SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ASSOCIATO AL PROGRAMMA

TITOLO DEL PROGETTO: TERRE IN

SETTORE E AREA DI INTERVENTO: Settore E12: Educazione e promozione paesaggistica

DURATA DEL PROGETTO: 12 MESI

OBIETTIVO DEL PROGETTO: Con questo progetto si intende valorizzare le risorse del territorio, favorendo il nascere di una coscienza ambientale attenta alle ricchezze naturalistiche e paesaggistiche. Il progetto contribuisce alla realizzazione dell’obiettivo del programma “Territorio: sostenibilità, valorizzazione, beni artistici e culturali”. Il piano di azione del progetto comporterà una regolare gestione organizzativa delle risorse paesaggistiche, soprattutto dal punto di vista della promozione e della comunicazione divulgativa, l’intento è dare attuazione ad un servizio funzionale, alla valorizzazione paesaggistica. L’intento finale è fornire stimoli, a livello di informazione e di servizio, al fine di incrementare il livello di motivazione alle visite del territorio. L’attivazione del progetto e delle relative attività sarà resa possibile grazie a una collaborazione sinergica e costante con la scuola e le agenzie CENTRI CULTURALI e gli enti cooprogettanti. Le attività avranno come sede e motore propulsivo i CENTRI CULTURALI intesi come luoghi di incontro della cultura, del paesaggio, della storia, dell’architettura e degli eventi del territorio. La promozione di un turismo qualificato interessato a godere delle bellezze paesaggistiche storiche, architettoniche deve necessariamente passare attraverso un processo di crescita culturale e sociale dei cittadini che abitano un territorio. Un territorio di qualità, in grado di valorizzare gli aspetti vocazionali, di competitività, di un uso equilibrato di risorse, di convivenza civile e d’accoglienza, in un quadro di sicurezza e di sostenibilità ambientale. Si propone pertanto un progetto-programma articolato, nel quale il supporto del servizio civile volontario può fare la differenza e risultare fondamentale per rendere operativi gli obiettivi prefissati.

ATTIVITÁ D'IMPIEGO DEGLI OPERATORI VOLONTARI: • Sviluppo di nuovi percorsi alla scoperta del territorio. Rientrano in essa una serie di attività volte ad educare, sensibilizzare, informare i cittadini e le nuove generazioni sul tema del rispetto dell’ambiente e del proprio patrimonio artistico-culturale • Creazione e materiale informativo/promozionale • Visite guidate - “Alla scoperta del territorio” •Percorsi di apprendimento partecipato scoperta delle risorse artistiche e culturali del territorio. •Laboratori di storia e culture locali in collaborazione con le scuole del territorio, volti a far conoscere ai giovani le risorse ambientali, culturali e artistiche del territorio. Tali percorsi hanno il fine di favorire l’interesse ed incrementare e fortificare il “senso di appartenenza” dei giovani verso la comunità di appartenenza. • Gestione incontri con gli studenti •Mantenere il patrimonio della neo biblioteca aggiornato, di qualità e in buone condizioni; •Accompagneranno alla progettazione e realizzazione di eventi temporanei, come ad esempio presentazioni di libri, seminari, convegni, mostre, •Allestimento nuova biblioteca/centro culturale soprattutto su temi legati ad ambiente e territorio •Apertura e/o sistemazione biblioteca/centro culturale •Gestione della biblioteca e dei centri culturali •BIBLIOTERAPIA – Lettura per gli anziani e bambini. Come Eravamo gli anziani sono “libri parlanti” ricchi di valori, saperi e abilità tecniche da condividere con altre generazioni, distanti nel tempo.

SEDI DI SVOLGIMENTO: Villa De Lollis, via F.P. Michetti, 1 Comune di Centro documentazione territorio, via scuole riunite, 8 Roccamontepiano Comune di Miglianico, via P.zza Umberto, 17 Miglianico Comune di Francavilla, via Corso Roma, 7 Francavilla Comune di Tocco da Casauria, via Largo Luigi Menna, snc Tocco da Casauria Centro informativo Tocco Casauria, via Municipio, 11 Tocco da Casauria

POSTI DISPONIBILI, SERVIZI OFFERTI: Numero posti:19 senza vitto e alloggio

6 posti presso Villa De Lollis: Via F. P. Michetti CASALINCONTRADA 3 posti presso Centro di documentazione del territorio Via scuole riunite Comune di Roccamontepiano 3 posti presso Comune di Miglianico: Piazza Umberto I 3 posti presso Palazzo comunale CORSO ROMA Comune di : 2 posti presso Municipio di Tocco da Casauria, Largo Luigi Menna, TOCCO DA CASAURIA 2 posti presso Centro informativo Tocco Casauria, Via Municipio, TOCCO DA CASAURIA

EVENTUALI PARTICOLARI CONDIZIONI ED OBBLIGHI DI SERVIZIO ED ASPETTI ORGANIZZATIVI: • Disponibilità a missioni o trasferimenti • Partecipazione a eventi, seminari, riunioni, manifestazioni • Flessibilità oraria e impegno nei giorni festivi

MONTE ORE ANNUO: 1145 ore Orario settimanale: 20 ore (minimo) Giorni di servizio a settimana: 5 giorni

EVENTUALI REQUISITI RICHIESTI: NESSUNO

DESCRIZIONE DEI CRITERI DI SELEZIONE: Vedere allegato. Griglia criteri autonomi per la selezione degli operatori volontari.

CARATTERISTICHE COMPETENZE ACQUISIBILI: Attestato specifico rilasciato da CSVnet - Associazione dei centri di servizio per il volontariato come risulta dall’accordo sottoscritto

FORMAZIONE GENERALE DEGLI OPERATORI VOLONTARI: , 66100 Via dei Frentani, 81 c/o CSV Chieti

FORMAZIONE SPECIFICA DEGLI OPERATORI VOLONTARI: Villa De Lollis, via F.P. Michetti, 1 Casalincontrada Comune di Roccamontepiano Centro documentazione territorio, via scuole riunite, 8 Roccamontepiano Comune di Miglianico, via P.zza Umberto, I n 7 Miglianico Comune di Francavilla, via Corso Roma, 7 Francavilla Comune di Tocco da Casauria, via Largo Luigi Menna, snc Tocco da Casauria Centro informativo Tocco Casauria, via Municipio, 11 Tocco da Casauria

La durata della formazione specifica è di 72 ore per ogni volontario. La formazione specifica è parte integrante delle attività del progetto ed è conteggiata a tutti gli effetti ai fini del monte ore del singolo giovane in Servizio Civile. La formazione specifica verrà erogata integralmente (unica tranche) entro 90 dall’avvio del progetto.

TITOLO DEL PROGRAMMA CUI FA CAPO IL PROGETTO: TERRITORIO: sostenibilità, valorizzazione, beni artistici e culturali

OBIETTIVO/I AGENDA 2030 DELLE NAZIONI UNITE Obiettivo 11. Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili. Obiettivo 12. Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo.

AMBITO DI AZIONE DEL PROGRAMMA: D) Tutela, valorizzazione, promozione e fruibilità delle attività e dei beni artistici, culturali e ambientali