SWATCH FIVB WORLD TOUR 2010 - FORO ITALICO GRAND SLAM

I campioni del beach volley mondiale a Roma

Torna a Roma il grande beach volley internazionale. Dopo l’Open maschile del maggio scorso, la Capitale è pronta ad accogliere i più forti giocatori del mondo impegnati nello Swatch FIVB World Tour - Foro Italico Grand Slam 2010. Quella che si terrà nel Parco del Foro Italico, dal 17 al 23 maggio prossimi, sarà una delle tappe principali della stagione, il terzo appuntamento del World Tour 2010 dopo gli Open di Brasilia e ed il primo dei sei Grand Slam in programma quest’anno, cui seguiranno quelli di Mosca, , Gstaad, e Stare Jablonki. Un torneo maschile ed uno femminile con un montepremi complessivo di 600mila dollari, una vera e propria parata di stelle per un totale di ben 181 atleti (98 uomini e 83 donne) provenienti da 35 diversi Paesi. Tra i beachers che solcheranno la sabbia del Foro Italico ci saranno campionesse del calibro di Misty-May Treanor, medaglia d’oro a Pechino 2008, la sua compagna e le connazionali e , campionesse del mondo in carica dopo la vittoria dello scorso anno a Stavanger sulle brasiliane Larissa-Juliana. Proprio quest’ultime saranno la coppia numero uno del tabellone principale della tappa capitolina, seguite dalle connazionali Talita-Antonelli. Di altissimo livello tecnico anche il torneo maschile, dove si daranno battaglia le coppie brasiliane che quest’anno hanno subìto notevoli cambiamenti: Alison-Emanuel, Harley-Pedro, Cunha-Thiago. Con loro gli olimpionici statunitensi e Philip Dalhausser, teste di serie numero uno; i tedeschi Brink- Reckermann, campioni del mondo in carica e vincitori del loro primo torneo assieme proprio il maggio scorso nell’Open di Roma e i campioni d’Europa Nummerdor-Schuil. Tra questi campioni sperano di ben figurare davanti al pubblico di casa gli atleti italiani. Nel tabellone principale femminile ci saranno Daniela Gioria e Giulia Momoli e le due coppie azzurre formate da Greta Cicolari e , che dal dicembre 2009 fanno parte del gruppo sportivo dell’Aeronautica Militare, arruolate in ferma prefissata quadriennale in qualità di avieri scelti ed Elisa Cella e Valeria Rosso. Tra gli uomini, le speranze italiane sono riposte sulle tre coppie azzurre impegnate nel main draw: Matteo Varnier, , Matteo e Paolo Ingrosso e la coppia esordiente composta dall’ex capitano della nazionale maschile di pallavolo Alberto Cisolla e Gianluca Casadei.

E tra un anno sarà Mondiale...

Il Grand Slam che si terrà quest’anno è la seconda tappa del progetto quadriennale portato avanti dalla FIPAV e dalla Coni Servizi S.p.A., una tappa fondamentale prima dell’evento clou del prossimo anno: i Campionati del Mondo ospitati nella medesima cornice del Parco del Foro Italico, dal 17 al 26 giugno 2011. Per l’Italia si tratta di un esordio assoluto, mai prima d’ora, infatti, la rassegna iridata è stata ospitata dal nostro Paese. Per l’intero movimento nazionale si tratta di un successo organizzativo che premia gli sforzi compiuti negli ultimi anni per promuovere la disciplina.

La formula del torneo

Il Grand Slam di Roma è un torneo con un montepremi complessivo di 600mila dollari (300mila per il maschile ed altrettanti per il femminile). Rispetto allo scorso anno, quando si giocò un Open esclusivamente maschile, cambierà, oltre al montepremi (aumentato di 110mila dollari), la formula di gioco. Le gare prenderanno il via lunedì 17 maggio con i country quota di entrambi i sessi e le qualificazioni femminili. seguente inizieranno le gare del main draw femminile e le qualificazioni maschili. Il 19 maggio, infine, sarà la volta degli incontri del tabellone principale maschile. Nel main draw ci saranno 32 squadre: 24 già inserite in base al ranking della Federazione Internazionale e 8 provenienti dalle qualificazioni. Le coppie partecipanti saranno divise in 8 gironi (A-H), che nella prima fase giocheranno quindi tre partite. Le prime classificate di ciascuna pool accederanno direttamente al secondo turno, mentre, la seconda e la terza, si affronteranno nel primo. Conclusa la fase a gironi si disputerà quella ad eliminazione diretta con tre turni prima delle semifinali e finali in programma il 22 (femminili) ed il 23 maggio (maschili).

Montepremi, Bonus Pool e punti

Il montepremi di ciascun torneo del Grand Slam (300mila dollari) è costituito 160mila dollari stanziati dal Paese organizzatore (Prize Money) e da 140mila (Bonus Pool) assegnati dalla Federazione Internazionale. Questa la suddivisione di montepremi e punti in base alla classifica finale:

1- 43.500 dollari 800 punti 2- 29.500 dollari 720 punti 3- 23.000 dollari 640 punti 4- 18.400 dollari 540 punti 5- 13.200 dollari 480 punti 9- 8.000 dollari 320 punti 17- 5.100 dollari 160 punti 25- 3.500 dollari 80 punti

Le wild card

Saranno sei le coppie italiane che beneficeranno delle wild card, due (una per ciascun torneo) nei main draw e quattro nelle qualificazioni (due nel femminile ed altrettante nel maschile). Questo il dettaglio: Elisa Cella e Valeria Rosso (main draw femminile); Chiara Ferretti e Laura Giombini; Barbara Campanari e Silvia Fanella (qualificazioni femminili). Tra gli uomini: Alberto Cisolla e Gianluca Casadei (main draw maschile); Eugenio Amore e Fosco Cicola; Daniele Lupo e Francesco Vanni (qualificazioni maschili). Un’ulteriore wild card è stata assegnata ai brasiliani Marcio Araujo e Ricardo Santos che giocheranno nel main draw maschile.

PROGRAMMAZIONE TELEVISIVA

Sarà la Rai l’host broadcaster della manifestazione. Il palinsesto integrale delle telecronache verrà comunicato nei prossimi giorni. Le semifinali e finali della manifestazione verranno trasmesse anche da Dahlia Sport, canale fruibile nel bouquet del digitale terrestre.

BIGLIETTERIA

L’ingresso del pubblico al villaggio sarà completamente gratuito, tranne che il 22 e il 23 maggio, giorni delle semifinali e finali quando i tagliandi potranno essere acquistati al prezzo di 10 euro. I biglietti sono disponibili sul sito internet www.ticketone.it e presso la biglietteria che si trova nella welcome area del villaggio sul Lungotevere Maresciallo Cadorna.

UN PO’ DI NUMERI

È la prima volta in assoluto che l’Italia ospita un torneo con il doppio tabellone. Dal 1987, data d’inizio delle competizioni internazionali, il nostro Paese ha ospitato 15 tornei maschili e 8 femminili, l’ultimo dei quali a Modena nel 2006 dove s’imposero le brasiliane Juliana-Larissa sulle olimpioniche May-Treanor Walsh. Il site avrà una superficie totale di circa 25mila mq. Il campo centrale sarà lo stadio Nicola Pietrangeli, oltre al quale saranno allestiti cinque campi secondari dove si svolgeranno gare ed allenamenti. Oltre 100 tra giornalisti e fotografi accreditati e un centinaio i volontari che contribuiranno alla realizzazione dell’evento.

LE ATLETE ITALIANE NEL MAIN DRAW

Nome e cognome Greta CICOLARI

Luogo e data di nascita Osio Sotto (BG), 23/08/1982

Altezza 180 cm.

Miglior risultato World Tour 2009 4° posto - Sanya

Palmarès internazionale 2009 argento Giochi del Mediterraneo (in coppia con Lucia Bacchi) 2009 argento Cev Satellite Zagabria 2009 bronzo Cev Challenger Cipro 2009 bronzo Cev Satellite Laredo 2009 bronzo Cev Satellite Vaduz

Palmarès nazionale 2009 Campionessa italiana

Dal 2009 in coppia con Marta Menegatti

Greta Cicolari è nata ad Osio Sotto (BG) il 23 agosto 1982. Ha esordito nel mondo del beach volley nel 2009 e al suo primo anno di attività in coppia con Marta Menegatti ha vinto il titolo di campionessa italiana, un argento nel Cev Satellite di Zagabria e tre medaglie di bronzo sempre nel circuito Cev (Challenger Cipro, Satellite Laredo, Satellite Vaduz). Nel World Tour, alla seconda partecipazione nel circuito della Federazione Internazionale, si è piazzata quarta nell’Open di Sanya, Cina. Greta, in coppia con Lucia Bacchi, si è aggiudicata inoltre la medaglia d’argento ai Giochi del Mediterraneo tenutisi a Pescara. Greta Cicolari fa parte del gruppo sportivo dell’Aeronautica Militare dal dicembre 2009 ed è stata arruolata in ferma prefissata quadriennale in qualità di aviere scelto. Nel 2010 ha ottenuto un 13esimo posto nell’Open di Shanghai.

Nome e cognome Marta MENEGATTI

Luogo e data di nascita Rovigo, 16/8/1990

Altezza 180 cm.

Miglior risultato World Tour 2009 4° posto - Sanya

Palmarès internazionale 2009 oro Campionati Europei U. 20 Kos, Grecia (in coppia con Deborah Allegretti) 2009 argento Cev Satellite Zagabria 2009 bronzo Cev Challenger Cipro 2009 bronzo Cev Satellite Laredo 2009 bronzo Cev Satellite Vaduz

Palmarès nazionale 2009 Campionessa italiana

Dal 2009 in coppia con Greta Cicolari

Marta Menegatti è nata a Rovigo il 16 agosto 1980. Gioca a beach volley dall’inizio del 2009 e in coppia con Greta Cicolari ha vinto il campionato italiano e quattro medaglie in tornei del Circuito Cev (argento Satellite di Zagabria e tre medaglie di bronzo a Cipro, Laredo e Vaduz). Nel World Tour, alla seconda partecipazione nel circuito della Federazione Internazionale, si è piazzata quarta nell’Open di Sanya, Cina. Con Deborah Allegretti si è aggiudicata il titolo di campionessa europea Under 20. Marta Menegatti fa parte del gruppo sportivo dell’Aeronautica Militare dal dicembre 2009 ed è stata arruolata in ferma prefissata quadriennale in qualità di aviere scelto. Nel 2010 ha ottenuto un 13esimo posto nell’Open di Shanghai.

Nome e cognome Daniela GIORIA

Luogo e data di nascita Borgomanero (NO), 4/07/1979

Altezza 180 cm.

Miglior risultato World Tour 2009 5° posto Marsiglia

Palmarès internazionale 2005 3° posto Satellite Vasto

Palmarès nazionale 2007 Campionessa italiana

In coppia con Giulia Momoli

Daniela Gioria è nata a Borgomanero (NO) il 4 luglio 1979. Ha vinto il titolo di campionessa italiana nel 2007. A livello internazionale ha conquistato un terzo posto nel Satellite di Vasto nel 2005. Il suo miglior piazzamento nel World Tour l’ha colto nel 2009 aggiudicandosi il quinto posto nel Grand Slam di Marsiglia. Proprio per quanto concerne il World Tour, nel novembre 2008, in coppia con Giulia Momoli, ha conquistato un posto nel main draw e lo ha conservato per tutti i tornei del 2009 chiudendo la stagione al 20esimo posto della classifica generale con 2.200 punti ottenuti in undici tappe. Nel 2010 ha ottenuto un 25esimo posto nell’Open di Shanghai.

Nome e cognome Giulia MOMOLI

Luogo e data di nascita Asolo (TV), 30/8/1981

Altezza 182 cm.

Miglior risultato World Tour 2009 5° posto Marsiglia

Palmarès internazionale

Palmarès nazionale 2007 Campionessa italiana

In coppia con Daniela Gioria

Giulia Momoli è nata ad Asolo (TV) il 30 agosto 1981. Campionessa italiana nel 2007. Miglior piazzamento nel World Tour il quinto posto ottenuto nel Grand Slam di Marsiglia nel 2009. Nel novembre 2008, in coppia con Giulia Momoli, ha conquistato un posto nel main draw e lo ha conservato per tutti i tornei del 2009 chiudendo la stagione al 20esimo posto della classifica generale con 2.200 punti ottenuti in undici tappe. Nel 2010 ha ottenuto un 25esimo posto nell’Open di Shanghai.

Nome e cognome Elisa CELLA

Luogo e data di nascita Prato, 4/6/1982

Altezza 186 cm.

Palmarès nazionale 2009 1° tappa Campionato Italiano Ostia (in coppia con Diletta Lunardi)

In coppia con Valeria Rosso

Elisa Cella è all’esordio nel World Tour. Durante la stagione scorsa (2009) ha vinto la terza tappa del campionato italiano disputata ad Ostia in coppia con Diletta Lunardi. Nelle altre tappe ha giocato con Carlotta Casadei piazzandosi al quinto poso della classifica finale.

Nome e cognome Valeria ROSSO

Luogo e data di nascita Biella, 24/10/1981

Altezza 183 cm.

Miglior risultato World Tour 2008 25° posto Kristiansand, Norvegia (in coppia con Lucia Bacchi) 2009 25° posto Stare Jablonki, Polonia (in coppia con Carolina Costagrande)

In coppia con Elisa Cella

I migliori risultati ottenuti da Valeria Rosso nel World Tour sono i due 25esimi posti a Kristiansand, Norvegia, nel 2008 in coppia con Lucia Bacchi e quello a Stare Jablonki, Polonia, nel 2009 in coppia con Carolina Costagrande.

Nome e cognome Matteo INGROSSO

Luogo e data di nascita Fortaleza (Brasile), 12/2/1988

Altezza 190 cm.

Miglior risultato World Tour 2009 7° posto - Sanya, Cina

Palmarès internazionale 2006 bronzo ai Campionati del Mondo U. 19 (Bermuda) 2008 argento ai Campionati Europei U. 23 (Espino, Portogallo) 2008 bronzo ai Campionati del Mondo U. 21 (Brighton, Inghilterra) 2009 bronzo ai Giochi del Mediterraneo (Pescara)

Palmarès nazionale 2005 Campione italiano U. 18

In coppia con Paolo Ingrosso

Matteo Ingrosso è nato a Fortaleza (Brasile), il 12 dicembre 1988. Gioca in coppia con il fratello Paolo. Il miglior risultato nel World Tour è il settimo posto ottenuto nel 2009 a Sanya, in Cina. Nella sua carriera ha vinto un campionato italiano U. 18 nel 2005, ha conquistato la medaglia di bronzo ai Campionati del Mondo U. 19 nel 2006, un argento ai Campionati Europei U. 23 ed un bronzo ai Campionati del Mondo U. 21 nel 2008 ed una medaglia di bronzo ai Giochi del Mediterraneo disputati a Pescara nel 2009. Nel 2009 ha giocato due tappe del World Tour (Aland e L’Aia) in coppia con Paolo Nicolai. Nel campionato italiano assoluto del 2009 ha vinto tre tappe consecutive (Pescara, San Cataldo ed Ostia). Nel 2010 ha collezionato un 17esimo posto nell’Open di Brasilia ed in quello di Shanghai è stato eliminato nelle qualificazioni.

Nome e cognome Paolo INGROSSO

Luogo e data di nascita Fortaleza (Brasile), 12/2/1988

Altezza 191 cm.

Miglior risultato World Tour 2009 7° posto - Sanya, Cina

Palmarès internazionale 2006 bronzo ai Campionati del Mondo U. 19 (Bermuda) 2008 argento ai Campionati Europei U. 23 (Espinho, Portogallo) 2008 bronzo ai Campionati del Mondo U. 21 (Brighton, Inghilterra) 2009 bronzo ai Giochi del Mediterraneo (Pescara)

Palmarès nazionale 2005 Campione italiano U. 18

In coppia con Matteo Ingrosso

Paolo Ingrosso è nato a Fortaleza (Brasile), il 12 dicembre 1988. Gioca in coppia con il fratello Matteo. Il miglior risultato nel World Tour è il settimo posto lo scorso anno a Sanya, in Cina. Nella sua carriera ha vinto un campionato italiano U. 18 nel 2005, ha conquistato la medaglia di bronzo ai Campionati del Mondo U. 19 nel 2006, un argento ai Campionati Europei U. 23 e un bronzo ai Campionati del Mondo U. 21 nel 2008 e una medaglia di bronzo ai Giochi del Mediterraneo disputati a Pescara nel 2009. Nel campionato italiano assoluto del 2009 ha vinto tre tappe consecutive (Pescara, San Cataldo ed Ostia). Nel 2010 ha collezionato un 17esimo posto nell’Open di Brasilia e in quello di Shanghai è stato eliminato nelle qualificazioni.

Nome e cognome Paolo NICOLAI

Luogo e data di nascita Ortona (CH), 6/8/1988

Altezza 203 cm.

Miglior risultato World Tour 2009 5° posto - Roma

Palmarès internazionale 2006 argento ai Campionati del Mondo U. 19 (Bermuda) 2007 oro ai Campionati del Mondo U. 21 Modena 2007 bronzo ai Campionati Europei U. 20 (Scheveningen, Olanda) 2008 oro ai Campionati del Mondo U. 21 (Brighton, Inghilterra)

Palmarès nazionale 2006 bronzo al Campionato italiano U. 19 2009 Campione italiano assoluto

Dal 2009 in coppia con Matteo Varnier

Precedentemente in coppia con Francesco Giontella

Paolo Nicolai è nato a Ortona (CH) il 6 agosto 1988. A livello nazionale ha vinto una medaglia di bronzo nel 2006 nel Campionato italiano U. 19 e nel 2009 si è aggiudicato il titolo di campione italiano in coppia con Matteo Varnier, con il quale gioca dall’inizio del 2009. Precedentemente ha giocato con Francesco Giontella aggiudicandosi nel 2006 un argento ai Campionati del Mondo U. 19; nel 2007 un oro ai Campionati del Mondo U. 21, un bronzo alla rassegna continentale U. 20 e nel 2008 la medaglia d’oro ai Campionati del Mondo U. 21. Nel 2009 ha giocato due tappe del World Tour (Aland e L’Aia) in coppia con Matteo Ingrosso. Nel 2010 ha collezionato due 17esimi posti nell’Open di Brasilia e in quello di Shanghai.

Nome e cognome Matteo VARNIER

Luogo e data di nascita Arma di Taggia (IM), 09/04/1979

Altezza 194 cm.

Miglior risultato World Tour 2005 4° posto - Acapulco 2006 4° posto - Espinho 2008 5° posto - Stare Jablonki 2009 5° posto - Roma

Palmarès internazionale 2005 oro ai Giochi del Mediterraneo

Palmarès nazionale 2004 Campione italiano assoluto 2005 Campione italiano assoluto 2009 Campione italiano assoluto

Dal 2009 in coppia con Paolo Nicolai

Precedentemente in coppia con Riccardo Lione

Matteo Varnier è nato ad Arma di Tagga (IM) il 9 aprile 1979 e per molti anni ha giocato con Riccardo Lione con il quale ha vinto il Campionato italiano nel 2004, nel 2005 e l’oro ai Giochi del Mediterraneo (2005). Migliori risultati nel World Tour sono stati i due quarti posti ottenuti ad Acapulco (2005) ed Espinho (2006). Nel 2008, sempre con Riccardo Lione, ha conquistato un visto per la partecipazione ai Giochi Olimpici di Pechino, ma a causa di un infortunio alla spalla è stato costretto a rinunciare. Nel 2009 in coppia con Paolo Nicolai è arrivato quinto nell’Open di Roma e ha vinto il suo terzo Campionato italiano. Nel 2010 ha collezionato due 17esimi posti nell’Open di Brasilia e in quello di Shanghai.

Nome e cognome Alberto CISOLLA

Luogo e data di nascita Treviso, 10/10/1977

Altezza 197 cm.

Alberto Cisolla, schiacciatore di Macerata, ex capitano azzurro medaglia d’argento ad Atene 2004 e MVP nel trionfo europeo 2005, è un esordiente nel mondo del beach volley. A Roma giocherà in coppia con Gianluca Casadei nel main draw beneficiando di una wild card.

Nome e cognome Gianluca CASADEI

Luogo e data di nascita Cesena, 13/6/1978

Altezza 188 cm.

Miglior risultato World Tour 13° posto 2008 Manama, Bahrain (in coppia con Riccardo Bizzotto)

In coppia con Alberto Cisolla

Il miglior risultato ottenuto da Gianluca Casadei nel World Tour è il 13esimo posto del 2008 in Bahrain in coppia con Riccardo Bizzotto. A Roma giocherà in coppia con Alberto Cisolla nel main draw beneficiando di una wild card.

SQUADRE MASCHILI

Main Draw

Squadra - Paese × /, × /, Brasile × Harley Marques/Pedro Salgado, Brasile × Benjamin Insfran/, Brasile × WC Marcio Araujo/Ricardo Santos, Brasile × Penggen Wu/Linyin Xu, Cina × /Rivo Vesik, × Andy Ces/Kevin Ces, Francia × /, Germania × David Klemperer/Eric Koreng, Germania × Paolo Nicolai/Matteo Varnier, Italia × Matteo Ingrosso/Paolo Ingrosso, Italia × WC Gianluca Casadei/Alberto Cisolla, Italia × /Ruslans Sorokins, Lettonia × Reinder Nummerdor/, Olanda × Tarjei Skarlund/Martin Spinnangr, Norvegia × Grzegorz Fijalek/Mariusz Prudel, Polonia × Dmitri Barsouk/Igor Kolodinsky, Russia × Adrian Gavira Collado/Pablo Herrera, Spagna × Patrick Heuscher/Sascha Heyer, Svizzera × Jefferson Bellaguarda/Martin Laciga, Svizzera × /Todd Rogers, Stati Uniti × /, Stati Uniti × Casey Jennings/Brad Keenan, Stati Uniti

Qualificazioni

Squadra - Paese × Daniel Hupfer/Paul Schroffenegger, Austria × Clemens Doppler/Matthias Mellitzer, Austria × Pedro Cunha/Thiago Santos Barbosa, Brasile × Bruno De Paula/Fabio Magalhaes × Jan Ferreira/, Brasile × Christian Redmann/Rich VanHuizen, Canada × Peng Gao/Jian Li, Cina × Petr Benes/Premysl Kubala, Repubblica Ceca × Pavel Rotrekl/Michal Rucka, Repubblica Ceca × Michal Biza/Robert Kufa, Repubblica Ceca × Anders Lund Hoyer/Bo Soderberg, Danimarca × Fabien Dugrip/Yannick Salvetti, Francia × Robin Miedzybrodzki/Gregg Weaver, Gran Bretagna × Renato "Geor" Gomes/Jorge "Gia" Terceiro, Georgia × Sebastian Dollinger/Stefan Windscheif, Germania × Jonathan Erdmann/Kay Matysik, Germania

× Markus Bockermann/Mischa Urbatzka, Germania × Thomas Kaczmarek/Stefan Schneider, Germania ×QWC Eugenio Amore/Fosco Cicola, Italia ×QWC Daniele Lupo/Francesco Vanni, Italia × Kentaro Asahi/Katsuhiro Shiratori, Giappone × Martins Plavins/Toms Smedins, Lettonia × Aldo Miramontes/Juan Virgen, Messico × Emiel Boersma/Joppe Paulides, Olanda × Oivind Hordvik/Iver Horrem, Norvegia × Jason Lochhead/Kirk Pitman, Nuova Zelanda × Michal Kadziola/Jakub Szalankiewicz, Polonia × Miguel Maia/Pedro Rosas, Portugal × Jerome Fredericks/Leo Williams, Sud Africa × Freedom Chiya/Grant Goldschmidt, Sud Africa × Inocencio Lario/Raul Mesa, Spagna × Yury Bogatov/Serguei Prokopiev , Russia × Philip Gabathuler/Jan Schnider, Svizzera × Hannes Brinkborg/Stefan Gunnarsson, Svezia × Matt Fuerbringer/Nick Lucena, Stati Uniti × Igor Hernandez/Jesus Villafane, Venezuela × Jackson Henriquez/Farid Mussa, Venezuela

Squadre di riserva - Paese × Christopher McHugh/Joshua Slack, × Sam Boehm/Isaac Kapa, Australia × Alexander Huber/Robin Seidl, Austria × Martin Streitfellner/Manuel Traxler, Austria × Michael Leeb/Jorg Wutzl, Austria × Thomas Kunert/Helmut Moser, Austria × Konstantin Mitev/Neven Neshev, Bulgaria × Valentin Dimov/Teodor Marinov, Bulgaria × Martin Reader/, Canada × Jessi Lelliott/Ben Saxton, Canada × Cheng Chen/Yong Liu, Cina × Jan Dumek/Martin Tichy, Repubblica Ceca × Martin Lebl/Jaroslav Pavlas, Repubblica Ceca × Stefan Köhler/Nils Rohde, Germania × Georgios Kotsilianos/Emmanouil Xenakis, Grecia × Giorgio Domenghini/Andrea Tomatis, Italia × Domenico Apicella/Fabio Galli, Italia × Paolo Ficosecco/Andrea Raffaelli, Italia × Simone Baldasseroni/Rodolfo Cavaliere, Italia × Pietro Ioppi/Giorgio Pizzolotto, Italia × Sandro Cordovana/Mauro Mercanti, Italia × Alexandr Dyachenko/Alexey Sidorenko, Kazakistan × Oleksiy Kulinich/Dmitriy Yakovlev, Kazakistan × Janis Freidenfelds/Martins Freidenfelds, Lettonia × Daan Spijkers/Jon Stiekema, Olanda × Bart Bolsterlee/Tim Lokerse, Olanda × Vegard Hoidalen/Jorre Kjemperud, Norvegia × Magne Kobbevik/Trygve Leite, Norvegia × Hugo Gaspar/Jose Pedrosa, Portogallo

× Gonçalo Hall/Joao Sousa, Portogallo × Alexey Pastukhov/Konstantin Semenov, Russia × Andrey Belov/Ruslan Dayanov, Russia × Alexander Likholetov/Evgeniy Romashkin, Russia × Andrey Maryshev/Alexey Yutvalin, Russia × Pavel Karpukhin/Alexander Kuzmichev, Russia × Sebastian Chevalier/Andreas Sutter, Svizzera × Roman Sutter/Jonas Weingart, Svizzera × Mykola Babich/Oleksandr Ioisher, Ucraina × Sergiy Popov/Valeriy Samoday, Ucraina × Leon Colina/Fernando Ramos, Venezuela × Jensen Del Nogal/Nestor Jerez, Venezuela

SQUADRE FEMMINILI

Main Draw

Squadra - Paese × Louise Bawden/, Australia × Doris Schwaiger/Stefanie Schwaiger, Austria × Barbara Hansel/Sara Montagnolli, Austria × Liesbeth Mouha/Liesbet Van Breedam, Belgio × Juliana Felisberta Silva/Larissa Franca, Brasile × Maria Antonelli/, Brasile × Carolina Salgado/Maria Clara Salgado, Brasile × Chen Xue/Xi Zhang, Cina × Kristyna Kolocova/Marketa Slukova, Repubblica Ceca × Sara Goller/, Germania × Katrin Holtwick/Ilka Semmler, Germania × Geeske Banck/Anja Gunther, Germania × /Maria Tsiartsiani, Grecia × Greta Cicolari/Marta Menegatti, Italia × Daniela Gioria/Giulia Momoli, Italia ×WC Elisa Cella/Valeria Rosso, Italia × Bibiana Candelas/Mayra Garcia, Messico × /, Olanda × Danielle Remmers/Michelle Stiekema, Olanda × Maria Bratkova/Evgenia Ukolova, Russia × Simone Kuhn/, Svizzera × Nicole Branagh/Misty May-Treanor, Stati Uniti × Jennifer Kessy/April Ross, Stati Uniti × /Tyra Turner, Stati Uniti

Qualificazioni

Squadra - Paese × Kerstin Pichler/Cornelia Rimser, Austria × Vanilda Leao/Angela Vieira, Brasile × Vivian Cunha/Taiana Lima, Brasile × Luana Madeira/Liliane Maestrini, Brasile × Marie-Andree Lessard/Annie Martin, Canada × Ying Huang/Yuan Yue, Cina × Linjun Ji/Jieqiong Jin, Cina × Lenka Hajeckova Felbabova/Hana Klapalova, Repubblica Ceca × Charlotte Dyhr/Lotte Vestergaard, Danimarca × /Liliana Fernandez Steiner, Spagna × Emilia Nystrom/Erika Nystrom, Finlandia × Zara Dampney/, Gran Bretagna × Lucy Boulton/Denise Johns, Gran Bretagna × Helen Brown/Liane Herbert, Gran Bretagna × Andrezza "Rtvelo" Martins/Cristine "Saka" Santanna, Georgia × Chantal Laboureur/Claudia Lehmann, Germania

× Jana Kohler/Julia Sude, Germania × Rieke Brink-Abeler/Angelina Grun, Germania × Karla Borger/Britta Büthe, Germania ×QWC Chiara Ferretti/Laura Giombini, Italia ×QWC Barbara Campanari/Silvia Fanella, Italia × Sayaka Mizoe/Shinako Tanaka, Giappone × Inese Jursone/Inguna Minusa, Lettonia × Elodi Li Yuk Lo/Natacha Rigobert, Mauritius × /, Olanda × Merel Mooren/Margo Wiltens, Olanda × Roos Van der Hoeven/Jantine van der Vlist, Olanda × Janne Kongshavn/Ingrid Torlen, Norvegia × Susan Blundell/Anna Scarlett, Nuova Zelanda × Karolina Sowala/Katarzyna Urban, Polonia × Monika Brzostek/Kinga Kolosinska, Polonia × Ekaterina Khomyakova/Anastasia Vasina, Russia × Erika Fabjan/Simona Fabjan, Slovenia × Nadia Campisi/Cristina Hopf, Spagna × Ester Catalina Pol Borrás/Ester Ribera Boter, Spagna × /Sarah Schmocker, Svizzera × Tora Hansson/Camilla Nilsson, Svezia × Viktoriya Lavrenchenko/Galyna Osheyko, Ucraina × Svitlana Baburina/Viktoriia Smetaniuk, Ucraina × Lauren Fendrick/Ashley Ivy, Stati Uniti × Brooke Hanson/Lisa Rutledge, Stati Uniti

Squadre di riserva - Paese × Agatha Bednarczuk/Raquel Pellucci, Brasile × Eva Stoilova/Eva Tcholakova, Bulgaria × Julie Rodrigue/Katherine Zakrzewski, Canada × Anastasia Danilova/Kristina Valjas, Canada × Karolina Rehácková/Michaela Vorlová, Repubblica Ceca × Laura Menon/Giulia Toti, Italia × Elisa Carraro/Laura Cavalluzzi, Italia × Alessia Lombardi/Cristina Parente, Italia × Mara Di Martile/Daniela Stabile, Italia × Debora Allegretti/Jessica Allegretti, Italia × Gaia Cicola/Daniela Scarpellino, Italia × Rita Eritsland/Cindy Treland, Norvegia × Martyna Wardak/Agnieszka Woloszyn, Polonia × Juliana Antunes/Ana Freches, Portogallo × Martina Jakob/Andreja Vodeb, Slovenia × Natalia Dubovcova/Dominika Nestarcova, Repubblica Slovacca × Olaya Pazo/Alejandra Simon, Spagna × Kelly Irvin/Ashley Lee, Stati Uniti

RANKING MASCHILE AGGIORNATO AL 9 MAGGIO 2010

Squadra - Punti 1, Phil Dalhausser/Todd Rogers, Stati Uniti, 1.020 1, Alison Cerutti/Emanuel Rego, Brasile, 1.020 3, Julius Brink/Jonas Reckermann, Germania, 840 3, Benjamin Insfran/Bruno Oscar Schmidt, Brasile, 840 5, Harley Marques/Pedro Salgado, Brasile, 600 5, Pedro Cunha/Thiago Santos Barbosa, Brasile, 600 5, Adrian Gavira Collado/Pablo Herrera, Spagna, 600 8, Jefferson Bellaguarda/Martin Laciga, Svizzera, 540 9, Casey Jennings/Brad Keenan, Stati Uniti, 480 9, Jake Gibb/Sean Rosenthal, Stati Uniti, 480 9, Grzegorz Fijalek/Mariusz Prudel, Polonia, 480 12, Matt Fuerbringer/Nick Lucena, Stati Uniti, 360 13, Florian Gosch/Alexander Horst, Austria, 300 13, David Klemperer/Eric Koreng, Germania, 300 13, Renato "Geor" Gomes/Jorge "Gia" Terceiro, Georgia, 300 16, Anders Lund Hoyer/Bo Soderberg, Danimarca, 270 17, Andy Ces/Kevin Ces, France, 240 17, Sebastian Dollinger/Stefan Windscheif, Germania, 240 17, Paolo Nicolai/Matteo Varnier, Italia, 240 17, Yury Bogatov/Serguei Prokopiev, Russia, 240 21, Jason Lochhead/Kirk Pitman, Nuova Zelanda, 198 22, Reinder Nummerdor/Richard Schuil, Olanda, 180 22, Penggen Wu/Linyin Xu, Cina, 180 22, Dmitri Barsouk/Konstantin Semenov, Russia, 180

Squadra - Tappe disputate - Titoli - Montepremi 1, Phil Dalhausser/Todd Rogers, Stati Uniti, 2, 1, $41,200 2, Alison Cerutti/Emanuel Rego, Brasile, 2, 0, $36,000 3, Harley Marques/Pedro Salgado, Brasile, 1, 1, $30,000 4, Julius Brink/Jonas Reckermann, Germania, 2, 0, $28,600 5, Benjamin Insfran/Bruno Oscar Schmidt, Brasile, 2, 0, $24,100 6, Pedro Cunha/Thiago Santos Barbosa, Brasile, 2, 0, $15,450 7, Adrian Gavira Collado/Pablo Herrera, Spagna, 2, 0, $15,100 8, Jefferson Bellaguarda/Martin Laciga, Svizzera, 2, 0, $13,600 9, Casey Jennings/Brad Keenan, Stati Uniti, 2, 0, $12,000 9, Jake Gibb/Sean Rosenthal, Stati Uniti, 2, 0, $12,000 11, Grzegorz Fijalek/Mariusz Prudel, Polonia, 2, 0, $11,900 12, Pedro Salgado/Ricardo Santos, Brasile, 1, 0, $9,100 13, Matt Fuerbringer/Nick Lucena, Stati Uniti, 2, 0, $8,800 14, Florian Gosch/Alexander Horst, Austria, 1, 0, $7,600 14, David Klemperer/Eric Koreng, Germania, 1, 0, $7,600 16, Renato Gomes/Jorge Terceiro, Georgia, 2, 0, $7,050 17, Andy Ces/Kevin Ces, Francia, 2, 0, $6,250 17, Sebastian Dollinger/Stefan Windscheif, Germania, 2, 0, $6,250 19, Anders Lund Hoyer/Bo Soderberg, Danimarca, 2, 0, $6,000 20, Paolo Nicolai/Matteo Varnier, Italia, 2, 0, $5,600

20, Yury Bogatov/Serguei Prokopiev, Russia, 2, 0, $5,600 22, Jason Lochhead/Kirk Pitman, Nuova Zelanda, 2, 0, $4,250 22, Reinder Nummerdor/Richard Schuil, Olanda, 1, 0, $4,250 22, Penggen Wu/Linyin Xu, Cina, 1, 0, $4,250 22, Dmitri Barsouk/Konstantin Semenov, Russia, 1, 0, $4,250

RANKING FEMMINILE AGGIORNATO AL 9 MAGGIO 2010

Squadra - Punti 1, Juliana Felisberta Silva/Larissa Franca, Brasile, 1,140 2, Jennifer Kessy/April Ross, Stati Uniti, 1,020 3, Carolina Salgado/Maria Clara Salgado, Brasile, 720 4, Nicole Branagh/Misty May-Treanor, Stati Uniti, 660 4, Chen Xue/Xi Zhang, Cina, 660 6, Sara Goller/Laura Ludwig, Germania, 600 6, Maria Antonelli/Talita Antunes, Brasile, 600 8, Barbara Hansel/Sara Montagnolli, Austria, 540 9, Doris Schwaiger/Stefanie Schwaiger, Austria, 480 9, Emilia Nystrom/Erika Nystrom, Finlandia, 480 11, Vassiliki Arvaniti/Maria Tsiartsiani, Grecia, 420 12, Brooke Hanson/Lisa Rutledge, Stati Uniti, 390 13, Kristyna Kolocova/Marketa Slukova, Repubblica Ceca, 360 13, Angie Akers/Tyra Turner, Stati Uniti, 360 13, Maria Bratkova/Evgenia Ukolova, Russia, 360 16, Ying Huang/Yuan Yue, Cina, 300 16, Geeske Banck/Anja Gunther, Germania, 300 16, Luana Madeira/Liliane Maestrini, Brasile, 300 16, Bibiana Candelas/Mayra Garcia, Messico, 300 20, Sanne Keizer/Marleen Van Iersel, Olanda, 240 21, Madelein Meppelink/Marloes Wesselink, Olanda, 180 21, Zara Dampney/Shauna Mullin, Gran Bretagna, 180 21, Andrezza Martins/Cristine Santanna, Georgia, 180 21, Greta Cicolari/Marta Menegatti, Italia, 180 21, Louise Bawden/Becchara Palmer, Austria, 180 21, Liesbeth Mouha/Liesbet Van Breedam, Belgio, 180 21, Vanilda Leao/Angela Vieira, Brasile, 180 21, Simone Kuhn/Nadine Zumkehr, Svizzera, 180

Squadra - Tappe disputate - Titoli - Montepremi 1, Juliana Felisberta Silva/Larissa Franca, Brasile, 2, 1, $51,000 2, Jennifer Kessy/April Ross, Stati Uniti, 2, 0, $41,200 3, Sara Goller/Laura Ludwig, Germania, 2, 0, $23,000 4, Carolina Salgado/Maria Clara Salgado, Brasile, 2, 0, $21,000 5, Maria Antonelli/Talita Antunes, Brasile, 2, 0, $17,800 6, Nicole Branagh/Misty May-Treanor, Stati Uniti, 2, 0, $17,200 7, Chen Xue/Xi Zhang, , 2, 0, $16,700 8, Barbara Hansel/Sara Montagnolli, Austria, 2, 0, $13,600 9, Doris Schwaiger/Stefanie Schwaiger, Austria, 2, 0, $12,000 10, Emilia Nystrom/Erika Nystrom, Finlandia, 2, 0, $11,900 11, Vassiliki Arvaniti/Maria Tsiartsiani, Grecia, 2, 0, $10,250 12, Kristyna Kolocova/Marketa Slukova, Repubblica Ceca, 2, 0, $9,600 13, Brooke Hanson/Lisa Rutledge, Stati Uniti, 2, 0, $9,100 13, Angie Akers/Tyra Turner, Stati Uniti, 1, 0, $9,100 15, Maria Bratkova/Evgenia Ukolova, Russia, 2, 0, $8,800 16, Ying Huang/Yuan Yue, Cina, 2, 0, $8,000 17, Geeske Banck/Anja Gunther, Germania, 1, 0, $7,600 18, Luana Madeira/Liliane Maestrini, Brasile, 2, 0, $7,050 18, Bibiana Candelas/Mayra Garcia, Messico, 2, 0, $7,050 20, Sanne Keizer/Marleen Van Iersel, Olanda, 2, 0, $5,600 21, Madelein Meppelink/Marloes Wesselink, Olanda, 2, 0, $4,800 21, Zara Dampney/Shauna Mullin, Gran Bretagna, 2, 0, $4,800 21, Andrezza Martins/Cristine Santanna, Georgia, 2, 0, $4,800 24, Greta Cicolari/Marta Menegatti, Italia, 1, 0, $4,250 24, Louise Bawden/Becchara Palmer, Austria, 1, 0, $4,250 24, Liesbeth Mouha/Liesbet Van Breedam, Belgio, 1, 0, $4,250 24, Vanilda Leao/Angela Vieira, Brasile, 1, 0, $4,250 24, Simone Kuhn/Nadine Zumkehr, Svizzera, 1, 0, $4,250

CALENDARIO SWATCH FIVB WORLD TOUR 2010

Date Paese Sesso Nome del Torneo Montepremi

19 - 24 aprile Brasile Donne Brasilia Open 190,000

20 - 25 aprile Brasile Uomini Brasilia Open 190,000

3 - 8 maggio Cina Uomini Shanghai Open presented by City Beach 190,000

4 - 9 maggio China Donne Shanghai Open presented by City Beach 190,000

17 - 22 maggio Italia Donne Foro Italico Beach Volley Grand Slam 300,000

18 - 23 maggio Italia Uomini Foro Italico Beach Volley Grand Slam 300,000

25 - 30 maggio Polonia Uomini Myslowice Open 190,000

25 - 30 maggio Korea Donne Seoul Open 190,000

7 - 13 giugno Russia Donne Grand Slam presented by Seat 300,000

8 - 14 giugno Russia Uomini Grand Slam presented by Seat 300,000

15 - 20 giugno Repubblica Ceca Uomini Patria Direct Open 190,000

28 giugno-3 luglio Norvegia Donne ConocoPhillips Grand Slam Stavanger 2010 300,000

29 giugno-4 luglio Norvegia Uomini ConocoPhillips Grand Slam Stavanger 2010 300,000

5 - 10 luglio Svizzera Donne 1 to 1 Energy Grand Slam 2010 300,000

6 - 11 luglio Svizzera Uomini 1 to 1 Energy Grand Slam 2010 300,000

19 - 25 luglio Francia Donne World Series 13 190,000

20 - 25 luglio Francia Uomini World Series 13 190,000

26 - 31 luglio Austria Donne A1 Grand Slam 10 presented by Volksbank 300,000

27 luglio-1 agosto Austria Uomini A1 Grand Slam 10 presented by Volksbank 300,000

2 - 7 agosto Polonia Donne Mazuri Grand Slam 300,000

3 - 8 agosto Polonia Uomini Mazuri Grand Slam 300,000

9 - 14 agosto Norvegia Donne Otera Open Kristiansand 2010 190,000

10 - 15 agosto Norvegia Uomini Otera Open Kristiansand 2010 190,000

16 - 21 agosto Finlandia Donne Paf Open 190,000

17 - 22 agosto Finlandia Uomini Paf Open 190,000

23 - 28 agosto Olanda Donne The Hague Open 190,000

24 - 29 agosto Olanda Uomini The Hague Open 190,000

26 - 31 ottobre Cina Donne Sanya Open 190,000

2 - 7 novembre Thailandia Donne Phuket Thailand Open powered by PTT 190,000