SCHEDA GEOSITO

ID Geosito Denominazione Comune Provincia B2 Il lago di Civitanova Civitanova del Sannio

Inquadramento cartografico (stralcio tavoletta IGM) Foto

La depressione del Lago di Civitanova

Scala Numero Denominazione Longitudine Latitudine Est Nord 393131 La Montagnola Coordinate Coordinate 1:5000 1°55'28" E 41°37'53'‘N 2468036 4608936 393134 Sessano del Est geografiche Gauss-Boaga Quota topografica 1:25000 161 I NE 1100 media (m s.l.m.) Settore d’interesse primario Settore d’interesse secondario Interesse contestuale primario Geomorfologia e carsismo epigeo Idrogeologia e geologia strutturale Didattico, escursionistico, paesistico e faunistico

Litologia Età delle formazioni rocciose Età del processo genetico Calcari e calcari marnosi; terre rosse, Cretacico sup.- Oligocene Pleistocene limi e depositi piroclastici

Descrizione Il Lago di Civitanova costituisce un eccellente esempio di polje attivo, cioè di una piana chiusa a drenaggio endoreico. In particolare, si tratta di una conca di origine tettono- carsica, allungata in direzione E-W e a fondo piatto, circondata da versanti acclivi per di più di origine strutturale. Sul fondo del polje, laddove la superficie si presenta maggiormente depressa, sono riconoscibili due inghiottitoi - punti di assorbimento concentrato delle acque. La superficie risulta, inoltre, ricoperta da spessori più o meno consistenti di terre rosse, responsabili dell’impermeabilizzazione e del conseguente allagamento stagionale della conca. Alla base dei versanti sono presenti falde detritiche attive ed, allo sbocco dei corsi d’acqua che si immettono nella conca, piccole conoidi alluvionali. In posizione centrale è visibile un Hum; si tratta di un piccolo rilievo calcareo residuale, risparmiato dai processi di spianamento per dissoluzione carsica e destinato al rimpicciolimento con il procedere dei processi di corrosione che si attivano soprattutto durante l’allagamento stagionale. E’ interessato da vistose microforme carsiche quali scannellature, docce e crepacci. Differenti ordini di superfici terrazzate, legati presumibilmente ad antichi livelli lacustri, sono visibili lungo i bordi della conca. Una buona vista panoramica sul lago si può godere dall’alto, dalla strada provinciale che da Frosolone conduce a Sessano, prima di giungere in prossimità dell’area attrezzata “la Montagnola”.

Interesse del geosito Stato di conservazione Vincoli Modalità di accesso Paesaggistico, Paesistico- Nazionale Buono ambientale (n°24 del 1/12/89), A piedi o in auto Area naturale protetta (Sic) Possibilità di degrado Opportunità di tutela Accessibilità Minima Consigliata Facile Contesto paesaggistico-territoriale Il geosito si colloca all’interno dell’area “Montagnola di Frosolone” e ricade nell’area protetta SIC denominata la “Montagnola Molisana”. Il geosito un’ampia conca tettono-carsica, delimitata a nord-ovest dal rilievo della Montagnola (1421 m) si inserisce in un pittoresco paesaggio carsico, ricco di forme carsiche tipiche quali doline, inghiottitoi e rocce scolpite da scannellature carsiche di varie dimensioni e forme. La Montagnola è raggiungibile attraverso l’ottavo Sentiero Frassati d’Italia, ideale per escursionisti esperti, che parte dalla piazza del paese di Civitanova del Sannio; il suo percorso in corrispondenza de La Civita (893 m) permettere di osservare le antiche difese sannitiche del IV secolo a.C. Inoltre, a circa 2 -3 Km dal geosito è possibile percorrere la tappa n°9 (Frosolone--Santuario di ), segnalata nella “Carta del Sentiero Italia della Provincia di Isernia” realizzata dal CAI Molise - Sezione di Isernia. Nelle vicinanze del lago è possibile visitare altri geositi denominati “Il carsismo epigeo della cima de La Montagnola”, “La Morgia Quadra” ed “Il crollo di Fonte dei Frati”. Il geosito dista ca. 18 km da Isernia, 53 km da e 80 km da Vasto ed è facilmente raggiungibile da Isernia imboccando la SS 650 (Fondovalle Trigno) in direzione Vasto fino all’uscita di e percorrendo poi la Strada Provinciale Frosolone-Sessano.

Bibliografia essenziale Cortese V., 2004-2005 – Studio delle forme carsiche del versante sud del massiccio della Montagna di Frosolone (IS). Tesi di Laurea, Università degli Studi del Molise, pp.126 Tozzi M., De Corso S., Antonucci A., Di Luzio E., Lenci F. & Scrocca D., 1999-. Assetto geologico della Mantognola di Frosolone. Geol. Romana, 35, 89-109. Allegata Carta Geologica della Montagnola di Frosolone (Scala 1:30.000).