SEZIONE LOCALE “L” LEGENDA: __: non presente in Sebina; scheda REC o 04 __: volume da controllare __: inv. SCU scuola

76 INV. AUTORE TITOLO COLLOCAZIONE NUMERO L1 SEZIONE LOCALE 1733 A. MICOTTI DESCRITTIONE CRONOLOGICA DELLA GARFAGNANA L1 1 PROVINCIA DI TOSCANA (edizione limitata a 500 copie) 3445 A. MICOTTI DESCRITTIONE CRONOLOGICA DELLA GARFAGNANA L1 2 PROVINCIA DI TOSCANA (edizione limitata a 500 copie) 1820 G. RUGGIO CASTELVECCHIO PASCOLI: LA CASA DEL POETA: RICORDI E L1 3 PRESENZE (Scheda REC) 837 P. BACCI SILLICAGNANA (edizione di 500 esemplari) (Scheda REC) L1 4 3444 L. ANGELINI CULTURA E STORIA LUCCHESE – 19. STORIA DI SAN L1 5 PELLEGRINO IN ALPE (Scheda REC) 1829 L. MARCUCCETTI DOCUMENTARIA – 16. LA CAPANNA APUANA E FRINIATE L1 6 (Scheda REC) 1727 G. ROSSI COLLANA DI STORIA DELLE PROVINCE TOSCANE – VII. LE L1 7 MONETE RINVENUTE NELLA TORRE RETTANGOLARE DELLA ROCCA ARIOSTESCA EDALTRE CONSIDERAZIONI DI CARATTERE STORICO-ARCHEOLOGICO (Scheda REC) 878 M. T. FILIERI PIETRO DA TALADA E IL TRITTICO DI BORSIGLIANA (catalogo L1 8 della Mostra “Il maestro di Borsigliana, un pittore del '400 in Alta Val di ”, settembre 1991, -Borsigliana) (Scheda REC) 1900 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STUDI E RICERCHE – 2. LUIGI CAMPEDELLI (1000 esemplari) L1 9 CASTELNUOVO DI GARFAGNANA (Scheda REC) 1730 A. GUIDUGLI OSPEDALI E PELLEGRINAGGI NELLA GARFAGNANA DEL L1 10 MEDIOEVO 1768 DISTRETTO SCOLASTICO N. 4 GIOVANI, SCUOLA, BIBLIOTECA: IL “PROGETTO LETTURA” L1 11

SEZIONE LOCALE “L” LEGENDA: __: non presente in Sebina; scheda REC o 04 __: volume da controllare __: inv. SCU scuola

NELLE SCUOLE MEDIE SUPERIORI DELLA GARFAGNANA: PRIMO RAPPORTO DI RICERCA (Scheda REC) 1789 S. BURGALASSI – G. BARLETTA INVECCHIARE DIVERSAMENTE: PREVENZIONE E L1 12 PARTECIPAZIONE IN GARFAGNANA (Scheda REC) 877 COMUNITA' MONTANA LA CONDIZIONE ANZIANA NELLA GARFAGNANA E LA L1 13 RISPOSTA IN TERMINI DI SERVIZI: INTRODUZIONE AI LAVORI DELLA GIORNATA DI STUDIO DEL 2/12/1978 PRESSO LA SALA CONSILIARE DEL DI CASTELNUOVO GARF. (Scheda REC) 1889 C. SOLI IL CIMONE E LA SUA GENTE (Scheda REC) L1 14 1888 COMUNITA' MONTANA DELLA GARFAGNANA: IL MARMO, LE CASTAGNE, IL TURISMO L1 15 GARFAGNANA – COMUNE DI (Scheda REC) CASTELNUOVO GARF. - CIRCOLO CULTURALE GARFAGNANA 1731 V. GIANNOTTI – A. PIETRAZZINI G.T.E.: GARFAGNANA TURISMO EQUESTRE OVVERO “LE VIE L1 16 DEL NICHEL” (+ 1 CARTA GEOGR.) (Scheda REC) 1851 V. GIANNOTTI G.T.E.: GARFAGNANA TURISMO EQUESTRE OVVERO “LE VIE L1 17 DEL NICHEL” (+ 1 CARTA GEOGR.) (Scheda REC) 876 ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO-LOCO GUIDA DELLA CITTA' DI CASTELNUOVO GARFAGNANA + 1 L1 18 CASTELNUOVO GARFAGNANA CARTA GEOGR. (Scheda REC) 1728 O. GUIDI INCISIONI RUPESTRI DELLA GARFAGNANA L1 19

863 G. LERA POESIA DIALETTALE TOSCANA A L1 20 (Scheda REC) 1881 V. VEROLE BOZZELLO ALLA SCOPERTA DELLA GARFAGNANA – GUIDA TURISTICA: L1 21 32 ITINERARI TRA LE ALPI AOUANE E L'APPENNINO TOSCO- EMILIANO (Scheda REC) 1757 F. RAVERA GARFAGNANA: LA TERRA DEI PARCHI: DIECI ITINERARI CON L1 22

SEZIONE LOCALE “L” LEGENDA: __: non presente in Sebina; scheda REC o 04 __: volume da controllare __: inv. SCU scuola

CARTOGRAFIA ATTRAVERSO I PAESI, I SANTUARI, I PARCHI, LA STORIA (Scheda REC) 2604 G. MARIANI – A. VASTOLA INDAGINE DI MERCATO RELATIVA ALLA VALORIZZAZIONE L1 23 DEL FARRO IN GARFAGNANA 4. (Scheda REC) 3419 L. ANGELINI UNA PIEVE TOSCANA NEL MEDIOEVO L1 24 843 GARFAGNANA ANTIQUA MISCELLANEA DI STUDI VOL. 1 (Scheda REC) L1 25 1738 D. PACCHI RICERCHE ISTORICHE SULLA PROVINCIA DELLA L1 26 GARFAGNANA facs. Dell'ed. Di Modena del 1785 (Scheda REC)

1732 P. PAOLUCCI COLLANA DI STORIA DELLE PROVINCIE TOSCANE – 5. LA L1 27 GARFAGNANA ILLUSTRATA: DEDICATA ALL'ALTEZZA SERENISSIMA DI RINALDO PRIMO D'ESTE DUCA DI MODENA, REGGIO, MIRANDOLA & C. (ripr. Facs. Dell'ed. Modena 1720 – ed. di 384 esemplari num.) 2002 P. PAOLUCCI COLLANA DI STORIA DELLE PROVINCIE TOSCANE – 5. LA L1 28 GARFAGNANA ILLUSTRATA: DEDICATA ALL'ALTEZZA SERENISSIMA DI RINALDO PRIMO D'ESTE DUCA DI MODENA, REGGIO, MIRANDOLA & C. (ripr. Facs. Dell'ed. Modena 1720 – ed. di 384 esemplari num.) 875 G. LERA MANARA VALMIGLI E COREGLIA (Scheda REC) L1 29 1692 UNITA' SANITARIA LOCALE 4 IL LAVORO NELLE CAVE DELLA PROVINCIA DI : LA L1 30 GARFAGNANA SICUREZZA DEGLI ADDETTI: ATTI DEL CONVEGNO 13 MARZO 1992 CASTELNUOVO DI GARFAGNANA (Scheda REC) 2375 SCUOLA ELEMENTARE DI MAGLIANO – MALANAC A QUEL MONTON: ALLA RICERCA DELLA L1 31 COMUNE GIUNCUGNANO PROPRIA IDENTITA' (Scheda REC) 2376 SCUOLA ELEMENTARE DI MAGLIANO – MALANAC A QUEL MONTON: ALLA RICERCA DELLA L1 32 COMUNE GIUNCUGNANO PROPRIA IDENTITA' (Scheda REC) 2016 COMUNE DI – M. B. ORA TE LA CONTO...: RACCONTI POPOLARI (Scheda REC) L1 33 BONINI ROCCHI

SEZIONE LOCALE “L” LEGENDA: __: non presente in Sebina; scheda REC o 04 __: volume da controllare __: inv. SCU scuola

842 B. ZERBINI UN PARTIGIANO ISOLATO L1 34 1892 S. PIERONI TRA STORIA E LEGGENDA: CURIOSANDO TRA I BORGHI L1 35 DELLA VAL DI LIMA: VICUS PANUCCULORUM (Scheda REC) 1793 S. PIERONI TRA STORIA E LEGGENDA: CURIOSANDO TRA I BORGHI L1 36 DELLA VAL DI LIMA: VICUS PANUCCULORUM (Scheda REC) 3461 U. SERENI APPUNTI DI VIAGGIO – 7. GIOVANNI PASCOLI. NELLA VALLE L1 37 DEL BELLO E DEL BUONO 1864 E. CARLOTTI OLTRESERCHIO: I SAPORI DELLA MEMORIA L1 38 1861 A. GALLESI I MANGIARI DI UNA VOLTA IN GARFAGNANA L1 39 4200 A. GALLESI I MANGIARI – 2. I MANGIARI DI UNA VOLTA IN GARFAGNANA L1 40 1794 P. CERVETTI VAGLI: CIVILTA' PASTORALE E TRANSUMANZA (Scheda REC) L1 41 1807 F. M. VANNI LA GARFAGNANA: STORIE E MONETE: CATALOGO (catalogo L1 42 della mostra tenuta a Castelnuovo di Garfagnana dal 9/4 al 10/5/1998) (Scheda REC) 4193 L. MIGNOLI IL FARRO E LE SUE RICETTE L1 43 1855 L. MIGNOLI IL FARRO E LE SUE RICETTE L1 44 1766 L. GIAMBASTIANI TOSCANA BENI CULTURALI – 1. IL CIMITERO INGLESE DI L1 45 : ANALISI E PROPOSTE DI RESTAURO: ATTI DEL CONVEGNO GLI STRANIERI AI BAGNI DI LUCCA NELLA TESTIMONIANZA DEL CIMITERO INGLESE: BAGNI DI LUCCA 19 MAGGIO 1991 4216 G. CAPRONI – U. SERENI I GIORNI DI BARGA L1 46 1839 G. MARRONI BARGA FRA STORIA E LEGGENDA (Scheda REC) L1 47 L1 48 1841 T. SANTINI PANIZZA CASTIGLIONE DI GARFAGNANA L1 49 1838 G. B. SANTINI ALL'OMBRA DEL TORRIONE: LIRICHE IN VERNACOLO L1 50

SEZIONE LOCALE “L” LEGENDA: __: non presente in Sebina; scheda REC o 04 __: volume da controllare __: inv. SCU scuola

GARFAGNINO RACCOLTE NEL 10° ANNIVERSARIO DELLA SCOMPARSA DELL'AUTORE DALLA MOGLIE E DAL FIGLIO 945 D. MAGISTRELLI RACCOLTA DI ARTICOLI SULLE TRADIZIONI POPOLARI L1 51 DELLA PROVINCIA DI LUCCA APPARSI SULLA STAMPA NAZIONALE DAL 1974 ALL'APRILE 1982 (Scheda REC) 1740 P. L. BIAGIONI IL MUSEO ETNOGRAFICO DI SAN PELLEGRINO IN ALPE: VITA L1 52 E LAVORO TRADIZIONALE NELLA VALLE DEL SERCHIO 1741 P. L. BIAGIONI IL MUSEO ETNOGRAFICO DI SAN PELLEGRINO IN ALPE: VITA L1 53 E LAVORO TRADIZIONALE NELLA VALLE DEL SERCHIO 1761 M. PELLEGRINI – F. M. POZZI LA VIA VANDELLI STRADA DUCALE DEL '700 DA MODENA A L1 54 MASSA: DAL FRIGNANO ALLA GARFAGNANA E AL DUCATO DI MASSA 846 G. TORI INVENTARIO DELL'ARCHIVIO STORICO DI COREGLIA L1 55 ANTELMINELLI 2584 P.L. BIAGIONI – C. DE STEFANI LA GARFAGNANA 1883-1893: ASPETTI ECONOMICI, AGRICOLI, L1 56 URBANISTICI E SOCIO-CULTURALI: ATTI DELLA GIUNTA PER L'INCHIESTA AGRARIA (Scheda REC) 2585 P.L. BIAGIONI – C. DE STEFANI LA GARFAGNANA 1883-1893: ASPETTI ECONOMICI, AGRICOLI, L1 57 URBANISTICI E SOCIO-CULTURALI: ATTI DELLA GIUNTA PER L'INCHIESTA AGRARIA (Scheda REC) 16469 P.L. BIAGIONI – C. DE STEFANI LA GARFAGNANA 1883-1893: ASPETTI ECONOMICI, AGRICOLI, L1 58 URBANISTICI E SOCIO-CULTURALI: ATTI DELLA GIUNTA PER L'INCHIESTA AGRARIA (Scheda REC) 16470 P.L. BIAGIONI – C. DE STEFANI LA GARFAGNANA 1883-1893: ASPETTI ECONOMICI, AGRICOLI, L1 59 URBANISTICI E SOCIO-CULTURALI: ATTI DELLA GIUNTA PER L'INCHIESTA AGRARIA (Scheda REC) 1802 CIRCOLO CULTURALE GARFAGNANA IL TRICOLORE IN GARFAGNANA: 1797-1860: RACCOLTA DI L1 60 MEMORIE (Scheda REC) 3137 CIRCOLO CULTURALE GARFAGNANA IL TRICOLORE IN GARFAGNANA: 1797-1860: RACCOLTA DI L1 61

SEZIONE LOCALE “L” LEGENDA: __: non presente in Sebina; scheda REC o 04 __: volume da controllare __: inv. SCU scuola

MEMORIE (Scheda REC) 2593 CLASSE 5°B I.G.E.A. [dell'] I.T.G.C. “LUIGI LA VIABILITA' IN GARFAGNANA (S cheda REC) L1 62 CAMPEDELLI” DI CASTELNUOVO DI GARFAGNANA 880 CO.GI.S.S. - COMUNITA' MONTANA I CENTRI SOCIALI DI RIFERIMENTO DI PIAZZA AL SERCHIO, L1 63 GARFAGNANA VILLETTA SAN ROMANO E : ASPETTI POLITICI E PROGRAMMATICI (Scheda REC) 1712 M. BORTOLI GARFAGNANA E MEDIA VALLE DEL SERCHIO:ANALISI L1 64 DELLE STRUTTURE TERRITORIALI: L'AGRICOLTURA (Scheda REC) 2465 V. CARLI DELL'ISTORIE DELLA GARFAGNANA DA VALENTINO CARLI L1 65 SCRITTE E DA LUI CONSACRATE ALL'ALTEZZA SERENISSIMA DI RINALDO D'ESTE... (Scheda REC) 3403 DAMI C. UNA FERROVIA LUNGA CENT'ANNI: LA COSTRUZIONE L1 66 DELLA LUCCA-AULLA 3786 A. CAPPELLINI PER L'ANNESSIONE DELLA GARFAGNANA ALLA PROVINCIA L1 67 DI LUCCA: MEMORIA, DOCUMENTI (Scheda REC) 5588 L. ANGELINI – ACCADEMIA LUCCHESE STUDI E TESTI – 36. LO STATUTO DI BARGA DEL 1360 L1 68 DI SCIENZE, LETTERE, ARTI 4610 C. BIANUCCI DE SUBTERRANEA VIA IN MONTE LUPACINO: CRONISTORIA L1 69 E RACCOLTA DOCUMENTARIA SULLA REALIZZAZIONE DELL'ULTIMO TASSELLO DI UN GRANDE PROGETTO: LA LINEA FERROVIARIA LUCCA-AULLA 4554 N. BIANCHI GARFAGNANA LA VALLE DELLE SELVE L1 70 3138 AA. VV. DUE SECOLI DI MUSICA BANDISTICA A CASTELNUOVO DI L1 71 GARFAGNANA (Catalogo della Mostra tenuta a Castelnuovo di Garfagnana 15 dicembre 2001 – 20 gennaio 2002) 2793 M. BORELLA GARFAGNANA: PARCO NATURALE DELLA TOSCANA L1 72 (STORIA, ARTE E NATURA, 150 VEDUTE A COLORI, 4

SEZIONE LOCALE “L” LEGENDA: __: non presente in Sebina; scheda REC o 04 __: volume da controllare __: inv. SCU scuola

PIANTINE PER ITINERARI ESCURSIONISTICI, DUE POSTER) 3135 M. DINI – P. NOTINI – C. PROGETTO ORECCHIELLA: RICERCHE, SCAVI E L1 73 VALORIZZAZIONE DI UN AMBIENTE: IL TERRITORIO DEL PARCO NAZIONALE DELL'APPENNINO NELLA PREISTORIA 2874 C. BARACCHINI SCULTURA LIGNEA IN GARFAGNANA 1200-1425 (Catalogo della L1 74 Mostra “Scultura Lignea”) (Scheda REC) 2880 SCUOLA MEDIA PIAZZA AL SERCHIO L'ECCIDIO DI COGNA:1 FEBBRAIO 1945-1 FEBBRAIO 2000 L1 75 3°A 1760 G. VENTURELLI VERSO LA PANIA: ASPETTI DEL COMUNE DI L1 76 TRATTI DA 15 CONCORSI FOTOGRAFICI: 1978-1992 1804 G. VENTURELLI VERSO LA PANIA: ASPETTI DEL COMUNE DI MOLAZZANA L1 77 TRATTI DA 15 CONCORSI FOTOGRAFICI: 1978-1992 840 DON P. PINAGLI LA GUERRA IN GARFAGNANA (Scheda REC) L1 78 831 R. SALVI NOVELLE BARGHIGIANE (Scheda REC) L1 79 1890 G. B. SANTINI GENTE DI QUI: RACCONTI DI VITA GARFAGNINA (Scheda L1 80 REC) 833 G. B. SANTINI GENTE DI QUI: RACCONTI DI VITA GARFAGNINA (Scheda L1 81 REC) 3034 A. BERTOZZI STORIE DI GENTE DELLA GARFAGNANA: RACCONTI L1 82 DAVANTI AL CAMINO 1693 V CENTENARIO DELLA CHIESA DI SAN DONNINO (Scheda L1 83 REC) 857 V CENTENARIO DELLA CHIESA DI SAN DONNINO (Scheda L1 84 REC) 3664 E. RIELLI STORIA DI UN POPOLO: L1 85 3757 S. BORCHI CONSERVAZIONE DELLE PRATERIE MONTANE L1 86 DELL'APPENNINO TOSCANO: ATTI DEL CONVEGNO FINALE

SEZIONE LOCALE “L” LEGENDA: __: non presente in Sebina; scheda REC o 04 __: volume da controllare __: inv. SCU scuola

DEL PROGETTO LIFE NATURA (Scheda REC) 3756 S. BORCHI CONSERVAZIONE DELLE PRATERIE MONTANE L1 87 DELL'APPENNINO TOSCANO: ATTI DEL CONVEGNO FINALE DEL PROGETTO LIFE NATURA (Scheda REC) 3576 M. PELLEGRINETTI COLLANA DI CULTURA E STORIA LUCCHESE – 31. APPUNTI PER L1 88 UNA STORIA DELLA GUERRA CIVILE IN GARFAGNANA: 1943- 1945 1434 A. R. BILIA – I. MORELLI – P. L. CIONI I RIMEDI NATURALI DI ORIGINE VEGETALE: PIANTE DI USO L1 89 TERAPEUTICO, COSMETICO E ALIMENTARE IN GARFAGNANA 848 A. PISTOLESI GARFAGNANA E MEDIA VALLE DEL SERCHIO (Scheda REC) L1 90 1878 M. VERDIGI – F. RAVERA IL PAESE FANTASMA: FABBRICHE DI CAREGGINE (supplemento L1 91 di Geopoli, 1994 n. 2) (Scheda REC) 1711 O. GUIDI COLLANA DI CULTURA E STORIA LUCCHESE – 13. L1 92 GARFAGNANA 1943-45: LA GUERRA. LA RESISTENZA (Scheda REC) 1725 O. GUIDI (a cura di) COLLANA DI CULTURA E STORIA LUCCHESE – 16. DOCUMENTI L1 93 DI GUERRA: GARFAGNANA 1943 – 1945 3443 S. Q. ANGELINI – O. GUIDI – P. LEMMI COLLANA DI CULTURA E STORIA LUCCHESE – 29. L1 94 L'ORIZZONTE CHIUSO: L'INTERNAMENTO EBRAICO A CASTELNUOVO DI GARFAGNANA 1941- 1943 3766 S. Q. ANGELINI – O. GUIDI – P. LEMMI COLLANA DI CULTURA E STORIA LUCCHESE – 29. L1 95 L'ORIZZONTE CHIUSO: L'INTERNAMENTO EBRAICO A CASTELNUOVO DI GARFAGNANA 1941- 1943 3764 L. BONALDI LO STREGONE DELLA CANALACCIA L1 96 5589 A. CENCI (a cura di) VIE, VIAGGI E VIAGGIATORI ATTRAVERSO L'APPENNINO L1 97 ANTICO: VIAGGIARE DURANTE I SECOLI: ATTI DEL CONVEGNO 28 LUGLIO 2007 PASSO CERRETO-COLLAGNA

SEZIONE LOCALE “L” LEGENDA: __: non presente in Sebina; scheda REC o 04 __: volume da controllare __: inv. SCU scuola

5590 P. P. ANGELINI C'ERA UNA VOLTA, TANTO TANTO TEMPO FA, UN VEICOLO L1 98 ELETTRICO... DEL CONTE CARLI DI CASTELNUOVO DI GARFAGNANA 5591 P. P. ANGELINI C'ERA UNA VOLTA, TANTO TANTO TEMPO FA, UN VEICOLO L1 99 ELETTRICO... DEL CONTE CARLI DI CASTELNUOVO DI GARFAGNANA 5592 P. P. ANGELINI C'ERA UNA VOLTA, TANTO TANTO TEMPO FA, UN VEICOLO L1 100 ELETTRICO... DEL CONTE CARLI DI CASTELNUOVO DI GARFAGNANA 3773 S. CECCHI (a cura di) DOMENICO CECCHI DA CASTIGLIONE CARTOGRAFO E L1 101 AGRIMENSORE DEL SEC. XVIII (+ CD) 4194 S. CECCHI (a cura di) DOMENICO CECCHI DA CASTIGLIONE CARTOGRAFO E L1 102 AGRIMENSORE DEL SEC. XVIII (+ CD) 3507 G. MODENA STORIA DI FAGNANO: RISTAMPATO IN OCCASIONE DEL L1 103 CENTENARIO DELLA NASCITA DI DON GINO MODENA 3583 I. POLI COLLANA DI CULTURA E STORIA LUCCHESE – 27. DEL L1 104 CASTAGNO IN GARFAGNANA: STORIA CULTURA POESIA 3623 U. SERENI COLLANA DI CULTURA E STORIA LUCHESE – 37. PER L'ITALIA L1 105 GIUSTA: UOMINI, VICENDE E MEMORIA DEL RISORGIMENTO NELLA VALLE DEL SERCHIO 3665 U. SERENI COLLANA DI CULTURA E STORIA LUCHESE – 37. PER L'ITALIA L1 106 GIUSTA: UOMINI, VICENDE E MEMORIA DEL RISORGIMENTO NELLA VALLE DEL SERCHIO 3668 M. ASSOGGIU – M. GIANNINI COLLANA LA BALESTRA – 44. VERGEMOLI E I SUOI BORGHI: L1 107 BREVE ANALISI DELLE VICENDE STORICHE CHE NEL CORSO DEI SECOLI SI SONO SVILUPPATE AI PIEDI DELLA PANIA 3669 E. LEMMI – L. MUCCINI IL RUOLO DELL'ACQUA NELLA VALORIZZAZIONE DI UN L1 108 TERRITORIO: IL CASO DEL BACINO DEL SERCHIO 3670 I. STEFANI COMUNE DI FOSCIANDORA. RICOSTRUZIONE DEL PASSATO L1 109

SEZIONE LOCALE “L” LEGENDA: __: non presente in Sebina; scheda REC o 04 __: volume da controllare __: inv. SCU scuola

(non presente in Sebina) 1744 F. MARAINI – B. GIOVANNETTI GARFAGNANA: LA TERRA E L'UOMO (Scheda REC) L1 110 1797 F. MARAINI – B. GIOVANNETTI GARFAGNANA: LA TERRA E L'UOMO (Scheda REC) L1 111 1796 G. BRUNO – U. SERENI GIOVAN BATTISTA SANTINI (Scheda REC) L1 112 3593 N. DE ANGELI – F. SBRANA FABBRICHE DI CAREGGINE: STORIA DI GENTI IN TERRA DI L1 113 LUCCHESIA 1742 G. MIROLA – U. POGGI – G. CALZOLARI IL PARCO NATURALE DELL'ORECCHIELLA IN GARFAGNANA L1 114 844 B. SERENI LA GUERRA A BARGA (edizione il giornale di Barga) L1 115 3014 G. RIGHI PARENTI LA BUONA CASTAGNA L1 116 3015 G. SEVERINI GARFAGNANA E MEDIA VAL DI SERCHIO: NOTE PER LA L1 117 STORIA DEL TERRITORIO 3527 A. NARDINI (editore comitato pro restauro) BARGA: CHIESA E CONVENTO DI SAN FRANCESCO: LA L1 118 PRESENZA DELL'ORDINE NELLA VALLE (Scheda REC) 3550 M. T. FILIERI CHIESA DI SAN ROMANO: GUIDA ALLA VISITA L1 119 3592 F. VELANI MONT'ALFONSO. GENESI ED EVOLUZIONE DI UNA L1 120 FORTEZZA 3456 F. VELANI MONT'ALFONSO. GENESI ED EVOLUZIONE DI UNA L1 121 FORTEZZA 3536 G. NESI CASTELNUOVO CAPITALE DELLA PROVINCIA ESTENSE DI L1 122 GARFAGNANA NEL 16. SECOLO (corriere di garfagnana – opera edita nel 1. anniversario della scomparsa di Giuliano Nesi) 4244 G. NESI CASTELNUOVO CAPITALE DELLA PROVINCIA ESTENSE DI L1 123 GARFAGNANA NEL 16. SECOLO (corriere di garfagnana – opera edita nel 1° anniversario della scomparsa di Giuliano Nesi) 3675 E. LANINI LA RESISTENZA CHIAMA: NEL 60° DELLA LIBERAZIONE, LE L1 124 MEMORIE, I VALORI, LE ATTESE IN VAL DI LIMA E VAL DI SERCHIO: ANTOLOGIA DELLA MEMORIA

SEZIONE LOCALE “L” LEGENDA: __: non presente in Sebina; scheda REC o 04 __: volume da controllare __: inv. SCU scuola

3676 E. LANINI DEMOCRAZIA: L'IMPEGNO NEL LAVORO, NELLA SOCIETA', IN L1 125 EMIGRAZIONE, PER I DIRITTI E I DOVERI COSTITUZIONALI, VAL DI SERCHIO, NEL 60° DELLA COSTITUENTE: ANTOLOGIA DELLA MEMORIA 3540 P. BERTOLI POESIE DI PIETRO BERTOLI L1 126 1722 V. ZUCCHI CONTEMPORANEA – 4. I LACCI DELLA FILANDA: RACCONTI L1 127 (Scheda REC) 1843 A. ANTONIONI – B. GIMORRI C'ERA UNA VOLTA... SULL'APPENNINO TOSCO-EMILIANO L1 128 (Scheda REC) 1721 V. ZUCCHI COLLANA DI POESIA IL SERCHIO – PRESSO IL GUADO (Scheda L1 129 REC) 1720 V. ZUCCHI GIRASOLI NEL BUIO (Scheda REC) L1 130 1716 V. ZUCCHI GIRASOLI NEL BUIO (Scheda REC ) L1 131 1715 V. ZUCCHI VARIAZIONI DI UN CANTASTORIE ABUSIVO (Scheda REC) L1 132 1723 C. DINI UN'ALTRA VITA (Scheda REC) L1 133 4215 P. PASQUELLI APPUNTI DI VIAGGIO – 12. ISOLA SANTA DI CAREGGINE: L1 134 STORIE QUASI VERE 4191 A. SANTORO APPUNTI DI VIAGGIO – 8. FORTEZZE ROCCHE E CASTELLI IN L1 135 LUCCHESIA E GARFAGNANA: , CASTELNUOVO DI GARFAGNANA... 4192 G. LERA APPUNTI DI VIAGGIO – 4. IL PONTE DEL DIAVOLO: L1 136 ILLUSTRAZIONI E LEGGENDE 1714 G. MIROLA LA TRAPPOLA: UNO SPACCATO DI VITA GARFAGNINA... L1 137 SFUMATO IN GIALLO (Scheda 04) 3949 A. MANFREDINI IL PARCO DEL SERCHIO: TRA CULTURA E NATURA (Scheda L1 138 REC) 3948 A. MANFREDINI IL PARCO DEL SERCHIO: TRA CULTURA E NATURA (Scheda L1 139

SEZIONE LOCALE “L” LEGENDA: __: non presente in Sebina; scheda REC o 04 __: volume da controllare __: inv. SCU scuola

REC) 845 B. SERENI BARGA NELLA LUNGA ESTATE DEL 1943 (Scheda REC) L1 140 3036 T. ROSSI PAROLE SULL'ACQUA L1 141 3013 P. FANTOZZI STORIE E LEGGENDE – 2. LE LEGGENDE DELLE ALPI APUANE L1 142 3771 W. TARABELLA ANNI 80 LAVORARE IN CASA LAVORARE FUORI (non presente L1 143 in Sebina) 3373 Y. BRUGIATI – G. BRUGIATI 100 CARTOLINE PER 100 ANNI DI STORIA IN GARFAGNANA...: L1 144 GORFIGLIANO, GRAMOLAZZO, 3767 O. GUIDI URSOLINA LA ROSSA E ALTRE STORIE: INQUISITORI E L1 145 STREGHE TRA LUCCA E MODENA NEL 16° SECOLO 1896 G. CERVI MONOGRAFIE STORICHE ETNOGRAFICHE E L1 146 NATURALISTICHE DELL'APPENNINO TOSCO EMILIANO ROMAGNOLO – LA PANIA DI CORFINO: ALTO APPENNINO TOSCO-EMILIANO (Scheda REC) 2871 E. M. SATTI – U. TRAMONTI – M. G. IL SISTEMA GARFAGNANA L1 147 PINAGLI 5609 C. RONCAGLIA – A. SPAGGIARI – O. DOCUMENTA. REGGIO EMILIA. ANTICHE PORTE – 3. LO STATO L1 148 ROMBALDI ESTENSE NELL'ANTICO REGIME E NELLA RESTAURAZIONE 5610 P. P. ANGELINI C'ERA UNA VOLTA IL MIO LICEO: 1946-1975: UNA STORIA L1 149 NASCOSTA, UNA STORIA DA NON DIMENTICARE 5611 C. B. GUARENTI LA GUERRA DEI MONTANARI: GUELFI E GHIBELLINI FRA L1 150 REGGIO, IL FRIGNANO E LA GARFAGNANA 4195 C. DE STEFANI BIBLIOTECA DI STUDI SULLA GARFAGNANA – 1. STORIA DEI L1 151 COMUNI DELLA GARFAGNANA (Scheda REC) 1759 C. DE STEFANI BIBLIOTECA DI STUDI SULLA GARFAGNANA – 1. STORIA DEI L1 152 COMUNI DELLA GARFAGNANA (Scheda REC) 4201 COMUNITA' MONTANA DELLA SULLE VIE MEDIEVALI DELLA GARFAGNANA: ITINERARI DI L1 153

SEZIONE LOCALE “L” LEGENDA: __: non presente in Sebina; scheda REC o 04 __: volume da controllare __: inv. SCU scuola

GARFAGNANA - P. P. ANGELINI – M. STORIA, RELIGIOSITA' ED ARTE PER IL GIUBILEO 2000 VERDIGI 3765 COMUNITA' MONTANA DELLA SULLE VIE MEDIEVALI DELLA GARFAGNANA: ITINERARI DI L1 154 GARFAGNANA - P. P. ANGELINI – M. STORIA, RELIGIOSITA' ED ARTE PER IL GIUBILEO 2000 VERDIGI 5612 COMUNITA' MONTANA DELLA SULLE VIE MEDIEVALI DELLA GARFAGNANA: ITINERARI DI L1 155 GARFAGNANA - P. P. ANGELINI – M. STORIA, RELIGIOSITA' ED ARTE PER IL GIUBILEO 2000 VERDIGI 5613 CLASSE II LICEO SCIENTIFICO GALILEO SULLE VIE MEDIEVALI DELLA GARFAGNANA: LA VIA DELLA L1 156 GALILEI CONTESSA MATILDE: PERCORSO PER L'ESCURSIONISMO GIOVANILE DA SAN PELLEGRINO IN ALPE A CASTELNUOVO GARFAGNANA (Scheda REC) 2461 CLASSE II LICEO SCIENTIFICO GALILEO SULLE VIE MEDIEVALI DELLA GARFAGNANA: LA VIA DELLA L1 157 GALILEI CONTESSA MATILDE: PERCORSO PER L'ESCURSIONISMO GIOVANILE DA SAN PELLEGRINO IN ALPE A CASTELNUOVO GARFAGNANA (Scheda REC) 3009 P. BONACINI LA GARFAGNANA DEI LONGOBARDI ALLA FINE DELLA L1 158 MARCA CANOSSANA: SECC 6°-12°: ATTI DEL CONVEGNO TENUTO A CASTELNUOVO GARFAGNANA IL 9-10 SETTEMBRE 1995 3010 AA. VV. LA GARFAGNANA DALL'EPOCA COMUNALE ALL'AVVENTO L1 159 DEGLI ESTENSI: ATTI DEL CONVEGNO TENUTO A CASTELNUOVO GARFAGNANA, ROCCA ARIOSTESCA, 13-14 SETTEMBRE 1997 3761 AA. VV. LA GARFAGNANA DALL'AVVENTO DEGLI ESTENSI ALLA L1 160 DEVOLUZIONE DI FERRARA: ATTI DEL CONVEGNO TENUTO A CASTELNUOVO GARFAGNANA, ROCCA ARIOSTESCA, 11-12 SETTEMBRE 1999 3762 AA. VV. LA GARFAGNANA DA MODENA CAPITALE (1598) L1 161 ALL'ARRIVO DI NAPOLEONE (1796): ATTI DEL CONVEGNO

SEZIONE LOCALE “L” LEGENDA: __: non presente in Sebina; scheda REC o 04 __: volume da controllare __: inv. SCU scuola

TENUTO A CASTELNUOVO, ROCCA ARIOSTESCA, 8-9 SETTEMBRE 2001 5614 AA. VV. LA GARFAGNANA DALL'ARRIVO DI NAPOLEONE ALL'UNITA' L1 162 D'ITALIA, 1796-1861: ATTI DEL CONVEGNO TENUTO A CASTELNUOVO GARFAGNANA, ROCCA ARIOSTESCA, 13-14 SETTEMBRE 2003 3622 AA. VV. LA GARFAGNANA DALL'ARRIVO DI NAPOLEONE ALL'UNITA' L1 163 D'ITALIA, 1796-1861: ATTI DEL CONVEGNO TENUTO A CASTELNUOVO GARFAGNANA, ROCCA ARIOSTESCA, 13-14 SETTEMBRE 2003 3763 AA. VV. VIABILITA', TRAFFICI, COMMERCIO, MERCATI E FIERE IN L1 164 GARFAGNANA DALL'ANTICHITA' ALL'UNITA' D'ITALIA: ATTI DEL CONVEGNO TENUTO A CASTELNUOVO DI GARFAGNANA, ROCCA ARIOSTESCA, 10-11 SETTEMBRE 2005 3820 AA. VV. VIABILITA', TRAFFICI, COMMERCIO, MERCATI E FIERE IN L1 165 GARFAGNANA DALL'ANTICHITA' ALL'UNITA' D'ITALIA: ATTI DEL CONVEGNO TENUTO A CASTELNUOVO DI GARFAGNANA, ROCCA ARIOSTESCA, 10-11 SETTEMBRE 200 4205 AA. VV. RELIGIONE E RELIGIOSITA' IN GARFAGNANA : DAI CULTI L1 166 PAGANI AL PASSAGGIO ALLA DIOCESI DI MASSA (1822): ATTI DEL CONVEGNO TENUTO A CASTELNUOVO DI GARFAGNANA, ROCCA ARIOSTESCA, 8-9 SETTEMBRE 2007 4275 N. LAGANA' LO SFONDAMENTO DELLA LINEA GOTICA DA PARTE DELLE L1 167 TRUPPE NAZIFASCISTE DELLA GARFAGNANA: LE VARIE FASI DELL'AVANZATA DELLE TRUPPE ALLEATE: DALLA LIBERAZIONE DI LUCCA ALLA “BATTAGLIA DI SANTO STEFANO” E DALLA RICONQUISTA DELLE POSIZIONI FINO AL TERMINE DELLA GUERRA 16462 N. LAGANA' LO SFONDAMENTO DELLA LINEA GOTICA DA PARTE DELLE L1 168 TRUPPE NAZIFASCISTE DELLA GARFAGNANA: LE VARIE FASI DELL'AVANZATA DELLE TRUPPE ALLEATE: DALLA

SEZIONE LOCALE “L” LEGENDA: __: non presente in Sebina; scheda REC o 04 __: volume da controllare __: inv. SCU scuola

LIBERAZIONE DI LUCCA ALLA “BATTAGLIA DI SANTO STEFANO” E DALLA RICONQUISTA DELLE POSIZIONI FINO AL TERMINE DELLA GUERRA 1729 D. MENCHELLI COLLANA DI STUDI SUL MONDO POPOLARE “LE TRADIZIONI L1 169 DELLA GARFAGNANA” - 1. VIVA LO RE' VIVA L'AMOR: CANTI POPOLARI DELLA GARFAGNANA RACCOLTI DAL GRUPPO FOLCLORICO “LA MUFFRINA” (Scheda REC) 1835 D. MENCHELLI COLLANA DI STUDI SUL MONDO POPOLARE “LE TRADIZIONI L1 170 DELLA GARFAGNANA” - 1. VIVA LO RE' VIVA L'AMOR: CANTI POPOLARI DELLA GARFAGNANA RACCOLTI DAL GRUPPO FOLCLORICO “LA MUFFRINA” (Scheda REC) 4246 D. DEL GIUDICE BERSAGLIERI SULLA LINEA GOTICA: STORIA DELLA L1 171 DIVISIONE ITALIA DELLA RSI, DELLA GERMANIA AL FRONTE DELLA GARFAGNANA 1943-45 3674 GUIDA DELLA GARFAGNANA. ANNO 1904 L1 172 5490 P. PASQUELLI APPUNTI DI VIAGGIO – 15. LA SFINGE DELLA GARFAGNANA L1 173 1845 C. GERI CAMPORESI TEMPO DI CASTAGNE: 140 RICETTE L1 174 3573 A. M. TACCHINI TERRA DI GARFAGNANA : ANCORA E SEMPRE IN LUNIGIANA L1 175 IN GARFAGNANA E OLTRE (Scheda REC) 5615 A. M. TACCHINI TERRA DI GARFAGNANA : ANCORA E SEMPRE IN LUNIGIANA L1 176 IN GARFAGNANA E OLTRE (Scheda REC) 3420 P. CRESCI VIVA L'AMERICA CHE SI MANGIA E SI VANGA...: LA L1 177 GARFAGNANA E L'EMIGRAZIONE (Scheda REC) 5616 M. MANDOLI SASSOROSSO: APPUNTI PER UNA STORIA DEL PAESE (Scheda L1 178 REC) 1852 CIRCOLO CULTURALE GARFAGNANA CASTELNUOVO DI GARFAGNANA: GUIDA STORICO L1 179 TIRISTICA (Scheda REC) 1679 REGIONE TOSCANA, PROVINCIA DI L'OSPEDALE SANTA CROCE DI CASTELNUOVO L1 180

SEZIONE LOCALE “L” LEGENDA: __: non presente in Sebina; scheda REC o 04 __: volume da controllare __: inv. SCU scuola

LUCCA, U.S.L. N° 4 – GARFAGNANA, GARFAGNANA: 1489-1959 (Scheda REC) COMUNITA' MONTANA DELLA GARFAGNANA 854 REGIONE TOSCANA, PROVINCIA DI L'OSPEDALE SANTA CROCE DI CASTELNUOVO L1 181 LUCCA, U.S.L. N° 4 – GARFAGNANA, GARFAGNANA: 1489-1959 (Scheda REC) COMUNITA' MONTANA DELLA GARFAGNANA 1691 REGIONE TOSCANA, PROVINCIA DI L'OSPEDALE SANTA CROCE DI CASTELNUOVO L1 182 LUCCA, U.S.L. N° 4 – GARFAGNANA, GARFAGNANA: 1489-1959 (Scheda REC) COMUNITA' MONTANA DELLA GARFAGNANA 16473 CIRCOLO CULTURALE GARFAGNANA ANTICHE CHIESE DELLA GARFAGNANA: S. AGOSTINO DI L1 183 VAGLI E S. BIAGIO DEL POGGIO 1834 V. PASCUCCI IL SANTUARIO DELLA STELLA IN MIGLIANO-FOSCIANDORA L1 184 (LU) (Scheda REC) 1833 O. GUIDI – P. L. BIAGIONI CESERANA: STORIA, ARTE, FOLKLORE L1 185 16472 O. GUIDI – P. L. BIAGIONI CESERANA: STORIA, ARTE, FOLKLORE L1 186 2873 PREMIO GIANNI RODARI PREMIO GIANNI RODARI – CONCORSO CREATIVO DI FAVOLE, L1 187 FIABE ILLUSTRATE 2002 1776 E. AGOSTINO TRENT'ANNI DI POESIE (edizione in 505 esemplari numerati a L1 188 mano) (Scheda REC) 1847 E. BERTOZZI ARGO (Scheda REC) L1 189 3678 A. CALIGIANI – CASTIGLIONE GUIDE TURISTICHE – 1. VIAGGIO IN GARFAGNANA: GUIDA L1 190 TURISTICA 1747 A. ROSSI VERZANI – T. BONUCCELLI LA FOLA DEL TOPO RICCIO E MOLTE ALTRE ANCORA L1 191 1748 A. ROSSI VERZANI – T. BONUCCELLI LA FOLA DEL TOPO RICCIO E MOLTE ALTRE ANCORA L1 192 5617 U. BARLOZZETTI TOSCANA BENI CULTURALI – 4. L'ARTE DELLA GUERRA L1 193

SEZIONE LOCALE “L” LEGENDA: __: non presente in Sebina; scheda REC o 04 __: volume da controllare __: inv. SCU scuola

NELL'ETA' DELLA FRANCIGENA 5618 G. MARRONI BARGA FRA STORIA E LEGGENDA (Scheda REC) L1 194 3758 A. SANTINI VIAGGIO IN TOSCANA SULLE GRANDI STRADE DELLA L1 195 STORIA: DALL'AURELIA ALLA FRANCIGENA 3666 J. A. QUIROS CASTILLO QUADERNI DEL DIPARTIMENTO DI ARCHEOLOGIA E STORIA L1 196 DELLE ARTI, SEZIONE ARCHEOLOGICA – 48. L'OSPEDALE DI TEA E L'ARCHEOLOGIA DELLE STRADE NELLA VALLE DEL SERCHIO 3679 CLASSE II B SCUOLA MEDIA DI PIAZZA I NOSTRI FUNGHI BONI (Sche da REC) L1 197 AL SERCHIO A.S. 1995/96 873 L. PERETTI RACCOLTA DI SCRITTI: 1960-1975 (Scheda REC) L1 198 674 F. DONATI PRIMA CHE NASCESSE UN MITO (Scheda REC) L1 199 4241 FRANCESCO IV D'AUSTRIA D'ESTE duca GIORNALE DEI VIAGGI – 4. FRANCESCO IV D'AUSTRIA D'ESTE L1 200 di Modena e Reggio (pubblicato in 700 esemplari) 2377 CSILLO' MIHALY TORTENETE (non presente in Sebina) L1 201 1844 O. GUIDI GLI STREGHI, LE STREGHE: ANTICHE CREDENZE NEI L1 202 RACCONTI DELLA GARFAGNANA (Scheda REC) 16464 O. GUIDI GLI STREGHI, LE STREGHE... ANTICHE CREDENZE NEI L1 203 RACCONTI DELLA GARFAGNANA (non presente in Sebina) 1842 O. GUIDI MAGIA E FOLLETTI IN GARFAGNANA L1 204 16461 O. GUIDI MAGIA E FOLLETTI IN GARFAGNANA L1 205 5380 C. PIETRAZZINI GUIDA STORICO-ECONOMICA DELLA COMUNITA' DI PIAZZA L1 206 AL SERCHIO (non presente in Sebina) 5619 P. OREFICE – G. VICCARO SCIENZE DELL'EDUCAZIONE – 13. LE VEGLIE IN L1 207 GARFAGNANA: UN'ESPERIENZA FORMATIVA FRA TRADIZIONE E PROGETTO

SEZIONE LOCALE “L” LEGENDA: __: non presente in Sebina; scheda REC o 04 __: volume da controllare __: inv. SCU scuola

2926 G. SANTARINI CALENDIMAGGIO – 2. 'O GENTE CHE PASSATE PER LA VIA: L1 208 DOCUMENTI DELLA TRADIZIONE ORALE DELLA GARFAGNANA 4221 P. FANTOZZI STORIE E LEGGENDE - 5. STORIE E LEGGENDE LUNGO IL L1 209 FIUME SERCHIO 864 G. VENTURELLI STUDI E RICERCHE – 1. DUE MAGGI DI TRADIZIONE L1 210 GARFAGNINA( volume edito in 1000 esemplari per l'Istituto Tecnico Commerciale di Castelnuovo Garfagnana) 1904 G. VENTURELLI STUDI E RICERCHE – 1. DUE MAGGI DI TRADIZIONE L1 211 GARFAGNINA ( volume edito in 1000 esemplari per l'Istituto Tecnico Commerciale di Castelnuovo Garfagnana) 1710 A. BORGHINI TERRE DI GARFAGNANA – QUADERNO 1. SEMIOSI NEL L1 212 FOLKLORE: PROSPETTIVE TIPOLOGICHE E ANALISI “LOCALI” (TOSCANA, , PIEMONTE) (Scheda REC) 5620 A. BORGHINI TERRE DI GARFAGNANA – QUADERNO 1 . SEMIOSI NEL L1 213 FOLKLORE: PROSPETTIVE TIPOLOGICHE E ANALISI “LOCALI” (TOSCANA, LIGURIA, PIEMONTE) (Scheda REC) 2353 A. BORGHINI TERRE DI GARFAGNANA – QUADERNO 1 . SEMIOSI NEL L1 214 FOLKLORE: PROSPETTIVE TIPOLOGICHE E ANALISI “LOCALI” (TOSCANA, LIGURIA, PIEMONTE) (Scheda REC) 2866 A. BORGHINI TERRE DI GARFAGNANA – QUADERNO 4. SEMIOSI NEL L1 215 FOLKLORE 2. : PROSPETTIVE TIPOLOGICHE E ANALISI LOCALI 3213 A. BORGHINI TERRE DI GARGARFAGNANA – QUADERNO 6. SEMIOSI NEL L1 216 FOLKLORE 3. : PROSPETTIVE TIPOLOGICHE E ANALISI LOCALI 1985 P. LENZI QUADERNO – 82. ALDEMARO IL FIGLIO DEL CROCIATO: L1 217 MAGGIO: SECONDO IL TESTO ADOTTATO DAI MAGGIANTI DI FILICAIA-GRAGNANELLA-CASATICO (LUCCA) (Scheda REC)

SEZIONE LOCALE “L” LEGENDA: __: non presente in Sebina; scheda REC o 04 __: volume da controllare __: inv. SCU scuola

1957 G. VENTURELLI QUADERNO – 87. ARDURO E SERPILLA: SECONDO IL TESTO L1 218 ADOTTATO DALLA COMPAGNIA DI REGNANO-CODIPONTE- PIEVE SAN LORENZO (MS- LU) (Scheda REC) 1956 G. VENTURELLI ARDACE OVVERO IL FIGLIO INGRATO AL PADRE: SECONDO L1 219 IL TESTO ADOTTATO DALLA COMPAGNIA DI SASSI-EGLIO (LU) (Scheda REC) 1905 G. BERTAGNI GLI ORFANELLI DI VALBRUNA: MAGGIO L1 220 1986 G. BERTAGNI LA REGINA DI DACIA: SECONDO IL TESTO ADOTTATO DAI L1 221 MAGGIANTI DI FILICAIA-GRAGNANELLA (LUCCA) 1953 G. BERTAGNI TANCREDI E CLORINDA: MAGGIO SECONDO IL TESTO L1 222 ADOTTATO DALLA COMPAGNIA DI FILICAIA-GRAGNANELLA (Scheda REC) 1981 G. BERTAGNI TRISTANO IL FIGLIO DELLA CONTESSA: MAGGIO: L1 223 COMPOSTO NELL'AUTUNNO 1977 (Scheda REC) 1923 G. BERTUCCELLI QUADERNO – 72. RAPPRESENTAZIONE DELLA NATIVITA': L1 224 MAGGIO: SECONDO IL TESTO ADOTTATO DAI CANTORI DI ANTONA (MS) (Scheda 04) 1959 P. BRILLI I NOBILI: BRUSCELLO SECONDO IL TESTO ADOTTATO DAI L1 225 BRUSCELLANTI DI CASALINO (AR) (Scheda REC) 1908 G. VENTURELLI CENTRO PER LA RACCOLTA, LO STUDIO E LA VALORIZZAZIONE L1 226 DELLE TRADIZIONI POPOLARI, PROVINCIA DI LUCCA – 56. LA CANTATA DI GELINDO: SECONDO IL TESTO ADOTTATO DALLA COMPAGNIA DI LIMANO (LU) 1906 G. VENTURELLI QUADERNO – 39. CANTI POPOLARI DELLA VAL DI LIMA L1 227 SECONDO LA VERSIONE DE I CANTORI DI LIMANO (Scheda REC) 1940 C. CANOZZI CENTRO PER LA RACCOLTA, LO STUDIO E LA VALORIZZAZIONE L1 228 DELLE TRADIZIONI POPOLARI, PROVINCIA DI LUCCA – 78. RE TRIESTE ALBAROSA: MAGGIO: SECONDO IL TESTO

SEZIONE LOCALE “L” LEGENDA: __: non presente in Sebina; scheda REC o 04 __: volume da controllare __: inv. SCU scuola

ADOTTATO DAI MAGGIANTI DI BARGA-COREGLIA- FABBRICHE DI VALLICO (LU) 1912 G. VENTURELLI CENTRO PER LA RACCOLTA, LO STUDIO E LA VALORIZZAZIONE L1 229 DELLE TRADIZIONI POPOLARI, PROVINCIA DI LUCCA – 57. SACRA RAPPRESENTAZIONE DELLA NATIVITA' E DELLA STRAGE DEGLI INNOCENTI: SECONDO IL TESTO ADOTTATO DAI CANTORI DI VILLA DEL POGGIO (LU) 1907 G. VENTURELLI QUADERNI – 73. CANTI POPOLARI TOSCANI SECONDO LA L1 230 VERSIONE DE I CANTORI DI LIMANO E DE LE SORELLE TORTELLI DI MONTALTISSIMO (Scheda REC) 1934 L. CASOTTI – G. VENTURELLI CENTRO PER LA RACCOLTA, LO STUDIO E LA VALORIZZAZIONE L1 231 DELLE TRADIZIONI POPOLARI, PROVINCIA DI LUCCA – EDIPO RE: MAGGIO SECONDO IL TESTO ADOTTATO DAI MAGGIANTI DI GORFIGLIANO (LU) 1987 L. CASOTTI – C. CANOZZI CENTRO PER LA RACCOLTA, LO STUDIO E LA VALORIZZAZIONE L1 232 DELLE TRADIZIONI POPOLARI, PROVINCIA DI LUCCA - 53. MARCO VISCONTI: MAGGIO SECONDO IL TESTO ADOTTATO DAI MAGGIANTI DI GORFIGLIANO L1 233 1960 M. E. GIUSTI LA CASTA SUSANNA: MAGGIO SECONDO IL TESTO L1 234 ADOTTATO DAI MAGGIANTI DI LIMANO (LU) 1941 G. COLTELLI CENTRO PER LA RACCOLTA, LO STUDIO E LA VALORIZZAZIONE L1 235 DELLE TRADIZIONI POPOLARI, PROVINCIA DI LUCCA – QUADERNO – 49. DANILO IL PRINCIPE SCONOSCIUTO: MAGGIO GARFAGNINO: SECONDO IL TESTO ADOTTATO DAI MAGGIANTI DI VAGLI DI SOPRA (Scheda REC) 1945 D. MENCHELLI CENTRO PER LA RACCOLTA, LO STUDIO E LA VALORIZZAZIONE L1 236 DELLE TRADIZIONI POPOLARI, PROVINCIA DI LUCCA – IL CONTE BIANCAMARO: MAGGIO: SECONDO IL TESTO ADOTTATO DAI MAGGIANTI DI GORFIGLIANO (LU)

SEZIONE LOCALE “L” LEGENDA: __: non presente in Sebina; scheda REC o 04 __: volume da controllare __: inv. SCU scuola

1984 A. DOMENICI CENTRO PER LA RACCOLTA, LO STUDIO E LA VALORIZZAZIONE L1 237 DELLE TRADIZIONI POPOLARI, PROVINCIA DI LUCCA – ROMEO E GIULIETTA: MAGGIO TRAGICO 1982 G. VENTURELLI CENTRO PER LA RACCOLTA, LO STUDIO E LA VALORIZZAZIONE L1 238 DELLE TRADIZIONI POPOLARI, PROVINCIA DI LUCCA - LA GUERRA DI TROIA: SECONDO IL TESTO ADOTTATO DAI MAGGIANTI DI GORFIGLIANO (LU) 1961 G. GRANDINI – M. E. GIUSTI CENTRO PER LA RACCOLTA, LO STUDIO E LA VALORIZZAZIONE L1 239 DELLE TRADIZIONI POPOLARI, PROVINCIA DI LUCCA – QUADERNO – 99. RE RICCARDO (CUOR DI LEONE): MAGGIO: SECONDO IL TESTO ADOTTATO DALLA COMPAGNIA DI PIAZZA AL SERCHIO (LU) (Scheda 04) 1988 G. GRANDINI – M. E. GIUSTI CENTRO PER LA RACCOLTA, LO STUDIO E LA VALORIZZAZIONE L1 240 DELLE TRADIZIONI POPOLARI, PROVINCIA DI LUCCA – QUADERNO – 83. I PALADINI DI FRANCIA: MAGGIO: SECONDO IL TESTO ADOTTATO DAI MAGGIANTI DI GORFIGLIANO (LU) ) (Scheda 04) 1997 G. GRANDINI – D. MENCHELLI CENTRO PER LA RACCOLTA, LO STUDIO E LA VALORIZZAZIONE L1 241 DELLE TRADIZIONI POPOLARI, PROVINCIA DI LUCCA – LEOPOLDO DI CASTIGLIA: SECONDO IL TESTO ADOTTATO DAI MAGGIANTI DI FILICAIA-GRAGNANELLA (LU) 1996 G. GRANDINI – G. VENTURELLI CENTRO PER LA RACCOLTA, LO STUDIO E LA VALORIZZAZIONE L1 242 DELLE TRADIZIONI POPOLARI, PROVINCIA DI LUCCA – RE PASTORE: MAGGIO: SECONDO IL TESTO ADOTTATO DAI MAGGIANTI DI VILLA DEL POGGIO (LU) 1954 L. GIANNOTTI – G. VENTURELLI CENTRO PER LA RACCOLTA, LO STUDIO E LA VALORIZZAZIONE L1 243 DELLE TRADIZIONI POPOLARI, PROVINCIA DI LUCCA – ALVARO: MAGGIO: SECONDO IL TESTO ADOTTATO DAI MAGGIANTI DI SASSI-EGLIO (LU) 1942 G. GRANDINI - M. E. GIUSTI CENTRO PER LA RACCOLTA, LO STUDIO E LA VALORIZZAZIONE L1 244 DELLE TRADIZIONI POPOLARI, PROVINCIA DI LUCCA – 85. I

SEZIONE LOCALE “L” LEGENDA: __: non presente in Sebina; scheda REC o 04 __: volume da controllare __: inv. SCU scuola

PROMESSI SPOSI: MAGGIO (Scheda REC) 1943 G. BERTAGNI CENTRO PER LA RACCOLTA, LO STUDIO E LA VALORIZZAZIONE L1 245 DELLE TRADIZIONI POPOLARI, PROVINCIA DI LUCCA – QUADERNO – 68. GINEVRA DI SCOZIA: SECONDO IL TESTO ADOTTATO DAI MAGGIANTI DI FILICAIA-GRAGNANELLA (LU) (Scheda 04) 1955 G. VENTURELLI CENTRO PER LA RACCOLTA, LO STUDIO E LA VALORIZZAZIONE L1 246 DELLE TRADIZIONI POPOLARI, PROVINCIA DI LUCCA – GERMIRA (ZINGARESCA): SECONDO IL TESTO ADOTTATO DALLA COMPAGNIA DI PIEVE DI COMPITO (LU) 1989 G. VENTURELLI CENTRO PER LA RACCOLTA, LO STUDIO E LA VALORIZZAZIONE L1 247 DELLE TRADIZIONI POPOLARI, PROVINCIA DI LUCCA – 52. GENOVEFFA DI BRAMANTE: SECONDO IL TESTO ADOTTATO DAI MAGGIANTI DI GALLICANO (LU) 1910 D. MENCHELLI CENTRO PER LA RACCOLTA, LO STUDIO E LA VALORIZZAZIONE L1 248 DELLE TRADIZIONI POPOLARI, PROVINCIA DI LUCCA – 42. LA GENOVEFFA: BEFANATA: SECONDO IL TESTO ADOTTATO DALLA COMPAGNIA DI SOIANA (PI) (Scheda 04) 1958 R. FIORONI – G. VENTURELLI CENTRO PER LA RACCOLTA, LO STUDIO E LA VALORIZZAZIONE L1 249 DELLE TRADIZIONI POPOLARI, PROVINCIA DI LUCCA – ISOLETTA: MAGGIO SECONDO IL TESTO ADOTTATO DAI MAGGIANTI DI COSTABONA (REGGIO EMILIA) 1991 G. FILIPPI – F. FRANCESCHINI CENTRO PER LA RACCOLTA, LO STUDIO E LA VALORIZZAZIONE L1 250 DELLE TRADIZIONI POPOLARI, PROVINCIA DI LUCCA – 55. GENOVEFFA: MAGGIO: SECONDO IL TESTO DELLA COMPAGNIA P. FREDIANI DI BUTI (PI) 1931 G. VENTURELLI - A. PEGHINI – P. CENTRO PER LA RACCOLTA, LO STUDIO E LA VALORIZZAZIONE L1 251 PEGHINI DELLE TRADIZIONI POPOLARI, PROVINCIA DI LUCCA – FARRO E PERSENNA: MAGGIO: SECONDO IL TESTO RIELABORATO DA AUGUSTO E PELLEGRINO PEGHINI E ADOTTATO DAI MAGGIANTI DI REGNANO (MS)

SEZIONE LOCALE “L” LEGENDA: __: non presente in Sebina; scheda REC o 04 __: volume da controllare __: inv. SCU scuola

1938 G. VENTURELLI CENTRO PER LA RACCOLTA, LO STUDIO E LA VALORIZZAZIONE L1 252 DELLE TRADIZIONI POPOLARI, PROVINCIA DI LUCCA – QUADERNO – 50. I DUE SERGENTI: MAGGIO: SECONDO IL TESTO ADOTTATO DAI MAGGIANTI DI VILLA DEL POGGIO (LU) 1911 G. DEL VECCHIO CENTRO PER LA RACCOLTA, LO STUDIO E LA VALORIZZAZIONE L1 253 DELLE TRADIZIONI POPOLARI, PROVINCIA DI LUCCA – QUADERNO – 41. DORALICE: ZINGARESCA: SECONDO I TESTI DELLA COMPAGNIA DI S. ANDREA DI COMPITO (LU) (Scheda REC) 1949 G. VENTURELLI – A. BERTEI QUADERNO – 3. MAGGIO DI RE CARLO: SECONDO LA L1 254 VERSIONE ADOTTATA DAI MAGGIANTI DI PIAZZA AL SERCHIO (Scheda REC) 1939 M. E. GIUSTI CENTRO PER LA RACCOLTA, LO STUDIO E LA VALORIZZAZIONE L1 255 DELLE TRADIZIONI POPOLARI, PROVINCIA DI LUCCA – 48. MAGGIO DI LEONILDO: SECONDO IL TESTO ADOTTATO DAI MAGGIANTI DI LOPPIA-FILECCHIO-PIANO DI COREGLIA (LU) 1967 COMUNE DI PIAZZA AL SERCHIO QUADERNO – 12. MAGGIO DI ANTILLA E GIFFREDO: TESTO L1 256 ADOTTATO DALLA COMPAGNIA MAGGIANTI “ACQUA BIANCA” DI PIAZZA AL SERCHIO (LU) (Scheda REC) 1983 G. LOTTI – E. MECACCI CENTRO PER LA RACCOLTA, LO STUDIO E LA VALORIZZAZIONE L1 257 DELLE TRADIZIONI POPOLARI, PROVINCIA DI LUCCA – GIULIETTA E ROMEO: BRUSCELLO: SECONDO IL TESTO ADOTTATO DAI BRUSCELLANTI DI CHIESANUOVA VAL DI PESA (FIRENZE) (Scheda 04) 1998 COMUNE DI PIAZZA AL SERCHIO QUADERNO – 16. MAGGIO DI ATTILA FLAGELLUM DEI: TESTO L1 258 ADOTTATO DALLA COMPAGNIA MAGGIANTI DI PIAZZA AL SERCHIO ( Scheda REC) 1944 D. MAGISTRELLI CENTRO PER LA RACCOLTA, LO STUDIO E LA VALORIZZAZIONE L1 259 DELLE TRADIZIONI POPOLARI, PROVINCIA DI LUCCA – QUADERNO – 100. GUERRINO DETTO IL MESCHINO: MAGGIO:

SEZIONE LOCALE “L” LEGENDA: __: non presente in Sebina; scheda REC o 04 __: volume da controllare __: inv. SCU scuola

SECONDO IL TESTO ADOTTATO DALLA COMPAGNIA DI REGNANO (MS) PIEVE SAN LORENZO (LU) (Scheda REC) 1995 A. SETTI – G. VENTURELLI CENTRO PER LA RACCOLTA, LO STUDIO E LA VALORIZZAZIONE L1 260 DELLE TRADIZIONI POPOLARI, PROVINCIA DI LUCCA – MIRO E MERI: MAGGIO: SECONDO IL TESTO ADOTTATO DAI MAGGIANTI DI SASSI-EGLIO (LU) 1925 G. VENTURELLI CENTRO PER LA RACCOLTA, LO STUDIO E LA VALORIZZAZIONE L1 261 DELLE TRADIZIONI POPOLARI, PROVINCIA DI LUCCA – 46. SACRA RAPPRESENTAZIONE DELLA PASSIONE DI CRISTO: SECONDO IL TESTO ADOTTATO DAI CANTORI DI GORFIGLIANO (LU) 1913 G. VENTURELLI CENTRO PER LA RACCOLTA, LO STUDIO E LA VALORIZZAZIONE L1 262 DELLE TRADIZIONI POPOLARI, PROVINCIA DI LUCCA – SACRA RAPPRESENTAZIONE DELLA NATIVITA' E DELLA STRAGE DEGLI INNOCENTI (LA BEFANA) SECONDO LA NUOVA REDAZIONE ADOTTATA DAI CANTORI DI GRAGNANELLA PER LE RAPPRESENTAZIONI DEL 1980 (Scheda REC) 1924 G. VENTURELLI CENTRO PER LA RACCOLTA, LO STUDIO E LA VALORIZZAZIONE L1 263 DELLE TRADIZIONI POPOLARI, PROVINCIA DI LUCCA – SACRA RAPPRESENTAZIONE DELLA NATIVITA' E DELLA STRAGE DEGLI INNOCENTI (LA BEFANA) SECONDO LA NUOVA REDAZIONE ADOTTATA DAI CANTORI DI GRAGNANELLA PER LE RAPPRESENTAZIONI DEL 1980 (Scheda REC) 1980 D. MENCHELLI RE FILIPPO D'EGITTO: MAGGIO: SECONDO IL TESTO L1 264 ADOTTATO DAI MAGGIANTI DI CASATICO 1993 G. VENTURELLI CENTRO PER LA RACCOLTA, LO STUDIO E LA VALORIZZAZIONE L1 265 DELLE TRADIZIONI POPOLARI, PROVINCIA DI LUCCA – QUADERNO – 92. RE DI ISBONA: MAGGIO SECONDO IL TESTO ADOTTATO DAI MAGGIANTI DI REGNANO-CODIPONTE (MS) 1933 P. LENZI CENTRO PER LA RACCOLTA, LO STUDIO E LA VALORIZZAZIONE L1 266 DELLE TRADIZIONI POPOLARI, PROVINCIA DI LUCCA – 114. RE

SEZIONE LOCALE “L” LEGENDA: __: non presente in Sebina; scheda REC o 04 __: volume da controllare __: inv. SCU scuola

ARGANO: MAGGIO SECONDO IL TESTO ADOTTATO DAI MAGGIANTI DI GRAGNANELLA-FILICAIA-CASATICO (LUCCA) 1922 G. VENTURELLI CENTRO PER LA RACCOLTA, LO STUDIO E LA VALORIZZAZIONE L1 267 DELLE TRADIZIONI POPOLARI, PROVINCIA DI LUCCA – RAPPRESENTAZIONE PER IL GIORNO DELL'EPIFANIA (LA BEFANA): SECONDO IL TESTO ADOTTATO DAI CANTORI DI LIMANO (LUCCA) 1936 A. PAOLINI CENTRO PER LA RACCOLTA, LO STUDIO E LA VALORIZZAZIONE L1 268 DELLE TRADIZIONI POPOLARI, PROVINCIA DI LUCCA – 54. TORQUATO TASSO E LA PRINCIPESSA ELEONORA D'ESTE: MAGGIO: SECONDO IL TESTO ADOTTATO DAI MAGGIANTI DI ANTONA (MS) 1946 G. VENTURELLI CENTRO PER LA RACCOLTA, LO STUDIO E LA VALORIZZAZIONE L1 269 DELLE TRADIZIONI POPOLARI, PROVINCIA DI LUCCA – LA PIA DE' TOLOMEI: MAGGIO: SECONDO IL TESTO ADOTTATO DAI MAGGIANTI DI BUTI (PI) (Scheda 04) 1979 D. MENCHELLI CENTRO PER LA RACCOLTA, LO STUDIO E LA VALORIZZAZIONE L1 270 DELLE TRADIZIONI POPOLARI, PROVINCIA DI LUCCA –LA PIA DE' TOLOMEI: BEFANATA: SECONDO IL TESTO ADOTTATO DALLA COMPAGNIA DI SOIANA (PI) (Scheda 04) 1947 COMUNE DI PIAZZA AL SERCHIO PIA DE' TOLOMEI: MAGGIO: SECONDO LA VERSIONE L1 271 ADOTTATA DAI MAGGIANTI DI PIAZZA AL SERCHIO (LUCCA) – QUADERNO 4. (Scheda REC) 1935 D. NICOLOSI – G. DI VECCHIO CENTRO PER LA RACCOLTA, LO STUDIO E LA VALORIZZAZIONE L1 272 DELLE TRADIZIONI POPOLARI, PROVINCIA DI LUCCA – ORVILLA: ZINGARESCA: SECONDO IL TESTO ADOTTATO DAGLI ATTORI DI SANT'ANDREA DI COMPITO (LUCCA) 1909 G. VENTURELLI CENTRO PER LA RACCOLTA, LO STUDIO E LA VALORIZZAZIONE L1 273 DELLE TRADIZIONI POPOLARI, PROVINCIA DI LUCCA – QUADERNO – 45. MAGGIO FIORITO: BRUSCELLO: SECONDO

SEZIONE LOCALE “L” LEGENDA: __: non presente in Sebina; scheda REC o 04 __: volume da controllare __: inv. SCU scuola

IL TESTO ADOTTATO DAI BRUSCELLANTI DI PIEVE DI COMPITO (Scheda 04) 2867 COMPAGNIA MAGGIANTI DI PIAZZA AL LE FURIE DI OLINTO: MAGGIO INTERPRETATO DALLA L1 274 SERCHIO COMPAGNIA DI PIAZZA AL SERCHIO (Scheda REC) 2700 A. BERTEI MAGGIO DI LEONILDO E IRENE (non presente in Sebina) L1 275 1966 G. GRANDINI – COMUNE PIAZZA AL COMUNE DI PIAZZA AL SERCHIO – QUADERNO – 9. RE L1 276 SERCHIO RICCARDO (CUOR DI LEONE): TESTO ADOTTATO DALLA COMPAGNIA MAGGIANTI DI PIAZZA AL SERCHIO (LU) (Scheda 04) 1927 COMUNE DI PIAZZA AL SERCHIO COMUNE DI PIAZZA AL SERCHIO – QUADERNO – 18. LA PACE L1 277 DEI RE: TESTO ADOTTATO DALLA COMPAGNIA DI MAGGIANTI DI PIAZZA AL SERCHIO (Scheda REC) 1974 COMPAGNIA MAGGIANTI DI PIAZZA AL LE FURIE DI OLINTO: MAGGIO INTERPRETATO DALLA L1 278 SERCHIO COMPAGNIA DI PIAZZA AL SERCHIO (Scheda REC) 1977 A. DE ANGELI - COMUNITA' MONTANA COMUNE DI PIAZZA AL SERCHIO – QUADERNO – 2. BOVO L1 279 DELLE APUANE, CIRCISCRIZIONE N. 1, D'ANTONA: SECONDO IL TESTO ADOTTATO DAI MAGGIANTI COMUNE DI MASSA DI PIAZZA AL SERCHIO (Scheda REC) 1978 D. ZANNINI – G. VENTURELLI CENTRO PER LA RACCOLTA, LO STUDIO E LA VALORIZZAZIONE L1 280 DELLE TRADIZIONI POPOLARI, PROVINCIA DI LUCCA – IL PONTE DEI SOSPIRI: MAGGIO 1972 COMUNE DI PIAZZA AL SERCHIO COMUNE DI PIAZZA AL SERCHIO – QUADERNO – 7. LA L1 281 VENDETTA DI FIDALMA: MAGGIO SECONDO IL TESTO ADOTTATO DALLA COMPAGNIA MAGGIANTI DI PIAZZA AL SERCHIO 1994 G. VENTURELLI – M. FRESTA CENTRO PER LA RACCOLTA, LO STUDIO E LA VALORIZZAZIONE L1 282 DELLE TRADIZIONI POPOLARI, PROVINCIA DI LUCCA – TOGNO E CATERA: VECCHIA: SECONDO IL TESTO ADOTTATO DALLA COMPAGNIA DI TORRITA DI SIENA (SIENA) 1914 COMPAGNIA MAGGIANTI DI PIAZZA AL LA STRAGE DEGLI INNOCENTI: SACRA RAPPRESENTAZIONE: L1 283

SEZIONE LOCALE “L” LEGENDA: __: non presente in Sebina; scheda REC o 04 __: volume da controllare __: inv. SCU scuola

SERCHIO – COMUNE DI PIAZZA AL TESTO ADOTTATO DALLA COMPAGNIA MAGGIANTI DI SERCHIO PIAZZA AL SERCHIO (Scheda REC) 1932 G. VENTURELLI CENTRO PER LA RACCOLTA, LO STUDIO E LA VALORIZZAZIONE L1 284 DELLE TRADIZIONI POPOLARI, PROVINCIA DI LUCCA – QUADERNO – 43. UN SOGNO DEL RE TURCO: L'OMBRELLAIO: ZINGARESCA: FARSA: SECONDO I TESTI ADOTTATI DAGLI ATTORI DI RUOTA (LU) (Scheda REC) 2941 A. TERNI SEVERINO IL PASTORELLO (non presente in Sebina) L1 285 5621 A. TERNI SEVERINO IL PASTORELLO (non presente in Sebina) L1 286 3401 A. TERNI GLI ASINI VOLANTI – LA PAURA AL FOSSO DELLA LAURA – L1 287 LA RICONOSCENZA DEL LUPO (non presente in Sebina) 3912 A. TERNI IL LUPO MESTONATO A CA' DEGLI SCHIUPPINI (non presente in L1 288 Sebina) 3030 A. TERNI LE STREGHE DI CALIMAIA (non presente in Sebina) L1 289 2868 A. TERNI COMPARGALLO DI MARIA FIORA (non presente in Sebina) L1 290 1787 BIBLIOTECA COMUNALE E COMUNE LE TRADIZIONI ORALI: CONVEGNO IN RICORDO DI L1 291 TERRANUOVA-BRACCIOLINI GASTONE VENTURELLI- TERRANUOVA BRACCIOLINI 28 APRILE 1996 (Scheda REC) 2879 COMUNITA' MONTANA DELLA LA TOSCANA NEL MEDIOEVO: LA VIA FRANCIGENA: L1 292 GARFAGNANA INTERVENTI DI PROMOZIONE DEL TURISMO CULTURALE IN GARFAGNANA: PIANO DI FATTIBILITA' (+ CARTA GEOGRAFICA) (Scheda REC) 4243 D. DEL GIUDICE – V. L. BIONDI – A. LINEA GOTICA 1944: OPERAZIONE TEMPORALE D'INVERNO: L1 293 VIZIANO LA BATTAGLIA DI NATALE IN GARFAGNANA “WINTERGEWITTER AKTION” 4202 F. ALLEGRI – R. STOPANI – M. TOSI STORIE, MISTERI E LEGGENDE LUNGO LA VIA FRANCIGENA L1 294 3971 M. D'ATTI – F. CINTI PERCORSI – TERRE DI MEZZO – 4° ediz. aggiornata – GUIDA L1 295 ALLA VIA FRANCIGENA: OLTRE 900 CHILOMETRI A PIEDI

SEZIONE LOCALE “L” LEGENDA: __: non presente in Sebina; scheda REC o 04 __: volume da controllare __: inv. SCU scuola

SULLE STRADE DEL PELLEGRINAGGIO VERSO ROMA 5622 F. VECCHIACCHI UNA SCUOLA IN RICORDO DI UN ILLUSTRE SCIENZIATO L1 296 GARFAGNINO 5623 COMUNITA' MONTANA DELLA PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE VALLE DEL SERCHIO L1 297 GARFAGNANA – IL FANTICO MONDO DI AMELIA: SCUOLA IN RETE PER UN'ECOFIABA 5624 LE PREGHIERE DEI NOSTRI NONNI (non presente in Sebina) L1 298 3946 M. R. D'URZO OBIETTIVO GUIDA SICURA (non presente in Sebina) L1 299 4609 COMUNITA' MONTANA DELLA RADICI: COMUNI E COMUNITA' – CASTELNUOVO GARFAGNANA L1 300 GARFAGNANA – M. BALDUCCI – IL MOVIMENTO OPERAIO IN GARFAGNANA: RIVENDICAZIONI SOCIALI E POLITICHE DEI CAVATORI 3929 COMUNITA' MONTANA DELLA RADICI: COMUNI E COMUNITA' – CASTELNUOVO GARFAGNANA L1 301 GARFAGNANA – A. MARZOCCHINI – S. – LA FILARMONICA ALPINA DI CASTIGLIONE DI CECCHI GARFAGNANA: LA TRADIZIONE DELLE BANDE MUSICALI IN GARFAGNANA 3928 COMUNITA' MONTANA DELLA RADICI: COMUNI E COMUNITA' – CASTELNUOVO GARFAGNANA L1 302 GARFAGNANA – A. MARZOCCHINI – S. – LA FILARMONICA ALPINA DI CASTIGLIONE DI CECCHI GARFAGNANA: LA TRADIZIONE DELLE BANDE MUSICALI IN GARFAGNANA 3975 COMUNITA' MONTANA DELLA RADICI: COMUNI E COMUNITA' – CASTELNUOVO GARFAGNANA L1 303 GARFAGNANA – I. STEFANI – RAMINGO ANDO' CERCANDO TRACCE DI STORIA SULL'EMIGRAZIONE DELLA COMUNITA' DI FOSCIANDORA 5625 COMUNITA' MONTANA DELLA RADICI: COMUNI E COMUNITA' – CASTELNUOVO GARFAGNANA L1 304 GARFAGNANA – A. CRESTI – I PICCOLI PRESEPI DI : QUANDO L'ARTE DIVENTA PREGHIERA 5626 COMUNITA' MONTANA DELLA RADICI: COMUNI E COMUNITA' – CASTELNUOVO GARFAGNANA L1 305 GARFAGNANA – A. VALLISNERI – ANTONIO VALLISNERI: DALLA GARFAGNANA ALLA SCIENZA: ATTI GIORNATA DI STUDIO 3375 O. GUIDI BANCA DELL'IDENTITA' E DELLA MEMORIA: 3. DAL FASCISMO L1 306

SEZIONE LOCALE “L” LEGENDA: __: non presente in Sebina; scheda REC o 04 __: volume da controllare __: inv. SCU scuola

ALLA RESISTENZA: LA GARFAGNANA TRA LE DUE GUERRE MONDIALI (Scheda REC) 3662 O. GUIDI BANCA DELL'IDENTITA' E DELLA MEMORIA: 3. DAL FASCISMO L1 307 ALLA RESISTENZA: LA GARFAGNANA TRA LE DUE GUERRE MONDIALI (Scheda REC) 3486 O. GUIDI BANCA DELL'IDENTITA' E DELLA MEMORIA: 4. CON LA L1 308 GUERRA NEGLI OCCHI: DONNE E UOMINI DI GARFAGNANA RACCONTANO, 1943-45 3479 L. GIOVANNETTI BANCA DELL'IDENTITA' E DELLA MEMORIA : 6. LA STORIA NEL L1 309 PAESAGGIO. ECONOMIADELL'APPENNINO LUCCHESE DAL MEDIOEVO ALL'ETA' MODERNA 3577 L. GIOVANNETTI BANCA DELL'IDENTITA' E DELLA MEMORIA : 6. LA STORIA NEL L1 310 PAESAGGIO. ECONOMIADELL'APPENNINO LUCCHESE DAL MEDIOEVO ALL'ETA' MODERNA 3578 G. G. MARIANI BANCA DELL'IDENTITA' E DELLA MEMORIA: 7. CORFINO: UN L1 311 PAESE E LA SUA BANDA MUSICALE: CENT'ANNI DI RICORDI 1905-2005 (+ “Corfino e il suo insigne santuario) (Scheda REC) 3481 G. G. MARIANI BANCA DELL'IDENTITA' E DELLA MEMORIA: 7. CORFINO: UN L1 312 PAESE E LA SUA BANDA MUSICALE: CENT'ANNI DI RICORDI 1905-2005 (+ “Corfino e il suo insigne santuario) (Scheda REC) 3579 V. ZUCCHI BANCA DELL'IDENTITA' E DELLA MEMORIA: 13. “ALLORA VO' L1 313 SETE IL SIGNOR DOTTORE?” : LA SANITA' IN GARFAGNANA PRIMA E DOPO... 3658 V. ZUCCHI BANCA DELL'IDENTITA' E DELLA MEMORIA: 13. “ALLORA VO' L1 314 SETE IL SIGNOR DOTTORE?” : LA SANITA' IN GARFAGNANA PRIMA E DOPO... 3584 M. VERDIGI BANCA DELL'IDENTITA' E DELLA MEMORIA: 9. LA L1 315 MISERICORDIA DI CASTELNUOVO DAL MEDIOEVO AL DUEMILA: MEMORIE

SEZIONE LOCALE “L” LEGENDA: __: non presente in Sebina; scheda REC o 04 __: volume da controllare __: inv. SCU scuola

3482 M. VERDIGI BANCA DELL'IDENTITA' E DELLA MEMORIA: 9. LA L1 316 MISERICORDIA DI CASTELNUOVO DAL MEDIOEVO AL DUEMILA: MEMORIE 3671 A. SALVINI BANCA DELL'IDENTITA' E DELLA MEMORIA: 14. CONTESTI L1 317 SOCIALI DELLA GARFAGNANA: STUDIO SULLE DIMENSIONI SOCIALI DELLA COMUNITA' MONTANA 4213 A. SALVINI BANCA DELL'IDENTITA' E DELLA MEMORIA: 14. CONTESTI L1 318 SOCIALI DELLA GARFAGNANA: STUDIO SULLE DIMENSIONI SOCIALI DELLA COMUNITA' MONTANA 3781 F. BONI DE NOBILI BANCA DELL'IDENTITA' E DELLA MEMORIA: 19. BLASONARIO L1 319 DELLA GARFAGNANA 3827 F. BONI DE NOBILI BANCA DELL'IDENTITA' E DELLA MEMORIA: 19. BLASONARIO L1 320 DELLA GARFAGNANA 3581 S. LUNATICI – S. PIERONI – COMUNITA' BANCA DELL'IDENTITA' E DELLA MEMORIA: 10. IL L1 321 MONTANA DELLA GARFAGNANA FORMENTONE OTTO FILE: UN SAPORE RISCOPERTO IN GARFAGNANA 3659 S. LUNATICI – S. PIERONI – COMUNITA' BANCA DELL'IDENTITA' E DELLA MEMORIA: 10. IL L1 322 MONTANA DELLA GARFAGNANA FORMENTONE OTTO FILE: UN SAPORE RISCOPERTO IN GARFAGNANA 3672 L. LUCCHESI BANCA DELL'IDENTITA' E DELLA MEMORIA: 17. CASTIGLIONE L1 323 GARFAGNANA CITTA' MURATA: MANUALE PER UNA VISITA GUIDATA 3580 L. ANGELINI – COMUNITA' MONTANA BANCA DELL'IDENTITA' E DELLA MEMORIA: 12. ALPINI DI L1 324 DELLA GARFAGNANA GARFAGNANA, STRAGE IN RUSSIA, 1942- 43 5630 L. ANGELINI – COMUNITA' MONTANA BANCA DELL'IDENTITA' E DELLA MEMORIA: 12. ALPINI DI L1 325 DELLA GARFAGNANA GARFAGNANA, STRAGE IN RUSSIA, 1942- 43 4214 L. ROSSI BANCA DELL'IDENTITA' E DELLA MEMORIA: 18. L'ONOREVOLE L1 326 LORIS BIAGIONI: COSTITUENTE, PARLAMENTARE E PUBBLICO AMMINISTRATORE

SEZIONE LOCALE “L” LEGENDA: __: non presente in Sebina; scheda REC o 04 __: volume da controllare __: inv. SCU scuola

3667 A. BERTOZZI – G. RUBINI BANCA DELL'IDENTITA' E DELLA MEMORIA: 16. DIZIONARIO L1 327 GARFAGNINO: L'HO SINTUTO DI' 3974 A. BERTOZZI – G. RUBINI BANCA DELL'IDENTITA' E DELLA MEMORIA: 16. DIZIONARIO L1 328 GARFAGNINO: L'HO SINTUTO DI' 4277 C. F. RAVERA – L. ANGELINI BANCA DELL'IDENTITA' E DELLA MEMORIA: 21. MAESTAINE DI L1 329 GARFAGNANA 4276 S. FIORAVANTI BANCA DELL'IDENTITA' E DELLA MEMORIA: 22. TRA FIORI, L1 330 BOSCHI E MARMI... UN VIAGGIO IN CARTOLINA, NELLA GARFAGNANA DEL PRIMO '900 3950 U. BERTOLINI – A. AMIRANTE BANCA DELL'IDENTITA' E DELLA MEMORIA: 20. L1 331 RAPPRESENTAZIONI E MAPPE DEL SIMBOLICO IMMAGINARIO: MINUCCIANO IN GARFAGNANA 5631 G. SIMONINI – V. PARDINI – R. SANTINI BANCA DELL'IDENTITA' E DELLA MEMORIA: 23. PROFILI DI L1 332 UOMINI ILLUSTRI DELLA VALLE DEL SERCHIO E DELLA GARFAGNANA 5632 L. ROSSI BANCA DELL'IDENTITA' E DELLA MEMORIA: 25. MI PAR L1 333 CENT'ANNI CHE VI HO LASCIATI: L'EMIGRAZIONE DELLA GARFAGNANA 5633 A. M. GIANNOTTI – E. GIANNETTI – M. BANCA DELL'IDENTITA' E DELLA MEMORIA: 27. L1 334 MACCHIA SALVAGUARDIA DELLA BIODIVERSITA' IN GARFAGNANA 5634 D. MAGISTRELLI BANCA DELL'IDENTITA' E DELLA MEMORIA: 29. RELIGIONE E L1 335 SOCIETA' DOPO IL CONCILIO DI TRENTO IN ALTA GARFAGNANA: LA VITA APOSTOLICA DEL 1584 NELLE PARROCCHIE IN DIOCESI DI LUNI-SARZANA 5635 M. VERDIGI BANCA DELL'IDENTITA' E DELLA MEMORIA: 28. VISITE L1 336 PASTORALI NELLA GARFAGNANA DEL '600 5636 P. P. ANGELINI – N. SERENI – S. CECCHI BANCA DELL'IDENTITA' E DELLA MEMORIA: 30. IL L1 337 RISORGIMENTO CHE CI APPARTIENE: IDEALI, PASSIONI E LOTTE PER L'INDIPENDENZA, LA LIBERTA' E L'UNITA'

SEZIONE LOCALE “L” LEGENDA: __: non presente in Sebina; scheda REC o 04 __: volume da controllare __: inv. SCU scuola

D'ITALIA NELLA VALLE DEL SERCHIO 5637 U. SERENI BANCA DELL'IDENTITA' E DELLA MEMORIA: 31. IL SOGNO L1 338 REALIZZATO: STORIA SOCIALE E POLITICA DELLA FERROVIA PER LA GARFAGNANA 3212 U. BERTOLINI – I. GIANNOTTI – A. BANCA DELL'IDENTITA' E DELLA MEMORIA: 1. LA PAURA E' L1 339 BORGHINI UNA BERETTA CHE SI LEVA E CHE SI METTA: LUOGHI, STORIE E FIGURE DELLA PAURA IN GARFAGNANA 3485 L. ROSSI BANCA DELL'IDENTITA' E DELLA MEMORIA: 2. “E' VERO L1 340 PROPRIO CHE UMBERTO HA TIRATO LA FORMA DA VENTI LIBBRE? : USANZE, CREDENZE, FESTE, RITI E FOLCLORE IN GARFAGNANA (Scheda REC) 3663 P. BIAGIONI BANCA DELL'IDENTITA' E DELLA MEMORIA: 5. IL CASTAGNO L1 341 IN GARFAGNANA: STORIA E ATTUALITA': LA NEBBIA D'OTTOBRE MATURA LA CASTAGNA 3483 P. BIAGIONI BANCA DELL'IDENTITA' E DELLA MEMORIA: 5. IL CASTAGNO L1 342 IN GARFAGNANA: STORIA E ATTUALITA': LA NEBBIA D'OTTOBRE MATURA LA CASTAGNA 3582 COMUNITA' MONTANA DELLA BANCA DELL'IDENTITA' E DELLA MEMORIA: 11. PRODOTTI L1 343 GARFAGNANA TIPICI E CICLI PRODUTTIVI: VISTI DAGLI ALUNNI DELLA GARFAGNANA (Scheda REC) 3660 COMUNITA' MONTANA DELLA BANCA DELL'IDENTITA' E DELLA MEMORIA: 11. PRODOTTI L1 344 GARFAGNANA TIPICI E CICLI PRODUTTIVI: VISTI DAGLI ALUNNI DELLA GARFAGNANA (Scheda REC) 3661 ISTITUTO COMPRENSIVO BANCA DELL'IDENTITA' E DELLA MEMORIA: 8. LA GENTE L1 345 DI CAMPORGIANO – GRUPPO FOLCLORICO DICEA...: RACCOLTA DI PROVERBI, DETTI, CREDENZE, LA MUFFRINA DI CAMPORGIANO CONTE E GIOCHI, FILASTROCCHE, STORNELLI, NINNE NANNE, BEFANATE E PREGHIERE DELLA TRADIZIONE POPOLARE GARFAGNINA 3484 ISTITUTO COMPRENSIVO DICAMPORGIANO BANCA DELL'IDENTITA' E DELLA MEMORIA: 8. LA GENTE L1 346 – GRUPPO FOLCLORICO LA MUFFRINA DI DICEA...: RACCOLTA DI PROVERBI, DETTI, CREDENZE,

SEZIONE LOCALE “L” LEGENDA: __: non presente in Sebina; scheda REC o 04 __: volume da controllare __: inv. SCU scuola

CAMPORGIANO CONTE E GIOCHI, FILASTROCCHE, STORNELLI, NINNE NANNE, BEFANATE E PREGHIERE DELLA TRADIZIONE POPOLARE GARFAGNINA 5638 M. ROSSI BANCA DELL'IDENTITA' E DELLA MEMORIA: 24. CAMMINI L1 347 D'EUROPAE VIA FRANCIGENA: LA VIA DEL VOLTO SANTO IN GARFAGNANA: ATTI DEL CONVEGNO LA VIA DEL VOLTO SANTO IN GARFAGNANA: 24 OTTOBRE 2008 5639 S. LUNATICI – A. M. GIANNOTTI – G. BANCA DELL'IDENTITA' E DELLA MEMORIA: 26. IL FARRO L1 348 CHISCI DELLA GARFAGNANA TRA COLTURA E CULTURA 3673 GRUPPO VEGLIATORI DI GALLICANO BANCA DELL'IDENTITA' E DELLA MEMORIA: 15. STASERA L1 349 VENITE A VEJO TERE?: LE VEGLIE DELLA GARFAGNANA (Scheda REC) 3480 COMUNITA' MONTANA DELLA GARFAGNANA 2006: AGENDA (non presente in Sebina) L1 350 GARFAGNANA 829 A. COLTELLI LA VITA UN CRESCERE BAMBINI: POESIE (Scheda REC) L1 351 5660 E. BERTOZZI ONORATO (non presente in Sebina) L1 352 1790 PROVINCIA DI LUCCA LA VIA FRANCIGENA: ITINERARIO STORICO PORTA L1 353 BELTRAME – (Scheda REC) 1688 PROVINCIA DI LUCCA LA VIA FRANCIGENA: ITINERARIO STORICO PORTA L1 354 BELTRAME – PIETRASANTA – CAMAIORE (Scheda REC) 1689 DE STRATA FRANCIGENA: LA VIA FRANCIGENA NEL L1 355 TERRITORIO LUCCHESE (Scheda REC) 5668 A. TOLOMEI – M. A. GIUSTI GENIUS LOCI: ARCHITETTURA E PAESAGGIO - PAESAGGIO E L1 356 GIARDINI DI UNA CITTA' TERMALE: BAGNI DI LUCCA 2590 ASSOCIAZIONE AMICI DEI BORGHI VIABILITA' E SVILUPPO DEL TERRITORIO: ATTI DELLA L1 357 TOANESI SECONDA CONFERENZA DELLA VIABILITA' MONTANA, TOANO (RE) 29 GIUGNO 1997 (Scheda REC) 856 A. COLTELLI LE STANZE DELL'AMORE L1 358

SEZIONE LOCALE “L” LEGENDA: __: non presente in Sebina; scheda REC o 04 __: volume da controllare __: inv. SCU scuola

830 A. COLTELLI LUCE DI CULLA: POESIE DI NATALE (Scheda REC) L1 359 5862 M. VAGLI – V. PETRINI COME DIFENDERSI DAI TERREMOTI: ESPERIENZE E L1 360 PROPOSTE: DALLA TOSCANA AL PROBLEMA NAZIONALE 2217 CENTRO TRADIZIONI POPOLARI – LA TRADIZIONE DEL PRESEPE (Scheda REC) L1 361 AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI LUCCA 5690 G. ROSSI – P. L. RAGGI – B. BELLOSI ALLA SCOPERTA DEI CASTELNUOVO D'ITALIA L1 362 5780 M. P. BARONCELLI PATRIOTI BARGHIGIANI NELLA STORIA DELL' UNITA' L1 363 D'ITALIA 5781 A. R. GRANDINI COLLANA DI STORIA DELLE PROVINCE TOSCANE: 8. UN L1 364 ANTICO COMUNE NELLO STATO ITALIANO. CLASSE DIRIGENTE E AMMINISTRAZIONE LOCALE A BARGA (1865 – 1885) (Scheda REC) 5782 IMMAGINI DEL MONDO PASCOLIANO (non presente in Sebina) L1 365 5783 I. BIANCHI I QUADERNI DI DIAPASON – 1. LA SERA SUI MONTI ( non L1 366 presente in Sebina) 5784 FONDAZIONE RICCI FONDAZIONE RICCI ONLUS N. 4 PER IL VENTENNALE (non L1 367 presente in Sebina) 6119 G. M. GORI – U. SERENI – R. BOSCHETTI GIOVANNI PASCOLI (1855-1912): VITA, IMMAGINI, RITRATTI L1 368 – V. CERVETTI 2796 A. FORTUNATO IL SEME SOTTO LA TERRA L1 369 4562 G. MIROLA – L. ALOISI IL PINOCCHIO RUBATO – PREMIO COLLODI (Scheda REC) L1 370 4920 L. MARCUCCETTI LA LINGUA DIMENTICATA: ALLA SCOPERTA (non presente in L1 371 Sebina) 6160 L. GRASSI IL GRUPPO ALPINI DI CASTELNUOVO GARFAGNANA 1929- L1 372 2011 (non presente in Sebina) 6161 A. VALLISNERI DALLA GARFAGNANA ALLA SCENZA (non presente in Sebina) L1 373

SEZIONE LOCALE “L” LEGENDA: __: non presente in Sebina; scheda REC o 04 __: volume da controllare __: inv. SCU scuola

6162 A. CRESTI I PICCOLI PRESEPI DI PIEVE FOSCIANA – QUANDO L'ARTE L1 374 DIVIENE PREGHIERA (non presente in Sebina) 6163 A. CRESTI I PICCOLI PRESEPI DI PIEVE FOSCIANA – QUANDO L'ARTE L1 375 DIVIENE PREGHIERA (non presente in Sebina) 6164 C. FELICIANO LA 34 ESIMA CASA DI FOSCO MARAINI (non presente in Sebina) L1 376 6165 T. GUAZZELLI – G. MASINI MEMORIE STORICHE DI CHIOZZA – EDIFICI, (non presente in L1 377 Sebina) 6166 L. ROSSI L'ONOREVOLE LORIS BIAGIONI: COSTITUENTE, (non presente L1 378 in Sebina) 6167 A. SALVINI CONTESTI SOCIALI DELLA GARFAGNANA – STUDIO (non L1 379 presente in Sebina) 6168 L. GIOVANNETTI NOTE DI UN PAESE - STORIA DELLA BANDA (non presente in L1 380 Sebina) 6169 P. P. ANGELINI IL RISORGIMENTO CHE CI APPARTIENE: IDEALI, (non presente L1 381 in Sebina) 6170 E. CAVANI – L. GIOVANNETTI PIEVE FOSCIANA: I COLORI DEL TEMPO (non presente in L1 382 Sebina) 6171 S. LUNARDI AREE DI MONTAGNA DELLA GARFAGNANA (non presente in L1 383 Sebina) 6172 M. VERDIGI LA MISERICORDIA DI CASTELNUOVO DAL (non presente in L1 384 Sebina) 6173 D. LEMETTI UNA SCUOLA COSI' UN'ESPERIENZA DIDATTICA DI (non L1 385 presente in Sebina) 6174 P. P. ANGELINI C'ERA UNA VOLTA IL MIO LICEO 1946-1975: UNA (non presente L1 386 in Sebina) 6175 PARROCCHIA DI LUPINAIA LUPINAIA: NELLE TERRE DELLA VALLE DEL (non presente in L1 387 Sebina) 6176 L. ROSSI “MI PAR CENTANNI CHE VI HO LASCIATI” L' (non presente in L1 388

SEZIONE LOCALE “L” LEGENDA: __: non presente in Sebina; scheda REC o 04 __: volume da controllare __: inv. SCU scuola

Sebina) 6177 P. P. ANGELINI IL MIO LICEO 1975 – 2011 ...UNA STORIA CHE (non presente in L1 389 Sebina) 6178 P. P. ANGELINI IL MIO LICEO 1975 – 2011 … UNA STORIA CHE (non presente in L1 390 Sebina) 6179 P. P. ANGELINI E LA POESIA VENNE A CERCARCI … LA (non presente in Sebina) L1 391 6180 M. VERDIGI VISITE PASTORALI NELLA GARFAGNANA DEL '600 (non L1 392 presente in Sebina) 6182 U. SERENI IL SOGNO REALIZZATO: STORIA SOCIALE E (non presente in L1 393 Sebina) 6183 U. SERENI IL SOGNO REALIZZATO: STORIA SOCIALE E (non presente in L1 394 Sebina) 6184 U. SERENI IL SOGNO REALIZZATO: STORIA SOCIALE E (non presente in L1 395 Sebina) 6185 D. MAGISTRELLI RELIGIONE E SOCIETA' DOPO IL CONCILIO DI (non presente in L1 396 Sebina) 6186 D. MAGISTRELLI RELIGIONE E SOCIETA' DOPO IL CONCILIO DI (non presente in L1 397 Sebina) 6291 FONDAZIONE CASSA DI RIVISTA DELLA FONDAZIONE CASSA DI (non presente in L1 398 Sebina) 6293 G. CIAMPOLTRINI GLI ETRUSCHI DELLA GARFAGNANA: RICERCHE L1 399 NELL'INSEDIAMENTO DELLA MURELLA A CASTELNUOVO DI GARFAGNANA (Scheda REC) 6294 M. DI GRAZIA GARFAGNANA: CAMPORGIANO, CAREGGINE, L1 400 CASTELNUOVO GARFAGNANA, CASTIGLIONE DI GARFAGNANA, FOSCIANDORA, GALLICANO... 6336 L. ARIOSTO – V. GATTI LETTERE DALLA GARFAGNANA L1 401

SEZIONE LOCALE “L” LEGENDA: __: non presente in Sebina; scheda REC o 04 __: volume da controllare __: inv. SCU scuola

6337 L. ANGELINI STORIA E ARTE IN GARFAGNANA L1 402 6350 BILIA CIONI MORELLI I RIMEDI NATURALI DI ORIGINE NATURALE (non presente in L1 403 Sebina) 6351 P. PIEROTTI MANUALE DI SISMOGRAFIA STORICA (non presente in Sebina) L1 404 6436 B. GIANNACCINI EVOLUZIONE ALIMENTARE IN TOSCANA. , L1 405 LUNIGIANA E GARFAGNANA (Scheda REC) 6718 ISI GARFAGNANA – O. GUIDI BANCA DELL'IDENTITA' E DELLA MEMORIA: 37. DA L1 406 CASTELNUOVO AD AUSCHWITZ :PER NON DIMENTICARE 6829 M. VAGLI – V. PETRINI COME DIFENDERSI DAI TERREMOTI: ESPERIENZE E L1 407 PROPOSTE: DALLA TOSCANA AL PROBLEMA NAZIONALE 6873 ENRICO BERTOZZI – G. BARBERI POESIE L1 408 SQUAROTTI – M. G. BERTOZZI 6874 ISTITUTO STORICO LUCCHESE RIVISTA DI ARCHEOLOGIA STORIA E COSTUME (non presente L1 409 in Sebina) 6875 D. MAGISTRELLI RELIGIONE E RELIGIOSITA' IN GARFAGNANA : DAI CULTI L1 410 PAGANI AL PASSAGGIO ALLA DIOCESI DI MASSA (1822): ATTI DEL CONVEGNO TENUTO A CASTELNUOVO DI GARFAGNANA, ROCCA ARIOSTESCA, 8-9 SETTEMBRE 2007 6876 D. MAGISTRELLI LA GARFAGNANA DALL'AVVENTO DEGLI ESTENSI (non L1 411 presente in Sebina) 6877 A. BERTOZZI ONOMASTICA NOSTRANA (non presente in Sebina) L1 412 6882 L. ANGELINI BANCA DELL'IDENTITA' E DELLA MEMORIA: 12. ALPINI DI L1 413 GARFAGNANA. STRAGE IN RUSSIA 1942 - 43 (2° ED) 6883 A. BERTOZZI RADICI: COMUNI E COMUNITA': LE MIE CHIESE DI L1 414 CASTIGLIONE GARFAGNANA 6884 S. VALIENZI FACCIO VERSI COSI', COME SI CANTA QUANDO... (non presente L1 415 in Sebina)

SEZIONE LOCALE “L” LEGENDA: __: non presente in Sebina; scheda REC o 04 __: volume da controllare __: inv. SCU scuola

6885 COMUNITA' MONTANA IL FANTASTICO MONDO DI AMELIA: SCUOLE IN RETE PER L1 416 UN'ECOFIABA 6886 A. BERTOZZI LE MIE CHIESE DI MOLAZZANA (non presen te in Sebina) L1 417 6887 T. TEORA BANCA DELL'IDENTITA' E DELLA MEMORIA: 38. RACCONTI DI L1 418 GUERRA VISSUTA: GARFAGNANA 1944 - 45 6891 COMUNITA' MONTANA DELLA VALLE PROPOSTE DI ITINERARI. GARFAGNANA, MEDIA VALLE DEL L1 419 DEL SERCHIO SERCHIO, AREA LUCCHESE, ALTA VERSILIA, APPENNINO PISTOIESE.CAMMINI D'EUROPA 6895 AUTORI VARI LA GARFAGNANA STORIA, CULTURA, ARTE II . NUOVE L1 420 RICERCHE, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI DOPO UN VENTENNIO DI STUDI SU UNA REGIONE STORICA ITALIANA. ATTI DEL CONVEGNO TENUTO A CASTELNUOVO DI GARFAGNANA, ROCCA ARIOSTESCA, 14/15 SETTEMBRE 2013 6898 LIONS CLUB GARFAGNANA 50 ANNI DI STORIA DEL LIONS CLUB GARFAGNANA. 1964- L1 421 2014 (non presente in Sebina)

6897 AUTORI VARI (a cura di LIONS CLUB IL LIONS CLUB E LE OPERE D'ARTE. INTERVENTI SUL L1 422 GARFAGNANA) TERRITORIO. Raccolta delle pubblicazioni dei principali interventi di restauro di opere d'arte effettuati dal Lions Club Garfagnana in occasione del 50° anno dalla fondazione (non presente in Sebina) 6975 ALDO BERTOZZI LE 'MIE' CHIESE DI MOLAZZANA L1 423

6974 LA PANIA, NOTIZIARIO DEL COMUNE DI LA PANIA. I CENTO NUMERI DEL NOSTRO GIORNALE L1 424 MOLAZZANA (non presente in Sebina )

7460 EDOARDO PALADINI “del farinello” IL DOTTOR JACOPO PANCETTI E L'AFFRESCO DEL L1 425 “CROCIFISSO” DI ANNIGONI A GORFIGLIANO

SEZIONE LOCALE “L” LEGENDA: __: non presente in Sebina; scheda REC o 04 __: volume da controllare __: inv. SCU scuola

7621 AA.VV. TOSCANA: GARFAGNANA E VALLE DEL SERCHIO. Via L1 426 Francigena tesori da...scoprire

7622 ALESSIA LOMBARDI STAR BENE IN GARFAGNANA E VALLE DEL SERCHIO L1 427

7624 AA. VV. LA RISERVA DEI LUOGHI NATURALI. ORRIDO DI BOTRI. L1 428 Fondamenti naturalistici, storici, gestionali

7625 AA. VV. TERRITORI DELLA VALLE DEL SERCHIO. Garfagnana e L1 429 Miedia Valle

7627 A cura di CLAUDIO GIUMELLI LA PITTURA DI ANGELO ROBERTO FIORI: fiction and/or L1 430 history

7626 SERGIO SUFFREDINI OPERE ( non presente in Sebina) L1 431

7628 RENZO CRESTI TESTIMONIANZA DI CIVILTÀ. LE BANDE MUSICALI L1 432 NELLA PROVINCIA DI LUCCA. Vol. 2 (non presente in Sebina) 7629 RENZO CRESTI TESTIMONIANZA DI CIVILTÀ. LE BANDE MUSICALI L1 433 NELLA PROVINCIA DI LUCCA. Vol. 1 (scheda REC)

7623 AA.VV. MUSEO DI STORIA DEL TERRITORIO E DEL PAESAGGIO L1 434 DELL'APPENNINO TOSCO-EMILIANO (non presente in Sebina)

SEZIONE LOCALE “L” LEGENDA: __: non presente in Sebina; scheda REC o 04 __: volume da controllare __: inv. SCU scuola

7630 A cura di ALESSANDRA MARZOCCHINI e LA FILARMONICA ALPINA DI CASTIGLIONE L1 435 SAMUELE CECCHI GARFAGNANA. La tradizione delle bande musicali in Garfagnana 7631 LUCIA GIOVANNETTI e BRUNO TOSCANA: GARFAGNANA E VALLE DEL SERCHIO. VIA L1 436 GIOVANNETTI FRANCIGENA (non presente in Sebina)

7632 CLEMENTINA SANTI, RACHELE GRASSI, PIETRO DA TALADA. Un pittore del Quattrocento tra L1 437 EMILIO NEGRO, NICOLETTA ROIO, l'Appennino reggiano e le Apuane CLEMENTINA SANTI 7649 ALDO BERTOZZI LE “MIE” CHIESE DI FOSCIANDORA ( NON PRESENTE IN LI 438 SEBINA )

7650 ALDO BERTOZZI LE “MIE” CHIESE DI VERGEMOLI ( non presente in sebina ) L1 439

7651 IVO POLI ALBERI MONUMENTALI DELLA GARFAGNANA L1 440

7652 AA. VV. MARCIANDO PER IL MONDO... 1985 – 2015 TRENTA ANNI L1 441 DI GEMELLAGGI (NON PRESENTE IN SEBINA)

7686 PIETRO PAOLO ANGELINI I LUOGHI DELLA MEMORIA PASCOLIANA L1 442 SULL'APPENNINO

7712 FABRIZIO SANTI “IL GABRIELLO” L1 443

SEZIONE LOCALE “L” LEGENDA: __: non presente in Sebina; scheda REC o 04 __: volume da controllare __: inv. SCU scuola

7713 ALDO BERTOZZI LE “MIE” CHIESE DI VERGEMOLI L1 444

7714 STEFANO VALIENSI FACCIO VERSI COSI', COME SI CANTA QUANDO L1 445 QUALCOSA DENTRO FA MALE

7715 CATIA VANGELISTI, NADA FONTANINI, LA NOSTRA CHIESA... LA NOSTRA STORIA – LA L1 446 SIMONE GIANNASI COMUNITÀ DI SAN MICHELE NEL TEMPO

7930 AA.VV LA GARFAGNANA – STORIA, CULTURA, ARTE II L1 447

7938 FRANCA MARIA VANNI LA GARFAGNANA SORIA E MONETE L1 448

7939 GIORGIO TORI LE CRONICHE DI GIOVANNI SERCAMBI LUCCHESE L1 449 DAL VOLGARE ALL'ITALIANO – TOMO I

7940 GIORGIO TORI LE CRONICHE DI GIOVANNI SERCAMBI LUCCHESE L1 450 DAL VOLGARE ALL'ITALIANO – TOMO II

7941 ALDO BERTOZZI DIZIONARIO GARFAGNINO L1 451

7967 ENZO COLLOTTI LA SOLUZIONE FINALE – LO STERMINIO DEGLI EBREI L1 452

SEZIONE LOCALE “L” LEGENDA: __: non presente in Sebina; scheda REC o 04 __: volume da controllare __: inv. SCU scuola

7968 COMUNITÀ MONTANA GARFAGNANA IL DUOMO E GLI ORATORI DI CASTELNUOVO L1 453 GARFAGNANA

7969 ENTE PER IL TURISMO LUCCA LA CIVILTÀ DEI MONTI – LE MONTAGNE DELLA L1 454 PROVINCIA DI LUCCA

7970 ANTONIO VALLISNERI VIAGGI IN GARFAGNANA L1 455

7988 AA.VV. VIVERE LA MONTAGNA IN TOSCANA. GARFAGNANA, L1 456 VALLE DEL SERCHIO – LUCCA (non presente in Sebina)

7989 AA.VV. VIVERE LA MONTAGNA IN TOSCANA. GARFAGNANA, L1 457 VALLE DEL SERCHIO – LUCCA (non presente in Sebina)

7990 COMUNITA' MONTANA DELLA PROGETTO ORECCHIELLA: RICERCHE, SCAVI E L1 458 GARFAGNANA – UNIVERSITA' DI PISA VALORIZZAZIONE DI UN AMBIENTE. IL TERRITORIO DEL PARCO NAZIONALE DELL'APPENNINO NELLA PREISTORIA. A cura di Mario Dini, Paolo Notini, Carlo Tozzi 7991 AA.VV. MUSICA IN GARFAGNANA. TRADIZIONI E TRADIMENTI. L1 459 UNA RIVISITAZIONE A CURA DI C.R.I.G. COLLETTIVO DI RICERCA E IMPROVVISAZIONE GARFAGNINO (non presente in Sebina) 7992 LORENZA ROSSI I CONTI CARLI DI CASTELNUOVO DI GARFAGNANA. L1 460 NOBILTA' E PROGRESSO NELL'ITALIA DEL XIX SECOLO.

7993 COMUNITA' MONTANA DELLA SULLE VIE MEDIEVALI DELLA GARFAGNANA. IL DUOMO L1 461 GARFAGNANA, COMUNE DI E GLI ORATORI DI CASTELNUOVO DI GARFAGNANA (non CASTELNUOVO DI GARFAGNANA, presente in Sebina)

SEZIONE LOCALE “L” LEGENDA: __: non presente in Sebina; scheda REC o 04 __: volume da controllare __: inv. SCU scuola

PARROCCHIA DI CASTELNUOVO DI GARFAGNANA

7994 AA.VV. C'ERA UNA VOLTA, TANTO TANTO TEMPO FA, UN L1 462 VEICOLO ELETTRICO...... DEL CONTE CARLI DI CASTELNUOVO DI GARFAGNANA 7995 GASTONE VENTURELLI QUALCHE PRECISAZIONE SUL TEATRO POPOLARE DI L1 463 TRADIZIONE FOLCLORICA (non presente in Sebina)

7996 AA.VV. LA TRADIZIONE DELLA BANDA MUSICALE IN L1 464 GARFAGNANA. 1979/1988. DIECI ANNI DI RASSEGNA MUSICALE (non presente in Sebina) 7997 MARIO PELLEGRINI VAGLI E LA STRAORDINARIA ESTATE DEL '94 L1 465 (CRONACA DI UN FATTO IRRIPETIBILE)

7998 ASSOCIAZIONE PRO LOCO CASTELNUOVO NICOLA FABRIZI E IL SUO MONUMENTO (non presente in L1 466 DI GARFAGNANA Sebina)

8008 COMUNITA' MONTANA DELLA SULLE VIE MEDIEVALI DELLA GARFAGNANA ROGGIO – L1 467 GARFAGNANA - P. P. ANGELINI – M. RESTAURO DEL MOBILE DELLA SACRESTIA DELLA VERDIGI CHIESA PARROCCHIALE DI SAN BARTOLOMEO (NON PRESENTE IN SEBINA) PIETRO PAOLO ANGELINI LUIGI CAMPEDELLI L1 468 8016

8017 FABIO BARONI MAGGIO. Ipotesi su un fenomeno di teatro popolare. Catalogo L1 469 della mostra “Immagini del maggio”

SEZIONE LOCALE “L” LEGENDA: __: non presente in Sebina; scheda REC o 04 __: volume da controllare __: inv. SCU scuola

8018 AA.VV L'OSPEDALE SANTA CROCE DI CASTELNUOVO DI L1 470 GARFAGNANA. 1489-1989

8019 A.BUSCEMI, M.GUIDI, A.TESSIERI INFERNO BIANCO L1 471

8020 MICHELE PENNACCHI A VEJO COLTOGNO DELLA NENA. Poesia in vernacolo L1 472 Garfagnino a cura di Nico La Penna

8021 TONY MUNZLINGER TEREZìN. Disegni e poesie dei bambini del campo di sterminio. L1 473

8022 AA.VV LA SCUOLA DELLA GARFAGNANA: UNA RICERCA (NON L1 474 PRESENTE IN SEBINA)

8023 ELODIA GUIDUGLI L'EDUCAZIONE DEGLI ADULTI IN GARFAGNANA L1 475

8024 CORRADO GIORGETTI – LUIGI CASOTTI GORFIGLIANO: STORIA – RELIGIONE - FOLKLORE L1 476

8025 AA.VV. FRANCESCO VECCHIACCHI. UNA SCUOLA IN RICORDO L1 477 DI UN ILLUSTRE SCIENZIATO GARFAGNINO.

8026 PIETRO PAOLO ANGELINI, AGOSTINO IL PAESE DI CHIOZZA. RICORDI ED EMOZIONI. L1 478 STEFANI

SEZIONE LOCALE “L” LEGENDA: __: non presente in Sebina; scheda REC o 04 __: volume da controllare __: inv. SCU scuola

8027 SILVIA Q.ANGELINI, OSCAR GUIDI, PAOLA L'ORIZZONTE CHIUSO. L'internamento ebraico a Castelnuovo L1 479 LEMMI di Garfagnana 1941 - 1943

8028 MARIANO VERDIGI SIMONE SIMONI. Filosofo e medico nel '500 L1 480

8029 AA.VV. IX ANNULLO FILATELICO <>. Castelnuovo di L1 481 Garfagnana (LU) 1 / 2 settembre 1990

8030 AA.VV. Il MONDO DELL'ARIOSTO. Incontri ariostesco-cervantini a L1 482 Castelnuovo di Garfagnana. L'Orlando Furioso dell'Ariosto e il Don Chischiotte di Cervantes. Castelnuovo di Garfagnana 19 ottobre 2005. 8031 MARIANO VERDIGI VAGLI. TERRE DI FRONTIERA. (non presente in SEBINA in L1 483 questa edizione)

8032 VITTORIO GIANNOTTI G.T.E.: GARFAGNANA TURISMO EQUESTRE, OVVERO LE L1 484 VIE DI NICHEL. Sentieri e strade adatte al turismo equestre così chiamate in omaggio al cavallo argentino Nichel, che per primo le ha percorse insieme al suo cavaliere Vittorio Giannotti. 8033 PAOLA BETTI, CHIARA L'APPARIZIONE DELLA MADONNA A CARAVAGGIO: IL L1 485 DIPINTO DI GIOVAN DOMENICO LOMBARDI NEL DUOMO DI CASTELNUOVO GARFAGNANA 8034 POLIMIO BACCI SILLICAGNANA. Pubblicazione a cura della comunità di L1 486 Sillicagnana

SEZIONE LOCALE “L” LEGENDA: __: non presente in Sebina; scheda REC o 04 __: volume da controllare __: inv. SCU scuola

7637 GIUSEPPE DINI LA RELIGIOSITA' IN GARFAGNANA NEGLI ULTIMI L1 487 CENTO ANNI – APPUNTI E RIFLESSIONI

8204 COMUNITA’ MONTANA GARFAGNANA I LUOGHI DELLA FEDE-INCONTRO CON L’ARTE, LA L1 488 STORIA, LA CULTURA

8203 PREGHIERA SULLA “VIA DELLA MISERICORDIA” L1 489

8209 ALESSANDRA CUROTTI PERSONE E NATURA NELL’APPENNINO TOSCO- L1 490 EMILIANO

8230 MARIANO VERDIGI VISITE PASTORALI NELLA GARFAGNANA DEL ‘600 L1 450

8241 A. MIRANTE, A. BORGHINI, M. L. DE RAPPRESENTAZIONI E MAPPE DEL SIMBOLICO L1451 BERNARDI, I. GIANNOTTI, V. IMMAGINARIO: MINUCCIANO IN GARFAGNANA MARTINI 8232 COMUNITà MONTANA ANTONIO VALLISNERI DALLA GARFAGNANA ALLA L1 452 SCIENZA

8237 PIETRO PAOLO ANGELINI E LA POESIA VENNE A CERCARCI… L1 453 LA GARFAGNANA RICORDA GIOVANNI E MARIA PASCOLI 8243 PIETRO PAOLO ANGELINI IL RISORGIMENTO CHE CI APPARTIENE L1 454

SEZIONE LOCALE “L” LEGENDA: __: non presente in Sebina; scheda REC o 04 __: volume da controllare __: inv. SCU scuola

8242 TILDE GUAZZELLI, GINO MASINI MEMORIE STORICHE DI CHIOZZA L1 455

8235 ALBERTO CRESTI QUANDO L’ARTE DIVIENE PREGHIERA, I PICCOLI L1 456 PRESEPI DI PIEVE FOSCIANA

8238 UMBERTO SERENI IL SOGNO REALIZZATO, STORIA SOCIALE E POLITICA L1 457 DELLA FERROVIA PER LA GARFAGNANA

8236 CRISTOFORO FELICIANO RAVERA LA 34° CASA DI FOSCO MARAINI L1 458

8233 OSCAR GUIDI, CATERINA SALVI DA CASTELNUOVO AD AUSCHWITZ, PER NON L1 459 DIMENTICARE

8231 GIAMBERTO GIORGI MARIANI CORFINO: UN PAESE E LA SUA BANDAMUSICALE L1 460

8952 GARFAGNANA IN GIALLO ANTOLOGIA CRIMINALE 2013 L1 461

8953 GARFAGNANA IN GIALLO ANTOLOGIA CRIMINALE 2014 L1 462

8954 GARFAGNANA IN GIALLO ANTOLOGIA CRIMINALE 2015 L1 463

SEZIONE LOCALE “L” LEGENDA: __: non presente in Sebina; scheda REC o 04 __: volume da controllare __: inv. SCU scuola

L2 SEZIONE LOCALE LUCCA E 1773 R. NARDUCCI – P. PETRUCCI LE GUIDE DEL PARCO DELLE APUANE: 2. I FUNGHI DELLE L2 1 APUANE 4218 P. FANTOZZI STORIE E LEGGENDE: 4. STORIE E LEGGENDE DELLA L2 2 VERSILIA 666 P. TABET LA DIVERSITA' CULTURALE: 7. C'ERA UNA VOLTA: RIMOSSO E L2 3 IMMAGINARIO IN UNA COMUNITA' DELL'APPENNINO TOSCANO 874 G. BERTUCCELLI – A. GATTI CENTRO PER LA RACCOLTA, LO STUDIO E LA L2 4 VALORIZZAZIONE DELLE TRADIZIONI POPOLARI, PROVINCIA DI LUCCA - L'ANTICA TRADIZIONE DEL MAGGIO 1823 T. MAGRINI LA MONTAGNA REGGIANA: 2. IL MAGGIO DRAMMATICO: UNA L2 5 TRADIZIONE DI TEATRO IN MUSICA (Scheda REC) 3574 A. M. TACCHINI TERRA DI LUNIGIANA: ACQUE BOSCHI MONTAGNE: RESPIRO L2 6 DI SALUTE PER IL CORPO E PER L'ANIMA 5658 A. M. TACCHINI TERRA DI LUNIGIANA: ACQUE BOSCHI MONTAGNE: RESPIRO L2 7 DI SALUTE PER IL CORPO E PER L'ANIMA 3533 T. FANTINI BREVE STORIA DI VIAREGGIO L2 8 3585 C. BURATTI – G. CIPOLLINI VITE BRUCIATE. LA STRAGE DI SANT'ANNA DI : L2 9 1944 – 2005 (Scheda REC) 3492 A. MATTUGINI – V. BARBIERI GLI STABILIMENTI BALNEARI DI : USI, L2 10 COSTUMI E CAMBIAMENTI STRUTTURALI 1849 A. DEL ROSSO – M. LAPI ESCURSIONI E TREKKING IN ALPI APUANE: CON I PERCORSI L2 11 UFFICIALI E I SENTIERI DEL C.A.I. (Scheda REC) 3755 ORGANO DELLA PACE (non presente in Sebina) L2 12

SEZIONE LOCALE “L” LEGENDA: __: non presente in Sebina; scheda REC o 04 __: volume da controllare __: inv. SCU scuola

3905 G. BORELLA – S. CACCIA LA CITTA' VISIBILE: 2. VILLA BORBONE: VIAREGGIO L2 13 4534 B. BARSUGLIA – G. CERBONI ALPI APUANE... IL GUSTO DI ARRAMPICARE: PROPOSTE DI L2 14 ITINERARI DI ARRAMPICATA, MODERNI E CLASSICI, DI DIFFICOLTA' MEDIE E FACILI: 22 SETTORI DI ARRAMPICATA, 85 ITINERARI PROPOSTI 5657 B. BARSUGLIA – G. CERBONI ALPI APUANE... IL GUSTO DI ARRAMPICARE: PROPOSTE DI L2 15 ITINERARI DI ARRAMPICATA, MODERNI E CLASSICI, DI DIFFICOLTA' MEDIE E FACILI: 22 SETTORI DI ARRAMPICATA, 85 ITINERARI PROPOSTI 4264 M. MANFREDI CARRARA DALL'UNITA' AL NUOVO SECOLO: ECONOMIA DEL L2 16 MARMO E (non presente in Sebina) 2790 S. PIERI – REGIONE TOSCANA – INVENTARI E CATALOGHI, PROVINCIA DI LUCCA: 2. L2 17 COMUNE DI STAZZEMA CONTRIBUTO AL RECUPERO DELLE FONTI PER LASTORIA DEL TERRITORIO DI STAZZEMA 2791 S. PIERI – REGIONE TOSCANA – INVENTARI E CATALOGHI, PROVINCIA DI LUCCA: 2. L2 18 COMUNE DI STAZZEMA CONTRIBUTO AL RECUPERO DELLE FONTI PER LASTORIA DEL TERRITORIO DI STAZZEMA 3973 M. MARANDO SUI SENTIERI DELLE ALPI APUANE PER RISCOPRIRE IL L2 19 CAMMINO DELL'UOMO: 11 CAPITOLI A TEMA E 43 ESCURSIONI, CARTA DEI SENTIERI DEL CAI DI LUCCA 1893 V. CASINI LA VERSILIA E LE ALPI APUANE: ALLA SCOPERTA DELLA L2 20 TOSCANA 2218 F. TARABELLA VERSILIA ARANCIO (19. 06. 1996) L2 21 1891 P. SEBASTIANI ANDARE AI MONTI: ALPINISTI APUANI NEGLI ANNI 40 - 60 L2 22 1883 M. LAPI – F. RAMACCIOTTI APUANE SEGRETE (Scheda REC) L2 23 2418 BIBLIOTECA CIVICA DI MASSA ANNUARIO 1976 (Scheda REC) L2 24 2419 BIBLIOTECA CIVICA DI MASSA ANNUARIO 1977 (Scheda REC) L2 25 2420 BIBLIOTECA CIVICA DI MASSA ANNUARIO 1978 – 1979 (Scheda REC) L2 26

SEZIONE LOCALE “L” LEGENDA: __: non presente in Sebina; scheda REC o 04 __: volume da controllare __: inv. SCU scuola

2421 BIBLIOTECA CIVICA DI MASSA ANNUARIO 1980 (Scheda REC) L2 27 2422 BIBLIOTECA CIVICA DI MASSA ANNUARIO 1981 (Scheda REC) L2 28 2770 BIBLIOTECA CIVICA DI MASSA ANNUARIO 1984 (Sch eda REC) L2 29 850 AA. VV. LE APUANE ANNO 1 N. 1 1981 (non presente in Sebina) L2 30 851 AA. VV. LE APUANE ANNO 1 N. 2 1981 (non presente in Sebina) L2 31

1694 AA. VV. LE APUANE ANNO 4 N. 10 1985 (non presente in Sebina) L2 32 852 AA. VV. LE APUANE ANNO 6 N. 12 1986 (non presente in Sebina) L2 33 1695 AA. VV. LE APUANE ANNO 7 N. 14 1987 (non presente in Sebina) L2 34 1696 AA. VV. LE APUANE ANNO 8 N. 15 1988 (non presente in Sebina) L2 35 1697 AA. VV. LE APUANE ANNO 10 N. 20 1990 (non presente in Sebi na) L2 36 3525 U. GUIDI VIAGGIO IN ITALIA: 7. QUESTO MARE INFINITO: LA VERSILIA L2 37 E IL CINEMA 3785 G. PAOLICCHI – E. IN ITINERE L2 38 5659 A. BARTOLUCCI – A. VOLPI ARTEPESTA: STORIA DEL CARNEVALE DI VIAREGGIO L2 39 3494 P. DINELLI STORIA DI CAMAIORE: DALLE ORIGINI AI GIORNI NOSTRI: L2 40 PARTE SECONDA (DALLA DISCESA DI CARLO VIII ALLE SOGLIE DELLA RIVOLUZIONE FRANCESE) (Scheda REC) 5661 E. MANDELLI – REGIONE TOSCANA TOSCANA CULTURA: 1. LE MURA DI MASSA MARITTIMA: UNA L2 41 DOPPIA CITTA' FORTIFICATA 5662 F. SERAFINI LA FLOTTA SCOMPARSA: STORIA DEGLI ARMAMENTI VELICI L2 42 VIAREGGINI: I BASTIMENTI 5050 F. BUSELLI – S. D. PAOLICCHI IL FORTE DEI MARMI: FORTI E FORTIFICAZIONI DEL L2 43 LITORALE VERSILIESE SCU 16541 F. BUSELLI – S. D. PAOLICCHI IL FORTE DEI MARMI: FORTI E FORTIFICAZIONI DEL L2 44 LITORALE VERSILIESE

SEZIONE LOCALE “L” LEGENDA: __: non presente in Sebina; scheda REC o 04 __: volume da controllare __: inv. SCU scuola

2592 A. L. KUNZ RAPSODIA TOSCANA DEL MARMO E DELLA SUA GENTE L2 45 1752 P. BLASI – F. BRADLEY CAVE APUANE: CENSIMENTO, ANALISI E TENDENZE L2 46 EVOLUTIVE, RAPPORTO 1993: SURVEY, ANALYSIS AND TRENDS, REPORT 1993 (Scheda REC) 2351 P. JERVIS – M. BERTOZZI – C. GREPPI – A. PAESAGGI DEL MARMO: UOMINI E CAVE NELLE APUANE L2 47 COZZA – G- CONTINI 1670 P. JERVIS – M. BERTOZZI – C. GREPPI – A. PAESAGGI DEL MARMO: UOMINI E CAVE NELLE APUANE L2 48 COZZA – G- CONTINI 2446 CENTRO CULTURALE FORNO LA PIETRA VIVENTE (Catalogo stampato in occasione della mostra L2 49 tenutasi a Palazzo Mediceo, , 1990) (Scheda REC) 2443 CENTRO CULTURALE LA PIETRA ALPI APUANE (stampato in occasione della mostra tenutasi a Palazzo L2 50 VIVENTE FORNO – A. PUCCI Mediceo, Seravezza, 1998) (Scheda REC) 3597 COMUNE DI STAZZEMA – A. GUIDI – V. S. ANNA DI STAZZEMA 12 AGOSTO 1944: STORIA DI UN L2 51 MALAGO' ECCIDIO (testo a fumetti) (Scheda REC) 1803 COMUNE DI STAZZEMA – A. GUIDI – V. S. ANNA DI STAZZEMA 12 AGOSTO 1944: STORIA DI UN L2 52 MALAGO' ECCIDIO (testo a fumetti) (Scheda REC) 2445 AA. VV. SALUTI DALLA VERSILIA – PIETRASANTA; FORTE DEI L2 53 MARMI; SERAVEZZA; STAZZEMA NELLE CARTOLINE D'EPOCA 1900-1940 (Scheda REC) 2444 AA. VV. CON IL CUORE NEGLI OCCHI: 19 GIUGNO 1996 ALLUVIONE IN L2 54 VERSILIA (Scheda REC) 3149 M. PILONI IL TEATRO DI PIETRASANTA L2 55 3782 P. V. ARRIGONI LA RISERVA DI LUOGHI NATURALI ORRIDO DI BOTRI: L2 56 FONDAMENTI NATURALISTICI, STORICI E GESTIONALI (Scheda REC) 3151 A. BARGELLINI – A. SERAFINI ITINERARI DELLA MEMORIA – 3. LA VERSILIA E IL MARE L2 57 5663 S. BUCCIARELLI – A. SERAFINI – M. ITINERARI DELLA MEMORIA – 5. LA REPUBBLICA DI APUA L2 58

SEZIONE LOCALE “L” LEGENDA: __: non presente in Sebina; scheda REC o 04 __: volume da controllare __: inv. SCU scuola

CICCUTI 1739 E. CEI – P. C. SANTINI CAVATORI L2 59 1719 E. REPETTI SOPRA L'ALPE APUANA ED I MARMI DI CARRARA (ristampa L2 60 anastatica) 894 E. REPETTI SOPRA L'ALPE APUANA ED I MARMI DI CARRARA (ristampa L2 61 anastatica) (Scheda REC) 1784 A. BORGHINI - GIOVANNI MARTINI RIFRAZIONI DI STORIA A MIRTETO DI MASSA: VERBALI DI L2 62 UNA CONFRATERNITA RELIGIOSA (Scheda REC) 886 F. BOGLIARI – G. PETRONI VIAREGGIO 50: 50 ANNI DI CULTURA ITALIANA L2 63 1785 G. MARTINI MAESTA': PER UN CENSIMENTO DELLE IMMAGINI L2 64 DEVOZIONALI NELLA PIEVANIA DI S. VITALE DI MASSA (Scheda REC) 1777 M. MICHELUCCI MATERIALI PER LA RICERCA – 4. LE ANTICHE FABBRICHE DEL L2 65 FERRO NELLA VALLE DEL FRIGIDO 1728 G. CITTON – I. PASTORELLI INCISIONI RUPESTRI SULLE APUANE E IN ALTA VERSILIA L2 66 (Scheda REC) 1848 G. PERNA – F. GIROLAMI APUANE SUI PEDALI (Scheda REC) L2 67 1698 G. PERNA – F. GIROLAMI APUANE: SALITE INVERNALI (Scheda REC) L2 68 1884 TOURING CLUB ITALIANO GUIDA VACANZE - VERSILIA GARFAGNANA LUNIGIANA L2 69 1897 S. FUNK ALPI APUANE: SALITE SCELTE: RACCOLTA DI 50 ITINERARI L2 70 DI ARRAMPICATE NEL MASSICCIO DELLE ALPI APUANE SUL VICINO APPENNINO SETTENTRIONALE E SULLE SCOGLIERE DEL MUZZERONE (Scheda REC) 1850 M. DIANDA – R. SIMONCINI SCI ALPINISMO IN APUANE E APPENNINO (Scheda REC) L2 71 1901 F. BRADLEY – E. MEDDA UOMONATURA: ALPI APUANE: GUIDA AL TERRITORIO DEL L2 72 PARCO 1895 G. C. POLACCI – R. BARSANTI – A. ARRAMPICATE IN ALTA VERSILIA: M. PROCINTO, M. NONA, L2 73

SEZIONE LOCALE “L” LEGENDA: __: non presente in Sebina; scheda REC o 04 __: volume da controllare __: inv. SCU scuola

ANGELINI M. FORATO (Scheda REC) 1853 G. PERNA – F. GIROLAMI LE MONTAGNE IRRIPETIBILI (Scheda REC) L2 74 1821 L. GIANNECCHINI – G. PARDINI ESERCITI POPOLAZIONE RESISTENZA SULLE ALPI APUANE: L2 75 ATTI DEL CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI STORICI SUL SETTORE OCCIDENTALE DELLA LINE AGOTICA: LUCCA 1-2-3 SETTEMBRE 1994 II PARTE, ASPETTI POLITICI E SOCIALI (Scheda REC) 1706 G. MARSELLI – L. BONACOSCIA – R. IL MUSEO ETNOLOGICO DELLE ALPI APUANE: UN MUSEO, L2 76 GAIDO UN TERRITORIO, UN POPOLO E LA SUA CIVILTA' (Scheda REC) 896 P. L. LAPUCCI CAUSE DI DEGRADAZIONE DELLE SELVE E DEGLI ARENILI L2 77 DELLA VERSILIA E LORO DIFESA ECOLOGICA 1879 L. GHERARDI VITA E LAVORO DELLA GENTE DE' MONTI NEL PRIMO L2 78 NOVECENTO – 3. NEL BOSCO E SULLE CAVE 3760 L. GHERARDI VITA E LAVORO DELLA GENTE DE' MONTI NEL PRIMO L2 79 NOVECENTO – 3. NEL BOSCO E SULLE CAVE 3759 L. GHERARDI VITA E LAVORO DELLA GENTE DE' MONTI NEL PRIMO L2 80 NOVECENTO – 4. GIOCHI E TRADIZIONI 1832 M. ANSALDI – E. MEDDA – S. PLASTINO LE GUIDE DEL PARCO DELLE APUANE – 1. I FIORI DELLE L2 81 APUANE: GUIDA ALLA FLORA DI ALTITUDINE DEL PARCO 1826 F. RAMACCIOTTI – M. LAPI ALPI APUANE TRA MEMORIA E SOGNO (Scheda REC) L2 82 2800 A. SERAFINI - ITINERARI DELLE MEMORIA – 2. LA COSTRUZIONE DELLA L2 83 VERSILIA: il volume è stato pubblicato in occasione della mostra La costruzione della Versilia, storia, immagini, documenti, Viareggio 15 dicembre 2000- 7 gennaio 2001 (Scheda REC) 3386 G. CIPOLLINI LA LIBERAZIONE DELLA VERSILIA: SETTEMBRE – OTTOBRE L2 84 1944 (Scheda REC) 3385 L. GALLETTO – G. LUNARDI STORIE DI GIOVANI EROI: ATTI DA RICORDARE NELLA L2 85 RESISTENZA APUO – LUNENSE

SEZIONE LOCALE “L” LEGENDA: __: non presente in Sebina; scheda REC o 04 __: volume da controllare __: inv. SCU scuola

2437 R. SANTINI – CIRCOLO CULTURALE I RAGAZZI RACCONTANO: TUTTI I RACCONTI PREMIATI AL L2 86 SIRIO GIANNINI CONCORSO LETTERARIO “SIRIO GIANNINI” 1987 (Scheda REC) 2438 CIRCOLO CULTURALE SIRIO GIANNINI I RAGAZZI RACCONTANO: TUTTI I RACCONTI PREMIATI AL L2 87 CONCORSO LETTERARIO “SIRIO GIANNINI” (non presente in Sebina) 2439 CIRCOLO CULTURALE SIRIO GIANNINI I RAGAZZI RACCONTANO: TUTTI I RACCONTI PREMIATI AL L2 88 CONCORSO LETTERARIO “SIRIO GIANNINI” 1987 (Scheda REC) 2440 G. P. GIOVANNETTI – CIRCOLO I RAGAZZI RACCONTANO: TUTTI I RACCONTI PREMIATI AL L2 89 CULTURALE SIRIO GIANNINI CONCORSO LETTERARIO “SIRIO GIANNINI”1997: VII EDIZIONE (Scheda REC) 4919 L. MARCUCCETTI SALTUS MARCIUS: LA SCONFITTA DI ROMA CONTRO LA L2 90 NAZIONE LIGURE – APUANA 891 A. FORNI RAGIONAMENTO STORICO INTORNO L'ANTICA CITTA' DI L2 91 LUNI E QUELLA DI MASSA IN LUNIGIANA (Scheda REC) 5720 M. BUTTINI LA RESISTENZA IN LUNIGIANA: ATTI, DOCUMENTI, STUDI, L2 92 TESTIMONIANZE A CURA DI MORENO BUTTINI. (Scheda REC) 1709 BIBLIOTECA CIVICA S. GIAMPAOLI ATTI 1990-1995: ACCADEMIA DEI RINNOVATI MASSA (Scheda L2 93 REC) 1681 BIBLIOTECA CIVICA S. GIAMPAOLI ATTI 1990-1995: ACCADEMIA DEI RINNOVATI MASSA (Scheda L2 94 REC) 3142 P. BIANCHI – L. RICCI INVENTARIO DELL'ARCHIVIO DELLA FERROVIA MARMIFERA L2 95 PRIVATA DI CARRARA – 1. CARRARA: BIBLIOTECA CIVICA 2001 3141 P. BIANCHI – L. RICCI INVENTARIO DELL'ARCHIVIO DELLA FERROVIA MARMIFERA L2 96 PRIVATA DI CARRARA – 2. CARRARA: BIBLIOTECA CIVICA 2001 4657 F. LENCIONI LUCENSIS ECCLESIAE MONUMENTA: A SECULO 7. USQUE AD L2 97 ANNUM 1260 – 1. PIEVE DI SANTA FELICITA, PIEVE A ELICI, PIEVE DI CAMAIORE, PIEVE DI MONSAGRATI, PIEVE DI

SEZIONE LOCALE “L” LEGENDA: __: non presente in Sebina; scheda REC o 04 __: volume da controllare __: inv. SCU scuola

TORRE, PIEVE SANTO STEFANO, PIEVE DI SAN MACARIO, PIEVE DI ADRIANO, PIEVE DI FLESSO (OGGI MANTUOLO) 4658 ARCHIVIO ARCIVESCOVILE LUCENSIS ECCLESIAE MONUMENTA: A SECULO 7. USQUE AD L2 98 ANNUM 1260 - 2. PIEVE DI SESTO DI MORIANO, PIEVE DI SAN PANCRAZIO, PIEVE DI MARLIA, PIEVE DI LAMMARI, PIEVE DI LUNATA, PIEVE DI , PIEVE DI SAN GENNARO, PIEVE DI SEGROMIGNO, PIEVE DI SAN PIERO IN CAMPO, PIEVE DI VELLANO. 3594 G. BEDINI – C. CANTINI – R. NARDI L'ACQUA DEL SERCHIO, PAESAGGIO NATURALE E L2 99 PAESAGGIO TECNOLOGICO 3502 G. BEDINI – C. CANTINI – R. NARDI L'ACQUA DEL SERCHIO, PAESAGGIO NATURALE E L2 100 PAESAGGIO TECNOLOGICO 4659 G. BEDINI ANDAR PER VILLE SULLE COLLINE DI – 1. LUCCA L2 101 4660 G. BEDINI ANDAR PER VILLE SULLE COLLINE DI CAPANNORI – 2. LUCCA L2 102 3523 G. CIAMPOLTRINI QUADERNI DELLA FONDAZIONE – 1. IN SILICE: LO SCAVO L2 103 DELLA CHIESA DI SAN PONZIANO IN LUCCA 3543 A. D'ANIELLO – M. T. FILIERI QUADERNI DELLA FONDAZIONE - RESTAURI IN CATTEDRALE: L2 104 LINEE PROGETTUALI PER SAN MARTINO IN LUCCA 3544 A. D'ANIELLO – M. T. FILIERI QUADERNI DELLA FONDAZIONE – LE VETRATE L2 105 QUATTROCENTESCHE DELLA CATTEDRALE DI LUCCA 3918 G. CIAMPOLTRINI QUADERNI DELLA FONDAZIONE – 4. SAN PIETRO IN CAMPO A L2 106 MONTECARLO: ARCHEOLOGIA DI UNA PLEBS BAPTISMALIS DEL TERRITORIO DI LUCCA 5667 A. D'ANIELLO – M. T. FILIERI – QUADERNI DELLA FONDAZIONE – 6. MATTEO CIVITALI NELLA L2 107 FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CATTEDRALE DI LUCCA: STUDI E RESTAURI LUCCA 5045 L. ODOGUARDI – M. TOBINO LA LUCCA DI MARIO TOBINO: ANTOLOGIA DI TESTI E L2 108 IMMAGINI

SEZIONE LOCALE “L” LEGENDA: __: non presente in Sebina; scheda REC o 04 __: volume da controllare __: inv. SCU scuola

16539 L. ODOGUARDI – M. TOBINO LA LUCCA DI MARIO TOBINO: ANTOLOGIA DI TESTI E L2 109 IMMAGINI 4717 F. GIANNECCHINI – A. BEI – L.TOVANI : LUOGHI SACRI LUOGHI D'ARTE L2 110 5048 E. COLLE IL MOBILE LUCCHESE: DAL CINQUECENTO ALL'OTTOCENTO L2 111 3596 E. COLLE IL MOBILE DI CORTE A LUCCA (1805 - 1847) L2 112 4718 A. GUIDI – G. BORELLA IL CONVENTO DI SAN FRANCESCO ALLA FRATTA L2 113 16538 A. GUIDI – G. BORELLA IL CONVENTO DI SAN FRANCESCO ALLA FRATTA L2 114 5049 A. GUIDI – G. BORELLA IL CONVENTO DI SAN FRANCESCO ALLA FRATTA L2 115 3898 C. CANTINI – G. BEDINI – M. MARSILI SAN GENNARO: NATURA, CULTURA, TRADIZIONI IN TERRA L2 116 LUCCHESE 4714 E. DANIELE ASSOCIAZIONE DIMORE STORICHE ITALIANE – 5. LE DIMORE L2 117 DI LUCCA: L'ARTE DI ABITARE I PALAZZI DI UNA CAPITALE DAL MEDIOEVO ALLO STATO UNITARIO 5046 M. T. FILIERI VIAGGIO NELL'ARTE A LUCCA: LA COLLEZIONE DELLA L2 118 FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI LUCCA: LUCCA, FONDAZIONE RAGGHIANTI, 7 MAGGIO – 13 LUGLIO 2008 16535 M. T. FILIERI VIAGGIO NELL'ARTE A LUCCA: LA COLLEZIONE DELLA L2 119 FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI LUCCA: LUCCA, FONDAZIONE RAGGHIANTI, 7 MAGGIO – 13 LUGLIO 2008 16534 P. BOTTARI LUCCA IN... FORO: IL ROMANZO DI UNA STORIA L2 120 APPASSIONANTE 5044 P. BOTTARI LUCCA IN... FORO: IL ROMANZO DI UNA STORIA L2 121 APPASSIONANTE 16537 CENTRO STUDI SULL'ARTE LICIA E SPARTITI MUSICALI ILLUSTRATI: DALL'ART NOUVEAU AL L2 122 CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI - SURREALISMO (Catalogo della Mostra a Lucca 1996-97) FONDAZIONE 16533 F. LICHERI IL MONASTERO DI SAN MICHELETTO IN LUCCA: UN L2 123

SEZIONE LOCALE “L” LEGENDA: __: non presente in Sebina; scheda REC o 04 __: volume da controllare __: inv. SCU scuola

RECUPERO PER LA CITTA' 16466 C. GABRIELLI ROSI IL LINCHETTO: DUECENTOCINQUANTA RACCONTI E L2 124 TRADIZIONI POPOLARI LUCCHESI 16467 C. GABRIELLI ROSI IL LINCHETTO: DUECENTOCINQUANTA RACCONTI E L2 125 TRADIZIONI POPOLARI LUCCHESI 5670 F. REDI – E. ROMITI DENTRO E FUORI L'ARBORATO CERCHIO: STRUTTURE L2 126 ABITATIVE E PRODUTTIVE A LUCCA E NEL TERRITORIO DURANTE IL MEDIOEVO 5669 P. BERTONCINI SABATINI BASILICHE MEDIOEVALI DELLA PROVINCIA LUCCHESE: LA L2 127 GUIDA INEDITA DI ENRICO RIDOLFI (1828 - 1909) 16536 W. GUADAGNINI – E. STEICHEN – F. FACES: RITRATTI NELLA FOTOGRAFIA DEL XX SECOLO L2 128 ZANOT 5672 E. PELLEGRINI LA TOSCANA DECRITTA – 3. DESCRIVERE LUCCA: VIAGGIO L2 129 TRA NOTE,INVENTARI E GUIDE DAL XVII AL XIX SECOLO 3495 M. C. FERRARI – A. MEYER IL VOLTO SANTO IN EUROPA: CULTO E IMMAGINI DEL L2 130 CROCIFISSO NEL MEDIOEVO: ATTI DEL CONVEGNO INTERNAZIONALE DI ENGELBER (13 – 16 SETTEMBRE 2000) (Scheda REC) 3590 M. MOSCO – S. GAZZARRINI LA TAVOLA DI ELISA: UN INVENTARIO RACCONTA: L2 131 INTERPRETAZIONE DI UN RITUALE NAPOLEONICO 3515 C. MAHON SCRIPTA – 1. TOMMASO TRENTA: ERUDITO PER VOCAZIONE, L2 132 STORICO DELL'ARTE PER CASO 3514 A. NANNINI SCRIPTA – 2. LA QUADRERIA DI CARLO LODOVICO DI L2 133 BORBONEDUCA DI LUCCA 3513 B. NICASTRO SCRIPTA – 3. DUE MANOSCRITTI INEDITI DI MICHELE L2 134 RIDOLFI: SUL METODO DELL'ENCAUSTO; SULLA TINTURA DEI PANNI 3541 C. BOZZOLI SCRIPTA – 4. LA CHIARA SNELLA MOLE: LA BASILICA DI SAN L2 135

SEZIONE LOCALE “L” LEGENDA: __: non presente in Sebina; scheda REC o 04 __: volume da controllare __: inv. SCU scuola

MICHELE IN FORO A LUCCA: ARTE E ARCHITETTURA (Scheda REC) 3542 C. DAL CANTO SCRIPTA – 5. IL RESTAURO DELLA BASILICA DI SAN MICHELE L2 136 IN FORO: NELLE “CARTE PARDINI” (1859- 1866) (Scheda REC) 5674 A. PUCCINELLI SCRIPTA – 6. ELEMENTI ARCHITETTONICI DI SPOGLIO NELLA L2 137 CITTA' DI LUCCA 3718 F. LENCIONI STRUMENTI PER LA RICERCA – 9. IL CIMITERO URBANO DI L2 138 LUCCA: VOLUME 1 (Scheda REC) 4656 F. LENCIONI STRUMENTI PER LA RICERCA – 9. IL CIMITERO URBANO DI L2 139 LUCCA: VOLUME 2 (Scheda REC) 6129 F. LENCIONI IL CIMITERO URBANO DI LUCCA: VOLUME 3 L2 140 5042 S. ADORNI BRACCESI LUCCA INCONTRA IL MONDO L2 141 3520 A. BELLUOMINI PUCCI – G.BORELLA GLI ARREDI SPICCIANI: TRADIZIONE LUCCHESE E ISTANZE L2 142 INTERNAZIONALI NELLA PRODUZIONE DEL MOBILE ARTISTICO TOSCANO FRA OTTOCENTO E NOVECENTO 5676 A. SPICCIANI – G. DEL CANTO : UNA STORIA MILLENARIA L2 143 5040 AA. VV. SEGROMIGNO: STORIA E TERRITORIO L2 144 16542 AA. VV. SEGROMIGNO: STORIA ETERRITORIO L2 145 5677 R. SILVA LA BASILICA DI SAN FREDIANO A LUCCA: IMMAGINE L2 146 SIMBOLICA DI ROMA CRISTIANA 3797 A. MANFREDINI – M. LE COLLEZIONI SCIENTIFICHE LUCCHESI VOL. 1 (Scheda L2 147 REC) 5692 L. TAMAGNINI – F. QUILICI TOSCANA DI LUCCA: DALLA VERSILIA ALLA GARFAGNANA L2 148 ALLA VILLE LUCCHESI 4712 LIONS CLUB LUCCA HOST – G. OROLOGI: LE PENDOLE FRANCESI SECOLI XVIII - XIX L2 149 MASARACCHIA - GASMA 5043 A. SPICCIANI QUADERNI DELLA BIBLIOTECA CAPITOLARE – 18. SANTI L2 150

SEZIONE LOCALE “L” LEGENDA: __: non presente in Sebina; scheda REC o 04 __: volume da controllare __: inv. SCU scuola

LUCCHESI NEL MEDIOEVO: ALLUCIO DA 2349 F. QUILICI – L. TAMAGNINI LUCCA DENTRO L2 151 3598 F. BELLATO IL PAESAGGIO DELLA PROVINCIA LUCCHESE L2 152 1799 G. NARDINI LA CERTOSA DI FARNETA: VOCI DEL SILENZIO L2 153 5678 R. MARTINELLI LA CITTA' DELLE MURA: PROGETTI E REALTA' DI L2 154 UN'IMPRESA LUCCHESE 1798 L. ROMANO – M. NOBILE TERRE DI LUCCHESIA (Scheda REC) L2 155 1743 M. VANNUCCHI LUCCA SEGRETA: GIARDINI ED ORTI DELLA CITTA' MURATA L2 156 (Scheda REC) 1800 AA. VV. DA STELLA A STELLA: VOLTI E MESTIERI DELLE DONNE DEI L2 157 PAESI A MONTE (Scheda REC) 607 U. SERENI IL PROCESSO AI SINDACALISTI PARMENSI: LUCCA, APRILE – L2 158 MAGGIO 1909 ( Scheda REC) 3784 M. MARSILLI – E. PEA “CARO PEA” LETTERE E CARTOLINE DI CORRISPONDENTI AD L2 159 ENRICO PEA, 1909 - 1958 2448 E. PEA – E. LORENZETTI L'ARCA DI NOE': RACCONTI, MEMORIE, ELZEVIRI, 1945 - 1953 L2 160 3591 A. PAOLI – P. G. CAMAINI – P. PATERNI “VIVO SOTTO LA TENDA” LETTERE AD ADELE TOSCANO L2 161 3716 R. BORSELLINO – L. SOLETTI FARE MEMORIA : PER NON DIMENTICARE E PER CAPIRE L2 162 3588 M. ROCCHI – A, POSSENTI SI, NO, FORSE: A COLLOQUIO CON ANTONIO POSSENTI L2 163 2326 F. TARABELLA C'E' QUALCUNO IN CASA? (Scheda REC) L2 165 3570 L. SALVATORI AL CONFINO E IN CARCERE (volume fuori commercio) L2 166 1840 C. VIVIANI TRADIZIONI POPOLARI – 2. PAESI DELLA MI' TERA: POESIE L2 167 VERNACOLE 4220 P. FANTOZZI STORIE E LEGGENDE DELLA MONTAGNA LUCCHESE – 1. L2 168 4219 P. FANTOZZI STORI E LEGGENDE – 3. STORIE E LEGGENDE DELLE L2 169

SEZIONE LOCALE “L” LEGENDA: __: non presente in Sebina; scheda REC o 04 __: volume da controllare __: inv. SCU scuola

COLLINE LUCCHESI 4242 G. GIANNINI CANTI POPOLARI DELLA MONTAGNA LUCCHESE (ristampa L2 170 anastatica dell'edizione del 1889) 834 G. CUSTER DE NOBILI – M. LOMBARDI LE POESIE DI GEPPE L2 171 LOTTI 1860 E CARLOTTI I MANGIARI – 20. TORTE E CIAMBELLE DOLCI E FRITTELLE L2 172 3815 ACCADEMIA LUCCHESE DI SCIENZE, ATTI DELLA R. ACCADEMIA LUCCHESE IN MORTE DEL L2 173 LETTERE E ARTI MARCHESE (Scheda REC) 5679 A. MAZZAROSA LE PRATICHE DELLA CAMPAGNA LUCCHESE L2 174 3490 R. MAZZEI BIBLIOTECA LUCCHESE – 3. ITINERA MERCATORUM: L2 175 CIRCOLAZIONE DI UOMINI E BENI NELL'EUROPA CENTRO- ORIENTALE, 1550-1650 5680 A. CAPITANIO DIDATTICA E RICERCA. SAGGI E STUDI – 21 . ARTE ORAFA A L2 176 LUCCA 5681 N. TOMMASEO – B. BEVERINI – F. IL SACCO DI LUCCA: LA GUERRA TRA LUCCA E PISA: DALLA L2 177 POSSENTI MORTE DI ARRIGO 7. ALLA SIGNORIA DI UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA: 1313-1314 3519 L. BURLAMACCHI COLLANA DI CULTURA E STORIA LUCCHESE – 39. STORIA DI L2 178 SELVAIANA E DELLE GENTI CHE L'HANNO POSSEDUTA, ABITATA E COLTIVATA 3685 N. LAGANA' PURTROPPO SUL NIDO D'IMPULMI IL NIBBIO FECE LA SUA L2 179 PREDA: LE TRAGICHE CONSEGUENZE DELLA NOTTE TRA L'1 E IL 2 SETTEMBRE 1944 NELLA CERTOSA DI FARNETA SECONDO VARIE TESTIMONIANZE 5683 N. LAGANA' PURTROPPO SUL NIDO D'IMPULMI IL NIBBIO FECE LA SUA L2 180 PREDA: LE TRAGICHE CONSEGUENZE DELLA NOTTE TRA L'1 E IL 2 SETTEMBRE 1944 NELLA CERTOSA DI FARNETA SECONDO VARIE TESTIMONIANZE

SEZIONE LOCALE “L” LEGENDA: __: non presente in Sebina; scheda REC o 04 __: volume da controllare __: inv. SCU scuola

3677 R. NARDUCCI – P. PETRUCCI FUNGHI ED AMBIENTI DELLA LUCCHESIA (Scheda REC) L2 181 5673 F. FREDDOLINI – C. M. SICCA STUDI E FONTI PER LA STORIA DELLA SCULTURA – 3. L2 182 GIOVANNI BARATTA E LO STUDIO AL BALUARDO:SCULTURA, MERCATO DEL MARMO E ASCESA SOCIALE TRA SEI E SETTECENTO 3686 M. BERTOLI – R. CASTIGLIA CENTRALITA' E USO DEL SUOLO URBANO: LUCCA L2 183 3687 AA. VV. UN CANCELLO APERTO SULLE MURA …: IL VILLAGGIO DEL L2 184 FANCIULLO 4196 M. R. OSTUNI “IL PERCHE' ANDIEDI IN AMERICA...” IMMAGINI L2 185 DELL'EMIGRAZIONE LUCCHESE:LA VALLE DEL SERCHIO (Scheda REC) 3951 F. SALNI CAMMINI D'EUROPA - PROPOSTE DI ITINERARI: L2 186 GARFAGNANA, MEDIA VALLE DEL SERCHIO, AREA LUCCHESE, ALTA VERSILIA, APPENNINO PISTOIESE (Scheda REC) 3790 F. SALNI CAMMINI D'EUROPA - PROPOSTE DI ITINERARI: L2 187 GARFAGNANA, MEDIA VALLE DEL SERCHIO, AREA LUCCHESE, ALTA VERSILIA, APPENNINO PISTOIESE (Scheda REC) 3914 G. DELLA NINA ESPRESSIONI E MODI DEL PARLAR LUCCHESE: L2 188 RICOSTRUZIONE DELLA VITA DELLA CAMPAGNA LUCCHESE ATTRAVERSO MILLE MODI DI DIRE. QUASI UNA ANTOLOGIA DI POETI E NARRATORI LUCCHESI 3825 G. DELLA NINA ESPRESSIONI E MODI DEL PARLAR LUCCHESE: L2 189 RICOSTRUZIONE DELLA VITA DELLA CAMPAGNA LUCCHESE ATTRAVERSO MILLE MODI DI DIRE. QUASI UNA ANTOLOGIA DI POETI E NARRATORI LUCCHESI 4713 F. CENTURIONE SCOTTO BOSCHIERI LE RICETTE PER CUCINA RACCOLTE DAL PRINCIPE DON L2 190 PAOLO BORGHESE

SEZIONE LOCALE “L” LEGENDA: __: non presente in Sebina; scheda REC o 04 __: volume da controllare __: inv. SCU scuola

3817 F. POSSENTI – ACCADEMIA LUCCHESE CONTRIBUTO DI AUGUSTO MANCINI ALLA STORIA E ALLA L2 191 DO SCIENZE, LETTERE E ARTI CULTURA DI LUCCA (Scheda REC) 1858 C. VIVIANI L'INFERNO “ROBBA DELL'ARTRO MONDO”: 34 CANTI IN L2 192 VERNACOLO LUCCHESE DA UN'IDEA DI DANTE ALIGHIERI (Scheda REC) 1863 I MANGIARI – 1. MANGIARI LUCCHESI L2 193 835 G. AGRESTI RITRATTO DELLA ESPROPRIATA: S. GEMMA GALGANI L2 194 2736 G. BORELLA – P.G. MACCARI QUADERNI DEI MUSEI LUCCHESI – 4. IL MUSEO NAZIONALE L2 195 DI PALAZZO MANSI: GUIDA AGLI APPARTAMENTI MONUMENTALI 916 R. MAZZEI – G. SPINI COLLANA DI CULTURA E STORIA LUCCHESE – 2. LA SOCIETA' L2 196 LUCCHESE DEL SEICENTO 2765 M. MANFREDINI L'ALBERO DEL PANE: PICCOLA STORIA DEL CASTAGNO L2 197 1825 E. LENZI COLLANA DI CULTURA E STORIA LUCCHESE – 21. LUCCA L2 198 CAPITALE DEL REGNO LONGOBARDO DELLA TUSCIA 3493 MARCHESE FILIPPO – FOTO CLUB FILIPPO MARCHESE: FOTOGRAFO LUCCHESE, AFIAP - BFI L2 199 LUCCHESE L2 200 3518 R. GANGANELLI – G. MARCHETTI QUADERNI DI STUDI DELL'ANTICA ZECCA DI LUCCA – 1. IL L2 201 SANTO E L'INCISORE: UNA STORIA LUCCHESE DEL 18. SECOLO 5684 G. GIORGI S. CRISTOFORO: LE CHIESE DI LUCCA (Scheda RE C) L2 202 3807 I. PIZZI STUDI E TESTI. ACCADEMIA LUCCHESE DI SCIENZE, LETTERE E L2 203 ARTI – 14. LA PINACOTECA DI LUCCA: 1874-1948 (Scheda REC) 5685 G. DALLI REGOLI MEMORIE E DOCUMENTI PER SERVIRE ALLA STORIA DI LUCCA L2 204 – 2. DAI MAESTRI SENZA NOME ALL'IMPRESA DEI GUIDI: CONTRIBUTI PER LO STUDIO DELLA SCULTURA MEDIEVALE

SEZIONE LOCALE “L” LEGENDA: __: non presente in Sebina; scheda REC o 04 __: volume da controllare __: inv. SCU scuola

A LUCCA 3828 P. C. SANTINI – CENTRO RAGGHIANTI IL COLORE DELLA CITTA': RILEVAMENTI E PROPOSTE L2 205 3802 L. BENVENUTI – L. SIMI – FONDAZIONE CONOSCERE PER PROGETTARE – 6-7. COSTRUIRE NEL L2 206 RAGGHIANTI COSTRUITO: LUCCA, SAN MICHELETTO, GIUGNO 1991 5686 P. BOTTARI LUCCHESI DEL MONDO: I CENTO PERSONAGGI ILLUSTRI L2 207 CHE HANNO FATTO LA STORIA DELLA CITTA' 5687 E. LORENZETTI QUADERNI DI LUCCHESIA-APUANIA – 1. LUCCA – FUORI E L2 208 LUCCA – DENTRO : LE MURA NELL'EUROPA DELLA RIFORMA E DELL'ETA' BAROCCA E IL FALLIMENTO DI UN PIANO URBANISTICO (1946-1970) 3904 ARCHIVIO DI STATO LUCCA – S. CACCIA – LE TENTAZIONI DEL BAROCCO: I DISEGNI CAPRICCIOSI L2 209 E. PELLEGRINI DELL'ARCHIVIO SARDINI DI LUCCA 931 ITALIA NOSTRA ITALIA NOSTRA PER LUCCA E IL SUO TERRITORIO (Scheda L2 210 REC) 908 P. G. CAMAIANI DALLO STATO CITTADINO ALLA CITTA' BIANCA: LA SOCIETA' L2 211 CRISTIANA LUCCHESE E LA RIVOLUZIONE TOSCANA 1783 M. LERA – G. MEZZETTI TURISMO, CONSUMI, TEMPO LIBERO – 5. MARE, MONTI, L2 212 MURA: UN'ESPERIENZA DI ORIENTAMENTO AL LAVORO NEL SETTORE DEL TEMPO LIBERO 849 CENTRO TRADIZIONI POPOLARI LUCCA LA TRADIZIONE DEL PRESEPE (Scheda REC) L2 213 2216 CENTRO TRADIZIONI POPOLARI LUCCA LA TRADIZIONE DEL PRESEPE (Scheda REC) L2 214 879 CENTRO TRADIZIONI POPOLARI LUCCA LA TRADIZIONE DEL PRESEPE (Scheda REC) L2 215 1880 G. GIORGI – U. NICOLAI COLLANA DI CULTURA E STORIA LUCCHESE – 23. LE TRE L2 216 BASILICHE DI SAN FREDIANO NELLA STORIA E NELL'ARTE 913 G. GHILARDUCCI – F. BELLATO – BENI CULTURALI DELLA CHIESA NEL L2 217 ARCHIDIOCESI DI LUCCA TERRITORIOLUCCHESE: ATTI DEL CONVEGNO DI STUDIO, LUCCA PALAZZO DELLA PROVINCIA, SALA ADEMOLLO 9-10 GIUGNO 1978 (Scheda REC)

SEZIONE LOCALE “L” LEGENDA: __: non presente in Sebina; scheda REC o 04 __: volume da controllare __: inv. SCU scuola

1856 ITINERARI RELIGIOSI – IL CULTO DI SAN MARTINO IN L2 218 LUCCHESIA (Scheda REC) 1682 A. LACCI – G. GRANDINI BIOTIPI DELLA LUCCHESIA: ESPERIENZE IN CLASSE (Scheda L2 219 REC) 2428 ISTITUTO STORICO LUCCHESE L'ALDILA': RIVISTA DI STORIA DELLA TANATOLOGIA – ANNO III, L2 220 2. LUIGI BOCCHERINI (Scheda REC) 2373 A. PIANO – PROVINCIA DI LUCCA LE AREE PER INSEDIAMENTI PRODUTTIVI IN PROVINCIA DI L2 221 LUCCA: METODOLOGIA PER LA FORMAZIONE DI UNA BANCA DATI E SUA SPERIMENTAZIONE 1857 O. BEVILACQUA LUCCA DRENTOE LUCCA FORA: POESIE VERNACOLE L2 222

2959 ISTITUTO STORICO LUCCHESE L'ALDILA': RIVISTA DI STORIA DELLA TANATOLOGIA – 1998 1 -2 a L2 223 4. SANTA ZITA (Scheda REC) 2958 ISTITUTO STORICO LUCCHESE L'ALDILA': RIVISTA DI STORIA DELLA TANATOLOGIA – 1, a. 5. L2 224 VITA BEATAE ZITAE VIRGINIS LUCENSIS: EX VETUSTISSIMO CODICE DI M. S. FIDELITER TRANSUMPTA (Scheda REC) 2961 ISTITUTO STORICO LUCCHESE L'ALDILA':RIVISTADI STORIA DELLA TANATOLOGIA – 2000/ 1 -2: L2 225 L'ARCHIVIO DELLA (non presente in Sebina) 2960 ISTITUTO STORICO LUCCHESE L'ALDILA': RIVISTA DI STORIA DELLA TANATOLOGIA - 2001/ 1 -2: L2 226 RIVISTA DI STORIA (non presente in Sebina) 2928 B. LENZI QUADRIFOGLIO IN VAL PEDOGNA L2 227

926 AA. VV. LUCCA BOLLETTINO ECONOMICO (non presente in Sebina) L2 229

2927 B. LENZI DA TURRITE A FREDDANA ATTRAVERSO VALPEDOGNA L2 230 (Scheda REC) 1876 LE FORNELLE LUCCA - F. DURANTI MENU' PER TUTTO L'ANNO (Scheda REC) L2 231

SEZIONE LOCALE “L” LEGENDA: __: non presente in Sebina; scheda REC o 04 __: volume da controllare __: inv. SCU scuola

2705 C. R. L. AI LUCCHESI CHE HANNO ONORATO L'ITALIA NEL ( non L2 232 presente in Sebina) 912 M. GIUSTI IL IX CENTENARIO DELLA CONSACRAZIONE DELLA L2 233 CATTEDRALE DI LUCCA (Scheda REC) 1678 M. FULVIO – CENTRO INTERNAZIONALE QUADERNI DEL CENTRO INTERNAZIONALE PER LO STUDIO L2 234 PER LO STUDIO DELLE CERCHIA URBANE DELLE CERCHIA URBANE – 1. LE CITTA' PRESENTI ALLA PRIMA ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE DELLE CERCHIA URBANE: LUCCA 1967 1687 V. MONETA LA VITA STA L2 235

2763 G. LUCARELLI I VISCONTI DI MILANO E LUCCA RISORTA A STATO L2 236 AUTONOMO 1675 ISTAT FASCICOLI PROVINCIALI - CARATTERISTICHE STRUTTURALI L2 237 DELLE AZIENDE AGRICOLE: LUCCA. 4° CENSIMENTO GENERALE DELL'AGRICOLTURA 21 OTTOBRE 1990 – 22 FEBBRAIO 1991 (Scheda REC) 1690 A. GUERRA – E. LAZZARESCHI DELLE ANTICHE SOCIETA' RELIGIOSE DEGLI OPERAI L2 238 LUCCHESI: CENNI STORICI. FONTI D'ARCHIVIO PER LO STUDIO DELLE CORPORAZIONI ARTIGIANE DI LUCCA (Scheda REC) 2764 M. L. TREBBILIANI COLLANA DI CULTURA E STORIA LUCCHESE – 8. STUDI L2 239 STORICI LUCCHESI: PERSONAGGI, AVVENIMENTI, SOCIETA' NEL 19° SECOLO 911 CONVENTO DEI FRATI MINORI MANOSCRITTI, INCUNABOLI, CINQUECENTINE L2 240 CAPPUCCINI - PADRE P. LANDI 4653 J. LAZZARESCHI CERVELLI LUCCA E LA SUA PIANA L2 241

4654 G. BEDINI – G. CATTOLICA – I. GALLI ALL'OMBRA DELLA TORRE: “SEGNALI” DA S. ANDREA E L2 242 PIEVE DI COMPITO 3498 B. FARINA LA MEMORIA DEI LUOGHI: LE TRACCE DEL PASSATO PER L2 243

SEZIONE LOCALE “L” LEGENDA: __: non presente in Sebina; scheda REC o 04 __: volume da controllare __: inv. SCU scuola

PROGETTARE IL FUTURO

3517 R. SILVA ANTICHI ORGANI LUCCHESI L2 244

3516 S. PIERETTI ROSSI UN CHE DI MISTERIOSA BELLEZZA: LUCCA NEI DISEGNI DI L2 245 RUSKIN, MATRAIA E RIDOLFI (Scheda REC) 5691 C. NARDINI VILLA BUONVISI A LUCCA: LA DECORAZIONE AD AFFRESCO L2 246 E IL RUOLO DI BERNARDINO POCCETTI 935 N. ANDREINI GALLI – A. BOGGIANO – M. ALTOPASCIO: IL SEGNO DEL TAU (Scheda REC) L2 247 ORSUCCI 2591 G. LERA – M. LERA – J. A. QUIROS SULLE VIE DEL PRIMO GIUBILEO: CAMPANE E CAMPANILI L2 248 CASTILLO NEL TERRITORIO DELLE DIOCESI DI LUNI, LUCCA, PISA 5693 V. GINI BARTOLI LUCCA 700-800: TRA REPUBBLICA E PRINCIPATO (non presente L2 249 in Sebina) 928 O. PARENTI CENAMI LUCCA DEI MERCANTI-PATRIZI LUCCHESI L2 250

930 C. SARDI BIBLIOTECA ISTORICA DELLA ANTICA E NUOVA ITALIA – 71. L2 251 LUCCA E IL SUO DUCATO DAL 1814 AL 1859 (Scheda REC) 917 R. SABBATINI COLLANA DI CULTURA E STORIA LUCCHESE – 3. I GUINIGI TRA L2 252 '500 E '600: IL FALLIMENTO MERCANTILE E IL RIFUGIO NEI CAMPI 597 ISTITUTO STORICO DELLA RESISTENZA IL CONTRIBUTO ITALIANO ALLA RESISTENZA IN L2 253 LUCCA IUGOSLAVIA: ATTI DEL CONVEGNO DI STUDIO – LUCCA 21 GIUGNO 1980 (Scheda REC) 1788 PROVINCIA DI LUCCA STATUTO DI LUCCA DELL'ANNO 1308: ESTRATTO (Scheda L2 254 REC) 2431 C. GABRIELLI ROSI ACTUM LUCE: STUDI E FONTI LUCCA – 1. IL PALAZZO DELLE L2 255 MUSE 923 P. PELU' PRIORITA' DELLA MERCATURA LUCCHESE IN ALCUNE L2 256 FORME COLLETTIVE DI INVESTIMENTO AZIENDALE NEL 14.

SEZIONE LOCALE “L” LEGENDA: __: non presente in Sebina; scheda REC o 04 __: volume da controllare __: inv. SCU scuola

E 15. SECOLO

3917 B. LENZI GIACOMO PUCCINI A CHIATRI E A CELLE DI PESCAGLIA L2 257

3916 R. RABASSINI – C. NOLLEDI PICCOLA STORIA DEL JAZZ A LUCCA L2 258

5694 D. BARSOCCHINI MEMORIE E DOCUMENTI PER SERVIRE ALL'ISTORIA DEL L2 259 DUCATO DI LUCCA – 5.1 5695 D. BARSOCCHINI MEMORIE E DOCUMENTI PER SERVIRE ALL'ISTORIA DEL L2 260 DUCATO DI LUCCA – 5.2 5696 D. BARSOCCHINI MEMORIE E DOCUMENTI PER SERVIRE ALL'ISTORIA DEL L2 261 DUCATO DI LUCCA – 5.3 870 AA. VV. RIVISTA DI ARCHEOLOGIA E STORIA ANNO IV (non presente in L2 262 Sebina) 872 AA. VV. RIVISTA DI ARCHEOLOGIA E STORIA ANNO V (non presente in L2 263 Sebina) 869 AA. VV. RIVISTA DI ARCHEOLOGIA E STORIA ANNO VII (non presente L2 264 in Sebina) 866 AA. VV. RIVISTA DI ARCHEOLOGIA E STORIA ANNO VIII (non presente L2 265 in Sebina) 868 AA. VV. RIVISTA DI ARCHEOLOGIA E STORIA ANNO IX (non presente in L2 266 Sebina) 2397 AA. VV. RIVISTA DI ARCHEOLOGIA E STORIA ANNO XI (non presente in L2 267 Sebina) 871 AA. VV. RIVISTA DI ARCHEOLOGIA E STORIA ANNO XI (non presente in L2 268 Sebina) 2398 AA. VV. RIVISTA DI ARCHEOLOGIA E STORIA ANNO XII (non presente L2 269 in Sebina) 2395 AA. VV. RIVISTA DI ARCHEOLOGIA E STORIA ANNO XIII (non presente L2 270 in Sebina)

SEZIONE LOCALE “L” LEGENDA: __: non presente in Sebina; scheda REC o 04 __: volume da controllare __: inv. SCU scuola

2396 AA. VV. RIVISTA DI ARCHEOLOGIA E STORIA ANNO XIII (non presente L2 271 in Sebina) 2399 AA. VV. RIVISTA DI ARCHEOLOGIA E STORIA ANNO XIV (non presente L2 272 in Sebina) 3823 ACCADEMIA LUCCHESE DI NOTIZIE STORICHE (non presente in Sebina) L2 273

3813 ACCADEMIA LUCCHESE DI ATTI NUOVA (II) SERIE – TOMO XII (non presente in Sebina) L2 274

3814 ACCADEMIA LUCCHESE DI ATTI NUOVA (II SERIE – TOMI XIX -XX (non presente in Sebina) L2 275

3812 ACCADEMIA LUCCHESE DI ATTI SECONDA SERIE TOMO XXI (non presente in Sebina) L2 276 3816 ACCADEMIA LUCCHESE DI SCIENZE, STATUTO DELL'ACCADEMIA LUCCHESE DI SCIENZE, L2 277 LETTERE E ARTE LETTERE ED ARTI (Scheda REC) 920 ISTITUTO STORICO ACTUM LUCE 1979 ANNO VIII N. 1-2 (non presente in Sebina) L2 278

921 ISTITUTO STORICO ACTUM LUCE 1980 ANNO IX N. 1-2 (non presente in Sebina) L2 279

922 ISTITUTO STORICO ACTUM LUCE 1981 ANNO X N. 1-2 (non presente in Sebina) L2 280

1734 ISTITUTO STORICO ACTUM LUCE 1982 ANNO XI N. 1-2 (non presente in Sebina) L2 281

1735 ISTITUTO STORICO ACTUM LUCE 1983 ANNO XII N. 1-2 (non presente in Sebina) L2 282

3819 PADRE. G. COSTANZO L'OPERA SCIENTIFICA DI LORD KELVIN (WILLIAM L2 283 THOMSON) (Scheda REC) 3824 R. TEANI L'AUTOMAZIONE: REALTA' E FANTASIA (Scheda REC) L2 284

3818 D. CORSI – F. DEL BECCARO – M. BONI STUDI E TESTI – AMOS PARDUCCI: RICORDO (Scheda REC) L2 285

3811 ACCADEMIA LUCCHESE DI SCIENZE, STUDI E TESTI – 13. OMAGGIO A SILVIO FERRI PRESIDENTE L2 286 LETTERE E ARTI DELL'ACCADEMIA DAL 1958 AL 1978 (ANNUARIO) 5697 G. PORCELLI – A. MARSILI STUDI E TESTI – 21. SUPREMUM SODALIUM COLLOQUIUM L2 287

SEZIONE LOCALE “L” LEGENDA: __: non presente in Sebina; scheda REC o 04 __: volume da controllare __: inv. SCU scuola

(Scheda REC)

3822 T. PADOVANI STUDI E TESTI – 19. IL LEGLSLATORE ALLA SCUOLA DELLA L2 288 RAGIONE: UNA INTRODUZIONE ALLO STUDIO DEL PROGRAMMA DI FRANCESCO CARRARA L2 289

3754 ISTITUTO STORICO GIOSUE' CARDUCCI (non presente in Sebina) L2 290

5699 G. ARRIGHI STUDI E TESTI – 34. LIBBRO DITTO FIOR DE' FIORI: MS. URB. L2 291 LAT. 291 DELLA BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA 5700 ACCADEMIA LUCCHESE DI SCIENZE, STUDI E TESTI – 11. FASCICOLO MEMORIALE : MONS. PIETRO L2 292 LETTERE E ARTI GUIDO, PROF. AUGUSTO MANCINI, PROF, DAVID GIANNOTTI (Scheda REC) 5701 G. LERA DANTE E LA CITTA' DEL VOLTO SANTO (Scheda REC) L2 293

5702 M. LOMBARDI LOTTI VESTI E ORNAMENTI DELLA DONNA LUCCHESE NEI SECOLI L2 294 14. E 15. 5703 ACCADEMIA LUCCHESE DI SCIENZE, ATTI DELL'ACCADEMIA LUCCHESE DI SCIENZE, LETTERE E L2 295 LETTERE E ARTI ARTI: II SERIE TOMO 24 5704 L. PEDRESCHI STUDI E TESTI – 27. I CENTRI LACUALI DELLA PENISOLA L2 296 ITALIANA (Scheda REC) 5705 A. BRAMBILLA SAGGI E RICERCHE – 5. PROFESSORI, FILOSOFI E POETI: L2 297 STORIA E LETTERATURA FRA OTTO E NOVECENTO 5706 E. TADDEO SAGGI E RICERCHE – 6. PETRARCA E IL SUO TEMPO: E ALTRI L2 298 STUDI DI LETTERATURA ITALIANA 4197 P. CRESCI “VIVA L'AMERICA CHE SI MANGIA SE SI VANGA...” : LA L2 299 GARFAGNANA E L'EMIGRAZIONE 3534 M. PELLEGRINI LE MIE RICETTE: NUTRIZIONE E CHEMIOTERAPIA L2 300

SEZIONE LOCALE “L” LEGENDA: __: non presente in Sebina; scheda REC o 04 __: volume da controllare __: inv. SCU scuola

3897 M. GIAMBASTIANI GUIDA ALL'ORTO BOTANICO LUCCHESE = GUIDE TO LOCCA L2 301 BOTANICAL GARDEN 1846 I. BELLI BARSALI LUCCA: GUIDA ALLA CITTA' L2 302

3214 G. BORELLA ARREDO E DECOR NEL REAL PALAZZO DI LUCCA L2 303

3535 A. CASTELLANI LETTERE DEI RICCIARDI DI LUCCA AI LORO COMPAGNI IN L2 304 INGHILTERRA (1295-1303) 5707 P. PFANNER UN'ADOLESCENZA A LUCCA NELL'ULTIMA GUERRA: L2 305 RACCONTO AUTOBIOGRAFICO 3524 GUIDA DEI SENTIERI … NELLA PROVINCIA DI LUCCA L2 306 910 GUIDA DI MONTECARLO L2 307

3903 U. CONTI L'ULTIMO CARBONAIO L2 308

3915 A. MUGNANI MATRAIA – APPUNTI PER UNA STORIA L2 309

1830 M. VERDIGI SIMONE SIMONI:FILOSOFO E MEDICO NEL 500 (Scheda REC) L2 310

5708 R. AMBROSINI – F. TARDELLI IL LIBRO DI SANTO CONCORDIO DI ARSINA L2 311

5709 R. AMBROSINI – A. BELEGNI ANTONIO DI BONAVENTURA MINUTOLI: MEMORIE DI UN L2 312 MEDICO LUCCHESE (1555-1606) 3595 AA. VV. I LIGURI DELLA VALLE DEL SERCHIO TRA ETRUSCHI E L2 313 ROMANI: NUOVI DATI E PROSPETTIVE DI VALORIZZAZIONE: ATTI DEL CONVEGNO, LUCCA, SALA MARIA LUISA DEL PALAZZO DUCALE, 8 OTTOBRE 2004 3798 I. FUSER – O. MISCHIATI GIUSEPPE GUAMI (1540-1612 ca): CANZONI DA SONARE A L2 314 QUATTRO, CINQUE E OTTO VOCI CON BASSO CONTINUO 3717 AA. VV. ANNI 1330-1333 - ANZIANI AVANTI LA LIBERTA'. LUCCA, 1330 L2 315 – 1369

SEZIONE LOCALE “L” LEGENDA: __: non presente in Sebina; scheda REC o 04 __: volume da controllare __: inv. SCU scuola

3499 C. FERRI L'ARCHIVIO DEI NOTARI DI LUCCA: SPOGLIO DEGLI ATTI L2 316 RELATIVI ALLE ATTIVITA' ARTIGIANE, MERCANTILI, FINANZIARIE CON RIFERIMENTO AI MAGISTRI E PROFESSIONI SIMILI; INOLTRE A COMUNITA', CONTRADE, ACQUE E MAPPE DAL 1245 AL 1499 3500 A. SMEYER ANNI 1222-1232 - SER CIABATTUS: IMBREVIATURE LUCCHESI L2 317 DEL DUECENTO 3497 M. PAOLI – E. IACOPELLA L'EDIZIONE LUCCHESE DELL'ENCYCLOPEDIE DI DIDEROT E L2 318 D'ALEMBERT 1758-1776 E I SUOI INCISORI 3491 G. ARDINGHI CONTRIBUTI PER LA STORIA DELL'ARTE LUCCHESE L2 319

3976 A. F. CELI . S. SIMONETTI CON IL CUORE E CON LA MENTE: VITE FEMMINILI IN L2 320 LUCCHESIA TRA FASCISMO E RICOSTRUZIONE, 1920-1947 3808 ACCADEMIA LUCCHESE DI SCIENZA IV CENTENARIO DI FONDAZIONE DELL'ACCADEMIA L2 321 LUCCHESE DI SCIENZE, LETTERE E ARTI 3504 M. BORELLA PERCORRENDO LUCCA: DENTRO E FUORI LE MURA: L2 322 TOPONOMASTICA DELLA CITTA' ED IMMEDIATA PERIFERIA 3538 R. ROMITI LE PIZZORNE E I PAESI CHE LE CIRCONDANO. I L2 323 PERSONAGGI: ATTI DEL 3° CONVEGNO DI STUDI, ALTIPIANO DELLE PIZZORNE, ALDEBARAN “AL PRATO”, SABATO 7 AGOSTO 2004 1808 APPENNINO SETTENTRIONALE: PARMENSE, LUNIGIANA, L2 324 REGGIANO, GARFAGNANA, FRIGNANO, PISTOIESE, BOLOGNASE, MUGELLO, ROMAGNOLO, CASENTINO: I PARCHI E LA FLORA 3458 D. ROVAI “LUCCHESIA TERRA DI EMIGRAZIONE”. TRACCIA PER UNA L2 325 STORIA DELL'EMIGRAZIONE LUCCHESE ATTRAVERSO I SECOLI 3041 N. LAGANA' PIERI GIUSEPPE – UN COSPIRATORE LUCCHESE CHE PRESE L2 326 PARTE ALL'ATTENTATO DEL 14 GENNAIO 1858 A

SEZIONE LOCALE “L” LEGENDA: __: non presente in Sebina; scheda REC o 04 __: volume da controllare __: inv. SCU scuola

NAPOLEONE III: DAL MICROCOSMO LUCCHESE ALLE BATTAGLIE RISORGIMENTALI E DALL'ESILIO ALLA GHIGLIOTTINA 2875 G. PARDINI LA REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA E LA GUERRA IN L2 327 PROVINCIA DI LUCCA, 1940-1945 3378 R. CAPORALE LA “BANDA” CARITA': STORIA DEL REPARTO SERVIZI L2 328 SPECIALI, 1943-45 4616 C. GENTILE PIERI GIUSEPPE UN COSPIRATORE LUCCHESE CHE PRESE L2 329 PARTE ALL'ATTENTATO DEL 14 GENNAIO 1858 A NAPOLEONE III: DAL MICROCOSMO LUCCHESE ALLE BATTAGLIE RISORGIMENTALI E DALL'ESILIO ALLA GHIGLIOTTINA 1724 S. NATALI IL FIUME SERCHIO: RICERCHE STORICHE E GEOGRAFICHE L2 330

3503 G. BIAGI RAVENNI DIVA PANTHERA: MUSICA E MUSICISTI AL SERVIZIO DELLO L2 33 STATO LUCCHESE 5710 M. PELLEGRINI ALCESTE PELLEGRINI: PRIMO FOTOGRAFO DELLA VAL DI L2 332 LIMA 5711 R. SANTINI LUCCHESITA' VIZI&VIRTU' (Non presente in SEBINA) L2 333

4536 LE PICCOLE GUIDE I MENU ' DELLA TRADIZIONE LUCCHESE (Scheda REC) L2 334

3587 A. DONATI NON IN MIO NOME (Scheda REC) L2 335

5712 A. POLONI LUCCA NEL DUECENTO: UNO STUDIO SUL CAMBIAMENTO L2 336 SOCIALE 1801 P. NANNINI LUCIDA DEGLI SPECCHI OVVERO IL RIFLESSO DI LUCIDA L2 337 MANSI: RACCONTO PER UNO SPETTACOLO DI TEATRO- DANZA MUSICA TRATTO DA UNA LEGGENDA POPOLARE LUCCHESE (Scheda REC) 4567 A. MANCINI STORIA DI LUCCA (Scheda REC) L2 338

SEZIONE LOCALE “L” LEGENDA: __: non presente in Sebina; scheda REC o 04 __: volume da controllare __: inv. SCU scuola

3506 AA. VV. DOCUMENTI E STUDI. RIVISTA DELL'ISTITUTO (Volume da L2 339 controllare) 3827 DOCUMENTI E STUDI: RIVISTA DELL'ISTITUTO (Volume da L2 340 controllare) 4651 P. PANICHELLI DOCUMENTI E STUDI: RIVISTA DELL'ISTITUTO STORICO L2 341 DELLA RESISTENZA E DELL'ETA' CONTEMPORANEA IN PROVINCIA DI LUCCA 5713 AA. VV. DOCUMENTI E STUDI: RIVISTA DELL'ISTITUTO STORICO L2 342 DELLA RESISTENZA E DELL'ETA' CONTEMPORANEA IN PROVINCIA DI LUCCA 5714 AA. VV. DOCUMENTI E STUDI: RIVISTA DELL'ISTITUTO (Non presente in L2 343 SEBINA) 4568 N. GAGNA ABITATI, STRADE E COMMERCI NELLA STORIA APPENNINICA L2 344 DAL MEDIOEVO AI GIORNI NOSTRI (Scheda REC) 5715 N. GAGNA ABITATI, STRADE E COMMERCI NELLA STORIA APPENNINICA L2 345 DAL MEDIOEVO AI GIORNI NOSTRI (Scheda REC) 5716 P. FINUCCI CONTRIBUTI PER LA STORIA DELLA MEDICINA A LUCCA L2 346

5717 P. BOTTARI C'ERA UNA VOLTA … LUCCA. ALLA RISCOPERTA DI UNA L2 348 CITTA' CHE OGGI NON C'E' PIU' 16475 CONCIONI – FERRI - ARTE E PITTURA NEL MEDIOEVO LUCCHESE L2 349

16476 CONCIONI – FERRI - ARTE E PITTURA NEL MEDIOEVO LUCCHESE L2 350

16474 F. BELLATO LUCCA OLTRE IL TEMPO (Non presente in SEBINA) L2 351

3589 L. GORI FUNGHI IPOGEI DELLA LUCCHESIA: DI ALTRE PROVINCIE L2 352 ITALIANE E DALL'ESTERO: DESCRIZIONE E ILLUSTRAZIONI DI 137 FUNGHI IPOGEI, DI CUI 91 PROVENIENTI DALLA

SEZIONE LOCALE “L” LEGENDA: __: non presente in Sebina; scheda REC o 04 __: volume da controllare __: inv. SCU scuola

LUCCHESIA

4718 A. GUIDI IL CONVENTO DI S. FRANCESCO ALLA FRATTA L2 352 5779 RIVISTA DELLA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI L2 353 LUCCA (Non presente in SEBINA) 5785 G. GOVERNI HAI VISTO PASSARE UN GATTO NERO L2 354

10721 AA. VV. LA RESISTENZA IN LUCCHESIA: RACCONTI E CRONACHE L2 355 DELLA LOTTA ANTIFASCISTA E PARTIGIANA 6118 G. VEZZONI MAI PIU': DAL DON A S. ANNA DI STAZZEMA: L2 356 “DALL'ABOMINEVOLE FILO SPINATO DELLA GUERRA LE TESTIMONIANZE DI RESISTENZA E D8I SACRIFICIO FRA LE STELLETTE MILITARI ITALIANE, PARTIGIANI, CIVILI E RELIGIOSI VERSILIESI 6117 PUCCINI MUSEUM LA CASA NATALE DI GIACOMO PUCCINI L2 357

5675 M. T. FILIERI ARTE A LUCCA – UN PERCORSO NELL'ARTE LUCCHESE DAL L2 358 MEDIOEVO AL NOVECENTO 6128 F. ANICHINI – B. M. SCIRREA' IL DIAVOLETTO FRANCESCO BIANCHI (Non presente in L2 359 SEBINA) 6719 G. BORELLA – V. PLACIDO VERSILIA: CENTO ANNI DI CINEMA L2 360

6720 R. MARTINELLI LUCCA E LE SUE MURA: UNA STORIA DI CINQUE SECOLI L2 361 6721 IMITATIO ROMAE: PERCORSI ARTISTICI FRA PAPATO E L2 362 IMPERO 6722 LUOGHI DELLA DEVOZIONE : PER UN CATALOGO DELLE L2 363 MICROSTRUTTURE RELIGIOSE DEL CONTADO LUCCHESE 6723 R. SABBATINI LA CARTA A LUCCA E PESCIA: NACQUE FORMATA DA L2 364 MAESTRA MANO: UNA STORIA ANTICA E VIVA

SEZIONE LOCALE “L” LEGENDA: __: non presente in Sebina; scheda REC o 04 __: volume da controllare __: inv. SCU scuola

6724 PITTORI A LUCCA AL TEMPO DI PAOLO GUINIGI. BATTISTA DI L2 365 GERIO 6725 T. FANFANI – I. DEL PUNTA STORIA ILLUSTRATA DI PIETRASANTA L2 366

6795 R. SANTINI LUCCHESITA' ALLO SPECCHIO... NOI E GLI ALTRI (+ DVD) L2 367

6796 A CURA DI G. CIAMPOLTRINI DA FOSSA NERA DI A MONTE FORMINO DI PALAIA: L2 368 LA CRISI DEL 1200 A.C. TRA VALLE DEL SERCHIO E VALDARNO 6797 2003 – 2013: DIECI ANNI DI IMPEGNO E PASSIONE (Non presente L2 369 in SEBINA) 6801 P. PUCCINELLI PORCARI: PERSONAGGI, FATTI, LEGGENDE, CURIOSITA'... : L2 370 QUANDO LE “TUMOBILE ERIN I BAROCCI” 6802 G. DELL'ARINGA I BEI TEMPI ANDATI: TRADIZIONI E USANZE DELLA PIANA L2 371 LUCCHESE 6804 LE 100 FATTORIE ROMANE DELLA PIANA DI LUCCA L2 372

6805 A CURA DI R. BERNACCHI A PORCARI C'ERANO GLI ORSI: TRA REALTA' E FANTASIA LA L2 373 STORIA DEL COMUNE AGLI INIZI DEL NOVECENTO 6806 A CURA DI R. BERNACCHI TORRETTA TI VOGLIO BENE: PROGETTAZIONE E L2 374 RIQUALIFICAZIONE DELL'AREA COLLINARE DI PORCARI 6807 A CURA DI R. LOMBARDI IL VIAGGIO... (non presente in Sebina) L2 375

6808 AA. VV. LA STORIA DI PORCARI (5 VOLUMI) L2 376

6809 A CURA DI L. G. LAZZARI PORCARI NELLE CARTE D'ARCHIVIO: LE PERGAMENE DELLA L2 377 CONSORTERIA DEI DA PORCARI (SECC. 11-15) 6810 L. G. LAZZARI PORCARI E LA SUA MEMORIA SCRITTA L2 378

6827 P. BOTTARI C'ERA UNA VOLTA... LUCCA: ALLA SCOPERTA DI UNA CITTA' L2 379 CHE OGGI NON C'E' PIU'

SEZIONE LOCALE “L” LEGENDA: __: non presente in Sebina; scheda REC o 04 __: volume da controllare __: inv. SCU scuola

6830 R. SILVA LA BASILICA DI SAN FREDIANO A LUCCA: IMMAGINE L2 380 SIMBOLICA DI ROMA CRISTIANA 6831 AA. VV. ITINERARI DELLA MEMORIA – 5. LA REPUBBLICA DI APUA L2 381

6382 C. NARDINI VILLA BUONVISI A LUCCA: DECORAZIONE AD AFFRESCO E L2 382 IL RUOLO DI BERNARDINO POCCETTI 6833 A. PUCCINELLI ELEMENTI ARCHITETTONICI DI SPOGLIO NELLA CITTA' DI L2 383 LUCCA 6857 ISTITUTO STORICO LUCCHESE ACTUM LUCE: STUDI LUCCHESI – n. 1 -2/2008 GIACOMO L2 384 PUCCINI NEI TEATRI DEL MONDO VOL. 1 6858 ISTITUTO STORICO LUCCHESE ACTUM LUCE: STUDI LUCCHESI - n. 1 -2/2009 GIACOMO L2 385 PUCCINI NEI TEATRI DEL MONDO VOL. 2 6859 ISTITUTO STORICO LUCCHESE ACTUM LUCE: STUDI LUCCHESI – n. 1 -2/2010 GIACOMO L2 386 PUCCINI NEI TEATRI DEL MONDO VOL. 3 6854 A. VOLPE ARNALDO GALLI L2 387

6851 G. CIAMPOLTRINI BIANCO CONVENTUALE: I SERVIZI DA MENSA DEL SAN L2 388 FRANCESCO DI LUCCA FRA 15. E 16. SECOLO 6853 G. MASSONI CAPANNORI “IL COMUNE RURALE PIU' GRANDE D'ITALIA”: L2 389 STORIA POLITICO – AMMINISTRATIVA DAL 1823 Al 1946 6852 L. DINELLI – A. MUGNANI – ISTITUTO CATALOGHI GUIDE INVENTARI – 14. MINIERA DI NOTE: FONDO L2 390 STORICO LUCCHESE VEZZANI ALL'ISTITUTO MUSICALE “BOCCHERINI” 6850 M. C. CABANI BIBLIOTECHE LUCCHESI - ANTONIO POSSENTI: UN LUNGO L2 391 VIAGGIO: ANTOLOGIA DELLA CRITICA: 1967-2013 6865 COMUNE DI VIAREGGIO I GIOVANI NELLA VITA PUBBLICA DEL PAESE 40. ED. L2 392

6866 COMUNE DI VIAREGGIO I GIOVANI NELLA VITA PUBBLICA DEL PAESE 41. ED L2 393

6867 S. BUCCIARELLI I GIOVANI NELLA VITA PUBBLICA – LE IDEE... L2 394

SEZIONE LOCALE “L” LEGENDA: __: non presente in Sebina; scheda REC o 04 __: volume da controllare __: inv. SCU scuola

6868 COMUNE DI VIAREGGIO I GIOVANI NELLA VITA PUBBLICA DEL PAESE 42. ED L2 395

6869 COMUNE DI VIAREGGIO I GIOVANI NELLA VITA PUBBLICA DEL PAESE 43. ED L2 396

6870 COMUNE DI VIAREGGIO I GIOVANI NELLA VITA PUBBLICA DEL PAESE 44. ED L2 397

6871 COMUNE DI VIAREGGIO I GIOVANI NELLA VITA PUBBLICA DEL PAESE 45. ED L2 398

6872 COMUNE DI VIAREGGIO I GIOVANI NELLA VITA PUBBLICA DEL PAESE 46. ED L2 399

6894 BALIANO, a cura di. ARTE INTESTATA. COLLEZIONE DELLE CARTE L2 400 INTESTATE DELLE DITTE LUCCHESI DAL XIX SEC.

6896 AUTORI VARI FCRL. RIVISTA DELLA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO L2 401 DI LUCCA. MAGAZINE 5/2014 ANNIVERSARIO SAN FRANCESCO- PINETA VIAREGGIO- MURA DI LUCCA- GARFAGNANA- POLO TECNOLOGICO (non in sebina) 6893 LUIGI CASENTINI, IACOPO VESTITIO REGIS. LA VESTIZIONE DEL VOLTO SANTO A L2 402 LAZZARESCHI CERVELLI LUCCA (THE ADORNEMENT OF THE VOLTO SANTO LUCCA'S CRUCIFIX OF THE “HOLY COUNTENANCE” 6892 ROBERTA MARTINELLI LUCCA E LE SUE MURA. UNA STORIA DI CINQUE SECOLI. L2 403 Fotografie di Luca Lupi 7013 FABRIZIO GUIDOTTI I CAPRICCI DI BERNARDUCCIO. ANEDDOTI, UMORI E L2 404 COSTUME NEL DIARIO MUSICALE DI GIACOMO PUCCINI SENIOR . ILLUSTRAZIONI DI CARLO GUIDOTTI 7012 EMILIO BORCHI, MACII RENZO LA COLLEZIONE DEGLI ANTICHI STRUMENTI DI FISICA L2 405 DEL LICEO CLASSICO “N.MACHIAVELLI” DI LUCCA (1847- 1930) (non presente in Sebina) 7008 AA.VV. LUCENSIS ECCLESIAE MONUMENTA. CATTEDRALE DI L2 406 SAN MARTINO (685-1204). VOLUME III, PARTE I (non presente in Sebina)

SEZIONE LOCALE “L” LEGENDA: __: non presente in Sebina; scheda REC o 04 __: volume da controllare __: inv. SCU scuola

7009 AA.VV. LUCENSIS ECCLESIAE MONUMENTA. CATTEDRALE DI L2 407 SAN MARTINO (1205-1260). VOLUME III, PARTE II (non presente in Sebina) 7007 AA.VV. LUOGHI DA VIVERE (non presente in Sebina) L2 408

7014 AA.VV. LUCCA TRA REPUBBLICA E PRINCIPATO. VOLUME II (non L2 409 presente in Sebina) 7015 AA.VV. LUCCA TRA REPUBBLICA E PRINCIPATO. VOLUME II. L2 410 SETTORE 4 (LE CONCE) (non presente in Sebina) 7016 AA.VV. LUCCA TRA REPUBBLICA E PRINCIPATO. VOLUME II. L2 411 SETTORE 5 (LA CITTÀ DEI MERCANTI) (non presente in Sebina) 7017 AA.VV. LUCCA TRA REPUBBLICA E PRINCIPATO. VOLUME II L2 412

3,. 7SETTORE 6 (LA CAMPAGNA URBANA) (non presente in Sebina) 7018 AA.VV. LUCCA TRA REPUBBLICA E PRINCIPATO. VOLUME II. L2 413 SETTORE 7 (GLI ORTI) (non presente in Sebina) 7019 AA.VV. LUCCA TRA REPUBBLICA E PRINCIPATO. VOLUME II. L2 414 SETTORE 8 (LA CITTÀ “NUOVISSIMA”) (non presente in Sebina) 7615 AA.VV. PROVINCIA DI LUCCA E ZONE LIMITROFE. Itinerari turistici L2 415 per il tempo libero 7616 A cura di GILBERTO BEDINI L'ACQUA DEL SERCHIO, PAESAGGIO NATURALE E L2 416 PAESAGGIO TECNOLOGICO 7617 A cura di MARCO TANGHERONI, GUJA LUCCA REPUBBLICANA L2 417 SIMONETTI 7618 GIULIO BATTELLI TESORI DI GIACOMO PUCCINI A CELLE, CASA MUSEO L2 418

SEZIONE LOCALE “L” LEGENDA: __: non presente in Sebina; scheda REC o 04 __: volume da controllare __: inv. SCU scuola

7619 GIORGIO MARCHETTI ALLA MARINA TRA LUCCA, VIAREGGIO E LA VERSILIA. L2 419 Passeggiate sul filo del ricordo, ma non solo 7620 AA.VV. LUCCA UNA PROVINCIA DA SFOGLIARE...Piana di Lucca, L2 420 Mediavalle, Garfagnana, Versilia e zone limitrofe (non presente in Sebina ) 7892 AA. VV. FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI LUCCA - BILANCIO L2 421 2014 (NON PRESENTE IN SEBINA ) 7935 GIULIA FUSCONI, ANGIOLA CARNEVARI PIETRO TESTA E LA NEMICA FORTUNA L2 422 7936 GABRIELLA BIAGI RAVENNI, DIETER GIACOMO PUCCINI EPISTOLARIO I (1877 - 1896) L2 423 SCHICKLING 7937 EOLO BIAGI, SAVINO RIBOTTI, VOCABOLARIO DEI DIALETTI DEL MEDIO APPENNINO L2 424 CLEMENTINA SANTI REGGIANO (NON PRESENTE IN SEBINA) 7986 ALESSANDRO RAFFAELLI VERSILIA NASCOSTA (NON PRESENTE IN SEBINA) L2 425

7987 UMBERTO SERENI LA “MIA CARA CITTÀ” - LUCCA E GIOVANNI PASCOLI L2 426 (SCHEDA REC) 8013 TULLIO BIANCHINI QUANDO CANTA LA CIVETTA L2 427

8014 GIOVANNA ZILIANI I PERCORSI DIDATTICI DEL MUSEO BELLINI L2 428

8015 AA. VV. LE BIBLIOTECHE E GLI ARCHIVI ARCIVESCOVILI E L2 429 CAPITOLARI DELLA DIOCESI DI LUCCA (NON PRESWNTE IN SEBINA)

8201 COMITATO NAZIONALE CELEBRAZIONI 150° ANNIVERSARIO DELLA NASCITA DI GIACOMO L2 430 PUCCINIANA PUCCINI 8206 STEFANO MARTINELLI L’IMMAGINE DEL VOLTO SANTO DI LUCCA L2 431

SEZIONE LOCALE “L” LEGENDA: __: non presente in Sebina; scheda REC o 04 __: volume da controllare __: inv. SCU scuola

8207 PAOLO BOTTARI LUCCA XX- LA STORIA DEL NOVECENTO IN PROVINCIA L2 432 8682 ANNA GATTI PARODI, GIOVANNI LA MADONNA DELLA GUARDIA L2 433 MERIANA 8681 AA.VV. LIGONCHIO LE SUE FRAZIONI E I SUOPI LUOGHI L2 434 CARATTERISTICI- GUIDA PRATICA 8829 AA. VV. RIVISTA DELLA FONDAZIONE DELLA CASSA DI L2 435 RISPARMIO DI LUCCA-MAGAZINE 8/2016 8830 AA. VV. RIVISTA DELLA FONDAZIONE DELLA CASSA DI L2 436 RISPARMIO DI LUCCA-MAGAZINE 7/2015

SEZIONE LOCALE “L” LEGENDA: __: non presente in Sebina; scheda REC o 04 __: volume da controllare __: inv. SCU scuola

2371 N. CAMPAGNA SPIGOLANDO TRA LE FIABE EUROPEE (Scheda REC) L 398.2 CAM

1685 M. CHECHI COME SI IMPROVVISA CANTANDO (STORIA E TECNICA L 398.2 CHE SULL'USO DI VERSI E DI RIME) (Scheda REC) 1668 A. GIOVANNI ECOLOGIA: ELEMENTI DI CONOSCENZA, ANALISI E L 551.4553 GIO INTERPRETAZIONE – 3. INQUADRAMENTO GEOLOGICO E IDROGEOLOGICO DELLA PROVINCIA DI LUCCA E BACINO DEL FIUME SERCHIO (Scheda REC) 1873 M. BONACCINI SAPORI DI CAPRILE: VIAGGIO FRA PENTOLE E FORNELLI L 641.5 BON D'UN TEMPO (Scheda rec) 853 G. LERA GARFAGNANA (Scheda 04) L 914.53 LER

2372 N. CAMPAGNA BERTOLD BRECHT E I SUOI CENTO ANNI ( Scheda REC) L 833 CAM

918 E. BERTINI CULTURA E STORIA LUCCHESE – 1. LE GRANDI FAMIGLIE DEI L 945.53 BER MERCANTI LUCCHESI: L'OLIGARCHIA A LUCCA E LA CONGIURA DEGLI ANTELMINELLI (SEC. 16-17) (Scheda REC)

SEZIONE LOCALE “L” LEGENDA: __: non presente in Sebina; scheda REC o 04 __: volume da controllare __: inv. SCU scuola

SEZIONE LOCALE “L” LEGENDA: __: non presente in Sebina; scheda REC o 04 __: volume da controllare __: inv. SCU scuola

SEZIONE LOCALE “L” LEGENDA: __: non presente in Sebina; scheda REC o 04 __: volume da controllare __: inv. SCU scuola

SEZIONE LOCALE “L” LEGENDA: __: non presente in Sebina; scheda REC o 04 __: volume da controllare __: inv. SCU scuola

SEZIONE LOCALE “L” LEGENDA: __: non presente in Sebina; scheda REC o 04 __: volume da controllare __: inv. SCU scuola

SEZIONE LOCALE “L” LEGENDA: __: non presente in Sebina; scheda REC o 04 __: volume da controllare __: inv. SCU scuola

SEZIONE LOCALE “L” LEGENDA: __: non presente in Sebina; scheda REC o 04 __: volume da controllare __: inv. SCU scuola

SEZIONE LOCALE “L” LEGENDA: __: non presente in Sebina; scheda REC o 04 __: volume da controllare __: inv. SCU scuola

SEZIONE LOCALE “L” LEGENDA: __: non presente in Sebina; scheda REC o 04 __: volume da controllare __: inv. SCU scuola

SEZIONE LOCALE “L” LEGENDA: __: non presente in Sebina; scheda REC o 04 __: volume da controllare __: inv. SCU scuola

SEZIONE LOCALE “L” LEGENDA: __: non presente in Sebina; scheda REC o 04 __: volume da controllare __: inv. SCU scuola

SEZIONE LOCALE “L” LEGENDA: __: non presente in Sebina; scheda REC o 04 __: volume da controllare __: inv. SCU scuola

SEZIONE LOCALE “L” LEGENDA: __: non presente in Sebina; scheda REC o 04 __: volume da controllare __: inv. SCU scuola

SEZIONE LOCALE “L” LEGENDA: __: non presente in Sebina; scheda REC o 04 __: volume da controllare __: inv. SCU scuola

SEZIONE LOCALE “L” LEGENDA: __: non presente in Sebina; scheda REC o 04 __: volume da controllare __: inv. SCU scuola

SEZIONE LOCALE “L” LEGENDA: __: non presente in Sebina; scheda REC o 04 __: volume da controllare __: inv. SCU scuola

SEZIONE LOCALE “L” LEGENDA: __: non presente in Sebina; scheda REC o 04 __: volume da controllare __: inv. SCU scuola

SEZIONE LOCALE “L” LEGENDA: __: non presente in Sebina; scheda REC o 04 __: volume da controllare __: inv. SCU scuola

SEZIONE LOCALE “L” LEGENDA: __: non presente in Sebina; scheda REC o 04 __: volume da controllare __: inv. SCU scuola

SEZIONE LOCALE “L” LEGENDA: __: non presente in Sebina; scheda REC o 04 __: volume da controllare __: inv. SCU scuola

SEZIONE LOCALE “L” LEGENDA: __: non presente in Sebina; scheda REC o 04 __: volume da controllare __: inv. SCU scuola

SEZIONE LOCALE “L” LEGENDA: __: non presente in Sebina; scheda REC o 04 __: volume da controllare __: inv. SCU scuola

SEZIONE LOCALE “L” LEGENDA: __: non presente in Sebina; scheda REC o 04 __: volume da controllare __: inv. SCU scuola

SEZIONE LOCALE “L” LEGENDA: __: non presente in Sebina; scheda REC o 04 __: volume da controllare __: inv. SCU scuola

SEZIONE LOCALE “L” LEGENDA: __: non presente in Sebina; scheda REC o 04 __: volume da controllare __: inv. SCU scuola

SEZIONE LOCALE “L” LEGENDA: __: non presente in Sebina; scheda REC o 04 __: volume da controllare __: inv. SCU scuola

SEZIONE LOCALE “L” LEGENDA: __: non presente in Sebina; scheda REC o 04 __: volume da controllare __: inv. SCU scuola

SEZIONE LOCALE “L” LEGENDA: __: non presente in Sebina; scheda REC o 04 __: volume da controllare __: inv. SCU scuola

SEZIONE LOCALE “L” LEGENDA: __: non presente in Sebina; scheda REC o 04 __: volume da controllare __: inv. SCU scuola

SEZIONE LOCALE “L” LEGENDA: __: non presente in Sebina; scheda REC o 04 __: volume da controllare __: inv. SCU scuola

SEZIONE LOCALE “L” LEGENDA: __: non presente in Sebina; scheda REC o 04 __: volume da controllare __: inv. SCU scuola

SEZIONE LOCALE “L” LEGENDA: __: non presente in Sebina; scheda REC o 04 __: volume da controllare __: inv. SCU scuola

SEZIONE LOCALE “L” LEGENDA: __: non presente in Sebina; scheda REC o 04 __: volume da controllare __: inv. SCU scuola

SEZIONE LOCALE “L” LEGENDA: __: non presente in Sebina; scheda REC o 04 __: volume da controllare __: inv. SCU scuola

SEZIONE LOCALE “L” LEGENDA: __: non presente in Sebina; scheda REC o 04 __: volume da controllare __: inv. SCU scuola

SEZIONE LOCALE “L” LEGENDA: __: non presente in Sebina; scheda REC o 04 __: volume da controllare __: inv. SCU scuola

SEZIONE LOCALE “L” LEGENDA: __: non presente in Sebina; scheda REC o 04 __: volume da controllare __: inv. SCU scuola

SEZIONE LOCALE “L” LEGENDA: __: non presente in Sebina; scheda REC o 04 __: volume da controllare __: inv. SCU scuola

SEZIONE LOCALE “L” LEGENDA: __: non presente in Sebina; scheda REC o 04 __: volume da controllare __: inv. SCU scuola

SEZIONE LOCALE “L” LEGENDA: __: non presente in Sebina; scheda REC o 04 __: volume da controllare __: inv. SCU scuola

SEZIONE LOCALE “L” LEGENDA: __: non presente in Sebina; scheda REC o 04 __: volume da controllare __: inv. SCU scuola

SEZIONE LOCALE “L” LEGENDA: __: non presente in Sebina; scheda REC o 04 __: volume da controllare __: inv. SCU scuola

SEZIONE LOCALE “L” LEGENDA: __: non presente in Sebina; scheda REC o 04 __: volume da controllare __: inv. SCU scuola

SEZIONE LOCALE “L” LEGENDA: __: non presente in Sebina; scheda REC o 04 __: volume da controllare __: inv. SCU scuola

1.

SEZIONE LOCALE “L” LEGENDA: __: non presente in Sebina; scheda REC o 04 __: volume da controllare __: inv. SCU scuola

SEZIONE LOCALE “L” LEGENDA: __: non presente in Sebina; scheda REC o 04 __: volume da controllare __: inv. SCU scuola

SEZIONE LOCALE “L” LEGENDA: __: non presente in Sebina; scheda REC o 04 __: volume da controllare __: inv. SCU scuola

SEZIONE LOCALE “L” LEGENDA: __: non presente in Sebina; scheda REC o 04 __: volume da controllare __: inv. SCU scuola

SEZIONE LOCALE “L” LEGENDA: __: non presente in Sebina; scheda REC o 04 __: volume da controllare __: inv. SCU scuola