AVVISO AL PUBBLICO

COMUNICAZIONE DI AVVIO DEL PROCEDIMENTO DI VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE (ART. 23 DEL D.LGS. 152/2006 E S.M.I.) SUL PROGETTO DEFINITIVO DELLA NUOVA LINEA FERROVIARIA LA MARTELLA PER IL COLLEGAMENTO DI MATERA CON LA RETE FERROVIARIA NAZIONALE (NPP0136). (CUP J81H92000020001)

RETE FERROVIARIA ITALIANA S.p.A. Piazza della Croce Rossa, 1 - 00161 Roma, ha presentato in data 17.03.2021 al Ministero della Transizione Ecologica l’istanza per l'avvio del procedimento di VIA sul Progetto Definitivo dell’intervento indicato in intestazione. Le opere sono finalizzate alla realizzazione degli interventi necessari ad attivare la circolazione sulla linea ferroviaria Ferrandina – Matera La Martella, interessano l’ambito della Regione e sono localizzate nelterritorio dei Comuni di Ferrandina, , e Matera, in Provincia di Matera.. L’intervento ha inizio alla progressiva 230+821 della linea storica Battipaglia - e si sviluppa per 19+543.99 km fino all’impianto di Matera La Martella, di cui circa 17 km interessati da interventi a completamento, manutenzione straordinaria, integrazione ed adeguamento delle opere già esistenti realizzate tra gli anni 1984 e 2000 (comprendenti, tra l’altro la galleria Miglionico di estensione di ca. 6 Km, dalla progressiva 2+345 alla progressiva 8+904). Nello specifico il tracciato si stacca dalla linea in esercizio curvando in direzione Matera, con un tratto di circa 2,2 km realizzati su nuova sede, e si inserisce sul sedime già esistente prima dell’imbocco della galleria Miglionico. Il tratto realizzato su nuova sede prevede l’attraversamento del fiume . È prevista inoltre la ristrutturazione della stazione di Matera La Martella, la costruzione di nuovi corpi di fabbrica con destinazione d’uso tecnologica, la risistemazione di viabilità esistenti e realizzazione di nuove viabilità, con la funzione di rendere accessibili le aree di sicurezza e i fabbricati tecnologici di linea, e per la galleria Miglionico interventi di completamento nonché la realizzazione di una finestra di esodo con accesso carrabile di sviluppo di circa 609 m. Il progetto è soggetto a procedura di VIA nazionale in quanto relativo ad opere previste dall’allegato II della Parte seconda, punto 10 (tronchi ferroviari per il traffico a grande distanza) del D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 e s.m.i. e la linea Potenza - Metaponto, che sarà integrata/ampliata con la nuova linea oggetto del presente procedimento, fa parte della rete ferroviaria nazionale di cui al DM 138-T del 31 ottobre 2000 del Ministro dei Trasporti e della Navigazione (oggi Ministero delle infrastrutture e mobilità sostenibili). Rispetto alle aree naturali protette come definite dalla L. 394/1991 e ai siti della Rete Natura 2000, si precisa che: - talune opere di potenziamento tecnologico e manutenzione straordinaria (elettrificazione e miglioramento/adeguamento sismico dei viadotti) su un tratto di linea già realizzato, ricadono parzialmente all’interno della Riserva Regionale di San Giuliano EUAP0420 (ai sensi della L.R. 39 del 10.04.2000, Ente Gestore Provincia di Matera) e del Parco Archeologico storico naturale delle Chiese rupestri del Materano-EUAP0419 (ai sensi delle LL.RR. 11 del 3.04.1990 e 2 de 7.01.1998, Ente Gestore Ente Parco Archeologico storico naturale delle Chiese rupestri del Materano); - le opere di nuova realizzazione, ossia il piazzale tecnologico/emergenza della galleria Miglionico lato Ferrandina con annessa viabilità e l’allungamento dell’imbocco della galleria artificiale esistente, in prossimità del perimetro del SIC/ZPS IT9220255 “Valle Basento – Ferrandina Scalo” – soggetto gestore Regione Basilicata-Dipartimento Ambiente, Territorio e Politiche della Sostenibilità, Ufficio Tutela della Natura – già attualmente interessato dalla linea ferroviaria in esercizio Metaponto-Potenza; Ai sensi dell’art. 10, comma 3, del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. il procedimento di Valutazione di Impatto Ambientale comprende la valutazione di incidenza di cui all’art. 5 del D.P.R. 357/1997 in quanto il progetto prevede opere di nuova realizzazione in prossimità del perimetro del SIC/ZPS IT9220255 “Valle Basento – Ferrandina Scalo”. La documentazione è disponibile per la pubblica consultazione sul Portale delle valutazioni ambientali VAS-VIA-AIA (www.va.minambiente.it) del Ministero della Transizione Ecologica. Ai sensi dell’art. 24, comma 3, del D.Lgs. 152/2006, entro il termine perentorio di 60 (sessanta) giorni dalla data di pubblicazione del presente avviso, chiunque abbia interesse può prendere visione sul sito Web del progetto e del relativo studio ambientale, e presentare in forma scritta proprie osservazioni, anche fornendo nuovi o ulteriori elementi conoscitivi e valutativi, indirizzandoli al Ministero della Transizione Ecologica, CRESS Direzione Generale per la Crescita e la Qualità della Sviluppo, Via Cristoforo Colombo, 44 - 00147 Roma; l’invio delle osservazioni può essere effettuato anche mediante posta elettronica certificata al seguente indirizzo: [email protected].

Il Referente di Progetto Ing. Elisabetta Valentina Cucumazzo

pag. 2

Spazio riservato all’Autorità Competente Data di pubblicazione sul Portale delle Valutazioni Ambientali VAS-VIA