ANNO 2016: INTERVENTI SOCIOSANITARI E SOCIOASSISTENZIALI A SOSTEGNO DELLA DOMICILIARITA’

ASST LODI-USC Famiglia e UFFICIO DI PIANO Valutazione Multidimensionale dei Piano di Zona per i Servizi Bisogni/CeAD Sociali/CeAD Dott.ssa Annunziata Borgese Dott. Donatella Barberis Territorio Lodigiano Totale Residenti 236756 Attività e risorse per sostenere la domiciliarità - Indice • Fondo Non autosufficienza – I provvedimenti del triennio – Le assegnazioni economiche al territorio – Valutazione multidimensionale e Cead • Il consuntivo 2016 attività a sostegno delle persone fragili al domicilio –ASST e Piano di zona – le misure B1 –ASST , B2 – Piano di zona – Dgr2942 – Adi e Sad DGR 116/2013 L’AssistenzaDESTINATARI Domiciliare E INTERVENTI Integrata Istituzione del fondo regionale a sostegno della famiglia e dei suoi componenti fragili. ATTO DI INDIRIZZO: PROVVEDIMENTO A FORTE VALENZA PROGRAMMATORIA. Istituzione del programma quinquennale a sostegno della non autosufficienza basato su finanziamenti a livello regionale.

Quattro categorie di DESTINATARI: Persone con gravi disabilità Persone anziane e fragili non autosufficienti Persone affette da ludopatia Persone vittime di violenza

INTERVENTI previsti: Buoni socio-sanitari Voucher socio-sanitari DGR 856 del 25/10/2013 L’AssistenzaInterventi a sostegno Domiciliaredella famiglia e dei suoi Integrata componenti fragili ai sensi della DGR 116/2013. PRIMO PROVVEDIMENTO ATTUATIVO

L’obiettivo generale di tutela del diritto delle persone fragili di rimanere presso il domicilio e nel proprio contesto di vita evitando istituzionalizzazioni precoci o inappropriate prevede un impiego di risorse per il 2014 pari a 50 milioni di euro, di cui 1.192.780 assegnata all’ASL di Lodi.

Residenzialità leggera: 22.322 Residenzialità per minori con gravissima disabilità: 40.464 RSA/RSD Aperta: 669.959 Presa in carico ambulatoriale ludopatie: 68.894 Comunità per minori: 333.230 Valutazione multidimensionale: 57.901 DGR 740 del 27/09/2013 Approvazione del programma operativo regionale in materia di gravi e gravissime L’Assistenzadisabilità Domiciliare di cui al FNA Integrata

Misure B1: interventi di sostegno al domicilio delle persone con gravissima disabilità attraverso il supporto del caregiver familiare e/o dell’assistente personale. Azione sostenuta economicamente attraverso il Fondo Non Autosufficienza 2013

Misure B2: interventi di sostegno alle famiglie con persone affette da grave disabilità o non autosufficienti attraverso il supporto del caregiver familiare e/o dell’assistente personale o il potenziamento del Servizio di assistenza domiciliare. Azione sostenuta economicamente attraverso il Fondo Non Autosufficienza 2013 DGR 2883 e 2655 del 2014 e DGRL’Assistenza 4249/2015 cheDomiciliare recepiscono Integratala 740/2013

Nel triennio sono stati confermati i fondi da destinare all’attuazione delle misure B1 e B2 istituite con DGR 740/2013 a favore di soggetti anziani non autosufficienti e persone con disabilità grave e gravissima. L’AssistenzaValutazione Domiciliare Multidimensionale Integrata

«La valutazione multidimensionale diviene condizione indispensabile per una lettura complessiva dei bisogni della persona e della sua famiglia» «E’ un presupposto necessario per l’accesso alle misure e alle relative azioni» «La valutazione multidimensionale è la sintesi del profilo funzionale della persona e della valutazione dei contesti sociali di vita (condizione familiare, abitativa e ambientale)» INTEGRAZIONE Socio L’AssistenzaAssistenziale/Socio Domiciliare sanitario Integrata «Affinché già in sede di valutazione multidimensionale possa realizzarsi la necessaria integrazione istituzionale, la ASL individua le modalità più idonee a favorire uno stretto raccordo con il /Ambito territoriale di residenza della persona da valutare» «Il Progetto Individuale è predisposto dall’ASL in collaborazione con il Comune di residenza della persona ed è condiviso dalla persona e/o dalla sua famiglia» «A seguito della definizione del progetto individuale, la persona/famiglia sceglierà il soggetto erogatore delle prestazioni sulla base dell’elenco fornito dall’ASL» INTEGRAZIONE Socio L’AssistenzaAssistenziale/Socio Domiciliare sanitario Integrata

Istituzione del CeAD: Organismo interistituzionale, istituito con deliberazione n.10759/2009 e successiva delibera n. 473/2009 dell’ASL di Lodi 473/2009, a cui ha fatto seguito un Protocollo d’Intesa tra ASL di Lodi e Ente capofila del Piano di Zona nel febbraio 2010

Tipologia di utenza: Soggetti fragili, non autosufficienti residenti nel territorio lodigiano e assistiti al domicilio

Finalità Realizzare interventi integrati socio-assistenziali e socio-sanitari al fine di ricomporre risposte unitarie ed efficaci ai bisogni complessi delle famiglie, pertanto AttivitàL’Assistenza CeAD Domiciliare(ASST + Piano Integrata di Zona)

Attività integrate ASST – Comuni • Gestione Casistica complessa (bisogni socio-sanitari e socio assistenziali) in equipe multiprofessionale • Progettualità collegate alle Misure B1 • Progettualità collegate alle Misure B1 • RSA aperta • Residenzialità Leggera • Residenzialità per religiosi • Sperimentazione Dimissioni Protette AttivitàL’Assistenza CeAD Domiciliare(ASST + Piano Integrata di Zona)

Valutazioni • Valutazioni multidimensionali misure B1: 80 valutazioni integrate con personale ASST + comuni (AS) • Valutazioni multidimensionali RSA aperta: 114 valutazioni di cui il 50% in integrazione con personale ASST + comuni (AS)

Progetti integrati di Cura e Assistenza Dato in elaborazione: dati Asst e dati Piano di Zona da incrociare sul singolo codice fiscale CONSUNTIVO fondi erogati nel corso del 2016 per finanziare misure a favore di soggetti fragili al L’Assistenza Domiciliaredomicilio Integrata B1…………………………………………….…..748.846,24 euro B2……………………………………………..1.006.184,31 euro RSA aperta……………………………………543.050,00 euro Residenzialità Leggera…………………………36.130 euro Residenzialità per religiosi……………..25.680,00 euro ADI……………………………………………2.372.747,67 euro SAD……………………………………………1.088.030,79 euro

VALORE INTERVENTI TOTALE….. 5.820.669,01€ euro DGR 4249/2015 e precedente DGR 2655/2014 Programma operativo regionale a favore di persone in dipendenza vitale e in condizione di non autosufficienza e grave disabilità di cui al fondo nazionale per le non autosufficienze anno 2015 MISURA B1 - ASST Finalità: • attivazione o rafforzamento del supporto alla persona non autosufficiente e alla sua famiglia attraverso l’incremento dell’assistenza domiciliare, anche in termini di ore di assistenza tutelare e personale, al fine di favorire l’autonomia e la permanenza a domicilio, adeguando le prestazioni alla evoluzione dei modelli di assistenza domiciliari • previsione di un supporto alla persona non autosufficiente e alla sua famiglia eventualmente anche con trasferimenti monetari nella misura in cui essi siano condizionati all’acquisto di servizi di cura e di assistenza domiciliari • previsione di un supporto alla persona e alla sua famiglia eventualmente anche con interventi complementari all’assistenza domiciliare, a partire dai ricoveri di sollievo in strutture sociosanitarie, assumendo l’onere della quota sociale e di altre azioni di supporto individuate nel progetto personalizzato DGR 4249/2015 e precedente DGR 2655/2014 Programma operativo regionale a favore di persone in dipendenza vitale e in condizione di non autosufficienza e grave disabilità di cui al fondo nazionale per le non autosufficienze anno 2015 MISURA B1 - ASST

STRUMENTI: - Buono mensile di € 1.000 erogato senza limite di reddito e finalizzato a compensare le prestazioni di assistenza e di monitoraggio assicurate dal caregiver familiare e/o da assistente familiare impiegato con regolare contratto - Voucher sociosanitario del valore ricompreso tra € 360 e € 500 (voucher minori per la realizzazione di progetti a cura degli stessi erogatori ADI volti al miglioramento della qualità della vita degli stessi e delle loro famiglie) comune Persone in carico B1 comune Persone in carico B1

Casaletto Lodigiano 2 1 3 3 Castelnuovo Bocca 1 2 d’Adda Castiglione d‘Adda 2 1 3 1 Cervignano 2 1 2 2 Totale 76

Comazzo 1 1 persone seguite con 2 1 DGR 2655 4 Sant’Angelo Lodigiano 4 dal 1 1 Novembre 2 3 2015 al Lodi 15 1 Ottobre 2016 3 1 4 1 2 1 2 Quote Quote Quote Quote erogate erogate erogate comune erogate comune comune comune Voucher B1 Buoni B1 Buoni B1 Buoni B1

Casaletto Zelo Buon Corte € 1.000 €24.000,00 Massalengo € 12.000,00 € 24.000,00 Lodigiano Persico Palasio Casalpusterlen Turano €580,65 € 26.612,90 Lodi € 1.000 go lodigiano Castelnuovo € 12.000,00 Merlino € 36.000,00 Bocca d’Adda Castiglione Totale erogazioni misura B1 buono € 24.000,00 Mulazzano € 24.000,00 d‘Adda dal 1 novembre 2015 al 30 ottobre Castiraga Ossago € 36.000,00 € 12.000,00 Vidardo Lodigiano 2016 € 746.846,24 Cervignano € 24.000,00 Pieve Fissiraga € 7.483,87 Salerano sul Codogno € 12.533,33 € 12.000,00 Totale erogazioni misura B1 Lambro San voucher dal 1 novembre al 30 € 12.000,00 Colombano al € 24.000,00 ottobre € 2.000,00 Lambro San Martino in Corte Palasio € 24.000,00 € 4.129,00 strada San Rocco al Crespiatica € 41.600,00 € 12.000,00 porto Sant’Angelo Fombio € 12.000,00 € 26.243,05 Lodigiano Senna Graffignana € 19.700,00 € 12.000,00 Lodigiana Lodi € 130.731,18 Somaglia € 30.300,00

Lodi Vecchio € 30.313,98 Sordio € 12.000,00 DGR 4249/2015 Programma operativo regionale a favore di persone con grave disabilità di cui al fondo nazionale per le non autosufficienze anno 2015 MISURA B2 – PIANO DI ZONA

FINALITA’/DESTINATARI: Le misure attivabili con FNA sono buoni sociali e voucher per l’acquisto di servizi volti a favorire la permanenza al domicilio di persone anziane non autosufficienti e con grave disabilità

STRUMENTI Le misure attivabili con FNA sono buoni sociali e voucher per l’acquisto di servizi volti a favorire la permanenza al domicilio di persone anziane non autosufficienti e con grave disabilità quali: • buono sociale per la valorizzazione del lavoro del caregiver • buono sociale per il sostegno alle spese sostenute per l’assistente personale • buono sociale per favorire progetti di vita indipendente • voucher per attivazione/potenziamento SAD/SADH e interventi educativi domiciliari • voucher per addestramento assistenti familiari • voucher per l’avvicinamento ai servizi semiresidenziali per persone con disabilità • voucher per periodi di ricovero di sollievo per anziani e disabili • voucher per interventi educativi presso i centri estivi diurni per minori con disabilità • voucher per interventi educativi al domicilio a favore di minori con disabilità • voucher per laboratori psico-educativi e per attività ricreative a favore di persone con disabilità • voucher per i pasti al domicilio • voucher per soggiorni climatici estivi a favore di persone con disabilità Misure B2 - Budget complessivo per il 2016: 1.006.184,31 euro

Voucher Potenziamento SAD € 274.657,57 Buono Caregiver € 420.742,00

Voucher Minori € 38.022,06

Voucher Sociale interventi domiciliari € 86.938,91

Voucher per periodi di Sollievo Buono Vita Indipendente Buono Assistente Personale € 35.722,82 € 25.964,00 € 124.136,95 Misure B2 - valore economico erogato in Buoni/Voucher

56,73% €600.000,00

43,27% €500.000,00

€400.000,00

€300.000,00

€200.000,00

€100.000,00

€- BUONI 570.842,95 € VOUCHER 435.341,36 € Misure B2 - numero beneficiari Buoni/ Voucher

51,03%

272

270

268

266 48,97%

264

262

260

258

256

254 BUONI 261 VOUCHER 272 Misure B2 Beneficiari e budget per misura erogata

TIPOLOGIA MISURA N° BENEFICIARI BUDGET EROGATO

1 - BUONO SOCIALE MENSILE PER CAREGIVER FAMIGLIARE 199 € 420.742,00

2 - BUONO SOCIALE MENSILE PER ASSISTENTE PERSONALE 52 € 124.136,95 3 - BUONO SOCIALE MENSILE VITA INDIPENDENTE 10 € 25.964,00 4 - CONTRIBUTI PER PERIODO DI SOLLIEVO 26 € 35.722,82

5 - VOUCHER SOCIALE PER ASSISTENZA DOMICILIARE 65 € 86.938,91 6 - VOUCHER SOCIALE PER MINORI 33 € 38.022,06

7 - POTENZIAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE 148 € 274.657,57

€ 1.006.184,31 TOTALE COMPLESSIVO 533 MISURE B2 NUMERO BENEFICIARI DEI BUONI SOCIALI per tipologia di buono

199 BENEFICIARI DI BUONI SOCIALI MENSILE PER CAREGIVER FAMIGLIARE 52 BENEFICIARI DI BUONI SOCIALI MENSILI PER ASSISTENTE PERSONALE 10 BENEFICIARI DI BUONI SOCIALI MENSILI PER PROGETTI DI VITA INDIPENDENTE

4%

20%

76% MISURE B2 IMPORTI EROGATI PER I BUONI SOCIALI per tipologia di buono

420.742,00 euro PER BUONI SOCIALI MENSILE PER CAREGIVER FAMIGLIARE 124.126,95 euro PER BUONI SOCIALI MENSILI PER ASSISTENTE PERSONALE 25.964 euro PER BUONI SOCIALI MENSILI PER PROGETTI DI VITA INDIPENDENTE

4%

22%

74% MISURE B2 NUMERO BENEFICIARI DEI VOUCHER per tipologia di voucher

26 BENEFICIARI DI CONTRIBUTI PER PERIODO DI SOLLIEVO 65 BENEFICIARI DI VOUCHER SOCIALE PER INTERVENTI DOMICILIARI 33 BENEFICIARI DI VOUCHER SOCIALE PER MINORI 148 BENEFICIARI DI POTENZIAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

10%

24%

54%

12% MISURE B2 IMPORTI EROGATI PER VOUCHER per tipologia di voucher

35.722,82 euro CONTRIBUTI PER PERIODO DI SOLLIEVO

86.938,91 euro VOUCHER SOCIALE PER INTERVENTI DOMICILIARI

38.022,06 euro VOUCHER SOCIALE PER MINORI

274.657,57 euro POTENZIAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

8%

20%

63% 9% N° N° beneficiari N° N° N° N° beneficiari N° beneficiari N° beneficiari beneficiari Comune di residenza voucher beneficiari Comune di residenza beneficiari beneficiari buono sollievo buono voucher sociale SAD SAD sollievo sociale 1 3 3 7 1 Lodi 82 27 82 10 Boffalora D'Adda 6 1 Lodi Vecchio 12 7 1 5 3 4 Mairago 8 2 Maleo 2 2 6 4 4 Marudo 2 2 Camairago 2 Massalengo 10 2 9

Casaletto Lodigiano 2 Merlino 2 2 5 4 4 3 3 Casalpusterlengo 38 6 15 4 Mulazzano 11 8 5 2 3 3 2 2 2 6 3 2 2 3 4 Castelnuovo B.D.A 7 Ossago Lodigiano 5 1 Castiglione d'Adda 1 3 Pieve Fissiraga 2 2 1 Castiraga Vidardo 4 1 3 Salerano sul Lambro 2 2 Cavacurta 6 1 San Colombano al L. 5 1 2 Cavenago d'Adda 5 San Rocco al Porto 4 3 Cervignano d'Adda 15 Sant'Angelo Lodigiano 41 1 28 Codogno 27 18 31 5 4 2 Comazzo 16 1 3 Senna Lodigiana 3 7 5 4 Somaglia 15 2 2 1 Sordio 1 Corte Palasio 4 1 2 Tavazzano Villavesco 13 4 3 2 Crespiatica 5 5 3 1 1 Fombio 2 Turano Lodigiano 2 7 3 1 1 Valera Fratta 6 Graffignana 2 1 Villanova del Sillaro 2 1 4 3 8 Zelo Buon Persico 12 2 7 Totale complessivo 428 121 264 44 QUOTA EROGATA QUOTA EROGATA QUOTA EROGATA SAD QUOTA EROGATA COMUNI BUONI B2 VOUCHER B2 B2 SOLLIEVO B2

Abbadia Cerreto € 903,55 Bertonico € 11.016,00 € 722,19 Boffalora D'Adda € 6.583,00 € 218,56 Borghetto Lodigiano € 4.122,00 € 6.277,63 Borgo San Giovanni € 3.960,08 Brembio € 8.655,00 € 4.978,99 € 4.092,47 Camairago € 2.361,00 Casaletto Lodigiano € 2.094,00 Casalmaiocco € 5.022,00 € 6.310,34 Casalpusterlengo € 56.092,00 € 6.399,01 € 16.919,47 € 4.805,43 Caselle Landi € 1.077,14 € 1.149,54 Caselle Lurani € 8.083,00 € 4.302,74 € 1.568,00 Castelnuovo Bocca d'Adda € 7.316,00 Castiglione d'Adda € 894,00 € 2.078,50 Castiraga Vidardo € 7.122,00 € 3.059,10 € 3.957,03 Cavacurta € 6.477,00 € 1.197,00 Cavenago d'Adda € 7.155,00 Cervignano d'Adda € 23.844,00 Codogno € 30.453,00 € 22.637,60 € 23.027,80 € 4.344,54 Comazzo € 20.666,00 € 1.316,70 € 1.894,06 Cornegliano Laudense € 11.616,00 € 1.556,75 € 141,34 Cornovecchio € 570,15 Corte Palasio € 5.122,00 € 349,13 € 1.051,43 Crespiatica € 6.522,00 € 3.597,65 € 1.468,28 € 1.039,04 Fombio € 1.533,65 Galgagnano € 1.416,45 € 9.928,07 Graffignana € 2.361,00 € 418,11 Guardamiglio € 3.694,00 € 1.886,70 € 10.366,08 Livraga € 4.761,00 € 1.128,75 Lodi € 105.120,95 € 25.988,35 € 83.164,39 € 11.056,50 QUOTA EROGATA QUOTA EROGATA QUOTA EROGATA QUOTA EROGATA COMUNI BUONI B2 VOUCHER B2 SAD B2 SOLLIEVO B2 Lodi Vecchio € 17.477,00 € 10.442,12 € 758,10 € 2.464,00 Mairago € 9.666,00 Maleo € 1.694,00 € 1.185,19 Marudo € 2.494,00 € 3.192,85 Massalengo € 12.377,00 € 2.500,00 € 9.207,30 Merlino € 3.561,00 € 1.675,80 € 7.931,37 Montanaso Lombardo € 4.761,00 € 1.749,50 Mulazzano € 17.982,00 € 7.313,12 € 5.126,96 € 490,00 Orio Litta € 2.094,00 € 3.721,86 € 1.980,32 Ospedaletto Lodigiano € 2.800,00 € 1.181,25 € 1.905,39 Ossago Lodigiano € 6.216,00 € 519,75 Pieve Fissiraga € 1.127,18 € 1.054,51 € 459,24 Salerano sul Lambro € 809,95 € 1.901,22 San Colombano al Lambro € 4.816,00 € 2.544,70 € 369,24 San Martino in Strada San Rocco al Porto € 5.055,00 € 3.056,64 Sant'Angelo Lodigiano € 51.525,00 € 1.197,00 € 22.661,50 Secugnago € 5.394,00 € 2.607,49 Senna Lodigiana € 3.561,00 Somaglia € 19.454,00 € 3.497,50 € 763,02 Sordio € 9.522,00 € 16.766,00 € 1.545,60 € 4.594,95 € 2.835,00 Terranova dei Passerini € 2.400,00 Turano Lodigiano € 2.055,00 € 9.649,12 € 2.479,26 Valera Fratta € 6.255,00 Villanova del Sillaro € 2.234,40 € 649,43 Zelo Buon Persico € 15.766,00 € 5.583,58 € 16.517,66

Totale € 570.842,95 € 124.960,97 € 274.657,57 € 35.722,82 DGR 2942 Interventi a sostegno della famiglia e dei suoi componenti fragili ai sensi della DGR 116/2013

Punti di forza - Prestazioni sociosanitarie a tutela effettiva dei bisogni espressi dalle persone fragili (tramite voucher sociosanitario) - Forte governance pubblica che coinvolge il ruolo di ASL e Comuni a garanzia dell’integrazione sociale e sociosanitaria e di un appropriato impiego delle risorse - Corretta e diffusa informazione - Valutazione Multidimensionale - Progetto Individuale (PI) DGR 2942 Interventi a sostegno della famiglia e dei suoi DGR 2942 Interventi a sostegno della famiglia e dei suoi componenti fragili ai sensi della DGR 116/2013 componenti MISURAfragili ai sensiRSA APERTA della DGR 116/2013

Introdotta per la prima volta in fase di prima applicazione della DGR 856/2013 ed indirizzata principalmente a persone affette da malattia di Alzheimer e demenza, segmento di popolazione tra i meno assistiti dalla rete d’offerta

Destinatari: persone affette da malattia di Alzheimer o da demenza di qualsiasi età e persone che abbiano compiuto 75 anni non autosufficienti DGR 2942 Interventi a sostegno della famiglia e dei suoi componenti fragili ai sensi della DGR 116/2013

• A seconda dell’intensità del bisogno vengono emessi voucher di profilo diverso (dal profilo 1 al profilo 3) con l’obiettivo di integrare/sostituire il lavoro del caregiver

Interventi previsti - Interventi qualificati di accompagnamento - Adattamento degli ambienti - Addestramento del caregiver - Stimolazione cognitiva di sostegno ai disturbi psicocomportamentali - Counseling e terapia occupazionale - Attività integrative presso RSA o CDI Persone Persone Persone Persone comune RSA comune RSA comune RSA comune RSA aperta aperta aperta aperta Abbadia Cornegliano Salerano sul Zorlesco cerreto 1 1 Lambro 3 2 Corte Palasio Bertonico San Colombano 3 1 1 Crespiatica Boffalora 1 2 San Fiorano 1 Fombio San Martino in Borghetto 4 1 strada 7 Galgagnano San Rocco al Brembio 2 1 porto 1 Guardamiglio Sant‘Angelo Camairago 197 persone 1 4 Lodigiano 11 seguite con RSA Casaletto Livraga Santo Stefano Lodigiano 1 4 Lodigiano 3 Aperta dal 1 Casalpusterle Lodi gennaio 2016 al Secugnago ngo 8 62 6 31 dicembre Lodi vecchio Senna Caselle Lurani 2016 4 5 Lodigiana 1 Maleo Castelnuovo 1 1 Somaglia 2 Castiglione Marudo Sordio d‘Adda 3 2 3 Massalengo Cavacurta 1 4 Tavazzano 3 Cavenago Merlino Turano d‘Adda 3 3 1 Mulazzano Cervignano 2 1 Valera fratta 1 Ossago Villanova del Comune di Quota voucher Comune di Quota voucher Comune di Quota voucher Comune di Quota voucher residenza rsa aperta residenza rsa aperta residenza rsa aperta residenza rsa aperta ABBADIA CERRETO € 1.750,00 CERVIGNANO € 5.650,00 MARUDO € 5.950,00 SECUGNAGO € 19.250,00 SENNA BERTONICO € 7.000,00 CODOGNO € 30.800,00 MASSALENGO € 12.000,00 LODIGIANA € 1.750,00

BOFFALORA € 4.500,00 COMAZZO € 5.900,00 MERLINO € 11.300,00 SOMAGLIA € 4.900,00 BORGHETTO LODIGIANO € 9.300,00 CORNEGLIANO € 4.500,00 MULAZZANO € 350,00 SORDIO € 6.900,00

BREMBIO € 8.250,00 CORTE PALASIO € 1.750,00 OSSAGO € 5.550,00 TAVAZZANO € 7.050,00

CAMAIRAGO € 4.300,00 CRESPIATICA € 9.000,00 PIEVE € 350,00 TURANO € 350,00 CASALETTO SALERANO SUL LODIGIANO € 4.200,00 FOMBIO € 5.250,00 LAMBRO € 5.600,00 VALERA FRATTA € 1.750,00 CASALPUSTERLE SAN VILLANOVA DEL NGO € 23.200,00 GALGAGNANO € 1.400,00 COLOMBANO € 1.500,00 SILLARO € 6.650,00 ZELO BUON CASELLE LURANI € 5.750,00 GUARDAMIGLIO € 9.650,00 SAN FIORANO € 700,00 PERSICO € 11.450,00 CASTELNUOVO SAN MARTINO BOCCA D'ADDA € 3.150,00 LIVRAGA € 8.100,00 IN STRADA € 28.100,00 ZORLESCO € 3.300,00 CASTIGLIONE SAN ROCCO AL Totale voucher D'ADDA € 7.000,00 LODI €174.300,00 PORTO € 2.800,00 assegnati RSA Aperta CAVACURTA € 2.000,00 LODIVECCHIO € 19.950,00 SANT' ANGELO € 33.150,00 € 543.050,00 CAVENAGO SANTO STEFANO D'ADDA € 12.400,00 MALEO € 1.050,00 LODIGIANO € 2.250,00 DGR 2942 Interventi a sostegno della famiglia e dei suoi componenti fragili ai sensi della DGR 116/2013 MISURA RSA Leggera

Destinatari: persone fragili che abbiano compiuto 60 anni in condizioni di fragilità/parziale autosufficienza. Le persone che hanno avuto accesso alla residenzialità leggera in virtù della DGR 3239/2012 e 499/2013 hanno diritto alla misura purchè in strutture autorizzate, anche sperimentalmente, da Comune/ ASL/Regione Si precisa che gli eventuali nuovi accessi, nello spirito della DGR 116/2013 volta prioritariamente a garantire risposte a famiglie con componenti fragili che non hanno altre risposte dal sistema della rete d’offerta consolidato, dovranno provenire dal proprio domicilio o anche da RSA qualora la valutazione riscontri condizioni che lo consentano (e non da altra struttura residenziale della rete d’offerta sociale in cui sono già inseriti).

Valutazione: La valutazione per l’accesso alla misura viene effettuata, attraverso la scheda di orientamento che viene però utilizzata, non in funzione del punteggio raggiunto, ma della presenza del numero di domini compromessi . Questa azione migliorativa viene introdotta al fine di accogliere anche livelli di intensità di bisogno differenziati, garantendo a tutti coloro che accedono alla residenzialità leggera adeguati livelli assistenziali. DGR 2942 Interventi a sostegno della famiglia e dei suoi componenti fragili ai sensi della DGR 116/2013 MISURA RSA Leggera

nome e cognome Comune di Residenza totale

B.L. Brembio € 994,00

B.M. Casalpusterlengo € 8.784,00

C.P. Codogno € 8.784,00

S.P. Galgagnano € 8.784,00

T.M. Codogno € 8.784,00

TOTALE € 36.130,00 DGR 2942 Interventi a sostegno della famiglia e dei suoi componenti fragili ai sensi della DGR 116/2013 MISURA Residenzialità Assistita per Religiosi

Nel nostro territorio risulta accreditato con regolare contratto un solo Ente Erogatore, la struttura RSA Madre Cabrini di Sant’Angelo con disponibilità di n° 8 posti letto dedicati A seguito di presentazione della domanda i potenziali beneficiari (5 religiosi) sono stati valutati da equipe multi professionale composta da Medico, Infermiere e Assistente sociale. La valutazione multidimensionale è stata effettuata utilizzando gli strumenti definiti da Regione Lombardia: - Scheda di orientamento appositamente predisposta per la valutazione dei requisiti previsti dalla misura (valutazione su 6 domini) - Strumento InterRai Home Care Esito della valutazione multidimensionale è stata anche la definizione del livello di assistenza che è risultato “ALTO” in tutti i casi considerati per la presenza di tre o più domini compromessi. Alla persona sono stati garantiti almeno 400 minuti di assistenza con voucher di 24 € al giorno. Per ogni beneficiario è stato inoltre predisposto il Progetto Individuale Personalizzato con decorrenza dei voucher dal 1 giugno al 31 dicembre 2016. DGR 2942 Interventi a sostegno della famiglia e dei suoi componenti fragili ai sensi della DGR 116/2013 MISURA Residenzialità Assistita per Religiosi

DATA COMUNE DI STRUTTURA VALORE beneficiari ETA’ VALUTAZIONE RESIDENZA EROGANTE ECONOMICO

RSA CABRINI G.M. 90 anni 06/09/2016 SANT’ ANGELO SANT'ANGELO € 5.136,00

RSA CABRINI S.G. 90 anni 06/09/2016 SANT’ ANGELO SANT'ANGELO € 5.136,00

RSA CABRINI S. E. 91 anni 06/09/2016 SANT’ ANGELO SANT'ANGELO € 5.136,00

RSA CABRINI Z.E. 82 anni 06/09/2016 FOMBIO SANT'ANGELO € 5.136,00

RSA CABRINI M.L. 75 anni 06/09/2016 LODI SANT'ANGELO € 5.136,00

€ 25.680,00 L’AssistenzaAssistenza Domiciliare Domiciliare Integrata Integrata (ADI)

L’ Assistenza Domiciliare Integrata si colloca nella rete di servizi sociosanitari volti a garantire alle persone in condizione di fragilità, prestazioni sociosanitarie integrate “a domicilio”, anche in contesti di residenzialità individuale/collettiva, alternativa alla propria casa, eletti dalla persona a dimora abituale.

Le prestazioni, che sono declinate all’interno del Piano di Assistenza individuale, sono erogate da personale qualificato L’Assistenza Domiciliare Integrata

FINALITA’: - Migliorare la qualità della vita quotidiana e allontanare nel tempo il ricorso a unità d’offerta residenziali - Stabilizzare il quadro clinico della persona a seguito di dimissione ospedaliera - Garantire la continuità dell’assistenza tra il sistema sanitario, sociosanitario e sociale - Prevenire/limitare il deterioramento della persona in condizione di fragilità L’Assistenza Domiciliare Integrata

Destinatari: L’ADI è rivolta a persone in condizione di fragilità, caratterizzate dalla presenza di: - una situazione di non autosufficienza parziale o totale, di carattere temporaneo o definitivo - una condizione di non deambulabilità e di non trasportabilità presso presidi sanitari ambulatoriali in grado di rispondere ai bisogni della persona - una rete familiare e/o formale o informale di supporto - condizioni abitative che garantiscano la praticabilità dell’assistenza acquisiti anche a seguito di azioni necessarie per il supermento di eventuali fattori ostativi Le persone nella fase terminale della vita sono ricomprese tra i destinari di ADI (Cure Palliative) L’attivazione dell’ADI avviene dopo valutazione multidimensionale richiesta dal MMG/PdF Persone Persone Persone Persone Persone comune comune assistite comune comune assistite comune assistite assistite assistite

SAN ABBADIA ZELO BUON 4 CAVACURTA 10 LODI 937 COLOMBANO 71 51 CERRETO PERSICO AL LAM CAVENAGO BERTONICO 17 35 LODI VECCHIO 114 SAN FIORANO 13 D'ADDA BOFFALORA CERVIGNANO SAN MARTINO 19 25 MAIRAGO 21 51 D'ADDA D'ADDA IN STRAD BORGHETTO SAN ROCCO AL 75 CODOGNO 126 MALEO 20 23 LODIGIANO PORTO Dal 1 gennaio al BORGO SAN SANT'ANGELO 15 COMAZZO 24 MARUDO 32 198 31 dicembre tot GIOVANNI LODIGIAN persone SANTO CORNEGLIANO BREMBIO 12 26 MASSALENGO 46 STEFANO 19 LAUDENSE assistite = 2975 LODIGI CORNO CAMAIRAGO 6 20 MELETI 3 SECUGNAGO 14 GIOVINE CASALETTO CORNOVECCHI SENNA 17 4 MERLINO 6 28 LODIGIANO O LODIGIANA CASALMAIOCC MONTANASO 15 CORTE PALASIO 19 39 SOMAGLIA 31 O LOMBARDO CASALPUSTERL 197 CRESPIATICA 24 MULAZZANO 54 SORDIO 28 ENGO TAVAZZANO CASELLE LANDI 20 FOMBIO 18 ORIO LITTA 16 87 CON VILLAV CASELLE OSPEDALETTO TERRANOVA 33 GALGAGNANO 15 14 5 LURANI LODIGIAN DEI PASSER CASTELNUOVO OSSAGO TURANO 22 GRAFFIGNANA 28 18 15 BOCCA D' LODIGIANO LODIGIANO CASTIGLIONE GUARDAMIGLI PIEVE 39 20 22 VALERA FRATTA 25 D'ADDA O FISSIRAGA CASTIRAGA SALERANO SUL VILLANOVA DEL QUOTE QUOTE QUOTE QUOTE QUOTE COMUNE COMUNE COMUNE COMUNE COMUNE VOUCHER ADI VOUCHER ADI VOUCHER ADI VOUCHER ADI VOUCHER ADI ABBADIA SALERANO SUL VILLANOVA € 1.530,00 CAVACURTA € 1.830,00 LODI € 486.741,15 € 29.172,32 € 15.391,33 CERRETO LAMBRO DEL SILLAR SAN CAVENAGO ZELO BUON BERTONICO € 21.648,00 € 31.576,99 LODI VECCHIO € 96.762,17 COLOMBANO € 78.853,68 € 43.081,32 D'ADDA PERSICO AL LAM BOFFALORA CERVIGNANO MACCASTORN € 17.072,33 € 22.471,83 € 0,00 SAN FIORANO € 15.352,83 D'ADDA D'ADDA A BORGHETTO SAN MARTINO € 52.568,67 CODOGNO € 131.305,89 MAIRAGO € 18.028,17 € 47.355,16 Enti Erogatori LODIGIANO IN STRAD accreditati: 26 BORGO SAN SAN ROCCO AL € 15.728,67 COMAZZO € 20.321,33 MALEO € 23.267,00 € 26.481,67 GIOVANNI PORTO per ADI, 9 dei CORNEGLIANO SANT'ANGELO BREMBIO € 11.221,33 € 9.516,67 MARUDO € 32.811,35 € 164.265,47 quali anche LAUDENSE LODIGIAN per ADI Cure SANTO CORNO CAMAIRAGO € 3.700,00 € 15.276,67 MASSALENGO € 46.998,66 STEFANO € 40.763,17 GIOVINE Palliative LODIGI CASALETTO CORNOVECCHI € 12.163,66 € 2.104,67 MELETI € 6.004,67 SECUGNAGO € 11.562,67 LODIGIANO O Importi voucher CASALMAIOCC CORTE SENNA € 7.501,33 € 18.951,00 MERLINO € 15.325,67 € 39.228,00 O PALASIO LODIGIANA ADI al netto dei CASALPUSTERL MONTANASO pazienti residenti € 137.112,33 CRESPIATICA € 32.994,00 € 25.644,66 SOMAGLIA € 36.656,67 ENGO LOMBARDO fuori regione CASELLE LANDI € 21.549,33 FOMBIO € 20.832,66 MULAZZANO € 53.518,74 SORDIO € 16.951,00 € 2.366.615,67; CASELLE TAVAZZANO € 25.972,77 GALGAGNANO € 11.375,67 ORIO LITTA € 14.894,67 € 63.789,00 valore LURANI CON VILLAV CASTELNUOVO OSPEDALETTO TERRANOVA complessivo € € 28.570,33 GRAFFIGNANA € 20.526,99 € 12.834,00 € 7.580,33 BOCCA D' LODIGIAN DEI PASSER 2.372.747,67 CASTIGLIONE GUARDAMIGLI OSSAGO TURANO € 58.569,68 € 36.904,33 € 11.242,00 € 15.751,33 D'ADDA O LODIGIANO LODIGIANO CASTIRAGA PIEVE VALERA € 20.144,00 LIVRAGA € 27.235,33 € 18.075,34 € 20.087,01 VIDARDO FISSIRAGA FRATTA Interventi in ambito domiciliare per persone anzianeL’Assistenza e non autosufficienti Domiciliare (SAD Integrata-SADH-ADH)

FINALITA’

Il Servizio di Assistenza Domiciliare (SAD-SADH e ADH) ha la finalità di: • permettere la permanenza della persona all’interno del proprio ambiente di vita consentendone un’esistenza libera e dignitosa anche se parzialmente protetta stimolandola a collaborare nella ricerca delle soluzioni più idonee per il mantenimento della propria autonomia; • mantenere e ove possibile migliorare la qualità della vita e delle capacità residue; • sostenere i famigliari di persone non più autosufficienti al fine di contribuire al mantenimento dell’unità del nucleo familiare, impedendo l’emarginazione dei soggetti più deboli e favorendo il ripristino di ruoli sociali significativi • offrire spazi di relazione, nel corso dello svolgimento delle attività di assistenza, al fine di favorire l’integrazione sociale della persona e la partecipazione dei suoi familiari; • evitare ricoveri impropri o ritardare ricoveri in istituto o ospedalizzazioni non strettamente necessarie; • favorire l'integrazione delle risorse presenti sociali e sanitarie, istituzionali e non, in grado di concorrere al mantenimento dell'autonomia della persona Interventi in ambito domiciliare per persone anzianeL’Assistenza e non autosufficienti Domiciliare (SAD Integrata-SADH-ADH)

DESTINATARI • Il servizio è destinato in particolare a : • persone non autosufficienti purché in presenza di un familiare/care giver che garantisca la continuità assistenziale; • persone parzialmente autosufficienti, sole o prive di adeguata assistenza da parte dei familiari; • nuclei familiari con disabili, minori o soggetti fragili che presentino situazioni di disagio sociale, anche temporaneo

MODALITA’ DI ACCESSO • Per poter accedere al servizio è necessario presentare domanda ai Servizi sociali del proprio Comune di residenza • L’assistente sociale valuta l’ammissibilità della richiesta ed effettua una visita domiciliare al fine di raccogliere ulteriori informazioni, verificare il bisogno, valutare il grado di autonomia della persona, le caratteristiche della rete familiare, assistenziale e del contesto abitativo, in base ai quali sarà delineato il Piano di Assistenza Individuale. • L’accesso è garantito sulla base delle risorse economiche disponibili e di una eventuale lista di attesa. Interventi in ambito domiciliare per persone anzianeL’Assistenza e non autosufficienti Domiciliare (SAD Integrata-SADH-ADH)

STAFF OPERATIVO • L’assistenza domiciliare viene realizzata attraverso l’impiego di personale qualificato (OSS,ASA, educatori, animatori e personale generico) che garantisce il corretto svolgimento delle prestazioni previste dal piano di assistenza individuale. Ogni cooperativa supervisione la corretta attuazione dei Patti Assistenziali tramite un coordinatore che si interfaccia periodicamente con l’assistente sociale comunale.

ENTI ACCREDITATI CON IL PIANO DI ZONA • Altana Cooperativa Sociale arl, Via XI Febbraio, Cremona • Fondazione Santa Chiara, Via Paolo Gorini, 48 Lodi (LO) • Cooperativa Sociale Ale.Mar. onlus, Via Rocca Vecchia, 1 Vigevano (PV) • Cooperativa A.A.C. Aurea Assistenza e Cura onlus, Via Freikofel, 20 Milano (MI) • Soc. Coop. Sociale “Il Mosaico Servizi arl onlus”, Via Agostino da Lodi, 9 Lodi • Pronto Casa Soc. Coop. Soc. Onlus, Piazza Caduti di Nassiriya, 22 Sant'Angelo Lodigiano (LO) SAD Servizio di Assistenza Domiciliare (servizio in delega + gestione diretta)

Comune Numero beneficiari Comune Numero beneficiari

Borgo San Giovanni 1 Massalengo 4 Brembio 1 Merlino 3 Casaletto Lodigiano 1 Meleti (dati 2015) 6 Casalmaiocco 1 Montanaso Lombardo 2 Casalpusterlengo 53 Mulazzano 2 Caselle Landi (dati 2015) 6 Orio Litta 1 Caselle Lurani 2 Ospedaletto L. 2 Castiglione (dati 2015) 15 Ossago Lodigiano 2 Castelnuovo BD 16 Pieve Fissiraga 4 Cavenago d'Adda 1 Salerano sul Lambro 1 Codogno 26 San Colombano al Lambro 7 Comazzo 1 San Martino in Strada 5 Corno Giovine (dati 2015) 19 San Rocco al Porto 2 Corte Palasio 1 Sant'Angelo Lodigiano 11 Crespiatica 1 Santo Stefano L. (dati 2015) 17 Galgagnano 2 Somaglia 11 Graffignana 1 Sordio 4 Guardamiglio (dati 2015) 8 Tavazzano con Villavesco 3 Livraga 1 Turano Lodiagiano 5 Lodi 111 Villanova del Sillaro 1 Lodivecchio (dati 2015) 34 Zelo Buon Persico 1 Maleo (dati 2015) 13 TOTALE 409 SAD Servizio di Assistenza Domiciliare (in delega)

Comune TOT. ORE Comune TOT. ORE Borgo San Giovanni 185,00Montanaso Lombardo 334,00 Brembio 39,00Mulazzano 127,00 Casaletto Lodigiano 32,00Orio Litta 24,00 Casalmaiocco 4,00Ossago Lodigiano 249,00 Caselle Lurani 150,00Pieve Fissiraga 657,00 Cavenago d'Adda 196,00Salerano sul Lambro 17,00 Codogno 2726,00San Colombano al Lambro 1245,50 Comazzo 38,00San Rocco al Porto 224,50 Corte Palasio 76,50Sant'Angelo Lodigiano 648,50 Crespiatica 40,00Somaglia 39,75 Galgagnano 151,00Sordio 242,00 Graffignana 123,00Tavazzano con Villavesco 94,00 Livraga 34,00Turano Lodiagiano 371,00 Lodi 9042,80Villanova del Sillaro 360,00 Massalengo 421,00Zelo Buon Persico 4,00 Merlino 221,00Totale ore erogate 18.116,55 SAD Servizio di Assistenza Domiciliare (in delega)

VALORE VALORE INTERVENTI Comune INTERVENTI Comune

Borgo San Giovanni € 3.330,00 Montanaso Lombardo € 6.012,00 Brembio € 702,00 Mulazzano € 2.286,00 Casaletto Lodigiano € 576,00 Orio Litta € 432,00

Casalmaiocco € 72,00 Ossago Lodigiano € 4.482,00 Caselle Lurani € 2.700,00 Pieve Fissiraga € 11.826,00 Cavenago d'Adda € 3.528,00 Salerano sul Lambro € 306,00 Codogno € 49.068,00 San Colombano al Lambro € 22.419,00 Comazzo € 684,00 San Rocco al Porto € 4.041,00 Corte Palasio € 1.377,00 Sant'Angelo Lodigiano € 11.673,00 Crespiatica € 720,00 Somaglia € 715,50 Galgagnano € 2.718,00 Sordio € 4.356,00 Graffignana € 2.214,00 Tavazzano con Villavesco € 1.692,00 Livraga € 612,00 Turano Lodiagiano € 6.678,00 Lodi € 162.770,40 Villanova del Sillaro € 6.480,00

Massalengo € 7.578,00 Zelo Buon Persico € 72,00

Merlino € 3.978,00 Totale complessivo € 326.097,90 SAD Servizio di Assistenza Domiciliare (gestione diretta)

Comune n. beneficiari ore erogare valore interventi

Castelnuovo BD 16 3.750 € 53.882,00 Casalpusterlengo 53 5.438 € 170.840,11

Caselle Landi (dati 2015) 6 2.374 € 31.685,28

Castiglione (dati 2015) 15 1.430 € 86.426,50

Corno Giovine (dati 2015) 19 2.300 € 55.796,00 Guardamiglio 8 1.440 € 23.880,00

Lodivecchio (dati 2015) 34 2.741 € 85.310,00 Montanaso L. 2 407 € 7.316,00 Maleo 13 884 € 41.544,00

Meleti (dati 2015) 6 682 € 26.589,00 Ospedaletto L. 2 180 € 2.700,00

San Colombano (dati 2015) 7 798 € 41.527,00

Santo Stefano L. (dati 2015) 17 3.166 € 82.981,00

San Martino (dati 2015) 5 291 € 18.759,00 Somaglia 11 1.046 € 32.697,00 TOTALE 214 26.927 € 761.932,89 Consuntivo FNA triennio

Erogazioni da Risorse assegnate Risorse impegnate Risorse liquidate Erogazioni da Denominazione Risorse impegnate/ Risorse liquidate/ ASL/ATS verso Codice Ambito all'Ambito con d.g.r. dall'Ambito alla data dall'Ambito alla data ASL/ATS verso Ambito Risorse assegnate Risorse impegnate Ambito da n.740/13 del 30/09/2016 del 30/09/2016 Ambito ricevere Casalpusterlengo - Lodi - Sant'Angelo 30600 Lodigiano € 612.639,00 € 612.639,00 € 612.639,00 100,00% 100,00% € 612.639,00 € - TOTALE ASL 612.639,00

Erogazioni da Risorse assegnate Risorse impegnate Risorse liquidate Erogazioni da Denominazione Risorse impegnate/ Risorse liquidate/ ASL/ATS verso Codice Ambito all'Ambito con d.g.r. dall'Ambito alla data dall'Ambito alla data ASL/ATS verso Ambito Risorse assegnate Risorse impegnate Ambito da n.2883/14 del 30/09/2016 del 30/09/2016 Ambito ricevere Casalpusterlengo - Lodi - Sant'Angelo 30600 Lodigiano € 647.451,00 € 647.451,00 € 647.451,00 100,00% 100,00% € 517.960,80 € 129.490,20 TOTALE ASL 647.451,00

Erogazioni da Risorse assegnate Risorse impegnate Risorse liquidate Erogazioni da Denominazione Risorse impegnate/ Risorse liquidate/ ASL/ATS verso Codice Ambito all'Ambito con d.g.r. dall'Ambito alla data dall'Ambito alla data ASL/ATS verso Ambito Risorse assegnate Risorse impegnate Ambito da n.4249/15 del 30/09/2016 del 30/09/2016 Ambito ricevere Casalpusterlengo - Lodi - Sant'Angelo € 30600 Lodigiano € 688.537,00 € 688.537,00 € 307.539,55 100,00% 44,67%- € 688.537,00 TOTALE ASL 688.537,00

Erogazioni da Risorse impegnate Risorse liquidate Erogazioni da Risorse assegnate Risorse impegnate/ Risorse liquidate/ ASL/ATS verso dall'Ambito alla data dall'Ambito alla data ASL/ATS verso all'Ambito Risorse assegnate Risorse impegnate Ambito da del 30/09/2016 del 30/09/2016 Ambito ricevere TOTALI TRIENNIO 1.948.627,00 1.948.627,00 1.567.629,55 100,00% 80,45% € 1.130.599,80 € 818.027,20 Piano Operativo Fondo Non Autosufficienza 2016 • DGR 5940/2016 assegna al nostro territorio € 552.493,00 + € 15.882,00 derivanti dalla DGR 5648/2016 (Piano Azioni regionali e linee guida per istituzione degli sportelli e registri per assistenza familiare) Totale a disposizione per l’anno 2017: € 568.375,00 Residui derivanti da DGR precedenti: 0,00 € Piano Operativo Fondo Non Autosufficienza 2016 € 568.375,00

Strumenti N buoni mensili N utenti (no accessi) Costo totale

Buono sociale mensile per care giver familiare 1.680 140 238.717,50

Buono sociale mensile per acquistare prestazioni da assistente 732 61 73.256,25 personale con regolare contratto

Buono sociale mensile per progetti di vita indipendente 40 4 17.051,25 Contributi sociali per periodi di sollievo 44 35.000,00 Voucher sociali per sostegno alla domiciliarità 131 45.205,00

Voucher sociali per sostenere vita di relazione di minori con disabilità 40 22.735,00

Potenziamento SAD 210 136.410,00