FONDAZIONE VAL TIDONE MUSICA c/o DI (PC) Viale Resistenza n. 2 Tel. 0523/88.78.27 – Fax 0523/88.77.84 C.F. 91092480333

RELAZIONE SULL’ATTIVITA’ SVOLTA NELL’ANNO 2010

La Fondazione Val Tidone Musica, avente sede presso il Comune di Sarmato (PC) e costituita con atto redatto in il 18/04/2008 dal notaio dott. Vittorio Boscarelli, è iscritta nel Registro delle persone giuridiche della Regione Emilia Romagna dal 02/12/2008 (determinazione n. 015585), con conseguente riconoscimento della personalità giuridica di diritto privato.

Il progetto-musica della Val Tidone e la genesi della Fondazione Val Tidone Musica

Da alcuni anni la Val Tidone ospita tre eventi musicali di rilevanza mondiale: i Concorsi Internazionali di Musica della Val Tidone, il Val Tidone Festival ed il Val Tidone Summer Camp. Il relativo progetto, firmato e realizzato dall’Associazione Culturale Tetracordo sotto la direzione artistica di Livio Bollani, è stato avviato alla fine degli anni novanta in collaborazione con il Comune di : patrocinato e sostenuto da altri dieci Comuni della vallata (, , , , Gragnano Trebbiense, Nibbiano, Pecorara, , Sarmato, e ), dalla Provincia di Piacenza e dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano, esso necessitava di una “istituzionalizzazione” che si concretasse in un sostegno da parte dei soggetti coinvolti prescindente dalle singole persone e situazioni contingenti. La Fondazione di partecipazione è apparsa la figura giuridica più idonea ad esprimere la logica partecipativa, improntata al carattere della contitolarità, cui il progetto-musica della Val Tidone ha saputo informarsi per raggiungere l’obiettivo di cui sopra: è nata così la Fondazione Val Tidone Musica.

Attività promosse e svolte nell’anno 2010

In ottemperanza a quanto previsto dallo Statuto, l’Assemblea Generale della Fondazione Val Tidone Musica ha approvato un programma pluriennale di attività, prevedente nello specifico:

1) la promozione e il sostegno ad iniziative che rispettino gli indirizzi e gli orientamenti programmatici della Fondazione Val Tidone Musica, in primis al progetto “Eventi Musicali Internazionali della Val Tidone”;

2) la possibilità, per la Fondazione Val Tidone Musica, di sviluppare altre attività, configurandosi sia come soggetto promotore che come organismo di produzione.

Riguardo al primo punto, è importante evidenziare come l’articolo 2 dello Statuto della Fondazione Val Tidone Musica preveda che scopo della medesima sia non solo la promozione ma anche lo svolgimento di attività culturali ed educative nell’ambito del territorio della Regione Emilia Romagna, volte a valorizzare la Val Tidone, la Val Luretta e la provincia di Piacenza. Per questo motivo, il CDA della Fondazione Val Tidone Musica (oggi costituito da Gianpaolo Fornasari, Presidente della Fondazione Val Tidone Musica e Sindaco di Pianello Val Tidone; Donatella Ronconi, Vicepresidente della Fondazione Val Tidone Musica e Presidente di Fondazione Libertà; Massimo Trespidi, Presidente della Provincia di Piacenza; Franco Albertini, Sindaco di Pecorara; Andrea Barocelli, Sindaco di Gragnano Trebbiense; Anna Tanzi, Sindaco di Sarmato; Giacomo Marazzi, Presidente della Fondazione di Piacenza e Vigevano) ha osservato come la promozione del progetto “Eventi Musicali Internazionali della Val Tidone” non dovesse limitarsi al semplice patrocinio e sostegno economico all’ente firmatario, ma potesse più concretamente tradursi nello svolgimento diretto, con assunzione dei relativi oneri organizzativi ed economico/finanziari, di tutte le attività connesse al medesimo la cui gestione sarebbe stata possibile senza determinare significativi appesantimenti della struttura operativa della Fondazione stessa.

Sintetica presentazione del progetto “Eventi Musicali Internazionali della Val Tidone” I numeri dell’edizione 2010 – Rilievi tecnici, artistici e culturali

Gli Eventi Musicali Internazionali della Val Tidone coinvolgono alcuni tra i musicisti, didatti ed interpreti, più famosi del mondo.

I Concorsi Internazionali di Musica della Val Tidone, cellula germinale dell’intero-progetto musica della Val Tidone, partito a Pianello Val Tidone (attuale sede delle audizioni) nel 1998, sono giunti alla tredicesima edizione, confermandosi come la manifestazione leader nel genere in Emilia Romagna ed in assoluto una delle più frequentate e prestigiose d’Italia. Essi si collocano al vertice europeo di categoria sia riguardo al numero dei partecipanti che per la qualità della proposta artistica: per citare alcuni numeri, basti pensare che nel 2010 si sono iscritti oltre 300 concorrenti in rappresentanza di 46 Paesi, 5 Continenti e delle più importanti scuole di musica del mondo, forti di una esperienza che comunque segnerà la loro parabola professionale. Riguardo alla carriera dei vincitori, alcuni dei musicisti che in passato si sono imposti nei Concorsi Internazionali di Musica della Val Tidone, hanno avuto modo di varcare prestigiosi palcoscenici, sia come solisti che con note formazioni cameristiche ed orchestre. Volendo restare ai pianisti, è sicuramente significativo il fatto che, tra i vincitori delle competizioni valtidonesi, vi siano giovani che poi si sono imposti in concorsi quali lo “Chopin” di Varsavia (riconosciuto come il concorso di pianoforte più importante del mondo: tra i suoi vincitori, vi sono artisti del calibro di Maurizio Pollini, Martha Argerich, Krystian Zimerman… e nel 2010 è stata la volta del russo Lukas Geniusas, secondo in Polonia e trionfatore in Val Tidone nel Premio pianistico “Silvio Bengalli”), il “Busoni” di Bolzano (l’uzbeko Michail Lifits, Premio “Bengalli” 2003, si è aggiudicato il Concorso “Busoni” 2009) e l’ “Hamamtsu International Piano Competition” (Alexej Gorlatch, 2006). Da segnalare inoltre che Alice Sara Ott, la giovane nippo-tedesca che ha ottenuto il punteggio più alto nella storia del Premio pianistico “Silvio Bengalli”, ha da poco sottoscritto un contratto discografico in esclusiva con la Deutsche Grammophone. Il prestigio della rassegna è dato poi dal nome dei giurati che si sono alternati negli anni: tra i membri delle giurie dell’ultima edizione (13-20 giugno), musicisti e didatti di fama planetaria come il pianista argentino Aquiles Delle Vigne, il fisarmonicista italo-tedesco Teodoro Anzellotti, la compositrice Sonia Bo (direttore del Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano e tanti altri.

Il Val Tidone Festival, rassegna concertistica che è partita facendo da sfondo ai Concorsi Internazionali di Musica della Val Tidone, ha affermato sempre più negli anni la propria autonomia, sino a raggiungerla definitivamente nel 2002, quando si è qualificato come l’estate musicale di un’intera vallata: non più le sporadiche iniziative di questo o quel Comune, ma una programmazione organica, all’insegna della qualità e della varietà, con un’unione ed un coordinamento di risorse finalizzati al raggiungimento di risultati singolarmente non perseguibili. Ormai da anni, il Val Tidone Festival tocca gli undici Comuni della vallata fondatori della Fondazione Val Tidone Musica, oltre alla città di Piacenza. Gli spettacoli si svolgono in luoghi di particolare interesse storico, architettonico e naturalistico (si pensi, per esempio, alla romanica Rocca d’Olgisio, alle settecentesche ville di Gragnano Trebbiense, alla suggestiva piazzetta della chiesa di Nibbiano o alla Rocchetta del Castello Zanardi Landi di Sarmato) ma anche in spazi “alternativi”, deputati alle espressioni artistiche contemporanee meno convenzionali, come lo Spazio Rotative di Libertà. Secondo tradizione, il cartellone dell’edizione 2010 (12 giugno-15 ottobre) è stato definito cercando di combinare eventi ed artisti di fama mondiale con giovani talenti dal sicuro avvenire: tra i protagonisti, il quartetto della grande pianista brasiliana Tania Maria; Lino Patruno, Linda Valori e la Renzo Ruggieri Orchestra con il loro progetto su Gorni Kramer; il chitarrista Tomas Gubitsch (già membro dell’Octeto Electronico di Astor Piazzolla) con il suo trio e l’attore Massimo Popolizio; l’Ensemble Strumentale Scaligero (concerto benefico pro-A.I.R.C.); Renato Borghetti (il più famoso organettista d’America) con la sua band multicolore da Porto Alegre; gli applauditissimi Bester Quartet e BSM Trio; il progetto “Jazz meets Classic” del duo pianistico tedesco Delorko-Spendel; i giovani talenti Mattia Cigalini, Lukas Geniusas, Oleg Vereshchagin e Pasquale Nigro; il Mamas Trio con Daniele Donadelli; il noto baritono Roberto Servile; il bandoneonista argentino Carlos Buono con la Beltango Orquesta Unica; il fisarmonicista Peppino Principe; la Rhapsodija Troupe di Maurizio Dehò e altri.

Il Val Tidone Summer Camp è un programma di corsi di perfezionamento musicale estivi, i quali si articolano nel contesto di un campus allestito in Val Tidone: ad essi prendono parte docenti e discenti di prestigiosi Conservatori, Accademie ed Università italiane e straniere. Nel 2010 gli iscritti sono stati circa settanta, provenienti da tutta Europa, dall’Asia e dall’Africa. Molti non si sono limitati a frequentare un corso, ma, sulla falsariga del modello universitario, hanno potuto predisporre un vero e proprio piano di studi, scegliendo più insegnamenti nell’ambito della stessa o di diverse discipline. Del corpo docente hanno fatto parte musicisti del calibro di Karl-Heinz Kämmerling (decano dei professori di pianoforte al Mozarteum di Salisburgo e alla Musikhochschule di Hannover), di Ratko Delorko (concertista di pianoforte e docente alla Musikhochschule di Francoforte), del grande violinista russo Sergej Krylov, della soprano Maria Laura Groppi e tanti altri. Le lezioni si sono svolte dal 20 luglio al primo agosto in quattro Comuni della Val Tidone (Sarmato, Pianello Val Tidone, Agazzano e Gragnano Trebbiense) e ai partecipanti sono state offerte – oltre a gite, visite guidate ai castelli, degustazioni di prodotti tipici locali etc, – significative opportunità concertistiche.

Oltre agli Eventi Musicali Internazionali della Val Tidone, nel 2010 la Fondazione Val Tidone Musica ha promosso un camp diurno di lingua inglese (“Val Tidone English Camp”). Il Camp si è svolto a PIanello Val Tidone dal 18 al 24 luglio ed era aperto ai giovani dai 10 ai 18 anni. Gli iscritti sono stati circa quaranta. Curato da uno staff di docenti professionisti di madrelingua e di lingua inglese, l’English Camp mirava a coinvolgere attivamente i partecipanti in un processo di apprendimento e di sviluppo della creatività personale. I ragazzi, suddivisi in piccoli gruppi di livello, hanno potuto confrontarsi con una didattica dinamica ed innovativa, complementare a quella scolastica, il cui obiettivo era quello di fornire agli alunni la capacità di esprimersi in situazioni reali. Il metodo per il perfezionamento delle strutture linguistiche si è basato anche su dinamiche di scambio e di relazione tipiche delle tecniche teatrali. Il Camp si è concluso con una rappresentazione teatrale in lingua inglese, a cui tutti i partecipanti hanno preso parte.

Sempre nel 2010, la Fondazione Val Tidone Musica ha cominciato a lavorare affinché il Val Tidone Festival possa entrare a far parte degli eventi collaterali di Expo 2015. A questa prerogativa può essere ricondotto il progetto “Musica 412". “Musica 412” potrebbe essere sinteticamente definito come un cartellone di festival musicali itineranti lungo la ex-strada statale 412. L’intenzione è quella di creare un nuovo sistema culturale locale, mettendo in rete un festival per ciascuna delle quattro province attraversate dalla cosiddetta “strada della Val Tidone” (Piacenza, Pavia e – successivamente – Lodi e Milano). Le due rassegne costituenti il cartellone dell’edizione 2010 di “Musica 412” sono state il Val Tidone Festival ed un festival estivo dalle connotazioni similari che l’Associazione Culturale Tetracordo ha sviluppato in provincia di Pavia assieme alla locale Amministrazione Provinciale, denominato “Up-to- Penice”.

I media locali e quelli nazionali, prevalentemente in ambito specialistico, hanno diffusamente parlato delle iniziative della Fondazione Val Tidone Musica, sottolineandone i significativi consensi di pubblico e critica.

Aspetti economici

Sulla base di una proiezione effettuata ad ottobre 2010, il bilancio consuntivo della Fondazione Val Tidone Musica per l’anno in corso dovrebbe pareggiare ad euro 238.000,00, di cui euro 231.000,00 .ca destinati alle attività sopra enunciate ed euro 7.000,00 .ca per spese di gestione (commercialista, revisore del conto, banca etc.).

Le uscite verranno dettagliate in sede di redazione del bilancio consuntivo, una volta definite le situazioni debitorie pendenti. Le entrate sono invece già state accertate e possono essere specificate:

Quote di partecipazione dei fondatori all’attività annuale della Fondazione (tot. euro 212.000,00)

Enti pubblici (tot. euro 77.000,00) * Comune di Agazzano – euro 10.500,00 Comune di Borgonovo Val Tidone – euro 3.000,00 Comune di Calendasco – euro 3.000,00 Comune di Castel San Giovanni – euro 3.500,00 Comune di Gragnano Trebbiense – euro 14.500,00 Comune di Nibbiano – euro 4.000,00 Comune di Pecorara – euro 9.500,00 Comune di Pianello Val Tidone – euro 7.500,00 Comune di Rottofreno – euro 3.000,00 Comune di Sarmato – euro 15.500,00 Comune di Ziano Piacentino – euro 3.000,00

Enti di diritto privato (tot. euro 135.000,00) Fondazione di Piacenza e Vigevano – euro 135.000,00

Altre entrate (tot. euro 26.000,00)

Contributi ottenuti su bandi pubblici (tot. euro 26.000,00) Regione Emilia Romagna (L.R. 13/99) – euro 18.000,00 (tramite il Comune di Pianello Val Tidone) Provincia di Piacenza (L.R. 13/99) – euro 3.000,00 (tramite il Comune di Pianello Val Tidone) Camera di Commercio di Piacenza – euro 5.000,00

* Agli enti pubblici fondatori (Comuni) è stata riconosciuta la facoltà di spendere il nome della Fondazione Val Tidone Musica per il reperimento a proprio beneficio di sponsorizzazioni e/o liberalità private. A fronte di uno stanziamento compIessivo di euro 77.000,00, i Comuni hanno introitato direttamente euro 30.000,00 da sponsor privati che sono stati evidenziati nel materiale promozionale approntato e nei comunicati stampa. Il seguente grafico riassume la natura delle entrate per fonte, evidenziandone l’incidenza percentuale:

I risultati dell’investimento in termini economici

Poco sopra, ci si è soffermati sulle più importanti componenti artistico-culturali del progetto-musica della Val Tidone. Onde poter esprimere una valutazione complessiva e oggettiva sulla validità dell’investimento, è necessario procedere all’analisi di altri dati, di contenuto prevalentemente economico, riassumibili in quattro punti:

1) Gli Eventi Musicali Internazionali della Val Tidone hanno portato in provincia di Piacenza, facendola loro conoscere, circa 500 musicisti con i loro accompagnatori, in rappresentanza di 50 diversi paesi e 5 Continenti. Essi sono stati così ripartiti: a) Partecipanti ai Concorsi Val Tidone – 300 persone b) Corsisti Val Tidone Summer Camp – 70 persone c) Giurati Concorsi Val Tidone e docenti Val Tidone Summer Camp – 30 persone d) Artisti Val Tidone Festival – 100 persone

A questi si aggiungono i 40 partecipanti al Val Tidone English Camp, provenienti da Piacenza e province limitrofe.

Oltre 7.000 spettatori hanno seguito i venti concerti costituenti il cartellone del Val Tidone Festival e i quattro concerti dei partecipanti al Val Tidone Summer Camp, determinando un’utenza media di quasi 300 persone ad evento.

Questo movimento di gente ha consentito di occupare circa 3.000 posti letto e di servire 7.000 pasti, determinando un indotto economico per gli operatori turistici e i piccoli imprenditori piacentini stimabile per difetto in euro 150.000,00.

2) In occasione di concerti del Val Tidone Festival sono state organizzate degustazioni di prodotti tipici locali che hanno permesso di far conoscere e commercializzare i nostri DOC, IGP e DOP.

3) Oltre che per i musicisti e gli operatori economici menzionati ai punti 1) e 2), gli Eventi Musicali Internazionali della Val Tidone hanno rappresentato un’occasione di lavoro retribuito, prevalentemente interinale, per alcuni giovani della zona, così come per i fornitori tecnici (fonici, tecnici, stampatori, ditte specializzate nel nolo di strumenti musicali etc.).

4) Il sito internet degli Eventi Musicali Internazionali della Val Tidone ha fatto registrare oltre 40.000 accessi nell’ultimo anno, grazie anche alla sua leadership su “google.com” ***, il principale motore di ricerca del web, che gli ha assegnato un Page Rank di 4 in Home Page (*** N.B. stiamo parlando del sito internazionale, dal cui database attingono i motori di ricerca locali, tra cui “google.it”, dove i riscontri positivi sono ancora più evidenti). A titolo esemplificativo, riportiamo i risultati ottenuti in data 31/10/2010 immettendo le parole chiave “Val Tidone” e “Music competitions”, tra le prime digitate da uno straniero che cerchi informazioni turistiche sulla Val Tidone o da un musicista che voglia iscriversi ad un concorso di musica: a) “Val Tidone” – 1° posizione su 165.000 risultanze .ca b) “Music competitions” – 33° posizione su 66.200.000 risultanze .ca

IL PRESIDENTE DELLA FONDAZIONE VAL TIDONE MUSICA (DOTT. GIANPAOLO FORNASARI)

IL DIRETTORE ARTISTICO DELLA FONDAZIONE VAL TIDONE MUSICA (PROF. LIVIO BOLLANI)

Sarmato (PC), lì 31/10/2010