UNIONE MONTANA In collaborazione con il PASUBIO Dipartimento di Prevenzione ALTO VICENTINO

CamminatE in Val Leogra e Val Posina 2016 Venerdi 25 marzo La via dell’acqua (Comune di ) Biosphaera in collaborazione con Zamberlan Mountain Sport Ritrovo ore 19,00 punto vendita Zamberlan MountainSport; servizio di trasporto 2016 con pulmino. Durata 2 ore, difficoltà E/medio/facile. È prevista una quota di partecipazione - prenotazione obbligatoria. Info: 345 2911899 [email protected]; www.cooperativabiosphaera.it Domenica 3 aprile Escursione Monte Civillina (Comune di ) ttività ttività Gruppo di riferimento GEM Marano

A Info: tel. 0445 525755 www.caischio.it; e-mail: [email protected] Sabato 9 aprile Vajo Canale del Giazzetto - Massiccio del Pasubio (Comune di Valli del Pasubio) Gruppo di riferimento GAM Info: tel. 0445 525755 www.caischio.it; e-mail: [email protected] Sabato 9 aprile Piccoli detective della natura Escursione/laboratorio per ragazzi 6-10 anni Alla scoperta del bosco e della vita segreta di insetti ed altri animali Programma Programma Biosphaera in collaborazione con Zamberlan Mountain Sport Ritrovo ore 15,30 punto vendita Zamberlan MountainSport. Durata 3 ore. È prevista una quota di partecipazione - prenotazione obbligatoria. Info: 345 2911899; 347 1300994 [email protected]; www.cooperativabiosphaera.it Domenica 10 aprile Escursione turistica speleologica alla Grotta Bocca Lorenza (Comune di Santorso) Gruppo di riferimento CAI Info: tel. 0445 525755 www.caischio.it; e-mail: [email protected] Domenica 10 aprile Centro Civico SS. Trinità - con mezzo motorizzato si raggiunge il Forte Maso e poi, a piedi, si va per la strada forestale a fino a Contrada Casarotti - Poz- zera - Fecchiera - Pianegonda - Forte Maso (Comune di Valli del Pasubio) Associazione La Famiglia Ritrovo ore 8,00 Centro Civico SS. Trinità. Durata 3,30 ore, percorso di media difficoltà. Info: 0445 522415; 349-4901748; 320 3849370 Venerdi 15 aprile I sentieri de La Valle dell’Orco; escursione ad anello con letture dal libro di Umberto Matino attorno a contrada Manfron (Comune di Torrebelvicino) Biosphaera in collaborazione con Zamberlan Mountain Sport Ritrovo ore 19,00 punto vendita Zamberlan MountainSport. Durata 2 ore, difficoltà E/medio/facile. È prevista una quota di partecipazione - prenotazione obbligatoria. Info: 345 2911899 [email protected]; www.cooperativabiosphaera.it Sabato 16 aprile Alla scoperta del Geocaching Escursione e caccia al tesoro con GPS/Smartphone Biosphaera in collaborazione con Zamberlan Mountain Sport Ritrovo ore 14,00 punto vendita Zamberlan MountainSport. Durata 3 ore, difficoltà E/medio/facile. È prevista una quota di partecipazione. Info: 345 2911899 [email protected]; www.cooperativabiosphaera.it Martedì 26 aprile Centro Civico SS. Trinità - con mezzo motorizzato si va a Pievebelvicino (Par- cheggio davanti alla chiesa nuova) e poi, a piedi, si prosegue per Val dei Casa- rotti - sentiero per Tringole - si prende poi il sentiero per Monte Raga - Raga Alta - Pievebelvicino (Comune di Torrebelvicino) Associazione La Famiglia Ritrovo ore 8,00 Centro Civico SS. Trinità. Durata 3 ore, percorso di media difficoltà. Info: 0445 522415; 349 4901748; 320 3849370 Sabato 30 aprile Piccoli detective della natura-Escursione/laboratorio per ragazzi 6-10 anni Alla scoperta del bosco e della vita segreta di insetti ed altri animali Biosphaera in collaborazione con Zamberlan Mountain Sport Ritrovo ore 15,30 punto vendita Zamberlan MountainSport. Durata 3 ore. È prevista una quota di partecipazione - prenotazione obbligatoria Info: 345 2911899; 347 1300994 [email protected]; www.cooperativabiosphaera.it Domenica 1 maggio Sentiero geologico-mineralogico 1° parte (da Ponte Capre a P.so Manfron) (Comune di Torrebelvicino) Gruppo Mineralogico Scledense Ritrovo alle ore 8,30 a Ponte Capre (Torrebelvicino). Durata 3 ore circa. È gradito un contributo per il funzionamento del museo. Info: 0445 660102 Martedì 3 maggio Centro Civico SS. Trinità - con mezzo motorizzato si va Staro (parcheggio grande) e poi, a piedi, si procede per Passo Xon - Contrada Ceola - Prebianca - Ulbe - S. Giuliana - Ulbe - Prebianca - Ceola - Fiori - Gaspari - Passo Xon - Staro (Comune di Valli del Pasubio) Associazione La Famiglia Ritrovo alle ore 8,00 Centro Civico SS. Trinità. Durata 3,15 ore, percorso facile. Info: 0445 522415; 349 4901748; 320 3849370 Domenica 8 maggio Sentiero geologico - mineralogico 2° parte La Val dei Mercanti e Via del Caolino (Comune di Torrebelvicino) Gruppo Mineralogico Scledense Ritrovo alle ore 8,30 presso ecostazione di Torrebelvicino (ponte tra Pievebelvicino e Torrebelvi- cino). Durata 3 ore circa. È gradito un contributo per il funzionamento del museo. Info: 0445 660102 Domenica 8 maggio “Faedo - Muciòn - Faedo” (Comune di ) Centro Studi Priaboniano Partenza dalla Chiesa di Faedo di Monte di Malo. Durata: dalle ore 9,00 alle ore 16,30, percorso 11 km., pranzo al sacco. Info: 0445 602413; dalle ore 12,30 alle 13,30; www.montedimalolive.it/priaboniano Sabato 14 maggio Piccoli detective della natura Escursione/laboratorio per ragazzi 6-10 anni Alla scoperta del bosco e della vita segreta di insetti ed altri animali Biosphaera in collaborazione con Zamberlan Mountain Sport Ritrovo ore 15,30 punto vendita Zamberlan MountainSport. Durata 3 ore. È prevista una quota di partecipazione - prenotazione obbligatoria. Info: 345 2911899; 347 1300994 [email protected]; www.cooperativabiosphaera.it Domenica 15 maggio Sentiero natura (Comune di Schio) Consiglio di quartiere n° 3 Partenza dal Centro civico di SS. Trinità. Iscrizione dalle ore 8,00 alle ore 16.00 - costo € 3,00/adulti - € 1/bambini. Sono previsti 3 punti di ristoro. Info: 339 3063201; 347 6687703 Domenica 15 maggio 6° Camminata panoramica della Val Leogra Partenza dalle ore 7,30 alle ore 9,00 da via Fogazzaro (zona chiesa/scuole). Percorso di km. 5, km. 8 e km. 15. Info: www.parrocchiatorrebelvicino.it Sabato 21 maggio Orientarsi con carta e bussola Escursione con lettura della carta e uso della bussola Biosphaera in collaborazione con Zamberlan Mountain Sport Ritrovo ore 14,00 punto vendita Zamberlan MountainSport. Durata 3 ore, difficoltà E/medio/facile. È prevista una quota di partecipazione - prenotazione obbligatoria. Info: 345 2911899; 347 1300994 [email protected]; www.cooperativabiosphaera.it Sabato 21 maggio Luna al Tretto. Passeggiata con cena itinerante (Comuni di Schio - Torrebelvicino) Cooperativa Ecotopia Ritrovo alle ore 19,00 presso la chiesa di Enna. Info: 0445 641606 [email protected], www.cooperativaecotopia.it Domenica 22 maggio Visita guidata del Giardino Botanico Alpino San Marco (Comune di Valli del Pasubio) Dr. Nicola Casarotto Ritrovo alle ore 15,30 al Giardino Alpino. Durata 1,00 ore. Info: 0445 530533; [email protected] Domenica 22 maggio Escursione speleologica al Buso della Rana (Comune di Monte di Malo) Escursione all’interno della grotta più grande del , passando attraverso il celebre La- ghetto di Caronte fino al Cameron dei Massi con ritorno ad anello attraverso il Ramo dell’Ar- gilla e Ramo delle Marmitte. Biosphaera s.c. Ritrovo 9,00 Parco del Buso della Rana. Durata 3 ore. Prenotazione obbligatoria, è prevista una quota di partecipazione. Info: 347 1300994; 347 7633710 [email protected]; www.cooperativabiosphaera.it Martedì 24 maggio Centro civico SS. Trinità - con mezzo motorizzato si raggiunge Contrada Mon- donovo e poi, a piedi, si va a Contrada Nasieron - Passo dei Branchi - Passo della Camonda - Contrada Manfron di Sopra - Mondonovo (Comune di Torrebelvicino) Associazione La Famiglia Ritrovo ore 8.00 presso Centro civico SS. Trinità. Durata 3,15 ore circa, percorso di media difficoltà. Info: 0445 522415; 349 4901748; 320 3849370 Sabato 28 maggio Piccoli detective della natura-Escursione/laboratorio per ragazzi 6-10 anni Alla scoperta del bosco e della vita segreta di insetti ed altri animali Biosphaera in collaborazione con Zamberlan Mountain Sport Ritrovo ore 15,30 punto vendita Zamberlan MountainSport. Durata 3 ore. È prevista una quota di partecipazione - prenotazione obbligatoria. Info: 345 2911899; 347 1300994 [email protected]; www.cooperativabiosphaera.it Domenica 29 maggio Rana Day. Una giornata “underground” per tutti al Buso della Rana (Comune di Monte di Malo) Alla scoperta del più grande ambiente sotterraneo del Veneto; visite guidate in grotta e attività ludiche per bambini nel Parco del Buso della Rana. Biosphaera s.c. Dalle ore 9,00. Parco del Buso della Rana. È prevista una quota di partecipazione - prenotazione obbligatoria per le visite in grotta. Info: 347 7633710; 347 1300994 [email protected]; www.cooperativabiosphaera.it Domenica 29 maggio Visita guidata del Giardino Botanico Alpino San Marco Le erbe spontanee commestibili (Comune di Valli del Pasubio) Dr.ssa Alessandra Todesco Ritrovo alle ore 17,30 al Giardino Alpino. Durata 1,30 ore, è gradita la prenotazione entro le ore 12,00 di venerdì 27 maggio telefonando allo 0445 530533. Cena su prenotazione al Rifugio Balasso a base di erbette telefonando al n. 0445 593055. Info: 347 4539813 Sabato 4 giugno Alla scoperta del Geocaching Escursione e caccia al tesoro con GPS/Smartphone Biosphaera in collaborazione con Zamberlan Mountain Sport Ritrovo ore 14,00 punto vendita Zamberlan MountainSport. Durata 3 ore, difficoltà E/medio/facile. Prenotazione obbligatoria; è prevista una quota di partecipazione. Info: 345 2911899 [email protected]; www.cooperativabiosphaera.it Domenica 5 giugno Escursione speleologica al Buso della Rana (Comune di Monte di Malo) Escursione all’interno della grotta più grande del Veneto, passando attraverso il celebre La- ghetto di Caronte fino al Cameron dei Massi con ritorno ad anello attraverso il Ramo dell’Ar- gilla e Ramo delle Marmitte. Biosphaera s.c. Durata 3 ore. Ritrovo 9,00 Parco del Buso della Rana. È prevista una quota di partecipazione. Info: 347 1300994; [email protected]; www.cooperativabiosphaera.it Domenica 5 giugno 1916 - ....qui tra monte Giove e monte Novegno… (Comune di Schio) Uscita con accompagnatore in monte Novegno e dintorni. Comune di in collaborazione con Associazione 4 Novembre informazioni e iscrizioni in Biblioteca del Comune di Piovene Rocchette. Info: 0445 696450 Martedì 7 giugno Centro civico SS. Trinità - con mezzo motorizzato si va a Valli del Pasubio strada direzione Staro, si gira verso Savena, Contrada Zanetti, Giagora, Ariche e si raggiunge Contrada Scocchi in Alta Savena - e poi, a piedi, si va a Località Tezza Carpane - Passo dei Branchi - Contrada Branchi - Sigismondi - Alpe - chiesetta di S. Bernardo - Contrada Busellati - Cima Le Some - Contrada Scocchi (Comune di Valli del Pasubio) Associazione La Famiglia Ritrovo ore 8.00 Centro Civico SS. Trinità. Durata 3,15 ore circa, percorso facile. Info: 0445 522415; 349 4901748; 320 3849370 Domenica 12 giugno Escursione turistica alla Grotta “Buso della Rana” (Comune di Monte di Malo) Gruppo di riferimento CAI Schio Info: tel. 0445 525755 www.caischio.it; e-mail: [email protected] Domenica 12 giugno Val dei Molini (Comune di Schio) Associazione AMMA di Monte Magrè Ritrovo alle ore 8,30 presso la sede AMMA. Durata circa 3 ore. Info: 0445 523592; 0445 524053 Martedì 14 giugno Centro Civico SS. Trinità - con mezzo motorizzato si raggiunge Contrada Casa- lini e poi, a piedi, si va a Contrada Dalla Vecchia - sopra Contrada Lovati - Prà Minore - Contrada Ca’ Dall’Alba - Contrada Casalini (Comune di Schio) Associazione La Famiglia Ritrovo ore 8.00 Centro Civico SS. Trinità. Durata 3 ore circa, percorso di media difficoltà. Info: 0445 522415; 349 4901748; 320 3849370 Sabato 18 giugno Luna al Tretto. Passeggiata con cena itinerante (Comune di Schio) Cooperativa Ecotopia Ritrovo alle ore 19,00 S. Caterina di Tretto. Info: 0445 641606 [email protected]; www.cooperativaecotopia.it Sabato 18 giugno Sentiero natura in notturna (Comune di Schio) Consiglio di quartiere n° 3. Ritrovo alle ore 20,30 al Centro civico di SS. Trinità; quota di partecipazione € 5,00. Durata 2,5 ore circa; portare al seguito una torcia elettrica. Sono previsti un punto di ristoro e spaghettata all’arrivo. Info: 339 3063201; 347 6687703 Martedì 28 giugno Centro Civico SS. Trinità - con mezzo motorizzato si va a Poleo (parcheggio chiesa parrocchiale) e poi, a piedi, si va a Contrada Calesiggi - Villa Margherita - Tezze di Rizzo - sentiero per Mazzeghe - Contrada Zanei - Paladini - Poleo (Comune di Schio) Associazione La Famiglia Ritrovo ore 8,00 Centro Civico SS. Trinità. Durata 3 ore circa, percorso di media difficoltà. Info: 0445 522415; 349 4901748; 320 3849370 Da Venerdì 1 a Domenica 3 luglio 3 giorni in Pasubio sui sentieri della Grande Guerra; Forte Maso - Strada delle Gallerie - Rif. Lancia - Zona Sacra - Strada degli Eroi (Comune di Valli del Pasubio) Cooperativa Biosphaera È prevista una quota di partecipazione (pacchetto 3gg/2 notti - pensione completa - cena rifugio - pranzo al sacco - accompagnamento guida). Info: 347 7633710 [email protected]; www.cooperativabiosphaera.it Venerdì 8 luglio Stelle, pianeti e costellazioni del cielo estivo (Comune di Valli del Pasubio) Escursione astronomica lungo il versante settentrionale del Sengio Alto tra mitologia, dati scientifici e riconoscimento degli oggetti celesti; è prevista la cena presso un rifugio. Biosphaera in collaborazione con Zamberlan Mountain Sport Ritrovo ore 19,00 punto vendita Zamberlan MountainSport Durata 2 ore, difficoltà E medio/facile. Prenotazione obbligatoria; è prevista una quota di partecipazione. Info: 347 1300994; 345 2911899 [email protected]; www.cooperativabiosphaera.it Domenica 10 luglio A spasso coi mussi: passeggiata per famiglie e con asini (Comune di Schio) Cooperativa Ecotopia Ritrovo ore 15,00 S. Caterina di Tretto. Info: 0445 641606 [email protected]; www.cooperativaecotopia.it Sabato 16 luglio Luna al Tretto. Passeggiata con cena itinerante (Comune di Schio) Cooperativa Ecotopia Ritrovo alle ore 19,00 S. Rocco di Tretto. Info: 0445 641606 [email protected]; www.cooperativaecotopia.it Sabato 23 luglio Monte Pasubio, strada delle 52 gallerie in notturna (Comune di Valli del Pasubio) Gruppo di riferimento GES Schio Programma dettagliato su www.gesschio.com/programma-gite-2016/ Venerdì 29 luglio Rumori e suoni del bosco Escursione notturna in alta Val Leogra con ascolto dei rapaci notturni e cena presso un rifugio. Biosphaera in collaborazione con Zamberlan Mountain Sport Ritrovo ore 19,00 punto vendita Zamberlan MountainSport. Durata 2/3 ore. Prenotazione obbligatoria; è prevista una quota di partecipazione. Info: 347 1300994; 345 2911899 [email protected]; www.cooperativabiosphaera.it Sabato 30 luglio A spasso coi mussi: passeggiata per famiglie e con asini (Comune di Schio) Cooperativa Ecotopia Ritrovo ore 15,00 S. Ulderico di Tretto. Info: 0445 641606 [email protected]; www.cooperativaecotopia.it Domenica 31 luglio “Cima-Mucion-Cima” (Comune di Monte di Malo) Centro Studi Priaboniano Partenza dalla località Cima, zona della festa campestre organizzata dalla Pro Loco Monte di Malo. Durata: dalle ore 14,00 alle ore 16,00 circa. Info: 0445 602413 - dalle ore 12,30 alle ore 13,30; www.montedimalolive.it/priaboniano Venerdì 5 agosto Stelle, pianeti e costellazioni del cielo estivo (Comune di Valli del Pasubio) Escursione astronomica lungo il versante settentrionale del Sengio Alto tra mitologia, dati scientifici e riconoscimento degli oggetti celesti; è prevista la cena presso un rifugio. Biosphaera in collaborazione con Zamberlan Mountain Sport Ritrovo ore 19,00 punto vendita Zamberlan MountainSport. Durata 2 ore, difficoltà E medio/facile. Prenotazione obbligatoria, è prevista una quota di partecipazione. Info: 347 1300994; 345 2911899 [email protected]; www.cooperativabiosphaera.it Domenica 7 agosto Percorso “Madonna della Neve” (Comune di Monte di Malo) Centro Studi Priaboniano Partenza dal Museo Paleontologico di Priabona. Durata: dalle ore 15,00 alle ore 18,30. Info: 0445 602413 - dalle ore 12,30 alle ore 13,30; www.montedimalolive.it/priaboniano Lunedì 15 agosto Percorso “San Vittore” (Comune di Monte di Malo) Centro Studi Priaboniano Partenza dal Museo Paleontologico di Priabona. Durata: dalle ore 14,00 alle ore 17,30 circa. Info: 0445 602413; dalle ore 12,30 alle 13,30; www.montedimalolive.it/priaboniano Domenica 21 agosto Visita guidata del Giardino Botanico Alpino San Marco Le piante officinali dei nostri monti (Comune di Valli del Pasubio) Dr.ssa Alessandra Todesco Ritrovo alle ore 17,30 al Giardino Alpino. Durata 1,30 ore, è gradita la prenotazione entro le ore 12,00 di venerdì 19 agosto telefonando allo 0445 530533. Info: 347 4539813 Venerdì 26 agosto Rumori e suoni del bosco Escursione notturna in alta Val Leogra con ascolto dei rapaci notturni e cena presso un rifugio. Biosphaera in collaborazione con Zamberlan Mountain Sport Ritrovo ore 19,00 punto vendita Zamberlan MountainSport. Durata 2/3 ore. Prenotazione obbligatoria; è prevista una quota di partecipazione. Info: 347 7633710 [email protected]; www.cooperativabiosphaera.it Sabato 27 agosto Notte Europea dei Pipistrelli/European at Night, Parco del Buso della Rana (Comune di Monte di Malo) Serata divulgativa con osservazione e ascolto degli animali presso l’ingresso della grotta. Cooperativa Biosphaera. È prevista una quota di partecipazione. Info: 347.7633710; [email protected]; www.cooperativabiosphaera.it Domenica 28 agosto Campigolando (Comune di Schio) Consiglio di Quartiere n. 6 Tretto In località San Ulderico passeggiata di 4 ore circa, da effettuarsi in gruppi di 20 persone accom- pagnate da una guida, con ristori e punti di assaggio lungo il percorso. Iscrizione obbligatoria. Info: [email protected] Venerdì 2 settembre Stelle, pianeti e costellazioni del cielo estivo (Comune di Valli del Pasubio) Escursione astronomica lungo il versante settentrionale del Sengio Alto tra mitologia, dati scientifici e riconoscimento degli oggetti celesti; è prevista la cena presso un rifugio. Biosphaera in collaborazione con Zamberlan Mountain Sport Ritrovo ore 19,00 punto vendita Zamberlan MountainSport. Durata 2 ore, difficoltà E medio/facile. Prenotazione obbligatoria, è prevista una quota di partecipazione. Info: 345 2911899 [email protected]; www.cooperativabiosphaera.it Domenica 4 settembre Percorso “Priaboniano e Buso della Rana” (Comune di Monte di Malo) Centro Studi Priaboniano Partenza dal Museo Paleontologico di Priabona. Durata: dalle ore 15,00 alle ore 18.30 circa. Info: 0445 602413 dalle ore 12,30 alle 13,30; www.montedimalolive.it/priaboniano Venerdì 9 settembre Rumori e suoni del bosco in altopiano di Faedo (Comune di Monte di Malo) Escursione notturna con ascolto dei rapaci notturni e cena. Biosphaera in collaborazione con Zamberlan Mountain Sport Ritrovo ore 19,00 in piazza di Faedo, Monte di Malo. Durata 2/3 ore. È prevista una quota di partecipazione. Info: 347 7633710 [email protected]; www.cooperativabiosphaera.it Sabato 10 settembre 42° Maratona Alpina (Comune di Piovene Rocchette) Gruppo Escursionisti Scledensi Partenza alle ore 5,00 da Piovene Rocchette, arrivo a Pian delle Fugazze. Iscrizioni aperte ai maggiorenni oppure ai maggiori di anni 15 se accompagnati da un adulto. Iscrizione obbligatoria. Programma dettagliato su: www.gesschio.com/maratona-alpina/ Domenica 11 settembre Giro AMMA (Comune di Schio) Ritrovo alle ore 8,30 presso la sede AMMA. Associazione AMMA di Monte Magrè. Durata 5 ore circa. Lungo il percorso ci sarà un ristoro con pane cotto nel forno a legna. Info: 0445 523592; 0445 524053 Martedì 13 settembre Centro Civico SS. Trinità - con mezzo motorizzato si va a Valli Del Pasubio - Chiesetta di San Sebastiano (parcheggio) e poi, a piedi, Contrada Mao - Cumerlati - Radera - Bolfe - Valli Del Pasubio (Comune di Valli Del Pasubio) Associazione La Famiglia Ritrovo ore 8.00 Centro Civico SS. Trinità. Percorso di media difficoltà, 3 ore circa. Info: 0445 522415; 349 4901748; 320 3849370 Martedì 20 settembre Centro Civico SS. Trinità - con mezzo motorizzato si va a Enna (parcheggio sul retro della chiesa) e poi, a piedi, si procede per Contrada Sberze - sentiero delle Rogazioni - Punta Rovoledo - Località Prà Lungo - Passo di Santa Caterina - Contrada Maule - Enna (Comune di Torrebelvicino) Associazione La Famiglia Ritrovo ore 8,00 Centro Civico SS. Trinità. Percorso di media difficoltà - 3 ore circa. Info: 0445 522415; 349 4901748; 320 3849370 Da Venerdì 23 a Domenica 25 settembre 3 giorni in Pasubio sui sentieri della Grande Guerra; Forte Maso - Strada delle Gallerie - Rif.Lancia - Zona Sacra - Strada degli Eroi (Comune di Valli del Pasubio) Cooperativa Biosphaera È prevista una quota di partecipazione (pacchetto 3gg/2 notti - pensione completa - cena rifugio - pranzo al sacco - accompagnamento guida). Info: 347 7633710 [email protected]; www.cooperativabiosphaera.it Martedì 27 settembre Centro Civico SS. Trinità - con mezzo motorizzato si va al parcheggio di Busa Monte Novegno e poi, a piedi, accompagnati da una guida, escursione nelle trincee, osservatori e gallerie di Malga Campedello - Priaforà. Si consiglia di munirsi di una torcia elettrica (Comune di Schio) Associazione La Famiglia Ritrovo ore 8,00 Centro Civico SS. Trinità. Percorso di media difficoltà - 5 ore circa. Info: 0445 522415; 349 4901748; 320 3849370 Martedì 11 ottobre Centro Civico SS. Trinità - con mezzo motorizzato si va a Torrebelvicino (par- cheggio nel piazzale davanti al Municipio) e poi, a piedi, si va a Contrada Casalena - Rizzo - Collareda - Torrebelvicino (Comune di Torrebelvicino) Associazione La Famiglia Ritrovo ore 8,00 Centro Civico SS. Trinità. Percorso facile - 3 ore circa. Info: 0445 522415; 349 4901748; 320 3849370 Domenica 16 ottobre Escursione a Cima Cornetto - Sengio Alto (Comune di -Valli del Pasubio) Gruppo di riferimento GAM Schio. Info: tel. 0445 525755; www.caischio.it; ; e-mail: [email protected] Domenica 16 ottobre Dalla montagna alla città in MTB (Comune di Schio) Cooperativa Ecotopia Salita in pulman e discesa in MTB lungo la Val Leogra, ore 8,00 Teatro Civico. È prevista una quota di partecipazione. Info: 0445 641606; [email protected], www.cooperativaecotopia.it Martedì 18 ottobre Centro Civico SS. Trinità - con mezzo motorizzato si va a Monte di Malo, Cima e Località Bassani (parcheggio nell’area privata e recintata del sig. Nico Disconzi) e poi a piedi, accompagnati dalla Guida del Centro Studi Priaboniano, si va a Croxe de la Bocheta - Monte Stommita - Roccolo Rossato - Omo della Roccia - Contrada Crestani - Massignani - Contrada Bassani (Comune di Monte di Malo) Associazione La Famiglia Ritrovo ore 8,00 Centro Civico SS. Trinità. Percorso di media difficoltà - 5 ore circa. Info: 0445 522415; 349 4901748; 320 3849370 Martedì 25 ottobre Centro Civico SS. Trinità - con mezzo motorizzato si va a Bosco di Tretto e poi, a piedi, si va a Contrada Costa - Romare - Pecare - Ballare - Zovi - Cisele - Zaffonati - Balestrini - Bosco di Tretto - Villa Maria (chiusura passeggiate - panino con sopressa, formaggio e dolce) (Comune di Schio) Associazione La Famiglia Ritrovo ore 8,00 Centro Civico SS. Trinità. Percorso di media difficoltà - 2,30 ore circa Info: 0445 522415; 349 4901748; 320 3849370 Lunedì 31 ottobre Halloween in grotta; escursione al Buso della Rana (Comune di Monte di Malo) Cooperativa Biosphaera È prevista una quota di partecipazione Ritrovo 19,00 Parco del Buso della Rana, Monte di Malo. Durata 3 ore. Info: 347 9780549 [email protected]; www.cooperativabiosphaera.it Domenica 6 novembre Monte Pasubio: Pellegrinaggio e Santa messa alla chiesetta di Santa Maria del Pasubio (Comune di Valli del Pasubio) Gruppi di riferimento: CAI Schio, GAM Schio, GAM Santorso. GEM Marano, GES Schio. Info: tel. 0445 525755 www.caischio.it; e-mail: [email protected] Giovedì 8 dicembre Escursione al Monte Summano (Comune di Santorso) Gruppo di riferimento GEM Marano Info: tel. 0445 525755 www.caischio.it; e-mail: [email protected] Sabato 17 dicembre 34° Fiaccolata sul Monte Summano (Comune di Santorso) Gruppi di riferimento: CAI Schio, GAM Schio, GAM Santorso. GEM Marano, GES Schio e con la partecipazione del CORO GES di Schio. Ritrovo per la S. Messa alle ore 17,00 alla Chiesa Regina del Monte Summano e, dopo la mes- sa, salita alla croce illuminata per l’occasione. Sono ammesse solo torce elettriche. Info: tel. 0445 525755 www.caischio.it; e-mail: [email protected] Indicazioni • Percorsi accessibili a tutti, sono richieste normali capacità escursionistiche. • Si consiglia vivamente l’utilizzo di calzature adatte alle escursioni in montagna. • I percorsi si svolgeranno esclusivamente secondo il presente programma. • La partecipazione è generalmente libera e gratuita, tranne per le uscite che prevedono una quota di iscrizione (vedi programma). • Chi lo desidera, può fermarsi a pranzo negli esercizi in prossimità delle partenze o degli arrivi. La prenotazione è autonoma. • Si declina ogni responsabilità per danni a persone o cose che dovessero verifi- carsi durante il percorso. • I Percorsi di mezza giornata sono accompagnati da esperti del territorio con spiegazione delle particolarità del percorso in relazione al tema. • In caso di tempo incerto le uscite si svolgeranno ugualmente, mentre in caso di cattivo tempo l’uscita non verrà effettuata.

Per informazioni Unione Montana Pasubio - Alto Vicentino Largo Fusinelle, 1 - Schio - tel. 0445 530533 nei giorni feriali dalle 8,00 alle 12,30 E-mail: [email protected]

Organizzazione

Associazione AMMA di Monte Magrè Associazione “La Famiglia” CAI Schio Centro Studi Priaboniano Consiglio di Quartiere n. 3 di Schio Consiglio di Quartiere n. 6 “Tretto” Cooperativa Biosphaera Cooperativa Ecotopia Dr.ssa Alessandra Todesco Dr. Nicola Casarotto GAM Santorso GAM Schio GEM Marano Gruppo Escursionisti Scledensi Gruppo Mineralogico Scledense e MUSA Zamberlan MountainSport

Con il coordinamento della: Unione Montana Pasubio - Alto Vicentino

In collaborazione con: Azienda U.L.S.S. N. 4 Alto Vicentino “Stili di vita sani per Guadagnare Salute” 0316 Dipartimento di Prevenzione

Con il contributo del: Gruppo Bancario

Credito Valtellinese Schio Marcolin Grafiche