Progetto riservato alle Scuole Primarie

Report aggiornato a giugno 2013

Con il Patrocinio di: Sponsor Tecnico

INDICE

I CONTENUTI ...... 3 OBIETTIVI E FINALITÀ ...... 4 CRITERI GENERALI DI REALIZZAZIONE...... 4 DESCRIZIONE DEL PROGETTO...... 4 PROGRAMMA LUDICO ...... 5 LE REGOLE ...... 7 PROGRAMMA FORMATIVO/EDUCATIVO ...... 8 L’IMPEGNO DI FIP LOMBARDIA ...... 9 LA PRESENTAZIONE PER LE SCUOLE ...... 10 L’EDIZIONE 2012-2013 ...... 15 I NUMERI DEL PROGETTO ...... 16 LE ATTIVITÀ ...... 18 LA RASSEGNA STAMPA ...... 21

1 PREMESSA

Il progetto BASKET SCHOOL che viene presentato in questo documento nasce dalla volontà di raggiungere un duplice obiettivo: far nascere l’amore per la pallacanestro e la voglia di giocare nei bambini, insegnando loro i valori di base dello sport attraverso il “nostro” sport.

In quest’ottica il basket non è solo il “fine”, ma anche il “mezzo” per insegnare e condividere valori universali che aiutino i bambini a diventare persone valide prima ancora che bravi atleti.

Sono convinto che il basket faccia crescere!

Ma non nell’accezione comune secondo la quale è uno sport per ragazzi alti, che permette e aiuta a diventare ancora più alti. No… non credo sia quello l’essenza del nostro sport: penso invece che il basket, e lo sport in generale, aiutino i bambini a diventare “grandi”.

Ecco perché abbiamo pensato a questo progetto e lo abbiamo voluto indirizzare verso i bambini delle scuole primarie. Vogliamo lavorare con loro, giocando e confrontandoci per condividere e apprezzare la gioia del divertimento, il piacere di stare insieme, il valore del sacrificio, la soddisfazione di raggiungere un obiettivo comune senza utilizzare scorciatoie di comodo, la capacità di accettare errori e sconfitte senza fare drammi o cercando giustificazioni.

Iniziamo questo percorso svolgendo la nostra attività nella Provincia di Milano, con l’idea di allargare l’iniziativa a tutta la Regione nei prossimi anni e, perché no, esportando il modello in altre regioni.

Noi ci abbiamo messo (e ci metteremo) tanta passione, entusiasmo e tempo.

Le stesse che ci auguriamo di riscontrare in chi vorrà credere nel nostro progetto, accompagnandoci e sostenendoci in questo fantastico viaggio!

Il Presidente FIP Lombardia Enrico Ragnolini

2

I CONTENUTI

3 OBIETTIVI E FINALITÀ

Sviluppare un programma di promozione del Giocosport Easybasket per i bambini e le bambine delle scuole primarie di Primo grado di Milano e provincia.

Condividere le finalità educative del giocosport come strumento coerente per la formazione di un’adeguata cultura sportiva giovanile.

Realizzare una efficace azione di coinvolgimento e di avvicinamento dei bambini “non praticanti” al giocosport.

CRITERI GENERALI DI REALIZZAZIONE.

Periodo Ottobre – Giugno

Area d’Intervento Milano e Provincia, Como e Provincia, Varese e Provincia, Mantova e Provincia

Target Scuole Primarie

Utenza Coinvolta Bambini delle Classi 3°, 4° e 5°.

DESCRIZIONE DEL PROGETTO.

Il Progetto per le Scuole nasce con un duplice obiettivo:

1. obiettivo LUDICO

2. obiettivo FORMATIVO/EDUCATIVO

Il PROGRAMMA LUDICO è il momento del gioco, dove i bambini sono chiamati ad avvicinarsi al basket con gioia ed entusiasmo. È la fase nella quale il bambino entra in contatto con il gioco, ne apprende le prime regole e inizia ad avere confidenza con la palla, gli spazi, le strutture e i compagni di gioco. 4

Il PROGRAMMA FORMATIVO/EDUCATIVO è invece il momento nel quale, attraverso l’esperienza vissuta e reale della pallacanestro, si condividono con i bambini i valori fondanti dello Sport come, ad esempio: l’impegno, la solidarietà, l’amicizia, il rispetto di sé stessi e degli altri, il valore della vittoria e della sconfitta.

PROGRAMMA LUDICO

Attività: GIOCOSPORT EASYBASKET

Target: CLASSI 3°, 4° E 5°

Obiettivo: DIFFONDERE LA CONOSCENZA DEL BASKET TRA I PIÙ PICCOLI FARLO PRATICARE

La Federazione (FIP-CRL) individuerà e sceglierà gli Istruttori Minibasket qualificati che andranno presso le scuole aderenti all’iniziativa: il loro intervento sarà articolato in un programma di 8 incontri/lezioni di Easybasket. I programmi tecnici di attuazione del progetto verranno definiti dal Settore Minibasket Regionale FIP. Le scuole non dovranno sostenere nessuna spesa poichè l’intero progetto sarà a carico della FIP.

Alle scuole verrà consegnato il seguente materiale: - 1 Segnapunti Manuale - 10 Palloni - 10 Telette/Pettorine di due colori - Poster o materiale promozionale delle squadre partner del progetto (, Pallacanestro Cantù, Pallacanestro Varese, …)

Agli insegnanti verrà consegnato il seguente materiale: - 1 Dispensa con le Regole del Gioco - 1 Dispensa con le Lezioni svolte dall’Istruttore - 1 Fischietto - 1 Polo o t-shirt

Durante l’attività verranno organizzati eventi in collaborazione con le società partner, come assistere a partite di serie A o simili.

5 Cos’è Easy Basket?

Il Minibasket facile per la Scuola Primaria!

Il gioco Easy Basket nasce con l’intento di facilitare l’approccio al Minibasket nella Scuola Primaria. Il Minibasket, in questi anni, è stato accolto con favore dai docenti della Scuola Primaria e si è inserito adeguatamente nelle programmazioni educative e didattiche dei docenti della Scuola Primaria. I giochi, le gare di palleggio, passaggio e tiro hanno incontrato il consenso di insegnanti e bambini, ma è stato difficile, poi, il giocare a minibasket, trasferendo in situazioni di gioco gli apprendimenti sviluppati nelle progressioni didattiche d’insegnamento. Easy Basket nasce dunque per sostenere e rinforzare la valenza educativa del giocosport Minibasket, semplificandone alcuni aspetti e facilitando l’utilizzo delle modalità di gioco. Easy Basket significa essenzialmente facilitare il gioco, fare in modo che i bambini siano in grado di giocarlo subito, e i docenti di poterlo gestire senza perdersi in troppe regole e norme applicative.

6 LE REGOLE

Canestro ad altezza 2,60m (ma va bene anche di meno!)

Campo di lunghezza inferiore ai 20m (troppo spesso molto di meno!)

Partita di 6 tempi da 5’ ciascuno (ma dipende!)

Il cronometro non viene mai fermato

Squadre miste composte da un minimo di 9 giocatori/trici ad un massimo di 18 giocatori/trici (1 classe divisa in 2 squadre o 2 classi che si incontrano)

Partecipazione al gioco:

- 1 tempo di gioco: garantito a tutti - 2 tempi di gioco: massimo consentito - 3 tempi di gioco: non consentiti a nessuno

Il valore dei punti:

- 1 punto: ogni volta che il tuo tiro tocca il ferro - 3 punti: per ogni canestro realizzato - 1 punto e possesso della palla: alla squadra che subisce fallo

Palleggio:

SI con 2 mani insieme SI 2 passi anche da fermi

Passi:

NO più di 2 passi con la palla in mano

7 PROGRAMMA FORMATIVO/EDUCATIVO

Attività: INCONTRO E DIBATTITO

Target: SCUOLE PRIMARIE

Obiettivo: DIFFONDERE LA CULTURA SPORTIVA E I SUOI VALORI TRA I PIÙ PICCOLI DIFFONDERE LA CONOSCENZA DEL BASKET FAR CONOSCERE DOVE POTERLO PRATICARE

Con questa attività si vuole portare qualche esempio concreto di chi lo sport lo vive o lo ha vissuto ai massimi livelli, testimoniando come il rispetto delle regole e la condivisione dei valori fondanti dello sport siano la base per essere degli sportivi di successo, ma soprattutto delle persone migliori. Vengono affrontati argomenti quali: il valore della squadra il segreto è divertirsi il valore della vittoria (e della sconfitta!) l’importanza dell’impegno l’arbitro come un amico avversari ma non nemici anche i “piccoli” possono giocare l’errore fa parte del gioco Nel corso di un incontro tra i bambini e uno/due testimonials verranno presentati tutti questi aspetti ed altri ancora, con l’intento di diffondere tra i più piccoli i valori della cultura sportiva. Hanno già dato la loro adesione amici che hanno fatto la storia del basket in Italia e nel mondo; giocatori e allenatori che hanno vinto scudetti, Coppe Internazionali, medaglie con la nazionale alle Olimpiadi, campioni d’Europa, tra i quali (in ordine alfabetico): Valerio Bianchini Franco Casalini Fabrizio Frates Vittorio Gallinari Sandro Gamba Pierluigi Marzorati Davide Pessina Carlo Recalcati Flavio Tranquillo

Nelle passate edizioni, inoltre, hanno partecipato agli incontri i campioni di squadre di caratura nazionale e internazionale, quali Olimpia Milano, Sanga Milano, Pallacanestro Varese, UCC Casalpusterlengo, Geas Sesto San Giovanni e altri.

8 L’IMPEGNO DI FIP LOMBARDIA

Individuare tramite l’Ufficio Scolastico Regionale le scuole presso le quali attivare il progetto.

Individuare gli Istruttori qualificati con l’aiuto delle Società Sportive presenti sul territorio.

Definire i programmi tecnici di attuazione del progetto (a cura del Settore Minibasket Regionale FIP).

Creare il contatto tra il Responsabile della Scuola e l’istruttore individuato dal Comitato Regionale FIP nel territorio per la definizione dei programmi di intervento.

Realizzare il materiale tecnico e promozionale.

Consegnare all’inizio degli interventi il materiale tecnico e promozionale previsto per l’iniziativa.

Organizzare nelle scuole che aderiscono al progetto gli incontri con giocatori e allenatori e bambini.

Farsi carico di tutte le spese del progetto, incluse quelle relative agli Istruttori che terranno le lezioni.

Organizzare ogni attività correlata all’attuazione del progetto

Gestire il piano di comunicazione del progetto sia verso le scuole, sia verso gli organi di informazione.

9 LA PRESENTAZIONE PER LE SCUOLE

10

11

12

13

14

L’EDIZIONE 2012-2013

15 I NUMERI DEL PROGETTO

Elenco scuole coinvolte a Milano

TOT. CLASSI SCUOLA CITTA' 3^ 4^ 5^ TOT. Alice Sturiale Inzago 1 1 1 3 Romani Bresso 0 4 4 8 Aldo Moro Seregno 3 4 3 10 IC Bellusco Mezzago Mezzago 0 2 2 4 IC via Sauro Verano Brianza 4 4 4 12 Arluno 3 3 3 9 Primaria Silvio Pellico Arluno 1 1 1 3 Arluno (fraz. Rogorotto) 2 1 1 4 Bollate 5 5 5 15 Primarie Bollate Bollate 2 1 2 5 Primaria via Bottelli Milano 2 2 2 6 Parabiago 0 3 4 7 Parabiago (fraz. 022 4 Primaria Parabiago Villastanza) Parabiago (fraz. Ravello) 0 3 3 6 Parabiago 1 1 0 2 Primaria Oggioni Villasanta 5 4 3 12 Corbetta 5 4 4 13 Primarie Corbetta Corbetta 3 2 2 7 J. Kennedy Bresso 0 0 3 3 Totale classi 133

Elenco scuole coinvolte a Como

dati in aggiornamento…

16 Elenco scuole coinvolte a Varese

TOT. SCUOLA CITTA' CLASSI

Primaria Settembrini Varese 5 Primaria Addolorata Varese 5 Origgio Uboldo 8 Gazzada / Lozza / 10 Morazzone Busto Arsizio 9 Cardano al Campo 9 Somma Lombardo Totale classi 46

Elenco scuole coinvolte a Mantova

dati in aggiornamento…

17 LE ATTIVITÀ

11/12/2012: Jacopo Giachetti (Olimpia Milano), Silvia Gottardi e Alessandra Pastorino (Sanga Milano) alla primaria Leonardo da Vinci di Milano

18

19

20 LA RASSEGNA STAMPA

21

22