IL ANNO XLI N. 2 Periodico trimestrale MAGGIO 2021

DOPO LA CURVA UN NUOVO PAESAGGIO UNA NUOVA PALESTRA PER FUSIGNANO PER UN FUTURO SEMPRE PIÙ GREEN

Federico Finotti - Nuovo Circolo Fotografico In questo numero COMUNE DI FUSIGNANO 3 EDITORIALE Centralino tel. 0545 955611 fax 0545 38103 • Dopo la curva un nuovo paesaggio Orario invernale dal 14 settembre 2020 a sabato 5 giugno 2021 Segreteria - Protocollo 4 NOTIZIE DELLA BASSA Tel. 0545.955664/663/670 – [email protected] ROMAGNA dal LUNEDÌ al SABATO 9.00 – 13.00 Servizi Cimiteriali • Zanzare: prevenzione e protezione Per informazioni e prenotazione loculi si riceve su appuntamento tel. 0545.955664 - segreteria@comu- • Lotta ai bocconi avvelenati ne.fusignano.ra.it. Solo per l’acquisto urgente di loculi l’ufficio riceve senza appuntamento dal lunedì al sabato dalle 9.00 alle 12.00 e in inverno anche il martedì pomeriggio dalle 15.00 alle 17.00. 5 PARLIAMO DI... Anagrafe - Stato Civile - Leva - Elettorale • pagoPA Si riceve prevalentemente e in alcuni casi esclusivamente previo appuntamento tramite agenda on-li- ne (sito) o telefono/e-mail. Tel. 0545.955669/642/656 - [email protected] 6 NOTIZIE DAL COMUNE dal LUNEDÌ al VENERDÌ 9.00 – 13.00 • Una nuova palestra per Fusignano MARTEDÌ 15.00 – 17.00 • Lavori Pubblici in pillole SABATO 8.30 – 11.30 • Olio alimentare risorsa green Urp - Informacittadino Si riceve preferibilmente su appuntamento tramite agenda on-line (sito) o telefono/e-mail. • Un erogatore di acqua per gli studenti Tel. 0545.955653/668 - [email protected] dal LUNEDÌ al VENERDÌ 9.00 – 13.00 8 INIZIATIVE MARTEDÌ 15.00 – 17.00 • Una Liberazione di tesori per ricordare SABATO 8.30 – 11.30 • ANPI: fare memoria del passato Ufficio Associato Lavori Pubblici Si riceve su appuntamento • Crossroads Tel. 0545.38227/8219/5613 - [email protected] • Un nuovo direttivo per Avis Edilizia Unione • Biblioteca e scrittori in DAD Consulenze telefoniche al n. 0545.38355/247 dal lunedì al giovedì dalle 11.00 alle 13.00; e-mail [email protected] 10 COMUNICARE Sportello T.A.S.I. - I.M.U. Unione • Virtual NCF Consulenze telefoniche al n. 0545.38596/575; e-mail: [email protected] • Riflessioni dal CIF di Fusignano Sportello TARI - Unione • Notizie dal CRA Giovannardi e Vecchi Consulenze telefoniche al 800.213036 (gratuito da n. fisso) o 199.179964 (a pagamento da cellu- • 8 marzo a Fusignano lare); - e-mail [email protected]. • Concorso Angolo Fiorito Lo sportello territoriale di Fusignano è aperto il 1° e il 3° martedì del mese previo appuntamento. • Nuove attività a Fusignano Ufficio Casa Tel. 0545/955640 - 0545.38338/509/459 - e-mail [email protected] 12 SPORT LUNEDI’ 9.00 – 13.00 Sportello Socio Educativo Unione • Volley Fusignano: riprendono Tel. 0545/955658 – [email protected] i campionati Ricevimento preferibilmente su appuntamento • Calcio: Luca Martini torna “Real” dal LUNEDÌ al VENERDÌ 9.00 – 13.00 GIOVEDÌ CHIUSO • D di Danza: qualcosa balla in pentola SABATO 8.30 – 12.30 • Centro Discipline orientali al via Polizia Locale – Presidio di Fusignano • Il mondo attorno alla GAF Il front-office è aperto al pubblico solo previo appuntamento nelle seguenti giornate: MARTEDÌ 9.00 – 11.00 14 GRUPPI CONSILIARI VENERDÌ 9.00 – 12.00 Per prenotazioni contattare il n. 0545.955641 negli stessi orari • Insieme per Fusignano o inviare una e-mail a [email protected]. • Prima Fusignano Centrale Operativa Lugo 0545.38470 - Numero verde emergenze 800.07.25.25 • Fusignano per la Sinistra Sportello Unico Attività Produttive Unione Consulenze telefoniche al n. 0545.38451 dal lunedì al venerdì dalle 11.00 alle 13.00; 15 BACHECA e-mail [email protected] - [email protected] • Grazie Preside Gamba Assistente Sociale Ricevimento telefonico al n. 0545.955647 il mercoledì dalle 9.00 alle 12.00; • Mirella Gamba e Rosalia Fantoni e-mail [email protected] due grandi donne • Cara Laura • Ringraziamenti e messaggi SONO ATTIVI IL PRESTITO E IL RITIRO SU APPUNTAMENTO PER INFO: Direttore responsabile: MARIANGELA BARONI Redazione: RITA BARACCA, MATTEO MINGAZZINI Tel. 0545.955675 c/o Ufficio Relazioni con il Pubblico - COMUNE DI FUSIGNANO [email protected]. 48034 Fusignano (Ra) - Tel. 0545 955653/68 Piazza A. Corelli, 16 Tiratura: 4.000 copie Stampa: Grafiche Morandi, Fusignano (Ra) EDITORIALE Dopo la curva un nuovo Nicola Pasi paesaggio Sindaco del Comune di Fusignano Non è mai facile interpretare questi giorni in attenzione e continuiamo a non concedere cui il contesto muta repentinamente. troppi spazi al virus. Dopo oltre un anno dall’inizio della pande- Nell’interpretare quest’altra fase di lotta siano occasione diffusa di rilancio, investi- mia stiamo ancora lottando contro un virus alla pandemia dobbiamo però avere anche menti e lavoro. che a primavera si è ripresentato in forma un’altra consapevolezza. Ritroviamo insieme un nuovo paesaggio in più contagiosa. Con ogni probabilità stiamo affrontando una cui condividere gli spazi della socialità e le Nel frattempo però, grazie ad un inimma- curva del nostro tempo: una curva lunga e attività culturali, sportive e ricreative che ginabile lavoro di ricerca scientifica sui difficile che tutti insieme stiamo seguendo. rendono speciali le nostre comunità. vaccini, abbiamo conquistato l’immunità di Oltre questa curva non c’è un muro ma un È in quest’ottica che, nella consapevolez- gran parte del personale sanitario e degli nuovo paesaggio! za dei limiti e delle opportunità, anche a ospiti delle strutture residenziali ed avviato Il paesaggio che insieme raggiungeremo in Fusignano stiamo pianificando gli investi- la vaccinazione delle persone più fragili. parte sarà sicuramente definito dal mutare menti e le strategie per indirizzare e deline- Le rilevazioni ci dicono che i vaccini si stan- delle circostanze ed in parte saremo invece are il futuro della nostra comunità. no dimostrando molto efficaci ma occorre noi a dettagliarlo. In questi mesi complessi abbiamo sviluppa- resistere ancora un po’ per conquistare il È anche questa la sfida dei prossimi mesi. to importanti progetti per innovare e met- tempo necessario a proteggere tutte le per- Immaginiamo insieme un nuovo paesaggio tere in sicurezza il territorio con particolare sone più a rischio. in cui la salute, la prevenzione, i servizi e la attenzione per scuole, sport, ambiente e via- Dopo oltre un anno siamo tutti molto stan- cura delle persone sia oggetto di una ritro- bilità e, grazie a significativi finanziamenti chi ed è più che comprensibile. Abbiamo vata cultura diffusa nonché di investimenti, conquistati, nei prossimi anni daremo avvio cambiato il nostro stile di vita, tante persone innovazione e occupazione. a diversi interventi. hanno dovuto sospendere o limitare forte- Progettiamo insieme un nuovo paesaggio in Nei prossimi mesi coglieremo insieme ogni mente la propria attività e sta crescendo una cui innovare le nostre attività con tecnologie opportunità di riapertura concessa per riac- diffusa preoccupazione per il futuro. innovative con cui essere più competitivi, cendere i nostri luoghi e riappropriarci in Con l’arrivo della bella stagione e superata dinamici e al contempo inclusivi. sicurezza dei nostri spazi. questa terza ondata di contagi, ritengo però Costruiamo insieme un nuovo paesaggio Al contempo accompagneremo le famiglie, che si possa procedere ad una progressiva ove formare e valorizzare i saperi, le com- le imprese e le associazioni no profit a riapertura in sicurezza delle attività ancora petenze e le personalità dei nostri ragazzi superare questo momento complesso e ad sospese. quale principale opportunità per entrare nel investire per innovare se stesse ed essere Non facciamoci ingannare dal colore del futuro col piede giusto. protagoniste nel nuovo paesaggio che insie- momento. A prescindere dalla zona croma- Conquistiamo insieme un nuovo paesaggio me raggiungeremo. tica assegnata, nel fare le cose progressi- in cui l’ambiente, la rigenerazione dei nostri Un caro abbraccio. vamente ammesse manteniamo la giusta centri abitati e la sostenibilità dell’economia Nicola Pasi

Federico Finotti - Nuovo Circolo Fotografico

EDITORIALE - IL COMUNE Fusignano - www.comune.fusignano.ra.it 3 NOTIZIE DALLA BASSA ROMAGNA Zanzara: la prevenzione è la migliore protezione! È partita la campagna per la lotta alla zanzara che si concentra su tre fronti: trattamenti sul suolo pubblico, campagna informativa sulle buone pratiche e distribu- zione del prodotto antilarvale. Ogni cittadino deve provvedere alla rimo- zione di tutti quei contenitori in cui può ristagnare l’acqua anche in modo occa- sionale (sottovasi, recipienti di qualunque tipo, teli in plastica, giochi dei bambini, eccetera) e al controllo dei ristagni d’acqua non eliminabili. Per questa ragione è impor- tante mettere in sicurezza i bidoni nell’orto mediante coperchio ermetico o zanzariera e assicurare l’utilizzo periodico di un ade- guato prodotto larvicida nelle caditoie e nei pozzetti che raccolgono le acque piovane. Se si desidera evitare di effettuare i tratta- tempo, necessitano di molte precauzioni e trattamento larvicida è obbligatorio e sono menti nei pozzetti, è possibile utilizzare una uccidono insetti utili e impollinatori. previsti controlli a campione. Per questa zanzariera da posizionare tra il tombino e la Distribuzione del prodotto antilarvale ragione è utile conservare un calendario cornice di chiusura dello stesso. Per il tratta- Nelle scorse settimane i preziosissimi con le date dei trattamenti eseguiti nelle mento dei ristagni d’acqua in scoli e fossati volontari della Protezione Civile hanno aree private. Il prodotto è acquistabile a con presenza di larve di zanzara, il prodotto distribuito porta a porta il prodotto anti- prezzo calmierato presso le farmacie che consigliato è il Bacillus thuringiensis israe- larvale, fino ad esaurimento, ai cittadini aderiscono alla campagna di sensibilizza- lensis. È opportuno evitare il ricorso a trat- che ne avevano fatto richiesta. Si ricorda zione. Per maggior informazioni, visitare il tamenti insetticidi contro le zanzare adulte che il prodotto distribuito lo scorso anno è sito www.labassaromagna.it nella sezione in quanto oltre ad avere effetti limitati nel ancora efficace e può essere utilizzato. Il Servizi - Ambiente - Animali infestanti. Lotta ai bocconi avvelenati: una nuova campagna di sensibilizzazione

L’Unione dei Comuni della Bassa Romagna, attraverso cartelli e manifesti informativi, ha rilanciato la campagna al contrasto delle esce avvelenate che causano atroci sofferenze e la morte di animali selvatici e domestici. Tutti i cittadini sono invitati a collaborare alla lotta contro questo fenomeno e a prendere alcune precauzioni, come l’utilizzo della museruola per le passeggiate con il proprio animale da compagnia (soprattutto in campagna) e l’utilizzo di guanti per raccogliere eventuali esche sospette. Ai primi sintomi sospetti di avvelenamento del proprio animale è necessario rivolgersi tempestivamente al proprio veterinario di fiducia. Bocconi, esche, lacci e oggetti che possono sembrare messi per uccidere o catturare animali, carcasse di animali sia domestici, sia selvatici, casi sospet- ti o effettivi di intossicazioni e di avvelenamenti, vanno immediatamente segnalati alla Polizia locale della Bassa Romagna (telefono 800 072525), al Servizio Veterinario dell’Ausl della Romagna (0545 283083), alla Polizia provin- ciale (0544 258922), oppure ai Carabinieri Forestali (0544 247900). Uccidere animali selvatici o domestici con esche avvelenate è un reato punito con la reclusione da quattro mesi fino a due anni. Il reato di maltrattamento di un animale è punito con la reclusione da tre a diciotto mesi o la multa da cinquemila a trentamila euro. L’articolo 674 del Codice penale punisce inoltre chi getta sostanze tossiche nel suolo pubblico. È inoltre istituito un tavolo di coordinamento provinciale con la Prefettura, le amministrazioni comunali, le forze dell’ordine e le associazioni per monitorare il fenomeno e assicurare la tracciabilità di ogni evento, in quanto l’uso delle esche avvelenate è un reato perseguibile per legge ed è potenzialmente peri- coloso per le persone e l’ambiente. Per ulteriori informazioni sulla campagna informativa inviare una email a [email protected].

4 Notizie dalla Bassa Romagna - IL COMUNE Fusignano - www.comune.fusignano.ra.it PARLIAMO DI...

Nuova tappa per una Bassa Romagna più Smart: è attivo pagoPA

La Bassa Romagna ha implementato i propri servizi con pagoPA, il sistema nazionale per i pagamenti a favore della Pubblica amministrazione, ade- guandosi così nei tempi previsti agli adempimenti normativi, ma soprat- tutto mettendo a disposizione un ser- vizio che rappresenta un diritto per il cittadino e un dovere per la pubblica amministrazione. Al momento il servizio è attivo per il pagamento delle rette dei servizi sco- lastici e dei servizi sociali, ma presto sarà esteso alla maggior parte dei pagamenti. Ovviamente la modalità di pagamento tramite addebito continuativo in conto corrente bancario, per gli utenti che l’abbiano richiesto alla propria banca, resta invariata. proprio istituto bancario mantenendo e altri esercizi aderenti al circuito (punti I pagamenti pagoPA possono avvenire le eventuali commissioni personalizza- vendita di Sisal, Lottomatica, eccete- con numerose modalità: online con te, altre banche aderenti al sistema o ra) con una commissione esposta in carta di credito, Paypal, Satispay, altri Psp (prestatori di servizi di paga- maniera chiara e liberamente scelta dal Bancomat Pay, Masterpass, oppure mento) come sportelli automatici ATM cittadino. Prosegue così il percorso di attraverso uno sportello fisico come il della banche, uffici postali, tabaccherie innovazione della Bassa Romagna per semplificare l’accesso ai servizi a cit- tadini, professionisti e imprese, facendo loro risparmiare tempo. Questo ulteriore passo verso la digita- lizzazione sottolinea l’impegno che l’U- nione sta mettendo in un cambiamento reale e realmente utile. Il portale dei pagamenti della Bassa Romagna è disponibile al link https://bassaromagna.unione. plugandpay.it. È possibile accedere senza credenziali per effettuare pagamenti sia spontanei che non. Inoltre, è possibile accedere tramite Spid o carta di identità elettronica (in questo caso è possibile visualizzare l’elenco storico dei propri pagamenti). Per maggiori informazioni sulle moda- lità di pagamento, consultare la pagi- na informativa: www.labassaromagna.it/pagopa.

Parliamo di... - IL COMUNE Fusignano - www.comune.fusignano.ra.it 5 NOTIZIE DAL COMUNE Una nuova palestra per Fusignano: il primo tassello per rinnovare l’intera cittadella scolastica Notizie in pillole

Con i lavori per la realizzazione di una nuova euro, di cui 1 milione di contributo statale Sono a buon punto i lavori palestra inizia la riqualificazione della citta- e 950mila euro di fondi propri del Comune per la rotonda del Pilastrino: della scolastica di Fusignano. di Fusignano. è già in funzione la nuova Un cammino che durerà alcuni anni, ma che Nell’estate 2022 sarà invece la volta della viabilità grazie all’installa- restituirà alla città un Istituto comprensivo scuola secondaria di primo grado: in questo zione dei New Jersey prov- rinnovato, più efficiente e sicuro, capace di caso, andremo a raggiungere l’adegua- visori. continuare a garantire negli anni a venire mento sismico dell’edificio e il suo effi- una elevata qualità dei servizi a tutti i bam- cientamento energetico, grazie al cappotto Proseguono i lavori per la bini e ragazzi che frequentano le nostre termico. I lavori avranno un costo di 600mila realizzazione del bacino di scuole. euro, di cui 400mila di contributi statali e laminazione: è in fase di ulti- La nuova palestra, che sorgerà a ridosso 200mila di fondi comunali. mazione la condotta idrau- dei parcheggi già esistenti di fronte alla Salvo imprevisti, anche la vecchia scuola lica di raccolta delle acque struttura “Corpo Vivo”, sarà in grado di elementare potrà presto avere il contributo chiare delle fognature. rispondere alle esigenze delle numerose statale necessario al suo miglioramento società sportive di Fusignano, garantendo sismico, nonché all’eliminazione delle bar- Sottoscritto con la Provincia equilibrio con le lezioni scolastiche di gin- riere architettoniche grazie a un ascensore: di un accordo di nastica. Il lavoro sarà realizzato in tre stral- attualmente siamo in attesa del decreto di programma per la realizza- ci, a partire dall’estate 2021, che includerà assegnazione dei 463mila euro di contribu- zione della pista ciclabile di anche la riqualificazione del parco della to statale necessari, che si aggiungono ai Maiano, a carico dell’ente cittadella scolastica e del parcheggio del 252mila stanziati dal Comune, per un totale provinciale. palazzetto dello sport. di 715mila euro. In questo caso, i lavori sono In tutto si tratta di un intervento da 1.950.000 previsti per il 2023.

DAL 27 MAGGIO AL Il giusto 30 SETTEMBRE risarcimento senza TORNA LA ZONA A TRAFFICO costi anticipati LIMITATO NEL CENTRO STORICO

GIORNI FERIALI DALLE 21.00 ALLE 4.00 Via Santa Barbara 10, Fusignano (RA) GIORNI FESTIVI T. 375 5243514 - [email protected] www.infortunisticaetica.it DALLE 0.00 ALLE 24.00

6 NOTIZIE dal COMUNE - IL COMUNE Fusignano - www.comune.fusignano.ra.it NOTIZIE DAL COMUNE Olio alimentare: da rifiuto inquinante a risorsa green Quante volte apriamo una scatoletta di tonno chilogrammo a discapito delle tasche di tutti e mettiamo a scolare l’olio nel lavello o i cittadini), l’inquinamento dei terreni, delle sciacquiamo con l’acqua la padella in cui è falde e delle acque superficiali, con danni a rimasto il grasso di cottura? Per non parlare tutto l’ecosistema. dell’olio della frittura! Infatti, il contatto tra gli oli e l’acqua compor- Sono tutti gesti che possono sembrare inno- ta la riduzione della quantità di ossigeno a cui, ma in realtà non c’è nulla di più sbagliato. disposizione della flora e della fauna. Gettare oli e grassi esausti in maniera errata Allo stesso modo, versando gli oli esausti sul danneggia l’ambiente, visto che l’olio da terreno viene impedito alle piante di assorbire La buona notizia però è che gli oli sono cucina non è né biodegradabile, né organico. le sostanze nutritive. In più, l’olio esausto può totalmente recuperabili e riciclabili se smal- Questi prodotti non possono essere gettati raggiungere pozzi di acqua potabile anche titi correttamente. Dagli oli si possono infatti nel lavandino o dispersi nel terreno, perché molto lontani, determinando gravi conse- ricavare biodiesel, grassi industriali, lubrifi- ciò comporta una serie di conseguenze dan- guenze per la salute pubblica. canti vegetali ed energia elettrica e termica. nose anche a lungo termine, come l’intasa- “Ma è solo un pochino”, potresti pensare a Per un corretto smaltimento degli oli e dei mento delle reti fognarie (con conseguenti tua discolpa. grassi alimentari basta conferirli negli appo- costi di manutenzione), il costo elevato per la Un solo chilo di olio vegetale esausto, però, siti raccoglitori stradali o presso le stazioni depurazione delle acque (per depurare l’ac- contamina circa un milione di litri d’acqua; ecologiche. qua inquinata da oli si spende 1,10 euro al ancora convinto fosse solo una goccia? Anche le bottiglie di plastica che vanno uti- lizzate per conferire l’olio vengono avviate al recupero nella filiera della plastica. Un piccolo gesto che, come spiegato, ha quindi grandi ripercussioni. Pertanto invito tutti a utilizzare gli appositi raccoglitori degli oli presenti nel nostro ter- ritorio per il bene di noi tutti e dell’ambiente in cui viviamo. Attualmente a Fusignano sono presenti tre punti raccolta: piazza Aldo Moro, via Buozzi e via V. Veneto (parcheggio bocciofila). Assessorato e ufficio ambiente Andrea Minguzzi

Un erogatore di acqua potabile per l’Istituto comprensivo Continua l’impegno di Romagna Acque è seguita anche la produzione delle borrac- Tutti i dispositivi sono allacciati alla rete Società delle Fonti spa in collaborazione con ce con il logo della loro scuola. idrica e mantengono le caratteristiche qua- i Comuni, l’Unione ed il Ceas della Bassa litative dell’acqua, lasciando inalterato il Romagna che ha visto l’installazione di dodi- contenuto di sali minerali e le caratteristiche ci erogatori di acqua potabile nelle scuole naturali. medie di , , , In Italia ogni anno vengono utilizzate circa 10 Fusignano e Lugo. miliardi di bottiglie di plastica per un totale Gli erogatori sono al servizio di 2026 studen- di 320mila tonnellate di Pet prodotto, ovvero ti, per promuovere l’utilizzo di acqua pubblica 665mila tonnellate di petrolio e 910mila ton- e delle borracce nelle scuole, evitando così la nellate di CO2 equivalente emesse in atmo- produzioni di rifiuti in plastica monouso. sfera (a cui si aggiungono quelle dovute al La realizzazione del progetto è stata resa trasporto). Di 300mila tonnellate di bottiglie possibile grazie alla partecipazione di in commercio, solo il 40% viene destinato a Romagna Acque al bando del Fondo d’ambito raccolta differenziata e circa 30mila vengono di incentivazione alla riduzione e prevenzione disperse nell’ambiente. Un dato allarmante dei rifiuti istituito da Atersir ai sensi della se si considera che in Italia ciascun cittadino Legge regionale 16/2015 per consentire la può accedere ad acqua potabile controllata riduzione del consumo di prodotti monouso proveniente dalla rete idrica e quindi dal nelle scuole. rubinetto. Altra iniziativa, frutto di una collaborazione Uno spreco ambientale ed economico inso- tra Comune di Lugo, Provincia di Ravenna, stenibile quello che ci porta a consumare Romagna Acque - Società delle fonti e Rotary acqua in bottiglia: come cambiare rotta? Club di Lugo, ha permesso l’installazione di Sicuramente sensibilizzando le nuove gene- tre erogatori di acqua pubblica nel Liceo di razioni, attrici principali del futuro, che Lugo, che saranno utili a 1382 studenti. La necessitano di conoscere dati reali e alter- richiesta era pervenuta dagli stessi studenti native da seguire: gli erogatori installati nelle in occasione dei Friday’s for future alla quale scuole vanno proprio in questa direzione.

NOTIZIE dal COMUNE - IL COMUNE Fusignano - www.comune.fusignano.ra.it 7 INIZIATIVE

20535). Infine è possibile acquistare il Cd Una Liberazione fatta di tesori per ricordare “Canzoni sul ”, prodotto da Brutture Per il secondo anno consecutivo ci troviamo il Dvd “Terra di nessuno”, curato dal gior- Moderne: Enrico Farnedi, Francesca Amati a festeggiare una Liberazione in solitaria, a nalista Samuele Staffa, con nove interviste (Comaneci), Giacomo Scudellari, Mara causa della pandemia. Il gruppo che organizza di altrettanti testimoni che si trovarono a Luzietti, Vittorio Bonetti, Eloisa Atti, Riccardo la Camminata sul Senio, non si è comunque Rossetta nell’ultimo inverno della Seconda Lolli, Lanfranco “Moder” Vicari, Francesco arreso e ha organizzato una camminata par- guerra mondiale. La Terra di nessuno è una Giampaoli, Giacomo Toni, Gianni Parmiani ticolare seminata di piccoli tesori da scoprire. striscia di terra larga poche centinaia di metri e Nicola Nieddu hanno scritto dieci canzoni Street art, fotografie, un dvd di testimonianze racchiusa tra fiumi e fossi. Nell’inverno tra il inedite, grazie a un’intima ricerca storica che e un cd di canzoni dedicate ai giorni della ‘44 e il ‘45, sotto la sponda ovest del Senio, gli stessi musicisti coinvolti hanno effettuato, battaglia del Senio, hanno accompagnato e stanziavano i militari tedeschi e i marò italiani incontrando i testimoni della guerra del Senio accompagneranno questa Liberazione. della X Mas; a poche centinaia di metri verso e i loro discendenti. Le canzoni sono dispo- Lungo il Senio, da Cotignola fino ad Alfonsine, est, lungo il fosso Munio, i soldati canadesi nibili su Spotify ed è possibile acquistare al è intervenuto lo street artist About Ponny, che che, dopo aver liberato la città e la campagna costo di 10 euro il cd chiamando il numero tra il pilone di un ponte e la parete di un’a- ravennate, indugiarono per mesi prima di 349.3523188, scrivendo a info@primolaco- bitazione ha realizzato quattro murales: un sfondare la linea del fronte assieme al Gruppo tignola.it, o rivolgendisi all’Urp del Comune intervento paesaggistico che rimarrà anche di combattimento Cremona. In mezzo gli abi- di Fusignano. Come ogni anno le iniziative in futuro, con il doppio scopo di dare indizi tanti di Rossetta, persone che non avevano sono coordinate dall’associazione Primola di storia ai passanti di fiume e migliorare studiato la storia, ma che l’hanno vissuta di Cotignola che ringraziamo per le idee l’estetica dei luoghi. Grazie al fotografo pre- sulla propria pelle: incolpevoli protagonisti sempre calzanti e stimolati, dagli Assessorati mio Pulitzer Lorenzo Tugnoli, in collaborazio- di ingiustizie, povertà e sopraffazione. Il dvd alla Cultura dei comuni i Cotignola, Lugo, ne con l’Istituto Storico della Resistenza di è disponibile, a offerta libera, contattando Bagnacavallo, Alfonsine e Fusignano, dalle Ravenna, sono stati installati cinque grandi Primola Cotignola - info@primolacotigno- rispettive Anpi di questi comuni, dall’istituto manifesti fotografici, uno per ciascun comune la.it, rivolgendosi all’Anpi di Bagnacavallo storico della Resistenza e dall’associazione che si affaccia sul Senio (Cotignola, Lugo, ([email protected], telefono L’Olmo di Masiera. Bagnacavallo, Fusignano e Alfonsine), che 389 0003321) o al settimanale Setteserequi L’Assessore alla Cultura costruiscono un parallelo tra il passato del ([email protected], telefono 0546 Lorenza Pirazzoli fronte del Senio e le guerre del nostro pre- sente, nello specifico Iraq, Libia, Yemen, Afghanistan e Siria. A Fusignano avete visto una foto che ritrae la via Cesare Battisti nel maggio del 1945 e sullo sfondo le rovine della chiesa del Suffragio in piazza Corelli, mentre la fotografia contemporanea di Tugnoli è della città di Tiaz nello Yemen nel 2018, la guerra ha ucciso decine di migliaia di civili e portato milioni sull’orlo della fame. Da inizio aprile è inoltre possibile acquistare Fare memoria del passato per decidere di essere oggi Da pochi giorni è passato il 18 marzo “giorna- meno di pensare e ricordare la pandemia del aprile dal sindaco Nicola Pasi. In quei giorni ta nazionale in memoria delle vittime dell’e- 1919, dell’influenza terribile, ma nonostante non abbiamo potuto non ricordare il terribile pidemia di Covid-19”, istituita al fine di tutto, la straordinaria forza di andare avanti; Eccidio del Palazzone, 23 aprile 1944, una conservare e rinnovare la memoria di tutte non ci sono molti memoriali di quel tempo, delle pagine più nere della storia fusignane- le persone decedute a causa della pandemia, purtroppo, cadde nell’oblio. se. La nostra sezione allo stesso tempo non superiori alle vittime civili della Seconda Questo fenomeno fa sí che il ruolo di A.N.P.I. vuole dimenticare il più bello dei mezzi di Guerra mondiale. È necessario che ciascuno Fusignano oggi, sia ancora più essenziale, comunicazione, uno dei primi, “La Cartolina” di noi si impegni per non dimenticare mai ricordare ciò che gli altri dimenticano, la storia un messaggio diretto ancora più disinvolto questi lunghissimi mesi e per documentare e la memoria aiutano infatti al discernimento della lettera chiusa in busta, dedicando una anche nei libri di storia la verità non verniciata del presente e all’intuizione dei percorsi futuri. cartolina al suo partigiano, ultimo presiden- di ciò che è accaduto. Non possiamo fare a Oggi la nostra piccola sezione impegna le pro- te onorario, nome di battaglia Marangò, prie risorse ai più deboli, ma ha anche dovuto Umberto Bolognesi. Una cartolina con un cambiare il modo di comunicare, impegnan- messaggio preciso “Chi semina memoria dosi nel progetto “Mappa della Memoria” con raccoglie futuro”. Fusignano ha partecipato protagonisti online, i nostri studenti dell’Istitu- anche alla camminata nel Senio della memo- to Battaglia. ria, trasformata nel tempo e nello spazio Protagonisti interattivi della loro storia locale; cominciando il 10 aprile, giorno di liberazione elaborano e fanno memoria mappando i Cippi di Fusignano, ricordando il 25 aprile giorno di del fusignanese, individuando luoghi al di là Liberazione nazionale, arrivando al 1 maggio di confini fisici e mentali. Mai come oggi è festa dei lavoratori. cambiato il nostro modo di comunicare, il pro- A.N.P.I Fusignano getto è stato presentato, sempre online, il 24 Anna Ghetti

8 INIZIATIVE - IL COMUNE Fusignano - www.comune.fusignano.ra.it INIZIATIVE

Un nuovo direttivo per Avis Fusignano GIOVEDÌ 17 GIUGNO GIOVEDÌ 8 LUGLIO Lo scorso 21 aprile la sezione Avis di Parco Piancastelli ore 21.00 Parco Piancastelli ore 21.00 Fusignano ha rinnovato il suo Direttivo JOHN DE LEO “JAZZABILLY LOVERS” LUCA AQUINO “AQUSTICO” nominando Sara Proni Presidente, Nicola Quartetto che ripropone feat. CARMINE IOANNA Contarini Vicepresidente, Elena Tazzari in chiave improvvisativa gli standard Raffinatissimo duo Segretario e Valentina Modena Tesoriere. rock and roll e i temi delle canzoni di fantastici solisti-virtuosi Fanno parte del consiglio Bellosi Giovanni, di Elvis Presley e Stray Cats. di reputazione internazionale. Beoni Emanuela, Contarini Leo, Contarini Luigi, Costa Melissa, Dirani Massimiliano, GIOVEDÌ 24 GIUGNO VENERDÌ 23 LUGLIO Andrea Garelli, Matulli Angelo e Serena Parco Piancastelli ore 21.00 Parco Piancastelli 21.00 Mercatali. KINGA GLYK “FEELINGS” JIULIAN LAGE TRIO Valentina Modena Assessore Politiche Sociali, Abitative, Informazioni: Jazz Network, tel. 0544.405666, fax 0544.405656, e-mail: [email protected] Demografici e Protezione Civile website: www.crossroads-it.org - www.erjn.it - www.jazznetwork.it Biblioteca & scrittori in DAD Educare alla lettura come strumento di cre- scita, di svago, di benessere e di resisten- za, di costruzione di sé. Proporre la lettura quotidiana di un libro in classe, in famiglia, come momento unico, speciale e gratuito di incontro, riflessione, condivisione di emozioni. Sono questi gli obiettivi del Progetto di edu- cazione alla lettura che la Biblioteca comu- nale “C. Piancastelli” e l’Assessorato alla Cultura hanno proposto alle scuole in que- sto anno scolastico un po’ rocambolesco. Questo progetto, tutto rigorosamente online, è nato in collaborazione con la Cooperativa Il Mosaico di Imola e l’Istituto Comprensivo ha realizzato un’ottantina di videoletture per questa parte del progetto, dove i ragazzi “Luigi Battaglia” e vuole porre l’accento pro- il pubblico dei più piccoli (le potete seguire hanno incontrato Matteo Corradini, Antonio prio sulla scuola, ponte ideale per portare sulla pagina facebook digitando “Biblioteca Ferrara, Daniele Nicastro, Tommaso Percivale, l’abitudine della lettura non solo ai ragazzi, comunale di Fusignano”). Per la scuola pri- tutti scrittori per ragazzi molto amati e letti (ma ma a tutte le famiglie. Il progetto si è artico- maria le scrittrici Cristina Petit e Elisa Mazzoli, non è ancora finita, ci saranno altri incontri e lato in numerose attività rivolte alle scuole di apprezzate autrici di libri per bambini, hanno laboratori on line per emozioni con Antonio Fusignano: dal prestito del libro alle sezioni realizzato videoletture per tutte le classi, rega- Ferrara e la formatrice Marianna Cappelli!). Ci dei nidi d’infanzia, alle videoletture realizzate lando a bambini e docenti anche preziosi sug- hanno accompagnati un po’ nel loro mondo e dal Gruppo Lettori di Fusignano per le Scuole gerimenti di lettura. E poi a marzo gli scrittori nelle loro storie, ci hanno raccontato com’è la d’Infanzia. Il Gruppo Lettori da numerosi anni sono arrivati direttamente a casa degli stu- vita dello scrittore, svelandoci trucchi, segreti, collabora con entusiasmo alle iniziative della denti, sullo schermo di tablet e pc. “Scrittori curiosità, facendoci sorridere e riflettere. Ma biblioteca e negli ultimi mesi di pandemia in DAD”: è stato spontaneo chiamare così soprattutto ci hanno fatto conoscere i loro libri. Il progetto ha previsto inoltre tre incontri di formazione sulla lettura rivolti ai docenti, ai POZZI NERI genitori e agli interessati. NEGRI ANDREA s.a.s. I due appuntamenti del 17 marzo e del 25 SPURGO POZZI NERI marzo hanno visto un’ampia partecipazione STASATURA TUBAZIONI CON CANALJET di educatori di nido e scuola d’infanzia e PULIZIA POZZI DI ACQUA CHIARA docenti di primaria. Entrambi sono stati curati MARTONI dalle vulcaniche Cristina Petit e Elisa Mazzoli, mentre nell’ultimo incontro formativo del 31 marzo, per docenti della secondaria di primo 48034 FUSIGNANO (RAVENNA) grado, Cristina Petit ha illustrato un’ampia gamma di film di qualità e inclusivi per vari TEL. 0545 52399 - CELL. 338 7191091 VIA V. MONTI, 19-21-23 TEL. 0545.50229 - FAX 0545.50330 contesti educativi. VIA J. KENNEDY 5 - 48034 FUSIGNANO (RA) [email protected] Maria Elisabetta Ancarani

INIZIATIVE - IL COMUNE Fusignano - www.comune.fusignano.ra.it 9 COMUNICARE

Virtual NCF, ovvero il Circolo Fotografico ai tempi del Covid Da oltre un anno la pandemia causata dal Marchi, fotografo ufficiale della squadra di simo corso pratico di fotografia, un corso Covid-19 ha cambiato le dinamiche di vita pallacanestro NBA New York Knicks, che ha di post-produzione, una serie di serate di di tutti noi. trasmesso direttamente da New York, Callo approfondimento riguardanti le tecniche fo- Il Circolo Fotografico NCF, nato nel 2016, ora Albanese fotografo di Scuderia Ferrari, Alex tografiche ed una mostra composta con le ospitato nei locali del Circolo Brainstorm in Farinelli fotografo di MotoGP, Francesco foto dei soci. piazza Corelli 14, conta oltre 40 soci iscritti Francia fotografo di Playboy, Alessandro Tutte le informazioni riguardanti le serate che partecipano attivamente alle iniziative Dealberto fotografo pubblicitario che ha cu- organizzate sono disponibili sulla pagina organizzate, quali serate d’autore con ospiti rato gli spot TIM. Facebook del circolo https://www.facebo- di spicco nell’ambito della fotografia, corsi Il Circolo Fotografico NCF proseguirà con ok.com/nuovo.circolo.fotografico oppure di fotografia e postproduzione, approfondi- gli eventi online fino a che le disposizioni sul sito www.nuovocircolofotografico.it. menti, sessioni di fotografia in studio, ini- non permetteranno il rientro in presenza. Il Manuel Calderoni ziative collaterali agli eventi di paese come Circolo NCF in prospettiva di un rientro ha Presidente NCF, feste patronali ed altri eventi ricorrenti. già in cantiere diverse iniziative, un nuovis- Nuovo Circolo Fotografico Per queste iniziative la “presenza” è fon- damentale, ma la pandemia ne ha cau- sato l’arresto e il Circolo Fotografico NCF rischiava di arrestarsi di conseguenza. Da qui nasce l’idea, sfruttando la tecnologia, di trasferire il consueto appuntamento setti- manale del martedì sera su una piattafor- ma online, dando la possibilità non solo ai soci, ma a tutti coloro che dispongono di una connessione a internet, di assistere alle serate comodamente da casa. Nasce quindi “Virtual NCF”, che sulla piatta- forma gratuita Teamlink, da ormai un anno, organizza serate d’autore, corsi e approfon- dimenti, incontri con altri circoli fotografici. Grazie alla potenza di internet è stato così possibile organizzare eventi raggiungen- do chi difficilmente sarebbe potuto venire ospite di persona in sede, come Matteo L’alba più luminosa nasce sempre dal buio più profondo: pensieri e riflessioni dal CIF di Fusignano Questa lunga pandemia ha reso tutti più le certezze che per tanti anni ci hanno vulnerabili e forse più soli. accompagnato possono vacillare. Prima del Covid-19, tante erano le iniziative Il mondo come lo abbiamo sempre cono- solidali e non, per stare insieme e fare e sciuto, sta cambiando e sembra inevitabile farsi del bene. come il sorgere del sole tutte le mattine. Ma come una coltre di ghiaccio che ci ha Il cambiamento più grosso è che niente sarà investiti, siamo stati costretti a fermarci, più come prima, dobbiamo pensare ogni a non vederci, a sentirci per telefono o al volta che agiamo e chiederci se è la scelta computer. giusta per noi, per gli altri e per il pianeta. È una strana sensazione il sentirsi in “gab- Abbiamo toccato con mano cosa significa bia” e di fatto poi non esserlo. sfruttare il nostro pianeta per le nostre La cosa che ci fa più male è non vedere comodità e pensare solo al consumo ci più il sorriso e le espressioni della gente. ha causato solo aridità. Tutto questo ci ha Cerchiamo di esprimere le nostre emozioni portato, forse a essere più responsabili e ad agli altri usando lo sguardo, ma sentiamo aver più rispetto del presente. che non ha la stessa intensità e carica Uscire dalla mentalità “consumo quindi comunicativa. Inoltre la cosa ancora più sono” ed entrare nella mentalità “vivo e bizzarra è che persone che conosciamo da amo quello che mi è attorno e lo rispetto sempre, quando le incontri per strada non quindi sono”. le riconosci più, e dobbiamo dire che que- Dal CIF di Fusignano un augurio a tutti di sto ci pare anche buffo, abbiamo anche riso trovare nuove idee e mille opportunità per a volte con il mascherato di turno. amare questo mondo, per amare il futuro Ricorderemo questo momento, come se che ci aspetta e gli altri. avessimo fatto un brutto sogno da cui ci Anna Maria e le ragazze siamo svegliati ed abbiamo scoperto che del CIF di Fusignano

10 COMUNICARE - IL COMUNE Fusignano - www.comune.fusignano.ra.it COMUNICARE

Noi stiamo bene, vo tnì bòta 8 marzo a Fusignano Il 2021 è iniziato per gli ospiti e il personale impegnati in piccoli lavori esterni alla strut- Anche quest’anno Auser e Spi - Cgil, nono- della Cra “Giovannardi e Vecchi” con un tura e le visite (nei mesi scorsi) dei bambini stante l’epidemia in corso, hanno voluto passo molto importante nella lotta al Covid- della scuola materna “Maria Ausiliatrice”, regalare a tutte le ospiti della casa di 19: si è conclusa infatti a fine febbraio la capaci di rubare un sorriso ai nostri ospiti riposo e alle preziose operatrici un omag- campagna di vaccinazione anti-covid19 anche se separati da una vetrata. gio floreale in occasione della giornata all’interno del nostro servizio. Lo scorso In occasione della S. Pasqua, durante le internazionale della donna. anno il personale è stato fortemente impe- attività di animazione, è stato creato un gnato nel contrastare l’ingresso del virus in pannello (poi esposto in corso Emaldi) che struttura, cosi come i nostri ospiti e i loro rassicura le famiglie in merito alle condizio- familiari soggetti a forti limitazioni, neces- ni dei salute degli ospiti e lancia un mes- sarie per la loro stessa salute. saggio di “incoraggiamento” in pieno stile La prudenza però, ci impone di continuare romagnolo: “Noi stiamo bene, vo tnì bòta”. ad applicare tutte le regole necessarie per Chiara, animatrice garantire la salute del personale, degli Cra Giovannardi e Vecchi anziani e dei loro familiari (ad oggi, riman- gono utilizzati i dispositivi di protezione individuale, lavaggio frequente delle mani, distanziamento interpersonale); con la somministrazione dei vaccini, ci sentiamo più sereni, speranzosi di poter vedere un piccolo spiraglio di luce in fondo al tunnel e, finalmente tirare un piccolo respiro di sollievo. Nonostante forti limitazioni imposte, è stato possibile mantenere le visite dei familiari ai loro parenti, grazie alle ampie vetrate presenti in struttura e utilizzando il tablet come collegamento vocale; alcuni familiari invece, preferiscono le videochiamate alle visite al vetro, in quanto riescono a sentirsi partecipi e a capire la vita quotidiana dei loro congiunti meglio di prima, anche per- ché possono di nuovo mostrare il proprio sorriso ai loro cari. Perdurano anche le collaborazioni a distan- za come l’aiuto prezioso dei volontari Auser

L’Angolo fiorito: torna il concorso Nuove attività più profumato dell’anno! a Fusignano L’ultimo periodo ha visto diversi subingressi Anche quest’anno la Pro Loco di Fusignano e la sensibilità rispetto alla salute delle e l’apertura di qualche nuova attività nel propone, col patrocinio dell’Amministrazio- piante e dei fiori, l’effetto cromatico, la nostro paese. Lo scorso febbraio Armonie ne Comunale, il concorso “L’Angolo Fiorito” tecnica di coltivazione per gli orti, l’armonia s.r.l. è subentrata nella gestione della ex Coop giunto alla 19° edizione. tra le piante ad alto fusto e gli arbusti, non- Alleanza 3.0 di via Battisti 1. Possono partecipare al concorso tutti colo- ché l’utilizzo di altri elementi non vegetali Nel mese di marzo Gianluca Ciani è suben- ro che amano il loro giardino, parco, orto, di arredo e l’originalità. trato al padre Gianpaolo nell’attività di auto- balcone, angolo verde ecc. a condizione Le categorie individuate sono cinque: orto, riparazione e gommista di via Santa Barbara che lo stesso sia ubicato nel territorio del balcone, angolo verde, giardino, parco. 33. Nel mese di aprile l’impresa funebre Comune di Fusignano. A ogni categoria corrisponde un premio Antolini ha aperto una nuova sede nei locali L’iscrizione è gratuita e possono partecipa- speciale assegnato sulla base di insin- di via Cantagallo 34, mentre a Rossetta in via re tutti in forma singola o associata. dacabile giudizio della giuria. Coloro che Rossetta II Punta 153 ha aperto una nuova Per partecipare basta inviare un’email all’in- hanno già vinto nelle edizioni precedenti attività di biancheria, camiceria, maglieria dirizzo [email protected] con le possono partecipare fuori concorso. Eredi di Vecchi Gaetano e Vecchi Giovanna. foto specificando nome, cognome, telefono Ai partecipanti sarà data comunicazione Sempre in aprile Joty Jannaul Fardas ha e indirizzo entro il 31 maggio. circa la premiazione e ogni partecipante aperto un negozio di generi alimentari in Le foto saranno pubblicate sulla pagina riceverà un premio di partecipazione per corso Emaldi 122. A tutti loro auguriamo Facebook “Eventi Comune di Fusignano” e il quale si ringrazia fin da ora Ronchi buon lavoro! sul sito del comune. La giuria valuterà l’at- Stefano e C. - prodotti per l’agricoltura di L’Assessore alle Attività Produttive tenzione verso le piante autoctone, la cura San Savino. Carlo Sante Venturi

COMUNICARE - IL COMUNE Fusignano - www.comune.fusignano.ra.it 11 SPORT

Volley Fusignano: riprendono i campionati! Arrivati ad aprile, Per qualsiasi informazione potete fare riferi- Stiamo lavorando anche per loro! dopo mesi vera- mento a Fabio Bentini 335.5730144 e Devis Un grande in bocca al lupo alle nostre squa- mente lunghi e Falcone 333.9407401. dre per le prossime partite in calendario e difficili, le nostre Non ci dimentichiamo delle nostre ragazze “Forza Fusi”!! squadre finalmen- più grandi. ASD Volley Fusignano te, dopo le vacanze pasquali, potranno iniziare i campionati. Ovviamente il tutto è stato rimodulato per il tempo ridotto che ci è stato imposto dall’e- mergenza sanitaria ma la voglia di giocare è tanta e quindi confidiamo di fare un fine stagione “quasi normale”. Alle ragazze e alle famiglie è stato richiesto, per quanto possibile, di approfittare della possibilità di accedere ai tamponi gratuiti in farmacia in modo da tenere monitorata la situazione nel rispetto della salute propria e altrui. Il consiglio è stato accettato di buon grado così le ragazze eseguono periodica- mente il controllo. Ringraziamo tutti per la collaborazione. I più piccoli sono stati quelli maggiormente penalizzati perché il minivolley è fermo oramai da diversi mesi. La società è venuta incontro alle famiglie dei bambini del mini- volley e propone per la prossima stagione 2021/22 la gratuità delle iscrizioni ai corsi.

Calcio: Luca Martini torna “Real” Anche se il perdurare di questa estenuante sport e la voglia di fare ancora qualcosa per pandemia mette ancora freni alla voglia dei il calcio nel mio paese mi ha convinto a dare ragazzi di tornare sui campi di gioco, Marco una mano a Marco che, ahimè con pochi Tabanelli per il suo Real Fusignano non se ne collaboratori, nonostante questo momentac- sta con le mani in mano, ed in previsione di cio e mille difficoltà sta facendo di tutto per un ritorno “alla normalità” già sta lavorando andare avanti. per creare solide basi per il futuro della Questo paese ha trascorsi sportivi importanti società. (egoisticamente mi piace mettere tra questi Premettendo che, col ritorno in “zona arancio- anche la promozione in Prima Categoria ne” da lunedì 12 aprile la società riprende gli nel 2015) e nei miei propositi c’è proprio allenamenti (con tutte le misure di sicurezza quello di collaborare per la creazione di un previste dai protocolli) del Settore Giovanile, programma a lungo termine, duraturo, che per permettere ai suoi tesserati di riassa- permetta ai ragazzi di Fusignano grazie porare quanto meno il sapore “del campo”, allo sport di crescere meglio, fisicamente e la prima notizia “ufficiale” è veramente fan- psicologicamente, potendo usufruire degli tastica: Luca Martini, che con Marco aveva impianti sportivi che la società metterà a fondato nel 2009 il Real, torna al “neroverde” loro disposizione, con una “prima squadra” che aveva lasciato in giugno 2017. che, col passar del tempo, potrà alimentarsi “Per ampliare il mio bagaglio sportivo – ci proprio con l’utilizzo sempre più determi- dice Luca - dopo gli anni del Real sono nante dei ragazzi cresciuti nel suo Settore stato Responsabile della Berretti Nazionale Giovanile. del Ravenna, poi della Juniores Regionale In linea di massima, quindi, quando si ripren- dell’Alfonsine e infine, sempre ad Alfonsine, derà l’attività mi occuperò della prima squa- della prima squadra in serie D, e devo dire di dra, con un occhio attento e costante allo essere ovunque stato gratificato dallo splen- sviluppo del Settore Giovanile e alla crescita dido rapporto, corretto, franco e leale, con della formazione Allievi, una categoria più che giocatori e tecnici. Chiuso il mio lavoro ad mai importante per il futuro del nostro Real”. Alfonsine mi sono concesso un periodo sab- Ben tornato, Luca, e buon lavoro! batico ma, sinceramente, la nostalgia per lo F.T.

12 SPORT - IL COMUNE Fusignano - www.comune.fusignano.ra.it SPORT

...Qualcosa balla in pentola… 1, 2, 3… VIA! È proprio nei momenti più difficili che Ringraziamo l’Ensemble Mariani e il comu- Siamo arrivati a maggio con per trovare la forza ci si unisce e insieme ne per averci coinvolti. tanta voglia di riprendere da nascono nuovi progetti. Una bellissima esperienza per le nostre dove, a ottobre, siamo stati interrotti. Già da tempo è nata una bellissima colla- allieve del corso avanzato quella di aver Non ci si aspettava che anche questa stagione borazione artistica tra la scuola di danza potuto di nuovo ballare insieme e con musi- sarebbe stata bloccata dalla pandemia, dopo e quella di musica di Fusignano, ma in ca dal vivo. aver messo in sicurezza gli ambienti, effettuate quest’ultimo periodo di sicuro si eè raffor- La sfida è stata grande poiché tutte le lezio- tutte le pratiche di disinfezione e seguito le zata molto. ni e le prove si sono svolte a distanza in normative imposte. Il mondo dell’associazio- Quest’inverno abbiamo avuto il piacere collegamento video. nismo sportivo dilettantistico è fra quelli che di dare il nostro contributo per due even- Ma non ci siamo fermati… qualcosa balla hanno pagato più a caro prezzo l’arrivo di ti a porte chiuse nell’Auditorium Corelli in pentola... questo virus. I primi a chiudere e gli ultimi ad di Fusignano trasmessi in diretta stre- Lorena Galassi aprire con tutto quello che ne consegue. Anche aming per le scuole del paese “Musica D di Danza se tutto è a norma non ci è stato permes- per la memoria” e “Auguri Arcangelo”. so continuare, le conseguenze per la salute psico-fisica delle persone sono notevoli, tutti questi mesi di inattività o comunque esercizi eseguiti in autonomia, non guidati e control- lati, possono aver provocato dei danni più o meno importanti. Il Centro Discipline Orientali è pronto per riprendere le attività, appena sare- mo autorizzati a farlo, nel pieno rispetto delle normative di prevenzione e diffusione del virus, perché da questa situazione vogliamo uscirne tutti assieme e nel miglior modo possibile. I nostri istruttori sono pronti e impazienti di riprendere le attività: Katia con Yoga Kundalini, Barbara con Armonizzazione Posturale, Ilenia con Ginnastica Posturale, Francesco con Difesa Personale e Alessandro con Judo. Anche Max con Karate, Patrizia con Yoga e a breve altri Istruttori e discipline. Per qualsiasi informazione non esitate a con- tattarci al 345 2988839 oppure via mail: cen- [email protected]. Il Direttivo del Centro Discipline Orientali Il mondo attorno alla GAF Mentre le nostre ginnaste continuano la pre- nei suoi occhi e il sorriso nella sua bocca e que- parazione per le prossime gare noi abbiamo sto mi fa superare la paura che posso avere per chiesto ai loro genitori come hanno vissuto e la paura del contagio. Sono sicura che con voi è stanno vivendo questo periodo. in buone mani”. “Vivo gli allenamenti di ginnastica come una “Il periodo non è facile... La palestra è l’unico boccata d’aria per Giada, un momento cruciale contatto col mondo esterno per Vittoria e voi per mantenere i contatti con la realtà e per non sapete quanto ci tenga. È l’unica cosa che sem- rendere solo virtuali i rapporti sociali.” bra tenerla viva ora”. “Vedo Lucia felice di venire in palestra, di fare “La paura della pandemia c’è, ma è molto gra- nuovi elementi, di sperimentare sempre e mi tificante permettere di frequentare la palestra sembra un qualcosa di straordinario vista la alle ragazzine, molto dispiaciuto per altri sport situazione. La ginnastica evidentemente è una che non possono, sono molto stupito dall’orga- buona cura per affrontare la pandemia. nizzazione perfetta delle gare e dell’educazione Grazie alla Gaf per quello che sta facendo!!”. delle nostre ginnaste a coronamento degli sforzi “Noi genitori di Rachele pensiamo che per fatti partecipando alla gara, ringrazio la GAF nostra figlia poter continuare ad entrare in pale- di avermi dato l’occasione di conoscere delle stra sia stata l’unica occasione di normalità che persone speciali come voi e tutte quelle che l’ha tenuta agganciata alla realtà, motivandola, gravitano nella nostra associazione. Come pre- in questo anno quasi esclusivamente virtuale, sidente posso solo dire che mi sono fidato di voi soprattutto per i ragazzi delle scuole superiori. e che continuerò a farlo”. Non possiamo che Per gli enormi sacrifici che avete fatto e fate per ringraziare tutti e augurare a tecnici e ginnaste tenere la palestra aperta vi siamo immensa- un grandissimo “In bocca Al Lupo” per le com- mente riconoscenti”. petizioni. La GAF sta per tornare! “Quando Sofia torna dalla palestra vedo la gioia Gaf Staff

SPORT - IL COMUNE Fusignano - www.comune.fusignano.ra.it 13 GRUPPI CONSILIARI

INSIEME PER FUSIGNANO Ci vuol coraggio, il coraggio non è dei grandi atti eroici, ma quello più difficile della vita quo- Buon 25 aprile Fusignano! tidiana. Io non ti chiedo di aiutarmi né ti pro- Per il secondo anno con voi due storie. La prima è una lettera metto di aiutarti in nome di un’amicizia. Non ti consecutivo ci troviamo scritta da Bruno Zevi, alla fine della Seconda propongo patti. Noi siamo giunti al punto in cui a celebrare la Festa della Guerra Mondiale, dopo lo sgancio della bomba siamo uniti per forza da una legge che tutti ci Liberazione in piena pandemia. atomica su Hiroshima e Nagasaki. La seconda condanna e dall’ultima possibilità di sopravvi- Non vogliamo utilizzare la metafora bellica, è un frammento della Fusignano del dopo- venza biologica. Siamo soli. Dobbiamo portare troppo spesso abusata, di una guerra da com- guerra tratto da “E l’alba giunse” di Giuseppe sul banco dell’accusa tutti gli atti della nostra battere contro un virus nemico che ci ha privati Fugattini (Grafiche Morandi, 2001). Lasciamo vita insensata. Dobbiamo costruire una nuova delle nostre libertà. a voi giudicare quanto la Storia e la Memoria casa, una città migliore, un’abitazione per Questo non significa che non possiamo siano fondamentali per vivere e comprendere l’Uomo. Io ho la certezza che c’è ancora una comunque raccogliere da quella esperienza, il presente. Buona lettura e, soprattutto, buon speranza. Se anche tu ci credi, l’accusa non dal 25 aprile, un messaggio di speranza e di 25 aprile! sarà un esame sadico. Dall’accusa nascerà voglia di futuro che ci possa aiutare a vivere «Io ti accuso e accuso me stesso. Nella scala una solidarietà, un nuovo amore. Allora forse, questo periodo di solitudine e di sofferenza, dei valori nuovi che la bomba atomica ci impo- non saremo più soli». continuando a sentirci Comunità. ne, siamo terribilmente soli. Eppure io ti dico «La vita riprese nel ricordo vivo di coloro ai È l’importanza di ribadire, anno dopo anno, che c’è ancora una speranza. È quella di rico- quali era stata tolta e l’entusiasmo, la volontà il valore della Liberazione e della Lotta minciare daccapo, dalla lettera A e predisporre del fare e del rifare saranno le forze motrici Partigiana. Lo vogliamo fare condividendo una vita per te e per me più felice. determinanti della rinascita».

PRIMA FUSIGNANO ria attenzione che l’ Amministrazione debba Un’altra antenna telefonica? mantenere anche per la preventiva valuta- zione e tutela della salute comunitaria. Sulla Da qualche mese a que- alberature piantumate nell’adiacente zona base di questa problematica abbiamo pre- sta parte si è sollevata perimetrale e come l’ex -cava della fornace sentato un’interrogazione urgente per avere una discussione riguar- di Alfonsine è stata dichiarata zona naturale informazioni a riguardo e nello stesso tempo do l’ex-cava di Fusignano protetta, oltretutto questa di Fusignano viene per stimolare l’Amministrazione ad intera- per una problematica di rispetto ambien- gestita con cura e rispetto dell’ambiente da gire formalmente con la Soprintendenza di tale/architettonico fra l’Amministrazione un’Associazione di pescatori. Si presume Ravenna per avere in tempi brevi un parere Comunale e l’Associazione che gestisce che questa nuova installazione di antenna a riguardo. Nell’ultimo consiglio comunale questo invaso. Tutto ciò nasce dal fatto che sia altresì utilizzata per la nuova rete del 5G che si è svolto alcuni giorni addietro abbiamo una nuova compagnia telefonica ha inten- di cui non ci sono ancora dati certi inerenti ottenuto quindi l’impegno formale da parte zione di installare un proprio palo di circa 30 alla possibile interazione elettromagnetica del Sindaco Pasi perché faccia visionare metri su di un terreno di proprietà privata ma sulla salute pubblica. alla Soprintendenza se su quel territorio ci che si trova proprio sul confine della ex-ca- Noi di “Prima Fusignano” non siamo contrari sia la fattibilità di installazione del palo o va. Sappiamo tutti che l’ex-cava è un bellis- all’evoluzione tecnologica riguardo le teleco- in subordine lo spostamento dello stesso in simo invaso caratterizzato dalla crescita di municazioni ma riteniamo che la salvaguar- un’altra area con minor impatto ambientale/ piante palustri a vegetazione spontanea e da dia ed il rispetto ambientale siano una prima- architettonico. FUSIGNANO PER LA SINISTRA Violenza di genere: un fenomeno in aumento

Negli scorsi mesi, a Lo scorso 9 marzo, il Consiglio ha approvato la violenza assistita, cioè quella violenza per- distanza di pochi giorni, all’unanimità un ODG presentato dal gruppo petrata in presenza di figli e figlie. Anch’essa il tribunale di Ravenna si è Insieme per Fusignano sul tema. Nonostante il è aumentata in modo preoccupante, passan- occupato dei processi riguar- voto favorevole, il nostro gruppo ha evidenziato do da 1882 casi nel 2019 a 3801 nel 2020 danti i femminicidi di Ilaria Fabbri e di Elisa che l’analisi del fenomeno presentava delle (ISTAT). È una violenza che comporta pesanti Bravi. Quello dei femminicidi, e della violenza lacune, in particolare nella mancata conseguenze su bambini e bambine, le quali di genere, è un fenomeno in continua crescita: colpevolizzazione della cultura patriarcale. si sono ulteriormente aggravate durante la se da una parte le donne uccise sono state Purtroppo, a causa del poco preavviso con cui pandemia per l’impossibilità di uscire dalla 111 nel 2019, contro le 133 del 2018; dall’al- è stato presentato il documento, in quella sede gabbia di violenza quotidiana in cui sono tra, le chiamate al 1522 (Numero Anti Violenza non siamo riusciti a emendare il documento. relegati. È importante che politicamente ci e Stalking) nel periodo Marzo-Giugno 2020 Però, piuttosto che lamentarci del modus ope- assumiamo la responsabilità di agire con sono aumentate del 119,6% rispetto all’anno randi della maggioranza, abbiamo avviato un misure adeguate a contrastare ogni fenome- precedente. Un dato inquietante che dimostra importante lavoro con le associazioni del terri- no di violenza. È una volontà che noi voglia- come la pandemia sia andata ad aggravare torio che si occupano della violenza di genere, mo assumerci con l’obiettivo di creare una il fenomeno della violenza di genere, anche iniziato con l’interrogazione presentata all’ulti- comunità solidale, unita e capace di aiutare a causa del fatto che la maggior parte delle mo Consiglio e che continuerà nei prossimi ogni persona e, soprattutto, di evitare ogni violenze contro le donne sono commesse in mesi. Vogliamo inoltre concentrarci su una violenza e discriminazione. ambito familiare. violenza rimasta invisibile nella discussione:

14 GRUPPI CONSILIARI - IL COMUNE Fusignano - www.comune.fusignano.ra.it BACHECA

Grazie Preside Gamba per la spinta innovativa alla nostra scuola In febbraio è deceduta Mirella Passetti ne i finanziamenti al Comune di Fusignano studiavano più l’italiano). Una durata eccezio- Gamba, che ha diretto la Scuola Media ed ottenendoli. Era una novità per la scuola: nale, unica nel territorio, di 28 anni consecuti- “Emaldi” di Fusignano dal 1984 al 1989. Io noi docenti partecipammo ad approfonditi vi. Ella fece cadere riserve e preoccupazioni di sono stato un suo docente. Al primo impat- corsi di formazione per avviare gli alunni famiglie e insegnanti, anche con colloqui per- to, la sua aria severa incuteva una certa all’uso del computer in modo attivo. Gli inse- sonali. Gli scambi culturali non sono vacanze soggezione e un timoroso rispetto, che non gnammo il linguaggio di programmazione all’estero in un albergo. Uno studente italiano compromettevano i rapporti coi docenti. Basic: con questo i ragazzi scrivevano dei veniva abbinato con uno francese e questi, Ella va ricordata per la sua propensione programmi atti a risolvere problemi, di cui dopo un periodo preliminare di corrisponden- all’innovazione e per la sua determinazione con un’approfondita analisi dovevano aver za epistolare, si scambiavano l’ospitalità. I nel perseguire gli obiettivi che si era prefis- ben capito la struttura. Il computer, da loro ragazzi vivevano così la vita ordinaria della sata, intuendone la grande validità e attualità. “istruito”, poi li risolveva velocemente. famiglia ospitante e frequentavano le lezioni Due in particolare gli ambiti in cui profuse il 2) Fu l’iniziatrice e l’anima degli scambi cultu- nelle classi dei corrispondenti, ottenendo un massimo impegno: l’informatica e gli scambi rali, che iniziarono nel 1986 con il Collège St. indubbio vantaggio linguistico e conoscendo culturali all’estero. Francois di La Cote St. André, paese situato tra la cultura del paese amico. 1) Realizzò un ampio e attrezzato laboratorio Grenoble e Lione, in Francia e si sono purtrop- Io stesso, insegnante di Matematica, ho di informatica, chiedendo con determinazio- po conclusi nel 2014 (le classi francesi non partecipato a questi scambi per 5 volte. In quegli stessi anni la Preside Gamba diede anche una spinta decisiva per favorire la partecipazione di nostri studenti a scambi con studenti di pari età di Biddulph, in Inghilterra, con cui il Comune di Fusignano aveva sottoscritto un patto formale di gemellaggio. La comunità di Fusignano deve un grosso e sentito grazie alla Preside Mirella Gamba per tutto quello che ha pro- mosso a vantaggio dei ragazzi. Giulio Galletti Ex docente ed ex Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo di Fusignano Due donne che hanno fatto tanto per la comunità Fusignanese MESSAGGI L’Amministrazione Comunale desidera e francesi e promotrice dei primi corsi di &MESSAGGI ricordare e salutare due donne che sono informatica. La direttrice didattica Fantoni venute a mancare negli scorsi mesi. è stata alla guida della scuola elemen- • Sig.ra residente a Fusignano di anni 43, La preside Mirella Gamba e la direttri- tare per poi ritornare a Fusignano, fino a si offre per assistenza anziani, baby sitter ce didattica Rosalia Fantoni sono state, quando le restrizioni Covid ce lo hanno anche a domicilio. Disponibilità per turni ciascuna a suo modo, due persone che permesso, come presidente dell’Università diurni e notturni, lavoro in regola. hanno distinto e fatto crescere le nostre per adulti di Lugo. Un pensiero e un sentito Contattare Lara tel. 338.8019308. scuole negli anni ’80. La preside Gamba grazie per quello che avete fatto per la • Sig. ra residente a Fusignano di anni è stata l’ideatrice e grande sostenitrice comunità di Fusignano. 43, si offre per lavori in agricoltura tutto degli scambi culturali con i gemelli inglesi L’Amministrazione Comunale l’anno, in regola. Contattare Lara tel. 338.8019308. Dedicato a Laura Guerrini • Signora residente a Fusignano si rende Cara Laura, ricordiamo tutte la serena positi- stra. Non dimenticheremo mai ciò che ci hai disponibile per pulizie domestiche, badan- vità e l’apporto serio e maturo che ti contrad- dato e, anche se la tua scomparsa fa male a te anziani. Contattare 340.1497284. distingueva, durante il nostro corso di studi tutte noi, sappiamo che ci guardi di lassù. • Signore residente a Fusignano cerca all’Istituto Magistrale Santa Umiltà di . Ti vogliamo bene. lavoro come badante (per uomo) e per L’amicizia, nata lì, è continuata anche quando Le tue amiche ed ex compagne di scuola preparazione pasti e lavori domestici. ci siamo allontanate, per seguire ciascuna Contattare Birgau tel. 320.2449217. il proprio percorso di vita. Non ci siamo mai Grazie di cuore • Signora residente a Fusignano, automu- comunque perse di vista, sempre pronte a Il personale dell’asilo nido il Bosco desidera nita, cerca lavoro come badante e lavori ritrovarci per un pranzo di corsa, una breve ringraziare il signor Massimo Pirazzoli per la domestici. gita, un saluto al telefono. Da te, divenuta generosa somma devoluta all’asilo, inoltre Contattare Aicha tel. 327.1752500. nel tempo una perfetta padrona di casa, è desidera ringraziare la signora Maura e • Sig.ra residente a Fusignano, automuni- avvenuto uno di questi incontri. A turno ricor- famiglia per la cifra depositata alla ferra- ta, si rende disponibile per lavori domesti- revamo alla tua esperienza per un consiglio menta Mengozzi in memoria della mamma ci e come badante e babysitter ore diurne su un dolce della tradizione romagnola da Rosalba. Sono gesti molto generosi che i e notturne. recuperare, per un ricamo da realizzare su nostri bimbi apprezzano moltissimo. Contattare Anna tel. 389.4480302. una tenda di pregio o altro di cui eri mae-

BACHECA - IL COMUNE Fusignano - www.comune.fusignano.ra.it 15 Aut. del Trib. di Ra n. 689 27/8/1981 Invii senza indirizzo DC/DCI/33972003/C Ravenna - Poste Italiane - Tassa Pagata

SUPERBONUS 110% LA BCC ACQUISTA IL TUO CREDITO ECOBONUS e SISMABONUS tutte le soluzioni nella tua filiale. CONenergy: più valore alla tua casa, più valore al tuo pianeta Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per maggiori informazioni sulle condizioni economiche e contrattuali dei prodotti “CONenergy” è necessario far riferimento ai fogli informativi ed ai moduli “InformazioniEuropee di Base sul Credito ai Consumatori” disponibili presso tutte le Filiali e sul sito internet www.labcc.it. La concessione dei prodotti “CONenergy” è subordinata all’approvazione del Credito Cooperativo ravennate, forlivese eimolese.