IL PRESIDENTE DELLAREPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - lunedì, 3 febbraio1969 -

A A A A A A A A A A

18,00 - a Castelporziano: On. Prof. , Presidente del Consigliodei Ministri. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - martedì, 4 febbraio 1969 -

AA AA AA AAA

10,00- Dott. Donato MENICHELLA, Governatore Onorario della Banca d'Italia.

11,00- Sen. Giusto TOLLOY.

11,45- Cav. del Lav. Dott. Vincenzo CAZZANIGA, Presidente della "Esso Standard Italiana": per riferire in merito alle iniziative della Esso in campo internazio- nale e sui nuovi impianti di Panigaglia.

12,30- Ambasciatore Attilio CATTANI e Dott. Giuseppe POTENZA, Presidenti rispettivamente del Servizio Sociale Interna- zionale e della Croce Rossa Italiana, con le Signore del Corpo Diplomatico organizzatrici della Mostra"Natale Oggi" (40 persone).- (Sala degli Arazzi)

13,30- On. (colazione)

17.00- On. Dott. Giovanni MALAGODI, Segretario Generale del P.L.I.

18.00- On. Michele PELLICANI, con il Prof. CANTATORE, l'Editore MAESTRI, il critico VALSECCHI e la Signora Orietta QUASI MODO: per offrire la prima copia della monografia dedicata a Domenico Cantatore.

18,30- Dott. Alberto GlOVANNINI, Direttore de "IL ROMA". IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - giovedì, 6 febbraio 1969 -

A A A A A A A A A

11,0 0 - Prof. Aldo GAROSCI. (Castelporziano)

13,00 - Colazione per l'Ambasciatore Manlio BROSIO, Se- gretario Generale della N.A.T.O. (Castelporziano)

17,30 - (Palazzo dei Marescialli) - Riunione del Con- siglio Superiore della Magistratura. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - Venerdì, 7 febbraio 1969 -

10.00 - Comitato Onoranze al Cappellano Militare Capo Padre Romual- do FORMATO, sotto gli auspici della Federazione Italiana Volontari della Libertà (20 persone): per la consegna di una copia del volume "L'eccidio di Cefalonia". 10,45 - Dott. Giovanni FORNARI, già Ambasciatore d'Italia a Parigi: visita di congedo per raggiunti limiti di età. 11.00 - Gen. di Sq,. A. Nino PASTI, già Presidente del Consiglio Superiore delle FF.AA. 11,15 - Gen. di C. d'A. Alessandro TARASCA, già Comandante della Regione Militare della Sicilia: visita di congedo per raggiunti limiti di età. 11,30 - Dott. Massimo SPADA, Presidente della Banca Cattolica del Veneto: per fare omag- gio del primo esemplare del volume sull'Architetto Andrea PALLADIO "Le chiese ed i ponti", opera del Prof. G.G. ZORZI, edita dalla Banca stessa. 12.00 - Avv. Ercole GRAZIADEI, Presidente della Commissione Consultiva degli Ordini Foren- si dei Paesi della C.E.E., con i componenti la Commissione medesima (30 persone): visita di omaggio. (Sala Arazzi di Lilla-rinfresco a braccio)

13.00 - Colazione privata per il Signor Vanni B. MONTANA e Consorte.

17.00 - Avv. Francesco LIBONATI, Ambasciatore Nicolò CARANDINI e Cav. del Lav. Dott. Arrigo OLIVETTI, del Comitato Promotore del "Fondo Borse di Studio Mario Pannunzio". 17.30 - Signora Caris de BOSIS CORTESE. 18.00 - Cav. di Gr. Cr. Remo MORANDOTTI, Presidente dell'Ospedale Civile di Formigine (Modena) 18.30 - On. Avv. Franco RESTIVO, Ministro dell'Interno. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

Colloquio e successiva colazione offerta dal Presidente della Re­ pubblica in occasione della visita del Direttore Generale dello UNESCO, Signor Renè MAHEU.

PALAZZO DEL QUIRINALE - mercoledì, 12 febbraio 1969

12,20 - Giungono al Palazzo del Quirinale (Vetrata) l'Onorevole Franco MALFATTI, sottosegretario di Stato per gli Affari Esteri, e le altre Personalità che prendono parte al colloquio. Ricevute da Cerimonieri, le suddette Personalità vengono ac­ compagnate, con l'ascensore, al piano di rappresentanza e, attra- verso la Sala delle Api, la Loggia d'Onore e la Sala del Bronzi­ no, raggiungono la Sala degli Arazzi di Lilla.

12.30 - Giunge al Palazzo del Quirinale (Vetrata) il Signor Renè Maheu, Direttore Generale dell'UNESCO. Alla Vetrata il Direttore Generale dell'UNESCO viene ricevu- to dal Capo del Cerimoniale della Presidenza della Repubblica, che lo accompagna all'ascensore e, quindi, nella Sala degli Araz- zi di Lilla dove ha luogo l'incontro con il Presidente della Re­ pubblica. Dopo le presentazioni, il Capo dello Stato ed il Signor Renè Maheu si ritirano nello Studio di Rappresentanza per un colloquio, unitamente alle Personalità designate.

13,00 - Giungono al Palazzo del Quirinale (Vetrata) gli altri invitati alla colazione che, accolti da Cerimonieri, salgono con l'ascen- sore sino al piano di rappresentanza e quindi, dopo aver attraver- sato la Loggia d'Onore, proseguono per la scala a chiocciola del Mascarino sino alla Sala del Belvedere inferiore al Torrino.

13.15 - Al termine del colloquio il Presidente della Repubblica ed il Direttore Generale dell'UNESCO, con i rispettivi Seguiti, rag­ giungono, con l'ascensore, la Sala del Belvedere inferiore. Dopo le presentazioni vengono serviti gli aperitivi.

13.30 - Colazione nella Sala del Belvedere al Torrino.

14.15 - Terminata la colazione, il Presidente della Repubblica, il Diret- tore Generale dell'UNESCO e gli altri Ospiti passano nella sala del Belvedere inferiore, ove vengono serviti il caffè ed i li­ quori . - 2 -

Il Presidente della Repubblica guida successivamente gli Ospiti ad una visita al Palazzo.

15,20 -Il Direttore Generale dell'UNESCO prende congedo dal Presiden- te della Repubblica. Accompagnato dal Capo del Cerimoniale della Presiden­ za della Repubblica, l'Ospite scende con l'ascensore al piano di rappresentanza e da qui, rifacendo in senso inverso il percorso dell'arrivo, lascia il Palazzo del Quirinale. Gli altri Ospiti, dopo essersi a loro volta accomia­ tati dal Signor Presidente, lasciano il Palazzo del Quirinale scendendo, per la scala a chiocciola del Mascarino, alla Ve­ trata . IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - mercoledì, 12 febbraio 1969 -

10.30 On. Prof. .

11,00On. Franco MALFATTI, Sottosegretario di Stato per gli Affari Esteri.

11.30 Prof. Livio LABOR, Presidente Nazionale delle A.C.L.I.

12.30 Colloqtuio e successiva colazione per il Signor Renè MAHEU, Direttore Generale dell'UNESCO (termine: ore 15,20). (Studio alla Vetrata - Sala del Belvedere al Torrino)

17.30 Prof. Alberto Maria GHISALBERTI, Presidente dell'Istituto perla Storia del Risorgimen- to Italiano: per offrire i volumi di recente pubblica- ti dall'Istituto.

18,00 S. E. il Dott. Juan LOZANO Y LOZANO, Ambasciatore della Repubblica di Colombia: visita di congedo per ultimata missione.

18.30 Gen. Alfredo BARONI, Presidente dell'Istituto di Vigilanza "Città di Roma", con una rappresentanza dell'Istituto stesso (30 perso- ne): visita di omaggio. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - giovedì, 13 febbraio 1969 -

10,15 Maestro Renzo SILVESTRI, Presidente dell'Accademia Nazionale di S. Cecilia, con l'Avv. Adolfo BERIO, Segretario Generale: per prospettare il problema della sede dell'Accademia.

10.45 Dott. Saturno NEVOLA, Presidente della Sezione Combattenti e Reduci del Segreta- riato Generale della Presidenza della Repubblica, con i componenti il Consiglio Direttivo della Sezione stessa.

11,00Sen. Avv. Giacomo BRODOLINI, Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale.

12,00 On. Dott. , Ministro del Tesoro.

13,00 Colazione privata (Amministrazione per le Attività Assisten- ziali Italiane e Internazionali). (Sala delle Colonne alla Palazzina)

17,00 Astronauta Colonnello Frank BORMAN, accompagnate dai fami- gliari,nonché dall'Ambasciatore U.S.A. a Roma e da Funzio­ nari della NASA e del Dipartimento-di Stato (7 persone). (Sala Arazzi di Lilla)

15.00 On. Anseimo MARTONI, Sottosegretario di Stato alle Finanze.

18,30 Dott. Eugenio PLAJA, nuovo Ambasciatore d'Italia al Cairo; visita di dovere.

18.45 Dott. Walter MACCOTTA, nuovo Ambasciatore d'Italia in Israele: visita di dovere.

19.00 On. Dott. Giuseppe LUPIS, Ministro della Marina Mercantile. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

UDIENZA DELL'ASTRONAUTA COL. FRANK BORMAN

- Giovedì, 13 febbraio 1969 -

AA AAAAAAAA A

16,50 - Arrivo del Col. Frank Borman con i suoi familiari,

accompagnato da S.E. il Signor Gardner Ackley, Am-

basciatore degli Stati Uniti d'America a Roma.

Dalla Vetrata, per lo Scalone del Mascarino, al

piano di rappresentanza, e - attraverso la Loggia

d'Onore e le Sale delle Dame e della Musica - arri-

vo degli Ospiti nel Salotto Napoleonico.

17,00 - Incontro con il Capo dello Stato ed i Familiari nel la Sala Arazzi di Lilla.

Al termine delle presentazioni, ha luogo lo scam­

bio dei doni nello Studio del Signor Presidente.

Successivamente rinfresco nello Studio del Si­

gnor Presidente e visita al Palazzo. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - sabato 15 febbraio 1969 -

A A A A A A A A A

A CASTELPORZIANO

-On. Dott. Fiorentino SULLO, Ministro della Pubblica Istruzione.

-On. Avv. Alessandro PERTINI, Presidente della Camera dei Deputati.