Mondo Appalti GARA N° 2923266

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA COMUNI DI MONTEMURLO – ______

PROGETTO DI INNOVAZIONE URBANA "M+M - MONTEMURLO PIU APPALTO DI LAVORI DI RECUPERO DELL’EDIFICIO IN LOC. NOVELLO PER FUNZIONI SOCIALI PER IL COMUNE DI MONTEMURLO

(CIG CUC 827974668B - CUP H18G18000010006) GARA N. 4-CUC/2020

BANDO E DISCIPLINARE DI GARA

1.1 PREMESSE Il presente bando-disciplinare contiene le norme relative: - alle modalità di partecipazione alla procedura selettiva indetta dalla Centrale Unica di Committenza dei Comuni di Montemurlo, Poggio a Caiano e Carmignano; - alle modalità di compilazione e presentazione dell’offerta; - ai documenti da presentare a corredo della stessa; - alla procedura di aggiudicazione; nonché le ulteriori informazioni relative all’appalto avente ad oggetto l'appalto di lavori di RECUPERO DELL'EDIFICIO DI NOVELLO PER FUNZIONI SOCIALI, VIA ROSSELLI 4 – MONTEMURLO, per conto del Comune di Montemurlo, come meglio specificato nel capitolato speciale di appalto e la documentazione complementare di gara, di cui al progetto esecutivo approvato con determinazione 695 del 03.12.2018. L’affidamento in oggetto è disposto con determina a contrarre n. 175 del 22 aprile 2020, e avverrà mediante procedura aperta e con applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità prezzo, ai sensi degli artt. 60 e 95 del d.lgs. 18 aprile 2016 n. 50 – Codice dei contratti pubblici (nel prosieguo: Codice). L’appalto si svolge in modalità telematica: le offerte dovranno essere formulate dagli operatori economici e ricevute dalla stazione appaltante esclusivamente per mezzo del Sistema Telematico Acquisti Regionale della Toscana accessibile all’indirizzo internet https://start.toscana.it. Non è consentito l’invio dell’offerta con altre modalità. La Centrale Unica di Committenza, con sede presso il Comune di Montemurlo, quale comune capofila, in via Montalese, 472/474 – 59013 Montemurlo (PO) – tel. 05745581 – fax 0574682363 – sito web: http://www.comune.montemurlo.po.it – e-mail: [email protected] – PEC: [email protected] - codice AUSA 0000551224, opera, ai sensi dell’art. 37, comma 4, lett. b), del D.Lgs. 50/2016, in forza della convenzione sottoscritta in data 7 aprile 2016 tra i Comuni di Montemurlo, Carmignano e Poggio a Caiano. Il presente affidamento è stato inserito nel programma triennale triennale delle opere pubbliche di cui all’art. 21 del Codice. Il luogo destinatario dell'appalto è il territorio del Comune di Montemurlo-codice ISTAT 100003. Il Responsabile del procedimento, ai sensi dell’art. 31 del Codice, è l’arch. Federico Tassi. Il Direttore dei Lavori è l’ing. Pierluigi Betti dello studio BF di Pistoia.

1 ______Ufficio della Centrale Unica di Committenza via Montalese, 472/474 59013 MONTEMURLO (PO) Tel. 0574 558211-558226-558225 - Fax 0574 682363 [email protected] http://www.comune.montemurlo.po.it/pagina2759_centr ale-unica-di-committenzah.html edizione norma: 2015 Mondo Appalti GARA N° 2923266

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA COMUNI DI MONTEMURLO – CARMIGNANO – POGGIO A CAIANO ______

1.2 DISPOSIZIONI RELATIVE AL PERIODO DI EMERGENZA DA COVID-19 Stante l’attuale stato di emergenza sanitaria in Italia, verificatosi a seguito della diffusione del virus Covid-19, sono state imposte misure restrittive per il contenimento del contagio estese a tutto il territorio nazionale, per gli effetti del combinato disposto dell’articolo 1 del DPCM 9 marzo 2020 e dell’articolo 1 del DPCM 8 marzo 2020, che ha avuto come immediata conseguenza la limitazione nella mobilità delle persone con evidenti ripercussioni operative sulla regolare esecuzione di lavori e servizi. Ai fini della indizione e dello svolgimento di procedure di gara anche in periodo emergenziale, per appalti che non costituiscono interventi indifferibili Covid-19, è necessario operare secondo quanto stabilito dalla normativa e dalla prassi disposte in materia, in particolare il DM 17.03.2020, n. 18, c.d. Cura Italia, la circolare MIT del 24 marzo 2020 sull'applicazione dell'art. 103 del citato decreto, la deliberazione ANAC n. 312 del 09.04.2020, recante “Prime indicazioni in merito all’incidenza delle misure di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 sullo svolgimento delle procedure di evidenza pubblica di cui al decreto legislativo 18 aprile 2016 n. 50 e s.m.i. e sull’esecuzione delle relative prestazioni.”. Pertanto, la Stazione appaltante e il Comune committente, stante il perdurare di condizioni restrittive per forze di causa maggiore, a tutela della posizione del Comune, dei concorrenti e dell’appaltatore e data l’incertezza del periodo attuale, si riservano: a) la possibilità di sospendere, con rinvio dei termini, procedimenti iniziali o sub-procedimenti sottesi alla procedura di gara, come I termini di presentazione delle offerte, dei sopralluoghi, del soccorso istruttorio, della verifica dell’anomalia o della congruità dell’offerta in esecuzione dell’art. 103 DL 17.03.2020, n. 18, e della circolare MIT 24.03.2020; b) l’eventuale differimento del conferimento dei lavori o delle prestazioni oggetto di appalto, nonchè la stipula del contratto. Inoltre, in esecuzione della deliberazione ANAC n. 312 del 09.04.2020, il RUP dichiara che il presente intervento è rispettoso della situazione attuale, determinata dall’emergenza per il contagio da Covid-19, e delle varie esigenze dei potenziali concorrenti. Pertanto: - la gara di appalto in oggetto non è suscettibile di differimento in quanto si tratta di gara già programmata utile per l’individuazione del contraente nei tempi stabiliti dall’accordo di programma di cui alla deliberazione G.C. n. 101/2018 per la realizzazione del Progetto di Innovazione Urbana (PIU) denominato “Montemurlo PIU Montale (M+M)”, cofinanziato dalla Regione Toscana nell'ambito della Linea d’azione 9.6.6. A-1 Recupero Funzionale – Funzioni sociali del “POR FESR 2014-2020, i cui termini non sono stati sospesi per effetto dell’art. 103 del DM 17.03.2020, n. 18; - viene garantita la finalità partecipativa, propria di ogni procedura di gara, assicurando la par condicio tra i concorrenti e la massima partecipazione e favorendo l’agevole compimento dei relativi oneri, tra cui il sopralluogo, il pagamento dell’imposta di bollo o la corresponsione del contributo ANAC;. - la procedura di gara, in coerenza con l’operato ordinario della Centrale Unica di Committenza dei Comuni di Montemurlo, Carmignano e Poggio a Caiano, è svolta interamente con modalità telematiche sulla piattaforma START, in modo da garantire la pubblicità e la trasparenza di tutte le operazioni di gara;

2 ______Ufficio della Centrale Unica di Committenza via Montalese, 472/474 59013 MONTEMURLO (PO) Tel. 0574 558211-558226-558225 - Fax 0574 682363 [email protected] http://www.comune.montemurlo.po.it/pagina2759_centr ale-unica-di-committenzah.html edizione norma: 2015

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA COMUNI DI MONTEMURLO – CARMIGNANO – POGGIO A CAIANO ______

- le sedute pubbliche del seggio di gara potranno essere svolte a distanza, in videoconferenza, e, ai fini partecipativi, saranno assicurati ai concorrenti congrui termini per le attività organizzative e adeguate forme di pubblicità; - le sedute della commissione giudicatrice, in modalità riservata, potranno essere svolte a distanza, con collegamenti da remoto, in coerenza con l’art. 77, comma 2, del D.Lgs. 50/2016 e smi, assicurando comunque la verbalizzazione delle operazioni svolte e tutte le misure necessarie a garantire la riservatezza delle comunicazioni e la trasparenza delle operazioni; - ai fini della corretta applicazione delle misure di sicurezza, in sede di presentazione di offerta economica, i concorrenti sono tenuti ad esporre gli oneri aziendali derivanti dall’applicazione delle regole per il contenimento della diffusione del Covid-19 nei cantieri edili, di cui al Protocollo adottato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, condiviso con Anas S.p.A., RFI, ANCE, Feneal Uil, Filca – CISL e Fillea CGIL in data 14.03.2020, precisando che dette prescrizioni saranno valide fino alla permanenza delle restrizioni e degli obblighi disposti a livello nazionale e regionale con finalità di contenimento e gestione dell’epidemia.

2. DOCUMENTAZIONE DI GARA, CHIARIMENTI E COMUNICAZIONI. 2.1 DOCUMENTI DI GARA La documentazione di gara comprende: 1) Documentazione progettuale; 2) Bando-disciplinare di gara; 3) Capitolato speciale di appalto; 4) DGUE; 5) Modello di dichiarazioni integrative; 6) Schema di contratto; 7) Dettaglio dell'elenco dei criteri di valutazione di cui al punto 14.1.

La documentazione di gara è disponibile su: 1) sito Stazione appaltante: http:// www.comune.montemurlo.po.it/pagina2759_centrale-unica-di- committenzah.html ; 2) piattaforma START: https://start . toscana.it ; 3) Albo pretorio dell'Ente committente; 4) Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana; 5) sito Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti: https://www.serviziocontrattipubblici.i t 6) sito Osservatorio Regione Toscana: https://webs.rete.toscana.it/SitatSA/InitLogin.do 7) per estratto su un quotidiano a maggiore diffusione nazionale e su un quotidiano a maggiore diffusione locale.

2.2 CHIARIMENTI

3 ______Ufficio della Centrale Unica di Committenza via Montalese, 472/474 59013 MONTEMURLO (PO) Tel. 0574 558211-558226-558225 - Fax 0574 682363 [email protected] http://www.comune.montemurlo.po.it/pagina2759_centr ale-unica-di-committenzah.html edizione norma: 2015

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA COMUNI DI MONTEMURLO – CARMIGNANO – POGGIO A CAIANO ______

Le eventuali richieste di chiarimenti dovranno essere formulate attraverso l'apposita sezione “Chiarimenti”, nell'area riservata alla presente gara sulla piattaforma Start; la stazione appaltante provvederà a fornire le risposte in forma anonima sul portale. La Stazione appaltante garantisce una risposta alle richieste di chiarimenti che perverranno entro sei giorni dalla scadenza del termine per la presentazione delle offerte.

NOTA BENE: Si evidenzia che START utilizza la casella denominata [email protected] per inviare tutti i messaggi di posta elettronica. I concorrenti sono tenuti a controllare che le mail inviate dal sistema non vengano respinte né trattate come spam dal proprio sistema di posta elettronica e, in ogni caso, a verificare costantemente sul sistema la presenza di comunicazioni.

2.3 COMUNICAZIONI Ai sensi dell’art. 76, comma 6 del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, l’indirizzo PEC, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, del Codice. Tutte le comunicazioni nell’ambito della procedura di gara, ad esclusione delle comunicazioni previste dall’art. 76 del D.Lgs. 50/2016, avvengono mediante spedizione di messaggi di posta elettronica nell'ambito della piattaforma START. Le comunicazioni agli utenti si danno per eseguite con la spedizione effettuata alla casella di posta elettronica indicata ed utilizzata dal concorrente ai fini della partecipazione alla presente procedura telematica di acquisto su START. Le comunicazioni sono anche replicate sul sito del Sistema nell’area relativa alla procedura riservata al singolo concorrente. Il concorrente si impegna ad aggiornare eventuali cambiamenti di indirizzo di posta elettronica o ad avvisare riguardo problemi temporanei nell'utilizzo di tali mezzi di comunicazione: in assenza, la Stazione appaltante e il Gestore della piattaforma non sono responsabili per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. in caso di subappalto, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti I subappaltatori indicati. Eventuali comunicazioni da parte della Stazione appaltante aventi carattere generale, inerenti la documentazione di gara o relative ai chiarimenti forniti, vengono pubblicate sul sito del Sistema nell’area riservata alla medesima gara. Per la consultazione delle comunicazioni ogni concorrente deve: 1. Accedere all'area riservata del sistema tramite le proprie credenziali (userid e password); 2. Selezionare la gara di interesse; 3. Selezionare "comunicazioni ricevute" tra le voci di menu previste dal sistema.

4 ______Ufficio della Centrale Unica di Committenza via Montalese, 472/474 59013 MONTEMURLO (PO) Tel. 0574 558211-558226-558225 - Fax 0574 682363 [email protected] http://www.comune.montemurlo.po.it/pagina2759_centr ale-unica-di-committenzah.html edizione norma: 2015

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA COMUNI DI MONTEMURLO – CARMIGNANO – POGGIO A CAIANO ______

NOTA BENE: Si evidenzia che START utilizza la casella denominata [email protected] per inviare tutti i messaggi di posta elettronica. I concorrenti sono tenuti a controllare che le mail inviate dal sistema non vengano respinte né trattate come spam dal proprio sistema di posta elettronica e, in ogni caso, a verificare costantemente sul sistema la presenza di comunicazioni.

3. OGGETTO DELL’APPALTO L'intervento riguarda il recupero funzionale dell'edificio di Novello per funzioni sociali, ubicato in via Fratelli Rosselli, 4, in Montemurlo, da destinare alla realizzazione di un centro polifunzionale. L'edificio ospiterà una serie di uffici per il coworking e un centro per l'integrazione culturale, trasferendo l'asilo nido nel nuovo edificio nella zona di Morecci, oggetto di specifico intervento, e mantenendo nell'edificio la scuola per l'infanzia con specifiche funzioni di aggregazione e inclusione sociale. Il progetto prevede tutte le opere necessarie per il miglioramento sismico del fabbricato, ed in particolare una serie di interventi di consolidamento strutturale, nonché un intervento di efficientamento energetico dell'immobile compreso la realizzazione di un cappotto esterno, sostituzione infissi e lavori impiantistici. Sono compresi nell’appalto tutti i lavori, le prestazioni, le forniture e le provviste necessarie per dare il lavoro completamente compiuto e secondo le condizioni stabilite dal Capitolato speciale, con le caratteristiche tecniche, qualitative e quantitative previste dal progetto esecutivo con i relativi allegati, con riguardo anche ai particolari costruttivi, dei quali l’appaltatore dichiara di aver preso completa ed esatta conoscenza. Sono altresì compresi, senza ulteriori oneri per il Comune committente, i miglioramenti e le previsioni migliorative e aggiuntive contenute nell’offerta tecnica presentata dall’appaltatore e recepite dalla stazione appaltante. Il presente appalto non è suddiviso in lotti in quanto le parti di cui si compone sono prive di autonomia funzionale e non idonee ad essere attivate autonomamente, senza il completamento delle restanti frazioni, anche se le lavorazioni andranno eseguite secondo il preciso cronoprogramma previsto nel capitolato speciale di appalto; pertanto, trattandosi di appalto di lavori unitario, esso viene appaltato nella sua integralità. I criteri di partecipazione sono tali, in ogni caso, da consentire l'accesso anche alle micro, piccole e medio imprese, ai sensi dell'art. 30, comma 7, del Codice.

4. NATURA DEI LAVORI E IMPORTO A BASE DI GARA L'importo complessivo dell'appalto, IVA esclusa, ammonta a € 385.529,19, di cui: - € 371.224,56 come importo dei lavori; - € 14.304,63 come oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso, come definito dal seguente quadro economico:

A) OPERE EDILI A.1) Importo opere edili soggette a ribasso 371.224,56 A.2) Importo oneri della sicurezza non soggetti a ribasso 14.304,63 A) Totale opere edili 385.529,19

B) SOMME A DISPOSIZIONE: 5 ______Ufficio della Centrale Unica di Committenza via Montalese, 472/474 59013 MONTEMURLO (PO) Tel. 0574 558211-558226-558225 - Fax 0574 682363 [email protected] http://www.comune.montemurlo.po.it/pagina2759_centr ale-unica-di-committenzah.html edizione norma: 2015

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA COMUNI DI MONTEMURLO – CARMIGNANO – POGGIO A CAIANO ______

B.1) IVA 10% su opere edili 38.552,92 B.2) Spese di progettazione 71.283,03 B.3) Allacciamenti ---- B.4) Imprevisti 3.511,86 B.5) Altro (indagini geologiche) 1.123,00 B) Totale somme a disposizione 114.470,81

Totale A+B 500.000,00

L’importo complessivo dei lavori ammonta a € 385.529,19, comprensivo dei costi della sicurezza di cui al D.lgs. 81/2008, al netto di IVA. L’importo contrattuale è costituito dall’importo indicato al rigo A), al netto del ribasso sull’importo indicato al rigo A.1), relativo all’esecuzione del lavoro a misura, che sarà offerto dall’appaltatore in sede di gara. Non è soggetto al ribasso l’importo degli oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza, ai sensi del punto 4.1.4 dell’allegato XV al Decreto Legislativo n° 81 del 2008, indicato nella tabella al rigo A.2) e pari a € 14.304,63. Gli operatori economici partecipanti alla gara d'appalto dovranno indicare espressamente nella propria offerta gli oneri di sicurezza aziendali richiesti ai sensi dell’art. 95, comma 10, del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i. per la verifica di congruità dell’ offerta. Ai sensi dell'art. 23, comma 16, del Codice, l'importo a base di gara comprende i costi della manodopera che nel progetto esecutivo è stimato con riferimento al CCNL per i dipendenti delle imprese edili ed affini, per i lavori strutturali in € 107.466,89, pari ad un'incidenza % del 50,746 %, e per i lavori impiantistici e di efficientamento € 61.718,51, pari ad un'incidenza % del 38,707 %. Si rinvia all’allegato del progetto esecutivo “Incidenza del costo della manodopera”. L'appalto sarà affidato a patti, termini, modalità e condizioni di cui al progetto esecutivo dell’opera, approvato con determinazione n. 695 del 03.12.2018. Le categorie di lavorazioni sono indicate nella seguente tabella:

Lavorazion Categoria e Importo Incidenza Qualif. Indicazioni ai fini della gara e classe (Euro) % obblig. Prevalente Subappaltabile (si/no) (si/no) o scorporabil e Opere edili e OG 1 cl. II 319.977,40 83 % si prevalente si Nel limite civili complessivo del 40% importo di contratto. Art 105,

6 ______Ufficio della Centrale Unica di Committenza via Montalese, 472/474 59013 MONTEMURLO (PO) Tel. 0574 558211-558226-558225 - Fax 0574 682363 [email protected] http://www.comune.montemurlo.po.it/pagina2759_centr ale-unica-di-committenzah.html edizione norma: 2015

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA COMUNI DI MONTEMURLO – CARMIGNANO – POGGIO A CAIANO ______

comma 2, D.Lgs 50/2016

Impianti OG 11 65.551,79 17 % si Scorporabile si Si applica tecnologici cl. I NO l'art. 1, AVVALIME comma 2, NTO del DM 10.11.2016, n. 248 (il limite del 30% delle opere della categoria non è computato ai fini del raggiungime nto del limite di cui all'art. 105, comma 2, del D.Lgs. 50/2016) SOMMANO 385.529,19 100%

5. SOGGETTI AMMESSI IN FORMA SINGOLA E ASSOCIATA E CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE Gli operatori economici, anche stabiliti in altri Stati membri, possono partecipare alla presente gara in forma singola o associata, secondo le disposizioni dell’art. 45 del Codice, purché in possesso dei requisiti prescritti dai successivi articoli. Ai soggetti costituiti in forma associata si applicano le disposizioni di cui agli artt. 47 e 48 del Codice. In particolare: - ai sensi dell’art. 48 comma 7 del Codice, è vietato ai concorrenti di partecipare alla gara in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti o aggregazione di imprese aderenti al contratto di rete (nel prosieguo, aggregazione di imprese di rete); - ai sensi dell’art. 48 comma 7 del Codice, al concorrente che partecipa alla gara in raggruppamento o consorzio ordinario di concorrenti ovvero aggregazione di imprese di rete è vietato partecipare anche in forma individuale; - ai sensi dell’art. 48 comma 7 del Codice i consorzi di cui all'articolo 45, comma 2, lettere b) e c) del Codice, sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, per quali consorziati il consorzio concorre; a questi ultimi è vietato partecipare, in qualsiasi altra forma, alla presente gara. In caso di violazione sono esclusi dalla gara sia il consorzio sia il consorziato; in caso di inosservanza di tale divieto si applica l'articolo 353 del codice penale;

7 ______Ufficio della Centrale Unica di Committenza via Montalese, 472/474 59013 MONTEMURLO (PO) Tel. 0574 558211-558226-558225 - Fax 0574 682363 [email protected] http://www.comune.montemurlo.po.it/pagina2759_centr ale-unica-di-committenzah.html edizione norma: 2015

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA COMUNI DI MONTEMURLO – CARMIGNANO – POGGIO A CAIANO ______

- ai consorzi di cui all’art. 45 comma 2 lett. b) e c) del Codice è vietato incaricare, in fase di esecuzione, un’impresa consorziata diversa da quella indicata in sede di gara, salvo che per le ragioni indicate all’art. 48, comma 7-bis del Codice, e sempre che la modifica soggettiva non sia finalizzata ad eludere, in tale sede, la mancanza di un requisito di partecipazione alla gara in capo all’impresa consorziata; - le reti di imprese di cui all’art. 45, comma 2 lett. f) del Codice, rispettano la disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei di imprese in quanto compatibile. In particolare: a) nel caso in cui la rete sia dotata di organo comune con potere di rappresentanza e soggettività giuridica (cd. rete - soggetto), l’aggregazione di imprese di rete partecipa a mezzo dell’organo comune, che assumerà il ruolo della mandataria, qualora in possesso dei relativi requisiti. L’organo comune potrà indicare anche solo alcune tra le imprese retiste per la partecipazione alla gara ma dovrà obbligatoriamente far parte di queste; b) nel caso in cui la rete sia dotata di organo comune con potere di rappresentanza ma priva di soggettività giuridica (cd. rete-contratto), l’aggregazione di imprese di rete partecipa a mezzo dell’organo comune, che assumerà il ruolo della mandataria, qualora in possesso dei requisiti previsti per la mandataria e qualora il contratto di rete rechi mandato allo stesso a presentare domanda di partecipazione o offerta per determinate tipologie di procedure di gara. L’organo comune potrà indicare anche solo alcune tra le imprese retiste per la partecipazione alla gara ma dovrà obbligatoriamente far parte di queste; c) nel caso in cui la rete sia dotata di organo comune privo di potere di rappresentanza ovvero sia sprovvista di organo comune, oppure se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione, l’aggregazione di imprese di rete partecipa nella forma del raggruppamento costituito o costituendo, con applicazione integrale delle relative regole (cfr. Determinazione ANAC n. 3 del 23 aprile 2013). Per tutte le tipologie di rete, la partecipazione congiunta alle gare deve risultare individuata nel contratto di rete come uno degli scopi strategici inclusi nel programma comune, mentre la durata dello stesso dovrà essere commisurata ai tempi di realizzazione dell’appalto (cfr. Determinazione ANAC n. 3 del 23 aprile 2013). Il ruolo di mandante/mandataria di un raggruppamento temporaneo di imprese può essere assunto anche da un RTI costituito oppure da aggregazioni di imprese di rete. A tal fine, se la rete è dotata di organo comune con potere di rappresentanza (con o senza soggettività giuridica), tale organo assumerà la veste di mandataria della subassociazione; se, invece, la rete è dotata di organo comune privo del potere di rappresentanza o è sprovvista di organo comune, deve conferire specifico mandato ad un’impresa retista, la quale assumerà la veste di mandataria della subassociazione. Ai sensi dell’art. 186-bis del R.D. 16 marzo 1942, n. 367 l’impresa in concordato preventivo con continuità aziendale può concorrere anche riunita in RTI purché non rivesta la qualità di mandataria e sempre che le altre imprese aderenti al RTI non siano assoggettate ad una procedura concorsuale.

6. REQUISITI GENERALI E CAUSE DI ESCLUSIONE Sono esclusi dalla gara gli operatori economici per i quali sussistono: - cause di esclusione di cui all’art. 80 del Codice;

8 ______Ufficio della Centrale Unica di Committenza via Montalese, 472/474 59013 MONTEMURLO (PO) Tel. 0574 558211-558226-558225 - Fax 0574 682363 [email protected] http://www.comune.montemurlo.po.it/pagina2759_centr ale-unica-di-committenzah.html edizione norma: 2015

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA COMUNI DI MONTEMURLO – CARMIGNANO – POGGIO A CAIANO ______

- divieti a contrattare con la pubblica amministrazione. Sono comunque esclusi gli operatori economici che abbiano affidato incarichi in violazione dell’art. 53,comma 16-ter, del d.lgs. del 2001, n. 165.

7. REQUISITI SPECIALI E MEZZI DI PROVA I concorrenti, a pena di esclusione, devono essere in possesso dei requisiti o adempiere a quanto previsto nei commi seguenti: a) requisiti generali: inesistenza dei motivi di esclusione dalla partecipazione a procedure di appalto o concessione, previste all’art. 80 del Codice; b) requisiti di idoneità professionale: b.1) iscrizione al Registro delle Imprese o all'Albo delle imprese artigiane presso la CCIAA ovvero ad analogo registro dello Stato di appartenenza per categoria di attività afferente l’oggetto dell'appalto. Nel caso di società cooperative e consorzi di cooperative, oltre all'iscrizione CCIAA, è necessaria l'iscrizione nell'apposito albo; c) capacità tecnica e professionale:

CATEGO TIPO DI QUALIFICAZIONE AVVALIMENTO RIA OG 1 SOA in categoria OG1 “ Edifici civili ed industriali” classifica II o superiore SI OG 11 SOA categoria OG11 “Impianti Tecnologici” classifica I ovvero possesso dei seguenti NO requisiti requisiti di ordine economico-finanziario e tecnico-organizzativo: 1) importo dei lavori analoghi eseguiti direttamente nel quinquennio antecedente la data di pubblicazione del bando non inferiore all'importo del contratto da stipulare; 2) costo complessivo sostenuto per il personale dipendente non inferiore al quindici per cento dell'importo dei lavori eseguiti nel quinquennio antecedente la data di pubblicazione del bando; nel caso in cui il rapporto tra il suddetto costo e l'importo dei lavori sia inferiore a quanto richiesto, l'importo dei lavori è figurativamente e proporzionalmente ridotto in modo da ristabilire la percentuale richiesta; l'importo dei lavori così figurativamente ridotto vale per la dimostrazione del possesso del requisito di cui al punto 1); 3) adeguata attrezzatura tecnica d) requisiti di idoneità tecnico-professionale, se pertinenti, ai sensi dell'art. 16, LR Toscana n. 38/2007 e successive modificazioni, come prescritti nel modello di autodichiarazione denominato modello di dichiarazioni integrative, e riferiti alla normativa sulla sicurezza sui luoghi di lavoro.

I requisiti di cui alle lett. a), b) e d), in caso di:

9 ______Ufficio della Centrale Unica di Committenza via Montalese, 472/474 59013 MONTEMURLO (PO) Tel. 0574 558211-558226-558225 - Fax 0574 682363 [email protected] http://www.comune.montemurlo.po.it/pagina2759_centr ale-unica-di-committenzah.html edizione norma: 2015

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA COMUNI DI MONTEMURLO – CARMIGNANO – POGGIO A CAIANO ______

- consorzi fra società cooperative di produzione e lavoro e fra imprese artigiane e consorzi stabili, dovranno essere posseduti dal consorzio e dal soggetto consorziato indicato come esecutore; - raggruppamento di imprese e consorzi ordinari di concorrenti, dovranno essere posseduti da tutte le imprese raggruppate o consorziate.

I requisiti di cui alla lett. c), in caso di: - consorzi fra società cooperative di produzione e lavoro e fra imprese artigiane, di cui all’art. 45, comma 2 lett. b) del Codice, dovranno essere posseduti direttamente dal consorzio medesimo; i requisiti relativi alla disponibilità delle attrezzature e dei mezzi d'opra, nonché all'organico medio annuo, sono computati cumulativamente in capo al consorzio ancorchè posseduti dalle singole imprese consorziate; - consorzi stabili, di cui all’art. 45, comma 2 lett. c) del Codice, dovranno essere posseduti direttamente dal consorzio o dalle singole imprese consorziate esecutrici, ai sensi dell’art. 47, comma 2, del Codice; - raggruppamento di imprese e consorzi ordinari di concorrenti di tipo verticale, dovranno essere posseduti dal mandatario per i lavori della categoria prevalente e per il relativo importo; nelle categorie scorporabili ciascuna mandante dovrà possedere i requisiti previsti per l'importo dei lavori della categoria che intende assumere e nella misura indicata per l'impresa singola. I requisiti relativi alle lavorazioni scorporabili non assunte dalle mandanti sono posseduti dalla mandataria con riferimento alla categoria prevalente; - raggruppamento di imprese e consorzi ordinari di concorrenti di tipo orizzontale, dovranno essere posseduti da parte delle imprese raggruppate in quote percentuali non inferiori a quelle minime previste dalla normativa vigente, ai sensi dell'art. 92, comma 2, del DPR 207/2010; in particolare, essi dovranno essere posseduti dalla mandataria o da un'impresa consorziata nella misura minima del 40 per cento e la restante percentuale cumulativamente dalle mandanti o dalle altre imprese consorziate, ciascuna nella misura minima del 10 per cento. Le quote di partecipazione al raggruppamento o consorzio, indicate in sede di offerta, possono essere liberamente stabilite entro i limiti consentiti dai requisiti di qualificazione posseduti dall'associato o dal consorziato. Nell'ambito dei propri requisiti posseduti, la mandataria in ogni caso assume, in sede di offerta, i requisiti in misura percentuale superiore rispetto a ciascuna delle mandanti. Il possesso dei requisiti dovrà essere dichiarato da parte del concorrente nel DGUE; eventuale documentazione integrativa va allegata al DGUE in un unico documento e, come tale, inserita nello spazio riservato sulla piattaforma START.

NOTA BENE: Il concorrente può dimostrare il possesso del requisito relativo alle capacità tecniche (con esclusione, quindi, dei requisiti di idoneità professionale) facendo affidamento sulle capacità tecniche possedute dal subappaltatore indicato (c.d. subappalto qualificante).

8. SUBAPPALTO E' ammesso il subappalto come da schema riportato al paragrafo 2, nel limite del 40% dell'importo complessivo del contratto per come previsto dall'art. 105 del D.lgs. 50/2016: il concorrente indica

10 ______Ufficio della Centrale Unica di Committenza via Montalese, 472/474 59013 MONTEMURLO (PO) Tel. 0574 558211-558226-558225 - Fax 0574 682363 [email protected] http://www.comune.montemurlo.po.it/pagina2759_centr ale-unica-di-committenzah.html edizione norma: 2015

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA COMUNI DI MONTEMURLO – CARMIGNANO – POGGIO A CAIANO ______all’atto dell’offerta la volontà di subappaltare le singole lavorazioni; in mancanza di tali indicazioni il subappalto è vietato. Nel caso di subappalto qualificante, i subappaltatori devono dichiarare il possesso dei requisiti di cui agli artt. 80 e 83 del Codice, relativi alla prestazione oggetto di subappalto, mediante la presentazione di un proprio DGUE.

NOTA BENE: Non sarà autorizzato il subappalto nei confronti di un soggetto che ha presentato offerta nella presente gara, ai sensi dell’art. 105, comma 4, lett. a) del Codice.

9. SOPRALLUOGO Il sopralluogo non è obbligatorio. L'eventuale richiesta di sopralluogo deve essere inoltrata ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected]; [email protected]; [email protected], e deve riportare i seguenti dati dell’operatore economico: nominativo del concorrente; recapito telefonico; recapito fax/indirizzo e-mail; nominativo e qualifica della persona incaricata di effettuare il sopralluogo. Il sopralluogo può essere effettuato dal rappresentante legale ovvero procuratore ovvero direttore tecnico in possesso del documento di identità, o da soggetto in possesso del documento di identità e apposita delega munita di copia del documento di identità del delegante. In caso di raggruppamento temporaneo, GEIE, aggregazione di imprese di rete o consorzio ordinario, sia già costituiti che non ancora costituiti, in relazione al regime della solidarietà di cui all’art.48, comma 5, del Codice, tra i diversi operatori economici, il sopralluogo può essere effettuato da un rappresentante legale/procuratore/direttore tecnico di uno degli operatori economici raggruppati,aggregati in rete o consorziati o da soggetto diverso, purché munito della delega di tutti detti operatori. In caso di consorzio di cooperative, consorzio di imprese artigiane o consorzio stabile e in caso di aggregazione di imprese di rete con organo comune e soggettività giuridica, il sopralluogo deve essere effettuato da soggetto munito di delega conferita dal consorzio/organo comune oppure dall’operatore economico consorziato/retista indicato come esecutore.

10. MODALITA’ DI PRESENTAZIONE TELEMATICA DELL'OFFERTA a) IDENTIFICAZIONE Gli operatori economici che sono interessati a presentare offerta dovranno identificarsi su START - Sistema Telematico Acquisti Regione Toscana accessibile all’indirizzo https://start.toscana.it, completando la procedura di registrazione on line presente sul Sistema. La registrazione, completamente gratuita, avviene preferibilmente utilizzando un certificato digitale di autenticazione, in subordine tramite userid e password. Il certificato digitale e/o la userid e password utilizzati in sede di registrazione sono necessari per ogni successivo accesso ai documenti della procedura. L’utente è

11 ______Ufficio della Centrale Unica di Committenza via Montalese, 472/474 59013 MONTEMURLO (PO) Tel. 0574 558211-558226-558225 - Fax 0574 682363 [email protected] http://www.comune.montemurlo.po.it/pagina2759_centr ale-unica-di-committenzah.html edizione norma: 2015

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA COMUNI DI MONTEMURLO – CARMIGNANO – POGGIO A CAIANO ______tenuto a non diffondere a terzi la chiave di accesso (User ID) a mezzo della quale verrà identificato dalla Stazione Appaltante e la password.

NOTA BENE: Istruzioni dettagliate su come completare la procedura di registrazione sono disponibili sul sito stesso nella sezione dedicata alla procedura di registrazione o possono essere richieste al numero telefonico 0556560174, dal lunedì al venerdì in orario 8,30-18,30, ovvero al numero telefonico 0286838415 e/o all’indirizzo di posta elettronica [email protected]. b) REQUISITI INFORMATICI Per poter operare sul Sistema gli operatori economici dovranno essere dotati della necessaria strumentazione e più precisamente: •> Configurazione hardware di una postazione tipo per l'accesso al sistema: •- Memoria RAM 2 GB o superiore; •- Scheda grafica e memoria on-board; •- Monitor di risoluzione 800x600 pixel o superiori; •- Accesso a internet ADSL a 640 kbit/s •> Tutti gli strumenti necessari al corretto funzionamento di una normale postazione (es. tastiere, mouse, video, stampante etc. ); •> Sulla postazione, dovrà essere disponibile un browser per la navigazione su internet fra i seguenti: •- Microsoft Internet Explorer 6.0 o superiori; •- Mozilla Firefox 9.0 o superiori; Il browser dovrà essere aggiornato all'ultima versione compatibile con il protocollo di sicurezza TLS v 1.2 o superiore. •> Inoltre devono essere presenti i software normalmente utilizzati per l'editing e la lettura dei documenti tipo (elenco indicativo): •- MS Office •- Open Office o Libre Office •- Acrobat Reader o altro lettore documenti. PDF. Va ricordato che per garantire una maggiore riservatezza delle trasmissioni viene richiesto certificato SSL con livello di codifica a 128bit. I titolari o legali rappresentanti degli operatori economici che intendono partecipare alla gara dovranno essere in possesso di un certificato di firma digitale in corso di validità rilasciato da un organismo incluso nell’elenco pubblico dei certificatori, previsto dall’art. 29 comma 1 del D.Lgs. 82/2005 tenuto da AgID, nonché del relativo software per la visualizzazione e la firma di documenti digitali. c) PRESENTAZIONE DOCUMENTAZIONE Per partecipare all’appalto dovrà essere inserita nel sistema telematico, nello spazio relativo alla gara in oggetto, entro e non oltre il termine perentorio del giorno 22 maggio 2020, ore 10,00, la seguente documentazione:

12 ______Ufficio della Centrale Unica di Committenza via Montalese, 472/474 59013 MONTEMURLO (PO) Tel. 0574 558211-558226-558225 - Fax 0574 682363 [email protected] http://www.comune.montemurlo.po.it/pagina2759_centr ale-unica-di-committenzah.html edizione norma: 2015

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA COMUNI DI MONTEMURLO – CARMIGNANO – POGGIO A CAIANO ______

A) DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA a corredo dell'offerta, di cui ai successivi punti A.1), A.2), A.3), A.4), A.5), A.6);

B) DOCUMENTAZIONE TECNICA di cui al successivo punto B.1);

C) DOCUMENTAZIONE ECONOMICA di cui al successivo punto C.1). Il sistema telematico non permette di completare le operazioni di presentazione di una offerta dopo il termine indicato, che ha carattere perentorio. La documentazione di gara richiesta dal presente bando-disciplinare prima di essere firmata digitalmente deve essere convertita in formato PDF/A.

La Stazione appaltante si riserva la possibilità di sospendere, con rinvio dei termini, procedimenti iniziali come i termini di presentazione delle offerte, in esecuzione dell’art. 103 DL 17.03.2020, n. 18, e della circolare MIT 24.03.2020.

A) DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA

A.1) DOMANDA DI PARTECIPAZIONE, recante la forma di partecipazione, i dati generali dell'operatore economico e le dichiarazioni necessarie per la partecipazione, non contenute nel Documento di Gara Unico Europeo (DGUE) di cui al successivo punto A.2), quali: - assenza delle condizioni preclusive previste all’art. 13 del D.L. 223 del 04/07/2006 convertito in legge n.248 del 04/08/2006; - accettazione, senza condizione o riserva alcuna, di tutte le norme e disposizioni contenute nei documenti di gara e nel capitolato speciale di appalto; - conoscenza degli obblighi di condotta previsti dal “Codice di comportamento” della Stazione appaltante, allegato agli atti di gara; - impegno, in caso di aggiudicazione e con riferimento alla prestazioni oggetto del contratto, ad osservare e far osservare gli obblighi di condotta di cui al punto precedente ai propri dipendenti e collaboratori a qualsiasi titolo, per quanto compatibili con il ruolo e l’attività svolta; - non sussistenza della causa interdittiva di cui all’art. 35 del d.l. n. 90/2014 convertito in L. 114/2014 (ovvero essere società o ente estero, per il quale, in virtù della legislazione dello Stato in cui ha sede, non sia possibile l’identificazione dei soggetti che detengono quote di proprietà del capitale o comunque il controllo oppure che nei propri confronti sono stati osservati gli obblighi di adeguata verifica del titolare effettivo della società o dell’ente in conformità alle disposizioni del decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231).

Il concorrente, dopo le operazioni di identificazione, dovrà: - Accedere allo spazio dedicato alla gara sul sistema telematico; - Compilare i form on line “Forma di partecipazione / Dati identificativi” e “Modelli dinamici: inserimento dati”;

13 ______Ufficio della Centrale Unica di Committenza via Montalese, 472/474 59013 MONTEMURLO (PO) Tel. 0574 558211-558226-558225 - Fax 0574 682363 [email protected] http://www.comune.montemurlo.po.it/pagina2759_centr ale-unica-di-committenzah.html edizione norma: 2015

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA COMUNI DI MONTEMURLO – CARMIGNANO – POGGIO A CAIANO ______

- Scaricare sul proprio pc il documento “domanda di partecipazione” generato dal sistema (form on line “Modelli dinamici: inserimento dati”) e relativo alla “domanda di partecipazione”; - Firmare digitalmente il documento “domanda di partecipazione” generato dal sistema. Il documento deve essere firmato digitalmente dal titolare o legale rappresentante o procuratore del soggetto concorrente che rende le dichiarazioni ivi contenute; - Inserire nel sistema il documento “domanda di partecipazione” firmato digitalmente nell’apposito spazio previsto.

L’operatore economico deve indicare, nel Form on-line “Forma di partecipazione/Dati identificativi”, i dati anagrafici e di residenza di tutti i soggetti che ricoprono o i soggetti cessati che abbiano ricoperto nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara le cariche di cui al comma 3 dell’art. 80 del D.Lgs. 50/2016; in particolare: - in caso di impresa individuale: titolare e direttore tecnico, - in caso di società in nome collettivo: socio e direttore tecnico, - in caso di società in accomandita semplice: soci accomandatari e direttore tecnico, - in caso di altri tipo di società o consorzio: membri del consiglio di amministrazione cui sia stata conferita la legale rappresentanza, di direzione o di vigilanza o dei soggetti muniti di poteri di rappresentanza, di direzione o di controllo, direttore tecnico, socio unico persona fisica o socio di maggioranza, in caso di società con meno di quattro soci. Si precisa che, in caso di due soli soci, persone fisiche, i quali siano in possesso ciascuno del 50% della partecipazione azionaria, devono essere indicati entrambi.

Si evidenzia che il concorrente è responsabile di tutte le dichiarazioni rese ai sensi del D.P.R. 445/2000, pertanto ogni eventuale errore nel contenuto delle dichiarazioni ricade sulla sua responsabilità. La Stazione appaltante assume il contenuto delle dichiarazioni così come rese dal concorrente e sulla base di queste verifica la conformità di tutta la documentazione richiesta per la partecipazione alla gara. La Stazione appaltante, nella successiva fase di controllo, verificherà la veridicità del contenuto di tali dichiarazioni.

OPERATORI RIUNITI Nel caso in cui l’operatore economico partecipi alla gara come operatore riunito: - la mandataria deve generare, per sé e per conto di ciascuno dei membri dell’operatore riunito, la corrispondente “domanda di partecipazione”. La mandataria genera la corrispondente domanda di partecipazione recuperando le informazioni precedentemente inserite dal membro stesso nell’Indirizzario fornitori; di conseguenza ciascun membro dell’operatore riunito deve iscriversi all’Indirizzario fornitori. Si invita la mandataria a verificare la completezza e l’esattezza delle informazioni contenute nei pdf “domanda di partecipazione” di ciascun membro; eventuali modifiche e/o integrazioni alle informazioni contenute nella domanda di partecipazione possono essere effettuate solo dal membro stesso utilizzando la funzione “Modifica anagrafica” presente nella home page;

14 ______Ufficio della Centrale Unica di Committenza via Montalese, 472/474 59013 MONTEMURLO (PO) Tel. 0574 558211-558226-558225 - Fax 0574 682363 [email protected] http://www.comune.montemurlo.po.it/pagina2759_centr ale-unica-di-committenzah.html edizione norma: 2015

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA COMUNI DI MONTEMURLO – CARMIGNANO – POGGIO A CAIANO ______

- per ogni membro dell’operatore riunito dovrà essere specificata, al passo 2 della procedura di presentazione dell’offerta, la quota percentuale di apporto dei requisiti di qualificazione; - ognuno dei membri dell’operatore riunito dovrà: 1. firmare digitalmente la domanda di partecipazione generata dal sistema e ad esso riferito; 2. rendere le dichiarazioni contenute nel DGUE, ai sensi art. 85 del D.Lgs. 50/2016, relativamente all’insussistenza di cause di esclusione dalle gare di appalto, in riferimento a tutti i soggetti che ricoprono le cariche di cui all'art. 80 comma 3, D.Lgs. 50/2016, con la modalità descritta ai successivi A.2.1) e A.2.2). Tutta la suddetta documentazione prodotta da ciascuno dei membri dell’operatore riunito deve essere inserita nell’apposito spazio predisposto sul sistema telematico da parte dell’operatore economico indicato quale impresa mandataria e abilitato ad operare sul sistema START.

DOCUMENTAZIONE ULTERIORE La seguente documentazione, qualora necessaria per le singole fattispecie, deve essere inserita sulla piattaforma START nell'apposita sezione o nella sezione “Documentazione amministrativa aggiuntiva” in formato elettronico o mediante scansione del documento cartaceo: Per soggetti del Terzo Settore (associazioni, volontariato, etc.): - atto costitutivo e statuto dell'organizzazione, in originale o copia autentica, con indicazione dei soggetti muniti di poteri di rappresentanza e oggetto sociale; Per i consorzi stabili, consorzi di cooperative e di imprese artigiane: - atto costitutivo e statuto del consorzio in originale o copia autentica, con indicazione delle imprese consorziate, qualora gli stessi non siano rinvenibili mediante accesso alla banca dati della Camera di Commercio; Per i raggruppamenti temporanei già costituiti: - mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria per atto pubblico o scrittura privata autenticata, con indicazione del soggetto designato quale mandatario, nella forma prescritta, prima della data di presentazione dell’offerta. - dichiarazione in cui si indica, ai sensi dell’art. 48, co 4 del Codice, le parti del servizio/fornitura che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti o consorziati. Per i consorzi ordinari o GEIE già costituiti: - atto costitutivo e statuto del consorzio o GEIE in originale o copia autentica, con indicazione del soggetto designato quale capogruppo. - dichiarazione in cui si indica, ai sensi dell’art. 48, co 4 del Codice, le parti del servizio/fornitura che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti o consorziati. Per i raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari o GEIE non ancora costituiti: - dichiarazione, contenuta anche nel “Modello di dichiarazioni integrative”, resa da ciascun operatore economico attestante: a. l’operatore economico al quale, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo;

15 ______Ufficio della Centrale Unica di Committenza via Montalese, 472/474 59013 MONTEMURLO (PO) Tel. 0574 558211-558226-558225 - Fax 0574 682363 [email protected] http://www.comune.montemurlo.po.it/pagina2759_centr ale-unica-di-committenzah.html edizione norma: 2015

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA COMUNI DI MONTEMURLO – CARMIGNANO – POGGIO A CAIANO ______b. l’impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina vigente con riguardo ai raggruppamenti temporanei o consorzi o GEIE ai sensi dell’art. 48 co. 8 del Codice conferendo mandato collettivo speciale con rappresentanza all’impresa qualificata come mandataria che stipulerà il contratto in nome e per conto delle mandanti/consorziate; c. l'indicazione, ai sensi dell’art. 48, co 4 del Codice, delle parti del servizio/fornitura che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti o consorziati; Per le aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e soggettività giuridica: - copia autentica del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del d.lgs. n. 82/2005, con indicazione dell’organo comune che agisce in rappresentanza della rete; - dichiarazione, sottoscritta dal legale rappresentante dell’organo comune, che indichi per quali imprese la rete concorre e le parti del servizio o della fornitura che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete; Per le aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica: - copia autentica del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del CAD, recante il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla impresa mandataria; qualora il contratto di rete sia stato redatto con mera firma digitale non autenticata ai sensi dell’art. 24 del CAD, il mandato nel contratto di rete non può ritenersi sufficiente e sarà obbligatorio conferire un nuovo mandato nella forma della scrittura privata autenticata, anche ai sensi dell’art. 25 del CAD; - dichiarazione che indichi le parti del servizio o della fornitura che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete; Per le aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, ovvero, se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti: - in caso di aggregazioni al contratto di rete costituite: copia autentica del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del CAD con allegato il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria, recante l’indicazione del soggetto designato quale mandatario e delle parti del servizio o della fornitura che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete; qualora il contratto di rete sia stato redatto con mera firma digitale non autenticata ai sensi dell’art. 24 del CAD, il mandato deve avere la forma dell’atto pubblico o della scrittura privata autenticata, anche ai sensi dell’art. 25 del CAD (o in alternativa) - in caso di aggregazioni al contratto di rete costituende: copia autentica del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del CAD, con allegate le dichiarazioni, rese da ciascun concorrente aderente al contratto di rete, attestanti:

16 ______Ufficio della Centrale Unica di Committenza via Montalese, 472/474 59013 MONTEMURLO (PO) Tel. 0574 558211-558226-558225 - Fax 0574 682363 [email protected] http://www.comune.montemurlo.po.it/pagina2759_centr ale-unica-di-committenzah.html edizione norma: 2015

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA COMUNI DI MONTEMURLO – CARMIGNANO – POGGIO A CAIANO ______a. a quale concorrente, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo; b. l’impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina vigente in materia di raggruppamenti temporanei; c. le parti del servizio o della fornitura che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete. Il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza potrà essere conferito alla mandataria con scrittura privata. Qualora il contratto di rete sia stato redatto con mera firma digitale non autenticata ai sensi dell’art. 24 del CAD, il mandato dovrà avere la forma dell’atto pubblico o della scrittura privata autenticata, anche ai sensi dell’art. 25 del CAD.

NOTA BENE: Ai sensi dell'art. 48, comma 7, del D.Lgs. 50/2016, è vietato partecipare alla gara in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti ovvero anche in forma individuale qualora si partecipi alla medesima gara in raggruppamento o associazione, anche ai sensi dell'art. 48, comma 14, del D.Lgs. 50/2016.

CONSORZI ART. 45, D.Lgs. 50/2016 Nel caso in cui l’operatore economico partecipante alla gara sia un consorzio di cui all’art. 45, comma 2, lettera b) o lettera c), del D.Lgs. 50/2016, - il legale rappresentante del consorzio deve: 1. compilare i form on line per procedere alla generazione della corrispondente “domanda di partecipazione”, specificando la tipologia di consorzio, indicando le consorziate esecutrici e rendendo le dichiarazioni in riferimento a eventuali soggetti cessati dalla carica secondo le indicazioni sopra riportate; 2. firmare digitalmente la “domanda di partecipazione” generata dal sistema; - i legali rappresentanti del consorzio e di ogni consorziata esecutrice per le quali il medesimo consorzio concorre devono: 1. rendere le dichiarazioni contenute nel DGUE, ai sensi art. 85 del D.Lgs. 50/2016, relativamente all’insussistenza di cause di esclusione dalle gare di appalto, in riferimento a tutti i soggetti che ricoprono le cariche di cui all'art. 80 comma 3, D.Lgs. 50/2016, con la modalità descritta ai successivi A.2.1) e A.2.2); 2. firmare digitalmente il DGUE; - i legali rappresentanti di ogni consorziata esecutrice devono: 1. rendere, utilizzando l’apposito modello di dichiarazioni disponibile nella documentazione di gara, le dichiarazioni sostitutive di certificazione o di atto notorio, ai sensi del D.P.R. n. 445/2000; 2. firmare digitalmente il modello di dichiarazioni.

NOTA BENE: L'impresa che si trovi nelle condizioni di cui all'art. 110, comma 4, D.Lgs. 50/2016 non potrà essere indicata quale consorziata esecutrice.

17 ______Ufficio della Centrale Unica di Committenza via Montalese, 472/474 59013 MONTEMURLO (PO) Tel. 0574 558211-558226-558225 - Fax 0574 682363 [email protected] http://www.comune.montemurlo.po.it/pagina2759_centr ale-unica-di-committenzah.html edizione norma: 2015

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA COMUNI DI MONTEMURLO – CARMIGNANO – POGGIO A CAIANO ______

L’inserimento dei DGUE e del modello di dichiarazioni nel sistema START avviene a cura del Consorzio, che provvederà ad inserire la documentazione negli appositi spazi presenti sul sistema (rispettivamente riservati al concorrente-Consorzio e alle consorziate esecutrici). Qualora un Consorzio di cui all'art. 45, lettere b) o c), del D.Lgs. 50/2016 partecipi alla procedura di gara come membro di raggruppamento temporaneo di concorrenti o di consorzio ordinario di concorrenti o di G.E.I.E., l'intera documentazione richiesta per la partecipazione, resa dal titolare o legale rappresentante o procuratore di ogni impresa consorziata per la quale il consorzio concorre e firmata digitalmente dagli stessi, dovrà essere inserita a sistema a cura del soggetto indicato quale mandatario.

CURATELA FALLIMENTARE E CONCORDATO PREVENTIVO CON CONTINUITA’ AZIENDALE Nel caso in cui l’operatore economico sia stato ammesso a concordato preventivo con continuità aziendale: - dovrà indicare, nella sezione C – parte III del DGUE, gli estremi dell’autorizzazione del Giudice delegato, ai sensi dell’art. 110, comma 3, del Codice; - dovrà inserire nell'apposito spazio previsto sul sistema telematico la relazione di un professionista, ai sensi del comma 5 dell’art. 186-bis R.D. 267/1942, recante i dati identificativi delle stesso, in possesso dei requisiti di cui all’articolo 67, terzo comma, lettera d) del medesimo Regio Decreto, che attesti la conformità al piano di concordato di cui all’art. 161 del R.D. 267/1942 e la ragionevole capacità di adempimento del contratto; la relazione dovrà essere prodotta in formato elettronico firmata digitalmente dal professionista medesimo ovvero, qualora non disponibile detto formato, in copia per scansione della relazione originale cartacea sottoscritta dal professionista. Saranno tenuti a produrre la relazione di cui sopra, con le medesime modalità ivi riportate, le consorziate esecutrici ammesse a concordato preventivo con continuità aziendale e l’impresa ausiliaria ex art. 89, D. Lgs. 50/2016, che si trovino nella situazione di cui all’art. 110, comma 3, D. Lgs. 50/2016. Qualora la partecipazione alle procedure di affidamento dell’impresa ammessa a concordato preventivo con continuità aziendale o del curatore di impresa in fallimento, a ciò autorizzati, ai sensi dell’art. 110 comma 3 del D.Lgs. 50/2016, sia stata subordinata da ANAC ad avvalimento di altro operatore economico in possesso dei requisiti di carattere generale e degli altri requisiti di selezione richiesti nel presente invito a gara, ai sensi dell’art. 110, comma 6, D. Lgs. 50/2016 e smi, come dichiarati nel relativo DGUE, l’impresa ausiliaria deve: 1. produrre un proprio DGUE; 2. rendere, utilizzando l’apposito modello di dichiarazioni, disponibile nella documentazione di gara, i dati generali dell’operatore economico, le ulteriori dichiarazioni che non sono contenute nel DGUE e la dichiarazione di obbligarsi verso il concorrente e verso l’amministrazione a mettere a disposizione per tutta la durata dell'appalto le risorse necessarie di cui è carente il concorrente nonché a subentrare al concorrente nel caso in cui questo, nel corso della gara, ovvero, dopo la stipulazione del contratto, non sia per qualsiasi ragione più in grado di dare regolare esecuzione all’appalto. Il DGUE e il modello di dichiarazioni, compilati e sottoscritti ciascuno dal titolare o legale rappresentante o procuratore dell’impresa ausiliaria con firma digitale, devono essere inseriti nei rispettivi appositi spazi

18 ______Ufficio della Centrale Unica di Committenza via Montalese, 472/474 59013 MONTEMURLO (PO) Tel. 0574 558211-558226-558225 - Fax 0574 682363 [email protected] http://www.comune.montemurlo.po.it/pagina2759_centr ale-unica-di-committenzah.html edizione norma: 2015

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA COMUNI DI MONTEMURLO – CARMIGNANO – POGGIO A CAIANO ______previsti sul sistema telematico da parte dell’operatore economico partecipante alla gara ovvero, in caso di Raggruppamento temporaneo di concorrenti o Consorzio ordinario di concorrenti, da parte della mandataria.

NOTA BENE: L’impresa ausiliaria indicata ai sensi dell’art. 110, comma 4, D. Lgs. 50/2016 non deve trovarsi nelle ipotesi di cui all’art. 186 bis RD 267/1942 o sottoposta a curatela fallimentare.

A.2) DOCUMENTO DI GARA UNICO EUROPEO – DGUE Le dichiarazioni sull’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 D.Lgs. 50/2016 e sul possesso dei criteri di selezione dovranno essere rese dall’operatore economico concorrente, ai sensi del D.P.R. 445/2000, attraverso il DGUE, disponibile nella documentazione di gara, come in allegato alla Circolare del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti n. 3 del 18 luglio 2016 “Linee guida per la compilazione del modello di formulario di Documento di gara unico europeo (DGUE) approvato dal Regolamento di esecuzione (UE) 2016/7 della Commissione del 5 gennaio 2016. (16A05530)” - Gazzetta Ufficiale - Serie Generale n. 174 del 27-7-2016. Si evidenzia che il concorrente o altro soggetto tenuto alla presentazione del DGUE è responsabile di tutte le dichiarazioni rese ai sensi del D.P.R. 445/2000, pertanto ogni eventuale errore nel contenuto delle dichiarazioni ricade sulla sua responsabilità. La Stazione appaltante assume il contenuto delle dichiarazioni così come rese nel DGUE e sulla base di queste verifica la conformità di tutta la documentazione richiesta per la partecipazione alla gara. La Stazione appaltante, nella successiva fase di controllo, verificherà la veridicità del contenuto di tali dichiarazioni. L’operatore economico, in relazione ai soggetti che ricoprono una delle cariche di cui all'art. 80, comma 3, D.lgs. 50/2016 al momento della presentazione dell’offerta, deve rendere le dichiarazioni sui requisiti generali ai sensi dell’art. 80 del D.Lgs. 50/2016, relativamente all’insussistenza di cause di esclusione dalle gare di appalto.

NOTA BENE: Le cariche individuate all'art. 80, comma 3, D.Lgs. 50/2016 sono le seguenti: 1) amministratore munito del potere di rappresentanza; 2.a) il titolare, se si tratta di impresa individuale; 2.b) tutti i soci, nel caso in cui l’operatore economico sia una società in nome collettivo; 2.c) i soci accomandatari, nel caso in cui l’operatore economico sia una società in accomandita semplice; 2.d) tutti i componenti risultanti dall’atto di associazione, nel caso in cui l’operatore economico sia una associazione professionale; 2.e) nel caso in cui l’operatore economico sia un altro tipo di società o consorzio rispetto a quelli sopra evidenziati: 2.e.1) i membri del consiglio di amministrazione, muniti di poteri di rappresentanza; 2.e.2) gli institori e i procuratori generali; 2.e.3) i membri degli organi con poteri di direzione o di vigilanza o i soggetti cui siano stati conferiti

19 ______Ufficio della Centrale Unica di Committenza via Montalese, 472/474 59013 MONTEMURLO (PO) Tel. 0574 558211-558226-558225 - Fax 0574 682363 [email protected] http://www.comune.montemurlo.po.it/pagina2759_centr ale-unica-di-committenzah.html edizione norma: 2015

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA COMUNI DI MONTEMURLO – CARMIGNANO – POGGIO A CAIANO ______

poteri di rappresentanza; 2.e.4) il socio unico persona fisica; 2.e.5) il socio di maggioranza in caso di società con un numero di soci pari o inferiore a quattro; 3) il direttore tecnico; 4) i soggetti cessati dalle cariche sopra indicate nell'anno antecedente la presente procedura di gara.

Tali dichiarazioni dovranno essere presentate in una delle due modalità di seguito indicate: A.2.1) singolarmente da ciascuno dei soggetti che ricoprono le cariche di cui all’art. 80, comma 3, del D.Lgs. 50/2016, utilizzando l’apposito modello DGUE denominato “DGUE reso dai singoli soggetti”, nel quale ogni soggetto dichiarante dovrà compilare e sottoscrivere digitalmente la dichiarazione di insussistenza di cause di esclusione dalle gare di appalto, contenuta nella parte III, lett. A del Documento, indicando tutte le eventuali condanne penali da essi riportate ivi comprese quelle per le quali abbiano beneficiato della non menzione; oppure, in alternativa: A.2.2) a cura di persona munita del potere di rappresentanza in relazione alla propria posizione e in relazione alla posizione di tutti i soggetti che ricoprono una delle cariche di cui all’art. 80, comma 3, del D.Lgs. 50/2016, utilizzando l’apposito modello DGUE disponibile nella documentazione di gara denominato “DGUE”, nel quale, oltre alla dichiarazione di insussistenza di cause di esclusione dalle gare di appalto, dovranno essere indicate, relativamente a sé stesso e a tutti i soggetti si cui all'art. 80, comma 3, D.lgs. 50/2016, tutte le eventuali condanne penali da essi riportate ivi comprese quelle per le quali abbiano beneficiato della non menzione. Tale dichiarazione deve essere firmata digitalmente dal dichiarante munito del potere di rappresentanza.

Il DGUE dovrà essere compilato nelle seguenti sezioni: Parte II – Informazioni sull’operatore economico Il concorrente rende tutte le informazioni richieste mediante la compilazione delle parti pertinenti.

NOTA BENE: Indicare nella sezione A della parte II il nome e i recapiti delle persone abilitate ad agire come rappresentanti legali dell'operatore economico ai fini della procedura di appalto, compresi procuratori e institori che possono impegnare la volontà del soggetto concorrente che rappresentano al pari di un amministratore munito di poteri di rappresentanza ed eventuali cessati dalla carica nell'anno precedente la procedura di gara. In caso di più soggetti dotati di poteri di rappresentanza ripetere la sezione A tante volte quanto necessario.

Parte III – Motivi di esclusione Il concorrente dichiara di non trovarsi nelle condizioni previste dal punto 6 del presente disciplinare. Parte IV – Criteri di selezione Il concorrente dichiara di possedere tutti i requisiti richiesti dai criteri di selezione e compila: a) la sezione A per dichiarare il possesso del requisito relativo all’idoneità professionale di cui all'art. 3, lett. b), del presente disciplinare;

20 ______Ufficio della Centrale Unica di Committenza via Montalese, 472/474 59013 MONTEMURLO (PO) Tel. 0574 558211-558226-558225 - Fax 0574 682363 [email protected] http://www.comune.montemurlo.po.it/pagina2759_centr ale-unica-di-committenzah.html edizione norma: 2015

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA COMUNI DI MONTEMURLO – CARMIGNANO – POGGIO A CAIANO ______b) la sezione C per dichiarare il possesso del requisito relativo alla capacità professionale e tecnica di cui all'art. 3, lett. c), del presente disciplinare. c) La sezione D per dichiarare il possesso del requisito relativo alla presenza di sistemi di garanzia della qualità e/o di gestione ambientale certificati (la certificazione è richiesta ai soli fini della riduzione delle garanzie). Parte VI – Dichiarazioni finali Il concorrente rende tutte le informazioni richieste mediante la compilazione delle parti pertinenti.

Ogni DGUE, reso con le modalità sopra indicate, deve essere inserito nell’apposito spazio predisposto sul sistema telematico da parte dell’operatore economico partecipante alla gara. In particolare: - dovrà essere estratto il modello DGUE dalla documentazione di gara presente su START nella sezione riservata alla procedura e salvato sulla propria postazione; - dovrà essere compilato nelle sezioni prescritte; - dovrà essere firmato digitalmente dal sottoscrittore; - dovrà essere inserito nuovamente su START, unitamente agli eventuali provvedimenti di condanna subiti con le misure di dissociazione adottate (nella sezione denominata Documentazione amministrativa aggiuntiva).

NOTA BENE: - Rientrano tra i soggetti obbligati a rendere le dichiarazioni di cui all'art. 80 del D.Lgs. 50/2016 i procuratori che, sulla base dei poteri che sono stati loro conferiti, possano impegnare la volontà del soggetto concorrente che rappresentano al pari di un amministratore munito di poteri di rappresentanza. - L’art. 67 del D.lgs. 159/2011 estende il divieto di stipulare contratti con la pubblica amministrazione a coloro che sono stati condannati con sentenza non passata in giudicato ma confermata in sede di appello per alcuni reati di particolare gravità. - In applicazione dell'art. 80, comma 7, del D.Lgs. 50/2016 qualora un operatore economico incorra in uno dei motivi di esclusione di cui all'art. 80, comma 1, “limitatamente alle ipotesi in cui la sentenza definitiva abbia imposto una pena detentiva non superiore a 18 mesi ovvero abbia riconosciuto l’attenuante della collaborazione come definita per le singole fattispecie di reato”, o al comma 5, “è ammesso a provare di aver risarcito o di essersi impegnato a risarcire qualunque danno causato dal reato o dall’illecito e di aver adottato provvedimenti concreti di carattere tecnico, organizzativo e relativi al personale idonei a prevenire ulteriori reati o illeciti”. Per consentire alla stazione appaltante di valutare tali posizioni, il concorrente deve allegare alla documentazione amministrativa ogni documentazione utile relativa alle sentenze/contestazioni emesse dalle autorità competenti. Tale documentazione, ove presente, dovrà essere inserita sul sistema START nello spazio relativo alla documentazione amministrativa denominato “Documentazione Amministrativa Aggiuntiva”. - E' necessario che i concorrenti dichiarino tutte le condanne eventualmente riportate, comprese quelle che beneficiano della non menzione, con le sole eccezioni dei casi in cui, con provvedimento

21 ______Ufficio della Centrale Unica di Committenza via Montalese, 472/474 59013 MONTEMURLO (PO) Tel. 0574 558211-558226-558225 - Fax 0574 682363 [email protected] http://www.comune.montemurlo.po.it/pagina2759_centr ale-unica-di-committenzah.html edizione norma: 2015

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA COMUNI DI MONTEMURLO – CARMIGNANO – POGGIO A CAIANO ______

espresso del Giudice, il reato sia stato depenalizzato ovvero sia stato estinto ovvero sia intervenuta la riabilitazione ovvero, nei casi di condanna ad una pena accessoria perpetua, quando questa sia stata dichiarata estinta ai sensi dell’articolo 179, settimo comma, del codice penale ovvero sia stata revocata la condanna; la valutazione della incidenza delle condanne subite sull’affidabilità morale e professionale spetta unicamente alla stazione appaltante. - La regolarità contributiva e fiscale prescritta per la partecipazione ad appalti pubblici è requisito indispensabile; i concorrenti dovranno quindi accertarsi del possesso di tale requisito fin dalla presentazione della domanda di partecipazione. - Ai sensi dell'art. 85, comma 4, del D.Lgs. 50/2016, gli operatori economici possono usare anche il DGUE utilizzato in altra procedura di appalto, purchè confermino che le informazioni in esso contenute sono tuttora valide.

A.3) MODELLO DI DICHIARAZIONI INTEGRATIVE Il modello di dichiarazioni integrative contiene le dichiarazioni sostitutive di certificazione o di atto notorio, da rendersi ai sensi dell’art. 47 del D.P.R. 445/2000, sul possesso dei requisiti di idoneità tecnico-professionale di cui all'art. 16, LR Toscana n. 38/2007, e le dichiarazioni necessarie per la partecipazione, non contenute nel DGUE e nella domanda di partecipazione, quali: 1) dichiarazione di non incorrere nelle cause di esclusione di cui all'art. 80, del D.Lgs. 50/2016 e smi: - comma 1, lett. b-bis): non essere stati condannati con sentenza definitiva o decreto penale di condanna divenuto irrevocabile o sentenza di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell'articolo 444 del codice di procedura penale, anche riferita a un suo subappaltatore nei casi di cui all'articolo 105, comma 6, per aver reso false comunicazioni sociali di cui agli articoli 2621 e 2622 del codice civile; - comma 2, come modificato dalla legge n. 55/2019 di conversione del DL n. 32/2019; - comma 3, come modificato dalla legge n. 55/2019 di conversione del DL n. 32/2019; - comma 4: non aver commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse o dei contributi previdenziali, secondo la legislazione italiana o quella dello Stato in cui sono stabiliti; - comma 5, lett. b): non essere stato sottoposto a fallimento o non essere in stato di liquidazione coatta o di concordato preventivo o non avere in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni, fermo restando quanto previsto dagli articoli 110 del presente Codice e 186-bis del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267; - comma 5, lett. c): non essersi reso colpevole di gravi illeciti professionali, tali da rendere dubbia la propria integrità o affidabilità; - comma 5, lett. c-bis): non aver tentato di influenzare indebitamente il processo decisionale della stazione appaltante o non aver ottenuto informazioni riservate a fini di proprio vantaggio oppure non aver fornito, anche per negligenza, informazioni false o fuorvianti suscettibili di influenzare le decisioni sull'esclusione, la selezione o l'aggiudicazione, ovvero aver omesso le informazioni dovute ai fini del corretto svolgimento della procedura di selezione; - comma 5, lett. c-ter): non aver dimostrato significative o persistenti carenze nell'esecuzione di un precedente contratto di appalto o di concessione che ne hanno causato la risoluzione per

22 ______Ufficio della Centrale Unica di Committenza via Montalese, 472/474 59013 MONTEMURLO (PO) Tel. 0574 558211-558226-558225 - Fax 0574 682363 [email protected] http://www.comune.montemurlo.po.it/pagina2759_centr ale-unica-di-committenzah.html edizione norma: 2015

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA COMUNI DI MONTEMURLO – CARMIGNANO – POGGIO A CAIANO ______inadempimento ovvero non essere stati condannati al risarcimento del danno o altre sanzioni comparabili; - comma 5, lett. c-quater): non aver commesso grave inadempimento nei confronti di uno o più subappaltatori, riconosciuto o accertato con sentenza passata in giudicato; - comma 5, lett. f-bis): non aver presentato nella procedura di gara in corso e negli affidamenti di subappalti documentazione o dichiarazioni non veritiere; - comma 5, lett. f-ter): non essere iscritto nel casellario informatico tenuto dall’Osservatorio dell’ANAC per aver presentato false dichiarazioni o falsa documentazione nelle procedure di gara e negli affidamenti di subappalti ovvero essere stato iscritto ma l'iscrizione non è più operante; - comma 5, lett. i): non aver presentato la certificazione di cui all'articolo 17 della legge 12 marzo 1999, n. 68, ovvero non aver autocertificato la sussistenza del medesimo requisito; 2) autorizzazione ovvero diniego adeguatamente motivato e co mprovato ai sensi dell’art. 53, comma 5, lett. a), del Codice, nel caso in cui un partecipante alla gara eserciti la facoltà di “accesso agli atti”, alla stazione appaltante a rilasciare la documentazione presentata per la partecipazione alla gara e l'offerta. Tale modello dovrà essere sottoscritto con firma digitale dal titolare o legale rappresentante o procuratore del soggetto concorrente ed inserita sul sistema telematico nell’apposito spazio previsto. Nel caso di Raggruppamento temporaneo di concorrenti, Consorzio ordinario di concorrenti, GEIE, il modello di dichiarazioni integrative – parte II dovrà essere compilato singolarmente da ciascun membro facente parte del Raggruppamento temporaneo di concorrenti, Consorzio ordinario di concorrenti, GEIE e firmata digitalmente dal rispettivo legale rappresentante o procuratore. L’inserimento di tali schede nel sistema avviene a cura del soggetto indicato quale mandatario. Nel caso di Consorzio art. 45, comma 2, lett. b) e lett. c), D. Lgs. 50/2016 il modello di dichiarazioni integrative dovrà essere compilato singolarmente dal consorzio e da ogni consorziata esecutrice e firmata digitalmente dal rispettivo legale rappresentante o procuratore. L’inserimento di tali schede nel sistema avviene a cura del consorzio.

A.4) GARANZIA PROVVISORIA L’offerta è corredata, a pena di esclusione, da una garanzia provvisoria, come definita dall’art. 93 del Codice, pari a 2% del prezzo base dell’appalto ai sensi dell’art. 93, comma 1 del Codice e precisamente di importo pari a € 7.710,58 (settemilasettecentodieci/58), salvo quanto previsto all’art. 93, comma 7 del Codice. Ai sensi dell’art. 93, comma 6 del Codice, la garanzia provvisoria copre la mancata sottoscrizione del contratto, dopo l’aggiudicazione, dovuta ad ogni fatto riconducibile all’affidatario o all’adozione di informazione antimafia interdittiva emessa ai sensi degli articoli 84 e 91 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n.159; la garanzia è svincolata automaticamente al momento della sottoscrizione del contratto. L’offerta è altresì corredata, a pena di esclusione, dall’impegno verso il concorrente a rilasciare, qualora l’offerente risultasse affidatario, garanzia fideiussoria per l’esecuzione del contratto di cui agli artt. 103 e 104 del Codice in favore della stazione appaltante, valido fino alla data di emissione del certificato provvisorio o del certificato di regolare esecuzione di cui all’art. 103, co. 1 del Codice o

23 ______Ufficio della Centrale Unica di Committenza via Montalese, 472/474 59013 MONTEMURLO (PO) Tel. 0574 558211-558226-558225 - Fax 0574 682363 [email protected] http://www.comune.montemurlo.po.it/pagina2759_centr ale-unica-di-committenzah.html edizione norma: 2015

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA COMUNI DI MONTEMURLO – CARMIGNANO – POGGIO A CAIANO ______comunque decorsi 12 (dodici) mesi dalla data di ultimazione dei servizi risultante dal relativo certificato, secondo le seguenti modalità: a) nel caso di garanzia prestata in contati o titoli di Stato è necessario presentare una dichiarazione con l’impegno a consegnare una fideiussione a titolo di cauzione definitiva nel caso di aggiudicazione. La dichiarazione dovrà essere resa da un istituto bancario, assicurativo o da un intermediario autorizzato, su carta intestata e sottoscritta da un funzionario con poteri di firma, in formato digitale con firma digitale del garante o in copia scansionata, ed inserita nell'apposito spazio; b) nel caso di garanzia provvisoria resa con una fideiussione sarà lo stesso istituto bancario, assicurativo od intermediario autorizzato che ha rilasciato la garanzia provvisoria a fornire la dichiarazione di cui sopra e a riportarla all'interno della fideiussione o in appendice ad essa. Tale impegno non è richiesto alle microimprese, piccole e medie imprese e ai raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari esclusivamente dalle medesime costituiti. La garanzia provvisoria dovrà essere prestata in favore della Centrale Unica di Committenza dei Comuni di Montemurlo, Carmignano e Poggio a Caiano e dovrà essere costituita, a scelta del concorrente: a. in titoli del debito pubblico garantiti dallo Stato depositati presso una sezione di tesoreria provinciale o presso le aziende autorizzate, a titolo di pegno, a favore della stazione appaltante; il valore deve essere al corso del giorno del deposito; in tale caso, la documentazione da produrre consiste nella scansione dell'originale della ricevuta, da inserire nell'apposito spazio; b. fermo restando il limite all’utilizzo del contante di cui all’articolo 49, comma l del decreto legislativo 21 novembre 2007 n. 231, in contanti, con bonifico, in assegni circolari, con versamento presso il Servizio Tesoreria del Comune di Montemurlo c/o Intesa Sanpaolo SpA, Agenzia Montemurlo - via Scarpettini – IBAN IT 82 H 03069 37979 10000 00 46 001; parimenti, la documentazione da produrre consiste nella scansione dell'originale della ricevuta, da inserire nell'apposito spazio; c. fideiussione bancaria o assicurativa rilasciata da imprese bancarie o assicurative che rispondano ai requisiti di cui all’art. 93, comma 3 del Codice. In ogni caso, la garanzia fideiussoria è conforme allo schema tipo di cui all’art. 103, comma 9 del Codice; la fidejussione dovrà essere prodotta in formato digitale con firma digitale delle parti o in copia scansionata, da inserire nell'apposito spazio. Gli operatori economici, prima di procedere alla sottoscrizione, sono tenuti a verificare che il soggetto garante sia in possesso dell’autorizzazione al rilascio di garanzie mediante accesso ai seguenti siti internet: - http://www.bancaditalia.it/compiti/vigilanza/intermediari/index.html - http://www.bancaditalia.it/compiti/vigilanza/avvisi-pub/garanzie-finanziarie/ - http://www.bancaditalia.it/compiti/vigilanza/avvisi-pub/soggetti-nonlegittimati/ Intermediari_non_abilitati.pdf - http://www.ivass.it/ivass/imprese_jsp/HomePage.jsp In caso di prestazione di garanzia fideiussoria, questa dovrà: 1) essere intestata, a pena di esclusione, a tutti gli operatori economici del costituito/costituendo raggruppamento temporaneo, aggregazione di imprese di rete o consorzi ordinari o GEIE;

24 ______Ufficio della Centrale Unica di Committenza via Montalese, 472/474 59013 MONTEMURLO (PO) Tel. 0574 558211-558226-558225 - Fax 0574 682363 [email protected] http://www.comune.montemurlo.po.it/pagina2759_centr ale-unica-di-committenzah.html edizione norma: 2015

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA COMUNI DI MONTEMURLO – CARMIGNANO – POGGIO A CAIANO ______

2) essere conforme allo schema tipo approvato con decreto n. 31 del 19.01.2018 del Ministro dello sviluppo economico di concerto con il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti e previamente concordato con le banche e le assicurazioni o loro rappresentanze; 3) avere validità per 180 giorni dal termine ultimo per la presentazione dell’offerta; 4) prevedere espressamente: a. la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale di cui all’art. 1944 del codice civile, volendo ed intendendo restare obbligata in solido con il debitore; b. la rinuncia ad eccepire la decorrenza dei termini di cui all’art. 1957 del codice civile; c. la loro operatività entro quindici giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante; d. la dichiarazione contenente l’impegno a rilasciare, in caso di aggiudicazione dell’appalto, a richiesta del concorrente, una garanzia fideiussoria, relativa alla cauzione definitiva di cui all’art.103 del Codice, in favore della stazione appaltante, valida fino alla data di emissione del certificato di verifica della conformità che attesti la regolare esecuzione ai sensi dell’art. 103, co.1 del Codice o comunque decorsi 12 (dodici) mesi dalla data di ultimazione delle prestazioni risultante dal relativo certificato. L’importo della garanzia e del suo eventuale rinnovo è ridotto secondo le misure e le modalità di cui all’art. 93, comma 7 del Codice. Per fruire di dette riduzioni il concorrente dichiara nel DGUE il possesso dei relativi requisiti (certificazioni di qualità, etc.). In caso di partecipazione in forma associata, le suddette riduzioni si possono ottenere alle seguenti condizioni: a. in caso di partecipazione in RTI orizzontale, ai sensi dell’art. 48, comma 2 del Codice, consorzio ordinario di concorrenti di cui all’art. 45, co. 2, lett. e) del Codice o di aggregazioni di imprese di rete, il concorrente può godere del beneficio della riduzione della garanzia solo se tutte le imprese che costituiscono il raggruppamento e/o il consorzio ordinario siano in possesso della predetta certificazione; b. in caso di partecipazione in RTI verticale, nel caso in cui solo alcune tra le imprese che costituiscono il raggruppamento verticale siano in possesso della certificazione, il raggruppamento stesso può beneficiare di detta riduzione in ragione della parte delle prestazioni contrattuali che ciascuna impresa raggruppata e/o raggruppanda assume nella ripartizione dell’oggetto contrattuale all’interno del raggruppamento; c. in caso di partecipazione in consorzio di cui all’art. 45, comma 2, lett. b) e c) del Codice e di aggregazioni di imprese di rete con organo comune e soggettività giuridica, il concorrente può godere del beneficio della riduzione della garanzia nel caso in cui la predetta certificazione sia posseduta dal consorzio/aggregazione di imprese di rete. La mancata presentazione della garanzia provvisoria – a condizione che la garanzia sia stata già costituita prima della presentazione dell’offerta – la presentazione di una garanzia di valore inferiore o priva di una o più caratteristiche tra quelle sopra indicate, oppure la mancata reintegrazione potrà essere sanata ai sensi dell’art. 83, co. 9 del Codice.

25 ______Ufficio della Centrale Unica di Committenza via Montalese, 472/474 59013 MONTEMURLO (PO) Tel. 0574 558211-558226-558225 - Fax 0574 682363 [email protected] http://www.comune.montemurlo.po.it/pagina2759_centr ale-unica-di-committenzah.html edizione norma: 2015

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA COMUNI DI MONTEMURLO – CARMIGNANO – POGGIO A CAIANO ______

Ai sensi dell’art. 93, comma 6 del Codice, la garanzia provvisoria verrà svincolata all’aggiudicatario automaticamente al momento della stipula del contratto, mentre agli altri concorrenti, verrà svincolata in sede di comunicazione ex art. 76, comma 5, del Codice.

A.5) IMPOSTA DI BOLLO Il pagamento dell'imposta di bollo dovuta per la presentazione della domanda di partecipazione, nella misura di € 16,00, dovrà avvenire: a) mediante l'utilizzo del modello F23 compillabile, disponibile tra la documentazione di gara, con specifica indicazione: - dei dati identificativi del concorrente (campo 4: denominazione o ragione sociale, sede sociale, provincia, codice fiscale); - dei dati identificativi della stazione appaltante (campo 5, già compilato); - del codice ufficio o ente (campo 6: per quanto riguarda il codice ufficio da indicare nel modello, occorre tener presente che, in base ai principi di carattere generale relativi all’imposta di bollo, il documento viene ad essere sottoposto all’imposta al momento della sua formazione. Quindi, se la documentazione di gara è formata presso la sede legale dell’Impresa concorrente, si dovrà utilizzare il codice assegnato all’Ufficio Territoriale nella cui circoscrizione ha sede l’Impresa medesima; tutti i codici sono reperibili sul sito internet dell’Agenzia dell’Entrate); - del codice tributo (campo 11: 456T); - della descrizione del pagamento (campo 12: “Imposta di bollo – Appalto di lavori di recupero dell’edificio in loc. Novello per funzioni sociali – CIG 827974668B”); o, in alternativa, b) bonifico bancario mediante home banking a favore della Tesoreria Comunale presso Intesa Sanpaolo SpA - Via Scarpettini 17 – 59013 -Montemurlo - Codice Iban : IT 82 H 03069 37979 10000 00 46 001. Codice BIC: BCITITMM riportando la causale “Imposta di bollo – Appalto di lavori di recupero dell’edificio in loc. Novello per funzioni sociali – CIG 827974668B”. Nel caso di partecipazione in forma associata, l'imposta di bollo è dovuta solo con riferimento alla domanda di partecipazione dell'impresa capogruppo. A comprova dell'avvenuto pagamento, il concorrente dovrà inserire nell’apposito spazio su Start il modello F23 in formato digitale con firma digitale del legale rappresentante o mediante scansione del modello cartaceo sottoscritto con firma autografa ovvero la ricevuta del bonifico mediante scansione.

A.6) PAGAMENTO A FAVORE DELL’AUTORITÀ I concorrenti effettuano, a pena di esclusione, il pagamento del contributo gara OE previsto dalla legge in favore dell’Autorità nazionale anticorruzione, per un importo pari ad € 35,00 (trentacinque/00), secondo il tariffario approvato con deliberazione dell’A.N.AC. n. 1174 del 19 dicembre 2018, mediante il Portale dei Pagamenti dell’A.N.AC. al seguente link http://www.anticorruzione.it/portal/public/classic/Servizi/ServiziOnline/Portaledeipagamenti.

26 ______Ufficio della Centrale Unica di Committenza via Montalese, 472/474 59013 MONTEMURLO (PO) Tel. 0574 558211-558226-558225 - Fax 0574 682363 [email protected] http://www.comune.montemurlo.po.it/pagina2759_centr ale-unica-di-committenzah.html edizione norma: 2015

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA COMUNI DI MONTEMURLO – CARMIGNANO – POGGIO A CAIANO ______

Ai fini di attestare l’avvenuto pagamento, i concorrenti inseriscono nell'apposito spazio su Start la scansione della ricevuta di pagamento, disponibile nella sezione “Pagamenti effettuati” del Portale. Si raccomanda di procedere alle operazioni di pagamento con congruo anticipo. La mancata presentazione della ricevuta potrà essere sanata ai sensi dell’art. 83, comma 9 del Codice, a condizione che il pagamento sia stato già effettuato prima della scadenza del termine di presentazione dell’offerta. In caso di mancata dimostrazione dell’avvenuto pagamento, la stazione appaltante esclude il concorrente dalla procedura di gara, ai sensi dell’art. 1, comma 67 della L. 266/2005.

NOTA BENE: 1) In caso di imprese riunite in RTI o in consorzio ordinario di concorrenti costituendi, la garanzia dovrà risultare intestata a tutti i componenti del raggruppamento o del consorzio, con la specificazione dei mandanti e mandatari o dei consorziati. Dovrà risultare univocamente che la garanzia stessa è prestata a favore della forma raggruppata o, comunque, di tutte le imprese destinate a confluire nella stessa, con copertura, per tutte queste ultime, del rischio di mancata sottoscrizione del contratto per fatto dell'aggiudicatario. 2) L'importo della garanzia potrà essere ridotto secondo le percentuali indicate all'art. 93, comma 7, del D.Lgs. 50/2016, nel caso in cui l'impresa sia in possesso della certificazione di qualità e/o della altre certificazioni previste nella stessa norma. In caso di R.T.I. o di consorzio ordinario di concorrenti, per usufruire di tale facoltà, la certificazione di qualità deve essere posseduta per la stessa tipologia da tutte le imprese raggruppate e consorziate. In caso di consorzi ex art. 45, D.Lgs. 50/2016, la certificazione di qualità deve essere posseduta dal consorzio medesimo. Il calcolo delle riduzioni spettanti avverrà non sull'importo pieno della cauzione provvisoria, ma sull'importo già ridotto ad esito di ciascuna delle riduzioni precedentemente effettuate. Il possesso di certificazione di sistema di qualità può essere autocertificato (cfr. DGUE, parte IV, sezione D) ovvero presentato in formato digitale. 3) Nel caso occorra apportare delle modifiche a documenti prodotti in automatico dal sistema sulla base di form on line, è necessario ripetere la procedura di compilazione del form on line e ottenere un nuovo documento. Questa procedura si applica all’offerta economica e alla domanda di partecipazione. 4) Stante lo svolgimento della gara in forma telematica, mediante la piattaforma regionale START, per essa non sussistono gli obblighi di cui all’art. 36, comma 5, e all'art. 81 del del D.Lgs. 50/2016, che prevedono l’acquisizione e la verifica della documentazione comprovante il possesso dei requisiti di carattere generale, tecnico-organizzativo ed economico-finanziario per la partecipazione alle procedure di evidenza pubblica dalla banca dati nazionale dei contratti pubblici, istituita presso l’Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici – ora ANAC, mediante accesso con il codice denominato “AVCPass (art. 9, comma 1-bis, della deliberazione AVCP n.111 del 20.12.2012 e successive modifiche e integrazioni.

11. MOTIVI DI ESCLUSIONE ALLA PARTECIPAZIONE ALLA GARA

27 ______Ufficio della Centrale Unica di Committenza via Montalese, 472/474 59013 MONTEMURLO (PO) Tel. 0574 558211-558226-558225 - Fax 0574 682363 [email protected] http://www.comune.montemurlo.po.it/pagina2759_centr ale-unica-di-committenzah.html edizione norma: 2015

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA COMUNI DI MONTEMURLO – CARMIGNANO – POGGIO A CAIANO ______

Determina l'esclusione del concorrente dalla gara: - il mancato invio, tramite il sistema START, della documentazione richiesta entro il termine stabilito nel presente invito a gara, anche se sostitutiva di offerta precedente; - il mancato possesso delle condizioni di partecipazione di cui al paragrafo 2 – 'Requisiti di partecipazione' del presente invito a gara; - le irregolarità relative alla presentazione dell'offerta che incidano sulla segretezza di quest'utlima, come l'anticipazione di elementi dell'offerta economica inseriti negli spazi del sistema riservato alla documentazione amministrativa e/o amministrativa aggiuntiva; - la mancanza e/o la mancata sottoscrizione da parte del legale rappresentante o soggetto munito di poteri di rappresentanza dell'offerta economica di cui al punto C.1); - la mancanza dell’indicazione del prezzo offerto; - le offerte condizionate o espresse in modo indeterminato o incompleto, ovvero riferite ad offerta relativa ad altra gara; - le offerte considerate irregolari e/o inammissibili ai sensi dell'art. 59, commi 3 e 4, e dell'art. 83, comma 9, del D.Lgs. 50/2016; - la difformità rilevata in sede di controllo tra quanto dichiarato e quanto risultante dalla documentazione prodotta o acquisita d’ufficio; - la mancata regolarizzazione in caso di soccorso istrutturio.

12- AVVERTENZE - Non è possibile presentare offerte modificative o integrative di offerta già presentata, mentre è possibile, nei termini fissati, ritirare l’offerta presentata e presentare una nuova offerta. - La presentazione delle offerte è compiuta quando il concorrente ha completato tutti i passi previsti dalla procedura telematica e viene visualizzato un messaggio del sistema che indica la conferma della corretta ricezione dell’offerta e l’orario della registrazione. - Il sistema telematico non permette di completare le operazioni di presentazione di una offerta dopo il termine perentorio indicato nel presente invito a gara. - il Comune committente, non vincolato dal presente invito a gara, si riserva comunque la facoltà insindacabile di non dare luogo alla gara, di prorogarne la data o di riavviare la procedura, senza che i concorrenti possano reclamare alcuna pretesa al riguardo. Ogni decisione presa in merito sarà in ogni caso comunicata tempestivamente con pubblicazione di avviso sul sito istituzionale della Centrale Unica di Committenza (http://montemurlo.etrasparenza.it/pagina566_bandi-di-gara-e- contratti.html) e su START (https://start.toscana.it). - La Stazione appaltante si riserva la facoltà insindacabile, senza che i concorrenti possano reclamare alcuna pretesa al riguardo o diritti a risarcimenti o indennizzi di sorta: 一di non aggiudicare la gara nel caso in cui le offerte risultino irregolari e non sanabili o inaccettabili ovvero inadeguate, ai sensi dei commi 8, 9 e 10 dell'art. 56 del Codice, ovvero esse siano ritenute non convenienti e/o inidonee in relazione all'oggetto del contratto e/o per mutate esigenze dell'Ente e/o sopravvenuti motivi di pubblico interesse;

28 ______Ufficio della Centrale Unica di Committenza via Montalese, 472/474 59013 MONTEMURLO (PO) Tel. 0574 558211-558226-558225 - Fax 0574 682363 [email protected] http://www.comune.montemurlo.po.it/pagina2759_centr ale-unica-di-committenzah.html edizione norma: 2015

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA COMUNI DI MONTEMURLO – CARMIGNANO – POGGIO A CAIANO ______

二di procedere all’aggiudicazione della gara anche nel caso pervenga una sola offerta valida e conveniente in relazione all'oggetto del contratto; 三di sospendere ed aggiornare le operazioni di gara. Si richiamano integralmente le premesse del presente bando-disciplinare (paragrafo 1.2). - Qualora non venga presentata alcuna offerta o alcuna offerta sia appropriata, il Comune committente si riserva di poter ricorrere a procedura negoziata ai sensi dell'art. 63, comma 2, lett. a), del D.Lgs. 50/2016. - La presentazione dell’offerta costituisce accettazione incondizionata delle norme e condizioni contenute negli atti di gara, con rinuncia ad ogni eccezione; mentre l’offerente resta impegnato per effetto della presentazione dell’offerta, il Comune committente non assumerà nei suoi confronti alcun obbligo se non quando, a norma di legge, tutti gli atti connessi e conseguenti alla gara non avranno conseguito piena efficacia giuridica. - L’offerta avrà valore fino a 180 (centottanta) giorni dal termine di presentazione della stessa; trascorso tale periodo, senza essere stato stipulato il relativo contratto, l’aggiudicatario ha facoltà di svincolarsi dalla propria offerta.

13. SOCCORSO ISTRUTTORIO Le carenze di qualsiasi elemento formale della domanda, e in particolare, la mancanza, l’incompletezza e ogni altra irregolarità essenziale degli elementi e del DGUE, con esclusione di quelle afferenti all’offerta economica e, nel caso, all’offerta tecnica, possono essere sanate attraverso la procedura di soccorso istruttorio di cui all’art. 83, comma 9 del Codice. Costituiscono irregolarità essenziali non sanabili le carenze della documentazione che non consentano l’individuazione del contenuto o del soggetto responsabile della stessa. L’irregolarità essenziale è sanabile laddove non si accompagni ad una carenza sostanziale del requisito alla cui dimostrazione la documentazione omessa o irregolarmente prodotta era finalizzata. La successiva correzione o integrazione documentale è ammessa laddove consenta di attestare l’esistenza di circostanze preesistenti, vale a dire requisiti previsti per la partecipazione e documenti/elementi a corredo dell’offerta [ad esempio: garanzia provvisoria e altri documenti aventi data certa anteriore alla data di scadenza delle offerte, etc.] Il mancato possesso dei prescritti requisiti non è sanabile mediante soccorso istruttorio e determina l'esclusione dalla procedura di gara.

La Stazione appaltante si riserva la possibilità di sospendere, con rinvio dei termini, il sub- procedimento del soccorso istruttorio, in esecuzione dell’art. 103 DL 17.03.2020, n. 18, e della circolare MIT 24.03.2020.

B) DOCUMENTAZIONE TECNICA: B.1) OFFERTA TECNICA

29 ______Ufficio della Centrale Unica di Committenza via Montalese, 472/474 59013 MONTEMURLO (PO) Tel. 0574 558211-558226-558225 - Fax 0574 682363 [email protected] http://www.comune.montemurlo.po.it/pagina2759_centr ale-unica-di-committenzah.html edizione norma: 2015

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA COMUNI DI MONTEMURLO – CARMIGNANO – POGGIO A CAIANO ______

Il concorrente dovrà produrre una scheda tecnica in lingua italiana, per ogni soluzione migliorativa proposta rispetto ad ogni singolo criterio di valutazione riportato nella tabella di cui al punto 14.1 (criteri A, B, C, D, E), incrementata dalla documentazione che riterrà utile e necessaria ad esprimere la propria offerta. Il Concorrente dovrà riportare la descrizione e l'indicazione degli elementi tecnici che saranno oggetto della valutazione nonché gli altri elementi tecnici ritenuti utili a meglio specificare il contenuto tecnico della proposta. La scheda potrà essere accompagnata dall'eventuale documentazione integrativa che potrà consistere in elaborati grafici, relazioni, depliants, schede e dati tecnici, certificazioni ed omologazioni, ecc e qualsiasi altro materiale idoneo all'individuazione della soluzione progettuale migliorativa, del manufatto o del prodotto proposto. Il concorrente dovrà allegare la documentazione tecnica ed esplicativa relativa esclusivamente ai prodotti offerti per ciascuno degli elementi oggetto di valutazione; non devono quindi essere allegati depliant generici o altra documentazione non attinente specificatamente al prodotto offerto. La documentazione integrativa non attinente specificatamente al prodotto offerto non verrà valutata in sede di gara.

Per ciascun elemento di valutazione è ammessa la presentazione di una sola ed univoca proposta tecnica; ogni elemento ed ogni soluzione tecnica dovrà essere esposta in modo chiaro. In caso di presentazione di proposte molteplici, verrà attribuito il punteggio 0 (zero) all'elemento/sub- elemento corrispondente.

L'offerta tecnica dovrà essere illustrata in modo chiaro e dettagliato, tenendo conto che quanto dichiarato costituisce obbligazione vincolante in caso di aggiudicazione. Le prestazioni offerte dovranno essere rese in maniera ottimale, mediante autonomia di gestione ed assunzione di tutti i rischi connessi, compreso quello imprenditoriale. L'offerta tecnica non dovrà contenere alcun elemento che possa rendere palese, direttamente o indirettamente, l'offerta economica. Le proposte tecniche migliorative costituiranno vincolo contrattuale e non potranno dare adito ad alcun tipo di richiesta di aumento dei costi e dovranno essere realizzate all'interno dei tempi contrattuali previsti per l'esecuzione dell'opera.

B.2) MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA TECNICA L’offerta tecnica, di cui al punto B.1 deve essere firmata digitalmente dal titolare o legale rappresentante o procuratore del soggetto concorrente ed inserita sul sistema telematico nell’apposito spazio previsto. Essa dovrà costituire un unico documento, comprensivo della eventuale documentazione complementare (per esempio, grafici, relazioni, depliants, schede e dati tecnici, certificazioni ed omologazioni, etc.). Nel caso di offerta presentata da un raggruppamento temporaneo di concorrenti, Consorzio ordinario di

30 ______Ufficio della Centrale Unica di Committenza via Montalese, 472/474 59013 MONTEMURLO (PO) Tel. 0574 558211-558226-558225 - Fax 0574 682363 [email protected] http://www.comune.montemurlo.po.it/pagina2759_centr ale-unica-di-committenzah.html edizione norma: 2015

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA COMUNI DI MONTEMURLO – CARMIGNANO – POGGIO A CAIANO ______concorrenti, GEIE non ancora costituiti, l’offerta tecnica deve essere sottoscritta, con firma digitale, dal titolare o legale rappresentante o procuratore di ogni operatore economico che costituirà il raggruppamento temporaneo di concorrenti, Consorzio ordinario di concorrenti, GEIE. Nel caso di offerta presentata da un raggruppamento temporaneo di concorrenti, Consorzio ordinario di concorrenti, GEIE già costituiti, l’offerta tecnica potrà essere sottoscritta, con firma digitale, anche dal solo titolare o legale rappresentante o procuratore dell’impresa indicata quale mandataria.

C) DOCUMENTAZIONE ECONOMICA C.1) OFFERTA ECONOMICA L'offerta economica, generata dal sistema, dovrà indicare: a) il ribasso globale percentuale da applicare all’importo posto a base di gara pari a € 371.224,56, in cifre e lettere, Iva ed oneri di sicurezza esclusi; b) la stima dei costi aziendali relativi alla salute ed alla sicurezza sui luoghi di lavoro, già compresi nell’offerta economica, ai sensi dell'art. 95, comma 10, del D.lgs. 50/2016, per l’esecuzione del servizio per tutta la durata contrattuale; Si precisa che per oneri della sicurezza afferenti l’impresa si intendono i costi ex lege sostenuti dall’operatore economico per la sicurezza e tutela dei lavoratori inerenti la propria attività di impresa commisurati alle caratteristiche e all’entità dell’appalto, quali a titolo esemplificativo e non esaustivo: oneri connessi alla sorveglianza sanitaria, dpi individuali, redazione ed elaborazione DVR etc., e comunque diversi da quelli da interferenze. A tale proposito, dovranno essere valutati gli oneri derivanti dall’applicazione delle regole per il contenimento della diffusione del Covid-19 nei cantieri edili, di cui al Protocollo adottato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, condiviso con Anas S.p.A., RFI, ANCE, Feneal Uil, Filca – CISL e Fillea CGIL in data 14.03.2020 (http://www.mit.gov.it/comunicazione/news/coronavirus/coronavirus-da-mit-linee-guida-sulla- sicurezza-nei-cantieri-edili), precisando che dette prescrizioni sono valide fino alla permanenza delle restrizioni e degli obblighi disposti a livello nazionale e regionale con finalità di contenimento e gestione dell’epidemia. Detti costi relativi alla sicurezza connessi con l’attività d’impresa dovranno risultare congrui rispetto all’entità e le caratteristiche delle prestazioni oggetto dell’appalto. La stazione appaltante procede alla valutazione di merito circa l’adeguatezza dell’importo in sede di eventuale verifica della congruità dell’offerta. c) la stima dei costi della manodopera, già compresi nell’offerta economica, ai sensi dell'art. 95, comma 10, del D.lgs. 50/2016. La stazione appaltante procede alla valutazione di merito circa il rispetto di quanto previsto dall’art. 97, comma 5, lett. d) del Codice o in sede di eventuale verifica della congruità dell’offerta oppure prima dell’aggiudicazione. La mancata indicazione degli oneri aziendali per la messa in sicurezza e/o dei costi della manodopera, essendo elementi necessari solo ai fini della valutazione della congruità dell'offerta, non comporterà l'esclusione dalla gara, ma sarà richiesta esplicitazione di tali dati, qualora mancanti, in sede di verifica della anomalia della migliore offerta, in caso di applicazione dell'art. 97, comma 6, D.lgs. 50/2016.

31 ______Ufficio della Centrale Unica di Committenza via Montalese, 472/474 59013 MONTEMURLO (PO) Tel. 0574 558211-558226-558225 - Fax 0574 682363 [email protected] http://www.comune.montemurlo.po.it/pagina2759_centr ale-unica-di-committenzah.html edizione norma: 2015

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA COMUNI DI MONTEMURLO – CARMIGNANO – POGGIO A CAIANO ______

C.2) MODALITA' DI PRESENTAZIONE DELL'OFFERTA ECONOMICA Per formulare l'offerta economica, dovranno essere seguite le indicazioni sotto riportate: - Accedere allo spazio dedicato alla gara sul sistema telematico; - Compilare il form on line “Offerta economica”, indicando anche: - gli oneri aziendali per la messa in sicurezza dai rischi specifici connessi con l’attività di impresa per l’esecuzione del servizio per tutta la durata contrattuale; - i costi della manodopera; - Scaricare sul proprio pc il documento “offerta economica” generato dal form on line; - Firmare digitalmente il documento “offerta economica” generato dal sistema, senza apporre ulteriori modifiche; - Inserire nel sistema il documento “offerta economica” firmato digitalmente nell’apposito spazio previsto.

Nel caso di offerta presentata da un raggruppamento temporaneo di concorrenti, Consorzio ordinario di concorrenti, GEIE non ancora costituiti, l’offerta economica: - dovrà essere sottoscritta con firma digitale dai titolari o legali rappresentanti o procuratori di tutte le imprese che costituiranno il raggruppamento temporaneo di concorrenti, del consorzio ordinario di concorrenti, GEIE; - dovrà contenere l'impegno che, nel caso di aggiudicazione della gara, le stesse imprese conferiranno, con unico atto, mandato collettivo speciale con rappresentanza ad una di esse, designata quale mandataria. Nel caso di raggruppamento temporaneo di concorrenti, Consorzio ordinario di concorrenti, GEIE già costituiti, per i quali sussiste l’obbligo di produrre l’atto costitutivo secondo le indicazioni riportate precedentemente, l’offerta economica potrà essere sottoscritta con firma digitale anche dal solo titolare o legale rappresentante o procuratore dell’impresa indicata quale mandataria. In caso di raggruppamento temporaneo di concorrenti, consorzio ordinario di concorrenti o G.E.I.E. di tipo orizzontale, l’offerta presentata determina la loro responsabilità solidale nei confronti della Amministrazione nonché nei confronti degli eventuali subappaltatori e fornitori. In caso di raggruppamento temporaneo di concorrenti, consorzio ordinario di concorrenti o G.E.I.E. di tipo verticale, la responsabilità è limitata all’esecuzione delle prestazioni di rispettiva competenza, ferma restando la responsabilità solidale della mandataria.

NOTA BENE: Nel caso occorra apportare delle modifiche a documenti prodotti in automatico dal sistema sulla base di form on line, è necessario ripetere la procedura di compilazione del form on line e ottenere un nuovo documento. Questa procedura si applica all’offerta economica e alla domanda di partecipazione.

14. CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE

32 ______Ufficio della Centrale Unica di Committenza via Montalese, 472/474 59013 MONTEMURLO (PO) Tel. 0574 558211-558226-558225 - Fax 0574 682363 [email protected] http://www.comune.montemurlo.po.it/pagina2759_centr ale-unica-di-committenzah.html edizione norma: 2015

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA COMUNI DI MONTEMURLO – CARMIGNANO – POGGIO A CAIANO ______

L’appalto è aggiudicato in base al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, ai sensi dell’art. 95, comma 2 del Codice. La valutazione dell’offerta tecnica e dell’offerta economica sarà effettuata in base ai seguenti punteggi: PUNTEGGIO MASSIMO Offerta tecnica Massimo 80 punti Offerta economica Massimo 20 punti Totale 100 punti

14.1 CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’OFFERTA TECNICA Il punteggio dell’offerta tecnica è attribuito sulla base dei criteri di valutazione elencati nella sottostante tabella con la relativa ripartizione dei punteggi che riguardano alcune migliorie del progetto che essendo stato elaborato principalmente come messa a norma di tipo strutturale consente di essere migliorato sotto altri aspetti secondari, rispetto alla finalità dell'intervento, come nell'allestimento del cantiere, nella parte antincendio, sotto il punto di vista degli impianti tecnologici e dell'efficientamento energetico dell'edificio (vedi all. 7: elenco di dettaglio).

CRITERI DI PUNTE Sub- SUB-CRITERI DI VALUTAZIONE PUNTEGG VALUTAZIONE GGIO criteri IO MAX MAX A 5 5 Cantiere - Miglioramento operativo del cantiere con ottimizzazione delle interferenze con le attività interne all’edificio, anche in riferimento all'accesso di utenti e all'agevolazione del trasferimento delle attività scolastiche, ed esterne con ottimizzazione degli spazi di cantiere e protezione dello stesso. La proposta dovrà essere completa di cronoprogramma di dettaglio degli interventi. B1 B Edificio 65 Interventi migliorativi della qualità del 30 progetto attraverso la realizzazione di alcune opere edili B2 35 Interventi migliorativi della qualità del progetto attraverso la realizzazione di alcune opere impiantistiche

33 ______Ufficio della Centrale Unica di Committenza via Montalese, 472/474 59013 MONTEMURLO (PO) Tel. 0574 558211-558226-558225 - Fax 0574 682363 [email protected] http://www.comune.montemurlo.po.it/pagina2759_centr ale-unica-di-committenzah.html edizione norma: 2015

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA COMUNI DI MONTEMURLO – CARMIGNANO – POGGIO A CAIANO ______

C Accessibilità 10 - 10 Realizzazione di illuminazione esterna esterna ordinaria e di emergenza

Punteggio totale dell'offerta tecnica 80

L’ammissione alla valutazione dell’offerta economica sarà subordinata al raggiungimento almeno del 60 % del punteggio massimo dell’offerta tecnica.

14.2 CALCOLO DEL PUNTEGGIO DELL’OFFERTA TECNICA A ciascuno degli elementi qualitativi di cui alle lettere A, B, C1 e C2,è attribuito un coefficiente discrezionale sulla base del metodo aggregativo-compensatore: i coefficienti, variabili tra zero e uno, saranno assegnati dalla Commissione in relazione ai criteri di valutazione, in valori centesimali, attribuendo a ciascun coefficiente un giudizio in relazione alla maggiore o minore rispondenza delle soluzioni proposte rispetto alle esigenze della stazione appaltante, alla completezza dei contenuti, alla coerenza con gli obiettivi e alla pertinenza del metodo e degli strumenti proposti: - ottimo = 1,00 - più che buono = 0,85 - buono = 0,75 - sufficiente = 0,50 - scarso = 0,25 - non sufficiente / informazioni lacunose o contrastanti o assenti= 0,00 Si precisa che i coefficienti saranno determinati secondo la seguente procedura: 1) attribuendo in modo discrezionale ad ogni proposta dei concorrenti, da parte di ogni commissario, un coefficiente, variabile tra zero ed uno, indicativo della valutazione effettuata sulla base dei criteri; 2) determinando la media dei coefficienti che ogni commissario ha attribuito alle proposte dei concorrenti. In relazione ai criteri di valutazione dell'offerta tecnica, il punteggio per sub-criterio/criterio sarà ottenuto moltiplicando il coefficiente attribuito per il corrispondente valore massimo del rispettivo sub- criterio/criterio. Il punteggio provvisorio sarà dato dalla sommatoria dei punteggi ottenuti dalle singole offerte per ogni criterio. Sarà preso in considerazione fino al secondo decimale, con arrotondamento per eccesso.

14.3 CALCOLO DEL PUNTEGGIO DELL’OFFERTA ECONOMICA L'offerta economica sarà valutata nel modo seguente: - Il punteggio massimo di 20 punti sarà attribuito al concorrente che avrà presentato il massimo ribasso rispetto all'importo a base d'asta, stimato in € 371.224,56 , IVA esclusa, espresso in valore percentuale;

34 ______Ufficio della Centrale Unica di Committenza via Montalese, 472/474 59013 MONTEMURLO (PO) Tel. 0574 558211-558226-558225 - Fax 0574 682363 [email protected] http://www.comune.montemurlo.po.it/pagina2759_centr ale-unica-di-committenzah.html edizione norma: 2015

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA COMUNI DI MONTEMURLO – CARMIGNANO – POGGIO A CAIANO ______

- Il punteggio alle offerte dei restanti concorrenti sarà determinato secondo la formula della interpolazione lineare, riportata di seguito:

Pi = Pmax*(Ri/Rmax) dove: Pi è il punteggio da attribuire al concorrente i-esimo, Pmax è il punteggio massimo attribuibile, Ri è il ribasso percentuale offerto dal concorrente i-esimo, Rmax è il ribasso massimo offerto dai concorrenti. Sarà preso in considerazione fino al secondo decimale con arrotondamento per eccesso.

Si procederà all'aggiudicazione provvisoria in favore del concorrente che avrà ottenuto il punteggio complessivo più alto, pari alla sommatoria tra punteggio complessivo ottenuto per l’offerta qualitativa e quello ottenuto per l’offerta economica. In caso di parità di punteggio assoluto si procederà mediante sorteggio in pubblica seduta.

15. SVOLGIMENTO OPERAZIONI DI GARA La prima seduta pubblica di gara si terrà il giorno 22 maggio 2020, a partire dalle ore 10,30. In esecuzione del combinato dell’art. 77 c. 2 D. Lgs n. 50/2016 e dell’art. 2 c. 1 r) DPCM del 08/03/2020 relativo al lavoro agile, nonché della deliberazione ANAC n. 312 del 09.04.2020, la sessione potrà essere effettuata con modalità telematiche mediante la piattaforma “Google Hangouts”, idonea alla salvaguardia della riservatezza delle operazioni, al corretto svolgimento delle operazioni di gara mediante condivisione della documentazione in esame e alle misure di contenimento del contagio da Covid-19, alla quale si connetteranno i componenti del seggio di gara, nonché i concorrenti che vorranno presenziare alle operazioni. Ogni comunicazione in merito e le informazioni relative alle successive sedute pubbliche saranno pubblicate sul sito di START e sul sito del comune committente, Montemurlo. Alle sedute pubbliche vi potranno partecipare i legali rappresentanti/procuratori delle imprese interessate oppure persone munite di specifica delega.

La Stazione appaltante si riserva la possibilità di sospendere, con rinvio dei termini, procedimenti iniziali o sub-procedimenti come I termini di presentazione delle offerte o di svolgimento delle sessioni di gara in esecuzione dell’art. 103 DL 17.03.2020, n. 18, e della circolare MIT 24.03.2020.

1. Il Presidente del seggio di gara, assistito da due testimoni, in seduta pubblica, verifica le condizioni di partecipazione dei concorrenti.

2. Il Comune committente, prendendo atto degli esiti delle verifiche svolte dal seggio di gara, approva con idoneo provvedimento il relativo verbale delle operazioni, disponendo l'ammissione e/o l'esclusione dei concorrenti.

35 ______Ufficio della Centrale Unica di Committenza via Montalese, 472/474 59013 MONTEMURLO (PO) Tel. 0574 558211-558226-558225 - Fax 0574 682363 [email protected] http://www.comune.montemurlo.po.it/pagina2759_centr ale-unica-di-committenzah.html edizione norma: 2015

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA COMUNI DI MONTEMURLO – CARMIGNANO – POGGIO A CAIANO ______

NOTA BENE: In fase di verifica della documentazione amministrativa, in caso di mancanza, incompletezza e ogni altra irregolarità essenziale, ritenuta tale dalla Stazione appaltante, degli elementi di gara, si applicherà quanto previsto all'art. 83, comma 9, del D.Lgs. 50/2016 e s.m..i., come previsto nel paragrafo “Soccorso istruttorio”. Le integrazioni e le regolarizzazioni eventualmente richieste dovranno essere prodotte entro il termine massimo indicato nella richiesta che sarà inoltrata tramite la piattaforma START. La mancata regolarizzazione nei termini prescritti comporterà l'esclusione del concorrente dalla gara. La Stazione Appaltante, come già precisato in premessa, si riserva la possibilità di sospendere, con rinvio dei termini, il sub-procedimento del soccorso istruttorio in esecuzione dell’art. 103 DL 17.03.2020, n. 18, e della circolare MIT 24.03.2020.

3. Il Presidente del seggio di gara, assistito da due testimoni, in seduta pubblica, procede ad abilitare alla procedura di gara i concorrenti ammessi.

4. La Commissione giudicatrice - nominata secondo la procedura, adottata in via transitoria fino all'istituzione dell'Albo dei commissari esterni da parte di ANAC, con deliberazione n. 46/GC del 28.03.2017 dal Comune di Montemurlo, in qualità di Comune capofila della Centrale Unica di Committenza, nel rispetto delle linee guida ANAC n. 5 – procede, in seduta pubblica, a constatare, formalmente e non nel merito, la presenza dell'offerta tecnica nella rispettiva busta tecnica; successivamente, in una o più sedute riservate, svolte a distanza, con collegamenti da remoto, in coerenza con l’art. 77, comma 2, del D.Lgs. 50/2016 e smi, assicurando comunque la verbalizzazione delle operazioni svolte e tutte le misure necessarie a garantire la riservatezza delle comunicazioni e la trasparenza delle operazioni, effettua la valutazione delle offerte tecniche qualitative dei soggetti abilitati sulla base dei criteri stabiliti.

6. La Commissione giudicatrice in seduta pubblica procede: a. a dare comunicazione dei punteggi attribuiti alle singole offerte tecniche e ad inserire tale punteggio sulla piattaforma; b. all’apertura delle buste chiuse elettronicamente contenenti le offerte economiche; c. alla validazione delle offerte economiche.

7. Il sistema, in automatico, effettua la valutazione delle offerte economiche, attribuendo alle stesse un punteggio sulla base del criterio stabilito.

8. Il sistema provvede quindi, sempre in automatico, alla sommatoria tra il punteggio tecnico con quello economico predisponendo la graduatoria e indica gli eventuali concorrenti che hanno formulato offerta anomala ai sensi dell'art. 97 del D.Lgs. 50/2016.

36 ______Ufficio della Centrale Unica di Committenza via Montalese, 472/474 59013 MONTEMURLO (PO) Tel. 0574 558211-558226-558225 - Fax 0574 682363 [email protected] http://www.comune.montemurlo.po.it/pagina2759_centr ale-unica-di-committenzah.html edizione norma: 2015

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA COMUNI DI MONTEMURLO – CARMIGNANO – POGGIO A CAIANO ______

9. Il RUP, con la collaborazione della Centrale Unica di Committenza, procede, con procedimento in modalità riservata, alla verifica dell’anomalia dell’offerta, nel caso in cui ricorrano i presupposti previsti dall’art. 97 del D. Lgs. 50/2016 ovvero quando, sulla base di elementi specifici, un'offerta appaia anormalmente bassa secondo il procedimento di cui al successivo art. 16. La Stazione Appaltante, come già precisato in premessa, si riserva la possibilità di sospendere, con rinvio dei termini, il sub- procedimento della verifica della anomalia dell’offerta in esecuzione dell’art. 103 DL 17.03.2020, n. 18, e della circolare MIT 24.03.2020.

10. All’esito delle operazioni di cui sopra, la Commissione, in seduta pubblica, comunicherà l’esito del procedimento di valutazione di congruità delle offerte e formulerà la proposta di aggiudicazione in favore del concorrente che ha presentato la migliore offerta, chiudendo le operazioni di gara e trasmettendo al RUP tutti gli atti e documenti della gara ai fini dei successivi adempimenti. Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto, la stazione appaltante si riserva di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95, comma 12 del Codice.

La gara è pubblica nelle fasi sopra indicate, ma solo i legali rappresentanti dei concorrenti o i soggetti che esibiranno al Presidente della Commissione una delega specifica potranno intervenire nelle operazioni di svolgimento della gara e le loro dichiarazioni risulteranno nel verbale. La Commissione giudicatrice, durante l'analisi delle offerte, ha la facoltà di chiedere ai concorrenti chiarimenti sulla documentazione da essi presentata. L’appalto si svolge in modalità telematica: le offerte dovranno essere formulate dagli operatori economici e ricevute dalla stazione appaltante esclusivamente per mezzo del Sistema Telematico Acquisti Regionale della Toscana accessibile all’indirizzo internet https://start.toscana.it. Non è consentito l’invio dell’offerta con altre modalità. L’affidamento dell’appalto è disciplinato dal presente bando-disciplinare, consultabile sul Sistema Telematico Acquisti Regionale della Toscana, all’indirizzo internet https://start.toscana.it .

16. AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO E STIPULA DEL CONTRATTO Prima dell’aggiudicazione, la Centrale Unica di Committenza: - ai sensi dell’art. 85 comma 5 del Codice, richiede i documenti di cui all’art. 86 del Codice, ai fini della prova dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 e del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83 del medesimo Codice; - procede al controllo dei requisiti dichiarati in sede di gara dal concorrente primo classificato, ai fini di determinare l'efficacia dell'aggiudicazione, ai sensi dell'art. 32, comma 7, del D.Lgs. 50/2016; - provvede alla proposta di aggiudicazione, che dovrà essere approvata dal Comune di Montemurlo, quale Comune committente; - cura le operazioni di stipula del contratto. In caso di esito negativo delle verifiche, la stazione appaltante procederà alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. La stazione appaltante aggiudicherà, quindi, al secondo graduato procedendo altresì, alle verifiche nei

37 ______Ufficio della Centrale Unica di Committenza via Montalese, 472/474 59013 MONTEMURLO (PO) Tel. 0574 558211-558226-558225 - Fax 0574 682363 [email protected] http://www.comune.montemurlo.po.it/pagina2759_centr ale-unica-di-committenzah.html edizione norma: 2015

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA COMUNI DI MONTEMURLO – CARMIGNANO – POGGIO A CAIANO ______termini sopra indicati. Nell’ipotesi in cui l’appalto non possa essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’appalto verrà aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria. La stipulazione del contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dall’art. 88 comma 4-bis e 89 e dall’art.92 comma 3 del d.lgs. 6 settembre 2011 n. 159 (c.d. Codice Antimafia). Trascorsi i termini previsti dall’art. 92, commi 2 e 3 d.lgs. 6 settembre 2011 n. 159 dalla consultazione della Banca dati, la stazione appaltante procede alla stipula del contratto anche in assenza di dell’informativa antimafia, salvo il successivo recesso dal contratto laddove siano successivamente accertati elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all’art. 92, comma 4 del d.lgs. 6 settembre 2011, n. 159. Il contratto, ai sensi dell’art. 32, co. 9 del Codice, non potrà essere stipulato prima di 35 giorni dall’invio dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione. Fatto salvo l'esercizio dei poteri di autotutela nei casi consentiti dalla norme vigenti e il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario, il contratto verrà stipulato nel termine di 60 giorni che decorre dalla data in cui l'aggiudicazione definitiva è divenuta efficace. Esso consisterà in un contratto in forma pubblica amministrativa, in forma elettronica, con spese ad esclusivo carico del soggetto aggiudicatario, che si quantificano in presunti € 1.971,50, salvo altri oneri presenti o futuri che per legge siano addebitabili all'appaltatore contraente. Le spese relative alla pubblicazione del bando, quantificate in circa € 700,00, sono a carico dell’aggiudicatario e dovranno essere rimborsate alla stazione appaltante entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione. Nelle more della stipula del contratto, il Comune si riserva tuttavia la facoltà di disporre in via immediata l’affidamento dell'appalto sotto riserva di legge, ai sensi dell'art. 32, comma 8, del D.Lgs. 50/2016, trattandosi di intervento compreso nel Progetto di Innovazione Urbana (PIU) denominato “Montemurlo PIU Montale (M+M)” e cofinanziato dalla Regione Toscana nell'ambito della Linea d’azione 9.6.6. A-1 Recupero Funzionale – Funzioni sociali del “POR FESR 2014-2020, la cui mancata realizzazione nei tempi previsti dall'accordo di programma di cui alla deliberazione G.C. n. 101/2018 comporterebbe la perdita di detti finanziamenti.

La Stazione appaltante si riserva, in ogni caso, in esecuzione dell’art. 103 DL 17.03.2020, n. 18, e della circolare MIT 24.03.2020, l’eventuale differimento del conferimento dei lavori o delle prestazioni oggetto di appalto, nonchè la stipula del contratto.

Prima della stipula del contratto al concorrente aggiudicatario competono i seguenti adempimenti: a) costituzione di garanzia definitiva nella misura del 10% dell’importo contrattuale, aumentata, nel caso di aggiudicazione con ribasso d’asta superiore al 10%, di tanti punti percentuali quanti sono quelli eccedenti il 10% o, nel caso di ribasso superiore al 20%, ferma restando l'applicazione di quanto descritto nel periodo precedente, di 2 punti percentuali per ogni punto di ribasso eccedente il 20%. La cauzione definitiva, prestata nelle forme indicate all’art. 93, commi 2 e 3, D.Lgs. 50/2016, deve prevedere espressamente:

38 ______Ufficio della Centrale Unica di Committenza via Montalese, 472/474 59013 MONTEMURLO (PO) Tel. 0574 558211-558226-558225 - Fax 0574 682363 [email protected] http://www.comune.montemurlo.po.it/pagina2759_centr ale-unica-di-committenzah.html edizione norma: 2015

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA COMUNI DI MONTEMURLO – CARMIGNANO – POGGIO A CAIANO ______

- la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale di cui all’art. 1944 del codice civile, volendo ed intendendo restare obbligata in solido con il debitore; - la rinuncia ad eccepire la decorrenza dei termini di cui all’art. 1957 del codice civile; - la sua operatività entro quindici giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante; - la sua validità fino alla data di emissione del certificato di verifica di conformità o di regolare esecuzione o comunque decorsi 12 (dodici) mesi dalla data di ultimazione delle prestazioni risultante dal relativo certificato. La cauzione è prestata a garanzia dell’esatto adempimento degli obblighi derivanti dal contratto di appalto, dell’eventuale risarcimento di danni, nonché del rimborso di spese che il Comune dovesse eventualmente sostenere durante la gestione, a causa di inadempimento o cattiva esecuzione del servizio da parte dell’appaltatore o per diversa assegnazione dell’appalto in caso di risoluzione del contratto per inadempienze dell’appaltatore. Le deduzioni eseguite sulla cauzione devono essere immediatamente integrate dal contraente in modo tale che l’importo complessivo garantito rimanga inalterato per tutta la durata dell’appalto; resta salvo per l’Amministrazione l’esperimento di ogni altra azione nel caso in cui la cauzione risultasse insufficiente. La mancata costituzione della cauzione determina la revoca dell’affidamento e l’acquisizione della cauzione provvisoria da parte del Comune, che provvede all’aggiudicazione dell’appalto al concorrente che segue nella graduatoria. La cauzione definitiva è progressivamente e automaticamente svincolata a misura dell'avanzamento dell'esecuzione fino ad un massimo dell'80% dell'iniziale importo garantito.

NOTA BENE: Ai sensi dell’art. 103 del Codice, l’importo della garanzia definitiva può essere ridotto secondo quanto previsto dall'art. 93, comma 7, del Codice. In caso di R.T.I. o di consorzio ordinario di concorrenti, per usufruire di tale facoltà, la certificazione di qualità deve essere posseduta da tutte le imprese raggruppate e consorziate. Il possesso di certificazione di sistema di qualità può essere autocertificato (cfr. DGUE) ovvero documentato con la presentazione della certificazione in formato digitale. b) costituzione di una polizza di assicurazione ai sensi dell’articolo 103, comma 7, del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., a copertura dei danni subiti dalle stazioni appaltanti a causa del danneggiamento o della distruzione totale o parziale di impianti ed opere, anche preesistenti, verificatisi nel corso dell'esecuzione dei lavori e che preveda anche una garanzia di responsabilità civile per danni causati a terzi nell’esecuzione dei lavori. L’appaltatore è obbligato, contestualmente alla sottoscrizione del contratto e in ogni caso almeno 10 (dieci) giorni prima della data prevista per la consegna dei lavori, a produrre la polizza assicurativa prestata da un’impresa di assicurazione autorizzata alla copertura dei rischi ai quali si riferisce l'obbligo di assicurazione. La copertura delle predette garanzie assicurative decorre dalla data di consegna dei lavori e cessa alle ore 24 del giorno di emissione del certificato di regolare esecuzione e comunque decorsi 12 (dodici) mesi dalla data di ultimazione dei lavori risultante dal relativo certificato; in caso di emissione del certificato di regolare esecuzione per parti determinate dell’opera, la garanzia cessa per quelle parti e

39 ______Ufficio della Centrale Unica di Committenza via Montalese, 472/474 59013 MONTEMURLO (PO) Tel. 0574 558211-558226-558225 - Fax 0574 682363 [email protected] http://www.comune.montemurlo.po.it/pagina2759_centr ale-unica-di-committenzah.html edizione norma: 2015

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA COMUNI DI MONTEMURLO – CARMIGNANO – POGGIO A CAIANO ______resta efficace per le parti non ancora collaudate: a tal fine l’utilizzo da parte del Comune committente secondo la destinazione equivale, ai soli effetti della copertura assicurativa, ad emissione del certificato di regolare esecuzione. Il premio è stabilito in misura unica e indivisibile per le coperture di cui ai commi 3 e 4. Le garanzie assicurative sono efficaci anche in caso di omesso o ritardato pagamento delle somme dovute a titolo di premio da parte dell'esecutore fino ai successivi due mesi e devono essere prestate in conformità allo schema-tipo 2.3 allegato al D.M. 123/2004. La garanzia assicurativa contro tutti i rischi di esecuzione da qualsiasi causa determinati deve coprire tutti i danni subiti dalla Stazione appaltante a causa del danneggiamento o della distruzione totale o parziale di impianti e opere, anche preesistenti, salvo quelli derivanti da errori di progettazione, insufficiente progettazione, azioni di terzi o cause di forza maggiore; tale polizza deve essere stipulata nella forma «Contractors All Risks» (C.A.R.) e deve: 1. prevedere una somma assicurata non inferiore all’importo del contratto maggiorato dell'IVA; 2. essere integrata in relazione alle somme assicurate in caso di approvazione di lavori aggiuntivi affidati a qualsiasi titolo all’appaltatore. La garanzia assicurativa di responsabilità civile per danni causati a terzi (R.C.T.) deve essere stipulata per una somma assicurata (massimale/sinistro) non inferiore ad euro 500.000,00. Se il contratto di assicurazione prevede importi o percentuali di scoperto o di franchigia, devono essere previste queste condizioni: 1. in relazione all’assicurazione contro tutti i rischi di esecuzione, tali franchigie o scoperti non sono opponibili alla Stazione appaltante; 2. in relazione all’assicurazione di responsabilità civile, tali franchigie o scoperti non sono opponibili alla Stazione appaltante. Le garanzie di cui sopra, prestate dall’appaltatore coprono senza alcuna riserva anche i danni causati dalle imprese subappaltatrici e subfornitrici. Se l’appaltatore è un raggruppamento temporaneo o un consorzio ordinario, giusto il regime delle responsabilità solidale disciplinato dall’articolo 103, comma 10, del D.Lgs.50/2016 e s.m.i., la garanzia assicurativa è prestata dall’impresa mandataria in nome e per conto di tutti i concorrenti raggruppati o consorziati. Nel caso di raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari di tipo verticale di cui all’ articolo 48, comma 1, del D.Lgs. 50/2016, le imprese mandanti assuntrici delle lavorazioni appartenenti alle categorie scorporabili possono presentare apposite garanzie assicurative “pro quota” in relazione ai lavori da esse assunti;

NOTA BENE: In caso di aggiudicazione da parte di un raggruppamento temporaneo d’Impresa dovranno essere prodotte apposite polizze intestate al medesimo raggruppamento, a copertura dei rischi per il servizio oggetto dell’appalto e per il periodo di validità del contratto.

d) dotazione di firma digitale con certificato di firma in corso di validità, ai fini della stipula del contratto ai sensi dell'art. 32, comma 14, del D.Lgs. 50/2016; e) presentazione di tutta la documentazione che sarà ritenuta necessaria ai fini della stipula del contratto; f) pagamento delle spese contrattuali, nelle modalità e per l'importo definitivo che sarà

40 ______Ufficio della Centrale Unica di Committenza via Montalese, 472/474 59013 MONTEMURLO (PO) Tel. 0574 558211-558226-558225 - Fax 0574 682363 [email protected] http://www.comune.montemurlo.po.it/pagina2759_centr ale-unica-di-committenzah.html edizione norma: 2015

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA COMUNI DI MONTEMURLO – CARMIGNANO – POGGIO A CAIANO ______

notificato dalla Centrale Unica di Committenza. Nel caso di carente, irregolare o intempestiva presentazione dei documenti prescritti per la stipula del contratto o di mancati adempimenti di natura obbligatoria, il provvedimento di aggiudicazione verrà revocato e il servizio sarà affidato al concorrente che segue nella graduatoria; resta salvo il risarcimento dei danni che potrebbero essere arrecati al Comune committente per il ritardato o mancato avvio dei lavori o l'eventuale maggiore costo sostenuto in conseguenza della decadenza dell'aggiudicazione.

17. PROCEDURE DI RICORSO La tutela giurisdizionale davanti al Giudice Amministrativo è disciplinata dal D.Lgs. 104/2010 e s.m.i.. Eventuali ricorsi potranno essere proposti davanti al TAR Toscana, via Ricasoli, 40 – Firenze, nei termini indicati all'art. 120, comma 5, del citato D.Lgs. 104/2010.

18. DEFINIZIONE DELLE CONTROVERSIE Per le controversie derivanti dal contratto è competente il Foro di , rimanendo espressamente esclusa la compromissione in arbitri.

19. TRACCIABILITA' DEI FLUSSI FINANZIARI Il Comune committente e i contraenti sono soggetti agli adempimenti previsti dalla L. n. 136/2010 e successive modifiche. L’aggiudicatario, ai sensi dell’art. 3 della L. 136/2010, al fine di assicurare la tracciabilità dei flussi finanziari, è tenuto ad utilizzare, per tutti i movimenti finanziari relativi al presente appalto, esclusivamente conti correnti bancari o postali dedicati: il bonifico bancario o postale deve riportare, in relazione a ciascuna transazione posta in essere dall’appaltatore, dal subappaltatore e dai subcontraenti della filiera delle imprese interessati al presente appalto, il codice CIG. A tale proposito, il contraente è tenuto a sottoscrivere, in sede precontrattuale, l'impegno con il quale si assume tutti gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari derivanti da tale normativa.

20. INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI, CONSENSO AL TRATTAMENTO E DESIGNAZIONE DELL’OPERATORE ECONOMICO AGGIUDICATARIO- APPALTATORE COME RESPONSABILE DEL TRATTAMENTO DEI DATI Ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) n. 679/2016 e del D. Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003, per le disposizioni non incompatibili con il Regolamento medesimo, il Comune di Montemurlo, quale titolare del trattamento dei dati forniti in risposta alla procedura di affidamento o comunque raccolti a tale scopo nonché forniti ai fini della conclusione del contratto, informa l’operatore economico aggiudicatario-appaltatore, nella sua qualità di interessato, che tali dati verranno utilizzati unicamente: - ai fini della conclusione e della esecuzione del contratto di appalto nonché della rendicontazione del contratto, e delle attività ad esse correlate e conseguenti. In relazione alle descritte finalità, il trattamento dei dati personali avviene mediante: - strumenti manuali, informatici e telematici, con logiche strettamente correlate alle finalità predette e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi.

41 ______Ufficio della Centrale Unica di Committenza via Montalese, 472/474 59013 MONTEMURLO (PO) Tel. 0574 558211-558226-558225 - Fax 0574 682363 [email protected] http://www.comune.montemurlo.po.it/pagina2759_centr ale-unica-di-committenzah.html edizione norma: 2015

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA COMUNI DI MONTEMURLO – CARMIGNANO – POGGIO A CAIANO ______

I dati potranno essere trattati anche in base a criteri qualitativi, quantitativi e temporali di volta in volta individuati. Il trattamento dei dati giudiziari è effettuato esclusivamente per valutare la permanenza, nel corso dell’esecuzione, del possesso dei requisiti e delle qualità previsti dalla vigente normativa in materia di acquisizione di beni e servizi ed avviene sulla base dell'autorizzazione al trattamento dei dati a carattere giudiziario da parte di privati, di enti pubblici economici e di soggetti pubblici, rilasciata dal Garante per la protezione dei dati personali. Il conferimento dei dati è necessario per la stipulazione, l’esecuzione la rendicontazione del contratto e, pertanto, il mancato conferimento determina l’impossibilità di dar corso alle suddette attività. Potranno venire a conoscenza dei suddetti dati personali gli operatori dal titolare designati per il trattamento dei dati personali. I dati raccolti potranno altresì essere conosciuti da: - soggetti esterni, i cui nominativi sono a disposizione degli interessati, quali il direttore della esecuzione/ dei lavori, il responsabile per la sicurezza, il verificatore/collaudatore; - soggetti terzi fornitori di servizi per il titolare, o comunque ad esso legati da rapporto contrattuale, unicamente per le finalità sopra descritte, previa designazione in qualità di Responsabili del trattamento e comunque garantendo il medesimo livello di protezione; - altre amministrazioni pubbliche, cui i dati potranno essere comunicati per adempimenti procedimentali; - soggetti che facciano richiesta di accesso ai documenti della fase di esecuzione, secondo le modalità e nei limiti di quanto previsto dalla vigente normativa in materia; - legali incaricati per la tutela del titolare, in sede stragiudiziale e giudiziale; - ogni altro soggetto esterno a cui si renda necessario, per obbligo di legge o di regolamento, comunicare i dati personali ai fini dell'affidamento e dell'aggiudicazione del contratto. In ogni caso, operazioni di comunicazione e diffusione di dati personali, diversi da quelli sensibili e giudiziari, potranno essere effettuate dall'ente solo nel rispetto di quanto previsto dal Regolamento (UE) n. 679/2016 e del D.Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003, per le disposizioni non incompatibili con il Regolamento medesimo. I dati vengono trattati per un periodo non superiore a quello strettamente necessario per le finalità per le quali sono stati raccolti e per le quali vengono trattati. Il periodo di trattamento è correlato alla durata del contratto e della relativa di contrazione. La data di cessazione del trattamento, per le finalità di cui sopra, coincide con rendicontazione del contratto, a seguito della quale il titolare procederà all’archiviazione dei dati secondo le vigenti disposizioni in tema di documentazione amministrativa. I diritti che l’operatore economico interessato può far valere in ordine al trattamento dei dati sono disciplinati dal Regolamento (UE) n. 679/2016 e del D.Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003, per le disposizioni non incompatibili con il Regolamento medesimo. In particolare, l’operatore economico interessato ha il diritto di ottenere la conferma dell'esistenza o meno dei propri dati e di conoscerne il contenuto e l'origine, di verificarne l'esattezza o chiederne l'integrazione o l'aggiornamento, oppure la rettificazione; ha altresì il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il

42 ______Ufficio della Centrale Unica di Committenza via Montalese, 472/474 59013 MONTEMURLO (PO) Tel. 0574 558211-558226-558225 - Fax 0574 682363 [email protected] http://www.comune.montemurlo.po.it/pagina2759_centr ale-unica-di-committenzah.html edizione norma: 2015

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA COMUNI DI MONTEMURLO – CARMIGNANO – POGGIO A CAIANO ______blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento. Il Titolare del trattamento dei dati personali, di cui alla presente informativa, e al quale vanno rivolte le istanze per l’esercizio dei diritti sopra indicati, è il Comune di Montemurlo, con sede in via Montalese,472/4. Il punto di contatto del Responsabile della Protezione dei dati è mailto:[email protected], corrispondente a Consolve srl, con sede in Firenze, via Cosseria, 28. Con la sottoscrizione del contratto di appalto, l’interessato esprime pertanto il proprio consenso al predetto trattamento. Con la sottoscrizione del presente contratto di appalto, l’operatore economico aggiudicatario- appaltatore viene designato come Responsabile del trattamento dei dati in relazione alla fase di esecuzione e di rendicontazione del contratto medesimo. Con separato contratto, da concludersi entro 20 giorni dalla data di stipulazione del presente contratto di appalto, il titolare e l'operatore economico aggiudicatario-appaltatore provvederanno a disciplinare compiti, funzioni, ruoli e responsabilità in ordine al trattamento dei dati. In ogni caso, in relazione alla fase di esecuzione e di rendicontazione del contratto di appalto l’operatore economico aggiudicatario-appaltatore ha l'obbligo di mantenere riservati i dati e le informazioni, ivi comprese i dati sensibili e giudiziari nonché quelli che transitano per le apparecchiature di elaborazione dati, di cui venga in possesso e, comunque, a conoscenza, di non divulgarli in alcun modo e in qualsiasi forma e di non farne oggetto di utilizzazione a qualsiasi titolo per scopi diversi da quelli strettamente necessari all'esecuzione del contratto e comunque per i cinque anni successivi alla cessazione di efficacia del rapporto contrattuale.

20. RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO E PUNTI DI CONTATTO Il Responsabile del Procedimento di cui all’art. 31 del D. Lgs. n. 50/2016 è l'arch. Federico Tassi, Responsabile del Servizio Valorizzazione del Patrimonio, all'interno dell'Area Qualità del territorio e del patrimonio. Per eventuali chiarimenti relativi alle opere da eseguire e alla documentazione progettuale è possibile contattare l'Ufficio Area Operativa “B” Qualità del territorio e del patrimonio del Comune di Montemurlo: Arch. Sara Tintori (Responsabile dell'Area) tel. 0574558326, mail: [email protected]; Arch. Federico Tassi (RUP) tel. 055558303, mail: [email protected] ; Sig.ra Luana Nocentini (Esperto Amministrativo), tel. 0574558309, mail: [email protected]. Per eventuali chiarimenti in ordine alla procedura di gara è possibile contattare l'ufficio della Centrale Unica di Committenza: Dott.ssa Valentina Cecchi, tel. 0574 558211, mail: [email protected]; Dott.ssa Monica Mannelli, tel. 0574 558226, mail: monica.mannelli @comune.montemurlo.po.it ; Dr. Enrico Tempestini, tel. 0574 558225, mail: [email protected].

43 ______Ufficio della Centrale Unica di Committenza via Montalese, 472/474 59013 MONTEMURLO (PO) Tel. 0574 558211-558226-558225 - Fax 0574 682363 [email protected] http://www.comune.montemurlo.po.it/pagina2759_centr ale-unica-di-committenzah.html edizione norma: 2015