Piano Banda Ultra Larga

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Piano Banda Ultra Larga Regione Marche - Piano Banda Ultra Larga Gabicce Mare Gradara Sassofeltrio Tavullia Pesaro MonteMercatino Montelabbate GrimanoConca Montecopiolo Terme Tavoleto Monte Auditore Cerignone Macerata MontecalvoVallefoglia Fano Pietrarubbia Monteciccardo Feltria in Foglia Mombaroccio Carpegna Petriano Cartoceto Frontino Sassocorvaro Montefelcino San Piandimeleto Piandimeleto Saltara Mondolfo Lunano Isola del Serrungarina Costanzo Belforte Urbino Piano all'Isauro Mondavio Monte Peglio Sant'Ippolito Porzio Sant'Angelo Fermignano Senigallia in Vado Barchi Mondavio Urbania Fossombrone Trecastelli Montemarciano Fratte Corinaldo Borgo Mercatello Falconara Rosa Pace sul Metauro Acqualagna Marittima San Lorenzo Ostra Ostra Morro Monte Chiaravalle in Campo Vetere d'Alba S.Vito Piobbico Camerata Ancona Belvedere Barbara Picena Pergola Serra de' Ostrense Monsano Apecchio Cagli Agugliano Conti San Montecarotto Arcevia Marcello Polverigi Offagna Camerano Serra Castelplanio Jesi Sirolo Sant'Abbondio Santa Numana Frontone Rosora Maria Osimo Cantiano San Paolo Nuova Mergo Castelfidardo Serra San di Jesi Sassoferrato Filottrano Quirico Staffolo Loreto Genga Porto Recanati Apiro Montefano Recanati Cingoli Poggio Appignano Potenza San Vicino Montecassiano Picena Montelupone Civitanova Fabriano Cerreto Treia Marche d'Esi Montecosaro Macerata Morrovalle Matelica San Severino Porto Esanatoglia Pollenza Marche Corridonia MontegranSaarnot'ElpidioSant'Elpidio Gagliole Monte San a Mare Giusto Tolentino Petriolo Castelraimondo Urbisaglia Monte San Monte Urano Mogliano Pietrangeli Porto San Fiuminata Pioraco Serrapetrona Loro Belforte Giorgio ColmuranoPiceno del Chienti Rapagnano Fermo Sefro Camerino San Sant'Angelo Grottazzolina Ginesio Ponzano Lapedona in Pontano Altidona Falerone di Fermo Cessapalombo MonteMonterubbiano Pedaso Serravalle di Gualdo Servigliano Moresco Chienti Pievebovigliana Penna San Giberto Campofilone Muccia Monsampietro Fiastra Giovanni Morico Petritoli Massignano Monte SanSanta Ortezzano Montefiore Cupra Sarnano Martino Carassai Fiordimonte VittoriaMontelparo dell'Aso Marittima Monte Pieve Acquacanina in Matenano Montalto Ripatransone Cavallo Torina Visso Amandola Montefalcone delle Bolognola Grottammare Appennino Marche Force Castignano Ussita Rotella Acquaviva San Benedetto Visso Montefortino Castignano Offida Picena del Tronto Monteprandone Palmiano Appignano Monsampolo Comunanza del Tronto Castelsantangelo Montemonaco Venarotta Castel del Tronto Ascoli sul Nera di Lama Colli del Piceno Tronto Montegallo Roccafluvione Maltignano Folignano Arquata FASI Piano Banda UltraLarga del Acquasanta Tronto FASE 2 (61 Comuni) Terme P.F. Informatica e Crescita digitale.
Recommended publications
  • Lunedì 8 Marzo 2021
    AREA STAFF U.O.S. di Staff Relazioni con il Pubblico Responsabile f.f. dr. Simone Aquilanti Via Zeppilli,18 - Fermo Tel: 0734 625 2040 Mano nella mano - SELEZIONE N. 28 VOLONTARI CONVOCAZIONE CANDIDATI Modalità di selezione: La selezione avverrà in modalità on line, ogni candidato, contrassegnato dal proprio codice fiscale, dovrà collegarsi nei giorni e negli orari sotto indicati. La piattaforma in uso all’ASUR MARCHE è compatibile con i seguenti browser: Microsoft Edge, Firefox, Chrome, Safari, ed i seguenti device: Computer fissi/portatili, smartphone e tablet. E’ necessario che tali dispositivi siano supportati da una videocamera e microfono, è indispensabile che i candidati siano ben visibili per tutta la durata della selezione. Eventuali difficoltà tecniche al collegamento vanno segnalate entro il 3 marzo 2021 per consentire altra possibile soluzione per lo svolgimento della prova al seguenti ind. mail: [email protected] Le credenziali di accesso e le altre istruzioni saranno inviate agli ind. mail che ciascun candidato ha dichiarato nella domanda di partecipazione al bando, entro il giorno 4 marzo 2021, con tutte le info utili per il collegamento. Ai partecipanti è richiesto di inviare copia del proprio documento di identità valido al seguente ind. mail: [email protected] entro e non oltre il giorno 3 marzo 2021 per consentire un più agevole riconoscimento dei candidati alla selezione on line. Alla selezione il candidato per la verifica della presenza, dovrà esibire il documento di identità inviato per mail. LUNEDÌ 8 MARZO 2021 ASUR AV4 SEDE FERMO UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO COD. ID. SEDE: 191219 Orario di collegamento Codice fiscale KCEXLD97C68Z100X 09:00 LPDRCR00H27I324Y 09:20 Azienda Sanitaria Unica Regionale Sede Legale: via Oberdan, 2 – 60122 Ancona C.F.
    [Show full text]
  • CANDIDATI CITTA' Selezione Pubblica Per Formazione
    Selezione pubblica per formazione graduatoria a tempo determinato personale con qualifica di “Istruttore Amministrativo” – categoria C – area Affari Generali ed Istituzionali ELENCO CANDIDATI AMMESSI n. CANDIDATI CITTA' 1 RAMADORI CINZIA MONTE URANO 2 RAMADORI LUIGINA MONTE URANO 3 PAGNANELLI ALESSANDRA MACERATA 4 SCRIBONI GIANNI MONTE URANO 5 ROSETTANI NICCOLO' FABIO LAPEDONA 6 BARONE SILVIA MONTEGRANARO 7 ATTORRI ALBERTO MONTOTTONE 8 TROBBIANI GIULIA TORRE SAN PATRIZIO 9 FIORI FLAVIA SAN SEVERINO MARCHE 10 CAMPANARI CLAUDIA MOGLIANO 11 BALDINELLI LETIZIA PORTO SAN GIORGIO 12 TASSOTTI BEATRICE FERMO 13 SAGRIPANTI SERENA CIVITANOVA MARCHE 14 MAZZETTA GABRIELLA PORTO SAN GIORGIO 15 D'AMBROGIO MERI PORTO SANT'ELPIDIO 16 CAPOMASI MIRCO OSIMO 17 CAPONETTI NICOLO' PORTO SAN GIORGIO 18 FERRONI FRANCESCA CAMERINO 19 MALINTOPPI MARIKA MAGLIANO DI TENNA 20 GARBUGLIA ELISA CIVITANOVA MARCHE 21 MONALDI VALENTINA FERMO 22 COMPIETA LUCIA FERMO 23 AVELLA ANTONIO TURI (BA) 24 PIERGALLINI FRANCESCA MONTOTTONE 25 ROMAGNOLI SARA MACERATA 26 MARANI GLORIA PENNA SAN GIOVANNI 27 PAZZI LORENZO MONTERUBBIANO 28 VALLORANI MARTINA MONTEFIORE DELL'ASO 29 DEL GUIDICE LAURA GIOIA FERMO 30 ROSSI ANNALISA PEDASO 31 FORMENTINI FRANCESCO MONTE URANO 32 ARRA' ENRICA AMANDOLA 33 MOSCHINI LEONARDO MONTE SAN PIETRANGELI 34 MARINI BELINDA PORTO SANT'ELPIDIO 35 SCOTTO GIULIANA FABRIANO 36 MERCURI SIMONA CORRIDONIA 37 NICOLAI RAFFAELA PORTO SAN GIORGIO 38 GRAZIOSI CATIUSCIA COLMURANO 39 NORI SARA MONTAPPONE 40 RUFFINI GIULIA TOLENTINO 41 FERRARI GIULIA PORTO SANT'ELPIDIO 42
    [Show full text]
  • Atti Parlamentari
    Camera dei Deputati — 305 - Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI — DOC. XXVII N. 19 VOL. I Decreto legge 23 dicembre 2009 n. 195 convertito dalla legge 26 febbraio 2010 n. 26 Decreto de! Presidente del Consiglio dei Ministri de! 9 marzo 2011 3. ASPETTI GENERALI DELL’ACCORDO DI PROGRAMMA 3.1. ACCORDO DI PROGRAMMA DEL 25 NOVEMBRE 2010 Il Ministero deil’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e la Regione Marche hanno stipulato, in data il 25 novembre 2010, un Accordo di Programma finalizzato alla "Programmazione e al finanziamento di interventi urgenti e prioritari per la mitigazione del rischio idrogeologico” da effettuare nel territorio della Regione Marche nell’ambito del Piano straordinario previsto dal comma 240 delPart. 2 della legge 191/2009. Gli interventi programmati sono volti prioritariamente alla salvaguardia della vita umana attraverso la riduzione del rischio idraulico, di frana e di difesa della costa, sia mediante la realizzazione di nuove opere, sia con azioni di manutenzione ordinaria che straordinaria. In relazione alle disponibilità finanziarie, all’epoca, attingibili dalla legge n. 191 del 2009, nell’ambito del Piano straordinario previsto dal comma 240 dell'art. 2, sono stati individuati da parte del MATTM, della Regione Marche e del Dipartimento Nazionale della Protezione Civile n. 52 interventi che l’accordo di programma ha indicato nell’allegato "1” Tab. A1, come finanziabili, per un importo complessivo di €. 35.900.000,00. Di seguito si elencano gli interventi come indicati nell’allegato “1” Tab. A1, come finanziabili, per un importo complessivo di €. 35.900.000,00 : Importo Ente prop.
    [Show full text]
  • The Cities Of¥ Marche Art Region Italy the Marche, Italy in One Region
    GB THE CITIES OF ART • MARCHE REGION ITALY THE MARCHE, ITALY IN ONE REGION “If one had to decide which Italian landscape was the most typical, you’d have to choose the Marche… Italy, with its range of land- scapes, is a distillation of the world; the Marche is a distillation of Italy.” G. Piovene, Viaggio in Italia, 1957 ANCO 180 km of coastline, stunningly beautiful beaches, 26 cities fac- ing the Adriatic Sea that are ideal sites for a relaxing holiday , the port of Ancona and 9 tourist harbours. 500 piazzas, 1000 impor- tant monuments, over a hundred cities boasting great works of art, thousands of churches (200 of which are Romanesque), 183 religious shrines, 34 archeological sites, 72 historic theatres. The STELFIDA largest number of museums and galleries in Italy: 342 out of 2 39 boroughs. 315 libraries housing over 4 million volumes. Several NO protected areas: 2 national parks (Monti Sibillini, Gran Sasso and Monti della Laga), 4 regional parks (Monte Conero, Sasso ASSIANO .S. 77 Simone and Simoncello, Monte San Bartolo, Gola della Rossa and di Frasassi), 5 nature reserves (Abbadia di Fiastra, Gola del Furlo, Montagna di Torricchio, Ripa Bianca and Sentina), more ACERAT than 100 floristic areas and 15 state woods. ETRIOLO ANO M O NE NTANO ANO ENANO COORDINATION Department of Promotion, MON Internationalization, Tourism and Trade APPE Sandro Abelardi NZA TEXT PALMIA Tourism Service Laura Capozucca VIONE PHOTOGRAPHS BY Tourism Service Archives-Regione Marche GRAPHICS Tourism Service Stefano Gregori FREE DISTRIBUTION Edition 2009 MARCHE REGION TOURISM DEPARTMENT ITALY IN ONE REGION THE MARCHE Ascoli Piceno Piazza del Popolo, the Quintana Gradara castle (PU) 3 Serra S.
    [Show full text]
  • Ciclovie Delle Marche Attuazione Della Rete Ciclabile Regionale
    Ciclovie delle Marche Attuazione della Rete Ciclabile Regionale CICLOVIA DELL’ASO Altidona 22 gennaio 2020 Servizio Tutela Gestione e Assetto del Territorio Ciclovia Adriatica VALLATA E55 Pesaro DELL’ASO Fano Urbino SS73bis Senigallia Ancona Falconara Marittima Jesi comuni Osimo 22 Fabriano Civitanova Marche Macerata SS76 km totali Tolentino 51 Fermo Ciclovia dell’Aso finanziamento SS77 stanziato M€ 3,3 San Benedetto del Tronto Ascoli Piceno SS4 ✦ Collegamento intervallivo ciclabile situato nella provincia di Fermo ✦ Collegamento dall’innesto con la ciclovia Adriatica CICLOVIA presso la località di Marina di Altidona/Pedaso risale lungo DELL’ASO il fiume Aso fino al ponte Rubbianello ✦ Opera infrastrutturale Caratteristiche ✦ Un nuovo sistema di mobilità dolce: fruibile e sicuro generali e Ciclovia come elemento di mobilità integrata e sostenibile. obiettivi 5 comuni attraversati nel tratto finanziato: Altidona Lapedona Moresco Monterubbiano Campofilone Per ATTIVITÀ TURISTICHE e per TRAGITTO QUOTIDIANO TRACCIATO CICLOVIA DELL’ASO Marina di Lapedona Altidona Altidona Tratti esistenti da riqualificare Tratti da realizzare Pedaso Moresco Monterubbiano Campofilone Rubbianello Montefiore dell’Aso CICLOVIA Comuni coinvolti 5 DELL’ASO Sintesi Totale finanziamenti 3,3 M€ di progetto Lunghezza tratto finanziato 12 km Marina di Altidona - Rubbianello Pendenza media 1,2 % Servizio Tutela Gestione e Assetto del Territorio Motivazioni sottostanti alla scelta di percorrere la SPONDA sulla CICLOVIA SINISTRA idrografica del fiume Aso: DELL’ASO ✦ maggiore estensione
    [Show full text]
  • Modello Dichiarazione Cambio IBAN
    Ambito Territoriale Sociale 19 Piazz.le Azzolino 18 – Fermo OGGETTO: Coordinate bancarie per riscossione contributo DA ALLEGARE ALLA DOMANDA Il Sottoscritto __________________________________________ nato a_____________________________prov. ______ il ____________________ cod. fisc._______________________________________________ residente a ____________________________________ in via_______________________________________prov._______ In qualita! di genitore/tutore richiedente il contributo, per il minore/amministrato_____________________________________________cod. fisc.___________________________ Nel caso in cui la domanda volta ad ottenere il contributo Regionale per “INTERVENTI EDUCATIVI/RIABILITATIVI PER PERSONE AFFETTE DA DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO” dovesse avere esito positivo, si indicano di seguito le coordinate bancarie per la riscossione del contributo: : Cognome e nome intestatario___________________________________________________________________ nato a ______________________________ il ______________prov___ cod.fisc____________________________________ residente a _______________________________________ in via _____________________________________ prov ____ Istituto Bancario___________________________________________ Sede/ Filiale______________________________ CODICE IBAN - Allego copia di un documento d’identita! in corso di validita! del richiedente e del beneficiario - Allego documento bancario contenente le coordinate bancarie del nuovo conto corrente Ente Capofila Comune di Fermo. Comuni di Altidona, Belmonte Piceno,
    [Show full text]
  • Fermo Tel: 0734 625 2942 Mail:[email protected]
    AREA STAFF U.O.S. di Staff Relazioni con il Pubblico Responsabile dr.ssa Maria Flavia SPAGNA Via Zeppilli,18 - Fermo Tel: 0734 625 2942 mail:[email protected] IL NAVIGATORE DELLA SALUTE 4 - SELEZIONE N. 28 VOLONTARI CONVOCAZIONE CANDIDATI I candidati devono presentarsi muniti di documento d’identità, presso l’ex teatrino dell’Area Vasta 4 sito in Via Zeppilli 18 Fermo, 63900 FM nei giorni e negli orari come di seguito indicato: ASUR AV4 SEDE DI FERMO DIREZIONE SANITARIA PRESIDIO OSPEDALIERO COD. ID. SEDE: 72198 Lunedì 18 novembre 2019 alle ore 9:00 ANDRENACCI SARA BELLEGGIA ELISA ROTARO ANTONIETTA VEGLIO' EDOARDO ASUR AV4 SEDE FERMO COD. ID. SEDE 131875 Lunedì 18 novembre 2019 alle ore 10:00 BASTARELLI RICCARDO RUSSO VALERIA ASURAV4 SEDE DI FERMO PORTINERIA COD. ID. SEDE 107724 Lunedì 18 novembre 2019 alle ore 10:30 CAPRIOTTI CHEZIA CASTIELLO AMEDEO FRANCESCO D'ANNA ILENIA VINCIGUERRA LUCIA Azienda Sanitaria Unica Regionale Sede Legale: via Oberdan, 2 – 60122 Ancona C.F. e P.IVA 02175860424 Area Vasta n. 4 Sede Amministrativa: Via Zeppilli, 18 – 63900 Fermo - FM Tel. 0734.625111 - Fax 0734.6252019 e-mail: [email protected] - Pec: [email protected] - www.asur.marche.it Comuni: Altidona, Amandola, Belmonte Piceno, Campofilone, Falerone, Fermo, Francavilla d’Ete, Grottazzolina, Lapedona, Magliano di Tenna, Massa Fermana, Monsampietro Morico, Montappone, Montefalcone Appennino, Montefortino Monte Giberto, Montegranaro, Montegiorgio, Monteleone di Fermo, Montelparo, Monterinaldo, Monterubbiano, Monte San Pietrangeli, Monte Urano, Monte Vidon Combatte, Monte Vidon Corrado, Montottone, Moresco, Ortezzano, Pedaso, Petritoli, Ponzano di Fermo, Porto San Giorgio, Porto Sant’Elpidio, Rapagnano, Santa Vittoria in Matenano, Sant’Elpidio a Mare, Servigliano, Smerillo, Torre San Patrizio.
    [Show full text]
  • Official Journal C 474 of the European Union
    Official Journal C 474 of the European Union Volume 59 English edition Information and Notices 17 December 2016 Contents II Information INFORMATION FROM EUROPEAN UNION INSTITUTIONS, BODIES, OFFICES AND AGENCIES European Commission 2016/C 474/01 Non-opposition to a notified concentration (Case M.8300 — Hewlett Packard Enterprise Services/ Computer Sciences Corporation) (1) ......................................................................................... 1 2016/C 474/02 Non-opposition to a notified concentration (Case M.8247 — Aurelius Equity Opportunities/Office Depot (Netherlands)) (1) ......................................................................................................... 1 2016/C 474/03 Non-opposition to a notified concentration (Case M.8265 — Carlyle/KAP) (1) ................................. 2 2016/C 474/04 Non-opposition to a notified concentration (Case M.8096 — International Paper Company/ Weyerhaeuser Target Business) (1) ............................................................................................. 2 IV Notices NOTICES FROM EUROPEAN UNION INSTITUTIONS, BODIES, OFFICES AND AGENCIES European Commission 2016/C 474/05 Euro exchange rates .............................................................................................................. 3 EN (1) Text with EEA relevance NOTICES FROM MEMBER STATES 2016/C 474/06 Reorganisation measures — Decision on measures to reorganise ‘International Life, Life Insurance AS’ (Publication made in accordance with Article 271 of Directive 2009/138/EC
    [Show full text]
  • Urriculum Vitae E Professionale Elena Lombardi
    Curriculum vitae e professionale Elena Lombardi F ORMATO EUROPEO DEL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Elena Lombardi Indirizzo Via Riccardo Zandonai, 5 - 63 833 Montegiorgio (FM) Telefono Mobile +39 338 8461582 E-mail [email protected] pec [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 17 Maggio 1983 N° iscrizione Ordine Ingegneri della provincia di Fermo 447 -A ESPERIENZA LAVORATIVA • Date Da 15 Dicembre 201 7 – in corso • Tipo di impiego ISTRUTTORE TECNICO DIRETTIVO Categoria D posizione economica D1, con assunzione a tempo pieno e determinato presso Provincia di Fermo (FM) per esigenze straordinarie legate al SISMA 2016 • Tipo di azienda / settore Provincia di Fermo – Servizio Urbanistica-Viabilità Infrastrutture -Patrimonio Edilizia Scolastica • Principali mansioni e responsabilità Svolgimento pratiche amministrative collegate all’emergenza sismica del 2016 per edifici pubblici • Date Da 01 Aprile 2017 – 14 Dicembre 2017 • Tipo di impiego ISTRUTTORE TECNICO Categoria C posizione economica C1, con assunzione a tempo pieno e determinato presso Comune di Montegiorgio (FM) per esigenze straordinarie legate al SISMA 2016 • Tipo di azienda / settore Comune di Montegiorgio – Settoreo Urbanistica-Ambiente • Principali mansioni e responsabilità Svolgimento pratiche amministrative collegate all’emergenza sismica del 2016 per edifici privati INCARICHI SPECIFICI ALL’INTERNO DELL’ENTE PUBBLICO • Data conferimento 08 Settembre 2017 • Tipo di ruolo ASSISTENTE AL RUP per la realizzazione del NUOVO POLO SCOLASTICO a Montegiorgio (FM) in seguito agli eventi sismici del 2016 • Oggetto dell’incarico Predisposizione fasi tecnico -amministrative quali: indizione conferenza dei servizi per variante al PRG, gara per affidamento incarico di progettazione definitiva ed esecutiva e coordinamento per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione, D.L., validazione dei progetti, collaudi in corso d’opera e conclus ivi, atti di gara per affidamento lavori, ecc.
    [Show full text]
  • Area Di Crisi «Distretto Delle Pelli-Calzature Fermano-Maceratese» - Progetto Di Riconversione E Riqualificazione Industriale (PRRI)
    Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa SpA Area di crisi «Distretto delle Pelli-Calzature Fermano-Maceratese» - Progetto di Riconversione e Riqualificazione Industriale (PRRI) Febbraio 2020 Indice Area di crisi Contesto normativo Comuni Demografia Principali collegamenti Sistema imprenditoriale • Imprese e addetti • Import/Export • Distretti industriali Mercato del lavoro Crisi aziendali PRRI Indirizzi strategici del GdCC Progettualità del territorio Attività economiche prioritarie Bacino dei lavoratori da ricollocare 2 PRRI Linee di intervento Offerta localizzativa • Aree industriali disponibili • Incentivi • Politiche attive del lavoro • Politiche passive di sostegno al reddito • Infrastrutture • Semplificazione delle procedure • Sistema della conoscenza • Sistema del credito Azioni di promozione Azioni di monitoraggio I soggetti da coinvolgere nell’Accordo di Programma ALLEGATI Allegato 1 – Progettualità del territorio Allegato 2 – Strumentazione agevolativa Allegato 3 – Sistema della Ricerca e Innovazione 3 Area di crisi – Contesto normativo DGR n. 657 del 21 maggio 2018 – istanza per il riconoscimento del «Distretto delle Pelli-Calzature Fermano-Maceratese» quale area di crisi industriale complessa; delimitazione dell’area di crisi ai Comuni di Tolentino e Corridonia e ai Sistemi locali del lavoro di Fermo, Montegiorgio, Montegranaro, Porto Sant’Elpidio e Civitanova Marche. DM 12 dicembre 2018 – riconoscimento del «Distretto delle Pelli-Calzature Fermano-Maceratese» quale area di crisi industriale complessa , ai fini dell’applicazione delle disposizioni di cui all’art. 27, c.8 del D.L. 83/12. DM 16 aprile 2019 - Istituzione del Gruppo di Coordinamento e Controllo (GdCC) composto da: un rappresentante del MiSE DGPICPMI - con funzioni di Presidente; un rappresentante del MiSE DGIAI; un rappresentante di ANPAL; un rappresentante del MIT; un rappresentante della Regione Marche; un rappresentante della Provincia di Macerata; un rappresentante della Provincia di Fermo.
    [Show full text]
  • Polycentrism and Sustainable Development in the Marche Region
    Polycentrism and sustainable development in the Marche Region Project cofinanced by European Union authors Silvia Catalino - Marche Region Lorenzo Federiconi - Marche Region Matteo Moroni - Marche Region Daniele Sabbatini - Marche Region Alessandro Zepponi - Marche Region in collaboration with Antonio Minetti - Marche Region Department of Economics of Università Politecnica delle Marche SVIM Sviluppo Marche spa Roberto Capancioni - Geoservice srl This publication is printed on 100% recycled post-consumer pa- per. The paper production is environment friendly, specially for air and water emissions, consumption of energy and dangerous chemicals. The paper is certified Ecolabel , the european label of envi- ronmental auditing for products and services. index chapter 1 5 The INTERREG project “Polydev” chapter 2 17 Spatial development and polycentrism chapter 3 27 Territorial organization and paths of economic development in Marche Region A case study chapter 4 91 Conclusions bibliography 94 project partners 96 CHAPTER 1 The INTERREG project “Polydev” 1.1 Presentation of the project “Polydev” The main goal of the project “Polydev” (Common best practices in spatial planning for the promotion of sustainable polycentric deve- lopment), on a transnational scale, is the promotion of spatial and territorial planning themes in order to outline a common and integra- ted strategy for polycentric development within the member states of the CADSES areas according to the regulations outlined in the ESDP (European Spatial Development Perspective). The project involves the study of existing territorial relations between the rural/natural areas and the urban settlements. The project is also linked to the ESDP priority as regards the strengthening of decision makers’ abilities to administrate the main territorial issues and it is based on the cooperation among the various local and regional go- vernments and the comparison of the various territorial situations of the countries involved.
    [Show full text]
  • Ambito F4 - Il Monte Dell’Ascensione E L’Alta Collina Del Piceno
    Ambito F4 - Il Monte dell’Ascensione e l’Alta Collina del Piceno COMPONENTI MORFOLOGICHE DELLA STRUTTURA PAESAGGISTICA F4 - 1 Ambito F4 - Il Monte dell’Ascensione e l’Alta Collina del Piceno CARATTERIZZAZIONE DELL ’AMBITO PAESAGGISTICO Caratteri morfologici e Diffuso è il fenomeno dei calanchi, l’unica testimonianza certa di un sfuggire alle guerre tra i Goti e i Caratteri del paesaggio botanici fenomeno erosivo che interessa i insediamento romano si ha a Bizantini, figurano oltre a quelli già versanti più soleggiati delle Comunanza, nei cui pressi sono citati, Monte San Martino, Penna Il paesaggio di questo ambito è uno Il territorio di questo ambito è formazioni argillose del Pliocenico. Il stati riportati alla luce i resti di un San Giovanni, Montedinove e dei più belli e ancora ben conservati caratterizzato da una successione di paesaggio vegetale delle colline edificio termale. Avanzi di un l’antico castello di Poggio Canoso. dell’intera regione. Essendo sfuggito strette e ridenti vallate, circondate interne è caratterizzato dalla imponente santuario risalente al II-I Tracce de passaggio dei templari si a pressioni insediative e agrarie da rilievi collinari a volte dolci e presenza diffusa di formazioni di sec. a.C. sono presenti in località hanno a Montedinove e a questo territorio presenta ancora sinuosi, a volte impervie e con ornio-ostrieti che si alternano ad Cuma, in Comune di Monterinaldo. Castignano, il cui nucleo antico è diffusi elementi di naturalità e punti pareti rocciose strapiombanti sulle aree agricole semiestensive. Ampi Gran parte dei centri e dei nuclei arroccato su una collina ed panoramici di eccezionale valore.
    [Show full text]