DR. PIETRO STROBBE c.f. strptr50h10e864z p.i 0674380 241

CURRICULUM PROFESSIONALE DELLO STUDIO

DOTT. PIETRO STROBBE titolare responsabile dello Studio Nato a Malo (VI) il 10.06.1950 Residenza: Località Santa Giustina 13, 36015 (VI) Tel - fax 0445 672631 e-mail : [email protected] C.F. STR PTR50H10 E864Z . Laurea in Scienze Forestali conseguita nel 1977 presso la Facoltà di Agraria dell’Università di Padova con punti 108/110. . Abilitazione all’esercizio della libera professione a Padova nel 1978, Iscritto al numero 96 dell’Albo Professionale dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di dal 23 gennaio 1978 . Iscritto all’Albo dei Consulenti Tecnici presso il Tribunale di Vicenza . Titolare di studio di progettazione ambientale e forestale in Schio (VI) Località Santa Giustina 13, tel 0445 672631 fax 0445 518148

DOTT. MICHELE DE MARCHI Nato a Malo (VI) il 17.01.1978 Residenza: Via Marconi 56, 36035 (VI) Tel. 347 3317898 Fax. 0445 672 631 e-mail: [email protected] C.F. DMR MHL 78A 17E 864T . Laurea in Scienze Forestali ed Ambientali conseguita nel 2004 presso la Facoltà di Agraria dell’Università di Padova con punti 96/110 . Abilitazione all’esercizio di Dottore Forestale a Padova nel 2006, Iscritto al numero 330 dell’Albo Professionale dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Vicenza dal Settembre 2006

DOTT. GIACOMO MARTINELLO Nato a Schio (VI) il 15.11.1987 Residenza: Via Tuzzi 114/e, 36015 Schio (VI) Tel. 347 6874109 e-mail: [email protected] C.F. MRT GCM 87S 15I 531S . Laurea in Scienze Forestali ed Ambientali conseguita nel 2011 presso la Facoltà di Agraria dell’Università di Padova con punti 110/110 . Abilitazione all’esercizio di Dottore Forestale a Padova nel 2012. Iscritto al numero 371 dell’Albo Professionale dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Vicenza dal Marzo 2014

Pagina 1 di 8

SETTORI DI SPECIALIZZAZIONE PROFESSIONALE:

. Pianificazione forestale (Piani di gestioneforestale e Piani di Riordino Forestale) ai sensi della L.R. 52/1978 ss.mm.ii. e 25/1997;

. Progettazione e direzione lavori settore verde pubblico e privato: interventi di riqualificazione parchi pubblici e privati;

. Progettazione e direzione tagli boschivi demaniali ai sensi della L.R. 52/1978 ss.mm.ii. e 25/1997;

. Progettazione e direzione lavori opere forestali, idrauliche e di viabilità silvopastorale;

. Progettazione e direzione lavori interventi di ricomposizione ambientale e recupero siti degradati, discariche e cave;

. Attività di consulenza per la redazione di Piani di Assetto del Territorio (indagini ambientali, agronomiche, valutazioni, parte normativa) e Piani di Intervento.

. Studi di Impatto Ambientale (SIA) ai sensi del D.lgs 152/2006 ss.mm.ii;

. Verifica di Assoggettabilità (Screening) – Studi Preliminari Ambientali ai sensi del D.lgs 152/2006 ss.mm.ii;

. Valutazione di incidenza ambientale (V.Inc.A);

. Valutazione di stabilità alberature con metodologia V.T.A.

SERVIZI DI PROGETTAZIONE E CONSULENZA

I servizi professionali di progettazione e consulenza svolti dallo Studio, sono rivolti principalmente agli Enti Pubblici e società operanti nell’ambito territoriale ed ambientale. In particolare la consulenza si rivolge ai Comuni, alle aziende di diritto pubblico ed alle aziende industriali che operano nel settore dell’ambiente o che interagiscono con il territorio.

I servizi di progettazione e di consulenza sono svolti in coordinamento fra i componenti dello Studio, anche in associazione temporanea con professionalità specialistiche esterne.

Per la parte geologica lo Studio si avvale della collaborazione professionale del Dott. Geologo Andrea Bertolin di Schio.

Pagina 2 di 8 PRINCIPALI INCARICHI DI SETTORE ASSOLTI

LAVORI PUBBLICI: Incarichi principali di progettazione e direzione lavori svolti o in corso - Lavori di manutenzione, valorizzazione e miglioramento selvicolturale del Parco naturale di interesse locale delle Grotte di Oliero , in Comune di (VI) – cofinanziato dalla Regione ; Affidamento lavori con procedura codice appalti, direzione lavori e collaudo finale anno 2017. - Progetto di Ricomposizione ambientale della cava decaduta “Busa del Termine” in Comune di Valstagna (Vi) e (Vi), anno 2017-2018 attualmente in corso; - Progetto di costruzione della strada silvopastorale “Val Chiama – Val Ferrazzi” e interventi di manutenzione straordinaria di tratti esistenti in Comune di Valstagna (Vi), contributo AVEPA, anno 2011 – 2015; - Progetto di costruzione della strada silvopastorale “Col dei Remi” e interventi di manutenzione straordinaria di tratti esistenti in Comune di Valstagna (Vi), anno 2017 – 2018;

STUDI E CONSULENZE : settore ambientale e forestale - Consulenza specialistica per il progetto di fattibilità tecnico economica di “ Riqualificazione dell’area turistico/sciistica -Monte Lisser in Val Maro n” in Comune di Enego (VI) – Anno 2018; - Consulenza specialistica per il progetto di fattibilità tecnico economica di “ Ciclopista Astico ” in Comune di , e (VI) – Anno 2018; - Servizi di consulenza tecnica a e-distribuzione Spa per procedimento autorizzazione al taglio piante nella fascia di rispetto della rete elettrica , per le Provincie di Vicenza, Padova, Rovigo – Anno 2018 - Piano di Riassetto Forestale 2018-2030 del Comune di , cofinanziato dalla Regione Veneto – anno 2018; - Servizi di consulenza tecnica a e-distribuzione Spa per procedimento autorizzazione al taglio piante nella fascia di rispetto della rete elettrica , per le Provincie di Vicenza, Verona, Rovigo – Anno 2017 - Servizi di consulenza tecnica a e-distribuzione Spa Macro Area Territoriale Nord (Triveneto) per lo Studio e la definizione di linee guida per la prevenzione delle interferenze tra la vegetazione arborea e la rete elettrica – e-distribuzione Spa Macro Area Territoriale Nord – Anno 2016; - Servizi di consulenza tecnica a e-distribuzione Spa per le provincie di Verona e Vicenza – Corso di formazione maestranze per la manutenzione in sicurezza della fascia arborea di rispetto della rete elettrica e la prevenzione del rischio di interferenza tra la vegetazione arborea e la rete elettrica Anno 2015 - 2017; - Assistenza ai cantieri forestali di taglio fasce boschive lungo gli elettrodotti di e-distribuzione Spa in provincia di Vicenza di Anno 2016 - 2017; - Redazione del Piano di Riordino Forestale proprietà forestali private del Comune di (VI), cofinanziato dalla Regione Veneto, anno 2014; - Redazione del Piano di Riassetto 2011 - 2022 delle proprietà forestali demaniali del Comune di Valstagna (VI) – in vigore, cofinanziato dalla Regione Veneto; - Gestione tecnica operativa ultimo decennio del Piano di Riassetto del Comune di Valstagna (VI): progetti di taglio boschi, direzione lavori e collaudo dal 2005 al 2018. - Piano di Riassetto Forestale 2004-2015 dei Comuni di , Pove del Grappa e Romano d'Ezzelino , in vigore, cofinanziato dalla Regione Veneto; - Servizi di consulenza tecnica al Comune di Pove del Grappa (VI): progetti di gestione e di taglio boschi - in corso.

Pagina 3 di 8 - Servizi di consulenza tecnica al Comune di (VI): direttore lavori attività attività di ricomposizione ambientale ex cava - 2018.

STUDI E CONSULENZE : settore verde pubblico e privato - Servizio di consulenza al Comune di Malo per una perizia di “ Accertamento delle condizioni vegetative fitosanitarie e di alcuni soggetti adulti di platano (Platanus acerifolia L.) radicati in aree diverse nel centro abitato di Malo”. Anno 2013 - Servizio di progettazione e consulenza al Comune di Malo per la redazione di un “Progetto straordinario di miglioramento boschivo in localita’ “ parco del montecio ”. Progetto ammesso ai benefici contributivi del PSR – Direzione lavori e collaudo. anno 2005. - Servizio di progettazione e consulenza al Comune di per un progetto: Lavori di riqualificazione del “ Bosco comunale della Guizza” anno 2006. Progetto ammesso ai benefici contributivi del PSR – Direzione lavori e collaudo. - Servizio di progettazione e consulenza al Comune di Isola Vicentina per una VTA - valutazione statica e fitosanitaria di un albero ad altofusto radicato nelle pertinenze di Villa Cerchiari in comune di Isola Vicentina. Anno 2007. - Perizia di accertamento con procedura VTA - valutazione statica e fitosanitaria accertamento dello stato vegetativo, fitosanitario e di stabilità di un Cedrus libani e di una Magnolia grandiflora in Piazza Donatori di Sangue in comune di Isola Vicentina. Anno 2017. - Perizia di accertamento con procedura VTA della stabilità degli alberi del parco di Villa Osboli-Calegaro di Castelnovo di Isola Vicentina e Piano di intervento colturale Anno 2018. - Perizia di accertamento con procedura VTA della stabilità di alcuni grandi alberi vincolati, radicati in aree di tutela storica in Comune di Schio. Anno 2018. - Perizia di accertamento con procedura VTA della stabilità di alcuni grandi alberi vincolati, radicati in aree di tutela storica via Fusinieri e via Tessitori in Comune di Schio. Anno 2018. - Perizia di accertamento con procedura VTA della stabilità di di n. 3 esemplari del genere “Cedrus” presenti nei giardini del Castello di di Monselice (PD) di proprietà della Regione Veneto. Anno 2018. - Perizia di accertamento con procedura VTA della stabilità di Valutazione delle condizioni di sicurezza di due grandi alberi nell’area di Santa Maria in Valle in Comune di Schio. Anno 2018. - Servizio di progettazione/consulenza al Comune di Valstagna per un progetto di valorizzazione e miglioramento selvicolturale del Parco naturale di interesse locale delle Grotte di Oliero, in Comune di Valstagna (VI) – cofinanziato dalla Regione Veneto, anno 2017;

STUDI E CONSULENZE : settore urbanistica - Progettazione della sistemazione a verde del progetto definitivo di “Realizzazione lavori su S.P. Pasubio Variante di Schio 1° stralcio” in Comune di Schio (VI) – Anno 2018; - Progettazione delle opere a verde del “Piano di lottizzazione di iniziativa privata in Z.T.O. C2-2 n. 32 sito in via Roma” in Comune di Marano Vicentino (VI) – Anno 2017; - Servizi di consulenza tecnica alla stesura del PI Piano degli Interventi del Comune di Torrebelvicino (VI) – Indagine agronomica relativa alla determinazione delle fasce di rispetto reciproco tra gli allevamenti intensivi e gli insediamenti civili sparsi/aggregati, L.R. 11/2004 - Anno 2013; - Servizi di consulenza tecnica alla stesura del Prontuario di Mitigazione Ambientale relativo al “Recupero funzionale di ZTO D5.2 dismessa e variante per riconversione di aree standards da parcheggio a D5.2 con ricavo di struttura ricreativa” in Comune di Marano Vicentino (VI) – Anno 2013; - Servizi di consulenza tecnica alla stesura del Prontuario di Mitigazione Ambientale relativo al “Piano Urbanistico Attuativo di iniziativa privata denominato Perequazione 11 (aree unitarie 1,2,5 e 6), in Comune di Schio (VI) – Anno 2013;

Pagina 4 di 8 - Servizi di consulenza tecnica alla stesura del Piano di Assetto del Territorio del Comune di Torrebelvicino (VI) ai sensi della L.R. 11/2004 – Indagine agronomica ed ambientale - Anno 2008;

STUDI E CONSULENZE : settore bioecologico - Redazione del Progetto di ripopolamento mediante immissione di fauna di interesse venatorio appartenente al genere Starna (Perdix perdix) in comune di Borso del Grappa, anno 2009; - Redazione del Progetto per l’immissione di fauna di interesse venatorio appartenente al genere Starna (Perdix perdix), Fagiano (Phasianus colchicus) e Lepre (Lepus europaeus) all'interno del Comprensorio Alpino N. 7, nei comuni di Pove del Grappa, , San Nazario e Romano d’Ezzelino, anno 2009; - Redazione del Progetto di valorizzazione faunistica “Comprensorio Alpino N. 2”, in località Pria Favella in Comune di Valli del Pasubio (VI), anno 2005;

STUDI E CONSULENZE: Procedura di Studio di Impatto Ambientale ai sensi D.LGS. 152/2006 ss.mm.ii. - Progetto di ampliamento della cava “FORONI” in Comune di Valeggio sul Mincio (VR)- anno 2018; - Progetto di ampliamento della cava “LODOVICA-CASTAGNA” in Comune di Valeggio sul Mincio (VR)- anno 2018; - Progetto di modifica impianto galvanico con ristrutturazione gestione acque di processo in Comune di – anno 2017; - Progetto di autodemolizione e recupero rifiuti settore automobilistico in Comune di Isola Vicentina (Vi) – anno 2017; - Progetto di modifica impianto di autodemolizione in Comune di Cornedo (Vi), - anno 2017; - Progetto aggiornamento ed ampliamento impianto galvanotecnica in Comune di Malo (Vi) – anno 2015 - Progetto di Impianto di trattamento di rifiuti recuperabili costituiti da rifiuti inerti da terra e rocce da scavo in Comune di (Vi) – anno 2014; - Progetto per un impianto di raccolta e trattamento di veicoli a motore fuori uso in Comune di Carrè (VI) - anno 2012; - Progetto di Impianto di Autodemolizione/Centro di raccolta e trattamento di veicoli fuori uso, in Comune di Malo (VI) - anno 2011; - Progetto per aumento di capacità di lavorazione di un impianto di stoccaggio e trattamento monitor e apparecchiature fuori uso, in Comune di Malo (VI) - anno 2011; - Progetto impianto di utilizzo di rifiuti di legno per la produzione di pellets e tronchetti ad uso combustibile in Comune di (Vi) – anno 2009; - Progetto di impianto di recupero rifiuti non pericolosi di tipo inerte e plastico autorizzato in regime ordinario in Comune di – anno 2008; - Progetto impianto di trattamento di rifiuti recuperabili costituiti da rifiuti inerti e da terra con stoccaggio rifiuti recuperabili in Comune di – anno 2008; - Progetto impianto di recupero rifiuti inerti non pericolosi in regime ordinario in Comune di (Vi) – anno 2008;

Pagina 5 di 8

STUDI E CONSULENZE: Procedura di Studio Preliminare Ambientale ai sensi del D.LGS. 152/2006 ss.mm.ii - Rinnovo comunicazione di messa in riserva / recupero rifiuti con attività semplificata – rifiuti plastici speciali non pericolosi in procedura AUA con aumento capacità annua in Comune di (Vi) – anno 2018; - Modifica impianto di stoccaggio e trattamento di rifiuti speciali in Comune di Isola Vicentina (Vi) – anno 2018 - Domanda rinnovo autorizzazione trattamento rifiuti riutilizzabili in Comune di San Bonifacio (Vr) – anno 2017; - Rinnovo autorizzazione impianto di stoccaggio e recupero rifiuti metallici speciali non pericolosi in Comune di (Vi) – anno 2017 - Progetto di coltivazione della cava di marmo “Col di Riondo” in Comune di Valstagna (Vi) – anno 2017 - Richiesta inserimento codici in ingresso con CER 191211 e 191212 con modifica quantità nelle attività già previste in Comune di Montecchio Maggiore (Vi) – anno 2017 - Progetto di impianto di recupero rifiuti speciali non pericolosi costituiti da inerti, conglomerato bituminoso e terre e rocce da scavo in Comune di (Vi) – anno 2016; - Progetto di ampliamento deposito di parti di ricambio, in Comune di Carrè (Vi) – anno 2016; - Progetto di ampliamento della cava di marmo “Monte Melagon Est 2” in Comune di Asiago (Vi) – anno 2016 - Progetto di modifica impianto di stoccaggio rifiuti costituiti da imballi con inserimento linea di trattamento rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi costituiti da imballaggi in plastica in Comune di Montecchio Maggiore (Vi) – anno 2015; - Progetto impianto di stoccaggio rifiuti metallici speciali non pericolosi in Comune di Malo (Vi) – anno 2015; - Progetto per la realizzazione dell’impianto di depurazione della Cantina di Soave s.a.c. in Comune di Soave – anno 2014 - Impianto di stoccaggio e trattamento di rifiuti speciali in Comune di Isola Vicentina (Vi) – anno 2014; - Progetto di coltivazione e ricomposizione ambientale della cava di marmo “Col dei Remi 2” in Comune di Valstagna (Vi) – anno 2014 - Progetto di coltivazione e ricomposizione ambientale della cava di marmo “La Montagnola” in Comune di (Vi) – anno 2013; - Progetto di coltivazione e ricomposizione ambientale della ex cava di marmo “Busa del Fieno” in Comune di Valstagna (Vi) – anno 2013; - Progetto di variante della coltivazione della cava “Fassa Poslen” in Comune di Asiago (Vi) – anno 2012; - Progetto di Inserimento di una nuova linea di zincatura, in Comune di Malo (VI) – anno 2011; - Progetto di Impianto di recupero di rifiuti di plastica, in Comune di Isola Vicentina (VI) - anno 2011; - Progetto di ampliamento della cava “Fassa Polsen 2” in Comune di Asiago (VI) – anno 2011; - Progetto preliminare per inserimento di una nuova linea galvanica in Comune di Malo – anno 2011; - Progetto di ampliamento del “Polo estrattivo Melagon” in Comune di Asiago (VI) – anno 2011;

Pagina 6 di 8 STUDI E CONSULENZE : procedura Valutazione di Incidenza Ambientale (ai sensi della direttiva 92/43/CEE, D.P.R.357/1997, DGR n. 2371/2006, n. 3173/2006, n. 2299/2014, n. 1400/2017):

Incarichi principali svolti o in corso: - Sorvolo tramite elicottero delle linee di media tensione all’interno del Parco Regionale Veneto del Delta del Po – incarico da parte di e-distribuzione Spa – anno 2018; - Lavori di manutenzione, valorizzazione e miglioramento selvicolturale da eseguire all’interno del Parco naturale di interesse locale delle Grotte di Oliero, in Comune di Valstagna (VI) – anno 2016/2017; - Domanda di installazione di un impianto a fune per l’esbosco in Comune di Asiago – anno 2016; - Realizzazione di recinzione metallica di sicurezza, messa a dimora di essenza arborea autoctona e posizionamento di nuovo ponticello in Comune di – anno 2014; - Progetto di costruzione della strada silvopastorale “Cima del Cimo – Le Mandre” in Comune di Valstagna (VI) – Anno 2014; - Progetto di realizzazione della strada silvopastorale “Valle del Tretto” in Comune di Valli del Pasubio (VI) e Schio (VI) – anno 2012; - Progetto per un impianto di raccolta e trattamento di veicoli a motore fuori uso" in Comune di Carrè (VI) - anno 2012; - Progetto di nuovo impianto di stoccaggio rifiuti speciali non pericolosi recuperabili in località Quartiere Prè, in Comune di (VI) - anno 2012; - Progetto di ampliamento della coltivazione e ricomposizione ambientale della cava di detrito “Rifugio Balasso” in comune di Valli del Pasubio (VI) - anno 2012; - Autorizzazione per il ripopolamento mediante immissione di fauna di interesse venatorio appartenente al genere starna (Perdix perdix) all'interno della Riserva Comunale di Zona Alpi N. 11 – anno 2009;

Pagina 7 di 8

STUDI E CONSULENZE : Relazioni Paesaggistiche (ai sensi del D.P.C.M. 12.12.2005) - Relazione paesaggistica a corredo del Progetto definitvo-esecutivo di messa in sicurezza di un tratto della Strada Provinciale 69 “Lusianese” al di fuori del centro abitato tra località “Sciessere” e località “Piazza Campana” in Comune di (VI) – anno 2018; - Relazione paesaggistica a corredo del Progetto di coltivazione della cava di marmo “Col di Riondo” in Comune di Valstagna (Vi) – anno 2017; - Relazione paesaggistica a corredo del Progetto di impianto di recupero rifiuti speciali non pericolosi costituiti da inerti, conglomerato bituminoso e terre e rocce da scavo in Comune di San Vito di Leguzzano (Vi) – anno 2016; - Relazione paesaggistica a corredo del Progetto di coltivazione e di ricomposizione ambientale della cava di marmo “Col dei Remi 2” in Comune di Valstagna – Anno 2014; - Relazione paesaggistica a corredo del Progetto di costruzione della strada silvo-pastorale Cima del Cimo – Le Mandre, in Comune di Valstagna – Anno 2014; - Relazione paesaggistica a corredo del Progetto di coltivazione e di ricomposizione ambientale della cava di marmo “La Montagnola” in Comune di Conco (VI) – Anno 2013; - Relazione paesaggistica a corredo del Progetto di coltivazione e di ricomposizione ambientale della ex cava di marmo “Busa del Fieno” in Comune di Valstagna (VI) – Anno 2013; - Relazione paesaggistica a corredo del Progetto di Ampliamento del Polo Estrattivo Melagon (cava di calcare lucidabile) in Comune di Asiago (VI) - Anno 2012;

Schio, novembre 2018

Dott. Pietro Strobbe

Pagina 8 di 8