L’ALTRO GIORNALE EDIZIONE VALPOLICELLA WhatsApp 331 9003743 IL GIORNALE PIÙ DIFFUSO E LETTO DELLA PROVINCIA DI ANNO XXXIII - N.7 - LUGLIO 2018 - Stampato il 05/07/2018 - Via dell’Industria 22 - 37029 (VR) - Tel. 0457152777 - Fax 0456703744 Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma1, DCB VERONA Registrazione Tribunale di Verona n° 725 del 13.11.1986. ISCRIZIONE AL ROC N. 18663 AQUARIUS di RICCARDO REGGIANI

Aquarius, nome latino della costellazione dell’Aquario e ormai famigerato nome della nave profughi che certa- mente ricorderemo a lungo e che probabilmente i libri di storia citeranno tra le loro pagine. Sì, perché quello della nave Aquarius è stata la prima e immediata azione compiuta dal nuovo Governo italiano appena insediatosi. Governo salito al potere in maniera rocambolesca, formato da forze politiche non coalizzate, Verona Nord nel caos nato tra polemiche e critiche non solo di opinionisti ita- liani, ma anche di buona parte degli La colpa?... di nessuno! esponenti politici Il nodo “Verona europei. Di certo c’è una cosa: dal primo Nord” per la viabi- giugno, data di inse- lità della città scali- diamento del Gover- no Conte, la cronaca gera è da anni al politica italiana è centro delle discus- stata piena e ricca di eventi. E non di quel- sioni, tra progetti, le notizie di cui era- sogni irrealizzabili, vamo ormai nauseati, previsioni e possi- come discussioni sulla legge elettorale, bili soluzioni… lotte interne ai Parti- Ma il traffico rimane comunque congestionato: l’ombelico del mondo di Verona ti, congressi di destra e sinistra organizzati sembra infatti essere diventato negli anni proprio questo “imbuto” in cui convo- al solo fine di decide- gliano tutti i mezzi provenienti e diretti verso i più svariati punti della provincia. re leadership in vista di campagne eletto- L’inchiesta di questo mese tratta appunto questo argomento, dando la parola a rali. Strade e Autobrennero s.p.a. Finalmente una cronaca che riporta fatti. D’accordo o no su decisioni e linee di intervento dell’attuale gover- Pagina 6-7 no, fatto sta che da anni il nostro Paese non esprimeva più con azioni reali e incisive la sua politica dentro e SOMMARIO fuori i nostri confini. Cosa di cui si sono resi conto da subito i potenti d’Europa, non abituati a prese di posi- • OSPEDALI-ORLANDI-MAGALINI - pag 10 zione e decisioni controcorrente della nostra Italia. Il ministro Salvini, con la sua politica di restrizione sul • ATV-NUOVI MEZZI - pag 11 tema immigrazione, ha fatto emergere la parte peggio- • -VALFIORITA - pag 13 re dei nostri alleati europei, che hanno inviato insulti e offese al ministro stesso e al popolo italiano. Si sa, a • SPECIALE SANTA MARIA - pag 15 imporre le proprie idee e non sottostare in silenzio a regole dettate da altri può creare malumori! • SPECIALE FESTA Comunque sia, nuovi governi e amministrazioni sono sorte anche a livello locale con le recenti elezioni: DELL’ANGURIA BURE - pag 17 auguriamo a tutti loro un buon lavoro. Speriamo in una • SPECIALE SANT’ANNA D’ALFAEDO reazione anche a livello comunale, che mostri corag- gio e decisione nella realizzazione delle promesse fatte FIERA AGRICOLA - pag 21 in campagna elettorale. I cittadini chiedono fatti e non solo parole! • SPECIALE LAGO - da pag 23 a 30

L’ALTRO GIORNALE Luglio 2018 WhatsApp www.laltrogiornaleverona.it LE VOSTRE LETTERE 331 9003743 3

LIBERAZIONE NAZIONALE...

LA DOMANDA Gentile Direttore, mi rivolgo al suo giornale per intervenire con dei chiarimenti in merito ad un argomento purtroppo travisato e volutamente ignora- DEL MESE.... to, per non dire boicottato. Scrivo a nome del Comitato Liberazio- ne Nazionale Veneto, un soggetto di diritto internazionale, fondato di Alessandro Reggiani a fine 2014 con lo scopo di decolonizzare il territorio Veneto inten- dendosi per tale i territori della Serenissima Repubblica come erano Inizia da questo mese la prima strada del Brennero Spa, che nel 1797 nel “zorno tremendo” della invasione napoleonica. Di risposta alla prima domanda sostiene di avere un progetto al questo Comitato fanno parte ormai 10.000 persone: un popolo Veneto che sta lottando per veder riconosciuto quel principio di importante per il territorio della vaglio a Roma per l’approvazio- autodeterminazione considerato dalla legge stessa come uno dei provincia di Verona: il nodo ne. diritti dell’uomo. Lo Stato Italiano purtroppo sta additando il nostro cruciale di Verona Nord. Un Auguri! Comitato come fosse una associazione a delinquere e ci sta accu- sando di istigazione ad eludere le tasse, trascinandoci davanti ai incrocio infernale che migliaia Nel frattempo per andare a giudici e discriminandoci. Il Comitato di Liberazione Nazionale di persone percorrono quotidia- Verona dal lago di Garda, dalla Veneto non è un partito politico, ma bensì un soggetto “sui gene- ris” come sentenziato dalla Corte Costituzionale, ed opera (tolto namente e quotidianamente si Valpolicella, da o “semplicemente”) su un territorio che da Bergamo raggiunge chiedono: ma chi è stato il da qualsiasi luogo della provin- l’Istria – rispettando il TLT-FTT di Trieste - cercando di difendere genio a pensare questa viabili- cia Nord-Ovest della nostra i diritti di gente inerme alla quale lo Stato sta sottraendo i propri beni e risorse, rivendicando il diritto del popolo veneto all’autode- tà? E commentano con i com- città, è necessario partire terminazione. Il “Patto internazionale relativo ai diritti civili e poli- pagni di viaggio: ma se l’aves- un’ora prima e pregare che non se e code infinite. Ragazzi in tici” adottato a New York il 19 dicembre 1966 e ratificato dall’Ita- simo pensata noi l’avremmo ci sia un mezzo in avaria o un lia nel 1977, all’articolo 1 recita: “Tutti i popoli hanno il diritto di ritardo a scuola, professionisti autodeterminazione. In virtù di questo essi decidono liberamente pensata meglio? Come si fa a piccolo tamponamento, altri- in ritardo a importanti riunioni, del loro statuto politico e perseguono liberamente il loro sviluppo concepire una cosa simile? menti non essendoci corsia di persone in ritardo al lavoro … e economico, sociale e culturale…Per raggiungere i loro fini tutti i Ebbene L’Altro Giornale - trami- emergenza scatta un’apocalis- popoli possono disporre liberamente delle proprie ricchezze e delle il tutto a causa di un genio proprie risorse naturali senza pregiudizio degli obblighi derivanti te il suo collaboratore Gianfran- rimasto in incognito e che, dalla cooperazione economica internazionale, fondata sul principio co Riolfi – ha cercato di capire quindi, non ci ha spiegato la del mutuo interesse e dal diritto internazionale. In nessun caso un intervistando varie persone dei popolo può essere privato dei propri mezzi di sussistenza”. Non scelta di quella viabilità. solo, l’articolo 1 al comma 3 conferma che “…gli Stati parti del vari Enti responsabili, chi fosse Insomma un madornale errore presente Patto…debbono promuovere l’attuazione del diritto di il genio che ha pensato quella di qualcuno, che ha creato autodeterminazione dei popoli e rispettare tale diritto”. Quindi lo viabilità, ma soprattutto se ci Stato Italiano, in difetto assoluto di giurisdizione nei nostri territo- incubo che ci perseguita ogni ri, deve iniziare a riconoscere le sue stesse leggi e soprattutto deve fosse una soluzione a questo mattina, ogni sera, ogni giorno farle conoscere ai suoi cittadini. In questo momento quest’ultimo problemone. Un grosso lavoro, e di cui non si è fino ad ora tro- compito lo stiamo assolvendo in maniera sussidiaria noi, Autorità ma dal risultato abbastanza Nazionale Veneta, quale organo di governo del Comitato di Libe- vata soluzione. razione nazionale Veneto, decisi, se necessario, a far interpretare la deludente: il genio non si è Ci auguriamo che il nostro ser- nostra legge da un giudice internazionale. Ora, l’articolo 5 della scoperto, non è colpa di nessu- vizio giornalistico possa servire Costituzione Italiana afferma che la Repubblica Italiana, che è Stato no, nessuno ha dati certi sulla ma non Nazione, è una e indivisibile e questo è vero se una perso- a sollecitare chi di dovere, per na si sente italiana, ma gli articoli 2 e 10 confermano che l’Italia frequenza di veicoli nel tratto risolvere un importante proble- cede la sua sovranità al diritto internazionale. indicato, ognuno scarica la ma che assilla quotidianamente A conferma che il Comitato non solo sta lavorando nella legalità, responsabilità su altri. Unica ma sta addirittura applicando la legge che lo stato italiano tenta in Erica Maria Righetti migliaia di cittadini. tutti i modi di non applicare. luce – forse - arriva da Auto- Patrizia Badii - Ufficio Stampa di ANV Comitato Liberazione Nazionale Veneto OMICIDI. UOMINI E DONNE

Il 2018 sarà l’anno delle rivela- matematica utilizzata da chi di una relazione, sono 39: 32 Direttore Responsabile: zioni, infatti con il nuovo sostiene a spada tratta il fem- uomini, almeno 8 dei quali Rosanna Pancaldi governo si inizia già a respirare minicidio, ovvero, che tiene disperati per il distacco forzato Società Editrice: aria di cambiamento, soprattut- conto indistintamente delle dai figli, e 7 donne, tra cui due L’Altro Giornale s.r.l to sul profilo sicurezza. Il donne massacrate in casa con bambine di 12 e 14 anni che nostro neo ministro Matteo quelle di chi, per esempio, soffrivano la separazione dei Redazione: Salvini ha assicurato ampio voleva rapinarle in strada. Con- genitori. Ancora in ambito Via dell’Industria 22 raggio d’azione alle forze pub- testualmente muoiono soprat- cosiddetto passionale, su 66 37029 SAN PIETRO bliche potenziando le dotazioni tutto anziani e ragazzi, entran- omicidi con vittime femminili IN CARIANO (VR) di protezione personali ma do più nel dettaglio sono i quelli che tecnicamente si Tel. 0457152777 anche assicurando appoggio maschi a essere uccisi in modo potrebbero definire femicidi Fax 0456703744 alle azioni degli agenti volte a sproporzionato: nel 2017 sono sono 42 (esclusi 4 casi non circoscrivere atti violenti ed stati 17 contro 8 donne. Però risolti), di cui 14 commessi da e-mail: illegali. A tal proposito, appro- solo l'agghiacciante morte fem- stranieri provenienti soprattutto [email protected] fondendo il tema sulla violen- minile suscita scandalo e impe- dai Paesi dell'Est e dal Norda- Abbonamenti: za, è d’obbligo evidenziare un gno politico. Invece per tutti frica. Gli altri 20, in cui il 10 euro annui dato, ovvero smentire quel quegli uomini assassinati all'in- movente non ha a che fare col IBAN falso mito della donna peren- terno delle stesse relazioni e genere, sono coniunxcidi (da IT61H0831559600000000081306 nemente vittima. Nel 2017 i per gli stessi motivi, niente pie- coniunx = coniuge), neologi- intestato a L’Altro Giornale s.r.l. maschicidi si equiparano al tas né phatos. In ambito cosid- smo adottato nell'indagine dato delle donne uccise sotto la detto passionale le donne quan- che vale sia per gli uomini Via dell’Industria, 22 37029 formula del “femminicidio”. do ammazzano o vengono che per le donne a differenza San Pietro in Cariano Secondo gli ultimi dati del lasciate dal partner, difficil- di uxoricidio (da uxor = Stampa: Viminale nell'Italia del 2017 mente si tolgono la vita. Gli moglie). Gli italiani che FDA EUROSTAMPA srl sono state uccise volontaria- omicidi-suicidi in ambito fami- hanno perso la vita per mano Via Molino Vecchio, 185 mente 355 persone: di queste, liare e di coppia sono 30: 28 di una donna che avrebbe 25010 BORGOSATOLLO (BS) ben 236 nelle relazioni inter- uomini e 2 donne; i suicidi noti, dovuto amarli sono 19 ( inda- Numero chiuso il personali significative. Le dove la causa è legata alla fine gine svolta da il Giornale). 05-07-2018 donne sono 120, gli uomini 116 più altre 4 uccisioni all'estero dalle loro partner che non avevano accettato la fine della relazione, o per soldi. Antolini Giovanni Sono i dati emersi nell'indagine “Violenza domestica e di pros- Riparazioni elettrodomestici simità: i numeri oltre il genere grandi e piccoli (lavatrici, lavastoviglie, nel 2017”, realizzata attraverso frigoriferi, piani cottura ecc...) la ricerca dei fatti sulle testate web locali e nazionali. Nell’an- Riparazioni a domicilio no appena trascorso, escluden- do i delitti del profilo crimina- le, i “maschicidi” hanno supe- Cell. 3396929392 rato i “femminicidi”: 133 con- tro 128 vittime. Il numero San Pietro nasce sommando gli omicidi in Cariano avvenuti nelle relazioni inter- personali significative con quelli il cui autore è uno scono- sciuto che uccide persone inno- centi, cioè è la stessa somma WhatsApp LE VOSTRE LETTERE L’ALTRO GIORNALE Luglio 2018 4 331 9003743 www.laltrogiornaleverona.it

TRANSUMANESIMO DON MINUTELLA E...

Il Transumanesimo propo- sumanesimo sarà supporto Sabato 9 giugno don Ales- dal momento in cui Don non era plagiata, e soprat- come i cardinali Burke, ne l’uso delle scoperte per il miglioramento della sandro Minutella, il sacer- Alessandro non è un prete tutto aveva piena avverten- Meisner, Caffarra, Bran- scientifiche e tecnologiche condizione umana, terrà dote palermitano che ha incardinato nella diocesi za delle posizioni del prete dmueller, il vescovo Luigi per eliminare gli aspetti conto, sempre secondo gli accusato Bergoglio di aver veronese - e di aver giudi- palermitano. Nella striglia- Negri e i sessantadue intel- indesiderati della condi- algoritmi primari, Scienza, dato vita ad una chiesa non cato papa Francesco. Evi- ta collettiva, Mons Zenti lettuali, teologi e uomini di zione umana, per esempio: Amore, Misericordia, insiti cattolica, ha tenuto a Vero- dentemente al monsignore, ha precisato che non vuole chiesa che accusarono Ber- rendere possibile la socia- nei calcoli dell’Intelligenza na una conferenza naziona- deve essere sfuggita la entrare nel merito delle goglio di ben 7 eresie. A lizzazione dei bisogni pri- Artificiale di controllo, dei le a cui hanno partecipato massima con cui esordì posizioni extraecclesiali di fine diktat (Minutella non mari, vitto alloggio, scuo- pericoli, dei benefici, degli oltre 1300 fedeli. Ignoran- Bergoglio: "chi sono io per Don Alessandro. Sarebbe sei gradito in diocesi), la, lavoro, con attenzione aspetti etici e politici del- do che la totalità dei parte- giudicare?". Da ossequioso interessante conoscere da Mons Zenti ha esortato i anche al grado meritocrati- l’implementazione di tutte cipanti "tifava" per Don discepolo, il Vescovo di Mns. Zenti, quali sarebbe- suoi fedeli a incontrarlo. co, rendendo inutile lo le tecnologie, per arrivare Alessandro e nessuno per Verona, avrebbe dovuto ro le malevoli "Posizioni Nel gennaio del 2010, sfruttamento dell’uomo comunque ad un’autodire- Papa Francesco, sul setti- imitare il misericordioso extraecclesiali", in cui don Mons Zenti si confrontò sull’uomo, tende a rendere zione dell’evoluzione che manale diocesano Verona precetto dell'astensione dal Minutella sarebbe inciam- pubblicamente e senza par- innocue le malattie e ad sostituisca e migliori quella Fedele, il vescovo di Vero- giudizio. La terza "repri- pato. Considerato che nes- ticolari disagi con l'atea attenuare gli effetti dell’in- naturale, cieca e casuale. na Mons Zenti ha notifica- menda" era per i fedeli suno degli accusatori, a dichiarata Margherita vecchiamento, in vista di L’ingegneria genetica, la to una sorta di scomunica veronesi, "avvertiti" di partire dal suo Vescovo Hack, ora sarebbe disposto una trasformazione post- crionica, gli usi avanzati tardiva al capo dei dissi- essere "ignari delle vere Lorefice, e dallo stesso ad un eventuale confronto umana nella quale l’intelli- del computer, la meccanica denti anti Bergoglio, e intenzioni scismatiche di Bergoglio è stato in grado pubblico con Don Alessan- genza artificiale regolerà quantistica stanno facendo indirettamente anche ai Don Minutella". Preoccu- di motivare teologicamente dro o con i fedeli allergici l’interfacciamento dell’uo- passi da gigante, l’intelli- fedeli che hanno osato pazione priva di fonda- gli errori dottrinali di Don alla dottrina Bergoglio? … mo con le protesi artificia- genza artificiale supererà mettere in discussione la mento. L'incontro naziona- Alessandro, si può facil- I veronesi simpatizzanti di li e le macchine in genera- quella umana che per quel- nouvelle théologie dell'uo- le era stato preparato nei mente arguire che Zenti don Minutella e di papa le. Il Transumanesimo lo che riguarda l’amore, la mo che si è rifiutato di minimi dettagli da una seguirà la linea del comodo Benedetto (i dissidenti, aspira al miglioramento misericordia, la scienza è alloggiare nelle stanze serie di pre-catechesi in cui silenzio. Nell'incrimina- incluso don Alessandro della condizione umana lentissima. Sarà applicata papali. Nella "bolla vesco- Don Alessandro aveva zione collettiva, non è sono fedeli a Ratzinger) utilizzando nei calcoli tre la ragione e la scienza allo vile" Mons Zenti ha accu- ripetutamente accusato chiaro perchè il Vescovo di restano in speranzosa atte- algoritmi principali: scien- scopo di ridurre la povertà, sato Don Alessandro di Bergoglio di predicare dot- Verona, oltre a Don Ales- sa. Speranza senza ombra za, amore, misericordia. la disabilità, le malattie, la non poche scelleratezze, trine non cattoliche. Se ne sandro Minutella, non di dubbio, rimandata alle L’uomo, pur restando malnutrizione e i governi tra le quali di non avergli evince che la totalità dei abbia incluso nella lista di calende greche. uomo, tenderà a sviluppare oppressivi esistenti nel chiesto preventiva autoriz- "dissidenti" veronesi (e proscrizione anche illustri sempre più le sue enormi mondo. Saranno eliminate zazione – non necessaria delle altre città italiane), accusatori di Bergoglio Gianni Toffali potenzialità a beneficio barriere fisiche e mentali della sua natura umana e si congenite. L’umanità entre- emanciperà fino ad essere rà in una fase postdarwinia- 5 SENSI consapevolmente il prota- na di esistenza dove i cam- gonista del generale pro- biamenti saranno guidati cesso evolutivo. Il Transu- dall’autodeterminazione e Da centinaia di migliaia di be interessato a questo questa situazione non è usando principalmente manesimo condivide molti dalla razionalità. Il Transu- anni l’uomo, dotato dei fenomeno come determi- dato sapere, ma certamen- solo la vista e l’udito sono valori con l’Umanesimo: il manesimo riconosce il cinque sensi, li ha usati nante della futura evolu- te è già una situazione molto ridotte e qualcosa rispetto per la ragione e la diritto al benessere per tutti tutti per la propria soprav- zione della specie umana. densa di pericoli per la dovrà succedere nei rap- scienza, il progresso e la gli esseri senzienti. L’esse- vivenza, ma negli anni E politicamente scorretto? democrazia come l’abbia- porti umani. valorizzazione dell’esisten- re umano non è il prodotto duemila, specialmente i Già si vede il cambiamen- mo conosciuta fino ad za umana. Differisce dal- finale della nostra evolu- giovani, si stanno disabi- to: i leaders comunicano oggi. Le capacità di rela- l’umanesimo nell’anticipa- zione ma soltanto l’inizio. tuando ad usarne tre. sempre di più con i twitter zionarsi con l’esterno Umberto Brusco re i radicali cambiamenti Dobbiamo tendere al supe- Comunicano infatti con i (vedi Trump), le assem- della nostra esistenza che ramento delle fondamenta- telefonini di ultima gene- blee di partito dove i poli- saranno dovuti all’evolver- li limitazioni umane. […] razione sia tra loro sia per tici si potevano vedere, si progressivo della scienza procurarsi cibo ed oggetti. sentire, odorare, sono e della tecnologia. Il Tran- Giampaolo Butturini Non usano più con la fre- cadute in disuso. I mezzi quenza di prima ne il tatto tecnologici nati quali sup- ne l'odorato e ne il gusto, porto alle forme di cono- infatti ordinano per telefo- scenza tradizionali sono Per le vostre lettere no il cibo immaginando sia diventati la forma di cono- l'odore che il gusto del scenza principale per cui scrivete a : piatto. Lo stesso dicasi per l'animale politico ha rinun- gli oggetti, perdendo il ciato a tre sensi nello sce- piacere di toccarli prima di gliere i propri leaders [email protected] acquistarli. Se fosse vivo allargando la possibilità di Darwin senza meno sareb- errore. Come si evolverà MERCATINO SVUOTO APPARTA- MENTI, GARAGE, CANTINE, SOFFITTE E CAPANNONI GRA- TIS. INOLTRE ACQUISTO BICICLETTE DA CORSA D’EPOCA/ BRONZI/ MATERIALE MILITARE/GIOCAT- TOLI D’EPOCA/VEC- CHIE MONETE/VEC- CHI VASSOI IN ARGENTO. TEL. 346 1335445 L’ALTRO GIORNALE Luglio 2018 WhatsApp www.laltrogiornaleverona.it LE VOSTRE LETTERE 331 9003743 5

MIGRANTI 1

Stamattina un caro amico autore d’eccellenza. Quan- mettere fine a questa inde- mi ha detto: ma hai visto te volte e quante altre volte gna e miserabile ingiustizia Salvini cosa sta facendo, ho sentito la gente rivoltar- che si protrae nel tempo e ma come è possibile esser si, indignarsi, incazzarsi continua a mietere vittime così disumani. In tutta sin- per non esser capaci di nel silenzio più colpevole, cerità ne avevo le scatole obbligare gli altri paeselli a allora dico ben venga chi si piene prima di commenti fare quanto noi stavamo mette di traverso, chi ha il bucolici e biasimi da sepol- facendo. Adesso il voto ha coraggio di prendere a calci cri imbiancati, anche ades- dato strada ad altri parteci- nel deretano saggi e profani so ne ho le scatole arcipie- panti, ad altri uomini e ban- che non sono, ben venga un ne di scandalismi a buon diere di cordata, che piac- po’ di amor proprio. Qui mercato. So benissimo che cia o no, il popolo questo non si tratta di fare i reazio- l'accoglienza e la promo- ha detto. Qualcuno sta nari, i razzisti o fascisti del zione umana passano da dicendo a qualcun altro di grano raccolto male, ma questa sottilissima cruna mettere mano al cuore, alla vedere bambini strozzati dell'ago, altrettanto bene saccoccia, al proprio onore, dall’acqua nella gola, ada- sento tutta la responsabilità qualcuno sta sfidando l’eu- giati su qualche spiaggia insita nel dovere di salvare ropa - il minuscolo non è assolata non mi pare più quante più vite umane pos- segno di incertezza gram- accettabile. Dunque ora o sibili, legge o non legge maticale - certo potrebbe mai più è il momento di del mare ci imponga di perdere la disfida, ma obbligare potenti dalla fede fare, soprattutto quando si almeno una volta per tutte, più variegata e cattolici a tratta di donne e di bambini vediamo chi è il furbac- trucco a farsi avanti e pren- al macero. Detto questo chione che usa le parole dersi la loro parte ingom- però è necessario fare un come carta straccia. Certo brante di responsabilità, po’ di pulizia alle parole che giocare una partita quelle responsabilità che spese male, alle punteggia- sulla pelle di tanti innocen- fino ad ora hanno r-aggira- ture di comodo, alle filoso- ti non è bello, né radice di to. Punto. fie di questo o quell’altro alcuna giustizia, ma per Vincenzo Andraous MIGRANTI 2 Macron dimentica che la tutte le conseguenze del tutte le conseguenze della responsabilità per la situa- problema migranti e tenere migrazione. Viene il zione nel mediterraneo è per lei il business del sospetto che Sarkozy e le tutta della Francia, come petrolio libico. Allora rie- multinazionali abbiano quando il compagno della piloghiamo: le multinazio- studiato a tavolino sia Carla Bruni, per nasconde- nali che stanno depredando l’eliminazione del Rais re i finanziamenti avuti da gli stati del centro Africa che l’incentivazione della Gheddafi per la sua cam- di materie prime strategi- migrazione verso l’Italia pagna elettorale, lo andò a che, d’accordo con i ras tramite le Ong in linea con bombardare eliminando la locali, incentivano l’esodo la firma del trattato di diga libica all’emigrazione di disperati che mal sop- Dublino. Su questi interro- economica dal centro Afri- portano la ricchezza dei gativi il nuovo governo ca, operazione poi appog- loro politici servi delle italiano dovrebbe indagare giata dallo zio Sam. Oggi, stesse, finanziano l’esodo a fondo e mantenere visto che la politica medi- dei disperati disinnescando la linea di fermezza attuale terranea va letta nel suo eventuali rivolte sociali in in attesa di scovare i veri complesso e nel tempo, il quei paesi; la Francia dopo responsabili di questa presidente Macron non se aver intascato i soldi di invasione di massa. ne può lavare le mani Gheddafi fa affari con i quando la Francia, di cui nuovi signori della Libia. Macron è presidente, ha Tutto questo è stato possi- Umberto Brusco rotto per prima gli equili- bile con l’eliminazione dei bri nel Mediterraneo per Gheddafi e l’Italia dovreb- poi scaricare sull’Italia be sopportare senza fiatare CORRUBBIO: S. Pietro in Cariano, inserita in una tranquilla lottizzazione residenzia- le, lontano dal traffico, villa singola di medie dimensioni composta al piano terra da MIGRANTI 3 luminoso soggiorno con camino e affaccio sul giardino, cucina abitabile, 3 camere, studio, 2 bagni. Piano primo con open space, camera/studio, terrazza, solarium. 12 giugno 2018 gente, tra cui un tecnico, funzionano male e Taverna con camino, garage di 50 mq., cantina, lavanderia, centrale termica, ripo- Oggi su tutti i quotidiani nazionali ha primeg- non avranno molta durata. Con questi elemen- stigli. L'immobile si distingue per il magnifico giardino piantumato circostante di giato la notizia della nave dei 629 migranti. ti, io personalmente, che ho toccato con mano circa 500 mq. Comodissima alla viabilità. Classe “D”. €. 470.000. Nessuno che si sia occupato della signora questa terribile situazione, come posso dare Mirella che ad Arquata del Tronto, come torto a quella signora coraggiosa che ha NEGRAR: loc. Costeggiola; recentemente rimodernata, villa schiera d’angolo con mostrato dai telegiornali, dialogando con il imbeccato il Presidente? Chiedo a voi giorna- ampio giardino di proprietà. L’abitazione è composta da soggiorno, cucina, sala da presidente del consiglio Conte, ha dichiarato listi, sono più importanti i 600 immigrati, o i pranzo, tre camere, secondo salottino con camino, 2 bagni, cantina, garage, studio. che tutti gli abitanti colpiti dal terremoto sono nostri migliaia di senza tetto che hanno anco- Giardino con molta privacy. Classe “F” €. 379.000 stati ingannati da tutti i politici che hanno fatto ra le case conservate a museo terremoto? Una loro visita. Sono stato ad Arquata il 4 giugno domanda ai giornali e ai giornalisti; prima gli : fraz. Mazzurega, abitazione rustica indipendente con 500 mq. di giardi- scorso, la stragrande maggioranza delle case Italiani o prima gli immigrati? no pianeggiante, composta da ampio soggiorno, cucina abitabile, bagno; primo terremotate si presentano come le ha ridotte il Sergio Martini piano con tre camere da letto e bagno. Cantina. Posizione molto tranquilla, non iso- sisma. Sono visibili ancora le stoviglie sulle lata. Recente rifacimento del tetto con impianto fotovoltaico. Classe “G”. €. 193.000 tavole, i letti a penzoloni, tutto non è ancora La riposta sarebbe facile, caro Martini, ma stato toccato dal quel terribile momento. Sono tutto dipende dai nostri governanti. Speria- S. FLORIANO: adagiata sul crinale della collina, magnifica villa singola di impor- state fatte delle casette che, dialogando con la mo in un futuro migliore … per tutti! tante metratura. Architettura molto ricercata, giardino di oltre 4000 mq. L’immobi- le, unico nel suo genere, gode di un panorama indescrivibile. Ideale come villa di rappresentanza per cantine vinicole o similari. Trattative riservate. Classe energ. richiesta. Andrà in scena il 7 luglio alle ore 17.00 presso il Teatro filarmonico di Verona lo spettacolo S. VITO DI NEGRAR: recentemente ristrutturato, appartamento su 2 livelli compo- “Il Decreto” di David Gramiccioli. A rappre- sto da soggiorno, cucina abitabile, bagno, ampio ripostiglio, 2 balconi; piano man- sentarlo sarà la compagnia del Teatro Artistico sardato con 2 camera da letto, studio, bagno. Posto auto scoperto. Climatizzato, stufa a pallet. Classe energ. richiesta. €. 175.000 d’Inchiesta per la regia di Angela Turchini, la direzione tecnica di Michele Rizzi e il coordi- NEGRAR: in posizione estremamente panoramica, adiacente al paese, villa singola namento di Laura pittore e Maria Antonietta con 1700 mq. di giardino. L’immobile è composto da un appartamento di circa 150 Pittore. “Il Decreto”, il cui tour farà tappa a al primo piano, più un piano terra attualmente al grezzo sempre di 150 mq. Abita- Verona, renderà omaggio, ad un anno dalla sua zione anni ’70, da rimodernare. Contesto senza eguali. Da vedere. Classe energ. richiesta. €. 550.000. scomparsa, a Giorgio Tremante, una delle voci storiche dei movimenti che si battono per il S. MARIA: nuovo, secondo con ascensore, soggiorno con angolo cottura, ampia ter- riconoscimento dei danni da vaccino e per razza panoramica e balcone, 2 camere, 2 bagni, ampio corridoio. Garage singolo e l’abolizione dell’obbligo vaccinale. 2 cantine. Classe “B”. €. 238.000. Ad aprire l’evento, ad ingresso gratuito, sarà Thomas Ghidotti e poi ci saranno i portavoce, i presidenti di tutte le associazioni, i gruppi e i movimenti “free vax” che spontaneamente hanno aderito all'organizzazione dello spetta- colo. 6 L’ALTRO GIORNALE L’INCHIESTA

servizio di Gianfranco Riolfi Verona Nord nel caos La colpa?... di nessuno! Continua ad essere un vero e proprio grattaca- po il nodo “Verona Nord” per la viabilità della città scaligera: l’ombelico del mondo di Verona sembra infatti essere diventato negli anni pro- prio questo “imbuto” in cui convogliano tutti i mezzi provenienti e diretti verso i più svariati punti della provincia. E in tutto questo la Tan- genziale Sp1, e il tratto si regionale 62 della Cisa, tra lo svincolo per la tangenziale Sud e il casello di Verona Nord sono nel caos, crocevia non più adeguati alle esigenze e alla portata del traffico dei giorni nostri. Affrontiamo la questione con l’ufficio tecnico di Veneto Strade e con il direttore tecnico di Autobrennero s.p.a., Carlo Costa.

Tabella

DATI VIABILITÀ VERONA NORD??? RICHIESTI A VENETO STRADE... NON PERVENUTI!

www.laltrogiornaleverona.it L’INCHIESTA L’ALTRO GIORNALE 7

C

L Ad intervenire Veneto Strade e Autobrennero per spiegare le proprie posizioni nS o

Progetto Autobrennero

Risolverà il problema? L c C a ta a zi sa

La Tangenziale Sp1 è di sicurezza - mette le tratto della SR62 della un’arteria percorsa da mani avanti - in quel Cisa proveniente da centinaia di migliaia di punto infatti si succede- Nord, che conduce alla automobilisti che vedono vano spesso incidenti, rotatoria di innesto del in questa strada un per- anche mortali, a causa piazzale del casello, si C corso potenzialmente dei cambi di corsia da vengono spesso a deter- veloce, per raggiungere parte di molti automobi- minare code e rallenta- svariate mete della Pro- listi che, dalla corsia cen- menti dovuti alla riduzio- vincia di Verona evitando trale, svoltavano improv- ne da due a una sola cor- S il traffico che viene a cre- visamente a destra per lo sia. Code e disagi talvolta arsi in particolare in alcu- svincolo della tangenziale lambiscono anche le ni centri abitati. La criti- o da destra a sinistra per rampe di svincolo della cità maggiore è rappre- il casello. Si trattava stazione autostradale». i sentata dalla strettoia comunque di una solu- Per risolvere le criticità di della Strada Regionale 62 zione provvisoria in atte- quel tratto stradale «Il della Cisa, tra lo svincolo sa di allargare le corsie». progetto di Autobrennero

per la tangenziale Sud e il Una soluzione salomoni- Spa prevede l’allarga- casello di Verona Nord. ca quindi, con le auto in mento della carreggiata Si tratta della riduzione colonna e lo stress degli sud della SR62 - sottoli- di carreggiata da due ad automobilisti come effet- nea Costa - per un tratto una corsia, voluta una to collaterale. Quelle cor- di lunghezza complessiva quindicina di anni fa da sie ha deciso di allargarle di circa 400 metri, in

Veneto Strade, titolare la società Autostrada del modo da consentire un del tratto, nella quale Brennero Spa. Nonostan- corretto incanalamento ogni giorno si riversa un te il tratto interessato non su due corsie di traffico imponente flusso di auto sia di sua competenza, il dei flussi veicolari diretti che scendono dalla Val- Consiglio di Amministra- verso la stazione auto- policella, da Bussolengo e zione della A22 ha appro- stradale di Verona Nord dall'area gardesana, cau- vato recentemente un e verso le tangenziali L sando colossali accoda- piano di risistemazione della città Scaligera. Il c menti e intasamenti. dell'area, che oggi è a progetto prevede inoltre C Ma in virtù di quale stra- Roma in attesa dell'ap- l'ampliamento dell’at- a tegia urbanistica a Vene- provazione ministeriale. tuale parcheggio Nord, ta to Strade, ad un certo «La stazione di Verona realizzando un nuovo a punto, si è scelto di crea- Nord presenta, in ingres- piazzale di sosta per zi re un micidiale imbuto su so e in uscita, l’entità più autovetture, accessibile sa una strada di grande traf- consistente di passaggio sia agli utenti provenien- fico a due corsie? Giria- di veicoli dell’intero svi- ti da Sud, sia a quelli co mo la domanda all'Ente. luppo autostradale - provenienti da Nord e la m Risponde un dirigente spiega l'ingegnere Carlo realizzazione di un pas- a dell'ufficio tecnico che, Costa, direttore tecnico serella pedonale di colle- curiosamente, preferisce generale di Autobrenne- gamento tra l’attuale par- mantenere l'anonimato. ro -. Il nodo viario adia- cheggio e la nuova area di «Quella è una soluzione cente alla stazione è com- sosta a Nord». che ha adottato il mio plesso e ricco di conflitti. Ai posteri l’ardua senten- predecessore per motivi In corrispondenza del za! www.laltrogiornaleverona.it

L’ALTRO GIORNALE Luglio 2018 CRONACHE WhatsApp www.laltrogiornaleverona.it 331 9003743 9

STORIE DI VITA SCOLASTICA. Il docente della Valpolicella ripercorre la sua carriera Prof. Cattabianchi,

40 anni in cattedra Lino Cattabianchi Dopo quasi quarant’anni di Beppino Zocca, Vittorio San- momento che commosse la be più noiosa. Il classico questo senso e raccoglie spes- “Le baruffe chiozzotte” di insegnamento il professor giorgio, Antonietta Giubilei, commissione. Ecco, oltre al libro di testo ha tanti compa- so i cocci di tanti drammi Carlo Goldoni. Era una rispo- Lino Cattabianchi, docente di Lidia Mion, Teresa Partengo, valore intrinseco, ho sempre gni di viaggio che bisogna famigliari». sta alla domanda di inclusione Lettere e Storia, va in pensio- Alberto Battaggia, Paola concepito la cultura come un saper usare ai fini di un Alla luce della sua lunga sociale di una piccola e bellis- ne. Un percorso tutto nella Ghirga, Franca Grandis e poi mezzo di riscatto, una possi- miglior apprendimento. La esperienza che bilancio fare sima comunità che si ricono- scuola di Stato, prima alle Vera Zaccone, Roberto Boa- bilità che bisogna cogliere e prospettiva del “profe” che relativamente alla scuola? sceva nella scuola. Oggi quei medie e poi alle superiori, rini, Nives Trevisan, Marghe- dare a tutti. E questo avviene dalla cattedra insegna ad un Era meglio quella del passa- ragazzi si stanno cercando, negli Istituti tecnici. rita Molognoni, Vasco Grigo- attraverso la scuola». pubblico attento è molto lon- to o è meglio quella di oggi? hanno messo su un gruppo Professor Cattabianchi, letti e tanti altri. Trent’anni di Novità, rivoluzioni, una tana dalla realtà. Bisogna «Credo che ogni scuola Whats app e spero che presto finalmente è arrivata la vita con una comunità che ha società e una gioventù in interessare, accendere pas- risponda alle sfide del suo ci rivedremo. In tutti c’è uno meritata pensione: riper- dato molto alla Valpolicella, continuo movimento: sioni e non è sempre facile. tempo: le medie furono l’ap- straordinario ricordo della corriamo la sua carriera... al Baldo-Garda, a quanto e come è cambiata Poi gli smartphone che non prodo per tutte le famiglie ad scuola e degli insegnanti di «Ho cominciato nel 1978, e Bussolengo». la scuola in questi anni? andrebbero demonizzati: è un grado di istruzione più alto. allora: Mario Guidorizzi, prima di partire per il corso C'è un aneddoto o qualche «La scuola è cambiata mol- un mondo di relazioni nelle Alla scuola media di Peri- Ennio Viviani, Maurizio Zan- ufficiali, poi, al ritorno, inin- episodio che occuperà un tissimo: basti pensare all’uso quali, per i ragazzi, è facile Dolcé, in Valdadige, dove ho garini, Laura Leorini, Mauri- terrottamente sette anni alle posto speciale nei suoi dei supporti informatici, anche perdersi. Da lì spesso insegnato due anni, i ragazzi, zio Delibori, Renato Comer- scuole medie e uno alle supe- ricordi? computer, lim, senza i quali passa il bullismo. La scuola con l’aiuto del regista Giovan- lati». riori, a Schio. Avevo vinto «Ce ne sono tantissimi, ma anche la didattica oggi sareb- opera una sana prevenzione in ni Attanasio, misero in scena Silvia Accordini consecutivamente due con- uno, abbastanza recente, corsi, prima alle medie e poi credo meriti più di altri. Ero alle superiori. Poi l’approdo commissario di Maturità al “SULLE STRADE” IN TRIONFO all’Itc di San Pietro in Caria- serale del Bolisani di Villa- no, la “Ragioneria”, come franca e uno studente-lavora- Trionfo per “Sulle Strade”, il primo festival del libro di viag- veniva chiamata allora, prima tore fece un esame molto gio e di avventura che dall’8 al 10 giugno ha visto alternarsi della fusione con il liceo “P. brillante. La sua vita era attorno al piccolo palco costruito nel Centro di Appassimento Levi” di San Floriano. Tra i durissima: sveglia presto, poi per le uve a Fumane almeno 2.000 persone. Ideato dall’ex presidi delle medie ricordo lavoro sulla gru in cantiere, librario Giorgio Chiavegato, con il sostegno e la collaborazio- Mario Gualdi, un signore, e dalle 7 alle 17; scuola dalle ne dell’Amministrazione comunale di Fumane, di Valpolicel- Chiara Erminia Vedovelli, 19 alle 23. Alla fine dell’esa- la Benaco Banca e del Bacino Imbrifero, B&B e trattorie del innamorata della scuola, pre- me gli feci i complimenti per paese e cooperativa Hermete. Un successo veramente strepi- side a Bussolengo. Poi a San la padronanza della lingua e Pietro cinque in trent’anni: per il modo con cui aveva toso quello registrato dal Festival: per ciascuno dei 22 appun- Pietro Mirabella, Valentino collegato gli argomenti. E lui tamenti in programma il pubblico è stato di volta in volta sem- Giacomazzi, Giampietro mi rispose: “Oggi professore, pre partecipe e diverso, manifestatamente accorso per quel tema specifico, per quell’autore, quell’argomento. «Siamo Tiozzo, Roberto Carreri e lei mi ha tirato giù dalla gru. sorpresi noi stessi di tanto successo, davvero inaspettato – è il commento di Giorgio Chiavegato – ma soprattutto Stefania Be. Molti i colleghi Con questo diploma potrò siamo orgogliosi di essere riusciti a entrare in sintonia con centinaia di persone che ci hanno dimostrato simpatia tra cui Ermanno Scamperle, progettare il mio futuro. Un facendo propria la manifestazione e dunque godendosela da veri protagonisti».

LUGLIO Ore 21.00 – Villa Giona, Cengia SETTEMBRE 20 settembre 7 luglio Kyoto Takezawa, violino 6 settembre Comune di Marano Comune di Fumane in collaborazio- Edoardo Strabbioli, pianoforte Comune di Marano SETTEMBRE MUSICALE ne con Valpolicella Summer Camp 19 luglio SETTEMBRE MUSICALE Ore 21.00 – San Marco al Pozzo, MUSICALONGA Comune di Marano Ore 21.00 – San Marco al Pozzo, Valgatara Ore 18.00 Breonio RASSEGNA CINEMA PAESE Valgatara Altre frequenze – Quartetto di otta- 10 luglio Ore 21.00 – Piazza della Comunità, Trio d’ensamble con strumenti vini Associazione Liszt 2011 Valgatara d’epoca 27 settembre VERONAFESTIVAL Film all’aperto in piazza 8 settembre Comune di Marano Sonata, variazioni & Gaspard 19 luglio Comune di Fumane in collaborazio- SETTEMBRE MUSICALE Ore 21.00 – Villa Giona, Cengia Comune di Negrar ne con Gruppo strumentale Dionisi Ore 21.00 – San Marco al Pozzo, Vasyl Kotys, pianoforte NEGRAR D’ESTATE I LUOGHI SUGGESTIVI DELLA Valgatara 12 luglio A lume di candela MUSICA Franco Coppa, Franca Corradini e Comune di Marano Ore 21.00 – Villa Rizzardi, Negrar Ore 18.00 – Corte del Bon, Molina Quartetto Maffei RASSEGNA CINEMA PAESE (in caso di maltempo Chiesa S.Mar- (in caso di maltempo Chiesa di 28 settembre Ore 21.00 - Piazza della Comunità, tino – Negrar) S.Marziale – Breonio) Comune di Fumane Valgatara Orchestra di Padova e del Veneto Flauto, violino e clavicembalo MUSICAL “IL TRENO A VAPORE” Film all’aperto in piazza 26 luglio 13 settembre Ore 21.00 – Teatro parrocchiale di 12 luglio Comune di Negrar in collaborazione Comune di Marano Fumane Comune di Pescantina in collabora- con Associazione Liszt 2011 SETTEMBRE MUSICALE Musikchule Laubenheim – Magonza zione con l’orchestra di Padova e NEGRAR D’ESTATE Ore 21.00 – San Marco al Pozzo, del Veneto Violino solo Valgatara OTTOBRE DALLA TERRA ALLA LUNA Ore 21.00 – Villa Rizzardi, Negrar Quartetto Maffei 7 ottobre Ore 21.00 – Villa Bertoldi, Settimo Domenico Nordio, violino 14 settembre Comune di Fumane di Pescantina Comune di Fumane in collaborazio- FIGLI DI UNA STESSA TERRA (in caso di maltempo: Teatro Guido AGOSTO ne con Accademia d’Arte musicale Memorie dell’Antica Sagra di Bianchi – Pescantina) 5 agosto di Verona S.Eurosia Marco Angius – direttore Comune di Marano MUSAICAL “NOTRE DAME DE Rassegna di canti 17 luglio ASPETTANDO L’ALBA PARIS” Ore 16.00 – Teatro parrocchiale di Associazione Liszt 2011 Ore 5.00 – Malga Biancari, San Ore 21.00 – Teatro parrocchiale di Fumane VERONAFESTIVAL Rocco Fumane Coro L’eco dei cantadori di Fumane Beethoven e la cabala I giovani dell’Accademia WhatsApp L’ALTRO GIORNALE Luglio 2018 331 9003743 CRONACHE 10 www.laltrogiornaleverona.it

ULSS 9 SCALIGERA. L’ospedale villafranchese aprirà i battenti a breve con i suoi reparti IL REFERENDUM NEGRAR DI VALPOLICELLA Un sito dedicato per il “Magalini” Nel periodo dal 29 giugno al 6 luglio è stato attivato il trasfe- Un Referendum popolare per ripristinare il nome “Negrar di Valpolicella”: è quanto accadrà il 21 ottobre. Ad annun- rimento delle un ità operative dall’ospedale Orlandi di Busso- ciarlo l’Amministrazione comunale guidata dal sindaco lengo al Magalini di . Ha preso avvio Roberto Grison accanto ad Ezio Vai, rappresentante del così un periodo di transizione per poter permettere al nosoco- Comitato promotore dell’iniziativa. Il percorso verso il mio villafranchese di iniziare ad essere operativo sul territo- recupero del toponimo “di Valpolicella” così come è sem- rio raggiungendo in breve tempo il pieno regime. «Abbiamo pre stato dal ‘600 fino agli anni ’70 del secolo scorso ha predisposto un sito dedicato per permettere agli utenti di esse- ricevuto le approvazioni unanimi di Giunte e Consigli di re informati quotidianamente dell’attivazione dei vari servizi comune di Negrar, Provincia e Regione. «Tre motivi ci – precisa Pietro Girardi, Direttore Generale dell’Ulss 9 Scali- hanno spinti a sostenere questo ripristino – afferma il sinda- gera -. Abbiamo inoltre informato tutte le associazioni pre- co Grison -: per una ragione di identità culturale, per incen- senti sul territorio nei vari Comuni di Provincia e le parroc- tivare la vocazione economica, turistica e culturale del chie di paese per far sì che il cittadino potesse essere infor- Comune e perché non esiste Negrar senza Valpolicella e mato anche tramite altri canali; abbiamo voluto garantire un viceversa. Insieme hanno un valore. Sarà la Regione a servizio all’utenza anche supportandoci della collaborazione sostenere i costi del referendum, che non prevede raggiun- con i Comuni». Per ogni informazione rivolgersi al sito azien- gimento del quorum. Per i cittadini non vi saranno costi: i dale: http://www.aulss9.veneto.it nel quale sono riportate in documenti conserveranno validità fino a scadenza natura- home page tutte le informazioni utili, aggiornate in tempo le». Presente al momento dell’annuncio Luciana Quintarel- reale. li, rappresentante dell’associazione Donne della Valpolicel- la e figlia dell’ex sindaco Francesco Quintarelli, primo Reparti in trasferimento: Pietro Girardi sostenitore del ripristino di “Negrar di Valpolicella”: «Per papà era importante la Valpolicella, in ogni suo Comune – ha affermato portando a testimonianza il libro “Valpolicel- Oncologia – 29 giugno - 4° piano Otorinlaringoiatria – 4 luglio - 2° piano la” del padre -. E’ giusto che un negrarese possa fregiarsi del Cardiologia – 2 luglio - 3° piano Urologia – 4 luglio - 2° piano nome Valpolicella nello svelare la sua provenienza». «Que- Geriatria – 2 luglio - 3° piano Week surgery – 4 luglio - 2° piano sto cambiamento di nome ci proietta verso il futuro – ha Pneumologia – 2 luglio - 3° piano Blocco operatorio – 4 luglio - piano rialzato aggiunto Lorenzo Calabria, uno dei giovani del Comitato Neurologia – 2 luglio - 2° piano monoblocco Sale ambulatoriali chirurgiche – 4 luglio - piano rialzato promotore -. Io stesso mi sento cittadino della Valpolicella, Gastroenterologia – 7 luglio - 4°piano un territorio da tutelare come un tesoro prezioso». «La Val- Pronto soccorso e accettazione – 6 luglio - piano rialzato policella negli anni è cresciuta – ha proseguito Silvano Area materno infantile Benedetti, past-presidente di Coldiretti Negrar -. Ma si può Ostetricia – ginecologia - 4 luglio - 1° piano A seguito di questi cambiamenti l’ospedale di Bussolengo migliorare ancora e ripristinare il tradizionale nome di Pediatria e patologia neonatale – 4 luglio - 1° piano manterrà il Pronto Soccorso – le due unità di Psichiatria – la Negrar è già un miglioramento». Marco Maule ha infine Medicina – l’Oculistica – la Chirurgia Plastica – la Chirurgia parlato dell’importanza dell’accostamento di “Valpolicella” Area terapia intensiva – la Riabilitazione (con nuovi posti letto) – la Radiologia – i a “Negrar” dal punto di vista del web, in particolare per le Terapia intensiva – 4 luglio - piano rialzato Servizi Ambulatoriali. attività turistico-ricettive: «In rete ricercare Negrar o Negrar L’ospedale di manterrà la Radiologia – il di Valpolicella cambia completamente il risultato: se Negrar Area chirurgica punto prelievi – i poliambulatori – il CSM con la presenza del- dall’utenza mondiale è pressochè sconosciuto, Valpolicella Chirurgia generale – 4 luglio - 2° piano l’ambulanza. lo è molto, molto di più e questo si tradurrà in un’enorme Ortopedia - traumatologia - 4 luglio - 2° piano Angelica Adami visibilità per le attività negraresi». ALBERTO BAIETTA. “CANZONI MANCATE”

“Canzoni mancate” è il titolo del nuovo libro dato alle stampe da Alberto Baietta. Il volu- me, edito da Stella, è uno scrigno di emozioni, ricordi, storie in rima di vita vissuta che si intrecciano in un girotondo reso che solo il testo di una canzone può riuscire a rendere ancora più poetico e profondo. Sì, perché Alberto Baietta, nato e residente in Valpolicella, è un cantautore: la sua prima canzone l’ha composta a 14 anni…Da allora non si è mai fermato: dalla prima band giovanile, The Black Flowers, di cui era cantante e batterista, di strada Alberto ne ha fatta molta. Ha inciso CD ed ha partecipato come autore a nume- rosi concorsi tra cui “Sanremo Famosi Autori” ’95 e ’96, “Un Natale italiano” e molti altri. E sono proprio i testi composti nell’arco di 25 anni di carriera i protagonisti di “Canzoni mancate”, la terza esperienza editoriale dopo la pubblicazione di “La giostra dei ricordi” (2008, ed. Il Segno) e “Un tappeto di foglie secche” (2015, ed Stella). «Il primo capitolo di “Canzoni mancate” - racconta Baietta stesso - raccoglie i testi di quelle canzoni che non hanno avuto la possibilità di essere musicate (da qui il titolo). Il secondo contiene canzo- ni complete che a volte hanno costituito veri e propri campact disc. Nel terzo capitolo invece trovano posto canzoni composte esplicitamente per concorsi canori e affidate di volta in volta ad altri interpreti, mentre nel quarto sono riportate bozze o brevi spunti mai completati. In tutto circa un centinaio di canzoni che ora hanno trovato la loro casa in que- sta lunga raccolta». Ogni capitolo è integrato dalle note del curatore Aleg Named-Smith, mentre impreziosisce la copertina una bellissima illustrazione a cura di Giulia Baldassari. VALPOLICELLA. DAL SOGNO AL PENNELLO

Si è svolta a Sant’Ambrogio di Valpolicella la IX edizione del concorso pittorico figu- rativo “Valpolicella: dal Sogno al Pennello” promosso da Vivi la Valpolicella, asso- ciazione culturale presieduta dall’editore Gianfranco Damoli. La giuria, presieduta da Remo Forchini, ha conferito il primo premio a Marco Scappini di Isola della Scala col quadro “Ambiente realizzato a graffite e tratteggio”. Al secondo posto si è classifica- to Alexei Lungu con “Valpolicella e i suoi vigneti”; al terzo Laura Veronese con l’ope- ra “Paesaggio agreste” e al quarto Lorenza Pellini con “L’accumulo degli strumenti da cucina”. Al concorso hanno partecipato più di 60 artisti che hanno realizzato 110 opere, esposte nel padiglione delle manifestazioni nel quartiere fieristico ambrosiano. Tra i giurati nomi famosi come Milo Manara, Giancarlo Zucconelli, Marzio Breda, Uberto Tommasi, Linda Croce presidente della cooperativa sociale Azalea di Settimo di Pescantina e ancora Libero Cecchini, l’artista Innocente, Giovanni Cavassori, Mariano Dal Forno, Laura Poffe, Lino Brunelli, Annalisa Paganini. «Il responso della giuria è figlia di persone altamente qualificate - ha affermato Gianfranco Damoli, pre- sidente di Vivi La Valpolicella -. Sono commosso dalla partecipazione. Per il prossi- mo anno puntiamo ad una nuova sede per il decennale del nostro concorso: la Gran Guardia di Verona». Al concorso hanno partecipato anche persone diversamente abili delle cooperative Filo Continuo di Pescantina e Fenice Centro Diurno di Borgo Roma che hanno ricevuto una menzione speciale da parte della giuria. Stesso riconoscimen- to a Silvia Maccacaro, la più giovane artista tra i partecipanti. Alla cerimonia sono intervenuti, oltreché i pittori, anche diverse autorità del territorio. L’ALTRO GIORNALE Luglio 2018 WhatsApp www.laltrogiornaleverona.it CRONACHE 331 9003743 11

VERONA. Sono stati presentati i 46 nuovi e moderni autobus che compongono il parco aziendale UNA FESTA

4 giugno 1014 – 4 giugno 2018: nonna Rita Laura Domenica Vantini Baetta taglia il traguardo del 104 La flotta rinnovata anni. Nella sua casa di Castel d’Azzano domenica 3 giugno e lunedì 4 è stata festa grande per celebrare lo spegnimento della can- per l’azienda ATV delina numero 104. Più di Un maxi piano di rinnovo un secolo di storia sfilato della flotta ATV con mezzi davanti agli occhi di questa Rita Vantini più moderni, tecnologica- energica e fantastica donna, mente più avanzati e soprat- dalla mente ancora lucida e tutto ecologicamente meno dallo spirito frizzante. E’ una forza della natura ninna Rita, inquinanti per l’ambiente e che, circondata dall’affetto della sua numerosa famiglia, per la nostra salute. La pre- vive ancora da sola. Rita Vantini Baetta è nata a Santa sentazione ufficiale alla città Maria di Negrar. La sua famiglia viveva in una casa in e alle istituzioni lo scorso 15 mezzo alla campagna denominata “Villa Rota” detta anche giugno è stato un momento la casetta a San Floriano. Il padre commerciava e produ- importante nell’ambito del ceva vino. Rita, ultima di sette fratelli (Luigi, Attilio, Giu- rinnovo del parco aziendale con sede in Lungadige Galta- seppe, Maria, Antonietta e Tilde), è rimasta senza la rossa, alla presenza del sinda- mamma quando aveva solo sei anni. Le sorelle più grandi, co Federico Sboarina accom- in particolare Maria, si occupavano di lei ma Rita ha impa- pagnato dall’Assessore regio- rato subito a rendersi utile e a servire piuttosto che essere nale ai Trasporti, Elisa De nuovi acquisti possiamo final- zi sensibilmente più bassi, tandoli da 61 previsti ai 67 servita, come racconta lei. Quando la sorella Maria si è Berti, che ha voluto finanzia- mente eliminare dal servizio acquistando mezzi di notevole attuali. Ringraziamo l’impe- sposata, Rita è andata a vivere con lei a Novare e poi in re il progetto per permettere a urbano tutti i mezzi Euro 0, qualità a cifre assolutamente gno dell’assessore regionale ai città, nella zona di Tombetta. Nel 1935 Rita raggiunse il Verona e ai suoi passeggeri di Euro 1 e buona parte degli vantaggiose; abbiamo potuto Trasporti nel mettere a dispo- fratello Attilio e la moglie a Castel d’Azzano, dove conob- poter usufruire di mezzi Euro 2, oggi impiegati solo in questo modo incrementare sizione delle aziende Venete be Gino Baetta, che sposò il 24-novembre 1937 nella nuovi e più confortevoli. finanziamenti significativi per pieve di San Floriano. Dal matrimonio Rita è sempre vis- Sono 43 i nuovi autobus l’acquisto di nuovi mezzi e suta a Castel d’Azzano nella casa di famiglia del marito (di acquistati da ATV, che prose- sono già a disposizione ulte- cui è rimasta vedova nel 1984), con i suoceri, cognati, figli guirà con l’obiettivo di mette- riori fondi per il 2019». e nipoti. I tre figli, Cesare, Carla e Annamaria, le hanno re in servizio tutti i 67 nuovi «Un’operazione di questa por- dato sei nipoti che a loro volta l’hanno resa bisnonna di sei mezzi che andranno a sosti- tata è sostenibile grazie alla pronipoti…l’ultimo dei quali ha ben 102 anni di differen- tuire quelli più datati della capacità sviluppata negli ulti- za da lei. «Nonna Rita ha sempre avuto passione per la flotta ancora operativi tra città mi anni dalla nostra azienda, la casa, per i fiori e per il giardino. Vive la sua vita tranquil- e provincia. «Un investimen- buona gestione e gli utili rea- la con ritmi sempre uguali, recita due rosari al giorno, uno to complessivo di 19 milioni lizzati oggi consentono di di euro, il più consistente cogliere le varie opportunità di al mattino e uno al pomeriggio, e fa la novena a Santa Rita finora realizzato nei 10 anni finanziamenti regionali, nazio- di cui è tanto devota. Nonna Rita mangia quello che più le di vita di ATV – sottolinea il nali ed europei per il rinnovo piace – raccontano i suoi familiari – e, puntualizzando le presidente ATV Massimo del parco autobus» – pone sue origini valpolicellesi di cui va fiera, beve un buon bic- Bettarello–. L’azienda punta l’accento Stefano Zaninelli, chiere di vino al giorno. Lei dice sempre che non c’è un così a fare un passo di qualità Direttore generale di ATV. segreto per arrivare fino alla sua età: lei vive giorno per al servizio del trasporto pub- per i servizi di supporto. ulteriormente il numero di Angelica Adami giorno…e gli anni passano». blico e a seguito di questi Siamo riusciti a spuntare prez- nuovi autobus acquistati, por- GLI EVENTI DI LUGLIO A VILLA SPINOSA

Una delle foto della proiezione

Sono due gli imminenti grafico Pescantina, propor- dall’Oceano. Venerdì 27 eventi in programma presso rà la proiezione fotografica luglio, alle ore 21.00, verrà Villa Spinosa di Jago di “Da NewYork al Portogal- inoltre inaugurata una Negrar. Venerdì 20 luglio, lo”, un viaggio di colori, mostra fotografica perma- dalle ore 21.30, Alessandro emozioni, sfumature in due nente dedicata alla Tosca- Beltrame, del Gruppo Foto- luoghi meravigliosi divisi na.

ARMONIE SACRE E PROFANE

I Madrigalisti Anonimi: con questo nome si sono presentati al pubblico otto ragazzi uniti dalla passione per la musica ed il canto. E non poteva essere altrimenti visto che si sono incontrati e conosciuti sui banchi di scuola al liceo musicale “Carlo Montanari” di Verona. Pur provenienti da esperienze strumentali diverse (flauto, violoncello, chitarra, percussio- ni) gli otto madrigalisti hanno maturato nel tempo il desiderio di fare musica d'insieme sfruttando le potenzialità che la voce è in grado di offrire. Si sono quindi rivolti a Gian Paolo Dal Dosso, docente di laboratorio di musica corale nello stesso istituto e così, nel mese di Ottobre dello scorso anno è partita l'attività. Dopo mesi di lavoro l'esito si è visto nel concerto “Perché fuggi, anima mia?”, proposto nella suggestiva cornice del cortile del Collegio Universitario Pontenavi, a due passi dalla Cattedrale. La prima parte è stata dedi- cata alla produzione sacra nel nome di Hassler, Merulo, Palestrina, Asola e Tallis; nella seconda parte i madrigalisti hanno offerto la loro prova migliore; degno di nota El grillo di Desprèz ma anche le villanelle di Bellasio e Marenzio. A conclusione del concerto, un omaggio al folklore balcanico con due canzoni albanesi. Tra la prima e la seconda parte vi è stata una parentesi strumentale a cura del chitarrista Giovanni Cenci (anch'esso docente al liceo Montanari) che ha eseguito la Sonata in fa di Hagen e Preludio, fuga e allegro di Bach. Davide Montresor WhatsApp di Negrar e Parona L’ALTRO GIORNALE Luglio 2018 12 331 9003743 CRONACHE www.laltrogiornaleverona.it

NEGRAR. L’assessorato all’Ecologia vicino alle associazioni e ai ragazzi per l’ambiente

NEGRAR Gli obiettivi mirati Quest’anno l’assessorato alla Ecologia del comune di Negrar si è posto due obiet- tivi di miglioramento. Il primo è stato quello di lavorare, fin dall’inizio del- l’anno, con le associazioni presenti sul territorio per promuovere e intensificare Gioiosaday la raccolta differenziata in tutte le manifestazioni pub- bliche. Il secondo obiettivo riguarda invece la sensibi- lizzazione e il coinvolgi- mento dei ragazzi delle CORO COSTE BIANCHE scuole elementari sui temi a della raccolta, del riciclo e 21 RASSEGNA DI VOCI del riuso. Ne parliamo con gli amministratori Fausto Rossignoli e Maddalena Maistri, con delega all’Ambiente». cante rientrava tra le nove Negrar siamo in 18.000 per- E’ già partita quest’ulti- Perché avete deciso di iniziative programmate per sone e se ogni giorno ciascu- ma iniziativa? coinvolgere i ragazzi? una Negrar più pulita». no di noi facesse almeno un «Quest’ultima iniziativa si «Il coinvolgimento dei Quali temi avete toccato gesto “ecologico”, il nostro è tenuta dal 21 maggio fino ragazzi in questa materia è con i ragazzi? sarebbe uno dei paesi più alla fine dell’anno scolasti- fondamentale. I ragazzi «Con questa iniziativa abbia- puliti d’Italia. Basterebbe co,in collaborazione con infatti non sono, come si mo voluto trasmettere ai che ciascuno di noi evitasse l’Istituto Comprensivo di usa dire, dei cittadini di ragazzi due concetti fonda- di buttare una cartaccia, rac- Negrar. Il programma pre- domani. Sono a tutti gli mentali. In primo luogo, tan- cogliesse una lattina, chie- vedeva lezioni in classe effetti cittadini di oggi che tissimi oggetti della nostra desse a un amico di racco- presso i plessi scolastici di usufruiscono dei servizi del quotidianità possono avere gliere un sacchetto di patati- Negrar e Arbizzano, a cui è Comune e possono contri- un’altra vita ed essere rige- ne appena lasciato per strada, seguita una visita guidata buire al loro miglioramento. nerati, creando valore, anzi- spendesse una parola in all’Ecocentro di Arbizzano. Inoltre i ragazzi possono ché inquinare e contaminare famiglia. “Negrar comune L’iniziativa è stata condotta diventare degli importanti l’ambiente in cui viviamo. rifiuti free” può diventare un Si appresta a terminare la 21ª rassegna “Sentir Cantar da due riconosciute esperte ambasciatori della sostenibi- In secondo luogo, la pulizia risultato a portata di mano nelle Corti” lo storico coro Coste Bianche di Negrar, del settore, Margherita lità nelle famiglie della delle nostre strade e delle anche attraverso queste pic- diretto dal maestro Martino Beaupain. Dopo il succes- Tezza del Consorzio di nostra comunità. Ricordiamo nostre aree urbane dipende cole cose». so registrato dai primi due appuntamenti di sabato 16 Bacino e Maddalena Mai- che fin dall’inizio del man- in larga parte dai piccoli giugno in Corte dall’Ora a Jago con ospite il coro stri, Consigliere Comunale dato questo progetto qualifi- gesti di ciascuno di noi: a Silvia Accordini Mèlos Idè di Verona e di venerdì 22 giugno in Corte Quintarelli con ospite il coro Stella Alpina di Verona, PARONA. Una petizione di firme è stata presentata alle istituzioni per la ciclabile sarà la volta del terzo e ultimo appuntamento della tra- dizionale rassegna estiva: venerdì 13 luglio, alle ore 20.30, l’Azienda Agricola La Quena, in via Tovo 11 a Negrar, farà da scenario ad una serata speciale con ospite il Coro La Preara di . Ma gli impegni del coro Coste Bianche, fondato nel 1975, non si esauriscono qui: domenica 15 luglio alle ore 10.30 MartedìChiedere 22 Maggio, Fabiola è lecito...questi anni si sono insediate sarà protagonista a Passo Fittanze per l’animazione Pezzo, Laura Vinco e altri lungo questa via, circa 1 della S.Messa in occasione del Pellegrinaggio seziona- genitori e insegnanti di milione di euro, sono già le ANA Verona. Sabato 29 settembre alle 20.30 il Coro Parona hanno consegnato stati assorbiti dal bilancio si esibirà in concerto ospite del Gruppo Alpini di Ron- all’amministrazione comu- comunale, ma non riversati colevà, mentre sabato 13 ottobre alle 20.45 parteciperà nale, nelle persone dell’as- sull'intervento. Il progetto sessore alla Mobilità, Luca si annuncia alquanto com- ad una rassegna a Caravaggio, ospite del coro Alpa. Zanotto, della presidente plesso in quanto la vivacità Sabato 20 ottobre inoltre, alle 20.30, il coro prenderà della Seconda Circoscrizio- commerciale di via Preare parte alla rassegna di ospite del coro ne, Elisa Dalle Pezze e del richiede una intervento a Voce dei Colli. Appuntamenti, questi, ai quali il coro consigliere Alberto Grigo- 360 gradi, con asfaltature, prende parte con rinnovato entusiasmo, estendendo a letti, una petizione sotto- fermate degli autobus, crea- tutti il suo consueto e profondo invito: “Unisciti a colo- scritta da 1.141 persone, in zione di marciapiedi, realiz- ro che cantano, raccontano storie, si godono la vita e cui si chiede un percorso zazione di rotatorie per far ciclabile in sicurezza lungo defluire il traffico in sicu- hanno la gioia negli occhi. Perchè la gioia è contagiosa via Preare. Lo hanno fatto rezza dai negozi, attraversa- e riesce sempre a impedire che gli uomini si lascino in qualità di mamme, oltre menti pedonali e il tanto paralizzare dalla depressione, dalla solitudine e dalle che di cittadine attente e agognato collegamento difficoltà. Unisciti a chi procede cantando, il canto non impegnate, a fronte delle ciclabile. «Prossimamente divide ma unisce i popoli”. gravi limitazioni alla mobi- 2016 proprio ad un ragazzo mamme agli amministrato- la Circoscrizione farà per- lità che questa strada, sem- del quartiere che tornava a ri. La buona notizia è che venire all'Amministrazione Riccardo Reggiani pre più ricca di insidie e casa da scuola. «Con quale l’amministrazione ha con- Comunale il progetto che pericoli, determina rispetto convinzione i nostri ragazzi venuto sulla necessità, sol- metta in sicurezza, prima di ai bisogni di spostamento possono partecipare ai pro- levata mesi fa dal Consiglio tutto pedoni e ciclisti, con dei bambini e dei ragazzi getti educativi sulla mobili- di Circoscrizione II, di una stima dei costi in modo residenti nel quartiere. In tà sostenibile che si propon- intervenire per riqualificare da avviare un percorso per PARONA particolare durante la con- gono a scuola se poi non l’intera arteria sebbene gli il reperimento delle risorse» segna, a cui era presente dispongono nemmeno di un oneri di urbanizzazioni e i - conclude il presidente anche la consigliera Elisa collegamento sicuro tra il contributi di sostenibilità della secnoda Circoscrizio- La Paglia, si è voluto ricor- quartiere e le scuole stes- pagati dalle numerose atti- ne, Elisa Dalle Pezze. dare l’incidente occorso nel se?» - hanno chiesto le vità commerciali che in Riccardo Reggiani

“TEATRO AL PARCO DI VILLA MONASTERO” - RASSEGNA Prosegue la rassegna “Teatro al Parco di Villa Monastero”, presso l’oratorio. Dopo il primo appuntamento di sabato 16 giugno quando è andato in scena “Self control” di Zeropuntoit, il 14 luglio sarà la volta, sempre alle 21.15, di “Bur- lesss…que!” di Teatro Armathan, il 4 agosto “Rose rosse per…” di Teatro Prova e il 31 agosto “Sogno di una notte di mezza estate. Il musical” di PoliedricArt. La rassegna è curata dall’associazione Culturale “Quintaparete” per la direzione artistica di Federico Martinelli. «Si rinnova anche quest'anno la collaborazione tra la II Circoscrizione e l'as- sociazione Quinta Parete per la realizzazione della rassegna teatrale all'Oratorio di Parona, uno spazio in mezzo al verde da promuovere e valorizzare – afferma Elisa Dalle Pezze, presidente della II Circoscrizione -. Un ringrazia- mento al comitato di volontari, preziosi custodi, che si occupano della gestione e della messa a disposizione per la comunità». L’ALTRO GIORNALE Luglio 2018 di Negrar WhatsApp www.laltrogiornaleverona.it CRONACHE 331 900374313

CONSIGLIO COMUNALE. Molte decisioni importanti sono state approvate il 25 giugno CULTURA E ... «Tante sono le potenzialità del nostro territorio, terra di cultura, di bellezze naturalistiche e architettoniche: con la rassegna Negrar d’estate 2018 l’Ammi- E così Valfiorita nistrazione comunale ha voluto promuovere la Valpolicella e il suo paesaggio attraverso una serie di eventi distribuiti in luo- torna ai cittadini ghi di fascino e di pregio stori- Camilla Coeli co, con un ricco calendario di Ha segnato un passaggio re, hanno offerto un notevo- epocale il Consiglio comu- le contributo per districare le spettacoli, la metà a ingresso libero, promossi con asso- nale del 25 giugno scorso a problematiche giuridiche e ciazioni culturali del territorio nelle corti, ville e cantine Negrar: è stata approvata la tecniche esistenti. Per otte- locali». E’ con queste parole che Camilla Coeli, assessore transazione tra il comune di nere lo stesso risultato il alla Cultura del comune di Negrar, parla di “Negrar Negrar e i fratelli Degli Comune avrebbe dovuto d’Estate”, che ha appena visto concludersi con successo la Albertini e la società Val- intentare una nuova causa ai nuova rassegna “Cinema Musica Teatro Danza...in fiorita srl sulle lottizzazioni proprietari, dall'esito quasi Vigna” con la direzione artistica di Federico Martinelli. Valfiorita. La prima lottiz- sicuramente perdente, con «Colgo l’occasione per ringraziare le cantine La Quena, zazione Valfiorita ebbe ini- tempi e costi non calcolabi- Corte Martini, Corte San Benedetto e Agricola Franchini zio nel 1973. Nel tempo si li». I proprietari hanno ora che ci hanno ospitato, credendo in questa nuova proposta sono susseguite altre due quattro mesi di tempo per lottizzazioni. I rapporti tra realizzare i lavori promessi, che mira ad unire l’eccellenza artistica al prodotto princi- Comune e proprietari si dopo di che avverrà l’acqui- pe del nostro territorio: il vino. Con gli imprenditori viti- sono però rivelati piuttosto sizione delle aree al Patri- vinicoli stiamo lavorando a una rassegna invernale nelle problematici e le conven- monio del Comune. «Dopo cantine». Per quanto riguarda gli eventi teatrali, a Villa zioni tra loro stipulate per l’acquisizione – afferma il Albertini è partita il 24 giugno con un tutto esaurito la ras- regolare i reciproci diritti e sindaco Roberto Grison - il segna di teatro popolare che vede impegnate varie com- obblighi sono finite per Comune riorganizzerà la pagnie della Valpolicella con la direzione artistica di Fran- restare lettera morta. Quello propria macchina operativa co Antolini fino al 21 luglio. A seguire debutterà il 27 che ne seguì fu un percorso per far fronte anche alle luglio la rassegna teatrale ScenArbizzano a cura di Quin- disseminato di controversie, necessità di manutenzione giudiziali e stragiudiziali, delle tre lottizzazioni. Gra- ta Parete con ben nove appuntamenti fino all’8 settembre. che hanno impedito di porta- dualmente gli abitanti Molto partecipata anche la rassegna Sentir Cantar Nelle re a compimento l'acquisi- vedranno più qualità nel loro Corti, organizzata dal Coro Coste Bianche che si conclu- zione, da parte del Comune, ma invariabilmente tali ten- aggiunta alle somme già in quartiere». «La disponibilità derà il 13 luglio presso Cantina La Quena assieme al coro di aree su cui peraltro insi- tativi sono naufragati. Ora si precedenza versate al delle nuove aree verdi offri- ospite La Preara di Caprino Veronese. Infine da giovedì stono strade tutt’oggi ad uso è trovata la quadratura del Comune nel corso della pre- rà al Comune l'opportunità 28 giugno e per tutti i giovedì di Luglio vi saranno spetta- pubblico. Di fatto per 45 cerchio, che prevede, in sin- cedente Amministrazione. di curare ulteriori spazi di coli di teatro e concerti nei giardini di Villa Rizzardi in anni le strade e le aree verdi tesi, l’acquisizione delle Le parti abbandoneranno le incontro e relazione – con- collaborazione con l’associazione Litz 2011, il Conserva- delle lottizzazioni Valfiorita aree da parte del Comune e cause in corso a spese com- clude Rossignoli -. Siamo torio di Verona, l’Orchestra di Padova e del Veneto e Tea- sono rimaste sempre di pro- la realizzazione di alcuni pensate e divideranno a molto soddisfatti e anche tro Armathan. «Sperando che il pubblico apprezzi le prietà dei privati. «Nel interventi di manutenzione metà le spese notarili. Si un pò orgogliosi. Questa tempo – afferma il vicesin- su via delle Viole e via delle tratta di una buona soluzione vicenda dimostra che in nuove proposte e trascorra serate piacevoli in contesti daco Fausto Rossignoli - si Ginestre da parte dei pro- che soddisfa entrambi i con- queste cose se c'è una suggestivi – conclude l’assessore Coeli -, ringrazio i pro- sono susseguiti molti tentati- prietari. Tali lavori verranno tendenti. I proprietari, che volontà, esiste una strada». prietari delle corti, cantine e ville che gentilmente ci ospi- vi di composizione bonaria, realizzati dai proprietari in sentiamo di dover ringrazia- Silvia Accordini tano». Per informazioni: www.comunenegrar.it si WhatsApp di Negrar L’ALTRO GIORNALE Luglio 2018 14 331 9003743 CRONACHE www.laltrogiornaleverona.it

PIANO INTERVENTI. L’Amministrazione comunale ha portato a termine le promesse PREMIO LETTERARIO Il Comune cambia

E’ avvenuta lo scorso 28 giugno nella sala rossa della Provincia di Verona la presentazione del programma Prendein il via a Negrarriqualificazioni la mo ricordare che a Negrar bilità di realizzare opere della VII Edizione del Premio Emilio Salgari di Let- Variante 4 al Piano Inter- esiste circa un migliaio di utili alla collettività. In venti: “costruire sul appartamenti invenduti, sfit- generale, ci sarà più lavoro teratura Avventurosa, organizzata dall'Associazione costruito” è la parola d’or- ti o chiusi, spesso bisognosi per gli operatori dell’edili- Culturale Ilcorsaronero, promotrice e titolare del pre- dine. Con la terza e ultima di riqualificazione e ristrut- zia rispetto ad ora, natural- mio, dall'APS Books & Games e dalla Libreria Terra- variante prevista dal pro- turazione. E che esiste un mente in una direzione dimezzo, in collaborazione e con il patrocinio del gramma di mandato, l’Am- numero rilevante di volumi diversa rispetto al passato. Comune di Negrar e l'assessorato alla Cultura. Il Pre- ministrazione comunale di produttivi o artigianali da L’utilizzo del terreno agri- mio Emilio Salgari di Letteratura Avventurosa, che Negrar porta a compimento tempo inutilizzati. Dunque, colo non sarà più la regola, vede la partecipazione dell'Università del Tempo la rivoluzione urbanistica porte spalancate ai recuperi, ma l’eccezione, e costerà un promessa al momento alle ristrutturazioni, ai po’ di più. Tutti gli interven- Libero di Negrar, Pantheon, CPIA Verona, Associa- dell’insediamento. Il vice- cambi d’uso, ai crediti edili- ti che non richiedono il con- zione MicroCosmo onlus e varie associazioni cultu- sindaco Fausto Rossignoli zi». sumo di terreno agricolo, rali nazionali e gode del sostegno di Provincia di fa il punto della situazione. Quando potranno essere soprattutto nella parte alta Verona, Regione Veneto e Yap edizioni, nasce nel Avevate promesso la de- presentate le richieste dei del Comune, costeranno 2006 con l’intento di valorizzare la letteratura con- negrarizzazione. Promes- privati? invece meno. E i bisogni temporanea d’avventura e far riscoprire la Valpolicel- sa mantenuta? Fausto Rossignoli «Nei prossimi giorni sarà delle famiglie continueran- la. La formula del premio prevede che una giuria di «La Variante che abbiamo emanato il bando e i privati no ad essere al primo esperti selezioni tra le opere che trattano di avventu- chiamato “Stop alle nuove potranno presentare al posto». lottizzazioni speculative”, proprio l’anno scorso la Comune le loro proposte. Se Qualcuno ritiene che il ra pubblicate in Italia nel biennio precedente, per è stata realizzata. La Regione ha ritenuto maturi queste andranno nella dire- costo delle nuove costru- questa edizione tra Maggio 2016 e Aprile 2018, le tre variante che abbiamo chia- i tempi per approvare la zione appena spiegata zioni su terreno agricolo più significative. Gli autori selezionati sono conside- mato “Stop al consumo di nuova legge sul consumo saranno senz’altro accolte». sarà eccessivo. rati tutti vincitori del premio. Durante l'estate, da territorio agricolo” è alle di suolo. Siamo sicuri che il mecca- «Il costo delle nuove costru- Luglio a metà Ottobre, i lettori e i frequentatori di battute finali. Ora abbiamo Una volta la pianificazione nismo funzionerà? zioni su terreno agricolo è una ampia rete nazionale di associazioni culturali, varato una grande Variante consisteva nel prevedere «Ci sono le incognite di stabilito dalla legge, esatta- circoli di lettura, biblioteche e librerie, esprimeranno di ristrutturazione e riqua- nuove lottizzazioni su ter- ogni novità e abbiamo mente dall’art. 16 del DPR lificazione che chiamere- reno agricolo. Ora i tempi imparato che di facile non 380/2001, recentemente la loro preferenza per uno dei romanzi finalisti, tra- mo “Costruire sul costrui- sono diversi. Non c’è più esiste nulla. L’edilizia ora è modificato. Il Comune ha mite cartoline o votando sul sito. Durante la cerimo- to”. Il Consiglio Comunale una grossa spinta ad edifi- in una fase di stanca e que- ristretto il più possibile la nia di premiazione, che si svolgerà a fine di Ottobre a ha dato il via a questa care nuove costruzioni. C’è sta strada può dare vantaggi forbice per non penalizzare Negrar, verranno premiati tutti i finalisti e verrà pro- Variante lo scorso 25 giu- però l’esigenza pressante di a tutti. Ai cittadini offrirà troppo i privati. Ma di più clamato il vincitore espresso dalla giuria popolare dei gno. Dunque, promessa riqualificare l’imponente un tessuto urbano riqualifi- non può fare, perché viole- lettori. Nell'Albo d'oro: Valerio Massimo Manfredi mantenuta». patrimonio edilizio già esi- cato e con servizi migliori; rebbe la legge. Ribadisco nel 2006, Folco Quilici e i Wu Ming nel 2008, Pino Le novità della Variante? stente, di migliorare la qua- alle aziende e ai professioni- che tutti gli altri interventi Cacucci nel 2010, Marco Buticchi nel 2012, Simone «In questi anni l’Urbanisti- lità del tessuto urbano già sti nuove opportunità di sono invece molto agevola- ca è profondamente cam- costruito e di recuperare il lavoro e investimento; agli ti». Sarasso nel 2014 e Marco Steiner nel 2016. biata e non è un caso che nostro paesaggio. Dobbia- amministratori nuove possi- Silvia Accordini LAVORI PRIORITARI NELLE SCUOLE Prosegue il percorso avviato dall’amministrazione comunale di Negrar per il miglioramento degli edifici scolastici, in particolare le scuole nelle frazioni della zona collinare dove si trovano realtà di eccellenza come la scuola primaria di Fane e la scuola materna di Prun. Sono inoltre in fase di ultimazione anche i lavo- ri della scuola materna di Montecchio. Nel rifacimen- to della scuola dell’infanzia di Prun sono compresi lavori per il miglioramento dei consumi energetici di tutto l’edificio per garantire la tenuta termica e comfort ambientale, i miglioramenti sismici per aumentare la sicurezza, l’abbattimento delle barriere architettoni- che, la demolizione e ricostruzione dell’ala sud della struttura inagibile da anni. «In questa parte dell’edifi- cio – afferma l’assessore ai Lavori Pubblici, Bruno Quintarelli - verrà realizzata una sala civica aperta alla Bruno Quintarelli comunità con ingresso indipendente dalla scuola. In coerenza con il piano di abbattimento delle barriere architettoniche adottato dal comu- ne di Negrar sarà rifatto completamente l’ingresso della scuola che prevede l’arretra- mento della recinzione verso il fabbricato per realizzare un’area di sosta del pulmino scolastico a maggior sicurezza dei bambini in salita e in discesa dal bus. Verrà realiz- zato inoltre un parcheggio per disabili. Altri lavori riguarderanno la cucina che sarà adeguata alle normative antincendio e il muro lungo via Sattarine che sarà consolida- to. I lavori sono stati organizzati in fasi separate interne ed esterne in modo da poter aprire a settembre le aule interne per l’inizio della scuola e continuare successivamen- te con le opere esterne. Ringraziamo come sempre, per il prezioso lavoro, svolto tutto il personale comunale che ha permesso la realizzazione di quest’ altra importante opera che si aggiunge a quelle già realizzate a favore della comunità. Come amministrazione comuna- le – conclude Quintarelli - siamo fortemente convinti che gli investimenti a favore dalla scuola sono fondamentali perché la scuola è un ambiente importante per tenere viva e unita una frazione di paese, investiamo per garantire la qualità della vita ed il legame della comunità in ogni parte del nostro amato territorio». L’ALTRO GIORNALE Luglio 2018 WhatsApp www.laltrogiornaleverona.it 331 9003743 15 SANTA MARIA IN FESTA S.MARIA DI NEGRAR “Baita della Comunità”

Si sta confermando anche in questo 2018 un importante punto di riferimento per la popolazione la Baita della Comunità di S.Maria di Negrar, struttura sociale intergenerazionale realizzata dal Comitato Sagra S.Maria, dedicata al compianto Presidente prematuramente scomparso Adriano Moschin. Inaugurata a Giugno 2007, la Baita è luogo di aggregazione per una realtà abitativa di 12.000 abitanti quale il comprensorio S.Maria Arbizzano Pedemonte. La struttura, aperta tutti i giorni e frequentata in particolare dai bambini che usano il parco giochi e dai ragazzi che utilizzano il campo di calcetto, è anche sede del centro anziani comu- nale. Numerosi sono gli eventi gastronomici, ricreativi, culturali, per i bambini e per i nonni, programmati anche per il 2018: «25 eventi totali – afferma soddisfatto il Presidente Francesco Zantedeschi - che stanno registrando un importante riscontro di partecipazione. Tra i più recenti ricordo Santa Maria in Festa appena con- cluso iniziato il 15 giugno con il compleanno della Baita con una serata Funcky town, e proseguito nelle serate del 22, 29 e 30 giugno e 1 luglio». Una manife- stazione, questa, che ha rappresentato una novità targata 2018: «Da quest’anno – aggiunge Zantedeschi - si è deciso di organizzare l’evento “S.Maria in festa”, anziché la tradizionale Sagra del Carmine, causa le nuove pesanti incombenze normative che, di fatto, hanno portato alla scomparsa di numerose sagre paesa- ne». E poi c’è la solidarietà: «Da sempre – continua il presidente - siamo impegnati verso il “prossimo in difficoltà” e per il triennio Maggio 2017 - Aprile 2020 sost eniamo il progetto sociale Famiglia di Ancarano di Norcia, finalizzato all’aiuto economico mensile a Viola – bambina di due anni – e la sua mamma, la cui abitazione è stata distrutta dal terremoto ed ora vivono in un modulo abitativo. Riteniamo doveroso inol- tre ringraziare il Parroco padre Gottardo, per la proficua collaborazione impostata, ed i numerosi sosteni- tori che supportano economicamente i nostri programmi». Molti sono gli appuntamenti in programma nella seconda parte dell’anno per il Circolo La Baita: ad Otto- bre, nelle serate di giovedì 4, 11, 18 e 25, sono previste quattro Serate sulla storia di Verona con il pro- fessor Orazio Dalla Mura. Nel frattempo si svolgerà la Cena dei tortellini in brodo e del lesso con la pearà il 13 ottobre, la festa di Halloween il 31 ottobre e poi a seguire il Cineforum e Vini della Valpolicella dal 7 al 28 novembre, la cena del Baccalà, la tradizionale Castagnata e la cena dei gnocchi di malga, per con- cludere l’anno con il pranzo natalizio della terza e quarta età e con il cenone di San Silvestro. di San Pietro in Cariano L’ALTRO GIORNALE Luglio 2018 16 CRONACHE www.laltrogiornaleverona.it

PROGETTO AMARATHON. Una cifra importante è stata consegnata per l’ABEO In corsa per aiutare Si è concluso con un dono speciale il progetto Charitiy di Amarathon della Valpoli- cella. Nella serata dello scor- so 20 giugno nelle mani del dottor Alberto Bagnani, vice presidente di ABEO Verona onlus (Associazione bambi- no emopatico oncologico), è stato consegnato da parte del direttivo di Amarathon un assegno del valore di 2.553 euro a sostegno del progetto “Villa Fantelli” che ABEO sta portando avanti. Ad “EL BACI” E UN SECOLO Amarathon, manifestazione podistica la cui terza edizio- DI VITA DA RACCONTARE ne è andata in scena lo scor- so 1 maggio nell’ambito della tradizionale Festa dei Vini classici di Pedemonte, hanno preso parte 1300 aggiuntiva. Non a caso una presente accanto a noi al di grande soddisfazione ed maratoneti (800 “competiti- rappresentanza di Fumane momento della consegna uffi- orgoglio per tutti noi». vi” che hanno percorso i 21 Triathlon e Straverona era ciale dell’assegno, momento Silvia Accordini chilometri della mezza maratona e 500 “non com- Il progetto Villa Fantelli di ABEO Verona Onlus petitivi” che hanno affronta- Villa Fantelli è un edificio storico in stile Liberty situato all’interno dell’area ospeda- to invece il percorso di 15 liera di Borgo Trento e diventerà la nuova Casa ABEO. L’edificio, concesso ad ABEO chilometri). «All’interno dall’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata, consiste in due piani con un semin- della quota versata al Emilio Murari con la terrato in cui troveranno spazio aree dedite alle attività istituzionali, ma soprattutto moglie Irma Allegri momento dell’iscrizione da e i figli Iseo e Franco ogni partecipante ad Amara- locali dedicati ai bambini, alle loro necessità e ai bisogni delle loro famiglie. Nascerà che il 24 ha thon – affermano gli orga- così una palestra a misura di bambino per attività fisioterapiche, riabilitative, ludiche e festeggiato i 72 anni nizzatori - era compresa una psicomotorie. Sarà approntata una sala dedicata a giochi e didattica e una biblioteca. Al somma da devolvere al secondo piano ci sarà spazio per una sala polifunzionale per assemblee, incontri didat- «Sto aspettando il secondo secolo»: sono queste le nostro progetto solidale tici e formativi, e per due locali adibiti a studi medici. Nell’area adiacente alla villa parole che un sorridente Emilio Murari rivolgeva a tutti “charity”. nascerà un centro di accoglienza in cui verranno ricavati sei mini-appartamenti indi- nelle giornate precedenti il 19 giugno 2018. Per lui Il Comitato Festa dei Vini pendenti, con spazi in comune come una cucina spaziosa e il giardino dove saranno infatti questa data ha segnato una tappa davvero impor- Classici da parte sua ha con- tribuito con un ulteriore ospitate le famiglie dei piccoli pazienti curati e seguiti dal Reparto di Oncoematologia tante: il traguardo dei 100 anni. Era il 19 giugno 1918 somma e alcuni gruppi sporti- Pediatrica perché affetti da gravi patologie per le quali necessitano settimane o mesi di quando “el Baci” nasceva a S.Sofia ad Arbizzano vi iscritti hanno addirittura terapie e che provengono da tutta Italia e dall’estero. («allora però S.Sofia era sotto Parona» - ci tiene a pun- deciso di devolvere una cifra tualizzare con la sua mente lucida Emilio). Ne ha pas- sate e viste tante in questo secolo “el Baci”: dalla dispe- VIAGGI CULTURALI razione della miseria ai tristi momenti della guerra, dalla speranza della ricostruzione, fino alla ricchezza Al termine del corso "Alla luce dei classici", del mondo d’oggi, forse troppa, dice lui, perchè rischia tenuto dal prof. Giuseppe Degani presso l'Uni- di ostacolare la felicità. Una famiglia numerosa e molto versità popolare della Valpolicella, 45 parteci- unita, la sua: mamma Giuseppina e papà Attilio Iseo, panti alle lezioni hanno visitato l'isola di Cipro, classe 1888, ebbero ben 9 figli, due femmine e sette nelle cui acque, secondo la leggenda, nacque Venere. Sono stati otto giorni intensi, ricchi di maschi. Emilio trascorre la sua infanzia in campagna, cultura, storia, archeologia, letteratura, bellezze lavorando sodo e aiutando genitori e fratelli, fino al paesaggistiche e ambientali, ma anche pieni di momento della guerra, quando el Baci parte per la cam- sole, di mare e di delizie gastronomiche. Gli pagna dei Balcani, dalla quale torna vivo per miracolo: incontri riprenderanno il prossimo Ottobre, «sono stato graziato due volte – racconta lui stesso -: un presso la sede di Valpolicella Benaco Banca, e giorno il mio binocolo, che stavo usando, è stato colpi- avranno come argomento le divinità dell'Olimpo to in pieno. Una volta invece una pallottola entrò da e l'Inferno di Dante. una manica della mia camicia e uscì dall’altra senza Nella foto il gruppo dei partecipanti a Petra tou nemmeno ferirmi». Emilio riuscì a tornare a casa sano Romiu, dove Afrodite sarebbe emersa dalle onde e salvo, pronto a sposare nell’Ottobre 1945 la sua Irma, del mare. oggi una fantastica ed energica novantaquattrenne: «ci siamo sposati a Castelrotto – raccontano i due sposi che si apprestano a festeggiare i 73 anni di matrimonio -, LA PRIMA IN ARENA assieme ad altre tre coppie. Siamo arrivati in chiesa con cavallo e carrozza, prestatici dal nostro datore di lavo- Il segretario di Aido San Pietro in Cariano, Gianmarco ro. Che avventura: una volta a Corrubbio il cavallo non Cabrini, ha incontrato la Presidente del Senato della ne voleva più sapere di andare avanti!». Però il matri- Repubblica Maria Elisabetta Alberti Casellati a margine monio si fece e subito dopo nacque Franco: questo dell'inaugurazione del festival lirico in Arena a Verona bimbo aveva solo otto mesi quando “el Baci” con la portando i saluti del direttivo locale e provinciale rice- Irma, con il necessario invito, partirono per la Svizzera vendo gli auguri della presidente stessa che ha definito Aido «una realtà eccelsa». dove andarono a lavorare in una tenuta agricola. «Era il 1947 – raccontano -: con la nostra valigia di cartone lasciammo Pedemonte a bordo di una topolino, sotto la neve. E la neve la trovammo anche al nostro arrivo in ACQUE VERONESI ALL’OPERA IN MOLTI COMUNI Svizzera, dove siamo rimasti per 15 anni e dove qual- Sono terminati i lavori di Acque Veronesi in alcune località di San Pietro, finalizzati alla realizzazione di condotte di che anno dopo nacque anche Iseo». Finalmente, nel fognatura nera in zone sprovviste di rete pubblica. L’intervento ha riguardato il prolungamento della attuale rete di 1962, il rientro in Italia, dove Emilio ed Irma costrui- fognatura in via Chiesa, in via Pascoli a Bure e in via Monga. Le abitazioni site in queste strade provvedevano auto- rono la loro casa a Pedemonte e si dedicarono al com- nomamente allo smaltimento dei reflui civili attraverso l’utilizzo di vasche imhoff o pozzi privati. L’intervento più mercio. Una vita di lavoro e di sacrifici la loro, ma il importante è stato quello realizzato in via Monga, dove è stata costruita ex novo una tratta di condotta di 750 metri. bilancio, oggi, è ottimo e lo si vede nei quattro nipoti e Per quanto concerne via Pascoli la società ha provveduto a prolungare la rete esistente attraversando la strada Pro- cinque bisnipoti, e nella loro famiglia che si è riunita il vinciale 4 e proseguendo verso ovest in direzione del comune di Sant’Ambrogio, fino in prossimità del Progno. La 24 giugno scorso per festeggiare il traguardo del primo presenza del corso d’acqua e l’impossibilità di collegare a gravità la porzione di territorio più ad ovest ha imposto la secolo di Emilio, raggiunto con la sua determinazione, necessità di sviluppare un nuovo tratto di rete di lunghezza pari a 250 metri che si estende quasi completamente nel la sua “testa dura”, come dice sorridendo la moglie territorio comunale di Sant’Ambrogio di Valpolicella e che collegherà alla pubblica fognatura le abitazioni presenti Irma. sul confine comunale di San Pietro in Cariano. In via Chiesa sono state estese le condotte fognarie fino al cimitero comunale, per una lunghezza complessiva di 140 metri. L’ALTRO GIORNALE Luglio 2018 WhatsApp www.laltrogiornaleverona.it 331 9003743 17 Sagra dell’Anguria e Festa dell’Assunta BURE. Dali’11 al 20 Agosto

Bella. Unica. Rilassante. Emozionante. Quattro parole, quattro iniziali… un paese e una festa. BURE, Sagra dell’Anguria e Festa dell’Assunta. Dieci giorni di festa, aria buona, cibi genuini e divertimento a ritmo di musica. Dieci giorni tutti per voi, per farvi sentire coccolati e viziati, tra un bicchiere di vino e un primo o secondo piatto da leccarsi i baffi, il tutto in una location che non ha eguali. di Fumane e Marano L’ALTRO GIORNALE Luglio 2018 18 CRONACHE www.laltrogiornaleverona.it

FUMANE. Dopo un lungo iter burocratico lo scorso giugno sono stati approvati i lavori Di “Ponte Scrivan” Il 4 giugno scorso è stato ese- 2014, a Maggio 2013 aveva amministrazione per evitare progetto, impresa e collauda- guito il collaudo parziale dei ottenuto il parere favorevole che ripartissero i lunghi tore. Tutti mi hanno confer- lavori per la realizzazione dell’Amministrazione Pro- tempi tecnici per la riappro- mato che l’opera è stata rea- dell’incrocio, dei marciapiedi vinciale - settore viabilità. I vazione, per non creare lizzata in questo modo per e di parte dei parcheggi pub- lavori hanno avuto inizio nel danno ai lottizzanti e perché, maggiore sicurezza, per ren- blici relativi alla lottizzazio- Maggio 2017 e si sono con- come detto, il progetto aveva dere meno veloce l’angolo di ne di iniziativa privata deno- clusi nel Maggio 2018. ottenuto tutte le approvazioni curvatura, per garantire l’ac- minata “Ponte Scrivan” a All’inizio di Giugno il col- senza che alcuno lo avesse cesso e l’uscita in sicurezza Fumane. Il Piano Urbanistico laudatore incaricato ha redat- contestato. Ritengo che farsi dai nuovi parcheggi a servi- Attuativo, adottato dalla to il verbale di collaudo prov- carico di una responsabilità zio della scuola e per garanti- Giunta comunale a Marzo visorio per la parte riguar- decisionale, che può anche re in sicurezza anche i pas- 2013 e approvato dal Consi- dante i parcheggi pubblici al non essere da tutti apprezza- saggi pedonali. Penso che - glio comunale a Gennaio servizio della scuola, i mar- ta, sia il compito dovuto alla conclude Frapporti -, pur con ciapiedi e l’incrocio. «Nel collettività. Anche l’attuale limiti soggettivi (come per il NUOVO DIRETTIVO PER LA PRO LOCO corso dell’avvio della lottiz- realizzazione – precisa il calcio siamo tutti allenatori), zazione - dichiara il sindaco Primo Cittadino - ha ricevuto l’opera realizzata soddisfi le La Pro loco di Molina, presente in paese dal lontano 1975, sta vivendo il periodo estivo in Mirco Frapporti - abbiamo critiche: la realizzazione della esigenze per le quali era stata modo del tutto rinnovato in questo 2018. Negli ultimi mesi non sono mancate le novità, a ricevuto delle critiche relati- nuova area verde prospicente progettata: adeguare la viabi- partire dal rinnovo del Direttivo, avvenuto, se pur con tre mesi di ritardo, lo scorso 18 marzo vamente all’abbattimento del la scuola materna avrebbe lità ai bisogni della scuola, vecchio muro in sasso che reso problematica, secondo garantire la sicurezza, rispon- grazie alla disponibilità di entrare a far parte della squadra di figure nuove fra cui alcuni fiancheggiava la strada. Que- queste opinioni, la curva in dere alle richieste dei lottiz- giovani che si stanno impegnando a rilanciare le attività legate al turismo e all’agricoltura. sto atto, che noi non aveva- direzione di via Ponte Scri- zanti combinandola con le Ed è stata proprio quest’ultima la ragione che ha spinto il presidente uscente, Leonardo mo programmato con il van per i mezzi pesanti e esigenze della collettività, Ceradini, a ricandidarsi per un altro mandato. primo PUA, era entrato nel “pericolosa” per le vetture. realizzare una urbanizzazio- Presidente, qual è l’obiettivo per i prossimi anni? progetto successivo e che Per cercare di avere un chiari- ne pulita e, per quanto possi- «Il nostro intento è investire sui giovani che intendono impegnarsi per rilanciare l’econo- aveva ottenuto tutti i pareri. mento ho raccolto i pareri tec- bile, di qualità. Sono sicuro mia di questo piccolo paese famoso per il suo Parco delle Cascate visitato da più di 100.000 Abbiamo ritenuto di non nici di tutti gli uffici coinvol- che queste aspettative siano persone all’anno. Il valore aggiunto della Pro loco sta nel rivitalizzare il paese, che dagli mettere in discussione la ti, di Comune, Provincia, pro- state corrisposte». anni ’50 sta conoscendo uno spopolamento costante. Trovare persone che decidono di inve- scelta della precedente fessionisti che hanno steso il Riccardo Reggiani stire in attività stabili sul territorio è il motivo che mi ha spinto a ricandidarmi: mi auguro che all’interno del rinnovato direttivo si affermi il futuro gruppo dirigente che condurrà verso una nuova Molina, rinnovata e rivitalizzata». Parliamo di impegni concreti: cosa bolle in pentola? «Il direttivo sarà impegnato nell’immediato futuro nel valorizzare la vera cultura, storia ed economia di Molina: quella legata alla presenza dei numerosi molini: sono 18 le ruote che per più di 1000 anni hanno sostenuto l’economia del borgo». C’è anche una nota dolente però… «Purtroppo il Direttivo, prendendo atto delle nuove normative di “Safety & Security” rela- tivamente agli eventi contenute nel decreto Gabrielli, che si sommano alle difficoltà di repe- rire volontari, ha deciso che quest’anno non organizzerà la festa delle Cascate. Al tempo stesso ci stiamo impegnando per rendere possibile lo svolgimento del decimo mercato del miele nuovo che in questo 2018 si svolgerà la prima domenica di Settembre. Confidiamo inoltre di poter dare corso a quella simpatica manifestazione di Ottobre che è “Aspettando la festa del Rosario”». Il nuovo direttivo della Pro loco Leonardo Ceradini – Presidente; Nicola Nobis (vicepresidente); Barbara Cortese (vice- presidente); Caterina Platano (responsabile dell’apiario sociale); Maria Sartori; Enrico Sibilla (segretario); Pietro Mazzi (vicesegretario e tesoriere) Giulio Ceradini; Samuele Sega; Lino Sartori; Davide Maggi; Simone Camara e Marco Salvetti – primi dei non eletti

MARANO DI VALPOLICELLA. Il Comune è subentrato in ANPR (Anagrafe Nazionale) MARANO Pratiche più snelle Il 25 maggio scorso il comu- di pubblici servizi, attraverso ne di , la firma di apposite conven- primo comune della Provin- zioni. Un obiettivo raggiunto cia di Verona, è subentrato anche grazie all’accurato con successo in ANPR (Ana- lavoro di bonifica dei dati grafe Nazionale della Popola- anagrafici portato a compi- zione Residente). L’ANPR è mento dell’Ufficio Anagrafe una banca dati anagrafici cen- e Sistemi Informativi del trale, legale a cui faranno rife- Comune con il supporto della rimento non solo i Comuni, Software House Maggioli ma l’intera Pubblica Ammini- Informatica e grazie anche al strazione e tutti coloro che convinto investimento profu- sono interessati ai dati ana- so in termini di innovazione, grafici, in particolare i gestori intesa come strumento indi- spensabile per il migliora- alla consultazione diretta dei mento dei servizi. «A tutti dati da parte di tutti i Comuni coloro che hanno lavorato per dell’Anagrafe Nazionale. Un il raggiungimento di questo obiettivo raggiunto che per- importante risultato va il mette ai cittadini di richiedere nostro più sentito ringrazia- certificati anagrafici in tutti i mento» - ha dichiarato il Sin- Comuni in un portale unico. I daco Giovanni Viviani -. La vantaggi, sia per i cittadini scelta di entrare nell’Anagra- che per le amministrazioni fe Nazionale della Popolazio- sono tanti: ANPR è un passo ne Residente deriva dalla essenziale nell’agenda digita- convinzione che occorra rin- le per rendere possibili suc- novare continuamente i servi- cessive innovazioni, poichè zi ai cittadini, per migliorane avere un database a livello l’erogazione e ridurne i nazionale permetterà di gesti- tempi». I Vantaggi del- re online le autocertificazioni l’ANPR, conclude il sindaco, semplificando le procedure. riguardano la velocizzazione Le Amministrazioni potranno di alcune pratiche fra le più dialogare in maniera efficien- richieste dei Servizi demogra- te tra di loro avendo una fonte fici, quali cambi di residenza unica e certa per i dati dei cit- o atti di stato civile, grazie tadini. L’ALTRO GIORNALE Luglio 2018 di Pescantina WhatsApp www.laltrogiornaleverona.it CRONACHE 331 9003743 19

VIA MONTI LESSINI. La struttura è stata intitolata all’indimenticato campione di calcio Gli impianti sportivi

inServizi di nome di Pinarolliun titolo regionale vinto Lino Cattabianchi con i rossoblù a Sottomari- na. Gioca ancora ai massi- Ora gli Impianti sportivi di mi livelli per sei anni rico- via Monti Lessini a Pescan- prendo anche il ruolo di tina hanno un nome. Sono allenatore, dedicandosi al stati intitolati al grande e settore giovanile. L'ultimo indimenticato campione periodo lo vede tra i Bian- Galdino Pinarolli, una delle corossi del San Lorenzo, figure più amate del calcio dove ricopre il doppio ruolo pescantinese e di tutto il di giocatore-allenatore, alla mondo dello sport. L’inizia- bella età di 47 anni, non tiva è partita da Dario prima di essere stato uno “Papi” Righetti, già delega- dei protagonisti della pro- to allo Sport, e recepita dal- mozione in prima categoria l’Amministrazione comu- della società biancorossa, nale che ha provveduto a chiude con il calcio gioca- redigere la delibera. Gli per le sue doti calcistiche. A nato, allora a girone unico to. Galdino nella sua lunga impianti sportivi ora hanno 14 anni è già una pedina nazionale, di serie "C". carriera ha disputato un assunto la denominazione inamovibile del Pescantina. Sempre in "C", gioca anco- numero tale di partite che “Galdino Pinarolli sta- Passa poi al Bussolengo ma ra nel Bari, nel Trani e nel pochi in campo nazionale dium”. «Mi ha fatto da subito l'Hellas Verona lo Lecce. Ultima peregrina- possono vantare: ha giocato padre» - ha commentato il adocchia e la stagione suc- zione a Campobasso in almeno 30 partite a stagio- “Papi”, molto commosso. cessiva lo inserisce nelle serie "D", ed è in questa ne per 40 anni. Appese le «Era la nostra guida» - ha proprie fila. Il balzo che città, che dopo nove stagio- scarpe al chiodo, rimane ricordato Roberto Pizzini, segue è da sogno: è addirit- ni nel professionismo medi- alla Polisportiva San allenatore e giocatore. Alla tura il Torino che vince la ta il ritorno nella squadra Lorenzo in veste di allena- cerimonia erano presenti il concorrenza con altre che gli diede i natali. tore. Si dedicherà per anni, sindaco Luigi Cadura, il società nella corsa al gioca- Approda nuovamente a oltre che alla prima squa- GENITORI ALL’OPERA figlio Carlo, la figlia Catia tore. A 21 anni debutta in Pescantina dove trova la dra, ai settori giovanili. e i nipoti. Galdino Pinarolli serie "A" con la maglia gra- consacrazione tra dirigenti Applaudito, stimato, ALLE SCUOLE MEDIE nasce a Pescantina il 7 nata. La stagione successi- e pubblico che subito lo apprezzato, Galdino, si è novembre 1931 e ancora in va viene ceduto alla Carra- capiscono e che Galdino spento a Bussolengo l’8 Dirigente, genitori, professori e personale: tutti insie- giovane età si mette in luce rese che milita nel campio- ripaga, dopo pochi anni con maggio 2006. me per far più belle le scuole medie del centro “Ippo- lito Pindemonte” di Pescantina, con una ritinteggiatu- UN PREMIO PER ENRICO ZAMPINI ra integrale degli uffici di segreteria e presidenza, sce- gliendo i colori giallo e bianco. «Sono state coinvolte Importante riconoscimento ad Enrico Zampini da parte del- una quindicina di persone - spiega la preside Elisabet- l’Amministrazione comunale che ha segnalato il suo nome ta Peroni - che in due giorni di lavoro hanno provve- all’Associazione Sacrario del Baldo il suo nominativo per un duto a rimettere in sesto questi locali che avevano premio celebrativo, consegnato domenica 17 giugno a Spiaz- bisogno di una rinfrescatina. Abbiamo avuto l’apporto zi, “per persone che si siano distinte nell’anno 2017 nel campo anche di genitori che di professione fanno gli imbian- sociale, culturale e del volontariato, dando lustro a Pescanti- chini e di tanti che si sono messi a disposizione. Per na”. Enrico Zampini è sinonimo di volontariato sociale a favore delle persone diversamente abili. Un impegno che con- quanto riguarda la tinteggiatura di alcuni locali della tinua ora anche in pensione e che ormai ha superato i 35 anni. presidenza dell'I.C.2 di Pescantina si sono impegnati «Sono sempre stato convinto che la differenza vera non la insieme a molti genitori, che ringraziamo sentitamen- fanno le singole persone, ma l’impegno comune, collegiale, te, così come i docenti professori Corrado Bertasini e collettivo, attraverso la serietà e l’attività non di un singolo, Cristiano Zanotti con i collaboratori scolastici Lean- ma di diverse persone e spesso attraverso un pizzico di “fol- dro, Mimma, Miriam e Luigina». I murales dedicati al lia” nel credere in progetti che, all’inizio potevano anche sem- pianoforte e all’arte dei writers sono stati realizzati, brare “bellissimi sogni”, ma credendoci tutti fino in fondo nelle attività di laboratorio, durante il doposcuola, sono poi diventate splendide e concrete realtà» - commenta dagli alunni insieme ai professori Vincenzo Di Blasio, Zampini. Ed è proprio così che a Pescantina sono nate e tut- Chiara Caceffo e Sebastiano Zanetti. «Tutto ciò che t’ora operano, prima il Gruppo Sostegno Persone Handicappate, e poi da questo ed assieme a questo, la Cooperativa socia- rende più piacevoli gli ambienti di vita della scuola - le Filo Continuo. «E con queste realtà – conclude Zampini - sono nate relazioni, impegni, attività, progetti e con questi, veri e propri “fiori all’occhiello” del nostro Comune come la Comunità Alloggio che noi “ormai differentemente giovani” conclude Peroni - deve essere valorizzato e persona- chiamiamo ancora affettuosamente “casa famiglia” e i centri educativi occupazionali diurni per persone con disabilità». lizzato, come gli alunni, guidato da mani esperte, sanno fare». IL DEBUTTO DI “EL NEODO AMERICAN”

Grande successo al teatro guarda al futuro con un pone, l’Adige ed un paese presentare le dinamiche del comunale Bianchi gremito ritrovato ottimismo. Ma in del veronese non sono poi paese coi suoi personaggi e in ogni ordine di posti per il un piccolo paese il tempo così lontani dal Po e da Bre- le sue vicende. Il testo è di debutto del nuovo spettaco- scorre più lentamente scello. In questo paese un Massimo Meneghini, tra- lo “El neodo American” del rispetto a una grande città, e giorno arriva una lettera dotto in dialetto da Delio gruppo Contrade fondato da le atmosfere che si respira- misteriosa inviata dal- Righetti che ha curato Delio Righetti: applausi e no in questo spettacolo, più l’America. È questa la par- anche la regia, con le musi- risate dall’inizio alla fine. che evocare lo sviluppo tenza della storia che, come che di Giannantonio Mutto, La storia si dipana negli economico delle metropoli nella migliore tradizione del storica colonna sonora del anni ’50, in un’Italia che si ci ricordano che, senza sco- gruppo Contrade, si svilup- Gruppo Contrade. Com- è lasciata alle spalle le modare Guareschi, il crea- pa tra equivoci e rivelazioni menta il regista Delio paure della guerra e che tore di don Camillo e Pep- e diventa anche il modo per Righetti: «Un grande rin- i graziamento al nostro pub- blico che ci ha seguito anche in questa occasione ed ha riempito il teatro. Spero che si siamo divertiti tutti con la nostra proposta di un teatro leggero, ma che fa pensare». Le prossime date il 12 luglio a Caprino, il 13 luglio a Rivoli e il 16 Bussolengo alla Sagra di San Luigi; sabato 21 a Villa Albertini ad Arbizzano, il 28 luglio a Villa Bertoldi di Settimo. di Sant’Anna d’Alfaedo L’ALTRO GIORNALE Luglio 2018 20 CRONACHE www.laltrogiornaleverona.it

CEREDO. Sarà festa grande quella che si terrà il 14 luglio per il mezzo secolo del coro Fiorelin del bosc 50 anni in canto Sarà una serata speciale dei festeggiamenti per i suoi quella che il prossimo 14 primi 50 anni. Un evento, luglio – dalle 20.30 – vedrà questo, che avrà luogo pro- protagonista il coro “Fiore- prio a Ceredo, esattamente lin del bosc’” in occasione dove il coro, nel 1968, muo- veva i suoi primi passi sotto DALL’ UNITÀ PASTORALE la guida del maestro Loren- zo Giacopini, tuttora diret- La “Notte di San Giovanni” ha animato una bella serata d’estate lo scorso sabato 23 tore del coro, formato da 26 giugno. La S.Messa delle 18.30 in occasione della Festa della Nascita di San Giovan- coristi. Ieri, come oggi, ni, è stata seguita dal racconto del significato e delle storie legate alla Notte di San Gio- l’obiettivo è sempre lo stes- vanni da parte di Raffaella della Compagnia Instabile di Vaggimal che, con il suo coro, so: tenere alta la bandiera ha alternato racconti e canti: dal solstizio d’estate ai fuochi che si facevano una volta dei valori culturali della in Lessinia, fino alla rugiada del mattino con le sue erbe magiche. A seguire una con- tradizione popolare legata viviale serata in amicizia. Gli appuntamenti non finiscono qui: mercoledì 11 luglio, in al folklore locale della Les- occasione della Festa di San Benedetto verrà celebrata una S.Messa nella Chiesetta sul sinia e delle sue genti. Corno d’Aquilio. A seguire gnocchi di malga presso la Malga della Preta di Sopra. Il «Le sagre e le manifesta- Stella poi è una tradizione nelle cene organizzate 16 luglio invece si cele- zioni culturali sono da sem- che affonda le proprie radi- magari in una delle tante brerà la Festa della pre parte della nostra attivi- ci nel passato fin dalla stupende baite della Lessi- Madonna del Carmine: tà corale – affermano dal nascita del coro nel lontano nia. E se il coro non ha un alle ore 20.00 si potrà coro -, ma altrettanto signi- 1968». Il coro, che ha orga- programma ben definito di partire in processione ficativa è l'animazione can- nizzato la serata del 14 appuntamenti, decisi “step dai quattro punti cardi- tata delle sante messe luglio grazie al sodalizio by step”, una cosa è certa: in nali del territorio del- dell’Unità Pastorale e oltre i con il comitato di Ceredo onore del cinquantesimo è l’Unità pastorale della confini di questa. Il coro che lo aiuterà a riproporre e prevista l’uscita di un dop- Lessinia Occidentale: inoltre dona sempre la pro- ricostruire l’antica sagra pio cd delle “cante tradizio- Cona, S.Anna, Fosse, pria disponibilità per porta- del paese, “Savana”, non nali” registrate in questi Breonio. Da qui si arri- re un momento di serenità disdegna le rassegne corali anni. C’è l’intenzione di tra- verà ai piedi del Monte anche in luoghi come case con i tanti cori amici delle sformare in cd anche una San Giovanni dove di cura, case di accoglienza zone limitrofe e non ma non raccolta di canzoni popola- verrà recitato il Santo e associazioni che si occu- partecipa a concorsi voluta- ri incisa su musicassetta nel Rosario. pano di situazioni di disa- mente: in perfetto stile mon- 1993. gio sociale. Il canto della tanaro dà il meglio di sè Silvia Accordini NOTIZIE IN PILLOLE DA SANT’ANNA D’ALFAEDO Grandinsieme. La cooperativa Grandinsieme della scuola di S.Anna d’Alfaedo ha chiuso il suo anno scolastico con un bilancio più che positivo. Durante l’anno 2017 – 18 hanno avuto luogo dei laboratori pomeridiani – in collaborazione con l’associazione Cuore della Stella – che hanno portato alla realizzazione di edifici in miniatura con materiale di recupero per abbellire l’atrio della scuola. Un lavoro di gruppo che ha arricchito tutti. Molte altre le attività svolte durante l’anno, tra cui la partecipazione alla Benvenuta primavera del 25 aprile scorso sulla S.P. 33 tra Fumane e San Pietro in Cariano. Nel frattempo s è rinnovato anche il consiglio di amministrazione di Grandinsieme: presidente è stato eletto Joe, Matilde vice- presidente, Sofia segretaria, Asia cassiera, Davide, Edoardo e Chiara consiglieri. Precauzioni contro le zecche. Il Comune di S.Anna d’Alfaedo consiglia a cittadini, dimoranti e turisti di applicare alcune precauzioni al fine di contrastare le zecche del bosco (Ixodes ricinus) che abitualmente sono presenti in ambienti naturali, sostando nell'erba e tra il fogliame, molto spesso stanziando nei prati incolti, ai bordi dei sentieri e nelle aree di passaggio degli animali selvatici. In particolare è sempre bene evitare le aree con vegetazione folta, sottoboschi, aree con ricca vegetazione e cespugli; indossare indumenti idonei (pantaloni lun- ghi, scarpe alte); ispezionarsi accuratamente alla fine di un escursione; non sedersi e non sostare nell’erba alta o in prossimità di cespugli e vegetazione incolta; applicare prodotti repel- lenti per insetti sulla pelle scoperta o sui vestiti, seguendo scrupolosamente le avvertenze riportate nelle confezioni. Vejadventure, un salto nella natura Inaugurazione ufficiale lo scorso sabato 30 giugno per l’attesissimo “Vejadventure park”, il parco avventura sugli alberi che sorge a pochi metri dal ponte di Veja, nel comune di San- t’Anna D’Alfaedo, a 600 metri di altezza sul percorso del sentiero europeo numero 5. “Vejadventure” nasce da un’idea di Iuri Antolini, per creare un punto d’attrazione per bambini e adulti e per valorizzare una zona della Lessinia piena di potenzialità inespresse. Un luogo studiato per arricchire la zona quindi e per consentire a famiglie, bambini e adul- ti di trascorrere qualche ora divertendosi all’aria aperta. Completamente immersi nel verde dei prati e dei boschi, si potranno provare 4 diversi percorsi che metteranno alla prova il senso dell’equilibrio e l’agilità. Dotato di dispositivi di sicurezza di ultima generazione, “Vejadventure” si compone di cinque percorsi con diversi gradi di difficoltà. Ogni percor- so è caratterizzato da diversi ostacoli posti a diverse altezze, in cui tutti potranno mettersi in gioco e misurare le proprie doti atlet iche e di coraggio. Durante la giornata di inaugura- zione, il 30 giugno scorso, i numerosi partecipanti hanno avuto la possibilità di mettere alla prova le proprie abilità sospesi per aria in tutta sicurezza, tra liane e ponti nepalesi, immer- si nella magica atmosfera del bosco del Ponte di Veja. Non mancano altre attrazioni nelle vicinanze del parco, come ad esempio il ponte di Veja, frutto dell’ev oluzione di una caver- na carsica, struttura naturale che da sempre ha suscitato ammirazione; oppure il sentiero Europeo numero 5, che dalla costa dell'Atlantico in Bretagna (Francia) attraversa le Alpi pas- sando per Svizzera, Germania, Austria e raggiunge l'Italia terminando secondo progetto a Venezia; per non dimenticare il Forte Tesoro, da poco ristrutturato. “Vejadventure park” rimarrà aperto fino a fine Ottobre: il lunedì e il martedì solo su prenotazione per gruppi, il merco- ledì, giovedì e venerdì dalle 10.30 alle 19.30, il sabato dalle 10.30 alle 20.00, la domenica dalle 9.00 alle 20.00. Per informazioni 045.6750126, [email protected] L’ALTRO GIORNALE Luglio 2018 WhatsApp www.laltrogiornaleverona.it 331 9003743 21 Pro Loco e Comune di Sant’Anna d’Alfaedo presentano 157ª FIERA AGRICOLA e FESTA PATRONALE Dal 25 al 30 luglio

I festeggiamenti in occasione della nostra patrona Sant’Anna e la Fiera Agricola rappresentano una tappa impor- tante per tutta la nostra comunità, sono in primis l'occasione per chiedere la protezione della nostra patrona, per rivivere le nostre sane tradizioni, e rivedere molti di quei concittadini che da queste terre sono emigrati vari anni fa verso altre realtà. Quest’anno in particolare c’è da elo giare e esprimere il nostro più vivo ringraziamento a tutti i comitati che hanno saputo con sforzi enormi sopravvivere alle nuove direttive nel campo della sicurezza e delle manifestazioni, con il solo intento di portare avanti il sano spirito di comunità. Il calendario della festa da sempre molto ricco di eventi, cerca quest’anno di dare spazio anche a momenti di confronto e approfondimen- to per il futuro della nostra Lessinia e dell’agricoltura in montagna. Altri due appuntamenti impreziosiscono la nostra estate: il 50° anniversario dalla nascita del coro Fiorelin del Bosc di Ceredo, guidato dal grande e instan- cabile maestro Lorenzo Giacopini e il 30° anniversario della Compagnia Instabile di Vaggimal. L’Amministrazione augura a tutti che le varie feste che si svolgeranno nel corso dell’estate in tutto il comune, diventino un momen- to di concordia e unione delle comunità. Un sentito ringraziamento ai tanti volontari, alle associazioni, ai comi- tati sagra delle frazioni, alla comunità parrocchiale, alla Pro loco, per l’impegno profuso per organizzare, gestire e tener vivi questi fondamentali appuntamenti civili e religiosi per le nostra terra. Buona Festa Il Sindaco Raffaello Campostrini PROGRAMMA Mercoledì 25 luglio ore 17.00 presentazione del ore 12.30 inaugurazione fiera ore 12.00 apertura stands ore 20.30 serata di approfon- Quaderno culturale 2018 “La agricola e mostra zootecnica gastronomici dimento: “Valorizzazione del Lessinia ieri, oggi e domani” in piazza ore 19.00 apertura stands territorio e prodotti tipici della ore 19.00 apertura stands ore 12,00 apertura stands gastronomici Lessinia” gastronomici gastronomici ore 21.00 musica in piazza ore 21.00 serata con dj ore 15.00 karaoke con Marina serata country con “Cdc all for Giovedì 26 luglio Mambo in piazza one di Verona” (Patrona Sant’Anna) ore 19.00 apertura stands ore 23.00 grande Spettacolo ore 18.00 Santa messa della Domenica 29 luglio gastronomici Pirotecnico patrona con storica processio- ore 9.00 apertura manifesta- ore 21.00 ballo liscio in piazza ne tra le vie del paese con la zione dei cavalli haflinger con orchestra Fausto Pedroni Da giovedì 26 a lunedì 30 presenza del Vescovo di Vero- apertura capannone del band Mostra dell'arte, della na Mons. Giuseppe Zenti bestiame fotografia e della Grande ore 19.00 apertura stands Lunedì 30 luglio guerra presso le ex scuole gastronomici ore 9.00 tornei di calcio A5 e ore 10.00 157a edizione della elementari ore 21.00 Teatro comunale - pallavolo Fiera agricola e mostra zoo- Commedia brillante “Staolta ore 10.45 deposizione corona tecnica. Apertura del capan- Da sabato 28 a lunedì 30 ne toca nar en l'inferno” a al monumento in onore dei none del bestiame ed esposi- Mercato in piazza dei pro- cura della Compagnia Instabi- caduti della Grande guerra zione trattori ed attrezzature dotti tipici, artigianali e le di Vaggimal ore 11.00 Santa messa agricole in piazza dell'hobbistica

Venerdì 27 luglio ore 19.00 apertura stands gastronomici ore 20.00 tornei di morra e tresette 22a edizione ore 21.00 Teatro comunale - Commedia brillante “Staolta ne toca nar en l'inferno” a cura della Compagnia Instabi- le di Vaggimal ore 21.00 serata di musica afro in piazza con il dj Listo

Sabato 28 luglio ore 10.00 incontro *la mastite nella bovina: profilassi e tera- pie tradizionali e innovative ore 12.00 apertura stands gastronomici ore 14.00 inizio tornei di calcio A5 e pallavolo di Sant’Ambrogio e Dolcè L’ALTRO GIORNALE Luglio 2018 22 CRONACHE www.laltrogiornaleverona.it

SANT’AMBROGIO. In Consiglio comunale alcune immagini apparse sul nostro giornale

A

AlcuneEd fotografie pubblicateè botta e risposta su L’Altro Giornale di Mag- gio, il cui contenuto è stato evidenziato da Pier Luigi Tof- falori consigliere di Al Servi- zio dei Cittadini, hanno tenuto banco in Consiglio comunale. «Le immagini - ha affermato Toffalori - evidenziano cestini stracolmi a Sant’Ambrogio, sporcizia attorno alle campane per la raccolta del vetro e degrado nel sottopasso pedo- nale a Domegliara. A Monte i bimbi della scuola materna non sono riparati dal sole, in rifiuto umido?». Il consigliere ne di un numero limitato di ricorso perché il cittadino in giardino, per mancanza di una di Libera Scelta Marco Selmo risorse umane e finanziare. Se questione ha sostenuto che apposita struttura. Questa ha lanciato una proposta: «In ci lasciassero meno vincoli aveva posizionato corretta- amministrazione è inadegua- altri Comuni hanno introdotto sulla spesa, soddisferemmo mente il sacchetto ma era stato tezza ad individuare soluzio- i sacchetti con i chip in modo maggiori esigenze». «Alla spostato a sua insaputa». Per la ne». Il consigliere di Idea da potere individuare gli “inci- materna di Monte si potrebbe richiesta di Bianca Pellegrini, Comune Bianca Pellegrini ha vili». «Le aree attorno alle risolvere il problema con una il sindaco ha affermato: «Sul chiesto: «I cestini, svuotati una campane vengono ripulite struttura fissa che stiamo valu- territorio comunale ci sono volta alla settimana, generano costantemente - ha risposto il tando - ha proseguito Zorzi, 140 cestini. E’ impossibile puzza. Sarebbe possibile svuo- sindaco Roberto Zorzi - pur- dando risposta a Selmo -. programmare una raccolta due tarli due volte la settimana in troppo l’indomani compaiono Abbiamo inflitto sanzioni ma volte la settimana». coincidenza con la raccolta del altri sacchi. Il Comune dispo- abbiamo perduto qualche Massimo Ugolini I FURBETTI VANNO PUNITI E I VOLONTARI PREMIATI

Giornate ecologiche dedicate alla tutela del- l’ambiente. Questo il comune denominatore che ha spinto amministratori e volontari di varie associazioni a prodigarsi, anche que- st’anno, nella raccolta di rifiuti depositati in aree non conformi da parte di persone inci- vili. Il fenomeno non conosce tregua: sono stati raccolti diversi quintali di rifiuti di ogni genere lungo strade, aree verdi, boschi. «Doveroso un ringraziamento a tutti coloro che prestano volontariamente la propria opera per contribuire a mantenere pulito l’ambiente ed ai cittadini che svolgono in maniera eccellente la raccolta differenziata dei rifiuti - evidenzia il sindaco Roberto Zorzi, presente ai vari appuntamenti con il vicesindaco Renzo Ambrosi, i cac- ciatori del Distretto Alpino, i volontari del gruppo comunale di Protezione Civile ambrosiano, l’associazione nazionale Giacche Verdi raggruppamento Monti Lessini, gruppo Alpini Sant’Ambrogio-Domegliara, Nucleo Valpolicella Carabi- UN POSTER PER LA PACE nieri in Congedo, Croce Rossa ambrosiana, Pro Loco San Giorgio, Barpernisa Trial Team, scuola d’arte Paolo Brenzo- ni, Jumbo Club e numerosi cittadini -. A coloro che, invece, deturpano l’ambiente con comportamenti ignobili, rammento che la Polizia Locale continuerà a sanzionare questi incivili». Aree d’intervento sono stati le aree del Campagnon e Bella nei pressi della frazione di Ponton nonché nella zona dell’Area Gas di Domegliara, Cà Verde e San Zenetto a Sant’Am- brogio, Gargagnago lungo la strada provinciale della Valpolicella, la scarpata sottostante la scalinata nel borgo di San Giorgio Ingannapoltron. M.U.

DOLCE’. Paese in festa lo scorso 2 giugno con la presenza delle istituzioni e con le Penne Nere

Sono passati 30 anni da quando il Lions International isti- tuì il concorso internazionale “Un poster per la Pace” per dar modo a giovani studenti tra gli 11 e i 13 anni delle Orgoglio italiano scuole medie di esprimere, attraverso il disegno, i senti- L’Amministrazione comuna- menti e la loro visione di un valore importante nella vita le di Dolcè, in collaborazio- quotidiana qual è la pace, concetto fondamentale del ne col Gruppo Alpini Valda- vivere sociale. Il concorso che fa registrare un enorme dige guidato dal capogruppo successo in ogni parte del mondo, dove un club sponso- Umberto Fugatti, ha organiz- rizza un’istituzione scolastica o un gruppo giovanile, ha zato il tradizionale momento coinvolto nel trentennio 4 milioni di giovani. Il tema del- della Festa della Repubblica l’anno sociale 2017/2018 conclusosi il 30 giugno scorso Italiana a Peri. L'anniversa- è stato “Il futuro della pace” quello del prossimo anno lio- rio tricolore lo scorso 2 giu- nistico sarà “La solidarietà è importante”. Anche la scuo- gno è iniziato con la S.M la Dante Alighieri di Sant’Ambrogio di Valpolicella ha nella locale chiesa parroc- partecipato al concorso coinvolgendo numerosi ragazzi chiale celebrata dal parroco di ben 13 classi ed il poster realizzato da Alice Dolci della don Giampaolo Marcucci. Al classe 3C dell’istituto si è classificato al secondo posto tra termine la cittadinanza ha i tantissimi arrivati da tutte le scuole del distretto 108Ta1 sfilato nel centro storico comprendente le province di Bolzano, Trento, Verona e riqualificato con la nuova pavimentazione in porfido, Vicenza. Per l’importanza e l’attualità del tema su cui i accompagnati dal corpo ban- ragazzi hanno sviluppato la loro idea con bellissimi dise- distico comunale di Dolcè. li con l'assessore Carmine Adamoli ha consegnato ai anche attraverso la consegna gni la docente d’Arte professoressa Pia Lama ha organiz- La cerimonia è proseguita D'Onofrio, il vicesindaco di neomaggiorenni copia della della costituzione ai neo- zato una mostra con tutti i lavori con un momento di festa nel piazzale della Chiesa Massimo Costituzione Italiana. «La maggiorenni. Inoltre si è for- il 7 giugno che ha visto la partecipazione del preside dot- dove si è stata deposta una Zanga, il comandante della Festa della Repubblica ha mato il nuovo Governo a cui toressa Rossella Del Vecchio del presidente uscente ed corona di alloro davanti al caserma dell'Arma dei Cara- avuto quest'anno diversi va il migliore augurio di incoming del Lions Club Valpolicella, Claudio Mascan- monumento dei Caduti con binieri di Peri maresciallo significati - ha sottolineato il buon lavoro». La festa si è zoni e Antonio Pivetta che con altri soci che si sono com- la benedizione del parroco. Mariotti ed i rappresentanti primo cittadino di Dolcè -: la conclusa con un momento plimentati con i ragazzi e con l’insegnante. Erano presenti numerosi cit- dei Gruppi Alpini di Peri e festa in sè rappresenta i valo- conviviale offerto dal Grup- Claudio Gasparini tadini oltre al sindaco di Volargne, Avis Valdadige e ri di libertà e democrazia che po Alpini Valdadige di Peri. Dolcè Massimiliano Adamo- Protezione Civile. Il sindaco abbiamo voluto rimarcare Riccardo Reggiani ANNO XXXIII - SPECIALE LAGO - GIUGNO 2018 - Stampato il 25/06/2018 - Via dell’Industria 22 - 37029 SAN PIETRO IN CARIANO (VR) - Tel. 0457152777 - Fax 0456703744 Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma1, DCB VERONA - Registrazione Tribunale di Verona n° 725 del 13.11.1986. ISCRIZIONE AL ROC N. 18663

RIVA DEL GARDA NAGO TORBOLE LIMONE SUL GARDA

MALCESINE

BRENZONE

TORRI GARDA

BARDOLINO SIRMIONE

LAZISE

DESENZANO PESCHIERA

EVENTI VERANSTALTUNGEN EVENTS I PIATTI TIPICI TYPISCHE GERICHTE LOCAL SPECIALITIES I MERCATI SETTIMANALI WOCHENMÄRKTE THE WEEKLY MARKETS LA VALPOLICELLA LA VALPOLICELLA LA VALPOLICELLA

SPECIALE LAGO 2018 GLI EVENTI DELL’ESTATE 25 LUGLIO JULI JULY

30 Giugno – 9 Settembre – Ala Città di Musica – workshop e concerti – workshops und Konzerte - workshop and concerts 22 giugno – 24 luglio Dro - Sagra SS. Pietro e Paolo - Piazzale Oratorio di Ceniga – Dorffest Peter und Paul - SS.Pietro and Paolo Fest 1 – 26 - Festival pop – soul – jazz 20, 27 Giugno, 4 , 11 , 18 , 25 Luglio Tango a 3, 5, 10, 12, 17, 19, 24, 26 Mori - Cinema Estate 7 – 9 - 97° Fiera di Valeggio sul Mincio - 97° Messe von Valeggio sul Mincio - 97th Valeggio sul Mincio fair 5 – 8 Sandrà (Castelnuovo) - Festa della Contea - Fest der Grafschaft - County festival 8 – 13 San Benedetto di Lugana – Festa del Patrono – Fest des Dorfheiligen - Patron Saint Day 28 – 30 Garda – Sardellata al Chiar di Luna - Sardellen bei Mondschein – Sardellata in the Moonlight 10 Castelletto (Brenzone) - Festa dell’Agola - Agola-Fest - Festival of the Agola (typical Lake Garda fish) 11 Castelletto (Brenzone) - Festa de l’ondes de luj - Traditionelles Madonnenfest - Festa de l’ondes de luj (traditional festival) 6 – 8 Ala Città di Velluto 12 – 15 Cavaion - Festa della Madonna del Carmine - Fest del lieben Frau von Karmel - Madonna del Carmine town festival 21 – 22 - Festa della Musica – Musikfest - Music festival 26 – 30 Calmasino () - Festa di Sant’Anna - Sankt Anna Fest - St. Anna fest 12 – 16 - Festa III di Luglio - Antikes Fest anlässlich des 3. Mittwochs im Monat, als man das Vieh zu Verkauf auf den Markt brachte 3rd week of July festival 31 – Antica Festa di San Isidoro – St. Isidor-Fest - Ancient festival of San Isidoro 20 – 28 Dro - Festival Drodesera 20 – 22 Castion (Costermano) - Festa di Santa Maria Maddalena - Fest der Hl. Maria Magadalena - Festival of Santa Maria Maddalena 26 Malcesine – Fuochi di Sant’Anna - Feuerwerk der Hl. Anna - Firework display 27 – 29 Castelnuovo (loc. Campanello) – Sport in spiaggia - Sport am Strand - Sport on the beach 21 – 22 – Lumini Festa di San Luigi – St. Luigi Fest AGOSTO AUGUST

1 – 8 Tango a Peschiera del Garda 2 – 6 Caprino Veronese - 265° Fiera Montebaldina – 265 Montebaldofest - 265rd Montebaldina exhibition and festival 2 – 6 Pastrengo – Sagra di San Gaetano - Fest des Hl. Gaetano - Festival of San Gaetano 3 – 6 Colà (Lazise) - Antica Sagra della Madonna della Neve - Antikes Dorffest der Madonna im Schnee Ancient festival of the Madonna della Neve 7 Bardolino – Aperitivo sotto le stelle - Aperitiv unterm Sternenhimmel - Aperitif under the stars 9 – 10 Campo (Brenzone) - Notti magiche - Magische Nächte - Magical nights 10 Cavalcaselle (Castelnuovo) – Notte di San Lorenzo – Laurentiusnacht - The night of San Lorenzo 15 San Zeno di Montagna (Cà Longa) – Madonna del Castagnar 10 – 11 Malcesine - Blues Festival 4 Cassone di Malcesine – Bandiera del Lago - Regatta - Lake flag 10 – 12 Lazise – Festa della Trebbiatura - Dreschfest - Threshing festival 12 – 15 Garda - Palio delle Contrade – Ruderwettbewerb - Traditional boat race 16 Dro (Pietramurata) Festa di San Rocco – St. Rocco-Fest 17 – 20 Peschiera del Garda - XXVI Palio delle mura - XXVI Ruderwettbewerb - XXVI Mauerwettbewerb 17 - 29 Piovezzano – Sagra di San Rocco - St. Rocco-Fest - Festival of San Rocco 24 – Antica Fiera di San Bartolomeo - Antikes St. Bartolomäus-Fest – Ancient fair of San Bartolomeo 24 Costermano - Festa della Quarta d’agosto - Fest der 4. Augustwoche - Festival of the Fourth of August 24 – 27 Sandrà – Festa di S.Luigi - St. Luigi-Fest - Saint Luigi festival 24 – 27 Sega di Cavaion – Sagra di S.Gaetano – St. Gaetano Fest – St. Gaetano-Kirmes SETTEMBRE SEPTEMBER

30 Agosto – 10 Settembre Pastrengo – Festa della zucca – Kürbisfest - Pumpkin festival 31 Agosto – 2 Settembre – Avio – Uva e dintorni - Trauben und mehr - Grape and around 31 Agosto – 2 Settembre Valeggio sul Mincio Tortellini e dintorni - Tortellini und Ähnliches Tortellini and the trimmings 9 Settembre Peschiera del Garda – “Regina del Garda” Madonna del Frassino Gardakönigin Frassino-Madonna - "Queen of Garda” Madonna del Frassino 14 – 16 Castelnuovo - Festa dell’Uva – Traubenfest - Grape festival 15 – 16 Peschiera del Garda – Kuota Trio 6 – 10 Cisano (Bardolino) - Sagra dei Osei – Vogelfest - Festival of Songbirds 21 – 23 Garda – Festa della Birra e del Food Truck - Bier und Streetfood-Festival - Beer fest 1 – 2 - Broolostock 22 Peschiera del Garda - Trofeo“Luccio d’Oro” - Trophäe “Goldhecht” – “Golden Pike” Trophy 22 – 23 Malcesine - Ciottolando con gusto – Önogastronomiefest - Gourmet walk through medieval village 4 – 8 Ottobre Bardolino - Festa dell’Uva – Traubenfest - Grape festival 29 San Zeno di Montagna (Prada) – Antica Fiera del Bestiame - Antiker Viehmarkt - Ancient Cattle Fair 26 I PIATTI TIPICI DEL LAGO SPECIALE LAGO 2018

Il baluardo della cucina di lago è il pesce, essenza e sintesi della gastronomia locale, tra cui ricordiamo il carpione, la specie ittica più pregiata, ricercata dai gourmet, simbolo ed esclusiva di questo lago. Rinomato in tutto il mondo è un’eccellenza della riviera gardesana l’olio Extravergine Garda Dop (Denominazione di origine protetta), frutto di un clima particolarissimo, di passioni e di tradizioni secolari, con rigorosi controlli che il marchio DOP impone. Tra i sapori caratteristici del lago vanno citati anche i limoni, coltivati nelle antiche limonaie e i capperi, raccolti a mano dal- l’inizio di Giugno alla fine di Ottobre. Anche i formaggi di malga, vaccini e caprini, stagionati e freschi, sono prodotti di alta qualità e di nicchia tipici di queste zone lacustri. I PIATTI TIPICI DEL LAGO DI GARDA

Carne salada. Piatto della tradizione dell'alto Garda. Da gustare cruda come antipasto o scottata alla piastra accompagnata da un piatto di fagioli. Il Brò brusà (Brodo bruciato). Brodo denso preparato con acqua, farina tostata e olio extravergine d'oliva del Garda Polenta carbonera. Piatto tipico del Trentino, ricco, saporito e gustoso a base di formaggi di malga e farina gialla Filetti di trota agli agrumi. Pesce, agrumi e olio d'oliva, in un unico piatto un mix di sapori tipici del lago di Garda Tortellini di Valeggio. Caratterizzati da una sfoglia sottilissima e da un particolare e squisito ripieno di carne. Sardele oio persemol e ai. Sardine con olio, prezzemolo e aglio. Bogoi co le aole (spaghetti con le alborelle). Ricetta tipica veneta che si basa sulle alborelle conservate in salamoia

Eckstein, Essenz und Synthese der typischen Seeküche der ortsansässigen Gastronomie sind die Fischgerichte. Hier erinnern wir an den Karpfen, eine hochgeschätzte Fischart, Liebling der Gourmets, Symbol und exklusive Spezialität dieses Sees. Weltberühmt ist ein exzellentes Produkt der Gardasee-Riviera, das Garda Extranative Oliv enöl DOP (geschützte Ursprungsbezeichnung), Resultat des ganz besonderen Klimas, der Leidenschaft und der jahrhundertealten Traditionen, das den strengen Kontrollen unterliegt, die das DOP Zeichen auferlegt. Zu den typischen Geschmackserleb- nissen des Sees gehören auch die Zitronen, die in den antiken Zitronenhainen angebaut werden und die Kapern, die von Anfang Juni bis Ende Oktober von Hand gepfl ückt werden. Auch die Almkä- se von Kuh und Ziege, gereift oder frisch, sind Produkte höchster Qualität und typische Nischenprodukte von diesen Gegenden des Sees. TYPISCHE GARDASEEGERICHTE

Carne salada. Traditionelles Gericht des Oberen Gardasees. Roh als Antipasto zu genießen oder gegrillt mit einem Bohnengericht. Il Brò brusà (Brodo bruciato). Sämige Suppe zubereitet mit Wasser, angeröstetem Mehl und extranativem Olivenöl vom Gardasee Polenta carbonera. Typisches Gericht aus dem Trentino, kräftig, würzig und schmackhaft, basierend auf Almkäse und gelbem Polentamehl Filetti di trota agli agrumi. Forellenfilet, Zitrusfrüchte und Olivenöl, in einem einzigen Gericht eine Mischung der typischen Aromen des Gardasees. Tortellini di Valeggio. Zeichnen sich durch ihren hauchdünnen Teig und ihre besondere, vorzügliche Fleischfüllung aus. Sardele oio persemol e ai. Sardinen mit Öl, Petersilie und Knoblauch Bogoi co le aole (spaghetti con le alborelle). Spaghetti mit Seefisch, ein typisches Rezept aus dem Veneto, das auf eingelegtem Alborelle-Fisch basiert

Fish is the bulwark of lake cuisine, the essence and synthesis of local gastronomy, among which we mention the Carpione, the most valued species of fish, sought after by gourmets and an exclusive symbol of this lake. Another excellent product from the shore of Lake Garda is the Garda DOP (Protected Designation of Origin) Extra Virgin Oil, that is the result of a very special climate, pas- sion and centuries-old traditions of artisan care and the strict controls that the DOP imposes. Among the distinctive flavours of the lake, should also be mentioned the lemons cultivated in the ancient lemon houses and the capers, collected by hand from early June to late October. Also the mountain cheese s, cow's and goat, fresh and aged, are high quality and special products of the Lake area. LOCAL SPECIALITIES

Carne Salada. Traditional dish of the upper Garda, it’s a flavoured low fat seasoned meat to be consumed raw in very thin slices or in bigger slices, gril- led and accompanied by beans Brò Brusà. A thick broth cooked with water, toasted flour and Garda extra virgin olive oil Polenta Carbonera. A typical Trentino dish, rich, tasty and delicious made with malga cheese and maize flour Trout fillets with citrus. Fish, citrus and olive oil in a single dish, a mix of flavours typical of Lake Garda The tortellini of Valeggio. The tortellini of Valeggio are characterized by a very thin pastry and particularly delicious meat filling, a typical dish of Lake Garda. Sardene oio persemol e ai. Sardines with olive oil, parsley and garlic Bigoi co le aole. A typical Venetian recipe based on brine bleak SPECIALE LAGO 2018 MERCATI SETTIMANALI 27

I MERCATI SETTIMANALI DEL LAGO DI GARDA

Sirmione – Lunedì – Martedì Ala – Sabato Malcesine – Sabato mattina Garda – Venerdì Arco – 1° e 3° mercoledì del mese Assenza di Brenzone – Giovedì (km 0) Lazise – Mercoledì Mori – Giovedì Bardolino – Giovedì (Bardolino) Peschiera – Lunedì Dro – Giovedì Calmasino – Sabato (km 0) Pacengo – Sabato Cavedine – Lunedì e Venerdì Caprino Veronese – Sabato – Lunedì Castelletto di Brenzone – Martedì Valeggio sul Mincio – Sabato Brentonico – Martedì Castelnuovo – Martedì Avio – Venerdì

DIE WOCHENMÄRKTE RUND UM DEN GARDASEE

Sirmione – Montag Peschiera – Montag Malcesine – Samstag Morgen Pacengo – Samstag Assenza di Brenzone - Donnerstag Torri del Benaco – Montag (Nullkilometer) Valeggio sul Mincio – Samstag Bardolino – Donnerstag (Bardolino) Avio – Freitag Calmasino – Samstag (Nullkilometer) Ala – Samstag Caprino Veronese – Samstag Arco – 1° und 3° Mittwoch Castelletto di Brenzone – Dienstag Castelnuovo – Dienstag Mori – Donnerstag Cavaion Veronese – Dienstag Dro – Donnerstag Garda – Freitag Cavadine – Montag, Freitag Lazise – Mittwoch Brentonico – Dienstag

THE WEEKLY MARKETS OF LAKE GARDA

Sirmione – Monday Peschiera – Monday Malcesine – Saturday morning Pacengo – Saturday Assenza di Brenzone – Thursday (0 Torri del Benaco – Monday km) Valeggio sul Mincio – Saturday Bardolino – Thursday (Bardolino) Avio – Friday Calmasino – Saturday (0 km) Ala – Saturday Caprino Veronese – Saturday Arco – 1° and 3° Thursday Castelletto di Brenzone – Tuesday Mori – Wednesday Castelnuovo – Tuesday Dro – Wednesday Cavaion Veronese – Tuesday Cavedine – Monday, Friday Garda – Friday Brentonico – Tuesday Lazise – Wednesday

SPECIALE LAGO 2018 LA VALPOLICELLA 29

LA VALPOLICELLA

La Valpolicella è uno splendido territorio collinare posizionato a pochi chilometri da Verona, racchiusa tra la Valdadige, la Lessinia e la pianura vero- nese, a due passi dal Lago di Garda. Oltre a godere di un ottimo clima, quest’area offre numerose opportunità per trascorrere giornate di relax: splen- didi paesaggi si articolano tra il verde dei vigneti e le suggestive bellezze naturali ed architettoniche, in un territorio ricco e generoso, esempio di come la storia, il patrimonio culturale, i vini, i prodotti tipici e l’attento lavoro dell’uomo possano produrre qualcosa di unico da raccontare e vivere con emozione. La Valpolicella è molto famosa e nota per i suoi vini. La zona definita "classica" è il distretto enologico più antico e d’eccellenza della provincia di Verona: scorrendo a ritroso nel tempo fino al quinto secolo a.C., si trovano testimonianze in cui si definiva "Retia" la Valpolicella e "Rèti- co" il vino che vi si produceva: un vino da uve appassite, menzionato per la sua indiscussa qualità da classici. L'Amarone – apprezzatissimo vino - è stretto parente del Recioto: il colore è rosso rubino, il sapore risulta sapido, secco e con una caratteristica vena amarognola in seguito alla fer- mentazione. Non solo vino: in Valpolicella è possibile scegliere tra numerosissimi agriturismi e ristoranti dove la buona cucina e l’arte dell’accoglienza trionfano.

Das Valpolicella-Gebiet ist eine wunderbare Hügellandschaft, nur wenige Kilometer von Verona entfernt, zwischen dem Etschtal, Lessinia und der Veroneser Ebene, nicht weit vom Gardasee entfernt. Man genießt nicht nur ein ausgezeichnetes Klima, sondern auch zahlreiche Möglichkeiten für entspannende Tage: Wunderbare Landschaften inmitten der Weinberge und die suggestive Schönheit der Natur und Architektur eines reichen und großzügigen Gebietes, Beispiele, wie Geschichte, Kultur, Wein, typische Produkte und die aufmerksame Arbeit des Menschen etwas Ein- zigartiges, Erzählens- und Lebenswertes und das Gemüt Bewegendes hervorbringen können. Val- policella ist für seine Weine berühmt. Die „klassische“ Gegend ist die antikste Weingegend des Lkr. Verona: Bis zum 5. Jahrh. v. Chr. gibt es Zeugnisse, in denen Valpolicella als „Retia" und „Rètico" als der dort produzierte Wein bezeichnet wurden: Ein Wein aus rosinierten Trauben, der wegen sei- ner zweifellos klassischen Qualitäten aufgeführt wird: Der Amarone – ein geschätzter Wein – enger Verwandter des Recioto: Rubinrot, schmackhaft, trocken, mit einer typischen bitteren Note nach der Gärung. Nicht nur Wein: In Valpolicella gibt es zahlreiche Agrotourismen und Restaurants, wo die gute Küche und Gastfreundschaft triumphieren.

Valpolicella is a delightful spot in the hills just a few kilometres from Verona, nestling amidst Valdadi- ge, Lessinia and the Veronese plain, not far from Lake Garda. As well as benefiting from an excel- lent climate, this area offers many ways of spending wonderful days of relaxation: splendid walks through verdant vineyards and the evocative natural and architectural beauty of a rich and generous land, an example of how history, cultural heritage, wines, typical produce and the painstaking work of mankind can come together to produce something unique and exciting to be enjoyed and shared with friends. Valpolicella is, of course, best known for its wines. The area known as “Valpolicella Classi- ca” is the most ancient district of wine production of excellence of which the can boast: in the 5th century B.C., history records Valpolicella as "Retia" and the wine produced there as “Rètico”: a wine made from withered grapes, renowned for its indisputably classic quality. Amarone - an extremely popular wine - is a close relative of Recioto: the colour is ruby red, the flavour fulsome, dry with a typical, slightly bitter vein after fermentation. It’s not all about wine: there are countless agri- tourism establishments and restaurants in Valpolicella that are showcases of fine cuisine and the art of hospitality.

L’ALTRO GIORNALE Luglio 2018 WhatsApp www.laltrogiornaleverona.it CRONACHE 331 9003743 31 AMBIENTE, TERRITORIO e AGRICOLTURA VICINI SÌ, MA NON TROPPO La realizzazione di un nuovo giardino, la sistemazione senza dare un'altezza precisa. Mentre gli alberi di non di uno già esistente o la realizzazione di un impianto alto fusto, vengono individuati in quelli i cui rami si dif- arboreo in campagna, implicano la conoscenza dei fondono ad un’altezza del fusto non superiore a 3metri relativi regolamenti previsti dal piano regolatore comu- da ciò si deduce che gli alberi ad alto fusto possono nale o, in mancanza di essi, delle leggi dello stato. Uno essere considerati quelli il cui fusto presenta uno svi- degli argomenti regolato da precise normative, riguar- luppo in altezza superiore ai 3metri. è stato anche rico- da la distanza dai confini delle proprietà, che si debbo- nosciuto che sono da considerare ad alto fusto tutte le no rispettare per la messa a dimora delle piante. Que- specie indicate dalla legge, anche quando sono allo ste, infatti, se collocate troppo a ridosso del confine, stadio giovanile e non hanno ancora raggiunto le possono procurare danni con lo sviluppo eccessivo dimensioni che le caratterizzano. Si considerano tali delle radici o con l’esuberanza della vegetazione e con- anche quegli alberi non specificamente menzionati, seguente eccesso di ombreggiamento e visibilità. ma che abbiano caratteristiche simili e che per la loro Gli articoli inerenti al codice civile (c.c.) vanno dal n° 892 natura si qualifichino per l’altezza naturale del fusto. La al n° 896 ed hanno prevalenza sui regolamenti ed usi corte di cassazione ha stabilito che, ai fini della deter- locali, solo se questi ultimi mancano. l’art. 892 del c.c. minazione delle distanze legali, è necessario accertare dispone che gli alberi ad alto fusto, non impalcato, che l’altezza di una pianta sia stata determinata da un devono essere piantati ad una distanza pari o maggio- razionale metodo di coltivazione e potatura, praticato re a 3 metri al confine, gli alberi non ad alto fusto ed sin dal momento della sua messa a dimora, con lo impalcati, a 1,5 metri fanno eccezione alcune particola- scopo di imprimere alle piante forme e dimensioni ri essenze, quando sono usate per la formazione di anche diverse da quelle naturali, oppure se tali altezze siepi, come ontano, castagno, lailande, arizzonica, ole- siano logica conseguenza di una pratica colturale irra- andro o altre, che adempiono alla stessa funzione e che zionale o inesistente. In due sentenze della corte di cas- si tagliano periodicamente. La distanza deve essere di 1 sazione, la n° 184 del 02/08/1961 e la n° 3708 del metri per le acacie (robinie) almeno 2 metri dal confine. 21/10/1976, si stabilisce che i cipressi non si considera- Le viti, gli arbusti, le siepi vive, le piante da frutto e l’oli- no ad alto fusto, qualora servano come siepe frangi- vo di altezza non superiore ai 2,5 metri, devono essere vento, a condizione che vengano tenuti all’altezza mas- mantenuti a non meno di 0,5 metri dai confini. Per sima di 2,5 metri con continue e ripetute potature. Visto misurare la distanza si parte dalla linea del confine e si che è facile incorrere in equivoci, si consiglia di non arriva fino alla base esterna del tronco. Se il terreno è in del muro stesso. Se, invece, il muro è di proprietà del mettere a dimora alberi, soprattutto se sempreverdi, in pendio, la distanza si misura prolungando verticalmen- vicino, si devono rispettare le distanze legali. la legge, prossimità dei confini della proprietà, irrispettosi per le te la linea di confine e tracciando la perpendicolare fino pur essendo sufficientemente precisa, può dare distanze ed altezze delle essenze prescelte. Quanto al tronco, per gli alberi inclinati, come punto di riferi- comunque adito a dubbi interpretativi, riguardanti in esposto vale anche per gli alberi presso strade, canali e mento si consiglia sempre la base del tronco. Le sud- particolar modo, la definizione di albero ad alto fusto: boschi, di proprietà privata, per la pubblica proprietà, dette distanze non devono essere osservate se sul con- nell’art. 892 del c.c., si indicano come tali, tutti gli alberi invece, esistono apposite leggi. In base all’art. 894 del fine esiste un muro divisorio, proprio o comune, purchè il cui fusto sorge ad altezza notevole, come: noci, casta- c.c., il mancato rispetto delle distanze, autorizza il vicino l’altezza delle piante sia mantenuta entro la sommità gni, querce, pini, cipressi, olmi, pioppi, platani e simili, a richiedere ed ottenere, sia per gli alberi piantati che per quelli spontanei, l’estirpazione totale, in quanto il solo taglio non preclude la rivegetazione. Fanno ecce- zione gli alberi protetti da vincolo artistico-ambientale, Vino & Diritto oppure quelli per i quali esiste un diritto acquisito alla di Matilde Spiazzi per Alessia Beghini [email protected] distanza minore, solo, però, fino alla loro morte. Inte- ressante, infine, l’art. 896, secondo il quale il vicino può far tagliare i rami e le radici che si protendono sul suo NUOVO REGOLAMENTO UE DEL 14.06.2018 PER I PRODOTTI fondo e può raccogliere i frutti caduti sul suo terreno, BIOLOGICI: PIÙ CONTROLLI E NUOVI OBBLIGHI IN ETICHETTATURA semprechè non esistano diversi regolamenti locali. In conclusione, evitiamo di disturbare eccessivamente i Dall’1 gennaio 2021 entreranno in vigore nell’Unione Europea le nuove norme relative alla produzione bio- nostri vicini con essenze vegetali a volte abbandonate logica e all’etichettatura dei prodotti biologici come dettate dal recentissimo regolamento europeo pubbli- a se stesse, in particolare se poste sul confine ad ostru- cato lo scorso 14 giugno 2018. zione di marciapiedi, piste ciclabili, strade, giardini, col- L’obiettivo dell’Europa è prediligere la rotazione delle colture, riducendo l’uso dei prodotti fitosanitari, tivazioni e case; insomma ci vuole solo un po’ di buon ponendo un’attenzione al rispetto e al controllo delle risorse idriche. senso. Vicini sì, quindi, ma non troppo. G.D.C. Ampi terreni dovranno accogliere gli animali da pascolo per la produzione di carne e latte. I mangimi, inol- tre, devono essere rigorosamente organici, prediligendo foraggio da colture biologiche. Sarà fortemente proibito l’utilizzo di ormoni e antibiotici, a meno che non insorgano delle specifiche malat- tie. DIARIO DI LUGLIO L’agricoltura biologica in Italia sta aumentando in modo significativo da almeno 15 anni, portando il nostro UN CONSIGLIO paese in testa alla classifica europea. Allevare lombrichi è un’attività molto interessante per chi fa orto. E’ La garanzia che il prodotto che il consumatore sta acquistando sia biologico, è data dall’etichettatura. semplice e non richiede grossi investimenti, permette di trasformare Nell’etichettatura del prodotto, vengono mantenute le prescrizioni del regolamento 843/2007 (ad esempio: scarti vegetali in fertile humus, il miglior concime del mondo. logo, elenco ingredienti, luogo di origine o provenienza del prodotto finito…), ma se ne aggiunge una di LAVORI DA FARE elevata importanza, ovvero l’indicazione di origine del prodotto primario. Irrigazioni e controllo delle erbacce A seguito del regolamento sono sorte alcune critiche da parte degli importatori del settore biologico per Sarchiatura e zappettatura del terreno quanto riguarda i criteri di importazione dai paesi terzi, che passano dal principio di equivalenza a quello Attenzione alla peronospora (eventuali trattamenti con rame) di conformità agli standard europei. Raccolta ortaggi primaverili Critiche anche sulla riforma dei controlli, che saranno a carico delle autorità nazionali, non annunciati e SEMINE IN CAMPO obbligatori una volta l’anno. A luglio si possono seminare in piano campo ortaggi con un ciclo col- Alla luce della novità normativa ritengo sia stato proficuo ed efficace rafforzare le informazioni al consu- turale veloce come rapanelli, biete, lattughe, rucola. Siamo ancora in matore, assicurando un maggior controllo sul prodotto finito con l’obiettivo di renderlo nella sostanza più tempo per fagiolini nani e fagioli. sostenibile e salutare, possibilmente sollevando il produttore stesso da eccessivi incombenti burocratici che Luglio è anche il mese di semina per cime di rapa, finocchi e tutte le rischiano di distrarlo dall’attenzione sulla produzione. cicorie (da cespo, da taglio, indivie, radicchio, scarola, catalogna). WhatsApp L’ALTRO GIORNALE Luglio 2018 32 331 9003743 SPAZIO DONNA www.laltrogiornaleverona.it

BENESSERE DONNA A CURA DI CHIARA TURRI DONNE DELLA VALPOLICELLA

LA CAMMINATA CONSAPEVOLE Hanno brindato all’estate in una serata ricca MEDITARE PER SCOPRIRE IL TESORO di allegria e di spensieratezza le Donne della Valpolicella, accorse numerosissime in occa- “Nella meditazione,CHE lasci C’E’ la superficie IN NOI! per andare in pro- sione dell’appuntamento che ha chiuso l’an- no sociale dell’Associazione. Lo scorso 20 fondità. Prendi coscienza dei piani di esistenza al di sotto giugno più di 80 socie si sono infatti riunite a e al di là dell’attività frenetica dei pensieri.” Villa Quaranta Park hotel per augurarsi “buona estate”, così come ha fatto la presi- Ulrich Ott, Scopri Te Stesso con la Neuroscienza dente del sodalizio valpolicellese, Bruna Pavesi Castelli, nel dare il benvenuto a tutte. Per migliaia di anni i monaci e gli yogi hanno sostenuto che la Numerosi gli ospiti d’eccezione della serata: meditazione dona una visione più positiva della vita. Al giorno dal presidente Lions Club Valpolicella, Clau- d’oggi la maggior parte dei praticanti è d’accordo con questa dio Mascanzoni, a Roberta Cattano, presi- teoria sostenuta da numerosi e recenti studi scientifici. In uno dente del club delle Accanite Lettrici, fino intervenuta per spiegare l’attività svolta studio pubblicato in “Psychosomatic Medicin” (Davidson et al., alla dottoressa Stefania Gori, dirigente del all’interno del suo reparto e per aggiornarci 2003) i ricercatori hanno stabilito che la pratica regolare della reparto di Oncologia dell’ospedale Sacro sulle ultime tecnologie in dotazione all’ospe- meditazione di consapevolezza attiva la corteccia prefrontale Cuore di Negrar. «E’ stata una serata bellissi- dale Sacro Cuore. Da parte mia ho augurato sinistra del nostro cervello, l’area, cioè, associata alle emozioni ma – afferma Bruna Pavesi Castelli -, in una buona estate a tutte dando appuntamento al 3 positive. Ma non solo. Nel corso di una ricerca pubblicata poi splendida location e con una magnifica com- ottobre prossimo per la visita a villa Niche- sulla rivista medica “Lancet” (Patel) a venti pazienti ipertesi pagnia. Le socie hanno partecipato con entu- sola di Ponton, proseguendo nel nostro viag- siasmo ed hanno ascoltato con grande inte- gio alla riscoperta delle dimore storiche della vennero insegnate specifiche tecniche di yoga e meditazione sul resse le parole della dottoressa Stefania Gori Valpolicella». respiro. Ad un anno di distanza la loro pressione sistolica era scesa da 159.1 a 138.7. Una media di ben 20 punti! Niente male direi! Ciò significa che una regolare pratica di meditazione può Chiara Turri rivelarsi un coadiuvante efficace o un rimedio alternativo (sem- L’ANGOLO DI FRANCESCA pre sotto controllo medico) dei farmaci che abbassano la pres- sione sanguigna. E senza effetti collaterali! Io pratico yoga e meditazione sin da bambina a cura di Francesca Galvani - www.cucinaeciacole.it e insegno queste tecniche da più di vent’anni. Nel corso della mia esperienza mi sono resa conto che molti allievi non meditano perché hanno difficoltà a rimanere fermi. Certo l’im- TEGLIA MEDITERRANEA mobilità è una condizione favorevole a chi medita. Ma è altresì una condizione che va stu- INGREDIENTI PER 6 PERSONE: diata e ricercata. Fa parte del cammino di noi yogi. Per questo motivo vi propongo qui di 400 gr. di pane al latte raffermo seguito una tecnica di meditazione in movimento accessibile a tutti: MEDITARE CAM- 250 gr. di mozzarella a fette sottili MINANDO 1 scamorza a fette sottili (o tritata) Questa è una tecnica molto antica, praticata nei monasteri e nei centri di meditazione di 7 pomodori ramati tutto il mondo: 60 gr. di olive verdi tritate 1 – iniziate a camminare nel modo abituale, seguendo il vostro respiro 2 – Coordinate il respiro con il vostro passo. Potete iniziare a fare tre passi ad ogni espira- basilico - olio e.v.o. - sale, pepe, poco latte. Francesca zione e tre passi ad ogni inspirazione. Noterete che questo è un ritmo molto lento. Se vole- Galvani te aumentare la velocità, cambiate il numero di passi per respiro. Mantenete sempre lo stes- PREPARAZIONE: so passo. Sbollentare in acqua un paio di minuti i pomodori per facilitarne la sbuc- 3 – portate la vostra attenzione, oltre che al respiro, anche alle gambe, ai piedi che si muo- ciatura, quindi pulire, tagliare a pezzetti tenendo il sugo. Disporre in una vono. Il contatto dei piedi sul terreno. pirofila della carta forno e qualche cucchiaio di latte, del pane tostato, a Guardate davanti a voi, con gli occhi abbassati di 45°. strati quindi i formaggi, i pomodori con il loro sugo, sale, pepe, un filo 4 – Godetevi la vostra camminata calma e consapevole. Se vi distraete, se accelerate o ral- d’olio, basilico, olive, pane fino ad esaurimento degli ingredienti. Comple- lentate, riportate l’attenzione al gesto e al respiro. Ovviamente non è consentito l’uso di tare con formaggio, basilico ed olio. Passare al forno 15’ a 200°. Una par- musica! ziale gratinatura non sarebbe male Buona meditazione a tutti! Namastè! L’OSTETRICA CON NOI... a cura di Maddalena Bressan e Sonia Rota Ostetriche Libere Professioniste L’importanza dell’attività fisica in gravidanza LA CURA DEI CAPELLI a cura di Antonella Marcomini La caduta dei capelli La caduta dei capelli è un fenomeno normalissimo che riguarda tutti, infatti il cuoio capelluto ogni giorno attiva un ricambio di capelli che porta alla perdita e alla conse- guente ricrescita di circa 50-100 capelli al giorno. Alcune delle cause principali del diradamento o della caduta sono: - stress fisico e psichico, alimentazione non ade- guata, fumo e tossine, eccessiva attività enzimatica che trasforma il testostero- ne in un derivato più potente (Dht), gravidanza e allattamento, premenopausa e menopausa, trattamenti cosmetici troppo aggressivi e la trasmissione geneti- ca maschile e femminile da ricercare nel Dna. I capelli possono ricrescere ma solo a determinate condizioni, è possibile assistere alla ricrescita parziale o totale di un capello, purchè il follicolo non sia completamente atrofizzato e quindi incapace di “esprimere” un capello nuovo. Dopo un accurata visita, eseguita con l’estrazione del bulbo e visionato in tricoscopio e tricocamera, ci si può appoggiare a diverse tera- pie, con una serie di prodotti sinergici di alta qualità e con trattamenti all’ossigeno La gravidanza è un momento particolare della vita di una donna; il corpo puro al 96% tramite un propulsore ed elettrodi. Sotto l’azione di questi trattamenti, cambia, si espande, per fare spazio ad una nuova vita. Allo stesso modo che oltre ad arrestare o invertire il processo di miniaturizzazione del follicolo, stimo- tutto rallenta, le normali funzioni corporee sembrano essersi prese una lando a produrre ad ogni ciclo un capello più robusto o nuovi bulbi, si può interveni- pausa, così come i movimenti, i gesti, ora sono più calcolati, più attenti, re anche in casi di seborrea, forfora, desquamazione e altre anomalie, ritornando ad bastano pochi passi per far sì che il fiatone si faccia sentire. È giusto ascol- avere un capello e cuoio capelluto sano. L’analisi con l’estrazione del bulbo, visio- tare il proprio corpo, in questa particolare fase di vita: è lui a dirci cosa nato in tricocamera e tricoscopio è gratuita e su appuntamento. Il salone offre vari possiamo e non possiamo fare, fin dove possiamo spingerci, ma perché servizi, con prodotti a base naturale: colore, mesch, giochi di luce, ondulazione, gon- questo ci dia dei segnali corretti, è molto importante tenerlo attivo ed in fiaggio, filler riempitivo, ricostruzione, tecniche di tendenza e molto altro. movimento. Le ultime linee guida del 2017, pubblicate dal rCoG, affer- mano come siano raccomandate almeno 150 ore settimanali di attività fisi- ca in gravidanza, che non comprendono solo lo sport propriamente detto, PROMOZIONE valIda fINO ad agOstO ma anche passeggiate, giri in bicicletta, giochi con i propri figli..i benefi- TRATTAMENTO SPA IN SALONE: SHAMPOO, MASK RICOSTRUZIONE, ci? Tantissimi! Aiuta a mantenere sotto controllo il peso e a ridurre la pres- MASSAGGIO SU POLTRONA RILASSANTE AD ARIA, PIEGA CON OLIO sione sanguigna, previene la comparsa di diabete gestazionale, migliora il RISTRUTTURANTE COMPRESA € 35,00 sonno, l’umore e la tonicità corporea. Ecco perché in gravidanza è fonda- ORaRIO mentale lavorare sul corpo: ci permette di stare in salute e di conoscere mercoledì – giovedì – venerdì: ore 9.00 – 17.00 - sabato: ore 8.30 – 13.00 meglio il nostro corpo e le sue moltissime novità e sfaccettature, per poter Si gradisce l’appuntamento: cell. 347.7579713 poi attivare tutte le risorse necessarie durante il parto e nel puerperio. Via degli Arusnati, 3 (1° piano) PAronA L’ALTRO GIORNALE Luglio 2018 SPAZIO DONNA WhatsApp www.laltrogiornaleverona.it 331 9003743 33

Un saluto da Simone con il suo cagnolino Josue e Tays Macchia...

Giulia Che bel sorriso! Simpatici fratelli Angelica e Lorenzo

TECNOLOGIA E WEB La VOSTRA bellezza a cura di Sonia Milan a cura di Francesca Ambrosi A partire dal mese di Dicembre potremmo iniziare a ripensare al modo in cui utilizziamo e soprattutto possediamo l’automobile. Helbiz, startup E TU LE CONOSCI statunitense fondata da un italiano, Salvatore Palella, intende mettere in contatto i proprietari di automobili con persone desiderose di noleggiar- LE PROPRIETÀ DEL COCCO? le per brevi periodi di tempo. La proprietà delle automobili non sarà Il cocco è molto ricco di quindi di una società, ma degli iscritti alla community. nutrienti. Contiene potas- L’idea nasce dalla constatazione che nel proprio ciclo di vita un’automo- sio, zinco, ferro, rame, bile passa in media il 96% del tempo parcheggiata in garage o sul ciglio fosforo, magnesio e, in della strada: uno spreco che Helbiz vuole aiutare a ridurre mettendola a misura minore, altri minera- disposizione di una comunità di utenti disposta a pagare per utilizzarla, li. come in una sorta di Airbnb per auto. Chi desidera mettere a disposi- I minerali sono fondamen- zione la propria auto sulla piattaforma dovrà solo iscriversi e installare tali per riportare in equili- un box di controllo con sim 4G munito di GPS che si collega alla centra- brio il corpo e di conse- lina dell’auto, compatibile con tutti i modelli di auto prodotti dopo il guenza anche la pelle. 1996. A gestire il noleggio ci penserà l’app Helbiz installata sullo smar- Apporta inoltre, una quota tphone: gestione delle prenotazioni, verifica degli utenti iscritti, contratti, importante di vitamine del condizioni, termini di servizio e verifica che il veicolo sia regolarmente gruppo B, vitamine C, E, K e J. assicurato. Anche la consegna della chiave digitale che apre e accende Ric co di aminoacidi, fibre e il veicolo avverrà tramite smartphone. zuccheri, il cocco diventa Il box installato controllerà i chilometri percorsi e il livello del carburan- importante non solo per la pelle ma anche per i capelli, le unghie e il trat- te per l’addebito, che verrà effettuato in automatico al termine della to intestinale. corsa mentre un doppio sistema di valutazioni degli iscritti permetterà di Il cocco inoltre contiene acido laurico, una sostanza che si trova anche nel redigere profili positivi o negativi di utenti e proprietari, come avviene su latte materno e che favorisce lo sviluppo del cervello. altre piattaforme di condivisione come Uber. Tra le opzioni più interes- L'acqua di noce di cocco rafforza il sistema immunitario ed ha effetti bene- santi c’è la possibilità, per il proprietario, di scegliere da sé il prezzo del fici sul sistema nervoso. noleggio: una volta caricati i relativi dati sulla piattaforma, Helbiz forni- Viste le sue virtù estremamente idratanti ho ideato un protocollo, adatto sce una stima del prezzo ideale sulla base del modello e delle condizio- per questo periodo, per preparare la pelle all’esposizione solare, conte- ni, ma la cifra può essere ritoccata o completamente ignorata a seconda nente appunto il latte di cocco. delle esigenze. È un trattamento valido sia per viso che per corpo! La pelle ritornerà idratata! La moneta di scambio all’interno della piattaforma sarà la HelbizCoin, Chiama o manda un messaggio al numero 347.5875011, ALOHA avrà il una criptovaluta ideata e promossa dall’azienda che sarà possibile costo di soli 47€ anziché 110€. acquistare dall’interno dell’app dalla conversione di altre valute o trami- Francesca Ambrosi, te una comune carta di credito; chi lo desidera potrà comunque effettua- Consulente di bellezza re e ricevere pagamenti in valuta classica. Il servizio sarà inaugurato a Centro Estetico Momenti Los Angeles a luglio, a Settembre sarà la volta di San Francisco mentre in Tel. 3475875011 Italia, primo Paese europeo, si partirà a Dicembre. Via Montecio 654b Sant'Ambrogio di Valpolicella WhatsApp L’ALTRO GIORNALE Luglio 2018 34 331 9003743 RUBRICHE www.laltrogiornaleverona.it Storia del territorio L’ADIGE, LE MURA E ALCUNE STRUTTURE MINORI CAPITOLO 6 L’ADIGE. Da sempre Verona ha dovuto convivere, nel ficatisi nel 1838, 1862, 1882 e 1966 dopo il quale l’Adi- Aprile a Dicembre 265 d.C.). bene e nel male, con questo fiume – in passato detto ge non straripò più in quanto venne dotato di possenti Athesis. A partire dal periodo romano, con la costruzione muraglioni. Tutto ciò comportò un notevole ampliamento dell’area lungo il suo corso dei primi ponti, l’edificazione sulle sue urbana cittadina (passata da 25 a 35 ettari) e quasi il rad- rive di possenti muraglie difensive e per le molteplici atti- LE MURA. Durante l’Età Repubblicana i Romani doppio dei sui abitanti. vità che venivano svolte sulle sue acque, contribuì all’ costruirono, a protezione di Verona, una cinta muraria avvento e allo sviluppo successivo della città di Verona. che andava a completare le fortificazioni già esistenti sul Gli HORREA. Erano edifici dove venivano immagazzi- Allora era una specie di autostrada per i trasporti di merci Colle di San Pietro. Descritta sommariamente, iniziava nati svariati tipi di merci, in prevalenza granaglie e ali- varie e godeva di vari approdi nel tragitto cittadino, come nei pressi dell’attuale Ponte della Vittoria, andava dritta mentari. Grandi magazzini insomma, situati ovunque in nei pressi di Santa Eufemia, di San Tommaso e di Santa fino a raggiungere l’attuale Piazzetta Mura Gallieno dove città, sia a destra che a sinistra Adige (ne sono stati tro- Anastasia. Si presume inoltre che fosse dotato di un porto svoltava ad angolo retto e proseguiva fino al fiume, per vati resti nell’attuale quartiere di San Zeno e nei pressi di fluviale, sito nei pressi dell’attuale Via Sottoriva, attrez- una lunghezza totale di circa 950 metri. Costruita soprat- Corte del Duca). Tutti comunque obbligatoriamente a zato di adeguate strutture idrauliche. Ne sono testimo- tutto in mattoni, questa cinta muraria era larga alla base distanza di almeno 30 metri dagli edifici di civile abita- nianza le chiaviche a mezzo delle quali e di appositi circa 3.50 metri e si ristringeva nell’innalzarsi verso la zione. Ciò sulla scorta di una legge emessa nel 326 nel- canali era possibile far giungere piccole imbarcazioni sommità. Alta dai 10 ai 12 metri era interrotta da due l’intento di evitare eventuali incendi a queste importanti fino al Foro, dove si scaricavano le merci destinate al porte: Leoni e Borsari. Per quei tempi era quindi suffi- strutture contenenti anche materiale facilmente infiam- mercato che lì si teneva. ciente, pertanto la vita in città si svolse poi in maniera mabile. tranquilla e florida. Le acque dell’Adige si rendevano utili anche per aziona- Il LUDUS. Era un luogo dove soprattutto i gladiatori si re le macine dei mulini natanti allora operanti, nonché per Dopo più di due secoli queste mura si trovarono purtrop- allenavano e si esercitavano nel maneggio delle armi. sgrezzare le lane. Altra opportunità che offriva il fiume po in pessime condizioni, tali che l’imperatore Gallieno Probabilmente lì c’erano maestri che istruivano anche era quella di poter scavare dal suo letto ghiaia, ciottoli e ebbe notevole difficoltà a respingere, e poi sconfiggere, giovani in “diverse virtuose attioni”. Il loro sito doveva sabbia da usare per le costruzioni edilizie. Dava insom- gli Alemanni che avevano tentato di invadere la città. essere non molto lontano dell’Anfiteatro quindi, stante al ma opportunità e lavoro a radaroli, molinari, pescatori, Dopo questo scampato pericolo lo stesso Gallieno decise ritrovamento di alcuni reperti e al parere di vari storici, tintori e molti altri. di rinforzare, ristrutturare e, in certi punti spostare e rico- verosimilmente era nei pressi di Castelvecchio o del Lun- struire la cinta muraria. Con l’occasione fece anche gadige Capuleti. In quanto al tragitto del fiume, le notizie apprese sono costruire una seconda cinta, lunga 1300 metri e alta 12, divergenti a causa delle circa 150 grandi alluvioni che più ad ovest della precedente, includendo così entro le Il CAMPUS. Costituito da un’area recintata dotata di subì attraverso i secoli e conseguenti spostamenti dell’al- mura anche l’Anfiteatro e altri caseggiati nel frattempo portico e piscina, era destinato ad attività fisiche e sporti- veo. Un esempio è l’alluvione dell’anno 589 detta “la sorti in quei pressi. Venne inoltre fortificata la sponda ve dei giovani i quali, anche attraverso esercitazione rotta della Cucca” che spostò il corso del fiume più a sud sinistra dell’Adige con una muratura che, a partire da paramilitari, maturavano e venivano educati a diventare nel tratto da Roverchiara fino alle foci del mare Adriati- Santo Stefano, saliva verso il crinale del Colle di San Pie- ottimi cittadini. La sua ubicazione era probabilmente nel- co e che anche in città provocò un leggero spostamento tro e scendeva all’altezza dell’attuale Vicolo San Fausti- l’attuale quartiere Filippini, dove è stato rinvenuto uno dell’alveo causando gravi danni. Per quanto concerne no. Per costruire queste opere, definite Mura di Gallieno, spazio di circa metri 165x85 con resti verosimili a un disastrosi straripamenti e conseguenti inondazioni delle vennero utilizzati in gran parte materiali di recupero campus. parti base della città e di alcuni paesi vicini ( e (frammenti di epigrafi, bassorilievi, sculture e lapidi) e (Da “Storia di Verona – Sommarie notizie dalla Preistoria alla Parona in particolare) citiamo tra i più recenti quelli veri- per costruirle vennero impiegati solamente sette mesi (da Signoria Viscontea” di Rinaldo Dal Negro) “LIBRI DI CASA NOSTRA” CON NOI AL CINEMA a cura di Gianfranco Iovino a cura di Franco Frey

Chiara Ciresa ha 25 anni ed è dottoressa in scienze infermieri- SHARK - Il PRIMO SQUALO (The stiche dal 2014, e tra contratti a prestazione, tempi determinati Meg). Genere: Thriller - Avventura. con infinite proroghe, concorsi sparsi in giro per l'Italia, l’apertu- Durata: 1h 53m - Produzione: USA ra della posizione IVA, la partecipazione a cooperative di servi- zi, (“e chi più ne ha più ne metta” come la stessa Chiara sottoli- 2018 (uscita film: 31 luglio) di Jon nea con un amaro sorriso sulle labbra), ha collezionato un’espe- Torteltaub, con Jason Statham, Li, rienza importantissima all’estero, al punto da farne un libro, dalle Ruby Rose, Rainn Wilson, Cliff Curtis, sembianze di diario ma che, invece, è molto più vicino ad un vero Robert Taylor (II). e proprio saggio sulla determinazione giovanile e il desiderio al cambiamento, in un settore dove la “missione” dell’infermiere Sarà un'Estate da brividi con l'arrivo sugli non è ancora una figura professionale ben definita, per colpa di schermi di un preistorico killer: Meg. La pellicola, anche in 3D, è tratta dal una società che pensa ancora che le punture possano essere fatte anche dalla vicina best-seller di Steve Alten (1959) ed è diretta da Jon Torteltaub (Last Vegas). di casa o che il lavoro degli “angeli di corsia” si riduca alla semplice assistenza dei malati e igiene personale della persona. Il libro dal titolo: “diario di un'infermiera ita- Protagonista è uno terribile squalo di oltre 25 metri che vive ancora nel liana in Inghilterra” racconta la personale esperienza di Chiara all’estero, quando nel fondo degli abissi, pronto a spargere terrore, distruzione e morte tra gli 2015, pur di confrontarsi con maggiori opportunità professionali, ha deciso di accet- uomini che osano sfidare il suo dominio. Megalodon è un mostro miraco- tare di farsi assumere a tempo indeterminato presso un ospedale pubblico in Inghilter- losamente scampato all'estinzione e per liberare l'umanità dalla minaccia ra, maturando tre anni di intensa attività sia professionale che di vita privata. L’amor di questa terrificante creatura, bisogna impegnarsi in una caccia all'ultimo di Patria però, e la nostalgica malinconia delle terre veronesi, l’ha riportata in Valpo- respiro. Scovarlo tocca a Jonas Taylor (J Statham: Fast & Furious 7) sub ed licella, e al rientro ha deciso di raccogliere le sue esperienze in un libro sotto forma di esploratore che lavora per conto della Marina degli Stati Uniti. Il tempo racconto, che ripercorre le stanchezze accumulate dopo turni da dodici ore, ma che stringe dopo che l'enorme creatura, creduta estinta, ha attaccato un som- l’hanno resa felice come donna e sotto l’aspetto lavorativo, al punto da farne un’op- mergibile durante l'immersione giacente ora nelle profondità del Pacifico. portunità di emulazione in giovani che, come lei, hanno diritto e ragione a chiedere un lavoro che li appaghi e giustifichi i tanti anni di studio e sacrificio. Ma il libro di L'esperto subacqueo, seppur contro la Chiara non va inteso solo come un diario di quanto le è accaduto in terra inglese, ma volontà della figlia Suyin (L. Bingbing: un’opportunità per giovani come lei, e non solo, di leggere in dettaglio della sua riso- Trasformers) tenterà di salvare l'equipag- lutezza necessaria a poter "lasciare tutto indietro e andare per altre strade", oltre a gio dalla minaccia apparentemente inar- percepire meglio cosa voglia significare l’essere infermieri all'estero, e quanto sia dif- restabile. Jonas dovrà confrontarsi con le ficile e sacrificato vivere lontano da affetti e certezze di “casa propria”. «Nei tre anni sue paure e rischiare la propria vita per all'estero – racconta l’autrice - ho potuto davvero apprezzare le piccole cose che nella salvare tutti i malcapitati intrappolati sul quotidianità di ogni giorno avevo perso di vista, non sapendone più carpire la loro fondo. Tuffatosi nelle infide acque del- immensità, come il semplice verde delle nostre vigne, o la vista delle dolci colline, l’in- contro con una persona durante una camminata e il salutarsi con cordialità e sponta- l'Oceano dovrà combattere faccia a fac- neamente, senza necessariamente conoscersi, parlando la stessa madre lingua. Oggi cia con il più grande e pericoloso preda- Chiara è felice perché ha acquisito un bagaglio di esperienze incredibile, sia di vita tore di tutti i tempi… che a livello lavorativo, e a 25 anni si ritiene molto soddisfatta ed appagata del per- Afferma il Regista: "Direi che questo film è corso intrapreso e di quanto sta costruendo su se stessa, passo dopo passo, giorno per un mix fra Lo Squalo e Jurassic World e giorno." terrà gli spettatori incollati allo schermo". Diario di un'infermiera italiana in Inghilterra: guida di sopravvivenza tra agenzie di Buone Vacanze a tutti e…attenti agli recruitment, NMC, lavoro e vita all’estero di Chiara Ciresa è disponibile su Amazon sia squali! in formato cartaceo (€. 6,23) che digitale eBook (€. 4,99). L’ALTRO GIORNALE Luglio 2018 WhatsApp www.laltrogiornaleverona.it RUBRICHE 331 9003743 35

POESIE L’estate è nel suo pieno rigoglio, caratterizzata come sempre dalle sue immancabili presenze: il temporale, le ore trascorse all’aria aperta, le giornate di calura e afa, i pipistrelli, le vacanze e le uscite al lago e in piscina, in montagna e nel nostro splendido territorio. Affidiamo il racconto di tutto questi ai piacevoli versi di Anna Ballarin che descrive il “Giorno del temporale”, Angela Zecchinelli che dedica un’ode a “El morar de le piscine de Ponton” e il nostro immancabile Gian- carlo Peretti con il suo famoso “El lago nostro”. El morar de le piscine de Ponton Quei che se da le arie El lago nostro (perché di Garda?) e ha fato le scole alte, Che sia sta Garda a batesar el lago, Giorno del temporale i te ciama “Gelso”. o s’à ciamà cossì anca el paese Si sentiva tuonare, una voce chiamare: Par noantri te sarè sempre el “Morar”, par via de un fabbrissier…striosso…mago “venite, c’è il temporale!”. uno de casa: el gigante buono, maestoso, che a mi me par ancò no l’è palese? Tutti di corsa sopra le scale sempre presente e silenzioso. e il nonno con le solite storie da raccontare. Testimone da secoli, el meio fra tute le altre piante, L’era Benaco e no capisso come, La nonna taceva e ascoltava ma dime na roba: quanti ani gheto? quando, parchè, na strassa de rason, Quanto tempo elo che te domine con la caletta la lana filava i se sia inventà de cambiarghe nome el paesagio tuto intorno? al nostro lago dandoghe un paron. e la pioggia finiva. De sicuro te ghe d’aver qualche secolo… Poi nel cortile il gallo strillava Te ghe tante rughe fonde, quele rughe Alora parchè no lago de Riva, e la gallina in fila coi pulcini scrocchiolava. che vol dir esperiensa e sageza. o de Peschiera, Torbole, Salò? La contadina con la mano ù Mi penso che te podarese aver visto Napoleone, O qualche a ltro sito che se ofriva del grano a terra spargeva quando l'è pasà per nar a fermarse a Rivoli e eser rispedio en Francia… come Manerba, Tori, Ponta Sgrò? e l’oca tutta ghiotta se lo prendeva. E ti, caro Morar, sempre al to posto. Un vaso di margherita che sembrava appassita En tempi più recenti te se sta alimento par i “cavaleri”, O San Vigilio, opure Desensan, ha aperto la corolla ed è rifiorita. le to foie, che i buteleti i metea nel sesto, o Barodlin al pari de Sirmion, Anche il pagliaio impolverato si è lavato le deventava n’apetitoso pasto per i voraci bachi, o de Moniga e parchè no Gargnan, prendendo un bel riflesso dorato. a volte unico sostegno par le fameie dei pitochi. o de Lasise al posto de Limon, Fuori dalla porta gli zoccoletti ad asciugare A tuti te nè’ lustrà i oci con la to chioma e i ragazzi a piedi nudi sulle pozzanghere a che l’ha ospità frotte de useleti in quantità. Malcesine, Maderno Toscolan, Adeso ai to piè, ghe sempre un altro genere de useleti... schizzare. Lonato, Casteleto de Brenson, i è i nostri buteleti…. Tignale, Castelnovo, Barbaran, Negli stagni d’acqua le tartarughe da trovare che i gorghegia con quei de sora. Tempesta, Pai, Lugana, Gardon, e le rane da pescare. Come se farà sensa la to ombra che ristora? Finisce così una giornata d’estate Quando el sol el bate forte fin da bonora? Tremosime, Padenghe, San Felisse??!! col sole che muore I t'ha taià i rami, è restà solo el tronco, Che posti bei, no gh’è n’è de bruti! guardando un campo giallo di girasole. te pari proprio monco. Ma ancora no te è esaurio la to generosità: Ma ven da dirghe, a quei che le capisse: Anna Ballarin te finerè el to viagio dentro en camin “Parchè no l’hai ciamà Lago de Tuti”? e te scaldarè tuti quei che te vegnarà visin. Giancarlo Peretti Angela Zecchinelli

IN AUTOMOBILE APPUNTAMENTO COL NOTAIO a cura di Roberto e Alessandra Azzolina ACQUISTARE UN IMMOBILE ALL’ASTA RISPARMIAMO SULL’ASSICURAzIONE Attualmente vi è una notevole offerta di immobili (case, capannoni, terreni) immessi nel mercato attraverso il meccanismo delle aste nell’ambito di esecuzioni immobiliari e di Dal 10 luglio 2018 le compagnie assicurative saran- fallimenti. no obbligate ad applicare degli sconti sulle polizze E’ possibile avere notizie utili attraverso i siti Internet dei tribunali o i siti privati, nei quali si possono trovare il bando d’asta (che detta tutte le regole dell’asta), la perizia dei beni RC Auto, ma solo nei confronti di quei clienti che sod- (che li descrive anche catastalmente e urbanisticamente e li valorizza) e le fotografie. disfano determinati requisiti. I beni immobili messi all’asta possono essere visitati, facendone domanda al custode o Dal 10 luglio 2018 sulle polizze auto di responsabi- al curatore. lità civile dovranno essere applicati degli sconti obbli- Chiunque può partecipare all’asta (tranne il debitore) compilando un’apposita doman- gatori. Lo prevede il regolamento dell’IVASS - l’istitu- da, che tenga conto dei requisiti chiesti dal bando. Per partecipare all’asta è necessario to per la vigilanza delle assicurazioni - pubblicato offrire tramite assegno circolare una cauzione nella misura richiesta dal bando (solita- nella Gazzetta Ufficiale del 10 aprile scorso. Quanto mente tra il 10% e il 20% del valore del bene). E’ possibile partecipare all’asta personalmente o tramite una persona che venga dele- stabilito dal nuovo regolamento permetterà ai cittadi- Roberto Azzolina gata con apposita procura notarile. Si potrà anche rimanere totalmente anonimi nel- ni di risparmiare sulla polizza assicurativa RC auto, l’acquisto affidando l’incarico ad un avvocato. che in media costa agli italiani 575,81€ l’anno. Alle In presenza di un’unica offerta il bene viene generalmente aggiudicato all’unico offe- nuove norme, infatti, dovranno adeguarsi tutte le rente. Qualora vi siano invece più offerte si procede generalmente alla gara tra gli offe- imprese assicurative che hanno sede legale in Italia, renti. ma anche le imprese assicurative straniere che eser- In caso di mancata aggiudicazione la cauzione viene restituita. L’aggiudicatario dovrà invece provvedere nei termini indicati a corrispondere l’intero citano il ramo RC auto obbligatoria nel nostro Paese. prezzo di aggiudicazione, tolta la cauzione già versa- Lo sconto però non sarà automatico poiché devono ta. Chi non avesse a disposizione tutta la somma sussistere determinate condizioni di cui vi parleremo necessaria potrà accedere ad un mutuo, che dovrà nel prosieguo dell’articolo. Ecco nel dettaglio cosa però essere perfezionato entro il termine fissato per il cambierà per le assicurazioni auto a partire dal pros- saldo. Bisogna prestare attenzione perché nel caso di simo 10 luglio e in che modo si potrà risparmiare. Il mancato saldo del prezzo nei termini la cauzione ver- nuovo Codice delle Assicurazioni Private prevede due Alessandra Azzolina sata viene trattenuta dalla procedura e il bene rimes- so in vendita. diverse tipologie di sconti per chi sottoscrive una Le imposte del trasferimento devono essere versate polizza auto a responsabilità civile. La prima scontistica avviene su richiesta del- insieme al saldo del prezzo e nell’acquisto di abitazio- l’agenzia assicurativa. Questa, infatti, può proporre al cliente una riduzione del ni da parte di privati si possono pagare sulla rendita costo della polizza qualora accetti di: catastale rivalutata anziché sul prezzo, se la prima è far ispezionare dall’assicuratore - a sue spese - preventivamente il veicolo; inferiore. Comprare all’asta può essere molto vantaggioso ma far installare meccanismi elettronici per la registrazione delle attività del veicolo STUDIO NOTAIO FELLI bisogna verificare bene la situazione del bene, evi- (quale ad esempio la scatola nera); FBF Notai Associati denziata nella perizia e nel bando di gara. In partico- far installare meccanismi elettronici che impediscono l’accensione del veicolo Negrar - Via Mazzini 32 lare è bene verificare la situazione catastale e urbani- Verona - Stradone Provolo 12 qualora il conducente abbia un tasso alcolemico superiore ai limiti consentiti. stica e l’eventuale occupazione del bene. Bisogna L’applicazione di questo sconto non è automatica; sarà il cliente, infatti, a dover anche considerare che l’acquirente è obbligato al Tel. +39 045.2080298 accettare la proposta mossa dalla compagnia assicurativa. pagamento delle spese condominiali non pagate nel- [email protected] Che cosa state aspettando a farlo? Correte a risparmiare! l’esercizio in corso e in quello antecedente. WhatsApp L’ALTRO GIORNALE Luglio 2018 36 331 9003743 www.laltrogiornaleverona.it 4 Chiacchiere con... IL DOTT. ALBERTO MASSOCCO

ReSPonSaBile Unità oPeRatiVa SemPliCe Di SenoloGia Dell’oSPeDale SaCRo CUoRe Don CalaBRia Di neGRaR a cura di Angelica Adami Il tumore del seno, o carci- dalla diagnosi. All'ospedale pline. Quindi anche a va è uno dei centri di rife- dei risultati funzionali e noma mammario, è una Sacro Cuore Don Calabria Negrar opera un Gruppo rimento italiani, tra i soprattutto estetici sovrap- patologia causata da cellule ad occuparsi del trattamen- oncologico multidisciplina- primi a praticare la rico- ponibili a quelli prima del- neoplastiche che crescono to di questa patologia è re per il tumore della mam- struzione della mammella l'intervento, con un alto in modo incontrollato l'Unità Operativa Semplice mella. Un'équipe formata in unico intervento: una gradimento da parte delle all’interno della ghiandola di Senologia, di cui è dal chirurgo senologo, dal volta eseguita l'asporta- pazienti che vedono conser- mammaria. Si tratta della responsabile il dottor radiologo, dall'oncologo zione della mammella si vata l'integrità fisica e non neoplasia più frequente tra Alberto Massocco. medico, dal radioterapista, esegue subito la ricostru- devono sottoporsi a un suc- le donne, rappresentando il Come è cambiato oggi dall'anatomo-patologo, dal zione con la collaborazio- cessivo intervento di rico- 29% di tutte le nuove dia- l'approccio a questo tipo chirurgo plastico, dallo spe- ne dei chirurghi plastici. struzione. Viene eseguita di gnosi di tumore. Tuttavia, di patologia rispetto al cialista in medicina fisica e Ci spiega come è possibile routine durante l'intervento, l’anticipazione della dia- passato e che vantaggi ha riabilitazione, dal fisiotera- fare tutto in unico inter- in collaborazione con gnosi e l’introduzione di determinato in termini di pista, dal genetista, dal vento? l’Anatomia patologica, protocolli terapeutici chi- prognosi di guarigione? medico nucleare e dallo «Oltre il 70% degli inter- anche la biopsia del linfo- rurgici, radioterapici e far- «E' ormai consolidato a psicologo. In questo modo venti chirurgici oncologici nodo sentinella con esame macologici più efficaci livello della comunità si ottiene la pianificazione eseguiti sono di tipo con- istologico intraoperatorio, vivenza e guarigione negli hanno contribuito in manie- scientifica internazionale ottimale delle opzioni tera- servativo. Quando è neces- per verificare se vi è una ultimi anni è in costante ra cumulativa al migliora- che l'approccio più efficace peutiche disponibili, al fine saria una mastectomia, da diffusione della malattia a aumento anche grazie ai mento della sopravvivenza per il trattamento della neo- di raggiungere i migliori circa 3 anni utilizziamo una distanza nei linfonodi: se il programmi di screening per in ogni fascia d’età, con plasia della mammella è risultati possibili in tempi nuova tecnica che permette linfonodo sentinella risulta la diagnosi precoce della livelli che si collocano quello che mette in “rete” più rapidi e con un aumen- in molti casi, attraverso positivo si procede malattia. E' quindi fonda- intorno all’87% a 5 anni specialisti di diverse disci- to considerevole della pro- un'incisione sulla parte all'asportazione di tutti i mentale sottoporsi periodi- gnosi di sopravvivenza. esterna del solco sotto- linfonodi vicino alla mam- camente all'ecografia e alla Inoltre il Gruppo Oncologi- mammario, di conservare il mella, se negativo si posso- mammografia in base alle co accompagna la paziente complesso areola capezzo- no lasciare in sede miglio- fasce di età; inoltre per chi nel suo percorso di cura, lo consentendo ai chirurghi rando così il recupero, evi- presenta familiarità per sollevandola dalle difficol- plastici di ricostruire il seno tando possibili complican- tumori alla mammella o tà di individuare i medici di nella stessa seduta operato- ze della loro asportazione». all'ovaio sarebbe opportuno riferimento e di program- ria attraverso l'utilizzo di Dopo un intervento per eseguire i test genetici per- mare gli accessi ospedalieri protesi di ultima generazio- tumore alla mammella, la ché in alcuni casi è neces- per visite ed esami, mini- ne e la copertura della stes- paziente può tornare a sario effettuare un interven- mizzando così i tempi di sa con una matrice dermica condurre una vita norma- to profilattico (asportazione attesa». di origine animale. Questa le? preventiva delle ghiandole La vostra Unità Operati- tecnica permette di ottenere «La percentuale di soprav- mammarie)». LA SALUTE a cura di Tommaso Venturi, ricercatore scientifico Sole, eState, Vitamina D Sette italiani su dieci sono sotto i livelli minimi di questo prezioso micronu- triente con grave rischio di osteoporosi l’esposizione al sole, sia pure con le dovute cautele, è l’unico modo per garantire un certo quantitativo di vitamina D necessario per mantenere in salute le ossa e tutto l’organismo per l’inverno. la vitamina D, infatti, assor- bita dal sole o sintetizzata dal cibo contribuisce alla fissazione del calcio nelle ossa per renderle più robuste, preservandole dalle fratture. “Purtrop- po – spiega il professor Giustina, direttore di endocrinologia e osteoporosi agli ospedali civili di Brescia – certe abitudini della vita come proteggersi troppo con le creme solari, stare molto in casa senza esporsi al sole riducono l’assorbimento della vitamina D. Consta infatti che il 70% della popo- lazione italiana è sotto i livelli minimi di vitamina D nel sangue. Per le persone ospedalizzate la per- centuale sale anche al 100%”. in natura le fonti di approvvigionamento di vitamina D sono due, la luce del sole e gli alimenti. Bastano 40 minuti al giorno in maglietta e pantaloni corti d’estate per farsi una scorta di vitamina D per tutto l’inverno. il cibo è la seconda fonte di vitamina D, ma è difficile quantificarne l’assun- zione perché la presenza negli alimenti più diffusi è minima. Un cucchiaio di olio di fegato di mer- luzzo basterebbe per la dose giornaliera di un anziano, ma il suo sapore è poco gradevole. Poi ci sono i pesci grassi, come salmone e sgombro, che con 150 grammi di prodotto coprono il fabbi- sogno giornaliero, oppure a succo d’arancia, uova, fegato e formaggi, ma la quantità di vitamina D è così scarsa che bisognerebbe mangiare questi cibi in quantità troppo elevata. le proprietà della vitamina D sono anche più estese, basti pensare che la sua attività è fondamen- tale per prevenire il rachitismo nei bambini e l'osteoporosi negli anziani. nella sua forma attivata, la vitamina agisce in realtà come un ormone che regola vari organi e sistemi, tanto che la sua carenza è stata associata a diversi tipi di malattie, dal diabete all'infarto, dall'alzheimer all'asma o alla sclerosi multipla. Un’integrazione di vitamina D è quindi da prendere in considerazione quando è dimostrata la sua carenza nel sangue e basta sottoporsi a un’analisi del sangue per sapere se si è in carenza o no. Per quest’estate teniamo a mente di esporci al sole, con le dovute precauzioni, per favorire l’attiva- zione di questa importante vitamina, così importante per le nostre ossa. L’ALTRO GIORNALE Luglio 2018 www.laltrogiornaleverona.it 37

CANOA. Cecilia e Alice Panato stanno raggiungendo ottimi risultati ...Come papà!

Alice e Cecilia Panato

Sulle orme di papà. Alice e d’oro. Cecilia e Alice, infi- momento che c’erano da Cecilia Panato, figlie del ne, hanno conseguito la affrontare squadre aggressi- grande Vladi mietono allori. medaglia d’argento nella ve con in testa il team della E la Pescantina sportiva è in discesa classica a squadre, Repubblica Ceca e della festa per i risultati e le portando l’Italia al secondo Francia, tradizionali antago- medaglie portate a casa posto. Cecilia ha vinto nisti dell’Italia nella canoa dalle sorelline Alice e Ceci- anche un argento nella fluviale. Un premio al lia Panato, che ai recenti discesa classica specialità nostro Canoa club di campionati del mondo di C1, canadese monoposto. Pescantina che è attualmen- canoa fluviale, disputati in Alle due pescantinesi si te ubicato nell’area fluviale Svizzera sul fiume Muota, aggiunge il cugino Mattia di Bussolengo, in via Albe- hanno ottenuto in coppia il Quintarelli di Fane, figlio di re». «Questo primo traguar- titolo di campionesse mon- Romina Panato ex campio- do, all’inizio della stagio- diali senjor nella canoa nessa, che ha vinto il bronzo ne”, commentano le due canadese biposto C2, nella nella canadese C2 a squadre sorelle, “ci fa bene sperare discesa classica. Cecilia, di discesa classica. «Un per il proseguimento delle gareggiando nella canadese risultato che è andato oltre altre gare della coppa del monoposto C1, ha sbara- le previsioni” - commenta il mondo e d’Europa». gliato le avversarie conse- commissario federale e guendo la seconda medaglia papà, Vladi Panato - dal Lino Cattabianchi VALPOLICELLA BIKE Una pioggia di eventi E’ stato un inizio di stagio- ci, il Valpolicella Bike tour, per Valpolicella Bike: ne molto interessante per le una giornata in trasferta in «Questa magnifica serata attività di Valpolicella Franciacorta, partendo da voluta dall’assessorato allo Bike. La felice realtà della Gussago, per arrivare a Sport del comune di Valpolicella, capitanata dal Paratico. «Tornati a casa – Negrar, svoltasi il 14 mag- presidente Adriano Piacen- affermano gli organizzatori gio, ci ha visti di nuovo tini e dal suo vice Lamber- - siamo stati invitati dal protagonisti consegnando to Giacopuzzi, ha inaugu- sindaco di Dolcè alla 5a ad Adriano Piacentini un rato la stagione il 31 festa della Bicicletta che si riconoscimento per merito marzo, con un evento col- è svolta il 6 maggio con sociale e sportivo conqui- legato al programma della l’inaugurazione della cicla- stato sul “campo” – con- 66a edizione del Palio del bile che collega la stazione cludono da Valpolicella Recioto 2018; questa peda- di Domegliara alla Terra- Bike -. Un riconoscimento, lata è stata dedicata alla deiforti e a sua volta a tutto questo, che rende orgoglio- scoperta di scorci incante- il Trentino Alto Adige fino si tutti noi: ogni evento voli e stradine dimenticate al Brennero. Per noi è stato pensato e realizzato prima che ci fanno tornare indie- un grande orgoglio presen- di tutto ha come finalità tro nel tempo. Molte le ini- ziare a questa inaugurazio- l’aggregazione e l’amici- ziative che hanno poi visto ne». “Quando lo sport inse- zia, collante indispensabile protagonista il gruppo nel gna a vivere” è stato un per costruire un futuro per i mese di Aprile: Bimbimbi- altro importante momento nostri figli». TOP TEAM RACE

Un periodo di grande forma e di risul- tati eccellenti per l'atleta del Top Team Rac,e Elia Lorenzi. Un ragazzo di 24 anni, studente universitario che solo da un anno si è concentrato seriamente al mondo agonistico della mtb. Ottime le sue potenzialità, ma sicuramente con margini di miglioramento. Questi i suoi risultati: GF del Durello 5° di cat Passo Buole Extreme 4° di cat Soave bike 3° di cat Lessinia Legend percorso extreme 100km 3°di cat e 10° assoluto Da sottolineare il 2°posto finale di categoria under 30 nell'intero circuito Lessinia Tour. Elia Lorenzi WhatsApp L’ALTRO GIORNALE Luglio 2018 38 331 9003743 SPORT www.laltrogiornaleverona.it

PATTINAGGIO ARTISTICO. La società valpolicellese presieduta da Zambon annovera 100 iscritti BURE VOLLEY CAMPIONE PROVINCIALE Successi targati “Fantasy skate” Il consueto saggio, svoltosi quest’anno nel palazzetto dello sport di Arbizzano, col patrocinio del comune di San Pietro in Cariano, alla pre- senza dell’assessore allo sport carianese Mauro Carra- dori e del consigliere Madda- lena Maistri di Negrar, ha posto il sigillo alla stagione Il Bure Volley, compagine amatoriale di pallavolo di Fantasy Skate. La società della Polisportiva Bure, si è confermato campione valpolicellese di pattinaggio provinciale. La compagine, allenata e capitanata da artistico a rotelle, che anno- Alberto Tais, ha vinto anche quest’anno il campiona- vera 100 iscritti tra i 4 e i 19 to nella serie A del campionato CSI amatori misto. anni di Fantasy Skate, è pre- allenarsi in spazi di fortuna. si è svolto il 10° trofeo Aics le e di valutazione da parte «Siamo riusciti nell’impresa di vincere per 4 anni di sieduta da Giorgio Zambon, Abbiamo bisogno di tutto Città di San Giovanni: erano della società per organizzare fila il torneo - afferma Alberto Tais, consapevole di coordinata dal direttore spor- l’aiuto possibile per permet- presenti società di Verona, la prossima stagione. Diverse essere diventato il capitano della squadra da battere -. tivo Chiara Partelli e dagli tere ai nostri ragazzi di dive- Mantova, Vicenza e Padova sono state le soddisfazioni». La stagione non era partita sotto i migliori auspici - allenatori federali Arianna nire atleti di livello».n U con 290 partecipanti di cui Nel singolo i primi classifica- ammenta Tais - quattro elementi storici tra i quali l’al- Salazzari, Elisa Petrini, Sara Maggio ricco di successi ha 44 di Fantasy Skate, compa- ti del Fantasy Skate sono stati lenatore ci avevano lasciato per svariati motivi a ini- Chinotti e Nadia Rigodanza fatto da cornice ad una fine gine seconda per numero di Alice Posarelli (Master zio stagione e pure i sponsor non ci hanno aiutato. Ci maestra Coni del gruppo stagione sotto i riflettori per iscritti solo alla società orga- Ragazzi); Daniele Coati siamo autogestiti e abbiamo presto introdotto altret- Primi Pattini. «I risultati Fantasy Skate. Isacco Gam- nizzatrice Pol. Adige Buon (Basic Primi Passi). Seconda tanti validi rinforzi». Dopo un girone d’andata in sali- hanno premiato lo spirito di beroni, dopo avere conquista- Pastore. Le gare si sono tenu- classificata Vittoria Celeste ta, prosegue il capitano «abbiamo iniziato a vincere sacrificio delle nostre pattina- to negli scorsi anni le meda- te nel palazzetto Sergio Zambon (Giovani gruppo 3), tutte le partite chiudendo la prima fase al terzo posto». trici e pattinatori, capaci di glie di bronzo e d’argento Bonato di via Monte Ortiga- terze classificate Costanza Ecco allora la squadra ai play-off. «Siamo giunti alla trasmettere impegno e pas- nelle finali nazionali, sulla ra a Zambon (Classic Basic Primi sione profuso insieme ai pista di Bologna è diventato appena inaugurato. «Abbia- Passi); Giulia Mazzi Giulia finalissima, battendo il Pacengo al Golden Set in una nostri tecnici e dirigenti - campione italiano nella cate- mo scelto di far provare (livelli Junior gruppo 3); partita giocata sul filo del rasoio, punto a punto». spiega il presidente Giorgio goria Divisione Nazionale B- l'esperienza della gara al più Arianna Gamberoni (Profes- Nella finale, disputata, nel palazzetto di Lazise, Zambon - il nostro obiettivo Esercizi Obbligatori. Lo stes- alto numero possibile di tes- sional Principianti). Gruppi: «abbiamo battuto Novaglie Verde per 3-1 dopo un'ap- rimane indelebilmente quello so Gamberoni con Rachele serati credendo nello spirito Dandelions terzo classificato passionata partita. Come da tradizione abbiamo di diffondere il movimento Faggioni, al rientro da infor- di promozione sportiva di (Gruppi Liberi Senior); festeggiato la vittoria con una bella cena quest'anno in rotellistico in Valpolicella. Il tunio, si sono classificati al Aics e nel suo aspetto forma- Kaleidos terzo classificato e un ristorante messicano». Obiettivo del prossimo tutto nonostante la mancanza quarto posto a Montebello tivo - afferma il presidente Diapason quinto classificato anno? «Rimanere ai vertici della classifica per centra- cronica di strutture adeguate Vicentino nel campionato Zambon -. Sono state occa- (Quartetti Divisione Nazio- re un’altra vittoria». I quadri societari: Leone Madi- in primis per l’attività agoni- regionale Fisr coppie artisti- sioni di confronto tra gli atle- nale). nelli, presidente Polisportiva; Gianfranco Valenzano, stica, costretta attualmente ad co. A San Giovanni Lupatoto ti davanti a una giuria federa- Massimo Ugolini Refertista/Arbitro; Alberto Tais, Capitano/Alzatore; Maurizio Cason, I’alzatore; Nicola Cecchini, opposto; “LA VERONA RESIA VERONA” Angelo Fornaser centrale "forte", Gabriele Guardini, lato "Just in time", Sergio De Agostini centrale "Natu- Il 16 giugno si è svolta la 5a edizione della Verona Resia Vero- ral"; Enrico Maccacaro, opposto/lato; Paolo Falavi- na - Traguardo volante. Numerosi sono stati i soggetti coinvol- gna, Silvia Cotti Silvia Merzi Elisabetta Mazzi Ales- ti in questo grande evento: dal comune di S. Ambrogio di Val- sandra Arduini, lato; Rekha Cappellini, libero; Gio- policella al gruppo Valpolicella con i Campioni, da Simonetta- vanni Massari "Sparring patner". biketours ad un fuoriclasse come guida, il randonneeur Giorgio M.U. Murari alias Musseu. «Questo gruppo – racconta Musseu stes- so - è nato per caso durante l’inverno scorso, quando sono stato invitato come ospite all'evento Valpolicella con i Campioni. Dall’intesa perfetta con Stefano Ragnolini & company di Val- policella con i Campioni e con Simonetta Bettio, a traguardo volante che collabora con me dalla prima edizione, è sorta l’idea di coinvolgere il comune di Sant’Ambrogio, da subito disponibile a mettere a disposizione un capannone dell’ex Simonetta Bettio, Giorgio Murari quartiere fieristico…e allora via nell'organizzare l’evento, il e Stefano Ragnolini cui cammino è stato reso sicuro grazie anche ai tanti sponsor che hanno creduto in noi. Ne è uscito qualcosa di magico – afferma Murari entusiasta -: la megastruttura logistica, il poter offrire un servizio top, mangiare, dormire, una maglia di marchio Alè e un ricco pacco gara come regalo. A completare il tutto la mia poesia del percorso di questa Verona Resia Verona che da sempre considero la nume- ro uno a livello italiano come randonnèe di 600 km, da oggi descritta come una favola dai partecipanti per mia gran- de soddisfazione». Il via è stato dato dal sindaco di Sant’Ambrogio, Roberto Zorzi, alle ore 5.30 di sabato16 giu- gno: 400 i partecipanti, il primo arrivato alle ore 5, l'ultimo arrivato alle ore 21 di domenica 17 giugno, tutti accol- ti con un piatto di tortellini e un grande sorriso. «Un grazie immenso va al comune di Sant’Ambrogio per aver cre- duto fortemente in questo evento e in me – afferma a gran voce Giorgio Murari -. Un ringraziamento speciale va inoltre a Savoia gomme, Toby grande anima, sempre stato vicino allo sport, a Mirko Allegrini, grande massaggia- tore, che ha collaborato con passione all’organizzazione e ha messo a disposizione un rigenerante massaggio all’ar- rivo, a Ragnolini Stefano grande fratello e a Simonetta Bettio organizzatrice top e a tutti gli sponsor». S.A.

SER.I.T. CON LA GREEN TEEN TEAM FOUNDATION SER.I.T. E PESCANTINA PROMUOVONO LA RADIOBAG® E IL PARCO NATURA VIVA Il primo sacchetto dotato di un chip Riciclo della plastica per la salvaguardia dei rettili Lo scorso mese Ser.i.t. ha avuto il piacere di ospitare una visita guida- Tracciare i rifiuti domestici e il loro percorso non è mai ta dell’associazione Green Teen Team Foundation, un gruppo di gio- stato così semplice. La Smp – Sfregola Materie Plastiche – vanissimi studenti guidato dalla principessa Theodora von Liechten- ha brevettato il primo sacchetto dotato di microchip per stein. Il team ha ideato un programma di raccolta e riciclo della plasti- seguire il rifiuto in tutto il suo percorso, dal punto di pre- ca per finanziare il progetto Chelonia, dedicato alla salvaguardia delle lievo al luogo di conferimento. Ser.i.t. e Comune di Pescan- tartarughe e testuggini europee. Campo base del progetto è il Parco Natura Viva di Bussolengo, all’interno del quale sono stati posizionati tina hanno aderito al progetto pilota della ditta produttri- degli appositi contenitori trasparenti per il conferimento delle botti- ce, al fine di dimostrare, attraverso i dati raccolti durante le glie di plastica. Venti quintali di plastica sono stati già raccolti e fasi di monitoraggio, come il sistema RadioBag® aiuti ad immessi nel container destinato al conferimento presso Ser.i.t., dove aumentare significativamente la qualità di materiale pro- appunto i giovani protagonisti hanno potuto vedere personalmente i veniente dalla raccolta differenziata. Il progetto, partito nel risultati del loro lavoro, ma anche ottenere il riscontro economico che permetterà loro di finanziare le attività dell’associazione. Il Progetto corso del 2016 e ancora in fase sperimentale, permettereb- Chelonia è supportato anche dalle aziende Sandrà Scavi , Edilconfort be, oltre a ridurre i costi per lo smaltiment o dei rifiuti in e Ironstyle, che hanno contribuito alla costruzione e alla posa dei con- discarica, di reinvestire quanto risparmiato in servizi per il tenitori finalizzati al conferime nto delle bottiglie. cittadino. L’ALTRO GIORNALE Luglio 2018 www.laltrogiornaleverona.it 39

BALCONI DOMEGLIARA SAN PIETRO PESCANTINA ARBIZZANO ARBIZZANO

Novare. Uscita per Verona-Trento Non è visibile per niente Festa del Patrono... Cimitero Monumento dei caduti... Difficoltà a passare sul direzione Balconi il cartello disabili energia pericolosa panchine sommerse... marciapiede per le piante

ARBIZZANO PEDEMONTE SAN PERETTO SAN FLORIANO DOMEGLIARA VOLARGNE

Via G.Galilei hanno Perchè alle 23 le luci della tagliato l’erba e hanno Se non avete la piscina lasciato in queste scuola elementare sono “Giardini di Piazza qui ce n’è una condizioni. accese? E non c’è nessuno San Rocco” Questa è la foresta pluviale in via Giovanni XXIII Che bella!

SAN VITO PESCANTINA BORGO ROMA PULLMAN PESCANTINA NEGRAR

Ecocentro. Il 29 Aprile 2018 alle Ingresso piastra Con qualche problema di 8 Giugno... Spettacolare 11.30... basta! Era una pista da ballo Odontoiatria sospensioni... pericoloso! Inaugurazione!

GARGAGNAGO SAN VITO DI NEGRAR PESCANTINA PESCANTINA PESCANTINA SANT’AMBROGIO

Cimitero. Con le transenne i Parcheggio per la messa... Borgo Cimieri. Parco giochi... Fitomarmaci... buchi non si sono riparati Cimitero...viva le cooperative ignoranza assoluta! Siamo stanchi!!!

LAZISE SAN VITO PAROLE AL VENTO

Belvedere a Lazise ... uno dei paesi con più introiti di tassa di soggiorno... Tombino scoperto da anni...

SANT’AMBROGIO PEDEMONTE VALGATARA

È stata rubata la bici Trapianto piante... di un bambino a Borgo ma senz'acqua ormai L'unico dosso che vedo ai Cimieri morte!! Complimentoni in tutto il paese

BUSSOLENGO ARBIZZANO LAZISE

Chi vuole andare Un handicappato a trovare i propri cari con sedia ha dovuto deve mettere la macchi- fare il giro... Bravo Comune, grazie... na a pagamento