versione aggiornata 8 agosto

Un ricco programma di eventi tra Natura e Cultura in collaborazione con i Rifugi e i Comuni dei Parchi Alpi Cozie

La partecipazione a tutti gli eventi è gratuita, salvo indicazione. Per aggiornamenti visitate il sito www.parchialpicozie.it Da venerdì 1° giugno a domenica 26 agosto, , sede Parco Gran Bosco, via F. Fontan 1, orario apertura sede e dal 14 luglio al 26 agosto anche sabato e domenica, MOSTRA “PIEMONTE ARCHEO-MINERARIO - Miniere e opifici da risorsa strategica a patrimonio storico-ambientale”, a cura di AIPSAM Il Patrimonio Storico e Ambientale.

Sabato 2 giugno e domenica 3 giugno, , Borgata Argiassera presso Laboratorio Ambiente e Cultura Montana, orario 14-18.30, MOSTRA “NEL PARCO CON GLI ACQUERELLI”, disegni di Elio Giuliano.

Da domenica 10 giugno a sabato 7 luglio, Certosa di Montebenedetto - , orario 10-18, MOSTRA “SULLE ORME DEI CERTOSINI” a cura di Gruppo Cartusia.

Domenica 10 giugno, Certosa di Montebenedetto - Villar Focchiardo, ore 16, “C’E’ UNA BELLA DIFFERENZA!” CONFERENZA a cura del guardiaparco Luca Giunti ed INAUGURAZIONE della mostra “Sulle orme dei Certosini”. Possibilità di cenare presso la foresteria della Certosa, per prenotazioni Gruppo Cartusia 349.7358660.

Domenica 24 giugno, Salbertrand, festa patronale di San Giovanni Battista, per tutta la giornata XXII edizione del “MARCHÀ D’OC”, STAND delle Aree Protette Alpi Cozie presso l’Hotel Dieu; VISITE GUIDATE gratuite all’Ecomuseo Colombano Romean con partenza davanti all’Hotel Dieu alle ore 10 e alle ore 14.

Domenica 1° luglio, Certosa di Montebenedetto Villar Focchiardo, CONCERTO di musica classica e moderna, eseguito dal coro “DIVENTOCANTO” di Sant’Ambrogio di Torino.

Giovedì 5 luglio, , Polivalente, ore 21, “C’E’ UNA BELLA DIFFERENZA! ”, CONFERENZA con il guardiaparco Luca Giunti.

Venerdì 6 luglio, Salbertrand, sede Parco Gran Bosco, via F. Fontan 1, ore 21, “LEGGERE ATTENTAMENTE LE AVVERTENZE. PILLOLE VISIVE PER GUARDARE LA NATURA CON OCCHI NUOVI” CONFERENZA con il guardiaparco Luca Giunti.

Da domenica 8 luglio a domenica 5 agosto, Certosa di Montebenedetto - Villar Focchiardo, orario 10-18, “VINICIO PERUGIA ” MOSTRA personale di dipinti.

La partecipazione a tutti gli eventi è gratuita, salvo indicazione. Per aggiornamenti visitate il sito www.parchialpicozie.it Domenica 8 luglio, Certosa di Montebenedetto - Villar Focchiardo, alle ore 11, INAUGURAZIONE della mostra personale di Vinicio Perugia con la partecipazione di Luca Mercalli - Nimbus. Alle ore 15.30 CONCERTO di musica classica e moderna, eseguito dal coro “LE VOCI DEI MARESCHI” di .

Venerdì 13 luglio, Salbertrand, sede Parco del Gran Bosco, via F. Fontan 1, ore 21, “ZECCHE DI MONTAGNA: CONOSCERE PER DIFENDERSI DA UN NUOVO NEMICO”, CONFERENZA con Luca Rossi, Laura Tomassone e Aitor Garcia Vozmediano, Dipartimento di Scienze Veterinarie Università degli Studi di Torino, e del dott. Guido Calleri Ospedale Amedeo di Savoia. polo di riferimento regionale per la diagnosi e la cura delle malattie infettive.

Sabato 14 luglio, / Salbertrand, “SULLE ORME DI DARWIN” ESCURSIONE nel Parco alla scoperta degli insetti sociali e della coevoluzione , ritrovo ore 9 al parcheggio di Ser Blanc, durata intera giornata, pranzo al sacco, escursione guidata a pagamento con prenotazione obbligatoria, entro le ore 12 di mercoledì 11 luglio, telefonando al numero 0122 854720 o scrivendo a [email protected].

Sabato 14 luglio, Oulx, sala consiliare del , ore 21, “IL RITORNO DEL LUPO. UNA CONVIVENZA POSSIBILE?”, CONFERENZA con il guardiaparco Luca Giunti, in collaborazione con Pro Natura Alta Valsusa.

Sabato 14 luglio, , Palazzo delle Feste, ore 15.30 “IL RITORNO DEL GIPETO”, CONFERENZA con il guardiaparco Giuseppe Roux Poignant, nell’ambito della mostra trofei CaTo2.

Sabato 14 luglio, Certosa di Montebenedetto - Villar Focchiardo, ore 16, SPETTACOLO “FESTIVAL BORGATE DAL VIVO”, reading con musica dal vivo, con il duo internazionale di chitarra Giorgio Mirto e Raymond Burley e con lo scrittore Cristian Frascella.

Domenica 15 luglio, Certosa di Montebenedetto - Villar Focchiardo, ore 15, PROIEZIONE del film “BELLE & SEBASTIEN AMICI PER SEMPRE” a cura del Gruppo33 di , a seguire merenda e visita guidata della Certosa.

La partecipazione a tutti gli eventi è gratuita, salvo indicazione. Per aggiornamenti visitate il sito www.parchialpicozie.it Domenica 15 luglio, Salbertrand, Mulino del Martinet, ore 15, “PAROLE PER TERRA” SPETTACOLO TEATRALE di ArTeMuDa per l’Ecomuseo Colombano Romean.

Domenica 15 luglio, , Forte Pampalù, ore 16, “LO SPETTACOLO DELLA MONTAGNA 2018: L'UOMO CHE PIANTAVA GLI ALBERI” PASSEGGIATA TEATRALE con Marta Barattia a cura di Onda Teatro. In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso il rifugio La Riposa. Partecipazione libera, prenotazione tramite mail a [email protected].

Domenica 15 luglio “6° EDIZIONE TROFEO SKY RACE ORSIERA- ROCCIAVRÈ”, GARA DI CORSA in montagna. Per informazioni: http://trofeoskyraceorsierarocciavre.it .

Venerdì 20 luglio, Bardonecchia, Palazzo delle Feste, ore 21, “ZECCHE DI MONTAGNA: CONOSCERE PER DIFENDERSI DA UN NUOVO NEMICO”, CONFERENZA con Luca Rossi e Laura Tomassone, Dipartimento di Scienze Veterinarie Università degli Studi di Torino.

Sabato 21 luglio, Pragelato, “L’ORO DELLA MONTAGNA DI OGGI: IL FORMAGGIO”, ESCURSIONE gratuita, ritrovo ore 8,30 presso punto informazioni di Laval, durata tutto il giorno, pranzo al sacco. Abbigliamento adeguato per una escursione in ambiente alpino. Prenotazione obbligatoria entro 24 ore prima tel. 0122/78849. (Progetto finanziato dalla L. 482/1999, in collaborazione con le associazioni La Valaddo e Vivere le Alpi).

Da sabato 21 luglio a martedì 11 settembre, Pragelato, sede del Parco Val Troncea, via della Pineta frazione La Ruà, orario apertura sede , MOSTRA fotografica “FAUNA ITALIANA INSOLITA”, personale di Fabrizio Moglia. Sabato 21 luglio, sede del Parco Val Troncea, ore 17.30, INAUGURAZIONE mostra fotografica.

Domenica 22 luglio, , partenza da Borgata Tonda, ore 16 “LO SPETTACOLO DELLA MONTAGNA 2018: DUE PASSI ALTROVE” PASSEGGIATA TEATRALE nella meraviglia dei luoghi vicini e lontani, per soffermarsi sulle piccole cose, assaporare tempi e spazi, con Giulia Rabozzi e Maria Clara Restivo a cura di Onda Teatro. In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso l’Ufficio Turistico in viale Italia 3 Coazze. Partecipazione libera, prenotazione tramite mail a [email protected].

La partecipazione a tutti gli eventi è gratuita, salvo indicazione. Per aggiornamenti visitate il sito www.parchialpicozie.it Martedì 24 luglio, Coazze, Ecomuseo dell’Alta Val Sangone, viale Italia 3, ore 21, “ZECCHE IN MONTAGNA: CONOSCERE PER DIFENDERSI ”, CONFERENZA con Luca Rossi, Laura Tomassone e Aitor Garcia Vozmediano, Dipartimento di Scienze Veterinarie Università degli Studi di Torino.

Sabato 28 luglio, Salbertrand, “CACCIA AL TESORO ALL’ECOMUSEO”, ritrovo ore 15 al campo sportivo di Salbertrand, ATTIVITÀ GRATUITA PER FAMIGLIE con prenotazione obbligatoria, entro le ore 12.00 di giovedì 26 luglio, telefonando al numero 0122 854720 o scrivendo a [email protected].

Sabato 28 e domenica 29 luglio, Salbertrand, sede Parco Gran Bosco di Salbertrand, via F. Fontan 1, dalle 10 alle 17, DIMOSTRAZIONE DI SCULTURA “ISTUARA ‘D BO: STORIE DEL BOSCO SCOLPITE NEL LEGNO”.

Sabato 28 luglio, Pragelato, Parco Val Troncea, “DI FIORE IN PIATTO, GIORNATA PRATICA DI RACCOLTA E CUCINA DI ERBE SELVATICHE”, ESCURSIONE a pagamento (10 euro adulti, 3 euro bambini 7-14 anni, gratuito bimbi sino 6 anni), ritrovo ore 9,30 presso il Poun daz Itreit (imbocco Val Troncea), a cura della dott.ssa Viviana Sorrentino. Abbigliamento adeguato per una escursione in ambiente alpino. Prenotazione obbligatoria entro 24 ore prima tel. 0122/78849.

Sabato 28 luglio, Pragelato, sede del Parco Val Troncea, via della Pineta frazione La Ruà, ore 21, “GASTRONOMIA SELVATICA: FITOALIMURGIA DELLE NOSTRE VALLI”, CONFERENZA a cura dott.ssa Viviana Sorrentino.

Da venerdì 27 a domenica 29 luglio, Certosa di Montebenedetto - Villar Focchiardo, Masterclass dell’Ensemble di ottoni del Conservatorio di musica "Giuseppe Verdi" di Torino, corso con le lezioni e le prove degli Ensemble di trombe, di corni, di tromboni, di tuba. Le prove degli ensemble sono aperte al pubblico. Domenica 29 luglio, dalle ore 10.30 alle ore 12.30, CONCERTI di sezione in vari spazi all’aperto, alle ore 16 si svolgerà il CONCERTO dell’Ensemble di Ottoni, diretto dai Professori N. Ricciardo e R. Giretti.

Martedì 31 luglio, Bardonecchia, Palazzo delle Feste, ore 21 “C’E’ UNA BELLA DIFFERENZA! ”, CONFERENZA con il guardiaparco Luca Giunti.

La partecipazione a tutti gli eventi è gratuita, salvo indicazione. Per aggiornamenti visitate il sito www.parchialpicozie.it Venerdì 3 agosto, Oulx / Salbertrand, “SIMPATICI O ANTIPATICI? LA FAUNA DEL PARCO È SOCIAL?” ESCURSIONE nel Parco da Ser Blanc a Montagne Seu, ritrovo ore 9 al parcheggio di Ser Blanc, durata intera giornata, pranzo al sacco, escursione guidata, a pagamento, con prenotazione obbligatoria, entro le ore 12 di mercoledì 1° agosto, telefonando al numero 0122 854720 o scrivendo a [email protected]. Sabato 4 agosto, Pragelato, “SULLE TRACCE DEL LUPO”, ESCURSIONE gratuita, ritrovo ore 8,30 presso punto informazioni di Laval (comune di Pragelato), durata tutto il giorno, pranzo al sacco. Abbigliamento adeguato per una escursione in ambiente alpino. Prenotazione obbligatoria entro 24 ore prima tel. 0122/78849. (Progetto finanziato dalla L. 482/1999, in collaborazione con le associazioni La Valaddo e Vivere le Alpi). Sabato 4 agosto, , salone parrocchiale di Mentoulles, ore 21, “GLI ANIMALI NELLA TRADIZIONE POPOLARE” CONFERENZA a cura del ricercatore Diego Priolo.

Domenica 5 agosto, Pragelato, sede del Parco Val Troncea, via della Pineta frazione La Ruà, ore 21, “SERATA FAUNISTICA SUI CENSIMENTI DEL PARCO”, CONFERENZA a cura del guardiaparco Luca Maurino. Domenica 5 agosto, , Albergo Grand’Usseglio, via Roma 21 ore 17, “IL RITORNO DEL LUPO. UNA CONVIVENZA POSSIBILE?”, CONFERENZA con il guardiaparco Luca Giunti.

Da lunedì 6 a venerdì 31 agosto, Certosa di Montebenedetto - Villar Focchiardo, orario 10-18, MOSTRA FOTOGRAFICA “ANTICHE MURA ” a cura di Click Club.

Martedì 7 agosto, , Chiesa della borgata Losa, ore 21 “IL RITORNO DEL LUPO. UNA CONVIVENZA POSSIBILE?”, CONFERENZA con il guardiaparco Luca Giunti.

Martedì 7 agosto, Salbertrand, “I FANTASMI DEL PASSATO. ALLA SCOPERTA DI ANTICHE BORGATE E MINIERE ABBANDONATE” ESCURSIONE nel Parco da Salbertrand a Montagne Seu, ritrovo ore 9 presso la sede del Parco, via F. Fontan 1, durata intera giornata, pranzo al sacco, escursione guidata impegnativa, a pagamento, con prenotazione obbligatoria, entro le ore 12 di domenica 5 agosto, telefonando al numero 0122 854720 o scrivendo a [email protected].

La partecipazione a tutti gli eventi è gratuita, salvo indicazione. Per aggiornamenti visitate il sito www.parchialpicozie.it Martedì 7 agosto, Fenestrelle, sala consiliare del Comune, via Roma 8, ore 21, “ZECCHE DI MONTAGNA: CONOSCERE PER DIFENDERSI DA UN NUOVO NEMICO”, CONFERENZA con Luca Rossi, Laura Tomassone e Aitor Garcia Vozmediano, Dipartimento di Scienze Veterinarie Università degli Studi di Torino.

Mercoledì 8 agosto, Pragelato, “L’ORO DELLA MONTAGNA DI OGGI: IL FORMAGGIO”, ESCURSIONE gratuita, ritrovo ore 8,30 presso punto informazioni di Laval, durata tutto il giorno, pranzo al sacco. Abbigliamento adeguato per una escursione in ambiente alpino. Prenotazione obbligatoria entro 24 ore prima tel. 0122/78849. (Progetto finanziato dalla L. 482/1999, in collaborazione con le associazioni La Valaddo e Vivere le Alpi).

Giovedì 9 agosto, Salbertrand, “FESTIVAL BORGATE DAL VIVO 2018: I DIARI DEL GUARDIAPARCO” SPETTACOLO ITINERANTE CON ESCURSIONE sui sentieri del Parco del Gran Bosco, a cura Faber. Ritrovo ore 15 presso SEDE DEL Parco, via F. Fontan, 1. In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso la sede del Parco.

Venerdì 10 agosto, Pragelato, sede del Parco Val Troncea, via della Pineta frazione La Ruà, ore 21, “DIECI DOMANDE SUL LUPO”, PROIEZIONE sul lupo a cura del regista Gianni Valente.

Sabato 11 agosto, Bardonecchia, Palazzo delle Feste, ore 17.30 “IL RITORNO DEL LUPO”, UNA CONVIVENZA POSSIBILE?”, CONFERENZA con il guardiaparco Luca Giunti.

Sabato 11 agosto, Pragelato, “ALLA RICERCA DEGLI STAMBECCHI”, ESCURSIONE a pagamento (10 euro adulti, 3 euro bambini 7-14 anni, gratuito bimbi sino 6 anni), ritrovo ore 7.00 presso il Baracot di Laval (Pragelato), uso della navetta sino a Troncea, percorso Troncea - colle Arcano – Laghi del Beth – colle Beth – Troncea. Durata tutto il giorno, pranzo al sacco. Abbigliamento adeguato per una escursione in ambiente alpino. Prenotazione obbligatoria entro 24 ore prima tel. 0122/78849.

Sabato 11 agosto, Certosa di Montebenedetto - Villar Focchiardo, ore 16, “MUSICA DEL XX SECOLO” CONCERTO eseguito dal quintetto a fiati “5 VENTI”.

La partecipazione a tutti gli eventi è gratuita, salvo indicazione. Per aggiornamenti visitate il sito www.parchialpicozie.it Domenica 12 agosto, Pragelato, sede del Parco Val Troncea, via della Pineta frazione La Ruà, ore 21 “L’ORCHIDEA: IL FIORE DEGLI DEI”, CONFERENZA a cura di Maria Laura Verdoia e Silvia Alberti, con proiezione di immagini esclusive di Gianni Valente.

Domenica 12 agosto, Certosa di Montebenedetto - Villar Focchiardo, ore 16, “LO SPETTACOLO DELLA MONTAGNA 2018 STORIE ATTORNO ALLA CERTOSA”, PASSEGGIATA TEATRALE con Silvia Elena Montagnini, a cura di Onda Teatro. Partecipazione libera, prenotazione tramite mail a [email protected].

Martedì 14 agosto, Fenestrelle, sala consiliare del Comune, via Roma 8, ore 21, “LE ANTICHE MINIERE DELLE VALLATE PINEROLESI”, CONFERENZA a cura dei ricercatori Federico Magrì e Paolo Jannin.

Mercoledì 15 agosto, , “VALLONE DELL’ALBERGIAN: CURIOSITÀ E LUOGHI CHE PARLANO”, ESCURSIONE gratuita, ritrovo 8.30 presso ingresso abitato del Laux (comune di Usseaux), durata tutto il giorno, pranzo al sacco. Abbigliamento adeguato per una escursione in ambiente alpino. Prenotazione obbligatoria entro 24 ore prima tel. 0122/78849. (Progetto finanziato dalla L. 482/1999, in collaborazione con le associazioni La Valaddo e Vivere le Alpi).

Sabato 18 agosto, Fenestrelle, “I TRINCERAMENTI AL COLLE DELL’ORSIERA”, ESCURSIONE gratuita, ritrovo 8.30 presso la fontana di Pracatinat (comune di Fenestrelle), durata tutto il giorno, pranzo al sacco. Abbigliamento adeguato per una escursione in ambiente alpino. Prenotazione obbligatoria entro 24 ore prima tel. 0122/78849. (Progetto finanziato dalla L. 482/1999, in collaborazione con le associazioni La Valaddo e Vivere le Alpi).

Sabato 18 agosto, Pragelato, sede del Parco Val Troncea, via della Pineta frazione La Ruà, ore 21 “IL PATRIMONIO DEL PARCO AL SERVIZIO DI TUTTI: SENTIERI, RIFUGI NON GESTITI, PERCORSI AUTOGUIDATI” CONFERENZA a cura di Alba Meirone.

Domenica 19 agosto, Pragelato, sede del Parco Val Troncea, via della Pineta frazione La Ruà, ore 21, “I PERSONAGGI DELL’IMMAGINARIO ALPINO DELLE VALLATE PINEROLESI”, CONFERENZA a cura di Diego Priolo.

La partecipazione a tutti gli eventi è gratuita, salvo indicazione. Per aggiornamenti visitate il sito www.parchialpicozie.it Lunedì 20 agosto, , ESCURSIONE con il guardiaparco lungo il sentiero dei Franchi dal Coudissard al Sapè , ritrovo ore 8.00 davanti alla Chiesa, durata intera giornata, pranzo al sacco, escursione guidata gratuita con prenotazione obbligatoria, entro le ore 12 di venerdì 17 agosto, telefonando al numero 0122 854720 o scrivendo a [email protected].

Martedì 21 agosto, Sauze d’Oulx, ESCURSIONE “OCCHIO, IL LUPO E’ TORNATO”, ritrovo ore 9 presso l’Istituto Sperimentale Vezzani in loc. Richardet, durata intera giornata, pranzo al sacco, escursione guidata, a pagamento, con prenotazione obbligatoria, entro le ore 12 di domenica 19 agosto, telefonando al numero 0122 854720 o scrivendo a [email protected].

Da sabato 1° a domenica 16 settembre, Certosa di Montebenedetto - Villar Focchiardo, orario 10-18, MOSTRA FOTOGRAFICA “#ROSSOGIALLOBLU” a cura del Gruppo fotografico . Sabato 1° settembre, Forte di Fenestrelle, “FORTIFICAZIONI DI IERI NEL PAESAGGIO NATURALE DI OGGI”, CONVEGNO sulle fortificazioni. Seguirà programma definitivo con indicazione delle modalità d'iscrizione e programma dettagliato sul sito www.parchialpicozie.it. (Progetto finanziato dalla L. 482/1999, in collaborazione con le associazioni La Valaddo e Vivere le Alpi).

Domenica 2 settembre, Salbertrand, “L’ORO BIANCO E L’ORO NERO”, VISITA TEATRALIZZATA presso i siti di ghiacciaia e carbonaia dell’Ecomuseo Colombano Romean, a cura di ArTeMuDa. Ritrovo ore 15 area attrezzata Pinea.

Domenica 9 settembre, Salbertrand, “MIRABILIA SALABERTANI” VISITA TEATRALIZZATA all’Ecomuseo Colombano Romean di ArTeMuDa, presso la parrocchiale di San Giovanni Battista, l’Hotel Dieu e la Cappella dell’Annunciazione dell’Oulme, a cura di ArTeMuDa. Ritrovo ore 15 chiesa parrocchiale di Salbertrand.

Sabato 15 settembre, Forte di Fenestrelle, CONVEGNO sul lupo. Seguirà programma definitivo con indicazione delle modalità d'iscrizione e programma dettagliato sul sito www.parchialpicozie.it.

Da lunedì 17 settembre a domenica 14 ottobre, Certosa di Montebenedetto - Villar Focchiardo, orario 10-18, MOSTRA FOTOGRAFICA “STAMBECCHI” realizzata dal Parco naturale Val Troncea – Aree Protette Alpi Cozie.

La partecipazione a tutti gli eventi è gratuita, salvo indicazione. Per aggiornamenti visitate il sito www.parchialpicozie.it Domenica 23 settembre, Salbertrand, “Giornata del Patrimonio archeologico delle Valle di Susa” APERTURA del mulino idraulico del Martinet, orario 10-12.30, 14.30-18, con la partecipazione dell’Associazione Canapa Valle di Susa. Ore 15.00, al Mulino del Martinet, “FILO FILERO”, SPETTACOLO TEATRALE sulla filatura della lana e della canapa a cura di ArTeMuDa.

Sabato 29 settembre, Usseaux, “IL BRAMITO DEL CERVO”, ESCURSIONE gratuita, ritrovo ore 16 presso Alpe Pintas (Pian dell’Alpe, comune di Usseaux), rientro in serata. Abbigliamento adeguato per una escursione in ambiente alpino. Prenotazione obbligatoria entro 24 ore prima tel. 0122/78849. (Progetto finanziato dalla L. 482/1999 in collaborazione con le associazioni La Valaddo e Vivere le Alpi).

Sabato 29 settembre, Salbertrand, “IL BRAMITO DEL CERVO” ESCURSIONE guidata a pagamento nel Parco del Gran Bosco, ritrovo ore 15 presso il parcheggio Ser Blanc - Sauze d’Oulx con rientro in serata. Abbigliamento adeguato per una escursione in ambiente alpino. Prenotazione obbligatoria, entro le ore 12 di giovedì 27 settembre, telefonando al numero 0122 854720 o scrivendo a [email protected].

Sabato 6 ottobre, Usseaux, “IL BRAMITO DEL CERVO”, ESCURSIONE gratuita, ritrovo ore 16 presso Alpe Pintas (Pian dell’Alpe, comune di Usseaux), rientro in serata. Abbigliamento adeguato per una escursione in ambiente alpino. Prenotazione obbligatoria entro 24 ore prima tel. 0122/78849. (Progetto finanziato dalla L. 482/1999 in collaborazione con le associazioni La Valaddo e Vivere le Alpi).

Sabato 6 ottobre, Salbertrand, “IL BRAMITO DEL CERVO” ESCURSIONE guidata a pagamento nel Parco del Gran Bosco, ritrovo ore 15 presso il parcheggio Ser Blanc - Sauze d’Oulx con rientro in serata. Abbigliamento adeguato per una escursione in ambiente alpino. Prenotazione obbligatoria, entro le ore 12 di giovedì 4 ottobre, telefonando al numero 0122 854720 o scrivendo a [email protected].

La partecipazione a tutti gli eventi è gratuita, salvo indicazione. Per aggiornamenti visitate il sito www.parchialpicozie.it Venerdì 12 ottobre, Villar Focchiardo, Cascina Roland, ore 18 premiazione del CONCORSO LETTERARIO “LA ROMANZA DEL RICCIO - IL SILENZIO”, il cui tema è ispirato alla vita certosina e alla storia delle Certose di Montebenedetto e Banda.

Sabato 13 e domenica 14 ottobre, Condove, Fiera della Toma, con la partecipazione dei produttori del “Formaggio tipico Parchi Alpi Cozie”. Sabato 13 ottobre “Formaggi d’Italia”, degustazione guidata ai formaggi italiani.

Sabato 20 e domenica 21 ottobre, Villar Focchiardo, 57° Sagra Valsusina del Marrone, STAND delle Aree Protette Alpi Cozie.

Domenica 21 ottobre, Coazze, XVIII Festa rurale del Cevrin di Coazze. Fiera dei prodotti di qualità e della tradizione alpina, STAND delle Aree Protette Alpi Cozie.

Domenica 28 ottobre, Avigliana, “VIA SACRA 2018”, ESCURSIONE sul monte Ciabergia con partenza e arrivo alla Mortera, in memoria di Gianfranco Salotti. Trasferimento in bus alla Mortera, breve visita della Certosa 1515, pranzo al sacco alle Capanne dei montanari, merenda sinoira all’agriturismo Cascina dei Canonici, discesa lungo la Strada dei Principi in notturna e rientro ad Avigliana in bus. Costi e informazioni 011.9313000 [email protected].

Iscrivetevi alla newsletter dei Parchi delle AlpiCozie

e seguiteci sui social

@parchialpicozie

La partecipazione a tutti gli eventi è gratuita, salvo indicazione. Per aggiornamenti visitate il sito www.parchialpicozie.it

APERTURA SEDI

Centro visite Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand, Ecomuseo Colombano Romean e Centro di documentazione “Spazio Escarton”, via Fransuà Fontan 1 a Salbertrand

Da lunedì a giovedì dalle 9.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 15.00, venerdì dalle 9.30 alle 12.00.

Dal 14 luglio al 26 agosto aperto anche sabato e domenica dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.30. Chiuso il 15 agosto.

Tel. 0122.854720 [email protected]

Museo e Centro visite Parco naturale della Val Troncea, via della Pineta, frazione Ruà a Pragelato

Da lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.00.

Dal 21 luglio al 19 agosto aperto anche sabato e domenica dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.30. Chiuso il 15 agosto.

Tel. 0122.78849 [email protected]

ECOMUSEO COLOMBANO ROMEAN

A Salbertrand dal 26 giugno al 21 agosto tutti i martedì e giovedì visite guidate all’Ecomuseo Colombano Romean.

Solo il martedì, a pranzo, possibilità di degustare il Menù del Parco al Ristorante Due Bandiere di Salbertrand (su prenotazione, prezzo convenzionato 15,00 euro)

Costo visita guidata: intero 5,00 euro; ridotto (fino a 12 anni) 1,50 euro; gratuito sotto i 6 anni.

La partecipazione a tutti gli eventi è gratuita, salvo indicazione. Per aggiornamenti visitate il sito www.parchialpicozie.it