Curricul um Vitae E u r o p a s s

Informazioni personali Cognome / Nome Foxi Cipriano Indirizzo Telefono Mobile E-mail

Cittadinanza Italiana

Data di nascita 12/04/1970

Sesso Maschile

Esperienza professionale Date 01 febbraio 2014 → ad oggi Lavoro o posizione ricoperti Assegno di ricerca Principali attività e responsabilità Biosaggi su parassiti degli animali con estratti vegetali e batteri entomopatogeni: valutazione dell’efficacia e degli effetti secondari Nome e indirizzo del datore di lavoro Dipartimento di Agraria, Università di Sassari , Via De Nicola, 2 Tipo di attività svolta Sperimentazione in campo e in laboratorio dell’attività insetticida di estratti vegetali e batteri entomopatogeni su artropodi parassiti di animali e valutazione di eventuali effetti secondari sullo sviluppo fisiologico di tali artropodi.

Date 15 maggio 2012 → 31 dicembre 2014 Lavoro o posizione ricoperti Incarico di collaborazione libero -professionale Principali attività e responsabilità Collaborazione libero -professionale con il Laboratorio di Protozoologia del Dipartimento di Sanità animale di Sassari dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sardegna per la gestione dei Piani Nazionali di Sorveglianza Entomologica delle emergenze sanitarie Bluetongue, Schmallenberg e West Nile Disease Nome e indirizzo del datore di lavoro Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sardegna; Dipartimento di Sanità animale, Laboratorio di Protozoologia Tipo di attività svolta Posizionamento di trappole di cattura sul territorio regionale , effettuazione di sopraluoghi periodici nelle aziende, conteggio ed identificazione sistematica di insetti Ditteri Culicidi e Ceratopogonidi e di artropodi Ixodidi catturati, realizzazione di preparati per l’osservazione al microscopio ottico, predisposizione di pool di zanzare e di Culicoides da inviare al laboratorio di Virologia del medesimo Istituto per la ricerca dei virus West Nile e Bluetongue, inserimento dati nel sistema SIGLA, analisi dei dati; elaborazione di lavori scientifici per la presentazione dei dati ottenuti in riviste scientifiche e/o convegni nazionali ed internazionali

Date 15 luglio 2010 → 31 dicembre 2011 Lavoro o posizione ricoperti Incarico di collaborazione libero -professionale Principali attività e responsabilità Collaborazione libero -professionale con il Laboratorio di Protozoologia del Dipartimento di Sanità animale di Sassari dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sardegna per la gestione del Piano Nazionale di Sorveglianza Entomologica per Bluetongue Nome e indirizzo del datore di lavoro Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sardeg na; Dipartimento di Sanità animale, Laboratorio di Protozoologia

Pagina 1 / 11 - Curriculum vitae di Cipriano Foxi

Tipo di attività svolta Posizionamento di trappole di cattura sul territorio regionale , effettuazione di sopraluoghi periodici nelle aziende, conteggio ed identificazione sistematica di insetti Ditteri Culicoidi e artropodi Ixodidi catturati, realizzazione di preparati per l’osservazione al microscopio ottico, predisposizione di pool di Culicoides da inviare al laboratorio di Virologia del medesimo Istituto per la ricerca del virus Bluetongue, inserimento dati nel sistema SIGLA, analisi dei dati; elaborazione di lavori scientifici per la presentazione dei dati ottenuti in riviste scientifiche e/o convegni nazionali ed internazionali

Date 01 ottobre 2010 → 30 settembre 2012 Lavoro o posizione ricoperti Borsa di studio Principali attività e responsabilità Studio della morfologia larvale del genere Culicoides Nome e indirizzo del datore di lavoro Dipartimento di Protezione delle Piante, Facoltà di Agraria , Università di Sassari, Via De Nicola, 2 Tipo di attività svolta Allevamento in laboratorio di femmine gravide di Culicoides per l’ottenimento di uova e l arve; montaggio in vetrini permanenti per l’osservazione al microscopio ottico delle larve; preparazione delle larve per l’osservazione al microscopio elettronico; determinazione di tutti i parametri morfometrici utili all’identificazione delle specie di Culicoides ; analisi dei dati; elaborazione di lavori scientifici per la presentazione dei dati ottenuti in riviste scientifiche e/o convegni nazionali ed internazionali

Date 15 aprile 2006 → 31 maggio 2010 Lavoro o posizione ricoperti Assegno di ricerca Principali attività e responsabilità Studio di metodi e sistemi innovativi nella lotta alla mosca delle olive Nome e indirizzo del datore di lavoro Dipartimento di Protezione delle Piante, Facoltà di Agraria, Università di Sassari, Via De Nicola, 2 Tipo di attività svolta Sperimentazione in campo e in laboratorio di nuovi metodi di contenimento inte grato delle popolazioni della mosca delle olive.

Date 01 febbraio 2006 – 31 marzo 2006 Lavoro o posizione ricoperti Collaboratore di ricerca Principali attività e responsabilità Ricerca nella lotta biologica ed integrata contro la mosca delle olive Nome e indirizzo del datore di lavoro Dipartimento di Protezione delle Piante, Facoltà di Agraria, Università di Sassari, Via De Nicola, 2 Tipo di attività svolta Sperimentazione in campo e in laboratorio di metodi di lotta biologica ed integrata delle p opolazioni della mosca delle olive

Date 01/01/2004 - 30/04/2004 Lavoro o posizione ricoperti Docente Principali attività e responsabilità 100 ore di lezioni relative all’insegnamento dell’entomologia generale e agraria presso alcune scuole elementari della provincia di Sassari Nome e indirizzo del datore di lavoro Istituto per lo Studio degli Ecosistemi del CNR (ISE -CNR), Sassari, Via De Nicola, 2 Tipo di attività svolta Insegnamento

Date 01 agosto 2002 – 31 ottobre 2002 Lavoro o posizione ri coperti Collaboratore di ricerca Principali attività e responsabilità Ricerca nella lotta biologica e integrata contro Bactrocera oleae (Mosca delle olive) Nome e indirizzo del datore di lavoro Dipartimento di Protezione delle Piante, Facoltà di Agraria, Università di Sassari, Via De Nicola, 2 Tipo di attività o settore Sperimentazione in campo e in laboratorio di metodi di lotta biologica ed integrata delle popolazioni della mosca delle olive

Date 24/07/2000 - 23/07/2002 Lavoro o posizione ricoper ti Assegno di ricerca Principali attività e responsabilità Analisi e razionalizzazione degli interventi fitoiatrici per il controllo di fitofagi di colture di rilevante interesse economico Nome e indirizzo del datore di lavoro Dipartimento di Protezione delle Piante, Facoltà di Agraria, Università di Sassari, Via De Nicola, 2 Tipo di attività o settore Sperimentazione in campo e in laboratorio di nuovi metodi di contenimento integrato delle popolazioni di importanti fitofagi di interesse agrario, in particolare della mosca delle olive

Pagina 2 / 11 - Curriculum vitae di Cipriano Foxi

Istruzione e formazione

Date 10 settembre 2007 Titolo della qualifica rilasciata Cultore della materia in discipline entomologiche (settore scientifico disciplinare AGR/11) Principali tematiche/competenza Entomologia generale e agraria professionali possedute Nome e tipo d'organizzazione Università degli Studi di Sassari erogatrice dell'istruzione e formazione

Date Novembre 2002 – ottobre 2005 Titolo della qualifica rilasciata Dottore di Ricerca in “Entomologia Agraria” (XVIII ciclo) Principali tematiche/competenza Dissertazione finale dal titolo “Studi sul genere Culicoides (Diptera: Ceratopogonidae) in Sardegna” . professionali possedute Nome e tipo d'organizzazione Università degli Studi di Perugia erogatrice dell'istruzione e formazione

Date Luglio 2000 Titolo della qualifica rilasciata Abilitazione all’esercizio della libera professione di Dottore Agronomo Principali tematiche/competenza Agronomia, estimo, entomolo gia, patologia professionali possedute Nome e tipo d'organizzazione Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Sardegna . Risulta iscritto all’Ordine dei Dottori erogatrice dell'istruzione e formazione Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Sassari con il n° 887.

Date Marzo 2000 Titolo della qualifica rilasciata Laurea magistrale in scienze agrarie con la votazione finale di 106/110, discutendo la tesi sperimentale dal titolo “Osservazioni sui nematodi dannosi al carciofo in Sardegna” Principali tematich e/competenza Durante il corso di studio ha sostenuto due esami ad indirizzo entomologico: Entomologia generale professionali possedute ed agraria con la votazione di 28/30 e Entomologia delle piante ortensi, da fiore ed ornamentali con la votazione di 30/30 Nome e tipo d'organizzazione Università degli Studi di Sassari erogatrice dell'istruzione e formazione

Date Luglio 1989 Titolo della qualifica rilasciata Diploma Perito Agrario Principali tematiche/competenza Coltivazioni arboree ed erbacee ed entomologia professionali possedute Nome e tipo d'organizzazione Istituto tecnico agrario "Duca degli Abruzzi", Cagliari erogatrice dell'istruzione e formazione

Pagina 3 / 11 - Curriculum vitae di Cipriano Foxi

Ulteriori informazioni ATTIVIT À DIDATTICA • Dall’anno accademico 2008-2009 a tutt’oggi è componente della Commissione d’esame di Entomologia agraria (SSD AGR/11) del corso di laurea in Scienze e tecnologie agrarie e dall’a.a. 2010/2011 a tutt’oggi della Commissione d’esame di Parassitologia animale dei vegetali (SSD AGR/11) del Corso di laurea magistrale in Sistemi agrari. • Dall’anno accademico 2005/06 è stato incaricato dal consiglio del Dipartimento di Agraria dell’Università di Sassari a collaborare allo svolgimento delle esercitazioni pratiche di Entomologia agraria del corso di laurea di Scienze e Tecnologie Agrarie e di Parassitologia animale dei vegetali del corso di laurea magistrale in Sistemi agrari

• Come correlatore ha seguito e guidato laureandi e tirocinanti nell’impostazione e stesura delle seguenti tesi di laurea a carattere sperimentale ed elaborati finali nelle lauree triennali:  A.A. 2013-2014 Tesi di laurea magistrale di Giovanni Dettori dal titolo: Influenza della gestione colturale su Heterodera avenae Wollenweber (Nematoda, Heteroderidae) in campi di frumento . (Relatore Prof. Alberto Satta; Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie, Università di Sassari).  A.A. 2008-2009 Elaborato finale di laurea triennale di Salvatore Mureddu dal titolo: Aspetti entomologici della coltivazione biologica del carciofo . (Relatore Prof. Gavino Delrio; Corso di Laurea triennale in Scienze e Tecnologie Agrarie, Università di Sassari).  A.A. 2008-2009 Tesi di laurea magistrale di Paolo Matteo Mura dal titolo: Osservazioni sulle infestazioni del Punteruolo rosso delle palme in Ogliastra . (Relatore Prof. Gavino Delrio; Corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali, Università di Sassari).  A.A. 2008-2009 Tesi di laurea magistrale di Gonario Carroni dal titolo: Indagini sull’impatto di alcune tecniche di lotta contro Bactrocera oleae (Rossi) sull’artropodofauna dell’oliveto . (Relatore Prof. Gavino Delrio; Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie, Università di Sassari).  A.A. 2007-2008 Tesi di laurea magistrale di Eulalia Nurra dal titolo: Osservazioni sulle larve del genere Culicoides (Diptera: Ceratopogonidae) . (Relatore Prof. Gavino Delrio; Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie, Università di Sassari).  A.A. 2005-2006 Tesi di laurea magistrale di Marco Pinna dal titolo: Ricerche sulle specie del genere Culicoides (Diptera, Ceratopogonidae) nella Sardegna centrale (Lago Omodeo) . (Relatore Prof. Gavino Delrio; Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie, Università di Sassari).  A.A. 2002-2003 Tesi di laurea magistrale di Michele Coinu dal titolo: Studio sull’abbondanza di Culicoides sp. (Dipt., Ceratopogonidae) nella Sardegna nord-occidentale e centrale e caratterizzazione dei siti di sviluppo larvale . (Relatore Prof. Gavino Delrio; Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie, Università di Sassari).

Pagina 4 / 11 - Curriculum vitae di Cipriano Foxi

Ulteriori informazioni AT TIVIT À SCIENTIFICA L’attività di ricerca del Dr. Cipriano Foxi è stata incentrata sull’approfondimento delle conoscenze di entomologia agraria e di entomologia medico-veterinaria, con particolare riferimento a indagini di campo e di laboratorio, sulle metodologie di campionamento e di lotta. Ciò ha consentito di approfondire la conoscenza sulle tecniche di monitoraggio delle popolazioni di artropodi, sulla valutazione dell’efficacia di interventi fitoiatrici per il loro contenimento, nonché sull’uso di strumenti per l’analisi statistica dei dati sperimentali raccolti. Inoltre ha acquisito un’importante esperienza sull’uso di strumenti per l’allestimento di preparati per osservazioni in microscopia ottica.

Entomologia medico-veterinaria Le ricerche sviluppate in questo settore hanno interessato principalmente i Culicoides spp. (Ditteri Ceratopogonidi) vettori del virus della febbre catarrale degli ovini, meglio nota come lingua blu degli ovini o Bluetongue, i Ditteri Culicidi, le zecche, artropodi vettori di gravi patologie trasmissibili all’uomo e agli animali e più in generale alcuni gruppi di insetti di interesse medico e veterinario. • Culicoides . A partire dal 2000, in seguito allo scoppio dell’epidemia di Bluetongue che ha interessato gli allevamenti zootecnici della Sardegna, ha iniziato studi sulle specie di Culicoides vettrici del virus presenti nell’Isola. Sono state studiate con trappole a luce ultravioletta e trappole ad emergenza la distribuzione spaziale e la dinamica stagionale degli adulti in diverse aree dell’Isola e gli habitat in cui si sviluppano le larve. Durante i frequenti sopralluoghi in varie zone della Sardegna ha rilevato parametri ambientali che possono influenzare la densità di popolazione delle specie di Culicoides , in particolare ha studiato diversi fattori quali: la presenza di animali domestici; la presenza di zone umide quali laghetti collinari e punti di abbeverata degli animali in cui possono svilupparsi focolai larvali; il pH, la conducibilità elettrica dell’acqua e la composizione granulometrica del terreno delle zone umide dove vivono le larve (pubbl. 24, 26, 30). Lo studio degli ambienti umidi ha consentito di rilevare gli habitat di sviluppo larvale di diverse specie di Culicoides . Della principale specie vettrice, Culicoides imicola , è stata studiata l’abbondanza, la distribuzione e la dinamica di popolazione degli adulti in diverse località della Sardegna (pubbl. 1, 6, 22, 24, 32, 37). L’abbondante materiale raccolto in oltre 10 anni ininterrotti di studio ha consentito di rilevare la presenza di oltre 45 specie di Culicoides di cui 6 non ancora segnalate per l’Italia e 22 nuove per la Sardegna e di evidenziare la presenza di altre potenziali specie vettrici (pubbl. 19). In laboratorio, allevando gli stadi preimmaginali ottenuti da adulti catturati in campo, ha ottenuto larve di sicura identificazione. Queste sono state studiate morfologicamente sia al microscopio elettronico (SEM) sia, tramite preparati in vetrini permanenti, al microscopio ottico (pubbl. 7). Ha condotto studi sulla lotta alle larve di Culicoides . In particolare ha effettuato prove in laboratorio e in campo per valutare l’efficacia di insetticidi di sintesi e biologici (pubbl. 9, 28, 29). • Culicidi È stata studiata la composizione specifica e l’abbondanza delle specie di Culicidi in Sardegna in relazione alla loro capacità vettoriale per West Nile Virus (pubbl. 2, 5) • Ixodidi Le ricerche sviluppate hanno riguardato principalmente la composizione specifica, l’abbondanza delle principali specie e i patogeni trasmessi da questi artropodi in Sardegna (pubbl. 3, 4, 8, 18, 20, 21). • Insetti di importanza medico-veterinaria Le osservazioni condotte su vari gruppi di artropodi parassiti dell’uomo e degli animali domestici ha consentito la stesura di alcuni capitoli di un libro a carattere divulgativo in cui viene descritta non solo la morfologia e la biologia di questi artropodi ma anche il loro ruolo patogeno e i metodi di controllo delle loro popolazioni (pubbl. 10-17).

Entomologia agraria In questo campo il Dr. Cipriano Foxi si è occupato prevalentemente di tecniche di lotta ai principali fitofagi presenti in Sardegna. • Fitofagi dell’olivo Le ricerche hanno riguardato essenzialmente Bactrocera oleae Gmelin e Saissetia oleae (Oliv.). Sulla mosca delle olive sono state condotte sperimentazioni al fine di potenziare le possibilità di controllo di tale Tefritide valutando l’efficacia di mezzi di lotta a basso impatto ambientale (pubbl. 31, 36, 38). In successive osservazioni ha studiato la resistenza delle principali varietà di olivo del germoplasma sardo alle infestazioni daciche (pubbl. 33) e l’impatto di diverse tecniche di lotta alla mosca delle olive sull’artropodofauna utile (pubbl. 23). Su Saissetia oleae ha condotto indagini sulla biologia e valutato l’attività di parassitoidi nel contenimento delle infestazioni di tale cocciniglia (pubbl. 25).

Pagina 5 / 11 - Curriculum vitae di Cipriano Foxi

• Ulteriori informazioni Fitofagi della vite Le indagini condotte sugli insetti dannosi alla viticoltura dell’Isola hanno riguardato essenzialmente il coleottero squalida e in particolare sono state intraprese osservazioni sui danni da esso provocati e sull’efficacia di trappole per il contenimento delle sue popolazioni (pubbl. 34). • Fitofagi di colture ortive Ha partecipato ad indagini di campo sui principali fitofagi del pomodoro che hanno portato all’individuazione di attacchi del lepidottero Tuta absoluta (Meyrick), nuovo fitofago segnalato per la prima volta in Italia (pubbl. 27). Sul carciofo ha effettuato osservazioni sui fitofagi maggiormente presenti sulla coltura in Sardegna e ciò ha consentito la stesura di una pubblicazione a carattere divulgativo in cui viene proposto un quadro per la difesa integrata contro i principali parassiti (pubbl. 35).

SOGGIORNI STUDIO ALL’ESTERO • Nel periodo 1-8 agosto 2004 è stato presso l'Institute for Health di Pirbright (Woking, Surrey) in Inghilterra per partecipare al “Midge Identification Course” sulla sistematica dei Ditteri Ceratopogonidi e in particolare dei Culicoides tenuto da Dr. John Boorman e Dr. Philip Mellor. • Nei periodi 1-10 settembre 2004 e 3-8 settembre 2005 è stato presso l’Université Louis Pasteur, Musée Zoologique di Strasburgo in Francia e con Dr. Jean-Claude Delecolle ha perfezionato lo studio sistematico dei Culicoides .

PRESENTAZIONE PROGETTI Pubblica selezione per il conferimento di borse di ricerca per giovani ricercatori: Promozione della ricerca scientifica e dell’innovazione tecnologica in Sardegna; legge regionale 7 agosto 2007, n. 7;. Il progetto presentato dal Dr. Cipriano Foxi è risultato idoneo con un punteggio di 79/100 ed è stato finanziato. Il Dr. Cipriano Foxi ha rinunciato alla borsa.

PARTECIPAZIONE A PROGETTI • Progetto PRIN 2008 dal titolo “ Individuazione e valutazione di nuovi biopesticidi microbiologici e vegetali per il controllo naturale di insetti nocivi ”; protocollo progetto: 222/Ric./V. Unità di ricerca: Università di Sassari ; coordinatore scientifico: Prof. Ignazio Floris ; Responsabile scientifico: Prof. Ignazio Floris . Area: 07 Scienze agrarie e veterinarie .

PARTECIPAZIONE A CORSI • Ha partecipato in qualità di docente al corso formativo per tecnici agronomi dell’Associazione Regionale Allevatori della Sardegna (ARAS) – Culicoides : vettori di BTV . Organizzazione: Associazione Regionale Allevatori della Sardegna (ARAS) Periodo: 4, 10, 18, 21 luglio e 1 dicembre 2014 (Totale ore: 15) • Ha partecipato in qualità di docente e tutor all’evento Diagnostica di laboratorio e piani di eradicazione/sorveglianza nella regione Sardegna – Sorveglianza entomologica – I vettori di WND e BT . Organizzazione: Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sardegna. Periodo: 26/27 settembre e 28/29 ottobre 2013 (Totale ore: 4) • Ha partecipato in qualità di discente al corso “La determinazione dei Culicidi italiani di rilevanza sanitaria e le loro caratteristiche bio-ecologiche”. Docente: Dr. Luciano Toma dell’Istituto Superiore della Sanità, Roma. Organizzazione: Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sardegna. Periodo: 31 gennaio-2 febbraio 2011 (Totale ore: 18).

REFEREE PER LA SEGUENTE RIVISTA INTERNAZIONALE Medical and Veterinary Entomology – anno 2010, 2012

Pagina 6 / 11 - Curriculum vitae di Cipriano Foxi

Ulteriori informazioni COMUNICAZIONI ORALI A CONGRESSI, CONVEGNI, WORKSHOP, EVENTI FORMATIVI

• 2014 – Incontro formativo “Bluetongue e miasi – Nuove e vecchie patologie dell’ovino legate ai Ditteri”, Sassari 19 giugno 2014. La sorveglianza entomologica in Sardegna: gli scopi, le risorse e i risultati (autori C. Foxi, G. Satta, L. Vento). • 2014 – XXIV Congresso Nazionale Italiano di Entomologia, Orosei (NU) 9 – 14 giugno 2014. Sorveglianza entomologica per West Nile Disease in Sardegna nel 2013 (autori C. Foxi, G. Puggioni, S. Rolesu, S. Cappai, G. Meloni, L. Vento, R. Rossi, A.M. Rocchigiani, G. Savini, M. Goffredo, G. Satta). • 2013 – Convegno “Neem: pianta multiuso del XXI secolo”, Roma 21 giugno 2013. Attività insetticida di Neem cake nei confronti di Culicoides vettori di agenti virali di specie animali da reddito (autori C. Foxi, G. Delrio). • 2013 – Evento formativo “Problematiche e analisi dei risultati della lotta al Rhynchophorus ferrugineus in Sardegna e nella città di Cagliari”. Evento organizzato dall’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Cagliari, Cagliari 7 marzo 2013. Insetti di nuova introduzione sulle palme in Sardegna (autore C. Foxi & G. Delrio). • 2013 – Convegno “La Zanzara e sue implicazioni nella trasmissione delle malattie infettive – Progetto REDLAV”, Arborea (OR) 1 febbraio 2013. Sistema di sorveglianza entomologica per la West Nile Disease. Situazione nella provincia di Oristano (autori C. Foxi & G. Satta). • 2011 – XXIII Congresso Nazionale Italiano di Entomologia, Genova 13 – 16 giugno 2011 Distribuzione e abbondanza di Culicoides imicola in Sardegna (autori C. Foxi, G. Satta, L. Vento, S. Cappai, S. Rolesu). • 2011 – Evento formativo “Insetti di nuova introduzione in Sardegna. Gestione delle emergenze”. Evento organizzato dall’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Cagliari, Cagliari 8 aprile 2011. Insetti di interesse medico-veterinario di recente introduzione in Sardegna (autore C. Foxi). • 2009 – XXI SANA, L’importanza delle piante medicinali in zootecnica, mercato, prospettive, nuove applicazioni; Bologna 10 settembre 2009 Siti di sviluppo larvale di Culicoides (Diptera, Ceratopogonidae) in Sardegna (autori C. Foxi, G. Delrio). • 2009 – Incontro tecnico BayerCropScience – Mosca delle olive: L’innovazione a garanzia di qualità e salubrità delle produzioni, Gizzeria Lido (CZ) 30 giugno 2009 Inquadramento della problematica della Mosca delle olive in Italia. Esperienze di campo nel Centro Sud Italia (autori C. Foxi, G. Delrio). • 2009 – XXII Congresso Nazionale Italiano di Entomologia, Ancona 15 – 18 giugno 2009 Efficacia di trattamenti insetticidi contro le larve di Culicoides (Dipt., Ceratopogonidae) (autori C. Foxi, G. Delrio). • 2009 – Giornata di studio per tecnici ed imprenditori agricoli, Uta (CA) 4 giugno 2009; Tuta absoluta (Meyrick) Povolny – un nuovo pericolo per la coltivazione del pomodoro. Tuta absoluta (Meyrick) Povolny – un nuovo nemico del pomodoro (autori W. Ramassini, C. Foxi). • 2007 – XIX SANA, Zootecnica e piante officinali, Bologna 14 settembre 2007: Il controllo di Culicoides imicola con trattamenti antilarvali (autori C. Foxi, G. Delrio).

Pagina 7 / 11 - Curriculum vitae di Cipriano Foxi

Ulteriori informazioni È COAUTORE DELLE SEGUENTI PUB BLICAZIONI SCIENTIFICHE :

1. 2014 – Abstract in Atti di convegno. Foxi Cipriano *, Satta Giuseppe, Vento Gino, Cappai Stefano, Meloni Giorgio, Rolesu Sandro, 2014 – Relationship between Culicoides vector density and Bluetongue seasonal vector free period in Sardinia, . In: Atti IV International Conference Bluetongue and Related Orbiviruses, Roma 5-7 novembre 2014: 77-78. (poster). * corresponding author. 2. 2014 – Abstract in Atti di convegno. Puggioni Giantonella, Rossi Renata, Rocchigiani Angela Maria, Foxi Cipriano , Rolesu Sandro, Cappai Stefano, Meloni Giorgio, Vento Gino, Goffredo Maria, Portanti Ottavio, Monaco Federica, Savini Giovanni, Satta Giuseppe, 2014 – West Nile Disease in Sardegna nel 2013: risultati della sorveglianza entomologica . In: Atti V Workshop Nazionale di Virologia Veterinaria, Teramo 26 – 27 giugno 2014: 79. ISSN 0393-5620. (poster). 3. 2014 – Abstract in Atti di convegno. Chisu Valentina, Foxi Cipriano , Piredda Mariano, Mura Alessandra, Cabras Pierangela, Masala Giovanna, 2014 – Detection of rickettsial pathogen in ticks from Sardinia . In: Atti XXVIII Congresso Nazionale SOIPA, Società Italiana di Parassitologia, Roma 24-27 giugno 2014: 283. (poster). 4. 2014 – Abstract in Atti di convegno. Foxi Cipriano *, Cabras Pierangela, Chisu Valentina, Lecca Valentina, Masala Giovanna, Satta Giuseppe, 2014 – Ticks infesting domestic and wild in Sardinia, Italy . In: Atti XXVIII Congresso Nazionale SOIPA, Società Italiana di Parassitologia, Roma 24-27 giugno 2014: 397. (poster). * corresponding author. 5. 2014 – Abstract in Atti di convegno. Foxi Cipriano *, Puggioni Giantonella, Rolesu Sandro, Cappai Stefano, Meloni Giorgio, Vento Gino, Rossi Renata, Rocchigiani Angela Maria, Savini Giovanni, Goffredo Maria, Satta Giuseppe, 2014 – Sorveglianza entomologica per West Nile Disease in Sardegna nel 2013 . In: Atti XXIV Congresso Nazionale Italiano di Entomologia, Orosei 9 – 14 giugno 2014: 81-82. ISBN 978-88- 97934-04-2. (lavoro scelto per comunicazione orale). * corresponding author. 6. 2014 – Abstract in Atti di convegno Foxi Cipriano *, Delrio Gavino, Falchi Giovanni, Marche Maria Giovanna, Ruiu Luca, 2014 – Culicoides (Diptera: Ceratopogonidae) vettori del virus della Bluetongue in Sardegna . In: Atti XXIV Congresso Nazionale Italiano di Entomologia, Orosei 9 – 14 giugno 2014: 87-88. ISBN 978-88-97934-04-2. (lavoro scelto per comunicazione orale). * corresponding author. 7. 2014 – Abstract in Atti di convegno Foxi Cipriano *, Delrio Gavino, 2014 – Morfologia larvale comparata di alcune specie di Culicoides rilevate in Sardegna . In: Atti XXIV Congresso Nazionale Italiano di Entomologia, Orosei 9 – 14 giugno 2014: 71. ISBN 978-88-97934-03-5. (poster). * corresponding author. 8. 2014 – Articolo in rivista Chisu Valentina, Masala Giovanna, Foxi Cipriano , Christina Socolovschi, Raoult Didier, Parola Philippe, 2014 – Rickettsia conorii in Rhipicephalus sanguineus ticks, Sardinia, Italy . Ticks and Tick-borne Disease, 5: 446-448. ISSN: 1877-959X, DOI: 10.1016/j.ttbdis.2014.02.003. 9. 2013 – Articolo in rivista Foxi Cipriano *, Delrio Gavino, 2013 - Efficacy of a neem cake for the control of Culicoides biting midges larvae . PharmacologyOnLine, 3: 110-114 ISSN 1827-8620. * corresponding author. 10. 2013 – Contributo in volume Foxi Cipriano , Contini Carlo, Satta Giuseppe, 2013 – Zecche . In: Artropodi dannosi all’uomo in Sardegna. Edizioni Nuove Grafiche Puddu: 13-22. ISBN: 978-88-97787-05-1. 11. 2013 – Contributo in volume Foxi Cipriano , Satta Giuseppe, Delrio Gavino, 2013 – Flebotomi . In: Artropodi dannosi all’uomo in Sardegna. Edizioni Nuove Grafiche Puddu: 49-50. ISBN: 978-88-97787-05-1. 12. 2013 – Contributo in volume Contini Carlo, Foxi Cipriano , 2013 – Zanzare . In: Artropodi dannosi all’uomo in Sardegna. Edizioni Nuove Grafiche Puddu: 51-58. ISBN: 978-88-97787-05-1. 13. 2013 – Contributo in volume Foxi Cipriano , Delrio Gavino, 2013 – Sarapiche . In: Artropodi dannosi all’uomo in Sardegna. Edizioni Nuove Grafiche Puddu: 59-60. ISBN: 978-88-97787-05-1. 14. 2013 – Contributo in volume Foxi Cipriano , Delrio Gavino, Contini Carlo, 2013 – Simulidi . In: Artropodi dannosi all’uomo in Sardegna. Edizioni Nuove Grafiche Puddu (ISBN: 978-88-97787-05-1): 61-62. 15. 2013 – Contributo in volume Delrio Gavino, Foxi Cipriano , 2013 – Tafani . In: Artropodi dannosi all’uomo in Sardegna. Edizioni Nuove Grafiche Puddu: 63-64. ISBN: 978-88-97787-05-1.

Pagina 8 / 11 - Curriculum vitae di Cipriano Foxi

Ulteriori informazioni 16. 2013 – Contributo in volume Delrio Gavino, Foxi Cipriano , 2013 – Mosca delle stalle . In: Artropodi dannosi all’uomo in Sardegna. Edizioni Nuove Grafiche Puddu: 69-70. ISBN: 978-88-97787-05-1. 17. 2013 – Contributo in volume Delrio Gavino, Foxi Cipriano , 2013 – Ippoboscidi . In: Artropodi dannosi all’uomo in Sardegna. Edizioni Nuove Grafiche Puddu: 75-76. (ISBN: 978-88-97787-05-1. 18. 2012 – Articolo in rivista Masala Giovanna, Chisu Valentina, Foxi Cipriano , Christina Socolovschi, Raoult Didier, Parola Philippe, 2012 – First detection of Ehrlichia canis in Rhipicephalus bursa in Sardinia, Italy . Ticks and Tick-borne Disease, 3: 395-396. ISSN: 1877-959X, http://dx.doi.org/10.1016/j.ttbdis.2012.10.006. 19. 2011 – Articolo in rivista Foxi Cipriano *, Pinna Marco, Sarto I Monteys Victor, Delrio Gavino, 2011 – An updated checklist of the Culicoides Latreille (Diptera: Ceratopogonidae) of Sardinia (Italy), and seasonality in proven and potential vectors for Bluetongue virus (BTV). Proceedings of the Entomological Society of Washington, 113 (4): 403-416. ISSN: 0013-8797, http://dx.doi.org/10.4289/0013- 8797.113.4.403. * corresponding author. 20. 2011 – Abstract in Atti di convegno Chisu Valentina, Foxi Cipriano , Mastrandrea Scilla, Porcu Rosaura, Satta Giuseppe, Masala Giovanna, 2011 – Zecche circolanti in Sardegna, vettori di gravi patologie trasmissibili all’uomo . 10° Congresso Nazionale SIMIT, La Maddalena, 5-8 ottobre: 24. (lavoro scelto per comunicazione orale). 21. 2011 – Abstract in Atti di convegno Foxi Cipriano *, Cabras Pierangela, Chisu Valentina, Vento Luigi, Masala Giovanna, Satta Giuseppe, 2011 – A survey on tick species in Sardinia, Italy . Ticks and Tick-borne Pathogens International Conference – TTP7, Zaragoza, , 28 agosto-2 settembre: 228-229. (poster). * corresponding author. 22. 2011 – Abstract in Atti di convegno. Foxi Cipriano *, Satta Giuseppe, Vento Luigi, Cappai Stefano, Rolesu Sandro, 2011 – Distribuzione e abbondanza di Culicoides imicola in Sardegna . In: Atti XXIII Congresso Nazionale Italiano di Entomologia, Genova 13 – 16 giugno 2011: 247. ISBN 978-88-96493-04-5. (lavoro scelto per comunicazione orale). * corresponding author. 23. 2011 – Abstract in Atti di convegno Foxi Cipriano *, Deliperi Salvatore, Delrio Gavino, 2011 – Impatto sull’artropodofauna dell’oliveto di alcune tecniche di lotta contro la mosca delle olive . In: Proceedings XXIII Congresso Nazionale Italiano di Entomologia, Genova 13 – 16 giugno 2011: 193. ISBN 978-88-96493-04-5. (lavoro scelto per comunicazione orale). * corresponding author. 24. 2010 – Articolo in rivista Foxi Cipriano *, Delrio Gavino, 2010 – Larval habitats and seasonal abundance of Culicoides (Diptera, Ceratopogonidae) found in association with sheep in northern Sardinia, Italy . Medical and Veterinary Entomology, 24, 199-209. ISSN: 0269-283X; DOI:10.1111/j.1365- 2915.2010.00861.x. * corresponding author. 25. 2010 – Articolo in rivista Delrio Gavino, Foxi Cipriano , 2010 – Current status of Saissetia oleae biological control in Sardinia (Italy) . Integrated Protection of Olive Crops IOBC/wprs Bulletin, 59: 171-176. ISBN 978- 92-9067-233-3. 26. 2009 – Articolo in rivista Foxi Cipriano *, Delrio Gavino, 2009 – Siti di sviluppo larvale di Culicoides (Diptera, Ceratopogonidae) in Sardegna . I Quaderni ZooBioDi, 2: 89-94. ISBN 978-88-903475-2-8. * corresponding author. 27. 2009 – Articolo in rivista Viggiani Gennaro, Filella Francesco, Delrio Gavino, Ramassini Wilson, Foxi Cipriano , 2009 – Tuta absoluta , nuovo lepidottero segnalato anche in Italia . L’Informatore agrario, 2: 66 – 68. ISSN 0020-0689. 28. 2009 – Abstract in Atti di convegno Foxi Cipriano *, Delrio Gavino, 2009 – Efficacia di trattamenti insetticidi contro le larve di Culicoides (Dipt., Ceratopogonidae) . In: Proceedings XXII Congresso Nazionale Italiano di Entomologia, Ancona 15 – 18 giugno 2009: 241. (lavoro scelto per comunicazione orale). *corresponding author. 29. 2008 – Abstract in Atti di convegno Foxi Cipriano *, Delrio Gavino, 2008 – Control of Culicoides imicola by larval treatments . In: Abstracts of Bluetongue Satellite Symposium “Bluetongue in Europe, back to the future”. Brescia, 7 giugno 2008: 54. (poster). * corresponding author.

Pagina 9 / 11 - Curriculum vitae di Cipriano Foxi

Ulteriori informazioni 30. 2007 – Abstract in Atti di convegno Foxi Cipriano *, Delrio Gavino, 2007 – Osservazioni sui siti di sviluppo larvale di Culicoides (Diptera, Ceratopogonidae) in Sardegna . In: Proceedings XXI Congresso Nazionale Italiano di Entomologia, Campobasso 11 – 16 giugno 2007: 307. (poster). * corresponding author. 31. 2005 – Articolo in rivista Lentini Andrea, Delrio Gavino, Foxi Cipriano , 2005 – Experiments for the control of olive fly in organic agriculture . Integrated Protection of Olive Crops IOBC/wprs Bulletin, 28 (9): 73 – 76. ISBN 92-9067-181-3. 32. 2005 – Abstract in Atti di convegno Foxi Cipriano *, Delrio Gavino, 2005 – Osservazioni sulle specie di Culicoides (Diptera, Ceratopogonidae) rilevate in una azienda zootecnica della Sardegna . In: Proceedings XX Congresso Nazionale Italiano di Entomologia, Perugia – Assisi 13 – 18 giugno 2005: 338. (poster). * corresponding author. 33. 2004 – Contributo in Atti di convegno Deliperi Salvatore, Lentini Andrea, Foxi Cipriano , Delrio Gavino, 2004 – Resistenza di CV di olivo del germoplasma sardo agli attacchi di Bactrocera oleae Gmel . In: Atti del convegno “Environnement et Identité en Méditerranée”, Corte, Francia, 19-25 luglio 2004. (pubblicato su supporto informatizzato) (poster). 34. 2003 – Articolo in rivista Ortu Salvatore, Lentini Andrea, Pilo Cristina, Foxi Cipriano , 2003 – Observations on the efficacy of different traps in capturing Tropinota squalida (Scopoli) . Integrated Protection and Production in Viticulture, IOBC/wprs Bulletin, 26 (8): 163 – 166. (ISBN 92-9067-156-2) 35. 2003 – Contributo in volume Ortu Salvatore, Lentini Andrea, Foxi Cipriano , Murgia Giancarlo, 2003 – I principali parassiti animali del carciofo e relativi metodi di lotta . In: Filiera Agro-Alimentare del Medio Campidano. Tipografia Grafiche Serci, Serramanna (CA), Volume primo: 136 – 173. 36. 2002 – Contributo in Atti di convegno Delrio Gavino, Lentini Andrea, Finetti Daniela, Foxi Cipriano , 2002 – Lotta alla mosca delle olive con metodi compatibili con l’agricoltura biologica . In: Atti del convegno “Environnement et Identité en Méditerranée”, Corte, Francia, 3-5 luglio 2002: 477 – 482. (poster). 37. 2002 – Contributo in Atti di convegno Delrio Gavino, Deliperi Salvatore, Foxi Cipriano , Pantaleoni Roberto Antonio, Piras Sabrina, 2002 – Osservazioni in Sardegna sulla dinamica di popolazione di Culicoides imicola Kieffer vettore della Bluetongue . In: Atti XIX Congresso Nazionale Italiano di Entomologia, Catania, 10- 15 giugno 2002: 1089 – 1094. (poster). 38. 2002 – Contributo in Atti di convegno Lentini Andrea, Foxi Cipriano , Delrio Gavino, 2002 – Prove di lotta alla mosca delle olive con la tecnica delle catture massali . In: Atti XIX Congresso Nazionale Italiano di Entomologia, Catania, 10-15 giugno 2002: 693 – 698. (poster).

Pagina 10 / 11 - Curriculum vitae di Cipriano Foxi

Capacità e competenze personali

Madrelingua(e) Italiano

Altra(e) lingua(e) Autovalutazione Comprensione Parlato Scritto Livello europeo (*) Ascolto Lettura Interazione orale Produzione orale Inglese B1 Utente autonomo C1 Utente avanzato A2 Utente base A2 Utente base A2 Utente base francese B1 Utente autonomo C1 Utente avanzato A2 Utente base A2 Utente base A1 Utente base (*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue

Conoscenze informatiche Ha ottime conoscenze di informatica, in particolare di Office e dei programmi Word, Excel, Access e PowerPoint, dei programmi di grafica (Corel, Adobe) e dei principali browsers per Internet. Ha inoltre buona conoscenza dei programmi SAS e Statgraphics per l’elaborazione statistica di dati sperimentali.

Il sottoscritto dichiara di essere a conoscenza delle sanzioni penali previste dall’articolo 76 del D.P.R. n. 445/2000, applicabili in caso di falsità delle presenti dichiarazioni.

Sassari, ______Cipriano Foxi

Pagina 11 / 11 - Curriculum vitae di Cipriano Foxi