LA VALLE DEL SAVUTO E LA CATENA PAOLANA: ALCUNE OSSERVAZIONI STORICO-LINGUISTICHE, ANCHE SULLA ‘PRESENZA LONGOBARDA’ John B. Trumper

1. La definizione di un territorio e le testimonianze della toponomastica La ricerca di un’origine comune, storico-culturale e storico-linguistica, di una vasta area che proceda dall’Alto al Basso Tirreno e che comprenda anche i paesi della catena paolana, delle valli del Torbido e del Savuto, è impossibile da realizzare. Vorrei dunque esordire ricordando la proposta di una divisione a cinque della , ipotizzata ed argomentata in Trumper 1997: 355-364, e basata su una serie di eteroglosse evidenziate, chiarite e dettagliate per l’intera regione; il risultato è rappresentato dalla carta 1. La quinta subarea, non notata specificamente nella carta, è costituita da un piccolo raggruppamento dialettale intorno a Reggio Calabria, che va da Villa S. Giovanni e S. Roberto, al nord, a S. Elia di Reggio e a Pentedattilo, al sud. Questa subarea fa parte, dialettalmente, della Sicilia Orientale, come si è argomentato in Trumper-Chiodo 2000. I problemi sollevati da questa carta per quanto riguarda il Tirreno settentrionale fino a Campora, sono due; il primo riguarda il fatto che i paesi più a settentrione fanno parte, in modo più o meno evidente, dell’area denominata, da Lausberg 1939 in poi, l’Area Lausberg (area arcaica calabro-lucana), con i paesi di , , , S.ta Domenica Talao1, S. Nicola Arcella, Diamante, , mentre da e in giù, fin oltre , tutti i dialetti partecipano nel megagruppo che abbiamo chiamato Calabrese Settentrionale2. Il secondo problema è quello di possibili sostrati rispetto ad eventuali superstrati e parastrati (o ‘adstrati’)3. Nessuno ha mai messo in dubbio che la base dei nostri dialetti sia latina, con sostrato italico ed ellenico4, e che gli elementi gallo- e ibero- romanzi formino un chiaro superstrato, ma la posizione degli elementi germanici del longobardo rimane in sospeso in genere tra i sostenitori dell’ipotesi di un massiccio sostrato lasciato da un

1 Il dialetto di è ormai calabresizzato, con parastrato anche campano negli ultimi decenni: l’antico scalioto è invece vivo come il dialetto di S.ta Domenica. 2 Vi sono, com’è risaputo, alcuni fenomeni di maggiore conservazione degli altri sottogruppi, come il mantenimento di ‘hj’ /ç/ come esito del nesso (-)FL- del latino (hjume, hjatu, hjuhhjare ecc. di fronte a jume, jatu, juhhjare con sonorizzazione, < latino flmen, fltus, *flfflre per sbflre / sfflre), da e Paterno a sud fin oltre e la metafonia per innalzamento, come a , /e, o/, contro quella più diffusa a dittongamento /ìe, ùo/ oppure /ìa, ùa/, ecc., accanto ad alcuni fenomeni sporadici di innovazione, ad es. -LL- > // > /dd/ (Paola) invece di /ll/, oppure ‘di > ‘r’ (Paola) che collega la nostra area con l’area presilana e silana. Altre microdifferenze riguardano l’arcaicità dialettale di S. Angelo di Cetraro, che lo lega all’area arcaica al nord, o i venezianismi del quartiere marino di S. Marco di Cetraro trattati en passant in Trumper 2006. 3 Mentre da Ascoli nell’Ottocento in poi il SOSTRATO è definito come somma dei risultati di tre criteri, cioè la RIPROVA (il sostitutore e il sostituito posseggono strutture linguistiche affini), la PROVA ESTRINSECA (sovrapposizione linguistica) e la PROVA INTRINSECA (sovrapposizione ed egemonia sullo stesso territorio ed in termini chiaramente socio-amministrativi, insieme alla sovrapposizione linguistica), il PARASTRATO viene definito come effetto della sovrapposizione meramente linguistica di una possibile élite minoritaria, il SUPERSTRATO come sovrapposizione linguistica e socio-istituzionale con egemonia pressoché totale con eventuale assorbimento dell’elemento minoritario esterno. 4 L’osco dei Bruzi è decisamente minoritario come elemento fondante nel lessico usuale, anche se non assente. Comunque, è elemento rilevante e fondante nella toponomastica. Sul problema di quale greco e di quale periodo si veda la nuova discussione aperta su solide basi linguistiche e storiche in Trumper 2013 (Valenzia, CILPR 26). gruppo poco numeroso ma di detentori del potere, e sostenitori dell’ipotesi di un parastrato tardivo e minoritario che agisce esternamente su due compatti gruppi dialettali della Calabria settentrionale.

Carta 1: Divisioni dialettali della Calabria

Prendendo in considerazione i nomi dei fiumi della nostra area, dal Lao, dall’Aron, al Deuda, al Trùvulu, al Cacacìcero, fino a ‘Fiumefreddo’, al Verre, all’Oliva, al Potàme, fino alle sorgenti del Crati, o all’Amato, troviamo nove denominazioni di origine latina o italica, due di origine greca, e nessun etimo di altro tipo; si nota che nemmeno un segno del longobardo o di altro superstrato sono evidenti. Come si sa, i nomi dei corsi di acqua europei sono i nomi più antichi; raramente infatti cambiano lungo il corso dei secoli. Il primo (Lao) è di chiara origine italica, dial. Lagu < *LAG- (IEW 652, ‘scavare’: per commenti più dettagliati vd. Trumper 2000: 139 n. 38), con significato ‘scavo’, ‘fiume scavato / fiume che scava’, il secondo porta un nome dotto, Aron, frutto di un’elaborazione tardiva, tenuto conto del fatto che in loco si chiama soltanto U Hjume ‘il fiume’. Per quanto riguarda il Deuda, apparentemente di origini oscure ed enigmatiche (secondo Alessio STC 217, Rohlfs DTOC 96), si svela la sua lontana origine qualora si confronti il nome sanlucidano Dìvuda a sud del fiume con quello paolano immediatamente a nord Rìvura: sembra un chiaro caso di ipercorrezione a rispetto a Paola, per questo optiamo per una forma rvus - con metaplasma > rvus rvris pl. rvra > rìvura. In altre parole, si riferisce ad un torrente che d’inverno scende a ‘rivoli’, straripando e spaccando le sue incerte rive5. A San Lucido i fiumiciattoli Cacacìcero e Trùvulu si riferiscono, il primo, al fatto di scendere a ‘spruzzi’ o ‘sbuffi’, come se ‘defecasse ceci’, il secondo alla natura ‘torbida’ delle sue acque. Ambedue sono di più che evidente origine latina (cacre, ccer, trbdus / *trblus). Il ‘Fiume Freddo’ che scende dividendo gli attuali comuni di Fiumefreddo, Falconara e di S. Lucido non si chiama in loco che U Hjume ‘il fiume’. Il fiume U Verre di Belmonte è fatto derivare da Rohlfs (DTOC 366) dal latino vrres ‘verro’, ipotesi plausibile: ‘fiume dei porci’ è un appellativo ben noto nella toponomastica europea, come fiume che serve agli allevamenti suini, anche se viene il sospetto che l’irruenza e la voracità del suino maschio potrebbe, al limite, aver suggerito l’irruenza invernale di un torrente. L’Oliva di Amantea, ora fonte di grande scandalo per i rifiuti tossici ivi sepolti, è stato trattato sia in DTOC 218 e STC 218 con riferimento all’articolo originale di Rohlfs del 1933, vale a dire come potamonimo presente già nell’onomastica del 10906, derivante da luus -a < greco classico ἔλαια< protogreco ἔλαιϝᾱ, voce già micenea (1400 a. C.), molto probabilmente parola di origine indoeuropea, da una base per ‘viscido’ o ‘scivoloso’. Sarà semplicemente, dunque, il ‘fiume dell’oliva’, oppure ‘fiume oleoso’. Comunque, in Trumper 2016: 176-77 abbiamo proposto un etimo alternativo, visto che in loco il fiume si chiama l’Aliva. Si propone, cioè, Aliva < per epentesi Alìa < (Sant’)Alìa ‘Sant’Elia il piccolo’, un santo calabrese del periodo bizantino. L’agionimo subisce vari processi quali l’aferesi (> Santu Lìa) e la velarizzazione (> Sant’Ulìa) ecc., e simili varianti avrebbero potuto chiamare in causa, per paretimologia, il frutto dell’olivo per la denominazione popolare del fiume locale. All’interno verso Lago, abbiamo il fiume Potáme, di ovvia derivazione greca (STC 335, DTOC 255), dal diminutivo ποτάμιον di ποταμός, vale a dire ‘fiumicello’, ‘fiumiciattolo’. Il Crati è già stato trattato in altre sedi, come potamonimo derivante da quello greco del torrente ellenico Κρᾶθις, nome imposto dagli invasori greci nell’antichitàAll’interno, si ha poi l’importantissimo Savuto con gli affluenti Savucchia e Savutello (diminutivi derivati), tutti trattati ampiamente nello STC 361-362, DTOC 306-307, che prendono le mosse da Krahe 1933: 129, in cui si tratta il Sabtus, già nome antico nell’Itinerarium Antoninum del II sec. d.C. Siamo di fronte all’esito italico della base indo-europea *SAB- / *SAP- ‘liquido; suco’ (> ‘sapore’ anche, IEW 880, base del latino spre)8, cioè un fiume che si chiama in modo più indiretto, ‘fiume’ o ‘acqua’. Oltre Amantea, all’interno, si ha il fiume Amato, che dà, scorrendo verso il sud, nome e vitalità al Lametino e a Lamezia. Anche se il punto di partenza è il dorico Λάμᾱτος, equivalente del Λάμητος della koiné, va ripetuto che, non essendoci esiti dell’indoeuropeo *LAHM- ‘fango; poltiglia; limo; palude’ (IEW 653-654) nell’ellenico, ma soltanto residui ‘marginali’ in italico, baltico e germanico (dunque, come anatolico-indo-europeo

5 Rettifico anche le proposte etimologiche, che ora ritengo errate, in Trumper 2000: 143. 6 È anzi probabile che il Costas Livas di un documento calabro-greco del 1097 (Trinchera 77: κοσταςληυάς) deve il suo cognome al fiume. Come nome di un paese Olivadi è già presente nell’Inventario della Metropolia (RC) del 1000- 1050 rigo 196-197, censito per 16 ‘modii’ (Χω[ράφιον]εἰςτὸΛιβάδ[ιον]μοδ[ίων] ις’). L’oliva e l’olivo sono, dunque, ben presenti nella toponomastica e nella potamonomastica della Calabria. 7 Il Crati (Κρᾶθις) greco deriverà come esito di grado Ø della base indo-europea *KERD- /*KORD-, che dà il verbo κορθύω‘gonfiarsi; far cavalloni’, noto verbo omerico, epiteto adatto ad un torrente invernale. Dal cosiddetto grado Ø, cioè *KRD-, deriva per regola la forma greca in κρᾶθ. 8 Esiti sono presenti nell’iranico, nell’italico, nel germanico, e forse anche in altri gruppi anatolico-indo-europei (una presenza in questo caso più problematica). È almeno indo-europeo periferico. periferico e non centrale), si dovrà trattare di un italicismo del greco, vale a dire lm ‘limo’9 > *lmt[u]s > dorico *λάμᾱτος, con ovvio significato ‘fiume limoso / limaccioso/ fangoso’. La macrotoponomastica del Tirreno Cosentino e della Valle del Savuto è a maggioranza di origine greco-latina. Paola (STC 302, DTOC 226) è ovvio riferimento ai ‘pascoli’ della costa, ad Pbla, Fiumefreddo prende il suo nome dal fiume che separa tre comuni, fiume che in loco banalmente si chiama U Hjume (< flmen), come si è detto, Campora S. Giovanni da un campus che ha subito metaplasma passando dal maschile della seconda declinazione al neutro della terza, campus, *campris, nuovo plurale *campra che sostituisce camp in molti nomi di luogo d’Italia, in altre parole si tratta dei ‘campi’ di Amantea. Lago, dial. U Lacu, U Vacu (trattato in Alessio, STC 208, Rohlfs DTOC 152), è certamente un derivato diretto del latino lcus, lcs, non un ‘lago’, ma qualsiasi cavità sotterranea, abisso, fossa profonda o latomia, persino silos sotterraneo per il grano (Columella10), solo in un secondo momento applicato a cavità riempite di acqua. S. Lucido è considerato in loco un agionimo latino, paese dedicato a S. Lucido di Aquara (m. 1038), che si vorrebbe associato all’antico complesso religioso di S. Maria di Persano, anche se il patrono del paese è S. Giovanni. Ciò presuppone che il paese sia fondato addirittura dopo il 1060 dai Normanni, ergo non un esito latino diretto ma mediato dagli stessi Normanni. Il problema è che la Platea dell’Arcivescovo Luca Campano agli inizi del Duecento usa già S. Lucido come toponimo (ed. Cuozzo, 13v riga 30: Rogerius d Scto lucido p casalino tr  vnu), mentre un documento vaticano del 1321 nomina il paese Lìceto (Russo vol. 1 a. 1321 ut prouideant de statu S. Liceti), Barrio (Libro 2 cap. 5: A Paula m.p. quatuor Nicetum oppidum est, edito loco incumbens, …) lo chiama Niceto nel ’500, Aceto nelle sue Annotazioni a Barrio nel ’700 dichiara (p. 73) Nicetum … Nunc aliis S. Lucido pen. Br. aliis S. Lucito pen. lng. In base alle variazioni Níceto-Líceto-Lúcito-Lúcido Alessio STC 22, 223, seguito da Rohlfs DTOC 291, 300-301, seguiti seriormente da CM nel DT senza discussione delle fonti, ipotizzano una fondazione bizantina dedicata a S. Aníceto (Ἀνίκητος), dopo la cacciata dei Saraceni da Amantea e dalla zona circostante (880-885 d.C.). Il nome viene contaminato e reso Lícito (< Lo Nícito con aferesi < L’Aníceto), seriormente incrociato con l’agionimo salernitano Lúcido (da S. Lucido di Aquara). Si ha a che fare, dunque, con un agiotoponimo bizantino con alterazione seriore latineggiante e riferimento ad un nuovo santo latino dell’ XI secolo. Toponimo, invece, di origine latina e non greca, né punica né ebraica, come voleva Padula11, e certamente non dalla frase leggendaria Pugna male ita!, è < mltum < mlus (f.) ‘melo’, cioè il fitotoponimo ‘meleto’ (osservazione già fatta da Alessio, STC 233 e da Rohlfs DTOC 172)12. All’interno, lungo la valle del Savuto e tra i paesi circostanti, abbiamo anche un certo numero di prediali latini13 quali Martirano (< prædium *Marturianum < Martŭrĭus. STC 246, DTOC 182-183 ecc.), (

9 Il suo uso da Orazio in poi non suggerisce un’origine prettamente latina, date l’origine osca del poeta. 10 Il senso di ‘compartimento sotterraneo’ per conservare il grano si trova in Columella RR 1. 6: Sed et lacibus distinguuntur granaria, ut separatim quæque legumina ponantur (‘Ma i granai sono divisi in compartimenti sotterranei, di modo che si possano tenere separati i legumi [dai cereali]’). L’intero sesto capitolo di Libro 1 è dedicato alla conservazione dei cereali. 11 Protogea 392, in mezzo ad altre fantasticherie sulla presunta origine semitica di una Proto-Europea. 12 Il paese è già menzionato nell’Inventario Metropolitano del 1000, in forma greca come Μαλίτον(Brebion righe 108, 111). 13 L’affittirsi in Calabria di prediali basati sui nomi di centurioni, uomini militari del potere romano, è abbastanza indicativo, quanto le strade militari quali la Via Popilia, dell’atteggiamento ‘punitivo’ del potere romano rispetto ai Brezi, alleati di Annibale, sconfitti. Si suppone che il regalo di territorio difeso da uomini militari agli stessi, ora ex- militari, facesse parte integrale della politica romana riguardo un popolo ribelle. Rullius / *Rullianum di Rohlfs DTOC 27714), Dipignano (< prædium *Depinianum < Depĭnĭus, DTOC 97), Carpanzano (< prædium *Carpentianum < Carpĕntĭus, STC 73, ma prædium *Carpantianum < Carpantius in Rohlfs DTOC 5215). Amantea è un toponimo che ci riporta lontano e che è spesso citato nei lavori classici di toponomastica. Di chiara origine greca16, ma il significato remoto ci sfugge ancora. In conclusione, tra il greco e il latino troviamo almeno dieci macrotoponimi in questa subarea. I casi meno evidenti sono Cleto e Ajello, che certamente non sono i nomi originali di questi paesi. Già da quanto riferito in Rohlfs (DTOC 73) ed in Alessio (STC 189), nell’Ottocento il paese storico di Petramala cambia nome in Cleto, “un nome (anticheggiante) più nobile”, come dicono Alessio e Rohlfs, forse perché l’elemento -mala sembrava rispecchiare un latino petra mala ‘pietra / rupe di cattivo augurio’. Già presente nei documenti latini del 1300 (Collect. Vaticano 161 f. 133, Vendola 4327, Russo 1. 230 [n. 2078]), Petra Mala faceva parte della diocesi di Tropea come Fiumefreddo, Amantea ecc., il cui vescovo disponeva le nomine ecclesiastiche. Non riteniamo che Petramala sia, come volevano alcuni, il nome di una famiglia normanna di feudatari, bensì un composto italico di Petra, di evidente origine, e di Mala, antico nome indoeuropeo per ‘sporgenza di montagna’, ‘rupe ripida’ (IEW 721-722 *MELH-) con riflessi ed esiti baltici (lettone mala), celtici (medio-irl. mul, mala ecc., cfr. il nome dell’isola rocciosa Muile17, anglice Mull), albanesi (mal ‘montagna’) e greci (προμολήecc., nonché il nome dell’isola Μαλέα), in pratica testimonianza evidente di un elemento periferico dell’IE. Nonostante l’assenza di documentazione prima del 1300, ipotizziamo che Petramala sia un antico toponimo italico, correlato con quelli menzionati19, il cui significato è ‘rupe’ + ‘rupe’, cioè una rupe chiamata ‘rupe’. Ajello, come Serra d’Ajello, non ha nulla a che vedere con agellus ‘campetto’ (< ager) come vogliono certuni, nonostante le apparenze, come si evidenzia nelle Gesta scritte nella sua Historia Sicula da Goffredo di Malaterra, monaco scrivano del Gran Conte Ruggero, il quale prima nomina il paese e il castello, che fecero intensa e lunga resistenza all’avanzamento normanno, Rajel, nome da lui non inteso, per poi suggerire, cercando un nome motivato, il nuovo nome Ajel, che diventerà poi il nostro Ajello20. È evidente a

14 La presenza di forme storiche quali Rubblanum, Rublanum (Ughelli IX) ecc. tenderebbe ad escludere una possibile origine dal nome Rullius. 15 Anche se l’origine remota del nome Carpentius è gallica (cfr. per la forma e per il significato irlandese antico e medio carpat, cimrico medio e moderno cerbyd, 1. carro grosso, 2. mascella) che garantisce il significato come (uomo) ‘dalle mascelle grosse’. Si è già commentato questo nome di legionario o centurione in Trumper, Di Vasto 2007: 449, Trumper 2010: 472. 16 Non può essere di origine araba, come ipotizzano alcuni, perché troviamo già il nome Amanteia / Amantia nella Cosmografia dell’Anonimo Ravennate (Schnetz, Ravenn. IV. 32, 15. Amantia, 16. Lacenio, datazione originale 600- 700 d.C.: nelle edizioni seriori del dodicesimo secolo troviamo per errore 15. Amantia, 16. Agello!). Si trova pure il vescovado di Amantea (ὁἈμανθείας) nella Notitia Episcopatuum di Costantinopoli III (787-800 d. C.). Ambedue le fonti si presentano come sicura documentazione prima dell’arrivo e della presa di Amantea dopo il 840 da parte dei Saraceni. Altre osservazioni si trovano in Krahe 1938: 75. Amantea / Amantia è sicuramente da collegare con il toponimo greco Ἀμαντία, città antica del Basso Epiro verso Corfù menzionato da Stefano Bizantino prima del 600 d.C. (82, 23- 83, 2: Ἀμαντία,Ἰλλυρῶνμοῖρα,πλησίον ὨρικοῦκαὶΚερκύρας, …), prima ancora in Tolomeo (Macedonia) si ha la Ἀμαντία greca (Geographia 3. 13. 5, 3. 13. 22). Il significato base del toponimo non è affatto chiaro. Non è, comunque, esclusa una qualche connessione con il greco μαντεία‘divinazione; profezia’, cioè si sottintenderebbe un ‘luogo cultuale della divinazione’. 17 Muile < Malea (Vita S. Columbæ di Adamnano, VI-VII sec. d.C. cap. xxii, p. 35, 6-7 “ut miserum quem secum in naui habet in Maleam propellat insulam” ecc.) . 18 L’isola è riportata in Tolomeo, Geographia 3. 16. 9 (Μαλέαἄκρα). 19 Vi sono ulteriori rapporti italici nella toponomastica antica, come ad es. la città di Maleventum (> Beneventum), in cui l’elemento Mal- è di nuovo ‘montagna’, ‘rupe’, ‘sporgenza rocciosa’ ma interpretato erratamente come riferimento al Maligno, ergo da attenuare e cambiare. 20 Per l’anno 1065 Malaterra scrive (Libro II cap. XXXVII, Muratori p. 571B) “Eodem anno castrum quoddam, quod Agel [var. lect. Ragel] dicitur in provincia Cusentii Dux oppugnare vadens, per quatuor menses obsedit”; in questo capitolo e nei successivi gli abitanti vengono chiamati Agellenses. Durante il lungo assedio vennero uccisi in battaglia questo punto che ci troviamo davanti ad un arabismo proto-medievale Rajl-al-Manta, i ‘Casali di Amantea’, che, con la pronuncia usuale araba della ‘a’ lunga come ‘e’, è la base della forma testimoniata nelle variæ lectiones di Malaterra: Rajl. Per quanto riguarda la presenza di toponomastica longobarda in Calabria, dobbiamo trattare come eccezioni i due comuni di e Fuscaldo, dove la presenza storica di questo popolo sembra appurata e la cui toponomastica abbiamo già trattato in breve in Trumper 2006. A parte questa casistica e togliendo gli esiti di sculca, burgus (già integrati nella bassa latinità) e casi di Guardia, Uardia, Guardiola ecc. introdotti nel periodo normanno-angioino (ergo voci del francone mediato dall’antico francese e normanno-piccardo), sono d’accordo con Bulotta 1999 sulla presenza nel nord della Calabria di 7 casi di Finita / Finaita (< *snaiðō X fīnis), di tre casi sicuri di Gualdo, Galdo e Foragaldo (, Verbicaro, , < *wald-) e di altri tre casi di Ministalla con varianti (< *marha-stalla). Altri ricorrenze di Gaudo -i (3) e Gaudolino potrebbero ben essere collegate con l’ornitonimo calabro-romanzo gávulu, gávudu / gáudiu (var. con ‘r’ impropria grávulu, -du) ‘rigogolo’ (< lat. galbulus influenzato da altri termini). Gli otto casi di Sala e Monsala (storicamente anche Sallole e Salina) invece che con il longobardo *sala (cfr. Sala Consilina, di chiara origine longobarda) potrebbero rappresentare esiti di *sala ‘canale di acqua’, che Alessio STC 3522 definisce ‘prelatino’, la base di idronimi meridionali quali Sala, Salandra, Salandrella ecc. nel senso di ‘distesa di acqua’ potrebbe invece avere a che fare con il latino salus / salum, donde Salacia l’equivalente femminile di Nettuno, connesso anche con il greco σάλοςζάλη e congeneri celtici (irlandese antico e medio sáile ‘acqua marina’, cimrico medio hail, heiliaf ‘liquido’, ‘bevanda’, ‘versare liquidi’). Altri casi trattati in Bulotta 1999 quali Arnone, Asmari, Asmondo, Grimaldi, Lip[p]ranno/ Librandi dipendono dalle denominazioni delle famiglie dei feudatari che imposero il loro nome a frazioni e comuni della Calabria, alla stregua di , derivato non direttamente dal bizantino μανδάτορας ‘fornitore ufficiale dell’esercito imperiale’ (< lat. mandtor, -rem), come voleva Rohlfs, ma dalla famiglia dei baroni Mandatoriccio che, comprando il feudo di Casale Nuovo di , diedero al feudo il loro nome di famiglia che certamente derivava dal bizantino μανδάτορας. Le famiglie Arnone, Grimaldi e Lib(b)randi esistono tuttora in Calabria e i loro cognomi sono decisamente di origine longobarda, ma chissà se calabrese o piuttosto campana. Un caso a parte resta Braia di che non poteva derivare tout court da *braida, perché la -d- latina è in genere ben salda in calabrese, eccettuati i dialetti con rotacismo di ‘r’ e la preposizione di > ’i, ma dal bizantinoΤὰ Πλάγια ‘i pianori’. , prelatino e non germanico, è già stato trattato in Trumper-Di Vasto 1999. Vari esempi di Vulgaro -i, come quello di o Schiavonea, derivano da etnici bizantini, probabili riferimenti alla fondazione di caserme di truppe imperiali mercenarie (Ungari, Peceneghi e Slavi). A parte i 13 casi di cui sopra rimangono ancora problematici i toponimi Armania (Capo Trionto) e Sassone, Sassonia (Castrovillari). La relativa poca presenza di toponimi longobardi indica anch’essa la funzione da limes tra Longobardi e Imperiali Bizantini del Pollino e dell’Alta Valle del Crati (la nota ‘Terra di Giordano’21). Di conseguenza, per tornare ai nostri paesi tra il Tirreno e la Valle del Savuto, un paese che si chiama Longobardi non è di necessaria fondazione longobarda, ma può essere o il cognome di antichi feudatari o il feudo di qualche nobile sceso dal principato di Salerno per fare carriera o come fattore della nobiltà indigena o come proprietario che accumulava terreni ed altre proprietà nelle terre calabresi dei Bizantini, come facevano ecclesiasticamente a volte i un figlio ed un nipote del Gran Conte. Abbiamo, dunque, una successione Ragel [Raiel] > Agel [Aiel] > Agellum, con una riscrittura ri-etimologizzante del toponimo (ma paretimologica). 21 È molto indicativo che, al nord, dalla parte del Tirreno il fiumicello di è denominato Giordano, mentre sullo Ionio il fiume di si chiama ugualmente il Giordano. Il nome in sé è significativo perché indica, all’interno di un mondo concettuale bizantino ed ortodosso la festa dell’Epifania, il fatto del battesimo come rito iniziatico, ed è prodromo della missione di Cristo; esso indica, in altre parole, l’espressione esteriore dell’essere cristiani, per cui chi è al di fuori o al nord di questo segno di appartenenza è fuori dell’ortodossia e della cristianità (i Longobardi secondo i Bizantini non erano ‘cristiani’ in senso ortodosso). clerici salernitani e beneventani frustrati22. In questo caso, soltanto gli storici possono chiarire la questione, documenti alla mano. È evidente a tutti l’origine normanno-angioina di un toponimo quale Belmonte, toponimo che è presente nella Tassazione Angioina del 1272 (Turchi 20-21), anche se Atti Vaticani documentano il nome soltanto dal 1391 (Russo 2. 131 [n. 9111]). Turchi 20 dà questo nuovo paese infeudato al normanno Drogon de Beaumont nel 1270-1272, per cui sembrerebbe evidente che l’agglomerato di nome Belmonte prendesse questo nome dal cognome della famiglia feudataria dei De Beaumont. Per scoprire le sue origini più remote bisogna far ricorso alle frazioni o casali che sono stati uniti per formare il nuovo feudo normanno-angioino di . I primi tre sembrano essere stati Gastili, S.ta Barbara e Ting[i]a. Gastili, con varianti Grastili e Regastili (da *Ergastili con metatesi), che può ben derivare, come volevano Alessio (STC 121) e Rohlfs (DTOC 270), da una forma bizantina con dissimilazione *ἐργαστήλι[ον] per l’usuale ἐργαστήρι[ον], variante ἀργαστήρι[ον], per ‘gruppo di botteghe; complesso di officine’, oppure ‘di fucine’; più difficilmente potrebbe essere ‘officine dei lavori forzati degli schiavi o prigionieri di guerra’23, per cui l’area sarebbe stata ricostruita dai Bizantini con questo nome nel 884 ca., quando il generale bizantino Niceforo Foca liberò il comprensorio dall’occupazione araba. S. Barbara, che pure ha una storia normanno-angioina dal 1097 (si veda Turchi 19-20), è ben documentata negli Archivi Vaticani del 1151 (Russo 1. 75 n. 326: si confermava l’assegnazione all’abbazia della S.tissima Trinità di Mileto fatta nel 1097) ed in anni successivi per tutto il Due- e Trecento. È comunque difficile decidere se dei tre-quattro luoghi denominati Ἁγία Βαρβάραnell’Inventario Metropolitano del 1000 (Brebion, righe 89, 97, 389, 503)24 uno almeno sia la S.ta Barbara di Belmonte e non quella di Reggio. In ogni modo, S.ta Barbara, megalomartire25, è dedica e devozione tra le più frequenti nell’Oriente Cristiano più che altrove, spesse volte dedica che si ritrova tra le fondazioni ecclesiastiche date in dotazione ai seguaci di S. Nilo e di S. Bartolomeo alla Badia di Grottaferrata. Per quanto riguarda Tinga, a parte una possibile connessione con Tinghi, contrada di Serrastretta (DTOC 344), non vi è nessuna notizia sicura a cui attingere, per cui la remota origine di un simile toponimo resterà ancora sub iudice. Invece, , che potrebbe sembrare toponimo di origine normanno-angioina, è una banale sostituzione tardiva del nome originario Crapassito, cambiato nel Seicento perché considerato derivato da crapa < capra, mentre è in origine un elegante e bel fitotoponimo antico cuparsstum ‘bosco di cipressi’, come si sa.

22 Il problema di vescovi ‘bizantini’ con nomi prettamente ‘longobardi’ è trattato in Trumper 2000: 126-127: le osservazioni seguono l’ipotesi della ‘civilisation mixte’ veterocalabrese proposta in Guillou 1989: 636 segg., ripresa anche in Burgarella 1989: 444-445. 23 In questo senso ἐργαστήριονha dato il tardo latino ergastlum ‘luogo o prigione o officina per i lavori forzati’ (un falso diminutivo). Il tardo latino ergastlum avrebbe potuto influenzare, a sua volta, il mediogreco ἐργαστήριον, dal quale, in ultima analisi, derivava, per produrre una nuova forma mediogreca *ἐργαστήλι[ον]. Non vi è modo scientificamente determinabile per decidere tra le due ipotesi. Ricordiamo che la voce ε[ρ]γαστήριονè già presente nei testi italo-greci medioevali (vd. Spata 1846: 445, Seconda Serie di Cefalù 9. 3 [… τὸνἐμὸνἐργαστήριοντοῦσημάτουτὸεἰςτὸἄκροντῆςῥίμνηςχαλφοῦν], e 9. 5 [δέδοκάσοι τὸῥηθὲν ἐργαστήριονκαθῶςπεριέχειτὸἔγγραφοντοῦσεκρέτου...] ecc.), in data 1186. La voce relata ἐργασία‘lavoro; opera; azione’ è ben nota nei testi calabro-greci, cfr. L’Esortazione Quaresimale di S. Luca di Bova (1080-1090), Joannou-Isnardi 186, 20-21 (Κηρύξατεἱερεῖςτὴννεότηταεἰςπονηρὰς ἐργασίας δαπανηκότας) [Annunciate, O sacerdoti, … a quelli che sprecano la gioventù in opere di malignità …] ecc. 24 Vide anche Trinchera 120 del 1122, 308 del 1192, per l’agiotoponimo χωράφιον τῆς Βαρβάρας. 25 È talmente popolare la Megalomartire nella tradizione bizantina della Calabria medioevale che S. Bartolomeo le dedica nelle sue composizioni liturgiche un’intera officiatura completa di Inni, Odi, Canone, Apolytikion e Theotokion: vide Giovanelli 1955: 321-324 per la grande festa del IV Dicembre. Molti beni abbaziali di Grottaferrata erano infatti dedicati a questa Megalomartire. Vediamo più da vicino il caso del toponimo Grimaldi e del vicino microtoponimo Locherito, suggeritomi dall’amico architetto Venanzio Spada. Grimaldi è già cognome longobardo nel 1032 di un ecclesiastico di Bari (Thema Longobardorum dei Bizantini), per cui si veda la sottoscrizione come testimone di un atto in Trinchera 29. 25 (Πετροςυιοςγροιμαλδουπρωτοπαπας·υπεγραψαν) [sic!]. Un secolo dopo si documenta lo stesso cognome a S. Nicola di Camato (1145), cioè di un Guglielmo, figlio di Grimaldo testimone di un atto in Trinchera 181. 14-17 sgg. (γουλυέλμοςυἱόςγρϊμοάλδου παρευρεθειςεπίτη τιαὔτη στέρξη μαρτυρυπέγραψατωντήμιον σταυρονοἱκείαχηρῒ) [sic!]. Nel Duecento ci sono altri casi ancora (Mastro Grimaldo di Taranto in Trinchera 371. 12-14 ecc.). Il cognome non è dunque inusuale in documenti meridionali. Negli Atti Vaticani e nelle Rationes Decimarum di Vendola non vi è menzione di un luogo chiamato Grimaldi prima del 1326, quando risulta essere un arcipresbiterato (Russo 1. 357 n° 5566; Vendola 5010- 5014), poi nel 1360 troviamo una chiesa a Grimaldi dedicata a S. Pietro (Russo 1. 488, n° 7547). In ogni modo, il cognome Di Grimaldi / Grimaldo esisteva in Calabria già dal 1100, visto che in Pratesi 27-28 i Di Grimaldi sono documentati come i nuovi feudatari di S.ta Severina (1118). Aggiungendo a questo fatto la presenza di un arciprete Pietro di Grimaldi presente a Bari nel 1032, possiamo ipotizzare la discesa in territorio bizantino, poi normanno (Puglia, Salento, Calabria), di una famiglia della piccola nobiltà longobarda del Principato di Salerno, cui s’infeudano dei territori già in epoca pre-normanna. Vi è, dunque, la probabilità di una serie di feudatari pre-normanni (Grimald) e normanni (Grimaud) che danno i loro cognomi ai feudi di cui s’impossessano (Grimaldi, Longobardi, Belmonte). Per quanto riguarda il toponimo Locherito dell’amico Spada possiamo azzardare l’ipotesi di un’altra famiglia di piccoli feudatari: vi è a Palermo nel 1099 un nobile Robert Louhier (= Loyer), menzionato in Cusa (vol. 1. 358, 20-22): γουλιάλμοςσαρακινόςρουμβέρτοςλουχέριςκαὶκωνσταντῖνος στρατηγόςκαὶ νικολάοςλυκοδόντηςκαὶοἱλοιποί οἵτινες ιδροχειρῶς υπέγραψαν Potrebbe essere anche questo un caso come il precedente: il nome di feudatari normanni durante l’occupazione. Una seconda ipotesi potrebbe far derivare il toponimo da un *λογαρίτηςper λογαριστής‘ragioniere, chi tiene i conti’ (< τὰλογάρια), cioè si tratterebbe del ‘terreno di una famiglia di economi’. In ogni caso, in assenza di precisa documentazione non vi è modo per decidere tra le due ipotesi. Il toponimo forse più difficile da determinare è probabilmente quello della vicina , dialetto Atiglia. È a tutti evidente che non può derivare formalmente da Attila (> antico alto tedesco Ezzil > ital. Ezzelino) perché una consonante geminata -tt- non può, in calabrese, dare un esito scempiato in -t-, se non mediato da qualche forma settentrionale! Vi sono due casi in Calabria, e di questi Altilia frazione di S.ta Severina, la cui storia ci è nota, è un caso istruttivo, perché il suo nome fino al 1060 era con ogni probabilità ΧωρίοντῶνΚαλαβρῶν= Χωρίοντῶν Χαλαβρῶν, come attesta l’Inventario Metropolitano bizantino (Brebion) di Reggio Calabria dell’anno 100026. Se non è questo il luogo preciso, le indicazioni del 1228 in Trinchera 385, 5-10 sul sito del monastero di Calabromaria (Καλαυρομαρία = Χαλαυρομαρία) additano proprio questa frazione di S.ta Severina27. Sono stati i conquistatori normanni a cambiare il nome della frazione in Altilia

26 Brebion, righe 174-175 (ἀ[πὸτὸν]ποταμὸντὸνἌλαρονμέχρ[ι]τ[οῦ]ἀκροτ[ηρίου] τ[οῦ]χωρί[ου]τῶνΚαλαβρ[ῶν]), possibili dipendenze nella Calabria centro-settentrionale dell’Abbazia dell’Arsafia di Stilo-Monasterace. Guillou non identifica il luogo ma potrebbe essere questo. Sarà, in ogni modo, testimonianza calabrogreca del sostantivo χαλάβρα‘frana’ (< χαλάω, cfr. anche cipriota χαλάβρα χαλαῦραρα ‘frana’: vd. Yangoullis ad vocem), tipico vocabolo della periferia del mondo grecofono. Il significato sarebbe ‘Paese Franoso’, ‘Paese delle Frane’. 27 La citazione precisa è “ἐπηδεῖχωράφιονκληρονομῶἐκγυνακείας μουκληρονομίας ἐντῆςδιἀκρατήμασιντῆςθεωφρουρήτουπόλεωςἁγίαςσευειρίναςἐντῆτοποθεσιαβυταύρου·περηορήζεταιδὲκα ὶἐκφαίνηοὕτοςἐξἀνατολήςταχῶράφιατῆςμονῆςκαλαυρομαρίας” (perché eredito dall’eredità di mia moglie nelle dipendenze di Santa Severina, città custodita da Dio, nella proprietà di Vitauro. La stessa [proprietà] confina e si definisce ad oriente con le proprietà del monastero di Calavromaria). In questo caso tutti gli studiosi concordano che si (dialetto Atiglia anche a S.ta Severina), e la chiesa in origine monastica di Calavromaria diventa S. Maria di Altilia (nel 1211, un atto indirizzato a Luca Campano, arcivescovo di , la nomina monasterium S. Mariæ de Altilia seu de Calabro-Maria28). Nel caso di Altilia in oggetto lo troviamo già con questo nome in un atto indirizzato al nobile Oddone di Padova che governava da Cosenza questi territori nel 107729. Il toponimo attuale è, dunque, una creazione normanna, anche se l’abitato ha origini più antiche. Ferrari 20002: 9-11 discute l’ipotesi cinquecentesca di Barrio che il primo abitato fosse Astalonga, non suffragata, purtroppo, da alcun elemento di rilievo. L’altra ipotesi30 cui accenna Ferrari, op. cit. ibid., è la possibile derivazione da un feudatario del 1166-1189 di nome Atilio Alimena, che sembra più attinente. Il cognome Alimena già richiama un’origine sicula, è comune in Sicilia ed è un chiaro arabismo (< al-‘imn con effettiva pronuncia al-‘imn, vd. anche DTOC 8), molto più usuale in Sicilia che in Calabria, dove simili cognomi di origine araba non abbondano. La famiglia lascia il suo cognome nell’onomastica e nella toponomastica storica calabrese, perché non un nome da battesimo? Anche se manca una chiara documentazione31, sembra plausibile l’origine in un nome di feudatario medioevale. Su diciotto macrotoponimi, dunque, 11 sono di origine latina o italica, di cui 5 prediali, la stragrande maggioranza (61-62%), due di origine greca, uno solo di origine araba, quattro almeno presi da nomi o cognomi di feudatari normanno-angioini o longobardi. La nostra analisi, purtroppo, andrebbe maggiormente approfondita, tenendo conto della microtoponomastica, anche se rimane immutato il principio della relativa assenza di longobardismi diretti. In tutti i fenomeni approfonditi finora, questa fascia dialettale della catena paolana costiera e le Valli del Torbido e del Savuto non si distinguono strutturalmente in modo significativo dai dialetti circostanti. Tuttavia, sono sempre presenti dei microfenomeni non solo nella fonologia (la metafonia per innalzamento in alcuni dialetti rispetto a quello per dittongamento), o nella morfologia (forme contrastanti del condizionale del verbo ecc.), ma anche nel lessico di tutti i giorni, cose che potrebbero servire a creare l’impressione di una grande differenza. Un esempio fitonimico può essere il nome dialettale della Beta cycla L. (rubra ed altre varietà): intorno a Cosenza e nella direzione della costa reperiamo jìevuza, jìuza, jéuza / jéusa ecc. < osco *hels, hels = latino holra, mentre dalla costa (S. Lucido, Fiumefreddo ecc.) verso l’interno si ha sìecula, equivalente della secra dei dialetti calabresi mediani e meridionali, < greco σεῦτλον α (= τεῦτλον) per la stessa pianta. Altri casi sono reperibili, specialmente nel lessico settoriale, ma non sono sufficienti da creare né ‘sistema’ né incomprensione tra parlanti, solo un po’ di stupore locale intorno a qualche vocabolo ritenuto ‘strano’ o ‘eccezionale’.

tratta di un monastero Chalavromaria (Χαλαυρομαρία) che deriva dallo stesso ‘frana’ (vide nota precedente), cioè con dedica alla Madonna ‘delle Frane’. 28 Cfr. Russo 1. 104 n° 544. 29 Russo 1. 55 n° 162, in data 1077, “Othono Padavino … feudatario et gubernatori in ciuitate Cusentiæ terrarum Altiliæ…”. 30 Non sembra molto pertinente l’ipotesi di un possibile esito del latino altla ‘allevamento di uccelli’ (STC 17 voce 177), né quelle di studiosi locali di esiti o di πτελέα‘olmo’ o di ἀτέλεια‘immune / esente di imposte / tasse’ (non è possibile una derivazione -- > -i-). Sarebbe fonologicamente più coerente pensare ad un diminutivo πτίλιονpl. πτίλια< πτίλος‘penna; piuma’, ma si dovrebbe spiegare come un nesso antico -pt- possa dare come esito dialettale una -t- scempia! (Atiglia). La deriva fonologica non è arbitraria! E la semantica andrebbe spiegata. 31 Il fatto che il paese e le sue chiese fossero incluse nel feudo e vescovado di Martirano, come scrive Ferrari p. 15 (“Nel 1496 e fino al 1579 Altilia fu compresa nella Contea di Martirano e prese molto da questo paese, con il quale ebbe identità di dialetto, di abbigliamento, di tradizioni, usi, costumi e culto”), difficile individuare i momenti e i nomi storici del paese di Altilia. 2. Discussione sulla presenza di un elemento longobardo nella toponomastica e nel lessico dialettale comune della Calabria Un caso discutibile di superstrato coinvolge un numero non esiguo di longobardismi nella toponomastica sia di Laino Borgo sia di Fuscaldo (Trumper 2006: 45-51), ma in genere di nessun’altra parte della Calabria se non in numero esiguo, statisticamente poco interessante. Il primo esempio è comprensibile, se pensiamo che Laino era, nel Medio Evo, l’ultimo castaldato a meridione del principato longobardo di Salerno. La questione è più oscura e andrebbe indagata nel caso di Fuscaldo. Basti costatare che per il resto della Calabria, sia nella toponomastica sia nel lessico quotidiano, il numero di longobardismi arriva appena a quello dei venezianismi dei pescatori di Borgo San Marco di Cetraro! Nel lessico usuale troviamo casi quali gàfiu (= vignanu < mænianum in altri dialetti), < waif, scirpa ‘dote’ < skërpa, bbannera, bbanna, faida, ma sono pochi. Pure nella toponomastica, a parte i due comuni citati, i longobardismi non sono tutti di diretta origine longobarda. Un caso particolare è quello di Sculca, Scurca < skulka: Francovich Onesti (Vestigia, 19992: 118) è dell’opinione che la forma sculca, sculcula ‘guardia; vedetta’ (Leggi di Rachis 13) è già latino medioevale: “non è in realtà parola longobarda, essendo già entrata nel latino di V-VI sec. come prestito dal gotico”. Lo stesso discorso vale per burgus > bburgu ‘borgo’, per ‘franco’ e ‘compagno’ (il latino medioevale companio è più realisticamente un calco dal gotico militare gahlaiba). Persino Gamillscheg (1935. 2. IV. 59) concordava che skalja (> scagliola, scagghjola ecc. anche se Scardigli 1987: 286 argomenta a favore di un longobardismo) e skerpia (> scirpa) fossero più probabilmente gotismi, e andrebbero tolti dal novero dei lessemi. Vi sono poi voci di origine francone che passano dal 1060 al 1200 anche nel Sud d’Italia tramite i Normanni o gli Angioini, ad es. baussa- > bbussare -i (nonostante l’indecisione di Gamillscheg 1935. 2. IV. 50), fëhu > fìegu / fégu / fèu, hanka > anca, con verbo denominale ex-hancare > sciancare (v. commenti in Gamillscheg 1935. 2. II. 120, 2. IV. 52-53), hrausta- > arrùstere -iri (Gamillscheg 1935. 2. II. 100 e meglio ancora 2. IV. 53 dove asserisce “kommt aber aus dem Fränkischen”), warda- > uardare -i, insieme a Uardia, Guardia, Guardiola nella toponomastica, wiht- > guittu / uittu. Tutto considerato, non ci restano che venticinque voci che possiamo attribuire con certezza ad un elemento longobardo da considerare superstrato germanico, voci che si possono dividere nelle seguenti cinque categorie:

A. Voci attinenti all’amministrazione, alla sfera dell’autorità 1. Longobardo *FAHIDA > FÀÏDA (cfr. Gamillscheg 1935. 2. IV. 51 e Scardigli 1987: 281 che confermano l’ipotesi longobarda); 2. Longobardo *WAIF > GÀFIU ‘ballatoio di casa’, cfr. Gamillscheg 1935. 2. IV. 64, nonché Rohlfs NDDC6 290B “Lgb. waif ‘terra di nessuno’…”; 3. Longobardo *BALK > BBARCUNE -I, per i commenti vd. Gamillscheg 1935. 2. IV. 50, mentre Mastrelli 1974: 261 è indeciso rispetto alla determinazione di un’origine longobarda (*palk-) e non di un’origine francone (*balk-). Nonostante i dubbi Scardigli 1987: 283 torna all’ipotesi di un longobardismo. Alcuni casi sono problematici e non possono essere elencati come longobardismi senza forzare una simile categoria. Ad esempio, vi è un elemento germanico rik(k)- ‘potente; ricco’ che Gamillscheg 1935. 1. III. 36, 2. IV. 58 voleva considerare longobardismo, mentre Scardigli 1987: 282 era indeciso se elencarlo tra i gotismi o longobardismi, mentre Frankovich-Onesti 20002: 173, 211 non risolveva il dilemma. Si tratta, infatti, di un antico celtismo del germanico, < *rīg- < *rēg- (cfr. antico e medio irlandese rí, antico cimrico rhi ‘re’), ipotesi corroborata dallo sviluppo di una vocale ē originale come ī. L’antichità del prestito celtico nel germanico è sottolineata dal fatto che la consonante post-vocalica subisce la Prima Rotazione Consonantica del germanico; è forse meglio supporre che si tratti di un elemento così antico da essere stato diffuso dai Goti tra i Romani. Un altro caso è il supposto gotico *nastila: Gamillscheg 1935. 1. III. 53, 2. IV. 57 voleva che questa voce fosse ‘longobarda’, così come Mastrelli 1974: 267, voce che Meyer-Lübke ed altri volevano alla base dell’italiano ‘nastro’. All’origine di tutto riteniamo ci sia stato il greco  (> diminutivo ), deverbale da ἀναστέλλειν, che è alla base del romeno nàsture e dell’apulo-greco ναστούλι(dal diminutivo, ἀναστόλιον > ἀναστούλι). Il grecismo sarà stato diffuso in occidente da mercenari bizantini (di lontana origine gotica?). Tali casi presentano troppi problemi per essere annoverati tra i longobardismi del Sud. Si dovrebbe aggiungere il calabrese gualanu et sim. ‘bovaro’, ‘mandriano’ come quarto caso, per i motivi indicati nella discussione di cui sotto.

B. Stile di vita e alimentazione, voci tecniche, sostituzione di lessemi per le parti del corpo: 1. Longobardo *BROD- > VRÙODU, BBRODU; BBRODARU (VR-); VRUDATA. Gamillscheg 1935. 2. IV. 50 lo voleva dal francone (“aus dem Fränkischen ins Galloromanische gedrungen”), mentre Scardigli 1987: 284 tratta il prestito come longobardismo che sostituisce il latino iūs, iūscĕllum e il gallo-latino iŭttā (X cŏcta > *iŏtta > nordcalabrese jotta). Cfr. anche Trumper 2001. 1. 254 bbrodu, bbrodaru ecc. 2. Longobardo *HANKA > ANCA, con verbo denominale *EX-ANCARE > SCIANCARE –I (> scianca), SCIANCATU ecc. Gamillscheg 1935. 1. II. 120, 2. IV. 52-53, mentre ipotizza la sua origine longobarda, ne limita la diffusione al Centro-Nord dell’Italia. Scardigli 1987: 286 conferma che si tratta di prestito longobardo. 3. Longobardo *HUF > NÙOFFU, voce limitata all’estremo nord della Calabria: vd. osservazioni in Gamillscheg 1935. 2. IV. 53. 4. Longobardo *MILZI (< germanico *miltja, f.) > MÌUZA, MÈUZA, voci della Calabria centro- meridionale, cal. settentrionale NÌEVUZA (assimilazione alla ‘coronalità’ della ‘z’?). Gamillscheg 1935. 1. III. 37, 2. IV. 56 è insicuro se di origine gotica o longobarda, mentre Scardigli 1987: 286 conferma che la voce è longobarda. 6 5. Longobardo *KNOHHA > NNOCCA, v. Rohlfs, NDDC 474A, Gamillscheg 1935. 2. IV. 54 confronta *knohha con il norvegese knoke (v. anche l’ing. knuckle): non può essere un ‘gotismo’ a causa della vocale ŏ tonica (la forma gotica sarebbe stata *knuka-). Scardigli 1987: 286 conferma. 6. Longobardo *SKĒNA (cfr. tedesco Schiene rispetto all’inglese shin) > SCHINA. Gamillscheg 1935. 1. II. 120 proponeva prima una forma francone *skīna, per poi optare (2. IV. 59) per il longobardo *skēna. Scardigli 1987: 286 confermava l’ipotesi longobarda. È da notare che alcune zone della Calabria settentrionale oppongono schina (degli animali) a catrèja (degli uomini). 7. Longobardo *SKAUZ- > SCOSSU, voce limitata alla Calabria meridionale. Gamillscheg 1935. 8. IV. 59, pur considerando la voce di origine longobarda, riteneva che fosse un “nördliches Lehnwort”. Mastrelli 1974: 267 *skauz- dà la voce come sicuro longobardismo. 8. Longobardo *ZANN (confrontabile con l’antico nordico tonn < tonþ, sembra mostrare uno sviluppo simile a quello dell’antico alto tedesco zand > zann) > ZANNA, AZZANNARE -I. Gamillscheg 1935. 2. IV. 65 ipotizza che sia un longobardismo “also zann romanisiert”. 9. Longobardo *ZINNA > ZINNA, ZINNU, come in Gamillscheg 1935. 2. IV. 65. Problematico resta il caso del germanico WANGO (cfr. l’antico sassone wanga) > cal. GANGA. Rohlfs NDDC6 293B aveva pensato ad un generico ‘germanico’, mentre Gamillscheg 1935. 1. III. 37, 2. IV. 64 aveva prima ipotizzato l’origine gotica del termine. Vi sono troppi dubbi per elencare la voce tra i longobardismi sicuri. La voce grizzu, aggrizzu ‘brivido’, deverbale da ’ngrizzari, ’ngrizzulari ‘rabbrividire’, va considerata un germanismo tardomedioevale (aat gruwisn, REW/ REWS 3898, v. anche ven. sgrìsolo –i, sgrisolar, Pellegrini 1995: 142), mentre ’ngrippari ‘raggrinzare’, per via del mantenimento della geminata -pp- (senza affricativazione con successivo passaggio a fricativo, cioè > -pf- > -ff-) è da ritenersi di origine francone. (REW 3871 grpan [francone], 2. grfan [antico alto-tedesco]).

C. Fenomeni naturali, animali, verbi associati. 1. Longobardo *AGAZZA ‘Elster’ > (PICA) GAŹŹA, voce limitata all’Area Lausberg ed alle zone limitrofe. Altrove l’uccello si chiama Carcarazza. Gamillscheg 1935. 1. III. 39, 2. IV. 50 lo trattava come gotismo, mentre Scardigli 1987: 286 argomentava che la voce dovesse essere di trasmissione longobarda (in opposizione con la latina pica; ad onor del vero, i dialetti arcaici dell’Area Lausberg lo usano in genere come modificatore di pica, con un’opposizione lessico-semantica degli ornitonimi coinvolti in questo microsistema a tre termini pica ~ pica gaźźa ~ pica marina). 2. Longobardo *HRAFFÔN (cfr. il medio alto tedesco raffen) > ARRAFFARE -I. Longobardismo che Gamillscheg 1935. 2. IV. 53 considerava di diffusione limitata al Centro-Nord. 3. Longobardo *KRAPFO > GRAFFA, AGGRAFFARE -I. Gamillscheg 1935. 2. IV. 54 lo considerava un longobardismo limitato al Piemonte, all’Emilia e alla Toscana. Per la sua diffusione calabrese cfr. Trumper 2001. 1. 58. 4. Longobardo *KRAPFO interferito con *KRAMPF- per produrre una nuova forma *KRANF- / *GRANF-, base da dove parte il calabrese mediano e meridionale grampa / granfa 1. zampa di gatto, 2. zampino, 3. mano (cfr. granfa / grampa del NDDC, sub voce, per la diffusione delle forme). Gamillscheg 1935. 2. IV, 54 considera granfa un longobardismo, v. anche DEI 3. 1860 che conferma la derivazione sia di granfia sia di granfa ‘zampa -ino’ da un possibile longobardismo *KRAMPFA. 5. Longobardo *SKRIKK(J)AN (cfr. antico alto tedesco skrikkên, ingl. shreek) > reggino SCRÈCCIA ‘silvide piccolo’ ecc. (v. Trumper 2005: 466-467). Gamillscheg 1935. 2. IV. 60 considera voci simili dei prestiti longobardi. 6. Longobardo *SPAHHAN > SPACCARE -I = HJACCARI, JACCARE -I. L’ipotesi di un longobardismo è sostenuta sia in Gamillscheg 1935. 2. IV. 60 sia in Scardigli 1987: 286. 7. Longobardo *STAHHA (cfr. antico inglese staka > ingl. stake) > STACCA, STACCONA -UNA, STACCARÈLLA ecc. Gamillscheg 1935. 1. III. 37 ipotizza un gotismo, ma poi 2. IV. 61 torna all’ipotesi di un longobardismo. Si accetta quest’ultimo. Notiamo che i derivati sono ristretti all’Area Lausberg ed alle zone limitrofe. 8. Longobardo *STOZZA > STÙOZZU, STÓZZU, STÒZZA ecc. Gamillscheg 1935. 2. IV. 61 lo elenca tra i longobardismi. 9. Longobardo *ÞAMPF ‘Dampf’ > TAMPA. L’ipotesi del longobardismo si trova in Gamillscheg 1935. 2. IV. 63 e Scardigli 1987: 287. 10. Longobardo *ZËKKA (cfr. medio alto tedesco zëcke, medio e inglese moderno tick, noto insetto nocivo) > ZICCA. Per l’ipotesi di longobardismo v. Gamillscheg 1935. 2. IV. 65, Scardigli 1987: 287.

D. Possibili tecnicismi. 1. Longobardo *STANGA > STANGA, SDANGA. Longobardismo secondo Gamillscheg 1935. 1. III. 53, 2. IV. 61. 2. Longobardo *ZIPPIL > ZÌPPULU ecc.: longobardismo secondo Gamillscheg 1935. 2. IV. 65, ipotesi rafforzata da Mastrelli 1974: 263. Dalla forma ZIPPU deriva il verbo ’NZIPPARI. Il noto dolce (I ZÌPPULI ‘le zeppole’) andrebbe associato a questo esito dal longobardo, perché il dolce è così nominato dalla forma ‘a cuneo’ o ‘a zeppa’. 3. Andrebbe discussa l’origine di SPRIDU ‘calo di volume’, ‘mondiglia o loppa del grano’, con il verbo derivato SPRIDARI ‘perdere peso’, ‘perdere’, ‘sprecare’, che Alessio (Lexicon Etymologicum 180, tardo latino fridus < antico alto tedesco fridu ‘pace’, ma soluzione già proposta in un articolo del 1951) e Rohlfs (NDDC6: 653 sub SFRIDU, < germanico antico fridu ‘pace’) ipotizzavano che si trattasse di un germanismo. Gamillscheg 1928: 438 già ipotizzava un’origine francone per il francese frais ‘spesa; costo’ (< francone *friðu = antico alto tedesco fridu), per cui un’origine longobarda (< *friðu) del meridionale sfridu / spridu (> sfridari / spridari) sembra plausibile come ipotesi, una volta ammesso che la voce è di origine germanica. 4. Per quanto riguarda SPITU ‘spiedo’, REW 8161 (tedesco Spitze, inglese spit) ipotizzava un’origine francone. Data la conservazione della -t- originaria, sarà difficile postulare un’origine longobarda, piuttosto francone o addirittura gotica.

E. Rozzezza, epiteti, proprietà negative. 1. Longobardo *KLUNZ > CHJÙONZU = CHJÙ, ŠCUTU ecc. ‘assiolo’ (persona brutta, cfr. toscano chionzo). Gamillscheg 1935. 2. IV. 54 lo registra come longobardismo. Presente nell’Area Lausberg ed in zone limitrofe. 2. Longobardo *STRUNZ > STRUNZU: Gamillscheg 1935. 1. II. 121 l’aveva prima considerato un prestito francone, per poi tornare nel 2. IV. 61 all’ipotesi longobarda. Si nota soprattutto che, anche se 17 di questi prestiti (N = 29) sono comuni sostanzialmente a tutti i dialetti calabresi, ben 8 sono presenti nell’Alta Valle del Crati e nell’Area Lausberg, mentre soltanto 4 caratterizzano la Calabria centro-meridionale (B4, B7, C4, C5). Questa situazione rafforza l’ipotesi della funzione di limes alto-medioevale dell’Alta Valle del Crati e del Pollino tra Longobardi più a nord, Bizantini e l’Impero d’Oriente a sud, visto che l’estremo nord della Calabria aveva rapporti di simbiosi con territori amministrativamente longobardi (Principato di Salerno), addirittura con la presenza, nel nord del Pollino, di qualche gastaldato longobardo (salernitano) quale Laino Borgo. Una voce a un primo sguardo isolata, gualanu ‘mandriano’, sembra accennare a questa presenza longobarda con gli stessi limiti geografici accennati. Gualanu, con una varietà di allotropi, è voce registrata da Padula, Accattatis (con un tentativo di etimologia in termini di ‘guale’ = ‘eguale’, ‘uguale’, supponendo, dunque, un latino volgare *æqualnus), e da Rohlfs nel Nuovo Dizionario Dialettale Calabrese dove, nella prima edizione, si postulava una derivazione da *æqualnus, sulla falsa riga da *bubalanus < bubalus = bubulus. La voce abbraccia tutta la Calabria settentrionale fino alla Sila catanzarese, appare anche nell’Area Lausberg come uauanu -ǝ uaRanu - ǝ, ualanu -ǝ, galanu. In ogni modo, nei dialetti parlati a sud della Sila il lemma sembra non esser conosciuto o perché manca nei lessici o perché la mancanza di pianori montani o di estese strisce costiere non permette, a differenza dei pianori grandi della Sila e del Pollino o della Piana di Sibari ecc., l’allevamento bovino su larga scala. Al limite, viene impiegata una circonlocuzione quale guarda-vacchi, se si deve parlare del ‘bovaro-mandriano’. Se risulta vera la prima ipotesi, allora si potrà parlare di longobardismo mediato da altri dialetti centro-meridionali che penetra soltanto nella Calabria settentrionale. Dai dizionari dialettali centro-meridionali si sa addirittura che la voce è salentina (calanu, alanu ecc.), pugliese, lucana, campana e abruzzese (galanǝ, valanǝ et sim.). Battaglia, GDLI 7. 101 guallano (allotropi galano, guallario, guallaro, gualda[r]io ecc.), ne fornisce esemplificazione toscana ed emiliana nel ’300 (esempi da Bonavia, Sercambi e documenti citati in Rezasco), con un ventaglio di significati che si possono riassumere come (1) forestale, guardiano dei boschi, guarda-boschi / amministratore dei boschi, (2) amministratore di campagne, fattore, (3) mezzadro, (4) mandriano, bovaro. In qualche modo i significati (3) e (4) possono derivare dal significato (2), mentre il significato di ‘chi amministra’, ‘chi controlla’ implicito in (1) potrebbe essere stato esteso dal caso (1) al caso (2). Tuttavia, in Calabria il significato base è sempre quello di (4), il che spiegherebbe l’estensione del derivato gualanea nella Valle dell’Esaro ( ed i paesi a nord) a Motacilla spp. (non solo per Motacilla flava flava L. ‘cutrettola’, come voleva Rohlfs nel NDDC), che corrisponde precisamente al significato di boarina nei dialetti toscani, veneti e lombardi orientali, dato che gualanu = bo[v]aro ecc. La proposta etimologica (che suppone *æqulnus < æqulis) nasce probabilmente in Cedraro, Ricerche Etimologiche (p. 61, < equlis -e), che è del 1885, e non viene che ripetuta in Accattatis pur posteriore di un decennio (la prima edizione è del 1895), nonché da vari autori calabresi di dizionari locali fino a tutto oggi, dalla prima edizione del NDDC di Rohlfs e da Salvatore Battaglia nel GDLI 7. 98 Gualano, galano ‘mezzadro’ < æqulis, che non connette il nostro lemma con la voce Guallano del GDLI 7. 101. Una proposta simile, abbandonata anche dal Rohlfs nelle successive edizioni del NDDC, suppone (a) che il significato-base storico sia stato ‘mezzadro’ (di difficile dimostrazione) e (b) che la lenizione -c- > -g- sia del tutto regolare nei dialetti calabresi, in cui in genere si ammette soltanto -cr- > -gr- (ci sono casi di generalizzazione nei dialetti arcaici del Pollino ma non sono paradigmatici per il resto della Calabria). Gamillscheg 1935. 2. IV. 6 dava il tardo medioevale gualdimannus (del 1216 secondo lo studioso) come latinizzazione del longobardo waldemann. Alessio nel DEI 3. 1882 connette cal. gualanu, galanu con la forma guallano del Centro Italia (già nel ’300 a Benevento), derivando ambedue le forme dal lat. medioevale gualdanus < guald- (germanico wald-), che suppone un significato primario di ‘forestale, guardiano dei boschi, guarda-boschi / amministratore dei boschi’. Lo stesso Alessio nel Lexicon Etymologicum 448 waldemannus suppone una rimorfologizzazione del lemma longobardo waldeman come waldnus, con deriva > gualdano > guallano > cal. gualanu, commentando così la forma ricostruita da Rohlfs: “Le spiegazioni del Rohlfs sono campate in aria”! Difatti nella tarda latinità esiste l’aggettivo bubulinus -a -um derivato da bubalus, bubulus, dal quale si poteva costruire un eventuale sostantivo nuovo, ma certamente non *bubalanus. Mentre nel periodo 740-750 d.C. la voce non è registrata nelle Leggi del Re Rachis, la troviamo in quel periodo tra i suoi decreti, ad esempio quello delle donazioni del monastero di Bobbio (747 d. C.), cfr. PL 87. 1376B “… cum Gisilpert waldeman inquirentes per siuanos nostros, idest Otonem et Rach …” ecc.32. Comunque, quasi tre secoli dopo, la voce, già integrata nel latino dell’Italia centromeridionale e nell’italo-romanzo, appare nelle Dissertationes di Guido Grandi sull’istituzione dell’Ordine dei Camaldolesi con l’assimilazione progressiva -ld- > -ll-, per cui cfr. PL 144. 61B “…a D. Andrea uallemannio abate nostro…”, con esito italiano centro-meridionale in -ll- rispetto alla conservazione di -ld- a Verona nel 1185 (Sella 1944: 630 waldemannus). Come si sa, un’assimilazione di questo tipo è dei dialetti centrali d’Italia, per cui, se tale è l’etimo originale della nostra voce calabrese, il lemma è prestito dal laziale-abruzzo-campano (cfr. il romanesco / laziale odierno callo per ‘caldo’). Ciò che non si spiega affatto è lo scempiamento pretonico (-ld- >) -ll- > - l-. Si deve dunque pensare in termini di una contaminatio di guallano con qualche altra forma germanica. Semanticamente vicino come significato è il longobardo latinizzato nel Medio Evo salánus < sala ‘mezzadro’ < ‘dipendente della ‘sala’ o ‘casa padronale’, visto che ‘mezzadro’ è anche uno dei significati derivati di guallano. La voce salanus è documentata nel Dodicesimo secolo (Statuti Lucchesi), poi nel ’200 (Atti di Badia Tedalda, prov. di Arezzo) e nel ’300 (Bonavia e Sercambi). Un incrocio del tipo guallano (< gualdanus < waldanus) X salanus poteva benissimo

32 Nell’edizione critica di Brühl, Codice Diplomatico Longobardo III, 1 p. 110, reperiamo “Ideo accedentes inibi missi nos[tri Gumpert et Gaideris] cu[m] Gisilpert uualdeman, inquirentes per silvanos n[ost]ros ….”. produrre il nostro gualanu con la -l- scempia. Si ipotizza dunque che il lemma gualanu sia frutto dell’incrocio di due longobardismi, prestito dai dialetti più a nord della Calabria (abruzzo-campani) e che sia uno dei venti o trenta longobardismi presenti nel territorio calabrese. Aggiungiamo così un nuovo longobardismo alla prima lista di 28, che diventa (con l’aggiunta di gualanu) di 29, e riflettiamo sul fatto che solo 4/29 penetrano nel calabrese centro-meridionale (circa 14%), risultato del contatto conflittuale tra i principati longobardi e l’Impero Orientale dei Bizantini lungo il Pollino e l’Alta Valle del Crati, che non tocca per nulla la Calabria a sud della Sila, e anche solo superficialmente la Calabria a sud del Pollino. Dopo un lungo, recente studio siamo riusciti a rilevare la possibile presenza in tutte le varietà dialettali calabresi di 49 nuovi elementi storici longobardi, non tutti vitali al giorno d’oggi (Trumper 2016: 185-203). Comunque, anche 49 elementi del lessico totale calabrese risultano di relativamente poca rilevanza, rispetto al numero di ispanismi (castigliani e catalani), francesismi (di provenienza provenzale, normanna e franciana), nonché di grecismi di tutti i periodi, che ammontano a molte centinaia di prestiti esterni dovuti a contatti secolari.

3. Il culto micaelico come indicatore: espansione e penetrazione longobarda o invasione normanna? Per la festa latina di S. MICHELE Arcangelo, il 29 settembre, il brano neotestamentario Apocal. 12. 7-12 (Michele e gli Angeli, la guerra in cielo) non è usato nelle letture del Messale Pïano, nemmeno in quelle delle Liturgie Orientali. Comunque, nelle Messe votive e per la festa S.ti Michaelis in Monte Tumba del 16 Ottobre (Festa del Monastero di Mont S. Michèle, situata sopra un’enorme isola tra Bretagna e il confine meridionale della Normandia, festa approvata ed instituita dalla Chiesa Universale solo nel 1222 e diffusa fino al 1389-1400), la prima lezione è Apocal. 12. 7-12 (Michele e la battaglia in cielo). Addirittura nella Contestatio (Anafora) della Missa Defunctorum nel Messale detto ‘Francorum’ si fa appello a tre Arcangeli per assistere il morto nel passaggio, Rafaele come SANITAS, Racuele come AIUTORIUM AB OMNIBUS ARTIFICIIS GABOLE (= Cabalæ, protezione contra gli artefizi magici), Micaele come CLYPEUM IUSTITIAE33. Anche nel Gallicanum ci doveva essere qualcosa di simile, perché il Messale di tipo ‘gallicano’ di Bobbio (poco prima del 700) dà la festa di S. Michele 29 sett. con Apocal. 12. 7-12 come l’Epistola della Messa. L’Epistola della prima Missa Quotidiens mostra, anche, una dedicazione fortissima a S. Michele, perché è Daniele 12. 1-3. Da notare anche che, per quanto riguarda la fondazione di S. Michele sul Gargano (Monte Angelo dei Longobardi), la festa è quella della Apparitio Sancti Michaelis dell’ 8 maggio (in memoria della sconfitta dei Bizantini da parte di Grimoaldo I nel 650), con lezioni prese da Daniele 10-12 (centone) e Apocalisse 12. 7-12, che ricordano S. Michele il ‘Guerriero’, capo della milizia celeste. Il culto micaelico calabrese sembra arrivare non tanto con i Longobardi lungo il confine settentrionale dell’attuale Calabria, bensì con i Normanni. Prima del 1060 vi sono poche dediche bizantine a S. Michele e agli Angeli, tre nei documenti italogreci, calabro-greci del periodo pre- normanno, cioè 860-1060 (generico nel 1050 [Trinchera 45], specifico di piccole laure nel 1041 [Robinson 1. 140], nel 1060 S. Michele vicino a S.ta Domenica Talao in Guillou, St. Nicola di Donnoso)34. Alcuni (Roma, Rizzo cit.) vorrebbero, come ipotesi, che il culto micaelico in Calabria fosse, invece, di origine longobarda, annotando che nel cosentino ci sono 63 simili dediche (65% del totale), nel vibonese-catanzarese 18, nel reggino 16. Vi sono due controdeduzioni da fare, (1) questi autori non stabiliscono la data di simili dediche, e dediche dopo il 1300 non dicono

33 … Rafael esto ei sanitas, Racuel esto ei aituri[um] hab omnibus artefeciis gabole ne timeat, Michail esto ei clipeus iusticie…(Contestatio, Missa Defunctorum). 34 L’unico grande monastero benedettino del Regno nel periodo pre-normanno dedicato a S. Michele Arcangelo sembra essere S. Michele Arcangelo a Baiano (Campania, NA), fondato nel 575-600, in territorio ‘longobardo’. assolutamente nulla sull’origine storica del culto, (2) lungo una linea sull’alto Pollino (da Laino a / ) ci troviamo sull’antico confine tra il Principato longobardo di Salerno e il Thema bizantino, essendo anche Laino Borgo il più meridionale dei gastaldati salernitani. È da aspettarsi che i Longobardi facessero appello al loro patrono lungo la linea di attacco e i Bizantini altrettanto come la loro difesa. Il culto presso i Longobardi è tardivo (dal 650-700 in poi), come lo è tra i Normanni (stesso periodo)35, mentre per i Bizantini nel loro culto micaelico antecedente (festa orientale del 8 novembre) gli Archangeli Michele e Gabriele sono trattati insieme come (a) santi guaritori, (b) ἀρχιστρατηγοίgiudici davanti al trono celeste che pesano le anime e realizzano le loro punizioni, (c) difesa dei cristiani contro i sotterfugi del male36. L’Epistola della Liturgia, Lettera agli Ebrei 2. 2-10, che fa riferimento a (b), fa parte di una sequenza di epistole della liturgia già stabilita poco dopo S. Giovanni Crisostomo (poco dopo il 500 d.C.). Soltanto in due delle letture dei Vespri festivi, scelte seriormente nel tardo Medio Evo (Giudici 6. 11-26, Daniele 10-12 [centone]: per la seconda cfr. Missale Bobbiense), si fa riferimento a Michele l’Arcangelo come ‘Guerriero’. Vale la pena notare che si legge Daniele 12. 1-3 nelle feste degli Arcangeli (Missale Bobbiense, Vespri Greci)37. Una situazione simile a quella del cristianesimo orientale, cioè in cui la figura di S. Michele viene presentata come ‘guaritore e protettore dell’anima’ e non come ‘santo guerriero’, si trova anche a Roma fino al 600. Nel Sacramentario Leonino (S. Leone Magno m. 407) le prime due Segrete fanno riferimento ad un generico ‘intervento’ dell’Arcangelo nei termini (a)-(c) di cui sopra, pure nelle Anafore 1 e 4 al luogo dedicato all’Arcangelo (Basilica dell’Angelo in Salaria, festa 30 settembre). Si accenna ad un generico ‘intervento’ degli Angeli nelle cose umane. Simile impostazione si trova nelle Orazioni della festa dell’Arcangelo (29 settembre) nei Sacramentari di Gelasio I (ca. 480-490) e di Gregorio Magno (m. 604). Nei Missali e Sacramentari germanici (ovviamente in latino) dopo il 700, invece, vi è continuo riferimento a Michele ‘Guerriero’. Il Missale Mixtum spagnolo dei Visigoti, detto ‘Mozarabum’, presenta 2 feste, la Revelatio Sancti Michaelis del 8 maggio e la festa del 29 settembre in cui i riferimenti nelle Orazioni sono a “Michael princeps exercitus Angelorum”, a S. Michele come “Salvator”. L’Epistola è sempre un brano dell’Apocal. 12 in cui Michele viene presentato come generale degli eserciti celesti, la lezione alle Lodi è Daniele 10-12 [centone], come nei Vespri orientali, con un chiaro riferimento a Michele ‘Guerriero’. Il culto micaelico viene stabilito sul Gargano, confine tra Principato longobardo di Benevento e il Tema bizantino della Longobardia, nel periodo 650-700, testimone Paolo Diacono, per cui la diffusione del culto del Guerriero Angelico ad opera dei Longobardi38 ha un senso nell’alta Puglia e Daunia, nella Campania ed in parte della Lucania, compreso qualche paese amministrativamente bizantino del confine con i Bizantini (Pollino nord). Dove non aveva questo senso, data la quasi inesistente diffusione, era nella zona di Mileto (Mileto, Rombiolo), nella Piana (Cinquefrondi) e nel reggino ed aspromontano, luoghi in cui il culto comincia a diffondersi dopo la conquista normanna. Dopo l’arrivo dei Normanni troviamo molti riferimenti, nel periodo 1060-1260, al culto micaelico, la maggior parte alla fondazione di S. Michele di Mileto, contemporanea con la

35 Tra i Franchi e Merovingi il santo patrono ‘guerriero’ nel periodo 530-600 è stranamente S. Martino, la cui cappa il re merovingio Clovis portava con sé in battaglia. Non vi è in quel momento alcun riferimento germanico (pur latinizzato) a S. Michele ‘guerriero’, mentre il culto micaelico era già in voga nel mondo bizantino, comunque in tutt’altro senso. 36 Nel Contakion Michele è συμφέρονcontro il male, nell’Apolytikion si prega che ci liberi dai pericoli “Ἐκ τῶνκινδύνωνλυτρώσασθεἡμᾶς”, perché lui è uno dei mezzi tramite il quale la divina misericordia, “τὸμέγαἔλεος”, raggiunge l’umanità. 37 Ἀναστήσεται Μιχαὴλ ὁ ἄρχων ὁ μέγας καὶ οἱ συνιέντες λάμψουσιν ὡς ἡ λαμπρότης τοῦ στερεώματος καὶ ἀπὸ τῶν δικαίων τῶν πολλῶν ὡς οἱ ἀστέρες (Michele il grande condottiero sorgerà … e i saggi splenderanno come lo splendore del firmamento e alcuni dei giusti [dritti] come le stelle). 38 I Longobardi cristianizzati sostituiscono a Wotan la figura cristiana di S. Michele. fondazione della nuova Cattedrale normanna di Mileto (ex-novo, diocesi creata da quella di Nicotera soppressa da Ruggero e parte di Squillace), nel 1062 (vari nobili e l’Abbate di S. Arcangelo di Mileto fanno donazioni; l’Abbate ringrazia per donazioni, Ἐχαρήσατο καὶὁκαθηγούμενοςτοῦἉγίουἈγγέλ[ου]), nel 1075 (Ménagier), nel 1070-1100 (Bios Greco di S. Bartolomeo di Rossano, Acta Sanctorum settembre,τῶν μοναχῶν τῆς μονῆς τοῦἁγίου ἀγγέλου τοῦ ΜΜηλητήνου, nel 1081 (Ménager, atto latino: Ego Rogerius, Calabrie comes et Sicilie, vidi et audiui quod Will Culcimbret, pro Dei amore et anime sue remedio dedit …… ecclesie Sancti Angeli de Raith villanos cum filiis et filiabus suis et terras ……), nel 1086 (Capalbi), nel 1097 (Ménagier), nel 1107 (Ménagier), 1126 (Trinchera 130), 1151 (Batiffol), nel 1188 (Trinchera 297), 1192 (Trinchera 307), tra gli atti greci, mentre abbiamo, tra quelli latini ugual riferimento nel 1100 (ben due volte, Russo 1. 231-232), 1108 (Russo 1. 251), 1122 (Russo 1. 291), 1151 (Russo 1. 326), 1171-1181 (Russo 1. 361), e nel 1217 (Russo 1. 593) e 1219 (Pratesi 280). Per altri riferimenti, abbiamo un solo documento del 1105 che parla della dedica a S. Michele di un Metochion or Grangia di S. Filippo di Demenna in Sicilia (Cusa 401). La situazione generale indica una distribuzione: prenormanna: 3, normanna: 21, di cui ben 20 menzioni si riferiscono alla fondazione di S. Michele Arcangelo a Mileto. La proporzione 7: 1 sembrerebbe indicare che il culto fosse portato dai Normanni, a Mileto e a Rombiolo, da dove viene diffuso più a sud (Cinquefrondi e altrove) dai Benedettini (con fondazioni normanne). Se confrontiamo con le liste fornite da Laurent et altri studiosi dei monasteri bizantini e normanno-angioini della Calabria troviamo la seguente situazione: Monasteri o laure di sicura o probabile fondazione bizantina: (a) a. 1000 S. Angelo di Campo, Motta S. Giovanni (RC: Brebion 375); (b) S. Angelo di / S. Angelo Battipede a. 1092 (Trinchera 72), 1106 (Trinchera 93), 1117 (Trinchera 109) [troppo presto per essere una fondazione ‘normanna’ sul Pollino!], fino al 1400 (Minervini 34, Platea)39; (c) S. Angelo di Aieta / di Laino / tardo ’200 (Trinchera 542), ma in S. Nicola di Donnoso (Guillou) doc. 4 Ἅγιος ἌγγελοςLavra dell’Archistratego 1060-1061, S. Michele nel Mercurio verso 950 (Bios S. Elia Speleota); (d) Ss. Michele-e-Nicodemo, Lavra a Cellerana di Locri (montagna), non solo Laurent- Guillou 1470 ma anche S. Nicodemo di Kellerana (Guillou), aa. 950-1023. N = 4. Monasteri non documentati prima del 1100, cioè con documentazione normanna o post- normanna: (a) Monte S. Angelo, lavra o monastero sub titulo S. Michaelis Arcangeli a Castrovillari, primi anni del ’300 (vd. Miraglia 1954 che riporta osservazioni e fonti di Casalnovo nel ’600, Pergameno 1305 > Decreto 1591 sub S. Giuliano > 1725 cappella S. Angelo Custode di S. Maria del Riposo, documentato anche nel 1470, Gius. Russo L’Occaso doc. 183, ecclesiam S. Angeli sub Monte Acuto p. 115); (b) S. Angelo e S. Giovanni de Lauro a. 1247 (Lauropoli, Cassano: Laurent 348, 350), (c) S. Angelo Militino in Campana a. 1280 (Laurent 348, G. Russo 348, Fr. Russo 1977: 20 lavra anacoretica ricostruita in periodo normanno e dedicata, come cenobio, a S. Michele); (d) S. Angelo di Frigillo a. 1060-1100 (Von Falkenhausen 1967: 65), a. 1210 (Russo Regesto 1. 558 ecc.); (e) S. Angelo di Tiriolo a. 1274 (Laurent 342, Laurent-Guillou 130, 258, 303); (f) S. Angelo di Soriano a. 1274 (Tacconi-Gallucci 179 s.d., Laurent 348); (g) S. Angelo di Squillace [i locali dicono che si tratta di ‘fondazione bizantina’ del ca. 950, ma non troviamo documentazione prima del 1400]; (h) S. Angele di Mileto 1070, 1097-1098 (Goffredo di Malaterra, 1070-1100; Bios Greco di S. Bartolomeo di Rossano; Batiffol; Russo Regesto 1. 220); (i) S. Angelo di Rombiolo a. 1274 (Laurent 347-348); (j) S. Angelo di Briatico a. 1296 (Trinchera 460); (k) S. Michele/ S. Angelo in Drapia (i locali pretendono un’origine bizantina ca. 800, ma non troviamo documentazione prima del 1300); (l) S. Michele Margoperzoni di Tropea a. 1247 (Laurent 347, Laurent-Guillou 258); (m) S. Angelo e S. Isidoro di Tropea a. 1247 (poi S. Isidoro, Laurent 348, 351); (n) S. Angelo di

39 Si è escluso il riferimento alla Lavra dell’Angelo Uriele a RC (Brebion 88-89), perché la dedica non è all’Arcangelo Michele, ma esplicitamente all’Arcangelo Uriele. Abbiamo altresì escluso alcuni riferimenti (pochi) a S. Michele tra chiese e monasteri della Sicilia. Vallituccio a. 1274 (Laurent 343, Laurent-Guillou 61-63, 258-259, Fr. Russo 1977: 19 da lavra anacoretica a cenobio, ridedicato a S. Michele in periodo normanno). N = 14. Monasteri documentati unicamente dopo il 1300-1325: (a) S. Michele Arcangelo in Tropea post 1450 (Laurent-Guillou 108-109); (b) S. Angelo / S. Michele di Plagia Paupera di Bruzzano / Bova a. 1324 (Vendola Rationes 3444, 3492); (c) S. Angelo di Bova 1457 (Laurent-Guillou 66). N = 3. Con  = 21, di cui le fondazioni sicuramente bizantine sono 4 / 21 si ottiene più o meno il 20%. La proporzione 5: 1 fa supporre che il culto micaelico fosse estremamente favorito dai Normanni e dai Longobardi ma non dai Bizantini. Notiamo che due delle quattro Lavre di sicura datazione bizantina si trovano lungo la contesa linea di confine tra Bizantini e Longobardi del Principato di Salerno (Aieta e Albidona del Pollino). Al confine del Sud della Normandia con la Bretagna troviamo Mont S. Michèl e un antico culto: nome precedente Mons Beleni / Tumba Beleni (secondo Gilles Deric nel Settecento) > Mons Tumbæ, culto iniziato da Aubert vescovo di Avranches nel 708-709, anche se Roma autorizza l’accezione universale con Messa solo agli inizi del 1200 (Festa S.ti Michaelis in Monte Tumba / Tumbæ di cui sopra). Sembrerebbe la soppressione o copertura di un originale culto sincretico di Beleno (Celtico, = Lugo) = Thor (Vichingo) (se invece si tratta di Tyr = Marte secondo Tacito, l’associazione con la guerra e la militarizzazione è completa), cristianizzato come il culto di S. Michele Arcangelo, l’evidente sincretizzazione di un culto guerriero (cfr. Apoc. 12) già sincretico e guerriero. Dal Sud della Normandia i Normanni portano il culto micaelico a Mileto nel 1060-1070, come i Longobardi portarono lo stesso culto del Guerriero Angelico in Puglia, Campania e parte della Lucania-Calabria confinante nel 70040. Sembra possibile concludere ipotizzando che la diffusione del culto micaelico in Calabria sia stata di origine normanna nel periodo post-1060, per cui una possibile influenza longobarda nella regione, se non per antitesi culturale, cultuale ed amministrativa, è di dimensioni molto limitate, e largamente assente dai paesi ora trattati.   RIFERIMENTI AASS. = Acta Sanctorum. Accattatis Luigi (1895, Pellegrini Reprint 1977). Vocabolario del Dialetto Calabrese. Cosenza. Aceto Tommaso (1737). In Gabrielis Barrii Francicani De Antiquitate & Situ Calabriæ Libros Quinque. Prolegomena, Additiones & Notæ. Roma: Mainardi. Alessio Giovanni (1939). Saggio di Toponomastica Calabrese. Firenze: Biblioteca dell’Archivum Romanicum, Supplemento II, vol. XXV. Alessio Giovanni (1976). Lexicon Etymologicum. Supplemento ai Dizionari Etimologici Latini e Romanzi. Napoli: Arte Tipografica. Barrio Gabriele: vd. Tommaso Aceto. Batiffol Pierre (1890). Chartes Byzantines Inédites de Grande Grèce, Mélanges d’Archéologie et d’Histoire, Ecole Française de Rome X (estratto di 16 pp.). Battaglia Salvatore (a cura di). Grande Dizionario della Lingua Italiana. 22 voll. Roma. Brebion: vd. André Guillou 1974.

40 Anche i Normanni in Puglia (durante le campagne militari di Roberto il Guiscardo), sia fossero vittoriosi sia sconfitti e in fuga, si rifugiano nei santuari di S. Michele, il loro protettore in battaglia, cfr. a proposito Anna Comnena, Alessiade 4. 6 (Niebuhr 211, 10-12). Brühl Carlrichard (1973). Codice Diplomatico Longobardo III. Roma: Istituto Storico Italiano. Bulotta Donata (1999). Onomastica germanica a Cosenza: spogli delle carte dei secc. XII-XIV. Cosenza. Bulotta Donata (1999). Toponomastica di origine longobarda nella provincia di Cosenza, RION 5. 1. 27-48. Burgarella Filippo (1989). “Le Terre Bizantine (Calabria, Basilicata e Puglia)”. In AA. VV. (1989). Storia del Mezzogiorno vol. II, tomo II. Napoli, pp. 415-517. Capalbi Vito (1852). Per servire alla storia della santa chiesa tropeana. Napoli: Porcelli (poi ristampato con il titolo Memoria per servire alla storia della chiesa tropeana). Capo Lidia (a cura di, 31993). Paolo Diacono. Storia dei Longobardi. Verona: Mondadori. Cedraro Teodoro (1885, ristampa anastatica Forni 1983). Ricerche Etimologiche su Mille Voci e Frasi del Dialetto Calabro-Lucano. Napoli. CLT = Centro di Lessicologia e Toponomastica, UNICAL. Cuozzo Enrico (a cura di, 2007). La Platea di Luca arcivescovo di Cosenza (1203-1227). 2 voll. Avellino: Sellino. Cusa, Salvatore (1868). I Diplomi Greci ed Arabi di Sicilia. 2 voll. Palermo: Lao. Darrouzès, Jean (1981). Notitiæ Episcopatuum Ecclesiæ Constantinopolitanæ. Texte critique, introduction et notes. Parigi: Institut Français d’Études Byzantines. DEI: Carlo Battisti, Giovanni Alessio et al. (1952). Dizionario Etimologico Italiano. 5 voll. Firenze: Barbèra. DT: Giuliano Gasca Queirazza, Carla Marcato, G. B. Pellegrini, Giulia Petracco Sicardi, Alda Rossebastiano (21997). Dizionario di Toponomastica. Storia e Significato dei Nomi Geografici Italiani. Turino: UTET. DTOC: vd. Gerhard Rohlfs. Ferrari Gianfranco (a cura di, 22000). Altilia e la sua gente. Cosenza: Editoriale Progetto. Francovich Onesti, Nicoletta (21999). Vestigia longobarde in Italia (568-774). Lessico e antroponimia. Roma: Artemide. Gamillscheg Ernst (1928). Etymologisches Wörterbuch der französischen Sprache. Heidelberg: Winter. Gamillscheg Ernst (1935). Romania Germanica. Sprach- und Siedlungsgeschichte der Germanen auf dem Boden des alten Römerreichs. 2 voll. Berlino-Lipsia: De Gruyter. GDLI: vide Salvatore Battaglia. Giovanelli Germano (a cura di, 1955). Gli Inni Sacri di S. Bartolomeo Juniore, Confondatore e IV Egumeno di Grottaferrata. Innografi Italo-greci 3. Roma: Badia Greca di Grottaferrata. Guillou André (1967). Saint-Nicolas de Donnoso (1031-1060/1061), Biblioteca Apostolica Vaticana, Città del Vaticano. Guillou André (1968). Saint-Nicodème de Kellarana, Biblioteca Apostolica Vaticana, Città del Vaticano. Guillou André (1974). Le Brébion de la Métropole Byzantine de Règion (vers 1050). Città del Vaticano: Biblioteca Apostolica Vaticana. Guillou André (1989). L’Italie byzantine. Un modèle culturel de province. Mélanges de l’École Française de Rome. Moyen Âge. Tomo 101-2: 629-639. IE = Indo-europeo. IEW: Julius Pokorny (1959). Indo-germanisches etymologisches Wörterbuch. 2 voll. Berna- Monaco: Franke. Joannou P., M. Isnardi (1960). La Personalità Storica di Luca di Bova/ Testi inediti di Luca di Bova. Archivio Storico per la Calabria e la Lucania XXIX. I. 175-237. Krahe Hans (1939). Die Ortsnamen des antiken Lukanien und Bruttierlandes. ZONF 15: 72-140, (1941, continuazione dello stesso saggio) ZONF 17: 127-150. Laurent M. A., A. Guillou (1960). Le Liber Visitationis diAthanase Chalkéopoulos (1457-1458). Città del Vaticano. Laurent M. A. (1949). Les Monastères basiliens de Calabre et la décime pontificale, Mélanges M. Villier pp. 238-259. Lausberg Heinrich (1939). Die Mundarten von Südlukaniens. Halle. Goffredo di Malaterra: Ludovico A. Muratori (1724). Rerum Italicarum Scriptores V. Gaufredi Malaterræ Monaci Benedictini Historia Sicula. Milano, pp. 549-602. Mastrelli Carlo Alberto (1974). La Terminologia Longobarda dei Manufatti. In AA. VV. La Civiltà dei Longobardi in Europa. Roma: Accademia Nazionale dei Lincei, pp. 257-269. Meineke August (a cura di, 1849). Stephani Byzantii Ethnicorum quæ supersunt. Berlino: Greimer. Ménager L. R. (1957). Notes et documents sur quelques monastères de Calabre à l’époque normande. BZ 50. 7-30, 321-361. Meyer-Lübke Wilhem (61992). Romanisches etymologisches Wörterbuch. Heidelberg: Winter. Minervini A. (1847). Cenno Storico sulla Chiesa Cattedrale di Cassano e sua Diocesi. Napoli: Banucci. Miraglia E. (1954). Le Antichità di Castrovillari di Don Domenico Casalnovo. Milano: Archetipografia. Mohlberg Leo Cunibert OSB (1957). Missale Francorum (Cod. Vat. Reg. lat. 257). Roma: Herder; Mohlberg Leo Cunibert OSB (1958). Missale Gallicanum Vetus (Cod. Vat. Palat. Lat. 493). Roma: Herder. Muratori Luigi A. (1748). Liturgia Romana Vetus, Tria Sacramentaria Complectens. Venezia. NDDC6: vd. Gerhard Rohlfs. Padula Vincenzo (1871). Protogea ossia l’Europa Preistorica. Napoli: Androsio. Pellegrini Giovan Battista (1995). Appunti etimologici e lessicali sui dialetti ladino-veneti dell’Agordino. In G. B. Pellegrini. Varia Linguistica. Alessandria: Edizioni dell’Orso, pp. 79- 144. PL 72. Mabillon J. De Liturgia Gallicana. PL 85-86. Missale Mixtum. PL = Patrologia Latina di J.-P. Migne. Pratesi Alessandro (1958). Carte latine di abbazie calabresi provenienti dall’Archivio Aldobrandini. Città del Vaticano, Roma: Biblioteca Apostolica Vaticana. Ratchis. Le Leggi di Rachis: Ratchis Leges. In Claudio Azzara, Stefano Gasparri (a cura di, 1992). Le Leggi dei Longobardi. Milano: Editrice La Storia, pp. 233-248. RAV: vd. Joseph Schnetz. REW: vd. Wilhelm Meyer-Lübke. Rezasco Giulio (1881, ristampa Forni 1996). Dizionario del linguaggio italiano storico e amministrativo. Firenze. Rizzo Giuseppe (2008). Il culto micaelico in Albidona. Quaderni dell’Altra Cultura 20. Gertrude Robinson, History and Cartulary of the Greek Monastery of St. Elias and St. Anastasius of Carbone, Orientalia Christiana XI. 5. 271-348 (1928), XV. 2. 121-276 (1929), XIX. 1. 7-197 (1930). Rohlfs Gerhard (1933). Das Ortsnamensuffix –adi in Kalabrien. ZONF 9. 105-107. Rohlfs Gerhard (31990). Dizionario Toponomastico e onomastico della Calabria. Ravenna: Longo. Rohlfs Gerhard (62001). Nuovo Dizionario Dialettale della Calabria. Ravenna: Longo. Roma Giuseppe (2005). Culto micaelico e insediamenti fortificati sul territorio della Calabria settentrionale. Studia Anno XI/ 2-3. Rose Els (2005). Missale Gothicum e codice Vaticano Reginensi latino 317 edictum. Turnhout: Brepols. Rossi Taibbi Giuseppe (1962). Vita di Sant’Elia il Giovane. Palermo: Istituto Siciliano di Studi Bizantini e Neoellenici. Russo Francesco (1977). Monachesimo Greco e Cultura in Calabria. RC: Edizioni Parallelo 38. Russo Francesco (1980). Regesto Vaticano per la Calabria. 9 voll. + Indici. Roma: Gesualdi. Russo Giuseppe (a c. di, 2010). Il Cartulario di Carlo Maria L’Occaso. Documenti e Regesti per la Storia di Castrovillari (1100-1561). Castrovillari: Associazione Italiana Cultura Classica, Delegazione di Castrovillari. Sabbatini Francesco (1963). Riflessi Linguistici della Dominazione Longobarda nell’Italia Mediana e Meridionale. Firenze: Olschki. Scardigli Piergiuseppe (1987). Goti e Longobardi. Studi di Filologia Germanica. Roma: Istituto Italiano di Studi Germanici. Schnetz Joseph (1990). Itineraria Romana II. Ravennatis Anonymi Cosmographia et Guidonis Geographica. Stoccarda: Teubner. Sella Pietro (1944). Glossario Latino Italiano (Stato della Chiesa-Veneto-Abruzzi). Città del Vaticano: Biblioteca Apostolica Vaticana. Spata Giuseppe (1864). Le Pergamene Greche esistenti nel Grande Archivio di Palermo. Palermo: Clamis e Roberti. STC: vd. Giovanni Alessio 1939. Taccone-Gallucci Domenico (1882, anastatica Forni 1984, Sala Bolognese). Monografia della Città e Diocesi di Mileto. Modena. Tolomeo: C. F. A. Nobbe (a cura di, 1843-1845, Olms reprint 1990). Claudii Ptolemæi Geographia. (Lipsia) Hildesheim: Olms. Trinchera Francesco (1865). Syllabus Græcarum Membranarum. Napoli: Cataneo. Trumper John B. (1997). “Calabria and Southern Basilicata”. In M. Maiden, M. Parry (a cura di). The Dialects of . Londra-N. Y.: Routledge, pp. 355-364. Trumper John B. (2000). “Alcuni problemi generali di toponomastica calabrese”. In John B. Trumper, Antonio , Marta Maddalon (a cura di). Toponomastica Calabrese. Roma: Gangemi, pp. 121-160. Trumper J. B. (a cura di, 2001). Opere di V. Padula, Vocabolario Calabro, Laboratorio del Dizionario Etimologico Calabrese. Roma-Bari: Laterza. Vol. I (A-E). Trumper J. B. (2005). "Zoonimia fantasiosa, medioevale e moderna, e etimologia romanza". In Lessico, parole-chiave, strutture letterarie del Medioevo romanzo, S. Bianchini (a cura di), Roma: Bagatto, pp. 453-537. Trumper John B. (2006). Vicende Storico-linguistiche del Tirreno Cosentino. Cosenza: Pellegrini. Trumper John B. (2010). “Problematic Cases in Continental Celtic”. In Franco Finco, Federico Vicario (a cura di). Il Mestri dai Nons. Quaderni di Toponomastica Friulana 9. Udine: Societât Filologjiche Furlane, pp. 471-501. Trumper John B. (2013). “Problemi di adstrato e di sostrato nel romanzo di Calabria e Salento: quale greco?” vol. 2. CILPR 26 (Congrès Internationale de Linguistique et Philologie Romane, Valencia). Trumper John B. (2016). Geostoria Linguistica della Calabria Vol. 1. Roma: Aracne. Trumper John B., Leonardo Di Vasto (1999). “Varia Etymologica III. Spigolature alto-calabresi: fitonimi, toponimi et alia”. Quaderni del Dipartimento di Linguistica 7. 105-116. UNICAL. Trumper John B., Giovanna Chiodo (2000). A changing Europe: the presence versus absence of drastic events provoking or blocking internal migration and their possible contribution to linguistic change. In Klaus Mattheier (a cura di, 2000). Dialects and Migration in a Changing Europe. Lang: Francoforte su Meno, pp. 195-244. Trumper John B., Leonardo Di Vasto (2007) " La toponomastica del territorio di Castrovillari". Rivista Italiana di Onomastica, Vol. XIII, n. 2: 429-459. Turchi Gabriele (22004). Storia del Belmonte. Cosenza: Periferia. Ughelli Ferdinando (1721, ristampa anastatica Forni 1981, Sala Bolognese). Italia Sacra IX. Venezia: Coleti. Vendola Domenico (1939). Rationes Decimarum Italiæ nei secoli XIII e XIV. Apulia-Lucania- Calabria. Città del Vaticano: Biblioteca Apostolica Vaticana. Vita S.cti Columbæ: J. T. Fowler (a c. di, 1894). Adamnani Vita S. Columbæ. Oxford: Clarendon Press. Waitz G. (1878). Apparitio Sancti Michaelis. MGH Scriptores rerum Langobardorum et Italicarum saec. VI-IX. Hanover. Warner, G. F. (1915). The Stowe Missal. Printed Text. Londra: The Bradshaw Society XXXII. Yangoullis, Constantino G. (22005). ΘησαυρόςΚυπριακῆςΔιαλέκτου. Leucosia.