1

Famiglia Zaccaria

Buste 39 Il fondo della famiglia Zaccaria, versato nel 1977, è strettamente legato alle carte della famiglia De Ponti, infatti gli Zaccaria, nobili milanesi originari di , sono legati, attraverso le parentele con i Barbò e i Melzi d'Eril, alla discendenza dei Visconti d'Aragona. Si tratta di una famiglia di proprietari terrieri, con proprietà situate soprattutto nella zona di Bordolano (Cr), la cui situazione economica, nel corso del Novecento, inizia a peggiorare, anche in seguito alle mutate condizioni economiche generali. La documentazione, che va dal 1498 al 1942, è costituita dagli atti relativi a questioni ereditarie, acquisti, cause sostenute per arrivare al riconoscimento di propri diritti, oltre alle carte relative all'amministrazione degli stabili posseduti in Milano e Cremona e alla gestione delle vaste proprietà fondiarie nel Cremonese. Estremi cronologici: 1498 ‐ 1942 Scheda n. 45

Schema di classificazione

Archivio generale: carte di amministrazione pag. 2 Atti notarili “ 2 Mutui e situazione finanziaria “ 3 Atti giudiziari e cause “ 5 Eredità “ 8 Atti di famiglie diverse “ 11 Miscellanea “ 13 Archivio generale: documenti contabili “ 15 Contabilità patrimoniale: tasse, azioni “ 15 Contabilità domestica e familiare “ 17 Archivio generale: documenti familiari e personali “ 19 Proprietà in uso alla famiglia “ 21 Atti generali “ 21 Bordolano “ 22 Cremona “ 25 Milano “ 26 Beni di proprietà “ 28 Atti generali “ 28 Belgioioso “ 29 Bordolano “ 30 Corte de’ Frati “ 34 Cremona “ 35 ‐ S. Giovanni in Croce “ 36 Comuni diversi “ 39 Acque “ 40 Indici “ 43 2

Serie: Archivio generale: carte di amministrazione La serie (1498‐1939) raccoglie la documentazione generale di carattere amministrativo ed è strutturata in 6 sottoserie: sono presenti atti notarili, mutui e documenti in merito alla situazione finanziaria della famiglia, atti giudiziari e di causa, carte relative ad eredità, atti di famiglie con cui gli Zaccaria avevano relazioni di parentela o di affari e una raccolta miscellanea in ordine alfabetico per nome di persona. Consistenza: fasc. 104. Scheda n. 46

Sottoserie: Atti notarili La sottoserie (1586‐1935) comprende atti redatti da notai e relativi principalmente ai beni posseduti dalla famiglia, anche se non mancano atti di donazioni compiute da componenti della famiglia. Scheda n. 47

Atti notarili relativi ai beni posseduti dalla 1881 ‐ 1882 famiglia Scheda n. 51 Busta 1‐2 fasc. 1 Atti notarili e corrispondenza relativa ai beni Procure posseduti dalla famiglia Zaccaria e Busta 3 fasc. 5 precedentemente appartenenti ad altre famiglie Atti notarili di procura e corrispondenza in e da queste venduti o trasmessi ereditariamente merito. cc. 105. agli Zaccaria. Il fascicolo è strutturato in 9 1898 ‐ 1919; 1932 sottofascicoli. cc. 695. Scheda n. 52 1586 ‐ 1922 Scheda n. 48 Pratica relativa alla costruzione dell'asilo infantile a Bordolano (Cr) Affrancazione di livello in S. Sillo (Cr) Busta 3 fasc. 6 Busta 3 fasc. 2 Donazione al Comune di Bordolano (Cr) da parte Affrancazione fatta a Giuseppe Zaccaria in di Guiscardo Zaccaria di area fabbricabile per la comune di S. Sillo (Cr) del livello del Beneficio costruzione dell'asilo infantile e in seguito offerta semplice ecclesiastico di S. Siro, denominato dell'uso gratuito per 10 anni di un edificio da Chiericato (rogito 8 gen. 1602, notai Lazzaro adibire ad asilo, rifiuto del podestà, revoca della Maria Curtarelli e Giovanni Battista Stancari di donazione dell'area (rogito 25 mag. 1928, notaio Cremona, n. 2498 di rep.). cc. 16. Ambrogio Giuliani di Milano, n. 578 di rep.) e 1602; 1857 ‐ 1860 costruzione abusiva di un fabbricato da parte Scheda n. 49 dell'amministrazione comunale. cc. 157. 1927 ‐ 1933 Documenti restituiti Scheda n. 53 Busta 3 fasc. 3 Documenti diversi restituiti dal notaio Guido Alberici nel maggio 1935. cc. 101. 1873; 1923; 1930 ‐ 1935 Scheda n. 50

Donazioni in denaro da parte di Giuseppe Zaccaria Busta 3 fasc. 4 Donazioni in denaro da parte di Giuseppe Zaccaria ai comuni di Bordolano (Cr) e di Solarolo Rainerio (Cr) in favore di bambine povere frequentanti gli asili infantili dei detti comuni in memoria della defunta consorte Matilde Barbò Zaccaria (rogito 29 mar. 1888, notaio Alessandro Maffi di Cremona, n. 980/5762 di rep.). cc. 5. 3

Sottoserie: Mutui e situazione finanziaria La sottoserie (1885‐1936) conserva tutta la documentazione di carattere generale che riguarda la richiesta e la concessione di mutui e di prestiti, oppure che testimonia, soprattutto per quanto riguarda la prima metà del Novecento, la situazione finanziaria della famiglia. Da sottolineare che gli atti di mutui relativi a singoli beni sono stati collocati in relazione al bene cui si riferiscono. Scheda n. 54

Polizze assicurative Scheda n. 60 Busta 3‐4 fasc. 7 Polizze di assicurazione contro gli incendi e i furti Corrispondenza con il rag. Augusto Bianchi (scadute e in corso), verbali di perizia, ricevute di Busta 4 fasc. 13 pagamento, corrispondenza. cc. 236. Corrispondenza con il rag. Augusto Bianchi (e chi 1885 ‐ 1920 per lui) relativamente a questioni amministrative. Scheda n. 55 cc. 19. 1928 ‐ 1929 Convenzioni stipulate Scheda n. 61 Busta 4 fasc. 8 Convenzioni di carattere diverso stipulate dalla Corrispondenza dell'ing. Alessandro D'Alessandro famiglia Zaccaria. E' presente un'offerta Busta 4 fasc. 14 dell'archivista dott. Giovanni Barenghi. cc. 14. Corrispondenza dell'ing. Alessandro D'Alessandro 1903 ‐ 1919 per conto di Guiscardo Zaccaria su questioni Scheda n. 56 assicurative e di carattere amministrativo. cc. 18. 1929 ‐ 1930 "Cause esaurite" Scheda n. 62 Busta 4 fasc. 9 Corrispondenza tra la Banca Cesare e Carlo Prestito concesso da Pietro Annoni e Alberto Martini di Milano e il rag. Mario Rossello quale Grando rappresentante della famiglia Zaccaria in merito a Busta 4 fasc. 15 questioni finanziarie. cc. 7. Convenzione di prestito di Lit. 50.000 concesso 1909 dai sig. Pietro Annoni e Alberto Grando ai Scheda n. 57 marchesi Zaccaria con garanzia da parte loro di due polizze al portatore di sovvenzione sui gioielli "Cause esaurite" depositati presso il Banco del Monte di Pietà di Busta 4 fasc. 10 Milano. cc. 18. Corrispondenza tra Guiscardo Zaccaria e il suo 1934 avvocato (senza nome) in merito alla necessità di Scheda n. 63 reperire capitali liquidi. cc. 8. 1910 "Trattative per finanziamenti vari" Scheda n. 58 Busta 4 fasc. 16 "Trattative per finanziamenti vari": prospetti, "Cause esaurite" promemoria, relazioni in merito alla situazione Busta 4 fasc. 11 finanziaria della famiglia Zaccaria e alle previsioni Corrispondenza con Angelo Brugnoli per riguardanti l'erogazione di mutui e le spese da restituzione di somma a lui dovuta dalla famiglia sostenere. cc. 119. Zaccaria. cc. 3. 1934 ‐ 1935 1910 Scheda n. 64 Scheda n. 59 Corrispondenza tra Guiscardo Zaccaria e Mario "Cause esaurite" Achille Biraghi Busta 4 fasc. 12 Busta 4 fasc. 17 Corrispondenza in merito a questioni finanziarie Corrispondenza tra il marchese Guiscardo con la Banca popolare [di Cremona]dopo il Zaccaria e il rag. Mario Achille Biraghi, dissesto degli affari della famiglia Zaccaria. cc. 13. commercialista, in merito alla situazione 1910 economica e finanziaria della famiglia. cc. 156. 4

1935 ‐ 1936 Scheda n. 65

5

Sottoserie: Atti giudiziari e cause La sottoserie (1690‐1939) ha come materiale documentario preminente la causa familiare sorta in seguito alla morte di Giuseppina Barbò per il suo testamento, anche se poi singoli fascicoli (a partire dal fasc. 31) documentano cause sorte tra membri della famiglia ed esterni, intentate per i motivi più diversi. Scheda n. 66

Causa testamento della contessa Giuseppina Zaccaria con la contessa e le figlie, con gli Barbò amministratori del patrimonio e con chi curava i Busta 4 fasc. 18 suoi interessi economici. cc. 1384. Testamenti della contessa e del marito duca 1913 ‐ 1918 ‐ altre carte sd. Lodovico Melzi d'Eril. cc. 271. Scheda n. 72 1885; 1914; 1923; 1930 ‐ 1931 Scheda n. 67 Causa testamento della contessa Giuseppina Barbò Causa testamento della contessa Giuseppina Busta 6 fasc. 24 Barbò "Documenti da prodursi in causa": querela Busta 4 fasc. 19 dell'avv. Carlo Rougier contro Guiscardo Zaccaria, "Originali non copiati": corrispondenza della da lui accusato di averlo diffamato e di averlo famiglia Zaccaria con gli avvocati, i contabili e i ritenuto responsabile del disastro economico responsabili dell'amministrazione del patrimonio della famiglia a causa della sua cattiva familiare. cc. 87. amministrazione e deposizione del marchese 1907 ‐ 1914 Guiscardo a sua discolpa, soprattutto volta a Scheda n. 68 escludere l'affermazione attribuitagli di ritenere responsabile la nonna per la scelta Causa testamento della contessa Giuseppina dell'amministratore. Fu questa una delle Barbò motivazioni che portarono al raffreddamento dei Busta 5 fasc. 20 rapporti familiari. cc. 68. Corrispondenza della contessa con la figlia, 1914 ‐ 1915 marchesa Carolina Melzi d'Eril Zaccaria. cc. 127. Scheda n. 73 1908 ‐ 1922 ‐ altre carte sd. Scheda n. 69 Causa testamento della contessa Giuseppina Barbò Causa testamento della contessa Giuseppina Busta 6 fasc. 25 Barbò "Originali da prodursi in causa": distinta dei Busta 5 fasc. 21 documenti consegnati dall'amministrazione dei "Originali documenti". Il fascicolo è strutturato in marchesi Zaccaria allo studio dell'avv. Enrico 2 sottofascicoli. cc. 601. Valdata per la causa del testamento, con alcune 1910 ‐ 1917; 1925 lettere prodotte. cc. 11. Scheda n. 70 1914 ‐ 1918; 1930 Scheda n. 74 Causa testamento della contessa Giuseppina Barbò Causa testamento della contessa Giuseppina Busta 5 fasc. 22 Barbò "Copie in più originali da riporre. Minute lettere Busta 6 fasc. 26 già copiate": corrispondenza e atti riguardanti la Costituzione della Società Hotel Belle Vue di causa. cc. 155. Cadenabbio (Co), proposta di modifica della 1911 ‐ 1917 stessa, gestione economica dell'albergo, Scheda n. 71 posseduto in comproprietà dalla contessa e rientrante nella sua eredità. Proposta di costituire Causa testamento della contessa Giuseppina un consorzio per la gestione di Villa Carlotta a Barbò Tremezzo (Co). E' presente copia dell'atto Busta 5‐6 fasc. 23 costitutivo del 23 giu. 1873 e la planimetria "Dupli documenti causa impegnativa dell'albergo. cc. 42. testamento": corrispondenza della famiglia 1922 ‐ 1927 6

Scheda n. 75 Causa tra Guiscardo Zaccaria e Giuseppe Cominetti/Anselmo Rossi per rescissione Causa testamento della contessa Giuseppina arbitraria del contratto di fornitura di sabbia e Barbò ghiaia per l'anno 1908 da parte del marchese. cc. Busta 6 fasc. 27 3. Possessione grande di Belgioioso ed Ente "Roggie 1908 e Cavi" facenti parte dell'eredità della contessa: Scheda n. 81 valutazione e contratto di locazione. cc. 69. 1924 "Cause esaurite" Scheda n. 76 Busta 7 fasc. 33 Causa tra Guiscardo Zaccaria e Gregorio Marelli, Causa testamento della contessa Giuseppina pittore e decoratore, per mancato pagamento di Barbò sue competenze per i lavori di pittura, stuccatura Busta 6 fasc. 28 e decorazione nei locali della villa di Bordolano Promemoria, relazioni riservate e comunicazioni (Cr). cc. 53. riguardanti i rapporti familiari intercorsi tra la 1908 ‐ 1912 contessa e la famiglia Zaccaria prima della sua Scheda n. 82 morte e soprattutto negli anni 1913‐1917. cc. 91. 1930 ‐ 1931 Atti giudiziari Scheda n. 77 Busta 7 fasc. 34 Atti di precetto mobiliare e immobiliare, atti di Causa testamento della contessa Giuseppina citazioni, sentenze. cc. 25. Barbò 1909 ‐ 1918 Busta 7 fasc. 29 Scheda n. 83 Atti e documenti degli avvocati. cc. 100. 1930 ‐ 1931 "Cause esaurite" Scheda n. 78 Busta 7 fasc. 35 Causa tra Guiscardo Zaccaria e Alfredo Rossi, Causa testamento della contessa Giuseppina ragioniere, per mancata liquidazione delle sue Barbò competenze in seguito all'opera da lui prestata a Busta 7 fasc. 30 favore del marchese. cc. 4. Citazioni conclusionali, note aggiuntive, sentenze 1910 (e dupli) prodotte dalle eredi, le figlie Carolina, Scheda n. 84 Giulia, Luisa e Jeanne Melzi d'Eril per la divisione dell'asse testamentario a ragione di disaccordi tra Causa commerciale tra Guiscardo Zaccaria e la loro relativamente al testamento della madre Società elettrica cremonese morta nel 1923. cc. 467. Busta 7 fasc. 36 1930 ‐ 1932 Causa commerciale tra il marchese Guiscardo Scheda n. 79 Zaccaria (a nome del fratello Giulio) e la Società elettrica cremonese di Verolanuova (Cr) per Causa tra la comunità di (Cr) e messa in liquidazione della società senza il suo Zanetto Zaccaria intervento. Giulio Zaccaria era stato socio dal Busta 7 fasc. 31 1907, era uscito dalla società nel 1916 e ne era Causa avviata dalla comunità di Casaletto di rientrato nel 1917, cedendo definitivamente la Sopra (Cr) contro Zanetto Zaccaria per il mancato sua quota nel 1921. cc. 103. pagamento della tassa fondiaria, dalla quale si 1916 ‐ 1925 crede esonerato. cc. 1. Scheda n. 85 [1690 ‐ 1720] Scheda n. 80 Procedimento penale contro Guiscardo Zaccaria Busta 7 fasc. 37 Causa tra Guiscardo Zaccaria, Giuseppe Cominetti Procedimento penale instaurato dalla Regia e Anselmo Rossi Procura generale di Brescia contro il marchese Busta 7 fasc. 32 Guiscardo Zaccaria per minaccia usata nei 7 confronti dei consiglieri comunali di Bordolano con i quali era in relazione d'affari. cc. 92. Causa tra i marchesi Zaccaria e la Ditta Veneziani 1923 ‐ 1926 Angelo di Milano Scheda n. 86 Busta 8 fasc. 43 Causa tra la Ditta Veneziani Angelo di Milano e i Causa tra la famiglia Zaccaria ed Edgardo Porro marchesi Giulio e Guiscardo Zaccaria per Busta 8 fasc. 38 opposizione alla vendita coattiva di mobili di Causa tra i marchesi Guiscardo, Giulio Zaccaria e proprietà indivisa dei fratelli in seguito a precetto Carolina Melzi d'Eril Zaccaria e il notaio Edgardo mobiliare. cc. 17. Porro per mancato pagamento del saldo delle sue 1935 ‐ 1936 competenze. cc. 180. Scheda n. 92 1923 ‐ 1928; 1939 Scheda n. 87

"Cause esaurite" Busta 8 fasc. 39 Ricorso (a stampa) riguardante una causa per eredità. Probabilmente in un fascicolo quale precedente. cc. 4. 1924 Scheda n. 88

Corrispondenza con l'avv. Alfredo Foligno Busta 8 fasc. 40 Corrispondenza con l'avv. Alfredo Foligno per la causa contro la Galleria Warowland per la vendita di un ancona (grande quadro). cc. 28. 1928 ‐ 1930 Scheda n. 89

Causa tra Giulio Zaccaria e la Ditta F.lli Fontana di Milano Busta 8 fasc. 41 Causa promossa dal marchese Giulio Zaccaria contro la Ditta F.lli Fontana di Milano in seguito alla rivendicazione da parte del marchese della proprietà di mobili messi all'asta dalla suddetta ditta per conto del marchese Guiscardo: sentenza e corrispondenza. cc. 7. 1934 ‐ 1937 Scheda n. 90

Causa tra 29 contadini e Guiscardo Zaccaria Busta 8 fasc. 42 Causa promossa da 29 contadini di Bordolano contro il marchese Guiscardo Zaccaria per il mancato pagamento del salario: deduzioni e sentenza. cc. 10. 1935 Scheda n. 91

8

Sottoserie: Eredità La sottoserie (1700‐1913) è tutta imperniata su questioni ereditarie in seguito a testamenti e a morti di avi o di parenti più o meno lontani. Molta documentazione riguarda l'eredità di Giuseppe Zaccaria alla morte della madre, Luigia Manfredi Pardo della Casta, e, in seguito, del nonno materno, Giuseppe Manfredi Pardo della Casta. Scheda n. 93

Codicilli testamentari di Cesare Ripari Scheda n. 98 Busta 8 fasc. 44 Codicilli al testamento di Cesare Ripari (a rogito Eredità dei beni di Spagna del notaio Angelo Farina) a favore di Francesco Busta 9 fasc. 49 Zaccaria, figlio di Zanetto, al quale lascia il feudo Notizie varie riguardanti la successione e i beni Ripatico del Po, detto Tolomeo. cc. 2. fino ad arrivare ai Manfredi Pardo della Casta, 6/8/1700 atto divisionale delle sostanze di Giuseppe Scheda n. 94 Ignazio Manfredi Pardo della Casta, procedure a favore del minore Giuseppe Zaccaria per Codicilli testamentari di don Santo Romanini l'accettazione dell'eredità. cc. 135 + 2 reg. Busta 8 fasc. 45 1849 ‐ 1878 ‐ altre carte sd. [1701 ‐ 1900] Codicilli "ab intestato" del sacerdote don Santo Scheda n. 99 Romanini (a rogito del notaio Giuseppe Ruggieri) stesi in casa dei fratelli Zaccaria a Solarolo Amministrazione sostanza di Giuseppe Zaccaria Rainerio (Cr), con nomina di Baldassarre Zaccaria Busta 9 fasc. 50 quale esecutore dei codicilli. cc. 2. "Relazioni e rilievi del ragionato Luigi Pavesi 4/11/1723 riguardanti l'amministrazione della sostanza del Scheda n. 95 cittadino Giuseppe Zaccaria del fu cittadino Nicolò". cc. 3. Feudo denominato Ripatico del Po, detto 18/8/1803 Tolomeo Scheda n. 100 Busta 8 fasc. 46 Vicende relative al feudo Ripatico del Po, detto Atto di cessione di terreno Tolomeo, lasciato in eredità da Cesare Ripari a Busta 9 fasc. 51 Francesco Zaccaria con testamento in data 13 Atto di cessione di terreno in Spagna da parte del gen. 1689. cc. 32. marchese Giuseppe Ignazio Manfredi Pardo della 1751 ‐ 1821 Casta a Giuseppe Rosell di Valenza. cc. 1. Scheda n. 96 8/1/1817 Scheda n. 101 Eredità di Niccolò Zaccaria Busta 8 fasc. 47 Eredità di Baldassarre Zaccaria Atti e documenti relativi all'eredità di Niccolò Busta 9 fasc. 52 Zaccaria e alla sua amministrazione da parte di Atti e documenti relativi all'eredità di Baldassarre Baldassarre Zaccaria e di sua madre Gaetana Zaccaria e alla sua divisione tra i figli Giulio e Dalla Rosa Zaccaria in favore del fratello Giuseppe. cc. 24. minorenne (in stato pupillare) Giuseppe. cc. 117. 1833 ‐ 1840 1761; 1787 ‐ 1812 Scheda n. 102 Scheda n. 97 Eredità di Giuseppe Manfredi Pardo della Casta Amministrazione dei beni in Spagna Busta 9 fasc. 53 Busta 9 fasc. 48 Documenti riguardanti l'eredità del marchese Amministrazione dei beni in Spagna ereditati dal Giuseppe Manfredi Pardo della Casta di spettanza marchese Giuseppe Ignazio Manfredi Pardo della del minore Giuseppe Zaccaria. cc. 7. Casta, nonno materno di Giuseppe Zaccaria: 1840 ‐ 1841; 1857 procure rilasciate a Francesco Brocca di Milano Scheda n. 103 nel corso degli anni e procure precedenti. cc. 31. Eredità di Luigia Manfredi Pardo della Casta 1771 ‐ 1804; 1849 ‐ 1860 Zaccaria 9

Busta 9 fasc. 54 "Rendiconto d'amministrazione per l'anno 1854 Atti e documenti relativi all'eredità della della sostanza pervenuta al nobile minorenne sig. marchesa Luigia Manfredi Pardo della Casta Giuseppe Zaccaria per l'eredità del defunto Zaccaria e del di lei padre Giuseppe (morto nel marchese Giuseppe Manfredi Pardo della Casta e 1849) e alla sua amministrazione da parte di confessi a corredo del rendiconto". cc. 127. Giulio Zaccaria, vedovo della marchesa, in favore 1853 ‐ 1854 del figlio minorenne Giuseppe e decreto di sua Scheda n. 109 emancipazione a 19 anni nell'ottobre 1861. cc. 74. Eredità di Giuseppe Manfredi Pardo della Casta 1845 ‐ 1861 Busta 11 fasc. 60 Scheda n. 104 "Rendiconto d'amministrazione per l'anno 1855 della sostanza pervenuta al nobile minorenne sig. Atti ipotecari e cauzioni Giuseppe Zaccaria per l'eredità del defunto Busta 10 fasc. 55 marchese Giuseppe Manfredi della Casta e Atti ipotecari e cauzioni relativi all'eredità di confessi a corredo del rendiconto". cc. 76. Luigia Manfredi Pardo della Casta Zaccaria, 1855 moglie di Giulio Zaccaria, in favore del figlio Scheda n. 110 Giuseppe. cc. 13. 1845 ‐ 1863 Eredità di Giuseppe Manfredi Pardo della Casta Scheda n. 105 Busta 12 fasc. 61 "Rendiconto d'amministrazione per l'anno 1856 Eredità di Giuseppe Manfredi Pardo della Casta della sostanza pervenuta al nobile minorenne sig. Busta 10 fasc. 56 Giuseppe Zaccaria per l'eredità del defunto "Rendiconto d'amministrazione per l'anno 1851 marchese Giuseppe Manfredi della Casta e della sostanza pervenuta al nobile minorenne sig. confessi a corredo del rendoconto". cc. 113. Giuseppe Zaccaria per l'eredità del defunto 1856 marchese Giuseppe Manfredi Pardo della Casta e Scheda n. 111 confessi a corredo del rendiconto". Con rendiconto per gli anni 1845‐1847. cc. 195. Eredità di Giuseppe Manfredi Pardo della Casta 1851 Busta 12 fasc. 62 Scheda n. 106 "Giornale degli introiti e dei pagamenti fatti dal giorno 1° gennaio 1857 in avanti per conto del Eredità di Giuseppe Manfredi Pardo della Casta minore don Giuseppe Zaccaria dal di lui padre Busta 10 fasc. 57 don Giulio dipendentemente dalla sostanza "Rendiconto d'amministrazione per l'anno 1852 pervenuta al detto minore per eredità del della sostanza pervenuta al nobile minorenne sig. defunto di lui avo materno marchese Giuseppe Giuseppe Zaccaria per l'eredità del defunto Manfredi Pardo della Casta". cc. 18. marchese Giuseppe Manfredi Pardo della Casta e 1857 ‐ 1858 confessi a corredo del rendiconto". cc. 86. Scheda n. 112 1852 Scheda n. 107 Eredità di Giuseppe Manfredi Pardo della Casta Busta 12 fasc. 63 Eredità di Giuseppe Manfredi Pardo della Casta "Giornale degli introiti e dei pagamenti fatti dal Busta 11 fasc. 58 giorno 1° gennaio 1859 in avanti per conto del "Rendiconto d'amministrazione per l'anno 1853 minore don Giuseppe Zaccaria dal di lui padre della sostanza pervenuta al nobile minorenne sig. don Giulio dipendentemente dalla sostanza Giuseppe Zaccaria per l'eredità del defunto pervenuta al detto minore per eredità del marchese Giuseppe Manfredi Pardo della Casta e defunto di lui avo materno marchese Giuseppe confessi a corredo del rendiconto". cc. 176. Manfredi Pardo della Casta, non che della di lui 1853 ava materna, e madre sua". cc. 20. Scheda n. 108 1859 ‐ 1862 Eredità di Giuseppe Manfredi Pardo della Casta Scheda n. 113 Busta 11 fasc. 59 Eredità di Giuseppe Manfredi Pardo della Casta 10

Busta 12 fasc. 64 1889; 1894 ‐ 1909; 1912 ‐ 1913 "Rendiconto d'amministrazione per l'anno 1860 Scheda n. 118 della sostanza pervenuta al nobile minorenne sig. Giuseppe Zaccaria per l'eredità del defunto Successione di Giuseppe Zaccaria marchese Giuseppe Manfredi Pardo della Casta e Busta 14 fasc. 69 confessi a corredo del rendiconto". cc. 125. Successione di Giuseppe Zaccaria: relazione di 1860 stima degli stabili e dei beni di sua proprietà, Scheda n. 114 denuncia di successione, tutela degli interessi della figlia di primo letto, Luigia, legati ad asili Testamento di Amalia De' Cesaris Nicelli infantili e ospedali per bambini. cc. 56 + 1 reg. Busta 13 fasc. 65 1896 ‐ 1908 Testamento di Amalia De' Cesaris Nicelli, cugina Scheda n. 119 di Giulio Zaccaria e carte relative alla suddivisione dei beni fra gli eredi. cc. 23. 1860 ‐ 1871 Scheda n. 115

Testamento di Giulio Barbò Busta 13 fasc. 66 Testamento del conte Giulio Barbò e istromento divisionale del patrimonio del defunto conte (rogito 4 nov. 1875, notaio Davide Boselli di Milano, n. 1159/2841 di rep.). cc. 63. 1872 ‐ 1875 Scheda n. 116

"Istromento di rilascio" Busta 13 fasc. 67 "Istromento di rilascio fatto a Amalia Carena, maritata Meriggi e a Giuseppe Zaccaria [nipoti di Giuseppe Ignazio Pardo della Casta]dei possedimenti nel regno di Spagna che appartenevano al defunto ten. col. Andrea Lukinich, quale erede della predefunta di lui moglie marchesa Barbara Manfredi Pardo della Casta [figlia di Giuseppe Ignazio Manfredi Pardo della Casta]contro il pagamento di Lit. 20.000 in adempimento del legato disposto dal ten. col.". cc. 5. 5/7/1878 Scheda n. 117

Amministrazione dei beni della famiglia Busta 13 fasc. 68 Rendiconti, bilanci patrimoniali e reddittuali annuali dei beni della famiglia, minute di corrispondenza amministrativa. Si tratta dell'amministrazione relativa agli eredi minorenni Giulio, Guiscardo, Palmira e Matilde Zaccaria. cc. 224. 11

Sottoserie: Atti di famiglie diverse La sottoserie (1498‐1920) raccoglie tutti quegli atti relativi a famiglie probabilmente imparentatesi con gli Zaccaria in epoche diverse e quindi conservati come prova di diritti rivendicati o da rivendicare, nei quali però non è presente un riferimento diretto alla famiglia. Non sempre è stato possibile ricondurre tutti i nomi presenti all'albero genealogico degli Zaccaria. Probabilmente uno studio più approfondito del fondo e un esame storico delle carte porteranno a una maggiore chiarezza nel definire le relazioni esistenti tra le diverse famiglie. Scheda n. 120

Casa Rajmondi Vendita di pezze di terra in comune di Cà de' Busta 14 fasc. 70 Mainardi (Cr) da parte del marchese Giuseppe Cessione fatta da Agnese della Fossa, moglie in Lodi Mora ad Alfonso Manna. cc. 6. prime nozze di Girolamo Rajmondi, a Lodovico 1731 Zappa, suo secondo marito, di conseguire dai figli Scheda n. 126 di primo letto Lit. 5.000 imperiali a titolo di sua dote. cc. 3. Investitura di livello perpetuo in Costa S. 1498 Cattarina (Cr) Scheda n. 121 Busta 14 fasc. 76 Investitura del livello perpetuo in comune di Casa Rajmondi Costa S. Cattarina (Cr) del soppresso Monastero Busta 14 fasc. 71 di S. Maria di Valverde di Cremona a Giovanni Spiegazione degli interessi che legavano la casa Battista Betri, che poi vende la pezza di terra a Rajmondi alla casa Ali. cc. 1. Pietro Antonio e Luigi Giuseppe Cantoni. cc. 12. 1582 1788 ‐ 1795 Scheda n. 122 Scheda n. 127

Atto notarile Crediti pretesi da Camillo Barbò Busta 14 fasc. 72 Busta 14 fasc. 77 Atto notarile comprovante il pagamento della Dimostrazione di alcuni crediti pretesi da Camillo dote per il matrimonio di Elena Freganeschi con Barbò sull'eredità del fu Cesare Ripari e Cesare Ripari. cc. 1. sull'eredità della di lui moglie Flaminia Guazzoni, 1585 donataria universale dell'usufrutto dei beni del Scheda n. 123 marito. cc. 1. [1700] Possesso eredità Cesare Ripari Scheda n. 128 Busta 14 fasc. 73 Pubblicazione dell'atto di immissione del minore Testamenti Carlo Ripari nel possesso dell'eredità di Cesare Busta 14 fasc. 78 Ripari, suo avo paterno. cc. 4. Stampato relativo a testamenti della famiglia de 4/4/1622 Nepotibus. cc. 3. Scheda n. 124 [1701 ‐ 1800] Scheda n. 129 Casa Rajmondi Busta 14 fasc. 74 Causa promossa da Luigi Biolchi Certificato del "Collegio dei Signori Fisici Conti e Busta 14 fasc. 79 Cavalieri della città di Cremona" che prova che Causa relativa alla lite promossa da Luigi Biolchi Nicolò Rajmondi, laureato a Pavia è abile a essere per rivendicazione dell'eredità del conte Ferrante cooptato nel detto Collegio. cc. 10. Anguissola d'Altoé in merito a possedimenti 1655 situati in comune di Bordolano (Cr). La vicenda Scheda n. 125 inizia con la vendita del podere Le Cascine in comune di Bordolano (Cr) da parte di Galeazzo Vendita di terreni da parte di Giuseppe Lodi Mora Crotti e Giovanni Andrea Ferrari. I beni Busta 14 fasc. 75 appartenenti alla famiglia Anguissola d'Altoé 12 precedentemente appartenevano alla famiglia Crotti. cc. 87. Acquisto e affitto di beni immobili da parte di 1802 ‐ 1836 Giovanni Bernori in Bordolano (Cr) Scheda n. 130 Busta 19 fasc. 85 Acquisto e concessioni in affitto di beni immobili Vendita di terreno in Cà d'Andrea (Cr) da parte di Giovanni Bernori in comune di Busta 14 fasc. 80 Bordolano (Cr). cc. 46. Vendita di pezza di terra in comune di Cà 1891 ‐ 1914 d'Andrea (Cr) di proprietà della famiglia Manfredi Scheda n. 136 Pardo della Casta a Gaetano Bolzesi. cc. 6. 1806 ‐ 1807 Atti notarili relativi a Maria Frittoli Scheda n. 131 Busta 15 fasc. 86 Divisione di stabili tra Maria Frittoli e la sorella Atti testamentari e divisionali eredità Anguissola Carolina, possidenti, figlie di Giovanni Battista d'Altoé Frittoli e affrancazione di livello fatte dai fratelli Busta 15 fasc. 81 Soldi in favore di Maria Frittoli. cc. 3. Eredità di Galeazzo Crotti a cui concorre il nipote, 1900 ‐ 1902 conte Ferrante Anguissola d'Altoé; eredità del Scheda n. 137 conte Ferrante e in seguito del figlio Antonio Galeazzo: atti testamentari e divisionali. cc. 32 + 1 Stato famiglia Andrea Lukinich reg. Busta 15 fasc. 87 1810 ‐ 1813; 1847; 1860; 1874 Stato di famiglia di Andrea Lukinich, marito di Scheda n. 132 Barbara Manfredi Pardo della Casta, figlia di Giuseppe Ignazio Manfredi Pardo della Casta. cc. Determinazione di confini 1. Busta 15 fasc. 82 1902 Relazioni tecniche riguardanti la posa, lo Scheda n. 138 spostamento e la determinazione di confini tra le proprietà della famiglia Anguissola d'Altoé e i loro Copie atti di nascita vicini in comune di Bordolano (Cr). Busta 15 fasc. 88 1810; 1828 ‐ 1852 Copie degli atti di nascita provenienti dalla Scheda n. 133 soppressa parrocchia di S. Giorgio e Pietro a Cremona dei figli del marchese Camillo Pesce e Possedimenti famiglie Riva e Gatti ‐ Grami della marchesa Giovanna Picenarda e dell'atto di Busta 15 fasc. 83 morte del marchese (1691). cc. 5. Atti notarili riguardanti beni e possedimenti delle 1904 famiglie Riva e Gatti ‐ Grami nel comune di Scheda n. 139 Gonzaga (Mn). cc. 5. 1861 ‐ 1864 Scheda n. 134

Cappelle mortuarie di famiglia Busta 15 fasc. 84 Cessione a Barbara Manfredi Pardo della Casta di metà della cella mortuaria di proprietà Zaccaria nel cimitero di Cremona e concessione alla famiglia Zaccaria da parte del Comune di Cremona del diritto d'uso di una cella maggiore di nuova costruzione. Manca il brevetto d'acquisto della cappella, datato 15 nov. 1845. cc. 7. 1865; 1920 Scheda n. 135

13

Sottoserie: Miscellanea La sottoserie (1578‐1926) è formata di fascicoli alfabetici per cognomi di persona o nomi di enti, nei quali sono conservati atti di donazione, di transazione, ricevute di pagamento, testamenti, istromenti di mutuo, di cessione di debiti e di restituzione di capitali. Il materiale documentario è stato mantenuto in ordine alfabetico. Scheda n. 140

Lettera A Mutuo concesso dall'Istituto elemosiniere di Busta 15 fasc. 89 Cremona a Barbara Rajmondi Manfredi Pardo Atti di donazione, di rinuncia, di transazione fra della Casta. cc. 7. componenti della famiglia Zaccaria. cc. 18. 1789 ‐ 1819 1578 ‐ 1581; 1636; 1693 ‐ 1696; 1709 ‐ 1719 Scheda n. 147 Scheda n. 141 Lettera K Lettera D Busta 16 fasc. 96 Busta 15 fasc. 90 Mutuo concesso dal sacerdote don Francesco Atti, ricevute, convenzioni per pagamenti tra Kuoli a Maddalena Trecchi Zaccaria. cc. 2. componenti delle famiglie Rajmondi, Dalla Rosa e 1819 ‐ 1820 Trecchi. cc. 29. Scheda n. 148 1629; 1788; 1809 ‐ 1822 Scheda n. 142 Lettera L Busta 16 fasc. 97 Lettera F Restituzione di capitale da parte dei fratelli Busta 15 fasc. 91 Baldassarre e Giuseppe Zaccaria a Martino Ghisi Testamento di Alfonso Ferrari. cc. 1 reg. per prestito fatto da quest'ultimo a Pio Lucca, 1687 secondo marito di Clemenza Manna, vedova di Scheda n. 143 Baldassarre Zaccaria (nonno dei due fratelli). cc. 5. Lettera F 1776 ‐ 1793 Busta 15 fasc. 92 Scheda n. 149 Testamento del dott. Pietro Foliato, fisico cremonese. cc. 1 reg. Lettera M 1611 Busta 17 fasc. 98 Scheda n. 144 Istromenti di mutuo e di cancellazione di debiti tra le famiglie Manna, Trecchi, Melzi d'Eril e Lettera F Zaccaria e persone diverse. cc. 50. Busta 16 fasc. 93 1719 ‐ 1919 Istromenti di mutuo e di cessione di debito tra le Scheda n. 150 famiglie Trecchi, Manfredi Pardo della Casta e Zaccaria e persone diverse. cc. 173. Lettera N 1789 ‐ 1926 Busta 17 fasc. 99 Scheda n. 145 Mutuo concesso da Giulio Norsa a Carolina Melzi d'Eril Zaccaria, a Giulio, Guiscardo e Matilde Lettera G Zaccaria. cc. 6. Busta 16 fasc. 94 1913 Istromenti di mutuo e di cessione di debito tra le Scheda n. 151 famiglie Manfredi Pardo della Casta e Zaccaria e persone diverse. Elargizioni e disposizioni Lettera O testamentarie di Giulio Zaccaria. cc. 110. Busta 17 fasc. 100 1774 ‐ 1919 Mutui e atti legali in relazione a somme di denaro Scheda n. 146 dovute all'Orfanotrofio maschile di Cremona, al Lettera I Pio Luogo degli orfani e orfane di Cremona e Busta 16 fasc. 95 all'Ospedale maggiore di Cremona. cc. 47. 1800 ‐ 1866 14

Scheda n. 152

Lettera P Busta 17 fasc. 101 Pagamento di somme ricevute a titolo di mutuo e istanze di cancellazione di iscrizioni ipotecarie compiute dalle famiglie Manfredi Pardo della Casta e Zaccaria. cc. 24. 1783 ‐ 1831 Scheda n. 153

Lettera R Busta 17 fasc. 102 Pagamento di somme ricevute a titolo di mutuo da parte delle famiglie Dalla Rosa, Trecchi, Manfredi Pardo della Casta e Zaccaria. cc. 85. 1776 ‐ 1861 Scheda n. 154

Lettera V Busta 17 fasc. 103 Mutui concessi alla famiglia Zaccaria e dichiarazioni rese dai suoi componenti in relazione a somme di denaro ricevute in prestito. cc. 3. 1834 ‐ 1840 Scheda n. 155

Lettera Z Busta 17 fasc. 104 Mutui concessi alle famiglie Manfredi Pardo della Casta e Zaccaria e confessi di pagamento effettuati. cc. 15. 1809 ‐ 1842 Scheda n. 156

15

Serie: Archivio generale: documenti contabili La serie (1749‐1936) comprende due tipologie di carte contabili ed è strutturata quindi in 2 sottoserie: si trovano sia documenti contabili riguardanti gli affari sia quelli della gestione dell'amministrazione domestica. Consistenza: fasc. 34. Scheda n. 157

Sottoserie: Contabilità patrimoniale. tasse, azioni La sottoserie (1749‐1935) è relativa alla contabilità economica e agli affari di famiglia e tocca perciò l'aspetto pubblico della situazione patrimoniale degli Zaccaria. Scheda n. 158

Tasse sul patrimonio Busta 18 fasc. 110 Busta 17 fasc. 105 Bilanci e stati patrimoniali della marchesa Prospetti delle tasse sul patrimonio pagate Carolina Melzi d'Eril Zaccaria. cc. 5. mensilmente dalla famiglia Zaccaria. 1897 ‐ 1901 1749 ‐ 1760 Scheda n. 164 Scheda n. 159 Corrispondenza Società cremonese di elettricità Prospetti di bilanci e spese Busta 18 fasc. 111 Busta 17 fasc. 106 Corrispondenza relativa alla costituzione e Prospetti dei bilanci e delle spese spettanti ad all'attività della Società cremonese di elettricità. alcuni comuni della provincia di Cremona. cc. 131. Probabilmente si tratta di comuni nei quali la 1906 ‐ 1914 famiglia Zaccaria aveva possedimenti. cc. 5. Scheda n. 165 1788 ‐ 1789 Scheda n. 160 Corrispondenza Società anonima elettrica di Melegnano Tasse e imposte erariali e comunali Busta 18 fasc. 112 Busta 17 fasc. 107 Corrispondenza relativa alla Società anonima Comunicazioni e cartelle relative alle tasse e alle elettrica di Meleganano (Mi). cc. 13. imposte erariali e comunali pagate dalla famiglia 1907 ‐ 1908 Zaccaria. cc. 29. Scheda n. 166 1827 ‐ 1835; 1866 ‐ 1879; 1890 ‐ 1897 Scheda n. 161 Circolari della Società generale elettrica dell'Adamello Bilanci Busta 18 fasc. 113 Busta 17 fasc. 108 Invio circolari della Società generale elettrica Bilanci di cassa riguardanti le sostanze della dell'Adamello (G.E.A.) di cui Giulio Zaccaria famiglia Zaccaria. cc. 22. possiede azioni. cc. 10. 1830 ‐ 1832 1908 ‐ 1909 Scheda n. 162 Scheda n. 167

Rendiconti annuali sostanze di Carolina Melzi Bilanci e relazioni Società elettrica cremonese d'Eril Zaccaria Busta 19 fasc. 114 Busta 18 fasc. 109 Bilanci di esercizio e relazioni della Società Rendiconti annuali delle sostanze di Carolina elettrica cremonese di Verolanuova (Cr). E' Melzi d'Eril Zaccaria con indicazione dei bilanci e presente una carta topografica della zona datata delle spese riguardanti la possessione Selvatica in 1901. cc. 45. comune di Belgioioso (Pv). cc. 35 + 20 reg. 1908 ‐ 1917 1880 ‐ 1896 Scheda n. 168 Scheda n. 163 Contabilità Contabilità di Carolina Melzi d'Eril Zaccaria Busta 19 fasc. 115 16

Prospetti relativi ai conteggi degli interessi di mutui contratti. cc. 3. 1909 Scheda n. 169

Bilanci Società anonima materiale elettrico di Milano Busta 19 fasc. 116 Trasmissione bilanci della Società anonima materiale elettrico di Milano. cc. 4. 1914; 1917 Scheda n. 170

Ricorso tassa di famiglia Busta 19 fasc. 117 Ricorso contro l'applicazione della tassa di famiglia da parte del Comune di Bordolano (Cr) ai membri della famiglia Zaccaria e causa relativa. cc. 68. 1932 ‐ 1935 Scheda n. 171

17

Sottoserie: Contabilità domestica e familiare La sottoserie (1832‐1936) si riferisce ai conteggi tenuti per l'amministrazione delle spese domestiche e private della famiglia, dai conti degli alberghi al pagamento del personale, al pagamento dei professionisti ingaggiati per lavori vari. Scheda n. 172

Spese gestite dal maggiordomo Mezzadri Busta 19‐20 fasc. 124 Busta 19 fasc. 118 Contabilità mensile della famiglia nel corso del Note degli introiti e delle spese gestite dal 1909. Le ricevute sono numerate per mese. Il maggiordomo Gaetano Mezzadri in assenza di fascicolo è strutturato in 3 sottofascicoli. Giulio Zaccaria. cc. 68. 1909 1832 ‐ 1834 Scheda n. 179 Scheda n. 173 Contabilità dell'anno 1910 Salari pagati Busta 20 fasc. 125 Busta 19 fasc. 119 Ricevute delle spese sostenute nell'anno 1910. Conteggi dei salari dovuti ai dipendenti e ai 1910 fornitori di prestazioni. cc. 10 e 2 registri. Scheda n. 180 1832 ‐ 1840 Scheda n. 174 "Cause esaurite" Busta 20 fasc. 126 Sovvenzioni al maggiordomo Fattura liquidata della Cartoleria, legatoria, Busta 19 fasc. 120 tipografia Virgilio Illica di Cremona. Ricevute di sovvenzioni fatte da Giulio Zaccaria al 1910 maggiordomo Gaetano Mezzadri. cc. 85. Scheda n. 181 1834 ‐ 1835 Scheda n. 175 Contabilità della famiglia e dei suoi componenti Busta 20 fasc. 127 Contabilità di casa Ricevute mensili delle spese sostenute dalla Busta 19 fasc. 121 famiglia, dalle signorine Matilde e Palmira e dal Ricevute dei conti sospesi e di quelli pagati da conte Guiscardo Zaccaria nell'anno 1913. La casa Zaccaria. cc. 113 e 1 registro. documentazione è collocata in buste divise per 1895; 1906 ‐ 1920 mese e numerate. Scheda n. 176 1913 Scheda n. 182 Richiesta risarcimento danni Busta 19 fasc. 122 Contabilità dell'anno 1914 Richiesta di risarcimento danni avanzata dal Busta 20 fasc. 128 marchese Guiscardo Zaccaria tramite l'avv. Luigi Ricevute mensili delle spese sostenute dalla Ratti per incidente occorsogli sul treno il giorno famiglia nell'anno 1914 e conti pagati alla fine del 18 apr. 1908 e invio delle competenze da parte 1914. dell'avvocato. cc. 6. 1913 ‐ 1914 1908 ‐ 1910 Scheda n. 183 Scheda n. 177 Corrispondenza con l'architetto Antonio Citterio Contabilità Busta 20 fasc. 129 Busta 19 fasc. 123 Corrispondenza con il marchese architetto Libretti dei conteggi delle spese sostenute presso Antonio Citterio e transazione raggiunta in merito i diversi negozi fornitori e libretto del al pagamento delle sue competenze per chilometraggio dei viaggi in treno. cc. 5 registri. svolgimento di lavori nella proprietà della 1908 ‐ 1915 famiglia Zaccaria. Scheda n. 178 1913 ‐ 1914 Scheda n. 184 Contabilità dell'anno 1909 18

Corrispondenza con l'avv. Benedetto Mortillaro Scheda n. 191 Busta 21 fasc. 130 Corrispondenza con l'avv. Benedetto Mortillaro e Competenze all'avv. Alfredo Carusi invio parcelle per saldo. Busta 21 fasc. 137 1923 ‐ 1936 Nota delle competenze dovute all'avv. Alfredo Scheda n. 185 Carusi per gli anni 1934‐1935. 1935 Corrispondenza con l'avv. Sileno Fabbri Scheda n. 192 Busta 21 fasc. 131 Corrispondenza con l'avv. Sileno Fabbri in merito Corrispondenza con l'avv. Fortunato Cases alla coltivazione dei fondi della famiglia a Busta 21 fasc. 138 Bordolano (Cr) e ai rapporti con il podestà Piero Corrispondenza con l'avv. Fortunato Cases per la Mondini e invio parcelle per saldo. liquidazione delle sue competenze relative agli 1928 ‐ 1930 anni 1927‐1931. Scheda n. 186 1935 Scheda n. 193 [Parcelle]contestate Busta 21 fasc. 132 [Parcelle]contestate (cioè non riconosciute) inviate da studi tecnici e da commercialisti. 1931 ‐ 1934 Scheda n. 187

Contabilità Busta 21 fasc. 133 Conti degli alberghi del marchese Guiscardo Zaccaria. 1931 ‐ 1936 Scheda n. 188

Parcelle dell'avv. Giovanni Battista Boeri Busta 21 fasc. 134 Parcelle inviate e saldate all'avv. Giovanni Battista Boeri per gli anni 1931‐1932 da parte della marchesa Carolina Melzi d'Eril Zaccaria. 1932 Scheda n. 189

Parcelle dell'ing. Giuseppe Albani Busta 21 fasc. 135 Parcelle inviate e saldate all'ing. Giuseppe Albani per gli anni 1928‐1931 da parte della famiglia Zaccaria. 1932 Scheda n. 190

Invio parcelle per saldo Busta 21 fasc. 136 Invio parcelle per saldo del notaio Stefano Foletti e dell'avv. Giulio Angelo Agazzi, lettera dell'avv. Enrico Valdata. 1932 19

Serie: Archivio generale: documenti familiari e personali La serie (1834‐1938) conserva certificati vari di componenti della famiglia, temi e quaderni di appunti, stralci di giornali e articoli raccolti per interesse personale, fotografie. Consistenza: fasc. 19. Scheda n. 194

Cantina Zaccaria in piazza Lodi a Cremona Busta 21 fasc. 139 Certificati di Giulio Zaccaria Nomina del commesso Silvestro Sacchetti da Busta 21 fasc. 145 parte di Maddalena Trecchi Zaccaria, note del Certificati di nascita, atti di notorietà e relativi alla vino esistente e venduto, conteggi. leva, certificati di iscrizione nelle liste elettorali 1834 ‐ 1839 del marchese Giulio Zaccaria. Scheda n. 195 1904 ‐ 1914; 1927 Scheda n. 201 Convocazioni e comunicazioni Congregazione municipale di Cremona Stampati Busta 24 fasc. 140 Busta 21 fasc. 146 Convocazioni e comunicazioni della Stampati inviati dalla Mutua urbana Società Congregazione municipale di Cremona al anonima cooperativa di Genova a Guiscardo consigliere comunale Giulio Zaccaria. Una Zaccaria. convocazione è indirizzata al conte Alessandro 1908 ‐ altre carte sd. Sormani Andreani. E' allegato uno stampato della Scheda n. 202 Congregazione probabilmente del 1792. 1848 ‐ 1856 "Cause esaurite" Scheda n. 196 Busta 21 fasc. 147 Licenziamento dell'amministratore Antonio Certificati di Giuseppe Zaccaria Ruvioli e mancato pagamento dello stipendio a Busta 21 fasc. 141 titolo di pensione promessogli da Guiscardo Attestati scolastici e certificato relativo all'esito di Zaccaria: corrispondenza in merito. leva di Giuseppe Zaccaria. 1912 1849 ‐ 1854; 1863 Scheda n. 203 Scheda n. 197 Monitorio del Comune di Corte de' Frati (Cr) Fotografie Busta 21 fasc. 148 Busta 21 fasc. 142 Monitorio del Comune di Corte de' Frati (Cr) per Tre fotografie di Giacomo Melzi d'Eril, Carolina riparazioni di guasti alle opere pubbliche e per Melzi d'Eril Zaccaria e Luigia Zaccaria, contravvenzioni ai regolamenti stradali e idraulici. rispettivamente nonno materno, madre e sorella 1915 di Guiscardo Zaccaria. Scheda n. 204 [1850 ‐ 1900] Scheda n. 198 Lettera di Guiscardo Zaccaria Busta 21 fasc. 149 Nomina a cavaliere di Giuseppe Zaccaria Lettera di Guiscardo Zaccaria inviata al Ministero Busta 21 fasc. 143 della guerra per la nomina a sottotenente di Nomina di Giuseppe Zaccaria a cavaliere Milizia territoriale. dell'Ordine della Corona d'Italia. [1916] 1891 Scheda n. 205 Scheda n. 199 Corrispondenza Temi e quaderno Busta 21 fasc. 150 Busta 21 fasc. 144 Corrispondenza del marchese Guiscardo Zaccaria Temi svolti e quaderno di appunti. relativa soprattutto a temi agricoli. [1900 ‐ 1910] 1922 ‐ 1924; 1930 ‐ 1938 ‐ altre carte sd. Scheda n. 200 Scheda n. 206 20

Quadernetto di appunti, spese e promemoria. sd. Stralci di giornali e articoli Scheda n. 213 Busta 22 fasc. 151 Stralci di giornali e articoli scritti a macchina raccolti dal marchese Guiscardo Zaccaria. 1922 ‐ 1931 Scheda n. 207

Opera pia "S. Antonio Maria Zaccaria" Busta 22 fasc. 152 Brutta copia dell'atto di fondazione della Pia opera denominata "S. Antonio Maria Zaccaria", a cura del marchese Giulio Zaccaria. 1924 Scheda n. 208

Richiesta avanzata alla S. Sede Busta 22 fasc. 153 Richiesta della famiglia Zaccaria inoltrata alla S. Sede di essere promossa alla pari coi principi del Sacro Romano Impero, comprovata dal ruolo avuto da S. Antonio Maria Zaccaria (1502‐1539), fondatore dell'Ordine dei Barnabiti, nella Controriforma cattolica: materiale a stampa, corrispondenza. 1925 ‐ 1930 Scheda n. 209

Copie Gazzetta ufficiale Busta 22 fasc. 154 Copie della Gazzetta ufficiale riguardanti leggi e decreti in merito all'agricoltura. 1931; 1935 Scheda n. 210

Pratica di nomina a podestà Busta 226 fasc. 155 Pratica per la nomina a podestà di Bordolano (Cr) del marchese Guiscardo Zaccaria non andata a buon fine. 1932 ‐ 1934 Scheda n. 211

Ricevimento Busta 26 fasc. 156 Ricevimento dell'11 maggio in casa Zaccaria in corso di P.ta Vittoria 2 a Milano. 1933 Scheda n. 212 Quaderno di appunti Busta 22 fasc. 157 21

Serie: Proprietà in uso alla famiglia La serie (1794‐1942) conserva tutta la documentazione relativa ai fabbricati, ai beni immobili, alle proprietà godute direttamente dai componenti della famiglia, oltre alle certificazioni di proprietà e agli atti di acquisto di fabbricati ed è strutturata in 4 sottoserie, riguardanti la prima gli atti generali e le altre tre i luoghi geografici in cui si trovavano tali proprietà. Consistenza: fasc. 50. Scheda n. 214

Sottoserie: Atti generali La sottoserie (1864‐1926) riguarda gli atti che si riferiscono al patrimonio immobiliare della famiglia in genere, senza riferimenti di carattere geografico. Scheda n. 215

Estratti certificati catastali Certificati catastali, relazioni di stima, atti di Busta 22 fasc. 158 affitto, planimetrie riguardanti i beni della Estratti dei certificati catastali dei comuni di S. famiglia Zaccaria. Giovanni in Croce (Cr) e Solarolo Rainerio (Cr) che 1913 ‐ 1926 ‐ altre carte sd. comprovano l'intestazione di beni immobili alla Scheda n. 220 famiglia Zaccaria. 1864; 1895 ‐ altre carte sd. Proprietà mobili della famiglia Zaccaria Scheda n. 216 Busta 22 fasc. 163 Elenchi delle antichità, dei quadri e dei libri di Note ‐ spese e ricevute proprietà della famiglia Zaccaria scelti per la Busta 22 fasc. 159 vendita. Note ‐ spese, ricevute riguardanti pagamenti per 1924 lavori e riparazioni effettuati nelle proprietà della Scheda n. 221 famiglia Zaccaria. 1880; 1910 ‐ 1921 Scheda n. 217

Convenzioni e permute di immobili Busta 22 fasc. 160 Convenzioni e preliminari di permuta di immobili e stabili tra Guiscardo Zaccaria e proprietari diversi. [1910 ‐ 1930] Scheda n. 218

Saldo delle spese dovute all'ing. Aldo Giovanni Rossi Busta 22 fasc. 161 Prospetti riassuntivi delle spese e relazioni inviate dall'ing. Aldo Giovanni Rossi di Milano relativi all'opera di manutenzione delle proprietà della famiglia e protesto cambiario in favore dell'ingegnere. 1912 ‐ 1917 Scheda n. 219

Beni della famiglia Busta 22 fasc. 162

22

Sottoserie: Bordolano La sottoserie (1794‐1942) conserva tutta la documentazione relativa alle proprietà in uso alla famiglia situate in territorio di Bordolano: certificati e mappe catastali, corrispondenza con i fornitori, estratti contabili, atti riguardanti l'acquisto di beni immobili, atti di cause intentate. Scheda n. 222

Concessioni per opere varie Busta 23 fasc. 169 Busta 23 fasc. 164 Corrispondenza tra Antonio Ruvioli, Concessioni per opere varie fatte dalla famiglia amministratore di casa Zaccaria a Bordolano (Cr) Anguissola d'Altoé e dal 1903 dalla famiglia e Carlo Pozzi, titolare della "Fabbrica di tende alla Zaccaria relative alle loro proprietà in comune di persiana" di Milano per fornitura di gelosie Bordolano (Cr). rotabili e relativi solleciti di pagamento. 1794 ‐ 1796; 1811; 1823 ‐ 1855; 1903 ‐ 1913 1906 ‐ 1907 Scheda n. 223 Scheda n. 228

Possedimenti nel comune di Bordolano (Cr) Tenuta di Bordolano (Cr) Busta 23 fasc. 165 Busta 23 fasc. 170 Certificati e mappe catastali dei fondi e dei Corrispondenza tra Guiscardo Zaccaria (tramite fabbricati posseduti dalla famiglia nel comune di Antonio Ruvioli, amministratore) e i fratelli Li Bordolano (Cr). I documenti precedenti il 1877 Vigni in merito ai lavori di decorazione del sono certificati dei beni immobili posseduti dai fabbricato nella tenuta di Bordolano (Cr), conti Anguissola d'Altoé, poi venduti nel 1876 agli preventivi di spesa e invio "situazioni" delle Zaccaria. competenze loro spettanti. 1846 ‐ 1877; 1912; 1920 1906 ‐ 1908 Scheda n. 224 Scheda n. 229

Possedimenti della famiglia in Bordolano (Cr) Tenuta di Bordolano (Cr) Busta 23 fasc. 166 Busta 23 fasc. 171 Tenute e possedimenti della famiglia Zaccaria in Corrispondenza tra casa Zaccaria e la Ditta comune di Bordolano (Cr): certificati ipotecari, Federico Dall'Orto di Milano, in seguito Società ricevute effetti, estratti contabili, corrispondenza anonima Dall'Orto, per installazione dell'impianto con l'amministrazione comunale e vertenza di riscaldamento, di cucina e di bagni nella tenuta relativa alla costruzione della strada Bordolano ‐ di Bordolano (Cr) e invio note ‐ spese; Cascina Crotta. controversia sorta in merito alla costruzione e al 1855 ‐ 1935 funzionamento dei caloriferi e sua risoluzione. Scheda n. 225 1906 ‐ 1913 Scheda n. 230 Acquisto di beni immobili e di terreni Busta 23 fasc. 167 "Cause esaurite" Atti riguardanti l'acquisto di beni immobili e Busta 23 fasc. 172 terreni di proprietà della famiglia Anguissola Accordi tra il marchese Guiscardo Zaccaria e la d'Altoé da parte della famiglia Zaccaria in comune ditta Rizzi Ireneo di Cremona in merito al di Bordolano (Cr). pagamento di quattro capitelli in marmo 1868 ‐ 1879; 1900 acquistati dal marchese. Scheda n. 226 1908 ‐ 1909 Scheda n. 231 Manutenzioni beni immobili Busta 23 fasc. 168 "Cause esaurite" Manutenzioni e riparazioni alla tenuta e alle Busta 23 fasc. 173 cascine della famiglia in comune di Bordolano Causa tra i marchesi Giulio e Guiscardo Zaccaria e (Cr). Luigi Bardelli, capomastro, per mancato 1898 ‐ 1915 pagamento delle sue competenze in seguito ai Scheda n. 227 lavori svolti nella villa di Bordolano (Cr) nel 1907. Corrispondenza tra Antonio Ruvioli e Carlo Pozzi 1908 ‐ 1910 23

Scheda n. 232 tecnica per la villa di Bordolano e per l'appartamento di via Conservatorio 7 a Milano. "Cause esaurite" 1913 ‐ 1914 Busta 23 fasc. 174 Scheda n. 238 Causa tra il marchese Guiscardo Zaccaria e la ditta Ing. Guido Fossati e C. di Milano per "Cause esaurite" mancato pagamento dei camini da lui acquistati Busta 24 fasc. 180 per la villa di Bordolano (Cr). Causa commerciale tra Guiscardo Zaccaria e 1908 ‐ 1910 Giovanni Zecchini, antiquario, in seguito alla Scheda n. 233 consegna di quattro capitelli in cambio e a saldo di dodici statue decorative. E' presente materiale Registro delle spese per la tenuta di Bordolano della causa tra lo Zecchini e Napoleone Guizzon, (Cr) in cui è indirettamente interessato Guiscardo Busta 23 fasc. 175 Zaccaria. Registro giornaliero delle spese sostenute per i 1914 diversi lavori di restauro della tenuta di Scheda n. 239 Bordolano (Cr). E' presente un appunto a matita del 1937. Capitolati di affitto 1908 ‐ 1911 Busta 24 fasc. 181 Scheda n. 234 Indicazioni, tabelle e materiale a stampa riguardante i capitolati per i contratti d'affitto. In "Cause esaurite" vista dell'affitto della tenuta di Bordolano (Cr). Busta 23 fasc. 176 1919 ‐ 1925 ‐ altre carte sd. Causa commerciale tra Guiscardo Zaccaria e Scheda n. 240 l'Impresa Ninzatti & C. di Milano per mancato pagamento delle sue competenze, in seguito a Amministrazione tenuta di Bordolano (Cr) lavori di pavimentazione eseguiti nella villa di Busta 24 fasc. 182 Bordolano. Amministrazione della tenuta di Bordolano (Cr) 1909 ‐ 1910 da parte dell'agente Camillo Stucchi: Scheda n. 235 corrispondenza, suoi crediti. 1925 ‐ 1936 Tenuta di Bordolano (Cr) Scheda n. 241 Busta 23 fasc. 177 Preventivi per impianto elettrico (pompa con Corrispondenza con gli avv. Carlo Tolla e Agostino motore elettrico, ferri da stiro) e per impianto di Ruju riscaldamento della serra nella tenuta di Busta 24 fasc. 183 Bordolano (Cr). Corrispondenza con gli avv. Carlo Tolla e Agostino 1909 ‐ 1915 Ruju in merito alla tenuta di Bordolano (Cr). Scheda n. 236 1926 ‐ 1930 Scheda n. 242 "Cause esaurite" Busta 23 fasc. 178 Tenuta di Bordolano (Cr) Acquisto di un fabbricato in Bordolano (Cr) di Busta 24 fasc. 184 proprietà di Adele Luzzago e Zemira Ferrari, Corrispondenza tra Guiscardo Zaccaria e l'arch. tramite il dott. Italo Ferrari, da parte del Giuseppe Roda di Torino e suoi progetti per la marchese Guiscardo Zaccaria. trasformazione in parco della tenuta di Bordolano 1909 ‐ 1910; 1920 ‐ altre carte sd. (Cr), per lavori di abbellimenro e miglioramento Scheda n. 237 dei giardini e solleciti di pagamento delle sue competenze. Pendenza tra Guiscardo Zaccaria e l'arch. Citterio 1928 ‐ 1935 Busta 23 fasc. 179 Scheda n. 243 Pendenza tra Guiscardo Zaccaria e l'arch. marchese Antonio Citterio in merito al saldo delle Tenuta di Bordolano (Cr) sue competenze per sopralluoghi e assistenza Busta 24 fasc. 185 24

Note di pagamento e invio fatture da parte di esecutori di lavori nella tenuta di Bordolano (Cr), corrispondenza, materiale a stampa riguardante la riforma agraria. 1929 ‐ 1942 ‐ altre carte sd. Scheda n. 244

Passività agrarie onerose Busta 24 fasc. 186 Provvedimenti per agevolare l'estinzione o la trasformazione di passività agrarie onerose tramite concorso dello Stato: domanda del marchese Guiscardo Zaccaria per la sua tenuta di Bordolano (Cr). 1930 ‐ 1934 Scheda n. 245

Mutuo stipulato tra la famiglia Zaccaria e il Credito fondiario della Cassa di risparmio delle provincie lombarde Busta 24 fasc. 187 Mutuo di Lit. 1.250.000 stipulato tra la famiglia Zaccaria e il Credito fondiario della Cassa di risparmio delle provincie lombarde (rogito 28 apr. 1930, notaio Piero Monforte Ferrario, n. 9155/5174 di rep.), decisione della Cassa di vendere all'asta la tenuta di Bordolano di proprietà degli Zaccaria per un arretrato di interessi, richiesta di nuovo mutuo per pagamento degli arretrati del primo, rifiuto da parte della Cassa, corrispondenza. 1932 ‐ 1935 Scheda n. 246

25

Sottoserie: Cremona La sottoserie (1811‐1916) conserva la documetazione delle proprietà in uso alla famiglia situate in territorio di Cremona: atti di acquisto e vendita di beni immobili, contratti stipulati, certificati catastali, prospetti riguardanti le riparazioni e la manutenzione delle proprietà, corrispondenza, mutui contratti. Scheda n. 247

Acquisto e alienazione beni immobili rapporti con l'amministrazione comunale e le Busta 24 fasc. 188 autorità preposte in merito a concessioni edilizie, Atti di acquisto e di alienazione di palazzi e case in cimiteriali e altro. Cremona da parte della famiglia Zaccaria. Gli atti 1896 ‐ 1916 del 1897 e del 1905 sono copie di atti anteriori. Scheda n. 253 1811 ‐ 1819; 1831 ‐ 1835; 1897; 1905 Scheda n. 248 "Cause esaurite" Busta 25 fasc. 194 Atto di scioglimento di usufrutto Corrispondenza tra lo studio Ratti di Brescia e Busta 24 fasc. 189 Stefano Polleri in merito alla stipulazione di un Atto di scioglimento di usufrutto a favore dei mutuo a favore del marchese Guiscardo Zaccaria. coniugi marchesi Lodi per casa di abitazione in 1909 ‐ 1910 Cremona, venduta alla marchesa Maddalena Scheda n. 254 Trecchi Zaccaria. Atto stipulato a Cremona. 12/9/1818 "Cause esaurite" Scheda n. 249 Busta 25 fasc. 195 Richiesta del marchese Guiscardo Zaccaria di Contratto per la lastricatura del sottoportico della accendere un mutuo di Lit. 100.000 garantito dal casa di Cremona suo palazzo in Cremona e trattative condotte Busta 24 fasc. 190 dallo studio Ratti a Brescia: corrispondenza in Contratto stipulato tra Maddalena Trecchi merito. Zaccaria e Francesco Giudice Marmorino per la 1910 lastricatura del sottoportico della casa della Scheda n. 255 famiglia Zaccaria a Cremona. 27/9/1823 "Cause esaurite" Scheda n. 250 Busta 25 fasc. 196 Mutuo di Lit. 100.000 da stipulare tra il marchese Atti relativi alle proprietà Zaccaria in Cremona Guiscardo Zaccaria e l'avv. Livio Tovini, in Busta 24 fasc. 191 rappresentanza della moglie Maria Bay, dietro Atti riguardanti la proprietà Zaccaria in Cremona garanzia del palazzo di piazza Lodi a Cremona e confinante con la proprietà di Giovanni Zambelli. successiva rinuncia da parte dell'avvocato per il 1885 ‐ 1897 valore basso dell'immobile quale garanzia. Scheda n. 251 1910 Scheda n. 256 Atti catastali Busta 24 fasc. 192 Atti catastali di certificazione di proprietà in Cremona appartenute a Giuseppe Zaccaria e al figlio Guiscardo. 1895; 1910 Scheda n. 252

Riparazioni e manutenzioni locali e appartamenti Busta 25 fasc. 193 Prospetti riguardanti le riparazioni e le manutenzioni compiute in locali e appartamenti in Cremona, di proprietà della famiglia Zaccaria e 26

Sottoserie: Milano La sottoserie (1821‐1942) conserva la documentazione riguardante le proprietà in uso alla famiglia situate in territorio di Milano: mutui contratti, atti di causa, atti di affitto, certificati catastali e documenti ipotecari, preventivi di spesa, promemoria, corrispondenza. Scheda n. 257

Causa fra Giovanni Mario Andreani e gli eredi Preventivi di spesa, comunicazioni, fatture e Gianella ricevute, planimetrie dell'appartamento dei Busta 25 fasc. 197 marchesi Melzi d'Eril Zaccaria in corso di P.ta Atti della causa (avv. Carlo Valesi) fra il conte Vittoria 2 a Milano. Giovanni Mario Andreani e gli eredi Gianella, 1930 ‐ 1934; 1942 proprietari del locale di Santa Prassede, per Scheda n. 261 infiltrazione d'acqua dal cavo Gianella nelle cantine del palazzo Andreani "situato in P.ta Tosa, Comunicazioni dell'arch. Reggiori fra la strada del Naviglio e la contrada della Busta 26 fasc. 201 Guastalla al n. 84" e sospensione della medesima Promemoria dell'arch. Ferdinando Reggiori in per avere i Gianella compiuto le riparazioni atte a merito alla sistemazione del palazzo Sormani e evitare infiltrazioni e aver costruito un muro tra il sue adiacenze, alla sistemazione del palazzo cavo e il palazzo per evitare infiltrazioni future. Trivulzio quale sede del Museo di Milano e Sono presenti documenti del 1756, del 1796 e all'ampliamento di largo Augusto. non datati relativi alle famiglie Monti Melzi, [1930 ‐ 1939] Sormani e Andreani. Scheda n. 262 1821 ‐ 1828 Scheda n. 258 Trasloco in corso di Porta Vittoria 2 Busta 26 fasc. 202 Affitto di locali in via Conservatorio 7 Trasloco dall'appartamento di via Conservatorio 7 Busta 25 fasc. 198 al palazzo di corso di P.ta Vittoria 2 a Milano: Affitto da parte della marchesa Carolina Melzi elenchi degli oggetti trasportati. d'Eril Zaccaria di un appartamento e di sette locali 1932 negli ammezzati nel palazzo di via Conservatorio Scheda n. 263 7 a Milano di proprietà del marchese Ferdinando Resta Pallavicino, vertenza con il marchese per Mutuo stipulato tra Guiscardo Zaccaria e Lea subaffitto dei locali dell'ammezzato, ottenimento Scheibler del diritto a subaffittare, causa instaurata per la Busta 26 fasc. 203 volontà della famiglia Resta Pallavicino di Mutuo di Lit. 500.000 con garanzia ipotecaria rescindere il contratto. Il fascicolo è strutturato in sullo stabile di via Torino 45 stipulato tra il 2 sottofascicoli. marchese Guiscardo Zaccaria e la contessa Lea 1909 ‐ 1932 Scheibler (rogito 24 ott. 1932, notaio Ermete Scheda n. 259 Pescini, n. 19212 di rep.); instaurazione di causa per mancato pagamento della tassa di ricchezza "Amministrazione stabile via Torino 45" a Milano mobile e sentenza che obbliga gli Zaccaria al di proprietà della marchesa Carolina Melzi d'Eril pagamento delle spese di giudizio. Zaccaria 1932 ‐ 1935 Busta 25 fasc. 199 Scheda n. 264 Perizie, accertamenti tasse, documenti catastali e ipotecari, rapporti con assicurazioni, Mutuo stipulato tra Carolina Melzi d'Eril Zaccaria corrispondenza, lavori fatti, conteggi affitti, e i Frova conteggi rimborsi inquilini, inserzioni di vendita e Busta 26 fasc. 204 risposte, appunti e prospetti, contratti, prospetti ‐ Mutuo di Lit. 1.250.000 stipulato tra la contessa cassa, elenchi dei documenti relativi allo stabile. Carolina Melzi d'Eril Zaccaria e i sig. Luigi, Carlo, 1927 ‐ 1935 ‐ altre carte sd. Margherita, Maria e Teresa Frova con garanzia Scheda n. 260 ipotecaria sullo stabile di via Torino 45 (rogito 17 Appartamento di P.ta Vittoria 2 mag. 1933, notaio Giovanni Rizzi, n. 12245 di Busta 26 fasc. 200 rep.), causa di risoluzione del contratto di mutuo 27 per mancati pagamenti degli interessi e corrispondenza relativa. 1932 ‐ 1936 Scheda n. 265

Stabile di via Torino 45 a Milano Busta 26 fasc. 205 Trattative per la vendita da parte della marchesa Carolina Melzi d'Eril Zaccaria dello stabile di via Torino 45 a Milano. 1934 Scheda n. 266

Corrispondenza con Raffaele Moroder Busta 26 fasc. 206 Corrispondenza con il rag. Raffaele Moroder, amministratore dello stabile di via Torino 45 a Milano, di proprietà della marchesa Carolina Melzi d'Eril Zaccaria. 1934 Scheda n. 267

Palazzo Sormani a Milano Busta 26 fasc. 207 Memoriali della marchesa Carolina Melzi d'Eril Zaccaria in merito al suo diritto di opzione per l'acquisto di palazzo Sormani a Milano, venduto invece al Comune di Milano (con l'intento di farne il Museo civico); trattative con il Comune per l'usufrutto da parte della marchesa di alcuni locali al pianterreno vita naturaldurante e corrispondenza con le autorità preposte. 1934 ‐ 1940 Scheda n. 268

28

Serie: Beni di proprietà La serie (1536‐1939) raccoglie le carte riguardanti i beni di proprietà della famiglia, ma non utilizzati direttamente: si tratta di poderi comprati e dati in affitto a persone diverse e, in minor misura, di appartamenti affittati ed è strutturata in 7 sottoserie, di cui la prima di atti generali e le altre 6 relative ai comuni in cui tali beni si trovavano. Consistenza: fasc. 88. Scheda n. 269

Sottoserie: Atti generali La sottoserie (1839‐1935) raccoglie la documentazione relativa ai beni di proprietà in genere, non riconducibili a un luogo geografico specifico. Scheda n. 270

Raccolta dei bachi da seta (gal[l]ette o bigatti) Scheda n. 275 Busta 26 fasc. 208 Registri dei mezzadri impegnati nella raccolta, Affitto degli stabili della famiglia delle spese occorse, della ricompensa dovuta ai Busta 27 fasc. 213 mezzadri, elenchi delle consegne dei bachi alla Capitolato manoscritto per l'affitto degli stabili Filanda Jacini di Casalbuttano (Cr), lista dei bachi rurali della famiglia, con allegati capitolati di raccolti. affitto relativi ad altri enti. 1839; 1893 ‐ 1896 [1915] Scheda n. 271 Scheda n. 276

Convenzioni stipulate Causa tra Guiscardo Zaccaria e Ippolito Bodini e Busta 26 fasc. 209 fratello Convenzioni stipulate riguardanti porzioni di Busta 27 fasc. 214 terreno e strade di proprietà delle famiglie Causa tra il marchese Guiscardo Zaccaria e Anguissola d'Altoé e Zaccaria. Ippolito Bodini e fratello per mancato pagamento 1840; 1898 ‐ 1900 della quota di affitto delle proprietà del marchese Scheda n. 272 con conseguente sequestro di macchine agricole e animali atti alla coltivazione. Contratti di affitto 1923 ‐ 1929 Busta 26 fasc. 210 Scheda n. 277 Contratti di affitto di appezzamenti di terreno annullati e scaduti. Vendita di bestiame 1909 ‐ 1914 Busta 27 fasc. 215 Scheda n. 273 Contratto di vendita di bestiame con patto di riscatto tra Clemente Sangalli e Guiscardo "Cause esaurite" Zaccaria. Busta 26 fasc. 211 1933 ‐ 1935 Accordi per la vendita di rettifilo di proprietà del Scheda n. 278 marchese Guiscardo Zaccaria a Cattonelli. 1910 Scheda n. 274

"Cause esaurite" Busta 27 fasc. 212 Querela di Guiscardo Zaccaria contro l'avv. Gaetano Chiodelli, suo affittuario, per lesioni personali e diffamazione in seguito al suo invito di lasciare libero l'appartamento affittato. 1911 ‐ 1915

29

Sottoserie: Belgioioso La sottoserie (1884‐1922) comprende la documentazione relativa ai beni situati nel territorio di Belgioioso: preventivi di spesa per lavori, atti di affitto e di proprietà, notizie sui beni, corrispondenza. Scheda n. 279

Possessione Selvatica in Belgioioso (Pv) Busta 27 fasc. 216 Corrispondenza varia riguardante la possessione Selvatica in comune di Belgioioso (Pv). 1884 ‐ 1887; 1904 ‐ 1922 Scheda n. 280

Costruzione stalle della possessione Selvatica in Belgioioso (Pv) Busta 27 fasc. 217 Preventivi per la costruzione delle stalle della possessione Selvatica in comune di Belgioioso (Pv). 1885 Scheda n. 281

Affitto possessione Selvatica in Belgioioso (Pv) Busta 27 fasc. 218 Affitto della possessione Selvatica in comune di Belgioioso (Pv) da parte della marchesa Carolina Melzi d'Eril Zaccaria inizialmente alla madre Giuseppina Barbò e in seguito ai fratelli Achille ed Emilio Granata. 1893 ‐ 1917 Scheda n. 282 Atti di proprietà possessione Selvatica in Belgioioso (Pv) Busta 27 fasc. 219 Trasmissione atti di proprietà della possesione Selvatica in comune di Belgioioso (Pv). 1913 Scheda n. 283

Scarico piante possessione Selvatica in Belgioioso (Pv) Busta 27 fasc. 220 "Libretto di scarico delle piante nella tenuta Selvatica di Torre de' Negri (Pv) condotta dai signori fratelli Granata". 1918 ‐ 1921 Scheda n. 284

Possessione Grande in Belgioioso (Pv) Busta 27 fasc. 221 Notizie sulla possessione Grande in comune di Belgioioso (Pv). sd. Scheda n. 285

30

Sottoserie: Bordolano La sottoserie (1793‐1939) raccoglie gli atti riguardanti i beni immobili situati in territorio di Bordolano: atti di affitto, di acquisto e di permuta, registri contabili, rilievi e comunicazioni sui beni, atti di causa, corrispondenza. All'interno della sottoserie, a partire dal fascicolo 234, i fascicoli sono ordinati cronologicamente in base ai beni di riferimento, nel seguente ordine: Campagne, Canova e Pallavicina, Cà Bianca, Ca Bruciate e Lamma, La Colombara, Dosso. Scheda n. 286

Affitti di beni Frittoli e in seguito al figlio Pietro e di beni Busta 27 fasc. 222 immobili in comune di Bordolano a Giuseppe Affitti di case, campi, orti, peschiere di proprietà Catenacci. della famiglia Anguissola d'Altoé e in seguito della 1909; 1920 famiglia Zaccaria in comune di Bordolano (Cr). Scheda n. 291 1793 ‐ 1917 Scheda n. 287 Acquisto di beni terrieri in Bordolano (Cr) Busta 28 fasc. 227 Caseggiati e appezzamenti affittati a Bordolano Preliminare di acquisto da parte di Guiscardo (Cr) Zaccaria di beni terrieri in comune di Bordolano Busta 27 fasc. 223 (Cr) di proprietà di Giovanni Bernori e affittati Registro dei caseggiati e degli appezzamenti di all'epoca ad Antonio Ongini ed eredi. terreno affittati a Bordolano (Cr) con conteggio 1910 ‐ 1919 annuale del dare e dell'avere da parte dei diversi Scheda n. 292 affittuari. 1876 ‐ 1890 Affitto di beni immobili e proprietà in Bordolano Scheda n. 288 (Cr) Busta 28 fasc. 228 Acquisto, vendita e permuta di beni immobili in Concessione in affitto da parte della famiglia Bordolano (Cr) Zaccaria di beni immobili e di proprietà in Busta 27 fasc. 224 comune di Bordolano (Cr) ad affittuari diversi. Atti di acquisto, vendita e permuta di beni 1911 ‐ 1922 immobili e di proprietà da parte della famiglia Scheda n. 293 Zaccaria da proprietari diversi in comune di Bordolano (Cr). Affitti di fabbricati della famiglia 1888 ‐ 1924 Busta 28 fasc. 229 Scheda n. 289 Denunce dei contratti verbali di affitto di fabbricati di proprietà della famiglia Zaccaria e Affitto di terreni e di beni immobili in Bordolano rendiconto degli affitti delle case in comune di (Cr) Bordolano (Cr). Busta 28 fasc. 225 1914 Concessione in affitto da parte di Guiscardo Scheda n. 294 Zaccaria della pezza di terra denominata Calcaspinza in comune di Bordolano (Cr) a Affitto di poderi e fabbricati ai fratelli Galli Giovanni Miglioli; di casa con orto in comune di Busta 28 fasc. 230 Bordolano (Cr) a Nicola Tedoldi e del campo Calzi Affitto ai fratelli Ersilio e Livio Galli di tutti i poderi in comune di Bordolano (Cr) a Primo Cigolini. con relativi fabbricati di proprietà della famiglia 1901; 1910; 1915; 1920 Zaccaria nel comune di Bordolano (Cr); causa Scheda n. 290 insorta per il mancato pagamento del canone d'affitto da parte dei fratelli. Con contratti e Affitto di terreno e di beni immobili in Bordolano scritture relativi a precedenti affittuari. (Cr) 1921 ‐ 1939 Busta 28 fasc. 226 Scheda n. 295 Concessione in affitto da parte di Guiscardo Zaccaria della pezza di terra denominata Campo Rilievi e comunicazioni riguardanti i poderi della Lodoli in comune di Bordolano (Cr) a Omobono famiglia 31

Busta 28 fasc. 231 Busta 29 fasc. 235 Rilievi e comunicazioni relative ai poderi della Registro delle entrate e delle uscite annuali famiglia Zaccaria a Bordolano (Cr) trasmessi dal relative al podere Campagne posto nel comune di prof. Giuseppe Soresi, direttore della Cattedra Bordolano (Cr) e affittato a Fioni Giuseppe. ambulante di agricoltura di Milano. 1876 ‐ 1895 1927 Scheda n. 300 Scheda n. 296 Affitto del podere Campagne in Bordolano (Cr) Mutuo stipulato tra Guiscardo Zaccaria e Busta 29 fasc. 236 Giovanni Bernori Atti notarili (istromenti e relazioni di consegna) Busta 28 fasc. 232 relativi all'affitto del podere Campagne nel Mutuo di Lit. 250.000 stipulato tra il marchese comune di Bordolano (Cr) da parte di Guiscardo Guiscardo Zaccaria e il sig. Giovanni Bernori Zaccaria a Giuseppe Fioni ed eredi. E' presente un (rogito 1° nov. 1919, notaio Edgardo Porro) per appunto manoscritto del 1919. l'acquisto da parte del marchese di un fondo 1896 ‐ 1909 situato in territorio di Bordolano (Cr) di proprietà Scheda n. 301 Bernori, accensione di ipoteca legale, causa instaurata per la sua cancellazione con gli eredi Atti d'affitto dei poderi Canova e Pallavicina in Bernori; causa instaurata tra Giovanni Bernori e Bordolano (Cr) l'Esattoria civica di Milano con pignoramento nei Busta 29 fasc. 237 confronti del marchese Zaccaria in quanto Atti d'affitto dei poderi Canova e Pallavicina in debitore del Bernori. Presenti atti notarili datati comune di Bordolano (Cr) da parte dei conti 1881‐1882 e relativi all'acquisto da parte del Antonio Galeazzo e Ferrante Anguissola d'Altoé Bernori di stabile e appezzamento di terreno in rispettivamente a Giovanni Battista Favalli ed comune di Bordolano (Cr). eredi (1856‐1869) il primo e a Giuseppe e Luigi 1927 ‐ 1935 Chiroli (1820), a Giovanni Battista Gennari (1854), Scheda n. 297 ad Antonio Pagliardi (1873) il secondo. Gli istromenti sono segnati tutti con la stessa Vendita di podere da parte di Piero Mondini a classificazione, anche se si tratta di poderi diversi. Guiscardo Zaccaria 1820 ‐ 1873 Busta 28 fasc. 233 Scheda n. 302 Vendita da parte del sig. Piero Mondini, podestà di (Cr), al marchese Guiscardo Locazione del podere Pallavicina in Bordolano Zaccaria di porzione del podere Cigognina in (Cr) Bordolano (Cr) e causa promossa dai marchesi Busta 29 fasc. 238 Zaccaria contro Piero Mondini in seguito alla Registro relativo alla locazione del podere vendita. Pallavicina in comune di Bordolano (Cr) da parte 1929 ‐ 1930 della famiglia Zaccaria ad Antonio Pagliardi. Scheda n. 298 1876 ‐ 1892 Scheda n. 303 Affitto podere Campagne in Bordolano (Cr) Busta 28 fasc. 234 Locazione podere Canova in Bordolano (Cr) Affitto del podere Campagne nel comune di Busta 29 fasc. 239 Bordolano (Cr) da parte del conte Antonio Registro relativo alla locazione del podere Canova Galeazzo Anguissola d'Altoé e in seguito del conte in comune di Bordolano (Cr) da parte della Ferrante Anguissola d'Altoé a Giovanni Battista famiglia Zaccaria ai fratelli avv. Biagio, Paolo, Antonietti (1821), ai fratelli Giovanni e Carlo Maddalena, Grazia e Laura Favalli. Gennari (1833), a Giovanni Battista Frittoli (1842), 1876 ‐ 1895 a Giuseppe Fioni (1858). Scheda n. 304 1821 ‐ 1876 Scheda n. 299 Affitto dei poderi Ca Nova e Pallavicina in comune di Bordolano (Cr) Amministrazione del podere Campagne in Busta 29 fasc. 240 Bordolano (Cr) 32

Atti d'affitto dei poderi Ca Nova e Pallavicina in Concessione in affitto da parte di Carolina Melzi comune di Bordolano (Cr) da parte di Giuseppe d'Eril Zaccaria e Guiscardo Zaccaria del podere Cà Zaccaria ed eredi ai fratelli Favalli (1880, 1891, Bianca in comune di Bordolano (Cr). 1902) e causa relativa. 1912 ‐ 1913; 1920 1879 ‐ 1909 Scheda n. 310 Scheda n. 305 Affitto dei poderi Ca Bruciate e Lamma in Affitto dei poderi Ca Nova e Pallavicina in Bordolano (Cr) Bordolano (Cr) Busta 30 fasc. 246 Busta 29 fasc. 241 Contratti di affitto dei poderi Ca Bruciate e Note e documentazione relative all'affitto dei Lamma, posti nel comune di Bordolano (Cr) di poderi Ca Nova e Pallavicina in comune di proprietà Anguissola d'Altoé e in seguito Zaccaria, Bordolano (Cr) ai fratelli Favalli. a Giovanni Ongini a partire dal 1853 e in seguito 1899 ‐ 1914 agli eredi. Scheda n. 306 1853 ‐ 1854; 1876 ‐ 1898; 1911 ‐ 1914 Scheda n. 311 Podere Cà Bianca con cascina in Bordolano (Cr) Busta 29‐30 fasc. 242 Poderi Lamma e Ca Bruciate in Bordolano (Cr) Locazione del podere Cà Bianca con cascina in Busta 30 fasc. 247 Bordolano (Cr) da parte dei conti don Antonio Registro relativo alla locazione dei poderi Lamma Galeazzo e Ferrante Anguissola d'Altoé al sig. e Ca Bruciate in comune di Bordolano (Cr) da Giovanni Villa per anni 24 (1824‐1848) e al sig. parte della famiglia Zaccaria ai fratelli Antonio e Carlo Gennari (1848‐1876); da parte del Giuseppe Ongini. marchese Giuseppe Zaccaria al sig. Carlo Gennari 1876 ‐ 1895 (1876‐1880), ai fratelli Francesco e Giuseppe Scheda n. 312 Reggiani (1880‐1897), causa contro di loro perché lascino libero il podere alla scadenza del "Cause esaurite" contratto; locazione da parte Busta 30 fasc. 248 dell'amministrazione della famiglia Zaccaria al sig. Causa tra il marchese Guiscardo Zaccaria e Luigi Mazzolari (1897‐1912), vertenza sorta per il Giuseppe Ongini, affittuario dei poderi Lamma e canone d'affitto. Il fascicolo è strutturato in 2 Ca Bruciate nel comune di Bordolano (Cr), per sottofascicoli. sfratto dai fondi in seguito a finita locazione degli 1824 ‐ 1912 stessi. Scheda n. 307 1908 ‐ 1910 Scheda n. 313 Scarico delle piante a Cà Bianca a Bordolano (Cr) Busta 30 fasc. 243 Affitto dei poderi Ca Bruciate e Lamma in Libretto di scarico "delli piantaggi stati levati dalla Bordolano (Cr) proprietà (podere) Cà Bianca in Bordolano" Busta 30 fasc. 249 affittata a Carlo Gennari. Concessione in affitto da parte di Guiscardo 1848 ‐ 1898 Zaccaria dei poderi Ca Bruciate e Lamma in Scheda n. 308 comune di Bordolano (Cr), concessi precedentemente in affitto a Giuseppe Ongini, a Affitto del podere Cà Bianca in Bordolano (Cr) Giuseppe Monfredini e a Giuseppe Donini. Busta 30 fasc. 244 1915; 1920 Registro relativo alla locazione del podere Cà Scheda n. 314 Bianca in comune di Bordolano (Cr) da parte della famiglia Zaccaria a Carlo Gennari e in seguito a Acquisto del podere La Colombara in Bordolano Francesco e Giuseppe Reggiani. (Cr) 1876 ‐ 1895 Busta 30 fasc. 250 Scheda n. 309 Acquisto da parte di Guiscardo Zaccaria del podere La Colombara con cascina in comune di Affitto del podere Cà Bianca in Bordolano (Cr) Bordolano (Cr) di proprietà dei fratelli avv. Mario, Busta 30 fasc. 245 33

Leo e Ottorino Maestroni e dei fratelli Angelo e Marcello Maestroni. 1905 ‐ 1929 Scheda n. 315

Acquisto del podere La Colombara in Bordolano (Cr) Busta 30 fasc. 251 Acquisto da parte di Guiscardo Zaccaria del podere denominato La Colombara in comune di Bordolano (Cr) di proprietà di Paolo Maestroni. Sono presenti atti del 1875 e del 1913 relativi alla proprietà e una descrizione dei beni stabili di proprietà di Guiscardo Zaccaria in comune di Bordolano (Cr), compresa la descrizione del podere La Colombara. Paolo Maestroni è lo zio dei Maestroni citati nel fasc. 250. 1921 ‐ 1923 Scheda n. 316

"Cause esaurite" Busta 31 fasc. 252 Acquisto del podere denominato Dosso in Bordolano (Cr) di proprietà dei fratelli Guido e Antonietta Bolzani da parte di Guiscardo Zaccaria: condizioni di vendita e corrispondenza. 1910 Scheda n. 317

Affitto del podere Dosso in Bordolano (Cr) Busta 31 fasc. 253 Concessione in affitto da parte di Palmira Zaccaria del podere Dosso in comune di Bordolano (Cr) a Giacomo Arisi. 1920 ‐ 1922 Scheda n. 318

34

Sottoserie: Corte de' Frati La sottoserie (1856‐1919) conserva la documentazione relativa alle proprietà situate in territorio di Corte de' Frati, in particolar modo delle carte riguardanti il podere di S. Sillo: atti di affitto, registri contabili, convenzioni e relazioni, atti di causa, corrispondenza. Scheda n. 319

Affitto del latifondo di S. Sillo in Corte de' Frati del fondo di S. Sillo nel comune di Corte de' Frati (Cr) (Cr), per risoluzione di contratto d'affitto in Busta 31 fasc. 254 seguito al mancato pagamento della somma Affitto e consegna del latifondo di S. Sillo con pattuita a titolo di cauzione d'affitto. mulino, posto in comune di Corte de' Frati (Cr) ai 1909 ‐ 1916 fratelli Siro, Francesco e Giuseppe Mantovani e in Scheda n. 324 seguito a Francesco Mantovani. 1856 ‐ 1886 Lavori eseguiti ai fabbricati di proprietà Zaccaria Scheda n. 320 Busta 31 fasc. 259 Relazioni dei lavori eseguiti ai fabbricati nelle Contabilità del latifondo di S. Sillo in Corte de' proprietà della famiglia Zaccaria, tra cui la tenuta Frati (Cr) e del mulino Motta di S. Sillo nel comune di Corte de' Frati (Cr), e Busta 31 fasc. 255 note delle spese sostenute. Registro delle entrate e delle uscite annuali 1909 ‐ 1916 relative al latifondo di S. Sillo nel comune di Corte Scheda n. 325 de' Frati (Cr) e al mulino a due ruote Motta nel cavo Cirio di S. Sillo, affittati a Francesco "Cause esaurite" Mantovani e proseguio dell'affitto del mulino a Busta 31 fasc. 260 Francesco e Luigi Barbieri. Causa tra Guiscardo Zaccaria e Dionigi Paloschi, 1881 ‐ 1895 mugnaio affittuario del mulino S. Sillo in Corte de' Scheda n. 321 Frati (Cr) per mancato pagamento di rata d'affitto. Affitto podere di S. Sillo in Corte de' Frati (Cr) 1910 ‐ 1911 Busta 31 fasc. 256 Scheda n. 326 Affitto del podere di S. Sillo e di una sua pezza di terra denominata Mottaiola in comune di Corte Affitto podere di S. Sillo in Corte de' Frati (Cr) de' Frati (Cr) a Giuseppe Soldi e in seguito ai figli Busta 31 fasc. 261 Aristide, Emilio, Enrico, Giovanni e Camillo e a Affitto del podere di S. Sillo in Corte de' Frati (Cr) Francesco Barbieri. ad Angelo e Giuseppe Volpi. 1899; 1902; 1909 1913 Scheda n. 322 Scheda n. 327

"Cause esaurite" Dati riguardanti la tenuta di S. Sillo in Corte de' Busta 31 fasc. 257 Frati (Cr) Convenzione tra il marchese Giulio Zaccaria e i Busta 31 fasc. 262 fratelli Aristide, Emilio, Enrico e Giovanni Soldi, Relazione di stima del canone annuo d'affitto, fittabili del podere di S. Sillo nel comune di Corte dati riguardanti la tenuta di S. Sillo in comune di de' Frati (Cr), che si impegnano a pagare al Corte de' Frati (Cr) e progetto di sua vendita. marchese Lit. 500 annue in sostituzione del Sono presenti planimetrie. servizio cavalli. 1914 ‐ 1919 ‐ altre carte sd. 1909 ‐ 1910 Scheda n. 328 Scheda n. 323

"Cause esaurite" Busta 31 fasc. 258 Causa tra il marchese Giulio Zaccaria e i fratelli Aristide, Emilio, Enrico e Giovanni Soldi, fittabili Sottoserie: Cremona 35

La sottoserie (1901‐1919) raccoglie il materiale documentario relativo alle proprietà situate in territorio di Cremona: atti di affitto e di citazione. Scheda n. 329

Contratti di locazione cessati Busta 32 fasc. 263 Contratti di locazione cessati per appartamenti e locali in Cremona di proprietà della famiglia Zaccaria. 1901 ‐ 1915 Scheda n. 330

Atto di citazione da parte di Roberto Bassi Busta 32 fasc. 264 Atto di citazione a Giulio Zaccaria e a Carolina Melzi d'Eril Zaccaria da parte di Roberto Bassi per mancato rispetto del contratto di locazione di un appartamento di proprietà Zaccaria in Cremona. 1904; 1908 Scheda n. 331

Contratti di locazione Busta 32 fasc. 265 Contratti di locazione in vigore per appartamenti e locali in Cremona, stipulati da Guiscardo Zaccaria e corrispondenza con gli inquilini. 1911 ‐ 1919 Scheda n. 332

36

Sottoserie: Solarolo Rainerio ‐ S. Giovanni in Croce La sottoserie (1828‐1934) conserva le carte riguardanti le proprietà situate in territorio di Solarolo Rainerio e S. Giovani in Croce: è stato necessario mantenere nella stessa sottoserie due differenti comuni in quanto in questo caso i fondi e i poderi posseduti scavalcano i confini di un singolo comune. La documentazione presente riguarda atti di acquisto e di affitto, concessioni, atti di causa, relazioni, corrispondenza. A partire dal fascicolo 277 le carte si riferiscono ai fondi Finale e Pozze e sono disposti in ordine cronologico per fondo. I fascicoli 285‐287 riguardano entrambi i poderi. Scheda n. 333

Affitto fondo Ortaglia in Solarolo Rainerio (Cr) Scheda n. 337 Busta 32 fasc. 266 Affitto del fondo Ortaglia in comune di Solarolo Acquisto di pezza di terra da parte di Giulio Rainerio (Cr) da parte di Maddalena Trecchi Zaccaria in S. Giovanni in Croce (Cr) Zaccaria e in seguito di Giulio Zaccaria e di Busta 32 fasc. 270 Giuseppe Zaccaria a Giovanni Ottolini (1828), a Acquisto di pezza di terra in comune di S. Giovanni Archenti e Luigi Dellò (1828) e ad Angelo Giovanni in Croce (Cr) da parte di Giulio Zaccaria Balestreri (1889). dalla contessa Carolina de' Vidoni, 1828 ‐ 1913 tramite il rag. Achille Rodi (rogito 29 mag. 1862, Scheda n. 334 notaio Antonio Benini di Cremona, n. 3585 di rep.). Acquisto podere Campo Serraglio in S. Giovanni 1862 in Croce (Cr) da parte di Giulio Zaccaria Scheda n. 338 Busta 32 fasc. 267 Acquisto da parte di Giulio Zaccaria del podere Concessione di passaggio di Giulio Zaccaria ai denominato Campo Serraglio con cascina detta Il fratelli Barosi Finale nel comune di S. Giovanni in Croce (Cr) di Busta 32 fasc. 271 proprietà dei coniugi Celeste Prandi e Anna Maria Concessione da parte di Giulio Zaccaria ai fratelli Scappini (rogito 9 gen. 1847, notaio Pietro Francesco e Antonio Barosi di licenza di passaggio Stradivari di Cremona, n. 626 di rep.) e atti sul proprio fondo denominato Cazamiglio in comprovanti la provenienza e i passaggi di comune di S. Giovanni in Croce (Cr) allo scopo di proprietà del bene immobile. ruotare con carri e bestie il loro campo Ca' del 1832 ‐ 1854 Miglio. Scheda n. 335 1863 Scheda n. 339 Acquisto di pezza di terra in S. Giovanni in Croce (Cr) Poderi situati in S. Giovanni in Croce (Cr) Busta 32 fasc. 268 Busta 32 fasc. 272 Acquisto da parte di Giulio Zaccaria di una pezza Comunicazioni varie riguardanti i poderi della di terra denominata Cademiglio di Monte in famiglia Zaccaria situati in comune di S. Giovanni comune di S. Giovanni in Croce (Cr) di proprietà in Croce (Cr). dei fratelli Giuseppe, Tommaso e Angelo 1895 ‐ 1912 Sbernadori e atti relativi alla terra. Scheda n. 340 1841 ‐ 1856 Scheda n. 336 Fondo Villa in Solarolo Rainerio (Cr) Busta 32 fasc. 273 Scrittura di deposito di istromento di vendita Comunicazioni varie riguardanti il fondo Villa Busta 32 fasc. 269 situato in comune di Solarolo Rainerio (Cr). Scrittura di deposito di un istromento di vendita 1900 ‐ 1909 di due pezze di terra in comune di S. Giovanni in Scheda n. 341 Croce (Cr) da parte delle sorelle Clara e Orsola Magio a Giulio Zaccaria (rogito 22 feb. 1842, "Cause esaurite" notaio Giuseppe Lazzari Barili di Pescarolo (Cr), n. Busta 32 fasc. 274 271 di rep.). Causa tra la marchesa Palmira Zaccaria, 1842 rappresentata dal fratello Guiscardo Zaccaria, e 37

Giuseppe Reseghini in seguito alla vendita da possessione di sua proprietà detta "delle Pozze" parte della marchesa del fondo con cascina in comune di S. Giovanni in Croce (Cr). denominato Casello in Solarolo Rainerio (Cr). 1823 ‐ 1825; 1851 1910 Scheda n. 348 Scheda n. 342 Affitto pezze di terra ad Angelo Belloni "Cause esaurite" Busta 33 fasc. 281 Busta 32 fasc. 275 Affitto della possessione denominata Pozze nei Trasmissione della valutazione dei fondi di comuni di S. Giovanni in Croce (Cr) e Solarolo Solarolo Rainerio (Cr) e di S. Giovanni in Croce Rainerio (Cr), della pezza di terra denominata (Cr) da parte dell'ing. Ettore Signori. Cademiglio di Monte in comune di S. Giovanni in 1910 Croce (Cr) e della pezza di terra denominata Scheda n. 343 Ventajola situata in comune di S. Giovanni in Croce (Cr) da parte di Giulio Zaccaria ad Angelo Vendita beni immobili Belloni. Busta 32 fasc. 276 1839 ‐ 1852 Vendita dei beni immobili posseduti dalla famiglia Scheda n. 349 Zaccaria in comune di Solarolo Rainerio (Cr). 1925 ‐ 1927 Acquisto da parte di Giulio Zaccaria dei fondi Scheda n. 344 Pozze e Campagnola delle Pozze in S. Giovanni in Croce (Cr) Cessione di porzione del fondo Finale in S. Busta 33 fasc. 282 Giovanni in Croce (Cr) Acquisto da parte di Giulio Zaccaria dei fondi Busta 32 fasc. 277 Pozze e Campagnola delle Pozze in comune di S. Cessione da parte di Giulio Zaccaria al Comune di Giovanni in Croce (Cr) dai sacerdoti don Paolo S. Giovanni in Croce (Cr) di porzione del fondo Marcheselli per il compendio del Beneficio Finale per la costruzione della nuova strada semplice ecclesiastico di S. Pietro nei vincoli e denominata Finale e Pozze. don Leopoldo Ferrazzi per il compendio del 1846 ‐ 1850 ‐ altre carte sd. Beneficio semplice ecclesiastico di S. Rocco. Scheda n. 345 1844 ‐ 1866 Scheda n. 350 Affitto fondo Finale Busta 32 fasc. 278 Affitto podere Pozze in S. Giovanni in Croce (Cr) e Affitto del fondo Finale nei comuni di S. Giovanni Solarolo Rainerio (Cr) in Croce (Cr) e Solarolo Rainerio (Cr) da parte di Busta 33 fasc. 283 Giulio Zaccaria a Davide Fieschi. Affitto del podere Pozze nei comuni di S. Giovanni 1847 ‐ 1860 in Croce (Cr) e Solarolo Rainerio (Cr) da parte di Scheda n. 346 Giuseppe Zaccaria e in seguito di Carolina Melzi d'Eril Zaccaria ai fratelli Giovanni Battista, Carlo, Affitto fondo Finale Giuseppe e Antonio Guardincerri e ai loro eredi. Busta 33 fasc. 279 1858 ‐ 1913 Affitto del fondo Finale nei comuni di S. Giovanni Scheda n. 351 in Croce (Cr) e Solarolo Rainerio (Cr) da parte di Giulio Zaccaria, Giuseppe Zaccaria e in seguito Acquisto da parte di Giulio Zaccaria di pezza di Carolina Melzi d'Eril Zaccaria ai fratelli Carlo, terra in S. Giovanni in Croce (Cr) Giovanni Battista, Giuseppe e Antonio Busta 33 fasc. 284 Guardincerri e ai loro eredi. Acquisto da parte di Giulio Zaccaria della pezza di 1858 ‐ 1906 terra detta "delle Pozze" in comune di S. Giovanni Scheda n. 347 in Croce (Cr) da Carlo Fontana. 1872 ‐ 1873 Acquisto e permuta pezze di terra Scheda n. 352 Busta 33 fasc. 280 Acquisto e permuta da parte della famiglia Rendiconti fondi Finale e Pozze in S. Giovanni in Zaccaria di pezze di terra confinanti con la Croce (Cr) 38

Busta 33 fasc. 285 Registri dei rendiconti d'affittanza dei fondi Finale e Pozze in comune di S. Giovanni in Croce (Cr). 1876 ‐ 1896 Scheda n. 353

Corrispondenza in merito alla vendita di fondi Busta 33 fasc. 286 Corrispondenza relativa alla vendita da parte dei marchesi Zaccaria dei fondi Finale e Pozze nei comuni di Solarolo Rainerio (Cr) e S. Giovanni in Croce (Cr) ai fratelli Mentore, Francesco ed Ernesto Saviola. 1926 ‐ 1927; 1931 Scheda n. 354

Corrispondenza con l'avv. Felice Cavallerone Busta 33 fasc. 287 Corrispondenza con l'avv. Felice Cavallerone, procuratore speciale della famiglia, per la vendita ai fratelli Mentore, Francesco ed Ernesto Saviola dei fondi Pozze e Finale nei comuni di S. Giovanni in Croce (Cr) e Solarolo Rainerio (Cr) e invio parcelle per saldo. 1927; 1931 ‐ 1934 Scheda n. 355

39

Sottoserie: Comuni diversi La sottoserie (1536‐1933) comprende le proprietà sparse in altri comuni, non solo in provincia di Cremona: attestazioni, atti di affitto e di vendita, registri contabili. Scheda n. 356

Attestazione di Piero Zobaglio riguardante la terra Registri dei beni immobili affittati e degli affittuari denominata Gambina in Gottarolo Capellino (Cr) con conteggio annuale del dare e dell'avere Busta 34 fasc. 288 nell'"Azienda generale di Callesana, Gattarolo e Attestazione di Piero Zobaglio che la terra Lazzaretto (Cr)". denominata Gambina nel comune di Gattarolo 1833 ‐ 1839 Capellino (Cr) è sempre stata sottoposta al Scheda n. 361 pagamento dei carichi rurali comunali (perticato), con l'elenco delle pertiche possedute e dei Scrittura di affrancazione di un livello in confinanti, tra i quali i fratelli Zaccaria. Campagnola (Cr) 1536 ‐ 1716 Busta 34 fasc. 293 Scheda n. 357 Scrittura notarile stipulata tra i fratelli Giulio e Giuseppe Zaccaria e l'ing. Marco Pezzini per Vendita di immobili da parte di Baldassarre e affrancazione di un livello in comune di Giuseppe Zaccaria Campagnola (Cr) di cui è creditore verso di loro. Busta 34 fasc. 289 1840 Vendita di una casa in comune di Breda Guazzona Scheda n. 362 (Cr) da parte di Baldassarre Zaccaria e del fratello Giuseppe a Giovanni Antonio Mazzoni, a nome di Affitto di possessioni da parte di Giuseppe Domenico Vietti. Manfredi Pardo della Casta 1797 Busta 34 fasc. 294 Scheda n. 358 Atto di affitto (rogito 15 set. 1842, notaio Giulio Cesare Mercori Leoncini, n. 8756 di rep.) per 12 Affitto e permuta di terreni in Castel Ponzone (Cr) anni da parte di Giuseppe Manfredi Pardo della e Due Miglia (Cr) Casta a Giuseppe Mantovani della possessione Busta 34 fasc. 290 Grande, situata in comune di S. Sillo (Cr), della Affitto e permuta di terreni nei comuni di Castel possessione posta in comune di Motta S. Sillo (Cr) Ponzone (Cr) e Due Miglia (Cr). Il primo atto è una e del "Torchio da Oglio" situato in comune di S. copia di una "carta investitura" del 1523 richiesta Sillo (Cr). da Vincenzo Gereschi; il secondo è una permuta 1842 fra Maddalena Trecchi Zaccaria e Gaetano Scheda n. 363 Bolzesi. 1813 ‐ 1819 Acquisto di fondi in Bussolengo (Vr) e Soma (Vr) Scheda n. 359 da parte di Guiscardo Zaccaria Busta 34 fasc. 295 Affitto latifondo in Alfeo (Cr) e Pugnolo (Cr) Acquisto da parte del marchese Guiscardo Busta 34 fasc. 291 Zaccaria di fondi situati nei comuni di Bussolengo Affitto del latifondo composto dalle proprietà (Vr) e Soma (Vr) tramite gli intermediari Augusto denominate La Corte e Le Caselle nei comuni di Mariotto e ing. Luciano Rossetti: atti, Alfeo (Cr) e Pugnolo (Cr) di proprietà di corrispondenza, causa per questioni di affittanza Maddalena Trecchi Zaccaria ai fratelli dei fondi. Bartolomeo, Carlo e Luigi Tedoldi: atti relativi al 1926 ‐ 1933 latifondo e bilancio dei miglioramenti e dei Scheda n. 364 peggioramenti apportati. 1815 ‐ 1822; 1837 Scheda n. 360 Beni immobili affittati nell"'Azienda generale di Callesana, Gattarolo e Lazzaretto (Cr)" Busta 34 fasc. 292 40

Serie: Acque La serie (1500‐1932) conserva i documenti relativi all'acqua, utilizzata per l'irrigazione delle proprietà terriere, sotto forma di rogge (canali), cavi e pozzi. Si tratta di atti relativi alla manutenzione e alle spese sostenute, di progetti di costruzione e di ampliamento di tali beni, di cause insorte per far rispettare i diritti della famiglia. Consistenza: fasc. 24. Scheda n. 365

Atti riguardanti mulini diversi quale detentrice dell'uso delle acque della roggia, Busta 35 fasc. 296 l'Abbazia di S. Abbondio di Corte de' Frati (Cr) e Acquisto da parte dei fratelli Pasquale e Lazzaro quale concessionario Giovanni Battista Manfredi Zaccaria del mulino nel fiume Po presso Cremona Pardo della Casta. dai fratelli Erba; causa tra Zanetto Zaccaria e 1652; 1684 ‐ 1687; 1725; 1749 ‐ 1755; 1839 ‐ Giovanni Battista Mazzini, molitore del mulino 1840; 1870; 1912 ‐ 1914 Terraneo a una ruota posto nel comune di Scheda n. 368 (Cr). 1500; 1700 Manutenzione dell'acquedotto Naviletto e della Scheda n. 366 roggia Bordolana in Bordolano (Cr) Busta 39 fasc. 299 Roggia sul dugale Riglio ‐ Delmonazza a S. Dettagli annuali delle spese e dei riparti per la Faustino (Cr) manutenzione e le riparazioni all'acquedotto Busta 35 fasc. 297 Naviletto e alla roggia (seriola) Bordolana in Roggia formata col sostegno detto di S. Omobono comune di Bordolano (Cr), comunicazioni della sul dugale Riglio ‐ Delmonazza a S. Faustino (Cr): Congregazione de' signori partecipanti della sua creazione tramite la riunione delle acque di Seriola Bordolana. Capozona era il conte Ferrante cavi diversi, prospetti e riparti per le spese del Anguissola d'Altoé, regolatore l'ing. Francesco sostegno e dell'annualità di canone per la sua Cominetti. concessione divisa tra gli interessati (fra i quali 1641; 1737; 1766; 1815 ‐ 1850; 1876 ‐ 1885 Baldassarre Zaccaria e Maddalena Trecchi Scheda n. 369 Zaccaria, Giulio Zaccaria e in seguito Giuseppe Zaccaria), comunicazioni della "Delegazione del Roggia Ciria in S. Sillo (Cr) Comprensorio de' Dugali inferiori cremonesi", Busta 36 fasc. 300 riparazione del sostegno, comunicazioni delle Atti relativi alla roggia Ciria nel comune di S. Sillo sezioni degli argini, verbali di seduta degli "utenti (Cr): cessione di fondi, danni causati dalle acque e della roggia di S. Omobono", spese per la richieste di rimborsi, manutenzione delle opere Regolateria della roggia di S. Omobono di S. esistenti, disegni di rilevazione del corso d'acqua, Faustino (Cr), corrispondenza in merito alle planimetria. E' presente riferimento a Giovanni acque. Battista Manfredi Pardo della Casta. 1627; 1723; 1743 ‐ 1744; 1781; 1825 ‐ 1914 1661; 1714; 1783 ‐ 1805; 1846 ‐ 1874; 1890; 1905 Scheda n. 367 Scheda n. 370

Atti riguardanti la roggia e l'acquedotto Causa che oppone Cesare Vidoni Soresina e i Talamazza ‐ Sfondrata in comune Corte de' Frati fratelli Vernazzi a Baldassare Zaccaria e fratelli (Cr) Busta 36‐37 fasc. 301 Busta 35 fasc. 298 Atti relativi alla causa che oppone i marchesi Pagamenti di tasse, causa per la derivazione di Cesare Vidoni Soresina e fratelli Vernazzi a acque dalla roggia, concessione per loro Baldassarre Zaccaria e fratelli in merito alle acque derivazione, locazione delle acque scolatizie, usate per l'irrigazione nei territori di Solarolo (Cr) concessione e accettazione di aprire un bocchetto e S. Giovanni in Croce (Cr). I primi hanno posto nella spalla di pietra, promemoria relativo a due sostegni nei dugali Sabionara e Delmona nei strumenti dell'acquedotto, atti notarili di acquisto comuni di S. Giovanni in Croce (Cr) e Solarolo (Cr) e di affrancazione del canone annuo livellario da al di sopra del ponte denominato "delle Bine" per parte di Giuseppe Zaccaria, avvisi di pagamento sostenere le acque e "determinarle delle quote per l'acquedotto. Molti atti citano, all'adaguamento dei beni inferiori delle due 41 case", in modo da deviare le acque in loro favore. 1821 ‐ 1828; 1857 ‐ 1858; 1869 Il fascicolo è strutturato in 5 sottofascicoli. Scheda n. 375 1717 ‐ 1745 Scheda n. 371 Manutenzione roggia Rezza in Bordolano (Cr) Busta 38 fasc. 306 Causa che oppone Pietro Maria Ferrario a Riparti e distinte annuali delle spese occorse per Baldassarre Zaccaria la manutenzione, lo spurgo e le riparazioni della Busta 38 fasc. 302 roggia Rezza nel comune di Bordolano (Cr). Dal Atti relativi alla causa che oppone il nobile Pietro 1841 al 1846 risulta proprietario della seriola Maria Ferrario a Baldassarre Zaccaria in merito (roggia) Rezza il conte Antonio Galeazzo alla chiusa costruita nel cavo Riolo di proprietà Anguissola d'Altoé. Ferrario nel territorio di S. Faustino (Cr), che 1841 ‐ 1846; 1879 ‐ 1912; 1920; 1932 impedisce il decorso delle acque per l'irrigazione. Scheda n. 376 Il fascicolo è strutturato in 2 sottofascicoli. 1745 ‐ altre carte sd. [1733 ‐ 1733] Vertenza per riparazioni lungo la seriola Rezza in Scheda n. 372 Castelvisconti (Cr) Busta 39 fasc. 307 Ricorso per danni causati dalle acque del dugale Vertenza tra il Comune di Castelvisconti (Cr) e il Delmona conte Antonio Galeazzo Anguissola d'Altoé per Busta 38 fasc. 303 riparazioni da effettuare alla scarpata della strada Ricorso presentato dai danneggiati (fra i quali lungo la seriola (roggia) Rezza in comune di Niccolò Zaccaria) dalle acque del dugale Delmona Castelvisconti (Cr). in territorio di S. Lorenzo Aroldo (Cr), Solarolo 1858 ‐ 1859 Rainerio (Cr), S. Giovanni in Croce (Cr), Scheda n. 377 (Cr) alla Camera degli argini e dugali di Cremona per la riparazione con argini delle ripe Disposizioni in merito ai cavi di scolo della roggia Tagliata. Busta 39 fasc. 308 1781 Relazione della "Delegazione del Comprensorio Scheda n. 373 de' Dugali inferiori cremonesi" alla Regia Prefettura della provincia di Cremona in relazione Acque di irrigazione della roggia Pessa in S. Sillo al divieto di costruire sostegni o chiuse nei cavi di (Cr) scolo per interesse pubblico (salubrità), Busta 38 fasc. 304 permettendo ad Antonio Cerati e compagni di Lettera inviata a monsignor abate don Carlo utilizzare l'acqua per opificio e irrigazione dal Perles a Vienna per lamentarsi dei danni subiti Naviglio civico di Cremona, dal Naviglio relativamente alle acque per irrigazione della Pallavicino di Cremona o da altri. Sono presenti roggia Pessa situata nel comune di S. Sillo (Cr) allegati. dopo la costruzione di due scranni di pietra con 1870 incassatura. Scheda n. 378 1793 Scheda n. 374 Relazione di perizia per servitù d'acquedotto Busta 39 fasc. 309 Roggia Coda Maggio in S. Sillo (Cr) Relazione di perizia per servitù d'acquedotto di Busta 38 fasc. 305 irrigazione e scolo stabilita su terreni di diversi Atti relativi alla roggia Coda Maggio nel comune privati a vantaggio del conte Ferrante Anguissola di S. Sillo (Cr): costruzione di manufatti per d'Altoé in comune di Bordolano (Cr) e atti relativi. l'utilizzo delle acque per irrigazione, cessione 1871 ‐ 1885 degli stessi, opere di manutenzione, spese del Scheda n. 379 proprietario Giuseppe Zaccaria e partecipazione Domanda di Giuseppe Zaccaria per la costruzione alle stesse da parte dell'Amministrazione di un canale in S. Sillo (Cr) dell'Istituto ospitaliere religioso Fate Bene Fratelli Busta 39 fasc. 310 di Cremona. La roggia era appartenuta Domanda di Giuseppe Zaccaria per la costruzione precedentemente a Giuseppe Manfredi Pardo di un canale a scopo di irrigazione sopra la roggia della Casta. Alietta in comune di S. Sillo (Cr) e convenzioni per 42 conservazione di manufatto stipulate tra il 1906 ‐ 1916 Consorzio dei comuni per l'incremento delle Scheda n. 384 irrigazioni nel territorio cremonese, la Regolateria della roggia Alietta nel comune di Corte de' Frati "Cause esaurite" (Cr) e Giuseppe Zaccaria. E' presente un atto di Busta 39 fasc. 315 concessione del 1791 fatta da Giovanni Battista Disposizioni del marchese Guiscardo Zaccaria ad Manfredi Pardo della Casta a Giovanni Francesco Angelo Balestreri per costruzione di un pozzo Ali perché questi possa derivare acqua dalla tubolare su progetto della ditta Taddei Luigi e figli seriola (roggia) Ciria nel comune di Corte de' Frati di (Cr). (Cr) immettendola nella roggia Alietta di sua 1909 proprietà. Scheda n. 385 1874 ‐ 1894 Scheda n. 380 "Cause esaurite" Busta 39 fasc. 316 Convenzione con il Pio Istituto Spedaliere Ugolani Causa tra Guiscardo Zaccaria e Paolo Maestroni di ‐ Dati di Cremona Soresina (Cr) per "turbativa di possesso di acqua Busta 39 fasc. 311 sortilizia". Pagamento di Lit. 50 annue da parte di Giuseppe 1910 Zaccaria al Pio Istituto Spedaliere Ugolani ‐ Dati di Scheda n. 386 Cremona per il permesso di scaricare le acque colatizie nel cavo Coda Magio (Maggio) nel Utilizzazione della roggia Rezza in Bordolano (Cr) podere di S. Sillo in comune di Corte de' Frati (Cr) Busta 39 fasc. 317 e riparazioni al cavo. Relazione circa la portata e l'utilizzazione, per 1886 ‐ 1890 l'irrigazione delle proprietà del marchese Scheda n. 381 Guiscardo Zaccaria, della roggia Rezza situata nel comune di Bordolano (Cr). Riparazioni mulino di S. Sillo in Corte de' Frati (Cr) 1915 Busta 3929 fasc. 312 Scheda n. 387 Progetti e preventivi relativi alla riparazione del mulino posto nella tenuta di S. Sillo in comune di Concessione di guado nella roggia Ponzone in Corte de' Frati (Cr). Bordolano (Cr) 1887 ‐ 1910 Busta 39 fasc. 318 Scheda n. 382 Concessione di creazione di un guado nella roggia Ponzone nel comune di Bordolano (Cr) in via di Contratti di affitto roggia Rezza in Bordolano (Cr) precario revocabile fatta da Guiscardo Zaccaria a Busta 39 fasc. 313 Pietro Vago di Bordolano. Contratti di affitto dell'acqua della roggia Rezza in 1920 comune di Bordolano (Cr) per il periodo estivo a Scheda n. 388 favore di Giuseppe Zaccaria (poi degli eredi) e di altri e comunicazioni relative. Decisioni in merito alle acque nella possessione 1893 ‐ 1894; 1905 Selvatica in Belgioioso (Pv) Scheda n. 383 Busta 39 fasc. 319 Patto scritto riguardante l'assunzione di decisioni Progetto per utilizzo mulino di S. Sillo in Corte de' in merito alla tenuta delle acque nella Frati (Cr) possessione Selvatica in comune di Belgioioso Busta 39 fasc. 314 (Pv). sd. Progetto per l'utilizzazione energetica del mulino Scheda n. 389 di S. Sillo nel comune di Corte de' Frati (Cr) di proprietà della famiglia Zaccaria e corrispondenza relativa. 43

Indice degli enti e degli organismi* I numeri che seguono le voci d’indice fanno riferimento ai numeri delle schede

Abbazia di S. Abbondio di Corte de' Frati Banca popolare di Cremona 368 60 Az. Cartoleria, legatoria, tipografia Virgilio Illica di Beneficio ecclesiastico di S. Siro Cremona 49 181 Beneficio semplice ecclesiastico di S. Pietro nei Az. Ditta F.lli Fontana di Milano vincoli 90 350 Az. Ditta Federico Dall'Orto di Milano Beneficio semplice ecclesiastico di S. Rocco 230 350 Az. Ditta ing. Guido Fossati e C. di Milano Camera degli argini e dugali di Cremona 233 373 Az. Ditta Rizzi Ireneo di Cremona Cattedra ambulante di agricoltura di Milano 231 296 Az. Ditta Taddei Luigi e figli di Casalmaggiore Collegio dei Signori Fisici Conti e Cavalieri della 385 città di Cremona Az. Ditta Veneziani Angelo di Milano 125 92 Comune di Bordolano Az. Fabbrica di tende alla persiana di Milano 51, 53, 171 228 Comune di Castelvisconti Az. Filanda Jacini di Casalbuttano 377 271 Comune di Corte de' Frati Az. Impresa Ninzatti & C. di Milano 204 235 Comune di Cremona Az. Società anonima Dall'Orto di Milano 135 230 Comune di Milano Az. Società anonima elettrica di Melegnano (Mi) 268 166 Comune di S. Giovanni in Croce Az. Società anonima materiale elettrico di Milano 345 170 Comune di Solarolo Rainerio Az. Società cremonese di elettricit… 51 165 Congregazione de' signori partecipanti della Az. Società elettrica cremonese di Verolanuova Seriola Bordolana 85, 168 369 Az. Società generale elettrica dell'Adamello Congregazione municipale di Cremona (G.E.A.) 196 167 Consorzio dei comuni per l'incremento delle Az. Società Hotel Belle Vue di Cadenabbio irrigazioni nel territorio cremonese 75 380 Azienda generale di Callesana, Gattarolo e Delegazione del Comprensorio de' Dugali inferiori Lazzaretto cremonesi 361 367, 378 Banca Banco del Monte di Pietà di Milano Ente "Roggie e Cavi" 63 76 Banca Cesare e Carlo Martini di Milano Esattoria civica di Milano 57 297 Banca Credito fondiario della Cassa di risparmio Galleria Warowland delle provincie lombarde 89 246 Istituto elemosiniere di Cremona 44

147 Istituto ospitaliere religioso Fate Bene Fratelli di Cremona 375 Milizia territoriale di Cremona 205 Ministero Guerra 205 Monastero di S. Maria di Valverde di Cremona 127 Museo di Milano 262, 268 Mutua urbana Societ… anonima cooperativa di Genova 202 Opera pia "S. Antonio Maria Zaccaria" 208 Ordine dei Barnabiti 209 Ordine della Corona d'Italia 199 Orfanotrofio maschile di Cremona 152 Ospedale maggiore di Cremona 152 Pio Istituto Spedaliere Ugolani ‐ Dati di Cremona 381 Pio Luogo degli orfani e delle orfane di Cremona 152 Regia Prefettura della provincia di Cremona 378 Regia Procura generale di Brescia 86 Regolateria della Roggia Alietta di Corte de' Frati 380 Regolateria della roggia di S. Omobono di S. Faustino 367 S. Sede 209 Studio Ratti di Brescia 254, 255

45

Indice dei luoghi* I numeri che seguono le voci d’indice fanno riferimento ai numeri delle schede

Alfeo, Cremona, La Corte, proprietà Bordolano, Cremona, Le Cascine, podere 360 130 Alfeo, Cremona, Le Caselle, proprietà Bordolano, Cremona, Naviletto, acquedotto 360 369 Belgioioso, Pavia Bordolano, Cremona, Pallavicina, podere 279 286, 302, 303, 305, 306 Belgioioso, Pavia, Grande, possessione Bordolano, Cremona, Ponzone, roggia 76, 285 388 Belgioioso, Pavia, Selvatica, possessione Bordolano, Cremona, Rezza, roggia 163, 280, 281, 282, 283, 389 244, 376, 383, 387 Bordolano, Cremona Breda Guazzona, Cremona 53, 82, 86, 91, 130, 133, 136, 171, 186, 222, 223, 358 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 232, 233, 234, Brescia, Brescia 235, 236, 237, 238, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 86, 254, 255 246, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, Bussolengo, Verona 295, 296, 297, 379, 388 364 Bordolano, Cremona, Bordolana, roggia Cà d'Andrea, Cremona 369 131 Bordolano, Cremona, Bordolano ‐ Cascina Crotta, Cà de' Mainardi, Cremona strada 126 225 Cadenabbia, Como, Hotel Belle Vue Bordolano, Cremona, Cà Bianca, podere 75 307, 308, 309, 310 Cadenabbio, Como Bordolano, Cremona, Ca Bruciate, podere 75 286, 311, 312, 313, 314 Campagnola, Cremona Bordolano, Cremona, Ca Nova, podere 362 305, 306 Casalbuttano, Cremona Bordolano, Cremona, Calcaspinza, pezza di terra 271 290 Casaletto di Sopra, Cremona Bordolano, Cremona, Calzi, campo 80 290 Casalmaggiore, Cremona Bordolano, Cremona, Campagne, podere 385 286, 299, 300, 301 Castel Ponzone, Cremona Bordolano, Cremona, Campo Lodoli, pezza di 359 terra Casteldidone, Cremona, Delmona, dugale 291 373 Bordolano, Cremona, Canova o Cà Nova, podere Casteldidone, Cremona, Tagliata, roggia 286 373 Bordolano, Cremona, Canova, podere Castelvisconti, Cremona 302, 304 298 Bordolano, Cremona, Cigognina, podere Castelvisconti, Cremona, Rezza, roggia 298 377 Bordolano, Cremona, Dosso, podere Corte de' Frati, Cremona 286, 317, 318 319 Bordolano, Cremona, La Colombara, podere Corte de' Frati, Cremona, Alietta, roggia 315, 316 380 Bordolano, Cremona, Lamma, podere Corte de' Frati, Cremona, Ciria, roggia 286, 311, 312, 313, 314 380 46

Corte de' Frati, Cremona, Cirio, cavo 166 321 Milano, Milano Corte de' Frati, Cremona, Coda Maggio, cavo 45, 57, 63, 90, 92, 98, 170, 219, 228, 230, 233, 381 235, 257, 262, 268, 296, 297 Corte de' Frati, Cremona, Motta, mulino Milano, Milano, Andreani, palazzo 321 258 Corte de' Frati, Cremona, Mottaiola, pezza di Milano, Milano, corso di P.ta Vittoria 2 terra 212, 261, 263 322 Milano, Milano, Gianella, cavo Corte de' Frati, Cremona, S. Sillo, fondo 258 324 Milano, Milano, Guastalla, contrada della Corte de' Frati, Cremona, S. Sillo, latifondo 258 320, 321 Milano, Milano, largo Augusto Corte de' Frati, Cremona, S. Sillo, mulino 262 326, 384 Milano, Milano, Naviglio, strada del Corte de' Frati, Cremona, S. Sillo, podere 258 319, 322, 323, 327, 381 Milano, Milano, P.ta Tosa Corte de' Frati, Cremona, S. Sillo, tenuta 258 325, 328, 382 Milano, Milano, Santa Prassede, locale Corte de' Frati, Cremona, Talamazza ‐ Sfondrata, 258 acquedotto Milano, Milano, Sormani, palazzo 368 262, 268 Corte de' Frati, Cremona, Talamazza ‐ Sfondrata, Milano, Milano, Trivulzio, palazzo roggia 262 368 Milano, Milano, via Conservatorio 7 Costa S. Cattarina, Cremona 238, 259, 263 127 Milano, Milano, via Torino 45 Cremona, Cremona 260, 264, 265, 266, 267 45, 49, 60, 101, 125, 127, 135, 139, 147, 152, 160, Motta S. Sillo, Cremona 181, 196, 205, 231, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 363 253, 255, 329, 330, 331, 332, 335, 338, 356, 363, Olmeneta, Cremona, Terraneo, mulino 366, 373, 375, 378, 381 366 Cremona, Cremona, cimitero Pavia, Pavia 135 125 Cremona, Cremona, Naviglio civico Pescarolo, Cremona 378 337 Cremona, Cremona, Naviglio Pallavicino Po, fiume 378 366 Cremona, Cremona, parrocchia di S. Giorgio e Pugnolo, Cremona, La Corte, proprietà Pietro 360 139 Pugnolo, Cremona, Le Caselle, proprietà Cremona, Cremona, piazza Lodi 360 256 Ripatico del Po, detto Tolomeo, feudo Cremona, Cremona, piazza Lodi, cantina Zaccaria 94, 96 195 S. Faustino, Cremona, Riglio ‐ Delmonazza, dugale Due Miglia, Cremona 367 359 S. Faustino, Cremona, Riolo, cavo Gattarolo Capellino, Cremona, Gambina, terra 372 357 S. Faustino, Cremona, S. Omobono, roggia Genova, Genova 367 202 S. Giovani in Croce, Cremona, Pozze, fondo Gonzaga, Mantova 354 134 Melegnano, Milano S. Giovanni in Croce, Cremona 47

216, 333, 337, 338, 340, 343, 371 S. Sillo, Cremona, Ciria, roggia S. Giovanni in Croce, Cremona, Bine, ponte delle 370 371 S. Sillo, Cremona, Coda Maggio, roggia S. Giovanni in Croce, Cremona, Ca' del Miglio, 375 campo S. Sillo, Cremona, Grande, possessione 339 363 S. Giovanni in Croce, Cremona, Cademiglio di S. Sillo, Cremona, Pessa, roggia Monte, pezza di terra 374 336, 349 Solarolo Rainerio, Cremona S. Giovanni in Croce, Cremona, Campagnola delle 95, 216, 333, 343, 344 Pozze, fondo Solarolo Rainerio, Cremona, Casello, fondo 350 342 S. Giovanni in Croce, Cremona, Campo Serraglio, Solarolo Rainerio, Cremona, Delmona, dugale podere 373 335 Solarolo Rainerio, Cremona, Finale, fondo S. Giovanni in Croce, Cremona, Cazamiglio, fondo 333, 346, 347, 354, 355 339 Solarolo Rainerio, Cremona, Ortaglia, fondo S. Giovanni in Croce, Cremona, Delmona, dugale 334 371, 373 Solarolo Rainerio, Cremona, Pozze o delle Pozze, S. Giovanni in Croce, Cremona, Finale e Pozze, fondo strada 333 345 Solarolo Rainerio, Cremona, Pozze, fondo S. Giovanni in Croce, Cremona, Finale, fondo 354, 355 333, 345, 346, 347, 353, 354, 355 Solarolo Rainerio, Cremona, Pozze, podere S. Giovanni in Croce, Cremona, Il Finale, cascina 351 335 Solarolo Rainerio, Cremona, Pozze, possessione S. Giovanni in Croce, Cremona, Pozze (delle), 349 pezza di terra Solarolo Rainerio, Cremona, Tagliata, roggia 352 373 S. Giovanni in Croce, Cremona, Pozze (delle), Solarolo Rainerio, Cremona, Villa, fondo possessione 341 348 Solarolo, Cremona S. Giovanni in Croce, Cremona, Pozze, fondo 371 350, 353, 355 Solarolo, Cremona, Bine, ponte delle S. Giovanni in Croce, Cremona, Pozze, podere 371 351 Solarolo, Cremona, Delmona, dugale S. Giovanni in Croce, Cremona, Pozze, 371 possessione Solarolo, Cremona, Sabionara, dugale 349 371 S. Giovanni in Croce, Cremona, Sabionara, dugale Soma, Verona 371 364 S. Giovanni in Croce, Cremona, Tagliata, roggia Soresina, Cremona 373 386 S. Giovanni in Croce, Cremona, Ventajola, pezza Spagna di terra 98, 99, 101, 117 349 Torino, Torino S. Giovanni in Croce, Pozze o delle Pozze, fondo 243 333 Torre de' Negri, Pavia, Selvatica, tenuta S. Lorenzo Aroldo, Cremona, Delmona, dugale 284 373 Tremezzo, Como S. Lorenzo Aroldo, Cremona, Tagliata, roggia 75 373 Tremezzo, Como, Villa Carlotta S. Sillo, Cremona, "Torchio da Oglio" 75 363 Valenza 48

101 Verolanuova, Cremona 85, 168 Vienna 374

49

Indice dei nomi di persona* I numeri che seguono le voci d’indice fanno riferimento ai numeri delle schede

Agazzi Giulio Angelo avvocato 56 191 Barosi Antonio Albani Giuseppe ingegnere 339 190 Barosi Francesco Alberici Guido notaio 339 50 Bassi Roberto Ali famiglia 331 122 Bay Maria Ali Giovanni Francesco 256 380 Belloni Angelo Andreani famiglia 349 258 Benini Antonio notaio Andreani Giovanni Mario 338 258 Bernori eredi Anguissola d'Alto‚ Antonio Galeazzo 297 132, 299, 302, 307, 376, 377 Bernori Giovanni Anguissola d'Alto‚ famiglia 136, 292, 297 130, 133, 223, 224, 226, 272, 287, 311 Betri Giovanni Battista Anguissola d'Alto‚ Ferrante 127 130, 132, 299, 302, 307, 369, 379 Bianchi Augusto ragioniere Annoni Pietro 61 63 Biolchi Luigi Antonietti Giovanni Battista 130 299 Biraghi Mario Achille ragioniere Archenti Giovanni 65 334 Bodini Ippolito Arisi Giacomo 277 318 Boeri Giovanni Battista avvocato Balestreri Angelo 189 334, 385 Bolzani Antonietta Barbieri Francesco 317 321, 322 Bolzani Guido Barbieri Luigi 317 321 Bolzesi Gaetano Barbò Camillo 131, 359 128 Boselli Davide notaio Barbò famiglia 116 45 Brocca Francesco Barbò Giulio 98 116 Brugnoli Angelo Barbò Giuseppina 59 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, Cantoni Luigi Giuseppe 282 127 Barbò Zaccaria Matilde Cantoni Pietro Antonio 51 127 Bardelli Luigi capomastro Carena Meriggi Amalia 232 117 Barenghi Giovanni archivista Carusi Alfredo avvocato 50

192 305, 306 Cases Fortunato avvocato Favalli Giovanni Battista 193 302 Catenacci Giuseppe Favalli Grazia 291 304 Cattonelli Favalli Laura 274 304 Cavallerone Felice avvocato Favalli Maddalena 355 304 Cerati Antonio Favalli Paolo 378 304 Chiodelli Gaetano avvocato Ferrari Alfonso 275 143 Chiroli Giuseppe Ferrari Giovanni Andrea 302 130 Chiroli Luigi Ferrari Italo dottor 302 237 Cigolini Primo Ferrari Zemira 290 237 Citterio Antonio architetto Ferrario Pietro Maria 184, 238 372 Cominetti Francesco ingegnere Ferrazzi Leopoldo don 369 350 Cominetti Giuseppe Fieschi Davide 81 346 Crotti famiglia Fioni Giuseppe 130 299, 300, 301 Crotti Galeazzo Foletti Stefano notaio 130, 132 191 Curtarelli Lazzaro Maria notaio Foliato Pietro fisico 49 144 D'Alessandro Alessandro ingegnere Foligno Alfredo avvocato 62 89 Dalla Rosa famiglia Fontana Carlo 142, 154 352 Dalla Rosa Zaccaria Gaetana Fossa, della Agnese 97 121 De Ponti famiglia Freganeschi Elena 45 123 De' Cesaris Nicelli Amalia Frittoli Carolina 115 137 Dell• Luigi Frittoli Giovanni Battista 334 137, 299 Donini Giuseppe Frittoli Maria 314 137 Erba fratelli Frittoli Omobono 366 291 Fabbri Sileno avvocato Frittoli Pietro 186 291 Farina Angelo notaio Frova Carlo 94 265 Favalli Biagio avvocato Frova Luigi 304 265 Favalli fratelli Frova Margherita 51

265 229 Frova Maria Lodi coniugi 265 249 Frova Teresa Lodi Mora Giuseppe 265 126 Galli Ersilio Lucca Pio 295 149 Galli Livio Lukinich Andrea 295 117, 138 Gatti ‐ Grami famiglia Luzzago Adele 134 237 Gennari Carlo Maestroni Angelo 299, 307, 308, 309 315 Gennari Giovanni Maestroni Leo 299 315 Gennari Giovanni Battista Maestroni Marcello 302 315 Gereschi Vincenzo Maestroni Mario avvocato 359 315 Ghisi Martino Maestroni Ottorino 149 315 Gianella eredi Maestroni Paolo 258 316, 386 Giudice Marmorino Francesco Maffi Alessandro notaio 250 51 Giuliani Ambrogio notaio Magio Clara 53 337 Granata Achille Magio Orsola 282 337 Granata Emilio Manfredi Pardo della Casta Barbara 282 117, 135, 138 Granata fratelli Manfredi Pardo della Casta famiglia 284 131, 145, 146, 153, 154, 156 Grando Alberto Manfredi Pardo della Casta Giovanni Battista 63 368, 370, 380 Guardincerri Giovanni Battista Manfredi Pardo della Casta Giuseppe 347 93, 103, 104, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, Guardincerri Antonio 113, 114, 363, 375 347, 351 Manfredi Pardo della Casta Giuseppe Ignazio Guardincerri Carlo 98, 99, 101, 117, 138 347, 351 Manfredi Pardo della Casta Luigia Guardincerri Giovanni Battista 93 351 Manfredi Pardo della Casta Zaccaria Luigia Guardincerri Giuseppe 104, 105 347, 351 Manna Alfonso Guazzoni Flaminia 126 128 Manna famiglia Guizzon Napoleone 150 239 Manna Zaccaria Clemenza Kuoli Francesco don 149 148 Mantovani Francesco Lazzari Barili Giuseppe notaio 320, 321 337 Mantovani Giuseppe Li Vigni fratelli 320, 363 52

Mantovani Siro 292, 312 320 Ongini Giovanni Marcheselli Paolo don 311 350 Ongini Giuseppe Marelli Gregorio pittore decoratore 312, 313, 314 82 Ottolini Giovanni Mariotto Augusto 334 364 Pagliardi Antonio Mazzini Giovanni Battista 302, 303 366 Paloschi Dionigi mugnaio Mazzolari Luigi 326 307 Pavesi Luigi ragionato Mazzoni Giovanni Antonio 100 358 Perles Carlo, don monsignore abate Melzi d'Eril famiglia 374 45, 150 Pesce Camillo Melzi d'Eril Giacomo 139 198 Pescini Ermete notaio Melzi d'Eril Giulia 264 79 Pezzini Marco ingegnere Melzi d'Eril Jeanne 362 79 Picenarda Giovanna Melzi d'Eril Lodovico 139 67 Polleri Stefano Melzi d'Eril Luisa 254 79 Porro Edgardo notaio Melzi d'Eril Zaccaria Carolina 87, 297 69, 79, 87, 151, 163, 164, 189, 198, 259, 260, 265, Pozzi Carlo 266, 267, 268, 282, 310, 331, 347, 351 228 Melzi d'Eril Zaccaria famiglia Prandi Celeste 261 335 Mercori Leoncini Giulio Cesare notaio Rajmondi famiglia 363 122, 142 Mezzadri Gaetano maggiordomo Rajmondi Girolamo 173, 175 121 Miglioli Giovanni Rajmondi Nicolò 290 125 Mondini Piero podestà di Castelvisconti (Cr) Rajmondi Manfredi Pardo della Casta Barbara 186, 298 147 Monforte Ferrario Piero notaio Ratti Luigi avvocato 246 177 Monfredini Giuseppe Reggiani Francesco 314 307, 309 Monti Melzi famiglia Reggiani Giuseppe 258 307, 309 Moroder Raffaele ragioniere Reggiori Ferdinando architetto 267 262 Mortillaro Benedetto avvocato Reseghini Giuseppe 185 342 Nepotibus, de famiglia Resta Pallavicino famiglia 129 259 Norsa Giulio Resta Pallavicino Ferdinando 151 259 Ongini Antonio Ripari Carlo 53

124 343 Ripari Cesare Soldi Aristide 94, 96, 123, 124, 128 322, 323, 324 Riva famiglia Soldi Camillo 134 322 Rizzi Giovanni notaio Soldi Emilio 265 322, 323, 324 Roda Giuseppe architetto Soldi Enrico 243 322, 323, 324 Rodi Achille ragioniere Soldi fratelli 338 137 Romanini Santo don Soldi Giovanni 95 322, 323, 324 Rosell Giuseppe Soldi Giuseppe 101 322 Rossello Mario ragioniere Soresi Giuseppe professore 57 296 Rossetti Luciano ingegnere Soresina (de') Vidoni Carolina 364 338 Rossi Aldo Giovanni ingegnere Sormani famiglia 219 258 Rossi Alfredo ragioniere Sormani Andreani Alessandro 84 196 Rossi Anselmo Stancari Giovanni Battista notaio 81 49 Rougier Carlo avvocato Stradivari Pietro notaio 73 335 Ruggieri Giuseppe notaio Stucchi Camillo agente 95 241 Ruju Agostino avvocato Tedoldi Bartolomeo 242 360 Ruvioli Antonio amministratore Tedoldi Carlo 203, 228, 229 360 Sacchetti Silvestro commesso Tedoldi Luigi 195 360 Sangalli Clemente Tedoldi Nicola 278 290 Saviola Ernesto Tolla Carlo avvocato 354, 355 242 Saviola Francesco Tovini Livio avvocato 354, 355 256 Saviola Mentore Trecchi famiglia 354, 355 142, 145, 150, 154 Sbernadori Angelo Trecchi Zaccaria Maddalena 336 148, 195, 249, 250, 334, 359, 360, 367 Sbernadori Giuseppe Vago Pietro 336 388 Sbernadori Tommaso Valdata Enrico avvocato 336 74, 191 Scappini Anna Maria Valesi Carlo avvocato 335 258 Scheibler Lea Vernazzi fratelli 264 371 Signori Ettore ingegnere Vidoni Soresina Cesare 54

371 100 Vietti Domenico Zaccaria Palmira 358 118, 182, 318, 342 Villa Giovanni Zaccaria Pasquale 307 366 Visconti d'Aragona famiglia Zaccaria Zanetto 45 80, 94, 366 Volpi Angelo Zambelli Giovanni 327 251 Volpi Giuseppe Zappa Lodovico 327 121 Zaccaria Antonio Maria Zecchini Giovanni antiquario 209 239 Zaccaria Baldassarre Zobaglio Piero 95, 97, 102, 149, 149, 358, 367, 371, 372 357 Zaccaria famiglia 45, 46, 48, 56, 57, 59, 60, 63, 64, 68, 70, 72, 74, 77, 120, 135, 141, 145, 146, 150, 153, 154, 155, 156, 158, 159, 160, 161, 162, 171, 176, 182, 184, 190, 209, 212, 216, 217, 220, 221, 223, 224, 225, 226, 228, 230, 246, 248, 250, 253, 272, 287, 289, 293, 294, 295, 296, 298, 303, 304, 307, 309, 311, 312, 325, 330, 340, 344, 348, 354, 384 Zaccaria Francesco 94, 96 Zaccaria fratelli 95, 357 Zaccaria Giulio 85, 87, 90, 92, 102, 104, 105, 112, 113, 115, 118, 146, 151, 167, 173, 175, 196, 201, 208, 232, 323, 324, 331, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 345, 346, 347, 349, 350, 352, 362, 367 Zaccaria Giuseppe 49, 51, 93, 97, 98, 99, 100, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 117, 119, 149, 197, 199, 252, 305, 307, 334, 347, 351, 358, 362, 367, 368, 375, 380, 381, 383 Zaccaria Guiscardo 53, 58, 62, 65, 73, 81, 82, 84, 85, 86, 87, 90, 91, 92, 118, 151, 177, 182, 188, 198, 202, 203, 205, 206, 207, 211, 218, 229, 231, 232, 233, 235, 237, 238, 239, 243, 245, 252, 254, 255, 256, 264, 274, 275, 277, 278, 290, 291, 292, 297, 298, 301, 310, 313, 314, 315, 316, 317, 326, 332, 342, 364, 385, 386, 387, 388 Zaccaria Lazzaro 366 Zaccaria Luigia 119, 198 Zaccaria Matilde 118, 151, 182 Zaccaria Niccolò 97, 373 Zaccaria Nicolò