MIBACT|MIBACT_AS-RI|21/09/2020|0001631-P - Allegato Utente 1 (A01)

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome LORENZETTI ROBERTO

PROFESSIONALE: ARCHIVIO DI STATO DI , VIALE CANALI 7 02100 RIETI Indirizzo ABITAZIONE VIA AGAMENNONE 56 – 02043 (RI) Telefono 0746 204297 – 707233 - 3385845550 Fax 0746 481991 E-mail [email protected]

Nazionalità italiana

Data di nascita 10 maggio 1954

Codice Fiscale LRNRRT54E10C969H

ESPERIENZE PROFESSIONALI E INCARICHI RICOPERTI -Laureato all’Università La Sapienza di Roma nell’anno accademico 1979- 1980.

-Dipendente del Ministero dei beni e delle attività culturali e del Turismo presso l’Archivio di Stato di Rieti dal 1980

-Direttore dell’Archivio di Stato di Rieti dal 2009.

-Responsabile del Laboratorio di cartotecnica legatoria, restauro e fotoriproduzione dal 1996 al 2003

-Docente in corsi per insegnanti e operatori culturali

-Esperto della materia in discipline storiche all’Università di Roma3.

-Ha collaborato e collabora in qualità di autore con diverse case editrici nazionali tra cui Editori Riuniti di Roma, Angeli di Milano, Editalia di Roma, Bonechi di Firenze, Interbooks di Padova, Franco Maria Ricci di Milano, Forni di Bologna, Anthelios di Milano.

- Dal 1979 al 1981 è stato membro del consiglio di amministrazione della fondazione Cesira Fiori di Roma.

- E’ stato membro comitato di direzione o redazione delle riviste “Fonti orali. Studi e Ricerche” di Torino, “Sintesi” di Roma, Choreola” di Firenze, e "Il Territorio" di Rieti.

- Dal 1978 al 1999 ha presieduto l'Istituto "Eugenio Cirese". Centro di Studi Storico- Antropologici.

- E’ stato ideatore e membro del comitato scientifico di numerosi convegni nazionali e internazionali

- Ha collaborato e collabora con numerose riviste specializzate di livello nazionale (Società e Storia, Il Cantastorie, Sallentum, Verde Ambiente ecc.)

-Con decreto prefettizio è stato nominato membro e vicepresidente del Comitato provinciale per il 150° dell’Unità d’Italia.

- Dal 1997 al 2000 è stato membro del CdA dell’Azienda di Promozione Turistica della Provincia di Rieti.

- Dal 2005 al 2010 ha ricoperto il ruolo di Commissario Straordinario della Riserva Naturale Regionale dei Laghi Lungo e Ripasottile

- Dal 2014 è membro del consiglio di indirizzo della Fondazione Varrone

- Dal 2018 è vicepresidente della Fondazione Varrone

- Cavaliere al merito della Repubblica

- E’ autore di 161 pubblicazioni, e curatore scientifico di 40 mostre storico-documentarie.

E’ STATO DOCENTE DI ARCHIVISTICA E DI CATALOGAZIONE DEI BENI CULTURALI NEI SEGUENTI CORSI:

1- Corso di aggiornamento residenziale “Un bene culturale per il territorio” – Provveditorato agli studi – Archivio di Stato di Rieti – 1979-80 2- Corso di catalogazione sui beni culturali. Catanzaro 1987 . organizzato dalla Regione Calabria e ENAIP. 3- Corso per catalogatori di archivi storici- comunali – 1990 – Regione - Soprintendenza Archivistica per il Lazio

4- Seminario sulla formazione per catalogatori dei beni culturali – Università dell’Aquila 1991 5- Corso di aggiornamento degli insegnanti sull’uso e catalogazione della cartografia storica, Rieti 1998 – Provveditorato agli studi 6- “Corso di aggiornamento sulla valorizzazione dei beni culturali, Rieti 1998 7- Corso sperimentale sulla catalogazione dei beni culturali – Rieti 2003 8- Corso sulla scrittura storica e giornalismo, Rieti 2013-14 9- Corso sulla scrittura storica e giornalismo, Rieti 2014-15 (In tale occasione ha ricoperto anche il ruolo di presidente del corso che si è tenuto presso l’Archivio di Stato e l’Università di Rieti) 10- Corso Archivio di Stato-istituto Luce sulle fonti cinematografiche e fotografiche nella didattica e ricerca storica. 2015

PUBBLICAZIONI (si escludono dall’elenco le recensioni, gli articoli giornalistici e le prefazioni e presentazioni a volumi di altri autori).

1 L'altra Rieti. Indagine fotografica sul centro storico di Rieti, Rieti,1978 1978 2 Scuola-Ricerca-Audiovisivi. Introduzione all'uso degli audiovisivi nella ricerca 1979 demo-etno-antropologica, Rieti, 1979 3 Scuola e cultura contadina, Rieti-Roma,1979 1979 4 Fotografia e ricerca demologica, in AA.VV. "I centri di documentazione nella 1979 pubblica amministrazione", Torino 1979 5 Davide Lazzaretti. Il Cristo dell'Amiata e della , Rieti,1979 1979 6 Methods of preservation of meat bacon-fat anda sausages/ Konservierung von 1980 fleisch, spech und fett. Collaborazione all'omonima ricerca guidata dalla professoressa Hörandner per l'Atlante etnografico europeo, 1980 7 Attività scientifica dell'Istituto E.Cirese di Rieti, in, Min.Beni Cult. e Amb., 1980 Discoteca di Stato, Boll. Inf. Atlante Etnico-linguistico", XIII,23-24,1980 8 Il centro di documentazione come ipotesi alternativa al museo contadino, in 1980 "Agr.e Lot.di Cl.",X,1980,n.10 9 Due rituali carnevaleschi in un dell'Italia centrale, Rieti 1980 1980 10 Le classi popolari in Sabina. 1870-1920, Rieti, Amm. Prov., 1980 1980 11 Un fotografo tra le due guerre: Antonio Semerano, Roma 1980 1980 12 Il ciclo del maiale in Sabina, in "BRADS.Boll. dell'Atlante demologico sardo", 1980 Università di Cagliari, 1979-1980 13 L'Istituto "Eugenio Cirese di Rieti", in "La Ricerca Folklorica",n2,1980 1980 14 Il lago del Turano e la sua vallata nella documentazione di Antonio Semerano, 1980 Rieti-Roma 1980 15 La moresca nella cultura popolare, Roma, Museo Naz. Arti e Trad. Popolari, 1981 1981 16 Gli studi sulle tradizioni popolari in Sabina dall'unità al fascismo, in 1981 "Territorio", n.1, Roma 1981 17 La Sabina nell'indagine etnografica di Paul Scheuermeier, Rieti,1981 1981 18 Le condizioni di vita nel Lazio postunitario, in AA.VV, L'ottocento nel Lazio, 1982 Roma, Palombi 1982 19 Ernesto De Martino e le tarantate del Salento, in "Salentum", Lecce 1982, n.11 1982 20 La ricerca folklorica e la scuola 1982 in "Riforma della scuola",n.11, Roma Editori Riuniti 1982 S.Elia Immagini contadine, Rieti,1983 21 L'Istituto E.Cirese di Rieti, in Min.Beni Cult. e Amb., Discoteca di Stato, Boll. 1982 Inf. Atlante Etnico-linguistico", XIII,27-28,1982

22 La moresca di Contigliano, in "Il cantastorie",XX,7,Bologna 1982 1982 23 Scuola-ricerca folklorica-dislivelli culturali, in AA.VV, Atti del 6° congresso 1982 internazionale, di tradizioni popolari, Gorizia, Istituto di Sociologia internazionale 1982 24 Studiamo il folklore, in Riforma della Scuola”, 11 (1982), p. 37 1982 25 Terminillo fin de siècle, Rieti, EPT,AAST,1983 1983 26 La nuova e la vecchia domanda di prestazioni magiche in “Materiali del 1983 convegno nazionale "Salute e malattia nella medicina tradizionale delle classi popolari italiane", Pesaro 1983 27 L'inchiesta Jacini nel Lazio, in “Lunario Romano”, Roma 1983 1983 28 Prefazione a E. Boscardini, Musa reatina, Rieti 1983 1983 29 I manoscritti inediti dell'inchiesta Jacini presso l'Archivio centrale dello Stato, 1984 in "Società e Storia", Milano 1984 30 Danze popolari italiane. Sez. etnografica, Roma, Museo Naz. Arti e Trad. Popol., 1984 Comune di Roma,1984 31 Il brigantaggio nel Cicolano, Pescara 1984 1984 32 L'archivio della memoria di Italia Ranaldi, in "Fonti Orali.Studi e 1984 ricerche",III,1984 33 Protestation pysanne et coscience de classe a travers quelques mouvements de 1985 rebellion pysanne en Italie, Università di Parigi VII, 1985 34 Terminillo storia di una montagna.Viaggio fotografico nella storia del 1985 Terminillo, Rieti,EPT,AAST, 1985 35 Primi materiali per una mostra storico-documentaria sul brigantaggio 1985 meridionale, In, atti del convegno internazionale di studi sul Brigantaggio, Rieti, Il Velino, 1985 36 Gente senza storia.Immagini del mondo contadino in Sabina, 1985 Rieti, SECIT 1985 37 Storia di una ferrovia mancata. La linea del Salto, in "IL Territorio", III,1985,n1 1985 38 Ribellismo contadino e condizioni materiali di vita nel nell'ex circondario di 1985 del XIX secolo, in Atti del convegno internazionale di studi sul Brigantaggio, Rieti ,Il Velino 1985 39 Strade di ferro e territori isolati. La questione ferroviaria in una area dell'Italia 1986 centrale. Una ricerca dell’Archivio di Stato di Rieti 1846-1960, Milano, Angeli 1986 40 La questione ferroviari in Sabina tra ottocento e novecento, Rieti, Archivio di 1986 Stato 1986 41 Una fonte egemone per lo studio della cultura materiale contadina. I 1987 manoscritti inediti dell'inchiesta Jacini. Alessandria 1986 (Atti del conv. Naz. La classi subalterne tra tradizione e innovazione), Alessandria 1987 42 . Inventario di un territorio, Citta di Castello 1987 1987 43 Note al margine di una ricerca sulla sismicità storica, in Sabina, in "Il territorio", 1987 n.1,1987 44 I documenti inediti dell'Inchiesta Jacini per lo studio della cultura materiale 1987 contadina del XIX secolo in AA.VV, Atti del 12° congresso internazionale di tradizioni popolari, Gorizia 1987 45 Testimonianze del ciclo carolingio nell'area sabino-abruzzese, in AA.VV, Sulle 1987 orme di Orlando, Padova, Interbooks 1987 46 Rieti da capoluogo a periferia di se stessa in "L'altra pagina", n.2,1987 1987 47 Appunti di etnografia (dispensa),Catanzaro 1987 1987 48 Documentazione sul tarantismo pugliese, n "Storia e Medicina popolare", Roma 1988 1985 49 Mezzadri-Braccianti-Emigranti. Le condizioni di vita nelle 1988 campagne sabine tra '800 e '900, in "Nobili e Bifolchi, Rieti e la Sabina dalla fine del Buon Governo al fascismo, Rieti 1988

50 La fontana dei delfini, Rieti, Quaderni di storia urbana e territoriale/1,1988 1988 51 Il movimento giurisdavidico in Sabina, in "Nobili e Bifolchi, Rieti e la Sabina 1988 dalla fine del Buon Governo al fascismo, Rieti 1988 52 . Un paese privo di memoria, (Poggio Bustone 1988) (Lavoro 1988 consegnato al comune di P. Bustone non pubblicato) 53 Storia sociale e economica della Sabina, Città di Castello 1989 1989 54 La questione ferroviaria nella storia d'Italia, Roma, Editori Riuniti 1989 1989 55 Tra Borgo e città. La questione del ponte romano sul Velino 1989 dai progetti seicenteschi alla sostituzione degli anni '30, Quaderni di storia urbana e territoriale, /1989 56 Per la salubrità dell'aere et per l'abundantia, in "Verde Ambiente", V,1989, n.1 1989 57 Antonio da Sangallo e la bonifica dell'agro reatino, in "Il territorio", n.1, 1989 1989 58 Lacus Velinus, Milano, Franco Maria Ricci 1990 1990 59 Fotografia storia e ricerca etnografica, in AA.VV, Atti della Settimana per i Beni 1990 Culturali e Ambientali, Rieti 1990 60 Pane e potere (sez- XIX sec.), Catalogo della mostra nazionale sulla storia 1990 dell'Alimentazione, Firenze, Le Monnier, Min. Beni Cult e Amb, 1990 61 Città-terre-acque.Metodi e materiali per una storia urbana 1990 e territoriale di Rieti…..1990 (Atti non pubblicato) 62 La moresca nell'area mediterranea, Bologna, Forni 1991 1991 63 Dalla sarga al computer. Trasformazioni economiche nel reatino 1950-1980, in 1991 AA.VV., Rieti 1945-1991, politica, società,economia e cultura, Rieti, DEUI,1991 64 La cultura della crescita. Progettualità negata e incapacità progettuale, in 1991 AA.VV., Rieti 1945-1991. Politica, società, economia e cultura, Rieti, DEUI,1991 65 Con arte e con ingegno. Una area del Cicolano del settecento nelle testimonianze 1993 iconografiche e letterarie di Francesco Saverio e Carlo Antonio Sallusty, Città di Castello 1993 66 Pietra su pietra. Muratori,scalpellini e fornaciai nella costruzione della città e 1993 del territorio, Città di Castello 1993 67 Il lago del Turano e la sua vallata nella documentazione 1993 fotografica di Antonio Semerano, Città di Castello 1993 (2^ edizione) 68 Immagini di una montagna: Il Terminillo, Rieti, 1993 1993 69 La Cassa edile della provincia di Rieti.25 anni di solidarietà, Rieti 1993 1993 70 Il territorio di carta. Le rappresentazioni storico- 1995 iconografiche dell'ambiente naturale e edificato della Regione Lazio. 1- La Sabina, Roma, EDITALIA 1995 71 La questione sociale in Sabina nel periodo postunitario, Rieti 1995 1995 72 Insediamenti storici e architettura rurale nella valle reatina, 1995 Città di Castello 1995 73 I disinvolti percorsi dell’urbanistica italiana. Il caso di Rieti. Città o periferia?, In 1996 “Verde Ambiente”, XII (1996), n.4-5, pp. 59-62 74 La carte di Farfa. Le carte topografiche del territorio di Farfa. (Sec. XVIII-XIX), 1998 Farfa 1998 (insieme a T. Leggio), Minist. Beni Cult. Bibliot. Del Mon. Nazion. Di Farfa 75 La moresca di Consigliano, in Costumi e Tradizioni Popolari, 1998 Firenze, Bonechi 1998 76 Il carnevale liberato di , in Costumi e Tradizioni Popolari, Firenze, 1998 Bonechi 1998 77 La sperimentazione agraria in Italia. Il caso della stazione sperimentale di 1998 granicoltura di Rieti e l’opera di Nazareno Strampelli, in M.G:Grillotti,L.Moretti (a cura di), I valori dell’agricoltura nel tempo e nello spazio, Roma 1998 78 Riccardo Riccardi, in M.G:Grillotti,L.Moretti (a cura di), I valori dell’agricoltura 1998 nel tempo e nello spazio, Roma 1998

78 Moresca permanience et variations d’un rituel europeen 1998 In Moresca. Images et mémoire di Maure,Corte, Musée de la Corse, 1998 80 L’agro foronovano. Insediamenti storici, architettura rurale e mondo contadino, 1998 Città di Castello 1998, Museo territoriale dell’Agro Foronovano 81 Giacomo Caprioli, L’avventura intellettuale di un ricercatore « dilettante” tra le 1999 due guerre,Rieti, 1999 (insieme a G. Barbante e D. valentini) 82 La scienza del grano. Nazareno Strampelli e la granicoltura italiana dal periodo 2000 giolittiano al secondo dopoguerra Roma, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Direzione generale archivi, 2000 83 Le raffigurazioni storico-iconografiche come strumento di conoscenza del 2000 territorio con particolare riguardo alle valli del Salto e del Turano, in E. Hubert (a cura di), Une ragion frontalière au moyen age. Les vallées du Salto entre Sabine et Abruzzes, , Ecole française de Rome, 2000-10-26 84 La madre del grano nel mondo, in “Scenari” XI (2000), n.44, pp. 98-103 2000 85 The Weat Science. The green revolution of Nazareno Strampelli, Genetic& 2000 Breeding, 2000 86 Norberto Pogna, Roberto Lorenzetti, Benito Giorgi, La rivoluzione verde di 2000 Nazareno Strampelli, in L'Informatore Agrario, n.32, settembre 2000 87 L’azzurro dell’agro. Il guado nell’agro Reatino. Storia economica di una pianta, 2006 Rieti 2006 88 I paesaggi naturali della Sabina, Fondazione Varrone- Ediz. Orbicolare,Milano- 2007 Bari 2007 89 Introduzione a Pesca ed acque nel medioevo reatino, di T.Leggio, Rieti 2007 2007 90 La questione della -Rieti-L’Aquila. In AA: VV. A 140 anni dalla ferrovia 2008 - Ancona. La ferrovia nello sviluppo dei territori umbro-marchigiani. Atti del convegno di 21 ottobre 2006. Quaderni di “Proposte e Ricerche” n. 34, 2008. 91 La terra e le acque. Trasformazioni e persistenze del paesaggio della Valle reatina. 2009 Rieti, Archivio di Stato, 2009 92 Di terra e di pietra. L’architettura rurale nel paesaggio della provincia di Rieti, 2009 Milano, Anthelios, 2009 93 Testimonianze della grande guerra negli archivi reatini (catalogo della mostra), 2009 Rieti 2009 94 L’esperienza millenaristica di David Lazzaretti in Sabina .Tra oralità e scrittura. In 2009 D.Scacchi (a cura di) Santa Barbara e , Rieti 2009 95 La Riserva dei laghi Lungo e Ripasottile. Conoscenza e pianificazione. Studi e 2009 materiali per le norme di salvaguardia delal ZPS, IT6020011 (a cura di ), Rieti 2009 96 Appunti di Viaggio, Rieti 2010 2010 97 Introduzione a L’Archivio Comunale di Rieti, a cura di M. Giovannelli, Rieti, 2010 Archivio di Stato 2010 98 La Riserva dei laghi Lungo e Ripasottile. La difficile gestione di una area protetta, 2010 in Atti dell’Associazione storica per la Sabina, Rieti 2010 99 Rieti e il suo territorio. 150 anni di storia nell’Italia unita, Rieti 2011 2011 100 Il movimento lazzarettista e il brigantaggio. Due contraddizioni del processo di 2011 unificazione nazionale nel reatino, in Rieti e il suo territorio. 150 anni di storia nell’Italia unita, Rieti 2011 101 Il lungo percorso verso la provincia di Rieti in Rieti e il suo territorio. 150 anni di 2011 storia nell’Italia unita, Rieti 2011 102 1883. Nasce la ferrovia Terni-Rieti-L'Aquila in Rieti e il suo territorio. 150 anni di 2011 storia nell’Italia unita, Rieti 2011 103 Dall’escursionismo ottocentesco al turismo di massa in Rieti e il suo territorio. 2011 150 anni di storia nell’Italia unita, Rieti 2011 104 1902 a Rieti si rivoluziona la granicoltura mondiale. L’esperienza scientifica di 2011

Nazareno Strampelli, in Rieti e il suo territorio. 150 anni di storia nell’Italia unita, Rieti 2011 105 Il brigantaggio. I fatti di Collalto, in Rieti e il suo territorio. 150 anni di storia 2011 nell’Italia unita, Rieti 2011 106 Il Velino a Rieti, in Il Fiume e la città, Roma Univ. Di Roma, fac. di 2012 Architettura 2012 107 Il francescanesimo sabino in alcune testimonianze storico-iconografiche 2012 d‟archivio, in Francesco il Santo, A cura di A. Imponenente e M.Nuzzo, Roma Dire Approdi, 2012. Pp. 311-325 108 L‟Archivio di Stato di Rieti 60°, Rieti 2013 2013 109 Strampelli. La Rivoluzione verde, Archivio di Stato di Rieti, 2013 2013 110 Le ferrovie interne tra Umbria, Marche e Lazio. Atti del convegno 2013 dell‟Archivio di Stato di Rieti Terni CRACE, 2013 Rieti e il Cicolano. Trasformazioni socio-economiche e dinamiche migratorie 2013 tra gli anni Cincquanta e gli anni Settanta del Novecento, in G. Maceroni e I.Tozzi (a cura di), Il Cicolano e la città di Rieti dalle Regioni al Giubileo del duemila”, Rieti 2013, pp. 229-240. 111 Luoghi francescani in Sabina, in “ Da Santa Chiara a suor Francesca Farnese”, 2013 a cura di S. Boesch e T. Leggio, Roma, Viella 2013, pp.103-122 112 La normalità colpevole. Il campo di Farfa e la questione della Shoah nei 2014 documenti dell‟Archivio di Stato di Rieti. Rieti, Archivio di Stato 2014 113 La via dell‟industria- Economia e società in Sabina dall‟anciene regime alla 2014 globalizzazione, Rieti 2014. Archivio di Stato di Rieti. Consorzio per il Nucleo industriale. 114 Introduzione a Musica avvolgente. Frammenti liturgico-musicali dell‟Archivio 2014 di Stato di Rieti e dell‟Archivio storico comunale di , a cura di G.Barossio, N.Tangari e C.Bianchetti, Rieti 2014 115 Introduzione a Viaggio nel fascismo reatino, di N. Ravaioli, Rieti 2014 2014 116 Granicoltura e scienza. L‟esperienza di Nazareno Strampelli tra le due guerre. 2015 In Atti del convegno di Venosa del 2015 – in corso di stampa 117 Il mago del Grano. Catalogo della mostra. Roma s.d. (2015) Camera di 2015 Commercio di Roma, Archivio di Stato di Rieti 118 TRA BORGO E CITTA‟. IL PONTE ROMANO SUL VELINO – il „600, in 2015 Rieti-Lab, dell‟Istituto Nazionale di Bioarchitettura, n. 1 2015 119 La Valle reatina. Storia di un territorio. In in Rieti-Lab, dell‟Istituto Nazionale 2015 di Bioarchitettura, n. 2, 2015 120 La grande tradizione dei grani, in “OlioOfficina Magazine”, 22 ottobre 2015. 2015 121 Introduzione a Si sperava che il Papa partisse…..Lettere segrete del Comitato 2015 nazionale romano per la liberazione di Roma all‟omologo comitato reatino, conservate presso l‟Archivio di Stato di Rieti. 1860-1862. A cura di L.Tribiani, Rieti 2015 122 Introduzione a Tra le carte della clausura. Le clarisse di S. Fabiano da San 2015 Francesco al XX secolo, A cura di D.Tomassi e A.Sebasti, Rieti 2015 123 Introduzione a Annali dell‟Associazione Storica della Sabina, Rieti 2015 2015 124 Introduzione a “Quanno sfamessimo lu munnu”, Rieti, Amarganta 2016 2016 125 Cleonice Tomassetti da Capradosso, in Rieti 1943-1944. Guerra, Resistenza, 2016 Liberazione, Rieti 2016 126 Che cosa ci insegna la storia: terremoti nel Reatino dal Medioevo a oggi, in “Il 2016 mondo degli archivi” 24 novembre 2016 http://www.ilmondodegliarchivi.org/rubriche/in-italia/430-che-cosa-ci-dice-la- storia-i-terremoti-nel-reatino-dal-medioevo-a-oggi 127 In ricordo di Mario Vinicio Biondi, in Annale dell‟Associazioen Storica per la 2016 Sabina, Rieti Archivio di Stato, ASS, 2016

128 La Sabina di Schinkel, Rieti 2016 2016 129 Prefazione a AA.VV, I luoghi del risorgimento nel comune di , 2016 Rieti, s.d. (2016) 130 La Sabina di Paul Scheuermeier. Un cacciatore di parole e immagini nella 2017 Sabina del primo dopoguerra, Rieti, Archivio di Stato, istituto Luce, ASS, 2017 131 Nazareno Strampelli. L‟avventura scientifica di uno scienziato “di provincia”, 2017 in “Annali dell‟Accademia Nazionale di Agricoltura di Bologna, 2017., Bologna 2017, pp.474 - 484 132 La carte tra le macerie. Il recupero degli archivi storici nel terremoto di 2017 -. Catalogo della mostra. Rieti 2017 133 Le carte tra le macerie, in “Didattica Luce in Sabina”, IV, 2017 2017 134 Il recupero degli archivi storici in provincia di Rieti, in R. Chiaverini, 2017 G.Giubbini (a cura di), L‟identità salvata, 2017 135 Introduzione agli Annali dell‟Associazione Storica Sabina, Rieti 2017 2017 136 PAUL SCHEURMERIER, in “Didattica Luce in Sabina”, II, 2017 2017 137 TRA BORGO E CITTÀ in “Didattica Luce in Sabina”, III, 2017 2017 138 Il buon governo di Margherita. La pace tra Rieti e Cittaducale del 1571. 2017 (Insieme a M.G. Balducci, L. Ivagnes e C. Placlidi) 139 Miti, riti e superstizioni nelle montagne sabine. In Atti del convegno……… 2018 140 Dalla selezione genealogica del grano all‟ibridismo. L‟avventura scientifica di 2018 Nazareno Strampelli, in “Giornale di Agricotura & gastronomia”……. 141 Presentazione al libro di Roberto D‟Angeli Il Campo di Farfa. Rieti, 2018 2018 142 La Viscosa. La grande madre. In Li gnommeri de „iscosa a cura di di F. 2018 Rinaldi, Rieti Amarganta 2018. 143 Il Karnoval e l‟abolizione del buon senso nella Rieti del 1969. In “Didattica 2018 Luce in Sabina” n.1 2018 144 Prefazione a V.Di Flavio, Elezione e morte dei Papi nei documenti di Rieti 2018 nello Stato Pontificio, Foligno 2018 145 Prefazione a V.Di Flavio, La croce processionale di , Rieti 2018 2018 146 Segni di memoria. Il recupero degli archivi storici dopo il terremoto del 2018 2016……in …… 147 Presentazioen a AA.VV, La via del Sale, via di Civiltà., Rieti 2018 2018 148 Le “bricciche” di Sacchetti. La storia di Rieti in 41 rari articoli di Angelo 2018 Sacchetti Sassetti, Rieti 2018 149 Il mago del grano. La rivoluzione verde di Nazareno Strampelli 2018 150 La Sabina e l‟Umbria nei disegni di Schinkel 2018 151 Presentazione a AA.VV, Sabini e umbri ispirati agli ideali del Risorgimento e 2014 dell‟Unità, Rieti 2014 152 Angelo Sacchetti Sassetti Un intellettuale di provincia tra ricerca storica e 2018 socialismo, Foligno 2018 153 Angelo Sacchetti Sassetti. Inventario dell‟archivio, Foligno 2018 2018 154 Angelo Sacchetti Sassetti. Gli schedari. Foligno 2018 2018 155 Introduzione al volume “Umbria D-D- P. Coronelli 1703”. Foligno 2019 2019 156 Introduzione a “Avvertimenti ai panettieri di città e di campagna sul miglior 2019 modo di fare il pane” di Antoine Augustin Piermantier, Foligno 2019 157 Karnhoval. 1969-2019 (Insieme a Ubaldo Muzi e Alberto Tessore), Rieti 2019 2019 158 Dall‟agricoltura alla protoindustria. Considioni socio economiche di uan area 2019 della bassa Sabina tra „800 e „900., in Segni del Lavoro. I siti industriali in bassa Sabina tra agricoltura e industria dal XVIII al XX secolo, Roma Espera 2019, pp. 23-40 159 Il mago del grano. La rivoluzione verde di Nazareno Strampelli dalle 2019

ibridazioni del primo Novecento alla battaglia del grano, Foligno, Il Formichiere 2019 160 Alimentazione e mondo contadino della Sabina nelle immagini di Paul 2019 Scheuermeier, in Didattica Luce in Sabina, Ottobre 2019 161 La Sabina di Giacomo Caprioli. Dalle rappresentazioni storiche del reatino alle 2020 “lettere figurate” dal fronte tridentino, Foligno 2020

E’ STATO CURATORE SCIENTIFICO DELLE SEGUENTI MOSTRE

Un futuro per il nostro passato. Indagine fotografica sul centro storico di Rieti, Rieti 1977 La condizione manicomiale a Rieti, Rieti, 1978 Mostra fotografica personale- Galleria la Nuova Papessa, Roma 1978 Rieti nelle immagini dei fratelli Alinari , Rieti 1978 Il centro storico di Contigliano, Contigliano 1976 Album fotografico del mondo contadino in Sabina, Torino 1979 Il mondo contadino in Sabina, Audiovisivo realizzato nel contesto del Corso di aggiornamento Un bene culturale per il territorio, Rieti 1979 La cultura popolare come bene culturale. Settimana beni culturali e ambientali 1979 Mostra documentaria sul movimento lazzarettista, Montorio Romano, Poggio Mirteto, Cittaducale, Contigliano, Poggio Bustone, Bocchignano, 1980 Infanzia e ambiente rurale, Roma, Palazzo dei Congressi (anno internazionale del bambino), 1980 Il mondo contadino in Sabina tra '800 e '900, Cittaducale, Settimana Beni Cult. e Amb., 1981 Assuchen der baverischen gesellschts in einem gebiet der zentrale italien, Vaihingen-Enz (Colonia), 1980 Aspetti della società contadina in una area dell'Italia centrale Gorizia 1981, Udine 1982 Primi materiali per una mostra storico documentaria sul brigantaggio meridionale, Rieti, 1981, L'Aquila 1981, Rocca Pia 1982 La moresca nella cultura popolare, Roma, Museo Naz. Arti e trad. Popol., 1981 Il lago del Turano e la sua vallata, Castello di Roccasinibalda 1982 Danze popolari italiane. Sez. etnografica, Roma, museo del Folklore S. Egidio, 1982, Roma, Museo Naz. Arti e Trad. Popol. 1983 Materiali per un archivio storico-fotografico. Rieti, Archivio di stato 1983 S.Elia e la sua gente, S.Elia 1983 Terminillo Storia di una montagna, Terminillo 1984 Il lago del turano nella documentazione di A. Semerano 1930-1950 Roma, galleria Il Fotogramma, 1984 Gente senza storia , Rieti 1985 Il mondo contadino in Sabina, Terminillo 1985 La questione ferroviaria in Sabina tra '800 e '900, Contigliano, Archivio di Stato, 1985

Strade di ferro e territori isolati. Rieti, Archivio di Stato, 1986 Sulle orme di Orlando. sezione sabino-abruzzese, Ferrara, Perugia Parigi ecc. 1987-1988

Lacus Velinus. Immagini storico-cartografiche dell'agro reatino, Rieti 1991 Sulle orme di S.Francesco, Rieti, EPT 1985 Pane e Potere (sez. XIX secolo), Potenza, Università 1989, Roma, Accademia dei Lincei, 1990 Dal deserto all'Himalaia, Roma Area Domus 1993 Terminillo storia fotografica di una montagna, Terminillo, Rieti, Terni 1993 Giacomo Caprioli. L’avventura intellettuale di un ricercatore “dilettante “ tra le due guerre, Rieti 1999-2000- . 2000 la cartografia storica della provincia di Rieti, Rieti 1997 L’azzurro dell’agro. Il guado nella pianura reatina. Rieti 2006 Mostra storica sull’ottantesimo della Provincia di Rieti, Rieti 2007 La terra e le acque. Trasformazioni e persistenze del paesaggio della Valle reatina. Mostra dell’Archivio di Stato di Rieti, 2007-2009 – Rieti, Idrovore di Ripasottile, Piediluco, Festa delle Acque, Rieti, Biennale del Paesaggio Testimonianze della grande guerra negli archivi reatini Rieti 2009 La bonifica della valle reatina dal medioevo al XIX sec. Rieti, Marmore, 2013 Il mago del grano. Nazareno Strampelli e la sua rivoluzione verde. Documenti dell’Archivio di Stato di Rieti. Sant’Angelo Lodigiano, nel contesto dell’expo. 2015 La Sabina di Giacomo Caprioli