COMUNE di

DOCUMENTO UNICO di PROGRAMMAZIONE

(D.U.P.)

PERIODO: 2017-2018-2019

Pag. 1 di 169

PREMESSA

Il principio contabile applicato n. 12 concernente la programmazione di bilancio, statuisce che la programmazione è il processo di analisi e valutazione che, comparando e ordinando coerentemente tra loro le politiche e i piani per il governo del territorio, consente di organizzare, in una dimensione temporale predefinita, le attività e le risorse necessarie per la realizzazione di fini sociali e la promozione dello sviluppo economico e civile delle comunità di riferimento. Il processo di programmazione, si svolge nel rispetto delle compatibilità economico-finanziarie e tenendo conto della possibile evoluzione della gestione dell’ente, richiede il coinvolgimento dei portatori di interesse nelle forme e secondo le modalità definite da ogni Ente, si conclude con la formalizzazione delle decisioni politiche e gestionali che danno contenuto a programmi e piani futuri riferibili alle missioni dell’ente. Attraverso l’attività di programmazione, le amministrazioni concorrono al perseguimento degli obiettivi di finanza pubblica definiti in ambito nazionale, in coerenza con i principi fondamentali di coordinamento della finanza pubblica emanati in attuazione degli articoli 117, terzo comma, e 119, secondo comma, della Costituzione e ne condividono le conseguenti responsabilità.

Il Documento unico di programmazione degli enti locali (DUP)

Il DUP è lo strumento che permette l’attività di guida strategica ed operativa degli enti locali e consente di fronteggiare in modo permanente, sistemico e unitario le discontinuità ambientali e organizzative. Il DUP costituisce, nel rispetto del principio del coordinamento e coerenza dei documenti di bilancio, il presupposto necessario di tutti gli altri documenti di programmazione. Il DUP si compone di due sezioni: la Sezione Strategica (SeS) e la Sezione Operativa (SeO). La prima ha un orizzonte temporale di riferimento pari a quello del mandato amministrativo, la seconda pari a quello del bilancio di previsione. Entro il 31 luglio di ciascun anno la Giunta presenta al Consiglio il Documento Unico di Programmazione (DUP), che sostituisce, per gli enti in sperimentazione, la relazione previsionale e programmatica.

Pag. 2 di 169

SEZIONE STRATEGICA

1. LA SEZIONE STRATEGICA

La sezione strategica sviluppa e concretizza le linee programmatiche di mandato di cui all’art. 46 comma 3 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 e individua, in coerenza con il quadro normativo di riferimento e con gli obiettivi generali di finanza pubblica, le principali scelte che caratterizzano il programma dell’amministrazione da realizzare nel corso del mandato amministrativo. Nella sezione strategica vengono riportate le politiche di mandato che l’ente intende sviluppare nel corso del triennio, declinate in programmi, che costituiscono la base della successiva attività di programmazione di medio/breve termine che confluisce nel Piano triennale ed annuale della performance. Il di Margno, in attuazione dell’art. 46 comma 3 del TUEL ha approvato, con deliberazione di C.C. n.21 del 28.07.2014 il Programma di mandato per il periodo 2014 – 2019, dando così avvio al ciclo di gestione della Performance. Attraverso tale atto di Pianificazione, sono state definite le aree di intervento strategico che rappresentano le politiche essenziali da cui sono derivati i programmi, progetti e singoli interventi da realizzare nel corso del mandato. ------

PROGRAMMA AMMINISTRATIVO LISTA CIVICA “INSIEME UNITI per MARGNO”

Il capo lista candidato Sindaco Malugani Giuseppe della Lista Civica “Insieme uniti per Margno”, già Sindaco di Margno dal 1995 al 2004, ha deciso di accettare la candidatura a Sindaco per il quinquennio 2014-2019 per le seguenti motivazioni:

a) Dietro richiesta di molti cittadini di Margno e non, i quali mi hanno chiesto con insistenza di rimettermi in gioco per porre rimedio a una situazione che si è deteriorata col passare del tempo a danno dei cittadini e dell’immagine del paese, con una situazione attuale che è quasi di emergenza.

b) Perché nel paese non c’è chiarezza, è venuta meno la credibilità verso l’Amministrazione, si è persa la coscienza civica e la voglia di collaborare insieme per il bene comune, prevale il tutti contro tutti. C’è un gruppo di persone che parlano di tutto tranne delle cose urgenti e serie per il paese, promettono mari e monti cercando di illudere i cittadini con le solite soluzioni personalizzate. La situazione è sotto gli occhi di tutti, ci sono grossi problemi da risolvere, i cittadini sono arrabbiati e chiedono di cambiare, inoltre le tasse Comunali, nel momento difficile in cui siamo, hanno raggiunto livelli insopportabili.

Pag. 3 di 169

Non ho la bacchetta magica ma con la mia lunga esperienza amministrativa, la passione che mi è sempre stata riconosciuta nell’impegnarmi per il paese e i suoi cittadini, con la stima di cui godo ancora oggi presso le Istituzioni e gli Enti Superiori (Qualche motivo ci sarà!), sono pronto ad affrontare anche questa nuova sfida difficile e complessa con l’unico obiettivo di far rinascere Margno.

Conto molto sull’aiuto dei candidati consiglieri in lista con me, sono consapevoli delle difficoltà a cui andremo incontro, ma sono molto determinati e motivati, molti sono giovani e per questo fiduciosi, sono sicuro che non ci mancherà nemmeno l’appoggio e l’impegno di tanti cittadini che come noi hanno voglia di lavorare per il paese e per la sua rinascita in un clima di collaborazione collettiva.

PROGRAMMAZIONE

D’accordo con i componenti della mia lista abbiamo deciso di stilare un programma basato sulle richieste avanzate dai cittadini partendo cosi dalle loro idee, sentiti i loro pareri su ciò che è necessario fare da subito e nel medio periodo, pensiamo sia una novità positiva.

- La richiesta principale dei cittadini è la metanizzazione del nostro Comune, sono in continuo contatto con gli Enti interessati per la programmazione dei lavori, ho avuto assicurazioni che il Comune di Margno entrerà nel bando che avrà il suo inizio a partire dai primi giorni di luglio 2014 e che entro il 2016 il paese sarà metanizzato. Se sarò eletto sarà mio impegno seguire tutta la procedura.

- A grande maggioranza dei cittadini è richiesta la riqualificazione dell’edificio “Scuole Elementari” (o come centro polifunzionale per giovani con attività ricreative, culturali, sportive, corsi ecc. o se possibile centro per anziani), allo stesso tempo chiedono un intervento alla “Scuola Materna”. Noi pensiamo di intervenire da subito alla sistemazione dell’edificio ”Scuola Materna” sia fuori che all’interno dello stesso. Per quanto riguarda l’edificio ex “Scuole Elementari” si pensa di programmare a breve un intervento di sostituzione del tetto, rivedere l’impianto di riscaldamento esistente e altri piccoli lavori. Comunque se occorre la struttura potrà essere utilizzata già da subito per attività ricreative, sportive, culturali ecc. poi si deciderà insieme ai cittadini a quale migliore utilizzo destinarla.

- Tutti chiedono la riapertura di un negozio per alimentari, possibilmente dove era prima, siamo intenzionati ad adottare tutte le misure necessarie per raggiungere questo obiettivo.

- All’unanimità dei cittadini viene chiesta una diminuzione delle tasse comunali. Se eletti abbiamo deciso di rivedere e rimodulare l’attuale tassazione comunale con interventi mirati nel rispetto delle norme esistenti, se necessario taglieremo alcune spese correnti, per andare incontro alle richieste dei cittadini.

- Priorità assoluta: i cittadini chiedono con forza un’attenzione massima per l’ambiente e il territorio, decoro nel paese e sulle strade. Noi intendiamo provvedere da subito a questa richiesta, inoltre faremo degli interventi al cimitero, ai parchi e soprattutto vogliamo migliorare il servizio di raccolta dei rifiuti pensando anche alle Betulle, con iniziative mirate allo scopo, riqualificheremo l’area”Teleferica” creando un nuovo punto di raccolta e interverremo sui punti di raccolta esistenti con opere di miglioria. Vogliamo curare e sistemare quei percorsi che si prestano ad un turismo ambientale e tematico.

- Impianti alle Betulle e Funivia, la maggioranza dei cittadini chiede un cambiamento totale rispetto al passato un gestore unico sia della funivia che degli impianti, possibilmente esterno.

Pag. 4 di 169

Il nostro intento è di provvedere da subito a risolvere la pendenza in atto tra Comune e ITA, indire una gara per la gestione della Funivia mediante bando aperto ( in modo da ripartire dal 16 di settembre 2014 con una concessione a medio termine) e nello stesso tempo indire una gara per la gestione degli impianti al Pian delle Betulle (Concessione e Gestione a medio termine). Inoltre saremo pronti a valutare proposte alternative e serie che dovessero arrivare da terzi per il rilancio della stazione Pian delle Betulle e di Paglio collaborando attivamente con l’Amministrazione di affinché finalmente si possa creare un polo sciistico in Alta Valle degno di questo nome.

- Alcuni cittadini hanno richiesto una riqualificazione del Piazzale del Municipio, l’intervento se possibile sarà fatto subito, si tratta di tagliare alcune piante, pulire il muro a monte inserendo negli appositi alloggiamenti esistenti dei fiori cadenti al posto dell’edera, togliere i cartelloni, cambiare le piantumazioni e sistemare l’arredo esistente.

- Per il Turismo e lo Sport sarà nostro cura attivarci presso le varie associazioni per promuovere e sostenere attività ad essi inerenti cercando di collaborare con i vari Comuni, Pro Loco e Associazioni affinché le manifestazioni non si sovrappongano nello stesso giorno nei vari luoghi. Sarà rivolta particolare attenzione al Turismo ambientale, al trekking estivo, alle passeggiate a tema, al rilancio dei prodotti locali, al turismo invernale ecc.

- Un attenzione particolare vogliamo riservare ai giovani e agli anziani faremo di tutto per aiutarli, cosi come ci attiveremo per aiutare i più bisognosi e le famiglie in difficoltà.

- Per quanto riguarda il nuovo PGT (Piano del Territorio) verrà valutato e rivisto nelle parti non condivisibili seguendo anche le indicazioni date dagli Enti interessati per l’autorizzazione definitiva, comunque intendiamo porre la massima attenzione al recupero del vecchio nucleo del paese e al recupero e riqualificazione dei vecchi fabbricati presenti sul territorio comunale.

- La novità assoluta che abbiamo voluto promuovere è, che si è presa una decisione tutti assieme, di coinvolgere la cittadinanza di Margno in assemblee aperte a tutti che si terranno ogni 3 mesi per parlare dei problemi e delle necessità del paese tutti assieme e prendere anche decisioni condivise su cui basarsi per programmare il lavoro dell’Amministrazione Comunale.

- Un'altra novità che abbiamo intenzione di portare avanti riguarda la nostra volontà di rivolgerci al Polo Universitario di per chiedere la sua disponibilità a supporto del Comune per lo studio e eventuali progettazioni di interventi ambientali, culturali, turistici e nel recupero del vecchio nucleo abitato.

CONCLUSIONI

La situazione del Comune è abbastanza complicata anche sotto l’aspetto economico, io farò di tutto per risollevare il paese da questa situazione, con i miei collaboratori siamo intenzionati a dare una svolta, si costruisce insieme qualcosa di nuovo e di diverso, innanzitutto chiarezza, serietà rispetto delle regole per essere credibili di fronte agli altri, basta compromessi o favoritismi, basta suddividere i cittadini tra amici o nemici non è degno di un’Amministrazione Pubblica.

Io sarò presente tutti i giorni in Comune dal lunedì al sabato, oltre a rappresentare il Comune presso le altre Istituzioni e Enti.

Miei concittadini, spero nel Vostro consenso per un nuovo futuro.

Un saluto a tutti dal Candidato Sindaco

Giuseppe Malugani

Pag. 5 di 169

------

Nel corso del mandato amministrativo, la Giunta Comunale ha rendicontato al Consiglio Comunale, annualmente, lo stato di attuazione dei programmi di mandato, la delibera del C.C. n.21 del 06.05.2015 costituisce l’ultimo aggiornamento. Il monitoraggio relativo allo stato di attuazione della programmazione, si è reso necessario non solo perché previsto dalla normativa, art. 42 comma 3 Tuel, ma soprattutto perché costituisce attività strumentale alla sana gestione degli Enti pubblici, e soprattutto un “dovere” nei confronti dei cittadini che hanno il diritto di conoscere le azioni poste in essere dagli amministratori comunali ed i risultati raggiunti, posti in correlazione con gli obbiettivi programmati ampiamente pubblicizzati.

I contenuti programmatici della Sezione Strategica

Pag. 6 di 169

DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2017 -2018 -2019

ANALISI

DI

CONTESTO

Comune di Margno

Pag. 7 di 169

2. ANALISI DI CONTESTO

L’individuazione degli obiettivi strategici consegue ad un processo conoscitivo di analisi strategica, delle condizioni esterne all’ente e di quelle interne, sia in termini attuali che prospettici e alla definizione di indirizzi generali di natura strategica. In particolare, con riferimento alle condizioni interne, l’analisi richiede, almeno, l’approfondimento dei seguenti profili: 1. Caratteristiche della popolazione, del territorio e della struttura organizzativa dell’ente; 2. Organizzazione e modalità di gestione dei servizi pubblici locali; 3. Indirizzi generali di natura strategica relativi alle risorse e agli impieghi e sostenibilità economico finanziaria attuale e prospettica. 4. Coerenza e compatibilità presente e futura con le disposizioni del patto di stabilità interno e con i vincoli di finanza pubblica.

Ogni anno gli obiettivi strategici, contenuti nella Sezione Strategica, sono verificati nello stato di attuazione e possono essere, a seguito di variazioni rispetto a quanto previsto nell’anno precedente e dandone adeguata motivazione, opportunamente riformulati. In considerazione delle linee programmatiche di mandato e degli indirizzi strategici, al termine del mandato, l’amministrazione rende conto del proprio operato attraverso la relazione di fine mandato di cui all’art. 4 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149, quale dichiarazione certificata delle iniziative intraprese.

Pag. 8 di 169

2.1 CARATTERISTICHE DELLA POPOLAZIONE, DEL TERRITORIO E DELLA STRUTTURA ORGANIZZATIVA DELL’ENTE

2.1.1 POPOLAZIONE

Popolazione legale all'ultimo censimento 367 Popolazione residente a fine 2015 n. 376 (art.156 D.Lvo 267/2000) di cui: maschi n. 183 femmine n. 193 nuclei familiari n. 180 comunità/convivenze n. 0 Popolazione al 1 gennaio 2015 n. 376 Nati nell'anno n. 0 Deceduti nell'anno n. 0 saldo naturale n. 0 Immigrati nell'anno n. 0 Emigrati nell'anno n. 0 saldo migratorio n. 0 Popolazione al 31-12-2015 n. 376 di cui In età prescolare (0/6 anni) n. 19 In età scuola dell'obbligo (7/14 anni) n. 28 In forza lavoro 1. occupazione (15/29 anni) n. 58 In età adulta (30/65 anni) n. 210 In età senile (oltre 65 anni) n. 61

Pag. 9 di 169

Tasso di natalità ultimo quinquennio: Anno Tasso 2011 0,81 % 2012 0,81 % 2013 0,81 % 2014 0,81 % 2015 0,81 % Tasso di mortalità ultimo quinquennio: Anno Tasso 2011 1,08 % 2012 1,08 % 2013 1,08 % 2014 1,08 % 2015 1,08 % Popolazione massima insediabile come strumento urbanistico vigente Abitanti n. 2.000 entro il Livello di istruzione della popolazione residente Laurea 3,15 % Diploma 25,30 % Lic. Media 37,00 % Lic. Elementare 28,35 % Alfabeti 6,20 % Analfabeti 0,00 %

Pag. 10 di 169

2.1.2 – CONDIZIONE SOCIO-ECONOMICA DELLE FAMIGLIE

Le condizioni socio-economiche delle famiglie residenti nel Comune di Margno risultano essere buone. Tutti i bambini risultano iscritti alla scuola dell’obbligo. Le persone anziane vengono accudite dai familiari e solo in pochi casi si trovano in case di riposo dove sono comunque assistite dai parenti. Anche nella nostra piccola realtà la crisi economica che ha investito l'europa e l'Italia comincia a farsi sentire, vi sono infatti famiglie che hanno componenti in cassa integrazione. E' presente un solo caso di minore in affido.

Pag. 11 di 169

2.1.3 – ECONOMIA INSEDIATA

Margno è un paese la cui economia è strettamente legata al turismo. Molte sono infatti le attività economiche che si sviluppano attorno a questo settore quali bar, ristoranti, alberghi, impianti di sci. E’ vero però che la crisi e la recessione che hanno investito il nostro Paese hanno avuto un forte impatto anche sulla nostra economia, abbiamo infatti assistito alla chiusura di diversi esercizi commerciali.

E’ da notare che negli ultimi anni si è assistito anche allo sviluppo delle imprese artigiane che svolgono poi il loro lavoro anche lontano da Margno (Milano, Brianza) e spesso anche in altri parti d’Italia. Questo è segnala di una svolta anche culturale del paese, infatti le nuove generazioni non potendo contare su un lavoro “sicuro” nel paese si trovano costretti a fare i pendolare.

Pag. 12 di 169

2.1.4 TERRITORIO

Superficie in Kmq 3,72 RISORSE IDRICHE * Laghi 0 * Fiumi e torrenti 1 STRADE * Statali Km. 0,00 * Provinciali Km. 1,00 * Comunali Km. 4,50 * Vicinali Km. 0,00 * Autostrade Km. 0,00 PIANI E STRUMENTI URBANISTICI VIGENTI Se "SI" data ed estremi del provvedimento di approvazione * Piano regolatore adottato Si X No Delibera di Consiglio Comunale n.44 del 24.11.2014 * Piano regolatore approvato Si X No Delibera di Consiglio Comunale n.02 del 06.03.2015 * Programma di fabbricazione Si No X * Piano edilizia economica e popolare Si No X PIANO INSEDIAMENTI PRODUTTIVI * Industriali Si No X * Artiginali Si No X * Commerciali Si No X * Altri strumenti (specificare) Si No X Esistenza della coerenza delle previsioni annuali e pluriennali con gli strumenti urbanistici vigenti (art. 170, comma 7, D.L.vo 267/2000) Si No X

AREA INTERESSATA AREA DISPONIBILE P.E.E.P. mq. 0,00 mq. 0,00 P.I.P. mq. 0,00 mq. 0,00

Pag. 13 di 169

2.1.5 STRUTTURA ORGANIZZATIVA

PERSONALE

Categoria e posizione Previsti in dotazione In servizio Previsti in dotazione In servizio Categoria e posizione economica economica organica numero organica numero A.1 0 0 C.1 4 3 A.2 0 0 C.2 0 0 A.3 0 0 C.3 0 0 A.4 0 0 C.4 0 0 A.5 0 0 C.5 0 0 B.1 1 0 D.1 0 0 B.2 0 0 D.2 0 0 B.3 1 0 D.3 0 0 B.4 0 0 D.4 0 0 B.5 0 0 D.5 0 0 B.6 0 0 D.6 0 0 B.7 0 0 Dirigente 0 0 TOTALE 2 0 TOTALE 4 3

Totale personale al 31-12-2015: di ruolo n. 3 fuori ruolo n. 0

Pag. 14 di 169

AREA TECNICA AREA ECONOMICO - FINANZIARIA Categoria Previsti in dotazione organica N^. in servizio Categoria Previsti in dotazione organica N^. in servizio A 0 0 A 0 0 B 1 0 B 0 0 C 1 0 C 1 1 D 0 0 D 0 0 Dir 0 0 Dir 0 0 AREA DI VIGILANZA AREA DEMOGRAFICA-STATISTICA Categoria Previsti in dotazione organica N^. in servizio Categoria Previsti in dotazione organica N^. in servizio A 0 0 A 0 0 B 0 0 B 1 0 C 1 1 C 1 1 D 0 0 D 0 0 Dir 0 0 Dir 0 0 ALTRE AREE TOTALE Categoria Previsti in dotazione organica N^. in servizio Categoria Previsti in dotazione organica N^. in servizio A 0 0 A 0 0 B 0 0 B 2 0 C 0 0 C 4 3 D 0 0 D 0 0 Dir 0 0 Dir 0 0 TOTALE 6 3

Pag. 15 di 169

AREA TECNICA AREA ECONOMICO - FINANZIARIA Qualifica funzione Previsti in dotazione organica N^. in servizio Qualifica funzione Previsti in dotazione organica N^. in servizio 1° Ausiliario 0 0 1° Ausiliario 0 0 2° Ausiliario 0 0 2° Ausiliario 0 0 3° Operatore 1 0 3° Operatore 0 0 4° Esecutore 0 0 4° Esecutore 0 0 5° Collaboratore 0 0 5° Collaboratore 0 0 6° Istruttore 1 0 6° Istruttore 1 1 7° Istruttore direttivo 0 0 7° Istruttore direttivo 0 0 8° Funzionario 0 0 8° Funzionario 0 0 9° Dirigente 0 0 9° Dirigente 0 0 10° Dirigente 0 0 10° Dirigente 0 0 AREA DI VIGILANZA AREA DEMOGRAFICA-STATISTICA Qualifica funzione Previsti in dotazione organica N^. in servizio Qualifica funzione Previsti in dotazione organica N^. in servizio 1° Ausiliario 0 0 1° Ausiliario 0 0 2° Ausiliario 0 0 2° Ausiliario 0 0 3° Operatore 0 0 3° Operatore 0 0 4° Esecutore 0 0 4° Esecutore 0 0 5° Collaboratore 0 0 5° Collaboratore 0 0 6° Istruttore 1 1 6° Istruttore 1 1 7° Istruttore direttivo 0 0 7° Istruttore direttivo 0 0 8° Funzionario 0 0 8° Funzionario 0 0 9° Dirigente 0 0 9° Dirigente 0 0 10° Dirigente 0 0 10° Dirigente 0 0 ALTRE AREE TOTALE Qualifica funzione Previsti in dotazione organica N^. in servizio Categoria Previsti in dotazione organica N^. in servizio 1° Ausiliario 0 0 1° Ausiliario 0 0 2° Ausiliario 0 0 2° Ausiliario 0 0 3° Operatore 0 0 3° Operatore 1 0 4° Esecutore 0 0 4° Esecutore 0 0 5° Collaboratore 0 0 5° Collaboratore 0 0 6° Istruttore 0 0 6° Istruttore 4 3 7° Istruttore direttivo 0 0 7° Istruttore direttivo 0 0 8° Funzionario 0 0 8° Funzionario 0 0 9° Dirigente 0 0 9° Dirigente 0 0 10° Dirigente 0 0 10° Dirigente 0 0 TOTALE 5 3

Pag. 16 di 169

Ai sensi dell’art. 109, 2° comma e dell’art. 50, 10° comma del D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267 – TUEL e dell’art. 34 del vigente Regolamento in materia di Ordinamento Generale degli Uffici e dei Servizi, le Posizioni Organizzative sono state conferite ai sotto elencati Funzionari:

SETTORE DIPENDENTE Responsabile Settore Affari Generali Responsabile Settore Personale e Organizzazione DOTT.SSA ROSARIA MARIA MALUGANI Responsabile Settore Economico Finanziario Responsabile Settore Sociale Responsabile Settore LL.PP. Responsabile Settore Urbanistica ING. MARCO VITALI Responsabile Settore Edilizia Responsabile Settore Polizia e Attività Produttive Responsabile Settore Tributi EZIO BETTEGA Responsabile Settore Demografico e Statistico - Protocollo IN ATTESA DI ASSEGNAZIONE

Pag. 17 di 169

2.1.6 - STRUTTURE OPERATIVE

Tipologia ESERCIZIO IN CORSO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE Anno 2016 Anno 2017 Anno 2018 Anno 2019 Asili nido n. posti 0 0 0 0 0 n. Scuole materne n. posti 30 30 30 30 30 n. Scuole elementari n. posti 0 0 0 0 0 n. Scuole medie n. posti 0 0 0 0 0 n. n. posti Strutture residenziali per anziani 0 0 0 0 0 n. Farmacie comunali n. 0 n. 0 n. 0 n. 0 Rete fognaria in Km - bianca 1,50 1,50 1,50 1,50 - nera 1,50 1,50 1,50 1,50 - mista 0,00 0,00 0,00 0,00 Esistenza depuratore Si X No Si X No Si X No Si X No Rete acquedotto in Km 4,50 4,50 4,50 4,50 Attuazione servizio idrico integrato Si X No Si X No Si X No Si X No Aree verdi, parchi, giardini n. 1 n. 1 n. 1 n. 1 hq. 500,00 hq. 500,00 hq. 500,00 hq. 500,00 Punti luce illuminazione pubblica n. 235 n. 235 n. 235 n. 235 Rete gas in Km 0,00 0,00 0,00 0,00 Raccolta rifiuti in quintali - civile 0,00 0,00 0,00 0,00 - industriale 0,00 0,00 0,00 0,00 Si X No Si X No Si X No Si X No - racc. diff.ta Esistenza discarica Si No X Si No X Si No X Si No X Mezzi operativi n. 1 n. 1 n. 1 n. 1 Veicoli n. 1 n. 1 n. 1 n. 1 Centro elaborazione dati Si No X Si No X Si No X Si No X Personal computer n. 5 n. 5 n. 5 n. 5 Altre strutture (specificare)

Pag. 18 di 169

2.2 ORGANIZZAZIONE E MODALITÀ DI GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI - ORGANISMI GESTIONALI

ESERCIZIO IN CORSO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE Denominazione UM Anno 2016 Anno 2017 Anno 2018 Anno 2019 I.T.B. Imprese Turistiche Barziesi - Servizio di trasporto pubblico locale funivia nr. 1 1 1 1 Margno-Pian delle Betulle

Pag. 19 di 169

2.2.1. Obiettivi degli organismi gestionali dell'ente

Gli enti partecipati dall’Ente che, per i quali, ai sensi dell’art. 172 del TUEL, è previsto che i rendiconti siano allegati al Bilancio di Previsione del Comune, sono i seguenti:

SILEA SPA - Società partecipata

Societa’ ed organismi gestionali % SILEA SPA - 0,017

Il ruolo del Comune nei predetti organismi è, da un lato quello civilistico, che compete ai soci delle società di capitali e da un altro lato quello amministrativo di indirizzo politico e controllo sulla gestione dei servizi affidati ai medesimi. I recenti interventi normativi emanati sul fronte delle partecipazioni in società commerciali e enti detenuti dalle Amministrazioni pubbliche, sono volti alla razionalizzazione delle stesse e ad evitare alterazioni o distorsioni della concorrenza e del mercato così come indicato dalle direttive comunitarie in materia. Il Comune, oltre ad aver ottemperato a tutti gli obblighi di comunicazione e certificazione riguardanti le partecipazioni, monitora costantemente l’opportunità di mantenere le stesse in base al dettato normativo di riferimento.

Con deliberazione di G.C. n.19 del 24.03.2016 è stata approvata la relazione prevista dal comma 612 della Legge n.190 del 23.12.2014 (Legge di stabilità pe ril 2015) con la quale si dava atto di non prevedere nessuna azione di razionalizzazione delle Società Partecipate.

Pag. 20 di 169

2.2.2 SOCIETA' PARTECIPATE

Denominazione Indirizzo % Funzioni attribuite e Scadenza Oneri RISULTATI DI BILANCIO sito WEB Partec. attività svolte impegno per l'ente Anno 2015 Anno 2014 Anno 2013 SILEA SPA - Valmadrera www.sileaspa.it 0,017 Servizio di smaltimento rifiuti solidi 0,00 0,00 urbani; Servizio di raccolta e 0,00 0,00 smaltimento differenziata.

Pag. 21 di 169

SERVIZI GESTITI IN CONCESSIONE:

Servizio smaltimento rifiuti solidi urbani; Servizio raccolta e smaltimento differenziata.

Pag. 22 di 169

3 - ACCORDI DI PROGRAMMA E ALTRI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE NEGOZIATA

CONVENZIONE SERVIZIO DI SEGRETERIA soggetti partecipanti: Comune di , , Margno e Impegni di mezzi finanziari: Euro 22.000,00= Durata: 31.12.2016 Indicare la data di sottoscrizione: Delibera di Consiglio Comunale n.2 del 08.01.2016

CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO DI IGIENE URBANA soggetti partecipanti: Comune di Casargo, Comune di Crandola , Comune di Vendrogno, Comune di Impegni di mezzi finanziari: Quota a carico Margno euro 15.000,00= Durata: 01.01.2012 – 31.12.2016 Indicare la data di sottoscrizione: Consiglio Comunale n.4 del 30.01.2012

CONVENZIONE PER LA GESTIONE DELLA PIATTAFORMA ECOLOGICA DI soggetti partecipanti: Comune di Casargo, Crandola V., Taceno, Cortenova, , , , Impegni di mezzi finanziari: Quota a carico di Margno euro 2.500,00= Durata: 31/12/2016 Indicare la data di sottoscrizione: Delibera di Consiglio Comunale n.26 del 26.09.2012

CONVENZIONE TRA COMUNE DI MARGNO, CONSORZIO FARSI PROSSIMO COOPERATIVA SOCIALE A R.L. – O.N.L.U.S. DI MANO IN MANO SOLIDALE COOPERATIVA SOCIALE A R.L. O.N.L.U.S. PER IL SERVIZIO DI RACCOLTA, SELEZIONE, VALORIZZAZIONE E VENDITA DI ABITI, INDUMENTI E SCARPE USATI Impegni di mezzi finanziari: € 0,00 Durata: Dal 03.11.2010 al 02.11.2014 rinnovabile tacitamente Indicare la data di sottoscrizione: Convenzione approvata con Delibera di Giunta Comunale n.89 del 29.10.2010

CONVENZIONE PER LA GESTIONE DEL DEPURATORE CONSORTILE MEDIAVALLE soggetti partecipanti: Comune di Casargo, Crandola V., Taceno, Cortenova, Parlasco, Primaluna, Introbio, Pasturo Impegni di mezzi finanziari: Quota a carico di Margno euro 0,00= Dal 01.11.2010 il servizio è gestito dalla Soc. Idrolario Durata: 31/12/2021 Indicare la data di sottoscrizione: Delibera di Consiglio Comunale n.03 del 04/03/2005

POLO SCOLASTICO DELL'ALTA VALSASSINA E TRASPORTO SCOLASTICO soggetti partecipanti: CASARGO, , MARGNO, TACENO E VENDROGNO Impegni di mezzi finanziari: Quota a carico di Margno euro 4.200,00= Durata: A.S. 2012/2013, 2013/2014, 2014/2015, 2015/2016 e 2016/2017 Indicare la data di sottoscrizione: Delibera di Consiglio Comunale n.54 del 30.07.2012

Pag. 23 di 169

CONVENZIONE PER LA GESTIONE DELLA SCUOLA MATERNA soggetti partecipanti: Comune di Crandola Valsassina Quota a carico di Margno euro 14.150,00 Durata: A.S. 2012/2013, 2013/2014, 2014/2015, 2015/2016 e 2016/2017 Indicare la data di sottoscrizione: Delibera di Consiglio Comunale n.49 del 23.07.2014

CONVENZIONE PER LA GESTIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA DI SECONDO GRADO soggetti partecipanti: Comune Premana Impegni di mezzi finanziari: Quota a carico di Margno euro 2.000,00= Durata: Indicare la data di sottoscrizione:

CONVENZIONE CON LA CROCE ROSSA ITALIANA DELEGAZIONE DI PREMANA Oggetto: L’obiettivo della Convenzione è il potenziamento del servizio assistenziale a favore dei cittadini e delle famiglie che versano in stato di bisogno e, soprattutto, in difficile accesso ai servizi sanitari e sociali al fine di perseguire al meglio le finalità di cui all’art.2 del D.P.C.M. 110 del 07.03.1997 in ambito locale. Altri soggetti partecipanti: Comune di Pagnona, Premana, Casargo, Crandola Valsassina Impegni di mezzi finanziari: € 1.500,00 Durata: 03.01.2012 – 02.01.2016 Indicare la data di sottoscrizione: Convenzione approvata con Delibera di Consiglio Comunale n.07 del 16.02.2012

SERVIZIO SOCIALE DI BASE – DELEGA ALLA COMUNITA’ MONTANA VALSASSINA VAL D’ESINO E RIVIERA soggetti partecipanti: Comunità Montana Impegni di mezzi finanziari: Quota a carico di Margno varia a seconda del numero degli utenti – Quota prevista euro 1.410,00= Durata: 31/12/2015 Indicare la data di sottoscrizione: Delibera di Consiglio Comunale n.42 del 25.06.2012

CONVENZIONE SERVIZIO CON LA COMUNITA’ MONTANA VALSASSINA VALVARRONE VAL D’ESINO E RIVIERA PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE soggetti partecipanti: Comunità Montana Impegni di mezzi finanziari: Quota a carico di Margno varia a seconda del numero degli utenti – Quota prevista euro 4.200,00= Durata: 01.01.2014 – 31.12.2015 Indicare la data di sottoscrizione: Delibera di Consiglio Comunale n.17 del 22.07.2013

CONVENZIONE PER SERVIZI DI ASSISTENZA TECNICA AI COMUNI IN CAMPO FORESTALE TRA LA COMUNITA' MONTANA VALSASSINA VALVARRONE VAL D'ESINO E RIVIERA E IL COMUNE DI MARGNO Impegni di mezzi finanziari: 500,00

Pag. 24 di 169

Durata: 31.12.2023 Indicare la data di sottoscrizione: Delibera di CC n.18 del 22.07.2014

CONVENZIONE CON LA PROVINCIA DI LECCO PER IL SERVIZIO DI STAZIONE UNICA APPALTANTE soggetti partecipanti: Comune di Margno, Provincia di Lecco Impegni di mezzi finanziari: 500,00 Durata: Triennale Indicare la data di sottoscrizione: Delibera C.C. n.35 del 21.10.2015

CONVENZIONE PER LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA TRA IL COMUNE DI MARGNO E LA SOCIETA’ ENEL SOLE S.R.L. Oggetto: La Convenzione ha per oggetto la gestione e la manutenzione da parte di Enel Sole, di tutti gli impianti d’illuminazione pubblica di sua proprietà ricadenti nel territorio del Comune. Impegni di mezzi finanziari: € 4.450,00 Durata: 01.01.2008 – 31.12.2018 Indicare la data di sottoscrizione: Convenzione approvata con Delibera di Consiglio Comunale n.32 del 28.09.2007 – Convenzione sottoscritta in data 17.12.2007

CONVENZIONE PER L’AFFIDAMENTO ALL’AGENZIA DEL TERRITORIO DELL’ESERCIZIO DI TUTTE LE FUNZIONI CATASTALI (D.P.C.M. DEL 14.06.2007) Oggetto: Il Comune affida all’Agenzia del Territorio tutte le funzioni catastali ad esso conferite ai sensi della normativa richiamata in premessa della Convenzione Durata: 28.09.2007 – 28.09.2017 Indicare la data di sottoscrizione: Convenzione approvata con Delibera di Consiglio Comunale n.31 del 28.09.2007

APPROVAZIONE CONVENZIONE PER LA GESTIONE DELLA FUNIVIA MARGNO - PIAN DELLE BETULLE FRA IL COMUNE DI MARGNO E LA SOCIETÀ IMPRESE TURISTICHE BARZIESI (I.T.B.) S.P.A. Altri soggetti partecipanti: I.T.B. Imprese Turistiche Barziesi Impegni di mezzi finanziari:16.510,00 Introiti finanziari: 9.0000,00 Durata: 16.11.2015 – 15.11.2021 Indicare la data di sottoscrizione: Contratto Repertorio

CONVENZIONE PER LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI SCIISTICI IN LOC. PIAN DELLE BETULLE Soggetti partecipanti: Ultimaora srl Introiti finanziari: € 7.077,00 Durata: 16.11.2015 – 15.11.2021 Indicare la data di sottoscrizione: Contratto repertorio n.

CONVENZIONE PER LA GESTIONE DEL CIMITERO

Pag. 25 di 169

Altri soggetti partecipanti: Comune di Crandola Valsassina Impegni di mezzi finanziari: Le spese vengono finanziate con le entrate del cimitero

DIFENSORE CIVICO Oggetto: Convenzione per l’estensione delle funzioni del Difensore Civico Territoriale ai Comuni e alle Comunità Montane del territorio Altri soggetti partecipanti: Provincia di Lecco Impegni di mezzi finanziari: € 100,00 Durata: 01.01.2016 sino alla scadenza della legislatura provinciale Indicare la data di sottoscrizione: Delibera di Consiglio Comunale n.40 del 25.11.2015

CONVENZIONE PER LA REGOLAZIONE DEI RAPPORTI TRA I COMUNI RICOMPRESI NELL'AMBITO TERRITORIALE LECCO 1 NORD E PER L'AFFIDAMENTO AL COMUNE DI LECCO DELLE FUNZIONI DI STAZIONE APPALTANTE PER L'INDIVIDUAZIONE DEL SOGGETTO GESTORE DEL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE COMUNI RICOMPRESI NELL'AMBITO TERRITORIALE LECCO 1 NORD Indicare la data di sottoscrizione: Delibera di Consiglio Comunale n. 5 del 28.02.2013 soggetti partecipanti: Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val d'Esino e Riviera

Pag. 26 di 169

4 - ALTRI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE NEGOZIATA

Oggetto:

Altri soggetti partecipanti:

Impegni di mezzi finanziari:

Durata:

Pag. 27 di 169

5 - FUNZIONI ESERCITATE SU DELEGA

FUNZIONI E SERVIZI DELEGATI DALLO STATO

- Riferimenti normativi:

- Funzioni o servizi:

- Trasferimenti di mezzi finanziari:

- Unità di personale trasferito:

FUNZIONI E SERVIZI DELEGATI DALLA REGIONE

- Riferimenti normativi:

- Funzioni o servizi: verifica e controllo sul servizio di Trasporto Pubblico Locale funivia Marngno-Pian delle Betulle

- Trasferimenti di mezzi finanziari: 1.550,00

- Unità di personale trasferito:

Pag. 28 di 169

6. INDIRIZZI GENERALI DI NATURA STRATEGICA RELATIVI ALLE RISORSE E AGLI IMPIEGHI E SOSTENIBILITÀ ECONOMICO FINANZIARIA ATTUALE E PROSPETTICA

6.1 GLI INVESTIMENTI E LA REALIZZAZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE

SCHEDA1: PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE 2017 / 2019 DELL'AMMINISTRAZIONE

QUADRO DELLE RISORSE DISPONIBILI

La sottostante tabella evidenzia la suddivisione delle risorse nell’arco del triennio destinate al finanziamento degli interventi previsti dall'ente.

ARCO TEMPORALE DI VALIDITA` DEL PROGRAMMA TIPOLOGIA DI RISORSA DISPONIBILITA` FINANZIARIA Primo anno Secondo anno Terzo anno Importo totale 2017 2018 2019

Importo (in euro) Accantonamento di cui all'art.12,comma 1 del DPR 207/2012 riferito al primo anno 0,00

Pag. 29 di 169

SCHEDA2: PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE 2017 / 2019 DELL'AMMINISTRAZIONE

ARTICOLAZIONE DELLA COPERTURA FINANZIARIA

La sottostante tabella evidenzia la stima dei costi previsti e l’apporto eventuale di capitale privato per la realizzazione di ciascun intervento nell’arco del triennio.

APPORTO DI CAPITALE N.progr. CODICE CODICE ISTAT Codice NUTS TIPOLOGIA CATEGORIA DESCRIZIONE Priorita' STIMA DEI COSTI DEL PROGRAMMA Cessione PRIVATO (1) AMM.NE Regione Provincia Comune (3) (4) (4) DELL'INTERVENTO (5) Primo anno Secondo anno Terzo anno Totale Immobili Importo Tipologia (2) (2017) (2018)) (2019) (7)

0,00 0,00 0,00 0,00

Legenda (1) Numero progressivo da 1 a N a partire dalle opere del primo anno. (2) Eventuale codice identificativo dell'intervento attribuito dall’Amministrazione (può essere vuoto). (3) In alternativa al codice ISTAT si puo' inserire il codice NUTS. (4) Vedi Tabella 1 e Tabella 2. (5) Vedi art.128 comma 3 del d.lgs 163/06 e s.m. secondo le priorita' indicate dall'amministrazione cun una scala espressa in tre livelli (1=massima priorita' 3=minima priorita'). (6) Da compilarsi solo nell'ipotesi di cui all'art. 53 commi 6-7 del dlgs.163/2006 e s.m.i. quando si tratta dell'intervento che si realizza a seguito di specifica alienazione a favore dell'appaltatore. In caso affermativo compilare la scheda 2B. (7) Vedi Tabella 3.

Pag. 30 di 169

6.3 FONTI DI FINANZIAMENTO Quadro riassuntivo di competenza TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE % scostamento 2014 2015 2016 2017 2018 2019 della col. 4 rispetto ENTRATE (accertamenti) (accertamenti) (previsioni) (previsioni) (previsioni) (previsioni) alla col. 3 1 2 3 4 5 6 7 Tributarie 579.353,62 456.990,43 608.342,00 597.800,00 597.800,00 597.800,00 - 1,732 Contributi e trasferimenti correnti 113.945,06 117.438,64 155.057,64 111.100,00 104.600,00 104.600,00 - 28,349 Extratributarie 67.206,51 79.281,76 79.212,51 72.924,00 71.924,00 71.924,00 - 7,938

TOTALE ENTRATE CORRENTI 760.505,19 - 7,214 653.710,83 842.612,15 781.824,00 774.324,00 774.324,00 Proventi oneri di urbanizzazione destinati a 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 manutenzione ordinaria del patrimonio Avanzo di amministrazione applicato per spese 0,00 0,00 0,00 0,00 correnti Fondo pluriennale vincolato per spese correnti 0,00 12.225,40 16.090,80 0,00 0,00 0,00 -100,000 TOTALE ENTRATE UTILIZZATE PER 760.505,19 - 8,952 SPESE CORRENTI E RIMBORSO PRESTITI 665.936,23 858.702,95 781.824,00 774.324,00 774.324,00 (A) Alienazione di beni e trasferimenti capitale 469,27 494,31 238.400,00 21.000,00 21.000,00 21.000,00 - 91,191 Proventi oneri di urbanizzazione destinati a 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 investimenti Accensione mutui passivi 0,00 60.000,00 35.000,00 35.000,00 0,00 0,00 0,000 Altre accensione di prestiti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 Avanzo di amministrazione applicato per: - fondo ammortamento 0,00 0,00 0,00 0,00 - finanziamento investimenti 0,00 0,00 0,00 0,00 Fondo pluriennale vincolato per spese conto 0,00 0,00 61.802,24 60.000,00 50.000,00 0,00 - 2,916 capitale TOTALE ENTRATE C/CAPITALE DESTINATI 469,27 60.494,31 335.202,24 116.000,00 - 65,394 A INVESTIMENTI (B) 71.000,00 21.000,00 Riscossione crediti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 Anticipazioni di cassa 0,00 0,00 50.000,00 50.000,00 50.000,00 50.000,00 0,000 TOTALE MOVIMENTO FONDI (C) 0,00 0,00 50.000,00 50.000,00 50.000,00 50.000,00 0,000 TOTALE GENERALE (A+B+C) 760.974,46 726.430,54 1.243.905,19 947.824,00 895.324,00 845.324,00 - 23,802

Pag. 31 di 169

Quadro riassuntivo di cassa % scostamento ENTRATE 2014 2015 2016 2017 della col. 4 rispetto (riscossioni) (riscossioni) (previsioni cassa) (previsioni cassa) alla col. 3 1 2 3 4 5 Tributarie 772.313,59 510.182,48 646.753,71 703.559,42 8,783 Contributi e trasferimenti correnti 154.462,99 100.389,18 171.557,10 193.304,51 12,676 Extratributarie 58.135,92 78.863,79 98.503,84 90.834,80 - 7,785 TOTALE ENTRATE CORRENTI 984.912,50 689.435,45 916.814,65 987.698,73 7,731 Proventi oneri di urbanizzazione destinati a 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 manutenzione ordinaria del patrimonio Fondo di cassa utilizzato per spese correnti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 TOTALE ENTRATE UTILIZZATE PER 984.912,50 689.435,45 916.814,65 987.698,73 7,731 SPESE CORRENTI E RIMBORSO PRESTITI (A) Alienazione di beni e trasferimenti capitale 69.363,11 8.149,08 188.200,00 23.000,00 - 87,778 Proventi oneri di urbanizzazione destinati a 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 investimenti Accensione mutui passivi 6.197,43 0,00 35.000,00 95.000,00 171,428 Altre accensione di prestiti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 Fondo di cassa utilizzato per spese conto 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 capitale TOTALE ENTRATE C/CAPITALE DESTINATI 75.560,54 8.149,08 223.200,00 118.000,00 - 47,132 A INVESTIMENTI (B) Riscossione crediti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 Anticipazioni di cassa 0,00 0,00 50.000,00 50.000,00 0,000 TOTALE MOVIMENTO FONDI (C) 0,00 0,00 50.000,00 50.000,00 0,000 TOTALE GENERALE (A+B+C) 1.060.473,04 697.584,53 1.190.014,65 1.155.698,73 - 2,883

Pag. 32 di 169

6.4 ANALISI DELLE RISORSE

6.4.1 ENTRATE TRIBUTARIE

TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE % scostamento 2014 2015 2016 2017 2018 2019 della col. 4 rispetto ENTRATE COMPETENZA (accertamenti) (accertamenti) (previsioni) (previsioni) (previsioni) (previsioni) alla col. 3 1 2 3 4 5 6 7 TOTALE ENTRATE TRIBUTARIE 579.353,62 456.990,43 608.342,00 597.800,00 597.800,00 597.800,00 - 1,732

TREND STORICO % scostamento 2014 2015 2016 2017 della col. 4 rispetto ENTRATE CASSA (riscossioni) (riscossioni) (previsioni cassa) (previsioni cassa) alla col. 3 1 2 3 4 5 TOTALE ENTRATE TRIBUTARIE 772.313,59 510.182,48 646.753,71 703.559,42 8,783

IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA ALIQUOTE IMU GETTITO 2016 2017 2016 2017 Prima casa 4,00 4,00 0,00 0,00 Altri fabbricati residenziali 10,6 10,6 550.000,00 550.000,00 Altri fabbricati non residenziali 7,60 7,60 0,00 0,00 Terreni 9,60 9,60 16435,33 0,00 Aree fabbricabili 0,0000 0,0000 0,00 0,00 TOTALE 0,00 0,00

Pag. 33 di 169

6.4.2 CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTI

TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE % scostamento 2014 2015 2016 2017 2018 2019 della col. 4 rispetto ENTRATE COMPETENZA (accertamenti) (accertamenti) (previsioni) (previsioni) (previsioni) (previsioni) alla col. 3 1 2 3 4 5 6 7 TOTALE CONTRIBUTI E 113.945,06 117.438,64 155.057,64 111.100,00 104.600,00 104.600,00 - 28,349 TRASFERIMENTI CORRENTI

TREND STORICO % scostamento 2014 2015 2016 2017 della col. 4 rispetto ENTRATE CASSA (riscossioni) (riscossioni) (previsioni cassa) (previsioni cassa) alla col. 3 1 2 3 4 5 TOTALE CONTRIBUTI E 154.462,99 100.389,18 171.557,10 193.304,51 12,676 TRASFERIMENTI CORRENTI

Pag. 34 di 169

6.4.3 PROVENTI EXTRATRIBUTARI

TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE % scostamento 2014 2015 2016 2017 2018 2019 della col.4 rispetto ENTRATE COMPETENZA (accertamenti) (accertamenti) (previsioni) (previsioni) (previsioni) (previsioni) alla col.3 1 2 3 4 5 6 7 TOTALE PROVENTI EXTRATRIBUTARI - 7,938 67.206,51 79.281,76 79.212,51 72.924,00 71.924,00 71.924,00

TREND STORICO % scostamento 2014 2015 2016 2017 della col. 4 rispetto ENTRATE CASSA (riscossioni) (riscossioni) (previsioni cassa) (previsioni cassa) alla col. 3 1 2 3 4 5 TOTALE PROVENTI EXTRATRIBUTARI 58.135,92 78.863,79 98.503,84 90.834,80 - 7,785

Pag. 35 di 169

Proventi extratributari:

Sanzioni per violazione al Codice della Strada € 600,00.= Sanzioni per violazioni regolamenti comunali € 1.050,00.= Proventi da gratta e sosta € 5.000,00.= Servizio di refezione scolastica € 11.600,00.= (servizio a domanda individuale) Proventi cimiteriali € 6.000,00.= (partita vincolata) AFFITTI (vedi dettaglio scheda beni immobili) Affitti beni immobili € 12.580,00.= Affitti terreni € 4.700,00.= Concessione servizio di TPL € 9.000,00.= Concessione impianti di risalita € 7.077,00.= Proventi da autorizzazione transito strada ASP € 5.000,00.= (partita vincolata) Servizio Assistenza Domiciliare rimborso quote a carico utenti € 3.400,00.=

Pag. 36 di 169

6.4.4 ANALISI DELLE RISORSE FINANZIARIE IN CONTO CAPITALE

TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE % scostamento 2014 2015 2016 2017 2018 2019 della col.4 rispetto ENTRATE COMPETENZA (accertamenti) (accertamenti) (previsioni) (previsioni) (previsioni) (previsioni) alla col.3 1 2 3 4 5 6 7 Oneri di urbanizzazione per spese correnti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 Alienazione beni e trasferimenti capitale 469,27 494,31 21.000,00 21.000,00 21.000,00 - 91,191 238.400,00 Oneri di urbanizzazione per spese capitale 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 Accensione di mutui passivi 0,00 60.000,00 35.000,00 35.000,00 0,00 0,00 0,000 Accensione di prestiti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 TOTALE - 79,517 469,27 60.494,31 273.400,00 56.000,00 21.000,00 21.000,00

TREND STORICO % scostamento 2014 2015 2016 2017 della col.4 rispetto ENTRATE CASSA (riscossioni) (riscossioni) (previsioni cassa) (previsioni cassa) alla col.3 1 2 3 4 5 Oneri di urbanizzazione per spese correnti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 Alienazione beni e trasferimenti capitale - 87,778 69.363,11 8.149,08 188.200,00 23.000,00 Oneri di urbanizzazione per spese capitale 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 Accensione di mutui passivi 0,00 171,428 6.197,43 35.000,00 95.000,00 Accensione di prestiti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 TOTALE - 47,132 75.560,54 8.149,08 223.200,00 118.000,00

Pag. 37 di 169

Sono previste le seguenti entrate da trasferimenti in c/capitale:

NESSUN TRASFERIMENTO

Pag. 38 di 169

6.4.5 FUTURI MUTUI PER FINANZIAMENTO INVESTIMENTI

Descrizione Importo del mutuo Inzio ammortamento Anni ammortamento Importo totale investimento Totale 0,00 0,00

Pag. 39 di 169

6.4.6 VERIFICA LIMITI DI INDEBITAMENTO

Previsioni 2017 2018 2019 (+) Spese interessi passivi 3.356,98 3.197,52 3.032,58 (+) Quote interessi relative a delegazioni 0,00 0,00 0,00 (-) Contributi in conto interessi 0,00 0,00 0,00 (=) Spese interessi nette (Art.204 TUEL) 3.356,98 3.197,52 3.032,58

Accertamenti 2015 Previsioni 2016 Previsioni 2017 Entrate correnti 653.710,83 842.612,15 781.824,00

% anno 2017 % anno 2018 % anno 2019 % incidenza interessi passivi su entrate correnti 0,513 0,379 0,387

Pag. 40 di 169

6.4.7 RISCOSSIONE DI CREDITI ED ANTICIPAZIONI DI CASSA

TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE % scostamento 2014 2015 2016 2017 2018 2019 della col.4 rispetto ENTRATE COMPETENZA (accertamenti) (accertamenti) (previsioni) (previsioni) (previsioni) (previsioni) alla col.3 1 2 3 4 5 6 7 Riscossione di crediti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 Anticipazioni di cassa 0,00 0,00 50.000,00 50.000,00 50.000,00 50.000,00 0,000 TOTALE 0,000 0,00 0,00 50.000,00 50.000,00 50.000,00 50.000,00

TREND STORICO % scostamento 2014 2015 2016 2017 della col.4 rispetto ENTRATE CASSA (riscossioni) (riscossioni) (previsioni cassa) (previsioni cassa) alla col.3 1 2 3 4 5 Riscossione di crediti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 Anticipazioni di cassa 0,00 0,00 0,000 50.000,00 50.000,00 TOTALE 0,000 0,00 0,00 50.000,00 50.000,00

Pag. 41 di 169

Annualmente viene prevista un'anticipazione di cassa di € 50.000,00.=. Il trend storico mostra un liquidità di cassa tale da poter fronteggiare con proprie risorse il pagamento delle spese senza ricorrere ad anticipazioni di cassa.

Pag. 42 di 169

6.4.8 PROVENTI DELL'ENTE

PROVENTI DEI SERVIZI DELL'ENTE

Descrizione Costo servizio Ricavi previsti % copertura SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA 61,052 19.000,00 11.600,00 ILLUMINAZIONE VOTIVA 60,000 1.000,00 600,00 TOTALE PROVENTI DEI SERVIZI 61,000 20.000,00 12.200,00

NOTE DEI PROVENTI DEI SERVIZI DELL'ENTE

ELENCO BENI IMMOBILI DELL'ENTE

Descrizione Ubicazione Canone Note BOX N.1 VIA E. DE AMICIS 0,00 BOX SFITTO BOX N.2 VIA E. DE AMICIS 892,00 CANONE RIVALUTATO ISTAT BOX N.3 VIA E. DE AMICIS 892,00 CANONE RIVALUTATO ISTAT BOX N.4 VIA E. DE AMICIS 892,00 CANONE RIVALUTATO ISTAT BOX N.5 VIA E. DE AMICIS 892,00 CANONE RIVALUTATO ISTAT BOX N.6 VIA E. DE AMICIS 537,00 CANONE RIVALUTATO ISTAT BOX N.7 VIA E. DE AMICIS 537,00 CANONE RIVALUTATO ISTAT BOX N.8 VIA E. DE AMICIS 320,00 CANONE RIVALUTATO ISTAT DATO IN AFFITTO CON ABBATTIMENTO DEL CANONE DEL 50% AL GRUPPO ALPINI DI MARNGO E CRANDOLA VALSASSINA BOX N.9 VIA E. DE AMICIS 537,00 CANONE RIVALUTATO ISTAT BOX N.10 VIA E. DE AMICIS 440,00 CANONE RIVALUTATO ISTAT BOX N.11 VIA E. DE AMICIS 440,00 CANONE RIVALUTATO ISTAT BOX N.12 VIA E. DE AMICIS 440,00 CANONE RIVALUTATO ISTAT BOX N.1 VIA PIAVE 317,00 CANONE RIVALUTATO ISTAT BOX N.2 VIA PIAVE 317,00 CANONE RIVALUTATO ISTAT BOX N.3 VIA PIAVE 317,00 CANONE RIVALUTATO ISTAT POSTO AUTO N.1 LASTRICO SOLARE VIA CANONICA 50,00 POSTI AUTO AFFITTATI NEI MESI DI LUGLIO E AGOSTO POSTO AUTO N.2 LASTRICO SOLARE VIA CANONICA 50,00 POSTI AUTO AFFITTATI NEI MESI DI LUGLIO E AGOSTO POSTO AUTO N.3 LASTRICO SOLARE VIA CANONICA 50,00 POSTI AUTO AFFITTATI NEI MESI DI LUGLIO E AGOSTO POSTO AUTO N.4 LASTRICO SOLARE VIA CANONICA 50,00 POSTI AUTO AFFITTATI NEI MESI DI LUGLIO E AGOSTO POSTO AUTO N.5 LASTRICO SOLARE VIA CANONICA 50,00 POSTI AUTO AFFITTATI NEI MESI DI LUGLIO E AGOSTO POSTO AUTO N.6 LASTRICO SOLARE VIA CANONICA 50,00 POSTI AUTO AFFITTATI NEI MESI DI Pag. 43 di 169

LUGLIO E AGOSTO BAR FUNIVIA PIAZZALE FUNIVIA 510,00 CANONE RIVALUTATO ISTAT POSTE ITALIANE VIA AL TENNIS 570,00 LOCALI PRO LOCO EX SCUOLA PRIMARIA 1.000,00 SCADENZA CONVENZIONE 31.12.2017 PALESTRA EX SCUOLA PRIMARIA VIA E.DE AMICIS 500,00 IL LOCALE VIENE AFFITTATO AD ASSOCIAZIONI CHE NE FANNO RICHIESTA FUNIVIA MARGNO-PIAN DELLE BETULLE PIAZZALE FUNIVIA 9.000,00 SERVIZIO DI TPL DATO IN CONCESSIONE PER IL PERIODO 16.11.2015 - 15.11.2021 IMPIANTI DI RISALITA LOCALITA' PIAN DELLE BETULLE 7.077,00 IMPIANTI DATI IN CONCESSIONE PER IL PERIODO 16.11.2015 - 15.11.2021 LOCALE CASERA ADIBITO A NOLEGGIO LOCALITA' PIAN DELLE BETULLE 2.000,10 CANONE FISSO SCADENZA 30.04.2019 ATTREZZATURA INVERNALE TERRENO LOCALITA' PIAN DELLE BETULLE 1.078,14 CANONE RIVALUTATO ISTAT - AREA SU CUI SORGE UNA STRTUTTURA ADIBITA A SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE TERRENO LOCALITA' PIAN DELLE BETULLE 2.500,00 CANONE RIVALUTATO ISTAT - AREA SU CUI SORGE IL PARCO AVVENTURA JRP TERRENO LOCALITA' PIAN DELLE BETULLE 1.050,00 CANONE RIVALUTATO ISTAT - AREA UTILIZZATA A PASCOLO TERRENO LOCALITA' PIAN DELLE BETULLE 60,00 CANONE ANNUO FISSO BOX LOCALITA' PIAN DELLE BETULLE 0,00

PROVENTI DELLA GESTIONE DEI BENI DELL'ENTE

Descrizione Provento 2017 Provento 2018 Provento 2019

0,00 0,00 0,00 TOTALE PROVENTI DELLA GESTIONE DEI BENI 0,00 0,00 0,00

Pag. 44 di 169

6.5 GLI EQUILIBRI DELLA SITUAZIONE CORRENTE E GENERALI DEL BILANCIO

COMPETENZA COMPETENZA COMPETENZA EQUILIBRI ECONOMICO-FINANZIARIO ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019

Fondo di cassa all'inizio dell'esercizio 0,00

A) Fondo pluriennale vincolato per spese correnti (+) 0,00 0,00 0,00

AA) Recupero disavanzo di amministrazione esercizio (-) 0,00 precedente 0,00 0,00

B) Entrate titoli 1.00 - 2.00 - 3.00 (+) 781.824,00 774.324,00 774.324,00 di cui per estinzione anticipata di prestiti 0,00 0,00 0,00

C) Entrate Titolo 4.02.06 - Contributi agli investimenti (+) 0,00 direttamente destinati al rimborso dei prestiti da 0,00 0,00 amministrazioni pubbliche

D) Spese Titolo 1.00 - Spese correnti (-) 743.416,87 745.644,94 745.423,50 di cui - fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 - fondo crediti di dubbia esigibilità 13.678,00 18.620,00 18.620,00

E) Spese Titolo 2.04 - Trasferimenti in conto capitale (-) 300,00 300,00 300,00

F) Spese Titolo 4.00 - Quote di capitale amm.to mutui e (-) prestiti obbligazionari 28.407,13 28.679,06 28.900,50 di cui per estinzione anticipata di prestiti 0,00 0,00 0,00

G) Somma finale (G=A-AA+B+C-D-E-F) 9.700,00 -300,00 -300,00

ALTRE POSTE DIFFERENZIALI, PER ECCEZIONI PREVISTE DA NORME DI LEGGE, CHE HANNO EFFETTO SULL'EQUILIBRIO EX ARTICOLO 162, COMMA 6, DEL TESTO UNICO DELLE LEGGI SULL'ORDINAMENTO DEGLI ENTI LOCALI

H) Utilizzo avanzo di amministrazione per spese correnti (**) (+) 0,00 di cui per estinzione anticipata di prestiti 0,00

I) Entrate di parte capitale destinate a spese correnti in base a (+) 0,00 specifiche disposizioni di legge 0,00 0,00 di cui per estinzione anticipata di prestiti 0,00 0,00 0,00

L) Entrate di parte corrente destinate a spese di investimento (-) 0,00 in base a specifiche disposizioni di legge 0,00 0,00

Pag. 45 di 169

M) Entrate da accensione di prestiti destinate a estinzione (+) 0,00 anticipata dei prestiti 0,00 0,00

EQUILIBRIO DI PARTE CORRENTE (***)

O=G+H+I-L+M 9.700,00 -300,00 -300,00

Pag. 46 di 169

COMPETENZA COMPETENZA COMPETENZA EQUILIBRI ECONOMICO-FINANZIARIO ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019

P) Utilizzo avanzo di amministrazione per spese di (+) 0,00 investimento (**)

Q) Fondo pluriennale vincolato per spese in conto capitale (+) 60.000,00 50.000,00 0,00

R) Entrate Titoli 4.00 - 5.00 - 6.00 (+) 56.000,00 21.000,00 21.000,00

C) Entrate Titolo 4.02.06 - Contributi agli investimenti (-) 0,00 direttamente destinati al rimborso dei prestiti da 0,00 0,00 amministrazioni pubbliche

I) Entrate di parte capitale destinate a spese correnti in base a (-) 0,00 specifiche disposizioni di legge 0,00 0,00

S1) Entrate Titolo 5.02 per Riscossioni crediti di breve termine (-) 0,00 0,00 0,00

S2) Entrate Titolo 5.03 per Riscossioni crediti di medio-lungo (-) 0,00 termine 0,00 0,00

T) Entrate Titolo 5.04 relative a Altre entrate per riduzioni di (-) 0,00 attività finanziaria 0,00 0,00

L) Entrate di parte corrente destinate a spese di investimento (+) 0,00 in base a specifiche disposizioni di legge 0,00 0,00

M) Entrate da accensione di prestiti destinate a estinzione (-) 0,00 anticipata dei prestiti 0,00 0,00

U) Spese Titolo 2.00 - Spese in conto capitale (-) 126.000,00 71.000,00 21.000,00 di cui fondo pluriennale vincolato di spesa 50.000,00 0,00 0,00

V) Spese Titolo 3.01 per Acquisizioni di attività finanziarie (-) 0,00 0,00 0,00

E) Spese Titolo 2.04 - Trasferimenti in conto capitale (+) 300,00 300,00 300,00

EQUILIBRIO DI PARTE CAPITALE

Z=P+Q+R-C-I-S1-S2-T+L-M-U-V+E -9.700,00 300,00 300,00

Pag. 47 di 169

COMPETENZA COMPETENZA COMPETENZA EQUILIBRI ECONOMICO-FINANZIARIO ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019

S1) Entrate Titolo 5.02 per Riscossioni crediti di breve termine (+) 0,00 0,00 0,00

S2) Entrate Titolo 5.03 per Riscossioni crediti di medio-lungo (+) 0,00 termine 0,00 0,00

T) Entrate Titolo 5.04 relative a Altre entrate per riduzioni di (+) 0,00 attività finanziaria 0,00 0,00

X1) Spese Titolo 3.02 per Concessioni crediti di breve termine (-) 0,00 0,00 0,00

X2) Spese Titolo 3.03 per Concessioni crediti di medio-lungo (-) 0,00 termine 0,00 0,00

Y) Spese Titolo 3.04 per Altre spese per acquisizioni di attività (-) 0,00 finanziarie 0,00 0,00

EQUILIBRIO FINALE

W=O+Z+S1+S2+T-X1-X2-Y 0,00 0,00 0,00

C) Si tratta delle entrate in conto capitale relative ai soli contributi agli investimenti destinati al rimborso prestiti corrispondenti alla voce del piano dei conti finanziario con codifica E.4.02.06.00.000.

E) Si tratta delle spese del titolo 2 per trasferimenti in conto capitale corrispondenti alla voce del piano dei conti finanziario con codifica U.2.04.00.00.000.

S1) Si tratta delle entrate del titolo 5 limitatamente alle riscossione crediti di breve termine corrispondenti alla voce del piano dei conti finanziario con codifica E.5.02.00.00.000.

S2) Si tratta delle entrate del titolo 5 limitatamente alle riscossione crediti di medio-lungo termine corrispondenti alla voce del piano dei conti finanziario con codifica E.5.03.00.00.000.

T) Si tratta delle entrate del titolo 5 limitatamente alle altre entrate per riduzione di attività finanziarie corrispondenti alla voce del piano dei conti finanziario con codifica E.5.04.00.00.000.

X1) Si tratta delle spese del titolo 3 limitatamente alle concessione crediti di breve termine corrispondenti alla voce del piano dei conti finanziario con codifica U.3.02.00.00.000.

X2) Si tratta delle spese del titolo 3 limitatamente alle concessione crediti di medio-lungo termine corrispondenti alla voce del piano dei conti finanziario con codifica U.3.03.00.00.000.

Y) Si tratta delle spese del titolo 3 limitatamente alle altre spese per incremento di attività finanziarie corrispondenti alla voce del piano dei conti finanziario con codifica U.3.04.00.00.000.

(*) Indicare gli anni di riferimento N, N+1 e N+2.

(**) E' consentito l'utilizzo della sola quota vincolata del risultato di amministrazione presunto. E' consentito l'utilizzo anche della quota accantonata se il bilancio è deliberato a seguito dell'approvazione del prospetto concernente il risultato di amministrazione presunto dell'anno precedente aggiornato sulla base di un pre-consuntivo dell'esercizio precedente. E' consentito l'utilizzo anche della quota destinata agli investimenti e della quota libera del risultato di amministrazione dell'anno precedente se il bilancio è deliberato a seguito dell'approvazione del rendiconto dell'anno precedente.

(***) La somma algebrica finale non può essere inferiore a zero per il rispetto della disposizione di cui all’articolo 162 del testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali.

Pag. 48 di 169

6.6 QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO 2017 - 2018 - 2019

CASSA COMPETENZA COMPETENZA COMPETENZA CASSA COMPETENZA COMPETENZA COMPETENZA ENTRATE SPESE ANNO 2017 ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 ANNO 2017 ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019

Fondo di cassa all'inizio dell'esercizio 0,00

Utilizzo avanzo di amministrazione 0,00 0,00 0,00 Disavanzo di amministrazione 0,00 0,00 0,00

Fondo pluriennale vincolato 60.000,00 50.000,00 0,00

Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e 597.800,00 perequativa 743.416,87 703.559,42 597.800,00 597.800,00 Titolo 1 - Spese correnti 1.106.793,90 745.644,94 745.423,50 - di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 Titolo 2 - Trasferimenti correnti 111.100,00 193.304,51 104.600,00 104.600,00 Titolo 3 - Entrate extratributarie 90.834,80 72.924,00 71.924,00 71.924,00

Titolo 4 - Entrate in conto capitale 23.000,00 21.000,00 21.000,00 21.000,00 126.000,00 71.000,00 21.000,00 Titolo 2 - Spese in conto capitale 133.099,46 - di cui fondo pluriennale vincolato 50.000,00 0,00 0,00

Titolo 5 - Entrate da riduzione di attività finanziarie 0,00 0,00 0,00 0,00 Titolo 3 - Spese per incremento di attività finanziarie 0,00 0,00 0,00 0,00

Totale entrate finali...... 802.824,00 Totale spese finali...... 869.416,87 1.010.698,73 795.324,00 795.324,00 1.239.893,36 816.644,94 766.423,50 Titolo 6 - Accensione di prestiti 95.000,00 35.000,00 0,00 0,00 Titolo 4 - Rimborso di prestiti 23.689,10 28.407,13 28.679,06 28.900,50

Titolo 7 - Anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere 50.000,00 50.000,00 50.000,00 50.000,00 Titolo 5 - Chiusura Anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere 50.000,00 50.000,00 50.000,00 50.000,00

Titolo 9 - Entrate per conto di terzi e partite di giro 263.000,00 Titolo 7 - Spese per conto terzi e partite di giro 263.000,00 264.157,91 263.000,00 263.000,00 270.151,50 263.000,00 263.000,00 Totale titoli 1.150.824,00 Totale titoli 1.210.824,00 1.419.856,64 1.108.324,00 1.108.324,00 1.583.733,96 1.158.324,00 1.108.324,00

TOTALE COMPLESSIVO ENTRATE 1.210.824,00 TOTALE COMPLESSIVO SPESE 1.210.824,00 1.419.856,64 1.158.324,00 1.108.324,00 1.583.733,96 1.158.324,00 1.108.324,00

Fondo di cassa finale presunto -163.877,32

Pag. 49 di 169

RISPETTO DEGLI OBIETTIVI DI FINANZA PUBBLICA.

La legge 28 dicembre 2015, n. 208 (legge di stabilità 2016), all’articolo 1, comma 707, commi da 709 a 713, comma 716 e commi da 719 a 734, nelle more dell’entrata in vigore della legge 24 dicembre 2012, n. 243, in materia di “Disposizioni per l’attuazione del principio del pareggio di bilancio ai sensi dell’articolo 81, sesto comma, della Costituzione” in coerenza con gli impegni europei, ha previsto nuove regole di finanza pubblica per gli enti territoriali che sostituiscono la disciplina del patto di stabilità interno degli enti locali e i previgenti vincoli delle regioni a statuto ordinario. Il documento conclusivo della “Indagine conoscitiva sulle prospettive di riforma degli strumenti e delle procedure di bilancio”, approvato dalla V Commissione permanente (Bilancio, tesoro e programmazione) della Camera dei deputati in data 10 novembre 2015, ha sottolineato che, al pari dell’articolo 15 della citata legge n. 243 del 2012 relativo al bilancio dello Stato, anche il capo IV (in materia di “Equilibrio dei bilanci delle regioni e degli enti locali e concorso dei medesimi enti alla sostenibilità del debito pubblico”) “dovrebbe applicarsi al bilancio approvato nel 2016 per l’anno successivo” e, quindi, a decorrere dall’anno 2017. Nello specifico, a decorrere dal 2016 e fino all’attuazione della citata legge n. 243 del 2012, al raggiungimento degli obiettivi di finanza pubblica concorrono le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, le città metropolitane, le province e tutti i comuni, a prescindere dal numero di abitanti. Ai predetti enti territoriali viene richiesto di conseguire un saldo non negativo, in termini di competenza, tra le entrate finali e le spese finali (articolo 1, comma 710). La nuova disciplina prevede che, per la determinazione del saldo valido per la verifica del rispetto dell’obiettivo di finanza pubblica, le entrate finali sono quelle ascrivibili ai titoli 1, 2, 3, 4 e 5 degli schemi di bilancio previsti dal decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, e le spese finali sono quelle ascrivibili ai titoli 1, 2, 3 del medesimo schema di bilancio. Viene, inoltre, specificato che, per il solo anno 2016, nelle entrate finali e nelle spese finali in termini di competenza è considerato il Fondo pluriennale vincolato, di entrata e di spesa, al netto della quota riveniente dal ricorso all’indebitamento. La possibilità di considerare tra le entrate finali rilevanti ai fini del pareggio anche il saldo del Fondo pluriennale vincolato facilita nel 2016 il rispetto dell’equilibrio di bilancio ed ha effetti espansivi della capacità di spesa degli enti.

Pag. 50 di 169

8. LINEE PROGRAMMATICHE DI MANDATO

In ottemperanza a quanto prescritto dall’art. 46 comma 3 TUEL, con l’atto di Consiglio n.21 del 28.07.2014 sono state approvate le linee programmatiche del Programma di mandato per il periodo 2014-2019. Tali linee sono state, nel corso del mandato amministrativo, monitorate e ritarate al fine di garantirne la realizzazione. Le Linee Programmatiche, che attengono a vari ambiti di intervento dell’Ente, sono state così determinate:

Codice Descrizione 1 SERVIZI ISTITUZIONALI E FINANZIARI 2 ISTRUZIONE, SPORT, SERVIZI SOCIALI 3 VIABILITA' E TRASPORTI PUBBLICI 4 AMBIENTE, TERRITORIO, AGRICOLTURA 5 CULTURA E TURISMO 6 ORDINE PUBBLICO E SICUREZZA

Come già evidenziato, la Sezione strategica sviluppa e concretizza le linee programmatiche di mandato disciplinate dall’art. 46 comma 3 del Tuel, nel caso di specie del Comune di Margno è necessario sottolineare che, il documento unico di programmazione viene a concretizzarsi al termine del mandato amministrativo di questa amministrazione. Nella sezione strategica dunque, viene riportato il dettaglio dei programmi, ripartiti per missioni, che nel corso dell’anno 2019, ultimo anno amministrativo, dovrebbero trovare completa attuazione.

Si sottolinea che la programmazione dell’esercizio 2016 risulta strettamente collegata a quanto già realizzato o in corso di realizzazione nel precedente triennio ed è fortemente condizionata dalle norme in materia di rispetto dei vincoli di finanza pubblica e di contabilità armonizzata.

Pag. 51 di 169

STATO DI ATTUAZIONE

DELLE LINEE

PROGRAMMATICHE

DI MANDATO

2017 - 2019

Pag. 52 di 169

Linea programmatica: 1 SERVIZI ISTITUZIONALI E FINANZIARI

Ambito strategico Ambito operativo Stato di attuazione SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI GESTIONE - SERVIZI FINANZIARI

Linea programmatica: 2 ISTRUZIONE, SPORT, SERVIZI SOCIALI

Ambito strategico Ambito operativo Stato di attuazione ISTRUZIONE E DIRITTO ALLO STUDIO

POLITICHE GIOVANILI, SPORT E TEMPO LIBERO

POLITICHE SOCIALI

Linea programmatica: 3 VIABILITA' E TRASPORTI PUBBLICI

Ambito strategico Ambito operativo Stato di attuazione VIABILITA' E TRASPORTO PUBBLICO LOCALE

Linea programmatica: 4 AMBIENTE, TERRITORIO, AGRICOLTURA

Ambito strategico Ambito operativo Stato di attuazione ASSETTO DEL TERRITORIO

SVILUPPO SOSTENIBILE E TUTELA DEL TERRITORIO

COMMERCIO E AGRICOLTURA

Linea programmatica: 5 CULTURA E TURISMO

Ambito strategico Ambito operativo Stato di attuazione CULTURA E TURISMO

Linea programmatica: 6 ORDINE PUBBLICO E SICUREZZA Pag. 53 di 169

Ambito strategico Ambito operativo Stato di attuazione ORDINE PUBBLICO

Pag. 54 di 169

9. RIPARTIZIONE DELLE LINEE PROGRAMMATICHE DI MANDATO, DECLINATE IN MISSIONI E PROGRAMMI, IN COERENZA CON LA NUOVA STRUTTURA DEL BILANCIO ARMONIZZATO AI SENSI DEL D. LGS. 118/2011.

Di seguito riportiamo il contenuto del programma di mandato, esplicitato attraverso le linee programmatiche di mandato aggiornate, articolato in funzione della nuova struttura del Bilancio armonizzato, così come disciplinato dal D. Lgs. 118 del 23/06/2011. Nelle tabelle successive le varie linee programmatiche sono raggruppate per missione e, per ciascuna missione di bilancio viene presentata una parte descrittiva, che esplica i contenuti della programmazione strategica dell’ente ed una parte contabile attraverso la quale si individuano le risorse e gli impieghi necessari alla realizzazione delle attività programmate.

Pag. 55 di 169

QUADRO GENERALE DEGLI IMPIEGHI PER MISSIONE Gestione di competenza ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Codice Spese per Spese per Spese per Spese per rimborso Spese per rimborso Spese per rimborso missione Spese correnti Totale Spese correnti Totale Spese correnti Totale investimento prestiti investimento prestiti investimento prestiti e altre spese e altre spese e altre spese 1 356.916,00 800,00 0,00 357.716,00 356.416,00 800,00 0,00 357.216,00 356.416,00 800,00 0,00 357.216,00 3 48.850,00 0,00 0,00 48.850,00 48.850,00 0,00 0,00 48.850,00 48.850,00 0,00 0,00 48.850,00 4 47.650,00 0,00 0,00 47.650,00 47.650,00 0,00 0,00 47.650,00 47.650,00 0,00 0,00 47.650,00 5 1.500,00 0,00 0,00 1.500,00 1.500,00 0,00 0,00 1.500,00 1.500,00 0,00 0,00 1.500,00 6 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 7 5.000,00 0,00 0,00 5.000,00 1.000,00 0,00 0,00 1.000,00 1.000,00 0,00 0,00 1.000,00 8 0,00 70.000,00 0,00 70.000,00 0,00 50.000,00 0,00 50.000,00 0,00 0,00 0,00 0,00 9 160.800,00 0,00 0,00 160.800,00 160.800,00 0,00 0,00 160.800,00 160.800,00 0,00 0,00 160.800,00 10 51.456,98 50.200,00 0,00 101.656,98 51.297,52 15.200,00 0,00 66.497,52 51.132,58 15.200,00 0,00 66.332,58 12 46.700,00 5.000,00 0,00 51.700,00 46.700,00 5.000,00 0,00 51.700,00 46.700,00 5.000,00 0,00 51.700,00 14 50,00 0,00 0,00 50,00 50,00 0,00 0,00 50,00 50,00 0,00 0,00 50,00 16 900,00 0,00 0,00 900,00 900,00 0,00 0,00 900,00 900,00 0,00 0,00 900,00 20 23.593,89 0,00 0,00 23.593,89 30.481,42 0,00 0,00 30.481,42 30.424,92 0,00 0,00 30.424,92 50 0,00 0,00 28.407,13 28.407,13 0,00 0,00 28.679,06 28.679,06 0,00 0,00 28.900,50 28.900,50 60 0,00 0,00 50.000,00 50.000,00 0,00 0,00 50.000,00 50.000,00 0,00 0,00 50.000,00 50.000,00 99 0,00 0,00 263.000,00 263.000,00 0,00 0,00 263.000,00 263.000,00 0,00 0,00 263.000,00 263.000,00 TOTALI: 743.416,87 126.000,00 341.407,13 1.210.824,00 745.644,94 71.000,00 341.679,06 1.158.324,00 745.423,50 21.000,00 341.900,50 1.108.324,00

Pag. 56 di 169

QUADRO GENERALE DEGLI IMPIEGHI PER MISSIONE Gestione di cassa ANNO 2017 Codice Spese per Spese per rimborso missione Spese correnti Totale investimento prestiti e altre spese 1 537.929,15 1.799,18 0,00 539.728,33 3 70.714,88 0,00 0,00 70.714,88 4 51.310,82 0,00 0,00 51.310,82 5 2.527,69 0,00 0,00 2.527,69 6 0,00 0,00 0,00 0,00 7 10.000,00 0,00 0,00 10.000,00 8 0,00 51.645,38 0,00 51.645,38 9 261.267,39 5.485,12 0,00 266.752,51 10 72.950,11 69.169,78 0,00 142.119,89 12 75.272,45 5.000,00 0,00 80.272,45 14 50,00 0,00 0,00 50,00 16 1.493,41 0,00 0,00 1.493,41 20 23.278,00 0,00 0,00 23.278,00 50 0,00 0,00 23.689,10 23.689,10 60 0,00 0,00 50.000,00 50.000,00 99 0,00 0,00 270.151,50 270.151,50 TOTALI: 1.106.793,90 133.099,46 343.840,60 1.583.733,96

Pag. 57 di 169

Missione: 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione

Linea Descrizione Ambito strategico Soggetti interessati Durata Contributo Sezione G.A.P. operativa 1 SERVIZI ISTITUZIONALI E FINANZIARI SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI GESTIONE - SERVIZI UFFICI COMUNALI No Si FINANZIARI

Entrate previste per la realizzazione della missione: 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione

Descrizione Entrata ANNO 2017 ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER MISSIONE Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale Vincolato - 357.716,00 539.728,33 357.216,00 357.216,00 Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO MISSIONE 357.716,00 539.728,33 357.216,00 357.216,00

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione

ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Spese per Spese per Spese per Spese per rimborso Spese per rimborso Spese per rimborso Spese correnti Totale Spese correnti Totale Spese correnti Totale investimento prestiti investimento prestiti investimento prestiti e altre spese e altre spese e altre spese Competenza Competenza Competenza Competenza

356.916,00 800,00 357.716,00 356.416,00 800,00 357.216,00 356.416,00 800,00 357.216,00 Cassa Cassa Cassa Cassa

537.929,15 1.799,18 539.728,33

Pag. 58 di 169

Missione: 3 Ordine pubblico e sicurezza

Linea Descrizione Ambito strategico Soggetti interessati Durata Contributo Sezione G.A.P. operativa 6 ORDINE PUBBLICO E SICUREZZA ORDINE PUBBLICO CITTADINI, ISTITUZIONI No Si

Entrate previste per la realizzazione della missione: 3 Ordine pubblico e sicurezza

Descrizione Entrata ANNO 2017 ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER MISSIONE Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale Vincolato - 48.850,00 70.714,88 48.850,00 48.850,00 Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO MISSIONE 48.850,00 70.714,88 48.850,00 48.850,00

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 3 Ordine pubblico e sicurezza

ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Spese per Spese per Spese per Spese per rimborso Spese per rimborso Spese per rimborso Spese correnti Totale Spese correnti Totale Spese correnti Totale investimento prestiti investimento prestiti investimento prestiti e altre spese e altre spese e altre spese Competenza Competenza Competenza Competenza 48.850,00 48.850,00 48.850,00 48.850,00 48.850,00 48.850,00 Cassa Cassa Cassa Cassa 70.714,88 70.714,88

Pag. 59 di 169

Missione: 4 Istruzione e diritto allo studio

Linea Descrizione Ambito strategico Soggetti interessati Durata Contributo Sezione G.A.P. operativa 2 ISTRUZIONE, SPORT, SERVIZI SOCIALI ISTRUZIONE E DIRITTO ALLO STUDIO CITTADINI No No

Entrate previste per la realizzazione della missione: 4 Istruzione e diritto allo studio

Descrizione Entrata ANNO 2017 ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER MISSIONE Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale Vincolato - 47.650,00 51.310,82 47.650,00 47.650,00 Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO MISSIONE 47.650,00 51.310,82 47.650,00 47.650,00

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 4 Istruzione e diritto allo studio

ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Spese per Spese per Spese per Spese per rimborso Spese per rimborso Spese per rimborso Spese correnti Totale Spese correnti Totale Spese correnti Totale investimento prestiti investimento prestiti investimento prestiti e altre spese e altre spese e altre spese Competenza Competenza Competenza Competenza 47.650,00 47.650,00 47.650,00 47.650,00 47.650,00 47.650,00 Cassa Cassa Cassa Cassa 51.310,82 51.310,82

Pag. 60 di 169

Missione: 5 Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali

Linea Descrizione Ambito strategico Soggetti interessati Durata Contributo Sezione G.A.P. operativa 5 CULTURA E TURISMO CULTURA E TURISMO CITTADINI, ISTITUZIONI No Si

Entrate previste per la realizzazione della missione: 5 Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali

Descrizione Entrata ANNO 2017 ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER MISSIONE Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale Vincolato - 1.500,00 2.527,69 1.500,00 1.500,00 Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO MISSIONE 1.500,00 2.527,69 1.500,00 1.500,00

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 5 Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali

ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Spese per Spese per Spese per Spese per rimborso Spese per rimborso Spese per rimborso Spese correnti Totale Spese correnti Totale Spese correnti Totale investimento prestiti investimento prestiti investimento prestiti e altre spese e altre spese e altre spese Competenza Competenza Competenza Competenza 1.500,00 1.500,00 1.500,00 1.500,00 1.500,00 1.500,00 Cassa Cassa Cassa Cassa 2.527,69 2.527,69

Pag. 61 di 169

Missione: 6 Politiche giovanili, sport e tempo libero

Linea Descrizione Ambito strategico Soggetti interessati Durata Contributo Sezione G.A.P. operativa 2 ISTRUZIONE, SPORT, SERVIZI SOCIALI POLITICHE GIOVANILI, SPORT E TEMPO LIBERO CITTADINI No No

Entrate previste per la realizzazione della missione: 6 Politiche giovanili, sport e tempo libero

Descrizione Entrata ANNO 2017 ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER MISSIONE Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale Vincolato - Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO MISSIONE

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 6 Politiche giovanili, sport e tempo libero

ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Spese per Spese per Spese per Spese per rimborso Spese per rimborso Spese per rimborso Spese correnti Totale Spese correnti Totale Spese correnti Totale investimento prestiti investimento prestiti investimento prestiti e altre spese e altre spese e altre spese Competenza Competenza Competenza Competenza

Cassa Cassa Cassa Cassa

Pag. 62 di 169

Missione: 7 Turismo

Linea Descrizione Ambito strategico Soggetti interessati Durata Contributo Sezione G.A.P. operativa 5 CULTURA E TURISMO CULTURA E TURISMO CITTADINI, ISTITUZIONI No Si

Entrate previste per la realizzazione della missione: 7 Turismo

Descrizione Entrata ANNO 2017 ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER MISSIONE Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale Vincolato - 5.000,00 10.000,00 1.000,00 1.000,00 Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO MISSIONE 5.000,00 10.000,00 1.000,00 1.000,00

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 7 Turismo

ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Spese per Spese per Spese per Spese per rimborso Spese per rimborso Spese per rimborso Spese correnti Totale Spese correnti Totale Spese correnti Totale investimento prestiti investimento prestiti investimento prestiti e altre spese e altre spese e altre spese Competenza Competenza Competenza Competenza 5.000,00 5.000,00 1.000,00 1.000,00 1.000,00 1.000,00 Cassa Cassa Cassa Cassa 10.000,00 10.000,00

Pag. 63 di 169

Missione: 8 Assetto del territorio ed edilizia abitativa

Linea Descrizione Ambito strategico Soggetti interessati Durata Contributo Sezione G.A.P. operativa 4 AMBIENTE, TERRITORIO, AGRICOLTURA ASSETTO DEL TERRITORIO CITTADINI, ISTITUZIONI, AZIENDE No Si

Entrate previste per la realizzazione della missione: 8 Assetto del territorio ed edilizia abitativa

Descrizione Entrata ANNO 2017 ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER MISSIONE Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale Vincolato - 70.000,00 51.645,38 50.000,00 Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO MISSIONE 70.000,00 51.645,38 50.000,00

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 8 Assetto del territorio ed edilizia abitativa

ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Spese per Spese per Spese per Spese per rimborso Spese per rimborso Spese per rimborso Spese correnti Totale Spese correnti Totale Spese correnti Totale investimento prestiti investimento prestiti investimento prestiti e altre spese e altre spese e altre spese Competenza Competenza Competenza Competenza 70.000,00 70.000,00 50.000,00 50.000,00 Cassa Cassa Cassa Cassa 51.645,38 51.645,38

Pag. 64 di 169

Missione: 9 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente

Linea Descrizione Ambito strategico Soggetti interessati Durata Contributo Sezione G.A.P. operativa 4 AMBIENTE, TERRITORIO, AGRICOLTURA SVILUPPO SOSTENIBILE E TUTELA DEL TERRITORIO CITTADINI, ISTITUZIONI, AZIENDE No Si

Entrate previste per la realizzazione della missione: 9 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente

Descrizione Entrata ANNO 2017 ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER MISSIONE Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale Vincolato - 160.800,00 266.752,51 160.800,00 160.800,00 Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO MISSIONE 160.800,00 266.752,51 160.800,00 160.800,00

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 9 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente

ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Spese per Spese per Spese per Spese per rimborso Spese per rimborso Spese per rimborso Spese correnti Totale Spese correnti Totale Spese correnti Totale investimento prestiti investimento prestiti investimento prestiti e altre spese e altre spese e altre spese Competenza Competenza Competenza Competenza

160.800,00 160.800,00 160.800,00 160.800,00 160.800,00 160.800,00 Cassa Cassa Cassa Cassa

261.267,39 5.485,12 266.752,51

Pag. 65 di 169

Missione: 10 Trasporti e diritto alla mobilità

Linea Descrizione Ambito strategico Soggetti interessati Durata Contributo Sezione G.A.P. operativa 3 VIABILITA' E TRASPORTI PUBBLICI VIABILITA' E TRASPORTO PUBBLICO LOCALE CITTADINI, ISTITUZIONI, AZIENDE No No

Entrate previste per la realizzazione della missione: 10 Trasporti e diritto alla mobilità

Descrizione Entrata ANNO 2017 ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti 35.000,00 35.000,00 TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER MISSIONE 35.000,00 35.000,00 Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale Vincolato - 66.656,98 107.119,89 66.497,52 66.332,58 Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO MISSIONE 101.656,98 142.119,89 66.497,52 66.332,58

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 10 Trasporti e diritto alla mobilità

ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Spese per Spese per Spese per Spese per rimborso Spese per rimborso Spese per rimborso Spese correnti Totale Spese correnti Totale Spese correnti Totale investimento prestiti investimento prestiti investimento prestiti e altre spese e altre spese e altre spese Competenza Competenza Competenza Competenza

51.456,98 50.200,00 101.656,98 51.297,52 15.200,00 66.497,52 51.132,58 15.200,00 66.332,58 Cassa Cassa Cassa Cassa

72.950,11 69.169,78 142.119,89

Pag. 66 di 169

Missione: 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia

Linea Descrizione Ambito strategico Soggetti interessati Durata Contributo Sezione G.A.P. operativa 2 ISTRUZIONE, SPORT, SERVIZI SOCIALI POLITICHE SOCIALI CITTADINI E ALTRE ISTITUZIONI No No

Entrate previste per la realizzazione della missione: 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia

Descrizione Entrata ANNO 2017 ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER MISSIONE Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale Vincolato - 51.700,00 80.272,45 51.700,00 51.700,00 Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO MISSIONE 51.700,00 80.272,45 51.700,00 51.700,00

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia

ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Spese per Spese per Spese per Spese per rimborso Spese per rimborso Spese per rimborso Spese correnti Totale Spese correnti Totale Spese correnti Totale investimento prestiti investimento prestiti investimento prestiti e altre spese e altre spese e altre spese Competenza Competenza Competenza Competenza 51.700,00 46.700,00 5.000,00 46.700,00 5.000,00 51.700,00 46.700,00 5.000,00 51.700,00 Cassa Cassa Cassa Cassa 80.272,45 75.272,45 5.000,00

Pag. 67 di 169

Missione: 14 Sviluppo economico e competitività

Linea Descrizione Ambito strategico Soggetti interessati Durata Contributo Sezione G.A.P. operativa 4 AMBIENTE, TERRITORIO, AGRICOLTURA COMMERCIO E AGRICOLTURA CITTADINI, ISTITUZIONI, AZIENDE No Si

Entrate previste per la realizzazione della missione: 14 Sviluppo economico e competitività

Descrizione Entrata ANNO 2017 ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER MISSIONE Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale Vincolato - 50,00 50,00 50,00 50,00 Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO MISSIONE 50,00 50,00 50,00 50,00

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 14 Sviluppo economico e competitività

ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Spese per Spese per Spese per Spese per rimborso Spese per rimborso Spese per rimborso Spese correnti Totale Spese correnti Totale Spese correnti Totale investimento prestiti investimento prestiti investimento prestiti e altre spese e altre spese e altre spese Competenza Competenza Competenza Competenza 50,00 50,00 50,00 50,00 50,00 50,00 Cassa Cassa Cassa Cassa 50,00 50,00

Pag. 68 di 169

Missione: 16 Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca

Linea Descrizione Ambito strategico Soggetti interessati Durata Contributo Sezione G.A.P. operativa 4 AMBIENTE, TERRITORIO, AGRICOLTURA COMMERCIO E AGRICOLTURA CITTADINI, ISTITUZIONI, AZIENDE No Si

Entrate previste per la realizzazione della missione: 16 Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca

Descrizione Entrata ANNO 2017 ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER MISSIONE Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale Vincolato - 900,00 1.493,41 900,00 900,00 Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO MISSIONE 900,00 1.493,41 900,00 900,00

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 16 Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca

ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Spese per Spese per Spese per Spese per rimborso Spese per rimborso Spese per rimborso Spese correnti Totale Spese correnti Totale Spese correnti Totale investimento prestiti investimento prestiti investimento prestiti e altre spese e altre spese e altre spese Competenza Competenza Competenza Competenza 900,00 900,00 900,00 900,00 900,00 900,00 Cassa Cassa Cassa Cassa 1.493,41 1.493,41

Pag. 69 di 169

Missione: 20 Fondi e accantonamenti

Linea Descrizione Ambito strategico Soggetti interessati Durata Contributo Sezione G.A.P. operativa 1 SERVIZI ISTITUZIONALI E FINANZIARI SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI GESTIONE - SERVIZI UFFICI COMUNALI No Si FINANZIARI

Entrate previste per la realizzazione della missione: 20 Fondi e accantonamenti

Descrizione Entrata ANNO 2017 ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER MISSIONE Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale Vincolato - 23.593,89 23.278,00 30.481,42 30.424,92 Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO MISSIONE 23.593,89 23.278,00 30.481,42 30.424,92

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 20 Fondi e accantonamenti

ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Spese per Spese per Spese per Spese per rimborso Spese per rimborso Spese per rimborso Spese correnti Totale Spese correnti Totale Spese correnti Totale investimento prestiti investimento prestiti investimento prestiti e altre spese e altre spese e altre spese Competenza Competenza Competenza Competenza 23.593,89 23.593,89 30.481,42 30.481,42 30.424,92 30.424,92 Cassa Cassa Cassa Cassa 23.278,00 23.278,00

Pag. 70 di 169

Missione: 50 Debito pubblico

Linea Descrizione Ambito strategico Soggetti interessati Durata Contributo Sezione G.A.P. operativa 1 SERVIZI ISTITUZIONALI E FINANZIARI SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI GESTIONE - SERVIZI UFFICI COMUNALI No Si FINANZIARI

Entrate previste per la realizzazione della missione: 50 Debito pubblico

Descrizione Entrata ANNO 2017 ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER MISSIONE Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale Vincolato - 28.407,13 23.689,10 28.679,06 28.900,50 Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO MISSIONE 28.407,13 23.689,10 28.679,06 28.900,50

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 50 Debito pubblico

ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Spese per Spese per Spese per Spese per rimborso Spese per rimborso Spese per rimborso Spese correnti Totale Spese correnti Totale Spese correnti Totale investimento prestiti investimento prestiti investimento prestiti e altre spese e altre spese e altre spese Competenza Competenza Competenza Competenza 28.407,13 28.407,13 28.679,06 28.679,06 28.900,50 28.900,50 Cassa Cassa Cassa Cassa 23.689,10 23.689,10

Pag. 71 di 169

Missione: 60 Anticipazioni finanziarie

Linea Descrizione Ambito strategico Soggetti interessati Durata Contributo Sezione G.A.P. operativa 1 SERVIZI ISTITUZIONALI E FINANZIARI SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI GESTIONE - SERVIZI UFFICI COMUNALI No Si FINANZIARI

Entrate previste per la realizzazione della missione: 60 Anticipazioni finanziarie

Descrizione Entrata ANNO 2017 ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER MISSIONE Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale Vincolato - 50.000,00 50.000,00 50.000,00 50.000,00 Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO MISSIONE 50.000,00 50.000,00 50.000,00 50.000,00

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 60 Anticipazioni finanziarie

ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Spese per Spese per Spese per Spese per rimborso Spese per rimborso Spese per rimborso Spese correnti Totale Spese correnti Totale Spese correnti Totale investimento prestiti investimento prestiti investimento prestiti e altre spese e altre spese e altre spese Competenza Competenza Competenza Competenza 50.000,00 50.000,00 50.000,00 50.000,00 50.000,00 50.000,00 Cassa Cassa Cassa Cassa 50.000,00 50.000,00

Pag. 72 di 169

Missione: 99 Servizi per conto terzi

Linea Descrizione Ambito strategico Soggetti interessati Durata Contributo Sezione G.A.P. operativa 1 SERVIZI ISTITUZIONALI E FINANZIARI SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI GESTIONE - SERVIZI UFFICI COMUNALI No Si FINANZIARI

Entrate previste per la realizzazione della missione: 99 Servizi per conto terzi

Descrizione Entrata ANNO 2017 ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER MISSIONE Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale Vincolato - 263.000,00 270.151,50 263.000,00 263.000,00 Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO MISSIONE 263.000,00 270.151,50 263.000,00 263.000,00

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 99 Servizi per conto terzi

ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Spese per Spese per Spese per Spese per rimborso Spese per rimborso Spese per rimborso Spese correnti Totale Spese correnti Totale Spese correnti Totale investimento prestiti investimento prestiti investimento prestiti e altre spese e altre spese e altre spese Competenza Competenza Competenza Competenza

263.000,00 263.000,00 263.000,00 263.000,00 263.000,00 263.000,00 Cassa Cassa Cassa Cassa

270.151,50 270.151,50

Pag. 73 di 169

SEZIONE OPERATIVA

10. LA SEZIONE OPERATIVA

La Sezione Operativa (SeO) ha carattere generale, contenuto programmatico e costituisce lo strumento a supporto del processo di previsione definito sulla base degli indirizzi generali e degli obiettivi strategici fissati nella Sezione Strategica del DUP. In particolare, la Sezione Operativa contiene la programmazione operativa dell’ente avendo a riferimento un arco temporale sia annuale che pluriennale. Il contenuto della Sezione Operativa, predisposto in base alle previsioni ed agli obiettivi fissati nella Sezione Strategica, costituisce giuda e vincolo ai processi di redazione dei documenti contabili di previsione dell’ente. La Sezione operativa del documento unico di programmazione è composta da una parte descrittiva che individua, per ogni singolo programma della missione, i progetti/interventi che l’ente intende realizzare per conseguire gli obiettivi strategici definiti nella Sezione Strategica; e da una parte contabile nella quale per ogni programma di ciascuna missione sono individuate le risorse finanziarie, sia in termini di competenza che di cassa, della manovra di bilancio. Gli obiettivi individuati per ogni programma rappresentano la declinazione annuale e pluriennale degli obiettivi strategici, costituiscono indirizzo vincolante per i successivi atti di programmazione, in applicazione del principio della coerenza tra i documenti di programmazione. Nella costruzione, formulazione e approvazione dei programmi si svolge l’attività di definizione delle scelte “politiche” che è propria del massimo organo elettivo preposto all’indirizzo e al controllo. Si devono esprimere con chiarezza le decisioni politiche che caratterizzano l’ente e l’impatto economico, finanziario e sociale che avranno. Nelle pagine successive viene riportata la ripartizione dei programmi/progetti e degli interventi suddivisi per missione di Bilancio, in particolare: • la colonna “AMBITO STRATEGICO” indica il progetto strategico (durata triennale/quinquennale); • la colonna “AMBITO OPERATIVO” indica l’intervento (azione annuale annuale/triennale).

Per completare il sistema informativo, nella Sezione Operativa si comprende la programmazione in materia di lavori pubblici, personale e patrimonio. La realizzazione dei lavori pubblici degli enti locali deve essere svolta in conformità ad un programma triennale e ai suoi aggiornamenti annuali che sono ricompresi nella Sezione Operativa del DUP. I lavori da realizzare nel primo anno del triennio sono compresi nell’elenco annuale che costituisce il documento di previsione per gli investimenti in lavori pubblici e il loro finanziamento. Pag. 74 di 169

11. GLI INVESTIMENTI

ELENCO ANNUALE DELLE OPERE PUBBLICHE DA REALIZZARENEL PERIODO 2017 / 2019

IMPORTO Verifica STATO Stima tempi di esecuzione Codice int. CODICE UNICO Codice DESCRIZIONE Codice RESPONSABILE DEL IMPORTO TOTALE FINALITA' Conformita' vincoli Priorita' PROGETTAZIONE Amm.ne INTERVENTO CUP DELL'INTERVENTO CPV PROCEDIMENTO ANNUALITA' INTERVENTO (3) ambientali (4) Approvata TRIM. TRIM. (1) CUI(2) 2017 (5) /ANNO /ANNO Cognome Nome Urb.(S/N) Amb.(S/N) Inizio lavori Fine lavori T O T A L E 0,00 0,00

Legenda (1) Eventuale codice identificativo dell'intervento attribuito dall’Amministrazione (può essere vuoto). (2) La codifica dell'intervento CUI (C.F. + ANNO + n. progressivo) verrà composta e confermata, al momento della pubblicazione, dal sistema informativo di gestione (3) Indicare le finalità utilizzando la Tabella 5. (4) Vedi art. 128 comma 3 del d.lgs. e s.m.i. secondo le priorità indicate dall’Amministrazione con una scala espressa in tre livelli (1= massima priorità; 3= minima priorità). (5) Indicare la fase della progettazione approvata dell'opera come da Tabella 4.

Pag. 75 di 169

12. LA SPESA PER LE RISORSE UMANE

VISTO l’art. 88 del citato D.Lgs. n. 267/2000 ai sensi del quale “All’ordinamento degli uffici e del personale degli Enti Locali, ivi compresi i dirigenti ed i Segretari Comunali e Provinciali, si applicano le disposizioni del Decreto Legislativo 3febbraio 1998, n. 29 e successive modificazioni ed integrazioni, e le altre disposizioni di legge in materia di organizzazione e lavoro nelle pubbliche amministrazioni nonché quelle contenute nel presente Testo Unico”;

RICHIAMATO l’art. 89, comma 5, del citato Testo Unico delle Leggi sull’Ordinamento degli Enti Locali, secondo il quale il Comune, nel rispetto dei principi fissati dal TUEL, provvede “alla rideterminazione delle proprie dotazioni organiche nonché all'organizzazione e gestione del personale nell'ambito della propria autonomia normativa ed organizzativa con i soli limiti derivanti dalle proprie capacità di bilancio e dalle esigenze di esercizio delle funzioni, dei servizi e dei compiti loro attribuiti. Restano salve le disposizioni dettate dalla normativa concernente gli enti locali dissestati e strutturalmente deficitari.”;

VISTO l’art. 91, comma 1, del D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 267, ai sensi del quale “Gli enti locali adeguano i propri ordinamenti ai principi di funzionalità e di ottimizzazione delle risorse per il migliore funzionamento dei servizi compatibilmente con le disponibilità finanziarie di bilancio. Gli organi di vertice delle amministrazioni locali sono tenuti alla programmazione triennale del fabbisogno di personale, comprensivo delle unità di cui alla Legge 12 marzo 1999, n. 68, finalizzata alla riduzione programmata delle spese di personale.”;

VISTO l’art. 6 del Decreto Legislativo 30 marzo 2011, n. 165, secondo il quale “1.[…] 2 […] 3. Per la ridefinizione degli uffici e delle dotazioni organiche si procede periodicamente e comunque a scadenza triennale, nonché ove risulti necessario a seguito di riordino, fusione, trasformazione o trasferimento di funzioni. Ogni amministrazione procede adottando gli atti previsti dal proprio ordinamento. 4. Le variazioni delle dotazioni organiche già determinate sono approvate dall'organo di vertice delle amministrazioni in coerenza con la programmazione triennale del fabbisogno di personale di cui all'articolo 39 della legge 27 dicembre 1997, n. 449, e successive modificazioni ed integrazioni, e con gli strumenti di programmazione economico-finanziaria pluriennale. Per le amministrazioni dello Stato, la programmazione triennale del fabbisogno di personale è deliberata dal Consiglio dei ministri e le variazioni delle dotazioni organiche sono determinate ai sensi dell'articolo 17, comma 4-bis, della legge 23 agosto 1988, n. 400. 4-bis. Il documento di programmazione triennale del fabbisogno di personale ed i suoi aggiornamenti di cui al comma 4 sono elaborati su proposta dei competenti dirigenti che individuano i profili professionali necessari allo svolgimento dei compiti istituzionali delle strutture cui sono preposti. 5. [ …] 6. Le amministrazioni pubbliche che non provvedono agli adempimenti di cui al presente articolo non possono assumere nuovo personale, compreso quello appartenente alle categorie protette.”;

PRESO ATTO che la politica delle assunzioni negli Enti Locali è legata ad un obiettivo fondamentale, rappresentato dalla riduzione programmata delle spese del personale. Lo strumento individuato dal TUEL per la realizzazione del suddetto obiettivo è rappresentato dal Programma Triennale del fabbisogno del personale;

Pag. 76 di 169

CONSIDERATO che il Programma Triennale del fabbisogno di personale ed il relativo elenco annuale è un atto complesso che sintetizza tutte le azioni in materia di gestione delle risorse umane, che si intendono realizzare nell’arco del triennio, con particolare attenzione a quelle del primo anno. In particolare, con siffatto documento vengono motivate le previsioni di spesa del personale, che non trovano corrispondenza nella spesa per il personale in servizio e ciò affinché gli atti che saranno assunti nel corso dell’anno siano coerenti con le previsioni di Bilancio;

VISTO l'art. 39, comma 1, della Legge 27 dicembre 1997, n. 449, secondo il quale gli organi di vertice delle amministrazioni pubbliche - al fine di assicurare le esigenze di funzionalità e di ottimizzazione delle risorse per il migliore funzionamento dei servizi, compatibilmente con le disponibilità finanziarie e di bilancio - sono tenuti alla programmazione triennale del fabbisogno di personale, comprensivo delle unità di personale delle categorie protette;

ATTESO CHE il quadro normativo in materia di spese di personale degli enti locali:  pone una serie di vincoli e limiti assunzionali inderogabili posti quali principi di coordinamento della finanza pubblica per il perseguimento degli obiettivi di contenimento della spesa e di risanamento dei conti pubblici;  i vincoli sono differenziati a seconda che gli enti locali siano o meno soggetti al patto di stabilità interno;  tali vincoli e limiti devono essere tenuti in debita considerazione nell’ambito della programmazione triennale del fabbisogno di personale in quanto devono orientare le scelte amministrative e gestionali dell’ente al perseguimento degli obiettivi di riduzione di spesa;

CONSIDERATO

 che il Comune di Margno per l’anno 2015 ha rispettato il limite dell’art 1 comma 556 della legge 296/2006 secondo quanto significato dall’Ufficio ragioneria;  che la spesa per personale a tempo determinata per l’anno 2009 è pari ad euro 24.912,51= e che tale importo rappresenta il tetto di spesa per lavoro flessibile;  che il Comune di Margno rispetta il vincolo di cui all’art.1 comma 556 della legge 296/2006 e pertanto non si applica il limite del 50% alla spesa per personale a tempo determinato;  che il Comune di Margno non presenta condizioni strutturalmente deficitarie di squilibrio economico-finanziario, così come rilevabile dall'apposita tabella allegata allo schema di Rendiconto 2015, approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n° 8 del 19.05.2016;

Dato atto che la dotazione organica del Comune di Margno alla data odierna è la seguente:

1. AREA AMMINISTRATIVA – DEMOGRAFICA Qualifica Inquadramento iniziale Situazione all’11 febbraio 2016 1 Istruttore amministrativo C1 coperto 2 Assistente amministrativo B3 vacante 2. AREA ECONOMICA - FINANZIARIA Qualifica Inquadramento iniziale Situazione all’11 febbraio 2016 3 Istruttore contabile C1 coperto

Pag. 77 di 169

3. AREA VIGILANZA - TRIBUTI Qualifica Inquadramento iniziale Situazione all’11 febbraio 2016 4 Istruttore amministrativo – Agente C1 coperto 4. AREA TECNICO - MANUTENTIVA Qualifica Inquadramento iniziale Situazione all’11 febbraio 2016 5 Istruttore tecnico C1 vacante 6 Esecutore tecnico B1 vacante che risultano vacanti i seguenti posti:

1. AREA AMMINISTRATIVA – DEMOGRAFICA Qualifica Inquadramento iniziale Situazione 29 luglio 2016 1 Assistente amministrativo B3 vacante 4. AREA TECNICO - MANUTENTIVA Qualifica Inquadramento iniziale Situazione al 29 luglio 2016 2 Istruttore tecnico C1 vacante 3 Esecutore tecnico B1 vacante

che il fabbisogno del personale a tempo indeterminato è il seguente:

TEMPO INDETERMINATO 2017 2018 2019 1 unità cat. B3 = = che il fabbisogno del personale a tempo indeterminato è il seguente:

TEMPO DETERMINATO 2017 2018 2019 D1Art.110 D.Lgs.267/2000 – Cat. = = D1

Sempre nel rispetto delle disposizioni in materia di contenimento delle spese per il personale, rimane salvo, per tutto il triennio 2017-2019, il ricorso all’utilizzo dei contratti flessibili, disciplinato dall’art. 36 del Decreto Legislativo 30 marzo 2001 n.165, per fronteggiare esigenze temporanee ed eccezionali che dovessero manifestarsi nel corso dell’anno, ivi compreso il ricorso a voucher lavoro.

Previsioni 2016 2017 2018 2019 Spese per il personale dipendente 180.160,70 138.950,00 138.950,00 138.950,00 I.R.A.P. 9.710,00 7.960,00 7.960,00 0,00 Pag. 78 di 169

Spese per il personale in comando 0,00 0,00 0,00 0,00 Incarichi professionali art.110 comma 1-2 TUEL 0,00 0,00 0,00 0,00 Buoni pasto 220,00 1.900,00 1.900,00 0,00 Altre spese per il personale 0,00 0,00 0,00 0,00 TOTALE GLOBALE SPESE PERSONALE 190.090,70 148.810,00 148.810,00 138.950,00

Descrizione deduzione Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 Previsioni 2019 0,00 0,00 0,00 0,00 TOTALE DEDUZIONI SPESE PERSONALE 0,00 0,00 0,00 0,00

TOTALE NETTO SPESE PERSONALE 190.090,70 148.810,00 148.810,00 138.950,00

Limiti di spesa per il personale imposti dalla legge

Limite massimo della spesa annua per incarichi di collaborazione

SPESE PER INCARICHI DI COLLABORAZIONE

Capitolo Codice di bilancio Descrizione Previsione spesa 0 0 0,00

Pag. 79 di 169

LE VARIAZIONI DEL PATRIMONIO

PIANO DI ALIENAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE PER IL TRIENNIO 2016-2017-2018 Anche per l'anno 2016 è stato confermato il Piano di alienazione approvato con delibera di C.C. n.Comunale n.15 del 06.08.2015 che prevede l'alienazione dei seguenti immobili: BENE IMMOBILE 1 COMUNE DI MARGNO Tipologia beni: FABBRICATO Foglio n. 4 Particella n. 125 Sub 701 – Via Manzoni n. 1 – Piano T/1/2 - Fabbricato in corso di costruzione Sub 702 – Via Manzoni snc – Piano T – Area urbana – Consistenza 20 mq;

BENE IMMOBILE 2 COMUNE DI MARGNO Tipologia beni: APPARTAMENTO PRESSO LA STAZIONE A VALLE DELLA FUNIVIA Foglio n. 5 Particella n. 1154 Sub 503 – Piazzale Funivia snc – Piano 1/2 – Categoria A/2 – Classe 2 – Consistenza 6,5 vani – Rendita € 503,55.=;

BENE IMMOBILE 3 COMUNE DI MARGNO Tipologia beni: EX STAZIONE DI ARRIVO A MONTE DELLA TELEFERICA Foglio n. 6 Particella n. 2167 Sub 501 – Categoria E/1 – Rendita € 503,00.=;

Pag. 80 di 169

BENE IMMOBILE 4 COMUNE DI MARGNO Tipologia beni: PORZIONE FABBRICATO STAZIONE A MONTE DELLA FUNIVIA (Piano terra: ex ristorante e terrazzo esterno – Piano 1 e 2: camere e servizi) Foglio n. 7 Particella n. 1917 Sub 501 – Località Pian delle Betulle snc – PianoT/1/2 - Categoria in corso di definizione;

Pag. 81 di 169

Margno, lì 28.07.2016

Il Responsabile del Servizio Finanziario Timbro

dell'Ente

......

Il Rappresentante Legale

......

Pag. 82 di 169