Descrizione del percorso Cammino

Prima tappa, partenza (30 min). Dalla chiesa di Sant’Eusebio del Romanico si imbocca la strada sterrata verso Cornareto. Dopo un iniziale tratto in salita, il percorso prosegue verso nord, sulla ® , Albugnano cresta della collina compresa tra la valle del Rio Bardella e la valle del Rio Nevissano. Si incontrano subito alcuni bivi, dove si sceglie sempre la via più in salita, per mantenersi in 1 Abbazia di Vezzolano, alto e poter ammirare il paesaggio su entrambe le vallate. turismo nel cuore Albugnano Al culmine di un lieve dosso si può vedere la Chiesa di S. Maria di Cornareto, sulla propria sinistra. La si raggiunge del Piemonte con una breve deviazione: il paesaggio si apre a 360 gradi e la chiesetta mostra ancora i segni della sua antichità, come testimonia l’abside romanica.

Seconda tappa (1h 30 min).Tornando sul percorso originale, 2019 Rev 01- maggio si prosegue ancora verso nord, abbassandosi leggermente e risalendo brevemente: su questa nuova altura si trova la Chiesa di San Michele, la cui facciata barocca è rivolta a Punti informativi e contatti: guardare quella di Cornareto. Non si può non essere colpiti - Albugnano (AT), Abbazia di Vezzolano dalla dolcezza dei luoghi, tra le vigne di freisa, barbera, malvasia e bonarda; le giornate serene o"rono lo sfondo tel. +39 3331365812 della catena alpina, dal Monviso al Monte Rosa. [email protected] Siamo circa a metà percorso e si prosegue ancora verso Comune di Albugnano nord. Si supera il tratto di strada asfaltata che conduce alla www.turismoincollina.it frazione Bardella e, sempre rimanendo in cresta, si arriva in www.vezzolano.it prossimità della Cascina Bergana. In corrispondenza di un pilone votivo si incontra un bivio: entrambe le direzioni Facebook: turismo InCollina consentono di arrivare a Vezzolano: a sinistra si giunge alla Borgata Pogliano, poi a Vezzolano, passando su una strada quasi pianeggiante. A destra il percorso è un po’ più breve, anche se meno agevole. Raggiunta l’Abbazia di Vezzolano o, più esattamente, la Canonica di Vezzolano, non può esser Comune di trascurata la visita della chiesa e del chiostro. Si tratta infatti Castelnuovo Don Bosco di uno dei monumenti romanico-gotici più importanti Rete Romanica di Collina dell’Italia settentrionale. All’esterno del complesso religioso ® sono disponibili i servizi igienici mentre, salendo di qualche promuove la conoscenza e la fruizione del patrimonio romanico nei territori metro, si giunge al parcheggio, ove esiste un bar che svolge tra Po e Monferrato. anche attività di ristorante. Con la collaborazione di: Indicazioni cromatiche per la riproduzione del logo

Quadricromia: RGB: html Terza tappa (1h 45 min). Dal parcheggio, si percorre la y 7% R 228 # a73534 K 15% G 226 B 217

Quadricromia RGB html strada asfaltata che porta ad Albugnano. In pochi minuti si c 20% R 170 # dddcd0 m 90% G 48 y 80% B 44 k 20% giunge al bivio recante l’indicazione Cascina Serra e Cascina Sant’Eusebio, Valle. Si prende a destra sulla strada asfaltata che porta Castelnuovo Don Bosco verso il fondovalle e verso il Rio Nevissano: qui occorre tenersi a sinistra. Si percorre una strada sterrata e si incontra la Frazione Nevissano (o Mistrassi); di qui in poi la strada Con il sostegno di: torna ad essere asfaltata e, più oltre, troviamo la Cappella Comuni e Parrocchie di di San Defendente. Al primo bivio si prosegue a sinistra, Comuni di Albugnano, Andezeno, Albugnano, Andezeno, Brusasco, sempreBrusasco, su strada Castelnuovo asfaltata, Don con Bosco, deboli dislivelli e poco Castelnuovo Don Bosco, Cavagnolo, tra#co. Alla con$uenza con la strada provinciale 33, che Cerreto, , Marentino, Cavagnolo, Cerreto, Cortazzone, ® collegaMarentino, Albugnano Mombello a Castelnuovo, di Torino, ci si dirige per un breve Mombello di Torino, Monta!a, , . trattoMonta verso! valle,a, Montiglio e si torna Monferrato, alla chiesa di Sant’ Eusebio. Se PARZIALE inveceTonengo. si prosegue, per un breve tratto, sulla provinciale, si può entrare nel centro abitato di Castelnuovo Don Bosco. Testo e foto a cura dell’Associazione InCollina © 2018 La numerazione delle chiese fa riferimento alla Besolo Carta generale RRC.

Legenda

Percorso asfaltatoprincipale T3 C.na Cola VarianteSentieri o strade bianche T1 Partenza tappa Sentieri o strade bianche 1 PuntiArrivo Panoramici tappa Punti Panoramici Abbazia Pogliano Santa Maria Albugnano T1 PartenzaDi#coltà tappadi transito per gli autobus di Vezzolano Arrivo tappa Lunghezza: 12 km C.na Serra Dislivello: 62 m MaxLunghezza: altitudine: 11,6 273 km mslm Durata: 33h h 15 Valle Di!coltà: escursionisticaturistica 0 200 0metri 250 metri

C.na Bergana Moncucco Mistrassi San Defendente Vironi Torinese

San Bardella Michele

Pino d’Asti T2 Fornace Santa Maria di Cornareto

Freis

Ranello

T1 Sant’Andrea Sant’Eusebio 2

Moriondo Castelnuovo Don Bosco di Torino