PAG 1 AMMINISTRAZIONE comunale 3 Pressione fiscale a

testo

ANNO 12 – NUMERO 22 – giugno 2016 SEMESTRALE DI INFORMAZIONE DEL COMUNE DI RAGOGNA - DISTRIBUITO GRATUITAMENTE A TUTTE LE FAMIGLIE E A CHI NE FA RICHIESTA - AUTORIZZAZIONE DEL TRIBUNALE DI N. 9 DEL 12/3/2005 WWW.COMUNE.RAGOGNA.UD.IT

Ragogna dopo 40 anni

ono trascorsi ormai quarant’anni dal te anche le aspettative dei cittadini nei S6 maggio 1976 e in chi ha vissuto quei confronti delle Istituzioni, troppo spesso terribili momenti, oltre ai sentimenti di capita che questi demandino la soluzio- dolore, paura, determinazione, gratitu- ne dei problemi ad Esse. dine e voglia di rinascita permane l'abitu- Molti sono abituati solo a chiedere e dine di confrontare quanto c'era oppure non pensano invece a dare un contri- succedeva prima e quanto succede e c'è buto personale affinché le cose funzio- oggi. nino meglio. Parlo di piccole cose, come A quell’epoca avevo 15 anni, ero già non gettare i rifiuti (fazzoletti di carta, grande per poter avere dei ricordi sul mozziconi di sigaretta, bottiglie di plasti- nostro paese e sulla vita della nostra Co- ca, lattine ecc.) lungo le strade; oppure munità. di non raccogliere i “bisogni” dei propri Persone, come sta già succedendo, ma portante realtà ambientale/paesaggisti- Per questo mi sento di dire che il “volto” amici a quattro zampe. A volte capita da Tutti i Cittadini; che i “grandi” siano ca che rende il nostro Comune il “Paese del nostro Comune è molto cambiato che mi senta dire che i cigli delle strade o d'esempio ai più giovani. Perché questo dai cento orizzonti”, come amava dire rispetto a quel tempo. Le ristruttura- i marciapiedi del nostro paese sono spor- renderebbe ancora migliore il nostro Sergio De Cecco. Perché in ogni angolo zioni delle case e la costruzione di nuovi chi, altre volte vengo sollecitata a farli paese. Ragogna è un bellissimo luogo in di Ragogna cambia il panorama, cam- edifici, unitamente alla realizzazione di pulire. Un antico detto iraniano dice: cui vivere, crescere i propri figli e invec- biano l’orizzonte e la prospettiva. Siamo moltissime opere pubbliche, hanno dato “se vuoi la città pulita devi, ogni mat- chiare serenamente. fieri del nostro PAESE, contribuiamo a un aspetto nuovo, ordinato, funzionale tino, spazzare la strada davanti a casa Perché abbiamo la fortuna di poter di- mantenerlo pulito, al fine di RENDERLO e piacevole al nostro paese e al nostro tua”. Parole sacrosante che ci tengo a sporre di un piccolo compendio dell’uni- ancora più BELLO ed accogliente. territorio. riportarvi perché mi auguro che venga- verso. Il Fiume Tagliamento, il Monte, il ■ ALMA CONCIL Oggi quasi tutto è nuovo, ricostruito o no messe in pratica non solo da alcune Lago, le colline e la pianura sono un’im- Sindaco di Ragogna ristrutturato, non solo le abitazioni, ma anche i diversi edifici pubblici: il castel- lo, le scuole, i centri sociali, gli impianti sportivi, le aree verdi (PEP, parco urba- no, nuovo parcheggio in via 25 aprile), il Il Quarantennale del Terremoto a Ragogna Centro di aggregazione giovanile, l’edi- ficio dei Musei, la sede della Protezione Quest’anno non potevano mancare, nei nostri paesi, le commemorazioni a San Giacomo presso i Musei e la Chiesa parrocchiale (luglio), a Villuzza Civile comunale, e tanto altro ancora. del Quarantennale del Terremoto, un evento drammatico che ha cagionato (agosto) e a Muris nella prima parte del mese di settembre, quando il Tutto ciò rende il nostro Comune fun- lutti, sofferenze e distruzioni, dai quali Ragogna è stata capace di rialzarsi locale centro sociale verrà intitolato alla comunità di Trescore Cremasco. zionale ed accogliente. con incontestabile capacità. Le manifestazioni hanno conosciuto un’im- Infine, il venerdì 6 maggio è stato chiuso dalla funzione religiosa officiata Ci sono dei momenti però in cui provo portante e sentita partecipazione, costituendo non solo un momento di presso la Chiesa di Pignano. una forte nostalgia dell’aspetto che Ra- ricordo ma anche un’occasione d’incontro tanto fra ragognesi, quanto con All’indomani, la mattinata ha visto nelle Scuole Secondarie la proiezione di gogna aveva. Questa nostalgia si mani- le delegazioni delle comunità che nel post 6 maggio 1976 ci prestarono il alcuni filmati storici e la presentazione al pubblico delle attività effettua- festa in particolare quando mi capita di loro generoso aiuto. te dagli studenti nell’ambito del progetto “Scossa”. Nella serata, il Teatro attraversare qualche paese della “bassa Il programma degli eventi è esordito il venerdì 6 maggio con la deposizione Canciani di San Giacomo ha ospitato la toccante rappresentazione teatrale friulana”, dove le facciate delle case non degli omaggi floreali nei cimiteri dei nostri paesi, seguita dall’intervento di Orcolàt, proposta dai professionisti di Anathèma. sono tutte fresche di pittura, la vetustà lettura e canto dei bambini dell’asilo e delle scuole primarie presso la sala La celebrazione conclusiva si è svolta domenica 8 maggio. Di buon mat- di tante strutture fa trasparire i segni del parrocchiale di Pignano. Qui, dopo l’intervento del Sindaco Alma Concil tino a Pignano è stata inaugurata la cartellonistica stradale rievocante il tempo. Allora rivedo il nostro paese di e delle autorità presenti, è seguita l’inaugurazione della mostra temati- locale gemellaggio con Carpi e alle 10.30, nella chiesa di San Giacomo, un tempo. L’immagine delle case in li- ca “1976-2016, quarant’anni di ricostruzione, materiale e umana” curata Don Marco ha celebrato la Santa Messa accompagnata dalle voci dei Cori nea lungo le vie centrali, intercalate da dal giovane studente Timothy Dissegna. La mostra ha carattere itinerante: Amici della Montagna e InsoliteNote. Quindi, in Piazza IV Novembre, le au- qualche portone consumato posto all’in- dopo Pignano, verrà esposta sul castello di San Pietro (mese di giugno), torità con i tanti concittadini intervenuti hanno deposto gli omaggi floreali gresso dei cortili, sono oramai un lonta- al Monumento eretto nel 2006 a ricordo dei morti di Ragogna a causa del no ricordo. E purtroppo molto spesso terremoto, riqualificato per l’occasione con una graziosa fontana grazie è diventato un lontano ricordo anche anche alla collaborazione diretta dello scultore Franco Maschio. la volontà di condividere con gli altri le Il Sindaco Concil Alma, a conclusione dell’orazione ufficiale, ha consegnato esperienze felici e le difficoltà momen- a tutti quelli che hanno aiutato Ragogna a risollevarsi nel dopo terremo- tanee. L’esperienza della ricostruzione to, una preziosa targa ricordo realizzata da Tullio Conzatti di Ragogna. Le ci dice che l'unità di azioni e d’intenti toccanti note della Banda I Cjastenars hanno accompagnato la cerimonia in una comunità la rende più forte, più che poi ha avuto conclusione con il pranzo presso il parco organizzato dai serena e migliora la convivenza. Oggi in ragazzi della Pro Loco. Colgo da ultimo l’occasione per ringraziare tutte le questo periodo di crisi economica e di valori sarebbe importante recuperare associazioni di Ragogna e le tante persone che hanno fattivamente colla- borato agli eventi della commemorazione. quell’esperienza. ■ Marco Pascoli Rispetto a quegli anni poi sono cambia- Assessore alla Cultura e al Turismo AMMINISTRAZIONE comunaPAGle 23

AMMINISTRAZIONE COMUNALE 2014/2019

SINDACO: CONCIL ALMA Deleghe a: Personale, Lavori pubblici, Urbanistica, Manutenzione Consigli Comunali del patrimonio comunale. Riceve il: Martedì e Giovedì 11:30 a 12:30. 25 GENNAIO 2016 Su appuntamento in altri giorni e orari Ordine del giorno: PIDUTTI ADRIANO • Proroga convenzione per la gestione Consigliere di Insieme per Ragogna associata del servizio “Centro Risorsa Vice Sindaco - ASSESSORE con deleghe a: Ambiente, energia, Donna” per il biennio 2016 – 2017 sicurezza, Protezione Civile, Polizia Municipale, Rapporti • Approvazione del Documento Unico di con il Cittadino, Rapporti con Enti e Associazioni, Programmazione (D.U.P.) sito Internet e territorio comunale. Riceve su appuntamento da concordare con la segreteria comunale. • Approvazione convenzione per la gestio- ne associata del Servizio Centrale Unica PASCOLI MARCO di Committenza (CUC) Consigliere di Insieme per Ragogna • Risposta a interrogazione ASSESSORE con deleghe a: Cultura, Eventi, Turismo, • Comunicazioni del Sindaco. Musei comunali, Biblioteca comunale. grativa (Bilancio armonizzato di cui all’al- Riceve su appuntamento da concordare con la segreteria comunale. legato 9 del D.Lgs. 118/2011) 3 MAGGIO 2016 • Approvazione del programma annuale MARCUZZI ELENA AGNESE Ordine del giorno: per gli incarichi di studio, ricerca e con- Consigliere di Insieme per Ragogna sulenza – anno 2016 ASSESSORE con deleghe a: Scuola, Giovani, Pari opportunità e • Approvazione nota di aggiornamento al Decoro ambientale. documento unico di programmazione • L.R. n.33/1984 – Riassegnazione defini- Riceve su appuntamento da concordare con la segreteria comunale. per il triennio 2016 – 2018 tiva e cessione in proprietà lotti edifica- • Determinazione aliquote e detrazioni bili compresi nel Piano di Ricomposizio- DAFFARRA MIRCO dell’imposta municipale propria (IMU) ne Particellare n. 3.1 BIS S.Pietro Via al ASSESSORE ESTERNO con deleghe a: Bilancio e finanze, per l’anno 2016 Ponte Rapporti con altri Enti Sovracomunali e Direzione Giornale del Comune. • Determinazione aliquote del tributi sui • Esame ed adozione Variante n. 12 al Riceve su appuntamento da concordare con la segreteria comunale. servizi indivisibili (TASI) per l’anno 2016 P.R.G.C. • Risposta ad interrogazione MAESTRA CLAUDIO • Approvazione Piano Finanziario e relati- va relazione illustrativa per l’anno 2016 • Comunicazioni del Sindaco. Consigliere di Insieme per Ragogna. ASSESSORE con deleghe a: Sanità, Famiglia, Rapporti con le • Approvazione tariffe del tributo comuna- Associazioni, Veterinaria, Attività sportive, Attività produttive e le sui rifiuti (TARI) per l’anno 2016 26 MAGGIO 2016 Agricoltura. • Conferma aliquote e soglie di esenzione Ordine del giorno: Riceve su appuntamento da concordare con la segreteria comunale. addizionale comunale anno 2016 • Approvazione rendiconto della gestione BORTOLUZZI CLAUDIO • Approvazione del Programma Trienna- 2015 Consigliere di Insieme per Ragogna - Coadiuva il Sindaco le delle Opere Pubbliche 2016 – 2018 e (PAGINA 2) • Approvazione variazione al bilancio di e gli Assessori Claudio Maestra e Adriano Pidutti. dell’elenco annuale 2016 previsione 2016 TABELLA REDATTORI • Ricognizione degli immobili di proprietà DAFFARRA IRENE • Comunicazioni del Sindaco. DIRETTORE RESPONSABILE: Daffarra Mirco comunale suscettibili di alienazione e/o Consigliere di Insieme per Ragogna - Capogruppo HANNO COLLABORATO: valorizzazione, ai sensi dell’art.58 del Daffarra Mirco Coadiuva gli Assessori Mirco Daffarra, Marco Pascoli 13 GIUGNO 2016 Daffarra Irene D.L. n.112/2008 convertito con modifica- Alma Concil e Claudio Maestra. zione dalla Legge n.133/2008. Anno 2016 Ordine del giorno: Adriano Pidutti Marco Pascoli MARCHELLO YURI • Approvazione di bilancio di previsione • Approvazione modifiche allo Statuto del Elena Agnese Marcuzzi

Claudio Maestra Consigliere di Insieme per Ragogna finanziario 2016 – 2018 e della nota inte- Consorzio “Comunità Collinare del Friuli”. Rossella Leonarduzzi Orietta Gubian Coadiuva il Sindaco e l’ Assessore Adriano Pidutti Frank Quattrin Vincenzo Bellantuono GUBIAN ORIETTA Simone Lizzi Leonardino Temil Consigliere di Insieme per Ragogna Giovanni Mauro NUOVE NOMINE IN AMMINISTRAZIONE COMUNALE Ass. ONLUS “Il Samaritan” Coadiuva gli Assessori Elena Agnese Marcuzzi e Claudio Mirco Perissutti Maestra. Sandro D’Agosto I sempre più crescenti impegni di lavoro che lo portano spesso lontano da Ragogna, sono i motivi contenuti nella lettera Silvana Faion LEONARDUZZI ROSSELLA di dimissioni da Assessore comunale che il dottor Pietro Bosari ha consegnato nel febbraio scorso al Sindaco. AFDS Sez. di Ragogna Dopo 12 anni ininterrotti in cui ha ricoperto con competenza e professionalità questo incarico, prima con il Sindaco I sacerdoti, suor Emanuela e i catechisti Consigliere di Insieme per Ragogna - Coadiuva gli Assessori Gli educatori del CAG Giulia, Giorgio, Rafaela e Valentino Daffarra Mirco e poi con il Sindaco Concil Alma, il dottor Bosari lascia il suo incarico di Assessore comunale. Le insegnanti della Scuola dell’infanzia di Ragogna Mirco Daffarra e Marco Pascoli. A nome di tutto il gruppo consiliare, colgo l’occasione per ringraziare il dottor Pietro Bosari per il qualificante lavoro La Scuola primaria di Ragogna COLLINI AMBRA svolto in questi anni in qualità di amministratore comunale e per aver contribuito alla crescita del gruppo “Insieme per Ragogna” e della nostra comunità. Consigliere di Insieme per Ragogna - Coadiuva gli Assessori Le sue dimissioni hanno comportato necessariamente un rimescolamento negli incarichi dell’Amministrazione co- Elena Agnese Marcuzzi e Claudio Maestra. munale. Il Sindaco Concil Alma ha infatti nominato il Capogruppo Maestra Claudio nuovo Assessore comunale con gli stessi referati dell’Assessore uscente (sanità, anziani, disabili, famiglia, attività di prevenzione per le dipendenze, IGOR SIMONITTO rapporti con le associazioni, veterinaria e benessere animale, anagrafe canina, attività sportive e ricreative, sviluppo Consigliere di Ragogna Viva - Capogruppo attività produttive, commerciali, agricole, zootecniche). Al nuovo Assessore gli auguri di buon lavoro da parte di tutto il gruppo consiliare “Insieme per Ragogna”. Gruppo Nuto Girotto che successivamente e all’unanimità ha nominato nuovo Capogruppo consiliare Daffarra Irene che subentra quindi a Consigliere di Ragogna Viva Maestra Claudio. ■ Daffarra Irene Vincenzo Bellantuono Capogruppo di “Insieme per Ragogna” Consigliere di Ragogna Viva

REDAZIONE: presso Palazzo municipale, Mauro Simonitto via xxv aprile, 2 - 33030 Ragogna - Udine

Consigliere di Ragogna Viva. DirettoRE HANNO COLLABORATO Rossella Leonarduzzi Sandro D’Agosto responsabile: A QUESTO NUMERO Orietta Gubian Silvana Faion Ugo Sandri Mirco Daffarra Daffarra Mirco Frank Quattrin AFDS Sez. di Ragogna Consigliere di Ragogna Viva Delegato del Sindaco Daffarra Irene Vincenzo Bellantuono I sacerdoti, suor Emanuela e i catechisti Alma Concil Simone Lizzi Gli educatori del CAG Giulia, Giorgio, Rafaela e Valentino Le insegnanti della Scuola dell’infanzia di Ragogna Simone Lizzi COORDINATRICE Adriano Pidutti Leonardino Temil DEL NUMERO: Marco Pascoli Giovanni Mauro La Scuola primaria di Ragogna Consigliere di Ragogna Viva Irene Daffarra Elena Agnese Marcuzzi Ass. ONLUS “Il Samaritan” Claudio Maestra Mirco Perissutti Progetto Grafico e Stampa Menini/Spilimbergo PAG 3 AMMINISTRAZIONE comunale 3 PROGETTO GIOVANI AL CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE

a dicembre 2015 è attivo il Pro- ventina di ragazzi che frequentano co- getto Giovani al Centro di Aggre- stantemente le attività, mentre sono stati Dgazione Giovanile di Ragogna. più di cinquanta i giovani che sono venuti Ogni sabato pomeriggio il Centro è aperto almeno una volta; c’è chi sceglie di fre- per i ragazzi delle scuole medie e superio- quentare solo i laboratori che più gli inte- ri, con lo scopo di intrattenere, informare, ressano, chi viene saltuariamente per altri divertire e socializzare. impegni familiari o sportivi, e chi cerca Il progetto è stato fortemente voluto di non mancare nemmeno un sabato. La dall’Amministrazione Comunale, ed è flessibilità e la volontarietà di passare il gestito da un’equipe di educatori, che si pomeriggio al CAG è una delle caratteri- occupano anche dell’organizzazione delle stiche del progetto. attività, dei laboratori, della promozione e La squadra è affiatata ed entusiasta, e della pubblicità. continua a rimanere in contatto anche L’attività si divide in una parte laborato- attraverso un gruppo Whatsapp creato e riale, con la presenza di esperti esterni, moderato dagli educatori, nel quale i ra- e in una parte di gioco e socializzazione gazzi si scambiano liberamente opinioni, (preceduta da un’abbondante merenda). commenti e proposte. Stiamo notando In questi mesi sono stati organizzati sva- una progressiva responsabilizzazione ri- riati laboratori (Fotografia, Cucina, Per- spetto alla cura e alla pulizia del Centro; cussioni, Dee Jay, Cineforum), diversi in- i ragazzi stanno vivendo questo spazio, Il progetto continuerà anche durante l’e- Giovanile. Ecco i nostri recapiti, per ogni contri formativi (Sessualità, Croce Rossa, diversamente da quello scolastico e do- state, con nuove proposte e attività. informazione e commento: Protezione Civile, Vigili del Fuoco, Social mestico, con un crescente senso di parte- Ringraziamo per il loro supporto l’Am- www.facebook.com/cagragogna Network), e alcune feste organizzate dal cipazione e appartenenza, diventando via ministrazione Comunale, la Consulta del cell. 320 5350676 gruppo di ragazzi e educatori. via più propositivi e coinvolti nella scelta e volontariato “Ragogna aiuta Ragogna”, ■ Gli educatori del CAG Al momento il gruppo è formato da una nell’organizzazione delle attività. e il Comitato del Centro di Aggregazione Giulia, Giorgio, Rafaela e Valentino

Parrocchie e Comune insieme RUVIGNE FAVELE per i nostri ragazzi L’INGLES !!! Ormai da molti mesi i bambini e i ragazzi che frequentano il catechismo nella parrocchia di San Giacomo posso- Corsi d’inglese extra-scolastici per i bambini della no godere di spazi idonei alle attività e agli incontri. scuola primaria al Centro di Aggregazione Giovanile Infatti grazie alla disponibilità dell’amministrazione comunale, anche le nostre parrocchie possono far uso del nuovo centro di aggregazione giovanile. “Imparate una nuova lingua e avrete una nuova anima” La canonica purtroppo, nonostante per anni sia stata il centro ed il cuore pulsante di molte attività, non risponde (Proverbio Ceco) più alle norme di sicurezza inerenti all’accoglienza delle fasce giovani delle nostre comunità parrocchiali. Inoltre Dopo l’esito positivo degli anni precedenti, anche quest’anno il i costi per sostenere gli eventuali adeguamenti strutturali sono elevati ed in questo momento non ci sono possi- corso d’inglese extra-scolastico per bambini della scuola pri- bilità per affrontarli. Tutti noi ringraziamo di vero cuore per questa disponibilità che ci permette di affrontare le ore assieme ai bambini con maggior serenità, sperando comunque di poter rientrare negli ambienti parrocchiali. maria continua a gonfie vele. Il Signore Gesù tra le opere di misericordia inserisce anche l’ospitalità per i pellegrini ed in questo caso con gran- Quest’anno hanno aderito all’iniziativa tutte le classi della de gioia noi siamo ben felici di sostare in questi posti così belli e ben curati. scuola primaria, con il coinvolgimento dei famigliari, che in Dietro questo gesto di condivisione comunque si cela una piccola e preziosissima perla che è il vero tesoro di maniera volontaria gestiscono ed organizzano i corsi. questa esperienza così familiare. Su di essa vi è incisa una parola che per i cristiani è la sintesi di molti aspetti del Si sono formati così cinque corsi che vengono svolti nei po- Vangelo: questa parola è condivisione. Essa indica una relazione reciproca. Solo chi è aperto alla relazione con meriggi di martedì e mercoledì. Il progetto è iniziato ad otto- l’altro è capace di dividere ciò che ha per l’edificazione dell’altro, e del contesto in cui vive. Che cosa cela questo bre del 2015 e finirà a maggio 2016. In un ottica di sinergia gesto comunitario di condivisione degli spazi se non il desiderio di fare di esso un segno di carità, e per noi esso è con altre realtà operanti sul territorio, siamo in contatto con un segno di carità umana che letto con le parole del Vangelo diviene carità cristiana. Ciò che leggiamo nei volti dei bambini e dei ragazzi che varcano le soglie del centro di San Giacomo è quella il servizio di doposcuola di Ragogna: i bambini che vi parteci- serenità, spontaneità e semplicità che dicono semplicemente che essi si sentono a casa loro. E che cosa c’è di pano vengono accompagnati presso il Centro di aggregazione più bello se non annunciare Gesù in quel luogo che senti parte della tua vita e che quando crescerai avrà il sapore giovanile e successivamente riportati al doposcuola una volta anche di questa esperienza? finita la lezione di inglese. Grazie di cuore a tutti per la collaborazione. ■ I sacerdoti, suor Emanuela e i catechisti Grazie alla competenza e professionalità di Mister Paul, il nostro insegnante madrelingua, ed all’ambiente stimolante creato, i bambini stanno imparando questa lingua in modo divertente e proficuo. Inoltre, come novità quest’anno Mister VISITA AL CASTELLO DI SAN PIETRO Paul realizzerà durante l’estate un laboratorio propedeutico in Nei primi giorni di maggio, i bambini della scuola dell’infanzia si sono recati a visitare il castello di San Pietro lingua inglese per i bambini del secondo e terzo anno della sotto l’esperta guida del dott. Glauco Toniutti. La visita si inserisce in un progetto di plesso dal titolo “Molly scuola dell’infanzia, usando una metodologia ludica e diver- e i diritti dei bambini” e nello specifico si collega al diritto dei bambini ad avere una casa. Pertanto la visita tente adeguata agli alunni di questa età. ha permesso ai bambini di vedere un tipo di abitazione del passato un po’ diversa dalle proprie case…. Un All’interno di una realtà bilingue come quella di Ragogna pen- castello. Siamo stati accolti nella salita dal suono della cornamusa che ha creato un clima medievale molto siamo che questa iniziativa vada ad arricchire ancora di più la coinvolgente. Sappiamo bene quanto la fantasia dei bambini sia legata ai castelli, ai principi e principesse, ai draghi…. E Glauco ha saputo cogliere nel segno raccontando ai bambini alcune leggende del castello che formazione dei nostri figli sia come formazione scolastica che hanno catturato l’attenzione dei piccoli visitatori. Una delle leggende è umana. Gli studi sulla neurolinguistica confermano che nelle stata quella legata al pozzo…. in cui nei tempi passati rinchiudevano i persone bilingui ci sia una predisposizione maggiore per im- prigionieri ed ora invece in quel pozzo si lanciano le monetine sperando parare ulteriori idiomi; inoltre, se svolto nei primi anni di vita, che un desiderio venga esaudito. l’apprendimento è ancora più facile ed efficace. Un’altra leggenda è stata quella dell’Orcolat… un mostro che teneva un Siamo felici ed orgogliosi di continuare questa bella espe- piede sul castello di San Pietro e l’altro sul castello di Pinzano e quando rienza, che oltre a fornire un importante supporto didattico si agitava scatenava il terremoto facendo fuggire la gente che, passando sotto le sue gambe, finiva nel fiume Tagliamento. ai nostri bimbi, ha contribuito a creare una positiva rete tra Un’ultima leggenda sul castello che ha catturato molto l’attenzione dei istituzioni e famiglie. bambini e la loro curiosità è stata quella di una fanciulla di san Pietro che Anche quest’anno l’ideazione e la realizzazione dei corsi è sta- col suo cane ha sfidato l’orco che viveva nel castello e di lei nulla più si è ta possibile grazie alla disponibilità e all’appoggio del Comune, saputo… ma nelle notti di luna piena si sente ancora la sua voce chiedere del Sindaco Alma Concil ed in particolare dell’Assessore Elena aiuto…. Abbiamo poi visitato le varie stanze del castello e ammirato lo Marcuzzi e del Signor Mario Clara, presidente della Consulta splendido panorama sul Tagliamento e dal piano superiore i paesi limitrofi. del volontariato sociale “Ragogna aiuta Ragogna”, nonché di I bambini sono stati entusiasti per questa visita ad un sito di cui Ragogna tutti i famigliari coinvolti. va molto fiera. ■ Le insegnanti della Scuola dell’infanzia di Ragogna ■ I genitori partecipanti al corso d’inglese AMMINISTRAZIONE comunaPAGle 43 Monumento a ricordo delle vittime del terremoto...

40 anni da quel terribile even- Il completamento del mo- vita che riesce a imporsi al to che, sconvolgendo i nostri numento a memoria del di sopra di situazioni che Aterritori, provocò la perdita terremoto del ’76, in par- paiono compromettere di tante persone anche nel nostro ticolare dei nostri compa- definitivamente ogni cosa. Comune, credo sia necessario un esani che hanno perso la Il completamento dell’o- momento di riflessione, di memoria vita in quelle circostanze, pera con la realizzazione ed anche di riconoscimento dei li- ma anche a memoria del- del flusso d’acqua vuole miti che l’uomo porta con se anche le fatiche di una lenta e essere uno stimolo per nelle sue opere. difficile ricostruzione del tutti ad una forma di ri- Una riflessione sulla fragilità dell'uo- patrimonio materiale dan- nascita, un impegno di mo in tutte le sue condizioni della neggiato, ha un valore che ognuno nella società, in vita. L’evento sismico del ’76 ci ha mi permetto di definire qualsiasi forma, in rela- dato ampia dimostrazione di questa “profondo ed importante”. zione alle proprie capacità condizione e, ancora oggi, sarebbe Faccio mie le parole di un ed alle proprie vocazioni, estremamente presuntuoso e fuor- personaggio storico im- come del resto richiede la viante ritenere che le moderne tec- portante e spesso citato, per dire no con la mano tesa ad accarezzare Costituzione della Repubblica Ita- nologie, che pur hanno risolto tanti che “la memoria non è la stucche- i nomi delle persone perite nella tra- liana. (art. 4) problemi e ci permettono un livello vole contemplazione delle ceneri di gedia, è una duratura memoria del Questi sono i pensieri che la vista ed una qualità di vita ben superiori un fuoco, bensì l'agire sulle sue bra- dramma allora vissuto. Ma l'artista di quest’opera suscita in me. Mi au- ad allora, siano risolutive e garanti ci affinché il fuoco si ravvivi e duri a ha anche voluto che ci sia un gorgo- guro che siano pensieri condivisi da che mai più noi, o i nostri discen- lungo”. (W. Goethe) gliare e scorrere d'acqua proprio lì molti di voi. denti, vivremo tragedie di questa Ecco, l'espressione artistica di Fran- dove si protende la mano del bimbo, ■ Adriano Pidutti portata. co Maschio, pensata in quel bambi- a rappresentare il perpetuarsi della Assessore all'Ambiente

Una testimonianza a 40 anni dal terremoto Mostra sul terremoto del 1976 a Pignano di Ragogna Quest’anno ricorrono 40 anni da quella tava e si univa alle popolazioni friulane, Venerdì 6 maggio, nel tardo pomeriggio, rocchia retta per 19 anni da Don Gian Pio. sera del 6 maggio 1976 che sconvolse e la gente dei paesi si dava una mano l’un a quarant’anni esatti dal terremoto, a La mostra, intitolata “40 ANNI DI RICO- segnò per sempre la vita del Friuli. l’altro. Pignano, nel centro parrocchiale dona- STRUZIONE MATERIALE E UMANA” rac- Sembra ieri e sembra sia passata una Incontri fra giovani, che poi divennero to dalla Caritas di Carpi, i bambini della conta la Ragogna dell’epoca, che fu dichia- vita. famiglie, nacquero in quel periodo. scuola elementare di Ragogna, hanno rata tra i comuni disastrati, la Ragogna in letto le testimonianze raccolte dai loro fase di ricostruzione, dove i ragognesi si I nostri figli conoscono il terremoto dalle Il 40° è l’occasione per rivisitare tutti gli familiari, proprio a partire dal 6 maggio sono rimboccati le maniche anche grazie storie raccontate, dai filmati ed imma- aspetti di quel “lontano” 6 maggio 1976, 1976 e mesi seguenti. agli aiuti arrivati dalla Diocesi di Carpi alla gini di quei giorni, ma i più non l’hanno quelli più bui e quelli più luminosi, man- È stato molto significativo e commoven- Parrocchia di Pignano, da Vallo della Lu- mai provato. Almeno non con tale inten- tenendo vivo quel ricordo tra noi e tra- te sentire dalla voce dei bambini il rac- cania a San Giacomo e da Trescore Cre- sità. smettere ai giovani le esperienze di quel conto sul terremoto. Alla serata erano masco verso la parrocchia di Muris. Nelle Quelli che a quel tempo non abitavano periodo. presenti le loro maestre con la dirigente foto rivediamo anche i prefabbricati, dove la nelle zone più colpite, come lo fu pur- Far conoscere la solidarietà avuta, la scolastica e il sindaco Alma Concil, con gente ha abitato per anni. Ricordiamo che troppo anche Ragogna, ma come me, forza e le fatiche affrontate per ripren- assessori e consiglieri comunali. Hanno a Pignano erano in via Europa Unita, a San abitavano ben lontano dall’epicentro, dersi dalla tragedia, con i risultati che preso la parola il sindaco e la dirigen- Giacomo in via S. Remigio, a San Pietro in hanno sentito la scossa ma non si erano vediamo oggi. Nello stesso tempo, non te scolastica dottoressa Zanella per un Via Borgo di Mezzo, a Muris in via Ca’ Si- resi conto di quanto successo. dimenticarci di quello che si è perso du- saluto a tutti i presenti. Poi è seguita monitto. Poi nelle foto rivediamo le tendo- Le notizie tardavano a diffondersi in rante il percorso, in quanto il benessere l’inaugurazione di una mostra fotografica poli nelle varie frazioni e un po’ tutto quello quanto le comunicazioni erano interrot- nato dal dramma ha cambiato anche alla quale hanno partecipato anche don che la gente ha provato all’epoca. Si vede te (non c’erano i telefonini), ma si co- noi, e non sempre positivamente. Gian Pio Caleffi, all’epoca direttore del- infine la Ragogna ricostruita e che oggi minciò ad intuire che qualcosa di molto la Caritas di Carpi e don Andrea Zuarri, possiamo ammirare. ■ grave era successo quando lungo le stra- Frank Quattrin parroco di Rovereto sulla Secchia, par- Alla sera poi è stata celebrata la Santa de principali cominciarono a passare in Messa, con la partecipazione del coro “Vos di Vilegnove”. La Santa Messa è stata con- continuazione mezzi che andavano ver- Una staffetta di podisti celebrata da Don Romano e Don Andrea. E’ so nord. stata l’occasione per ricordare le 10 vittime Ben presto le sirene riempirono la notte ricorda il terremoto del 1976 del comune morte durante i terremoti del ed i bagliori blu dei lampeggianti illumi- 6 maggio e di settembre. Il coro durante la navano sinistramente le vie principali. Il 6 maggio scorso alle ore celebrazione ha cantato brani in friulano tra Con le prime luci del giorno, la tragedia 4.00 del mattino, i compo- i quali anche la bellissima “Suspir da l’ani- si manifestò nella sua vastità. nenti della staffetta podi- me” del maestro Oreste Rosso. Poi un ric- Le notizie cominciavano a diffondersi stica itinerante, che l'Asd co buffet, presso il Centro Parrocchiale ha attraverso le radio e le televisioni (queste – Polisportiva dopo lavoro chiuso la speciale giornata. Il giorno successivo, il 7 maggio, è arrivata ancora non erano in tutte le case) ed il ferroviario di Udine ha orga- Friuli venne tragicamente conosciuto nel una corriera da Carpi con una quarantina di nizzato in occasione del 40° Mondo, ed anche in Italia. persone, e anche la comunità di Pignano si anniversario del terremoto Chi si trovava a Ragogna o nei paesi più è unita a loro sempre presso il Centro Ca- colpiti, in una manciata di secondi vide 1976 con passaggi nei co- ritas, ben addobbato per l’occasione, per stravolta la sua vita. Molti furono i mor- muni maggiormente colpiti una cena preparata dagli amici di Carpi: ti ed immani le distruzioni. Qualcuno dal sisma, è stata accolta una serata in piacevole compagnia, vissu- ta in allegria e in compagnia di gente che non si riprese più dalla tragedia che lo dagli Amministratori comu- nali di Ragogna in Sala con- per noi ha dato tanto sia materialmente che colpì, ma la maggioranza reagì e, con la spiritualmente durante il tragico terremoto. grande solidarietà profusa da tutt’Italia siliare con tutti gli onori e i Grazie agli amici di Carpi che ci hanno dato e dal Mondo, ricostruirono il Friuli. confort del caso. la possibilità di passare due giorni in sere- Fu un dramma che ancora oggi le per- Un grazie agli organizzatori na allegria. Poi il giorno 8 alle 9.15 è stato sone che l’hanno vissuto tragicamente del significativo e simpatico inaugurato il cartello stradale che ricorda portano con sé, e lo intuisci in occasione evento. il gemellaggio e che si trova all’ingresso di delle ricorrenze, ma fu anche una espe- ■ Irene Daffarra Pignano di Sopra, sulla strada che viene da rienza umana indimenticabile. Capogruppo di “Insieme per Ragogna” San Daniele. Tutti erano uniti, chi veniva da fuori aiu- ■ Sandro D’Agosto PAG 5 AMMINISTRAZIONE comunale 3 Visita del vescovo di Carpi a Pignano di Ragogna

l 6 maggio 2016, la comunità di Pignano ha accolto il nuovo vescovo di Carpi, per una visita alla locale comunità parrocchiale. Ed è il 5° vescovo dal 1976 a oggi che visita la locale parrocchia. Si chiama monsignor Francesco Cavina. È stato accolto dal Iparroco Don Romano Michelotti e da alcuni membri dal Consiglio Pastorale, dal Sindaco Alma Concil e da alcuni parrocchiani. Il vescovo è stato accolto dal suono festoso delle campane, poi è entrato in chiesa dove ha recitato una preghiera e dove ha poi portato il saluto della sua diocesi, e dove gli sono stati presentati dal dottor Glauco Toniutti tutti gli affreschi che abbelliscono la chiesa. Alla fine, sul sagrato della chiesa è stata fatta la classica foto di gruppo. Poi ha visitato in anteprima la mostra “Ragogna, 40 anni di ricostruzione materiale e umana” e infine ha visitato la nuova struttura di “Cjase Balét”. Prima di ripartire è stato accom- pagnato sul monte di Ragogna per poter vedere dall’alto tutto il territorio di Ragogna. ■ Sandro D’Agosto

Email inviata dagli amici di Carpi laggio tra la Diocesi di Carpi e Pignano sastro che il terremoto aveva provocato. 8 maggio 2016: l’autobus parte dall’al- dopo la visita a Ragogna in occasio- di Ragogna. Friulani ed emiliani si sorridono, si ricono- bergo alla volta di Ragogna e viene fer- ne dei 40 anni dal terremoto 6 maggio 2016: S. E. Monsignor Cavina, scono, si abbracciano, qualcuno piange, mato all’ingresso di Pignano, dove, alla assieme a don Gian Pio Caleffi e don An- tutti si commuovono. La gioia e l'emozio- presenza delle Autorità, viene scoperto Gemellaggio della Diocesi di Carpi drea Zuarri, si reca a Pignano per conce- ne sono il primo e più importante “piat- un cartello apposto dall’Amministrazione con Pignano di Ragogna lebrare e commemorare il 40° anniversa- to” della cena, offerta personalmente da comunale, che attesta e palesa il gemel- 6 maggio 1976: una scossa sismica di 56 rio di quei terribili giorni. don Caleffi ai presenti. Dopo aver ben laggio tra Pignano e la Diocesi di Carpi, secondi mette in ginocchio il Friuli. 7 maggio 2016: una trentina di persone mangiato, ben bevuto, riso, scherzato, a testimonianza anche per le future ge- Fra i tanti ad arrivare in soccorso, anche della Diocesi di Carpi arrivano a Pignano: ricordato, finalmente ognuno può andare nerazioni, non tanto e solo di un aiuto la Diocesi di Carpi interviene inviando in sono parte di quelle persone che qua- a coricarsi nei rispettivi alloggi per sve- portato in quegli anni lontani, ma anche Friuli mezzi, ragazzi, uomini, donne. Na- rant’anni prima arrivarono a Pignano e gliarsi, il mattino seguente, ancora più e soprattutto di un'amicizia, che non solo scono allora i presupposti per il gemel- aiutarono la comunità a risollevarsi dal di- “carico”. non si è mai spenta, ma anzi è accresciu- ta nel tempo. Tutto questo lo dobbiamo in particolare all’opera del deus ex machina di questa amicizia: don Gian Pio Calef- fi, che in questi 40 anni ha continuato a mantenere i rapporti e l’amicizia con la Mostra sul terremoto del 1976 a Pignano di Ragogna comunità di Pignano. Segue la celebrazione religiosa nella chiesa di San Giacomo, accompagnata IL 6 MAGGIO… dai canti dei Cori Insolitenote e Amici del- la montagna. MANO NELLA MANO Poi in piazza, la benedizione della fonta- I bambini della scuola dell’infanzia na creata attorno alla scultura realizzata in occasione del trentennale, nel 2006, si sono sentiti molto orgogliosi per dall'artista Franco Maschio e la conse- l’invito ricevuto dall’amministrazione gna da parte del Sindaco Alma Concil, comunale a partecipare alle comme- delle varie targhe ricordo a tutti quelli che morazioni del 40° anniversario del dopo il terremoto del 1976 hanno aiutato terremoto. il Comune di Ragogna a risollevarsi. Poi Inizialmente non è stato facile pensa- tutti assieme nel Parco comunale per un re a cosa proporre con bambini che buon pranzo preparato dalla Pro Loco. A per fortuna del terremoto non hanno fine pranzo l'Assessore Claudio Maestra ricordi. Poi riflettendo abbiamo pen- ci accompagna alla visita del loro bel ca- sato di valorizzare due insegnamenti stello. Giunge purtroppo infine il momen- che quel terribile evento ci ha lascia- to dei saluti, con la speranza e la promes- La Scuola primaria sa di non attendere altri quarant'anni per to in eredità: le modalità di compor- rivedersi. Ecco, potrebbe sembrare la tamento da tenere in caso dovesse ricorda il terremoto del 1976 cronaca di un fine settimana un po' par- ripresentarsi un evento sismico e la In occasione dell’anniversario del sisma del 6 maggio 1976, i ragazzi di quarta e ticolare, ma in fondo in fondo, comune a grande solidarietà che è nata dopo molti altri. Però così non è! quella catastrofe tra le persone col- quinta della scuola primaria hanno fatto una ricerca intervistando parenti e co- I “furlans” sono un popolo tenace, de- pite dal sisma e tutti i soccorritori ac- noscenti, testimoni di quel terribile periodo. terminato, che non ha mai abbassato la corsi in aiuto. Queste testimonianze sono state presentate, insieme a delle poesie e un canto, testa, che non ha voluto pietà. Un po- A scuola, per preparare i bambini alle durante l’inaugurazione della mostra fotografica tenutasi nella sala parrocchia- polo che si è rimboccato le maniche per prove di evacuazione, utilizziamo una le di Pignano, alla presenza dell’ideatore, dei rappresentanti del comune, della ricostruire, subito, per tornare ad avere storia che si intitola “La scuola nel dirigente scolastica e di varie autorità dei paesi che in occasione del terremoto la propria casa, la propria chiesa, il pro- bosco” dove si evidenziano i compor- hanno sostenuto la nostra comunità. prio paese, la propria identità. Un popolo che ci capisce e che noi capiamo perchè tamenti corretti da adottare in caso di I ragazzi con i loro interventi hanno emozionato i presenti, facendo rivivere nella abbiamo vissuto la stessa sorte, con il terremoto; i bambini hanno realizzato memoria quei momenti, seppur lontani, sempre vivi. terremoto che ha colpito così duramen- a livello grafico le sequenze di questa Queste interviste hanno reso consapevoli i ragazzi di ciò che ha significato que- te anche noi. In questi giorni, ancora una storia e le hanno raccontate al pubbli- sto evento, non solo nell’immediatezza ma anche nei mesi e negli anni succes- volta, essi ci hanno accolti non solo come co presente con grande emozione ma sivi. Il canto che ha concluso il loro intervento, scritto per ricordare le piccole ospiti, ma soprattutto come amici: anche con voce ferma e sicura. vittime, è una poesia di Toni Colus che abbiamo piacere di far conoscere a tutti. chi non ci conosceva personalmente ci I bambini hanno poi cantato la canzo- ha sorriso, stretto la mano, ringraziato. Il ne “Mano nella mano” per ricordare Sindaco, in più occasioni, prendendo in quanto è importante aiutare il prossi- Angeli di seta Angeli di seta prestito le parole di un collega, ci ha det- mo nel momento del bisogno sia esso tornate come allora aprite in una festa di colori to: ”Le vostre braccia sono state il nostro una catastrofe come quella del sisma a far sentire gli urli scalmanati le mille canne dell’organo eterno cuore”. Questi due giorni ci hanno regalato tanto: del 1976, ma anche nella quotidianità le grida gioiose e rende dolce il ricordo a partire dal ritrovarci tra noi “reduci di in cui viviamo facendo piccoli gesti i giochi dell’infanzia ridate bellezza alla vita quei tempi”, alla condivisione del viaggio d’aiuto che rendono una comunità ci- in pulmino tra risa, scherzi, battute... poi, vile. Angeli di seta Angeli di seta emozioni, felicità, lacrime, in quella bellis- L’emozione di questa esperienza è apparite col canto delle stelle dite che il vecchio sima terra, con le acque chiare del Taglia- stata forte e ha lasciato sicuramen- a coprire il silenzio delle pietre col bambino sulle spalle mento, che ci ha riservato due stupende te un segno nella memoria dei bam- giornate di caldo sole. Ed infine la consa- bini… perché il ricordo del passato il deserto dei cuori è ancora in piedi pevolezza, ancora una volta, che quando lascia sempre un insegnamento per il il dolore dei paesi e prega per voi il Dio dei giusti. credi di aver dato, alla fine ti accorgi di futuro. quanto più hai ricevuto. Le Insegnanti della scuola La Scuola primaria di Ragogna Perciò... “Grazie, gente di Ragogna e... dell’infanzia di Ragogna Mandi!” AMMINISTRAZIONE comunaPAGle 63

Benemeriti 2015 RAGOGNA, VOLONTARIATO FIORE ALL’OCCHIELLO

’Amministrazione comunale proseguendo nel solco di reciproca rettitudine verso i dimostrano di amare il loro paese attraverso azioni concrete”. suoi cittadini ha consegnato nel corso di una bella cerimonia svoltasi presso Palaz- Una bandiera del volontariato ragognese che sventola sempre dove c’è necessità è cer- Lzo Battistig di San Giacomo Capoluogo, 85 diplomi di benemerenza a 63 cittadini tamente il Cav. Dante Ornella (nella foto) presidente della locale sezione Afds: esempio e 22 aderenti ad Associazioni che nel corso del 2015 hanno operato volontariamente per di dedizione e altruismo. il territorio. Si va dallo sfalcio di aree pubbliche, alla cura delle aiuole comunali, alla pre accoglienza “Piccoli, grandi gesti di laboriosità che fanno grande una comunità - ha sottolineato il alle scuole, alle letture per bimbi in biblioteca, all’apertura del Castello, alla gestione del sindaco Alma Concil - in uno spirito di collaborazione che a Ragogna non manca e di Centro di aggregazione giovanile, alle varie attività di promozione culturale e turistica. questo ne siamo orgogliosi poter vantare un numero così importante di persone che Riconoscimenti anche alle scuole del comune. ■ DINO TEMIL

Ecco i premiati per l’anno 2015 Colussi Nicoletta Marina Amati Per aver collaborato con Deborah SINGOLI (Muris Via San Giovanni) Per la cura e l’ affetto con cui si alla realizzazione del progetto “Pic- Gruppo Volontari di San Pietro occupa dell’Ancona votiva di Via coli lettori di Ragogna”, iniziativa Bortoluzzi Gianni S. Giovanni a Muris. che si svolge presso la biblioteca “L. Indri Franco Petris” ed è rivolto ai bambini della Faion Maria scuola dell’infanzia e della classe Leonarduzzi Elio (San Giacomo Via San Remigio) prima della scuola primaria. Marcuzzi Giancarlo Per la cura e l’ affetto con cui si Cinzia Cattaneo Villagrassa Luigi occupa dell’Ancona votiva di Per aver realizzato con l’aiuto di Leonarduzzi Ireneo Via S. Remigio e dell’ adiacente aiuola. Deborah un bellissimo murales, Leonarduzzi Elvezio presso la biblioteca, dal titolo “L’or- Lenarduzzi Ediano altre attività colat”. Conzatti Fulvio Pascoli Gianni Sergio Minisini Giuliana Talotti Guido Passafiume Rosa Maria Ha completato i lavori per la rea- Leonarduzzi Andrè Fior Angelo lizzazione del 5° Quaderno di una Per il continuo e importante lavoro Per la costante cura e l’assidua manuten- collana storica che l’Amministra- di sostegno offerto con amore, pas- zione dell’area verde esterna al Castello, zione comunale sta realizzando. sione e professionalità ai Bambini/ del cimitero della Pieve, della pista fore- Si tratta della storia di alcuni gio- Ragazzi delle nostre Scuole duran- stale e di altri luoghi pubblici di San Pietro. vani del nostro Comune che alla te l’anno scolastico. fine del 1800 si sono recati a “fare Gruppo Aiuole e verde pubblico la stagione” in Baviera e lì hanno Escursioni didattiche Andreutti Miranda costruito le loro importanti atti- scuole elementari vità. Andreutti Anna di Ragogna Plos Delma Perissutti Mirco Agenti della Stazione Forestale (pocjut di via Muris) Per l’insostituibile collaborazione di Per la preziosa collaborazione fornita al fornita all’Amministrazione comunale Barbieri Mario Cocciante Giandomenico Comune nella cura del caratteristico an- nelle attività di Gemellaggio con i comu- Per la grande disponibilità ancora una Circolo Libera Caccia di Ragogna golo “il Pocjut” in via Muris, contribuen- ni di Weitensfeld e di Sainte Bazeille. In volta dimostrata impegnandosi a riattiva- Ceccone Sandro do così a rendere più piacevole la borgata particolare ha coordinato e seguito la re in Municipio uno sportello informativo Associazione Pro Segugio del Gemonese ed il nostro paese. realizzazione del progetto europeo Le- e di aiuto ai cittadini per l’espletamento Ceccone Laura onardo che nell’aprile 2015 ha visto un Grignolo Elisabetta di pratiche pensionistiche ed altre di ca- Buttazoni Milena gruppo di studenti di Sainte Bazeille ospi- rattere amministrativo. Patriarca Debora (Via Tissino) tati nel nostro ed in altri comuni limitrofi Federcaccia sezione del Gemonese Per la preziosa collaborazione fornita al per la realizzazione di stage didattici. Bortolozzo Stelio Comune nella cura delle aiuole e degli Per l’apprezzato aiuto che sta fornendo Per l’indispensabile supporto fornito Antoniutti Graziano angoli verdi realizzati dal Comune, con- alla Biblioteca comunale affiancando il nell’ambito di una iniziativa delle Scuole tribuendo a rendere più piacevole il no- Per la continua collaborazione fornita alle funzionario comunale durante gli orari di elementari di Ragogna finalizzata alla co- stro paese. Scuole di Ragogna per quanto attiene gli apertura e nel completamento della ca- noscenza del nostro territorio. aspetti informatici e per le attrezzature talogazione informatica. Zuliani Maurizio Sonesi Chiara di supporto didattico in uso. Per aver portato una concreta testimo- Tissino Anita Siles Rubio Rafaela Ornella Dante nianza di tutela ambientale in occasione (piazzetta Castello a San Pietro) Per l’ideazione del progetto di valorizza- Per la continua e costante collaborazione dell’escursione didattica ambientale degli Per la preziosa collaborazione fornita al zione del Centro di aggregazione giova- alunni della Scuola Primaria di Ragogna, fornita all’Amministrazione comunale in nile “dove siete ragazzi?”. Progetto che Comune nella cura delle aiuole e degli ogni occasione in cui è stato chiamato. mostrando loro, da vicino, diversi uccelli angoli verdi realizzati dal Comune, con- è partito durante le vacanze natalizie e rapaci recuperati dopo incidenti ed amo- Per la continua cura dedicata all’aiuola che coinvolge i ragazzi dai 12 ai 18 anni. tribuendo a rendere più piacevole il no- stradale di via Aonedis. Inoltre per aver revolmente accuditi fino a completa gua- stro paese. collaborato con la Consulta del volonta- Diana Candusso rigione e liberandoli nel nostro territorio, sulle rive del fiume Tagliamento. Gotti Bruna riato sociale alla realizzazione delle “Na- Per l’attività di organizzazione e coordi- (via Udine a Pignano) tività” collocate lungo le strade del nostro namento svolta in occasione della mani- Comune che hanno contribuito durante festazione “aria di FVG EXPO”. Iniziative culturali Museo della Per la collaborazione fornita al Comune le festività natalizie a trasmettere i nostri Inoltre per aver partecipato attivamente Grande Guerra di Ragogna nella cura delle aiuole e degli angoli verdi valori Cristiani e le nostre tradizioni. Un alla riuscita della trasmissione televisiva realizzati dal Comune, contribuendo a Scarselletti Stefano grande lavoro di squadra che ha portato “Il campanile della domenica”. rendere più piacevole il nostro paese. Di Bert Adalgisa e Ferro Gianni ad un ottimo risultato. Un grande lavoro di squadra che ha por- Concil Maria tato ad un ottimo risultato. Marziali Sandra e Augusto Pascoli Giorgio Fornasiero Giuseppe (Ca’ Farra, la Madonute) Deborah Bellotto Per l’ideazione, la realizzazione ed il co- Zannier Marco Per continuare a prendersi cura con af- ordinamento di numerose attività nel Per l’ideazione e la realizzazione del pro- Rizzi Laura fetto e devozione dell’Ancona votiva la Centro di Aggregazione Giovanile rea- getto “Piccoli lettori di Ragogna”, inizia- Burigotto Sergio “Madonute” che l’Amministrazione co- lizzato dall’Amministrazione comunale. tiva che si svolge presso la biblioteca “L. Gruppo “I cais dal miercus” munale ha ricostruito a Ca’Farra. La disponibilità, la creatività, la capacità Petris” ed è rivolto ai bambini della scuo- Borgobello Moreno Pascoli Loretta di coinvolgimento ha fatto sì che attorno la dell’infanzia e della classe prima della a lui e ad un prezioso gruppo di lavoro, si scuola primaria. Toniutti Daniele Simonitto Valentina radunino parecchi bambini e ragazzi per Inoltre per aver collaborato con Cinzia Falletta Roberto (Muris Borgata Rosset) giocare, imparare a disegnare e a fare pic- alla realizzazione di un bellissimo mura- Per la costante collaborazione a suppor- Per la cura e l’ affetto con cui si occupano coli ma utili attività, ma soprattutto per les, presso la biblioteca, dal titolo “L’or- to delle attività culturali del Comune di dell’Ancona votiva della Borgata di Rosset. imparare a stare proficuamente insieme. colat”. Ragogna. PAG 7 AMMINISTRAZIONE comunale 3

Presepi Castelnuovo, Vito d’Asio, Sequals e Ra- Un grande lavoro di squadra che ha por- che ha portato ad un ottimo risultato. gogna: un bellissimo incontro tra i giovani tato ad un ottimo risultato. Michelutti Dino Associazione Friulana Donatori delle rispettive comunità. Candusso Gabriele Associazione Scriptorium Forojuliense di Sangue sezione di Ragogna Topazzini Renato Circolo culturale di Manazzons Per aver portato Ragogna e il suo ca- Per aver partecipato attivamente alla Borgata Rosset Per l’ideazione e l’attiva regia della 9° stello all’EXPO di Milano, una vetrina riuscita della trasmissione televisiva “Il Borgata di Via Muris edizione del Torneo Comuni Amici mondiale importante. Presenza che ha campanile della domenica”. contribuito a dare una ulteriore notevo- Un grande lavoro di squadra che ha por- Per la realizzazione dei bellissimi presepi Gruppo storico Friuli Collinare le notorietà ed apprezzamento al nostro tato ad un ottimo risultato. a Pignano,Cà Farra, Canodusso, Muris Per l’insostituibile collaborazione forni- Comune per la cultura, anche in ambito Gruppo di Inglese e San Giacomo contribuendo così a tra- ta al Comune nella completa gestione internazionale. smettere i nostri valori Cristiani e le no- del Museo della Grande Guerra e per la Inoltre per le attività svolte nel Castello Per l’ importante attività di volontariato stre tradizioni. costante e precisa manutenzione della stesso, in particolre in occasione dell’e- svolta a favore dei bambini della scuola sentieristica sui percorsi militari del ter- vento “Aria di FVG EXPO”, presso l’ primaria che seguono il progetto di ap- Comune di Weitensfeld ritorio. Con la sua intensa attività stori- “Opificium Librorum”, importante real- prendimento della lingua inglese. Per la grande amicizia e disponibilità di- co-culturare-turistica ha contribuito in tà che, mostrando come si realizzavano i Gruppo di lavoro del Centro mostrata ancora una volta nei confronti maniera determinante a far conoscere libri in epoca medioevale, da un partico- di Aggregazione Giovanile del Comune gemellato di Ragogna do- Ragogna ed a farlo diventare un punto lare lustro al nostro Comune. Per la preziosa attività che sta svolgendo nando il grande albero di Natale posi- di riferimento regionale nell’ambito del con impegno e costanza ed in collabo- zionato nell’area del nuovo parcheggio tema della Grande Guerra. Inoltre per Associazione di Volontariato razione con Giorgio Pascoli, nell’ambito ed altri abeti più piccoli per i vari edifici aver partecipato attivamente alla riuscita “Ragogna Aiuta Ragogna” delle attività e delle iniziative intraprese comunali e scolastici. dell’evento “Aria di FVG EXPO” e della Per il suo insostituibile apporto di volon- nel nuovo Centro di Aggregazione Gio- Alberi provenienti dalle verdi rigogliose trasmissione televisiva “Il campanile della tariato in alcune attività comunali quali la vanile. foreste del territorio di Weitensfeld. domenica”. Un grande lavoro di squadra gestione della Preaccoglienza nella Scuo- che ha portato ad un ottimo risultato. la elementare, la gestione delle aperture, Associazione Culturale Muris in Festa ASSOCIAZIONI chiusure ed accoglienza dei visitatori del Coro Amici Montagna Per aver messo in evidenza la nostra co- Castello e della Pieve, in particolare du- munità organizzando gli eventi culturali Compagnia teatrale Ragogna Per aver risposto in ogni occasione alla rante l’evento “Aria di FVG EXPO”, per “Corto a Muris” e per aver promosso i Per l’importante opera di collaborazione chiamata dell’Amministrazione comu- la gestione delle attività nel Centro di prodotti tipici locali nel corso della sagra svolta con il Comune nella realizzazione nale collaborando con essa tutte le volte Aggregazione Giovanile e per le letture paesana e della manifestazione “Aria di della rassegna teatrale. fosse necessario. Ha continuato ad orga- dei piccoli in biblioteca. FVG EXPO”. Inoltre per aver parteci- Inoltre per aver partecipato attivamente nizzare per conto del Comune il tradi- Inoltre per la realizzazione delle “Nati- pato attivamente alla riuscita della tra- alla riuscita della trasmissione televisiva zionale Concerto di Natale ed hanno or- vità” collocate lungo le strade del nostro smissione televisiva “Il campanile della “Il campanile della domenica”. ganizzato la cerimonia dell’Accensione Comune che hanno contribuito durante domenica”. Un grande lavoro di squadra che ha por- dell’Albero di Natale, accogliendo anche le festività natalizie a trasmettere i nostri Un grande lavoro di squadra che ha por- tato ad un ottimo risultato. una delegazione del Comune di Weiten- valori Cristiani e le nostre tradizioni. Un tato ad un ottimo risultato. Gruppo ANA di Muris sfeld che ha donato l’Albero,invitata per grande lavoro di squadra che ha portato l’occasione. Inoltre per aver partecipato Latteria Turnaria di Muris Per l’attiva ed insostituibile collabora- ad un ottimo risultato. attivamente alla riuscita della trasmissio- zione fornita al Comune nella comme- Per aver collaborato attivamente con ne televisiva “Il campanile della domeni- Gruppo comunale Protezione Civile morazione delle ricorrenze della Prima l’Amministrazione comunale in occa- ca”. Un grande lavoro di squadra che ha Per la continua, attenta e pronta sorve- sione della manifestazione “aria di FVG Guerra Mondiale e per la costante cura glianza che viene svolta costantemente e manutenzione dei siti del Sacrario e del portato ad un ottimo risultato. EXPO” volta a promuovere il nostro Co- sul territorio comunale, intervenendo mune. In particolare rendendosi disponi- Monumento all’Emigrante sul Monte di Coro di Bambini “Reunia Singers” prontamente ad ogni chiamata ed ogni Ragogna. bile ad una dimostrazione di lavorazione Per la preziosa ed eccezionale parteci- qualvolta fosse stato necessario. dei prodotti e proponendo la degustazio- Inoltre per aver partecipato attivamente pazione e collaborazione al Concerto di Per aver organizzato lo scorso 24 ottobre alla riuscita della trasmissione televisiva ne degli stessi. Natale organizzato dall’Amministrazio- la prima esercitazione delle squadre co- Inoltre per aver partecipato attivamente “Il campanile della domenica”. ne comunale. munali di Protezione Civile del Distretto Un grande lavoro di squadra che ha por- alla riuscita della trasmissione televisiva Banda Musicale I Cjastinars Collinare. “Il campanile della domenica”. Un gran- tato ad un ottimo risultato. Un grande lavoro di squadra che ha por- Per aver accompagnato con le proprie de lavoro di squadra che ha portato ad un tato ad un ottimo risultato. Inoltre per Associazione Lagunari Truppe Anfibie note musicali la Cerimonia del 4 Novem- ottimo risultato. la collaborazione fornita durante la tra- sez. Udine – Passons bre in onore e ricordo dei Caduti della smissione televisiva “Il campanile della Il Samaritan Per l’attiva collaborazione fornita al Co- Grande Guerra. Inoltre per aver parteci- mune nella commemorazione delle ricor- domenica” Per la disponibilità e collaborazione di- pato attivamente alla riuscita dell’evento mostrata nei confronti dell’Amministra- renze della Prima Guerra Mondiale e in “Aria di FVG EXPO” e della trasmissione Pro Loco di Ragogna memoria del Capitano Massimo Ficuciello. zione comunale in occasione dell’accogli- televisiva “Il campanile della domenica”. Per l’attiva ed insostituibile collaborazio- mento presso la loro struttura di studenti Gruppo organizzatore ne fornita all’Amministrazio- di Sainte Bazeille per la realizzazione di 9° Torneo Comuni Amici ne comunale nell’ambito di una stage nell’ambito del progetto euro- Per aver organizzato la nona diverse iniziative realizzate peo Leonardo. edizione del Torneo Comuni insieme. In particolare per Inoltre per aver partecipato attivamente Amici evento sportivo tra i “Aria di FVG EXPO”, per la alla riuscita della trasmissione televisiva comuni di Pinzano, Forgaria, nona edizione del “Torneo “Il campanile della domenica”. Un gran- Travesio, Castelnuovo, Vito Comuni Amici”. de lavoro di squadra che ha portato ad un d’Asio, Sequals e Ragogna: un Per l’importante attività di ottimo risultato. promozione del nostro terri- bellissimo incontro tra i giova- Coro Insolite Note ni delle rispettive comunità. torio e dei prodotti tipici locali in occasione della “Bio Festa” Per aver messo in evidenza la nostra co- Gruppo partecipanti e dell’evento “Sapori di Pro munità organizzando gli eventi culturali 9° Torneo Comuni Amici Loco” a Villa Manin. “Ciants e cjantons”. Per aver partecipato con ono- Inoltre per aver partecipato Inoltre per aver partecipato attivamente re alla nona edizione del Tor- attivamente alla riuscita del- alla riuscita della trasmissione televisiva neo Comuni Amici, giornata la trasmissione televisiva “Il “Il campanile della domenica”. di sport e giochi tra i comuni campanile della domenica”. Un grande lavoro di squadra che ha por- di Pinzano, Forgaria, Travesio, Un grande lavoro di squadra tato ad un ottimo risultato. Benemeriti 2014

AMMINISTRAZIONE comunaPAGle 83 Ragogna “location” per raduni sociali

n questi mesi Ragogna si distingue per rali e scolaresche che scelgono di passare rende infatti Ragogna assai apprezzata ospitare due convention di enti impor- la giornata da noi, attratti dal patrimonio per far trascorrere a gruppi di persone una Itanti, che muovono centinaia di perso- storico-naturale che sta rendendo Rago- giornata stimolante e piacevole allo stesso ne “al colpo”: mi riferisco alla “Giornata gna nota ben oltre i “confini” comunali e tempo. La capacità ricettiva, crescente, dell’Insignito” tenutasi a fine maggio a dell’ambito collinare. Ciò ci consente di un altro dato incoraggiante. Certo, vi sono cura dell’Associazione Nazionale Insigniti riflettere sul fatto che il nostro territorio- dei limiti legati soprattutto all’assenza di Onorificenze Cavalleresche e al raduno di comunità-comune ha le carte in regola grandi strutture ricettive, che in realtà “Friuli nel Mondo” previsto per fine luglio, non solo per proporre dei siti da visitare, penalizza l’intero comprensorio del Friuli ai quali di diritto va aggiunta la grande ce- ma anche per proporsi come palcoscenico Collinare. Anche le infrastrutture di par- lebrazione alpina (vero patrimonio di valori di medio-grandi eventi sociali. La compre- cheggio per gli autobus non sono ampie, e umanità!) che annualmente movimenta senza di tanti punti di interesse, dai musei per quanto tutto sommato più comode ri- il Monte di Ragogna. Sul versante sporti- al castello, dal territorio alle eccellenze spetto a quelle di alcune località rinomate vo si susseguono gare di motocross, rallies, gastronomiche, dai luoghi della Grande e comunque potenzialmente estendibili: in manifestazioni podistiche, mentre non si Guerra all’unicità ambientale, dall’attività questo senso, l’area posteggio per corrie- solo corrisponde al significativo numero può non soffermarsi sui tanti gruppi cultu- culturale all’eccellenza del volontariato, re pianificata (ma ancora non finanziata) persone coinvolte, ma che risulta moltipli- a lato di via Roma vicino ai Musei, costi- cato dagli organi di stampa che ormai ogni tuirebbe un intervento prezioso. Inoltre, “grande” ente anche associativo mette in gestire dei gruppi di dimensioni medio- campo. Ecco quindi che un lavoro di squa- Festa della Libertà e celebrazione grandi comporta impegno tanto da parte dra fra amministrazione, associazioni ed degli operatori culturali e pubblici quanto esercenti, potrà condurre come sta già della fine della Seconda Guerra Mondiale da parte degli esercenti, disponibilità che iniziando succedere, a individuare proprio peraltro sovente c’è. Tuttavia, ritengo che la nostra Ragogna quale sede privilegiata nche quest’anno Ragogna ha celebrato l’anniversario (il 71°) della fine della Se- per Ragogna sia interessante insistere sulla per eventi che guardino a una dimensione conda Guerra Mondiale e della ritrovata libertà. La manifestazione, organizza- promozione di se stessa anche con speci- extralocale. Ata dall›Amministrazione Comunale e dall’ANPI nella giornata del 23 aprile, ha fico riguardo ai raduni e agli eventi sociali, ■ Marco Pascoli visto in primo luogo il tradizionale percorso commemorativo che ha portato i rappre- i quali creano un indotto turistico che non Assessore alla Cultura e al Turismo sentanti istituzionali a onorare il cimitero di guerra britannico di e le lapidi legate ai caduti della Resistenza ragognese e di tutte le guerre, presenti sia nel territorio comunale, sia presso Carpacco e in quel di . Sono seguite la commemorazione dinnanzi al Monumento ai Caduti alla Lapide dei Caduti della Resistenza di Ragogna e la conferenza in Sala consiliare. Questa ha avuto come primo protagonista il partigiano L’Amministrazione ringrazia le maestre Nello Mammi di San Giacomo, che ha portato una viva e importante testimonianza delle esperienze vissute in quegli Carla, Maria Teresa e Patrizia anni difficili, narrando i pericoli, le peripezie ma anche le motiva- Sabato 19 marzo presso il Museo della zioni della scelta fatta da giovane, Grande Guerra si è svolta la seconda ce- tra il 1943 e il 1945. Come anche rimonia di consegna delle benemerenze, gli interventi del Sindaco Alma organizzata dall’Amministrazione Comu- Concil e del Presidente dell’ANPI nale. Il contesto ha dato anche l’occasio- locale hanno sottolineato, l’ap- ne per riconoscere con sentita gratitudine puntamento rammenta quanto i tre ordini scolastici del nostro Comune siano irrinunciabili la libertà e la per la collaborazione e la partecipazione pace europea di cui oggi stiamo dimostrata a tutte le attività proposte godendo. durante l’anno: all’evento erano presenti ■ Marco Pascoli bambini della Scuola dell’Infanzia e delle Assessore alla Cultura e al Turismo Scuole Primaria e Secondaria di primo grado assieme alle maestre e ai genitori. Gli attestati di benemerenza sono sta- ti consegnati alle maestre - congedatesi FESTA DEGLI ALBERI 2016 dall’incarico lo scorso anno - Carla Anzil, Patrizia Folena e Maria Teresa Molina- Anche quest’anno l’Amministrazione Comunale ha voluto salutare e dando il ro per la lunga carriera scolastica svolta benvenuto nella nostra comunità ai nati del 2015 residenti nel paese. La festa si presso la Scuola Primaria. A salutarle non è svolta mercoledì 18 maggio presso l’area verde “R. Molinaro” di San Giacomo c’erano solo i bambini dell’anno scolasti- dove i 16 protagonisti - 6 maschietti e 10 femminucce - accompagnati da un ge- co passato ma anche ex alunni diventati nitore o un parente, sono stati chiamati uno ad uno dal sindaco Alma Concil e a loro volta genitori e presenti per dimo- hanno visto attaccare i propri nomi all’albero. Alla cerimonia erano presenti anche strare riconoscimento e affetto, senza i bambini della Scuola dell’Infanzia, della Scuola Primaria e i ragazzi delle classi nascondere profonda commozione per prime della Scuola Secondaria di primo grado, i quali accompagnati dalle insegnan- aver ritrovato le insegnanti che li hanno ti a turno si sono esibiti con canti e recite. Di seguito sono intervenuti la Dirigente accompagnati durante un periodo della Scolastica Elisabetta Zanella che ha portato i suoi saluti ai convenuti e Don Ago- loro vita importante come il quinquennio stino che ha benedetto i bambini e l’albero. All’evento hanno presenziato anche della scuola elementare. la Proloco, l’Associazione Donatori di Sangue e i volontari della Protezione Civile, Le maestre non solo hanno fornito le basi che col loro sempre puntuale contributo hanno collaborato alla riuscita della festa. dell’italiano e della matematica, ma hanno Arrivederci al prossimo anno! ■ Adriano Pidutti avuto il merito di creare dei legami umani Assessore all’Ambiente ed emotivi solidi e indimenticabili. “Spero di non aver fatto molti danni in tutti questi anni ma se così fosse, vi chiedo scusa”, ha dichiarato una delle insegnanti. La rispo- sta che ci viene spontanea ci viene dalle parole di Eugene P. Bertin: “L’insegna- mento sta lasciando una traccia di se stes- si nello sviluppo di un altro. E sicuramente lo studente è una banca dove è possibile depositare i propri tesori più preziosi. Voi maestre lo avete fatto!”

■ Elena Agnese Marcuzzi Assessore all'Istruzione Benemeriti 2014

PAG 9 AMMINISTRAZIONE comunale 3 Museo della Grande Guerra: attività 2016

rocede con crescenti manifesta- Sabato 28 maggio ore 18:00 - presenta- (), caposaldo dell’artiglieria italia- zioni e servizi l’attività messa in zione del libro “Centoquarantaquattro e na della 2ª Armata. Pcampo dal Museo della Grande dintorni” di Paolo Gropuzzo. Domenica 29 maggio: visita alla Polve- Guerra nell’anno 2016, a fronte di un ri- Venerdì 10 giugno, ore 20:30, presen- riera di Casarsa della Delizia. scontro che sia in termini di visitatori, tazione libro “La Grande Guerra a piedi, Domenica 12 giugno: visita al campo sia in termini di rilevanza culturale si può da Londra a sui luoghi del primo trincerato austro-ungarico delle Rive sul definire qualificante per l’intero territorio. conflitto mondiale” di Nicolò Girardi. Tagliamento (Ragogna). Forte delle oltre 10.400 persone “servi- Sabato 25 giugno ore 18:00 - conferen- Sabato 2 luglio: visita al teatro di batta- te” in vari contesti nell’anno 2015 (visita- za/dibattito: “I fucilati di e la glia di Monte Cellon e al monumento ai tori del Museo, turisti accompagnati sui conquista italiana della vetta orientale Fucilati di Cercivento. luoghi friulani del conflitto, uditori nelle del Monte Cellon” di Diego Carpenedo e Domenica 10 luglio: escursione al cam- conferenze, persone che ricercano l’e- Marco Pascoli po di battaglia del Monte Freikofel. sperienza vissuta dai propri nonni fra il Sabato 16 luglio ore 18:00 - presenta- Sabato 6 agosto: visita al teatro di bat- 1915 e il 1918, ecc.) quest’anno il Museo zione mostra “Messerschmitt” a cura di taglia di Monte Cˇukla (Bovec). zione comunale, di un circoscritto con- amplia gli orari di apertura alla domenica. Roberto Bassi Sabato 3 domenica 4 settembre: tributo provinciale e grazie soprattutto a I nuovi orari contemplano dunque quat- Sabato 27 agosto, ore 18:00 - presenta- escursione sul Monte Pasubio tanto volontariato. tro pomeriggi a settimana (martedì, gio- zione libro “L’offensiva austriaca del 1916 Sabato 17 settembre: visita storica e vedì, sabato e domenica dalle 15:30 alle Presentazioni e conferenze (al Museo Strafexpedition” di Paolo Pozzato. naturalistica alle fortificazioni e al teatro 18:00) e assicurano la visita per gruppi di Ragogna, salva diversa indicazione). Sabato 24 settembre ore 18:00 - pre- bellico del Monte Guarda (Val Resia). su prenotazione fuori orario. Significati- Sabato 20 febbraio, ore 18:00 - confe- sentazione libro: “Dietro la linea del fron- Domenica 16 ottobre: visita storica al ve appaiono le nuove acquisizioni di re- renza e presentazione del libro “Le don- te - i primi anni della Grande Guerra in teatro di battaglia del Monte Mrzli (Ca- perti, come la barca da ponte e pontone, ne sotto l’occupazione 1917 - 1918”, di Val Resia” di Marco Pascoli. poretto). usata dall’esercito italiano sul Noncello, Elpidio Ellero. Sabato 29 ottobre ore 18:00: presenta- Domenica 6 novembre: visita al campo concessaci dalla Compagnia di Arte e Giovedì 17 marzo, ore 20:30 - conferen- zione libro “L’attacco a gas sul San Mi- di battaglia di Tramonti Sopra - Alta Val Mestieri di Pordenone. Importante è an- za “La terza guerra d’Indipendenza italia- chele - 29 giugno 1916” di Nicola Perse- Meduna. che la collaborazione con la Provincia di na e l’annessione del territorio friulano al gati e Mitija Juren Domenica 20 novembre: visita storica Pordenone, che quest’anno ha portato Regno d’Italia” con Carlo Porcella. Sabato 31 ottobre ore 18:00: comme- Grande Guerra alle fortificazioni perma- all’attivazione di un maxi-schermo e al ri- Sabato 9 aprile, presso il Forte Col Ron- morazione Battaglia del Tagliamento nenti italiane dei Monte Sflincis (). facimento in corso del sito internet www. cone di Rive d’Arcano - spettacolo tea- Sabato 12 novembre ore 18:00: presen- Domenica 18 dicembre: visita storica grandeguerra-ragogna.it, nel quadro di trale “Marta e Olmo” a cura del gruppo tazione libro “Benito Mussolini bersaglie- Grande Guerra alla Quota 144 di Iamiano un progetto turistico-culturale che vede il teatrale Il Mutamento Zona Castalia di re nella Grande Guerra” di Marco Pascoli (Carso). Museo di Ragogna essere la “porta” d’ac- Torino. Sabato 10 dicembre ore 17:30: conse- Visite ambientali naturalistiche cesso degli itinerari della Grande Guerra Sabato 16 aprile ore 18:00 - presenta- gna Costituzione repubblicana ai diciot- Durante la primavera sono state orga- della Destra Tagliamento (oltre che del zione libro “Il quaderno di cucina degli tenni di Ragogna e conferenza: “Il Regio nizzate tre visite guidate di carattere am- Friuli Collinare). Fondamentale rimane poi Alpini” di Elisabetta Michielin. Esercito Italiano nell’inferno delle trincee bientale-naturalistico al Monte, al Lago e la manutenzione ordinaria che i volontari Sabato 23 aprile ore 18:00 - presenta- - l’evoluzione tattica dell’esercito italiano al Tagliamento nel territorio di Ragogna, del Museo, e in particolare Aldo Pascoli, zione libro “Kazacija Zemlja. Terra Co- nella Grande Guerra”, con approfondi- che hanno destato grande curiosità e svolgono sull’intera rete sentieristica del- sacca al confine orientale d’Italia, 1944- mento sul tema dei reparti lanciafiamme, attenzione nella prospettiva della valoriz- la Grande Guerra presente fra Monte di 45” di Diego Franzolini. a cura di Filippo Cappellano. zazione dei talvolta sconosciuti patrimo- Ragogna e Rive sul Tagliamento. Domenica 24 aprile ore 15:00, presso il Visite sui luoghi della Grande Guer- ni naturali che rendono unico il territorio. Di seguito, segnaliamo il programma rifugio Pelizzo sul Matajur - presentazio- ra condotte da esperti sui siti della delle iniziative che il Museo sta portando ne libro “Rommel a Caporetto” di Paolo ■ Silvana Faion Grande Guerra (L.R. FVG n.11/2013), in avanti, con il supporto dell’amministra- Gaspari. Presidente del Gruppo storico Friuli Collinare collaborazione con Guide ambientali/escur- sionistiche FVG durante talune uscite. Domenica 13 marzo: visita storica alla Trincea delle Frasche e al teatro di batta- CORSO DI AFFRESCO glia di quota 164 del Carso. Domenica 10 aprile: visita storica alle Si sta evolvendo con soddisfazio- fortificazioni permanenti italiane di Mon- ne l’iniziativa legata alla scuola di te Faeit e Monte Campeon. affresco, che introduce una nuova Domenica 30 aprile: visita storica e na- realtà culturale di pregio nell’ambi- turalistica alle fortificazioni italiane/teatro to del Comune di Ragogna. Dopo la di battaglia della Stretta e dei Colli di Pin- dimostrazione pubblica effettuata zano e all’Ossario germanico incompiuto in gennaio dal maestro Vico Cala- di Col Pion. brò, tra aprile-maggio si è effet- Domenica 21 maggio: visita storica e tuato il primo corso “intensivo” per naturalistica al teatro di battaglia di For- gli aspiranti frescanti, condotto dai cella Clautana e alla “Strada degli Alpini”. maestri Lidia Siciliano e Osvaldo So- Sabato 4 giugno: visita al Monte Cum vran di Castelnovo del Friuli. I con- tenuti del corso prendono le mosse dalla conoscenza dei materiali e delle tinture con relative norme di I MAGNIFICI “11” DI SAN PIETRO sicurezza, s’inoltrano nell’anali- si delle murature e procedono più una vera e propria cordata di amici che operano puntual- la strada che porta in cima al monte di Ragogna. In un periodo specificamente entro le tecniche di mente con professionalità e passione mettendo il proprio in cui è sempre più difficile per le istituzioni espletare al meglio le rappresentazione sul fresco. Dati il Ètempo a disposizione della comunità per prendersi cura proprie funzioni nella cura del territorio, questi cittadini con sen- diffuso interesse e la condizione or- dell’ambiente e lasciarlo nelle condizioni tali da poter essere sibilità diventano essi stessi custodi del luogo in cui vivono. Il loro ganizzativa per cui ogni corso non fruibile da tutti, oltre che a conferirgli un aspetto decoroso. Que- operato - così come quello di molti altri volontari del nostro Co- può sostenere più di 7-8 allievi, nel sti nostri concittadini si chiamano Claudio Bortoluzzi, Gianni mune - è un chiaro e concreto esempio di cittadinanza attiva, mese di luglio verrà riproposta l’i- Bortoluzzi, Fulvio Conzatti, Franco Indri, Ediano Leonarduzzi, visibile a tutti, in particolare ai molti turisti che periodicamente niziativa. Chi è interessato può ri- Elio Leonarduzzi, Erminio Leonarduzzi, Ireneo Leonarduzzi, visitano il Castello e il monte. L’operato di questa “task force” volgersi all’indirizzo mail scuolaaf- Giancarlo Marcuzzi, Guido Talotti e Luigi Villagrassa: si oc- è naturalmente molto apprezzato anche degli stessi concittadi- [email protected], facente cupano dello sfalcio dei prati adiacenti al Castello di Ragogna e ni, che lo vedono anche un incoraggiamento per tutti a rendersi capo al costituendo gruppo coordi- dell’erba del parcheggio sottostante, provvedono alla pulizia del partecipi della cura dei luoghi che ci appartengono. Grazie a tutti nato da Angelo Turi. cimitero della frazione di San Pietro e della strada forestale che loro. ■ ■ Marco Pascoli dal Castello prosegue fino a Sant’Anna e poi risale ad incontrare Elena Agnese Marcuzzi Assessore all'Istruzione Assessore alla Cultura e al Turismo AMMINISTRAZIONE comunaPAGl e10 3

RAGOGNA: ANCORA VIVO IL RICORDO DEL GALILEA

iù di 600 persone con 100 gagliar- Gemona, 284 i superstiti. Una comme- anno, sintomo di un attaccamento della il nuovo responsabile Ernesto Toniutti e detti alpini, 15 vessilli sezionali e 20 morazione sentita non solo in Friuli, ma gente che attraverso questi ricordi vuole il deus ex machina Adriano Candusso e Passociazioni d’arma erano presenti anche in altre regioni italiane, e infatti per richiamare l’attenzione dei governanti che con il patrocinio del Comune di Ragogna nell’eremo naturale in vetta al monte di l’occasione era presente anche una dele- la libertà e la democrazia devono essere (eccellente il lavoro della locale squadra Ragogna per il 74° anniversario dell’af- gazione di Parma. alimentate e difese con forza ogni giorno di volontari della PC nel predisporre i par- fondamento della nave “Galilea” avvenu- Nonostante la giornata fosse ricca di altri dalle perturbazioni esistenti nel Mondo cheggi e assicurare la custodia delle auto). to nelle acque dello Jonio per mano di un avvenimenti come la “fieste de Patrie dal globalizzato per non ricadere in errori ed Bello e significativo che alla cerimonia sommergibile della Marina britannica che Friûl” o l’Udinese giocasse in casa all’ora orrori che la storia ci rammenta. presenziasse pure un nutrito gruppo di sganciò un siluro contro il piroscafo italia- di pranzo, sul luogo sacro ragognese, da Organizzata sapientemente ed in ogni bambini delle locali scuole locali coordinati no che trasportava 1275 soldati la maggio- dove l’incantevole panorama si perde fino suo dettaglio dalla Sezione udinese dell’A- da Agnese Marcuzzi, assessore comuna- ranza dei quali alpini dell’8° Battaglione al mare, c’era più animazione dello scorso na e dal Gruppo alpini di Muris con a capo le. “La loro presenza è il miglior mezzo per dire a questi ragazzi che tutte le guerre sono sempre sbagliate e sempre evitabili” ha detto nel suo articolato intervento il sindaco di Ragogna Alma Concil apparsa particolarmente emozionata. “Abbiamo il dovere di ricordare tutti i morti per la Patria e la libertà, in particolare gli alpi- ni del Galilea, ribadendo senza stancarci mai la nostra gratitudine e il nostro im- menso grazie. Se viviamo tempi di pace nonostante la nuova asimmetrica guerra del terrorismo alle porte, è anche merito loro”. Dante Soravito presidente del Gruppo Ana di Udine oltre a ricordare con parole toccanti la fine del piroscafo “Galilea” e di quei militari e alpini affondati con esso, ha sottolineato come il corpo degli alpini con- tinui a portare fratellanza e democrazia nelle zone più calde del Medio Oriente. Ha poi avuto parole di riguardo verso i due Una veduta della commemorazione in Monte. nostri Marò, ostaggi dell’India. “Una si- tuazione incresciosa che il nostro governo deve risolvere quanto prima, ne va dell’o- nore di tutte le nostre forze armate”. Iniziative del comitato di gemellaggio Infine ha preso la parola il comandante della Brigata alpina Julia, Gen. Michele Ragogna – Weitensfeld – Sainte Bazeille Risi, per la prima volta presente alla com- memorazione, che ha ricordato con dovi- la propria condizione dopo la 1a Grande zia di particolari quella tragica notte di 74 Guerra ed ormai da anni sono diventati anni fa, quando tra il 28 e 29 marzo 1942 imprenditori agricoli, produttori di frutta, finiva tragicamente l’epopea della “Nave allevatori ed amministratori che si trovano Galilea”, una delle 12 motonavi della Ma- in tutte le imprese e comunità del posto rina Italiana che facevano da spola dalle sia a conduzione familiare che industriale. coste albanesi a quelle salentine nelle ope- Hanno però sempre nel cuore la loro patria razioni di disimpegno dalla guerra sul fron- e fervono sia i corsi di italiano sia le inizia- te greco-albanese. tive comunali e comunitarie atte a ricorda- Seguitissima la Santa Messa accompagna- re le proprie origini! ta dal Coro amici della Montagna di Ra- Weitensfeld con noi gemellata. Ci rendiamo conto che la distanza non è gogna e officiata davanti al grande monu- Su richiesta del Sindaco di Weitensfeld Il presidente della Proloco di Ragogna inol- poca tra Ragogna e Sainte Bazeille (circa mento ad arco dove sono segnati i nomi di Sig.Franz Sabitzer abbiamo preso contat- tre mi ha assicurato di essere interessato a 1400 km), ma con un paio di ore di volo da tantissimi soldati periti nell’affondamento to con l’ufficio della dirigente dell’Istituto prendere i necessari contatti per ospitare Venezia o Trieste ci si arriva comodamen- del “Galilea”. Comprensivo di San Daniele, che annovera alla nostra Biofesta un mini stand prove- te e la zona è assolutamente tranquilla, e In prima fila, tra le autorità, Agnola per fra le sue scuole anche la Scuola secon- niente da Weitensfeld con prodotti del loro non potrebbe essere diversamente vista la la Regione, Barberio per la Provincia di daria di 1° grado (media) di Ragogna, per territorio. La disponibilità c’è, bisogna solo vocazione agricola, la produzione di ottimi Udine e molti sindaci del collinare ma poter portare una classe di alunni delle iniziare ad avviare i rapporti. Noi come vini, e la integrazione fra persone di estra- non solo, anche gli ultimi reduci rimasti di scuole di Weitensfeld a conoscere il nostro comitato siamo sempre pronti e l’Ammini- zione, razza e tradizioni diverse. Là c’è la- quel triste epilogo, tutti ultra novantenni, Comune all’inizio del prossimo anno sco- strazione Comunale anche. voro e ci sono occasioni per tutti. come il decano Onorino Pietro Bon di San lastico per una intera giornata prima della Siamo nel sud ovest della Francia, a sud di Quirino, da 74 anni ininterrotti alla com- cattiva stagione. Sainte Bazeille Bordeaux ed abbastanza vicino ai Pirenei, memorazione sul Monte, Bruno Bigattin Abbiamo avuto assicurazione della dispo- Per la seconda metà di settembre di que- alla Spagna e a... Lourdes e mi piace ricor- di Casarsa, Ottavio Pez e Sereno Lesa di nibilità della dirigente d.ssa Zanella e dalla sto anno sono state gettate le basi fra i dare di aver conosciuto l’attuale sindaco . nostra concittadina e sua collaboratrice due sindaci per un incontro-visita a Sainte di Sainte Bazeille in un nostro preceden- Nei loro occhi si leggeva tanta commozio- maestra Barbara Mainardis, entrambe Bazeille da parte di una delegazione di Ra- te viaggio quando egli era a capo di uno ne che neppure le tante strette di mano sempre molto aperte a rapporti interna- gogna. Il tutto è in fase di programmazio- “Chateau”, ossia di una importante azien- ricevute e i prolungati applausi finali sono zionali ed europei, continuando così lungo ne da parte nostra, mentre i nostri amici da produttrice di vini DOC. riusciti a scalfire. Musiche e picchetto d’o- la strada aperta dall’indimenticato dirigen- francesi ci aspettano... a braccia aperte, nore eseguiti dalla fanfara della Julia che te prematuramente scomparso Silvano felici di poterci rinnovare la loro generosa Appuntamento a questo autunno dunque, ha reso significante la commemorazione. Bernardis, con il quale avevamo sempre, ospitalità e di farci conoscere le bellezze ma ricordo anche la presenza consolida- Poi spazio al contorno festaiolo e ai tanti nonostante i suoi numerosi impegni, por- e la storia della loro comunità, ma anche ta di diversi nostri concittadini alla grande ricordi tra alpini e non dove l’amicizia era te aperte a colloqui ed iniziative di questo e soprattutto le risorse agroalimentari del festa dello Speck del 1° maggio a Wei- l’unicum incontrastato. L’occasione per genere. loro territorio, reso ricco dal bacino dei fiu- tensfeld ed alla festa dei cori in giugno a molti, poi, di fare una capatina per visitare Successivamente anche una classe dei mi Lot e Garonna, ma anche dall’operosità Zweinitz (frazione di Weitensfeld). il Museo della grande guerra a San Giaco- nostri ragazzi si organizzerà per una visita di tutti quei veneti e friulani che sono arri- ■ Mirco Perissutti mo capoluogo. Storia e turismo a braccet- di una giornata nella comunità carinziana vati come braccianti in cerca di migliorare Presidente del comitato di gemellaggio di Ragogna to che fa bene: grazie alpini. ■ Dino Temil PAG 11 AMMINISTRAZIONE comunale 3

Bilancio di previsione 2016

- Nuova metodologia e nuove regole spese correnti. Altro intervento impor- leggero miglioramento rispetto alle re- - servizi ai cittadini (domanda indivi- per il bilancio armonizzato tante e strategico ma di cui non abbia- gole del precedente patto. Rispetto al duale ed altri) Da questo bilancio cominciano ad es- mo ancora sicurezza di finanziamento è 2015 avremo quindi maggiori spazi fi- Le tariffe per tutti i servizi resi ai citta- sere adottate le nuove regole per la co- il parcheggio in ambito centro museale nanziari pari a circa 65 mila euro. dini vengono confermate anche per il struzione del bilancio, che prevedono che sempre di più richiama visitatori che - situazione utenze (risparmi calore 2016 senza quindi aumenti rispetto al in prima istanza l’approvazione del dup arrivano molto spesso su autobus. Poi ci ed ip) 2015. Vale la pena ricordare che i ser- (documento unico di programmazione). sono altri interventi minori riguardanti la I recenti interventi sulla centrale a bio- vizi a domanda individuale sono coperti Sulla base di questo documento che realizzazione di un progetto sulla Gran- masse nel centro studi e la sostituzione finanziariamente da parte di chi ne usu- individua le linee di indirizzo dell’am- de Guerra finanziato dalla Regione e che di molti punti luce con il sistema led, sta fruisce, solamente per poco più del 50% ministrazione per i successivi 3 anni, riguarda 6 comuni con Ragogna capofi- già dando buoni risultati in termini di della relativa spesa. ne consegue la stesura vera e propria la, il centro sportivo, il completamento risparmi economici riguardanti la spesa del bilancio annuale e triennale. Sono del castello e la manutenzione stradale. - servizi sociali corrente. E questo si evidenzia natural- inoltre intervenute altre regole pretta- Il costo per il comune per i servizi - nuovo patto di stabilità 2016 mente sul calo delle spese per tali uten- mente tecniche che sono state adottate sociali(interventi domiciliari, handicap, Le regole del patto di stabilità a cui gli ze messe a bilancio. Ed in questa dire- per rendere appunto il bilancio dell’en- integrazione scolastica, altro) dati in de- enti locali si devono attenere per il 2016, zione si sta proseguendo, privilegiando te armonizzato con quello degli altri lega all’asl 3 è pari 83.000euro, in linea sono cambiate. Bisogna ottenere il pa- quelle opere pubbliche e quegli inter- enti pubblici come previsto dalla leg- con l’anno precedente. reggio di bilancio escludendo da questo venti che portino risultati positivi per il ge. La Giunta comunale ha approvato conteggio il titolo 3 della spesa che ri- bilancio comunale, oltre che ben inteso - dati di Bilancio 2016-2018 lo schema di bilancio in data 8 aprile e guarda la quota capitale dei mutui che sul versante del risparmio energetico e Nelle due pagine centrali di questo gior- successivamente il revisore del conto i comuni devono restituire nell’anno di quindi della conservazione delle energie nale è riportato per intero lo schema di ha depositato il suo parere favorevole. competenza. Per Ragogna significa un non rinnovabili. bilancio 2016-2018. Il Consiglio comunale ha approvato a ■ Mirco Daffarra maggioranza(astenuti i Consiglieri di Assessore alle Finanze opposizione) il documento contabile nella seduta del 3 maggio 2016. - tasse e imposte locali (tasi-imu-imu agricola-irpef) Le aliquote per tasse ed imposte sono rimaste inalterate rispetto al 2015, ci sono però novità per i cittadini e cioè: - sparisce la Tasi per quanto riguarda le case di abitazione; - rimane invece la tasi per le aree fab- bricabili; - sparisce l’imu sui terreni agricoli (che comunque andava riversata dal Co- mune completamente allo Stato). Va ancora ricordato che circa il 50% della Imu pagata dai cittadini di Ragogna al comune, in effetti deve essere river- Il murales del nuovo parcheggio a San Giacomo prende corpo... sato dal Comune nelle casse dello Stato (il cosidetto extragettito Imu). - Rimane inalterata al 0,4% l’addizio- nale irpef comunale. Conto Consuntivo 2015 - rifiuti (tariffe-andamento-prospet- Alcune considerazioni sul Conto Consuntivo scelta di opere pubbliche realizzate e in fase di intervenire su molti altri punti luce tra- tive) 2015 che è stato approvato dal Consiglio Co- di realizzazione che comportino un ritorno sformandoli a led, aumentando così i rispar- Rimangono inalterate le tariffe rifiuti ri- munale il 26 maggio scorso e con l'astensione economico sulle spese correnti (centrale a mi nelle relative utenze. spetto al 2015 e al 2014. dei Consiglieri di opposizione: bio masse, fotovoltaici, ip a led, efficienta- Con la raccolta porta a porta questo - sono stati eseguiti gli interventi conclusivi - dal punto di vista contabile e finanziario il mento energetico degli edifici scolastici); servizio è migliorato nella qualità del in ambito castello con la realizzazione del 2015 è stato un anno particolarmente po- - nell’anno 2015 non sono state aumentate le differenziato e quindi si è riusciti a stabi- parcheggio in particolare e con interveti sitivo per il nostro comune, in continuità aliquote fiscali quali imu, tasi, tari, addizio- lizzare le tariffe anche se l’obiettivo ri- necessari ai fini della sicurezza antincendio peraltro con l’andamento di tutto l’ultimo nale irpef e pure le tariffe per i servizi forniti mane sempre quello di riuscire a ridurle. ed altri ulteriori interventi a completamento decennio; ai cittadini sono rimaste inalterate; dell’opera(sostituzione serramenti ed altro). - situazione mutui - lo testimonia ancora una volta un fondo cas- - sono stati attivati i cantieri di lavoro e i lavori Sempre a fronte di un finanziamento prece- Non ci sono in programma nuovi mutui sa che al 31 dicembre 2015 era pari a ol- socialmente utili che in totale hanno occu- dentemente ottenuto; nel triennio 2016-2018 e quindi l’entità tre 1.435.000 e. Dato questo, in continuità pato per il tempo consentito 4 lavoratori; - altri interventi migliorativi sono stati esegui- del debito da rendere (capitale + in- con gli anni passati(nei 5 anni precedenti al - alla fine del 2015 sono stati stipulati con il ti, tramite finanziamento regionale e comu- teressi) calerà ulteriormente. Questo 2015 la media del fondo cassa di fine anno è credito sportivo due mutui per un totale di e nale a casa morgul dove ha sede l’asilo nido; andamento si rifletterà positivamente stata di 1.244.000 ; 215mila e, concessi a tasso zero di interes- - una serie di interventi quindi finalizzata a sui bilanci comunali a venire in quanto - lo testimonia ancora una volta un avanzo se per intervenire sulle strutture del centro ottenere risparmi sulla spesa corrente, poli- il comune si troverà a dover restituire di amministrazione 2015 (libero da vinco- sportivo al fine di renderlo maggiormente tica che continuerà con importanti interventi sempre minori importi a fronte di mutui li e quindi utilizzabile interamente) pari a usufruibile (campetti tennis, pallavolo, pal- di efficientamento energetico nelle scuole, contratti e quindi si troverà con maggiori 698.000 e. Anche in questo caso il dato è lacanestro, calcetto) e per ridurre le spese principale fonte di spesa comunale per il ri- somme disponibili per il bilancio ordina- in continuità con gli anni precedenti (nei 5 di gestione(utenze in particolare), e per una scaldamento; rio. anni precedenti al 2015, la media dell’avan- necessaria straordinaria manutenzione alle e - opere pubbliche zo annuale è stata pari a 474.000 ); strutture ed impianti esistenti; - Questa politica ha contribuito alla costante Per effetto degli ormai pochissimi con- - questo per evidenziare il buono stato di sa- - sono stati fatti interventi sulla illuminazio- riduzione delle spese di funzionamento della tributi che arrivano ai comuni e delle lute dell’ente nel 2015, peraltro in continuità ne pubblica usufruendo di finanziamenti macchina comunale e in effetti l’andamento limitazioni di spesa legate al patto di sta- con gli anni precedenti; europei tramite bando regionale, integrati della spesa corrente, depurata dal capitolo bilità, le opere da poter realizzare sono - situazione questa risultato di una oculata ge- con finanziamento comunale (sono stati relativo alla restituzione alla regione dell’ex- ridotte al lumicino. Ragogna si concen- stione delle risorse, del contenimento delle trasformati alcune decine di punti luce al tragettito imu, ha visto in questi anni una trerà in particolare sull’illuminazione spese senza per questo eliminare o ridurre i mercurio con altrettanti a led con rispar- costante diminuzione: nel 2015 spese cor- pubblica(efficientamento energetico) e servizi erogati ai cittadini; di una oculata ge- mi sui consumi d’energia pari a due terzi). renti sono risultate inferiori del 10,8% sul sull’isolamento termico delle scuole con stione dei mutui (dal 2011 al 2015 l’importo Questo programma continuerà anche nel 2013. due importanti interventi mirati a rea- dei mutui in essere è calato di 900mila e 2016 attraverso ulteriore altro finanziamen- ■ Mirco Daffarra lizzare, nel tempo, delle economie sulle arrivando a scendere sotto i 3.000.000 e; di to, questa volta regionale, che ci consentirà Assessore alle Finanze AMMINISTRAZIONE comunaPAGl e12 3

Dati di Bilancio 2016-2018

ENTRATE 2016 2017 2018 2016 2017 2018 DIRITTO DI SUPERFICIE 0,00 0,00 descrizione totale categoria 5 -trasferim. Capitale da altri soggetti 5.000,00 6.500,00 5.000,00 FONDO PLURIENNALE VINCOLATO DI PARTE CORRENTE 23.292,20 categoria 6 - riscossione di crediti FONDO PLURIENNALE VINCOLATO DI PARTE CAPITALE 31.509,07 PRELEVAM/SOMME DEPOS.DESTINAZ.VINCOLATA 0,00 PRELIEVI DA DEPOSITI BANCARI 215.000,00 totale categoria 6 - riscossione di crediti 215.000,00 0,00 0,00 TITOLO I - ENTRATE TRIBUTARIE TOTALE TITOLO IV - ENTRATE ALIENAZ- TRASFERIM. CAPITALE-RISC. CREDITI 1.231.473,11 556.500,00 409.000,00 TIPOLOGIA 101 IMPOSTE E TASSE TITOLO V - ENTRATE PER ACCENSIONE DI PRESTITI IMU IMPOSTA SUGLI IMMOBILI 362.901,00 362.901,00 362.901,00 categoria 1 -anticipazioni di cassa 0,00 0,00 RECUPERO ICI PER ATTIVITA' ACCERTATIVA 9.000,00 9.000,00 9.000,00 ANTICIPAZIONE DI TESORERIA IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITA' 5.000,00 5.000,00 5.000,00 totale categoria 1 -anticipazioni di cassa 0,00 0,00 ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF (O,2) 140.000,00 140.000,00 140.000,00 categoria 3 - assunzione di mutui e prestiti totale categoria 1-imposte 516.901,00 516.901,00 516.901,00 totale categoria 3 - assunzione di mutui e prestiti 0,00 0,00 0,00 categoria 2 - tasse TOTALE TITOLO V - ENTRATE DERIVANTI DA ACCENS. DI PRESTITI 0,00 0,00 0,00 TARI (1020400) 262.000,00 262.000,00 262.000,00 TITOLO VI - ENTRATE PER PARTITE DI GIRO TASI (102500) 13.120,00 13.120,00 13.120,00 RITENUTE PREVIDEN.ED ASSIS.PERSONALE 85.000,00 85.000,00 85.000,00 totale categoria 2 - tasse 275.120,00 275.120,00 275.120,00 RITENUTE ERARIALI 135.000,00 135.000,00 135.000,00 categoria 3 - tributi speciali e altre entrate proprie 0,00 ALTRE RITENUTE PERSONALE CONTO TERZI 11.000,00 11.000,00 11.000,00 ONERI DI URBANIZZAZIONE DESTINATI ALLA PARTE CORRENTE 0,00 DEPOSITI CAUZIONALI 20.000,00 20.000,00 20.000,00 totale categoria 3 - tributi speciali e altre entrate proprie 0,00 0,00 0,00 RIMBORSO SPESE SERVIZI CONTO TERZI 100.000,00 100.000,00 100.000,00 TOTALE TITOLO I - ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA 792.021,00 792.021,00 792.021,00 spilt payment 70.000,00 70.000,00 70.000,00 TITOLO II - TRASFERIMENTI CORRENTI RIMBORSO ANTICIPAZIONE SERVIZIO ECONOM. 2.582,28 2.582,28 2.582,28 categoria 1 - contributi stato DEPOSITI SPESE CONTRATTUALI 500,00 500,00 500,00 ALTRI CONTRIBUTI DALLO STATO 31.530,89 31.530,89 31.530,89 TOTALE TITOLO VI - ENTRATE PER PARTITE DI GIRO 424.082,28 424.082,28 424.082,28 totale categoria 1 - contributi stato 31.530,89 31.530,89 31.530,89 TOTALE ENTRATE 4.083.829,54 3.354.623,87 3.204.823,87 categoria 2 - contrib. E trasfer. Correnti regione CONTR. REG. ABBATTIMENTO CANONI LOCAZIONE- L.R. 4/2001 ART 4 C78-78 10.000,00 10.000,00 10.000,00 SPESA TRASFERIMENTI REGIONALI (EX TRASF.STATO) 704.139,00 704.139,00 704.139,00 2016 2017 2018 descrizione COMPARTECIPAZIONE DALLA REGIONE PER MAG.INTROITI IMU 161.451,28 161.451,28 161.451,28 TITOLO I - SPESE CORRENTI TRASFERIMENTI REG. ADDIZIONALE ENEL 31.978,00 31.978,00 31.978,00 FUNZIONE 1 - AMMINISTRAZIONE GESTIONE E CONTROLLO OCNTR. REG.LE ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE (spesa 2297) 5.000,00 5.000,00 5.000,00 SPESE DI RAPPRESENTANZA 250,00 250,00 250,00 CONTR. REG. PER ASSUNZIONE LSU 2.629,28 INDENNITA' DI CARICA SINDACO E ASSESSORI 44.405,00 44.405,00 44.405,00 CONTR. REG. PER CANITIERI DI LAVORO E LAV. DI PUB. UTILITA' 4.457,97 SPESE PER ELEZIONI 20.000,00 20.000,00 20.000,00 TRASFER.REG. PER NUOVE FUNZION EX ANMIL (L.R. 30/95) (spesa 2256) 3.000,00 3.000,00 3.000,00 SPESE DI RIMBORSO DEL SINDACO PER MISSIONI ALLE AUTONOMIE LOCALI 500,00 CONTR. REGIONALE ASSEGNI MATERNITA' L.R. 2/2000, ART 3, co. 7 (spesa 2266) 30.000,00 30.000,00 30.000,00 GETTONI PRES.CONSIGL. E ALTRE COMMISS. 4.000,00 4.000,00 4.000,00 CONTR. REG. ASSEGNI MATERNITA ART.3,C.1, L.R. 2/2000 (spesa 2267) 20.000,00 20.000,00 20.000,00 ONORARI REVISORE CONTO 5.715,00 5.715,00 5.715,00 CONTR. LR 51/80 E 27/84 EMIGRANTI (spesa 2261) 3.000,00 3.000,00 3.000,00 ONERI PER LE ASSICURAZIONI 15.250,00 15.300,00 15.400,00 CONTR. REG. MURO S. REMIGIO(2000/19) 2.386,42 2.386,42 2.386,42 SPESE PER FESTE NAZ.LI E CIVILI 700,00 700,00 700,00 CONT.REG.CTO.INTER.OPERE CIMIT. 97-2016 13.994,34 SPESE PER PUBBLICAZIONI 2.000,00 2.000,00 2.000,00 CONT.REG.CTO.INTER. 12LOTTO FOGN.97.2016 11.620,28 QUOTA ORDINARIA ADESIONE COM.COLLINARE 7.075,54 7.075,54 7.075,54 CONTR. REGIONALE VENTENNALE (2012-2031) BORGHI RURALI 16.000,00 16.000,00 16.000,00 ADESIONE CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA 500,00 CONT.REG.INTER.FOGNATURA XIII LOTTO (98-2017) 16.558,81 16.558,81 16.558,81 IRAP AMMINISTRATORI 4.000,00 4.000,00 4.000,00 CONTRIB.REG.INTER.MANUTENZIONI CIMITERI (98-2017) 2.574,04 2.574,04 2.574,04 IRAP CONSIGLIERI E GETTONI PRESENZA 400,00 400,00 400,00 CONTRIB. IN C/INT. RESTAURO CASTELLO IV LOTTO (MUTUO 4386) 25.725,00 25.725,00 25.725,00 SPESE FORMAZIONE E QUALIFICAZIONE DEL PERSONALE 3.000,00 3.000,00 3.000,00 CONTRIB. IN C/INT. CENTRO STUDI 4.900,00 4.900,00 4.900,00 SERVIZIO 1 - Organi istituzionali, partecipazione, decentramento 107.795,54 106.845,54 106.945,54 CONTR. REG.LE C/to INTERESSI FOGNATURA XII LOTTO - 36 MILIONI-96/2015 18.592,45 STIPENDI ED ASSEGNI FISSI UFF.SEGRET. 30.300,00 30.300,00 30.300,00 CONTRIBUTO REG. MURA CASTELLO 10.500,00 10.500,00 10.500,00 SPESE PER IL SERVIZIO DI SEGRETERIA CO MUNALE IN CONVENZIONE 24.700,00 24.700,00 24.700,00 CONTR. REG.LE ADEGUAM. SCUOLA MATERNA ( 2008-2027) 13.718,00 13.718,00 13.718,00 ONERI RIFLESSI PREV. ASSISTENZA 8.250,00 8.250,00 8.250,00 CONTR. REG.LE RESTAURO CASTELLO 3 LOTTO (2008-2027) 14.000,00 14.000,00 14.000,00 ONERI RIFLESSI SERVIZIO DI SEGRETERIA IN CONVENZIONE 6.600,00 6.600,00 6.600,00 CONTR. REG.LE RIQUALIFICAZIONE BORGHI RURALI (2008-2027) 13.300,00 13.300,00 13.300,00 INDENN. E RIM.SPESE MISSIONI PERSONALE 200,00 200,00 200,00 CONTR. PER IL SOSTEGNO DELLE FAMIGLIE NUMEROSE 2.500,00 RIMBORSO BUONI MENSA AI DIPENDENTI 2.000,00 2.000,00 2.000,00 totale categoria 2 - contrib. E trasfer. Correnti regione 1.142.024,87 1.088.230,55 1.088.230,55 categoria 5 -contrib. E trasfer. Altri enti QUOTA DIRITTI ROGITO AL SEGRETARIO 2.000,00 2.000,00 2.000,00 CONT.PROV.IN C.TO INT.SPORT E ATTIVITA' RICREATIVE (2010-2029) 3.000,00 3.000,00 3.000,00 SPESE ACQUISTO BENI DOT. RAG 2.000,00 2.000,00 2.000,00 CONTRIBUTO PROVINCIALE L.R. 22/85 ILLUMINAZ. PUBBLICA 9.000,00 9.000,00 9.000,00 SPESE ACQUISTO BENI DOT. TEC. 750,00 750,00 850,00 CONTR. PROVINCIA LINGUA FRIULANA 350,00 SPESE ACQUISTO BENI DOT. SEGR. 2.310,00 2.400,00 2.400,00 totale categoria 5 -contrib. E trasfer. Altri enti 12.350,00 12.000,00 12.000,00 SPESE POSTALI PER SPEDIZIONE BOLLETTINO ALL'ESTERO 0,00 0,00 0,00 TOTALE TITOLO II 1.185.905,76 1.131.761,44 1.131.761,44 PRESTAZ. SERVIZI DOT. RAG 2.000,00 2.000,00 2.000,00 TITOLO III - ENTRATE EXTRATRIBUTARIE PRESTAZ. SERVIZI DOT. TEC 1.000,00 1.000,00 1.000,00 categoria 1 - proventi servizi pubblici PRESTAZ. SERVIZI DOTAZ. SEGR. 1.500,00 1.500,00 1.600,00 DIRITTI DI ROGITO 2.000,00 2.000,00 2.000,00 SPESE POSTALI 5.500,00 5.500,00 5.600,00 DIRITTI SEGRETERIA 1.800,00 1.800,00 1.800,00 SPESE DI RISCALDAMENTO 1.500,00 1.500,00 1.500,00 NUOVI DIRITTI DI SEGRETERIA COM.LI 5.000,00 5.000,00 5.000,00 SPESE PER ENERGIA ELETTRICA 2.000,00 2.000,00 2.000,00 RIMBORSI PER PERSONALE SERV.FINANZIARIO IN CONVENZIONE 200,00 SPESE PER UTENZE TELEFONICHE 4.500,00 4.500,00 4.600,00 DIRITTI RILASCIO CARTE IDENTITA' 2.000,00 2.000,00 2.000,00 SPESE PER CONSUMO ACQUA 900,00 900,00 900,00 SANZIONI AMMINISTRATIVE 500,00 500,00 500,00 SPESE PER METANO 3.000,00 3.000,00 3.000,00 ALTRI PROVENTI SANZIONI CODICE DELLA STRADA 8.500,00 8.000,00 8.000,00 NOLEGGIO FOTOCOPIATORE 1.860,00 1.860,00 1.860,00 QUOTE PER FRUIZ.SERVIZIO MENSA S.MATERNA (SERV RILEV AI FINI IVA9 46.000,00 46.000,00 46.000,00 RETE CIVICA FRIULI COLLINARE 0,00 0,00 0,00 ENTATE DA PRIVATI PER GESTIONE SERVIZI CIMITERIALI 10.000,00 10.000,00 10.000,00 SPESE PER LITI ARBITRAGGI E RISARCIM. 2.000,00 2.000,00 2.000,00 PROVENTI DA SERVIZIO ACQUEDOTTO, FOGNATURA E DEPURAZIONE 18.040,39 17.063,15 17.063,15 SPESE PER GARE D'APPALTO E CONTRATTI 2.000,00 2.000,00 2.000,00 SANZIONI AMMINISTRATIVE VIOLAZIONI ORDINAM. COMUNALI E ORDINANZE 500,00 500,00 500,00 COMMISSIONI, COMPENSI CONCESSIONARIO RISCOSS. DELLE ENTRATE TRIBUT., 5.000,00 5.000,00 5.000,00 PROVENTI DA CONCESSIONI CIMITERIALI 10.000,00 10.000,00 10.000,00 QUOTA DIRITTI SEGRET.VERSARE STATO 900,00 900,00 900,00 totale categoria 1 - proventi servizi pubblici 104.540,39 102.863,15 102.863,15 CONTRIBUTI ANNUALI ALLE ASSOC.NI COM.LI 5.000,00 5.000,00 5.000,00 categoria 2 -proventi dei beni dell'ente RIMBORSO SPESE SAN DANIELE AGENZIA REG. IMPIEGO 500,00 500,00 500,00 FITTI REALI DI FABBRICATI 46.980,00 47.000,00 47.500,00 IRAP SEGRETARIO COMUNALE 2.100,00 2.100,00 2.100,00 PROVENTI CONCESS. AREA PER ANTENNA 20.000,00 20.000,00 20.000,00 IRAP PERSONALE UFF. SEGRETERIA 2.600,00 2.600,00 2.600,00 PROV. CONC. IMPIANTI SPORTIVI -(SERVIZIO RILEV AI FINI IVA) 5.000,00 5.000,00 5.000,00 RIMBORSI DIVERSI 1.000,00 RISCOSSIONE UTENZE IMPIANTI SPORTIVI 3.375,00 3.500,00 3.600,00 SERVIZIO 2 - Segreteria generale, personale, organizzazione 123.970,00 123.060,00 123.460,00 CANONE AFFITTO CASA SAN GIAL 25.000,00 25.000,00 25.000,00 STIPENDI E ASSEGNI FISSI RAGIONERIA 59.950,00 59.950,00 59.950,00 CANONE AFFITTO LOCALI ASILO NIDO 4.800,00 4.800,00 4.800,00 ONERI RIFLESSI RAGIONERIA 16.200,00 16.200,00 16.200,00 totale categoria 2 -proventi dei beni dell'ente 105.155,00 105.300,00 105.900,00 SPESE ACQUISTO BENI DOT. RAG 1.500,00 1.500,00 1.500,00 categoria 3 -interessi attivi diversi SPESE ACQUISTO BENI DOT. TEC. 500,00 500,00 500,00 INTERESSI ATTIVI DIVERSI 18.000,00 20.000,00 20.000,00 PRESTAZ. SERVIZI DOT. RAG 2.000,00 2.000,00 2.000,00 RECUPERO INTERESSI DA CCDDPP SU SOMME NON EROGATE 350,00 200,00 200,00 SPESE ACQUISTO BENI DOT. TEC 750,00 750,00 750,00 totale categoria 3 -interessi attivi diversi 18.350,00 20.200,00 20.200,00 SPESE RISCALDAMENTO RAGIONERIA 2.500,00 2.500,00 2.500,00 categoria 4 -utili aziende speciali e partecipate, dividendi SPESE PER ILSERVIZIO DI TESORERIA 200,00 200,00 200,00 DIVIDENDI C.A.F.C. SPA SERVIZIO GESTIONE DEL PERSONALE COM.COLL 7.042,06 7.042,06 7.042,06 totale categoria 4 -utili aziende speciali e partecipate, dividendi IRAP PERSONALE UFF RAGIONERIA 5.130,00 5.130,00 5.130,00 categoria 5 -proventi diversi SERVIZIO 3 - Gestione economico-finanziaria, provveditorato, contr. Gestione 95.772,06 95.772,06 95.772,06 C.O.S.A.P. 4.200,00 4.200,00 4.200,00 SPESE PER IL SERVIZIO ASSOCIATO TRIBUTI DELLA COMUNITA' COLLINARE 30.214,19 30.214,19 30.214,19 PROVENTI VENDITA ENERGIA ENEL 24.000,00 24.000,00 24.000,00 SERVIZIO 4- Gestione entrate tributarie e servizi fiscali 30.214,19 30.214,19 30.214,19 RIMBORSO RETTE RICOVERO INABILI UDINE (fabio) 7.500,00 7.500,00 7.500,00 SPESE ACQUISTO BENI PATRIMONIO DISPONIB. 3.000,00 3.000,00 3.000,00 RIMBORSO RETTE RICOV.INABILI GEMONA (GIORGIO) 10.000,00 10.000,00 10.000,00 SPESE MANUTENZ. E SERVIZI PATRIM. DISP. 5.500,00 6.500,00 7.000,00 RIMBORSO RETTE RICOVERATI ISTITUTO GRIS DI MOGLIANO VENETO 24.000,00 24.000,00 24.000,00 ONERI ASSICURAZIONI PATRIMONIO 19.000,00 19.000,00 19.000,00 INTROITI E RIMBORSI DIVERSI 10.000,00 10.000,00 10.000,00 MANUTENZIONE IMPIANTI DI RISCALDAMENTO IN APPALTO 13.000,00 13.000,00 13.000,00 INTROITI E RIMB. RILEVANTI AI FINI IVA LUX PERPETUA 2.196,00 2.196,00 2.196,00 IMPOSTE,TASSE ECC..PATRIMONIO DISPONIB. 3.000,00 3.000,00 3.000,00 RIBORSO VISITE GUIDATE CASTELLO 100,00 100,00 100,00 RIMBORSO ALLA REGIONE IMU PER COMPENSAZIONE (1010405) 203.301,00 203.301,00 203.301,00 QUOTE UTILIZZO CENTRI SOCIALI (SERV RILEVANTE AI FINI IVA) 2.800,00 2.800,00 2.800,00 SERVIZIO 5- Gestione beni demaniali e patrimoniali 246.801,00 247.801,00 248.301,00 QUOTE UTILIZZO CASTELLO S.PIETRO 1.500,00 1.500,00 1.500,00 STIPENDI ED ASSEGNI FISSI UFF.TECNICO 95.800,00 95.800,00 95.800,00 RIMBORSI DELLE AUTONOMIE LOCALI DELLE SPESE DI MISSIONE DEL SINDACO 500,00 ONERI RIFLESSI PREV. E ASSISTENZIALI 27.500,00 27.500,00 27.500,00 RIMBORSO SPESE SERVIZI ASSIST.DOMICIL.(SERVIZIO RILEVANTI AI FINI IVA) 6.000,00 6.000,00 6.000,00 INDENNITA E RIMBORSI MISSIONI PERSONALE 200,00 200,00 200,00 RIMBORSO SPESE ELEZIONI 20.000,00 20.000,00 20.000,00 SPESE CARBUR. E ACQUISTO BENI AUTOM. COM 7.500,00 7.500,00 7.500,00 RIMBORSO SPESE ATELIER DI FAGAGNA E CASA SAMARITAN 5.906,00 6.000,00 6.100,00 SPESE ACQUISTO BENI UFF. TECNICO 900,00 900,00 900,00 RIMBORSO SPESE MENSA SCUOLA ELEMENTARE(SERVIZIO RILEVANTE IVA) 32.000,00 32.000,00 32.000,00 SPESE SERVIZI DI PULIZIA IN APPALTO 13.000,00 13.500,00 14.000,00 CONTRIB.TRASPORTI SCOLASTICI (SERV. RILEVANTE AI FINI IVA) 16.000,00 16.000,00 16.000,00 SPESE CONVENZIONE SPORTELLO UNICO 4.334,30 4.334,30 4.334,30 RIMBORSO SPESE MENSA SCUOLA MEDIA(SERVIZIO RILEVANTE AI FINI IVA) 34.000,00 34.000,00 34.000,00 SPESE GESTIONE AUTOMEZZI COMUN.:SERVIZI 7.000,00 7.000,00 7.000,00 RIMBORSO PASTI A DOMICILIO (SERVIZIO RILEVANTE AI FINI IVA) 10.500,00 10.500,00 10.500,00 SPESE RISCALDAMENTO UFFICIO TECNICO 2.400,00 2.400,00 2.400,00 ENTRATE PASSI CARRAI 100,00 100,00 100,00 PRESTAZ. SERVIZI DOT. RAG 1.000,00 1.000,00 1.000,00 CONTRIBUTO BANCA 1.000,00 1.000,00 1.000,00 PRESTAZ. SERV. DOT. TEC 2.600,00 2.600,00 2.600,00 INCASSO IVA SPLIT PAYMENT SERV. COMM. 10.000,00 10.000,00 7.000,00 SPESE PER ENERGIA ELETTRICA 2.000,00 2.000,00 2.000,00 totale categoria 5 -proventi diversi 222.302,00 221.896,00 218.996,00 SPESE TELEFONICHE 2.300,00 2.300,00 2.300,00 TOTALE TITOLO III - ENTRATE EXTRATRIBUTARIE 450.347,39 450.259,15 447.959,15 ADESIONE SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE COLLINARE 4.315,75 4.315,75 4.315,75 TITOLO IV - ENTRATE PER ALIENAZIONI, TRASFERIM, RISCOSS. CREDITI QUOTA OSSERVATORIA LAVORI PUBBLICI 500,00 500,00 500,00 categoria 1 - Alienazione di beni patrimoniali IRAP PERSONALE UFFICIO TECNICO 8.200,00 8.200,00 8.200,00 ALIENAZIONE IMMOBILI (aree ) 4.000,00 SERVIZIO 6 - Ufficio tecnico 179.550,05 180.050,05 180.550,05 totale categoria 1 - Alienazione di beni patrimoniali 0,00 0,00 4.000,00 STIPENDI E ASSEGNI FISSI UFF.ANAGRAFE 25.300,00 25.300,00 25.300,00 categoria 2 - Contributi dallo Stato ONERI RIFLESSI PREV. E ASSISTENZIALI 6.900,00 6.900,00 6.900,00 CONTRIBUTI REGION INVESTIM.(SP.CAP 4705) 14.473,11 SPESE MISSIONI E RIMBORSI ANAGRAFE 165,00 150,00 150,00 CONTR. STATO PER MICROZONIZZAZIONE SPESE ACQUISTO BENI UFF. ANAGRAFE 500,00 500,00 500,00 totale categoria 2 - Contribuit dallo Stato 14.473,11 0,00 0,00 SPESE PER LA COMMISSIONE ELETT.MANDAM.LE 1.000,00 1.000,00 1.000,00 categoria 3 - trasferim. Capitale regione PRESTAZ. SERVIZI DOT. RAG 500,00 500,00 500,00 CONTR. REGIONALE CENTENARIO GRANDE GUERRA 5.000,00 PRESTAZ. SERVIZI DOT. TEC 400,00 400,00 350,00 CONTRIBUTO DALLA REGIONE PER MANUTENZ. STR. VECC. CAMPO DI CALCIO (E. 4385) 40.000,00 PRESTAZ. SERVIZI DOT. ANAG. 350,00 350,00 350,00 CONTR.REG.L.R.30/80 SCUOLA R.BATTISTIG 312.000,00 400.000,00 SPESE PER ENERGIA ELETTRICA 1.500,00 1.500,00 1.500,00 CONTRIBUTO REGIONALE CONSOLIDAMENTO MURA CASTELLO 30.000,00 SPESE TELEFONICHE 1.500,00 1.500,00 1.500,00 CONTRIBUTO PIAZZA SAN GIACOMO 250.000,00 IRAP SU PERSONALE UFFICIO ANAGRAFE 2.160,00 2.180,00 2.180,00 CONTRIB. VALORIZZAZIONE AMBIENTALE 50.000,00 SERVIZIO 7- Anagrafe, stato civile, elettorale, leva, serv. Statistico 40.275,00 40.280,00 40.230,00 CONTR. REGIONALE VIABILITA' E ILLUMINAZIONE PUBBLICA (CAP. 4696) 260.000,00 ONERI RIFLESSI SU F.DO PROD ED INCENTICO EX ART 18 L. 109/94 9.247,40 8.000,00 8.000,00 CONTRIBUTO REGIONE LATTERIA 400.000,00 ONERI PER IL PERSONALE IN QUIESCENZA 2.000,00 2.000,00 2.000,00 totale categoria 3 - trasferim. Capitale regione 947.000,00 400.000,00 400.000,00 SPESE PER LSU 8.859,06 0,00 CONTR.PROV.VIABILITA' STRADE COMUNALI 50.000,00 IRAP LSU 1.189,51 CONTR. DELLA PROVINCIA MESSA IN SICUREZZA VIA VALERIANA 150.000,00 F.DO PRODUTTIVITA' MIGLIOR.EFFIC.SERVIZI 41.489,78 32.500,00 32.500,00 totale categoria 4 - trasferim. Capitale altri enti 50.000,00 150.000,00 0,00 FONDO REMUNERAZ. AREA DELLE POSIZIONI 17.791,31 15.000,00 15.000,00 categoria 5 - trasferim. Capitale da altri soggetti CONVENZIONI E COMANDI CON ALTRI ENTI 1.000,00 1.000,00 1.000,00 PROVENTI CONCESSIONI EDILIZIE,ECC.- 5.000,00 6.500,00 5.000,00 IRAP SU FONDO PRODUTT. ED INCENTIVO EX ART. 18 L. 109/94 5.156,15 2.880,00 2.880,00 PAG 13 AMMINISTRAZIONE comunale 3

2016 2017 2018 2016 2017 2018 IRAP SU REMUNERAZIONE AREA POSIZIONI 2.168,27 1.600,00 1.600,00 CANONE SERVIZIO RACCOLTA RIFIUTI 234.960,00 234.960,00 234.960,00 SGRAVI E RIMBORSI CONTRIBUENTI 1.000,00 1.000,00 1.000,00 ENEL GESTIONE ECOPIAZZOLE 750,00 750,00 750,00 FONDO SVALUTAZIONE CREDITI 16.000,00 18.000,00 23.000,00 SPESE SMALTIMENTO RIFIUTI IN PROPRIO 2.000,00 3.000,00 3.000,00 FONDO RISERVA 12.144,73 13.277,55 14.608,36 SPESE CARBURANTE SPAZZATRICE 1.500,00 2.500,00 2.500,00 NUCLEO DI VALUTAZIONE 1.215,00 1.300,00 1.320,00 MANUTENZIONE SPAZZATRICE 1.500,00 2.500,00 2.500,00 SERVIZIO 8- Altri servizi generali 119.261,21 96.557,55 102.908,36 SERVIZIO 5 - Servizio smaltimento rifiuti 240.710,00 243.710,00 243.710,00 totale funzione 1 -amministrazione, gestione e controllo 943.639,05 920.580,39 928.381,20 QUOTA ASSOC.CANILE INTERCOMUNALE 5.763,37 5.763,37 5.763,37 FUNZIONE 3 - POLIZIA LOCALE ILLUMINAZIONE PARCO URBANO 800,00 800,00 800,00 STIPENDI ASSEGNI FISSI POLIZIA LOCALE 52.100,00 52.100,00 52.100,00 COLONIE FELINE - PRESTAZIONE SERVIZI 2.000,00 1.800,00 1.800,00 ONERI RIFLESSI PREV. E ASSISTENZIALI 15.000,00 15.000,00 15.000,00 SPESE MANUT. PARCHI E GIARDINI 5.000,00 2.000,00 4.000,00 SPESE AUTOMEZZI VIGILI URBANI 100,00 100,00 100,00 INTERESSI PASSIVI RELATIVI AL SERVIZIO 17.434,26 16.870,79 16.280,15 ACQUISTO SEGNALI PASSI CARRAI ( entrata 807) 100,00 100,00 100,00 SERVIZIO 6 - Parchi e Servizi Tutela ambientale del verde e territorio 30.997,63 27.234,16 28.643,52 SPESE SERIZIO ANTINCENDIO 1.000,00 1.000,00 1.000,00 totale funzione 9 - territorio e ambiente 297.920,45 290.715,00 290.800,18 SPESE PER IL SERVIZIO DI POLIZIA MUNICIPALE IN CONVENZIONE 11.000,00 11.000,00 11.000,00 FUNZIONE 10 - SETTORE SOCIALE IRAP SU PERSONALE VIGILANZA 4.460,00 4.460,00 4.460,00 CONTRIBUTO GESTIONE ASILO NIDO (entrata 1029) 0,00 TRASFERIMENTO SANZIONI A ENTI PROPRIETARI CODICE DELLA STRADA 1.350,00 500,00 500,00 SERVIZIO 1 - Asili nido, SERVIZI PER L'INFANZIA E PER MINORI 0,00 0,00 0,00 SERVIZIO 1- Polizia municipale 85.110,00 84.260,00 84.260,00 STIPENDI PERSONALE SERVIZI SOCIO ASS.LI 0,00 totale funzione 3 - polizia locale 85.110,00 84.260,00 84.260,00 SERVIZIO 3 - Strutture residenziali e di ricoverio per anziani 0,00 0,00 0,00 FUNZIONE 4 -ISTRUZIONE PUBBLICA SPESE ACQUISTO BENI POLIAMBULATORIO 400,00 400,00 400,00 ACQ. BENI SC. MAT. DOT. TEC 400,00 400,00 300,00 SPESE RISCALDAMENTO POLIAMBULATORIO 1.500,00 1.500,00 1.500,00 ACQ. BENI SC. MATERNA DOT. SEGR. 400,00 400,00 400,00 PRESTAZ. SERV. POLIAMBULATORIO: ENEL DOT RAG. 800,00 800,00 800,00 PREST. SERV. SC. MATERNA DOT. RAG 350,00 350,00 300,00 PRESTAZ. SREVIZI POLIAMBULAT. DOT. TEC 250,00 250,00 250,00 PREST. SERVIZI SC. MATERNA DOT. TEC 900,00 900,00 900,00 SPESE D.L. 626/94 - SICUREZZA 4.500,00 4.500,00 4.500,00 SPESE PER ENERGIA ELETTRICA 2.000,00 2.000,00 2.000,00 SPESE TELEFONICHE 0,00 0,00 0,00 SPESE TELEFONICHE 600,00 600,00 600,00 SPESE PER CONSUMO D'ACQUA 250,00 250,00 250,00 SPESE PER CONSUMI D'ACQUA 350,00 350,00 350,00 SPESE PER METANO 500,00 500,00 550,00 SPESE PER FORNITURE RISCALDAMENTO 10.000,00 11.000,00 11.000,00 ASS.ZA INDIGENTI RICOVERATI SAN DANIELE 10.000,00 10.000,00 10.000,00 SPESE PER L'APPALTO DEL SERVIZIO MENSA(SERV RIL IVA) (entrata 360) 65.000,00 65.000,00 65.000,00 ASS.ZA INDIGENTI RICOVERATI 5.000,00 5.000,00 5.000,00 SPESE SERVIZIO ACCOMPAGNAMENTO SCUOLABUS (SERV AI FINI IVA) 32.000,00 32.000,00 32.000,00 RICOVERI PRESSO ISTITUTO GRIS DI MOGLIANO VENETO (entrat 753) 24.000,00 24.000,00 24.000,00 SERVIZIO 1 - Scuola materna 112.000,00 113.000,00 112.850,00 ASSISTENZA ANZIANI RICOVERATI IN ALTRE CASE DI RIPOSO:GEMONA DEL F. 6.000,00 6.000,00 6.000,00 ACQ. BENI SC. ELEM. DOT. TEC 700,00 700,00 700,00 INIZIAT.A FAVORE ANZIANI /SOGGIORNI EST. 1.000,00 1.000,00 1.000,00 ACQ. BENI SC. ELEM. DOT. SEGR. 350,00 350,00 350,00 SPESE CENTRO VACANZE, CENTRI ESTIVI (SERV RIL IVA) (entrata 801) 0,00 0,00 0,00 INIZIATIVE FOREST. FESTA DEGLI ALBERI 300,00 300,00 300,00 PREST. SERV. CENTRI SOCIALI:ENEL DOT RAG 1.500,00 1.500,00 1.550,00 SPESE PER SERVIZIO DI REFEZIONE SC. ELEM (entrata 789) 36.000,00 36.500,00 36.500,00 PRESTAZ. SERV. CENTRI SOCIALI DOT. TEC 1.000,00 1.000,00 1.100,00 PREST. SERVIZI SC. ELEM. DOT. RAG 400,00 400,00 400,00 SPESE DI RISCALDAMENTO CENTRI SOCIALI 2.500,00 2.500,00 2.550,00 PREST. SERV. SC. ELEM. DOT. TEC 800,00 800,00 800,00 SPESE PER METANO 800,00 800,00 850,00 PREST. SERV. SC. ELEM. DOT. SEGR. 350,00 350,00 350,00 SPESE PER CONSUMO D'ACQUA 900,00 900,00 900,00 SPESE PER ENERGIA ELETTRICA 7.500,00 7.500,00 7.500,00 SPESE PASTI A DOMICILIO (entrata 799) 9.000,00 9.000,00 9.000,00 SPESE TELEFONICHE 900,00 900,00 900,00 L.R.35/81 SPESE SOCIO-ASSISTENZIALI (entrata 220) 82.299,43 82.300,00 82.500,00 SPESE PER CONSUMI D'ACQUA 1.800,00 1.800,00 1.800,00 TRASF. REG. PER NUOVE FUNZIONI EX ANMIL (L.R. 30/95) (entrata 222) 3.000,00 3.000,00 3.000,00 SPESE FORNITURE RISCALDAMENTO SCUOLA ELEMENTARE 10.000,00 10.000,00 10.000,00 CONVENZIONE CENTRO RISORSA DONNA 1.500,00 1.500,00 1.500,00 SERVIZIO 2 -Scuola elementare 59.100,00 59.600,00 59.600,00 SPESE LR 51/80 E 27/84 ATTIVITA' FAVORE EMIGRANTI (entrata 231) 3.000,00 3.000,00 3.000,00 ACQ. BENI SC. MEDIA DOT. TEC 800,00 800,00 800,00 CONTRIBUTI ASSIST.PERSONE BISOGNOSE 500,00 500,00 250,00 ACQ. BENI SC. MEDIA DOT. SEGR 200,00 200,00 200,00 SPESE ASSEGNI MATERNITA' L.R. 2/2000 ART.3, co. 7 (entrata 224) 30.000,00 30.000,00 30.000,00 PREST. SERV. SC. MEDIA DOT RAG 300,00 300,00 300,00 SPESE ASSEGNI MATERNITA' ART. 3, C.1, L.R. 2/2000 (entrata 2225) 20.000,00 20.000,00 20.000,00 PRESTAZ. SERVIZI SC. MEDIA DOT TEC 1.200,00 1.200,00 1.200,00 CONTRIBUTI AD ISTITUZ.E ASSOC.SERV.SOC. 1.000,00 500,00 500,00 PREST. SERV. SC. MEDIA DOT. SEGR. 200,00 200,00 200,00 CONTRIBUZIONI PER SOSTEGNO ACCESSO ABITAZIONI IN LOCAZIONE (entrara 161) 10.000,00 10.000,00 10.000,00 SPESE PER ENERGIA ELETTRICA 7.000,00 7.000,00 7.000,00 ABBATTIMENTO BARRIRE ARCHITETTONICHE EDIFICI PRIVATI (entrata 204) 5.000,00 5.000,00 5.000,00 SPESE TELEFONICHE 900,00 950,00 950,00 INTERESSI PASS. MUTUI 3.180,94 2.904,73 2.616,40 SPESE PER CONSUMO D'ACQUA 1.000,00 1.000,00 1.100,00 SPESE PER IL SOSTEGNO DELLE FAMIGLIE NUMEROSE 2.500,00 SPESE DI RISCALDAMENTO SC. MEDIA 10.500,00 10.500,00 11.000,00 SERVIZIO 4 - Assistenza, beneficienza e servizi diversi alla persona 231.880,37 228.604,73 228.566,40 SPESE PER IL SERVIZIO DI REFEZIONE SCUOLE MEDIE (SERV RIL IVA) ( e 791) 38.000,00 39.750,00 40.000,00 SPESE ACQUISTO BENI CIMITERI 500,00 500,00 500,00 CONTRIBUTO SCUOLE FINALITA'DIDATTICHE 9.000,00 9.000,00 PRESTAZ. SERV. CIMITERI: ENEL DOT RAG 250,00 250,00 250,00 SERVIZIO 3 - Scuola media 60.100,00 70.900,00 71.750,00 MANUT. E PRESTAZ. SERV. CIMITERI DOT.TEC 1.500,00 1.500,00 1.500,00 STIPENDI E ASSEGNI FISSI SCUOLABUS 21.800,00 21.800,00 21.800,00 SPESE PER CONSUMO D'ACQUA 300,00 300,00 300,00 ONERI CONTRIBUTI ASS. E PREV. 6.300,00 6.300,00 6.300,00 SPESE GESTIONE SERVIZI CIMITERIALI PER CONTO DI PRIVATI 10.000,00 10.000,00 10.000,00 SPESE GEST.TRASPORTI SCOLASTICI:BENI(SERV RILEV IVA) 7.000,00 7.000,00 7.000,00 SPESE SERVIZI CIMITERIALI IN APPALTO 1.065,00 1.065,00 1.065,00 SPESE MANUTENZ. E SERVIZI TRASPORTI SCOL(SERV RILEV IVA) 2.000,00 1.000,00 1.000,00 SPESE GESTIONE CENTRO DI AGGREGAZIONE 5.000,00 4.000,00 3.000,00 PREST. SERV. PALESTRA:ENEL DOT.RAG 1.500,00 1.500,00 1.500,00 SPESE ACQUA COMPLESSO GIOVANILE 500,00 500,00 500,00 PRESTAZ. SERV. PALESTRA DOT. TEC 500,00 500,00 500,00 SPESE ENEL EX STADIO 2.000,00 2.000,00 2.000,00 SPESE PER METANO 500,00 500,00 500,00 SPESE GAS EX STADIO MOLINARO 1.000,00 1.000,00 1.000,00 INTERVENTI PROMOZ,DIRITTO ALLO STUDIO 4.500,00 4.500,00 4.500,00 INTERESSI PER MUTUI I RELATIVI AI SERVIZI COMPRE- SI NELLA RUBRICA. 10.993,79 9.314,96 8.198,22 INTERESSI PASSIVI PER MUTUI 10.475,18 9.801,05 9.095,95 SERVIZIO 5 - Servizio necroscopico e cimiteriale 33.108,79 30.429,96 28.313,22 IRAP SU PERSONALE SCUOLABUS 1.850,00 1.850,00 1.850,00 totale funzione 10 - settore sociale 264.989,16 259.034,69 256.879,62 SERVIZIO 5 -Assistenza scolastica, trasporto, refezione 56.425,18 54.751,05 54.045,95 TOTALE TITOLO I - SPESE CORRENTI 2.155.265,83 2.121.030,76 2.119.739,19 totale funzione 4 - istruzione pubblica 287.625,18 298.251,05 298.245,95 TITOLO II - SPESE IN C/TO CAPITALE FUNZIONE 5 - CULTURA E BENI CULTURALI FUNZIONE 1 - AMMINISTRAZIONE GESTIONE E CONTROLLO SPESE ACQUISTO BENI BIBLIOTECA 500,00 500,00 500,00 VERSAMENTI DEPOSITI BANCARI 215.000,00 PRESTAZ. SERV. BIBLIOTECA: ENEL DOT RAG. 2.000,00 2.000,00 2.000,00 MANUTENZIONI STRAORDINARIE 4.073,11 2.500,00 2.000,00 PRESTAZ. SERV. BIBLIOTECA DOT. TEC 500,00 500,00 500,00 SPESE PER INCARICHI PROFESS. ESTERNI 5.400,00 SPESE RISCALDAMENTO BIBLIOTECA 1.000,00 1.000,00 1.000,00 INCARICO PER LA MICROZONIZZAZIONE 8.000,00 SPESE PER CONSUMI D'ACQUA 300,00 300,00 300,00 RECUPERO LATTERIA 400.000,00 SPESE TELEFONICHE 450,00 450,00 450,00 totale funzione 1 -amministrazione, gestione e controllo 232.473,11 2.500,00 402.000,00 PROGETTO SEBINA 870,00 870,00 870,00 FUNZIONE 3 -POLIZIA LOCALE PRESTAZ. SERV. MUSEO ENEL :DOT RAG 2.000,00 2.000,00 2.000,00 PROGETTO SICUREZZA- ACQUISTO BENI 0,00 0,00 PRESTAZ. SERV. MUSEO DOT. TEC 500,00 500,00 500,00 CONFERIM. QUOTA CONVENZ. POLIZIA MUNICIPALE 0,00 SPESE RISCALDAMENTO MUSEO 3.000,00 3.000,00 3.000,00 totale funzione 3 -polizia locale 0,00 0,00 0,00 SPESE PER CONSUMI D'ACQUA 200,00 200,00 200,00 FUNZIONE 4 - ISTRUZIONE PUBBLICA SPESE PER MOSTRE E INIZIATIVE CULT.MUSEO 1.000,00 1.000,00 1.000,00 OPERE MIGLIORAM. SCUOLA MATERNA ART.54 0,00 SPESE TELEFONICHE 450,00 450,00 450,00 MANUT. STRAORD. CENTRO STUDI, ADEGUAMENTO SICUREZZA AGIBILITA' 0,00 SPESE SERVIZIO CULTURA ASSOCIATO 5.000,00 4.410,00 4.410,00 SISTEM. AREA ESTERNA SCUOLA ELEMENTARE 0,00 INTERESSI MUTUI RELATIVI A SERVIZI COMPRESI NELLA RUBRICA 17.271,82 16.367,63 15.420,45 LAVORI AREA ESTERNA PLESSO SCOLASTICO 0,00 SERVIZIO 1-Biblioteche, musei, pinacoteche 35.041,82 33.547,63 32.600,45 ACQUISTO AREA ADIACENTE PLESSO SCOL.CO 0,00 ENERGIA ELETTRICA CASTELLO 1.500,00 1.500,00 1.500,00 MANUTENZIONE STRAORDINARIA CENTRO STUDI (CONTENIMENTO ENERGETICO) 312.000,00 400.000,00 SPESE GESTIONE E MANUTENZIONE CASTELLO S.PIETRO 2.000,00 2.000,00 2.000,00 ACQUISTO ARREDO MENSA SCUOLA ELEMENTARE 0,00 IMPIEGO CONTRIBUTO INIZIATIVE CORREGIONALI ALL'ESTERO 0,00 0,00 0,00 INTERVENTO MANUT. STRAORDINARIA SCUOLA MATERNA 0,00 CONTRIBUTI ASSOCIAZIONI COMUNALI 6.500,00 6.500,00 6.500,00 MANUTENZIONI STRAORDINARIE SCUOLA MEDIA 0,00 SERVIZIO 2- Teatri, attività culturali e servizi diversi cultura 10.000,00 10.000,00 10.000,00 LAVORI DI COPERTURA PALESTRA COMUNALE 0,00 totale funzione 5 - cultura e beni culturali 45.041,82 43.547,63 42.600,45 COSTR.AREE PENSILINE SCUOLABUS 0,00 SETTORE SPORTIVO E RICREATIVO ACQUISTO SCUOLABUS COMUNALE 0,00 PREST. SERVIZI STADIO: ENEL DOT RAG 4.500,00 4.600,00 4.600,00 ARREDI CENTRO SCOLASTICO 0,00 MANUT. E PREST. SERV. STADIO DOT. TEC 1.000,00 1.100,00 1.100,00 totale funzione 4 -istruzione pubblica 312.000,00 400.000,00 0,00 SPESE PER CONSUMI D'ACQUA 1.000,00 1.050,00 1.050,00 FUNZIONE 5 - CULTURA E BENI CULTURALI SPESE PER METANO 2.750,00 2.800,00 2.800,00 ARREDI MUSEO MANIFESTAZIONI SPORTIVE (ES TORNEO COMUNI AMICI NUOVO) 500,00 500,00 500,00 totale funzione 5 - cultura e beni culturali 0,00 0,00 0,00 INTERESSI PASSIVI PER MUTUI SERVIZI COMPRESI NELLA RUBRICA 33.413,30 30.458,71 27.346,23 FUNZIONE 6 - SETTORE SPORTIVO E RICREATIVO CONTR. INIZIATIVE RICR. SPORTIVE 2.500,00 2.500,00 2.500,00 COMPLETAMENTO AREA NUOVO CENTRO SPORTIVO (E 994) 40.000,00 SERVIZIO 3- Stadio, palazzetto dello sport e altri impianti 45.663,30 43.008,71 39.896,23 totale funzione 6 -settore sportivo e ricreativo 40.000,00 0,00 0,00 totale funzione 6 -settore sportivo e ricreativo 45.663,30 43.008,71 39.896,23 FUNZIONE 8 -VIABILITA' E TRASPORTI FUNZIONE 7 -TURISMO MESSA IN SICUREZZA VIABILITA' MONTE 150.000,00 PROGETTO INTERREG III ITALIA AUSTRIA gal san daniele 0,00 0,00 0,00 MANUTENZ.STRAORD.VIABILITA' COMUNALE 2.000,00 2.000,00 SPESE PER GEMELLAGGI 500,00 500,00 500,00 REALIZZAZIONE E RAZIONALIZZAZIONE PIAZZA IV NOVEMBRE 250.000,00 SERVIZIO 1 - Servizi turistici 500,00 500,00 500,00 MANUTENZIONE STRAORDINARIA VIABILITA' (E. 986) 50.000,00 CONTR.MANIF.VARIE E PROMOZ.INIZ. LOC. 780,00 500,00 500,00 ADEGUAMENTO SICUREZZA SENTIERI "GRANDE GUERRA" 50.000,00 SERVIZIO 2 - Manifestazioni turistiche 780,00 500,00 500,00 OPERE ILLUMINAZ. PUBBLICA - CONTR. l.r. 63/77 279.661,52 totale funzione 7 -turismo 1.280,00 1.000,00 1.000,00 RIQUALIFICAZIONE BORGHI RURALI CASTELLO IV LOTTO 1.347,55 FUNZIONE 8 -VIABILITA' E TRASPORTI totale funzione 8 -viabilità e trasporti 631.009,07 152.000,00 2.000,00 STIPENDI PERSONALE UFFICI TECNICI 51.900,00 51.900,00 51.900,00 FUNZIONE 9 -GESTIONE DEL TERRITORIO E AMBIENTE ONERI RIFLESSI PREV.LI ED ASS.LI 15.300,00 15.300,00 15.300,00 UTILIZZO CONTRIBUTO GRANDE GUERRA 7.500,00 SPESE PER IL VESTIARIO DI SERVIZIO 1.000,00 1.000,00 1.000,00 RESTAURO CASTELLO S.PIETRO 30.000,00 SPESE PER LA SEGNALETICA 2.500,00 2.500,00 2.500,00 OO.PP. DA REALIZZARE CON L. 10/77 3.000,00 2.000,00 5.000,00 MANUTENZ.STRADE COM.LI 5.000,00 4.000,00 3.000,00 COSTRUZIONE FONATA PER QUARANTENNALE TERREMOTO 7.000,00 SPESE DI MANUTENZIONE STRADA "MONTE RAGO 3.000,00 3.000,00 3.000,00 totale funzione 9 - gestione del territorio e ambiente 47.500,00 2.000,00 5.000,00 RIMOZIONE NEVE DALL'ABITATO 1.000,00 1.000,00 1.000,00 FUNZIONE 10 - SETTORE SOCIALE INTERESSI PASSIVI MUTUI 21.346,87 17.983,29 15.025,56 RETROCESSIONE LOCULI IRAP SU PERSONALE UFF. TECNICO 4.450,00 4.450,00 4.450,00 totale funzione 10 - settore sociale 0,00 0,00 0,00 SERVIZIO 1 - Viabilità, circolazione stradale e servizi connessi 105.496,87 101.133,29 97.175,56 TOTALE TITOLO II - SPESE C/TO CAPITALE 1.262.982,18 556.500,00 409.000,00 SPESE ACQUISTO BENI PER LA PUBB. ILLUM. 2.000,00 2.000,00 2.000,00 TITOLO III - SPESE RIMBORSO PRESTITI SPESE PER LA PUBBLICA ILLUMINAZIONE:ENEL 71.000,00 72.000,00 73.000,00 RIMBORSO ANTICIPAZIONI DI TESORERIA SPESE MANUT.IMPIANTI PUBBL. ILL.NE 5.500,00 5.500,00 5.500,00 QUOTE DI CAPITALE AMM.TO MUTUI 296.300,52 253.010,83 252.002,40 SERVIZIO 2 - Illuminazione pubblica servizi connessi 78.500,00 79.500,00 80.500,00 totale funzione 1 - amministrazione, gestione e controllo 296.300,52 253.010,83 252.002,40 totale funzione 8 -viabilità e trsporti 183.996,87 180.633,29 177.675,56 TOTALE TITOLO III - spese per rimborso di prestiti 296.300,52 253.010,83 252.002,40 FUNZIONE 9 -GESTIONE DEL TERRITORIO E AMBIENTE TITOLO IV - SPESE PER PARTITE DI GIRO SPESE TUTELA LAGO DI RAGOGNA 2.000,00 2.000,00 2.000,00 VERSAM.RITENUTE ASS.LI PREV.LI 85.000,00 85.000,00 85.000,00 SPESE DERATTIZZAZIONE 2.000,00 2.000,00 2.000,00 VERSAM.RITENUTE ERARIALI 135.000,00 135.000,00 135.000,00 CANTIERI DI LAVORO 4.445,97 VERSAM ALTRE RITENUTE CARICO PERSONALE 11.000,00 11.000,00 11.000,00 CONTRIBUTO ALLA PRO LOCO 1.500,00 1.500,00 1.500,00 RESTITUZ.DEPOSITI CAUZIONALI 20.000,00 20.000,00 20.000,00 SERVIZIO 1 - Urbanistica e gestione territorio 9.945,97 5.500,00 5.500,00 ANTICIPAZ. PER C.TO TERZI 70.000,00 70.000,00 70.000,00 ATTREZZATURE SQUADRA PROTEZIONE CIVILE 500,00 500,00 500,00 ANTICIPAZ. F.DO ECONOMATO 2.582,28 2.582,28 2.582,28 SPESE PER SERVIZI PROTEZIONE CIVILE RANDAGISMO 1.000,00 1.000,00 1.000,00 RESTITUZ. DEPOSITI CONTRATT. 500,00 500,00 500,00 SERVIZIO 3 - Protezione civile 1.500,00 1.500,00 1.500,00 PAGAMENTO IVA ISTITUZIONALE ALL'ERARIO SPLIT PAYMENT 100.000,00 100.000,00 100.000,00 SPESE MANUTENZ. FUNZ.FONTANE PUBBL.:ACQUA 200,00 200,00 200,00 TOTALE TITOLO IV - SPESE PER PARTITE DI GIRO 424.082,28 424.082,28 424.082,28 INTERESSI PASSIVI PER MUTUI E ISERVIZI COMPRE- SI NELLA RUBRICA 14.566,85 12.570,84 11.246,66 SERVIZIO 4 - Servizio idrico integrato 14.766,85 12.770,84 11.446,66 TOTALE SPESA 4.138.630,81 3.354.623,87 3.204.823,87 AMMINISTRAZIONE comunaPAGl e14 3

Piano finanziario rifiuti 2016 e relative tariffe

A&T 2000 spa, il gestore che si occu- 21 tonnellate del 2014 scendono a poco comune di Ragogna è riuscito a far spal- anno risulta pari a 262 mila euro. I soli pa della raccolta dei rifiuti, ha di recente più di 8 tonnellate del 2015 riflettono i mare in 4 esercizi finanziari al fine di non costi di raccolta, gestione e riciclo del- pubblicato i dati dell’anno 2015 relativi al mutati comportamenti, anche indotti dover intervenire sull’aumento dell’im- la raccolta differenziata sono pari a 149 Comune di Ragogna. dalla congiuntura economica non positi- porto delle bollette ai cittadini. mila €, a cui si devono sommare i costi di Nel confronto con l’anno precedente va, della comunità. Tale costo quindi graverà quota parte gestione dei rifiuti indifferenziati pari a 89 emerge un leggero miglioramento della L’unica voce che registra un aumento fino all’esercizio anno 2017 ma senza mila € e i costi comuni diversi (costi am- percentuale della raccolta differenziata rispetto al 2014 è quella riconducibile ai alcun aumento per i cittadini il cui costo ministrativi, personale, materiali e servizi che passa dal 74,89% del 2014 al 75,36% residui dalla pulizia delle strade con una rimarrà lo stesso fino a tale anno. Dopo di e quota parte dei costi di avvio del porta del 2015 con una diminuzione in termini produzione procapite che arriva ai 4,88 che, la riduzione già ottenuta nel 2015 del a porta) per 69 mila €. di volumi di circa il 12% del totale dei Kg kg nel 2015 rispetto ai 3,45 kg dell’anno quantitativo di rifiuti conferito dai nostri A fronte di questi costi preventivati per il di rifiuti raccolti con una incidenza pro precedente. cittadini e che si ritiene possa proseguire 2016, si prevede ci vengano riconosciuti capite che scende dai 368 kg dell’anno La flessione dei volumi è da attribuirsi in anche negli anni successivi, si tradurrà ricavi pari a 45 mila € per il recupero dif- precedente ai 323 kg del 2015. buona parte all’introduzione del siste- presumibilmente in un calo dei costi to- ferenziato di carta e plastica. Per effetto del nuovo sistema di raccol- ma di raccolta porta a porta integrale tali del servizio rifiuti e quindi anche ad Il Consiglio Comunale del 3 maggio 2016 ta “porta a porta” nel 2015 si è potuto nell’ottobre del 2014: l’eliminazione dei una riduzione degli addebiti a carico dei ha approvato il Piano finanziario 2016 e le riscontrare una considerevole flessione cassonetti lungo le strade ha infatti reso cittadini di Ragogna. tariffe per l’imposta comunale sui rifiuti nei rifiuti che precedentemente veniva- impossibile il deposito di rifiuti prodotti Per il 2016, il servizio di gestione dell’in- - TARI - che è composta da una quota no conferiti nei cassonetti stradali. Infat- da cittadini non di Ragogna in transito sul tero ciclo dei rifiuti urbani si rivolge ad fissa e da una quota variabile ma, se per ti alla voce Carta e Cartone sono state territorio comunale e soprattutto ha reso un’utenza che al 31/12/2015 era pari a le utenze domestiche è legata sia al nu- conferite 23,7 tonnellate in meno men- più responsabili i cittadini che non poten- 1.699 unità suddivise tra 1.626 utenze mero di componenti del nucleo familiare tre alla voce plastica e lattine sono state do conferire più nei cassonetti stradali, domestiche e 73 utenze non domestiche. sia ai metri quadrati delle abitazioni e del- conferite 28,7 tonnellate in meno. ma solo negli appositi cassonetti perso- Tenuto conto che la gestione dell’intero le relative pertinenze, per le utenze non Le quantità di materiali conferiti in eco nali distribuiti ad ogni utenza comunale ciclo dei rifiuti del Comune è affidata a domestiche è legata esclusivamente alla piazzola sono scese soprattutto con ri- e quindi controllabili al momento del pre- A&T 2000 spa, con la sola esclusione del superficie dei locali occupati e al tipo di ferimento agli inerti, ovvero ai residui di lievo da parte della società incaricata, ha servizio di spazzamento stradale effet- attività esercitata. Il comune invierà agli origine domestica, non pericolosi, deri- necessariamente reso più attenti i citta- tuato in economia dal Comune (che non utenti i conteggi del tributo Tari 2016 che vanti prevalentemente da micro attività dini. cura però il conferimento in discarica) as- avrà le seguenti scadenze: di demolizioni e ristrutturazioni edilizie, Tale servizio di raccolta porta a porta sieme a poche altre voci di rifiuto dal co- prima rata 30/09/2016 passando dalle 83 tonnellate del 2014 alle però ha avuto un costo d’avvio rilevante sto non significativo (inerti in particolare) seconda rata 30/11/2016 26 tonnellate del 2015. Tale voce, assie- (tutti i cassonetti distribuiti alle famiglie, e degli elettrodomestici classificati RAE Le tariffe 2016 non subiranno aumenti me alla flessione dei conferimenti in eco e tutte le altre spese di personale ed am- il cui costo per il comune però e nullo, rispetto a quelle dell’anno precedente. piazzola di TV e Monitor, lavatrici e pic- ministrative propedeutiche all’avvio) pari il fabbisogno finanziario 2016 per la co- ■ Rossella Leonarduzzi coli elettrodomestici in genere, che dalle ad una spesa di circa 42 mila euro che il pertura dei costi del servizio nel corrente Consigliere comunale

Il lavoro Renzo Zanello: custode discreto delle Commissioni comunali dell’orologio della torre Le commissioni comunali sono organismi di estrema importanza per il contributo che esse campanaria di Muris possono dare all’Amministrazione comunale. Sono organi consultivi e sono di supporto all'attività dell'Amministrazione comunale sui vari temi che interessano l'intera comunità. Tic-Toc, tocchi, rintocchi e scampanate: un Esse promuovono la partecipazione dei cittadini all’attività amministrativa in quanto ogni modo alternativo di leggere e decifrare l’ora a commissione è composta oltre che dall’Assessore competente in materia o dal Sindaco e cui ci si abitua fin da piccoli per organizzare e da tre consiglieri comunali (due della maggioranza e uno dell’opposizione), anche da quattro regolare non solo le abitudini quotidiane ma an- membri esterni al Consiglio(due nominati dalla maggioranza e due dall’opposizione), esperti che, un tempo, il lavoro nei campi e nei giardini. nel settore specifico trattato dalla commissione. Il campanile di Muris ospita tre campane che Nove sono le commissioni comunali nominate dalla Giunta con il coinvolgimento di oltre suonano per effetto della percussione prodotta trenta cittadini di Ragogna esterni al consiglio Comunale. dal battacchio sulle pareti interne della campa- Splendido esempio dell’attività collaborativa tra maggioranza e gruppi di opposizione fi- na stessa diffondendo così un bellissimo suono nalizzata al bene di tutta la comunità, le commissioni hanno di recente rappresentato un che arriva a tutta la comunità. I rintocchi che momento importante nella definizione delle manifestazioni connesse alla commemorazione segnano l’ora sono solidali con il meccanismo dei quarant’anni del terremoto quando si sono riunite, in seduta congiunta, le commissioni dell’orologio e molti sostengono che la sua pre- ‘Attività culturali, museo, bliblioteca’, ‘Eventi, promozione turistica del territorio e del castel- cisione, assieme all’alta qualità dei suoni pro- lo’ assieme a ‘Attività sportive, ricreative, associazioni’. dotti dalle campane, siano da sempre un vanto Dall’ascolto delle varie istanze e proposte sono infatti emerse idee e contributi per le diverse per il paese che ospita il campanile, persino al iniziative a ricordo del sisma del 1976 realizzate a maggio nel nostro Comune. giorno d’oggi quando la tecnologia ha reso su- Nell’occasione un membro della commissione ha espresso anche l’idea di realizzare la perfluo anche l’orologio da polso. catalogazione e l’indicizzazione dell’archivio storico dell’attività del Comune. L’assessore La manutenzione dell’orologio comporta però Marco Pascoli ha colto il suggerimento e, ad oggi, sono stati registrarti i documenti e gli un impegno di cui non tutti sono a conoscenza. Serve infatti regolarne i mecca- atti comunali fino al 1920. Il progetto è in corso di sviluppo, data la quantità e la qualità nismi che, sottoposti a sbalzi termici, all’ umidità e alla naturale sporcizia potreb- della documentazione, e porterà alla catalogazione e alla ordinata fruibilità del patrimonio bero perdere di precisione nell’indicazione dell’ora. documentale anteriore al 1960. Il riordino è materialmente condotto dal dr. Glauco Toniutti, Pochi sanno che a Muris si occupa di tutto ciò Renzo Zanello che dal suo arrivo in qualità di funzionario comunale addetto al comparto cultura. nel comune collinare (nel lontano 1972) assicura a tutta la comunità l’ora esat- Di natura più tecnica invece la commissione ‘Bilancio, finanze, regolamenti, statuto e con- ta. Meccanico dotato di grandi capacità e conoscenze tecniche che gli hanno venzioni’ che l’assessore Mirco Daffarra ha convocato il 31 marzo 2016 per la verifica permesso di distinguersi, non solo alla Snaidero di dove ha lavorato, ma degli indirizzi e delle linee guida per la definizione del bilancio previsionale 2016 e triennale anche grazie alle opere che esegue, rigorosamente da volontario. 2016/2018, in cui è intervenuto anche il Sindaco Alma Concil con una relazione sulle opere Quando vediamo che l’ora legale e solare sono regolate non si tratta di un pro- pubbliche preventivate e la loro correlazione con le evidenze contabili. L’assessore ha spie- cesso automatico ma significa che Renzo ha salito i gradini che portano all’orolo- gato sia le novità introdotte dal legislatore in materia di impostazione ed uniformità di bilan- gio per scenderli poi con la discrezione e la modestia che lo contraddistinguono. cio tra tutti gli Enti pubblici che la nuova contabilità relativa al rispetto del Patto di stabilità. Quando una parte dell’ingranaggio va sostituita Renzo si procura il materiale Ha inoltre illustrato sommariamente sia le spese che l’ente dovrà sostenere che le relative necessario per dar vita, nel suo laboratorio, esattamente a quel pezzo, a quella fonti di finanziamento. Ritengo che le commissioni rappresentino un significativo momento vite, a quell’ingranaggio. di confronto al fine di validamente coadiuvare la gestione della cosa pubblica comunale. Grazie Renzo, custode discreto dell’orologio della torre campanaria di Muris. ■ Rossella Leonarduzzi ■ Orietta Gubian Consigliere comunale Consigliere comunale PAG 15 AMMINISTRAZIONE comunale 3

“Cjase balet”... Il sogno del Samaritan è realtà

abato 21 Maggio in Via Ca’ ricordati da Don Romano tutti quei Piani di Zona. L'importanza di questi ser- Pellis a Pignano si è svolta la samaritani che non hanno avuto la vizi, attuati in sinergia con altre realtà del Scerimonia di inaugurazione di fortuna di vedere l’opera ultimata, territorio, supportati dal valore aggiunto "Cjase Balet", la nuova comunità a partire dalla benefattrice Mari- di cinquanta volontari e resi efficaci e residenziale destinata ad ospitare sa Scruzzi e dal primo presidente continuativi dall'apporto professionale persone adulte con disabilità rima- dell’associazione Sergio Sonagere. di undici dipendenti, è stata sottolineata ste senza genitori, o nel caso in cui Le immagini incorniciate dei due negli interventi delle autorità che hanno la famiglia di appartenenza non è “pionieri” del Samaritan sono state preso la parola, a partire dal Sindaco di più in grado di accudirle tra le mura posizionate in questa speciale occa- Ragogna. Inoltre tutti hanno manifestato domestiche. L'edificio sorto sul se- sione ai lati dell’ingresso principale il loro apprezzamento per la nuova e bel- dime dell'omonimo fabbricato rura- e adagiate su due sedie rivestite da la casa famiglia dove, oltre a trovare una le demolito nel 2014, è stato donato fiori di carta colorati, come a voler valida soluzione all'annoso problema del nel 2002 da Marisa Scruzzi, moglie accogliere i visitatori. Alle preghiere "dopo di noi", potranno essere sviluppa- e vedova di Secondo Pidutti e rap- e alle belle parole espresse dal ve- ti contenuti e progettualità al passo con presenta il degno coronamento di scovo nell’omelia, si sono alternati i i tempi e in linea con le riforme del set- un sogno già divenuto progetto nel canti del coro del Samaritan compo- tore. Il presidente al termine dei discorsi 2004 per iniziativa dell'associazione sto da ospiti, operatori e volontari, e dopo aver ringraziato a nome di tutta "IL SAMARITAN" onlus di Rago- tutti emozionati, felici e applaudi- la famiglia del Samaritan le istituzioni, gli gna. Sogno e progetto sono stati tissimi al termine della Messa. Alla enti pubblici e privati, volontari e bene- concretizzati sulla base di un con- benedizione sulla casa e sui fedeli, fattori, rappresentanti delle associazioni, tributo pubblico della regione Friu- è seguito un momento di riflessione tecnici e maestranze, ha pubblicamente li Venezia Giulia e con il sostegno e alcune letture d'autore a cura di annunciato che la sala polifunzionale con economico della Comunità Collinare, convenute per l'occasione, nella corte Dino Persello. Particolarmente gradito ingresso e servizi indipendenti situata al ma sono divenuti una realtà anche gra- interna della struttura. Oltre al già citato e toccante l'intervento dell'attore che in primo piano sarà condivisa con l'intera zie alla sensibilità e alla generosità di enti presidente del Consiglio Regionale era- qualità di volontario segue alcuni ospiti comunità ragognese per assemblee, con- privati e benefattori, nonché alla forza no presenti il sindaco di Ragogna Alma del Samaritan e dell’Atelier di Fagagna vegni e altre iniziative a sfondo sociale. di volontà e alla determinazione del so- Concil, il vice sindaco Adriano Pidutti, nel laboratorio condiviso di espressione Una volta tagliato il nastro definito "di dalizio. È stata proprio Manuela Pidut- il presidente della Comunità Collinare teatrale, ma anche quello dell’operatore arrivo e di partenza allo stesso tempo per ti, attualmente seguita dal Samaritan Giambattista Turridano, alcuni sindaci Giovanni che per l’occasione ha scritto i samaritani", è seguita una visita guida- e figlia di Marisa e Secondo, a tagliare del Distretto Socio Sanitario, l'assessore una bellissima poesia. Prima del taglio ta all'interno dell'edificio. La segretaria il nastro tricolore insieme al presidente provinciale alle politiche sociali Elisa Asia del nastro il presidente del Samaritan ha amministrativa del Samaritan Dr.ssa Ste- del Consiglio Regionale Franco Iacop e Battaglia, il responsabile dell'Azienda voluto vicino a se tutti assieme sia i com- fania Agostinis e il coordinatore delle at- al presidente dell'Associazione Renato Sanitaria n.3 Dr.ssa Marzia Peresson, il ponenti del Consiglio Direttivo uscente, tività Cristian Sant hanno accompagnato Toppazzini. La cerimonia è iniziata alle rappresentante per il terzo settore Fran- ovvero coloro che hanno seguito tutto autorità e visitatori attraverso stanze e dieci del mattino con la Santa Messa co Bagnarol, il funzionario dell'A.T.E.R. l’iter per la realizzazione dell’opera, che corridoi, illlustrando la destinazione dei officiata dall' Arcivescovo di Udine An- di Udine insieme ai tecnici dello studio i consiglieri neo-eletti che avranno inve- vari locali e fornendo spiegazioni sulle drea Bruno Mazzocato e concelebrata Ceschia che hanno curato progettazione ce il compito di organizzare e portare a attività che vi saranno svolte. Il pubblico femminile si è soffermato ad ammirare il da Don Romano Michelotti parroco di e direzione dei lavori e il titolare dell’im- regime i servizi che saranno avviati tra Pignano e dal monsignor di San Daniele corredo in tinta con l'arredamento parti- presa appaltatrice dei lavori E.D. Impian- le mura risorte di “Cjase Balet”. La casa Don Marco Del Fabbro: il tutto davanti ti di accompagnato dal colarmente caldo e accogliente delle otto famiglia potrà infatti ospitare dodici per- alle autorità e a circa trecento persone capo cantiere. Durante il rito sono stati camere da letto, mentre quello maschile sone con disabilità a tempo pieno, giorno era particolarmente interessato agli im- e notte. Si precisa che cinque tra queste pianti tecnologici di ultimissima genera- frequentano già la comunità alloggio at- zione e alle caratteristiche costruttive. tualmente gestita dal Samaritan presso TRA AMARCORD E POPCORN Mentre si svolgeva il giro, gli addetti al Casa Marisa, e che due ulteriori posti "catering" e le volontarie approntavano letto saranno riservati ad eventuali emer- il ricco buffet: molti coloro che si sono genze e interventi di sollievo. Inoltre gli intrattenuti per rendere onore alla ta- ampi, luminosi e funzionali spazi di Cjase vola e festeggiare degnamente con un Balet ospiteranno una trentina di utenti brindisi l'inaugurazione di Cjase Balet! nel corso delle attività previste all'interno La bellissima giornata di sole ha permes- del servizio diurno, convenzionato con so lo svolgimento della cerimonia all'e- l'azienda sanitaria, attivato a partire dal sterno mettento in risalto agli occhi dei 2005 presso "Cjase Anute" a San Giaco- presenti il contesto immerso nel verde mo all'interno della rete predisposta dai nel quale trova collocazione la struttu- ra. Dopo il caffè tutti nella grande sala situata al primo piano per applaudire i fa- volosi ballerini di Casa Elena, che hanno dato sfoggio delle loro notevoli capacità e della loro grande creatività. Infatti alcuni giovani inseriti nell'omonimo progetto di La Band fotografata in Castello, da sinistra, accosciato Sandro (tastiere), Guido (chitarra), autonomia, oltre alle attività di gestione Roberto (batteria), Daniela (voce e percussioni), Renato (basso) e Giuseppe (seduto in mac- china, voce e chitarra acustica). del quotidiano coordinate da uno staff di educatori in collaborazione con i tecnici Nel panorama musical-canoro collinare si inserisce a pieno titolo la Popcorn band (sito dei servizi e l'I.T.I.S. Manzini di San Da- internet www.popcorn.band). Il loro progetto “Profumo di vinile” è basato su un’accurata niele, nel tempo libero seguono un corso ricerca nella produzione discografica di maggior successo dei gruppi musicali beat e pop con gli insegnanti della scuola di danza rock degli anni ’60 e ’70. L’obbiettivo, oltre che fare buona musica è quello di coinvolgere "Phoenix" di Carpacco. Le porte di Cja- gli spettatori di ogni età, accompagnandoli in un viaggio attraverso un ventennio unico e se Balet sono rimaste aperte fin nel tardo irripetibile. Gli ingredienti principali dei loro spettacoli che con molta passione portano in pomeriggio e anche domenica 22 Maggio giro nella nostra Regione sono lo spirito d’amicizia e le oltre venti canzoni del repertorio dalle 9.00 fino alle 17.30. Una settanti- che costituiscono la colonna sonora del loro viaggio. Un repertorio di ricordi e nostalgia che na i visitatori, soprattutto ragognesi che piace molto anche ai giovani d’oggi. Un altro particolare aspetto dei loro spettacoli è quello grazie a questa iniziativa hanno avuto la legato al fine benefico, infatti il ricavato, al netto delle spese, è interamente devoluto a una possibilità di conoscere un'altra ricchez- Associazione Onlus udinese, la Demaison, (sito internet www.demaison.it ) che si rivolge ai za del proprio territorio votata al miglio- familiari di persone malate di Alzheimer e altre forme di demenza. ramento nella qualità della vita dei sog- ■ Renato TopPazzini getti più svantaggiati.

■ Il Consiglio Direttivo del Samaritan AMMINISTRAZIONE comunaPAGl e16 3

RAGOGNA, UN TRIPUDIO DI PRESEPI

agogna paese dei Presepi? Pare donano una particolare e suggestiva vi- proprio di si, considerando che da sione a tutto l’ambiente. Naturalmente Rdiversi anni nuove forme e idee non può mancare la benedizione impar- della Celeste Natività si aggiungono e tita da don Romano a Presepe e con- fanno bella mostra di se ai lati delle stra- venuti, un momento particolarmente de, negli spazi liberi o pertinenze private. sentito per tutti”. Poi si fa un po’ di festa Queste spontanee e sentite rappresen- nel tendone appositamente tirato su per tazioni cultural-religiose danno anche la circostanza, tra amici, fra una fetta un’atmosfera armoniosa, calda e delica- di salame e un brindisi bene augurante. ta di qualcosa di speciale che da più di E questi incontri con i visitatori prose- duemila anni si rinnova con immutato guono nelle successive domeniche fino spirito cristiano. Cristiano è bene riba- in avvio dell’anno nuovo. “E non impor- dirlo, con tutti i suoi valori che ognuno ta se nelle offerte spontanee sono stati di noi riesce ad esprimere in un Mondo messi più sassolini che monete”. Questo spesso incoerente dove si spendono ca- è Dino Michelutti, uomo semplice e ge- mionate di soldi per cercare l’acqua su neroso che con grande passione e cuore Marte e non si trovano invece per por- continua a testimoniare e tramandare la tarla o fare pozzi d’acqua e dissetare storia millenaria della nascita del Salva- tantissime popolazioni dell’Africa. tore attraverso il suo Presepe all’aperto. Oppure per guerre sanguinarie dove Un fiore tra i fiori che Ragogna sa offrire l’interesse e il potere di pochi, accecati nell’anno a tutti. da esso, passa sopra milioni di persone. Il primo Presepe allestito da Dino Michelutti in via Castellario a Pignano, anno 2000. ■ dino temil Ma torniamo a noi e alla nostra, nono- stante tutto, ancora isola felice per ad- insistito per farlo, dandomi lei stessa scitore del legno mi aiutò ad assemblare Altre stelle comete dentrarci in quel di Pignano dove in una ogni anno una grossa mano nel realiz- una capanna componibile e che con va- splendida giornata primaverile, sono an- zarlo. E poi per tutti gli apprezzamenti rie migliorie eseguite è sempre la stessa. CANODUSSO. L’idea di allestire un pre- dato a far visita al signor Dino Michelutti avuti dagli amici. Il primo Presepe praticamente è stato sepe nella piccola borgata di Canodusso per sapere qualcosa di più del suo hobby Infatti il Presepe all’aperto, Dino, lo co- questo e nonostante la pochezza di per- è venuta in mente ai coniugi Wilma e principale, ossia quello della costruzione struisce da ben 15 anni. “Ecco una foto sonaggi è stato ugualmente apprezza- Renato Toppazzini qualche anno fa ed e allestimento del suo grande Presepe del primo datata 2000, tra le tantissime to”. è stata inizialmente alimentata da due all’aperto. sparse sulla tavola da cucina. Prima Sil- Da allora Via Castellario, a detta di molti desideri. Il primo era quello di utilizzare “Anche oggi ho fatto qualcosa per il via e io lo facevamo in forma ridotta in visitatori, non è più la stessa nel perio- alcuni elementi naturali specifici dell’ha- prossimo presepe, mi dice, dando ver- una stanza di casa per la gioia dei nipoti- do natalizio: più bella e intrinseca con la bitat del nostro monte per realizzare nice a una parte del tetto smontato in ni in primis. Poi ho conosciuto un colle- campagna dormiente. Già perché le sta- una natività in sintonia con il contesto legno della capanna, approfittando della ga autotrasportatore della Bielorussia e tue con riprodotti uomini, animali e cose ambientale. Il secondo quello di coin- brezza che lo asciugherà in fretta. Que- parlando delle loro tradizioni, mi riferì di dell’antica Giudea dall’altezza che va- volgere i più piccoli, divertendoli e nello sto per dirti che se si vuole fare poi un quella più sentita e cioè di fare per Nata- ria fra gli 80 centimetri e il metro, sono stesso tempo immergendoli nello spirito bel lavoro, l’impegno e la dedizione è co- le su aree all’aperto Presepi con statue anno dopo anno aumentate fino a rag- natalizio più genuino e tradizionale... il stante e può essere spalmata tutto l’an- di figuranti e animali a grandezza media giungere quota 22. Senza contare altre tutto all’insegna del famoso detto locale no. Certo a piacimento, quando la voglia per rappresentare la Natività. Gli chie- minori fatte in casa con vari materiali e “Cjànodùs plen di fruts!!”. m’invade o tra un lavoro e l’altro nei si se poteva procurarmi alcune statue, il pittoresco scenario che arricchiscono Il risultato è costituito da un presepe campi, ma sempre con tanta passione. come Maria, Giuseppe e il Bambinello, maggiormente l’insieme della sacra rap- semplice ed essenziale, con la sola Sa- Creare con le mie mani qualcosa di bel- tanto per cominciare. Detto fatto, e al presentazione. cra Famiglia riparata sotto una radice lo e spirituale mi soddisfa e mi da pace. suo successivo ritorno le tre statue ri- “Tutte in vetroresina, pitturate da mani d’albero rinsecchita e riscaldata dagli Mi piacerebbe che questa mia emozione chieste e in più un dromedario, rivestite esperte, dal peso di circa 8/11 kg cadauna immancabili bue e asinello. Tutto in- potesse essere trasmessa ai visitatori del in vetroresina e all’interno da uno stra- e tutte provenienti dalla Russia e con un torno rocce moreniche, rami di abete, mio Presepe”. to di gesso erano a Pignano. Bellissime costo abbastanza significativo ma che muschio, pigne e “stranc”. Elemento Parole dette con il cuore da Dino che nella loro grandezza splendidamente di- non rivenderei nemmeno a peso d’oro, caratterizzante una scheggia di tronco danno subito un bell’approccio alla no- pinte a mano con colori vivi che al sole perché per me hanno un valore affet- sulla quale è rappresentata la parte più stra chiacchierata davanti a una bottiglia diventavano dorate. tivo”. Passano i Natali e il Presepe di antica del borgo adagiato all’ombra della di buon vino rosso. Michelutti, classe Adiacente la mia casa, in via Castella- Michelutti è sempre più visitato, il passa montagna. Il dipinto è opera di Orietta 1947, pensionato, una vita nell’edilizia rio, davanti alla piccola fabbrica di scarpe parola porta scolaresche della Regione Gubian che a Canodusso ci è nata ed ha come camionista e scavatore, due figli di Gabriele Venuti, ho un terreno di cir- ma anche dalla Svizzera ad approdare vissuto la sua infanzia. e nonno, vive da solo nella sua casa di ca 120 metri quadrati che si adattereb- a Pignano, numerosi gli emigranti che vi Il presepe è collocato in un angolo del- Pignano di Mezzo da cinque anni, da be benissimo come area per mettere su passano anche per un saluto al suo edi- la pensilina utilizzata per l’attesa dello quando la sua inseparabile moglie lo ha il nostro Presepe, dicevo a mia moglie. ficatore. scuolabus grazie alla gentile concessione lasciato. “Se continuo a fare il Presepe Serviva allora una capanna per ospitare “Molti mi chiamano, per un selfie ac- del Comune. È visitabile per tutto il pe- è soprattutto per lei, perché so di farla le tre statue principali. In aiuto ci venne canto al Presepe, sull’inizio non capivo riodo di chiusura delle scuole in occasio- contenta lassù. Lo faccio in suo ricordo il nostro compagno di nozze Piergiorgio, cosa fosse, poi ho scoperto che era una ne delle festività natalizie. (R.T.) perché andato in pensione mi ha tanto falegname esperto che da buon cono- nuova tecnica fotografica”. Intanto la Pro Ragogna informa la Regione che su- Ca’ FARRA. Padre e figlio all’opera insie- bito lo inserisce nella manifestazione ad me per dare vita a un presepe unico nel ampio respiro “il Giro Presepi” del Friuli suo genere, dove trovano utilizzo mate- Venezia Giulia con altri visitatori e altri riali antichi e moderni, naturali e artifi- apprezzamenti. ciali. È quello che accade da alcuni anni “Ho partecipato alle rassegne presepiali a Ca’ Farra dove Gabriele Candusso che di , Qualso di Reana e ha avuto l’idea e papà Adriano che lo Grado e questi sono gli attestati ricevuti, aiuta nel concretizzarla, condividono il questo invece è l’ultimo ricevuto, quello piacevole impegno di realizzare un pre- da parte del mio Comune, nelle mani del sepe in prossimità “de ancone de Mado- Sindaco Alma Concil: metterò una cor- ne de cinturie”. nice a tutti”. E per ogni bella opera por- Inizialmente l’opera era costituita dalla tata a termine, la conclusione più ovvia Sacra Famiglia, dai tradizionali bue e asi- è un nel brindisi collettivo. “Certamente nello e da un pastore con il suo gregge: e tutto a mie spese. L’allestimento del il tutto beninteso a grandezza naturale!! Presepe inizia ai primi di novembre e per Gli animali erano realizzati in legno e le l’8 dicembre è sempre pronto per l’inau- pecore erano ricoperte da uno strato gurazione. Sul far della sera tolti i teloni di schiuma poliuretanica che ricreava Il bellissimo presepe di Borgo Rosset. che lo celavano, si accendono le luci che fedelmente l’effetto di un vello di lana. > PAG 17 AMMINISTRAZIONE comunale 3

I sogni son desideri...... e a Ragogna si realizzano nel Salon’era Dina e Rita

Continua l'iniziativa del giornale tesa a far conoscere le realtà produttive, commerciali, artigianali e professionali operanti nel nostro comune

hiedetelo alle signorine, alle si- na e Roberta, con la promessa di conti- gnore di ogni età, spose e perché nuare a portare avanti il Salone sfruttando Cno ai ragazzi che ci hanno messo gli insegnamenti e la grande esperienza piede lì per un semplice taglio di capelli, tramandata dalle due fondatrici. Da alcuni una raffinata messa in piega, una accon- anni, al nostro fianco, c’è anche Mara”. ciatura particolare alla moda o personaliz- Piccola presentazione. “Io Roberta ho zata, oppure per una frizione, una tinta, un frequentato l’accademia per parrucchieri brushing o delle colorate mèches. poi ho subito iniziato a lavorare in que- Da non dimenticare poi la sapiente e deli- sto salone. Ho imparato tanto da Dina e cata manicure. Rita e ho frequentato diversi corsi di ag- Davvero qui i sogni si avverano e a trarne giornamento. Tutti gli anni partecipo alle vantaggio non è solo la bellezza esteriore, presentazioni della moda Autunno/Inver- di avere una “testa fascinosa”, ma anche no e Primavera/Estate per poter sempre quella interiore consapevole di star bene proporre alla mia clientela tagli e tecniche con se stessi, prima di tutto, e poi far pia- sempre all’avanguardia. Mi piace creare cere (e perché no anche invidia) agli altri. a ogni cliente un look che lo valorizzi ed Da sinistra Tatiana, Mara e Roberta. Tatiana, Roberta e Mara sono le nostre in- esprima al meglio le caratteristiche della terlocutrici parrucchiere, un po’ sorprese sua bellezza”. “Si, negli anni il nostro Salone è stato pro- bellezza per le mani, smalti semiperma- per lo spazio che intendiamo offrire loro “Io sono Tatiana, mi sono diplomata in tagonista di diverse collaborazioni anche a nenti e make up personalizzato”. tramite il “Giornale del Comune” (Lo ab- Ragioneria e ho subito voluto entrare a livello televisivo, da Miss Italia, al Festival- biamo dato e lo daremo a tutte le attività Vedere e apprezzare il savoir - faire di far parte del salone creato da mia madre bar, a MTV Music Awards fino al backsta- economiche, piccole o grandi del nostro queste tre splendide e brave ragazze è ve- e mia zia. Ho voluto però differenziarmi ge di Milano fashion Week”. Comune che lo desiderano n.d.r.). ramente un piacere. dapprima svolgendo il ruolo di receptionist ■ Dino Temil Cordialissime, simpatiche ed educate si e gestione del salone poi piano piano mi Il vostro biglietto da visita? presentano da sole, alternandosi nella sono specializzata in make up e tecnica “Noi la chiamiamo la nostra filosofia. Il chiacchierata. Il salone di parrucchiera di della bellezza delle mani, due servizi che nostro ambiente è un luogo dove ogni per- cui stiamo parlando, è nel cuore della no- in un salone fanno da cornice per offrire sona ha la possibilità di farsi coccolare, un Anche Nicola Sivilotti stra “Villa”, San Giacomo appunto, in Piaz- un trattamento completo alle clienti. luogo dove intraprendere un viaggio per za 4 Novembre. Nasce esattamente il 1° Cerchiamo nel limite del possibile di an- valorizzare lo stile, i capelli e la propria im- nel direttivo regionale aprile 1973 (chissà forse per uno scher- dare anche a domicilio a portare la nostra magine tra colori, tagli e look personaliz- delle Pro Loco zo dicono sorridendo le ragazze) grazie professionalità per agevolare le perso- zati. Possibilmente con serenità, lasciando all’intraprendenza e all’affiatamento delle ne anziane, impossibilitate a muoversi”. un po’ fuori dalla porta i problemi che tutti sorelle Dina e Rita che con molto mestiere Infine Mara. “Io ho iniziato a lavorare in abbiamo. Con semplicità e tanta passione e dedizione hanno saputo far crescere un questo Salone nel 1989 e sono cresciuta cerchiamo di venire incontro a ogni esi- piccolo negozio di paese in un ricercato a pane e Dina & Rita. Negli anni ha sco- genza della clientela che vogliamo si senta salone specializzato per il taglio e l’ac- perto di prediligere il reparto tecnico spe- soddisfatta e a suo agio quando ci saluta”. conciatura elaborata della capigliatura in cializzandomi nelle colorazioni dei capelli. particolare femminile. Nell’agosto 2012 il I vostri servizi? Seguo anch’io tutti gli aggiornamenti del passaggio di consegne alle giovani Tatia- “Si va dai tagli personalizzati sia femmi- settore e devo dire che siamo un trio molto na e Roberta che nel Salone all’ombra del nili che maschili a colori e giochi di colore campanile vi lavorano rispettivamente da affiatato nel lavoro oltre che amiche”. con sempre nuove tecniche e nuovi pro- 17 e 15 anni. Avete avuto qualche collaborazione parti- dotti. Permanenti e sostegni, trattamenti “Abbiamo rilevato l’azienda, dicono Tatia- colare? curativi per cute e capelli, trattamenti di

I personaggi umani invece, così come to alla Sacra Famiglia, si può ammirare Tutte queste persone, nel corso degli I rappresentanti delle 234 Pro Loco la capanna dalle notevoli dimensioni, un simpatico alpino friulano con tanto anni, hanno dato il loro contributo e con- del , che contano erano realizzati con canne di granturco di penna nera sul cappello, piuttosto che tinuano a darlo, nell’allestire questo pre- sul territorio più di 22 mila volontari, (sorgjâl) modellate ad arte. un’affascinante dama ispanica ricoperta sepio. Il signor Dario ha costruito le ca- si sono riuniti a per Da un paio d’anni la natività trova ospi- di pizzi e dotata di ventaglio. La grande panne usando la canna di bambù, men- l'assemblea annuale del Comitato del talità all’interno della piccola cappella e bella capanna in legno è opera di Nino tre le statue di gesso, donate alla signora Friuli Venezia Giulia dell’Unione na- votiva, e attualmente i personaggi sono il “marangon” e gli abitanti della borgata Lina, dalle suore di Gemona, sono state zionale Pro Loco d’Italia. Due i punti decorati con la tecnica del “decoupage” contribuiscono per l’illuminazione e altri dipinte a mano da Orietta e Marisa. all'ordine del giorno: l'approvazione su tegole in laterizio (cops). A comple- particolari. Il presepe delle bambole è Per la realizzazione dello scenario sono del bilancio 2015 e l’elezione del nuo- tare l’originale opera alcuni animali da visitabile dalla seconda settimana di di- stati usati diversi materiali; sassi, mu- vo direttivo. Scontata la riconferma cortile scolpiti nel legno e dipinti a mano. cembre fino all’Epifania. schio, corteccia, ghiaia, arbusti di pino e per un secondo mandato quadriennale Il presepe è visitabile da metà dicembre L’ultimo giorno, in occasione della po- altre piante, pigne e ...tanta fantasia. del presidente uscente Valter Pezza- fino al 10 gennaio. (Re.To.) polare festa della Befana, viene organiz- Quest’anno Orietta e Marisa, hanno rini, mentre il presidente della nostra zata una rappresentazione spontanea pensato di rinnovarlo. Il cielo è stato cre- Pro Loco, Nicola Sivilotti, è stato elet- SAN GIACOMO. Il presepe “dal borc dai con rinfresco a base di dolci per tutti i ato usando della stoffa blu, sulla quale to nel nuovo direttivo. Soddisfazione zâfs”, allestito in prossimità dell’antico presenti e ottimo vin brulè per gli adulti. sono state dipinte le stelle bianche e tra in paese e nel gruppo della Pro Ra- pozzo prospiciente via Muris nel capo- Alla fine la “vecchina” rovescia il suo le quali spiccava la stella cometa. gogna per questo suo nuovo incarico luogo (Vile), nasce nel 2002 da un’o- sacco di iuta e dispensa sorprese per i più Per le capanne, invece, sono stati usati che va a premiare una persona di lam- riginale idea di Miranda e Ninì. Le due piccini. (Renato Toppazzini) dei cesti di vimini. pante inventiva e iniziativa, ma senza sorelle un bel giorno “riciclano” la loro L’atmosfera creata è stata di sicuro effet- mai strafare. collezione composta da numerose bam- MURIS. Da una decina d’anni circa, nella to e molto suggestiva. Il nuovo direttivo regionale delle Pro bole e bambolotti pensando di dar loro Borgata Rosset a Muris, all’interno della Durante la celebrazione della Sacra Fa- una nuova veste, quella di personaggi pensilina della fermata dello scuolabus, miglia, l’ultima domenica di dicembre, Loco è così composto: presidente della Natività. viene allestito un caratteristico prese- c’è stata anche la benedizione dell’opera Valter Pezzarini; consiglieri: Marco Insieme all’inseparabile amica Delma si pio. L’idea è nata da alcune persone della da parte di don Agostino. Bendoni, Loris Florean, Francesco mettono all’opera armate di ago e filo e, borgata: Dario, Orietta, Renato, Pierino, Molte persone durante il periodo natali- Pattanaro, Antonio Tesolin, Elisabetta con l’ausilio di stoffe colorate e tessuti di Marisa, Giuseppe e da due persone che zio e fino all’Epifania, si sono soffermate Basso, Tiziana Foschiatto, Carlo vario genere, creano decine di costumi non ci sono più tra noi, ma che vogliamo a osservare questa “piccola opera”. Menis, Roberto Micelli, Alessandro ispirati principalmente alla nostra tradi- ricordare con affetto e gratitudine e che L’augurio è che questa tradizione, negli Plozner, Matteo Trigatti, Sergio Di zione rurale ma anche internazionali. E sono stati due collaboratori “speciali”, anni, possa continuare, anche da parte Egidio e Nicola Sivilotti, nella foto. (d.t.) così nel presepio delle tre amiche, accan- Otello e Mario. delle nuove generazioni! (Orietta Gubian) AMMINISTRAZIONE comunaPAGl e18 3

Villuzza. Lì dal Crist...

’Amministrazione Comunale anche po presi dai guai del dopo-terremoto i Vil- nella piccola e periferica Villuzza ha luzzesi non si sarebbero neppure perfetta- Lrisolto il problema dei parcheggi. Da mente resi conto dell’accaduto. Tutto po- un lato la fiorente attività del molto qua- trebbe darsi, ma il tempietto piange ancora lificato e frequentato “Orto Sinergico”, per la dipartita del suo originario Inquilino. dall’altro la noncuranza di taluni nel po- Nella indagine conoscitiva tra alcuni abi- steggiare la propria auto sulla strettissima tanti del paese sono emersi tantissimi rac- via Tagliamento, avevano reso il percorso conti, considerazioni, prese di posizione e alquanto accidentato, una vera corsa agli anche imprecazioni. Alla fine, sul punto di ostacoli, fonte talvolta di comprensibile rinunciare all’approfondimento dell’inda- turpiloquio. gine, ecco la testimonianza di eccezionale In prossimità dell’incrocio tra via Taglia- interesse da parte di Lorenzina, preziosa mento e via del Cristo è stata saggiamente custode di una quanto mai attendibile cer- individuata la zona idonea per il posteggio, tificazione che fedelmente propongo al let- che risolve il problema della circolazione tore. “Nutta Margherita di Villuzza, classe per l’area problematica interessata, of- 1921, deceduta anni orsono, ha sempre frendo una decina di posti macchina, al sostenuto che suo nonno Guglielmino ha momento più che sufficienti per l’emer- portato “a spalla” dalla lontana Germania genza. A chiudere il parcheggio su via Ta- un grande Crocifisso ligneo, il Crocifisso del gliamento si presenta l’edicola del Cristo, tempietto. Un viaggio interminabile... sem- che l’Amministrazione con opera di puli- pre a piedi !”. zia e interventi conservativi ha riportato Questa memorabile notizia viene così a all’antico decoro. Così questo tempietto rimuovere completamente la polvere del pare abbia al momento un compito in più, tempo e trova definitiva conferma nei ri- quello di custodire e proteggere il neonato cordi rispolverati delle persone anziane. parcheggio. A Guglielmino, rintracciato cireneo di Chiaramente la minuscola cappella gode Villuzza, va pertanto assieme allo stupo- di una lunga storia che va oltre la memoria re tutta la nostra profonda ammirazione. anche delle persone più anziane e di conse- Chissà quante umane vicende sono rac- guenza è necessario studiare e interrogare chiuse all’interno di questa singolare storia il manufatto, operazione questa che lascia- di immensa fede e di impenetrabili legami mo per buona parte all’ autorevole compe- momento per il degrado del pitturato vi ti, poi mostra un Cristo anonimo, cimite- con il proprio paese! tenza degli addetti ai lavori. sarebbe stato sovrapposto un Crocifisso riale, in una parola non idoneo al contesto. Mettendo al bando il silenzio dell’indiffe- Nei cristianissimi tempi andati era di certo ligneo. O viceversa, dapprima il Crocifisso A qualche anziano sono tornate alla mente renza, sarà facile immaginare il prosieguo consuetudine negli incroci viari maggior- ligneo e quindi l’aggiunta pittorica delle pie le invettive della buonanima di Neto, riposi della lontana vicenda. mente frequentati erigere dei sacelli, delle donne. Questa seconda ipotesi trova gene- in pace, quando raccontava di essere stato E oggi tirando tutte le somme, sareb- nicchie per una sosta di preghiera. rica conferma nel pensiero di molte perso- unico testimone della inspiegabile, veloce be bene non soprassedere sul pianto del Tutta la giornata lavorativa del resto era ne anziane del paese. sostituzione del significativo vecchio Cro- tempietto, che restaurato campeggia tra scandita dai richiami religiosi sin dal mat- Certamente l’attuale Crocifisso per le sue cifisso ligneo con l’attuale modesto Croci- il benvenuto neonato parcheggio e il bivio tino, quando in contemporanea mettevi le dimensioni e per le sue caratteristiche non fisso funerario. intitolato appunto all’illustre Paesano, “Lì gambe fuori dal letto e la mano nell’acqua- ha nulla a che vedere con il tempietto: è Forse per gli abitanti di Villuzza lo storico dal Crist”. santiera per un simbolico segno di croce, a troppo piccolo rispetto alle donne piangen- Cristo aveva fatto il suo corso, o forse trop- ■ Giovanni Mauro ringraziamento della notte passata e a pro- tezione della nuova giornata. Per gli abitanti di Villuzza di allora, il Cristo di via Tagliamento non era altro che l’illu- REUNIA SINGERS, il coro del piccoli stre Paesano, cui riservare le proprie gioie e bisbigliare i tanti dolori, un vero Amico cui Da parecchi anni i Reunia Singers si ritrova- sentiamo ogni giorno alla radio e attraverso presso la sede del coro Insolitenote. confidare i segreti più reconditi. no una volta alla settimana per cantare as- i cd. I bambini e i ragazzi che volessero unirsi al Le braccia spalancate di questo Cristo sof- sieme. Sono bambini e ragazzi delle scuole La valorizzazione delle singole voci è un nostro coro per trascorrere un’ora alla setti- ferente, spogliato della sua dignità, erano elementari e medie dai 6 ai 13 anni. altro punto fondamentale dei Reunia Sin- mana cantando in compagnia con allegria e un punto di riferimento nelle difficoltà, L’attività del gruppo è quella di imparare gers, infatti credo che incentivare i ragazzi spensieratezza saranno i benvenuti. erano il sotterraneo richiamo dalle radici a cantare canzoni del repertorio musicale a cantare da soli li aiuti a vincere paure e Vi aspettiamo!! lontane. moderno, sia in coro che da solisti. timidezze rendendoli più sicuri. ■ Irene Daffarra Si deve pensare che questo Crocifisso si Il nostro obiettivo è condividere la passione Le lezioni riprenderanno nel mese di otto- Maestra del coro Reunia Singers trova sull’unica strada che ai tempi por- per la musica divertendoci con i brani che bre ogni mercoledì dalle 18.30 alle 19.30 tava a Villuzza e al Tagliamento. Essendo la strada il primo mattone di ogni civiltà, trovandoci qui sull’unica entrata del paese, risulta sin troppo evidente che il Cristo a braccia spalancate pronto ad accogliere il viandante non poteva che rappresentare l’identità dei paesani. Sì, simbolo di civile accoglienza e di fraterno aiuto, ha scandito i momenti più importanti della vita indivi- duale e sociale della borgata. Osservando da vicino il nostro ringiovanito tempietto, si nota tuttora al suo interno, dalle tonalità di colore nella parte bassa della pala sbiadita dal tempo, la presenza di donne piegate dalla sofferenza, così come vengono descritte nei Vangeli a proposi- to della morte di Gesù. Questo elemento potrebbe farci pensare che alle origini il tempietto custodisse un unico dipinto, la crocifissione per l’appunto. In un secondo PAG 19 AMMINISTRAZIONE comunale 3

GRAZIE, MAESTRO SERGIO

a subito con intensa emozione profondita ricerca storica. Tale ricer- ho raccolto l’invito a ricorda- ca si dimostrerà del tutto esauriente Dre Sergio De Cecco, nostro nei riferimenti a Ragogna, “il paese autorevole personaggio pubblico di dai cento orizzonti” come lui l’aveva grande levatura morale e intellettuale, battezzata. I moltissimi suoi scritti, deceduto il 26 febbraio, in veneranda sempre autenticati da firma e timbro età, destando unanime cordoglio. Eb- ad orgogliosa difesa dei propri diritti bene, confesso di scoprirmi per dav- d’autore, saranno un indubbio punto vero piccolo e inadeguato per il com- di riferimento nella storiografia a ve- pito affidatomi, che sento comunque nire della nostra collettività. Sergio di dover svolgere in primo luogo per aveva compreso molto per bene che un obbligo relazionale per me intenso l’attento recupero del passato ci aiu- che ha radici profonde in sentimenti di ta a meglio comprendere il presente e stima e gratitudine. soprattutto ci aiuta a determinare in In Sergio ho colto da sempre una vigo- modo intenzionale il futuro: un paese rosa paternità spirituale e morale, ho senza radici non può che essere de- visto in lui un padre pronto ad accom- stinato a sopravvivere senza anima, pagnarmi con discrezione e affettuoso globalizzato nella povertà dei rappor- nella cultura friulana. È stato prepara- cerimonie la sua presenza dava solen- rispetto. Le sue considerazioni sono ti. Alla mia domanda per chi scrivesse tissimo, stimatissimo docente dei va- nità ed era garanzia di importanza, state per me una fonte inesauribile di tanto mi rispondeva che faceva tutto lori della “marilenghe” anche presso le di autorevolezza. Sostanziale il suo meditazione ed un invito ad operare questo per non dimenticare lui in pri- scuole dell’obbligo. parere nelle decisioni di interesse co- con rettitudine e competenza. mis, perché soltanto ciò che è scritto L’attento lettore comprenderà la mia mune. È stato il portabandiera della Il suo aspetto scultoreo, festivo, so- rimane, poi perché i nipoti non dimen- commozione in merito: ogni sua le- sacralità dei valori della nostra vita lenne, irrobustito dalla sana buona ticassero e idealmente con loro le ulti- zione era documentata da ordinati ap- comunitaria, come la condivisione educazione di un tempo poteva na- me nostre generazioni, non più legate punti scritti, chiaro segnale di rispetto responsabile, il servizio agli ultimi, la scondere all’estraneo la sua compro- alla realtà del paese. e serietà verso gli allievi, che ancora lo competenza nelle mansioni, l’amma- vata accoglienza: bussando alla porta Senz’altro Sergio sarà commemorato identificano come “il mestri di furlàn”. estramento del passato, il rispetto per della sua casa, toccavi con mano la per le traversie nelle lotte della Resi- Quest’ultima dimensione di Sergio ci il pensiero altrui, il culto della vera sua disponibilità, basata sulla gratuità stenza sotto il segreto nome di “Fati- racconta la sua maturità intellettuale, famiglia, la centralità della Chiesa. silenziosa che ti faceva gradire la sua ma”. Sarà ricordato per la lungimiran- bisognosa di procreare, di riprodur- Ha manifestato la religiosità dell’esi- sollecitudine, mai invasiva, mai arro- te attività di amministratore comuna- si. Tenace autodidatta della ricerca, stenza e l’interesse sincero per la Co- gante o tronfia. le che ha intrapreso da giovanissimo e dello studio, è stato un illuminato pro- munità, anche accompagnando ogni Sergio De Cecco, anni 90, classe che ha svolto per moltissimi anni, sin motore dell’informazione costruttiva nostro defunto nell’ultimo viaggio. 1925. Aveva studiato, come lui stesso dal 1951. Il suo è il primo nome nell’al- e soprattutto un sacerdote dei nostri Basterebbe quest’ultimo particolare mi raccontava con la sua caratteristi- bo d’oro della propria, oggi nostra As- doveri, un sommo sacerdote, che ha per riconoscergli grande spessore mo- ca bonaria ironia, presso la gloriosa sociazione dei Donatori di Sangue. I celebrato il sapere, di cui era una sen- rale e forte senso di appartenenza alla università professionale di San Danie- gemellaggi con i “fradis” di Boves e di tinella attenta e scrupolosa, principal- componente umana del paese. le del Friuli, grande eccezione tuttavia Rosta gli devono la loro attivazione. mente con il suo sapiente e morigera- Credo che oggi la nostra Comunità si per la normale regola di quei tempi. La nostra Pro Loco gli è senza alcun to esempio. Grazie, maestro Sergio, senta orfana di un rapporto dalle soli- Senz’altro figlio d’arte. La madre cu- dubbio riconoscente per la sua chiara per essere stato un rigoroso custode de fondamenta: il cammino da lui fat- rava la corrispondenza delle donne determinazione sin dall’atto della fon- della nostra memoria storica e delle to sul sentiero delle corresponsabilità analfabete di Ragogna e al riguardo dazione. Importante poi la collabora- nostre responsabilità, sempre all’al- è una traccia pulita, mai da lui spor- sono centinaia le lettere inviate ai ma- zione con “Il Samaritan”, sua secon- tezza della dignità di tale ruolo. cata, che invita al doveroso compito riti emigranti o in armi. Questa ma- da casa. Ma Sergio ha specialmente Nella vita semplice di paese Sergio ci è di proseguire nel vicendevole riguar- dre, depositaria delle gioie, dei dolori, onorato il nostro paese con tantissimi apparso ultimamente come un biblico do, con disponibilità e soprattutto con dei segreti di tutta Ragogna, è stata la articoli per varie riviste, dimostran- anziano, carico di anni, di esperienza preparazione. prima straordinaria maestra di Sergio. do una raffinata perizia nella lingua e e di saggezza. Nelle adunanze, nelle In questi ultimi anni è stato percosso Il padre dal canto suo godeva di lar- da un destino ostile. Gli acciacchi del- ga fama per le storie umoristiche che la vecchiaia, la malattia, la lontananza amava raccontare “su le bancje dal della moglie, l’assillo per il destino di fari”. Così, è pur vero che in buona Ermutis, l’impossibilità di contrasta- parte il buongiorno si vede proprio dal L’Afds sezione di Ragogna re la malasorte lo avevano reso quasi mattino. etereo, incorporeo, pronto ad indos- Ed ecco Sergio, il Sergio che abbiamo sare l’evangelica veste tutta bianca conosciuto. Personaggio sobrio, con- ricorda Sergio De Cecco per l’incontro con Dio. La preghiera sapevole del proprio ruolo istituziona- che ogni giorno ha recitato, il “Veni Il Presidente onorario Cav. Sergio De Cecco ci le ed esistenziale, lettore instancabile Sancte Spiritus”, umile richiesta di dai molteplici interessi, severo anzi- ha lasciati alla fine di febbraio lasciando un alleanza con lo Spirito, lo ha sempre tutto con se stesso, dotato di eccezio- grande vuoto nella Sezione A.F.D.S. di Rago- sostenuto e fortificato sino alla fatidi- nale memoria, confortato e sorretto gna, che fu proprio da lui fondata nel 1973 e ca ora della immortalità, promessa “ai da una incrollabile fede cristiana, bi- guidata fino al 1998. servi buoni e fedeli”. “Agli stolti parve sognosa di operare “concretamente”. Sergio fin da giovane partecipò e collaborò at- che morissero...” (V.T., Sapienza 3). Questo grande Sergio ha servito la tivamente in tutte le associazioni del comune Piace osservare con gli occhi del cuo- società lontano dai giochi della casta di Ragogna, fu consigliere e assessore co- re che ogni mattina Sergio De Cecco di chi conta e lontano dalle cliente- munale nel periodo del terremoto, periodo in con il gonfalone della Comunità di le, grazie allo spessore etico dei suoi cui nacque il gemellaggio con l’AVIS di Boves Ragogna si trova là dove si annuncia convincimenti. Personaggio pubblico, (CN); la forte amicizia che si instaurò in quel un giorno nuovo, insieme a quanti in in tutte le cerimonie, in tutte le ma- tempo è ancora viva e solida come allora. questa vita hanno contribuito ad edifi- nifestazioni lo abbiamo visto accanto Sergio amava Ragogna di cui scrisse molto care la civiltà della nostra consapevole alla bandiera, pronto ad estrarre dalla ragion d’essere. basandosi sugli avvenimenti storici tanto da tasca il testo scritto del suo discorso. Conforta sapere che “questi uomini” Impossibile dimenticare ad esempio essere chiamato “la memoria storica di Rago- continueranno a guidarci sin dal mat- che per decenni abbiamo ascoltato la gna” ed entrando egli stesso nella storia del paese e di questa associazione con tino con esortazioni, ammonimenti e sua voce stentorea nelle commemo- la semplicità che contraddistingue l’uomo pratico e saggio, convinto nei valori da consigli. razioni del 4 novembre. difendere nella donazione. Spetta a noi, a ciascuno di noi, distin- La nostra Comunità lo ricorda in A lui il grazie di tutti i donatori e di tutti i cittadini che lui amava come fratelli. guere la loro voce, comprendere le modo particolare per la consistenza ■ AFDS Ragogna loro parole. del suo impegno nel sociale e per l’ap- ■ Giovanni Mauro AMMINISTRAZIONE comunaPAGl 20e 3

PASQUA A PIGNANO!

rmai è ufficiale: la Pasqua va vinile” grazie al gruppo ragognese de “I festeggiata in sagra a Pignano! Popcorn” e al loro interessante viaggio OAnche quest’anno, in occasio- tra le canzoni degli anni ’60 e ’70. L’u- ne del weekend pasquale, noi del grup- nico artista proveniente da più lontano po Amici Pignano abbiamo organizzato è stato il DJ Patatti, che è sceso dalla i tradizionali festeggiamenti. Grande Carnia per far ballare i più giovani! successo e grande affluenza: la nostra Un programma così ricco ci ha impe- sagra ha richiamato non solo gente del gnati non poco: per molti di noi il parco paese o dei comuni limitrofi, ma anche festeggiamenti era diventato per quella persone da fuori regione. Durante il no- settimana “la residenza”!!! stro incontro di moto e auto d’epoca Questa vuole essere proprio l’occa- abbiamo avuto l’onore di ospitare fa- sione per ringraziare tutti coloro che, miglie e amici provenienti dalla Liguria come sempre, hanno collaborato alla e dal Lazio, mentre il raduno Panda 4x4 realizzazione della nostra sagra paesa- ha visto arrivare appassionati dalla To- na, momento di festa, ma soprattutto scana. di aggregazione e socializzazione della Moltissime le attività in programma, che nostra comunità. hanno suscitato l’interesse dei grandi e per tutti i bambini che si sono cimentati chi popolari di Pasquetta e le risate con Grazie a don Romano, che sempre ci dei più piccoli. In primis la Cittadella negli sport più disparati. A seguire, poi, Sdrindule. Spazio anche per l’intratte- supporta… e sopporta! dello Sport, vera novità di questa edi- i già citati raduni di auto e moto d’epo- nimento musicale “a chilometro zero”: Grazie alla Pro Loco Ragogna, che ci dà zione: una bella vetrina delle diverse ca e di Panda 4x4, le gare di briscola, i se la Pasqua è stata all’insegna del liscio valido e concreto aiuto logistico e fun- associazioni sportive della zona e, al balli country, la camminata storico-ar- e degli habitué Alvio e Elena, la serata zionale. tempo stesso occasione di divertimento tistica attorno il Lago di Ragogna, i gio- conclusiva del lunedì ha “profumato di Grazie a tutte le associazioni comunali, che ci prestano le loro attrezzature. Grazie agli elettricisti e agli idraulici, sempre disponibili a darci una mano. Grazie agli sponsor, che ci permettono 10° Torneo di avere un bel tendone riscaldato. Grazie ai nostri amici di Muris, che da parecchi anni il lunedì prendono in mano Comuni amici 2016: le redini della cucina. Grazie a tutti coloro che, nei tre mesi 7 giochi per 7 comuni precedenti, hanno dedicato il loro tem- po nelle fasi calde dell’organizzazione. Grazie di cuore a tutti gli Amici di Pi- Domenica 19 giugno 2016, nel Comune di Travesio, si svolgerà il 10° gnano: ancora dopo tanti anni troviamo Torneo Comuni Amici. Nata nel 2007 su iniziativa del circolo comu- le forze per dar vita a questa manifesta- nale di Manazzons con l’idea di passare una giornata all’insegna dello zione. Siamo una grande famiglia, gio- sport e del divertimento, la manifestazione raggiunge quest’anno il vani e meno giovani, studenti e pensio- decimo anniversario. nati, lavoratori e disoccupati, chi discute Parteciperanno i Comuni di Castelnuovo del Friuli, Forgaria nel Friu- animatamente, chi fa finta di zoppicare, li, , Sequals, Ragogna, Vito d’Asio (insieme con Clauzetto) e naturalmente il comune ospitante Travesio. chi “sparisce” nei meandri del tendone, Le discipline sportive che verranno proposte sono il calcetto, la corsa chi invece coinvolge amici e morosi per campestre, la mountain bike, il calcio balilla, la briscola, la pallavolo e poter trascorrere assieme le festività giochi ludici per bambini. pasquali, ... ma alla fine, la buona vo- Gli obiettivi principali rimangono quelli di riunire diverse realtà lo- lontà e l’impegno di tutti portano ad un cali attraverso lo sport e il divertimento, superando le diversità e i risultato eccezionale e permettono il campanilismi, comunicando così con i vicini comuni e rafforzando la successo della nostra sagra. collaborazione tra le comunità limitrofe. E non solo… Il nostro gruppo collabora attivamente con la Parrocchia di Pignano e altre as- ■ Claudio Maestra Assessore allo Sport sociazioni di Ragogna nell’organizzazio- ne delle principali ricorrenze del paese e di diversi momenti conviviali e ricreativi: tra i tanti, ricordiamo la cena della fra- zione di Pignano e la festa dell’Immaco- Afds in gita lata Concezione l’8 dicembre. Quest’ultimo anno, in particolare, ci ha Anche quest’anno la sezione ha organizzato visto impegnati anche negli eventi per la la tradizionale gita sociale con meta il tour commemorazione dei 40 anni dal terre- delle Marche dal 23 al 28 aprile. moto, occasione in cui abbiamo rinno- I 40 partecipanti hanno potuto visitare Pesa- vato la nostra amicizia e il nostro gemel- ro, Urbino, Fano, le Grotte di Frasassi, Fabria- laggio con la comunità di Carpi. no e il Museo della carta, Macerata, Recanati Costantemente ci dedichiamo anche e la casa del Leopardi, Ascoli Piceno, Offida, alle opere di manutenzione della sala Fermo, Castelfidardo e il museo della fisar- parrocchiale e delle aree verdi tra la monica. Anche se il tempo è stato incerto chiesa e la canonica di Pignano (di pro- tutte le visite sono state accompagnate da prietà dei Frazionisti e del Comune di esperte e preparate guide che hanno spie- Ragogna), e del parco festeggiamenti. gato accuratamente tutta la storia dei vari La nostra speranza è che tutti, in par- luoghi. ticolare i giovani, possano riscoprire il Grande è stata la soddisfazione dei parte- valore e l’importanza delle esperienze cipanti che hanno ringraziato il direttivo per associative e di volontariato. Le asso- l’ottima organizzazione ed anche per la scelta ciazioni sono il cuore pulsante di una sindaci. La Sezione di Ragogna li ringrazia di degli alberghi e dei ristoranti. 1976. Alla celebrazione erano presenti anche comunità e permettono di mantenere vero cuore. Dal 6 al 8 maggio la comunità di Ragogna ha quanti hanno aiutato i cittadini di Ragogna tra vive le tradizioni, fondamenta della no- Deceduti: Sergio De Cecco, Sergio Andreutti ricordato il 40° del terremoto e i 10 cittadini cui i “Fradis” dell’Avis di Boves (CN) e gli ami- stra cultura friulana. persi durante la tragica notte del 6 maggio ci dell’Avis di Rosta (TO), seguiti dai rispettivi ■ Afds Sezione di Ragogna Al prossimo anno! ■ Simone Lizzi PAG 21 AMMINISTRAZIONE comunale 3

Si va ai Campionati APNEA, MAX VIDONI ANCORA SUL PODIO: del Mondo!!! DUE ARGENTI Anche Ragogna, assieme a Massimiliano Vidoni, sarà pro- dal 6 al 8 Maggio sempre a Torino. Questi weekend di alle- tagonista, dal 6 al 12 Giugno a ai Cam- namenti e selezioni più le varie gare nel corso della stagione pionati del Mondo di immersione in apnea!!! Massimiliano agonistica hanno portato alla selezione degli atleti della Na- è stato infatti convocato nella Nazionale azzurra dopo gli zionale Italiana. importanti risultati ottenuti durante questa stagione, ovvero Ultimo successo la medaglia d’oro che lo incorona Campio- un argento ed un bronzo ai Campionati Italiani Invernali di ne Italiano Assoluto ai Campionati Italiani Assoluti di Apnea Cremona e poi due argenti ai Campionati Italiani Primaverili un importantissimo test in vista dei Mondiali, svoltosi a To- di Bari. rino dal 20 al 22 Maggio. Massimiliano si aggiudica il primo Questa convocazione è frutto di una selezione iniziata nel posto nella sua specialità, la prova a rana subacquea, con la Luglio 2015 a Torino durante un Collegiale per poi passare al misura di 167,70 metri in un tempo di apnea di 3’18”. Centro di Preparazione Olimpica di Roma a Febbraio 2016 Per Massimiliano un’emozione grandissima a coronamento e poi l’ultimissima selezione è stata fatta lo scorso weekend di una stagione agonistica impeccabile.

GRAZIE RAGAZZI! Per il terzo campionato consecutivo il Ragogna si con- per tentare il prossimo campionato la scalata alla Promozio- ferma squadra di Prima categoria nel calcio regionale. ne. E a guardare i numeri finali del campionato 2015/2016 Una categoria che comincia a diventare stretta per i rossoblù con il settimo posto in classifica ottenuto (39 punti, frutto di e, a tal proposito, nell’ultima partita vinta contro l’Ancona /Ud, 11 vittorie, 6 pareggi e 34 gol fatti) l’aspirazione è legittima. alcuni tifosi hanno espresso il desiderio e l’invito alla società L’impianto sportivo del “Cà Buttazzoni”, uno dei migliori in presieduta da Riccardo Marcuzzi di irrobustire la compagine regione, potrebbe benissimo accogliere gare sia di Promo- zione che Eccellenza, forse manca un po’ di pubblico in più, ma come si suol dire, l’appetito, leggi entusiasmo, vien mangiando. Per cui… Forza Ragogna! BARI. I giganti dell’apnea italiana, Max è il primo da Un caloroso abbraccio e riconoscimento destra. pubblico, attraverso il nostro semestrale, va a tutto lo staff tecnico e dirigenziale dell’Asd Ragogna per l’ottimo risultato Ai campionati italiani di Apnea, svoltisi a Bari lo scorso marzo, il 34enne atleta di Muris, ottenuto. Massimiliano Vidoni, noto per il suo record L’ultima partita, ha coinciso anche con italiano di apnea lineare stabilito nel 2014 l’addio al calcio giocato della “saracine- nelle acque smeraldine del lago di Cornino sca” Jerry Temporale, dopo un lustro a di Forgaria nuotando “al naturale” sott’ac- difesa della porta rossoblù. Grande festa qua 125 metri in 2’ e 40’’, record che resiste per lui, da parte di compagni, amici, fan, tutt’ora, ha realizzato un altro exploit. compagne e donne di ogni età. L’usci- Nella tre giorni barese, il capotreno di origini ta dal campo del portiere, classe 1974, triestine e ragognese d’adozione ha vinto pri- distintosi per i riflessi felini tra i pali e ma la medaglia d’argento nell’apnea dinami- un fiuto eccezionale nel parare i rigori ca, coprendo 161 metri (sei vasche e 11 metri) è stata accompagnata da una standing in 2’ e 50’’ piazzandosi dietro la medaglia d’o- Festa per l’ultima partita di Jerry Temporale con la maglia del Ragogna. ovation del pubblico. (d.t.) ro e campione italiano Andrea Vitturini che ha allungato, rispetto a lui, di 10 metri la sua performance. Vidoni ha poi concesso il bis la giornata suc- cessiva nell’apnea dinamica, in questo caso L’amicizia nata dalle grandi passioni con l’ausilio delle bipinne, dove ha percorso 200 metri con un unico respiro “spalmato” su 3 minuti e 9 secondi fermandosi a soli 3 me- dura tutta la vita tri dal vincitore, sempre Vitturini laureatosi Ne hanno dato prova, recentemente, ottanta calciatori che, a partire dai campione italiano e anche nuovo recordman primi anni cinquanta hanno indossato la maglia rossoblù del calcio rago- della specialità. Si tratta di una riconferma gnese. Tra loro molti quelli che, dopo aver giocato in squadre di altre lo- per il nostro “Maiorca”, ormai un habitué del calità, hanno trovato a Ragogna l’ambiente adatto per dare il meglio di sé. podio tricolore accolta con grande soddisfa- Nel corso del piacevole e chiacchieratissimo incontro conviviale i ricordi zione nel team delle “Rane nere” di Trento sono spaziati anche ai tempi pioneristici, quando con veramente poco si squadra dove milita nonché in paese. Compli- facevano i miracoli. Sono così tornati alla mente i personaggi che hanno menti anche da parte della nostra redazione. fatto la storia dell’ A.C. Ragogna a partire da Renzo Molinaro, sindaco e ri- (d.t.) fondatore nel 1964 dell’Associazione sportiva, e agli allenatori Renzo De Cecco, Gino e Paolo Molinaro fino a Lino De Monte che dopo avervi per lungo tempo giocato tanto da diventarne una bandiera, ha preso in mano le redini tecni- che portando il Ragogna, oggi associazione sportiva dilettantistica, dalla Terza alla Prima Categoria regionale dove tuttora milita con successo. Un pensiero particolare è anda- to ai presidenti che non ci sono più: Dino Concil, Rosario Bortoluzzi e Nevio Simonutti. Applausi anche per gli altri nove che nel tempo hanno guidato questa bella realtà sportiva e umana: da Leo Buttazzoni a Francesca Molinaro, Sergio Ardù, Franco Concil, Giuseppe Molinaro, Maurizio Clemente, Roberto Contardo fino l’attuale Riccardo Marcuzzi. Il taglio della grande torta fatta a forma di rettangolo di gioco, è stato affidato a quattro autentiche e inossidabili bandiere rossoblù: Leo Buttazzoni, Roberto Buttazzoni, Plinio Mattioni e Bruno Molinaro. Alla fine tante strette di mano e pacche sulle spalle, come ai tempi andati quando questi signori lasciavano gli spogliatoi, per darsi nuovamente appun- tamento alla domenica successiva. (d.t.) AMMINISTRAZIONE comunaPAGl 22e 3

Asd KEN E ZEN Karate tradizionale stile Shotokan: Attività 1° semestre 2016

PRIMO SEMESTRE 2016: INTENSA L’ATTIVITÀ PER IL KARATE TRADIZIONALE FIKTA. TREND MOLTO POSITIVO PER I PIAZZAMENTI DEL KEN E ZEN Il Ken e Zen continua a ottenere ottimi risultati in tutte le gare. Segno questo che la Scuola, diretta dal Maestro Romano Ci- menti, ha la finalità di lavorare bene in qualsiasi situazione. Questa forza si costruisce curando negli allenamenti gli ele- menti essenziali: Shin-Gi-Tai (Mente – Tecnica – Corpo).

PRIMO TEST PER IL KEN E ZEN E PER TUTTI I RAGAZZI (FEBBRAIO 2016): 2° TROFEO CITTÀ DI SACILE a - 1 SOCIETÀ CLASSIFICATA (Federazione Italiana Karate e Discipline Affini) - Scuola del KATA / KUMITE Al Trofeo di Sacile, il Ken e Zen si è confrontato con altre so- Maestro Hiroshi Shirai. BELLANTUONO ALESSIO (1° Kata/Kumite) cietà del Veneto e della Lombardia. Società partecipante per la La stage tecnico è stato introdotto dal saluto del vicesindaco SARTOR CHIARA (1° Kata/Kumite) Lombardia è stata lo Yama Karate Club diretta dal Maestro Sil- Adriano Pidutti e dall’Assessore allo sport Claudio Maestra i SARTOR GAIA (2° Kata/Kumite) vio Campari, molto conosciuto nella nostra regione ed in modo quali si sono complimentati con tutti gli atleti intervenuti, cin- LURI SIMONE (1° Kata/Kumite) particolare a Ragogna. Egli ha schierato atleti importanti, tra ture colorate e cinture nere, per poi rivolgere il proprio plauso LORENZINI RICCARDO (1° Kata/Kumite) questi Carlotta Prete e Fabio Cuscona due cinture nere di alto al Maestro Silvio Campari e a tutti gli altri Maestri presenti che livello (atleti della Nazionale Italiana FIKTA-ISI entrambi pluri- hanno dato il loro contributo dedicando molto del loro tempo 3° HEART CUP (APRILE 2016): GARA campioni del Mondo). Il Ken e Zen ha ben figurato portando sul allo studio e alla pratica di questa Arte Marziale e disciplina INTERNAZIONALE - PONZANO VENETO (TREVISO) podio per Ragogna i seguenti atleti: sportiva. L’Assessore Maestra, che si è fermato ad osservare 1300 atleti provenienti da Italia, Israele, Romania, Slovenia, lo stage tecnico, ha sottolineato di essere rimasto affascinato CINTURA NERA 1° DAN Svizzera, Austria e Germania, si sono confrontati sabato 16 e dal karate tradizionale, una validissima arte marziale che può MARCUZZI DAVID (1° Kumite) domenica 17 aprile a Ponzano Veneto in provincia di Treviso. rappresentare un’alternativa molto qualificata agli altri sport CINTURA MARRONE Alla gara hanno preso parte anche le squadre rappresentative offerti ai ragazzi e agli adulti. In un piccolo paese collinare ZANDEGIACOMO LUCREZIA (2° Kumite) delle rispettive nazioni che si sono confrontate a ritmi elevatis- come il nostro, diventa molto significativo l’insegnamento di BELLANTUONO ALESSIO (2° Kihon/Kata/Kumite) simi nel kumite. Al 2° posto si è classificata la nazionale Italia- tali valori ai ragazzi. Interessante l’alto gradimento dei ragazzi CINTURA GIALLA na FIKTA – ISI allenata dal Maestro Silvio Campari. Nella prima che oltre a fare esperienza tecnica, sia con le cinture nere che LURI SIMONE (1° Kihon/Kata/Kumite) giornata dell’Heart Cup si sono confrontati gli atleti cadetti, tra loro, al termine dello stage hanno approfittato per conosce- LORENZINI RICCARDO (2° Kihon/Kata/Kumite) speranze, juniores e seniores, mentre tutti gli altri tra bambini re e socializzare con gli altri atleti provenienti dal Friuli Venezia ed esordienti si sono confrontati nella giornata successiva. Una Giulia, Veneto, Lombardia e dalla vicina Slovenia. 24° TROFEO DELLE REGIONI A FORMIGINE gara che richiedeva molta concentrazione e sacrificio. Anche a Gli allenamenti specifici del gruppo agonisti che frequentano lo questo appuntamento il Maestro Romano Cimenti ha portato il CSAK regionale, hanno permesso la partecipazione del giovane KEN E ZEN AL 12° TROFEO RESANA Ken e Zen molto preparato tanto che, il team, ha ben figurato, David Marcuzzi cintura nera 1° dan, al 24° Trofeo delle Regioni - TREVISO (MARZO 2016): portando sul podio 19 tra bambini e ragazzi. I piazzamenti per a FIKTA, nelle specialità kumite e kata a squadre; in entrambi 1 SOCIETÀ CLASSIFICATA Ragogna sono: le specialità e riuscito a classificarsi nei primi cinque posti. Al 12° Trofeo Shotokan Resana dello scorso 20 marzo hanno BELLANTUONO ALESSIO (3° Kata) È la seconda volta che David partecipa a un appuntamento partecipato 280 bambini e ragazzi da 5 a 14 anni provenienti ZANDEGIACOMO LUCREZIA (3° Kumite) nazionale. dalle regioni Friuli Venezia Giulia e Veneto oltre 500 spettatori, SARTOR CHIARA (3° Kata) Con l’esperienza che sta accumulando i miglioramenti sono circa 115 atleti premiati nella rispettiva categoria di apparte- SARTOR GAIA (3° Kata) costanti. Per dovere di informazione va detto che gli appun- nenza. La gara ha visto alternarsi una prova di kata e una di LURI SIMONE (1° Kata) tamenti che si tengono dello CSAK regionale consistono, in al- kumite, seguite da una serie di finali al cardiopalma. A uscirne LURI TOMMASO (2° Kata) lenamenti specifici con alto contenuto tecnico, che migliorano vincitori sono stati più di un terzo dei karateka, con medaglie LORENZINI RICCARDO (3° Kata) le abilità dei partecipanti e fanno ben sperare per la Società e andate anche agli altri giovani in virtù dell’impegno che hanno per Ragogna. saputo dimostrare in questa giornata di sport. Il Ken e Zen ha 5° TROFEO KARATE DO conquistato il primo posto nella classifica finale, seguito dalla – VITTORIO VENETO (TREVISO) 3° STAGE TECNICO CON IL PLURICAMPIONE Scuola di Karate Resana ed ha portato a casa 13 medaglie tra Anche a Vittorio Veneto il 7 maggio scorso, il Ken e Zen ha il primo ed il terzo posto sia nel kata che nel kumite e nella DEL MONDO DI KARATE TRADIZIONALE ottenuto un ottimo risultato: 2ª società classificata. Tantissimi specialità kata a squadre. FIKTA A RAGOGNA: M° SILVIO CAMPARI i partecipanti, circa 300 tra bambini e ragazzi fino ai 14 anni. L’appuntamento tecnico è stato organizzato in accordo con Questi i risultati per Ragogna: Le specialità in cui i ragazzi si sono confrontati sono state l’Amministrazione Comunale di Ragogna, che si è dimostra- KATA A SQUADRE kihon, kata e kumite e nella parte finale si sono confrontati i ta molto disponibile e interessata ad ospitare questo tipo di (1° POSTO) vincitori di ogni categoria decretando cosi un vincitore assoluto eventi. Ragogna quindi ha accolto il Maestro Silvio Campari BELLANTUONO ALESSIO/DI BENEDETTO LUCA/ di tutta la competizione. Per Ragogna i migliori piazzamenti – cintura nera 6° dan e pluricampione del mondo della FIKTA MORANDINI GAIA sono stati ottenuti da: KIHON/KATA / KUMITE BELLANTUONO ALESSIO (2° Kihon/Kata/Kumite) Nata come manifestazione cicloturistica non agonistica LURI SIMONE (3° Kihon/Kata/Kumite) "LA LEGGENDARIA" si pone come obiettivo la riscoperta delle corse antiche, LORENZINI RICCARDO (2° Kihon/Kata/Kumite) di un passato non troppo remoto. A conferma di ciò, ha L’8 maggio 2016 si è svolta la nona edizione della Leggen- partecipato un gruppo storico munito di biciclette e abbi- CAMPIONATO REGIONALE FIKTA daria, manifestazione cicloturistica organizzata dall’A.S.D. gliamento d’epoca, risalente a prima del 1980. FRIULI VENEZIA GIULIA Ciclistica Buiese che ha interessato tutta la zona del Friuli La Leggendaria è un evento turistico-culturale che an- Ottimo piazzamento invece per Lucrezia Zandegiacomo il 15 collinare. nualmente vanta la partecipazione di circa 400 concor- maggio a . Ha disputato un’ottima gara classifican- In quest’occasione sono stati proposti tre diversi percorsi renti, dove parte del ricavato viene devoluto al progetto dosi al 2° posto nel kata individuale e al 1° posto nel kumite su sterrato e asfalto: uno breve pari a 32 km riservato “Bambine di strada” facente parte dell’Organizzazione individuale femminile in ambito regionale accedendo così ai principalmente a famiglie e ragazzi, uno medio pari a 62,7 corse per Haiti. Campionati Italiani Assoluti che si disputeranno a Monza nella km e uno lungo di 92,9 km. Si tratta di una gara aperta a Quest’anno, l’evento è stato dedicato alla commemora- prima settimana di Giugno. Forza Lucrezia, Oss ! tutti, alla quale hanno potuto partecipare tutti coloro che zione del 40° anniversario del Terremoto in Friuli. Sono erano interessati, con qualsiasi tipologia di bicicletta. stati attraversati i 10 principali Comuni collinari colpiti dal Gli interessati alle iscrizioni e/o informazioni possono I percorsi proposti sono stati pensati per garantire l’at- sisma, dove ha causato ben 395 morti: – rivolgersi al 328.368.4962 o al 348.840.7959 o diret- traversamento nei diversi borghi e paesi, potendo così i Majano – Forgaria – Ragogna – San Daniele – Rive d’Ar- tamente presso la palestra delle scuole elementari di partecipanti alla corsa gareggiare attraversando un pae- cano – Fagagna – Colloredo e . Ragogna, sede degli allenamenti, nei giorni di lunedì e giovedì dalle ore 18.00 alle 20.00, dove è anche possi- saggio fantastico tra fiumi, castelli, monti, chiese e laghi, ■ Claudio Maestra bile sperimentare senza impegno il Karate e iscriversi in caratteristici di ogni località. Assessore allo Sport qualsiasi momento dell’anno sportivo. PAG 23 AMMINISTRAZIONE comunale 3

UFFICI COMUNALI CONTATTI E ORARI APERTURA AL PUBBLICO ISCRITTI AIRE AL 31.12.2015 POPOLAZIONE RESIDENTE AL 31.12.2015 Maschi n. 311 Femmine n. 250 Totale n. 561 SUDDIVISA PER CLASSI D’ETÀ Segreteria e Ragioneria tel. 0432 957255 fax: 0432 940951 N. Famiglie 298 Da Lunedì a Venerdì 10.00-12.30 DI CUI ELETTORI Maschi N. 264 Femmine 221 Totale 485 ETÀ MASCHI FEMMINE TOTALI Martedì 17.00-18.00 0-5 55 68 123 Servizi Demografici Tel. 0432 957055 Da Lunedì a Venerdì 10.00-12.30 MOVIMENTO E CALCOLO POPOLAZIONE RESIDENTE 31.12.2015 6- 11 76 61 137 M F MF Martedì 17.00-18.00 12-17 81 73 154 Popolazione residente al 01.01. 2015 1.443 1.497 2940 Ufficio Tecnico Tel. 0432 955226 Fax 0432 942343 Nati vivi 18-23 83 61 144 Da Lunedì a Venerdì 10.00-12.30 nel Comune 0 0 0 Martedì 17.00-18.00 24-29 52 59 111 Giovedì: Chiuso in altro Comune 5 8 13 30-35 89 93 182 all’estero da persone iscritte in anagrafe 0 0 0 Ufficio Tributi Tel. 0432 955226 Totale nati vivi 5 8 13 36-41 115 127 242 Mercoledì 9.00-12.30 Morti 42-47 159 147 306 Servizi Sociali Tel. 0432 957255 nel Comune 06 07 13 48-53 148 126 274 Giovedì 10.00-11.00 in altro Comune 20 13 33 54-59 130 140 270 Sportello Unico: Municipio di San Daniele all’estero ed iscritti in Anagrafe 0 0 Totale morti 26 20 46 60-65 120 121 241 Attività Produttive e Commercio DIFFERENZA TRA NATI E MORTI -21 - 12 - 33 66-71 104 115 219 Da Lunedì a Venerdì 10.30-13.00 Lunedì e Giovedì 16.00-17.00 Iscritti 72-77 110 116 226 Tel. 0432 946526 - 0432 946540 provenienti da altri Comuni 34 36 70 78-83 54 69 123 provenienti dall’estero 3 5 8 Polizia Municipale: San Daniele, via Cesare Battisti 22 altri 0 0 0 84-89 32 66 98 Lunedì, Mercoledì, Sabato 11.30-12.30 Tel. 0432 943080 Totale iscritti 37 41 78 90-95 14 38 52 Cancellati Protezione Civile: Numero Verde 800500300 96-101 0 5 5 per altri Comuni 34 35 69 >= 102 0 0 0 per l’estero 3 4 07 INDIRIZZI DI POSTA ELETTRONICA Altri 0 0 0 TOTALE 1422 1487 2909 Totale cancellati 37 39 76 Posta Elettronica Certificata [email protected] DIFFERENZA TRA ISCRITTI E CANCELLATI 0 +2 + 2 Sindaco [email protected] Segretario [email protected] INCREMENTO o DECREMENTO - 21 -10 - 31 ELENCO NATI REGISTRATI DAL 01.11.2015 AL 31.05.2016 Segreteria [email protected] Unità da aggiungere o da sottrarre 0 0 0 BLASONI EMMA – MASINI GIANLUCA – FABBRO EMMA – DURISOTTI Anagrafe [email protected] Popolazione residente al 31 dicembre 2015 1.422 1.487 2.909 SOFIA – DIANA GIULIA – SIVILOTTI FILIPPO – OSSO ISABEL Ragioneria [email protected] Popolazione residente in famiglia 1.414 1.482 2.896 [email protected] Popolazione residente in convivenza 8 5 13 ELENCO DECEDUTI REGISTRATI DAL 01.11.2015 AL 31.05.2016 Sportello tributi [email protected] Di cui stranieri 38 61 99 ANDREUTTI SERGIO – BELTRAME BEPPINA – BOAZZO LUIGI – Ufficio Tecnico [email protected] BUTTAZZONI DECIMO – BUTTAZZONI NEREA – CANDUSSO BICE [email protected] SCHEDE ANAGRAFICHE AL 31 DICEMBRE 2015 – CLARINI ANTONIO – COLEMAN JUNE – COLOMBINO MIRCO – Schede individuali relative DAFFARRA ELEONORA – DE CECCO SERGIO – DE MONTE RENZO – [email protected] a tutti i residenti nel Comune (Mod. AP/5) 1422 1487 2909 DELLA VEDOVA ROBERTO – MAESTRA GIOVANNI – MATTIONI ANNA Biblioteca/Museo [email protected] Famiglie anagrafiche (Mod. AP/6) 1333 MARIA – MATTIONI MARIA – MOLINARO DIEGO – SABADELLO REMO Polizia Municipale [email protected] – SABADELLO SABIDINA – SIMONITTO GIACINTO – TISSINO LUCIANA n. Convivenze: (Mod. AP/6) 1 – TOMASINI BLANDINA – TRAMONTIN MARIA – VALERI TERESA Maschi MATRIMONI CELEBRATI A RAGOGNA dal 01.11.2015 al 31.05.2016 CELIBI CONIUGATI DIVORZIATI VEDOVI BIBLIOTECA-MUSEI-CASTELLO 673 643 60 46 MIGOTTI LORIS con DE MONTE DESJ – DORDOLO FAUSTO con DAFFARRA IRENE Biblioteca C. Culturale via Roma, 23 a S. Giacomo Femmine Martedì e Giovedì (Tel. 0432 943434) 15.30-18.00 NUBILI CONIUGATE DIVORZIATE VEDOVE MATRIMONI CELEBRATI IN ALTRI COMUNI dal 01.11.2015 al 31.05.2016 Museo Civico C. Culturale via Roma, 23 a S. Giacomo 525 665 51 246 PASCOLI TOMAS con NARDUZZI EVA – SIMONITTO PILADE con Martedì e Giovedì (Tel. 0432 943434) 15.30-18.00 BERNE’ PAMELA – VARIATI MATTEO con VIDONI GIULIA – TOMASIN Museo Grande Guerra C. Culturale via Roma, 23 S. Giacomo ALESSIO con CORDARO FRANCESCA Martedì, Giovedì e Sabato 15.30-18.00 ELENCO ULTRANOVANTENNI RESIDENTI AL 31.05.2016 Castello e Pieve (da Aprile a Ottobre) CITTADINI STRANIERI: CANDUSSO FAUSTA (1915) – GUBIAN EGLE (1917) TONIUTTI NORINA Sabato 14.00-18.00 (1918) - RADICI CLORINDA (1919) – FLUMIANI ADELE (1919) – PIDUTTI Domenica 10.00-12.00 e 14.00-18.00 M F T UCRAINA 2 5 7 GINA (1919) – LIZZI PIETRO (1920) – AZZOLINI VIRGINIO (1920) – ANZIL ALMA ( 1920) – PELLIS ERMIDE (1920) – SIVILOTTI RAFFAELE (1921) AUSTRIA 0 1 1 UNGHERIA 0 1 1 – ZORZITTO PAOLINA (1921) – DE CECCO ALIDE (1921) – PASCOLI FRANCIA 0 2 2 ALGERIA 0 1 1 DINA (1921) – PIVIDORI IRIDA MARIA (1921) – PUNTEL GIOVANNI ALTRI SERVIZI DI INTERESSE PUBBLICO GERMANIA 0 1 1 BURCHINA FASO 0 1 1 (1921) BREZZARO BERENICE (1921) – ZANATTA GUERRINO (1922) – BORTOLUZZI DELFINA (1922) – VITALE BRUNA (1922) – TOMASINI Servizio Raccolta Rifiuti REGNO UNITO 1 0 1 SENEGAL 0 0 0 MARIA (1922) – MOLINARO CARMELA (1922) – ZANELLO TEODORA Calendario raccolte già a disposizione di ogni famiglia. SPAGNA 0 3 3 ARGENTINA 1 3 4 (1922) – BRANDOLINI ELDA (1922) – BORTOLUZZI ANNA (1923) – BOSNIA-ERZEG. 1 0 1 REPUBB. DOMINICANA 1 0 1 ZANUTTI WANDA (1923) – GATTOLINI INES (1923) – BUTTAZZONI Ambulatori Medici SANTE ULIANO (1923) – CONZATTI ALICE (1923) – LEONARDUZZI ANNA BULGARIA 0 0 0 THAILANDIA 0 1 1 Poliambulatoio in via Farinar a San Giacomo capoluogo. MARIA (1923) – DE MONTE DINA (1923) – MOLINARO NORINA (1924) Dottor Carlo Furolo: REPUBB. CECA 0 1 1 RUSSIA 0 1 1 – LEONARDUZZI ZOE’ CATERINA (1924) – STRUZZO ITALIA (1924) – Lunedì, mercoledì e giovedì ore 9.00 alle 12.00 CROAZIA 1 1 2 MOLDAVIA 1 1 2 STIBEL CATERINA (1924) – BORTOLUZZI DARIO (1924) – SABADELLO martedì e venerdì 16.00 alle 19.00 ALCEA (1924) – BUTTAZZONI ALCIDE (1924) – BORTOLUZZI MARIA- REPUBBL. DI SERBIA 1 1 2 GUINEA EQUATORIALE 1 1 2 CEDA (1925) – BUZZI MADDALENA (1925) – SIVILOTTI SPEME (1925) – Dottor Luigi Titolo: MACEDONIA 0 0 0 BRASILE 0 2 2 PASCOLI SOLIDEA (1925) – MOLINARO DENNI (1925) – FABRIS LUIGIA lunedì, martedì e mercoledì ore 9.00 alle 11.00 POLONIA 3 2 5 EL SALVADOR 1 2 3 (1925) – PEDOTTI MARGHERITA (1925) – DE MONTE MARIA ( 1925) giovedì e venerdì 16.00 alle 18.00 – INDRI ALCEA MARIA (1925) – MOLINARO IOLE (1925) – BERTOLISSI ROMANIA 20 26 46 MAROCCO 3 2 5 MARIA (1925) – MAMMI NELLO (1925) – MENTIL NELLA (1925) – Farmacia, via Roma 12, San Giacomo. BIELORUSSIA 0 2 2 NIGERIA 1 0 1 STRUZZO VITTORIA (1925) – SIMONITTO EGIDIO (1926) Dal lunedì al venerdì ore 8.30 – 12.30 / 15.30 – 19.30 sabato ore 8.30 – 12.30 AMMINISTRAZIONE comunaPAGl 24e 3

Commissioni consiliari

Attività culturali, museo, biblioteca Ambiente, territorio, polizia municipale, Attività socio – assistenziali, – Orietta Gubian consigliere comunale sicurezza, energia, protezione civile, sanitarie, volontariato – Irene Daffarra consigliere comunale viabilità – Claudio Bortoluzzi consigliere comunale – Nuto Girotto consigliere comunale – Claudio Bortoluzzi consigliere comunale – Yuri Marchello consigliere comunale – Letizia Naracci componente esterno – Yuri Marchello consigliere comunale – Igor Simonitto consigliere comunale – Stefania Agostinis componente esterno – Vincenzo Bellantuono consigliere comunale – Lucio Marian componente esterno – Andrea Leonarduzzi componente esterno – Frank Quattrin componente esterno – Guglielmo De Monte componente esterno – Pietro Salerni componente esterno – Mauro Marcuzzi componente esterno – Sonia Molinaro componente esterno – Marco Leonarduzzi componente esterno – Marco Pascoli assessore delegato – Solena Dal Molin componente esterno – Augusta Baron componente esterno – Alma Concil sindaco Eventi, promozione turistica del territorio – Adriano Pidutti assessore delegato e del castello Opere pubbliche, urbanistica, patrimonio Attività produttive, agricole, – Irene Daffarra consigliere comunale comunale, manutenzione patrimonio zootecniche, veterinaria – Rossella Leonarduzzi consigliere comunale – Yuri Marchello consigliere comunale – Ambra Collini consigliere comunale – Nuto Girotto consigliere comunale – Rossella Leonarduzzi consigliere comunale – Rossella Leonarduzzi consigliere comunale – Alessandro De Monte componente esterno – Simone Lizzi consigliere comunale – Igor Simonitto consigliere comunale – Nicola Sivilotti componente esterno – Frank Quattrin componente esterno – Bruno Ornella componente esterno – Riccardo Marcuzzi componente esterno – Francesco D’Agosto componente esterno – Lucio Marian componente esterno – Pamela Bernè componente esterno – Davide Torassa componente esterno – Matteo Storti componente esterno – Marco Pascoli assessore delegato – Loris Lepore componente esterno – Rita Leonarduzzi componente esterno – Alma Concil sindaco – Claudio Maestra assessore delegato Scuola, giovani, promozione lingua e culture friulane Bilancio, finanze, regolamenti, Attività sportive, ricreative, associazioni statuto, convenzioni – Irene Daffarra consigliere comunale – Claudio Bortoluzzi consigliere comunale – Rossella Leonarduzzi consigliere comunale – Orietta Gubian consigliere comunale – Orietta Gubian – Ambra Collini consigliere comunale consigliere comunale – Mauro Simonitto consigliere comunale – Ugo Sandri consigliere comunale – Vincenzo Bellantuono consigliere comunale – Deborah Bellotto componente esterno – Letizia Naracci componente esterno – Letizia Naracci consigliere comunale – Bruno Ornella componente esterno – Mauro Marcuzzi componente esterno – Nicola Sivilotti consigliere comunale – Elia Pascoli componente esterno – Emanuela Lizzi componente esterno – Roberto Pretis consigliere comunale – Lorenzo Collini componente esterno – Loris Lepore componente estern – Katia Andreutti consigliere comunale – Elena Marcuzzi assessore delegato – Mirco Daffarra assessore delegato – Claudio Maestra assessore delegato