REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

AGENTZIA REGIONALE PRO S’AMPARU DE S’AMBIENTE DE SARDIGNA AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL’AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS

Dipartimento e Medio Campidano Linea di Attività Scarichi Idrici

Rapporto sulle attività espletate e sullo stato dei depuratori fognari controllati. Anno 2015 Dipartimento Cagliari e Medio Campidano

Dicembre 2015 Rapporto sulle attività espletate e sullo stato dei depuratori fognari controllati - Anno 2015

A cura di: Per la stesura della relazione: Andrea Ligas del Dipartimento Cagliari e Medio Campidano

Hanno collaborato: Per le attività di analisi di laboratorio: Giovanna Madeddu Maria Luisa Nughes Maria Serenella Cappai Cristina Copez Patrizia Dessì Alessandra Portas Raffaele Sanna Antonio Zichina del Servizio Rete Laboratori e Misure in Campo (Servizio Laboratorio Cagliari) Per le attività di campionamento: Ezio Mariano Ballicu Rosanna Bandino Attilio Braglia Renato Cadeddu Valeria Cannas Felice Cara Lorenzo Cau Cristina Farris Maurizio Pia Marco Puddu Viviana Sirigu del Dipartimento Cagliari e Medio Campidano

Il Dirigente Responsabile della Linea di Attività Scarichi Idrici del Dipartimento Cagliari e Medio Campidano Davide Zaccheddu

Direttore del Servizio Monitoraggio del Dipartimento Cagliari e Medio Campidano Rosina Anedda

Il Direttore del Servizio Rete Laboratori e Misure in Campo (Servizio Laboratorio Cagliari) Maria Luisa Pirosu

Il Direttore del Dipartimento Cagliari e Medio Campidano Massimo Secci

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Sardegna – ARPAS – Dip. Cagliari e Medio Campidano Linea di Attività Scarichi Idrici 1 Rapporto sulle attività espletate e sullo stato dei depuratori fognari controllati - Anno 2015

PREMESSA 3 1. IL CONTESTO NORMATIVO 3 2. D.LGS 152/2006 5 2.1. Limiti di emissione degli scarichi idrici (Allegato 5 D.lgs 152/2006) 6 2.1.1. Scarichi in corpi d'acqua superficiali. 6 2.1.1.1. Acque reflue urbane 6 2.1.1.2. Acque reflue industriali. 8 3. DIRETTIVA REGIONALE 75/15 DEL 30 DICEMBRE 2008 11 3.1. ALLEGATO 2 della Dir. Reg. 75/15 12 3.1.1. Programma di controllo 14 4. ANALISI SULLE ATTIVITÀ ESPLETATE E CONSIDERAZIONI 15 Corpo recettore: Flumini Mannu di 28 Corpo recettore: Rio Mannu di S. Sperate 28 Corpo recettore: Rio Foxi 29 Corpo recettore: Saline di Cagliari – Molentargius 29 Corpo recettore: Rio Picocca 30 Corpo recettore: Flumini Mannu 30 Corpo recettore: Fiume Flumendosa 31 Corpo recettore: Riu Foxi di 31 Corpo recettore: Stagno di S. Giovanni 31 Corpo recettore: Mare 32 Corpo recettore: Rio di Sestu 32 Corpo recettore: Rio di Pula 32 Tabella depuratori fognari vari. 33

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Sardegna – ARPAS – Dip. Cagliari e Medio Campidano Linea di Attività Scarichi Idrici 2 Rapporto sulle attività espletate e sullo stato dei depuratori fognari controllati - Anno 2015

In relazione alle attività espletate sugli scarichi dei depuratori fognari, il controllo effettuato dal Dipartimento Cagliari e Medio Campidano - A.R.P.A. Sardegna è principalmente di tipo "tecnico" e gli scarichi soggetti sono quelli industriali, urbani ed abitativi. Il quadro normativo è stato profondamente modificato a seguito dell'emanazione del D.Lgs 152/06 il cosiddetto T.U.A. (Testo Unico Ambientale) e successive modifiche e integrazioni. Tale documento identifica le entità da controllare, nonché le priorità e modalità dei controlli stessi, come di seguito descritto.

La necessità di proteggere le risorse idriche disponibili e di ottimizzarne la gestione è stata ampiamente recepita dal legislatore, come risulta evidente in tutti i principali provvedimenti legislativi che si sono succeduti nel nostro Paese anche in recepimento di direttive comunitarie. Ne citiamo quattro dei più recenti, dei quali richiamiamo solo alcune delle principali disposizioni: 1) La legge 183/89 “Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo”:  ha per scopo “di assicurare la difesa del suolo, il risanamento delle acque, la fruizione e la gestione del patrimonio idrico per gli usi di razionale sviluppo economico e sociale, la tutela degli aspetti ambientali ad essi connessi”;  stabilisce la ripartizione del territorio nazionale in bacini idrografici;  istituisce l’autorità di bacino per i bacini di rilievo nazionale;  introduce il piano di bacino che “ha valore di piano territoriale di settore ed è lo strumento conoscitivo, normativo e tecnico-operativo mediante il quale sono pianificate e programmate le azioni e le norme d’uso finalizzate alla conservazione, alla difesa e alla valorizzazione del suolo e la corretta utilizzazione delle acque, sulla base delle caratteristiche fisiche ed ambientali del territorio interessato”.

2) La legge 36/94 “Disposizioni in materia di risorse idriche” (abrogata da D.Lgs 152/2006) più conosciuta con il nome di "Legge Galli" dal nome del suo estensore, disciplina i servizi idrici e stabilisce la priorità dell'uso umano dell'acqua sugli altri usi:  afferma che “tutte le acque superficiali e sotterranee sono pubbliche e costituiscono una risorsa che è salvaguardata ed utilizzata secondo criteri di solidarietà”;  introduce la gestione integrata del servizio idrico “costituito dall’insieme dei servizi pubblici di captazione, adduzione e distribuzione di acqua ad usi civili, di fognatura e di depurazione delle acque reflue”;  stabilisce la riorganizzazione dei servizi idrici sulla base degli “ambiti territoriali ottimali”.

3) Il D.Lgs 152/99 modificato e integrato dal D. Lgs. 258/2000, definisce la disciplina generale per la tutela delle acque perseguendo gli obiettivi di prevenire e ridurre l’inquinamento, risanare e migliorare lo stato delle acque, proteggere le acque destinate a specifiche destinazioni d’uso, garantire gli usi sostenibili delle risorse e mantenere la capacità naturale di auto-depurazione dei corpi idrici. Nel decreto, con un approccio totalmente innovativo, la prevenzione e la riduzione dell’inquinamento, la tutela e il risanamento delle risorse idriche sono basati su:  l’individuazione di obiettivi di qualità ambientale e per specifica destinazione dei corpi idrici;

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Sardegna – ARPAS – Dip. Cagliari e Medio Campidano Linea di Attività Scarichi Idrici 3 Rapporto sulle attività espletate e sullo stato dei depuratori fognari controllati - Anno 2015

 la tutela integrata degli aspetti qualitativi e quantitativi nell’ambito di ciascun bacino idrografico, al fine di perseguire usi sostenibili e durevoli delle risorse idriche;  la definizione di valori limite per gli scarichi in relazione agli obiettivi di qualità del corpo recettore;  l’individuazione di misure per la prevenzione e riduzione dell’inquinamento nelle zone vulnerabili e nelle aree sensibili; l’adeguamento dei sistemi di fognatura, collettamento e depurazione degli scarichi idrici, nell’ambito del servizio idrico integrato di cui alla legge 36/94;  l’individuazione di misure tese alla conservazione, al risparmio, al riutilizzo ed al riciclo delle risorse idriche. A questo proposito negli articoli 25 e 26 è previsto che “coloro che gestiscono o utilizzano la risorsa idrica adottino le misure necessarie all’eliminazione degli sprechi ed alla riduzione dei consumi e ad incrementare il riciclo ed il riutilizzo, anche mediante l’utilizzazione delle migliori tecniche disponibili” e sono, in particolare, indicate le norme e le misure che possono essere adottate dalle Regioni. Ne citiamo alcune:  la realizzazione, in particolare nei nuovi insediamenti abitativi, commerciali e produttivi di rilevanti dimensioni, di reti duali di adduzione al fine dell’utilizzo di acque meno pregiate per usi compatibili;  la realizzazione nei nuovi insediamenti di sistemi di collettamento differenziati per le acque piovane e per le acque reflue;  il coordinamento interregionale anche al fine di servire vasti bacini di utenza ove vi siano grandi impianti di depurazione di acque reflue;  la previsione di incentivi e agevolazioni alle imprese che adottano impianti di riciclo o riutilizzo.

4) Il DM 185/2003 emanato dal Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio stabilisce le norme tecniche per il riutilizzo delle acque reflue domestiche, urbane ed industriali attraverso la regolamentazione delle destinazioni d'uso e dei relativi requisiti di qualità, ai fini della tutela qualitativa e quantitativa delle risorse idriche, limitando il prelievo delle acque superficiali e sotterranee, riducendo l'impatto degli scarichi sui corpi idrici recettori e favorendo il risparmio idrico mediante l'utilizzo multiplo delle acque reflue. Il riutilizzo deve avvenire in condizioni di sicurezza ambientale, evitando alterazioni agli ecosistemi, al suolo ed alle colture, nonché rischi igienico-sanitari per la popolazione esposta e comunque nel rispetto delle vigenti disposizioni in materia di sanità e sicurezza e delle regole di buona prassi industriale e agricola. Le destinazioni d'uso ammissibili delle acque reflue recuperate sono le seguenti:  irriguo: per l'irrigazione di colture destinate sia alla produzione di alimenti per il consumo umano ed animale sia a fini non alimentari, nonché per l'irrigazione di aree destinate al verde o ad attività ricreative o sportive;  civile: per il lavaggio delle strade nei centri urbani; per l'alimentazione dei sistemi di riscaldamento o raffreddamento; per l'alimentazione di reti duali di adduzione, separate da quelle delle acque potabili, con esclusione dell'utilizzazione diretta di tale acqua negli edifici a uso civile, ad eccezione degli impianti di scarico nei servizi igienici;  industriale: come acqua antincendio, di processo, di lavaggio e per i cicli termici dei processi industriali, con l'esclusione degli usi che comportano un contatto tra le acque reflue recuperate e gli alimenti o i prodotti farmaceutici e cosmetici.

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Sardegna – ARPAS – Dip. Cagliari e Medio Campidano Linea di Attività Scarichi Idrici 4 Rapporto sulle attività espletate e sullo stato dei depuratori fognari controllati - Anno 2015

Le principali novità riguardanti le modifiche che il T.U.A. (Testo Unico Ambientale) D.lgs 152/2006 ha apportato sono:  in materia di acque è il decreto che recepisce la Direttiva 2000/60/CEE, e rappresenta un vero testo unico che disciplina sia la tutela quali-quantitativa delle acque dall'inquinamento (D.lgs. 152/99, D.M. 367/03) che l'organizzazione del servizio idrico integrato (legge Galli).  nuova è la definizione di scarico: qualsiasi immissione di acque reflue in acque superficiali, sul suolo, nel sottosuolo e in rete fognaria, indipendentemente dalla loro natura inquinante, anche sottoposte a preventivo trattamento di depurazione. La nuova definizione si discosta grandemente da quella del D.lgs 152/1999 perché non prevede più la canalizzazione diretta tramite condotta.  un'altra importante novità che riguarda gli scarichi consiste nella possibilità, per più stabilimenti, di effettuare scarichi in comune anche senza la costituzione di un consorzio; l'autorizzazione sarà in capo al titolare dello scarico finale o al consorzio, ferme restando le responsabilità dei singoli titolari delle attività, e del gestore dell'impianto di depurazione, in caso di violazioni delle disposizioni previste dal decreto; il rilascio dell'autorizzazione o il rinnovo sarà subordinato all'approvazione di idoneo progetto comprovante la possibilità di parzializzare gli scarichi.  i limiti allo scarico definiti dal D.lgs 152/99 sono rimasti uguali (scarico in acque superficiali e fognatura). Sono stati definiti specifici obiettivi di qualità dei corpi idrici (caratteristiche chimiche, fisiche e biologiche) da raggiungere in due fasi successive: nel 2008 tutti i corpi idrici dovranno avere uno stato di qualità sufficiente e nel 2015 dovrà essere raggiunto il livello di buono.

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Sardegna – ARPAS – Dip. Cagliari e Medio Campidano Linea di Attività Scarichi Idrici 5 Rapporto sulle attività espletate e sullo stato dei depuratori fognari controllati - Anno 2015

Gli scarichi provenienti da impianti di trattamento delle acque reflue urbane di cui all'Allegato 5 della Parte Terza del D.lgs 152/2006, devono conformarsi, secondo le cadenze temporali indicate al medesimo articolo, ai valori limite definiti dalle Regioni in funzione degli obiettivi di qualità e, nelle more della suddetta disciplina, alle leggi regionali vigenti alla data di entrata in vigore del presente decreto. Gli scarichi provenienti da impianti di trattamento delle acque reflue:  se esistenti devono conformarsi secondo le cadenze temporali indicate al medesimo articolo alle norme di emissione riportate nella tabella 1;  se nuovi devono essere conformi alle medesime disposizioni dalla loro entrata in esercizio. Gli scarichi provenienti da impianti di trattamento delle acque reflue urbane, devono essere conformi alle norme di emissione riportate nelle tabelle 1 e 2. Per i parametri azoto totale e fosforo totale le concentrazioni o le percentuali di riduzione del carico inquinante indicate devono essere raggiunte per uno od entrambi i parametri a seconda della situazione locale. Devono inoltre essere rispettati, nel caso di fognature che raccolgono anche scarichi di acque reflue industriali, i valori limite di tabella 3 ovvero quelli stabiliti dalle Regioni.

Tabella 1 - Limiti di emissione per gli impianti di acque reflue urbane.

Potenzialità impianto in A.E. (abitanti 2.000-10.000 > 10.000 equivalenti)

Parametri (media giornaliera) [1] Concentrazione % di riduzione Concentrazione % di riduzione

BOD5 (senza nitrificazione) mg/L [2] ≤ 25 70-90 [5] ≤ 25 80

COD mg/L [3] ≤ 125 75 ≤ 125 75

Solidi sospesi mg/L [4] ≤ 35 [5] 90 [5] ≤ 35 90

[1] Le analisi sugli scarichi provenienti da lagunaggio o fitodepurazione devono essere effettuati su campioni filtrati, la concentrazione di solidi sospesi non deve superare i 150 mg/L. [2] La misurazione deve essere fatta su campione omogeneizzato non filtrato, non decantato. Si esegue la determinazione dell'ossigeno disciolto anteriormente e posteriormente ad un periodo di incubazione di 5 giorni a 20°C ± 1° C, in completa oscurità, con aggiunta di inibitori di nitrificazione. [3] La misurazione deve essere fatta su campione omogeneizzato non filtrato, non decantato con bicromato di potassio. [4] La misurazione deve essere fatta mediante filtrazione di un campione rappresentativo attraverso membrana filtrante con porosità di 0,45 μm ed essiccazione a 105° C con conseguente calcolo del peso, oppure mediante centrifugazione per almeno 5 minuti (accelerazione media di 2.800-3.200 g), essiccazione a 105° C e calcolo del peso.

[5] Ai sensi dell'articolo 31 comma 6, la percentuale di riduzione del BOD5 non deve essere inferiore a 40. Per i solidi sospesi la concentrazione non deve superare i 70 mg/L e la percentuale di abbattimento non deve essere inferiore al 70%

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Sardegna – ARPAS – Dip. Cagliari e Medio Campidano Linea di Attività Scarichi Idrici 6 Rapporto sulle attività espletate e sullo stato dei depuratori fognari controllati - Anno 2015

Tabella 2 - Limiti di emissione per gli impianti di acque reflue urbane recapitanti in aree sensibili. Parametri Potenzialità impianto in A.E. (media annua) 10.000 – 100.000 > 100.000 Concentrazione % di riduzione Concentrazione % di riduzione Fosforo totale ≤ 2 80 ≤ 1 80 (P mg/L) [1] Azoto totale ≤ 15 70 – 80 ≤ 10 70 - 80 (N mg/L) [2] [3] [1] Il metodo di riferimento per la misurazione è la spettrofotometria di assorbimento molecolare.

[2] Per azoto totale si intende la somma dell'azoto Kjeldahl (N organico + NH3) + azoto nitrico + azoto nitroso. Il metodo di riferimento per la misurazione è la spettrofotometria di assorbimento molecolare.

[3] In alternativa al riferimento alla concentrazione media annua, purché si ottenga un analogo livello di protezione ambientale, si può fare riferimento alla concentrazione media giornaliera che non può superare i 20 mg/L per ogni campioni in cui la temperatura dell'effluente sia pari o superiore a 12° gradi centigradi. Il limite della concentrazione media giornaliera può essere applicato ad un tempo operativo limitato che tenga conto delle condizioni climatiche locali.

Il punto di prelievo per i controlli, deve essere sempre il medesimo e deve essere posto immediatamente a monte del punto di immissione nel corpo recettore. Nel caso di controllo della percentuale di riduzione dell'inquinante, deve essere previsto un punto di prelievo anche all'entrata dell'impianto di trattamento. Di tali esigenze si dovrà tener conto anche nella progettazione e modifica degli impianti, in modo da agevolare l'esecuzione delle attività di controllo. Per il controllo della conformità dei limiti indicati nelle tabelle 1 e 2 e di altri limiti definiti in sede locale vanno considerati i campioni medi ponderati nell'arco di 24 ore. Per i parametri di tabella 1 il numero di campioni, ammessi su base annua, la cui media giornaliera può superare i limiti tabellari, è definito in rapporto al numero di misure come da schema seguente.

numero massimo numero massimo campioni prelevati campioni prelevati consentito di campioni consentito di campioni durante l'anno durante l'anno non conformi non conformi 4-7 1 172-187 14 8-16 2 188-203 15 17-28 3 204-219 16 29-40 4 220-235 17 41-53 5 236-251 18 54-67 6 252-268 19 68-81 7 269-284 20 82-95 8 285-300 21 96-110 9 301-317 22 111-125 10 318-334 23 126-140 11 335-350 24 141-155 12 351-365 25 156-171 13

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Sardegna – ARPAS – Dip. Cagliari e Medio Campidano Linea di Attività Scarichi Idrici 7 Rapporto sulle attività espletate e sullo stato dei depuratori fognari controllati - Anno 2015

In particolare si precisa che, per i parametri sotto indicati, i campioni che risultano non conformi, affinché lo scarico sia considerato in regola, non possono comunque superare le concentrazioni riportate in tabella 1 oltre la percentuale sotto indicata:

BOD5: 100% COD: 100% Solidi Sospesi 150%

Il numero minimo annuo di campioni per i parametri di cui alle tabelle 1 e 2 è fissato in base alla dimensione dell'impianto di trattamento e va effettuato dall'autorità competente ovvero dal gestore qualora garantisca un sistema di rilevamento e di trasmissione dati all'autorità di controllo, ritenuto idoneo da quest'ultimo, con prelievi ad intervalli regolari nel corso dell'anno, in base allo schema seguente.

potenzialità impianto numero campioni 12 campioni il primo anno e 4 negli anni successivi, purché lo scarico sia conforme; se uno dei 4 campioni non è da 2000 a 9999 A.E.: conforme, nell'anno successivo devono essere prelevati 12 campioni da 10000 a 49999 A.E.: 12 campioni oltre 50000 A.E.: 24 campioni

I gestori degli impianti devono inoltre assicurare un sufficiente numero di autocontrolli (almeno uguale a quello del precedente schema) sugli scarichi dell'impianto di trattamento e sulle acque in entrata. L'autorità competente per il controllo deve altresì verificare, con la frequenza minima di seguito indicata, il rispetto dei limiti indicati nella tabella 3. I parametri di tabella 3 che devono essere controllati sono solo quelli che le attività presenti sul territorio possono scaricare in fognatura.

potenzialità impianto numero campioni da 2000 a 9999 A.E.: 1 volte l'anno da 10000 a 49999 A.E.: 3 volte l'anno oltre 49999 A.E.: 6 volte l'anno

Valori estremi per la qualità delle acque in questione non sono presi in considerazione se essi sono il risultato di situazioni eccezionali come quelle dovute a piogge abbondanti. I risultati delle analisi di autocontrollo effettuate dai gestori degli impianti devono essere messi a disposizione degli enti preposti al controllo. I risultati dei controlli effettuati dall'autorità competente e di quelli effettuati a cura dei gestori devono essere archiviati su idoneo supporto informatico secondo le indicazioni riportate nel decreto attuativo.

Gli scarichi di acque reflue industriali in acque superficiali, devono essere conformi ai limiti di emissione indicati nella successiva tabella 3 o alle relative norme disposte dalle Regioni. Le determinazioni analitiche ai fini del controllo di conformità degli scarichi di acque reflue industriali sono di norma riferite ad un campione medio prelevato nell'arco di tre ore. L'autorità preposta al controllo può, con motivazione espressa nel verbale di campionamento, effettuare il campionamento su tempi diversi al fine di ottenere il campione più adatto a rappresentare lo scarico qualora lo

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Sardegna – ARPAS – Dip. Cagliari e Medio Campidano Linea di Attività Scarichi Idrici 8 Rapporto sulle attività espletate e sullo stato dei depuratori fognari controllati - Anno 2015

giustifichino particolari esigenze quali quelle derivanti dalle prescrizioni contenute nell'autorizzazione dello scarico, dalle caratteristiche del ciclo tecnologico, dal tipo di scarico (in relazione alle caratteristiche di continuità dello stesso), il tipo di accertamento (accertamento di routine, accertamento di emergenza, ecc.). Per quanto riguarda gli scarichi di acque reflue industriali che contengono sostanze pericolose, si tiene conto del carico massimo ammissibile, ove definito, della persistenza, bioaccumulabilità e della pericolosità delle sostanze nonché della possibilità di utilizzare le migliori tecniche disponibili, le Regioni stabiliscono opportuni limiti di emissione in massa nell'unità di tempo (kg/mese).

Tabella 3 - Valori limiti di emissione in acque superficiali e in fognatura.

Scarico in Scarico in N. Unità di Scarico in rete N. Unità di Scarico in rete PARAMETRI acque PARAMETRI acque param misura fognaria (*) param misura fognaria (*) superficiali superficiali 1 pH 5,5 – 9,5 5,5 – 9,5 28 Solfiti mg/L ≤ 1 ≤ 2

2 Temperatura °C [1] [1] 29 Solfati [3] mg/L ≤ 1000 ≤ 1000 Non Non percettibile percettibile 3 Colore con diluizione 30 Cloruri [3] mg/L ≤ 1200 ≤ 1200 con diluizione 1:20 1:20 Non deve Non deve 4 Odore essere causa essere causa di 31 Fluoruri mg/L ≤ 6 ≤ 12 di molestie molestie 5 Materiali grossolani Assenti assenti 32 Fosforo totale [2] mg/L ≤ 10 ≤ 10 Azoto 6 Solidi totali [2] mg/L ≤ 80 ≤ 200 33 mg/L ≤ 15 ≤ 30 ammoniacale [2] 7 BOD 5 mg/L ≤ 40 ≤ 250 34 Azoto nitroso [2] mg/L ≤ 0,6 ≤ 0,6

8 COD (come O2) [2] mg/L ≤ 160 ≤ 500 35 Azoto nitrico [2] mg/L ≤ 20 ≤ 30 Grassi e oli 9 Alluminio mg/L ≤ 1 ≤ 2,0 36 mg/L ≤ 20 ≤ 40 anim./veget. 10 Arsenico mg/L ≤ 0,5 ≤ 0,5 37 Idrocarburi mg/L ≤ 5 ≤ 10

11 Bario mg/L ≤ 20 38 Fenoli mg/L ≤ 0,5 ≤ 1

12 Boro mg/L ≤ 2 ≤ 4 39 Aldeidi mg/L ≤ 1 ≤ 2 Solv. organici 13 Cadmio mg/L ≤ 0,02 ≤ 0,02 40 mg/L ≤ 0,2 ≤ 0,4 aromatici Solv. organici 14 Cromo totale mg/L ≤ 2 ≤ 4 41 mg/L ≤ 0,1 ≤ 0,2 azotati [4] 15 Cromo VI mg/L ≤ 0,2 ≤ 0,20 42 Tensioattivi totali mg/L ≤ 2 ≤ 4

16 Ferro mg/L ≤ 2 ≤ 4 43 Pesticidi fosforati mg/L ≤ 0,10 ≤ 0,10

17 Manganese mg/L ≤ 2 ≤ 4 44 Pesticidi totali [5] mg/L ≤ 0,05 ≤ 0,05 18 Mercurio mg/L ≤ 0,005 ≤ 0,005 Tra cui: 19 Nichel mg/L ≤ 2 ≤ 4 45 - aldrin mg/L ≤ 0,01 ≤ 0,01

20 Piombo mg/L ≤ 0,2 ≤ 0,3 46 - dieldrin mg/L ≤ 0,01 ≤ 0,01

21 Rame mg/L ≤ 0,1 ≤ 4 47 - endrin mg/L ≤ 0,002 ≤ 0,002

22 Selenio mg/L ≤ 0,03 ≤ 0,03 48 - isodrin mg/L ≤ 0,002 ≤ 0,002 Solventi clorurati 23 Stagno mg/L ≤ 10 49 mg/L ≤ 1 ≤ 2 [5] UFC/100 24 Zinco mg/L ≤ 0,5 ≤ 1,0 50 Escherichia coli [4] mL Cianuri totali (come 25 mg/L ≤ 0,5 ≤ 1,0 CN) Il campione Il campione non non è è accettabile 26 Cloro attivo mg/L ≤ 0,2 ≤ 0,3 accettabile quando dopo quando dopo 24 ore il 27 Solfuri mg/L ≤ 1 ≤ 2 24 ore il numero degli Saggio di tossicità 51 numero degli organismi acuta [5] organismi immobili è immobili è uguale o uguale o maggiore del maggiore del 80% del totale 50% del totale

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Sardegna – ARPAS – Dip. Cagliari e Medio Campidano Linea di Attività Scarichi Idrici 9 Rapporto sulle attività espletate e sullo stato dei depuratori fognari controllati - Anno 2015

(*) I limiti per lo scarico in rete fognaria sono obbligatori in assenza di limiti stabiliti dall’autorità competente o in mancanza di un impianto finale di trattamento in grado di rispettare i limiti di emissione dello scarico finale. Limiti diversi devono essere resi conformi a quanto indicato alla nota 2 della tabella 5 relativa a sostanze pericolose. [1] Per i corsi d’acqua la variazione massima tra temperature medie di qualsiasi sezione del corso d’acqua a monte e a valle del punto di immissione non deve superare i 3 °C. Su almeno metà di qualsiasi sezione a valle tale variazione non deve superare 1 °C. Per i laghi la temperatura dello scarico non deve superare i 30°C e l’incremento di temperatura del corpo recipiente non deve in nessun caso superare i 3 °C oltre 50 metri di distanza dal punto di immissione. Per i canali artificiali, il massimo valore medio della temperatura dell’acqua di qualsiasi sezione non deve superare i 35 °C, la condizione suddetta è subordinata all’assenso del soggetto che gestisce il canale. Per il mare e per le zone di foce di corsi d’acqua non significativi, la temperatura dello scarico non deve superare i 35 °C e l’incremento di temperatura del corpo recipiente non deve in nessun caso superare i 3 °C oltre i 1000 metri di distanza dal punto di immissione. Deve inoltre essere assicurata la compatibilità ambientale dello scarico con il corpo recipiente ed evitata la formazione di barriere termiche alla foce dei fiumi. [2] Per quanto riguarda gli scarichi di acque reflue urbane valgono i limiti indicati in tabella 1 e, per le zone sensibili anche quelli di tabella 2. Per quanto riguarda gli scarichi di acque reflue industriali recapitanti in zone sensibili la concentrazione di fosforo totale e di azoto totale deve essere rispettivamente di 1 e 10 mg/L. [3] Tali limiti non valgono per lo scarico in mare, in tal senso le zone di foce sono equiparate alle acque marine costiere, purché almeno sulla metà di una qualsiasi sezione a valle dello scarico non vengano disturbate le naturali variazioni della concentrazione di solfati o di cloruri. [4] In sede di autorizzazione allo scarico dell’impianto per il trattamento di acque reflue urbane, da parte dell’autorità competente andrà fissato il limite più opportuno in relazione alla situazione ambientale e igienico sanitaria del corpo idrico recettore e agli usi esistenti. Si consiglia un limite non superiore ai 5000 UFC/ 100 mL. [5] Il saggio di tossicità è obbligatorio. Oltre al saggio su Daphnia magna, possono essere eseguiti saggi di tossicità acuta su Ceriodaphnia dubia, Selenastrum capricornutum, batteri bioluminescenti o organismi quali Artemia salina, per scarichi di acqua salata o altri organismi tra quelli che saranno indicati ai sensi del punto 4 del presente allegato. In caso di esecuzione di più test di tossicità si consideri il risultato peggiore. Il risultato positivo della prova di tossicità non determina l’applicazione diretta delle sanzioni di cui al titolo V, determina altresì l’obbligo di approfondimento delle indagini analitiche, la ricerca delle cause di tossicità e la loro rimozione.

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Sardegna – ARPAS – Dip. Cagliari e Medio Campidano Linea di Attività Scarichi Idrici 10 Rapporto sulle attività espletate e sullo stato dei depuratori fognari controllati - Anno 2015

La presente direttiva, in attuazione del DM 12 giugno 2003, n. 185 e dell’art. 99 comma 2 del D.Lgs 3 aprile 2006, n. 152 e smi, detta norme e misure volte a favorire il riciclo dell’acqua e il riutilizzo delle acque reflue recuperate. Qui di seguito l’elenco dei depuratori fognari, dislocati nella Provincia di Cagliari e Medio Campidano, che la Regione Sardegna ha identificato come impianti prioritari, i quali rientrano nelle autorizzazioni allo scarico sotto i dettami del DM n. 185/2003.

Elenco impianti prioritari della Provincia di CA e VS da destinare al riutilizzo

Volumi Carico Totale Prog Codice Prov recuperabili Nome Schema Tipo impianto [A.E.] 3 Schema [m /anno] 19 206 Pabillonis Consortile VS 35.500 2.000.000

25 255 Consortile CA 33.630 2.900.000

26 258 Consortile VS 22.970 2.374.920

27 263 Consortile VS 200.000 6.000.000

Muravera -Costa 28 268 Consortile CA 83.650 1.800.000 Rey 29 270 Villasimius Singolo CA 56.000 1.075.000 Cagliari – Is 30 275 Consortile CA 557.000 42.000.000 Arenas

31 276 Capoterra – CACIP Consortile CA 297.000 9.300.000

Il riutilizzo delle acque reflue, ai fini della tutela qualitativa e quantitativa delle risorse idriche, limita il prelievo delle acque superficiali e sotterranee, riducendo l'impatto degli scarichi sui corpi idrici recettori e favorendo il risparmio idrico mediante l'utilizzo delle acque reflue. Di seguito l'elenco dei depuratori fognari monitorati nell'anno 2015 che riutilizzano le acque reflue depurate per irrigazione di aree destinate al verde.

Elenco impianti controllati nell'anno 2015 con riutilizzo delle acque reflue

Sito depuratore Codice Regionale Pula (Condominio Pinus Village) CARI01_13024 Pula (M.I.T.A. Resort S.r.l.) CA2M1235 (S'Arcu de Pissettu) CARI03_12861 Domus de Maria (S.A.R.I.T.) CA2I0824 Cagliari – Is Arenas CA4I1040 Villasimius CARI02_13117 Arbus (Torre dei Corsari) CA4I0123

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Sardegna – ARPAS – Dip. Cagliari e Medio Campidano Linea di Attività Scarichi Idrici 11 Rapporto sulle attività espletate e sullo stato dei depuratori fognari controllati - Anno 2015

Limiti per il riutilizzo Parametri Unità di misura Valori limite SEZIONE 1 Solidi sospesi totali mg/l 10

BOD5 mg/l 20 COD mg/l 100 Escherichia coli 10 su 100 ml (80% dei campioni) UFC/100ml Nota 1 100 (valore puntuale massimo) Salmonella assente SEZIONE 2 pH 6-9,5 SAR 10 Materiali grossolani assenti Conducibilità elettrica μS/cm 3000 Alluminio mg/l 1 Arsenico mg/l 0,02 Bario mg/l 10 Berillio mg/l 0,1 Boro mg/l 1 Cadmio mg/l 0,005 Cobalto mg/l 0,05 Cromo totale mg/l 0,1 Cromo VI mg/l 0,005 Ferro mg/l 2 Manganese mg/l 0,2 Mercurio mg/l 0,001 Nichel mg/l 0,2 Piombo mg/l 0,1 Rame mg/l 1 Selenio mg/l 0,01 Stagno mg/l 3 Tallio mg/l 0,001 Vanadio mg/l 0,1 Zinco mg/l 0,5 Cianuri totali (CN) mg/l 0,05 Cloro attivo libero mg/l 0,2

Solfuri (come H2S) mg/l 0,5

Solfiti (come SO3) mg/l 0,5

Solfati (come SO4) mg/l 500 Cloruri mg/l 250 Fluoruri mg/l 1,5

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Sardegna – ARPAS – Dip. Cagliari e Medio Campidano Linea di Attività Scarichi Idrici 12 Rapporto sulle attività espletate e sullo stato dei depuratori fognari controllati - Anno 2015

Fosforo totale (P) mg/l 2 (10) Nota 2 Azoto totale mg/l 15 (35) Nota 2 Azoto ammoniacale (NH4) mg/l 2 Grassi e olii animali/vegetali mg/l 10 Olii minerali mg/l 0,05 Nota 3 Fenoli totali mg/l 0,1 Pentacloro fenolo mg/l 0,003 Aldeidi totali mg/l 0,5 Tetracloroetilene, tricloro etilene mg/l 0,01 (somma delle concentrazioni dei parametri specifici) Benzene mg/l 0,001 Benzo (a) pirene mg/l 0,00001 Solventi organici aromatici totali mg/l 0,01 Solventi organici azotati totali mg/l 0,01 Tensioattivi totali mg/l 0,5 Pesticidi clorurati (ciascuno) mg/l 0,0001 Nota 4 Pesticidi fosforati (ciascuno) mg/l 0,0001 Altri pesticidi totali mg/l 0,05 Trialometani (somma delle concentrazioni) mg/l 0,03 Solventi clorurati totali mg/l 0,04 Litio mg/l 2,5 Molibdeno mg/l 0,01

Nota 1. Per le acque reflue recuperate provenienti da lagunaggio o fitodepurazione valgono i limiti di 50 (80% dei campioni) e 200 UFC/100 ml (valore puntuale massimo). Nota 2. Nel caso di riutilizzo irriguo, i limiti per fosforo e azoto totale possono essere elevati rispettivamente a 10 e 35 mg/l, fermo restando quanto previsto dal D.Lgs. 152 del 2006 relativamente alle zone vulnerabili da nitrati di origine agricola. Nota 3. Tale sostanza deve essere assente dalle acque reflue recuperate destinate al riutilizzo, secondo quanto previsto al paragrafo 2.1 dell'Allegato 5 del D.Lgs. 152 del 2006 Parte III per gli scarichi sul suolo. Tale prescrizione si intende rispettata quando la sostanza è presente in concentrazioni non superiori ai limiti di rilevabilità delle metodiche analitiche di riferimento, definite e aggiornate con apposito decreto ministeriale, ai sensi del paragrafo 4 dell'Allegato 5 del D.Lgs. 152 del 2006 Parte III. Nelle more di tale definizione, si applicano i limiti di rilevabilità riportati in tabella. Nota 4. Il valore di parametro si riferisce ad ogni singolo pesticida. Nel caso di Aldrina, Dieldrina, Eptacloro ed Eptacloro epossido, il valore parametrico è pari a 0,030 μg/l.

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Sardegna – ARPAS – Dip. Cagliari e Medio Campidano Linea di Attività Scarichi Idrici 13 Rapporto sulle attività espletate e sullo stato dei depuratori fognari controllati - Anno 2015

Per tutti i parametri chimico-fisici: I valori limite sono da riferirsi a valori medi su base annua o, nel solo caso del riutilizzo irriguo, della singola campagna irrigua. Il riutilizzo deve comunque essere immediatamente sospeso ove, nel corso dei controlli, il valore puntuale di qualsiasi parametro risulti superiore al 100% del valore limite. Per il parametro Escherichia coli: Il valore limite indicato in tabella (10 UFC/100ml) è da riferirsi all'80% dei campioni, con un valore massimo di 100 UFC/100 ml. Il riutilizzo deve comunque essere immediatamente sospeso ove nel corso dei controlli il valore puntuale del parametro in questione risulti superiore a 100 UFC/100ml. Per il parametro Salmonella: Il valore limite è da riferirsi al 100% dei campioni. Il riutilizzo deve comunque essere sospeso ove nel corso dei controlli si rilevi presenza di Salmonella.

Il programma di controllo stabilisce il numero minimo annuo di campioni da prelevare per effettuare la verifica di conformità delle acque reflue in uscita dall’impianto di recupero ai limiti di cui all’Allegato 2 della presente direttiva. Il programma prevede un numero minimo annuo di controlli di conformità effettuati dall’ARPAS, e un numero di autocontrolli effettuati dal gestore dell’impianto. La frequenza minima di campionamento per i parametri di cui alla Tabella 1 dell’allegato 2 è riportata nella seguente tabella:

LIMITI LIMITI

Sezione 1 Tabella 1 dell’Allegato 2 Sez. 2 Tab.1 dell’Allegato 2

A B C Competenza Competenza Potenzialità Competenza Numero totale ARPAS Gestore impianto ARPAS campioni Impianto (N° Campioni / (N° Campioni / (N° Campioni / anno) (N° Campioni / anno) anno) anno) Sino a da 6 a 12 da 0 a 6 12 3 49.999 A.E.

oltre 50.000 da 12 a 24 da 0 a 12 24 6 A.E.

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Sardegna – ARPAS – Dip. Cagliari e Medio Campidano Linea di Attività Scarichi Idrici 14 Rapporto sulle attività espletate e sullo stato dei depuratori fognari controllati - Anno 2015

Il controllo effettuato sugli impianti di depurazione fognaria dai tecnici del Dipartimento di Cagliari e Medio Campidano - A.R.P.A. Sardegna, anche quando finalizzato al prelevamento ed all'analisi dei reflui al fine della verifica del rispetto dei limiti tabellari, deve, per necessità tecnica ed al fine di garantire la correttezza e la rappresentatività del risultato, includere una fase preliminare di caratterizzazione del punto da monitorare. Tale caratterizzazione prevede la raccolta di informazioni sull’impianto, sulle lavorazioni degli inquinanti a monte dello stesso e/o i sistemi depurativi messi in atto. Durante le ispezioni è altresì necessario verificare l'osservanza delle prescrizioni autorizzative: pertanto in alcuni casi è possibile fornire le conclusioni anche sulla base delle sole risultanze ispettive. Non sono infine trascurabili gli accertamenti analitici svolti su campioni consegnati da altri Enti che effettuano controlli sul territorio (ad esempio NOE, Guardia di Finanza, etc.). I dati analitici dei depuratori fognari, in base alla posizione del punto di immissione del refluo sul corpo recettore, sarebbe opportuno incrociarli con i dati analitici prodotti dal monitoraggio dei punti di controllo individuati sui corpi d’acqua superficiali; questo è auspicabile farlo allo scopo di valutare la pressione antropica dei reflui. Questo sistema di controllo, attraverso l’esame dei dati analitici prodotti dal monitoraggio, consentirebbe di valutare lo stato di salute ambientale dei corpi idrici. Nella Tabella 4 si riportano le attività effettuate dalla Linea di Attività Scarichi Idrici del Dipartimento ARPAS di Cagliari e Medio Campidano, comprendenti il numero di sopralluoghi effettuati nell’anno 2015. In Tabella 5 i campionamenti suddivisi in semestri e in base alla loro potenzialità. Vengono incluse anche le attività svolte dietro richiesta da parte di vari Enti pubblici o strutture militari (NOE, Corpo Forestale, Polizia Municipale, Autorità Portuale). Tabella 4 - Sopralluoghi da 2.000 a 9.999 da 10.000 a oltre 50.000 Potenzialità impianti comunali Totali A.E. 49.999 A.E. A.E. Numero di controlli effettuati negli impianti della 27 19 16 62 Provincia di Cagliari Numero di controlli effettuati negli impianti della 5 6 11 22 Provincia del Medio Campidano

Totali 32 25 27 84

Tabella 5 - Campionamenti Campionamenti 1° Semestre 2015 da 2.000 a da 10.000 a oltre 50.000 Potenzialità impianti comunali < 2000 A.E. Totali 9.999 A.E. 49.999 A.E. A.E. Numero campionamenti nella Provincia di 17 12 9 38 Cagliari

Numero campionamenti nella Provincia del 1 2 4 5 12 Medio Campidano Totali 1 19 16 14 50 Campionamenti 2° Semestre 2015 da 2.000 a da 10.000 a oltre 50.000 Potenzialità impianti comunali < 2000 A.E. Totali 9.999 A.E. 49.999 A.E. A.E. Numero campionamenti nella Provincia di 3 7 9 12 31 Cagliari Numero campionamenti nella Provincia del 2 2 6 10 Medio Campidano

Totali 3 9 11 18 41

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Sardegna – ARPAS – Dip. Cagliari e Medio Campidano Linea di Attività Scarichi Idrici 15 Rapporto sulle attività espletate e sullo stato dei depuratori fognari controllati - Anno 2015

Nel corso dell’anno sono stati effettuati complessivamente 84 sopralluoghi, un numero di campionamenti pari a 91 dei quali sono stati sottoposti ad analisi chimiche 81 campioni relativi ad impianti di depurazione comunali; le determinazioni microbiologiche ed i test ecotossicologici sono stati eseguiti su 86 campioni: complessivamente i parametri determinati sono stati pari a 1575. I controlli analitici sugli impianti di depurazione hanno evidenziato numerosi superamenti dei limiti per diversi parametri stabiliti nel D.lgs. 152/06, e di quelli riportati nei rispettivi documenti autorizzativi. In Tabella 6 si possono vedere evidenziati i parametri fuori limite dei depuratori controllati.

Tabella 6 - Depuratori con parametri fuori norma.

Rapporto di prova

Escherichiacoli

Test tossicitàdi

Cod. Regionale

Solidi Sospesi

Vibriofischeri

dep. Fognario

%

Azotototale

Ammoniaca

Tensioattivi

DATAPrel.

P Totale

Daphnia

di immob.

Cloruri

Nitrati

BOD5

Nitriti

COD

Ufc/100ml mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l

Monastir CA4I1863 20/01/2015 15CA00199 19000 0 -2,53 6 85 119 33,89 0,09 0,19 6 98,01 28 0,5

Ussana CA4I1840 20/01/2015 15CA00200 14000 0 23,68 5 8 92 3,37 < 0.005 0,1 2,9 86,55 3,9 0,2

Serdiana CA4I1173 12/02/2015 15CI00245 50000 0 96 105 200 37 < 0,02 < 0,5 4 125 41 9,7

Guspini (Nuraci) CA4I0886 18/02/2015 15CA00281 2000 100 78,2

Muravera CACS03_13138 18/02/2015 15CA00294 0 43,6 89,47 (Consortile) CA4I1193 23/02/2015 15CA00299 20000 100 86,99

Pabillonis CA4I0883 23/02/2015 15CA00304 1300 100 66,67

Senorbì CACS03_12930 25/02/2015 15CA00306 10000 100 82,49

Villamar CA4I0401 25/02/2015 15CA00307 26000 100 64,01

Gonnosfanadiga CA4I0595 04/03/2015 15CA00332 100 83,3 60,98

Donori CACS03_13138 12/03/2015 15CA00428 0 100 99,59 55 10 110 45,08 0,04 < 0.02 4,5 210 48 1,3 < Teulada CA4I0834 24/03/2015 15CA00574 0 86,6 50 2 2 11 < 0.005 4,85 0,411 118,33 5,1 0,43 0.02 Cagliari (Is Arenas) CA4I1040 31/03/2015 15CA00642 5000 70 74,42 9 4 20 0,36 < 0.005 6,1 8,16 687 6,8 0,5 < Serramanna (CISA) CA4I1304 31/03/2015 15CA00643 100 0 53,6 16 2 9 < 0.005 5,72 0,43 203 7,7 0,3 0.04 Gergei (Consortile) SIRACAG462 02/04/2015 15CA00663 1000 0 56,22 1 5 21 0,04 < 0.005 4,66 1,65 101 5,9 0,2

Mandas CA4I0234 02/04/2015 15CA00664 2000 0 82,76 20 20 71 8,18 1,11 6,57 2,09 120 17 2,6 - (CPMCV) CA5I1061 08/04/2015 15CA00733 6400 0 29 28 72 5,19 0,31 2,91 0,61 214 10,7 0,5 20,31 Sarroch (Porto CA4M1080 09/04/2015 15CA00770 0 100 88,79 13 6 24 0,06 < 0.005 13,4 2,2 169 15,3 0,4 Columbu) Villasimius (Suolo CARI02_13117 14/04/2015 15CA00870 770 D.M. 185/2003) Maracalagonis CA4I0274 21/04/2015 15CA01020 2100 0 62 18 64 5,76 0,36 1,16 1,91 92 9,65 0,5

Settimo San Pietro CA4I1845 22/04/2015 15CA01044 0 100 10 4 32 8,89 0,01 0,04 2,04 213 13,5 0,5

Muravera (Costa CA4I1069 22/04/2015 15CA01046 0 100 18 6 35 8,87 0,19 1,49 2,92 265 14,4 0,6 Rey) Pula CA4I1226 23/04/2015 15CA01059 1920000 0 33 55 108 16,53 0,88 2,39 3,64 354 24,9 3

San Sperate CA4I1193 28/04/2015 15CA01131 10400 100 2 4 27 1,73 0,07 6,26 1,34 120 9 0,4

Muravera CACS03_13138 12/05/2015 15CA01339 0 100 11 4 24 0,65 0,39 2,35 1,74 99 4,2 0,21 (Consortile) Senorbì CACS03_12930 14/05/2015 15CA01387 5000 73,3 8 4 31 0,23 < 0.005 7,98 2 110 9 0,3

Guspini (Nuraci) CA4I0886 20/05/2015 15CA01492 700 100 50 16 40 2,29 < 0.005 7,19 3,12 92 11 0,2

Gonnosfanadiga CA4I0595 20/05/2015 15CA01497 90000 0 19 12 47 16,82 < 0.005 0,05 1,23 95 18 < 0.2

Burcei CA4I1875 26/05/2015 15CA01589 4500 100 77 40 148 29,46 0,85 0,64 7 132 44,4 2,4

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Sardegna – ARPAS – Dip. Cagliari e Medio Campidano Linea di Attività Scarichi Idrici 16 Rapporto sulle attività espletate e sullo stato dei depuratori fognari controllati - Anno 2015

% di immob. Daphnia di% immob.

Rapporto di prova di Rapporto

Escherichia coli Escherichia

Test di tossicità tossicità di Test

Cod. Cod. Regionale

Solidi Sospesi

Vibrio fischeri Vibrio

dep. Fognario dep.

Azoto totale Azoto

Ammoniaca

Tensioattivi

DATA Prel.

P P Totale

Cloruri

Nitrati

BOD5

Nitriti

COD

Ufc/100ml mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l

Sarroch CA4I1006 28/05/2015 15CA01619 80000 0 12 4 36 14,09 0,16 0,12 1,63 359 15 0,4

< Siliqua CA4I1552 28/05/2015 15CA01620 4000000 0 6 56 101 16,08 0,01 2,43 72 18 6,2 0.020 Capoterra (CACIP) CA5M1821 04/06/2015 15CA01677 100 0 14 6 44 0,18 < 0.005 5,14 0,8 1369 8,8 1

Villasimius (Suolo CARI02_13117 10/06/2015 15CA01906 0 3 3 18 8,31 0,4 109 10,3 0,2 D.M. 185/2003) (Loc. CA4I1186 16/06/2015 15CA02016 15000 100 47 100 180 18,22 0,67 0,04 3,38 75 21 5 Cuccureddu) Villacidro (CPMCV) CA5I1061 17/06/2015 15CA02043 0 0 20 40 93 1,55 0,59 6,44 0,46 213 11,8 0,3

Serramanna (CISA) CA4I1304 23/06/2015 15CA02132 0 100 33 4 10 0,41 < 0.005 0,58 0,69 169 1,7 0,5

Arbus CA4I0923 02/07/2015 15CA02241 30000 100 5 8 27 13,52 0,04 0,04 1 112 14 0,8

Muravera (Costa CA4I1069 16/07/2015 15CA02525 2300 0 13 6 23 22 0,08 0,14 1,35 311 20 0,2 Rey) San Sperate CA4I1193 21/07/2015 15CA02585 20000 100 5 4 40 22,12 0,09 0,43 4 121 20 0,6

Domus de Maria CA2I0824 28/07/2015 15CA02701 27000 3 4 36 2 126 22 (S.A.R.I.T.) - SIRACAN2329 30/07/2015 15CA02722 42000 0 9 6 31 0,13 0,11 4,92 7,14 576 7,7 0,7 (Consortile) Capoterra (CACIP) CA5M1821 30/07/2015 15CA02723 2000 0 43 8 29 1 < 0.005 1 0,92 1564 3,1 1

Villacidro (CPMCV) CA5I1061 06/08/2015 15CA02884 110000 0 6 8 52 4,25 0,46 4,53 0,85 402 8,4 0,3

Sinnai CA4I0461 20/08/2015 15CA03121 20000 100 12 6 35 1,52 0,22 3,5 1 275 7,1 0,3

Cagliari (Is Arenas) CA4I1040 27/08/2015 15CA03208 6600 0 11 8 23 3,41 0,22 5,74 3,69 1010 11 0,4

Sarroch (Porto CA4M1080 03/09/2015 15CA03316 200 0 5 6 31 3,3 0,78 5,43 7,1 137 11 0,8 Columbu) Pula Cond. Pinus CARI01_13024 16/09/2015 15CA03553 0 2 12 44 5,99 3,2 166 19 Village Quartu Sant'Elena loc. Marina CA4I0297 22/09/2015 15CA03623 320000 0 20 14 55 18,88 1,4 0,53 6 351 19 2

Residence Muravera (Costa CA4I1069 24/09/2015 15CA03653 0 0 22 6 31 6,84 0,21 8,3 7,9 280 19,5 0,2 Rey) Domus de Maria CARI03_12861 06/10/2015 15CA03802 610 12 9 38 3,68 3,2 275 6,9 0,3 (S'Arcu de Pissettu) Arbus - loc. Torre dei CA4I0123 06/10/2015 15CA03808 0 100 8 5 31 4,6 135 11 0,2 Corsari Cagliari (Is Arenas) CA4I1040 15/10/2015 15CA03949 20000 0 2 2 18 0,74 < 0.005 5 2,11 1053 8 0,3

Villasimius (Rio Foxi) CARI02_13117 20/10/2015 15CA04004 40 0 50 45 102 11,9 0,15 4,98 2,8 218 20 6,8

Muravera CACS03_13138 22/10/2015 15CA04054 0 100 4 4 20 1 0,04 2,84 0,78 88 4,7 0,2 (Consortile) Senorbì CACS03_12930 27/10/2015 15CA04085 200 100 5 5 21 0,1 < 0.005 9,14 2,4 115 9,8 0,2

Guspini (Nuraci) CA4I0886 27/10/2015 15CA04093 100 100 4 5 22 5,69 0,04 0,58 3,1 91 7,2 0,3

Serramanna (CISA) CA4I1304 03/11/2015 15CA04165 0 100 1 2 18 1,42 < 0.005 4,01 0,66 238 5,7 0,6

Gonnosfanadiga CA4I0595 05/11/2015 15CA04203 48000 0 8 4 26 6,48 < 0.005 0,65 1,79 97 7,5 < 0.2

Gergei (loc. Is Ceas) NU4I0855 11/11/2015 15CA04263 200 0 1 2 28 0,05 < 0.005 38 5 193 43 0,6

Nurallao NU4I0217 11/11/2015 15CA04280 0 100 2 3 27 0,16 < 0.005 28,95 3,9 111 0,5

Muravera (Costa CA4I1069 26/11/2015 15CA04437 0 0 11 2 28 0,09 < 0.005 14,52 3,2 390 15,6 0,4 Rey) Capoterra (CACIP) CA5M1821 01/12/2015 15CA04470 0 10 96,22 9 3 25 0,26 0,16 9,45 1,53 668 10,7 0,6 Sinnai CA4I0461 10/12/2015 15CA04577 0 100 12 4 52 24,41 0,1 1 0,9 198 26,2 0,5

San Nicolò Gerrei siraCAS423 17/12/2015 15CA04744 650000 0 13 8 71 24,17 1,09 8,11 5,3 102 36 2

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Sardegna – ARPAS – Dip. Cagliari e Medio Campidano Linea di Attività Scarichi Idrici 17 Rapporto sulle attività espletate e sullo stato dei depuratori fognari controllati - Anno 2015

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Sardegna – ARPAS – Dip. Cagliari e Medio Campidano Linea di Attività Scarichi Idrici 18 Rapporto sulle attività espletate e sullo stato dei depuratori fognari controllati - Anno 2015

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Sardegna – ARPAS – Dip. Cagliari e Medio Campidano Linea di Attività Scarichi Idrici 19 Rapporto sulle attività espletate e sullo stato dei depuratori fognari controllati - Anno 2015

Per poter fare delle valutazioni puntuali sugli effetti degli impatti ambientali di queste violazioni sui corpi idrici recettori, occorrerebbe disporre di punti di monitoraggio posti immediatamente a monte e a valle delle immissioni dei reflui dei depuratori. I dati provenienti da più cicli di monitoraggio, una volta elaborati statisticamente, consentirebbero alle Autorità competenti di effettuare la valutazione della qualità ambientale del corpo idrico recettore e quindi dell’effettivo stato di salute dell’ambiente. Si sottolinea che, seppur in maniera graduale, verranno introdotte le adeguate infrastrutture che consentiranno a numerosi depuratori di conferire il proprio refluo a un impianto consortile in grado di trattare, con specifiche linee di depurazione, sia reflui industriali che civili. Questo faciliterebbe un maggior controllo da parte di questa Agenzia sugli impianti con una potenzialità oltre i 50.000 A.E., e ridurrebbe di conseguenza un numero cospicuo di depuratori, spesso vetusti e mal funzionanti. Il C.A.C.I.P. impianto consortile di Capoterra situato in località Macchiareddu, oltre a trattare i reflui industriali della zona effettua il convogliamento e il trattamento dei reflui dei depuratori comunali limitrofi: Elmas, Assemini, Capoterra, Decimomannu, , Sestu, Uta e . Il C.I.S.A di Serramanna vede confluire nel suo consortile i reflui di Serramanna, , , , , , , , e . Il recente depuratore di Senorbì, attivo dal 2009 riceve i reflui di Senorbì e delle due frazioni di Arixi e Sisini, , San Basilio, , , , e compresa la frazione di Seuni. Non appena verrà realizzato il collettore fognario è previsto l'allaccio della fognatura del PIP di . Il consortile di Cagliari in località “Is Arenas”, oltre alle acque nere della città stessa, e alla frazione relativa a Pirri, depura i reflui delle cittadine limitrofe di Monserrato, Quartu Sant'Elena, Quartucciu e Selargius. Non appena verranno realizzati i collettori fognari sono previsti gli allacci dei centri urbani di Sinnai, Settimo San Pietro, Maracalagonis ed il litorale di Quartu Sant'Elena, che già in parte è stato collegato.

Il 29.10.2013 è stato dismesso l’impianto fognario del depuratore comunale di Villa San Pietro il quale ha convogliato i reflui fognari, in arrivo all'impianto, nell'impianto di depurazione consortile di Sarroch - Perd'e Sali. Di seguito nella Tabella n. 7 si riporta il riepilogo delle attività di prelievo dei depuratori fognari controllati nell’anno 2015, raggruppati in base all’immissione del loro refluo sul bacino idrico. Nella Tabella n. 8 sono riportati i dati analitici relativi al singolo campionamento.

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Sardegna – ARPAS – Dip. Cagliari e Medio Campidano Linea di Attività Scarichi Idrici 20 Rapporto sulle attività espletate e sullo stato dei depuratori fognari controllati - Anno 2015

Tabella 7 - riepilogo delle attività di prelievo svolte nel 2015 DATA DATA DATA DATA DATA DATA dep. Fognario Bacino Idrico Prel. Prel. Prel. Prel. Prel. Prel. Arbus Flumini Mannu di Pabillonis 02/07/2015 Guspini “ 18/02/2015 20/05/2015 27/10/2015 Gonnosfanadiga “ 04/03/2015 20/05/2015 05/11/2015 Villacidro - CIV “ 13/01/2015 08/04/2015 17/06/2015 06/08/2015 07/10/2015 19/11/2015 Pabillonis “ 23/02/2015 “ 19/03/2015 Riu Mannu di S. Sperate 12/03/2015 Senorbì “ 25/02/2015 14/05/2015 27/10/2015 “ 20/01/2015

Dolianova (loc. Cuccureddu) “ 16/06/2015 Monastir “ 20/01/2015 San Sperate “ 23/02/2015 28/04/2015 21/07/2015 “ 29/04/2015 Maracalagonis Rio Foxi 21/04/2015 Sinnai “ 26/03/2015 20/08/2015 10/12/2015

Cagliari-Is Arenas Stagno di Molentargius 12/02/2015 31/03/2015 26/05/2015 27/08/2015 15/10/2015 14/12/2015

Cagliari-Is Arenas (185/03) “ 12/02/2015 26/05/2015 27/08/2015 15/10/2015 14/12/2015 Settimo S. Pietro “ 22/04/2015 Muravera – Costa Rey Rio Picocca 22/04/2015 11/06/2015 16/07/2015 24/09/2015 26/11/2015 “ 26/05/2015 Serramanna – CISA Flumini Mannu 31/03/2015 23/06/2015 05/08/2015 01/09/2015 03/11/2015 Gergei (Consortile) “ 02/04/2015 Gergei (loc. Is Ceas) “ 11/11/2015 “ 02/04/2015 Villamar “ 25/02/2015

Nurri - Orroli (Consortile) Fiume Flumendosa 04/03/2015 30/07/2015 “ 18/06/2015 San Nicolò Gerrei “ 17/12/2015 Villasimius Riu Foxi 15/04/2015 25/08/2015 20/10/2015 Villasimius Suolo 14/04/2015 10/06/2015 25/08/2015 Muravera Stagno di S. Giovanni 18/02/2015 12/05/2015 22/10/2015 22/12/2015 Siliqua Rio Cixerri 28/05/2015 Capoterra – CACIP Mare 16/04/2015 04/06/2015 30/07/2015 30/09/2015 01/12/2015 Riu di Sestu 12/02/2015 Pula Rio di Pula 23/04/2015 Rio Cannisoni 11/11/2015

Sarroch (Porto Columbu) Canale Peppino 09/04/2015 10/06/2015 03/09/2015 Sarroch Riu is Cannas 28/05/2015

Domus de Maria (Chia) Suolo 06/10/2015

Arbus (Torre dei Corsari) Suolo 06/10/2015 Quartu S.E.(loc. Marina Rio Su Pau 22/09/2015 Residence) Teulada Rio Launaxi 24/03/2015

Pula (loc. Pinus Village) Suolo 16/09/2015

Pula (M.I.T.A. Resort S.r.l.) Suolo 21/07/2015 Domus de Maria Suolo 28/07/2015 (S.A.R.I.T.)

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Sardegna – ARPAS – Dip. Cagliari e Medio Campidano Linea di Attività Scarichi Idrici 21 Rapporto sulle attività espletate e sullo stato dei depuratori fognari controllati - Anno 2015

Elenco depuratori fognari comunali dislocati nella provincia di Cagliari e Medio Campidano:

BACINO IDRICO: Fiume Flumendosa Depuratore fognario del Comune di: Denominazione Corpo recettore Rio Spentuna Fiume Flumendosa Escalaplano Rio Colla Colla Riu Caliu Goni Rio Su Taccu Nurri - Orroli (depuratore consortile) Rio Gravelloni Nurri Nurri - Orroli (depuratore consortile) Orroli Nurri - Orroli (depuratore consortile) Sadali Riu S'Errisceddu San Nicolò Gerrei Rio Canale Santa Maria Serri Riu Baudi Perda Ollastu Rio Medau Rio Pala Nuraxi Villanovatulo Rio Sa Canna Villanovatulo Rio Frigraba Fiume Flumendosa Rio Is Cungias

BACINO IDRICO: Flumini Mannu Depuratore fognario del Comune di: Denominazione Corpo recettore Serramanna (depuratore consortile) Flumini Mannu Furtei Serramanna (depuratore consortile) Nuraminis Serramanna (depuratore consortile) Samassi Serramanna (depuratore consortile) Samatzai Serramanna (depuratore consortile) Sanluri Serramanna (depuratore consortile) Segariu Serramanna (depuratore consortile) Serrenti Serramanna (depuratore consortile) Villasor Serramanna (depuratore consortile) Gergei (depuratore consortile) Flumini Mannu Gergei (depuratore consortile) Rio Pidongia Riu Concia Riu Mannu Riu Pazzola Gesturi Riu Laccarissu Flumini Mannu Rio Mitza Ina Mandas Rio Borta Riu Nioi Rio Seneri Siddi Rio Funtanedda Rio Corretto Gora de Pauli Rio Linus Villamar Riu Cani Riu Laccus Riu Sa Canna

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Sardegna – ARPAS – Dip. Cagliari e Medio Campidano Linea di Attività Scarichi Idrici 22 Rapporto sulle attività espletate e sullo stato dei depuratori fognari controllati - Anno 2015

BACINO IDRICO: Flumini Mannu di Pabillonis Depuratore fognario del Comune di: Denominazione Corpo recettore Guspini (depuratore consortile) Flumini Bellu Arbus Rio Is Mulinus Gonnosfanadiga Rio Piras Guspini Rio Cabras Pabillonis Rio Malu Sardara Rio S'Acqua Cotta Villacidro (depuratore consortile) Rio Seddanus Villacidro (depuratore consortile)

BACINO IDRICO: Riu Mannu di San Sperate Depuratore fognario del Comune di: Denominazione Corpo recettore Senorbì (depuratore consortile) Rio S'Arrole Senorbì (Sisini) Senorbì (depuratore consortile) Senorbì (Arixi) Senorbì (depuratore consortile) Senorbì Senorbì (depuratore consortile) Ortacesus Senorbì (depuratore consortile) San Basilio Senorbì (depuratore consortile) Suelli Senorbì (depuratore consortile) Guasila Senorbì (depuratore consortile) Guamaggiore Senorbì (depuratore consortile) Selegas (Seuni) Senorbì (depuratore consortile) Selegas Senorbì (depuratore consortile) Barrali Rio Mannu Dolianova (loc. Cuccureddu) Rio Bonarba Dolianova (loc. Bardella) Rio Flumini Donori Riu Su Fenu Monastir Rio Flumineddu Pimentel Rio Funtana Brebeis San Sperate Riu Flumini Mannu Sant'Andrea Frius Rio Ingurtosu Siurgus Donigala Rio Bingias Ussana Canale di bonifica n° 27

BACINO IDRICO: Riu di Sestu Depuratore fognario del Comune di: Denominazione Corpo recettore Serdiana Rio "Sa Gora Su Lilliu" Rio Paulis Arbarei

BACINO IDRICO: Riu di Pula Depuratore fognario del Comune di: Denominazione Corpo recettore Pula (depuratore consortile) Riu di Pula Pula Riu di Pula

BACINO IDRICO: Rio Foxi Depuratore fognario del Comune di: Denominazione Corpo recettore Maracalagonis Rio Cortis Sinnai Rio Luceri

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Sardegna – ARPAS – Dip. Cagliari e Medio Campidano Linea di Attività Scarichi Idrici 23 Rapporto sulle attività espletate e sullo stato dei depuratori fognari controllati - Anno 2015

BACINO IDRICO: Mare Depuratore fognario del Comune di: Denominazione Corpo recettore Capoterra (depuratore consortile CACIP) Mare Assemini Capoterra (depuratore consortile) Capoterra Capoterra (depuratore consortile) Decimomannu Capoterra (depuratore consortile) Decimoputzu Capoterra (depuratore consortile) Elmas Capoterra (depuratore consortile) Sestu Capoterra (depuratore consortile) Villaspeciosa Capoterra (depuratore consortile) Uta Capoterra (depuratore consortile) Zona Industriale Macchiareddu Capoterra (depuratore consortile)

BACINO IDRICO: Riu Cixerri Depuratore fognario del Comune di: Denominazione Corpo recettore Siliqua Riu Forrus

BACINO IDRICO: Stagno di Molentargius Depuratore fognario del Comune di: Denominazione Corpo recettore Cagliari (dep. consortile "Is Arenas") Canale di Terramaini Monserrato Cagliari (depuratore di Is Arenas) Quartu Sant'Elena Cagliari (depuratore di Is Arenas) Quartucciu Cagliari (depuratore di Is Arenas) Selargius Cagliari (depuratore di Is Arenas) Settimo San Pietro Rio Is Cungiaus

BACINO IDRICO: Rio Picocca Depuratore fognario del Comune di: Denominazione Corpo recettore Burcei Rio Sa Croccoriga Muravera (dep. consortile "Costa Rey") Rio Baccu Longu San Vito (loc. San Priamo) Rio Picocca

BACINO IDRICO: Stagno di S. Giovanni Depuratore fognario del Comune di: Denominazione Corpo recettore Muravera (depuratore consortile) Cona Bau Sparas San Vito Muravera (depuratore consortile) Villaputzu Muravera (depuratore consortile)

Domus de Maria Rio di Chia Rio Su Sfundau

Teulada Rio Launaxi Rio Launaxi

Villasimius Riu Foxi Riu Foxi

Sarroch Riu Is Cannas Rio Is Cannas

Collinas Stagno di S. Giovanni (Terralba) Rio Bolasci

Nurallao Rio Cannisoni Rio Cannisoni

Guspini (Montevecchio) Gora Azuni

Guspini (Montevecchio) Rio Merda de Cani

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Sardegna – ARPAS – Dip. Cagliari e Medio Campidano Linea di Attività Scarichi Idrici 24 Rapporto sulle attività espletate e sullo stato dei depuratori fognari controllati - Anno 2015

Sarroch - Loc. Porto Columbu (depuratore consortile) Canale Peppino Villa San Pietro Sarroch (depuratore consortile)

Villaputzu (Sa Praia) Stagno Sa Praia

Quartu Sant'Elena - Ramsar Stagno di Molentargius Bellarosa Minore e Perdalonga

Domus de Maria (Chia) Suolo

Arbus (Sant'Antonio di ) Suolo

Arbus (Torre dei Corsari) Suolo

Genuri Collegato al Consortile di Baressa OR Collegato al Consortile di Baressa OR Turri Collegato al Consortile di Baressa OR

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Sardegna – ARPAS – Dip. Cagliari e Medio Campidano Linea di Attività Scarichi Idrici 25 Rapporto sulle attività espletate e sullo stato dei depuratori fognari controllati - Anno 2015

Tabella 8 - riepilogo attività analitica depuratori fognari

Materiali Materiali grossolani

Grassi e oli animali olie animali Grassi

Rapporto di prova Rapporto Cromo esavalente

Idrocarburi Idrocarburi totali

Pesticidi fosforati Pesticidi

Pesticidi totali Pesticidi

Escherichia coli Escherichia

Test tossicità di Test

Cod. Regionale Cod.

Solidi Sospesi Solidi

Vibrio fischeri Vibrio

dep. Fognario dep.

C.E.S. a 20° C C.E.S. 20° a

Cromo totale

% di immob. % di

Azoto totale Azoto

Ammoniaca

Cloro libero Cloro

Tensioattivi

Manganese

Salmonella

DATA Prel.DATA

e vegetali e Alluminio

Arsenico

Mercurio

PTotale

Daphnia

Vanadio

Flu

Dieldrin Cobalto

Cadmio Piombo

Selenio

Berillio Stagno

Isodrin

Cloruri

Colore Colore

Endrin

Solfati

Nichel

Odore Fenoli

Nitrati Aldrin

BOD5

Rame

Zinco

Nitriti Tallio

Bario Ferro

Boro

COD

SAR

pH

oruri

su Ufc/ num mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l μS mg/l mg/l mg/l 100 mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l 100ml ero ml Villacidro (CPMCV) CA5I1061 13/01/2015 15CA00107 100 0 -5,678 7,70 ass. < 1 ass. 6 18 100 0,08 5,82 0,22 7,23 2 232 68 14 0,2 0,032 0,004 0,015 0,206 0,0002 0,007 < 0.01 1,8 0,262 0,0012 0,007 < 0.005 < 0.005 0,00036 < 0.005 0,042

Monastir CA4I1863 20/01/2015 15CA00199 19000 0 -2,53 7,20 ass. < 1 ass. 6 85 119 33,89 0,09 0,19 6 98,01 45,27 28 0,5

Ussana CA4I1840 20/01/2015 15CA00200 14000 0 23,68 7,60 ass. < 1 ass. 5 8 92 3,37 < 0.005 0,1 2,9 86,55 46,85 3,9 0,2

Cagliari (Is Arenas) CA4I1040 12/02/2015 15CI00246 0 7,80 ass. < 1 ass. 8 5 12 0,2 < 0,02 9 1,2 2630 12 0,4 < 5

Cagliari (Is Arenas) CA4I1040 12/02/2015 15CI00247 606 (185/03) Serdiana CA4I1173 12/02/2015 15CI00245 50000 0 7,00 ass. < 1 ass. 96 105 200 37 < 0,02 < 0,5 4 125 93 1162 41 9,7 < 5

Guspini (Nuraci) CA4I0886 18/02/2015 15CA00281 2000 100 78,2

Muravera CACS03_13138 18/02/2015 15CA00294 0 43,6 89,47 (Consortile) San Sperate CA4I1193 23/02/2015 15CA00299 20000 100 86,99

Pabillonis CA4I0883 23/02/2015 15CA00304 1300 100 66,67

Senorbì CACS03_12930 25/02/2015 15CA00306 10000 100 82,49

Villamar CA4I0401 25/02/2015 15CA00307 26000 100 64,01

Gonnosfanadiga CA4I0595 04/03/2015 15CA00332 100 83,3 60,98

Nurri - Orroli SIRACAN2329 04/03/2015 15CA00333 0 0 25,43 (Consortile) Donori CACS03_13138 12/03/2015 15CA00428 0 100 99,59 8,34 ass. < 1 ass. 55 10 110 0,2 45,08 0,04 < 0.02 4,5 210 58 48 1,3

Sardara (Roia Sa VCSS01_12810 19/03/2015 15CA00520 100 13,3 31,79 7,03 ass. < 1 ass. 11 6 32,9 0,08 1,37 < 0.005 7,53 1,75 155,4 126,7 9,74 0,55 Latia) Teulada CA4I0834 24/03/2015 15CA00574 0 86,6 50 7,82 ass. < 1 ass. 2 2 11 0,05 < 0.02 < 0.005 4,85 0,411 118,33 63,87 5,1 0,43

Sinnai CA4I0461 26/03/2015 15CA00606 400 0 0 7,70 ass. < 1 ass. 13 8 38,5 0,83 < 0.005 5,87 0,46 112,02 58,42 8,85 0,63

Cagliari (Is Arenas) CA4I1040 31/03/2015 15CA00642 5000 70 74,42 7,50 ass. < 1 ass. 9 4 20 0,36 < 0.005 6,1 8,16 687 222 6,8 0,5

Serramanna (CISA) CA4I1304 31/03/2015 15CA00643 100 0 53,6 7,70 ass. < 1 ass. 16 2 9 < 0.04 < 0.005 5,72 0,43 203 101 7,7 0,3

Gergei (Consortile) SIRACAG462 02/04/2015 15CA00663 1000 0 56,22 7,90 ass. < 1 ass. 1 5 21 0,04 < 0.005 4,66 1,65 101 51 5,9 0,2

Mandas CA4I0234 02/04/2015 15CA00664 2000 0 82,76 7,60 ass. < 1 ass. 20 20 71 8,18 1,11 6,57 2,09 120 86 17 2,6

Villacidro (CPMCV) CA5I1061 08/04/2015 15CA00733 6400 0 -20,31 7,66 ass. < 1 ass. 29 28 72 5,19 0,31 2,91 0,61 214 69 10,7 0,5 0,04 0,002 0,029 0,208 < 0.0001 0,004 < 0.01 0,7 0,71 < 0.0001 0,008 < 0.005 < 0.005 < 0.003 < 0.005 0,034

Sarroch (Porto CA4M1080 09/04/2015 15CA00770 0 100 88,79 7,60 ass. < 1 ass. 13 6 24 0,06 < 0.005 13,4 2,2 169 100 15,3 0,4 Columbu) Villasimius (Suolo CARI02_13117 14/04/2015 15CA00870 770 ass. D.M. 185/2003) Villasimius (Rio Foxi) CARI02_13117 15/04/2015 15CA00911 0 10 7,46 ass. < 1 ass. 9 4 25 0,1 < 0.005 5,47 1,92 202 80 6,9 0,6

< Capoterra (CACIP) CA5M1821 16/04/2015 15CA00923 3000 6,6 8,14 ass. < 1 ass. 10 2 14 0,22 0,14 7,46 1,2 1200 230 8,9 0,7 0,068 0,015 0,056 0,218 < 0.0001 < 0.005 < 0.01 0,07 0,153 < 0.0001 < 0.005 < 0.005 < 0.003 < 0.005 0,057 0.005 Maracalagonis CA4I0274 21/04/2015 15CA01020 2100 0 7,95 ass. < 1 ass. 62 18 64 5,76 0,36 1,16 1,91 92 59 9,65 0,5

Settimo San Pietro CA4I1845 22/04/2015 15CA01044 0 100 8,18 ass. < 1 ass. 10 4 32 8,89 0,01 0,04 2,04 213 187 13,5 0,5

Muravera (Costa CA4I1069 22/04/2015 15CA01046 0 100 8,21 ass. < 1 ass. 18 6 35 8,87 0,19 1,49 2,92 265 81 14,4 0,6 Rey) 192000 Pula CA4I1226 23/04/2015 15CA01059 0 7,80 ass. < 1 ass. 33 55 108 16,53 0,88 2,39 3,64 354 93 24,9 3 0 San Sperate CA4I1193 28/04/2015 15CA01131 10400 100 7,46 ass. < 1 ass. 2 4 27 1,73 0,07 6,26 1,34 120 70 9 0,4

Siurgus Donigala CA4I0890 29/04/2015 15CA01133 600 6,6 8,27 ass. < 1 ass. 3 4 24 1,85 0,13 4,53 2,74 96 62 7,7 0,8

Muravera CACS03_13138 12/05/2015 15CA01339 0 100 7,60 ass. < 1 ass. 11 4 24 0,65 0,39 2,35 1,74 99 57 4,2 0,21 (Consortile) Senorbì CACS03_12930 14/05/2015 15CA01387 5000 73,3 7,50 ass. < 1 ass. 8 4 31 0,23 < 0.005 7,98 2 110 85 9 0,3

Guspini (Nuraci) CA4I0886 20/05/2015 15CA01492 700 100 7,30 ass. < 1 ass. 50 16 40 2,29 < 0.005 7,19 3,12 92 42 11 0,2

Gonnosfanadiga CA4I0595 20/05/2015 15CA01497 90000 0 7,66 ass. < 1 ass. 19 12 47 16,82 < 0.005 0,05 1,23 95 39 18 < 0.2

Burcei CA4I1875 26/05/2015 15CA01589 4500 100 8,06 ass. < 1 ass. 77 40 148 29,46 0,85 0,64 7 132 44 44,4 2,4

Cagliari (Is Arenas) CA4I1040 26/05/2015 15CA01590 817 (185/03) Cagliari (Is Arenas) CA4I1040 26/05/2015 15CA01591 400 0 7,78 ass. < 1 ass. 8 2 20 1,6 0,28 6,58 1,54 829 172 9 0,2

Sarroch CA4I1006 28/05/2015 15CA01619 80000 0 8,01 ass. < 1 ass. 12 4 36 14,09 0,16 0,12 1,63 359 43 15 0,4

400000 Siliqua CA4I1552 28/05/2015 15CA01620 0 6,97 ass. < 1 ass. 6 56 101 16,08 0,01 <0.020 2,43 72 23 18 6,2 0 Capoterra (CACIP) CA5M1821 04/06/2015 15CA01677 100 0 7,80 ass. < 1 ass. 14 6 44 0,18 < 0.005 5,14 0,8 1369 8,8 1

Sarroch (Porto CA4M1080 10/06/2015 15CA01904 400 0 7,65 ass. < 1 ass. 6 4 25 0,76 0,03 9,22 5,9 137 48 11,3 0,2 Columbu) Villasimius (Suolo < CARI02_13117 10/06/2015 15CA01906 0 8,02 ass. 3 3 18 8,31 0,4 0,17 109 40 765 10,3 0,2 ass. 3 < 0.05 <0.002 0,025 < 0.005 0,072 < 0.001 < 0.005 < 0.005 < 0.005 0,1 0,023 < 0.0001 < 0.01 < 0.005 < 0.05 < 0.002 < 0.01 < 0.01 0,112 D.M. 185/2003) 0.005 Muravera (Costa CA4I1069 11/06/2015 15CA01918 0 0 7,74 ass. < 1 ass. 7 5 22 2,25 0,26 13,52 4 386 79 15,8 0,2 Rey)

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Sardegna – ARPAS – Dip. Cagliari e Medio Campidano Linea di Attività Scarichi Idrici 26 Rapporto sulle attività espletate e sullo stato dei depuratori fognari controllati - Anno 2015

Pesticidi fosforati Pesticidi

animali e vegetali e animali

Pesticidi totali Pesticidi

Escherichia coli Escherichia

Test tossicità di Test

Cod. Regionale Cod.

Solidi Sospesi Solidi

Vibrio fischeri Vibrio

dep. Fognario dep.

C.E.S. a 20° C C.E.S. 20° a

Cromo totale

% di immob. % di

Azoto totale Azoto

Ammoniaca

Rapporto di Rapporto libero Cloro

Tensioattivi

Manganese

Grassi e olie Grassi

Salmonella Idrocarburi

DATA Prel.DATA

esavalente

grossolani

Alluminio

Arsenico

Mercurio

PTotale

Materiali Materiali

Daphnia

Vanadio

Fluoruri

Dieldrin Cobalto

Cadmio Piombo

Selenio

Berillio Stagno

Isodrin

Cloruri

Cromo

Colore Colore Endrin

Solfati

Nichel

Odore Fenoli

Nitrati Aldrin

BOD5

prova Rame

Zinco

Nitr Tallio

Ba Ferro

totali

Boro

COD

SAR

pH

rio

iti

Ufc/ su numer mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l μS mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l 100ml 100ml o Dolianova (Loc. CA4I1186 16/06/2015 15CA02016 15000 100 7,21 ass. < 1 ass. 47 100 180 18,22 0,67 0,04 3,38 75 35 21 5 Cuccureddu) Villacidro (CPMCV) CA5I1061 17/06/2015 15CA02043 0 0 7,59 ass. < 1 ass. 20 40 93 1,55 0,59 6,44 0,46 213 57 11,8 0,3 0,021 0,001 0,019 0,161 < 0.0001 0,003 < 0.003 0,43 0,348 < 0.0001 0,008 0,012 0,008 < 0.003 < 0.005 0,044

Escalaplano NU4I1025 18/06/2015 15CA02055 0 0 7,90 ass. < 1 ass. 15 4 28 0,08 < 0.005 6,98 3,75 79 53 8 0,2

Serramanna (CISA) CA4I1304 23/06/2015 15CA02132 0 100 7,81 ass. < 1 ass. 33 4 10 0,41 < 0.005 0,58 0,69 169 89 1,7 0,5

Arbus CA4I0923 02/07/2015 15CA02241 30000 100 7,76 ass. < 1 ass. 5 8 27 13,52 0,04 0,04 1 112 36 14 0,8

Muravera (Costa CA4I1069 16/07/2015 15CA02525 2300 0 7,86 ass. < 1 ass. 13 6 23 22 0,08 0,14 1,35 311 63 20 0,2 Rey) San Sperate CA4I1193 21/07/2015 15CA02585 20000 100 7,56 ass. < 1 ass. 5 4 40 22,12 0,09 0,43 4 121 53 20 0,6

Pula (M.I.T.A. Resort CA2M1235 21/07/2015 15CA02618 15 7,78 ass. 3 4 25 0,16 1 166 6,3 ass. 4 S.r.l.) Domus de Maria CA2I0824 28/07/2015 15CA02701 27000 7,78 ass. 3 4 36 2 126 22 ass. 3 (S.A.R.I.T.) Nurri - Orroli SIRACAN2329 30/07/2015 15CA02722 42000 0 8,08 ass. < 1 ass. 9 6 31 0,13 0,11 4,92 7,14 576 46 7,7 0,7 (Consortile) Capoterra (CACIP) CA5M1821 30/07/2015 15CA02723 2000 0 7,69 ass. < 1 ass. 43 8 29 1 < 0.005 1 0,92 1564 175 3,1 1 0,48 0,04 0,09 0,2 < 0.0001 0,004 < 0.004 0,5 0,16 < 0.0001 0,006 0,02 0,02 < 0.003 < 0.005 0,12

Serramanna (CISA) CA4I1304 05/08/2015 15CA02864 0 0 7,67 ass. < 1 ass. 2 2 18 0,16 < 0.005 0,88 0,3 140 45 1,4 < 0.2

Villacidro (CPMCV) CA5I1061 06/08/2015 15CA02884 110000 0 7,7 ass. < 1 ass. 6 8 52 4,25 0,46 4,53 0,85 402 90 8,4 0,3

Sinnai CA4I0461 20/08/2015 15CA03121 20000 100 7,8 ass. < 1 ass. 12 6 35 1,52 0,22 3,5 1 275 93 7,1 0,3

Villasimius (Rio Foxi) CARI02_13117 25/08/2015 15CA03189 0 0 7,03 ass. < 1 ass. 8 10 35 0,12 0,04 5 0,81 76 32 7,5 0,3

Villasimius (Suolo <0.00 CARI02_13117 25/08/2015 15CA03190 9 7,47 4 4 16 0,15 0,03 6,7 0,91 92 37 666 7,8 < 0.2 ass. 2 < 0.05 0,027 < 0.005 0,073 < 0.001 < 0.005 < 0.005 < 0.005 0,06 0,015 < 0.0001 < 0.01 < 0.005 < 0.05 < 0.01 < 0.01 < 0.005 0,235 D.M. 185/2003) 2 Cagliari (Is Arenas) CA4I1040 27/08/2015 15CA03207 952 (185/03) Cagliari (Is Arenas) CA4I1040 27/08/2015 15CA03208 6600 0 7,8 ass. < 1 ass. 11 8 23 3,41 0,22 5,74 3,69 1010 191 11 0,4

Serramanna (CISA) CA4I1304 01/09/2015 15CA03260 0 0 7,93 ass. < 1 ass. 6 6 17 0,23 < 0.005 4,92 0,57 215 73 5,8 1

Sarroch (Porto CA4M1080 03/09/2015 15CA03316 200 0 7,44 ass. < 1 ass. 5 6 31 3,3 0,78 5,43 7,1 137 42 11 0,8 Columbu) Pula Cond. Pinus CARI01_13024 16/09/2015 15CA03553 0 7,44 ass. 2 12 44 5,99 3,2 166 19 ass. 4 Village Quartu Sant'Elena loc. Marina 22/09/2015 15CA03623 320000 0 7,7 ass. < 1 ass. 20 14 55 18,88 1,4 0,53 6 351 72 19 2

Residence Muravera (Costa CA4I1069 24/09/2015 15CA03653 0 0 7,64 ass. < 1 ass. 22 6 31 6,84 0,21 8,3 7,9 280 57 19,5 0,2 Rey) Capoterra (CACIP) CA5M1821 30/09/2015 15CA03735 0 0

Domus de Maria CARI03_12861 06/10/2015 15CA03802 610 7,4 ass. 12 9 38 3,68 3,2 275 6,9 0,3 ass. 5 (S'Arcu de Pissettu) Arbus - loc. Torre dei CA4I0123 06/10/2015 15CA03808 0 100 7,2 8 5 31 4,6 135 11 0,2 3 Corsari Villacidro (CPMCV) CA5I1061 07/10/2015 15CA03821 2000 0 7,2 ass. < 1 ass. 19 4 42 1,22 0,17 3,5 0,51 191 46 8,4 0,3 <0,020 0,002 0,013 0,121 <0,0001 0,0029 <0,0029 1,2 0,117 <0,0001 <0,005 <0,005 0,0069 <0,003 <0,005 0,055

Cagliari (Is Arenas) CA4I1040 15/10/2015 15CA03948 981 (185/03) Cagliari (Is Arenas) CA4I1040 15/10/2015 15CA03949 20000 0 7,51 ass. < 1 ass. 2 2 18 0,74 < 0.005 5 2,11 1053 184 8 0,3

Villasimius (Rio Foxi) CARI02_13117 20/10/2015 15CA04004 40 0 7,24 ass. < 1 ass. 50 45 102 11,9 0,15 4,98 2,8 218 65 20 6,8

Muravera CACS03_1313 22/10/2015 15CA04054 0 100 7,5 ass. < 1 ass. 4 4 20 1 0,04 2,84 0,78 88 49 4,7 0,2 (Consortile) 8 CACS03_1293 Senorbì 27/10/2015 15CA04085 200 100 7,5 ass. < 1 ass. 5 5 21 0,1 < 0.005 9,14 2,4 115 66 9,8 0,2 0 Guspini (Nuraci) CA4I0886 27/10/2015 15CA04093 100 100 7,27 ass. < 1 ass. 4 5 22 5,69 0,04 0,58 3,1 91 41 7,2 0,3

Serramanna (CISA) CA4I1304 03/11/2015 15CA04165 0 100 7,4 ass. < 1 ass. 1 2 18 1,42 < 0.005 4,01 0,66 238 104 5,7 0,6

Gonnosfanadiga CA4I0595 05/11/2015 15CA04203 48000 0 7,34 ass. < 1 ass. 8 4 26 6,48 < 0.005 0,65 1,79 97 35 7,5 < 0.2

Gergei (loc. Is Ceas) NU4I0855 11/11/2015 15CA04263 200 0 7,77 ass. < 1 ass. 1 2 28 0,05 < 0.005 38 5 193 90 43 0,6

Nurallao NU4I0217 11/11/2015 15CA04280 0 100 8,09 ass. < 1 ass. 2 3 27 0,16 < 0.005 28,95 3,9 111 36 0,5

< < Villacidro (CPMCV) CA5I1061 19/11/2015 15CA04377 300 0 7,87 ass. < 1 ass. 6 3 36 0,14 < 0.005 10,49 1 201 54 11,9 0,3 0,003 0,009 0,136 < 0.0001 < 0.005 < 0.01 0,22 0,027 < 0.0001 < 0.005 < 0.005 < 0.003 < 0.005 0,04 0.020 0.005 Muravera (Costa CA4I1069 26/11/2015 15CA04437 0 0 7,97 ass. < 1 ass. 11 2 28 0,09 < 0.005 14,52 3,2 390 98 15,6 0,4 Rey) < Capoterra (CACIP) CA5M1821 01/12/2015 15CA04470 0 10 96,22 7,33 ass. < 1 ass. 9 3 25 0,26 0,16 9,45 1,53 668 117 10,7 0,6 0,046 0,007 0,041 0,187 0,0001 0,0007 < 0.01 0,07 0,09 < 0.0001 < 0.005 0,0098 < 0.003 < 0.005 0,08 0.005 Sinnai CA4I0461 10/12/2015 15CA04577 0 100 7,48 ass. < 1 ass. 12 4 52 24,41 0,1 1 0,9 198 55 26,2 0,5

Cagliari (Is Arenas) CA4I1040 14/12/2015 15CA04634 2500 3,3 7,37 ass. < 1 ass. 12 7 18 1,76 0,44 8 1,8 957 180 10,2 0,4

Cagliari (Is Arenas) CA4I1040 14/12/2015 15CA04635 1005 (185/03) San Nicolò Gerrei siraCAS423 17/12/2015 15CA04744 650000 0 7,52 ass. < 1 ass. 13 8 71 24,17 1,09 8,11 5,3 102 52 36 2

Muravera CACS03_1313 22/12/2015 15CA04782 0 0 7,46 ass. < 1 ass. 2 2 15 0,2 < 0.005 4,11 0,87 104 59 5,1 0,3 (Consortile) 8

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Sardegna – ARPAS – Dip. Cagliari e Medio Campidano Linea di Attività Scarichi Idrici 27 Rapporto sulle attività espletate e sullo stato dei depuratori fognari controllati - Anno 2015

Tabelle risultati suddivisi per corpo recettore

Materiali Materiali grossolani

Grassi e oli animali olie animali Grassi

Rapporto di prova Rapporto Cromo esavalente

Idrocarburi Idrocarburi totali

Pesticidi fosforati Pesticidi

Pesticidi totali Pesticidi

Escherichia coli Escherichia

Test tossicità di Test

Cod. Regionale Cod.

Solidi Sospesi Solidi

Vibrio fischeri Vibrio

dep. Fognario dep.

C.E.S. a 20° C C.E.S. 20° a

Cromo totale

% di immob. % di

Azoto totale Azoto

Ammoniaca

Cloro libero Cloro

Tensioattivi

Manganese

Salmonella

DATA Prel.DATA

e vegetali e Alluminio

Arsenico

Mercurio

PTotale

Daphnia

Vanadio

Fluoruri

Dieldrin Cobalto

Cadmio Piombo

Selenio

Berillio Stagno

I

Cloruri

Colore Colore

Endrin

Solfati

Nichel

Odore Fenoli

Nitrati Aldrin

BOD5 sodrin

Rame

Zinco

Nitriti Tallio

Bario Ferro

Boro

COD

SAR

pH

su Ufc/ num mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l μS mg/l mg/l mg/l 100 mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l 100ml ero ml Villacidro (CPMCV) CA5I1061 13/01/2015 15CA00107 100 0 -5,678 7,70 ass. < 1 ass. 6 18 100 0,08 5,82 0,22 7,23 2 232 68 14 0,2 0,032 0,004 0,015 0,206 0,0002 0,007 < 0.01 1,8 0,262 0,0012 0,007 < 0.005 < 0.005 0,00036 < 0.005 0,042

Guspini (Nuraci) CA4I0886 18/02/2015 15CA00281 2000 100 78,2

Pabillonis CA4I0883 23/02/2015 15CA00304 1300 100 66,67

Gonnosfanadiga CA4I0595 04/03/2015 15CA00332 100 83,3 60,98

Sardara (Roia Sa VCSS01_12 19/03/2015 15CA00520 100 13,3 31,79 7,03 ass. < 1 ass. 11 6 32,9 0,08 1,37 < 0.005 7,53 1,75 155,4 126,7 9,74 0,55 Latia) 810 Villacidro (CPMCV) CA5I1061 08/04/2015 15CA00733 6400 0 -20,31 7,66 ass. < 1 ass. 29 28 72 5,19 0,31 2,91 0,61 214 69 10,7 0,5 0,04 0,002 0,029 0,208 < 0.0001 0,004 < 0.01 0,7 0,71 < 0.0001 0,008 < 0.005 < 0.005 < 0.003 < 0.005 0,034

Guspini (Nuraci) CA4I0886 20/05/2015 15CA01492 700 100 7,30 ass. < 1 ass. 50 16 40 2,29 < 0.005 7,19 3,12 92 42 11 0,2

Gonnosfanadiga CA4I0595 20/05/2015 15CA01497 90000 0 7,66 ass. < 1 ass. 19 12 47 16,82 < 0.005 0,05 1,23 95 39 18 < 0.2

Villacidro (CPMCV) CA5I1061 17/06/2015 15CA02043 0 0 7,59 ass. < 1 ass. 20 40 93 1,55 0,59 6,44 0,46 213 57 11,8 0,3 0,021 0,001 0,019 0,161 < 0.0001 0,003 < 0.003 0,43 0,348 < 0.0001 0,008 0,012 0,008 < 0.003 < 0.005 0,044

Arbus CA4I0923 02/07/2015 15CA02241 30000 100 7,76 ass. < 1 ass. 5 8 27 13,52 0,04 0,04 1 112 36 14 0,8

Villacidro (CPMCV) CA5I1061 06/08/2015 15CA02884 110000 0 7,7 ass. < 1 ass. 6 8 52 4,25 0,46 4,53 0,85 402 90 8,4 0,3

Villacidro (CPMCV) CA5I1061 07/10/2015 15CA03821 2000 0 7,2 ass. < 1 ass. 19 4 42 1,22 0,17 3,5 0,51 191 46 8,4 0,3 <0,020 0,002 0,013 0,121 <0,0001 0,0029 <0,0029 1,2 0,117 <0,0001 <0,005 <0,005 0,0069 <0,003 <0,005 0,055

Guspini (Nuraci) CA4I0886 27/10/2015 15CA04093 100 100 7,27 ass. < 1 ass. 4 5 22 5,69 0,04 0,58 3,1 91 41 7,2 0,3

Gonnosfanadiga CA4I0595 05/11/2015 15CA04203 48000 0 7,34 ass. < 1 ass. 8 4 26 6,48 < 0.005 0,65 1,79 97 35 7,5 < 0.2

Villacidro (CPMCV) CA5I1061 19/11/2015 15CA04377 300 0 7,87 ass. < 1 ass. 6 3 36 0,14 < 0.005 10,49 1 201 54 11,9 0,3 < 0.020 0,003 0,009 0,136 < 0.0001 < 0.005 < 0.01 0,22 0,027 < 0.0001 < 0.005 < 0.005 < 0.005 < 0.003 < 0.005 0,04

Test tossicità di Test

Cod. Regionale Cod.

Solidi Sospesi Solidi

Vibrio fischeri Vibrio

dep. Fognario dep.

C.E.S. a 20° C C.E.S. 20° a

Cromo totale

% di immob. % di

Azoto totale Azoto

Ammoniaca

Rapporto di Rapporto Escherichia libero Cloro

Tensioattivi

Manganese

Grassi e olie Grassi

Idrocarburi Idrocarburi

Salmonella

DATA Prel.DATA

esavalente

grossolani

Alluminio

animali e e animali

Arsenico

Mercurio

PTotale Pesticidi Pesticidi

Materiali Materiali

fosforati

Daphnia

Vanadio

Fluoruri

vegetali Dieldrin Cobalto

Cadmio Piombo

Selenio

Berillio Stagno

Is

Cloruri

Cromo

Colore Colore

Endrin

Solfati

Nichel

Odore Fenoli

Nitrati Aldrin

BOD5

prova Rame

Zinco

Nitriti Tallio

Bario Ferro

totali totali

Boro

COD

SAR

coli

odrin

pH

Ufc/ su numer mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l μS mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l 100ml 100ml o Monastir CA4I1863 20/01/2015 15CA00199 19000 0 -2,53 7,20 ass. < 1 ass. 6 85 119 33,89 0,09 0,19 6 98,01 45,27 28 0,5

Ussana CA4I1840 20/01/2015 15CA00200 14000 0 23,68 7,60 ass. < 1 ass. 5 8 92 3,37 < 0.005 0,1 2,9 86,55 46,85 3,9 0,2

San Sperate CA4I1193 23/02/2015 15CA00299 20000 100 86,99

CACS03_129 Senorbì 25/02/2015 15CA00306 10000 100 82,49 30 CACS03_131 Donori 12/03/2015 15CA00428 0 100 99,59 8,34 ass. < 1 ass. 55 10 110 0,2 45,08 0,04 < 0.02 4,5 210 58 48 1,3 38 San Sperate CA4I1193 28/04/2015 15CA01131 10400 100 7,46 ass. < 1 ass. 2 4 27 1,73 0,07 6,26 1,34 120 70 9 0,4

Siurgus Donigala CA4I0890 29/04/2015 15CA01133 600 6,6 8,27 ass. < 1 ass. 3 4 24 1,85 0,13 4,53 2,74 96 62 7,7 0,8

CACS03_129 Senorbì 14/05/2015 15CA01387 5000 73,3 7,50 ass. < 1 ass. 8 4 31 0,23 < 0.005 7,98 2 110 85 9 0,3 30 Dolianova (Loc. CA4I1186 16/06/2015 15CA02016 15000 100 7,21 ass. < 1 ass. 47 100 180 18,22 0,67 0,04 3,38 75 35 21 5 Cuccureddu) San Sperate CA4I1193 21/07/2015 15CA02585 20000 100 7,56 ass. < 1 ass. 5 4 40 22,12 0,09 0,43 4 121 53 20 0,6

CACS03_129 Senorbì 27/10/2015 15CA04085 200 100 7,5 ass. < 1 ass. 5 5 21 0,1 < 0.005 9,14 2,4 115 66 9,8 0,2 30

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Sardegna – ARPAS – Dip. Cagliari e Medio Campidano Linea di Attività Scarichi Idrici 28 Rapporto sulle attività espletate e sullo stato dei depuratori fognari controllati - Anno 2015

Materiali Materiali grossolani

Grassi e oli animali olie animali Grassi

Rapporto di prova Rapporto Cromo esa

Idrocarburi Idrocarburi totali

Pesticidi fosforati Pesticidi

Pesticidi totali Pesticidi

Escherichia coli Escherichia

Test tossicità di Test

Cod

Solidi Sospesi Solidi

Vibrio fischeri Vibrio

dep. Fognario dep.

C.E.S.a

Cromo totale

% di immob. % di

Azoto totale Azoto

Ammoniaca

Cloro libero Cloro

Tensioattivi

Manganese

Salmonella

DATA Prel.DATA

e vegetali e Alluminio

Arsenico

Mercurio

PTotale

Daphnia

Vanadio

Fluoruri

Dieldrin Cobalto

Cadmio Piombo

Selenio

Berillio Stagno

. Regionale. Isodrin

Cloruri

Colore Colore

Endrin

Solfati

Nichel

Odore Fenoli

Nitrati Aldrin

BOD5

Rame

Zinco

Nitriti Tallio

Bario Ferro

Boro

COD

SAR

pH

20° C 20°

valente

Ufc/ su numer mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l μS mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l 100ml 100ml o

Sinnai CA4I0461 26/03/2015 15CA00606 400 0 0 7,70 ass. < 1 ass. 13 8 38,5 0,83 < 0.005 5,87 0,46 112,02 58,42 8,85 0,63

Maracalagonis CA4I0274 21/04/2015 15CA01020 2100 0 7,95 ass. < 1 ass. 62 18 64 5,76 0,36 1,16 1,91 92 59 9,65 0,5

Sinnai CA4I0461 20/08/2015 15CA03121 20000 100 7,8 ass. < 1 ass. 12 6 35 1,52 0,22 3,5 1 275 93 7,1 0,3

Sinnai CA4I0461 10/12/2015 15CA04577 0 100 7,48 ass. < 1 ass. 12 4 52 24,41 0,1 1 0,9 198 55 26,2 0,5

Materiali Materiali grossolani

Grassi e oli animali olie animali Grassi

Rapporto di prova Rapporto Cromo esavalente

Idrocarburi Idrocarburi totali

Pesticidi fosforati Pesticidi

Pesticidi totali Pesticidi

Escherichia coli Escherichia

Test tossicità di Test

Cod. Regionale Cod.

Solidi Sospesi Solidi

Vibrio fischeri Vibrio

dep. Fognario dep.

C.E.S. a 20° C C.E.S. 20° a

Cromo totale

% di immob. % di

Azoto totale Azoto

Ammoniaca

Cloro libero Cloro

Tensioattivi

Manganese

Salmonella

DATA Prel.DATA

e vegetali e Alluminio

Arseni

Mercurio

PTotale

Daphnia

Vanadio

Fluoruri

Dieldrin Cobalto

Cadmio Piombo

Selenio

Berillio Stagno

Isodrin

Cloruri

Colore Colore

Endrin

Solfati

Nichel

Odore Fenoli

Nitrati Aldrin

BOD5

Rame

Zinco

Nitriti Tallio

Bario Ferro

Boro

COD

SAR

pH

co

Ufc/ su numer mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l μS mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l 100ml 100ml o Cagliari (Is CA4I1040 12/02/2015 15CI00246 0 7,80 ass. < 1 ass. 8 5 12 0,2 < 0,02 9 1,2 2630 12 0,4 < 5 Arenas) Cagliari (Is CA4I1040 12/02/2015 15CI00247 606 Arenas) (185/03) Cagliari (Is CA4I1040 31/03/2015 15CA00642 5000 70 74,42 7,50 ass. < 1 ass. 9 4 20 0,36 < 0.005 6,1 8,16 687 222 6,8 0,5 Arenas) Settimo San CA4I1845 22/04/2015 15CA01044 0 100 8,18 ass. < 1 ass. 10 4 32 8,89 0,01 0,04 2,04 213 187 13,5 0,5 Pietro Cagliari (Is CA4I1040 26/05/2015 15CA01590 817 Arenas) (185/03) Cagliari (Is CA4I1040 26/05/2015 15CA01591 400 0 7,78 ass. < 1 ass. 8 2 20 1,6 0,28 6,58 1,54 829 172 9 0,2 Arenas) Cagliari (Is Arenas) CA4I1040 27/08/2015 15CA03207 952

(185/03) Cagliari (Is CA4I1040 27/08/2015 15CA03208 6600 0 7,8 ass. < 1 ass. 11 8 23 3,41 0,22 5,74 3,69 1010 191 11 0,4 Arenas) Cagliari (Is CA4I1040 15/10/2015 15CA03948 981 Arenas) (185/03) Cagliari (Is CA4I1040 15/10/2015 15CA03949 20000 0 7,51 ass. < 1 ass. 2 2 18 0,74 < 0.005 5 2,11 1053 184 8 0,3 Arenas) Cagliari (Is CA4I1040 14/12/2015 15CA04634 2500 3,3 7,37 ass. < 1 ass. 12 7 18 1,76 0,44 8 1,8 957 180 10,2 0,4 Arenas) Cagliari (Is CA4I1040 14/12/2015 15CA04635 1005 Arenas) (185/03)

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Sardegna – ARPAS – Dip. Cagliari e Medio Campidano Linea di Attività Scarichi Idrici 29 Rapporto sulle attività espletate e sullo stato dei depuratori fognari controllati - Anno 2015

Materiali Materiali grossolani

Grassi e oli animali olie animali Grassi

Rapporto di prova Rapporto Cromo esavalente

Idrocarburi Idrocarburi totali

Pesticidi fosforati Pesticidi

Pesticidi totali Pesticidi

Escherichia coli Escherichia

Test tossicità di Test

Cod. Regionale Cod.

Solidi Sospesi Solidi

Vibrio fischeri Vibrio

dep. Fognario dep.

C.E.S. a 20° C C.E.S. 20° a

Cromo totale

% di immob. % di

Azoto totale Azoto

Ammoniaca

Cloro libe Cloro

Tensioattivi

Manganese

Salmonella

DATA Prel.DATA

e vegetali e Allu

Arsenico

Mercurio

PTotale

Daphnia

Vanadio

Fluoruri

Dieldrin Cobalto

Cadmio Piombo

Selenio

Berillio Stagno

Isodrin

Cloruri

Colore Colore

Endrin

Solfati

Nichel

Odore Fenoli

Nitrati Aldrin

BOD5

Rame

Zinco

Nitriti Tallio

Bario Ferro

Boro

COD

SAR

pH

minio

ro

Ufc/ su numer mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l μS mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l 100ml 100ml o Muravera (Costa CA4I1069 22/04/2015 15CA01046 0 100 8,21 ass. < 1 ass. 18 6 35 8,87 0,19 1,49 2,92 265 81 14,4 0,6 Rey)

Burcei CA4I1875 26/05/2015 15CA01589 4500 100 8,06 ass. < 1 ass. 77 40 148 29,46 0,85 0,64 7 132 44 44,4 2,4

Muravera (Costa CA4I1069 11/06/2015 15CA01918 0 0 7,74 ass. < 1 ass. 7 5 22 2,25 0,26 13,52 4 386 79 15,8 0,2 Rey) Muravera (Costa CA4I1069 16/07/2015 15CA02525 2300 0 7,86 ass. < 1 ass. 13 6 23 22 0,08 0,14 1,35 311 63 20 0,2 Rey) Muravera (Costa CA4I1069 24/09/2015 15CA03653 0 0 7,64 ass. < 1 ass. 22 6 31 6,84 0,21 8,3 7,9 280 57 19,5 0,2 Rey) Muravera (Costa CA4I1069 26/11/2015 15CA04437 0 0 7,97 ass. < 1 ass. 11 2 28 0,09 < 0.005 14,52 3,2 390 98 15,6 0,4 Rey)

Materiali Materiali gro

Grassi e oli animali olie animali Grassi

Rapporto di prova Rapporto Cromo esavalente

Idrocarburi Idrocarburi

Pesticidi fosforati Pesticidi

Pesticidi totali Pesticidi

Escherichia coli Escherichia

Test tossicità di Test

Cod. Regionale Cod.

Solidi Sospesi Solidi

Vibrio fischeri Vibrio

dep. Fognario dep.

C.E.S. a 20° C C.E.S. 20° a

Cromo totale

% di immob. % di

Azoto totale Azoto

Ammoniaca

Cloro libero Cloro

Tensioattivi

Manganese

Salmonella

DATA Prel.DATA

e vegetali e Alluminio

Arsenico

Mercurio

PTotale

Daphnia

Vanadio

Fluoruri

Dieldrin Cobalto

Cadmio Piombo

Selenio

Berillio Stagno

Isodrin

Cloruri

Colore Colore

Endrin

Solfati

Nichel

Odore Fenoli

Nitrati Aldrin

BOD5

Rame

Zinco

Nitriti Tallio

Bario Ferro

Boro

COD

SAR

pH

ssolani

totali

Ufc/ su numer mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l μS mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l 100ml 100ml o

Villamar CA4I0401 25/02/2015 15CA00307 26000 100 64,01

Serramanna (CISA) CA4I1304 31/03/2015 15CA00643 100 0 53,6 7,70 ass. < 1 ass. 16 2 9 < 0.04 < 0.005 5,72 0,43 203 101 7,7 0,3

SIRACAG46 Gergei (Consortile) 02/04/2015 15CA00663 1000 0 56,22 7,90 ass. < 1 ass. 1 5 21 0,04 < 0.005 4,66 1,65 101 51 5,9 0,2 2

Mandas CA4I0234 02/04/2015 15CA00664 2000 0 82,76 7,60 ass. < 1 ass. 20 20 71 8,18 1,11 6,57 2,09 120 86 17 2,6

Serramanna (CISA) CA4I1304 23/06/2015 15CA02132 0 100 7,81 ass. < 1 ass. 33 4 10 0,41 < 0.005 0,58 0,69 169 89 1,7 0,5

Serramanna (CISA) CA4I1304 05/08/2015 15CA02864 0 0 7,67 ass. < 1 ass. 2 2 18 0,16 < 0.005 0,88 0,3 140 45 1,4 < 0.2

Serramanna (CISA) CA4I1304 01/09/2015 15CA03260 0 0 7,93 ass. < 1 ass. 6 6 17 0,23 < 0.005 4,92 0,57 215 73 5,8 1

Serramanna (CISA) CA4I1304 03/11/2015 15CA04165 0 100 7,4 ass. < 1 ass. 1 2 18 1,42 < 0.005 4,01 0,66 238 104 5,7 0,6

Gergei (loc. Is NU4I0855 11/11/2015 15CA04263 200 0 7,77 ass. < 1 ass. 1 2 28 0,05 < 0.005 38 5 193 90 43 0,6 Ceas)

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Sardegna – ARPAS – Dip. Cagliari e Medio Campidano Linea di Attività Scarichi Idrici 30 Rapporto sulle attività espletate e sullo stato dei depuratori fognari controllati - Anno 2015

Materiali Materiali grossolani

Grassi e oli animali olie animali Grassi

Rapporto di prova Rapporto Cromo esavalente

Idrocarburi Idrocarburi totali

Pesticidi fosforati Pesticidi

Pesticidi totali Pesticidi

Escherichia coli Escherichia

Test tossicità di Test

Cod. Regionale Cod.

Solidi Sospesi Solidi

Vibrio fischeri Vibrio

dep. Fognario dep.

C.E.S. a 20° C C.E.S. 20° a

Cromo totale

% di immob. % di

Azoto totale Azoto

Ammoniaca

Cloro libero Cloro

Tensioattivi

Manganese

Salmonella

DATA Prel.DATA

e vegetali e Alluminio

Arsenico

Mercurio

PTotale

Daphnia

Vanadio

Fluoruri

Dieldrin Cobalto

Cadmio Piombo

Selenio

Berillio Stagno

Isodrin

Cloruri

Colore Colore

Endrin

Solfati

Nichel

Odore Fenoli

Nitrati Aldrin

BOD5

Rame

Zinco

N Tallio

Bario Ferro

Boro

COD

SAR

pH

itriti

Ufc/ su numer mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l μS mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l 100ml 100ml o Nurri - Orroli SIRACAN2329 04/03/2015 15CA00333 0 0 25,43 (Consortile) < Escalaplano NU4I1025 18/06/2015 15CA02055 0 0 7,90 ass. < 1 ass. 15 4 28 0,08 6,98 3,75 79 53 8 0,2 0.005 Nurri - Orroli SIRACAN2329 30/07/2015 15CA02722 42000 0 8,08 ass. < 1 ass. 9 6 31 0,13 0,11 4,92 7,14 576 46 7,7 0,7 (Consortile) San Nicolò siraCAS423 17/12/2015 15CA04744 650000 0 7,52 ass. < 1 ass. 13 8 71 24,17 1,09 8,11 5,3 102 52 36 2 Gerrei

Materiali Materiali grossolani

Grassi e oli animali olie animali Grassi

Rapporto di prova Rapporto Cromo esavalente

Idrocarburi Idrocarburi totali

Pesticidi fosforati Pesticidi

Pesticidi totali Pesticidi

Escherichia coli Escherichia

Test tossicità di Test

Cod. Regionale Cod.

Solidi Sospesi Solidi

Vibrio fischeri Vibrio

dep. Fognario dep.

C.E.S. a 20° C C.E.S. 20° a

Cromo totale

% di immob. % di

Azoto totale Azoto

Ammoniaca

Cloro libero Cloro

Tensioattivi

Manganese

Salmonella

DATA Prel.DATA

e vegetali e Alluminio

Arsenico

Mercurio

PTotale

Daphnia

Vanadio

Fluoruri

Dieldrin Cobalto

Cadmio Piombo

Selenio

Berillio Stagno

Isodrin

Cloruri

Colore Colore

Endrin

Solfati

Nichel

Odore Fenoli

Nitrati Aldrin

BOD5

Rame

Zinco

Nitriti Tallio

Bario Ferro

Boro

COD

SAR

pH

Ufc/ su num mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l μS mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l 100ml 100ml ero Villasimius (Suolo D.M. CARI02_13117 14/04/2015 15CA00870 770 ass.

185/2003) Villasimius (Rio < CARI02_13117 15/04/2015 15CA00911 0 10 7,46 ass. < 1 ass. 9 4 25 0,1 5,47 1,92 202 80 6,9 0,6 Foxi) 0.005 Villasimius < (Suolo D.M. CARI02_13117 10/06/2015 15CA01906 0 8,02 ass. 3 3 18 8,31 0,4 0,17 109 40 765 10,3 0,2 ass. 3 < 0.05 <0.002 0,025 < 0.005 0,072 < 0.001 < 0.005 < 0.005 < 0.005 0,1 0,023 < 0.01 < 0.005 < 0.05 < 0.002 < 0.01 < 0.01 < 0.005 0,112 0.0001 185/2003) Villasimius (Rio CARI02_13117 25/08/2015 15CA03189 0 0 7,03 ass. < 1 ass. 8 10 35 0,12 0,04 5 0,81 76 32 7,5 0,3 Foxi) Villasimius < (Suolo D.M. CARI02_13117 25/08/2015 15CA03190 9 7,47 4 4 16 0,15 0,03 6,7 0,91 92 37 666 7,8 < 0.2 ass. 2 < 0.05 <0.002 0,027 < 0.005 0,073 < 0.001 < 0.005 < 0.005 < 0.005 0,06 0,015 < 0.01 < 0.005 < 0.05 < 0.01 < 0.01 < 0.005 0,235 0.0001 185/2003) Villasimius (Rio CARI02_13117 20/10/2015 15CA04004 40 0 7,24 ass. < 1 ass. 50 45 102 11,9 0,15 4,98 2,8 218 65 20 6,8 Foxi)

Materiali Materiali grossolani

Grassi e oli animali olie animali Grassi

Rapporto di prova Rapporto Cromo esavalente

Idrocarburi Idrocarburi totali

Pesticidi fosforati Pesticidi

Pesticidi totali Pesticidi

Escherichia coli Escherichia

Test tossicità di Test

Cod. Regionale Cod.

Solidi Sospesi Solidi

Vibrio fischeri Vibrio

dep. Fognario dep.

C.E.S. a 20° C C.E.S. 20° a

Cromo totale

% di immob. % di

Azoto totale Azoto

Ammoniaca

Cloro libero Cloro

Tensioattivi

Manganese

Salmonella

DATA Prel.DATA

e vegetali e Alluminio

Arsenico

Mercurio

PTotale

Daphnia

Vanadio

Fluoruri

Dieldrin Cobalto

Cadmio Piombo

Selenio

Berillio Stagno

Isodrin

Cloruri

Colore Colore

Endri

Solfati

Nichel

Odore Fenoli

Nitrati Aldrin

BOD5

Rame

Zinco

Nitriti Tallio

Bario Ferro

Boro

COD

SAR

pH

n

Ufc/ su numer mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l μS mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l 100ml 100ml o Muravera CACS03_13138 18/02/2015 15CA00294 0 43,6 89,47 (Consortile) Muravera CACS03_13138 12/05/2015 15CA01339 0 100 7,60 ass. < 1 ass. 11 4 24 0,65 0,39 2,35 1,74 99 57 4,2 0,21 (Consortile) Muravera CACS03_13138 22/10/2015 15CA04054 0 100 7,5 ass. < 1 ass. 4 4 20 1 0,04 2,84 0,78 88 49 4,7 0,2 (Consortile) Muravera CACS03_13138 22/12/2015 15CA04782 0 0 7,46 ass. < 1 ass. 2 2 15 0,2 < 0.005 4,11 0,87 104 59 5,1 0,3 (Consortile)

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Sardegna – ARPAS – Dip. Cagliari e Medio Campidano Linea di Attività Scarichi Idrici 31 Rapporto sulle attività espletate e sullo stato dei depuratori fognari controllati - Anno 2015

Materiali Materiali grossolani

Grassi e oli animali olie animali Grassi

Rapporto di prova Rapporto Cromo esavalente

Idrocarburi Idrocarburi totali

Pesticidi fosforati Pesticidi

Pesticidi totali Pesticidi

Escherichia coli Escherichia

Test tossicità di Test

Cod. Regionale Cod.

Solidi Sospesi Solidi

Vibrio fischeri Vibrio

dep. Fognario dep.

C.E.S. a 20° C C.E.S. 20° a

Cromo totale

% di immob. % di

Azoto totale Azoto

Ammoniaca

Cloro libero Cloro

Tensioattivi

Manganese

Salmonella

DATA Prel.DATA

e vegetali e Alluminio

Arsenico

Mercurio

P

Daphnia

Vanadio

Fluoruri

Dieldrin Cobalto

Cadmio Piombo

Selenio

Berillio Stagno

Isodrin

Cloruri

Colore Colore

Endrin

Solfati

Nichel

Odore Fenoli

Nitrati Aldrin

BOD5

Rame

Zinco

Nitriti Tallio

Bario Ferro

Bo

COD

SAR

Totale

pH

ro

Ufc/ su num mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l μS mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l 100ml 100ml ero < Capoterra (CACIP) CA5M1821 16/04/2015 15CA00923 3000 6,6 8,14 ass. < 1 ass. 10 2 14 0,22 0,14 7,46 1,2 1200 230 8,9 0,7 0,068 0,015 0,056 0,218 < 0.0001 < 0.005 < 0.01 0,07 0,153 < 0.0001 < 0.005 < 0.005 < 0.003 < 0.005 0,057 0.005

Capoterra (CACIP) CA5M1821 04/06/2015 15CA01677 100 0 7,80 ass. < 1 ass. 14 6 44 0,18 < 0.005 5,14 0,8 1369 8,8 1

Capoterra (CACIP) CA5M1821 30/07/2015 15CA02723 2000 0 7,69 ass. < 1 ass. 43 8 29 1 < 0.005 1 0,92 1564 175 3,1 1 0,48 0,04 0,09 0,2 < 0.0001 0,004 < 0.004 0,5 0,16 < 0.0001 0,006 0,02 0,02 < 0.003 < 0.005 0,12

Capoterra (CACIP) CA5M1821 30/09/2015 15CA03735 0 0

< Capoterra (CACIP) CA5M1821 01/12/2015 15CA04470 0 10 96,22 7,33 ass. < 1 ass. 9 3 25 0,26 0,16 9,45 1,53 668 117 10,7 0,6 0,046 0,007 0,041 0,187 0,0001 0,0007 < 0.01 0,07 0,09 < 0.0001 < 0.005 0,0098 < 0.003 < 0.005 0,08 0.005

Materiali Materiali grossolani

Grassi e oli animali olie animali Grassi

Rapporto di prova Rapporto Cromo esavalente

Idrocarburi Idrocarburi totali

Pesticidi fosforati Pesticidi

Pesticidi Pesticidi

Escherichia coli Escherichia

Test tossicità di Test

Cod. Regionale Cod.

Solidi Sospesi Solidi

Vibrio fischeri Vibrio

dep. Fognario dep.

C.E.S. a 20° C C.E.S. 20° a

Cromo totale

% di immob. % di

Azoto totale Azoto

Ammoniaca

Cloro libero Cloro

Tensioattivi

Manganese

Salmonella

DATA Prel.DATA

e vegetali e Alluminio

Arsenico

Mercurio

PTotale

Daphnia

Vanadio

Fluoruri

Dieldrin Cobalto

Cadmio Piombo

Selenio

Berillio Stagno

Isodrin

Cloruri

Colo

Endrin

Solfati

Nichel

Odore Fenoli

Nitrati Aldrin

BOD5

Rame

Zinco

Nitriti Tallio

Bario Ferro

Boro

COD

SAR

pH

re

totali

Ufc/ su numer mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l μS mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l 100ml 100ml o

Serdiana CA4I1173 12/02/2015 15CI00245 50000 0 7,00 ass. < 1 ass. 96 105 200 37 < 0,02 < 0,5 4 125 93 1162 41 9,7 < 5

Material

Grassi e oli animali olie animali Grassi

Rapporto di prova Rapporto Cromo esavalente

Idrocarbu

Pesticidi fosforati Pesticidi

Pesticidi totali Pesticidi

Escherichia coli Escherichia

Test tossicità di Test

Cod. Regionale Cod.

Solidi Sospesi Solidi

Vibrio fischeri Vibrio

dep. Fognario dep.

C.E.S. a 20° C C.E.S. 20° a

Cromo totale

% di immob. % di

Azoto totale Azoto

Ammoniaca

Cloro libero Cloro

Tensioattivi

Manganese

Salmonella

DATA Prel.DATA

e vegetali e Alluminio

Arsenico

Mercurio

PTotale

Daphnia

Vanadio

Fluoruri

Dieldrin Cobalto

Cadmio Piombo

Selenio

Berillio Stagno

Isodrin

Cloruri

Colore Colore

Endrin

Solfati

Nichel

Odore Fenoli

Nitrati Aldrin

BOD5

Rame

Zinco

Nitriti Tallio

Bario Ferro

Boro

COD

SAR

i grossolani

pH

ri totali

Ufc/ su mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l μS mg/l mg/l mg/l numero mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l 100ml 100ml

Pula CA4I1226 23/04/2015 15CA01059 1920000 0 7,80 ass. < 1 ass. 33 55 108 16,53 0,88 2,39 3,64 354 93 24,9 3

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Sardegna – ARPAS – Dip. Cagliari e Medio Campidano Linea di Attività Scarichi Idrici 32 Rapporto sulle attività espletate e sullo stato dei depuratori fognari controllati - Anno 2015

Rapporto diRapporto prova Idrocarbu

Cromo Cromo esavalente

animali e vegetali

Pesticidi fosforati

Pesticiditotali

Test di tossicità

Escherichia coli

Cod. Regionale

Vibrio Vibrio fischeri

dep. Fognario

Solidi Sospesi

Cromo Cromo totale

C.E.S. a 20° C

% di immob.

Azoto totale

Ammoniaca

Cloro libero Tensioattivi

Manganese

Salmonella

Grassi eGrassi oli

DATA DATA Prel.

grossolani

Alluminio

Mercurio

Material

P P Totale Arsenico

Daphnia

Vanadio

Dieldrin

Fluoruri

Cobalto

Piombo

Cadmio

Selenio

Berillio

Isodrin Stagno

Cloruri

Colore Nitrati Endrin

Solfati

Odore Nichel

Fenoli Aldrin

Nitriti

BOD5 Rame

Tallio

Ferro Zinco

Bario

Boro

COD

SAR

pH

ri totali

i

Ufc/ su numer mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l μS mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l 100ml 100ml o Teulada CA4I0834 24/03/2015 15CA00574 0 86,6 50 7,82 ass. < 1 ass. 2 2 11 0,05 < 0.02 < 0.005 4,85 0,411 118,33 63,87 5,1 0,43

Sarroch (Porto CA4M1080 09/04/2015 15CA00770 0 100 88,79 7,60 ass. < 1 ass. 13 6 24 0,06 < 0.005 13,4 2,2 169 100 15,3 0,4 Columbu) Sarroch CA4I1006 28/05/2015 15CA01619 80000 0 8,01 ass. < 1 ass. 12 4 36 14,09 0,16 0,12 1,63 359 43 15 0,4

Siliqua CA4I1552 28/05/2015 15CA01620 4000000 0 6,97 ass. < 1 ass. 6 56 101 16,08 0,01 <0.020 2,43 72 23 18 6,2

Sarroch (Porto CA4M1080 10/06/2015 15CA01904 400 0 7,65 ass. < 1 ass. 6 4 25 0,76 0,03 9,22 5,9 137 48 11,3 0,2 Columbu) Pula (M.I.T.A. Resort CA2M1235 21/07/2015 15CA02618 15 7,78 ass. 3 4 25 0,16 1 166 6,3 ass. 4 S.r.l.) Domus de Maria CA2I0824 28/07/2015 15CA02701 27000 7,78 ass. 3 4 36 2 126 22 ass. 3 (S.A.R.I.T.) Sarroch (Porto CA4M1080 03/09/2015 15CA03316 200 0 7,44 ass. < 1 ass. 5 6 31 3,3 0,78 5,43 7,1 137 42 11 0,8 Columbu) Pula Cond. Pinus CARI01_13024 16/09/2015 15CA03553 0 7,44 ass. 2 12 44 5,99 3,2 166 19 ass. 4 Village Quartu Sant'Elena CA4I0297 22/09/2015 15CA03623 320000 0 7,7 ass. < 1 ass. 20 14 55 18,88 1,4 0,53 6 351 72 19 2 loc. Marina Residence Domus de Maria CARI03_12861 06/10/2015 15CA03802 610 7,4 ass. 12 9 38 3,68 3,2 275 6,9 0,3 ass. 5 (S'Arcu de Pissettu) Arbus - loc. Torre dei CA4I0123 06/10/2015 15CA03808 0 100 7,2 8 5 31 4,6 135 11 0,2 3 Corsari Nurallao NU4I0217 11/11/2015 15CA04280 0 100 8,09 ass. < 1 ass. 2 3 27 0,16 < 0.005 28,95 3,9 111 36 0,5

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Sardegna – ARPAS – Dip. Cagliari e Medio Campidano Linea di Attività Scarichi Idrici 33 Rapporto sulle attività espletate e sullo stato dei depuratori fognari controllati - Anno 2015

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Sardegna – ARPAS – Dip. Cagliari e Medio Campidano Linea di Attività Scarichi Idrici 34 Rapporto sulle attività espletate e sullo stato dei depuratori fognari controllati - Anno 2015

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Sardegna – ARPAS – Dip. Cagliari e Medio Campidano Linea di Attività Scarichi Idrici 35 Rapporto sulle attività espletate e sullo stato dei depuratori fognari controllati - Anno 2015

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Sardegna – ARPAS – Dip. Cagliari e Medio Campidano Linea di Attività Scarichi Idrici 36 Rapporto sulle attività espletate e sullo stato dei depuratori fognari controllati - Anno 2015

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Sardegna – ARPAS – Dip. Cagliari e Medio Campidano Linea di Attività Scarichi Idrici 37 Rapporto sulle attività espletate e sullo stato dei depuratori fognari controllati - Anno 2015

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Sardegna – ARPAS – Dip. Cagliari e Medio Campidano Linea di Attività Scarichi Idrici 38