltrinelli 2013). Gli in- dell'Esercito. contri si tengono presso la biblioteca, in via Vit- ALFONSINE torio Veneto 1. Info: tel. Lavori rete idrica 0545 280912. Dalle 10 alle 16 di oggi Hera effettuerà interven- LUGO ti di manutenzione alla Caffè Letterario rete idrica che compor- teranno la momentanea Stasera alle 21, nel Salone interruzione della distri- Estense della Rocca, ul- buzione dell'acqua nelle timo incontro del mese di seguenti strade: via Cen- "Caffè Letterario" con il tolani, dal civico n. 2 al n. giornalista Lino Abbate 28 e dal n. 1 al n. 25; via che presenterà il suo sag- Nagykata, dal civico n. 2 gio edito da Rizzoli, "Fim- al n. 6 e dal n. 1 al n. 7; via mine ribelli". Reale, dal civico n. 140 al n. 142. Per informazioni è BAGNACAVALLO possibile contattare il Libro di Giacometti Pronto Intervento 800. 713.900, attivo tutti i gior- La rassegna "Autorin- ni, 24 ore su 24. Bottega" prosegue stase- ra alle 21 alla Bottega Matteotti (via Matteotti 26) con la presentazione del libro di Roberta Gia- cometti "Datemi un ve- stito. Racconti vintage". Interverranno Maurizio Brusa e Mario Mazzotti. Ingresso libero. Info: tel. 0545 60784. Pagina 12 ERI

Accordo per facilitare alle imprese locali l'accesso al credito

Pagina 26 di 52 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 pressunE 5> i\ L\O 27/03/2013 Periodicità: Quotidiano orriere Tiratura: n.d. di Ravenna Faenza-Lupo e Imola Direttore responsabile: Pietro Caricato Diffusione: n.d. Cortesi e Lolli in missione in Francia Celebrazioni del 40° degli accordi per la fineguerra Vietnam-Usa

LUGO. Il sindaco Raffaele Cor- tesi e il presidente dell'associa- zione "Gemellaggi e relazioni in- ternazionale Adriano Guerrini", Fabrizio Lolli, si sono recati a Choisy le Roi, per le celebrazioni del 40° anniversario degli accor- di di Parigi che misero fine alla guerra tra Vietnam e Usa. Una delegazione vietnamita, tra l'altro, soggiornò a Choisy dal 1968 al 1973 per negoziare la pace con gli americani a Parigi. Sabato si è tenuta l'inaugurazio- ne della Piazza degli Accordi di Parigi e della Stele della Pace, realizzata dall'artista Domini- L'inaugurazione della stele di Parigi que de Miscault. con il sindaco Cortesi e Lolli

Pagina 12 ERI

Accordo per facilitare alle imprese locali l'accesso al credito

Pagina 27 di 52 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 pressunE 5> i\ L\O 27/03/2013 Periodicità: Quotidiano orriere Tiratura: n.d. di Ravenna Faenza-Lugo e Imola Direttore responsabile: Pietro Caricato Diffusione: n.d. Giornate Fai a Lugo: circa 800 persone alla visita alla scuola di musica Villa Malerbi

LUGO. Il weekend appena trascorso ha ospitato le Gior- nate di primavera del Fai che prevedevano la visita alla re- staurata Villa Malerbi, sede della scuola di musica. L'ini- ziativa ha riscontrato un buon riscontro di pubblico: le presenze hanno toccato quota 800 persone. La visita è stata effettuata con il supporto di un gruppo di 15 "studenti Ci- cerone" delle scuole Stoppa, Sacro Cuore e del Liceo Clas- sico. Nel corso dei due pome- riggi, studenti e insegnanti della scuola di musica si sono Una delle allieve della scuola di musica cimentati in due concerti. impegnata nel concerto

Pagina 12 ERI

Accordo per facilitare alle imprese locali l'accesso al credito

Pagina 28 di 52 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 pressunE 5> i\ L\O 27/03/2013 Periodicità: Quotidiano orriere Tiratura: n.d. di Ravenna Faenza-Lupo e Imola Direttore responsabile: Pietro Caricato Diffusione: n.d. Metano ed estrazioni «Territorio a rischio»

LUGO. «Il territorio della provincia di Ravenna è cinto d'assedio: da un lato le ri- cerche di Enel Longanesi finalizzate all'e- strazione di metano, dall'altro le indagini di Edison riguardanti lo stoccaggio». La de- nuncia è di Luciano Lama e Gianluca Bal- drati degli Ecologisti Civici. «Quel che più inquieta è se troveranno metano - dichia- rano -, perché se sarà conveniente l'estra- zione allora inizieranno i veri e propri guai per un territorio fra i più importanti per l'economia del nostro Paese, in cui, vista la scarsa pendenza della rete scolante, anche la perdita di pochi centimetri di quota può produrre danni difficilmente valutabili, destinati a ricadere sulla collettività»

Pagina 12 ERI

Accordo per facilitare alle imprese locali l'accesso al credito

Pagina 29 di 52 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 pressunE 27/03/2013 Periodicità: Quotidiano orriere Tiratura: n.d. di Ravenna Faenza-Lupo e Imola Direttore responsabile: Pietro Caricato Diffusione: n.d.

Creati 15 posti di lavoro, crescono i soci Bagnacavallo, primo compleanno per il Conad Superstore

BAGNACAVALLO. Primo com- questo investimento - spiega Raf- pleanno per il Conad Superstore di faele Gordini, presidente Cpda - ab- via Albergone: oggi, per tutto il biamo creato 15 nuovi posti di la- giorno, i clienti verranno omaggia- voro passando, nei due punti ven- ti di un regalo utile e, alle 17, verrà dita (Conad Superstore di via Al- offerto un brindisi presso il Bar Zi- bergone e Conad La Pieve di via ne dei propri clienti è stata scelta ghi, inaugurato da poco all'interno Fossa), da 62 a 77 unità lavorative. la Conad Card che permette ai pos- del centro "La fonte di Tiberio". Il Un grande impegno da parte della sessori di usufruire di sconti ag- supermercato è il frutto di un gran- cooperativa e dei suoi soci, oggi sa- giuntivi su diversi prodotti: «Ab- de investimento fatto da Cpda liti a 50 unità. Questi sono i numeri biamo avviato una serie di inizia- (Cooperativa preparazioni e distri- di Cpda, un unico gruppo di per- tive ("bassi e fissi") legate alla Co- buzione alimentari) e da Conad sone impegnate a condurre in for- nad Card - continua Gordini -, che (Commercianti indipendenti asso- ma cooperativa questo lavoro, ini- garantiranno un risparmio di cir- ciati), ed è in breve tempo diven- ziato 30 anni fa in via Boncellino ca 205 euro in 4 mesi per una fa- tato una proposta commerciale di (Cobar) con 22 persone». miglia di tre persone e più alto per spicco per il territorio. «Grazie a Tra gli strumenti di fidelizzazio- le famiglie più numerose».

Pagina 12 ERI

Accordo per facilitare alle imprese locali l'accesso al credito

Pagina 30 di 52 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 pressunE 27/03/2013 Periodicità: Quotidiano orriere Tiratura: n.d. di Ravenna Faenza-Lupo e Imola Direttore responsabile: Pietro Caricato Diffusione: n.d. Allarme occupazione Bagnara, Visentin: «Ragionare sul futuro»

BAGNARA. Allarme occupa- lazioni sulle utenze e i bisogni zionale a Bagnara. Lo lancia primari sono fortemente mes- Canzio Visentin, capolista di si in discussione. E tutto ciò "Una storia di sinistra", inter- avviene nel silenzio totale del- venuto alla luce della crisi del- le principali componenti so- la Erreti ma anche in risposta ciali ed istituzionali di Bagna- alla continua emorragia di po- ra, partiti principali compre- sti di lavoro nelle piccole e si, più impegnati alla ricerca medie imprese locali. «A pa- di consensi in vista delle ele- garne il prezzo, qui come al- zioni». Visentin crede ci sia trove, sono persone che con il «veramente bisogno di fer- posto di lavoro perdono anche marsi un attimo a ragionare la dignità e la speranza di pro- su che cosa vogliamo fare di spettive future - aggiunge -. questo piccolo paese e del suo Non si possono più onorare i futuro». mutui accesi, si chiedono di- Amalio Ricci Garotti

Pagina 12 ERI

Accordo per facilitare alle imprese locali l'accesso al credito

Pagina 31 di 52 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 pressunE 5> i\ L\O 27/03/2013 Periodicità: Quotidiano orriere Tiratura: n.d. di Ravenna Faenza-Lupo e Imola Direttore responsabile: Pietro Caricato Diffusione: n.d.

BAGNACAVALLO. Cre- \, " •N.'‘, ditagri, ente di garanzia n nz `," ;:n ", `. k`, \sz ‘`-\ „%, • fidi specializzato nel set- \ ■■■ tore agricolo e agroali- b, • >. \ LN:`, LN.`: ‘: S. S. mentare, e il Credito coo- perativo ravennate e imo- lese hanno presentato u- na specifica Convenzione Accordo per facilitare sottoscritta che facilita l'accesso al credito da parte delle imprese agri- cole e delle strutture a- alle imprese locali groalimentari che opera- no a livello locale. Il "Pat- to per lo sviluppo" del set- tore è stato presentato a l'accesso al credito Casa Conti Guidi di Ba- gnacavallo. Acquisto di nuovi mac- gricole (di queste 4.447 chinari. «Grazie a questo progetto - ha spiegato hanno frutteti, 5.425 vi- Giulio Eufrate di Credi- gneti e 6.442 colture a se- tagri - le imprese potran- minativo: dati Censimen- no ricevere credito per to Istat 2010) e una super- avviare nuovi progetti e ficie agricola utile pari a acquistare macchinari 116.027 ettari, è infatti u- all'avanguardia, al fine no dei perni del comparto quindi di essere più com- agricolo regionale. petitive sul mercato». Credito e sviluppo. «Il Creditagri agisce a garan- credito - ha ribadito Se- zia di copertura per una condo Ricci, presidente parte del finanziamento della Bcc ravennate e i- erogato all'imprenditore. molese - costituisce uno Aziende più competiti- strumento importante Il convegno tenutosi a Casa Conti Guidi a Bagnacavallo ve. «La convenzione - ha per la crescita e lo svilup- aggiunto il presidente po futuro delle imprese Coldiretti, Massimilia- del nostro territorio». no Pederzoli - facilita le imprese agricole nell'ac- Strumenti adatti. Al cesso al credito e offre un presidente ha poi fatto e- servizio a condizioni pre- co Roberto Alberelli, di- determinate, non in balia rigente dell'area com- dei tassi di interesse cor- merciale della Bcc, che ha renti che spesso rischia- posto l'accento «sui van- no di risultare una zavor- taggi di una consulenza e ra pesante per l'impren- di un servizio adeguato, ditore. Vengono così ga- per avere gli strumenti a- rantiti alla nostra provin- cia che vive di agricoltu- ra investimenti ottimali datti a fronteggiare l'an- volti a rendere le aziende damento dell'economia e più solide e competiti- della finanza» e ribadito ve". come grazie a questa nuo- Frutteti e vigneti. La va convenzione «le im- Pagina 12 provincia di Ravenna, prese possano agevol- con le sue 8.973 aziende a- mente avviare quegli in- Accordo per farilitare alle imprese locali vestimenti volti ad accre- l'accesso al credito scerne la competitività».

Pagina 32 di 52 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 pressunE 5> i\ L\O 27/03/2013 Periodicità: Quotidiano orriere Tiratura: n.d. di Ravenna Faenza-Lupo e Imola Direttore responsabile: Pietro Caricato Diffusione: n.d.

Il giornalista siciliano presenta il suo saggio: «L'informazione serve a fare capire come le mafie compromettano il futuro dei nostri giovani» Fimmine ribelli contro la 'ndrangheta Lirio Abbate: «Ho raccontato le donne di Rosarno che non si sono piegate all'omertà»

di MARCELLO TOSI Perché l'ndrangheta te- lenza. Mi piacerebbe che me "la forza imitativa l'esempio delle donne di LUGO. Voci di donne in rivolta, protagoniste del- di una scelta di rottura Rosarno aiutasse altre la rivoluzione contro la 'ndrangheta e il potere manifesta". donne a crescere orgo- mafioso, come le donne di Rosarno, stasera alle 21 «Ho raccontato piccole gliose di essere calabre- al Salone Estense della Rocca per il Caffè letterario storie di donne di Rosar- si». con Lirio Abbate che presenterà il suo saggio no, che si sono ribellate a «Compito del croni- "Fimmine ribelli", recentemente edito da Rizzoli. padri e fratelli, che non si sta», ha scritto, è «rac- sono piegate ad un muro contare quel che posso, L'incontro in collabora- ti di solidarietà e di augu- d'omertà, per "aver tradi- documentare, ma nes- zione con "Libera" di Ra- rio dopo le minacce di to" la legge dell'onore del- suno vuole guardare di venna sarà introdotto da morte subite, ha citato la famiglia, del clan. Spes- fronte»... Patrizia Randi. l'appello di Abbate per- so spose bambine a 15 an- «Quello che faccio io e Il giornalista siciliano, ché contro la mafia sia ni, madri di giovanissimi che fanno altri colleghi è inviato de "L'Espresso", è «tenuta sempre alta la killer, costrette a pagare normale, la mafia non è a- autore di numerose in- guardia», con la più effi- anche con la vita, da Locri bituata a reggere questa chieste sulle mafie e le cace mobilitazione dello a Gioia Tauro, da Reggio pressione, che invece do- collusioni dei politici con Stato e della società civi- Calabria al catanzarese. vrebbe essere la normali- i boss. Nel 2007 ha scritto le. Ma molte sono sempre tà. In Italia non c'è voglia con Peter Gomez I compli- Abbate, lei ha scritto più consapevoli che non di apprendere fatti che ri- ci. Lo stesso presidente di recente "Come le esiste un destino già scrit- guardano gli uomini delle della Repubblica, espri- donne salvarono il Pae- to e fuggono da queste si- istituzioni, oltre il fatto mendogli i suoi sentimen- se dalla 'ndrangheta". tuazione rifugiandosi e giudiziario. Ci si sofferma

LIRIO ABBATE

DONNIR hAl.MCkANNO DAL L4 3i9

IO l'ano iLido Ab ba

collaborando con lo Stato e la magistratura. Acce- dendo una luce di speran- za dicono che non tutta la Calabria è disposta a vi- Pagina 29 vere nel segno della vio-

„, Fimmine ribelli contro la 'ndrangheta

Pagina 33 di 52 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015

pressunE 5> i\ L\O 27/03/2013 Periodicità: Quotidiano orriere Tiratura: n.d. di Ravenna Faenza-Lupo e Imola Direttore responsabile: Pietro Caricato Diffusione: n.d.

sui fatti di cronaca, sugli arresti, ma oltre non si va sui media e in tv, ed è in- vece il compito che do- vremmo assumere noi tutti operatori dell'infor- mazione». Quindi quale dovreb- be essere il suo ruolo? «Un ruolo nettamente decisivo. Anzitutto per- ché dalle indagini, e an- che dalla mia vicenda per- sonale, sappiamo che i mafiosi e chi li aiuta stan- no molto attenti a quello che dicono i media. Ma l'informazione serve so- prattutto a fare aprire la mente, a far capire come le mafie ci danneggiano, distruggono la nostra eco- nomia legale, compromet- tono concretamente il fu- turo dei nostri giovani. Se questo messaggio passas- se, molte cose cambiereb- bero». Della presunta tratta- tiva Stato-mafia che co- sa sappiamo? «Sappiamo che c'è un processo in cui sono inda- gati politici, generali dei carabinieri, conosciamo quello che le carte per il momento ci portano, ma non so se il tutto potrà portarci a una sentenza che coincida con la verità dei fatti. È una storia com- plicata, piena di mezze ve- rità e di menzogne che di- struggono quelle mezze verità. Dall'inchiesta di Palermo viene fuori che ci sono stati contatti con apparati deviati o comun- que singoli personaggi delle istituzioni; questi contatti, queste richieste sono state portate avanti. Oggi è in atto una sorta di scaricabarile, ci sono Pagina 29 molte memorie che sono state riattivate improvvi- samente...Ma vent'anni sono tanti, perché i dati, „, le memorie, le testimo- Finnine ribelli contro la 'ndrangheta nianze sono labili. Temo che la trattativa rimarrà uno dei misteri italiani».

Pagina 34 di 52 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press LinE 2.911tA .5 i\ L\II1 27/03/2013 Periodicità: Quotidiano orriere Tiratura: n.d. di Ravenna Faenza-Lupo e Imola Direttore responsabile: Pietro Caricato Diffusione: n.d.

ZAGN.AC\ VA LIBRI La rassegna "AutorinBottega" prosegue alla Bottega Matteotti con la presentazione di Roberta Giacometti del suo "Datemi un vestito. Racconti vintage". Ore 21. Ingresso gratuito. ARTE Inaugura al Museo Civico delle Cappuccine la mostra "I Giusti tra le Nazioni. I non ebrei che salvarono gli ebrei in Emilia-Romagna 1943-1945", curata dal Museo Ebraico di Bologna in collaborazione con la Comunità Ebraica bolognese. Ore 10.30. Ingresso libero.

Pagina 31

MUCLEhi MAP71, Film di Diritti Riccione Baccaglini Quartet a Faenza Autoramas a Savipano

Pagina 35 di 52 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 DI 27/03/2013 press unE ROMAGNA RAVENNA Periodicità: Quotidiano FAENZA LUGO FOCE & IMOLA Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Stefano Andrini Diffusione: n.d.

-1—f- ! EHIIIRINE

OTTICA IN CENTRO A CESENA 17 tel.':'547 21.R48 . r7 '

MERCOLEDÌ 27. MARZO 2013 DI ROMAGNA RAVENNA FAENZA LUGO LA V CE & IMOLA 3311 ANNO Cambiamento di rotta della magistratura ravennate: niente più archiviazioni per quelli senza costume Bassona, naturisti di nuovo a processo

ernbrava una questione L'EDITORIALE definitivamente archi- CONSELICE viata. E non solo in seri- Bersani so figurato ma anche di fattoS visto che i primi cinque e il Bot naturisti denunciati Fanno scor- di Grillo so dalla Forestale alla Bassona per "atti contrari alla pubblica I.a notizia buona è che Rer- decenza", si erano visti chiudere sani è ottimista. la notizia il fascicolo a loro favore così co- cattiva è che non si sa bene me chiesto dalla procura. Nei perché. Dice il messia: "Si giorni scorsi radicale cambia- comincia a comprendere mento di rotta: la stessa procura meglio cosa intendo per ha disposto il rinvio a giudizio doppio registro. Anche per- per altri cinque naturisti denun- ché lo sto spiegando me- ciati nel medesimo periodo. glio". E qui la casalinga che Processi al via a metà maggio a metà mese ha già finito i quando davanti al giudice di Pa- e soldi per pagare le bollette ce Marcella Ricci comparirà una alza bandiera bianca. La coppietta gay sorpresa a pren- parabola del doppio regi- dere la tintarella integrale. Per di stro non è difficile. Cercare loro, così come per gli altri tre maggioranze differenti a casi finiti alla sbarra, la motiva- Addio a Giancarlo Martini seconda delle questioni da zione addotta dai pm è la me- E' morto all'ospedale di Forlì l'ex pilota di Lavezzola Giancarlo affrontare. Proviamo ad e- desima: "Per .ere compiuto in Martini, 65 anni, da tempo malato e da anni residente a San Bia- semplificare. Il governo de- luogo pubblico - si legge nella gio di Argenta. nel Ferrarese. Imprenditore, con la Scuderia Eve- ve acquistare un aereo mi- citazione a giudizio -, nella fat- rest dell'amico Gian Carlo Minardi partecipò anche a due gare litare? Ha la maggioranza tispecie nella riserva naturale per il mondiale El nel 1976 con la . delle Forze armate e non statale duna costiera e foce tor- A pagina 21 quella dei pacifisti. Che si rente del Bevano, atti contrari fa? Il doppio registro preve- alla pubblica decenza", articolo de l'acquisto di una mon- 726 del codice penale. golfiera dotata di bombe A pagina 11 E'tempo di dichiarazione dei redditi? Rivolgiti con P112.21 &Coldiretti pettini i smisi d'acqua. Che non serve a ho.mizr Per appuntamento telefona 21 numero 0541/742363 • • —••• nulla ma non scontenta FAENZA IPOTESI DI CONCORSO IN ESTORSIONE E USURA. RICORSO DELLA DIFESA nessuno. Perché allora Rer- IL VASUMETTO dAndreaVastani sani è contento? Credo di saperlo. Fino a poche ore fa Imprenditore denuncia banca il doppio registro si chia- i. •' Ma • grilli. dr irta mava doppio binario. Grillo , tAtenapt2 4111111i si è messo di traverso: sa perquisito il commercialista 11 idel..22 r4 - • r.d.fli Ili, I doranti um troppo di alta velocità, gli '.lo& t m 1 ta 2J : , ha fatto sapere. Ubbidiente oncorso in usura ed estorsione. Sono le prenditore manfredo a una ballea. Per erogare I tnét S. aro Bersani ha cambiato. E ipotesi di reato che una decina di giorni quel finanziamento, la banca in questione aveva Grillo, riconoscente, gli ha fa hanno portato la guardia di rimuiza, però preteso determinate garanzie. Richieste di promesso in camuffa un su delega della procura, a perquisire lo fronte alle quali l'imprenditore aveva alle fine de- Rot di venti senatori o giù sidro di un commercialisia Caerdino. Un allo ciso di fare denuncia all'amorità co ripetente. Ed di lì. Scadenza, prima delle contestato dal legale della difesa che per questo è a questo multo che le indagini si erano allargate elezioni. Tasso di interesse, ieri mattina si è rivolto per il riesame del caso al fino al professionista mantredo il quale era stato quasi da usura. uibu naie di Raven ria in composizione collegiale. corrunercialisia di fiducia dell'imprenditore pro- Stefano Andrini I giudici si sono per ora riservati la decisione. La tagonista degli eventi. . .... vicenda si era innescata dalla richiesta di mi im- A pagina 13

ALL'INTERNO RAVENNA Imola Giovani Faenza Rom nel imolesi arrestati parco: degrado Morto pedone Porte Blindate per furto e sporcizia investito vicino a casa I carabinieri del Nucleo Ra- rom sono tornati coi loro Infissi in PVC diomobile hanno arrestato camper nel parco di via Ca- Un 6lenne di origine egi- ieri mattina due 18enne i- lamelli, tra le prime prote- ziana è morto in ospeda- SEKURIT molesi. Li hanno sorpresi ste di residenti e esercenti. le nella notte tra lunedì e Grate e Cancelli mentre rubavano all'interno Oltre a tracce di sporcizia e ieri dopo essere stato in- del garage di un'abitazione degrado, va segnalato l'epi- vestito qualche ora prima di via Punta. Con un ferro sodio avvenuto sabato: ra- da un'auto mentre attra- relgg' Blindati ad uncino erano riusciti a gazzini che giocavano a versava la strada a poche scassinare la serratura della calcio sul prato a lato della centinaia di metri da casa SIC" ..ere porta basculante. I militari li strada si sono visti portare sua in via Romea Sud, io hanno colti mentre fruga- via il pallone da alcuni no- all'altezza dell'incrocio vano tra gli scaffali. madi. con via Timavo. A pagina 25 A pagina 18 A pagina 14 Via TRIESTE, 44/46 - 46122 RAVENNA - Tel. 0544 420381

Pagina 36 di 52 DI 27/03/2013 press LinE ROMAGNA RAVENNA Periodicità: Quotidiano FAENZA LUGO FOCE & IMOLA Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Stefano Andrini Diffusione: n.d.

CONSELICE

Addio a Giancarlo Martini E' morto all'ospedale di Forlì l'ex pilota di Lavezzola Giancarlo Martini, 65 anni, da tempo malato e da anni residente a San Bia- gio di Argenta, nel Ferrarese. Imprenditore, con la Scuderia Eve- rest dell'amico Gian Carlo Minardi partecipò anche a due gare per il mondiale Fl nel 1976 con la Ferrari 3121 A pagina 21

Pagina 1

LA VOCE : umin , l „ ti di BUON»Bassona, naturis aprocmo

Pagina 37 di 52 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015

27/03/2013 press LinE ROMAGNA RAVENNA Periodicità: Quotidiano FAENZA LUGO FOCE & IMOLA Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Stefano Andrini Diffusione: n.d.

POLITICA Riscoprire De Gasperi L'associazione Democra- zia e Valori organizza nel- la giornata di venerdì 5 a- prile, alle 20, 45 presso la Sala Riunioni della Fon- dazione della Cassa di Ri- sparmio e Banca del Monte di Lugo, in via Manfredi, un incontro sul tema "Come uscire dalla nostra eterna transizio- ne?". Il relatore della sera- ta è Domenico Cella, pre- sidente dell'Istituto di studi sociali e politici "Al- cide De Gasperi" di Bolo- gna, già Presidente del Centro Studi "G. Donati". Domenico Cella ha fatto parte della rosa dei Can- didati alle Primarie del 30 dicembre del Pd di Bolo- gna. L'Istituto "Alcide De Gasperi" sorto negli anni `70, coltiva la preziosa e- redità del metodo cattoli- co democratico.

Pagina 20 LUGO End nella riconversione ddl'csE.iida

Pagina 38 di 52 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 27/03/2013 pressunE ROMAGNA RAVENNA Periodicità: Quotidiano FAENZA LUGO FOCE & IMOLA Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Stefano Andrini Diffusione: n.d.

QUA E LÀ PER LA BASSA ROMAGNA Alla Taroni tutti, è gratuita e ciascuno è li- per il progetto "A toy for a si legge insieme bero di collaborare alla lettura children smile". ad alta voce, di commentare i BAGNACAVALLO Alle 21 il passaggi più coinvolgenti o Fai: 800 persone Gruppo di lettura della biblio- semplicemente di ascoltare. a Villa Malerbi teca Taroni di Bagnacavallo si Info: 0545 280912. ritroverà per iniziare la lettura LUGO Hanno riscosso grande condivisa di un nuovo libro, "Il Libano successo sabato e domenica le veleno dell'oleandro" di Simo- chiama Italia Giornate di primavera del Fai: netta Agnello Hornby (Feltri- la visita guidata alla restaurata nelli 2013).11 gruppo è compo- LUGO Alle 11, nella Sala Esten- Villa Malerbi, sede della scuola sto da persone che amano se della Rocca di Lugo si terrà di musica, ha attirato 800 per- leggere e desiderano condivi- il collegamento in videoconfe- sone. Quindici "studenti Cice- dere con altri questa passione renza tra la scuola "Nostra Si- rone" delle scuole Stoppa, Sa- confrontandosi sull'esperienza gnora del Libano" di Rumaysh cro Cuore e Liceo Classico della lettura, sui pensieri, le i- (Libano) e i bambini delle hanno accompagnato le visite, dee, le immagini, le fantasie e i scuole elementari di Lugo coa- mentre studenti e insegnanti collegamenti che essa suscita. diuvati dai mezzi di telecomu- della scuola di musica si sono La partecipazione è aperta a nicazione dell'Esercito Italiano cimentati in due concerti.

Pagina 20 LUGO End nella riconversione ddl'csE.iida

Pagina 39 di 52 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 DI 27/03/2013 press LinE ROMAGNA RAVENNA Periodicità: Quotidiano FAENZA LUGO FOCE & IMOLA Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Stefano Andrini Diffusione: n.d.

Con Roberta Giacometti Racconti vintage in Bottega BAGNACAVALLO La rassegna AutorinBottega prosegue alle 21 presso la Bottega Matteotti di Bagnacavallo con la presentazione del libro di Roberta Giacometti "Datemi un vestito. Racconti vintage". Interverranno Maurizio Brusa e Mario Mazzotti. Il libro, edito da Bacchilega nel 2012, raccoglie tante storie "vintage", scritte poco più di dieci anni fa ma che sembrano già racconti d'annata, perché parlano ancora di lire e nessuno usa cellulare, computer, iPad o tecnologie touchscreen. Roberta Giacometti è nata nel 1958 a Imola dove vive, insegna e scrive. Ha pubblicato una raccolta di racconti ispirata ai me- stieri dal titolo Lavori in corso (Maginot 2004), il romanzo Pen- nellate di vita (2006), Un pugno di sogni. Dieci racconti anni Settanta (2007), Imola da raccontare. Sguardi ritratti ricordi (2009) pubblicati da Bacchilega. Nel 2009 ha scritto per Emer- gency Dentro Fuori. Testimonianze di ex infermieri degli ospe- dali psichiatrici di Imola, Bacchilega. Nel 2011, per la collana Ristorie della Bacchilega Junior, Quando i bambini disegnavano sui muri, illustrato da Agnese Baruzzi. L'ingresso è libero. La Bot- tega Matteotti è in via Matteotti 26 a Bagnacavallo.

Pagina 20 LUGO End nella riconversione ddl'csEiida

Pagina 40 di 52 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 DI 27/03/2013 press LinE ROMAGNA RAVENNA Periodicità: Quotidiano FAENZA LUGO LMVOCE & IMOLA Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Stefano Andrini Diffusione: n.d.

LUTTO NEL MONDO DELLO SPORT: IERI ALL'ETÀ DI 65 ANNI È MORTO MARTINI Addio Giancarlo, pilota coraggioso di è nato il 18 settembre), allacciano il sodalizio ai tempi del "Passatore", Qui Martini è di nuovo a bordo della Malato da tempo si poi con la scuderia Everest, con un Scuderia Ferrari Everest, ancora con altro grande romagnolo a condivide- il numero 36, sulla Ferrari 312T, la è spento all'ospedale re l'impresa, Angelo Gallignani, macchina scelta per l'avventura, pro- scomparso l'estate scorsa a Fusigna- gettata da Mauro Forghieri per Ma- di Forlì dove era no. Imprenditore come Martini, che ranello. Il pilota di Lavezzola arriva ricoverato. Era stato prima pensava al lavoro, poi allo decimo dopo Carlos Pace e la sua sport: "Giancarlo era un atleta atipi- Brabham-Alfa Romeo e attorno al anche imprenditore co", ammette Minardi: "Il lunedì mat- nuovo vincitore, James Hunt, che tina andava al mercato, dove compe- quella stagione avrebbe conquistato In lacrime Minardi: rava ossa di animali per fare il conci- il suo primo titolo mondiale con la "Un amico me. Il suo lavoro era quello, poi il sa- McLaren. bato e la domenica faceva il pilota. Nonostante quel successo e nuove dal cuore immenso Fumava molto, si allenava poco. Ma sfide in Formula 2, Martini nel '79 la- come tecnica di guida era eccellente, scia la carriera agonistica. e buono d'animo" coraggioso. Aveva delle doti naturali Termina nel giro di pochi anni la sua fantastiche". avventura.Tuttavia, questo rapporto L'avventura unica ed esclusiva di tra Ferrari e Minardi Scuderia sotto ratico, rapido, sincero. Martini - zio di Pierluigi, che a sua la bandiera dell'Everest, tra Lavezzo- Giancarlo Martini era volta corse con la Minardi in Formu- la, Faenza e l'Inghilterra, nello stretto così: un romagnolo au- lai negli anni Novanta - inizia con le contatto con il Cavallino Rampante, tentico il primo pilota kart, poi la Formula Italia a bordo di è unico e pieno di primati: sarà, per targato Minardi. In po- una delle Minardi, nel '72, con la con- le due gare a Silverstone e Brands chi mesi una malattia se sacrazione l'anno dopo per una sta- Hatch, l'ultimo trasferimento di un l'è portato via, ieri all'ospedale di gione brillante di risultati. Nel driver veicolo rosso Fl per un team privato. Forlì. Una delle figure più emblema- ufficiale per Minardi Scuderia Evere- Ma soprattutto Martini è il primo pi- tiche dell'automobilismo avrebbe st, Martini partecipa agli europei di lota della grande storia della Minardi: compiuto 66 anni il prossimo 16 ago- Formula 2 e si fa notare. Si accorge di "Il nostro pilota di riferimento", lo de- sto. lui niente meno che Enzo Ferrari, che finisce il patron del team. Il primo "Un uomo dal cuore immenso e buo- nel 1974 gli affida una sua monopo- campione di un vivaio che vedrà pro- no d'animo". Gian Carlo Minardi, a- sto in Formula 1. Sulla Rossa, Martini prio il nipote di Giancarlo, Pierluigi mico fraterno da sempre di Martini, disputa due competizioni in Inghil- Martini, qualche anno dopo le avven- ricorda il compagno di tante avven- terra, nel marzo 1976, a ture dello zio, correre 107 gran premi ture e scommesse in pista che, fin dal e il Trofeo Internazionale, che si terrà iridati. 1972, dalla "scuola media delle corse" nel mese di aprile dello stesso anno Giancarlo Martini lascia la moglie - come si diceva allora della Formula a Silverstone. Paola e i figli Jacopo, Benedetta e Do- Italia - ha portato di successo in suc- La possibilità di partecipare in Fl è cesso il team fino alle piste della For- però breve: dopo il primo giro a nata. La camera ardente sarà aperta domani pomeriggio dalle 14 all'ospe- mula Uno. Brands Hatch subisce un incidente e dale Morgagni di Forlì. I funerali sa- Dalla concessionaria Fiat di Faenza, la Ferrari 36 di Martini si danneggia ranno celebrati venerdì alle 14.30, dove è nata la grande storia del Team seriamente: un guaio, perché per ri- presso la "Celletta", la chiesa di San Minardi agli inizi degli anni Settanta, parare la macchina servivano 18 mi- lì dove di giorno si aggiustavano le lioni di lire, parecchio su un budget Biagio di Argenta, la città dove il pi- auto dei clienti e la sera si pensava al- complessivo di 120 milioni per le due lota gentile abitava da alcuni anni. le gare, nasce l'amicizia tra i due gare. Arrivò un aiuto dalla Malboro, Per tutti gli appassionati, i tifosi e gli Giancarlo. Praticamente la stessa età e si potrà continuare. Andò alla gran- amici di Giancarlo Martini, l'appun- (Martini era nato il 16 agosto, Minar- de a Silverstone, quasi un mese dopo. tamento per l'ultimo saluto al "gen- tleman driver" che da Lavezzola, nel- lo spazio di un decennio, l'era dorata "Gentleman del motorsport, ha aperto la strada driver" romagnola alla Formula Uno. Domani Pagina 21 all'ospedale di Forlì la camera Addio Giancarlo, pilota cora ..oso ardente per l'ultimo saluto Venerdì i funerali ad Argenta Pagina 41 di 52 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 27/03/2013 press LinE ROMAGNA RAVENNA Periodicità: Quotidiano FAENZA LUGO FOCE 8• IMOLA Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Stefano Andrini Diffusione: n.d.

Da sinisi ii3iancarlo , Martiarti. n Carlo " - ~alr berto 4■2 ', No artini e Da sinislikancarlo -8 Marti n Carlo nnididgiMni con

i t M, inNaonnartbienrie la Ferrari B3 nnidoiroMni con la Ferrari B3

LA CARRIERA Anche in Fl Due gare con la Ferrari Ilsoldalizio con Minardi nacque nel 1972 Giancarlo Martini nacque a Lavez- sultati. Nonostante i consigli di zola in provincia di Ravenna, iniziò Forghieri, anch'egli presente in pi- a correre sotto l'ala del giovane sta, Martini subì un incidente nel manager Gian Carlo Minardi di cui giro di ricognizione. La Ferrari nu- fu di fatto il primo pilota creato dal mero 36 con il cupolino nero per prolifico vivaio di Minardi, che in distinguersi da quelle ufficiali si seguito oltre ad una propria scu- qualificò in ultima fila, ma nell'urto deria in Fl, divenne anche talent durante la tornata di formazione, si scout di assoluto successo. Proprio danneggiò una sospensione ante- con la sua Scuderia Everest, Marti- riore e il musetto. Oltre il danno e ni partecipò a due gare non valide la beffa di non prendere il via, il per il mondiale F.1 nel 1976: la Cor- conto "salato" presentato a Minar- sa dei Campioni di Brands Hatch e di per la riparazione della macchi- il Trofeo Internazionale di Silver- na: 18 milioni di lire. Poi Martini stone (dedicato in memoria di continuerà a correre in F2 fino al Graham Hill) con la Ferrari 312T. 1979, sempre facendolo con estre- In realtà fu Maurizio Flammini a ma passione, senza ambire però al vincere la selezione ed essere scel- professionismo. to da Enzo Ferrari, per correre due Il lungo sodalizio con Minardi nac- gare non valevoli per il Mondiale di que nel 1972 in Fltalia con la Scu- Fl con una 312T ex Lauda e Regaz- deria del Passatore; dopo il titolo i- zoni. Purtroppo il pilota italiano, a- taliano nel 1973 Martini passò alla veva anche una proposta McLaren Formula 2 dove ottenne il settimo e preferì seguire quella e così Mar- posto nella classifica finale dell'Eu- tini venne messo sulla Rossa. All'i- ropeo 1976 e il primo nel titolo ita- nizio, la sfortuna e un pò di ine- liano della specialità con la Mar- sperienza non fruttarono grandi ri- ch762-BMW. pRe

Pagina 21

Addio Giancarlo, pilota cora ..oso

Giancarlo Martini a bordo della Ferrari Foto tratta da F1P Pagina 42 di 52

RIr./1uuu tutte clULUIILLcItcl 111;e11Gcl /11b r gUIIIVIJI ebb LI/ IL-LU W pressunE 27/03/2013 Periodicità: Quotidiano ll'erld CAS Tiratura: 331.753 Direttore Responsabile: Roberto Napoletano Diffusione: 262.360

L'aRra cempenente, La maggiorazione locale Nessuna proroga per il miliardo in più sui servizi indivisibili

La partita che si gioca que- miliardo di euro, che in caso di sta mattina in Consiglio dei mi- aumento generalizzato a livel- nistri riguarda solo di striscio le lo locale fino al tetto massimo tasche dei cittadini, che in qualsi- salirebbe a quota 1,3 miliardi. asi caso paiono destinati ad an- La bozza di provvedimento dare incontro comunque a un preparata dal ministero rincaro da almeno un miliardo dell'Ambiente non rinvia al di euro a livello nazionale. 2014 questa maggiorazione, ma La bozza di decreto che sa- si limita a collegarla alla Tarsu rà oggi sui tavoli del Governo o alla Tia invece che alla Tares promette qualche beneficio che uscirebbe di scena fino al sulla componente ambienta- prossimo anno. Nemmeno po- le: se il testo passerà l'esame i trebbe farlo, del resto, perché il Comuni che nel 2012 applica- miliardo di euro calcolato inba- vano la Tarsu (sono 6.700, più se al livello standard di 3o cen- dell'80% del totale), e non co- tesimi al metro quadrato è già privano con questa voce tutto stato pre-tagliato dai fondi de- il costo del servizio, non saran- stinati ai Comuni, e quindi un no costretti al ritocco all'insù delle aliquote imposto dal nuovo tributo. LA RWRAPPOSIZIONE Il decreto «salva-Italia» (ar- L'aggiunta da 30 centesimi ticolo 14 del D1201/2011) ha isti- al metro quadrato tuito però anche una seconda Tares, che non c'entra nulla finanzia le stesse attività con i rifiuti (e per questo fa stor- che i proprietari cere il naso alle aziende am- già pagano con l'Imu bientali, che si vedono indiret- tamente "imputate" per un rin- caro di cui non beneficiano) suo slittamento al 2014 impor- ma serve a finanziare i «servizi rebbe di trovare una copertura indivisibili»: cioè la manuten- alternativa per quest'anno: un zione delle strade, l'illumina- ostacolo insormontabile per le zione, il verde pubblico, la sicu- difficoltà dei conti pubblici e le rezza, e in generale le attività possibilità d'azione di un Go- che il Comune non eroga «a do- verno in carica solo per gli «af- manda individuale» come acca- fari correnti». Con l'adozione de per gli asili nido o il traspor- del decreto, di conseguenza, i to scolastico. contribuenti sarebbero chia- La maggiorazione riguarda, mati a pagare ad aprile-maggio come la Tares-rifiuti, non solo la prima rata Tarsu-Tia, e a lu- i proprietari, ma tutti coloro glio la maggiorazione in base al che occupano un immobile, e vecchio calendario, per poi ef- vale 3o centesimi al metro qua- fettuare i conguagli nella secon- drato calcolati sulle stesse basi da parte dell'anno. Anche se, di riferimento della Tarsu o con l'Imu «sperimentale» ap- della Tia. I Comuni, vista an- plicata all'abitazione principa- che l'ampiezza dei «servizi in- li, i proprietari finirebbero per Pagina 15 divisibili» di riferimento e so- pagare due volte, sulla stessa prattutto lo stato di difficoltà base imponibile, gli stessi servi- dei conti locali, potranno au- zi che anche l'imposta sul mat- mentarla fino a 4o centesimi al tone è chiamata a finanziare. metro quadrato. A livello na- G.Tr.

zionale si tratta appunto di un O RIPRODUZIONE RISERVATA

Pagina 43 di 52 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press LinE 27/03/2013 Periodicità: Quotidiano lls°11dOIS Tiratura: 331.753 Direttore Responsabile: Roberto Napoletano Diffusione: 262.360

AmbienhL Aziende, comuni e sindacati chiedono lo slittamento per evitare «un'emergenza rifiuti nazionale» con il blocco delle entrate Tares, partita decisiva sul rinvio Il Governo sceglierà questa mattina se riportare in gioco Tia e Tarsu nel 2013

Gianni Trovati te ha messo a punto una bozza Governo Monti, stretto fra le MILANO di decreto (anticipato sul Sole consultazioni per la formazio- La palla è ancora in campo, 24 Ore del 24 marzo) che rimet- ne del nuovo Esecutivo e gli e solo questa mattina sarà pre- te in pista per il 2013 la Tarsu e scossoni sul caso marò sfociato sa la decisione in Consiglio la Tia, a seconda delle scelte ieri nelle dimissioni del mini- dei ministri se rinviare o me- adottate dagli enti negli anni stro degli Esteri Giulio Terzi, no la Tares al 2014, riesuman- passati, e lega a questi prelievi hanno però rimandato la deci- do per quest'anno le vecchie la «maggiorazione» locale da sione finale. Se ne discuterà di- Tarsu e Tia tramontate a fine 3o centesimi al metro quadra- rettamente stamattina, nel Con- 2012. Mentre il nodo deve an- to, elevabile a 4o, per finanzia- siglio dei ministri convocato a cora essere sciolto, si allunga re i «servizi indivisibili» (si ve- Palazzo Chigi per le 9.3o. l'elenco dei soggetti che chie- da l'articolo a fianco). In caso di via libera, il Gover- dono al Governo Monti un in- Con questo provvedimento, no metterebbe in questo modo tervento in extremis, per evita- il Governo attuerebbe l'impe- una pezza a un caos creato dal re il rischio di un blocco del gno che si è assunto il 22 genna- Parlamento, in modo biparti- servizio potenzialmente diffu- io scorso accogliendo l'ordine san, con il rinvio prima ad apri- so a tutta Italia. del giorno approvato dalla Ca- le (nella legge di stabilità) e poi A Federambiente e Fise-As- mera. L'agitazione che ha con- a luglio (nel decreto sull'emer- s oamb iente (Confindustria), traddistinto gli ultimi giorni del genza rifiuti campana) della pri- che riuniscono le imprese atti- ma rata del nuovo tributo. Un ve nella gestione dei rifiuti e da rinvio dallo spiccato sapore mesi hanno lanciato il proble- DOPPIO EFFETTO elettorale, fmalizzato a sposta- La ripresa dei vecchi prelievi ma, e ai sindaci alle prese con re la chiamata alla cassa dopo il un elenco infmito di incognite permetterebbe alle imprese voto politico di febbraio e quel- di bilancio, si sono aggiunti la di riavviare gli incassi a breve lo amministrativo in calendario Cgil Funzione pubblica, la Fe de- a maggio-giugno per 10 milioni razione trasporti della C isl e Fia- ed eviterebbe ai cittadini di italiani in oltre 700 Comuni, del, il sindacato autonomo dei nuovi rincari sull'ambiente che ha però creato un buco di li- dipendenti degli enti locali. quidità nei conti delle aziende Ieri tutte queste sigle cam- del settore. peggiavano su una nuova lette- Fatturando a luglio, le impre- ra inviata al Governo per ribadi- se incasseranno infatti i primi re il concetto espresso negli ap- flussi di entrata significativi a pelli delle settimane scorse re- settembre-ottobre, finendo co-

capitati da Federambiente e Fi- \\,••..\ sì per lavorare gratis per buona se anche al ministro dell'Inter- parte dell'anno pur dovendo ga- no e ai prefetti per allertarli su- Ser rAvisibì[i rantire ovviamente il pagamen- gli aspetti di ordine pubblico: in- to regolare di stipendi, carbu- tervenite, rinviate la Tares al ranti e attrezzature. 2014 offrendo un anno in più al- Ripescando Tarsu e Tia, il le vecchie tasse e tariffe, altri- I «servizi indivisibili» sono le decreto permetterebbe alle im- menti «c'è un concreto rischio attività dei Comuni che non prese di riattivare in tempi più di blocco dei servizi già dalle vengono offerte «a domanda stretti le entrate; e servirebbe prossime settimane, con inevi- individuale», come accade per anche a limare un po' gli au- tabili ricadute a livello ambien- esempio nel caso degli asili nido o menti previsti per quest'anno, tale per i cittadini e di immagi- del trasporto scolastico. Si tratta, soprattutto nei Comuni che ne internazionale del Paese» quindi, di una serie di servizi molto nel 2012 applicavano ancora la (l'emergenza Napoli insegna): ampia, come per esempio vecchia tassa, senza garantire senza contare i pericoli «per la ['illuminazione pubblica, la per questa via la copertura inte- sopravvivenza delle imprese sicurezza, ['anagrafe, la grale dei costi del servizio resa del settore», e quindi per «la sal- manutenzione delle strade ecc. Le invece obbligatoria dalla disci- vaguardia degli attuali livelli oc- norme non specificano quali servizi plina della Tares. cupazionali». saranno finanziati dalla @giannitrovati Pagina 15 Il Governo conosce il proble- maggiorazione Tares (30 centesimi giann i. trovati@ilsole24ore com

ma, e il ministero dell'Ambien- al mq elevabile a 40 dai Comuni) O RIPRODUZIONE RISERVATA

Pagina 44 di 52 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015

pressunE 27/03/2013 Periodicità: Quotidiano S°Ierld CAS Tiratura: 331.753 Direttore Responsabile: Roberto Napoletano Diffusione: 262.360

Venofideatte Oggi nuovo confronto in Consiglio dei ministri Il Governo assicura: sblocco compatibile con i vincoli Ue

ROMA bianco nella relazione inviata in nibilità della fmanza pubblica ita- Il piano italiano per lo sbloc- Parlamento: «Tale intervento è liana». Ma, sempre per il Gover- co di 4o miliardi di euro in due compatibile con gli equilibri no, non mancheranno i benefici anni di pagamenti alle imprese ri- complessivi di bilancio determi- per l'economia reale. La previsio- spetta i paletti Ue. Almeno se- nati a livello europeo». Sottoline- ne è che la liquidità rimessa in cir- condo il Governo che l'ha ribadi- ando al contempo che «una più colo allenti le tensioni sul credi- to nella relazione sui saldi di fi- veloce e sicura ripresa della cre- to, impedisca la chiusura di nanza pubblica, approvata dal scita economica favorirà la soste- aziende e crei occupazione. Consiglio dei ministri di giovedì Degli strumenti con cui attua- scorso e su cui le super-commis- re tutti questi buoni propositi è sioni appena costituite alla Ca- CANTIERE SUI DI probabile che si torni a parlare mera e al Senato cominceranno Grilli riferisce domani oggi in Com. In primis del Dl che a lavorare da oggi. Fermo restan- alle commissioni speciali servirà ad allentare il Patto di sta- do che per avviare lo smaltimen- Oggi gli incontri tra i tecnici bilità. Ma è soprattutto sul fron- to dei debiti pregressi della Pa te tecnico che il provvedimento servirà un decreto legge. Decisi- del Tesoro e gli esperti dovrebbe fare dei passi avanti. va potrebbe essere la giornata di di Regioni ed enti locali Dopo l'incontro di ieri sera con oggi. Da un lato, con un nuovo le associazioni di categoria gli confronto politico in C dm; esperti di via XX Settembre ve- dall'altro, con una serie di incon- dranno (separatamente) quelli tri tra i tecnici del Tesoro e quelli di Regioni ed enti locali. E doma- di Regioni ed enti locali sull'al- ni toccherà al ministro Vittorio lentamento del Patto di stabilità. Confronto politico Grilli riferire alla commissione Sui pagamenti arretrati delle Il Consiglio dei ministri di speciale della Camera. pubbliche amministrazioni il Go- stamattina potrebbe Intanto il segretario generale verno dunque è intenzionato ad riservare un supplemento di facente funzioni dell'Anci, Vero- andare avanti. Nella consapevo- istruttoria alla questione dei nica Nicotra, ribadisce al Sole lezza che i paletti posti da Bruxel- pagamenti arretrati della Pa. 24 Ore che lo sblocco delle risor- les saranno rispettati anche per- Sotto forma di confronto se già in cassa da solo rischia di ché - fanno notare dall'Econo- politico sul decreto legge che non bastare poiché «gli obietti- mia - la flessibilità dello 0,5% andrà emanato per far fronte vi di Patto sono molto gravosi e sull'indebitamento è stata con- agli impegni messi nero su hanno determinato e determina- cessa limitatamente ai debiti pre- bianco nella relazione al no un avanzo cospicuo del com- gressi. Sui quali è tornato ieri an- Parlamento sui saldi di parto». A suo giudizio serve che ilvicepresidente dell'Ue,An- finanza pubblica approvata «una regola nuova che adegui i tonio Tajani. Prima per dire che giovedì scorso vincoli interni sui Comuni: pa- «può essere tranquillamente pa- reggio di bilancio sulla spesa gato» l'80% dello stock pregres- Incontri tecnici corrente e limiti all'indebita- so (e cioè 56 miliardi su 71); poi Dopo quelli dei giorni scorsi mento sulla spesa in conto capi- per precisare che «si può pagare nuovi incontri sono previsti tale». E al tempo stesso va ferma- ma non arrivare al muro del3%», oggi sul Dl appena citato. I ta l'estensione nel 2013 ai piccoli indicando un margine di mano- tecnici del Tesoro vedranno municipi «delle stesse regole di vra per saldare i debiti anche in successione (ma Patto che gli altri Comuni vo- «nel 2014 e all'inizio del 2015». separatamente) quelli dei gliono modificare». Quei paletti saranno rispetta- Comuni, delle Regioni e delle Eu. B. ti. L'Esecutivo l'ha messo nero su Province e RIPRODUZIONE RISERVATA

Pagina 10

Pagina 45 di 52 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 pressunE 27/03/2013 Periodicità: Quotidiano ll'erld CAS Tiratura: 331.753 Direttore Responsabile: Roberto Napoletano Diffusione: 262.360 Supercommissione al via Pagamenti Pa, Lombardi (M5s) e Fassina (Pd) frenano: attenti a vincoli bilancio

Marco Mobili far fronte a diverse emergenze: re subito le commissioni parla- Marco Rogari dal rifinanziamento della Cig in mentari permanenti. I grillini, in- Le stime aggiornate del Governo ROMA deroga al caso esodati. somma, puntano il dito contro la La partita sulla restituzione In altre parole, Fassina frena, scelta del Governo di aumentare IL nuovo quadro di finanza pubblica - In % sul Pil dei primi AD miliardi in due anni come la Lombardi, sulla destina- il deficit e di destinare una parte 45,5 di pagamenti arretrati della Pa al- zione in toto all'operazione debiti della dote alle banche che hanno le imprese entra subito nel vivo in Pa a del mini-tesoretto ricavato rilevato i crediti delle aziende. 45,6 Parlamento. Le super-commissio- dalla maggiore flessibilità conces- Non a caso al Senato l'altro capo- g 45,7 ni speciali di Camera e Senato, sa dalla Ue nell'ambito del bilan- gruppo del M5s, Vito Crimi, ha chiamate a valutare la relazione cio pubblico. «Ci stiamo giocan- già messo apunto una proposta di 44,6 del Governo di aggiornamento al do tutto l'indebitamento che pos- risoluzione in cui si afferma che D ef, da ieri sono operative. Già og- siamo stanziare per la crescita «tutti i 40 miliardi di euro del de- 2011 46,6 gi dovrebbero cominciare a esa- per il 2013 e per il 2014», sostiene creto sui debiti della Pa» devono 2012 48,1 minare il dossier dell'Esecutivo la Lombardi. Che dice no all'esa- essere destinati «alle imprese. Le per garantire l'ok delle aule di me conprocedura accelerata in banchepossono attendere». 3 A:i: 48,6 Montecitorio e Palazzo Madama Parlamento di «un decreto fatto Ma nel Pd non tutti convergo- ilz aprile. E domani in seduta con- in fretta e furia nelle segrete stan- no con le posizioni del M5s. 2014 48,3 giunta dovrebbero ascoltare il mi- ze». Di qui la richiesta di costitui- «Adottare un provvedimento nistro Vittorio Grilli. Ma su que- che serva a pagare i debiti della Pa sto iter accelerato non sono man- non può essere qualificato una cate le tensioni. Conia capogrup- "porcata di fine legislatura", poi- .,";`•!ffl po del M5s a Montecitorio, Rober- baV•.QMQQ11;;àkt.,1`,ka;::, kkg ché il risultato finale sarà il lavoro ta Lombardi, all'attacco contro le che verrà svo ho dal Parlamento», procedure adottate dalle Camere afferma il senatore del Pd, Filippo (no all'esame del decreto da par- Segnali Bubbico. Anche alla Camera nel 2011 ,2 te della commissione speciale) e Pd c'è chi, come Marco Causi, cri- contro le scelte del Governo da incubo tica duramente lo stop, seppure 2012 2,5 Monti nell'allentare i vincoli di bi- parziale, del M5s alla Commissio- 3 lancio: «È unaporcata» che di fat- —Ti segnale è di quelli ne speciale. Intanto il presidente to rappresenta «una regalia alle preoccupanti. Primula del Senato, Pietro Grasso, ricorda 2014 3,7 banche». Un terreno, quello dei .capogruppo dei grillini che la commissione speciale «è dubbi sull'uso delle risorse deri- Lombardi che parla di «porcata di stata votata all'unanimità» e che 2011 vanti dall'allargamento del defi- fine legislatura». Poi il potrà lavorare come le commis- 2012 cit fino a sfiorare il fatidico tetto responsabile economico del Pd sioni permanenti. Proprio a Gras- del 3%, su cui si realizza una con- Fassina che esprime i suoi dubbi. so e alla presidente della Camera, 2013* vergenza con il Pd. Per le imprese che attendono da Laura Boldrini, arriva dal presi- 2014 Stefano Fassina, responsabile anni i pagamenti arretrati della Pa dente dell'Anci, Graziano Delrio, economico del Pd, afferma che la la sensazione di essere ancora una una lettera di ringraziamento per Mal netto dei pagamenti dei debiti pregressi capogruppo del M5s alla Camera, volta prese in giro. Se un'eventuale la super-commissioni. Alla Came- Roberta Lombardi «pone un pro- convergenza parlamentare tra il ra la presidenza è stata affidata al blema vero». E mette in guardia Partito democratico e i grillini leghista Giancarlo Giorgetti con da previsioni di finanza pubblica dovesse avvenire su queste basi Io Pier Paolo Baretta (Pd) e Girgis , troppo ottimistiche chiedendo scenario è da incubo. Altro che Giorgio Sorial (M5s) vicepresi- ) conto a Mario Monti e al ministro nuovo. L'emergenza è lo sviluppo, denti. Al Senato le presidenza sa- Vittorio Grilli indicazioni sul- le vecchie ideologie è meglio rà decisa oggi, ma l'accordo su Fi- Le spese extra 2013 L'impatto su deficit/Pii 2013 l'eventuale ricorso a una mano- lasciarle al passato. lippo Bubbico(Pd) è ormai fatto. Uscite in conto capitale per debiti Le somme per sbloccare i debiti della vra correttiva da 7-8 miliardi per RIPPODUZIONE RISERVATA ®R PRODUZIONE RISERVA -A pregressi e parte con finanziamento Pa non farebbero superare il tetto del3%

Pagina 10

Super9mumission e al via

Pagina 46 di 52 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 pressunE 27/03/2013 Periodicità: Quotidiano S°Ie rld CAS Tiratura: 331.753 Direttore Responsabile: Roberto Napoletano Diffusione: 262.360

Dentm Rebz%ne, L'indebitamento peggiora quest'anno dello 0,6% Senza rimborso dei vecchi debiti a rischio il rimbalzo del Pil 2014

Davide Colombo (dall'1,2% del 2011 al 2,5% del borate sulla base del nuovo qua- ROMA . 2012) e consolidarlo su una cur- dro macroeconomico, mostra- Quell'anticipo di Documen- va crescente (2,9% quest'anno; no un peggioramento dei valori to di economia e finanza che in 3,7% il prossimo). Si spiega inve- programmatici di indebitamen- fondo è la Relazione al Parla- ce l'effetto che avrà il provvedi- to netto delle Pa, rispettivamen- mento inviata da Mario Monti e mento di sblocco dei pagamen- te dello o,6% per il 2013 e dello Vittorio Grilli in vista del varo ti alle imprese, spingendo il Pil 0,3% nel 2014. Che cosa determi- del decreto sblocca debiti con- oltre l'1% nel 2014 (1,3 per la pre- na questo peggioramento dei tiene già tutti gli elementi di qua- cisione) «valore che altrimenti saldi è presto detto: minori en- dro macroeconomico che servi- si sarebbe verificato». trate per 15,7 miliardi quest'anno ranno al nuovo Governo per ef- Le nuove stime di finanzapub- (per 10 nel 2014) solo in parte fettuare la verifica sui conti. Un blicaper il biennio 2013-2014, ela- compensate dalle minori spese quadro che si completerà, ap- per interessi (5,3 miliardi; 6,5 nel punto, con il D ef atteso entro il 2014) e dalle minori spese al net- prossimo lo aprile, insieme con to del sevizio del debito per cir- il Piano nazionale di riforma e il ca 24 miliardi per ciascuno de- Programma di stabilità dell'Ita- gli anni 2013 e 2014, «quale effet- lia, i documenti che verranno to di trascinamento dei risparmi presentati anche a Bruxelles e di spesa registrati nell'anno 2012 che forniranno le proiezioni con- Pil rispetto a quanto previsto». A giunturali per tutto l'arco della Secondo le stime aggiornate queste dinamiche andrà aggiun- nuova legislatura. del ministero dell'Economia, to l'«effetto decreto», per la par- Il punto di partenza è amaro, la ricchezza prodotta te relativa al ripagamento alle perché certifica quell'effetto dall'Italia diminuirà ancora, imprese dei debiti per investi- trascinamento sul Pil 2013 scatu- dell'1,3%, quest'anno, dopo menti delle Pa (0,5 punti di Pil rito dal crollo (-0,9%) del Pro- il tonfo dell'anno scorso che faranno salire l'indebita- dotto interno nell'ultimo trime- (-2,4%). Nel 2014 il mento netto dell'anno al 2,9%). stre del 2012. Ne consegue la sti- rimbalzo: +1,3% In via prudenziale, si legge nella ma di una nuova contrazione relazione, «l'effetto in termini di dell'1,3% dell'economia nazio- saldo netto da finanziare può es- nale, dopo il -24% de12012, dina- sere stimato in 25 miliardi per mica che porterebbe il Pil nomi- Inflazione ciascuno degli anni 2013 e 2014». nale a 1.573,2 miliardi, cinque in Il tasso di crescita dei prezzi Gli altri «effetti collegati» al meno rispetto al valore aggiun- al consumo si manterrà nuovo, significativo calo del to totalizzato a fine 2011, quan- stabile nel 2013:1,5% come Pil, si riflettono sulle voci più do si chiuse con un soffio di cre- l'anno scorso (in frenata sensibili del conto tendenzia- scita (+0,4%). La revisione al ri- rispetto al 2% del 2011) le della Pa, con una pressione basso rispetto alle stime del set- fiscale ancora in crescita tembre scorso (si parlava di un quest'anno (+0,4% a 44,4%; era s.` -0,2%) ci allineano alle previsio- al 42,6% nel 2011) e una spesa ni dei principali istituti interna- Tasso di disoccupazione per pensioni che torna sopra il zionali e al consensus prevalen- Lo scenario sul fronte lavoro 16% del Pil, mentre slitta a dopo te degli economisti. La debolez- resta critico. Iltasso di il 2014 l'obiettivo programmati- za è soprattutto della domanda disoccupazione nel 2013 è co di portare la spesa per reddi- interna, ancora in calo nella sua previsto in crescita all'11,6% ti da lavoro dipendente nella Pa declinazione al netto dello scor- (era all'8,4% solo nel 2011). sotto la soglia del 10%. te (-1,9% dopo il -4,8 dell'anno Peggio ancora le stime per il Tornando ai fondamentali scorso) un avvitamento che, 2014 dove l'incidenza delle del nuovo quadro congiuntura- senza azioni di sostegno, si pro- persone in cerca di lavoro le restano da registrare i numeri trarrebbe anche nel 2014 (quan- salirà all'11,8% sempre più critici del mercato do invece torna il segnale positi- del lavoro, con una proiezione Pagina 10 vo per 1,4%). Nella Relazione del tasso di disoccupazione che non si ricordano gli effetti de- k.s passa dall'11,6% del 2013 al- pressivi generati dall'insieme Tasso di occupazione l'11,8% del 2014 pur in presenza delle manovre correttive vara- L'incidenza degli occupati di una tenuta dal tasso di occu- te dai governi Berlusconi e sul totale delle persone in pazione (56,5%) segno che il ca- Monti nella XVI legislatura, età da lavoro scenderà nel lo dei redditi continua a far cre- quei 75,4 miliardi che hanno 2013 al 56,5% e risalirà solo scere il numero di coloro che so- consentito di raddoppiare in l'anno prossimo, arrivando no in cerca di un lavoro.

un anno l'avanzo primario al 56,8% RIPRODUZION E RISERVATA

Pagina 47 di 52 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 pressunE 27/03/2013 t Periodicità: Quotidiano QINUTIOUNO ECIINUSLICO.1:111.11MICII C ft/1.FM» 9 Tiratura: 127.349 Direttore Responsabile: Pierluigi Magnaschi Diffusione: 78.822

Lo ha affermato una sentenza del tribunale di Genova Il gestore non rimborsi l'Iva sulla Tariffa rifiuti

DI SERGIO TROVATO servizio pubblico, «non diversamente da quanto fanno altri concessionari comunali e pubblici li utenti del servizio di smaltimen- che somministrano beni di non inferiore to rifiuti sono tenuti a pagare l'Iva utilità come, per esempio, l'acqua potabile sulla Tia, in quanto viene svolta o l'energia elettrica: addebitando l'Iva sulle un'attività che deve essere remu- loro prestazioni e cessioni». nerataG con il pagamento di un corrispettivo. La sentenza del tribunale di Genova si di- Il gestore del servizio, dunque, non è tenuto al scosta dall'orientamento giurisprudenziale rimborso dell'Iva addebitata in fattura e pagata che, allineandosi alla pronuncia della Con- dall'utente. Lo ha affermato il tribunale di Ge- sulta, ha riconosciuto alla Tia1 la natura di nova, prima sezione, con la sentenza n. 90612 tributo. Quindi, non soggetta all'Iva. Con le del 5 gennaio 2013. sentenze 2320 e 3756/2012 la Cassazione ha Secondo il tribu- ritenuto del tutto infondata la tesi sostenuta nale, le somme che dall'Agenzia delle entrate, che ha qualificato l'Amiu di Genova, l'entrata comunale un corrispettivo e ha dato concessionaria del indicazioni ai comuni di applicare l'Iva su servizio cittadino di Tia1 e Tia2 e, per l'effetto, di non rimborsare gestione dei rifiuti i contribuenti per quanto hanno pagato negli urbani, incamera per anni precedenti alla sentenza della Corte co- lo smaltimento non stituzionale. deve far perdere di Peraltro, considerata la sua natura tributa- vista che si sta par- ria, la Tia1 non può essere riscossa con fatture lando comunque di o bollette, come se fosse un corrispettivo. Sem- un'attività di «servi- pre la Cassazione, con la sentenza 17526/2007, zio pubblico», «che ha ha infatti stabilito che l'atto con cui viene ri- chiare caratteristiche di imprenditorialità». Per chiesto il pagamento al contribuente è, a tutti il giudice ordinario, l'interpretazione contenuta gli effetti, un provvedimento amministrativo nella pronuncia della Corte costituzionale (sen- che deve avere i requisiti di validità richiesti tenza 238/2009), secondo cui la Tial è parente dalla legge. È necessario, inoltre, che il desti- prossima della Tarsu e quindi partecipa della natario sia posto in condizione di conoscere natura tributaria di quest'ultima, «è indubbia- quanto richiesto e il titolo che lo giustifica. mente suggestiva: ma non decisiva». In realtà, Competente a giudicare in caso di impugna- l'attività di raccolta e smaltimento dei rifiuti zione dell'avviso di pagamento non può che viene svolta da un imprenditore che gestisce un essere il giudice tributario.

Pagina 31

Snobbat , le riduzioni dell'hai,

ir go, qr>re odoro limbf,rNi '<■ se411,1 1irri O Flr ì■

Pagina 48 di 52 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015

press LinE 27/03/2013 t Periodicità: Quotidiano ECIINUSLIED.1:111.11MICII 11: POUTICO 9 Tiratura: 127.349 Direttore Responsabile: Pierluigi Magnaschi Diffusione: 78.822

Nonostante tutte le promesse, le imprese creditrici resteranno ancora a bocca asciutta Pagamenti della Pa, campa cavallo Si vuol evitare l'aumento del debito pubblico di 40 mld

DI ANTONIO GIANCANE sera, di rapido sblocco dei pagamenti alle imprese, sul a scorsa settimana si modello della Spagna. era aperta una spe- Purtroppo le rigide re- ranza di esclusione gole del patto di Stabilità L dal deficit e dal debito prevedono la chiusura della dell'importo dei ritardati pa- procedura d'infrazione solo gamenti della pubblica am- in presenza di una stabile ministrazione alle imprese. discesa sotto il limite del 3% Ora però le ultime proiezioni fissato a Maastricht. Non sul deficit tendenziale (3.4% bisogna dimenticare che nel nel 2013) sembrano determi- 2012 il Governo Monti gra- nare uno stop nella chiusura zie al sostegno di un'ampia della procedura per deficit maggioranza parlamentare pubblico eccessivo contro ha potuto inasprire le impo- l'Italia. ste per oltre 21 miliardi di Torna insomma in di- euro compensando l'effetto scussione lo sblocco dei della crisi sulle entrate, alla pagamenti Pa, con un po- fine cresciute del 2,8%. Non tenziale aumento del debito si tratta però di un effetto pubblico di 40 miliardi da qui durevole. Da un lato infatti alla fine del 2014. L'impatto sono in forte crescita i residui delle misure per lo sblocco attivi (cioé entrate virtuali dei pagamenti è valutato che però non saranno mai in- in termini di aumento del cassate) soprattutto degli deficit in mezzo punto per- enti locali. centuale. Ma a quale misura Dall'al- arriverà l'extradeficit? tro sono Qui le previsioni divergono. mutate Secondo il Tesoro italiano il ( le con- disavanzo di cassa dovrebbe 't MORA dizioni scendere sotto il 3% nel 2014; politiche ma non si fanno ancora i con- per man- ti con le conseguenze della tenere ele- crisi sulle entrate fiscali. vata La relazione del governo al Parlamento sull'aggior- mento delle previsioni non sembra tenerne conto. Alcuni istitu- ti privati sembrano orientati a previ- sioni meno ottimi- stiche, e questo spiega la maggio- re prudenza del Ministro del Te- soro Vittorio Grilli rispetto alle richieste del suo collega dello sviluppo Corrado Pas- Corrado Passera Pagina 15

Pagamenti della Pa. vampa eal11110

Pagina 49 di 52 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 pressunE 27/03/2013 t Periodicità: Quotidiano ECIINUSLIED.1:111.11MICII 11: POUTICO 9 Tiratura: 127.349 Direttore Responsabile: Pierluigi Magnaschi Diffusione: 78.822

la pressione fiscale. biennio 2013 e 2014 una di- E se Pil quest'anno cale- minuzione degli incassi dello rà dell'1,3%, alla luce dell'ela- Stato per 30 miliardi di euro, sticità delle entrate al Pil è imputabili almeno per la metà ragionevole prevedere per il alle imposte indirette anche al lordo del programmato au- mento delle aliquote Iva. E lo sblocco dei pagamenti? Forse rimandato a settembre. Riproduzione riservata—E

Pagina 15

Pagamenti della Pa. vampa eal11110

Pagina 50 di 52 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press LinE 27/03/2013 t Periodicità: Quotidiano QINUTIOUNO ECIINUSLIED.1:111.11MI(:II 11: POUTICO 9 Tiratura: 127.349 Direttore Responsabile: Pierluigi Magnaschi Diffusione: 78.822

Pesano i mancati accordi con il governo, necessari all'emanazione dei decreti con le regole Snobbate le riduzioni dell'Irap Norma inapplicata dalle regioni, tranne Friuli e Trentino

Sardegna e Sicilia, con propria tamenti giurisprudenziali della zioni e deduzioni purché nei DI ILARIA ACCARDI legge possono modificare le Corte di giustizia dell'Unione limiti delle aliquote superiori e regioni snobbano aliquote Irap, fino ad azzerar- europea. definite dalla normativa sta- le, nonché prevedere esenzio- le riduzioni Irap. La In questo coacervo di norme tale». norma che consente ni, detrazioni e deduzioni nei gli unici enti territoriali che Queste norme consentono, confronti di nuove iniziative alle regioni di azzerare sfornano di continuo agevola- quindi, di compiere qualsiasi L produttive. zioni Irap sembrano essere le manovra finanziaria, purché addirittura l'Irap è rimasta inapplicata ovunque, tranne L'operatività delle norme regione Friuli-Venezia Giulia e essa non abbia l'effetto eco- che in Friuli-Venezia Giulia è stata, però, condizionata le province autonome di Tren- nomico di superare il limite e a Trento e Bolzano, dove gli dall'emanazione di un decreto to e di Bolzano. Ciò perché le delle aliquote massime fissate ampi spazi di manovra sono del presidente del Consiglio dei rispettive norme statutarie ac- dalla legge statale. Di recente stati, invece, sfruttati. La moti- ministri, d'intesa con ciascuna cordano loro un'ampia possi- va però detto che la provincia vazione? Il mancato accordo di delle regioni interessate, con bilità di manovra. Infatti Part. di Bolzano è stata frenata in ciascuna regione con il governo il quale deve essere soltanto 51 della legge costituzionale 31 questa sua corsa, inciampan- per avviare l'applicazione degli stabilito il periodo d'imposta a gennaio 1963, n. l, di approva- do nell'art. 81, quarto comma sgravi. decorrere dal quale trovano ap- zione dello Statuto della regione della Costituzione, giacché La manovrabilità dell'impo- plicazione le disposizioni delle Friuli-Venezia Giulia stabilisce per le disposizioni contenu- sta regionale sulle attività pro- suddette leggi regionali. che: «... Nel rispetto delle nor- te nell'art. 1 della legge pro- duttive è stata finora piuttosto Le regioni meridionali non me dell'Unione europea sugli vinciale n. 22 del 20 dicembre limitata, in quanto le regioni, sono sembrate, in realtà, mol- aiuti di stato, la regione può: a) 2012, che to interessate a tale politica di in base al comma 3, dell'art. 16 con riferimento ai tributi era- prevedo- del cllgs 446/97 possono varia- agevolazioni fiscali, tanto che riali per i quali lo stato ne pre- no l'en- re in aumento e diminuzione su detto decreto non è stato vede la possibilità, modificare nesima l'aliquota base, pari al 3,9%, mai raggiunto un accordo. Il le aliquote, in riduzione, oltre serie di fino a un massimo di 1 punto problema è che la norma ha i limiti attualmente previsti riduzioni percentuale. La misura è sta- una natura transitoria, poiché e, in aumento, entro il livello di aliquota ta riparametrata allo 0,92%, a è stata dettata «in anticipa- massimo di imposizione sta- Irap, e che seguito dell'intervento dell'art. zione del federalismo fiscale» bilito dalla normativa statale, compor- 1, comma 226, della legge 24 e, allo stato attuale è sempre prevedere esenzioni dal paga- tano sicu- dicembre 2007, n. 244, che ha più difficile ipotizzarne ancora mento, introdurre detrazioni ramente disposto la riparametrazione l'applicazione. di imposta e deduzioni dalla minori en- delle aliquote Irap secondo un Nel frattempo alle sole regio- base imponibile». trate, non coefficiente pari a 0,9176. ni a statuto ordinario è offerta Norma di analogo tenore sono sta- un ulteriore spazio di manovra Un intervento sostanziale è si ritrova nell'art. 73, comma ti indicati i necessari mezzi stato offerto dall'art. 40, comma dall'art. 5 del cllgs 6812011 che 1-bis, dello Statuto speciale di copertura finanziaria. Ciò riconosce loro, a decorrere dal 1, del dl 78/2010, che, in anti- della regione Trentino-Alto ha comportato l'impugnativa cipazione dell'attuazione del 2013, la facoltà di ridurre, con Adige (dpr 670/72), il quale della norma dinanzi alla Cor- federalismo fiscale, al fine di propria legge, le aliquote Irap dispone che: «Le province, re- te costituzionale dal parte del migliorare le condizioni per lo fino ad azzerarle e di disporre lativamente ai tributi erariali governo, come si legge sul sito deduzioni dalla base imponibile, sviluppo imprenditoriale nelle per i quali lo stato ne preve- del dipartimento per gli affari regioni meridionali, ha previsto purché si rispetti la normativa de la possibilità, possono in regionali. che Abruzzo, Basilicata, Cala- dell'Unione europea e gli orien- ogni caso modificare aliquote ©Riproduzione riservata E bria, Campania, Molise, Puglia, e prevedere esenzioni, detra-

Pagina 31

Soli (G le riduzioni dell -kap

Il gesiore non rimborsi sullo

Pagina 51 di 52 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 pressunE 27/03/2013 t Periodicità: Quotidiano ECIINUM11:0.1:111.1111111C11 11: POUTICO 9 Tiratura: 127.349 Direttore Responsabile: Pierluigi Magnaschi Diffusione: 78.822

La moschea è sempre esente dall'Ici Per il riconoscimento delle agevolazioni gislativo 504/1992 riconosce l'esenzione fiscali agli immobili adibiti al culto pre- ai fabbricati, e loro pertinenze, destinati vale la sostanza sulla forma. Dunque, un esclusivamente all'esercizio del culto, immobile destinato a moschea non paga purché compatibile con i principi contenu- l'Ici anche se è iscritto in catasto come ti negli articoli 8 e 19 della Costituzione. opificio. Nonostante questa destinazione Esercitare in privato il culto è un diritto sia solo parziale. Lo ha stabilito la com- costituzionalmente garantito a tutti. missione tributaria regionale di Milano, Del resto la Cassazione (sentenza sezione XIII, con la sentenza n. 176 del 6316/2005), a proposito di un fabbricato 28 dicembre 2012. utilizzato dal vescovo, ha affermato che Per i giudici d'appello, prevale l'uso ef- è esente dall'Ici, anche se non si tratti di fettivo dei locali sia sull'accatastamento immobile avente finalità dirette di cul- sia sulla formale indicazione degli scopi to, a condizione che venga destinato allo statutari di chi utilizza l'immobile. In- svolgimento delle funzioni pastorali. Per fatti, l'immobile in questione ancorché i giudici di legittimità, il primo scopo di catastalmente classificato come «D/1» un ordine religioso è la formazione di co- (opificio) e non come «E/7» (fabbricato munità in cui si esercita la vita associa- per l'esercizio di culto), di fatto era uti- tiva quale presupposto per la catechesi, lizzato come luogo di culto, in determi- l'elevazione spirituale dei membri e la nate fasce orarie della giornata, e luogo preghiera in comune. Pertanto, la clas- di ritrovo degli iscritti a un'associazione. sificazione catastale di un fabbricato Secondo la commissione, queste attività non può condizionare il riconoscimento «rappresentano una ulteriore manifesta- di un'agevolazione fiscale. L'esenzione zione dell'esercizio del culto della reli- spetta agli enti non commerciali anche se gione islamica che detta precise regole l'inquadramento catastale dell'immobile di accoglienza e di assistenza dei propri non sia coerente con la loro attività isti- fedeli». Peraltro viene richiamata nella tuzionale. La situazione di fatto prevale sentenza una pronuncia del tribunale di rispetto all'accatastamento del bene, con- Lecco, che aveva riconosciuto l'edificio siderato che per la normativa Ici quello come luogo di culto utilizza- che conta è la destinazio- to dalla comunità di religio- La s entenza ne concreta dell'immobi- ne musulmana. sul s ito www.italia- le, a prescindere dal dato In effetti l'articolo 7, comma CP1•41-INIL formale. 1, lettera d) del decreto le- ocroi it/doeumenti Sergio Trovato

Pagina 31

Snobbat le riduzioni del -Drop

Il Kcs fore non nimbo, si 171,(1. sullo li ifja ,ifin

Pagina 52 di 52 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015