Denominazione del prodotto: Olio DOP

Zona di produzione : L’olio extra vergine di oliva Veneto è garantito da un Consorzio di olivicoltori che operano nella fascia collinare a ridosso dei monti Lessini, sui Colli Euganei e Berici e nella fascia pedemontana del Grappa.

La zona di produzione delle olive destinate alla produzione dell'olio extravergine di oliva a denominazione di origine protetta "Veneto Euganei e Berici" comprende:, Montorsi Vicentino, , , , , , , , , , , , , , , , S. Germano dei Berici, , , , , , , , Nanto, , , Rovolon, Vo ̀ Euganeo, Loizo Atestino, Teolo, Cinto Euganeo, Baone, Este, Torreglia, Galzignago Teffile, Arqua ̀ Petrarca, Monselice, Abano Terme, Montegrotto Terme, Battaglia Terme. La zona di produzione delle olive destinate alla produzione dell'olio extravergine di oliva a denominazione di origine protetta "Veneto Valpolicella" comprende: Brentino Belluno, Dolce ̀, S. Ambrogio di Valpolicella, Fumane, S. Pietro in Cariano, S. Anna d'Alfaedo, Marano di Valpolicella, Negrar, Cerro Veronese, Grezzana, Verona, S. Martino Buonalbergo, S. Mauro di Saline, Mezzane di Sotto, Lavagno, Badia Calavena, Tregnago, Illasi, Colognola ai Colli, Caldiero, Cazzano di Tramigna, Soave, Vestenanova, S. Giovanni Ilarione, Montecchia di Crosara, Ronca ̀, Monteforte d'Alpone, S. Bonifacio. La zona di produzione delle olive destinate alla produzione dell’olio extravergine di oliva a denominazione di origine protetta "Veneto del Grappa" comprende, nelle province di Vicenza e Treviso, l'intero territorio amministrativo dei seguenti comuni: , , , , , , PianezzeS. Lorenzo, Ma on Vicentino, , S. Nazario, , , , Romanod'Ezzelino, , Borso del Grappa,CrespanodelGrappa,S.ZenonedegliEzzelini,Fonte,Possagno,CavasodelTomba, Castelcucco, Monfumo, Asolo, Maser, Pederobba,Comuda, Valdobbiadene, Vittorio Veneto, Conegliano, Susegana.

Tecnica di produzione: Caratteristica principale del prodotto è la tradizionale spremitura a freddo di frutti sani, selezionati e raccolti a mano con l'utilizzo di pettini o rastrelli direttamente dalla pianta. Dalla raccolta alla molitura passano solo poche ore, in modo che il prodotto non subisca alcuna alterazione esterna; la molitura avviene con sistemi di estrazione tradizionali (a presse o continuo) atti a non modificare la qualità organolettica delle olive raccolte. Le condizioni ambientali e di coltura degli oliveti destinati alla produzione dell'olio extravergine di oliva devono essere quelle tradizionali e caratteristiche della zona e, comunque, atte a conferire alle olive ed all'olio derivato le specifiche caratteristiche qualitative. La raccolta delle olive destinate alla produzione dell'olio extravergine di oliva a denominazione di origine deve essere effettuata entro il 15 gennaio di ogni anno.

Caratteristiche del prodotto: − L'olio extra vergine di oliva Veneto "Valpolicella" D.O.P. con olivaggi a base di Grignano o Favarol - ha colore giallo con lieve tonalità di verde, un odore di fruttato leggero e un sapore pure fruttato, con lieve sensazione di amaro e retrogusto muschiato. Si produce nella zona che si estende sulla parte destra dell'Adige e comprende le terre vinicole del Recioto e dell'Amarone, a partire dai comuni della zona classica, per poi allargarsi alla zona di produzione del Bianco di Soave.

− Il Veneto "Euganei e Berici" D.O.P. - con olivaggi a base di Leccino e Rasara - presenta un colore verde-oro da intenso a marcato, un odore fruttato di varia intensità e un sapore fruttato, con leggera sensazione di amaro. Le zone di produzione sono i Colli Berici, nel basso Vicentino, di natura calcarea; i Colli Euganei, nel padovano, di natura vulcanica. − Il Veneto "del Grappa" D.O.P . - con olivaggi a base di Frantoio e Leccino – è verde-oro con modeste variazioni del giallo, odora di fruttato di varia intensità, e anche al gusto si sente un fruttato con sensazione di amaro. Viene prodotto nella fascia collinare pedemontana delle province di Vicenza e Treviso, seguendo le vigne del Torcolato di Breganze, dei vini di Asolo e del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene sulla sinistra Piave.

Utilizzi in cucina : Le proprietà di questo olio extravergine si apprezzano sia nel consumo a crudo, per condire preparazioni a base di pesce e verdure, sia nel caso di uso a caldo: l’elevata resistenza alle alte temperature consente il mantenimento dei sapori in tutte le forme di cottura.

Elementi di storicità : La coltura dell’olivo sembra essere stata introdotta in Veneto dai coloni romani. Tracce della sua presenza nell’area veronese risalgono all’Alto Medioevo. La buona esposizione e la protezione dalle correnti fredde ne hanno favorito la successiva diffusione in Valpolicella e nelle vicine valli veronesi, sulle colline vicentine fino a Pove del Grappa e su quelle asolane, fino alle pendici dei Colli Berici ed Euganei.

Altre informazioni sulla reperibilità e riconoscimento del prodotto: Sull’etichetta dell’olio extravergine d’oliva Veneto DOP è obbligatoria l’indicazione dell’annata di produzione delle olive da cui l’olio è ottenuto. È invece vietato l’inserimento di aggettivi come “fine”, “scelto”, “selezionato”, “superiore” e di qualsiasi altro termine laudativo che possa trarre in inganno il consumatore.