majano dicembre 2013 Notiziario a cura dell’Amministrazione Comunale di Majano

Tariffa Pagata Autorizzazione PTL/MKS/PMP/388/07 Valida dal 14/05/2007 majano EDITORIALE

Cari concittadini,

è con vero piacere che porgo a tutti Voi il mio saluto e di tutta l’Amministrazione su questa terza edizione del nostro periodi- co comunale. Siamo a metà mandato e viviamo un momento estremamente difficile. La drammatica situazione occupazio- nale ed il progressivo impoverimento delle famiglie è sotto gli occhi di tutti. Le incertezze normative, i continui rinvii di sca- denze, le notizie spesso confuse che sono giunte ai cittadini, non hanno certo aiutato. Eppure, di fronte a tante precarietà e nonostante i sempre più consistenti tagli ai trasferimenti, sia- mo riusciti anche nel 2013 a far quadrare i conti. Un risultato COMUNE DI MAJANO importante che ci ha consentito di dare continuità ai tanti ser- Medaglia d’oro al merito civile vizi erogati: dalle scuole, al sociale, allo sport e alla cultura. per l’opera di ricostruzione Il 2013 è stato un anno denso di attività che ci ha visti impe- e rinascita dal sisma del 1976 (Foto Vincenzo Di Leno) gnati su diversi fronti, per dare risposte alla nostra Comunità; ne diamo conto anche nelle pagine di questo giornalino. Durante la prima metà del nostro mandato, grazie all’attivismo di tutta l’Amministrazione, abbiamo recuperato considere- voli risorse per portare a compimento un insieme di opere di notevole importanza. Abbia- mo predisposto la progettazione di diversi interventi importanti per la nostra Comunità: le opere di ristrutturazione delle scuole, la messa a norma della palestra del Centro studi, la realizzazione della pista ciclo-pedonale che congiunge il plesso scolastico con il tratto ciclabile precedentemente realizzato dalla Provincia e la costruzione dei loculi nei cimiteri di San Tomaso, Pers e Susans. Siamo anche riusciti ad ottenere importanti finanziamenti per mettere a posto i centri di aggregazione di Pers e di Farla e realizzare l’ampliamento del cimitero di Pers. Nonostante dunque ci siano i finanziamenti per realizzare questi inter- venti, un provvedimento avversato da tutti i comuni d’Italia, quel funesto Patto di stabilità, ci rende impossibile agire. Credo che tutti Voi comprendiate l’amarezza mia personale e di tutta l’Amministrazione di fronte a norme che vanificano il nostro impegno e il nostro lavoro. L’anno che si conclude è stato da questo punto di vista nefasto per tutto il Paese. Majano Informa Basti sapere che in le opere ferme per il patto di stabilità (opere già Autorizzazione del Tribunale finanziate) ammontano ad alcune centinaia di milioni di euro! di n. 13 del 26.03.04 Un grave sentimento di impotenza si va affermando e per evitare conseguenze ancor più negative, noi non abbiamo smesso, né smetteremo di premere sulla Regione per far sentire Comitato di redazione: la nostra voce. Il patto di stabilità impedisce di spendere i soldi già assegnati agli enti loca- li, così i lavori non possono iniziare e le imprese che li avrebbero eseguiti il più delle volte RAFFAELLA PALADIN - Direttore sono in difficoltà e non riescono a pagare i propri operai. E’ un circolo vizioso che occorre spezzare al più presto. E non credo che aiutino le polemiche spicciole o strumentali; ciò che LIETO MOLINARO - Assessore alla Cultura occorre è un impegno serio, comune e costruttivo. Sappiamo che in ogni Comune d’Italia tutte le amministrazioni si trovano nelle nostre con- FEDERICO LUI DANIELA ZUCCHIATTI dizioni; di qualunque segno politico esse siano, subiscono le stesse critiche di immobilismo SILVIA CONTARDO e di promesse mancate da parte delle rispettive minoranze. - Rappresentanti di maggioranza L’anno che si chiude è stato per noi una continua corsa ad ostacoli che però non ci ha im- DARIO MODESTI pedito di chiudere il bilancio in modo positivo. Ma oltre a ciò, quello che vorremmo conse- ALBERTO TOMADA guire è un risultato ancora più importante: fare in modo che la nostra collettività riconquisti - Rappresentanti di minoranza un sentimento di fiducia e che nessuno ceda alle lusinghe delle polemiche a basso costo. Nella speranza che la politica nazionale prenda coscienza della grave situazione in cui Traduzioni in friulano a cura di versano molte famiglie e ponga in essere dei provvedimenti che diano realmente sollievo Serling Soc. Coop. - Udine alla grave situazione, auspichiamo che i nostri cittadini sappiano accettare l’idea che, solo il nostro caparbio impegno, la voglia di riscatto, di ricominciare aiutandosi l’un l’altro potrà Realizzato con il contributo della L. 482 del farci uscire dalle difficoltà contingenti. 15 dicembre 1999 “Norme in materia di tu- tela delle minoranze linguistiche storiche”. Prima di concludere voglio esprimere un grandissimo ringraziamento alle tante Associa- Realizât cul contribût de L. 482 dai 15 di zioni del nostro Comune ricche di persone volenterose che gratuitamente prestano il loro Dicembar 1999 “Normis in materie di tutele servizio per la crescita della nostra Comunità, alla Protezione Civile, ai Comitati di Frazioni, des minorancis linguistichis storichis”. ai dipendenti comunali, e ai miei più stretti collaboratori della Giunta.

Foto di copertina Vincenzo Di Leno Auguro infine un sereno e proficuo anno nuovo a tutte le famiglie di Majano. Grafica e stampa: Menini/Spilimbergo Il Sindaco Raffaella Paladin 2 LA GIUNTA

Pista ciclabile - cimiteri - piazza Italia

Nel 2013 è stata completata la realizza- zione della pista ciclo-pedonale che con- giunge il plesso scolastico con il tratto di ciclabile precedentemente realizzato dalla Provincia. L’intervento include anche l’in- stallazione di due semafori, su via Zorutti e via Ciro di Pers, finalizzati al migliora- mento della sicurezza degli attraversa- menti pedonali abitualmente impiegati dai ragazzi per recarsi a scuola. Rispetto a quanto previsto l’anno scorso, la pista ciclabile è stata terminata con un po’ di ritardo, a causa del famigerato pat- to di stabilità, che ha rallentato il paga- mento degli stati di avanzamento dei la- vori. Così la pista ciclabile è stata testata, all’inizio dell’anno scolastico, dagli alunni che hanno espresso il loro parere tramite un questionario distribuito in ogni classe. La nuova pista ciclabile. L’esito di tale questionario ha permesso di verificare il buon andamento, in partico- poter dar seguito ai lavori perché, secon- Zorutti e via Roma e la realizzazione di un lare dei due semafori, e ha riscontrato un do le norme del patto di stabilità, non si nuovo sito di fermata su via Udine. La pro- buon livello di gradimento della soluzione può procedere al pagamento dell’impre- gettazione si è conclusa nel 2012, nello adottata. sa. Il danno per noi risulta essere duplice stesso anno è stata individuata l’impresa in quanto non possiamo realizzare questi aggiudicatrice dei lavori, ma l’opera è Gli altri interventi, quali la realizzazione interventi necessari e prioritari ed inoltre stata bloccata dall’impossibilità di pagare dei loculi nei cimiteri comunali e la siste- ci troviamo comunque a pagare il mutuo l’intero ammontare dei lavori. mazione dell’incrocio di piazza Italia, ve- acceso. dono una situazione che, sempre a causa Miglioramento piazza Italia del blocco imposto dal patto di stabilità, Messa in sicurezza ed opere minori risulta essere ancora più difficile: di Piazza Italia Hanno trovato attuazione quest’anno al- Cimiteri: dopo aver approvato i pro- Come noto l’opera prevede la realizza- cuni piccoli interventi che hanno permes- getti per la realizzazione dei loculi, ed zione di una rotatoria in corrispondenza so di migliorare sia l’aspetto che la fun- aver finanziato gli interventi accendendo dell’incrocio tra via Udine e via Ciro di zionalità del centro cittadino, garantendo un mutuo, oggi il Comune si trova a non Pers, la sistemazione dell’incrocio tra via anche alcuni nuovi servizi utili ai cittadini: • Con gli operai del Comune e grazie ai volontari della Protezione Civile, sem- pre disponibili ad offrire il loro aiuto, è stato realizzato un intervento di manu- tenzione del verde della piazza al fine di salvaguardare gli antichi cedri, uno dei “simboli” di Majano, e nel contempo garantire maggiore sicurezza, luminosi- tà e vivibilità al centro cittadino. • Ai primi di maggio è entrata in funzione la casa dell’acqua, struttura che ero- ga gratuitamente acqua naturale ed, al costo di 5 centesimi al litro, l’acqua frizzante. L’obiettivo è quello di ridur- re quanto più possibile la produzione di rifiuti, soprattutto gli imballaggi in plastica, limitando così l’inquinamento da essi creato. Si può affermare che l’iniziativa ha avuto fino ad oggi un successo che ha superato di molto le Inaugurazione della casa dell'acqua. (Foto Vincenzo Di Leno). segue a pag. 4 3 majano MAJANO LA GIUNTA

seguito sitatori, dell’esistente pavimento in pvc, aspettative, avendo erogato l’incredi- al 50% tra acqua naturale e frizzante. sitatori, dell’esistente pavimento in pvc, difforme dalla normativa, con materiale bile quantitativo di 206.300 litri fino Di seguito vengono riportati i dati dei difforme dalla normativa, con materiale simile certificato. a novembre. L’erogazione si suddivide consumi: simile certificato; • Realizzazione al piano terra di un locale infermeria. maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre infermeria, • Realizzazione di servizi igienici per visi- Litri totali (lettura progressiva) 8.840 36.100 80.600 118.696 149.000 181.400 206.300 tatori e per disabili al primo piano.piano; erogazione mensile 8.840 27.260 44.500 38.096 30.304 32.400 24.900 • Realizzazione di opere di adeguamen- prelievo medio giornaliero 285 909 1.435 1.229 1.010 1.045 830 to degli spogliatoi e dei servizi riservati ad atleti ed arbitri al fine di garantirne Litri frizzante la fruibilità anche per persone diversa- (lettura progressiva) 4.500 18.034 40.500 60.490 76.000 92.158 104.500 mente abili. 4.500 13.534 22.466 19.990 15.510 16.158 12.342 mente abili; erogazione mensile • Adeguamento dell’impianto elettrico 145 451 725 645 517 521 411 • Adeguamento dell’impianto elettrico prelievo medio giornaliero alla normativa di sicurezza, con la ve- rifica della funzionalità delle apparec- Litri naturale (lettura progressiva) 4.340 18.066 40.100 58.206 73.000 89.242 101.800 chiature di protezione e comando. erogazione mensile 4.340 13.726 22.034 18.106 14.794 16.242 12.558 prelievo medio giornaliero 140 458 711 584 493 524 419 SCUOLE Il progetto approvato comprende: coperture della palestra del centro studi • Da fine luglio sull’area didi piazzapiazza Italia,Italia coperture della palestra del centro studi • Rifacimento di oltre 3.000 metri qua- e della biblioteca comunale in quanto, in ed all’interno della biblioteca comuna- e della biblioteca comunale in quanto, in drati di coperture consentendo l’imper- questi due edifici, erano presenti consisten- le, è stata attivata una rete wi-fi che questi due edifici, erano presenti consisten- meabilizzazione delle stesse oltre che ti infiltrazioni d’acqua che stavano degra- permette gratuitamente l’accesso ad ti infiltrazioni d’acqua che stavano degra- una coibentazione termica che permet- internet attraverso pc-tablet o telefo- dando le strutture. SuSu viavia UdineUdine sonosono state stati terà delle economie in termini di spese tagliate, grazie all’intervento degli operai, terà delle economie in termini di spese nino previa autenticazione. L’intervento tagliate, grazie all’intervento degli operai, per il riscaldamento ed un miglior con- è stato possibile grazie all’adesione al le piante gravemente malate presenti che fort interno. sono state parzialmente sostituite con fort interno. progetto FVG Wi-Fi, in collaborazione sono state parzialmente sostituite con • Sostituzione di oltre 1.000 metri qua- delle nuove, sulla base della disponibilità • Sostituzione di oltre 1.000 metri qua- con Insiel. Questo progetto permette delle nuove, sulla base della disponibilità drati di pavimentazione non conforme economica. drati di pavimentazione non conforme l’accesso gratuito ad internet in tutti i economica. alla normativa prevenzione incendi. Comuni aderenti con l’utilizzo di cre- Impermeabilizzazione e coibentazione Ristrutturazione Impermeabilizzazione e coibentazione denziali di accesso uniche. Ristrutturazione delle pareti interrate delle corti interne Seppur con le ridotte possibilità di paga- Centro Studi Palestra Seppur con le ridotte possibilità di paga- centro studi palestra con sistemazione dei cortili stessi preve- mento del Comune, hanno trovato attuazio- mento del Comune, hanno trovato attuazio- Anche in questo caso i lavori di sistema- dendo pozzi perdenti per la dispersione ne alcune opere minori quali, ad esempio, la ne alcune opere minori quali, ad esempio, la zione della scuola e della palestra sono delle acque oggi causa di infiltrazione. realizzazione di due pensiline nelle fermate bloccati dal patto di stabilità. • Sostituzione dei serramenti e rifacimen- delle corriere di Farla e Comerzo. La localiz- bloccati dal patto di stabilità. • Sostituzione dei serramenti e rifacimen- delle corriere di Farla e Comerzo. La localiz- Gli interventi previsti sono tutti finalizzati to delle parti impiantistiche che risulta- zazione delle stesse è avvenuta grazie alle alla messa in sicurezza dei locali. Si ripor- no danneggiate o delle quali si prevede segnalazioni della popolazione, con il coin- alla messa in sicurezza dei locali. Si ripor- no danneggiate o delle quali si prevede segnalazioni della popolazione, con il coin- ta una sintesi degli interventi previsti. scarsa durata. volgimento del comitato di frazione. • Messa a norma dell’impianto luci di Anche le manutenzioni ordinarie hanno • Messa a norma dell’impianto luci di Anche le manutenzioni ordinarie hanno PALESTRA emergenza. risentito dei vincoli imposti dal patto di • Adeguamento strutturale per quanto stabilità. Non è più possibile intervenire in • Integrazione ed adeguamento dell’im- • Adeguamento strutturale per quanto stabilità. Non è più possibile intervenire in pianto delle luci di emergenza e di si- concerne un edificio del corpo delle maniera preventiva, ma siamo costretti a pianto delle luci di emergenza e di si- curezza per le vie di esodo. medie. realizzare degli interventi finalizzati a tam- curezza per le vie di esodo; • Installazione di porte tagliafuoco. Per quanto riguarda l’intervento di straor- ponare la singola emergenza: sono stati • Installazione di porte tagliafuoco; Per quanto riguarda l’intervento di straor- • Sostituzione, nella zona riservata ai vi- dinaria manutenzione previsto sugli edifi- eseguiti dei lavori di manutenzione sulle • Sostituzione, nella zona riservata ai vi- dinaria manutenzione previsto sugli edifi-

La copertura prevista nel progetto regionale. 4 La copertura prevista nel progetto regionale. LA GIUNTA

La nuova soluzione della copertura. ci scolastici, il progetto è stato realizzato mie, ma contestualmente è stato minore 12.000 euro, e sempre grazie ad essi vie- già nel corso del 2012. La sua redazione, il quantitativo della carta raccolta, che ne svolta la pulizia dell’area del mercato eseguita da parte dell’ufficio tecnico Co- quindi ha comportato minori entrate le- e la gestione dell’ecopiazzola. munale, è avvenuta nei tempi strettissimi gate ai ricavi dalla vendita del materiale. Contemporaneamente, al fine di conte- imposti dalle scadenze del contributo che Il sistema di raccolta porta a porta richie- nere i costi dovuti al non corretto con- finanzia l’intervento. La prerogativa è sta- de certamente un maggior impegno ai ferimento dei rifiuti, continua l’opera di ta quindi quella di approvare un progetto cittadini, ma nel lungo periodo porterà controllo dei vigili urbani sul territorio, funzionale che desse risposta alle criticità indubbi benefici sicuramente dal punto cercando in particolare di risalire ai re- presenti sugli edifici. di vista ambientale e speriamo anche dal sponsabili degli abbandoni che vanno a Nel corso del 2013 l’Amministrazione si punto di vista economico. degradare il territorio comunale. Va sotto- è adoperata per verificare la possibilità L’amministrazione, per quanto riguarda la lineato che non sempre ci sono elementi di realizzare interventi diversi, rispetto spesa, ha cercato di contenere i costi re- sufficienti per risalire ai responsabili, ma quanto previsto nel progetto originario, al alizzando quanti più servizi possibili con i ad oggi le indagini hanno permesso in al- fine di migliorare l’aspetto estetico pre- propri dipendenti: avvalendosi degli ope- cuni casi di individuare i trasgressori. visto. Si riportano due immagini relative rai comunali è stato eseguito il ritiro dei Durante l’anno, in collaborazione con la alle due soluzioni individuate, quella ori- cassonetti, permettendo un risparmio di società A&T2000 che gestisce il sistema ginaria e quella successivamente della raccolta differenziata, è stata definita con il mantenimento della svolta una serata di sensibilizza- caratteristiche piramidi. zione sul tema amianto finalizzata alla miglior comprensione della Raccolta rifiuti pericolosità e dei corretti sistemi Agli inizi di marzo è entrato in di smaltimento di questo mate- vigore il nuovo sistema, porta a riale. Nell’ambito di questo inter- porta, di raccolta dei rifiuti. vento è stata data la possibilità di Il passaggio al nuovo metodo aderire, per chi fosse interessato, dovrebbe permettere il conteni- ad un servizio di smaltimento or- mento dei costi del servizio ed il ganizzato che permetteva delle corretto recupero della maggior economie di scala sugli interventi parte possibile di materiali, con- nel territorio comunale. Attraverso tribuendo in questo modo ad una le adesioni raccolte in questa sede maggior coscienza e responsabili- il quantitativo ad oggi smaltito è superiore a 2.500 kg. tà ecologica dei cittadini. La nuova pensilina di Farla. È difficile fare confronti con gli Grazie ad un contributo conces- anni precedenti in quanto il servi- soci dalla Provincia di 5.350,40 zio è attivo solo da alcuni mesi e euro, ed ottenuto per il buon la raccolta dei rifiuti ha invece un livello di raccolta differenziata andamento stagionale. Tuttavia ottenuto sul nostro territorio, si sulla base delle informazioni fino- è provveduto all’acquisto di 687 ra in nostro possesso, è possibile contenitori per la raccolta degli affermare che siamo in linea con olii alimentari esausti. quanto preventivato seppure con Nel corso dell’anno questi verran- alcune leggere variazioni. In par- no consegnati alle utenze dome- ticolare si è ridotto il quantitativo stiche, che ne faranno richiesta, dei conferimenti del rifiuto secco, per consentire il corretto smalti- mento del rifiuto. permettendo quindi delle econo- 5 majano LA GIUNTA

Rendere conto... Bilancio di previsione 2013

Il Bilancio di previsione 2013 – approvato in non si può dare il via ai lavori. parte del governo centrale verso i Comuni Consiglio comunale il 2 luglio – è stato sicu- Se poi qualche comune pensasse di disat- che pertanto sono costretti a correre al riparo ramente il bilancio più sofferto ed incerto di tendere i vincoli del patto di stabilità, si ab- chiedendo ai propri cittadini una piccola rata cui abbiamo memoria. Il contesto internazio- batterebbero prontamente su di lui pesanti determinata dalla differenza tra tasso base nale, europeo e nazionale che stiamo viven- sanzioni tra cui il taglio dei trasferimenti re- del 4 per mille e la maggior aliquota scelta. do, unitamente alla drammatica crisi econo- gionali nell’anno successivo. Rassicuriamo pertanto i cittadini di Majano mica, hanno comportato stravolgimenti per il Ad aggravare una situazione già di per sé che, sul versante IMU, non avranno brutte bilancio del nostro comune impensabili fino molto pesante c’è poi l’impossibilità per i co- sorprese sotto l’albero. Le cose non sareb- a qualche anno fa. muni di utilizzare l’avanzo per finanziare le bero andate così se avessimo fatto come di- Abbiamo assistito, infatti, ad una drastica ri- spese. Ed ecco che, pertanto, i nostri 376.932 cevano i consiglieri d’opposizione che soste- duzione dei trasferimenti statali e regionali, € di avanzo conseguiti con il consuntivo nevano fosse preferibile aumentare nel 2012 che associati ad un sostanziale azzeramento 2012 non hanno potuto, come avveniva in l’aliquota dell’IMU piuttosto che aumentare dei contributi provinciali, hanno minato in passato, essere utilizzati in corso d’anno per l’addizionale irpef! modo determinante ogni possibilità di azio- integrare alcuni capitoli di spesa corrente o Altra novità importante si è avuta con l’in- ne e di intervento per le Amministrazioni co- per finanziare alcune spese in parte capita- gresso della TARES (riportata nell'articolo munali, fino a compromettere la possibilità le. L’avanzo avrebbe potuto essere utilizzato seguente). di redigere ed approvare il bilancio di pre- soltanto per estinguere anticipatamente i Con questo bilancio si è aperta una stagione visione. mutui, operazione non sempre economica- nuova, una stagione in cui gli enti locali ed in A questo venir meno di risorse si è aggiunta mente conveniente. particolare i comuni dovranno fare i conti con l’estensione delle regole del patto di stabilità A tutt’oggi si auspica l’avvio di un’azione for- sempre minori risorse, dovranno necessaria- nazionale anche alle Regioni a statuto spe- te e congiunta di tutte le forze politiche della mente trovare nell’area vasta la soluzione ai ciale, regole sicuramente più rigide rispetto Regione presso lo Stato al fine di rivedere i problemi finanziari che si acuiranno sempre a quelle a cui eravamo abituati. Infatti, se meccanismi del patto di stabilità, affinchè si di più negli anni a venire. Probabilmente non sino all’anno scorso era sufficiente per po- liberino almeno le opere già completamente sarà più possibile pensare a importanti ope- ter effettuare gli investimenti garantire una finanziate negli anni scorsi. I comuni hanno re pubbliche per ogni comune per proprio riduzione dell’indebitamento, con il 2013 c’è bisogno di fare investimenti, di aprire cantie- conto, ma i programmi dovranno riguardare stato un inasprimento delle disposizioni. In ri, di creare lavoro e non di avere avanzi di territori di più enti locali. aprile la Giunta regionale ha determinato amministrazione. l’entità del concorso degli Enti della Regione Veniamo ora alle entrate: il comune di Ma- al patto di stabilità in termini di saldo di com- jano ha avuto una riduzione complessiva Consuntivo 2012 petenza mista, che per il Comune di Majano dei trasferimenti della Regione pari a € € Si è chiuso con un avanzo di amministra- ammontava a 210.821. Tale saldo doveva 275.000. Gli interventi regionali pro-capite € essere utilizzato con priorità assoluta per i sono passati da 393 € del 2011 a 349 € zione di 376.931,68 il rendiconto della pagamenti da effettuarsi nell’esercizio 2013 nel 2012 a 298 € nel 2013, per contro sono gestione dell’esercizio 2012, un incremen- relativi a opere già affidate entro il 2012. aumentate le entrate provenienti dall’attivi- to quindi di € 50.807,53 rispetto all’e- Èevidente che questo meccanismo ha pena- tà impositiva autonoma, vuoi per l’introdu- sercizio 2011. Tale risultato è formato da lizzato fortemente la nostra capacità di fare zione dell’IMU e della TARES oltre che per avanzo dell’esercizio precedente non ap- investimenti e non ci ha consentito di dare l’aumento dell’addizionale irpef avvenuto plicato per €150.317,54, dal saldo della avvio a quei lavori che avevamo considera- nel 2012. Se l’incasso IMU per il 2013 per gestione di competenza per € 46.258,81, ti prioritari nel nostro programma (scuola e il nostro Comune è di € 1.180.000, va però per € 175.806,61 per avanzo degli eser- loculi), posto che con quella somma siamo tenuto conto che circa € 530.000 dovranno cizi precedenti applicato e per € 4.548,72 riusciti appena a pagare le opere già esegui- essere indirizzati al fondo di solidarietà de- per saldo della gestione dei residui. te o già affidate. La rigidità delle disposizioni stinati ai Comuni con problemi di bilancio. Purtroppo a causa delle nuove regole del del patto di stabilità è ancora più evidente Questo prelievo forzoso viene determinato patto di stabilità in vigore dal 1° gennaio se si pensa che non è stata per nulla presa come differenza tra ciò che il Comune ha in- 2013 non si è potuto utilizzare tale avan- in considerazione la situazione pregressa dei cassato dall’ICI nel 2010 e ciò che verrà ad zo per finanziare spese in parte capitale o Comuni. Il blocco delle opere è avvenuto an- introitare nel 2013 con l’IMU che, invece di in parte corrente. che per quegli investimenti completamente rimanere sul nostro territorio e trasformarsi L’Ente ha rispettato anche nel 2012 il li- finanziati l’anno prima con contributi della in servizi per i cittadini, dalle casse del Co- Regione , oppure con mutui già contratti per mune prenderà il via per Roma. mite di indebitamento previsto dall’art. i quali il Comune da quest’anno sostiene gli Fortunatamente in corso d’anno lo Stato ha 204 del TUEL e la percentuale di indebi- interessi. È questo il caso delle nostre scuole: deciso di non far pagare ai cittadini l’IMU tamento si è attestata all’1,63%. I mutui 1.200.000 € di contributi della Regione già sulle prime case. La scelta fatta dall’Ammini- contratti nel 2012 con la cassa depositi e riscossi e disponibili nelle casse del Comune strazione nel 2012, di mantenere inalterato prestiti sono stati tre per un valore com- oltre a 300.000 € di mutuo già contratto, l’imposta lasciando l’aliquota base al 4 per plessivo di € 730.000 e più precisamente che non si possono utilizzare nel rispetto del mille, è stata saggia visti i tentennamenti € 300.000 per la ristrutturazione del cen- saldo di competenza mista! degli ultimi mesi da parte dello Stato. L’abo- tro studi, € 200.000 per la manutenzione Lo stesso accade per i loculi, mutuo già con- lizione della seconda rata dell’IMU, infatti, straordinaria della palestra e € 230.000 tratto per il quale si pagano gli interessi ma non corrisponde a una copertura totale da per la costruzione dei loculi cimiteriali. 6 LA GIUNTA

Ecco i dati dell’ultimo rendiconto nel dettaglio:

GESTIONE DELLA COMPETENZA CORRENTE Prestazioni di servizi 3.047.981,27 54,00 Entrate correnti + 5.753.525,24 Trasferimenti (contributi alle famiglie, 293.883,46 5,20 Spese correnti - 5.223.864,21 associazioni, altri enti pubblici) Rendere conto... Spese per rimborso di prestiti - 420.309,83 Interessi passivi e oneri finanziari 171.719,09 3,04 Bilancio di previsione 2013 Differenza 109.351,20 Imposte e tasse 102.611,06 1,82 Avanzo 2011 applicato alla spesa corrente + 112.616,81 Oneri straordinari della gestione corrente 2.845,16 0,05 Totale gestione corrente 221.968,01 TOTALE SPESE CORRENTI 5.223.864,21 92,55 GESTIONE DELLA COMPETENZA C/CAPITALE Spese titolo III° 2012 % 2012 Entrate da trasferimenti in parte capitale e prestiti + 2.126.018,96 Rimborso quote capitale mutui 420.309,83 7,45 Avanzo 2011 applicato al finanziamento di spese + 63.189,80 TOTALE SPESE CORR. E RIMBORSO 5.644.174,04 100% in conto capitale QUOTE CAPITALE MUTUI Spese in parte capitale - 2.189.111,35 ONERI FINANZIARI PER AMMORTAMENTO PRESTITI Saldo della gestione in conto capitale 97,41 ED IL RIMBORSO DEGLI STESSI IN CONTO CAPITALE: ANNO 2010 2011 2012 Rendiconto 2012 ENTRATE Oneri finanziari 203.562,49 191.962,42 171.719,09 Titolo I Entrate tributarie 1.837.972,88 Quota capitale 403.732,18 428.603,23 420.309,83 Titolo II Trasferimenti 2.273.331,77 TOTALE FINE ANNO 607.294,67 620.565,65 592.028,92 Titolo III Entrate extratributarie 1.642.220,59 SERVIZI A DOMANDA INDIVIDUALE Titolo IV Entrate da trasferimenti in conto 1.396.018,96 capitale PROVENTI COSTI SALDO % Titolo V Entrate da prestiti 730.000,00 Centro anziani 1.158.090,65 1.227.287,51 -69.196,86 94,36 Titolo VI Entrate da servizi per conto terzi 752.933,11 Impianti sportivi 4.588,43 90.725,64 -86.137,21 5,06 Avanzo di amministrazione applicato 175.806,61 Soggiorni estivi 8.000,95 7.522,00 -478,95 106,37 anziani Totale 8.808.283,92 Servizi cimiteriali 1.420,71 60.121,53 -58.700,82 2,36 SPESE Rendiconto 2012 Uso di locali 1.833,10 15.225,07 -13.341,91 12,37 Titolo I Spese correnti 5.223.864,21 adibiti a riunioni Titolo II Spese in conto capitale 2.189.111,35 Centri estivi 0 440,69 -440,69 0 Titolo III Rimborso di prestiti 420.309,83 Negli ultimi 7 esercizi sono intervenute le seguenti Titolo IV Spese per servizi per conto terzi 752.933,11 variazioni del personale in servizio: Totale 8.586.218,50 2009 2010 2011 2012 RENDICONTO ANNO 2011: Abitanti 6.098 6.080 6.107 6.020 COME SONO STATE SPESE LE ENTRATE CORRENTI … Dipendenti di ruolo 43 46 41 37 Spese titolo I° 2012 % 2012 Rapporto dipendenti 141,81 132,17 148,95 148,95 Personale 1.482.526,78 26,27 su abitanti Acquisto di beni di consumo e/o materie prime 122.297,39 2,17 Spese per personale 1.581.427 1.615.099 1.577.847 1.482.526

sono vari parametri, da poter applicare tra un Famiglia 3pp 90 mq TARES minimo e un massimo, e comunque riguardano Come ormai tutti sanno, quest’anno è arrivata un calcolo combinato tra persone e metri qua- Forgaria la bolletta della Tares, la nuova tassa sui rifiuti, dri, con criteri diversi anche tra le varie regioni Majano che ha sostituito la Tarsu. italiane. E la cifra che stiamo andando a pagare è, per Fatto questo calcolo, in tutte le bollette bisogna molti di noi, superiore a quella degli anni scorsi. sapere che si pagano 30 centesimi in più a me- La colpa potrebbe essere data alla modifica del tro quadro, aumento che va poi direttamente a 0 50 100 150 200 250 sistema di raccolta dei rifiuti, cioè al passaggio Roma. Infine, se l’anno scorso non tutto l’inte- al porta a porta, che abbiamo iniziato a fare a ro costo del servizio di raccolta veniva caricato Famiglia 5pp 110 mq marzo. Ma le cose non stanno così. Infatti, il sulle famiglie, quest’anno il 100% del costo Forgaria costo della raccolta dei rifiuti quest’anno non deve essere suddiviso, per legge, tra le uten- è superiore a quello dell’anno scorso, tanto ze, con un conseguente lieve aumento. Quindi, Majano che nel 2012 il gestore ha chiesto € 578.000, sì, per alcuni è aumentata l’imposta, ma non Fagagna comprensivi di circa € 60.000,00 di start up, si poteva fare altro. E l’aumento non riguarda Moruzzo € mentre quest’anno, a previsione, la cifra è la raccolta differenziata. Le famiglie che abita- 0 100 200 300 400 513.000,00. no in una casa piccola pagheranno più degli Quello che è cambiato è la ripartizione di que- anni scorsi, le persone sole che vivono in una sto costo sulla popolazione. E questa decisio- casa grande mediamente pagheranno un po’ Single casa 70 mq ne l’ha presa il Governo Monti a fine 2012 e di meno.. Ma i criteri sono stati scelti altrove. il Comune non ha potuto che applicare, con il Inoltre, alcuni tipi di esercizi commerciali (bar, Forgaria bilancio di luglio, i criteri decisi a Roma, lascian- ristoranti, pizzerie al taglio, fiorerie...) hanno Majano doli però ai minimi per le utenze domestiche. In un aumento davvero considerevole. E per que- Fagagna sintesi, la Tarsu veniva calcolata, per le utenze sto il Comune ha stanziato € 12.000,00, per Moruzzo domestiche e quindi per le famiglie, in un euro diminuire circa del 25% l’imposta dovuta al 0 20 40 60 80 100 120 a metro quadro. Per quanto riguarda la Tares ci Comune. 7 majano GRUPPI CONSILIARI

Gruppo consiliare di maggioranza

Numerose, diverse e spesso tra loro con- Nel settembre 2012 la Regione ha restituito ramento delle prestazioni energetiche degli traddittorie sono state le tematiche che ai nostri uffici il progetto approvato e l’am- edifici”. Tale dichiarazione risulta essere hanno caratterizzato questo 2013 ormai ministrazione si è attivata per sottoscrivere non corrispondente al vero, come ricono- alla fine: economia, crisi, lavoro, patto di entro l’anno il mutuo per la propria quota sciuto dalla stessa minoranza anche in stabilità, ripresa, spending review, imu, ta- di finanziamento. Consiglio Comunale, in quanto il progetto res … A fine 2012 l’amministrazione aveva ma- predisposto dall’ufficio tecnico prevedeva Non è stato sicuramente facile amministra- nifestato la sua intenzione di valutare una un notevole isolamento dei tetti, che era re con la continua incertezza normativa proposta alternativa che permettesse di sal- sempre stato il punto debole anche relati- ed il taglio delle risorse divenuto ormai, vaguardare la qualità della ristrutturazione, vamente all'aspetto energetico, e di alcune di fatto, la normalità, ma anche in situa- mantenendo però anche l’aspetto estetico. superfici verticali e la sostituzione di buona zioni come quella attuale si può scegliere Prova ne è l’articolo uscito sul giornale “Il parte dei serramenti con altri a più alto ri- se subire passivamente gli eventi o reagire Friuli” nel dicembre 2012 in cui il Sindaco sparmio energetico. cercando, anche nelle difficoltà, di portare Paladin dichiarava che l’Amministrazione avanti progetti, idee ed iniziative, creare stava valutando la possibilità di modificare Nonostante il patto di stabilità alcune “sistema” con altri Enti ed Istituzioni per il progetto nella parte relativa ai tetti. opere sono state realizzate, come la casa dare risposte, fornire informazioni, cono- Con il primo gennaio 2013 è entrato in vi- dell’acqua, il completamento della pista scenze ed esperienze. gore il patto di stabilità che ha bloccato la ciclabile tra Pers e Majano, il monumento In questa situazione tanto, a nostro avviso, possibilità di dare avvio ai lavori. ai caduti, gli interventi su una parte dell’im- è stato fatto da questa amministrazione, A partire da febbraio, la Commissione con- pianto elettrico del Centro Anziani e le pen- ma brevemente è giusto ricordare alcuni siliare competente è stata in più occasioni siline delle fermate delle corriere a Farla e interventi. ufficialmente informata dell’intenzione del- Comerzo. E partiamo dalle scuole, su cui molto si è la Giunta di valutare proposte alternative Anche nel corso del 2013 l’Amministrazione detto, a volte in maniera strumentale e non per quanto riguarda il progetto di copertura ha avuto particolare attenzione all’aspetto sempre veritiera. delle scuole. Prova ne sono i relativi verbali sociale, destinando contributi alle famiglie Vi facciamo una mera cronistoria del lavoro della Commissione Territorio Ambiante. per il pagamento della retta dell’asilo nido, fatto sulle scuole.. e poi ai cittadini il giu- A maggio 2013 è stato pubblicato il bando della mensa e del trasporto scolastico. Sono dizio. per la nomina di un direttore di lavori, al stati stanziati 12.500,00 Euro per aiutare i A dicembre 2011, ricordiamo che la mag- quale sarebbe stata richiesta la verifica di pubblici esercizi particolarmente colpiti da- gioranza è riuscita a far spostare il contri- soluzioni alternative per i tetti della scuola. gli aumenti previsti dalla Tares, che in alcuni buto concesso dalla Regione per la realiz- A giugno 2013 la minoranza, che era infor- casi hanno raggiunto il 500%. zazione delle Sale dello Sport a favore della mata già da mesi di quanto stava facendo Il Consiglio Comunale dei ragazzi ha visto ristrutturazione delle scuole, nonostante la l’amministrazione, ha avviato una petizione l’elezione di un nuovo Sindaco e ha per- contrarietà espressa anche pubblicamente sulle scuole al fine di chiedere all’ammini- messo poi di creare un filo diretto tra gli dalla minoranza. strazione di rivedere il progetto. alunni della scuola e tutti i componenti Entro giugno 2012 dovevamo presentare Il 18 giugno 2013 la Giunta ha incontra- dell’amministrazione, consiglieri compresi, alla Regione il progetto esecutivo dei lavo- to il nuovo direttore dei lavori per valutare grazie non solo ai progetti creati ma anche ri da effettuare sulle scuole, per poter così ipotesi alternative al progetto dei tetti della all’incontro istituzionale avuto in giugno mantenere il contributo (che ricordiamo è di scuola. presso l’auditorium comunale, incontro che circa 1.200.000,00 Euro, oltre a 300.00,00 Nel Consiglio Comunale del 25 settembre sarà replicato quest’anno. Euro a carico del Comune). Il progetto è 2013 la petizione popolare è stata discussa E’ stato attivato il Servizio Civile Solidale, stato presentato nei termini, grazie al lavo- e accolta, visto che avvalorava gli intendi- che ha visto l’attribuzione di 8 borse lavo- ro del responsabile dell’ufficio tecnico e di menti dell'amministrazione. Nello stesso ro ad altrettanti giovani. Quattro ragazzi tutto l’ufficio tecnico, e comprende il rifaci- consiglio è stata presentata, su proposta hanno lavorato nei centri vacanza attivati mento di oltre 3.000 metri quadrati di tetti, della maggioranza e approvata con voto quest’estate, mentre altri quattro, attual- consentendo l’impermeabilizzazione degli unanime, una delibera che dava indicazioni mente e fino al mese di giugno, collabo- stessi e la sistemazione dei cortili interni, la alla Giunta sui criteri da adottare per proce- rano con l’Informagiovani, sportello per il sostituzione di oltre 1.000 metri quadrati di dere con la variante. quale si sono così garantite le giornate di pavimenti, rendendoli conformi all’attuale In data 21 novembre 2013 in Commissione apertura nonostante i tagli della Provincia, normativa antincendio, la sostituzione dei Territorio Ambiente sono state presentate le utilizzando un po’ di fantasia e valoriz- serramenti, la messa norma dell’impianto due proposte elaborate dallo studio Gerus- zando nel contempo ancora di più i nostri delle luci di emergenza e l’adeguamento si, che prevedono il mantenimento dell’a- ragazzi. A tal proposito vogliamo ribadire strutturale di parte del corpo delle scuole spetto estetico delle scuole. quanto dichiarato nel Consiglio Comunale medie. Nel 2012 l’ufficio tecnico ha quindi Un’ultima annotazione in merito al conte- di maggio ovvero che mai si è pensato di individuato i punti critici della struttura sco- nuto della petizione, in particolare laddove chiudere l’Informagiovani, anzi abbiamo lastica e ha lavorato per trovare la soluzione si dichiarava che “le opere in progetto non cercato di trovare tutte le soluzioni possibili 8 migliore, con il poco tempo a disposizione. comprendono interventi volti a un miglio- per garantirne l’apertura. Nonostante ciò GRUPPI CONSILIARI il gruppo di minoranza pochi giorni dopo per il bene della nostra comunità e a cui plesso e difficile per gli Enti locali. Abbia- la nostra esplicita conferma ha dichiarato abbiamo cercato di rispondere stanzian- mo scelto di lavorare in silenzio, evitando, pubblicamente che l’InformaGiovani sareb- do, pur con le difficoltà economiche, circa con decisione consapevole, gli strepiti e le be stato chiuso.. Vista la loro presenza in 65.000,00 Euro. Nella consapevolezza del urla, a volta scomposte, che troppo spesso Consiglio Comunale è corretto chiedersi se loro ruolo culturale, sociale e sportivo sia- definiscono il modo di fare politica, anche sia stata semplice “disattenzione” o voluta mo riusciti ad aiutare le associazioni a for- a livello locale e che hanno caratterizzato disinformazione.. nire lo stesso indispensabile servizio a fa- l’operato della minoranza. Siamo riusciti ad ottenere la convenzione vore soprattutto dei giovani e delle famiglie Con l’obiettivo, infine, di fornire un’infor- con l’Azienda Sanitaria per il rimborso di Una breve nota per quanto riguarda la po- mazione più precisa e corrispondente alla parte delle spese sostenute per l’assisten- lemica, apparsa anche sulla stampa, sulla realtà, il Gruppo di Maggioranza si è dota- za sanitaria agli ospiti non autosufficienti concessione all’autoscuola Pittolo della pi- to di un proprio sito internet: www.open- del Centro Anziani, recuperando così circa sta per effettuare gli esami di scuola guida majano.it al cui interno si possono trovare 50.000,00 Euro. La convenzione avrebbe nell’area dietro la palestra., Va ricordato, articoli ed eventi riguardanti il territorio potuto essere sottoscritta già dal 2008, soprattutto alla minoranza, che si tratta di comunale, un calendario e una newsletter ma, evidentemente, non era stata presa una concessione per l’occupazione di suolo per rimanere sempre aggiornati. E’ poi pos- in considerazione questa possibilità. Ab- pubblico e che è ben al di sopra di quanto sibile contattarci a [email protected] per biamo continuato ad effettuare un con- pagano gli ambulanti con le loro bancarel- chiederci informazioni o darci consigli. trollo costante delle entrate e dei costi di le del mercato settimanale del giovedì. Va Il Gruppo di Maggioranza coglie l’occasio- gestione del Centro Anziani. Continuo è il detto che questo permetterà ai ragazzi di ne di porgere a tutti i Cittadini l’augurio di monitoraggio delle utenze e dei Kwatt con- Majano che vogliono fare il patentino per il Buone Feste di un 2014 diverso, nel quale sumati, che hanno registrato una riduzione motorino di non dover andare a Udine sia ciascuno con forza ed entusiasmo possa considerevole, purtroppo sostanzialmen- per fare le prove pratiche che per sostenere realizzare i sogni propri e dei propri cari, te neutralizzata dall’incremento di costo l’esame finale. raggiungendo sempre nuovi traguardi. dell’energia, che aumenta ogni anno senza Una semplice sintesi, quella che precede, di soluzione di continuità. quanto è stato fatto nel 2013, anno com- Gruppo di Maggioranza Abbiamo introdotto la raccolta differenzia- ta, che sebbene richieda forse un po’ più impegno per i cittadini, dovrebbe garantire a lungo termine un risparmio economico visto la migliore qualità del rifiuto che così si ottiene. Gruppi consiliari di minoranza È stato redatto il “Piano del commercio” che, dopo la presentazione alle apposite commissioni, ai comitati di frazione e quar- Si chiude, per i nostri Gruppi consiliari di messi al lavoro e, dopo un’attenta analisi tiere ed ai commercianti, è stato approva- Opposizione, un anno di grande impegno, del progetto, abbiamo prodotto un’elabora- to in consiglio comunale a fine novembre, segnato da una battaglia importante che, zione grafica tridimensionale che rendesse fornendo in tal modo un utile strumento di fin qui, abbiamo vinto: quella per salvare le l’idea di quanto impattante fosse la solu- lavoro anche agli esercenti e agli imprendi- nostre scuole dal progetto di ristrutturazione zione adottata. Il 4 febbraio 2013 abbiamo tori. Anche il piano regolatore è in dirittura che ne stravolgeva completamente la fisio- così organizzato un’assemblea pubblica in d’arrivo…Si fa presente che quest’ultimo nomia. Un obbiettivo raggiunto, ci teniamo Auditorium nel corso della quale abbiamo aspettata dal 2008!!! a sottolinearlo, grazie ai tantissimi cittadini presentato la documentazione prodotta, evi- Si è poi avuto un occhio di riguardo al majanesi che ci hanno sostenuto e incorag- denziato le criticità del progetto e proposto settore della cultura, che ha visto la rea- giato. Sono, infatti, 864 coloro che hanno soluzioni alternative (materiale disponibile lizzazione di ben 7 eventi all’interno della sottoscritto la petizione da noi promossa per on line su www.majanonews.it). La Giunta nostra Pinacoteca, compresa la presenta- chiedere la revisione del progetto, petizione Paladin oggi dice che anche la Maggioranza zione del catalogo delle opere nella stessa accolta in Consiglio comunale lo scorso 25 aveva già pensato a valutare una modifica contenute, nonché di numerosi spettacoli, settembre. A loro - e ai numerosi cittadini del progetto. Noi ripetiamo che, senza il no- serate teatrali ed incontri nell’auditorium che hanno preso così a cuore la questione stro intervento, il progetto sarebbe rimasto comunale. scuole da averci concretamente aiutato nel lo stesso. Non a caso all’apertura dell’anno Una nota sulla solidarietà, sempre attiva lavoro di informazione e di adesione - va la scolastico, nel settembre 2012, il Sindaco sul nostro territorio, non può mancare, nostra più sincera e sentita riconoscenza. aveva annunciato che l’anno successivo soprattutto per ringraziare tutti coloro che Tutto inizia alla fine del giugno 2012 quan- alunni e insegnanti sarebbero entrati nelle hanno donato e partecipato attivamente do la Giunta approva il progetto definitivo di scuole rimesse a nuovo. È poi evidente che all’organizzazione degli eventi per racco- ristrutturazione delle scuole, oltre un milione ad emergere c’è un dato incontrovertibile. gliere i fondi a favore dei Comuni Emiliani, di euro di investimenti, senza ritenere oppor- Nella fase di progettazione la Giunta ha to- con le iniziative “Un gallo per l’Emilia” e tuno (in sei mesi!) coinvolgere - o quanto- talmente abdicato al suo ruolo di indirizzo, con l’iniziativa della ProLoco di Casasola, meno informare - la cittadinanza nelle scelte che spetta a chi amministra. Se al progettista che ha ospitato la ProLoco di Gualtieri (RE) che andava a prendere su un bene patri- si fosse chiaramente indicato la direzione in durante la tradizionale festa di settembre. monio della comunità. Chiusura mantenuta cui muoversi, non ci sarebbe stato bisogno Ora la solidarietà sarà diretta ai paesi sardi anche in seguito, basti pensare che in sede di questa battaglia. Ma come abbiamo det- colpiti dall’alluvione di novembre, per cui di Consiglio comunale, il 16 agosto 2012, to più volte questo è il risultato inevitabile è stato aperto un conto corrente dedicato. la Maggioranza bocciò la nostra proposta di di chi amministra alla giornata, senza una Grazie anche alle associazioni ed ai loro illustrare la progettualità ai majanesi. Allora, visione d’insieme sul futuro della propria volontari che quotidianamente operano di fronte a questo atteggiamento, ci siamo segue a pag. 10 9 majano EVENTI

Quattro incontri, una mostra, un unico percorso

Questo il nome del progetto che l’Ammini- nali oltre a quelli che con grande disponibili- gnacco sono infatti stati organizzati quat- strazione comunale ha realizzato nel corso tà hanno partecipato agli eventi organizzati. tro incontri aperti a giovani ed imprese per dei mesi di novembre e dicembre 2013 In collaborazione con la Comunità Collinare analizzare assieme opportunità e strumenti creando un ponte, “tematico”, ideale con il del Friuli, Confindustria Udine, RetImpresa, operativi del mondo del lavoro tradizionale 2014, nel quale si stanno valutando ulteriori la Casa per l’Europa di e digitale. iniziative, anche con nuovi partner istituzio- e il Distretto Tecnologico Digitale di Tava- Gli incontri hanno aperto la strada all’i- naugurazione della mostra fotografica “LAWÔRK” realizzata dal circolo fotogra- fico Ernesto Battigelli di . Un percorso pensato per condividere e tra- smettere informazioni, osservazioni, espe- rienze. Nella serata di martedì 19 novembre 2013 presso la Sala Consiliare del Co- mune le rappresentanti della Casa per l’Europa di Gemona del Friuli, la Dott.ssa Anziutti Elena e la Dott.ssa Peccol Giu- lia, hanno illustrato il Servizio Volontario Europeo, il programma Leonardo Da Vin- Castello di Colloredo di M.A. convegno sulle reti d'impresa. ci per i tirocini formativi, il programma

seguito da pag. 9 Gruppi consiliari di minoranza

comunità. Oggi il nostro lavoro continua variazione della circolazione alla cittadinan- Aggiungiamo poi un’altra considerazione a nel monitorare l’operato della Giunta e nel za. Rimaniamo poi dell’idea che la somma cui teniamo in modo particolare. Rispediamo vagliare con scrupolosità le alternative pro- di 1000 euro l’anno, pattuita nella conven- nuovamente al mittente le accuse di aver ar- gettuali proposte. zione, che l’autoscuola dovrà corrispondere recato offese personali ai membri della mag- Questa attenzione naturalmente non vale a fronte della concessione dell’area come gioranza, certo le nostre osservazioni non solo per la questione delle scuole, ma più in «congruo contributo per l’allestimento di sono «all’acqua di rose», ci mancherebbe, generale rispetto all’agire complessivo della manifestazioni culturali, sportive e ricreative ma non sono mai scivolate sul piano inclina- maggioranza Paladin. Sono infatti numerose organizzate dal comune o per il comune di to dell’offesa. Forse la Giunta Paladin è poco le interrogazioni, proposte dai nostri grup- Majano» sia semplicemente irrisoria. Ba- avvezza all’ironia confondendola con altro. pi, volte a evidenziare scelte a nostro avviso sta fare un elementare calcolo: si tratta di Chiudiamo con un grazie davvero sentito poco consone. L’ultima in ordine di tempo è poco più di 20 euro a venerdì, se pensiamo e di cuore alle tante associazioni majanesi quella che riguarda la concessione da parte a quanto costa un’ora di scuola guida ca- che anche - e soprattutto - in tempi di crisi dell’amministrazione comunale all’auto- piamo immediatamente che l’operazione è non hanno fatto mancare il loro preziosis- scuola Pittolo dell’area adiacente alle scuole stata fatta al ribasso. simo apporto, arricchendo la vita culturale e agli impianti sportivi per esercitazioni ed Anche in tema di politiche giovanili, sono majanese, stando vicino a chi è in difficoltà esami di guida. Stando all’accordo quest’a- tante le interrogazioni presentate in due e dando vita a importanti occasioni - dallo rea sarebbe stata off-limits ogni venerdì dal- anni e mezzo di pressoché assoluto immo- sport alla cultura, all’intrattenimento - di ag- le 8 alle 18 con disagi per i genitori facili bilismo da parte dell’Assessore competen- gregazione. Tutti tasselli vitali per la coesio- da immaginare, tanto che siamo stati imme- te. Così a suon di sollecitazioni finalmente ne sociale della nostra comunità diatamente sollecitati dalle stesse famiglie. qualcosa si è mosso ed è stata organizzata Cogliamo infine l’occasione di questo spazio Ebbene con il nostro intervento gli orari del un’interessante iniziativa in tema di lavoro. per esprimere i nostri migliori auguri per un divieto sono stati modificati: non più dalle Ma sono davvero ancora tante le questioni sereno Natale e un Anno nuovo colmo di rin- 8, ma dalle 9 e con una finestra in corri- su cui siamo intervenuti, dal servizio postale novata speranza che possa portare con sè i spondenza dell’uscita di bambini e ragazzi, fino alla rotonda di Piazza Italia, all’Hospita- segni della tanto agognata ed attesa ripresa. dalle 12 alle 13.30. Una soluzione di buon le di San Giovanni, passando per la Tares e senso che poteva essere presa sin dall’inizio, il Servizio di smaltimento rifiuti e molto altro I Gruppi consiliari senza quindi creare inutili disagi alle fami- ancora. Per saperne di più e più diffusamen- Majano al Centro glie. Riteniamo inoltre che si sarebbe dovuta te è possibile consultare il nostro sito inter- Popolo della Libertà 10 dare ampia e tempestiva informazione della net (www.majanonews.it). Lega Nord EVENTI

Inaugurazione della mostra fotografica "LaWork".

Erasmus per studenti e giovani imprendi- occasione con la testimonianza di un caso ta la creatività della mostra fotografica tori, gli scambi giovanili e le dinamiche di concreato, NEST, la recente rete costituitasi “LAWÔRK”, inaugurata nello Spazio d’Arte ricerca del lavoro all’estero. nel settore del trasporto, illustrata dal suo Ciro di Pers il 7 dicembre e aperta al pubbli- Lo scorso 5 dicembre, sempre presso la sala presidente il Dott. Tullio Bratta. co fino al 6 gennaio 2014. consiliare, il DiTeDi, Distretto Tecnologico L’ultimo incontro avente ad oggetto la valo- Un insieme di immagini per rappresentare Digitale di ha trattato il tema rizzazione delle competenze per presentarsi professioni moderne e tradizionali della no- “Giovani, imprese e futuro digitale”. Uno nel mondo del lavoro ha permesso di ana- stra cultura (e non solo), ma anche per farci sguardo sull’economia digitale nel Friuli lizzare i passi che ogni candidato dovrebbe riflettere sulla complessità e sulle trasfor- Venezia Giulia; le professioni del presente fare, dal curriculum vitae al colloquio di la- mazioni che il mondo del lavoro ha subito e del futuro per dare un primo aiuto nella voro. La giornata del 14 dicembre ha avuto in questi ultimi anni. scelta di cosa studiare in modo più con- come relatrice la Dott.ssa Dolores Grando, Cinque momenti di incontro, di informazio- sapevole. La serata ha visto gli interventi, già docente della CCIAA di Udine oltre che ne e di riflessioni che hanno permesso ai oltre che del Progect Manager di DiTeDi, consulente aziendale nella ricerca del per- partecipanti di confrontarsi ed arricchirsi, Dott. Simone Puksic, anche di due impren- sonale. ma che contemporaneamente hanno mes- ditori friulani (Gilberto Del Pizzo titolare Il quinto tassello di questo progetto è sta- so le basi per futuri progetti e programmi. della Bottega Digitale e Alberto Di Noia titolare di Intercom Solutions) con lo scopo di rappresentare esperienze reali anche per comprendere cosa chiedono “sul campo” le Un ciclo di incontri dedicati alla famiglia aziende del settore. Nella mattinata di sabato 7 dicembre, nella E’ stato riproposto anche quest’anno prestigiosa sede del Castello del Consorzio presso l’auditorium comunale un ciclo della Comunità Collinare del Friuli, si è te- di incontri rivolti a genitori, educato- nuto il convegno sulle reti di impresa; un ri, insegnanti, nonni e animatori con incontro per far conoscere un nuovo stru- l’obiettivo di migliorare le conoscen- mento di lavoro tarato sulle esigenze delle ze per la creazione all’interno della aziende. Uno strumento da utilizzare per famiglia di un’atmosfera positiva che cercare di fare fronte alla crisi; costituire dipende dalla qualità della comunica- una squadra per realizzare un progetto, un zione che si stabilisce tra le persone: nuovo prodotto, per ridurre i costi, per so- rimuovere atteggiamenti e comporta- stenere investimenti in ricerca, per entrare menti che costituiscono spesso delle in nuovi mercati. barriere comunicative e sostituirli con L’incontro, organizzato con Confindustria Udine e l’associazione nazionale RetImpre- modalità positive ed efficaci permette sa, ha visto la presenza di relatori altamente di interagire come persone autentiche qualificati quali il Dott. Fulvio D’Alvia, Diret- e di instaurare relazioni interpersonali tore RetImpresa di Confindustria, l’Avv. Eva significative. Bredariol, Consulente legale RetImpresa e il Negli incontri, organizzati dalla Par- municativo essenziale nella relazione Dott. De Stalis Stefano Responsabile dell’uf- rocchia di S. Daniele e dalle Ammi- genitori - figli. Uno degli incontri è sta- ficio politiche industriali, ricerca e sviluppo, nistrazioni comunali di S. Daniele e to dedicato alle problematiche legate credito e finanza di Confindustria Udine. Si di Majano e tenuti dal prof. Ernesto alle nuove tecnologie informatiche ed è voluto in tale sede trattare l’argomento Gianoli, docente di psicologia clinica aveva come oggetto “Educare ai new in modo operativo e pratico per permettere dell’educazione presso la scuola su- media – da facebook al cellulare tra ai partecipanti di capire i vantaggi dell’ag- periore internazionale di scienze del- paure e sfide”. gregazione e le agevolazioni che le imprese la formazione di Venezia, sono stati Tutti gli incontri hanno avuto una lar- possono ottenere se si mettono insieme illustrati alcuni aspetti per ampliare ghissima partecipazione di genitori e con un obiettivo comune. la consapevolezza del proprio stile co- insegnanti. La giornata si è chiusa anche in questa 11 majano EVENTI

A Edoardo Natolini il premio Prada

Domenica 21 luglio si è tenuta e generose della benemerita nella Sala Consiliare di Majano associazione provinciale. la cerimonia di consegna del Ha ricoperto per alcuni anni Premio Armando Prada «Un la carica di Presidente del- Maestro di vita» che in memo- la Società Operaia di Mutuo ria dell’amico di e Soccorso di Majano, contri- cittadino onorario di Majano buendo alla sua crescita. È viene riconosciuto ogni anno a stato componente per diversi chi si è distinto per solidarietà anni della corale parrocchiale e impegno civile a favore della di Susans e attualmente è im- comunità. pegnato nel consiglio pasto- Quest’anno il premio è stato rale parrocchiale. Collabora assegnato al majanese Edoar- attivamente con l’associazio- Consegna del Premio Prada a Edoardo Natolini. do Natolini. ne culturale “Chei de Latarie Natolini, nato a Susans di Majano sviluppo dell’azienda. Si è sposato di Susans”. nel 1932, da una famiglia di modeste con la sig.ra Celotti Rina dalla quale L’impegno anche nel sociale gli è val- condizioni economiche, ha frequenta- ha avuto 3 figli: Ivano, Irene e Angelo, so il titolo di Cavaliere della Repubbli- to a San Daniele il corso triennale di ora è nonno di ben 7 nipoti. ca, oltre a numerosi attestati. avviamento professionale apprenden- Edoardo è stato consigliere comunale Sono intervenuti alla cerimonia, in- do il mestiere del falegname. negli anni ’60. Ha fondato nel 1973 trodotti dal Sindaco Raffaella Pala- È stato uno dei primi operai assunti la sezione di Susans della AFDS, rico- din, l’Assessore di Traversetolo Laura dal cavalier Rino Snaidero nell’omo- prendo la carica di Presidente per ben Monica, il Sindaco di San Zenone nima società, lavorandovi fino alla 27 anni. Luigi Mazzaro, il Consigliere Regiona- pensione, diventando caporeparto e Grazie al suo impegno, dedizione e le Enio Agnola, l’Assessore Provinciale intermedio, una tra le persone di riferi- passione, la sezione di Susans è dive- Barbara Zilli e in rappresentanza della mento del cavaliere, contribuendo allo nuta una delle sezioni più numerose Comunità Collinare Elia Tomai.

Per quanto riguarda i rapporti con l’al- Gemellaggi tro Comune gemellato, oltre ai contatti intercorsi in occasione della raccolta di fondi per le popolazioni terremotate Il 9 gennaio 2013 l’assessore Floreani dell’Emilia e dei festeggiamenti ferrago- e l’assessore De Sabbata si sono recati, stani, domenica 21 aprile 2013, il Vice- come già nel 2012, a Traversetolo, il no- sindaco Lieto Molinaro, accompagnato stro Comune gemellato, per partecipare dal Consigliere Giorgio Pezzali, si è reca- alla settima edizione del Premio Prada. to a San Zenone degli Ezzelini per par- Il premio in realtà è itinerante, nel 2013 tecipare ai festeggiamenti organizzati in si è svolto infatti nel teatro Aurora di occasione del 90mo anniversario della Langhirano mentre il 9 gennaio 2014 Fondazione del Gruppo Alpini di San saremo a Salsomaggiore Terme. Zenone. La particolare ricorrenza, per 3 Giugno 1984: patto di Gemellaggio Majano-Tra- Tutti noi sappiamo chi era Armando versetolo (Foto Vincenzo Di Leno). la quale sono stati organizzati una serie Prada, nostro concittadino onorario. Lui, di eventi durati tre giorni (la tre giorni insieme ad alcuni di quelli che poi sareb- E tanto hanno aiutato i traversetolesi, “In Tricolore”), ha avuto il culmine nella bero diventati “gli amici”di Traversetolo, che nel 1984 si è firmato il gemellaggio giornata di domenica 21 aprile con l’i- dopo il terremoto del 1976 si sono mes- tra Majano e Traversetolo. Ed è un ge- naugurazione di Piazza Nikolajewka in si in macchina e sono venuti qui dalla mellaggio non solo tra Enti, ma anche ricordo dei molti alpini caduti nella bat- Provincia di Parma per dare una mano.. tra due comunità, un gemellaggio che si taglia del gennaio 1943, cui è seguita così, senza organizzazione (non esisteva sente ogni volta che ci incontriamo, di la Santa messa animata dal coro Monte allora la Protezione Civile come la co- cui nel 2014 ricorrerà il trentesimo an- Grappa e a conclusione dei festeggia- nosciamo oggi), ma solo per soccorrere niversario.. e per il quale già ci stiamo menti il rancio alpino nel palatenda di 12 questa terra.. organizzando!!! Piazza Rovedo. EVENTI

80° di fondazione del Gruppo ANA di Majano Inaugurazione nuovo Monumento ai Caduti

Il nuovo Monumento ai Caduti e la deposizione della corona (Foto Vincenzo Di Leno). Domenica 23 giugno 2013 è stata una ta sistemata la “vecchia” campana del disposizione materiali e personale, fa- giornata particolarmente intensa per la 1933 (sopravvissuta al terremoto del cendo sì che i costi della realizzazione comunità di Majano. ‘76) che ha suonato per quasi tutti i del monumento risultassero molto con- Il Gruppo ANA di Majano, guidato defunti e per questo, inserita in questo tenuti. dall’attuale capogruppo Franco Picilli, contesto, assume un alto valore simbo- Le due manifestazioni che hanno regi- ha festeggiato l’80° di fondazione; era lico. La progettazione e la direzione dei strato una folta partecipazione da parte proprio il 1933 quando il Gruppo ANA lavori è stata affidata all’arch. Michele della cittadinanza e la presenza di nu- di Majano venne fondato dal primo ca- Tuti. Alla realizzazione del monumento merose autorità, si sono concluse con pogruppo Tito Nicli. hanno collaborato volontari e ditte lo- un buffet offerto dal Gruppo ANA di I festeggiamenti, iniziati già sabato 22 cali che hanno gratuitamente messo a Majano nei giardini della canonica. giugno con una rassegna corale nella parrocchiale di Majano, hanno preso avvio con una sfilata lungo le vie del pa- Una felice coincidenza, an- ese partendo dal Piazzale Snaidero fino che la campana festeggia gli alla chiesa. 80 anni; infatti, fusa origina- Dopo la Santa Messa celebrata dal par- riamente nel 1921 dal ma- roco don Giuliano, ritornato proprio in teriale bellico e rovinatasi il questa occasione a svolgere la funzione 2 giugno 1933, proprio il 23 pastorale nella parrocchia di Majano giugno 1933 veniva rifusa a dopo un’assenza di alcuni mesi dovuta Udine presso la ditta De Poli. a problemi di salute, è stato inaugurato Nel bollettino parrocchia- il nuovo Monumento ai Caduti realizza- le del luglio 1933 il parroco to nelle adiacenze del nuovo campanile; don Angelo Zamparini così il nuovo Monumento sostituisce quello scrive: ubicato in via Friuli, nei giardini del Cen- “Con un lavoro intenso che tro per Anziani. fa alto onore alla Ditta De La proposta progettuale, elaborata dal Poli, alle ore 17 precise del Sig. Vincenzo Di Leno e fatta propria 23 giugno, sacro Cuore di dalla parrocchia, ha previsto l’utilizzo Gesù, che nella Parrocchia di quattro pannelli murari di prova rea- raccoglie tanta devozione, lizzati durante i lavori di costruzione del le campane venivano rifuse. Erano presenti i signori: Don nuovo campanile che sono diventati (Foto Vincenzo Di Leno) Lino Andrioli cappellano, i essi stessi il monumento ai caduti. Fabbriccieri Pietro Riva e Alessandro Temporale, l’ufficiale di Posta Questi manufatti sono stati abbelliti con Virgilio Morgante, Cividino Guido, Vidoni Gabriele. Ne rimasero tan- delle lastre di acciaio incise sulla base to soddisfatti”. di una proposta progettuale elaborata Per curiosità, leggendo sempre dal bollettino parrocchiale, a questa dall’artista locale Arturo Picca. che era la campana maggiore, fu imposto il nome di Pietro-Paolo. Accanto ai manufatti di cemento è sta- 13 majano SERVIZI COMUNALI

“Vedere pulito è un piacere, tenere pulito è un dovere”

La conoscenza e il rispetto dell’ambiente che ci circonda sono due concetti fon- damentali per ogni cittadino, ma allo stesso tempo non costituiscono un ba- gaglio educativo che si possa dare come scontato. L’Amministrazione comunale ha voluto quest’anno organizzare in col- laborazione con la Protezione civile, gli alpini e l’istituto comprensivo di Maja- no una giornata ecologica con lo scopo di sensibilizzare i ragazzi alla bellezza dell’ambiente in cui viviamo e alla ne- cessità di lavorare per conservarlo. Sono stati coinvolti i 45 ragazzi della prima media che suddivisi in 9 squadre e af- fiancati da un componente della prote- ramelle o pacchetti di zione civile, da un alpino e da un ammi- sigarette che probabil- nistratore e da alcuni insegnanti hanno mente sono più semplici raccolto nella mattinata di sabato 16 no- da lasciar cadere a terra vembre una buona parte dei rifiuti situa- che infilare in tasca”. I ti in un area che si trova tra la frazione ragazzi hanno poi fatto di San Tomaso e quella di Susans. Siamo visita all’ecopiazzola del fortemente convinti che questa iniziativa Comune dove sono stati abbia avuto una duplice importanza – portati tutti i rifiuti rac- sostiene il Sindaco “… in primo luogo colti. L’iniziativa è stata perché ha contribuito all’educazione dei preceduta nelle scuole ragazzi – che costituiscono il nostro fu- da due ore di lezione a cura della A&T per l’occasione ha anche donato a tut- turo – a rispettare l’ambiente e dall’altra 2000 durante le quali è stato spiegato ai ti i ragazzi una maglietta con la scritta alla raccolta effettiva dei rifiuti sparsi sul ragazzi il ciclo di decomposizione dei ri- “MAJANO PULITA”. territorio. In meno di due ore di lavoro fiuti lasciati dolosamente nell’ambiente Complice anche una bella giornata di è stato raccolto un camion di immondi- e l’importanza, per contro, del recupero sole il bilancio di questa prima giorna- zia – dai sacchi di rifiuti abbandonati in di materiali dal corretto smaltimento dei ta ecologica è stato senz’altro positivo modo doloso lungo i fossi, ai copertoni, rifiuti. La giornata si è conclusa con una confermato anche dalla richiesta corale ai bidoni in ferro, zainetti, indumenti e buona pastasciutta per tutti offerta dal dei ragazzi e degli insegnanti di ripetere altro…fino alle semplici carte di ca- supermercato ForteSpar di Majano che quanto prima l’iniziativa.

14 SERVIZI COMUNALI “Via Crucis” della Parrocchiale di Majano

Domenica 1° settembre scorso nella par- rocchiale di Majano capoluogo è stata inaugurata e benedetta la “Via Crucis” di cui la nuova chiesa era ancora man- cante. È stata realizzata in mosaico, sulla gran- de parete bianca di destra entrando, da Valentino Barachino che già aveva mani- festato la sua gratuita disponibilità all’al- lora Parroco don Tullio Dreosso e a Padre Costantino Ruggeri, l’artista francescano ideatore e realizzatore delle vetrate, del- la scelta dei materiali e dell’arredo inter- no della chiesa di Majano. Da allora Barachino aveva mantenuto intensi rapporti e numerosi incontri con La "Via Crucis" nella Parrocchiale di Majano (Foto Vincenzo Di Leno). Padre Costantino (deceduto nel 2007) che gli aveva consigliato di evitare raf- sima: la Resurrezione, con lo splendore l’esecuzione delle figure stilizzate, uti- figurazioni oleografiche, ma di ideare un della luce del Risorto. Era stato questo lizzando il marmo nero, nell’intento di mosaico dalle tinte e linee sobrie, sempli- un suggerimento anche di Padre Costan- mantenere la lievità del tratto di matita. ci, in armonia con l’ambiente e gli arredi tino. Per la collocazione della statua è stato esistenti e non in contrasto con i vivaci La realizzazione del mosaico ha richiesto confezionare un telaio in acciaio sago- colori delle vetrate. un impegno di circa diciotto mesi di la- mato, che sorregge una resistente teca Da Padre Ruggeri aveva anche ricevuto voro, metà dei quali riservato alla prepa- in cristallo, a garanzia della sicurezza e alcuni abbozzi in bianco e nero, traccia- razione dei materiali: sagomare i leggeri della conservazione. ti con linee immediate e spontanee, che e resistenti pannelli di supporto, ricavare Barachino si è avvalso anche della colla- erano l’indubbio riferimento al capola- le circa centomila tessere, con l’apposita borazione gratuita di alcuni amici: Fabio voro di Henri Matisse, la Via Crucis del- martellina, dai sassi del Tagliamento e Scagnetti e Italico Riva per la posa dei la Cappella di Saint-Marie du Rosaire a dai ritagli di varie qualità di marmi, nelle pannelli in parete, Joan Nichitut per la Vence (Francia). Il suggerimento non era tonalità di grigio, in quantità bastevole a costruzione del telaio con i profilati do- casuale in quanto per Padre Costantino coprire circa 12 metri quadri di superfi- nati da Minisini di S.Salvatore, le signo- l’arte del grande Matisse era una costan- cie, compresa la struttura di contenimen- re Chiara Matanovic e Orjiana Causevic te fonte di creatività e di stimolo. to del Cristo. per la composizione musiva di parte dei Il Parroco Don Giuliano, venuto a cono- Particolare cura è stata dedicata per fondali. scenza due anni fa del progetto, invitò Barachino a darne pronta esecuzione, concordando con lui gli ultimi dettagli: le esatte dimensioni dei riquadri e del- le raffigurazioni e, in assonanza con la vetrata del lato sud, la realizzazione di una fascia continua, scartando l’obsole- ta collocazione di pannelli staccati per ogni singola stazione; ma raffigurare il vero percorso ininterrotto della Passione. Don Giuliano fece suo anche l’intento di Barachino di rappresentare la dodi- cesima stazione con l’inserimento della statua lignea del Cristo Crocifisso del 600, recuperata dalla chiesa distrutta e già a suo tempo ubicata nel battistero. Domenica 20 ottobre 2013. Intitolazione della Piazzetta di Cornino a don Francesco Quai, nato Apprezzò anche il progetto di affiancare a Susans e parroco di Cornino negli anni della seconda guerra mondiale (Foto Vincenzo Di Leno). alle tradizionali 14 stazioni, la quindice- 15 majano SERVIZI COMUNALI

Politiche sociali, consulte, e non solo…

Anche le politiche sociali hanno avuto grande te ad essere presente nel tavolo movimento e grandi iniziative nel 2013. povertà” che periodicamente Partendo con la Consulta degli Anziani, i cin- analizza le sostanziali variazioni que componenti della Consulta degli Anziani del nostro tessuto economico e (il Presidente Mario Nicoloso, Carlo Radici, Al- le possibilità di intervento. via Marcuzzi, Domenico Reggiani e Arrigo Lui) Infine, va ricordato l’enorme suc- avevano deciso subito di mettersi a disposi- cesso delle iniziative “Passeggia- zione di tutti proponendo un appuntamento mo insieme”, organizzate con la settimanale ogni martedì alle 17 presso il collaborazione del dott. Mos nei Centro Anziani. E così hanno fatto per tutto Comuni che hanno aderito al l'anno. progetto. Infatti, da settembre Sono poi state proposte delle brevi escursioni e fino a novembre un centina- quindicinali, al sabato, ottenendo per il tra- io di persone ha partecipato sporto anche dall'Amministrazione la disponi- alle camminate, che nel nostro bilità di un pulmino. Siono state organizzate Comune hanno toccato quasi I ragazzi del Servizio Civile Solidale. le gite a con il Museo della Gran- tutte le frazioni ed il capoluo- de Guerra, al Monte di con la Pieve di go, per dimostrare che passeggiare un'oretta 3/12/13 sono stati consegnati gli attestati di San Lorenzo ed il Museo della Medaglia, ad al giorno è possibile, e fa bene alla salute. In partecipazione delle stesse. Si evidenzia che le con il suo roseto, a per non ogni incontro, alcuni studenti di scienze mo- Borse Lavoro Giovani quest’anno sono state dimenticare il terremoto, a San Daniele con il torie hanno illustrato alcuni semplici esercizi, finanziate dal Comune, visti i tagli operati dal- Museo del Territorio, a Cjase Cocel a Fagagna utili per mantenersi in forma. Le passeggiate la Provincia, ma abbiamo ritenuto irrinunciabi- e perfino Illegio dove ogni estate viene allesti- riprenderanno da fine marzo - inizio aprile del le continuare a promuovere questo momento ta una Mostra di rilevanza internazionale. Per 2014. In concomitanza saranno organizzate, di lavoro e di impegno per i nostri ragazzi. il 2014 si sta pensando un po’ più in gran- in collaborazione con la Coop Consumato- Nel frattempo i ragazzi del Servizio Civile Soli- de... e si organizzerà una gita nei luoghi della ri Nord-Est - Distretto sociale Gemona - San dale, che collaborano con l’Informagiovani di Grande Guerra! Daniele, due serate sull'alimentazione, che ci Majano, stanno continuando il loro progetto Per quanto riguarda il nostro Centro Anziani, faranno capire come si può, e si deve, mangia- con entusiasmo. oggi siamo arrivati al limite della sua capienza re bene per mantenersi in forma ad ogni età. Infatti, l’Informagiovani non è mai stato chiu- massima. E con piacere ogni giorno possiamo Il 2013 è stato un anno ricco di iniziative per so, né nessuno ha mai neanche pensato di vedere quanto gli ospiti siano soddisfatti e la Consulta dei giovani di Majano. poter togliere questo fondamentale luogo di “coccolati” da tutto il personale infermieristi- Ai membri “ufficiali” (Andrea Barachino, Luca ritrovo per i nostri ragazzi, ma nonostante i co e di assistenza e dall’animatrice Silva. Masone, Gloria Piron, Anna Santoro, Elia tagli al bilancio operati da tutti gli enti su- Numerose sono state le occasioni in cui il Viezzi e Christian Zorino) si sono uniti alcuni periori con un po’ di fantasia si è riusciti a nostro Centro si è aperto all'esterno durante “simpatizzanti” (come, ad esempio, Federico garantire il servizio di sempre... o forse un po’ l’anno, accogliendo le bambine dell’AXIS dan- e Matteo Molinaro, tra gli organizzatori dell’e- di più.. valorizzando maggiormente i nostri za, le majorettes di Fagagna, il Coro di Susans. vento “Musica sui Generis”, tenutosi presso ragazzi. Inoltre, come ogni anno, i nostri nonni sono l’Auditorium di Majano il 30 novembre scorso, Si possono già avere delle anticipazioni per stati ospiti della ProMajano e hanno mangiato ed Erika Viezzi) che hanno partecipato attiva- quanto riguarda alcuni degli eventi in pro- al Festival!! mente alle iniziative promosse dalla Consulta gramma per il prossimo anno. Continuano, Per le famiglie del nostro territorio è stato (lo spettacolo teatrale “Mamma…gli Abba?” infatti, gli appuntamenti con i ragazzi delle attivato il progetto pannolini lavabili (in con- ad aprile, il torneo di calcetto durante i festeg- scuole superiori, in particolare, con il coro e venzione con il Comune di ), giamenti della sagra di Casasola a settembre, l’orchestra degli studenti del Liceo Stellini di mentre il servizio di trasporto scolastico è la presentazione di tre serate teatrali a novem- Udine, che riempiranno di musica e di ragazzi stato integrato, gratuitamente, con il tragitto bre, grazie al coinvolgimento dei gruppi del Li- l’Auditorium di Majano agli inizi di febbraio. asilo scuole per le famiglie con più figli; è stata ceo scientifico G. Marinelli, dell’ ISIS Manzini e I membri della Consulta lavorano, inoltre, da potenziata, con una nuova immagine, realiz- del Liceo C. Percoto e la seconda edizione del tempo alla realizzazione di due corsi pratico- zata da un'alunna delle nostre scuole medie, contest musicale citato sopra). teorici di grande interesse per i ragazzi di oggi: la campagna informativa sulla destinazione Il gruppo di ragazzi che ruota attorno all’or- un corso di fotografia che ripercorra le tappe del 5 per mille dell'Irpef, destinando le entrate gano consultivo si è consolidato e si è rivelato del cambiamento tecnologico (dalla camera al pagamento dei buoni mensa dei bambini una “fucina” inesauribile di idee e progetti, oscura alle moderne applicazioni sui cellulari) meno abbienti. L'anno 2013 è stato anche una parte dei quali è già stato possibile rea- che ha coinvolto gli strumenti del mestiere e l'anno in cui la Regione, assieme all'Azienda lizzare grazie alla costante collaborazione con la percezione delle immagini, tenuto dal foto- Sanitaria, ha realizzato i Piani di Zona creando l’Informagiovani di Majano, con le operatrici grafo Di Leno, e un corso di graffiti e murales, degli appositi tavoli di lavoro per analizzare Giorgia Fabro e Sabrina Nanino, e con l’Asses- interessante forma di “Street art” contempo- le criticità del territorio e sviluppare i proget- sore Elisa De Sabbata. ranea. Ma non finisce qui, le idee sono tante ti su cui intervenire. Il nostro Comune è stato Per quanto riguarda le Borse Lavoro Giovani e tanta è anche la voglia di vederle realizzate. rappresentato su tre dei sei tavoli istituiti, e (progetto Cultura, progetto Ambiente, pro- Altre iniziative in programma saranno il nuo- specificamente i tavoli handicap, anziani e po- getto Ufficio Tecnico e progetto Sociale) sono vo incontro con la “Casa per l’Europa”, il 14 16 vertà. L’amministrazione continua attualmen- state portate a termine con successo e in data gennaio, che tratterà il tema dell’Europa, delle  SERVIZI COMUNALI

Biblioteca

In dicembre è consuetudine fare un bilan- cio dell’anno che sta per concludersi. An- che per la Biblioteca comunale è tempo di bilanci. Pur in questi tempi di crisi, la Biblioteca ha continuato a dare un servi- zio vicino alle esigenze della cittadinan- Una classe della Scuola media partecipante all'iniziativa "Scambiamoci i libri". za: un ampio orario (dal lunedì al venerdì, mattina e pomeriggio), una scelta delle scambio dei libri, in collaborazione con gli giorno”. Hanno capito i segreti dell’ordi- migliori pubblicazioni in commercio, per- studenti della Scuola secondaria di Maja- namento dei libri, si sono cimentati con la sonale sempre disponibile a soddisfare le no (una esposizione di libri usati per ra- ricerca dei libri sugli scaffali e sul catalo- richieste dei lettori. Alla fine di novembre gazzi a cui tutti hanno potuto partecipare go On-line, hanno consigliato i frequen- sono state superate le 10.000 presenze donando un libro e portandone a casa un tatori della Biblioteca ed hanno animato ed i prestiti sono stati più di 13.000. altro). le letture ad alta voce. Un meritato plau- Nel 2013 sono continuati gli appunta- Inoltre la biblioteca è stata piacevolmen- so va a questi ragazzi (e alle insegnanti menti con gli alunni delle scuole (molto te coinvolta nelle attività del Consiglio che li hanno accompagnati) che hanno apprezzati sono i momenti dedicati alla comunale dei ragazzi. Su loro richiesta, si dimostrato con il loro entusiasmo di non lettura ad alta voce). A maggio tutti gli è incrementata la sezione di libri di facile considerare la biblioteca pubblica come studenti sono stati coinvolti nelle inizia- lettura (testi con caratteri tipografici par- un noioso e polveroso magazzino di libri, tive del “Maggio dei libri”, la campagna ticolari e stampati con criteri di alta leg- ma come “forza vitale per l’istruzione, la nazionale del Centro per il libro e la let- gibilità, audiolibri… ma anche manuali cultura e l’informazione e come agente tura del Ministero per i Beni e le Attività rivolti a genitori ed insegnanti): il proget- indispensabile per promuovere la pace e Culturali, che ha lo scopo di promuovere to è ancora in fase di realizzazione e c’è il benessere spirituale delle menti di uo- il concetto di crescita individuale e di svi- l’intenzione di continuare ad accrescere mini e donne” (dal Manifesto UNESCO luppo sociale ed economico che passa at- la sezione. per le biblioteche pubbliche). traverso il piacere della lettura. Per tutto L’evento più interessante si è realizzato Il 2013 si chiude, ma molti sono ancora il mese ci sono stati attività di promozio- a fine novembre con gli studenti della i progetti che attendono di essere realiz- ne (elezione del libro del cuore e caccia classe 2 A della scuola secondaria che zati. L’augurio per l’anno nuovo è: buone al tesoro in biblioteca) ed, in particolare, hanno sperimentato la vita della bibliote- e serene letture per tutti nella Biblioteca il 18 maggio si è tenuta la giornata dello ca diventando tutti “Bibliotecario per un di Majano! prossime elezioni per il Parlamento europeo CENTRO VACANZA e di cosa significhi il semestre di presidenza italiano. Anche quest’anno a Majano è stato organiz- Rondinelle per l’Asilo Nido, della Soms, che Inoltre, in collaborazione con la Coop Consu- zato il Centro Vacanza estivo. ha organizzato un corso di ricamo, dell’Asso- matori Nord-Est – Distretto sociale Gemona – Dal mese di febbraio si sono tenuti parecchi ciazione “Arte e Creatività Luca Menis”, che San Daniele, venerdì 28 febbraio ospiteremo il incontri tra l’Assessore Molinaro, l’Assessore grazie alla sig.ra AnnaMaria Catania ha aiu- regista friulano Ivan Vadori che presenterà in De Sabbata e le Associazioni interessate, in tato le nostre bambine a creare con la fan- auditorium il suo film “La voce di Impastato”, un clima molto positivo. tasia e ago e filo oggetti creativi e utilissimi. dedicato a Peppino Impastato, per una discus- Sono state ascoltate le proposte degli orga- Si è tenuto anche quest’anno il Centro va- sione sulla questione della legalità e della lot- nizzatori e sono state in gran parte accolte, canze organizzato dal Nostro Domani. ta alla criminalità organizzata, temi oggi come per cercare di migliorare questo servizio che È stato attivato anche quest’anno il Progetto ieri è sempre più importante mantenere vivi. viene garantito da metà giugno fino alla fine Civile Solidale per 4 ragazzi che hanno aiuta- Vi invitiamo, pertanto, a seguire i ragazzi della delle vacanze estive. to le Associazioni nella gestione dei bambini Consulta di Majano anche nel 2014, per un È poi stato fornito tutto il supporto organiz- e dei ragazzi che hanno partecipato ai Centri nuovo anno di incontri e appuntamenti insie- zativo per aiutare le associazioni a superare Vacanza. me! le novità “organizzative” avanzate dalla Re- La Cooperativa Rondinelle, che gestisce an- Un grande ringraziamento da parte dell’am- gione, in collaborazione con il SUAP. Come che il nostro Asilo Nido, si era offerta di or- ministrazione va a Lisa ed Andrea, che hanno di consueto c’è stata la fattiva collaborazio- ganizzare il Centro vacanza della “scuola”, gestito molto bene, con entusiasmo e con pro- ne con i comuni limitrofi, cioè Colloredo di ma per il secondo anno consecutivo non si fessionalità, l’Informagiovani per tanti anni, e Monte Albano e . Si sono è potuto fare. Infatti, le prenotazioni sono ad Angelo e Lorenzo, che nei pochi mesi in cui così tenuti i Centri vacanza della Majanese, state in un numero troppo basso perché si sono stati borsisti dell’IG hanno dimostrato della Libertas, del Basket, della Cooperativa potesse partire. comunque di saperci fare. 17 majano SERVIZI COMUNALI

Bibliotecario per un giorno

Eccoci pronti per presentarvi una interes- qualcuno di noi ha perfino animato alcu- sante esperienza vissuta alla fine di no- ni brani leggendoli ai bambini delle classi vembre. quarte. Frequentiamo la 2 A della scuola seconda- Altri inoltre hanno avuto l’occasione di ria di primo grado di Majano e facciamo visitare il magazzino: parte del C.C.R.R; ci occupiamo di cultura un posto misterioso, polveroso e con ar- e nello specifico, di libri. chivi e libri antichi. L’anno scorso abbiamo organizzato la Infine la bibliotecaria ci ha consegna- PRIMA FESTA DEL LIBRO che si è svolta to delle schede con su scritto che cos’è in Auditorium alla presenza del Sindaco, una biblioteca e molti altri materiali. Ci dell’Assessore alla cultura e della Dirigen- ha interessato moltissimo leggere e com- te scolastica e, come ospite d’eccezione, il mentare le regole di un bibliotecario che prof. Patui che ha commentato i numerosi riportiamo di seguito : libri creati dai bambini e dai ragazzi del i libri sono fatti per essere usati, nostro Istituto. ad ogni lettore il suo libro, Anche quest’anno organizzeremo questo tamento fisso per la nostra scuola. Erava- ad ogni libro il suo lettore, evento che potrebbe diventare un appun- mo curiosi di vedere la biblioteca da un non far perdere tempo al lettore, altro punto di vista, da dietro le quinte, la biblioteca è un organismo che cresce. ossia facendo il lavoro di bibliotecari. A E’ stata per tutti un’esperienza bellissima novembre la nostra proposta si è realizza- e non vediamo l’ora di ritornare a fine ta e abbiamo avuto l’occasione di fare i: anno. Speriamo che Il Consiglio Comuna- “BIBLIOTECARI PER UN GIORNO”. le dei Ragazzi approvi la nostra proposta. Ci siamo divisi in quattro gruppi e ab- Un grazie grande quanto una valangata biamo visto il cuore della biblioteca. di libri ad Antonella e ai nostri insegnanti All’interno dell’edificio abbiamo svolto che ci hanno sostenuto facendoci perdere varie attività tra cui: registrare i libri, ri- alcune delle loro ore di lezione! ordinarli negli scaffali, individuare le loro GRAZIE!!!! informazioni solo guardando la copertina, etichettarli e descriverli alle classi quinte, Manuel, Lamia, Martina, Raffaela

Alla fine di novembre finalmente abbia- timbro abbiamo messo la data. Mentre mo fatto “i bibliotecari per un giorno”, noi facevamo il “lavoro duro”, le nostre Iniziative realizzate nel 2013 a dire il vero solo per un paio di ore pur- compagne Gaia e Martina hanno letto presso lo Spazio d’Arte troppo. un libro ai bambini. “Ciro di Pers” Io sono andato di venerdì mattina e Abbiamo imparato a riordinare i libri anche grazie alla disponibilità e bravura sugli scaffali utilizzando i codici che - Mostra collettiva “Betulle” (23 della signora Antonella ne sono rimasto ogni libro ha sul "dorsetto": ci sono le febbraio – 10 marzo) affascinato. iniziali dell’autore e un numero progres- - Mostra personale di Giovanni La biblioteca la conoscevo già, ma solo sivo (ogni libro ha il suo codice e un suo Centazzo (22 giugno – 14 luglio) come lettore; è tutta un’altra cosa quan- preciso posto). Antonella ci ha tolto una - Mostra personale di Luciano Ce- do conosci il percorso che fa un libro. grande curiosità: cosa c’è all’ultimo pia- schia (20 luglio – 15 agosto, a cura La mia mattina da bibliotecario è inizia- no della biblioteca dove è severamente della Pro Majano) ta subito con la visita delle classi quinte vietato salire?!... Ve lo svelo subito: c’è - Mostra collettiva SCAVI 2 (14 set- della scuola primaria: io e Damian ave- un grande magazzino zeppo di libri più tembre – 6 ottobre) vamo l’incarico di registrare i libri presi o meno vecchi, altro che fantasmi come - Mostra personale di Lionello Flo- in prestito. Abbiamo scoperto che quan- ci immaginavamo tutti! reani (10 ottobre – 27 ottobre) do la tecnologia non funziona, il lavoro E’ stata una bella esperienza, magari - Presentazione catalogo pinacote- non si ferma; anche se il pc non andava poterla ripetere … e attenta Antonella, ca (8 novembre) abbiamo segnato a mano su un foglio secondo me qualcuno ti vorrebbe ruba- - Mostra fotografica collettiva nome e cognome del bambino e codi- re il lavoro volentieri! LaWork (7 dicembre – 6 gennaio ce del libro in uscita e sul libro con il Nicola 2014) 18 Istituto Comprensivo

La legalità a scuola

Lo scorso 17 dicembre, nella scuola me- lità personali. – Prese in giro dia di Majano, si è tenuto un incontro tra Un reato è una qualsiasi azione che la leg- Particolare attenzione è stata data dal Co- insegnanti, alunni e il Comandante dei ge punisce. mandante all’utilizzo di internet e i nuovi Carabinieri della stazione di Majano, Mi- Per quelli più gravi è prevista la reclusione social network. Spesso i giovani non sono chielin Silvano. La lezione è stata organiz- o una multa, per quelli meno gravi l’am- consapevoli di infrangere le leggi e la rete zata all’interno delle attività del Consiglio menda. è una cassa di risonanza di violenze ver- Comunale dei ragazzi e delle ragazze. Si è soffermato sull’articolo 5 del Codice bali, diffamazioni, minacce spesso rese L’obiettivo era quello di capire l’importan- Penale: “nessuno può invocare a propria pubbliche contro vittime che diventano za della legalità e promuovere all’interno scusa l’ignoranza della legge penale”. Tut- oggetto di bullismo informatico. Vittime della scuola una cultura basata sul rispetto ti dobbiamo essere informati: «Ignorantia che, disperate, arrivano al gesto estremo di di sé e degli altri. Per i nostri insegnanti legis neminem excusat», cioè «L’ignoranza togliersi la vita. educare ed educarci alla legalità e quindi della legge non scusa nessuno». Ci siamo chiesti cosa ci è rimasto di questo alla responsabilità è un’esigenza fonda- E’ previsto un trattamento diverso per chi incontro durato un’oretta. mentale. ha meno di 14 anni, per chi ne ha più di 14 La risposta è semplice: la legalità è neces- Il comandante ha iniziato spiegandoci ma meno di 18 e per chi è maggiorenne. saria e auspicabile affinché nessuno possa che noi siamo cittadini liberi, ma ciò non In ogni caso è prevista una responsabilità e impunemente sopraffare qualcun altro. significa che possiamo fare tutto quello anche la famiglia è chiamata a rispondere La legalità non è altro che rispetto verso che vogliamo: infatti le nostre azioni sono dei comportamenti dei minori. l’altro e se stessi. regolate da norme. Quali sono gli atti di bullismo che possono A scuola diventa essenziale per proteggere Noi siamo dei cittadini liberi fino a quando costituire un reato a scuola? chi è oggetto di vessazioni, intimidazioni e non andiamo a nuocere i diritti altrui. – Percosse o lesioni (botte) violenze da parte di chi, attraverso la pre- Il comandante ha voluto puntualizzare che – Danni alle cose potenza, vuole essere il più forte. chiunque violi le regole ha una sanzione, – Diffamazioni infatti ognuno di noi ha delle responsabi- – Minacce Classe 2 B All’Hospitale di San Tomaso Sabato 30 novembre siamo andati strane e ancora rumori di passi che pro- scido e provocandoci reazioni delle più all’Hospitale di San Tomaso. venivano dal piano superiore, ora lenti svariate, si sentivano infatti urli, risatine Quel luogo ricco di storia è stata la no- ora veloci e pesanti. sommesse, grugniti profondi, eravamo stra ispirazione per la creazione di un La fantasia si è impossessata di ognuno colti da strane reazioni di auto difesa! racconto horror. di noi, c’era solo silenzio in quel luogo, Solo dopo abbiamo scoperto che si trat- Siamo partiti alle 10.00, il viaggio è tanto che si poteva avvertire il rumore tava di un guanto in lattice con una pia- stato di breve durata, ma all’insegna di delle penne che scrivevano e scrivevano. stra di ghiaccio che ci erano stati stro- pettegolezzi e chiacchiere. In seguito siamo saliti al piano superiore finati addosso per farci sobbalzare…. A San Tomaso ci ha accolto la Sig.ra dove abbiamo fatto merenda e bevuto Tornati in classe pieni di idee abbiamo Garzitto Teresa che è stata una colonna il tè offertoci dagli amici dell’Hospitale; continuato i nostri lavori. portante del nostro Istituto. era talmente buono che naturalmente Eravamo stupiti ed emozionati perché Dopo una breve spiegazione, al via del- abbiamo fatto il bis! è stata un’esperienza particolare, che la Prof.ssa Floramo, abbiamo iniziato a Il Sig. Luciano ci ha successivamente non avevamo mai vissuto prima. scrivere, attenti ed emozionati, seguiva- raccontato la storia di quel luogo af- Siete curiosi di leggere i nostri capola- mo con interesse tutto ciò che ci circon- fascinante: secoli fa ospitava pellegrini vori? dava, ogni minimo dettaglio… Così le e cavalieri di passaggio accogliendoli Lo potrete fare perché verranno raccolti parole scorrevano sui fogli bianchi che proprio nelle stanze dove ci trovavamo in un’antologia horror che sarà presen- si riempivano e si riempivano… noi. tata alla seconda festa del libro orga- Era necessario però creare un’atmosfera Finite le spiegazioni abbiamo ripreso nizzata dal CONSIGLIO COMUNALE inquietante, quindi per poterci immede- il nostro testo, ecco un nuovo “effetto DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE. simare nella traccia c’era bisogno di al- speciale”; entrati in una stanza buia, le In fine, ma non da ultimo, GRAZIE AGLI cuni effetti speciali, da brivido appunto. Proff. Vuerich e Floramo ci hanno fatto AMICI DELL’HOSPITALE! Ecco dunque che dal portentoso iPad provare una strana sensazione sfioran- Classe 2 C della prof. sono usciti suoni, musiche doci con qualche cosa di freddo e vi- 19 majano Istituto Comprensivo

Premiazione studenti meritevoli

L’Amministrazione comunale ha deli- berato di organizzare quest’anno un’i- niziativa per dare un riconoscimento agli studenti residenti nel Comune di Majano che, a conclusione dell’anno scolastico 2012/2013, hanno superato gli Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria di pri- mo grado (scuola media) e di secondo grado (scuole superiori) e che hanno ottenuto una lodevole votazione. Si è voluto così dare un riconoscimento all’impegno profuso dai ragazzi nel- lo studio a dimostrazione che ci sono Premiazione degli studenti meritevoli di terza media (Foto Luca Snaidero). giovani che vogliono impegnarsi, ap- passionarsi allo studio, dedicarsi alla costruzione del proprio domani e nel contempo fungere da stimolo e moti- vazione agli studenti per dare sempre di più. In occasione della manifestazione canora “Forte Fortissimo”, tenutasi nell’auditorium comunale sabato 7 di- cembre 2013, il Sindaco e la dirigente scolastica hanno premiato gli studenti delle scuole medie che hanno ottenu- to una votazione pari a 9/10 o 10/10 e quelli delle scuole superiori che agli esami di stato hanno ottenuto una vo- tazione pari a 90/100 o superiore. Manifestazione canora "Forte Fortissimo" (Foto Luca Snaidero).

Questi gli studenti premiati

SCUOLE MEDIE SCUOLE SUPERIORI ANDREUTTI SIMONA 9/10 Nominativo Istituto Votazione BERTOLI ENRICO 9/10 BARDI AURORA I.S.A. Sello - Udine 90/100 CHIAVOTTI CHRISTIAN 9/10 Progetto Michelangelo - Grafica MARCHETTI GABRIELE 9/10 CELOTTI LUCA I.S.I.S. Malignani - Udine 90/100 MINISINI LORENZO 9/10 Perito industriale ind. Meccanica MODESTI CLAUDIO 9/10 NICOLIN LETIZIA 9/10 BATTIGELLI ALEX I.S.I.S. Manzini - San Daniele 92/100 PERESSON SERGIO JOSE’ 9/10 Geometra SANT SARA 9/10 PELLEGRINELLI ALAN I.P.S.I.A. Ceconi - Udine 92/100 TOSON LUCA 9/10 Tecnico sistemi energetici VENIER ELISABETTA 9/10 BATTIGELLI CAROL I.S.I.S. Manzini - San Daniele 100/100 LODE VERITTI FEDERICA 9/10 Liceo linguistico CASASOLA SARA 10 con lode 20 PASCOLI ALESSIA 10 con lode Istituto Comprensivo

Consiglio Comunale dei Ragazzi

ECCO LA COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI PER L’ANNO SCOLASTICO 2013-2014

SINDACO: Adriana Bardi VICESINDACO: Alessandro Candusso Programma CCRR CONSIGLIERI: 2013-2014 Scuola primaria COMMISSIONE CULTURA Samantha Picco - Roberto Pignari - Elisa Puppo (5/A) 2 A - Organizzazione della seconda festa del libro Erin Buttazzoni - Sophie Tubaro - Gabriele Puzzolo (5/B) 3 A - Creazione di un libro: racconti e tradizioni di un tempo Daniele Cosmaro - Veronica Gubian - Gaia Calligaro (5/C) 3 B - Creazione di un libro digitale: il ccrr raccontato ai bambini Scuola secondaria di I grado 5 A – 5 B – 5 C - Ricreando abbelliamo i giardini della nostra scuola Giulia Asquini - Giorgia Di Santolo - Gabriele Bandera (1/A) Matteo Venir - Consuelo Capindica - Thomas Collinasi (1/B) COMMISSIONE INFORMAZIONE Alessandro Candusso - Aron Moschitz - Sarah Quarino (2/A) 2 B - 2 C - I rischi di internet Michele Brinati - Alessia Bortolin - Gianluca Gaspardo (2/B) 1 B - Redazione del giornalino della scuola: “La pulce” Marina Michelizza - Valentina Toniutti -Sara Persello (2/C) COMMISSIONE TURISMO Chiara Chiavotti - Gabriele Gubiani - Matteo Persello (3/A) 1 A - Creazione di una mappa del comune di Majano Gaia Michelini - Lisa Piuzzi - Massimiliano Miniutti (3/B)

8 Giugno 2013: Consiglio Comunale allargato.

Gli alunni delle classi quinte presentano "I diritti dei bambini". 21 majano associazioni

La nostra storia e l’Hospitale

La nostra storia, quella dei nostri avi, è to gratuitamente, a ebrei, mussulmani riaffiorata e continua a vivere con l’Ho- e cristiani, indifferentemente, e aveva i spitale. migliori medici ebrei, arabi, indopersia- Dobbiamo, infatti, fare un bel salto in- ni, bizantini e benedettini. dietro nel tempo per trovare le origini Dall’XI sec. grazie a questi siti vi fu una di questo sito, al 1199, come risulta vera e propria esplosione del pellegri- dalla pergamena istitutiva originale naggio europeo, da pratica elitaria a del “Portis”, quando Artuico di primo fenomeno di massa della storia, donava ai Cavalieri di San Giovanni di dimensione principale dell’uomo me- Gerusalemme parte dei suoi possedi- dievale. menti per la costruzione di un luogo Insieme agli uomini si muovevano le di accoglienza, dove offrire ospitalità idee, si superavano le paure, si arricchi- gratuita, cure ed assistenza a viandanti vano le culture, rendendo possibile la e pellegrini in cammino verso i luoghi straordinaria ripresa europea del tardo santi. Costituì, così, una tappa impor- medioevo. mino grazie agli ospedali gratuiti e tante della Via del Tagliamento nell’an- L’homo viator europeo si mette in cam- torna con le conoscenze sufficienti per tica Via di Allemagna, che collegava fare le cattedrali e la necessità di creare l’Europa, fin dai Paesi Baltici, con i porti le università, che nascono proprio dalle dell’Alto Adriatico, da cui salpare per la prime attività di traduzione dall’arabo Terra Santa, oppure dirigersi verso San- al latino degli antichi testi greci, ma an- tiago de Compostela o attraverso le vie che di quelli arabi, indiani, ecc.. Romea e Francigena verso Roma. Torna con l’algebra, l’astronomia, la Gli hospitales, realizzati a centinaia, an- medicina e i tessuti, cotone, seta, di che da Templari e Teutonici, a distanza colori mai visti, spezie e il sapone, pro- di una giornata di cammino formavano fumi, la geometria, e la filosofia greca una rete europea efficiente, organizza- e lancia l’Europa verso il trecento e la ta sulla “Regola Benedettina dell’Ac- modernità. coglienza”, sul modello dell’Ospedale E quell’Uomo è baltico, polacco, slovac- di Gerusalemme, un ospedale messo co, austriaco, italiano, carnico, veneto, a punto nel primo millennio d.C. e che friulano ....e la sua fortuna forse, di nel XII secolo aveva mille posti letto e sicuro il suo sviluppo, dipende dall’in- dava più di duemila pasti al giorno, tut- contro con quello pugliese, amalfitano, arabo, palestinese, egiziano, ebreo, bi- zantino, persiano, indiano.... E’ la storia di tutte le storie. Molti studiosi da Gimpel a Le Goff e Cardini, medievalisti di riferimento in- ternazionale, concordano sul fatto che sia questo il periodo in cui nasce l’Eu- ropa come insieme di paesi in relazione tra loro, grazie allo scambio culturale con il Vicino Oriente, proprio a partire da quella rete “linfatica”, la rete delle vie di cammino che era possibile per- correre solo grazie proprio a quei siti di ospitalità. Il complesso di San Giovanni a San Tomaso di Majano, superstite storico- architettonico straordinario, ancora quasi completamente conservato, con la Casa del priore e la chiesa di San 22 associazioni

Giovanni, è testimone raro ed esempla- subito, fa parte del DNA, abbraccia stata spenta da più di quindici secoli e re di quell’etica funzione ospitaliera, e oltre 2000 anni di storia, le radici e il che nel luogo della Natività è custodita affioramento autentico e sorprendente futuro dall’Europa all’Oriente Vicino. a turno dalle nazioni cristiane e viene di quella Storia straordinaria. (tratto dal testo “L’Hospitale di San Gio- diffusa ogni anno in tutta Europa da- vanni di Gerusalemme a San Tomaso di gli scout, è arrivata anche all’hospitale, L’Associazione “Amici dell’hospitale”, Majano” scritto da Marino Del Piccolo per custodita da un gruppo di amici giunti in questi ultimi cinque anni, ha fatto - Quaderno dell’Accademia Musicale - Cul- a piedi ed è possibile portarla a casa rinascere anche il “Cammino del Ta- turale “Harmonia” di – durante tutto il periodo di apertura alla gliamento”, sull’antica Via d’Allema- N°10 anno 2012) visita dei presepi. gna, che scende da , a Moggio L’evento è stato organizzato assieme Udinese - oppure da Passo M. Croce a In occasione del Natale 2013 all’ho- al Comune di Majano ed alla sezione e a - alle città medie- spitale è stata allestita la II rassegna friulana dell’AISLA, l’associazione che vali di Venzone, Gemona, ai borghi di di presepi, visitabile fino al 12 gennaio opera a favore degli ammalati di scle- Cimano, Susans e San Tomaso di Maja- 2014 tutti i sabati e le domeniche, il 26 no, a San Daniele, , Spilimber- dicembre e il 6 gennaio dalle 14.30 alle rosi laterale amiotrofica, a cui andran- go, Valvasone, San Vito al T., Sesto al 16.30. Domenica 15 dicembre, la “Luce no tutte le offerte raccolte durante il Reghena, Concordia, verso Venezia, at- della Pace” di Betlemme, che non è mai periodo della rassegna. traverso una sequenza rara di ambienti naturali straordinari, un modello della diversità, dai sentieri montani, lungo i torrenti, alle conoidi e all’altopiano dei Rivoli Bianchi, alle rocche conglome- ratiche di , di Susans e Rago- gna, tra le risorgive di Bars, le praterie dell’antico lago di Osoppo, il lago di Ragogna, le formazioni moreniche e l’altopiano di Aonedis verso sud, gui- dati dal corso naturale del Tagliamento esemplare fiume allo stato primitivo, modello di studio europeo, autentica meraviglia naturale. Proseguendo su questa linea, cioè l’an- tica via, il percorso è collaudato e sicu- ro. Attraverso questo luogo e la sua an- tica via già passano e vengono accolti pellegrini e turisti culturali: italiani, au- striaci, slovacchi, polacchi in cammino verso le mete della cristianità, oltre tre- mila visite in questi due anni. Ma non sono visite semplici: sono incontri. La visita, lo scambio culturale, il momento conviviale nel senso dell’accoglienza gratuita, costruiscono centinaia di rela- zioni, durature. La visita veloce lascia un piccolo ricor- do spesso solo da guardare nelle foto che non guarderai mai. L’incontro invece ti cambia, ti fa entra- re nelle storie e nelle nature, rinnova e sviluppa la conoscenza e la percezione. All’Hospitale di San Giovanni c’è una ricetta antica nella quale ti riconosci 23 majano associazioni

Progetto Iansà

Progetto Iansà: Corso di formazione "L'accoglienza del lutto aiuta la vita" (Foto Luca Snaidero). Prosegue il Progetto Iansà della SOMS dei tempi del lutto, dell’elaborazione sibilità di partecipare gratuitamente a di Majano. del lutto in famiglia e della resilienza. colloqui di consulenza e la possibilità Quest’anno il Progetto Iansà, iniziato Sempre il dr. Colusso, in occasione del di accedere al gruppo di auto mutuo il 23 gennaio del 2009 dalla Società quarto compleanno del gruppo, ha aiuto “Il giardino dei ricordi”: uno Operaia di Mutuo Soccorso di Majano, presentato ad una numerosa platea il spazio e un'opportunità dove ciascuno in collaborazione con il MOVI di San 7 giugno di quest’anno presso la chie- può parlare della propria esperienza e Daniele e con l'ambito dell’ASL n. 4 sa di san Antonio Abate il suo libro ‘Il trovare ascolto, solidarietà, sostegno del Sandanielese, è nato con lo scopo colloquio con le persone in lutto’ con reciproco e speranza. Per maggiori in- di sviluppare iniziative a supporto di l’intervento della dr.ssa Manuela Pun- formazioni si può contattare il numero persone che vivono un lutto, ha orga- tin, psicologa ASS 5 Bassa Friulana e 338 1925960 o visitare il sito www. nizzato un corso di formazione che si è della dr.ssa Daniela Bel, responsabile soms-majano.it/progetto-iansa.html. proposto di offrire ai vari operatori che servizio infermieristico ASS 4 Medio Il Progetto Iansà e le varie attività pro- si confrontano con i temi della perdita Friuli. poste in questi anni hanno come obiet- e del lutto, gli strumenti base per ri- Il Progetto Iansà è un progetto di acco- tivo promuovere una crescita della cul- conoscere, accogliere e accompagnare glienza rivolto a persone e famiglie che, tura di comunità per quanto riguarda i processi di elaborazione del lutto, in dopo la perdita di una persona cara, l'accoglienza del lutto, e quindi della maniera consapevole ed efficace per sé incontrano disagio, difficoltà o solitudi- vita, per costruire una società più so- e per gli altri; con un’attenzione parti- ne nell’affrontare il lutto e offre la pos- stenibile per tutti. colare all’approccio basato sul mutuo aiuto. Il corso, intitolato “L’accoglienza del lutto aiuta la vita”, si è svolto nella LA PRO LOCO CASASOLA PER LA SOLIDARIETÀ bella sede del comune di Majano il 15 e 16 Novembre ed ha visto una co- Per il secondo anno, in occasione della alla costruzione della scuola media di spicua partecipazione. Si è così voluto tradizionale festa della Madonna del S.Agostino in provincia di Ferrara. La importare la vivace ed efficace realtà Don di settembre, la nostra associazio- nostra associazione vi aveva aderito del territorio trevigiano dove è attivo ne ha organizzato una cena di benefi- prontamente, proponendo, tra le varie da più di dieci anni presso l’Advar il cenza in collaborazione con il distretto iniziative, una cena a base di prodotti progetto "Rimanere Insieme" del dr. Coop di Gemona-S.Daniele e quello tipici emiliani. Luigi Colusso, formatore e relatore del della Bassa Reggiana. Quest’anno si è voluto riproporre un corso che ha raccontato con delicatez- La collaborazione tra la Pro Loco Ca- menù emiliano, grazie anche all’entu- za e profondità, assieme alla respon- sasola e i distretti Coop è nata l’anno siasmo, unito alla bravura, dei quattro sabile del Progetto Iansà dr.ssa Elena scorso in seguito al sisma che ha col- volontari del distretto Coop della Bassa Minisini e alle sue colleghe psicologhe pito l’Emilia. L’amministrazione Comu- Reggiana che volentieri sono tornati dr.ssa Giada Sinelli e dr.ssa Eva Unfer, nale di Majano, infatti, aveva iniziato a Casasola e si sono prodigati per la che cosa significa accogliere il lutto. una raccolta fondi denominata “Ma- buona riuscita della serata. Il ricavato Sono stati trattati in particolare i temi jan nol dismentee” volta a contribuire è stato devoluto alla fondazione Valen- 24 del cordoglio anticipatorio, dei riti e associazioni In favore delle persone diversamente abili Fondazione Valentino Pontello e Cooperativa Ragnatela

Fitta la serie di manifestazioni organiz- stenza alle persone disabili del territo- largato le proprie finalità affiancando zate dalla Fondazione Pontello Valen- rio, mediante: il rinnovo del Consiglio alle attività di tipo “B” per lavoro tino in occasione delle Feste Natalizie. della Fondazione (attualmente il Pre- quelle di tipo “A” per assistenza alla Abbiamo iniziato con i mercatini in sidente è l’Ing. Carlo Schiratti Carlo e persona. piazza organizzati a Buja e a Majano, il vicepresidente è la signora Gabriella Oggi il “gruppo” della Fondazione e abbiamo incontrato i genitori e i pa- Doretto), lo scioglimento dell’Associa- della Ragnatela comprende trentadue renti degli utenti ed anche le Autorità, zione Nostro Domani (i genitori hanno dipendenti e dà ospitalità a trentotto i volontari, gli anziani del Centro Rodi- ritenuto opportuno di partecipare alla utenti. no in un pomeriggio di festa per scam- Fondazione in qualità di Promotori con In questo impegnativo scenario un biarci gli auguri di Natale. una propria rappresentanza nel Con- pilastro fondamentale della struttura Sabato 21 dicembre siamo entrati nel siglio), il rinnovo del Consiglio della è rappresentato dal volontariato che vivo delle manifestazioni con l’esibizio- cooperativa Ragnatela (attualmente il dona agli utenti una ricchezza umana ne dei nostri “attori” e con la parteci- Presidente è il signor Raffaele Venturi- e professionale insostituibili; invitiamo pazione dei volontari e degli operatori ni e il vicepresidente è il signor Bruno perciò tutti a venirci a trovare nella dei centri, nel tradizionale teatro di Nadalin). sede di Pers per collaborare ad arric- fine anno. Significativa e confortante Nel 2013 la cooperativa stessa ha al- chire le attività svolte con gli utenti. la partecipazione del pubblico, che ha applaudito a lungo gli attori. Il capo- danno vedrà i ragazzi del nostro cen- tro residenziale ed i ragazzi dell’Ass. Samaritan trascorrere insieme questa festività. La prima settimana di gennaio sarà dedicata alla visita dei presepi, ma- nifestazione organizzata dagli amici dell’Hospitale di S.Tomaso e sostenu- ta dal nostro amico ed “insegnante” Angelo Campaner con l’esposizione di una sua opera. L’ultima parte dell’anno è stata ca- ratterizzata anche dalla volontà di rafforzare l’azione sinergica di assi- Lo spettacolo del 21 dicembre nell'auditorium di Majano.

LA PRO LOCO CASASOLA PER LA SOLIDARIETÀ tino Pontello di Pers che si occupa di ragazzi disabili. Per consolidare il rapporto di amicizia, un nutrito gruppo di nostri volontari e quattro del distretto Coop di Gemona-S.Daniele, lo scorso 12 ottobre si è recato in Emilia, a S.Vittoria di Gualtieri (Re), per prepara- re una cena a base di prodotti friulani. La serata è stata un successo, i nostri ne sono rimasti entusiasti. In questa occasione il ricavato è stato devoluto ad una organizzazione non governativa che si occupa di campi profughi in Siria, Stato nel quale si sta combat- tendo una guerra da diversi anni. Visto il successo di questo sodalizio, ci si augura di continuare su questa strada, per poter, con una sem- plice cena far del bene a chi ne ha bisogno. 25 majano associazioni

Un sorriso per Mattia: musica e solidarietà

Sabato 15 giugno 2013 presso l’au- legre con Brio” della scuola di musica ditorium di Majano ha avuto luogo un Ritmea di Udine, entrambi diretti da Lu- concerto di beneficienza promosso dai cia Follador, che è nato “Un sorriso per Gruppi ANA di Buja e Majano a favore Mattia”. di Mattia Rigon, un bambino di 6 anni, Hanno aderito all’iniziativa diverse per- colpito dalla nascita da una malattia sonalità di spicco del mondo dello sport, metabolica genetica. dello spettacolo e della politica, come Come promesso all’indomani di un pri- Dario Zampa, Enzo Driussi, Rocco Burto- mo evento benefico effettuato nel 2012, ne, Luigi Maieron, Luca Ciriani, Stefano le Penne Nere Bujesi, guidate da Sergio Amerio, Ferruccio Ceschia ed altri. Burigotto, sono tornate a mobilitarsi per Lo scopo finale degli organizzatori, ov- un secondo progetto inteso a sollevare l papà di Mattia assieme ai Capigruppo ANA di Buja vero organizzare una serata di ottima le sofferenze del piccolo Mattia. Questa e Majano. musica per raccogliere offerte da de- volta hanno unito le loro forze a quelle conoscenza della gravissima situazione volvere all’associazione “Mattia Rigon delle Penne Nere di Majano capeggiate di Mattia attraverso l’articolo su “Alpin ONLUS”, indispensabili a garantire al da Franco Picili ed a quelle del Festival jo mame”, si é prodigata generosamen- piccolo Mattia nuovi passi avanti nelle Kras, un’associazione culturale di , te affinché si unissero i mezzi, l’orga- cure, è stato pienamente raggiunto. presieduta dal musicista Marko Feri, che nizzazione e le energie in favore di quel Entusiasta è stata infatti la risposta da oltre ad essere da quindici anni organiz- ragazzino che sta combattendo una dif- parte del pubblico che ha affollato l’au- zatrice di eventi musicali in regione e in ficilissima battaglia contro le ombre che ditorium di Majano e, seppure in un mo- Slovenia, è sempre attenta e sensibile gravano sul suo futuro. mento economico particolare e difficile, anche alla solidarietà, che può essere Ed è grazie alla solidarietà del famoso non ha mancato di cogliere l’appello di offerta attraverso la musica. quartetto musicale, il “Gorni Kramer dare il proprio contributo per raggiunge- L’incontro di questi tre gruppi é stato Quartet”, affiancati dal cantante Leo- re il migliore traguardo possibile in quel- sollecitato dall’ideatrice dell’evento Sil- nardo Zannier, del coro di voci bianche la scommessa di vita che è stato denomi- via Boscarello di Majano, che, venuta a ”Vocinvolo” ed al gruppo vocale “Al- nato "Un sorriso per Mattia".

IN AIUTO DEI COMUNI SARDI ALLUVIONATI Il Consiglio Comunale ha deciso all’unanimità di istituire un conto corrente denominato “Emergen- za Comuni alluvionati Sardegna” dove si potranno versare le of- ferte a favore dei Comuni sardi Il coro di voci bianche "Vocinvolo". alluvionati; i consiglieri si sono riservati di decidere successiva- mente a quale comune saranno destinati i proventi che saranno introitati. I consiglieri hanno pure devoluto un gettone di presenza sul conto appena istituito. Ecco gli estremi del conto aperto presso l’agenzia di Majano della Banca Unicredit: IT90S 02008 63920 000102956961

26 Gorni Kramer Quartet. associazioni 40 anni di Pallacanestro a Majano ...e la storia continua

Le radici della storia partono dal lontano riscaldamento, mano a mano che venivano si vedevano da 15, 20 o più anni. Qualche 1971, quando il Comune di Majano costruì sfilate le tute, apparivano alcune vistose fa- capello in meno, qualche chilo in più ben il campetto da pallacanestro all’aperto, che sciature e fasce elastiche; qualche malizioso mascherato dalle comode divise, ma sempre ancora esiste seppur rifatto in anni recen- ha chiesto se la manifestazione fosse stata lo stesso spirito. ti. Erano gli anni in cui si stava afferman- sponsorizzata dal Dr. Jibaud... Anche l’allora Per un guasto al tabellone del segnapunti do in campo nazionale la Snaidero Basket Capitano ha voluto essere della partita, an- e complice un addetto al referto un po’ di- che ogni estate portava in quel campetto che se solo in panchina, perché fermato da stratto, non si è saputo l’esito dell’incontro, la squadra per una partita amichevole-di- un infortunio patito in un allenamento. Pare ma il risultato non era certo al centro dell’in- mostrativa. Per dei ragazzini, poter vedere che la squadra avversaria abbia gettato una teresse. Dopo la gara, l’allegra combriccola e quasi toccare dei campioni, rappresen- sorta di malocchio sulle Vecchie Glorie per si è trasferita in un vicino agriturismo per tava un sogno. Fu quella la molla che fece non correre rischi. Anche il regolamento la degna chiusura della serata. Spostando la partire nel 1972 la prima squadretta nata tecnico non è stato di aiuto per i “vecchi”. disputa dal terreno di gioco ai tavoli del ri- in parrocchia. Erano anni difficili per uno Negli ultimi anni ci sono state alcune so- storante, le sorti dell’incontro si sono messe sport emergente, poche strutture, poche pa- stanziali modifiche. L’ala o la guardia che sulla parità assoluta. lestre, spesso si giocava all’aperto su fondi avevano la “piastrella magica” dall’arco dei Se la passione per lo sport e la vera amicizia in cemento o sull’asfalto ed in condizioni tre punti e quando ricevevano una buona abitano in questo mondo, non come un so- climatiche non sempre favorevoli. Il sisma palla e tiravano il loro piazzato, il tabello- gno perduto in un libro chiuso, allora sono del 1976 portò tanto dolore e disperazione, ne si aggiornava in automatico di tre, ora è nascoste nel battito dei nostri cuori e dai ma anche, con la ricostruzione, una palestra necessario fare un passo indietro altrimenti nostri cuori come in un solo grande pulsare bellissima per il gioco della pallacanestro. i punti sono due, e che dire dei problemi dei pervadono la nostra esistenza. Questo è il Il 18 gennaio 2013, presso l’Auditorium lunghi: quando si trovano a salire in lunetta, distillato di quella serata, questo è lo sport Comunale si è tenuta la serata celebrativa hanno i loro buoni problemi con la nuova che unisce e non divide che ci fa pensare per il 40° anniversario, con tanto di ospiti e geometria dell’area. Tanti e tanti problemi che… la storia continua … presentazione del DVD rievocativo. E’ stata che però non hanno tolto il gusto provato l’occasione per molti, con grande emozione, nel ritrovare compagni di squadra che non Valle Gianfranco di trovarsi e rivedere quelli che sono stati i compagni, amici nei diversi anni del basket Majanese. A conclusione delle celebrazione del 18 gennaio 2013 per i primi quarant’anni della pallacanestro a Majano, marchiati “40 anni di basket a Majano… e la storia continua”, la sera del 24 maggio 2013, nella pale- stra delle scuole medie, si è svolta la sfida fra le Vecchie Glorie e la locale squadra di Promozione. La squadra delle Vecchie Glorie si era alle- nata di nascosto negli ultimi due mesi per ritrovare un po’ di forma fisica, si era anche dotata di una divisa nuova fiammante con le maglie personalizzate. Durante la fase di 27 w majano associazioni

Festival e solidarietà

Il mese di dicembre è arrivato e con esso anche il momento di fare un bilancio dell’annata appena trascorsa. Il 2013 è stato sicuramente un anno positivo per la Pro Majano, con un Festival che, an- che grazie alle favorevolissime condizio- ni meteo, ha soddisfatto le aspettative. Nonostante il difficile periodo econo- mico con cui tutti purtroppo stiamo fa- cendo i conti, siamo riusciti a mettere in piedi una manifestazione ricca e varia, nell’intento di far passare serate e mo- menti di spensieratezza. I tanti progetti a calendario, dallo sport ai grandi concerti, sono stati studiati per accontentare ogni fascia di età. E i numeri ci hanno dato ragione: nelle manifestazioni sportive (come Rally e raduni motoristici vari), nei grandi concerti (dai Deep Purple a Giu- liano Palma, da Fedez a Fabri Fibra), nel- le serate gastronomiche a tema (paella, pesce spada, sardellata, pezzata rossa), ma anche nelle serate di “normale” pro- grammazione, siamo stati felici di aver riscosso una così grande partecipazione da parte del pubblico. Come già accen- nato all’inizio il difficile periodo econo- ra ricercatrice per seguire i trattamenti di In quest’occasione c’è stata la possibi- mico ci ha fatto pensare di dover dare alte dosi di chemioterapia per il trapian- lità di un'interazione tra i bambini e il qualcosa in più. to del midollo osseo. Questa manifesta- mondo dei pompieri e del volontariato Qualcosa che potesse fondere lo spi- zione è stata affiancata da una raccolta e la Pro Majano ha partecipato tangibil- rito della pro loco - fatto di voglia di dei tappi di plastica (patrocinata dall’As- mente con una donazione di 700 € a star insieme, di creare, di unire - con un sociazione Sorgente dei Sogni) che si è favore di questo progetto. Nelle serate progetto solidale che potesse aiutare protratta per tutto il Festival e che conti- del Festival abbiamo inoltre avuto il pia- chi ne ha davvero bisogno. Dall’unione nuerà per tutto l’anno. Vogliamo coglie- cere di avere nostri ospiti i ragazzi del di queste due anime è nata la formula re l’occasione per sollecitare tutti i Ma- Fai Sport (in collaborazione con la Udine “Festival e Solidarietà” che ha sposa- janesi a voler portare i tappi di plastica 4x4), l’Associazione Valentino Pontello e to la causa del C.R.O. (Centro di Rife- nell’apposita casetta che è stata situata gli ospiti del Centro Anziani di Majano: rimento Oncologico) di Aviano e della in prossimità della Casa dell’Acqua in abbiamo voluto offrire loro un momen- Sorgente dei Sogni. Il clou è stato rap- Piazza Italia. Anche il ricavato di que- to di svago e allegria e abbiamo offerto presentato dal concerto benefico del 2 sta raccolta andrà a sostegno del Cro di loro la cena. agosto “Rock Against Cancer”, durante Aviano. Inoltre tutte le attività correlate Siamo venuti a conoscenza di episo- il quale si sono esibiti artisti di fama na- all’8 Dicembre - e quindi alla Giornata di che, nostro malgrado, hanno creato zionale quali Diego e Stefano dei Modà, della Solidarietà - andranno a raccoglie- disagio a alcuni nostri concittadini. Ci Bicio Leo (chitarrista tra gli altri di Eros re fondi da devolvere alla stessa causa. sentiamo in dovere di scusarci con tutti Ramazzotti, Biagio Antonacci, Renato Un’altra iniziativa su cui vogliamo sof- coloro ai quali purtroppo abbiamo arre- Zero…) e tanti altri che hanno dato vita fermarci è quella di “Fuc e Flamis”, pro- cato disturbo. Approfittiamo comunque a una serata di grande musica e spetta- getto proposto dal Comando Provinciale anche dell’occasione per ringraziare tut- colo. La Pro Majano in questa occasione, dei Vigili del Fuoco di Udine con l’orga- ti quelli che ci hanno supportato in que- oltre a sostenere le spese di organizza- nizzazione pratica del Distaccamento sti progetti di solidarietà, sia aiutando zione dell’evento, ha donato 2.000 € Vigili del Fuoco Volontari di in tangibilmente coloro che ne hanno dav- in beneficenza che andranno al CRO per collaborazione con il distaccamento vo- vero bisogno, sia offrendo loro momenti 28 l’assunzione per un anno di un’infermie- lontario di San Daniele. di serenità e svago. w associazioni

Il 6° Rally di Majano (20-21 luglio 2013)

Si è svolto sabato 20 e domenica 21 prova spettacolo di sabato 20, presso il speciali di Monte Cuar, Pielungo, Muris, luglio 2013, nell’insieme delle iniziative kartodromo con il Cuel dal Fum gremito che hanno portato le auto a ripercorre- del Festival la sesta edizione del rally di di gente (nel marzo scorso sede anche re gli scenari della zona collinare per Majano. La Scuderia Sport & Joy e la Pro della prova pratica del 22° corso navi- poi rientrare nel cuore della piazza di Majano hanno organizzato l’evento che gatori). Quindi sono seguiti, domenica Majano dove ci sono stati gli arrivi e le “sta decollando – come precisa il presi- 21, i tre passaggi su altrettante prove premiazioni dei team vincitori. dente di Sport & Joy Paolo Michelutti – e nonostante la riduzione del programma per far fronte alle minori disponibilità fi- nanziarie, il rally, per la sua caratteristi- ca decisamente tecnica, è spettacolare e divertente per gli spettatori”. Ne testi- monia il numero di equipaggi: ben 83! Il rally di Majano si supera, batte la crisi e tutte le conseguenze del momento sfa- vorevole. Un numero importante, quello della sesta edizione, in controtendenza rispetto al momento e al settore: ben pochi rally in Italia hanno avuto più adesioni. Novità dell’edizione l’area del riordino che si è svolto presso la Zona Artigianale di Majano con la possibilità per gli appassionati di ammirare i mezzi in gara. Antipasto come al solito con la

XXII° TROFEO “CITTA DI MAJANO” MEETING ATLETICA LEGGERA

Anche quest’anno si è tenuto presso lo stadio comunale il trofeo giova- nile internazionale Città di Majano di atletica leggera. Giunto alla 22° edizione l’evento, tenutosi sabato 7 settembre, ha richiamato 23 squadre di cui 8 estere, in rappresentanza di Serbia, Ungheria, Romania, Gran Bretagna, Croazia, Polonia, Repub- blica Ceca e Austria (new entry la compagine di Klagenfurt). Il pro- gramma ha visto competere circa 700 atleti, appartenenti alle catego- rie ragazzi e cadetti. La Libertas Ma- jano è riuscita a garantire la manifestazione sopperen- Sotto l’aspetto sportivo la manifestazione ha visto il do alla riduzione dei trasferimenti, tagliando alcune trionfo della rappresentativa di Brescia, al primo sigil- spese e limitando il soggiorno degli atleti a Lignano a lo, davanti a quelle di Treviso e Verona. Nel corso del soli due giorni anziché tre come nel passato così come meeting gli organizzatori hanno consegnato il 6º me- precisato dal presidente del sodalizio Cesare Della Pie- morial Antonio Comelli all’ex saltatore olimpico Ales- tra nel suo intervento durante la conferenza stampa sandro Talotti, ora consigliere nazionale Fidal, e alla tenutasi quest’anno presso la Sala Consigliare del Co- velocista palmarina Ylenia Vitale, azzurra al recente mune di Majano. Europeo juniores di Rieti. 29 majano associazioni

Associazione Custombiker

L’Associazione Custombiker (no-profit), Turismo FVG e la Federazione Motocicli- che il grande pubblico conosce soprat- stica Italiana (Federmoto.it) fra gli altri. tutto per l’organizzazione del più gran- Inoltre per la prima volta ci sarà una se- de Motoraduno Italiano, come ogni zione dedicata ai mezzi ecologici e alle anno ha grandi novità da proporre per biciclette. Ma sono veramente decine le la prossima stagione. Opera soprattut- associazioni a cui questo evento offre to in ambito nazionale e per questo è ospitalità e visibilità, che si traducono in poco presente e visibile in ambito locale contatti e nuove associazioni: una de- e provinciale, ma è un punto di maggior cennale realtà di cui il nostro Comune favore e prestigio che va considerato e ta ai Motociclisti Disabili collaborando può andare fiero e orgoglioso. non certo un demerito. L’Associazione con Dismo.it ed altre realtà, spettacoli Per saperne di più, vedere gli impaginati è talmente attiva e operativa da esse- internazionali col team Daboot, concer- e i video delle scorse edizioni dove han- re presente in vario modo a centinaia ti, gare di Off Road (anche per disabili), no spazio anche le principali Associazio- di manifestazioni ogni anno. la presenza di motociclisti che hanno ni partecipanti, si consiglia una visita al Per la 28a Edizione della sua Biker Fest fatto il giro del mondo in moto (alcuni sito www.bikerfest.it. International in svolgimento a Ligna- sono disabili), co- no Sabbiadoro dal 15 al 18 maggio struttori di mezzi 2014, coinvolgerà, come da tradizio- di locomozione ne, numerose Associazioni ONLUS per disabili, viag- nazionali, che suo tramite godono di gi organizzati e grande visibilità nazionale e interna- giri motociclistici zionale anche per merito del supporto in tutto il Friuli di un’altra eccellenza del nostro Comu- appoggiandosi ne. Si tratta della Editrice Custom che, all’Agenzia Terre battendosi contro i colossi editoriali di Moto (anch’es- lombardi, produce nella redazione di sa con sede a Tiveriacco le uniche 3 riviste che esco- Majano) che si no dal Friuli a distribuzione nazionale in occupa di Turismo edicola (Editricecustom.it). e Mototurismo Raduno d'auto d'epoca "Majano motori 2013" organizzato in occasio- In particolare per la Biker Fest 2014 in Friuli V.G., col- ne del festival di Majano. Premio "Best Young Time from 20-30 years" l’Associazione avrà una sezione dedica- laborando con vinto dalla famiglia Foschiani di Majano.

Pedalata Pras da Mont Anche quest’anno l’amministrazione ha proposto una pedalata alla scoperta del nostro territorio. Dopo l’escursione nella storia con la visita alle chie- sette e agli edifici storici presenti nel Comune, l’e- scursione presso le sorgive dei Bars e quella lungo i corsi d’acqua degli anni scorsi, quest’anno è stato la volta di una visita alle colline tra Susans e San Tomaso presso i “Pras da Mont”. interpoderali, si dominano da un lato l’abitato di Prevista inizialmente per l’ultima domenica di set- Majano e Farla, dall’altro il Tagliamento e le mon- tembre, in concomitanza con la mostra micologica, tagne tra Ragogna e Forgaria oltre che il rilievo di causa le cattive condizioni ambientali è stata rin- San Daniele del Friuli. Infine il rinfresco offerto dal viata al 20 di ottobre. Comitato di Frazione di Susans e discesa verso Ma- Una quarantina i partecipanti, che dopo aver la- jano transitando davanti al Castello di Susans. Un sciato il capoluogo, hanno raggiunto San Tomaso ringraziamento d’obbligo, come ogni anno, alla e si sono cimentati nella salita che ha portato il Polizia Locale e alla Protezione Civile per l’assisten- gruppo sulle colline da cui, percorrendo le strade za offerta durante la manifestazione. 30 associazioni

L’occasione «rosa» di Majano

Il conto alla rovescia è partito: sabato ne preziosa di valorizzazione anche tu- 31 maggio 2014 le strade di Majano si ristica e culturale. Proprio per questo il Valter Delle Case. tingeranno di rosa. La carovana del 97° Circolo culturale «Majano c’è 1.5.9» lo Giro d’Italia, infatti, muovendo da Ma- scorso 18 novembre, con il patrocinio del niago e puntando allo Zoncolan, attra- Comune e il sostegno della Fondazione sfida di una comunità per crescere». verserà il nostro Comune. Si tratta di un Crup, ha organizzato, in auditorium, un Una serata da tutto esaurito che ha vi- evento sportivo che accende i riflettori appuntamento ad hoc, dal titolo: «Il Giro sto sul palco le eccellenze del ciclismo sul territorio della collinare, un’occasio- a Majano c’è! Sport, turismo e cultura: la nostrano: dal due volte campione del mondo Daniele Pontoni, al ciclista della Cannodale Alessandro De Marchi. Ma un’emozione senza pari è arrivata per Valter Delle Case, majanese che negli anni Ottanta è stato protagonista del ciclismo friulano, partecipando per ben sei volte al Giro d’Italia. E, ovviamente, c’era anche lui, il patron del Giro targato Friuli, Enzo Cainero. Incalzato da Marina Presello, giornalista Sky, ha raccontato aneddoti e retroscena della tappa più entusiasmante: lo Zoncolan. In platea, attentissimi, i bambini e ragazzi delle tre realtà ciclistiche del territorio: la Ciclisti- ca Bujese, la Jam’s Bike e l’Unione ciclisti Il passaggio del Giro d’Italia a Majano il 25 maggio 2006 (Foto Vincenzo Di Leno). sandanielesi. Si tratta di un appuntamento che per noi ha rappresentato solo il punto di par- Cari amici di Majano, munale, desideriamo ringraziare tenza di un percorso più ampio che ha nel mese di Ottobre si è svolta - e in ciò crediamo di interpretare l’obiettivo di far conoscere e valorizza- l’assemblea degli iscritti alla lo- il pensiero di molti - la dottoressa re la nostra Majano. La sfida dunque è cale sezione dell’Associazione Carla Riva: per tanti anni ha gui- sfruttare la vetrina che il Giro può offrire. Donatori Organi (A.D.O.), per il dato la nostra sezione di Majano, rinnovo delle cariche sociali. Sono organizzando numerosi incon- Da qui al 31 maggio sono, infatti, diverse state elette la giovanissima Anna- tri di sensibilizzazione al dono, le iniziative che ci siamo prefissi di orga- chiara Schiratti come Presidente, in particolar modo nelle nostre nizzare coinvolgendo fattivamente le as- Lidia Andreutti come Vicepresi- scuole al fianco dei più giovani. sociazioni del territorio (numerose quelle dente, e Cristina Bortolotti come Tali iniziative ripartiranno con il che hanno già dato la loro disponibilità), Segretario; nel consiglio direttivo nuovo anno, con entusiasmo e, ci così come le attività commerciali e pro- siedono inoltre Andrea Barachi- auguriamo di cuore, con la colla- duttive. no, Luca Nicli, Carla Riva, Presi- borazione di tutti gli iscritti e sim- Nato nel settembre del 2011, alla base dente uscente, e Mara Claudia patizzanti! A questo proposito, vi del sodalizio di «Majano c’è 1.5.9» c’è Saro, mentre i revisori dei conti invitiamo a scriverci all’indirizzo il desiderio di contribuire concretamen- sono Raffaello Fabris, Mario Nico- [email protected], per co- te alla crescita della nostra Comunità. loso e Franco Picilli. noscerci meglio e per inoltrarci Per conoscere meglio l’associazione, gli L’Assemblea ha sancito un ricam- idee e suggerimenti; in alternati- eventi sin qui organizzati e quelli futuri bio generazionale importante, a va potete visitare la nostra pagina basta consultare il sito internet www. gran voce richiesto dai presenti, su Facebook “A.D.O. Majano”. proprio per dare nuova linfa vi- Cogliamo quest’occasione per au- majano159.it. tale a un’associazione con un fine gurare a tutti un sereno Natale e Per suggerimenti o richieste di informa- così significativo per la comunità. un felice anno nuovo! zioni è possibile inviare un’email all’indi- In questo spazio gentilmente con- rizzo [email protected]. cessoci dall’Amministrazione Co- La sezione A.D.O. di Majano Il Circolo culturale «Majano c’è 1.5.9» 31 majano

La Trebie

L'Astât si jere smelcît vie cul so cjalt Cussì fra zulugnis e neveadis, fra ploiis e lis sôs cialis, par dâ puest, inte cjase e soregladis si rivà a Sant Pieri e cumò dal timp, al colorît Autun cu lis sôs cja- Zuan al leve ogni dì a viodi il so for- radoriis plenis di fueis tibiadis, i arbui ment par savê se al jere palomp par sei dispueâts, e i amonts zerfs di frêt soreli seselât. lontan. Il cjamp al jere biont tant che i cjavei di I cjamps, cumò, a parevin in spiete de une valchirie, l'aiarin che al rivave a bu- fin di une ete, il biel al jere za stât, dut gadis lu faseve vongolâ tat che un mâr al jere finît, ma si sa che la grande ca- indaurât; lis passaris ca e là, rimpinadis valarice des stagjons e zire ma e torne sù pai spîs, a becuçavis la lôr muldure e simpri a ripetisi plui o mancul compa- il voli di Zuan si passeve di chê prossime sunsûr il çonconâ dai mulots che si pier- gne; di fat, ca e là si olmave za cualchi bondance. deve vie daûr di lôr; il prin tividum dal cjamp arât e semenât, jenfrisegn di une Ancjemò cualchi dì e il forment al sarès soreli ju cjatave za ducj sul sît de vore là

lenghe furlane sperance che si slumbriave plui innà dal stât pront di seselâlu. che une dure ma sodisfasinte zornade Unvier fin a incjanâsi al sflandôr de Vier- Sperìn – si diseve il vieli – che Sant Ra- ju spietave. te: a jerin i cjamps di forment, i cjamps macul no si impensi di fâ mateçs cu la Dopo seisi segnât Zuan al deve slas a la dal pan, l'aliment plui antîc e necessari sô burascje, che no i vegni intal cjâf di vore: “Anìn a glorie di Diu!” e al invia- pal om che, tant al è vêr, inte preiere tampiestâmi dute cheste gracie di Diu!” ve il so solç tal cjamp ancjemò vergjin, plui biele: Il Pater nostrer, al domande a Si pues scometi il cjâf che in chê dome- daûr di lui, scjapizâts di un pâr di metris Diu che jal dedi ogni dì. nie, a messe grande, Zuan al preà pal par no seâsi i sghirets, ducj chei altris lu In curt chê tiere si sarès sfodrade di un so forment. codeavin. verdulin propit tant che il colôr de spe- Infin il moment bramât al rivà, tal do- Il soreli che al cimiave za di un pôc rance e tes albis glaçadis lis piçulis plan- man a buinore si varès fate la vore. daûr lis monts di Musi, al faseve lupiâ tutis, ognune cul so gotut di zulugne, a In chê sere, a vongulis, tal cîl, sgriant la i falcèts che, manovrâts cun art e cul varessin fat lupiâ di une lûs d'arint, ducj gnot, al vagolave il sun de Ave Marie; jutori dal archet invidât sul falcjâr, a i cjamps là che a jerin stadis semenadis. in cjase di Zuan si polsavisi pal doman pognevin, a man çampe, un biel altagn Cetantis voltis che Zuan al leve a viodi che si varès tacât a seselâ intai cjamps vuaiât e dret. di lôr, a controlâ chê sô piçule ricercje sidiâts dal soreli. Ogni cuâl trat il sivilâ di une côt che e fidade a la tiere e a la volontât di Diu! Za intal daspò di misdì si veve sintût il uçave e, di jù insom dal cjamp, là che Intant che al cjaminave pai cjaveçâi ripetitîf bati su lis batadoriis, dai mar- par tiermin e jere une cjarande, il zornâ stazant a voli il stât des plantutis, i siei tiei che a tiravin il fîl dai falcets; za dai uciei che a saludavin il dì. pinsîrs a torzeonavin pai prâts des spe- ogni setôr al veve parecjât l'archet sul Daûr di ogni setôr al jere un frut o une rancis e dai insiums. so falcjâr e Zuan al veve tirât fûr di sot femine che a devin dongje il seât in “Se e va ben la stagjon, se si finìs tâl de arie i seselârs par fâ lis tuartis par balçûi, la canaiute plui piçule e spiulave che si è inmaniade o rivi a paiâ il stont leâ i balçûi e dât il so permès di disniçâ cirint di no lassâ pierdi nancje un gra- e vadì ancje lis agravecis; Ma di sot vie, une sopresse di mangjâle intal cjamp; gnel di chel tant bramât don di Diu. ve mo a vignî sù ancje i dubis, la part chê sorte di insacât si tignivilu nome A cjase, a parecjâ la gulizion par ducj, pessimiste, e temude: par chês ocasions; si sa che ai setôrs no e jere restade nome la none e un frut E se al ves di vignî il sut? E se e ves si pues dâur di mangjâ coçuts, cun chê dai plui granduts che, cu la biciclete di di capitâ une tampiestade? E, Diu nus vore grivie che a fasin. Zuan al varès corût jù cu la mangjative vuardi di un fûc, magari impiât di chê A Buinore, in rie, i setôrs, lis feminis e fin tal cjamp. canaie par mateç!” la canaie si inviavin pe stradele che a E jere une incarghe preseade chê di Cetant strolegâ sù par chês cuatri plan- menave tai cjamps e a penis che il soreli podê lâ, cu lis sportis di sclofis de gu- tutis che a vevin ancjemò denant di lôr al ves tacât a suiâ la rosade sui spîs, a lizion picjadis sul manuvri, fin là jù, dute la stagjon frede rampide, dute la saressin stâts pronts a seselâ; vuai se a scjavaçant dut il paîs cu la biciclete dal Vierte cui siei scravuaçs e toc di Astât vessin seât il foment umit, che, fat sù von che nissun nol veve mai il permès cul soreli incandît! in balçûi e metût in cjape, al varès fat di tocjâle. Si sa par altri che par tantis griviis che la mufe. Cuant che za cualchi ore e pesave su lis a sedin lis robis, par tant scûr e infumât Zuan al vierzeve la strade di chê pru- schenis di fruts, feminis e setôrs, ve mo che al sedi l'avignì, l'om al vîf di speran- cission, ancje lui cul falcet in man tant di là jù insom de stradele a stralusî i rais cis, di insiums e ancje par Zuan e valeve che ducj. di une biciclete che e coreve inte cjara- chê regule. Inmò insiumîts, nissun nol fevelave, unic dorie; ducj a savevin di cui che al jere

32 chel velocipet e ancje ce che al vignive Sui balçûi dal forment strenzût cul jubâl, I cjars, in volte, a vignivin sburtâts a a fâ, ma nissun no si sarès insumiât di a jerin ducj chei che a varessin vût di man plui dongje che si podeve, de ma- molâ la vore cence il segnâl dal vieli; dâ une man a bati, a butâ sù, a cjamâ chine di bati e si tacave a butâ sù balçûi chel al jere stât il prin a indâsi dal rivâ lis balis di stranc e i sacs dal forment sul plan dal batint; li un om che al ves dal nevôt, ma par stazâ la sô autoritât si trebiât. un fregul di pratiche ju cjapave un a la intardave a dâ l'ordin di fermâ, provant A menâ i bûs al jere il fi plui grant, i volte, dopo che une femine o un frut ur cussì a se stes e a dute la famee, cui che cjavâi che si menaviju cu lis brenis, ju veve taiât il seselâr che ju tignive adun, al comandave. menave Zuan stant sul prin cjar che al e ju butave dentri intal casselôt dal ba- Cuant che al viodeve che il frut, rivât sot jere denant e che al faseve strade cun tint, stant atent di slargjâju vie par dute dal grant platin dacîs dal riul, jù insom, braùre a dute la carovane. la lungjece dal curtìs. al tacave a tirâ fûr de sporte la mangja- Il grant curtilon dal mulin, là che sot Di li il forment al leve tal sac che al jere tive, si poscjalave e, cun fâ di comant di une lobie e jere logade la machine picjât sot de sô gorne a spietâlu, e il al alçave une man dopo di vê impirât il par bati, al jere plen di cjars, caretis e stranc al cjapave il cjanâl de presse, là falcjâr partiere e al berlave: barelis che al pareve di sei a marcjât a che un carel lu stossave e un peston lu “Sù, sù, fermait che o fasìn di gulizion!” Codroip cui cjavai che a darpavin mal- folpeave par ridusilu in balis che, i fruts Intun lamp dute la famee e jere incova- cuiets, là un pâr du bûs che a ruminavin, adets a lis gusielis a leavin cun doi fîi de intor dal mantîl a cuadrei blancs e jù insom un mus che al pisulave sot de di fier. ros là che il frut al veve slargjât polente plombe dal soreli e une vacje cul argagn Finît di bati si cjamave i sacs e lis balis di e salam, lis tacis e il fiasc dal vin. che e slungjave il cuel par jonzi un çuf stranc, si deve la muldure al mulinâr e, Il vin si bevevilu nome a past, che in- di jerbe. cun chel capitâl cuistât cun tantis strus- tant dal lavôr si beveve nome aghe che Il curtîl plen di umign che a fevelavin sis e sperancis, si inviavisi a cjase, là che gemmellaggi il plui piçul de famee, corint discolç par dal ricolt, di feminis che a babavin, di une ultime vore ur spietave ai umign seseladiç, al leve a aurîle intal riul, par canaie che e zuiave e ducj in spiete de plui fuarts: chê di puartâ sul cjast, sù lenghe furlane puartâure ai setôrs, simpri frescje. lôr dade di trebiâ. par cuatri rams di scjale, i sacs di cu- La sere che e rivave e il soreli intâl che a vignivin disvuedâts che al leve a mont, prin di sin- sul solâr e la lôr bionde ricjece dilâsi i rideve a di une schirie slargjade a suiâsi in spiete di di cjapis biondis logadis dilunc sei vendude. fûr dal cjamp, in spiete che, in- Nome chel tant di semence al tun pâr di dîs, a fossin vignûts vignive tignût indaûr, che in a cjolilis par menâlis a la tre- chei agns si mangjave nome bie. polente e il pan al jere calcolât Infin ve mo il moment di trebiâ; un goloset pai siôrs. i cjars tirâts di cjavai o di bûs si In dì di vuê ducj a mangjin inviavin pe blancje strade in- pan, ma no ‘nd è tancj che a gravade fasint craçolâ i claps son bogns di lâ sul cjast cun- sot i cerclis di fier des ruedis. tun sac di cuintâl su la schene.

GLOSSARI altagn scriscia d’erba sfalciata folpeave calpestava scravuaçs acquazzoni agravecis tasse falcjâr asta lignea della falce sidiâts rinsecchiti argagn piccolo giogo incandint bruciante sindilâsi andarsene aurîle attingerla incjanâsi agganciarsi slas avvio balçûi fastelli jenfrisegn indizio smelcît dileguato batadoriis incudinette lobie tettoia solç striscia di terreno del falciatore lupiâ luccicare seminato bûs buoi muldure molenda stazâ saggiare cimiave ammiccava mulots zoccoli strolegâ pronosticare cjape bica palomp maturo stont affitto cjaradorie carreggiata poscjalave si guardava dietro strussiis fatiche cjarande siepe seleârs paglia di segala tibiadis schiacciate cjaveçâi capezzagne per legacci tividum tepore codeavin seguivano scjapizâts alternati torzeonavin gironzolavano çonconâ calpestio scjavaçant attraversando tuartis legacci di paglia darpavin scalpitavano sclofis cartocci di mais vuaiât uguagliato, uniforme

33 34 lenghe furlane lâ indevant sulastesse par segnâ i gnûfs trois par fâ ilpontdesituazione culinâr sidanadunpar i rapresentants dezone vegnin sùognivolteche lu pandinidâtschea di chestpontviste: part diunbacingjenerôs Par fortune laSezionefâs il niveldalgrup. passion parcirîdimantignîalt predecessôr, idedichetimpe il testemonie, culstesspirtdalso 13 agnsindaûralàcjapâtinman da cjâfdesezionalèBrunoPlos, che ancje apetde AFDS ingjenerâl. Cumò dut fra lis consûrs de zone culinâr, ma plui personis, fasintbielefigureprindi à savûtsensibilizâecjapâdentrisimpri par ben27agnsEdoardoNatolini, al tacant daisocisfondadôrscundacjâf obietîfs otignûtsparmerit di cuiche, Di inchêvolteasonstâtstancji realtât destessesorte. paîs, cundutcheaMaian e fos za une sezion didonadôrssancancjein altruisim alàpensâtbendiformâune di “pionîrs”unîtsdalstesspirt poiade dal1973, cuantcheungruput La “prime piere” difatejestade de AFDS. Locâl in onôrdai40agnsdivitedeSezion jere ilros dai standartscheaànsfilât Susans sisoncoloradis dutisdiros: al La ultimedomeniediMai, lisviisdi La partencedalcorteu. de seziona.f numar 40defondazion Celebrazion dalaniversari majano fate diGiuliaNatolini La sculturedicjocolate cirint diunevolteinchêaltregnovis rie dicechealèstâtfatfincumò, Fondadôrs eprinsdonadôrsdeSezion. soluzions parvignîincuintriaesgnovis .ds diSusans dibisugnis de sience e demedisine. Come indutislisimpresis, isucèsdi un periodi si alternin a moments mancul fortunâts, però, in fin dai fats, cjalantidâtssul In ocasiondalcuarantesim ancjemò positîf. numar daidonadôrsechel des donazions, ilbelançalè si scuenricognossicechei cheste ricorence, parcèche onorâ inmanieredegne consei sièimpegnâtpar aniversari di fondazion, il Fondadôrs eprinsdonadôrs deSezion. 1976, un pôcs di volontaris partîts si sonfermâtsmaidicuantche, intal Valmorea: icontats cunchelgrupno aromai ditancjagnsalGrup AVIS de i donadôrsdiSusansasonleâts pôc pluilontanis: siàdivisâsiche ancje pairapuarts cunrealtâtsun Ma lastoriedichestesezionepasse è inbuinesalût. distirât tachêpoltrone, alvûldîche personis, podopoparcèchesealè che alsaditornâlasperance aaltris almancul par dôs resons: prime parcè al àunegrande sodisfazionpersonâl, Ogni volte che un di lôr al va a dâ il sanc, van indevant afâpecomunitât. donadôrs, cencetantscjas, aànfate de Lombardie a àn decidût di ufrî al à bisugne di jessi judât dopo di donadôrs che a son rivâts ai diviers il lôr contribût inte emergjence dal calamitâts o altris dificoltâts. travuarts previodûts e, a sorprese, une dopotaramot. Ancje in ocasion dal Cualchi esempli fra tancj: la rispueste zovine donadore e à volût fâ un regâl aniversari numar cuarante une biele concrete ae clamade dal comun par ae sezion ufrint une splendide sculture rapresentance di donadôrs “Avisins” e à judâ la int de Emilie dopo dal taramot di cjocolate che e rapresente il simbul volût jessi presinte par celebrâ insiemi dal an passât; une adozion a distance de Associazion: un pelican che al ufrìs l’avigniment. e il jutori a cualchi famee par passâ une part di se par judâ i plui debii. E, pe solidarietât, no si à di dismenteâsi moments delicâts. Si clame Giulia Natolini, cjale il câs, che la AFDS di Susans si è distinte Dilunc de zornade a son stadis e je gnece di Edoardo, propit un dai dispès pe disponibilitât cun cui che consegnadis lis benemerencis ai fondadôrs. lenghe furlane Zornade de solidarietât

Cuant che il Segretari de CISL FNP Alt Paladin, acompagnade in platee stât di sostignî dut dome cu lis risorsis Friûl, Giancarlo Tabacco, nus à domandât dal Vice Sindic e de Assessore aes dal public”. di podê organizâ la XVI zornade de Politichis Sociâls. A son intervignûts Dilunc de manifestazion al jere presint Solidarietât Sociâl a Maian, o vin dât Franco Colautti, Segretari Gjenerâl ancje il coordenament feminis FNP-Cisl a colp une disponibilitât entusiaste. de Cisl Alt Friûl, Gianfranco Valenta, Alt Friûl cu la mostre marcjât “Feminis L’incuintri al è stât ai 26 di Setembar, Segretari Regjonâl FNP Cisl, Annalisa e Solidarietât”, che il rigjavât al sarà des 16.30, tal nestri Auditorium e al Bergagnini, segretarie aes politichis destinât in beneficence. à viodût une grande partecipazion sociâls de Cisl FNP Alt Friûl, Luciano I cinc sodalizis premiâts a son la popolâr, par une manifestazion che a Bordin de Cisl FVJ. Biel intervent de Fondazion Valentino Pontello Onlus di man a man e dimostre di jessi simpri Assessore Regjonâl aes politichis Maian, la Associazion Volare Insieme di plui une vetrine meretade pal mont, sociâls, Maria Sandra Telesca, che nus Onlus di Tarcint, il “Gruppo Volontari cidin e laboriôs, dal volontariât dal Alt à ricuardât che “il volontariât al à di – progetto Insieme” di Davâr, la Friûl. mandânus un insegnament di fonde: associazion “Sorrisi e speranze – A vierzi l’avigniment e a fâ i onôrs di cui che al pues al à di judâ chel altri Onlus” di Tarvis e la “Opera Diocesana cjase e jere la nestre Sindiche, Raffaella parcè che in dì di vuê no sin plui in Betania”, sezion oms di Tumieç. 35 majano Foncs in place

La ultime domenie di Setembar, cemût I arlêfs des classis secondis de scuele che e je tradizion, si è fate la XV primarie di Maian a àn dissegnât, Forment mostre “Foncs in Place” organizade copiant dal vêr, foncs frescs puartâts de associazion “Grup Micologjic in classe di un pâr di insegnants transustanziâl, Maianês”. che a son socis dal grup micologjic, Chest an i foncs metûts fûr su la cognossidôrs e apassionâts di foncs. o consustanziâl jerbe des jechis di Place Italie a jerin I visitadôrs de mostre a son restâts a miârs, ripartîts in 285 speciis diviersis. viodi la capacitât dai piçui pitôrs di Di un biel biont tant che grene di saur, La ripartizion in speciis e jere stade notâ i detais di ogni specie. Cheste fate tal dopomisdì prime dai socis cu iniziative e varès di lâ indevant ancje al indaure la tiere il forment. la consulence di micolics esperts, po intes edizions che a vignaran, stant Il Signôr lu à mandât in chest mont dopo i foncs a son stâts metûts sul che e à vût tant bon acet e che e à par che al sedi pal om aliment. prât, cemût che a fossin cressûts propit judât i arlêfs a tacâ a osservâ e a li, par cure dai socis de associazion a cognossi i foncs. Tant che un bal al somee cuant che l’aiar buinore, par altri sot de lu vongole cun dolce cjarece ploie. La zornade e je e pai passars i cjol cualchi gran stade vuastade dal brut timp, par chest motîf cence cjoli la bionde bielece. no si è fat il marcjât Po la falç, tune dì di soreli, che al jere previodût; la sô vite i cjol tun moment, lenghe furlane la manifestazion in dut câs e à vût une buine ma savint che le da pai umans, partecipazion di public. lui si lasse taiâ e al mûr content. La novitât di cheste La so muart no à une lungje durade, edizion de mostre e je stade la partecipazion che prest pan sprofumât al sarà des scuelis al e il sudôr che al à dât l’om par lui, avigniment. gjenerôs, in che dì al paiarà. Po al larà sul altâr cul sprofum dal incens che intal tribul al art, A.C.A.T. stramudant la so proprie nature, Associazion Club Alcoliscj in Tratament deventant, dal Signôr, il so Cuarp. (transustanziazion catoliche) Domenie ai 14 di Dicembar a Buie e positîfs, la scletece cun se stes al è je stade la fieste tradizionâl de ACAT l’aspiet fondamentâl par podê frontâ Po al larà sul altâr cul sprofum de zone di Sant Denêl, cu la consegne dutis lis situazions dificilis che la vite dal incens che intal tribul al art, dai diplomis di astinence dal alcul e di nus met denant. ma restant simpri pan che al presente frecuence. Cun di plui, al è stât fat ancje il pas- Cheste e je stade une zornade di fie- saç di consegnis tra il president che al de Divine sostance, une part. ste di condividi cu lis fameis, parcè finìs il so mandât, Mauro Garlatti, e il (consustanziazion protestante) che l’obietîf di chescj circui al è chel di gnûf President, Paco, un fantat di Sant judâ, in graciis dai volontaris servidôrs- Denêl che cun entusiasim si prepare a Roberto Ongaro insegnants, no dome la persone che puartâ indevant ce che al è stât fat fin e à problemis leâts al bevi, ma ancje cumò. la sô famee. Di fat, cuant che si vivin La consegne dai atestâts e je stade chestis situazions, la famee e je la pri- fate de Sindiche Paladin e de Assesso- me che e paie lis consecuencis, ma e je re De Sabbata, intun moment di fieste ancje il lûc là che i problemis a coven- e di braùre. Tancj di lôr a àn contât di tin frontâts e a puedin jessi comedâts. fat di vê vivût une ricjadude e di cemût A Maian a son trê circui, che a àn sede che, judâts dal circul e de famee, di un tal Centri Anzians e che si cjatin une lûc là che si è dome scoltâts e mai ju- volte par setemane. dicâts, ancje di chest pont a son rivâts Domenie il teme de discussion al è stât a tornâ sù, dimostrant che al è vêr che “La scletece e la ricjadude comporta- al è fuart no cui che nol cole… ma cui mentâl” e scoltâ ce che a àn contât i che al è bon di tornâ impins. tancj presints al è stât pardabon inte- E a ducj lôr e ai volontaris servidôrs in- ressant e istrutîf; parcè che se la scle- segnants… ur va dute la poie e il laut tece di chei altris no da simpri efiets de Aministrazion Comunâl. 36 judade. àn le altri intun o mût intun che personis I cuarugnui di Roberto Ongaro Roberto di cuarugnui I lûc. E à sierât Luigina Di Giusto, disint graciis a dutis lis lis dutis a graciis disint Giusto, Di Luigina sierât à E lûc. autôrs des interpretazions etimologjichis dai nons di di nons dai etimologjichis interpretazions des autôrs cartografâts, Barbara Cinausero e Ermanno Dentesano Dentesano Ermanno e Cinausero Barbara cartografâts, che al à curât l’archivi interatîf digjitâl e dai toponims toponims dai e digjitâl interatîf l’archivi curât à al che Giusto ae realizazion de publicazion: Luciano Dereani Dereani Luciano publicazion: de realizazion ae Giusto publicazion, e esperts che a àn colaborât cu la Dot.e Di Di Dot.e la cu colaborât àn a che esperts e publicazion, Universitât dal Friûl, che e à ilustrât lis carateristichis de de carateristichis lis ilustrât à e che Friûl, dal Universitât la Prof.e Franca Battigelli, docente di gjeografie te te gjeografie di docente Battigelli, Franca Prof.e la Dopo i salûts dal Assessôr ae Culture, a son intervignûts intervignûts son a Culture, ae Assessôr dal salûts i Dopo i toponims principâi dal comun di Maian. Maian. di comun dal principâi toponims i fonts documentâls e orâls, e racuei cun criteris sientifics sientifics criteris cun racuei e orâls, e documentâls fonts e apassionât de Dot.e Di Giusto, che di une pluralitât di di pluralitât une di che Giusto, Di Dot.e de apassionât e Culture Maria Teresa Garzitto, risultât di un lavôr lunc lunc lavôr un di risultât Garzitto, Teresa Maria Culture precedente e volude cun fuarce de ex Assessore ae ae Assessore ex de fuarce cun volude e precedente E je une opare imponente, inviade de aministrazion aministrazion de inviade imponente, opare une je E logo e territorio” curade de Prof.e Luigina Di Giusto. Giusto. Di Luigina Prof.e de curade territorio” e logo presentade la publicazion “MAIAN/MAIANO: nomi di di nomi “MAIAN/MAIANO: publicazion la presentade dell’Hospitale”, vinars ai 12 di Lui dal 2013 e je stade stade je e 2013 dal Lui di 12 ai vinars dell’Hospitale”, de colaborazion preziose de Associazion “Amici “Amici Associazion de preziose colaborazion de Tai locâi dal Hospitale di Sant Tomâs, in graciis graciis in Tomâs, Sant di Hospitale dal locâi Tai I toponims di Maian di toponims I riprodot cuncualchidissen. la pinacoteche eracueicheiarlêfsavevin analizâte ricuardâ ilciclideAraucane,uneserie dilitografiische mun, asonstâtsinvidâtspar presentâ illôrlavôrepar al promôf chest spazi interessant di art dalnestriCo di Maian,autôrsintalanscolastic primediunvideoche ocasion ifantatsdi3Bdescuele secondariedipringrât a interessâsi ealâpluidispèsinchestspazi.Incheste Pêrs”, eaugurantinparticolârcheasedinipluizovins nestre pinacoteche,ospitadeintalSpazidiArt“Cîr teristichis depublicazionevidenziantilrûlculturâl ae Culture, ilProf. Macovezalàilustrât incurtliscara Macovez. Dopo l’intervent de Sindiche e dal Assessôr stât presentât ilgnûfcataliccurâtdalArchitet Gianluca ai8diNovembar,Vinars tepinacotechediMaian,alè Pinacoteche de catalic Il ma simpriatuâieriscontrabiialdìdivuê”. critiche diciertscompuartamentssociâialtristimps, è lineârintesecuencegraduâldipresentazion erevision cun alegoriissemplicisepertinentis.Ilsvilupdistoriisal portamentâls. Ilmûtdiesponialèscorevul ecoinvolzent psicologjichis despersoniselisrelativis descrizionscom Chest silunotetalsvilupdetramenarativeculisanalisis ni -unromanç “dicostum”cunfuartriferimentsociâl. “Al puesjesiconsiderât–alàdeclarâtilprof. Minisi decim tierçromanç. lis diviersispublicazionsdiRobertoOngaro chestalèil lavôr diRobertoOngaro, ilromanç “Icuarugnui”.Fra Culture Lieto Molinaro edalProf. AlfeoMinisinil’ultin dal MunicipidiMaianalèstâtpresentât dalAssessôrae ai13 diNovembardal2013,intesaleconsiliâr Vinars NOTIZIIS INCURT - - - - 37 lenghe furlane majano

NOTIZIIS IN CURT

Il Mestri Mirco Colombino al lasse la corâl di Maian Il diretôr dal Grup Corâl Maianês, il mestri Mirco Colombino, al à lassât la direzion de corâl dopo 32 agns di ativitât. “Ancje i vescui – al à dite il mestri – a 75 agns a lassin il servizi”. In ocasion dal conciert tradizionâl di Nadâl, sabide ai 14 di Dicembar, al è stât saludât dal President de corâl, Enzo Tonini, che i à dite graciis pe lungje ativitât di direzion de corâl. Ancje il Sindic al à volût pandi il ringraciament al mestri pal lunc servizi che al à judât a fâ maestôs e indalegrâ i moments plui significatîfs de nestre comunitât.

Ce.Ba. cincuante agns di ativitât In timps di dificoltâts economichis particolârs là che a lenghe furlane fasin notizie soredut lis aziendis in crisi, al fâs plasê che une realtât furlane si impari par jessi in plene salût. Tal mês di Jugn, di fat, in presince des autoritâts, la Ce.Ba. di Maian, dite specializade in oleodinamiche, e à celebrât i siei 50 agns di ativitât vierzint ancje une gnove ale espositive. La storie di cheste aziende e je une storie tipiche furlane, fate di lavôr dûr e sacrificis, di passion e di voie di no molâ mai, nancje devant des contrarietâts dal taramot dal ‘76. Intal 1963 Tullio Barachino, dopo cualchi an di lavôr in Svuizare, al è tornât a Trivià di Maian e al à fondât la Ce.Ba.. In chei agns dificii cun grancj sacrificis al è stât bon di slargjâ il laboratori e di tacâ a fâ sù la cjase. Par vie dai grancj dams dal taramot dal 1976 a àn vût di sdrumâ dut il fabricât. La ricostruzion, par vie di un cavîl burocratic, no à gjoldût dai contribûts: di gnûf, duncje, debits e sacrificis. NUS ÀN LASSÂT Dome intal 1986, in graciis dal intervent di chel che al jere il President de Republiche Sandro Pertini, su segnalazion dai fîs di Tullio, Moreno, Gianna e Alessandro Zumino Donatella, a son rivâts i contribûts pe ricostruzion dal Nus à lassâts dopo une lungje mala- fabricât. tie Alessandro Zumino, maressial de aeronautiche in pension. Zumino, tant atîf intal volontariât, Il segretari comunâl Dot. Carlo Fiorenza fin dal 1982 al jere de Protezion Civîl al lasse il Comun di Maian e si jere fat notâ pal impegn intes emergjencis locâls, in Italie e tal fo- Dal 1 di Setembar dal 2013 il segretari comunâl Dot. rest; intal 1999 al è lât te mission Arc Carlo Fiorenza al à cjapât servizi tal Comun di S. di Sant Marc in Albanie, meretant il laut des autoritâts. Denêl. Fiorenza che al veve scomençât la sô cariere di Cun di plui al è stât par agns President e un dai principâi segretari 35 agns indaûr intal Comun di For di Avoltri, animadôrs de AVULS di Maian là che si è distint inte ativitât al jere rivât a Maian intal 1999 dulà che ai 8 di Avrîl di volontariât a pro dai anzians e des personis disabilis. al veve cjapât servizi mostrant simpri disponibilitât, Pal so impegn intal mont dal volontariât e inte solidarietât laboriositât e grande competence. Prime di lâ a al à vût il Premi Bontât 2006 de bande de Union nazionâl Sant Denêl al jere segretari dal Comun di Maian in dai Cavalîrs di Italie che ogni an e premie lis personis che si convenzion cui Comuns di Merêt di Tombe e di impegnin intal volontariât e inte solidarietât. Flaiban. Il ringraciament pe sô lungje ativitât lu àn stât Pes stessis motivazions intal 2008 il Comun di Maian i à puartât la Sindiche e il Consei comunâl inte sentade dât il premi Armando Prada “Un mestri di vite”. dai 25 di Setembar. 38 NOTIZIIS IN CURT

Premi a Franco Picilli Sabide ai 14 di Setembar, inte sale di rapresentance de Prefeture di Udin, in Zardin Grant, il nestri paisan Franco Picilli, president dal Grup ANA di Maian e za coordenadôr de Protezion civîl di Maian, al è stât onorât dal titul di Cavalîr uficiâl de Republiche, concedude dal President Giorgio Napolitano in ocasion de fieste de Republiche dai 2 di Jugn. A celebrâlu ancje il nestri Sindic e une delegazion de Protezion civîl e dal Grup ANA di Maian.

Cambi ae Protezion Civîl Cambi di vuardie ae protezion civîl di Maian; la assem- blee dai volontaris e à sielt Flaviano Mamolo tant che gnûf coordenadôr. Mamolo al cjape il puest di Franco Picilli che al lasse la incarghe par limits di etât. lenghe furlane Picilli al jere stât elet responsabil dal ufici comunâl di Protezion civîl e dai rapuarts tra Maian e la aministra- zion regjonâl fintremai dal 1988, mantignint di in chê volte la incarghe di coordenadôr. Al è stât lui a meti dongje il prin nucli di volontaris e in chescj agns la Pc di Maian e je cressude cun gnûfs volontaris, rinfuarça- de cun gnovis struturis e furniments, specializantsi cun cors di formazion.

None Bianca e fâs cent agns Regina Bianca Molinaro e je rivade al biel travuart dai 100 agns; nassude a Pêrs ai 21 di Setembar dal 1913, si à maridât intal 1938 cun Emidio Minisini: a àn vivût insiemi in afiet sessante agns, condividint ancje tantis esperiencis di vite. Di visâsi in particolâr dilunc de ulti- me vuere la aventurose tornade de Austrie, dulà che e jere par lavôr intune cul om, puartant cun se il fi Romeo nassût intal 1939. Oreste Bardi Dopo di vê lavorât inte filande di Mels, e je stade ri- Al è mancjât tal mês di Mai Oreste Bardi, za comandant des vuardiis ur- camadore, lavorant a cjase sô par privâts e buteghis, banis dal Comun di Maian. condividint, fin pôcs agns indaûr, cheste ativitât cun Bardi, nassût a Ponzano Monferrato sô brût Lida. ai 26 di Jugn dal 1933, al jere jentrât E à celebrât lis sôs cent cjandelutis acompagnade dal Arlêf Carabinîr te Sezion di Turin in- afiet dal fi, de brût, dai nevôts Massimo, Maurizio e tal 1953, e al jere vignût te Sezion Mirka, dal pronevôt Matteo. di Udin fasint servizi ancje te stazion di Maian. Intal 1957 si à maridât cun Cristina Cividino e a àn vût doi fîs, Sandro e Rosanna. Si è cumiatât de Sezion Carabinîrs di Udin e, dopo di vê lavorât par un pôc tune dite privade, intal 1961 al è stât cjapât tal Comun di Maian cu la cualifiche di Mes/Vuardie. Intal 1981 al è stât nomenât Comandant dai Vigjii Urbans di Maian e al à mantignût chest rûl fin cuant che al è lât in pension intal 1991. Di pensionât al à fat ativitât di volon- tariât inte Associazion Nostro Domani e inte Associazion Valentino Zucchiatti, in plui di impegnâsi ancje inte Asso- ciazion Nazionâl Carabinîrs - sezion di Sant Denêl. 39 COMUNE DI MAJANO

Medaglia d'oro al merito civile per l'opera di ricostruzione e rinascita dal sisma del 1976

Ancje a Majan

Cuêi e mons di Palestine ‘e àn viodût nestri Signôr, tune cune pitinine, biel e tènar come un flôr. Lu scjaldàvin tal patùs, con Josef e cun Marie, il bo calm e l’umil mus in tun cîl plen di ligrie. ‘E sunàvi i pastôrs. ‘E svolàvin i agnuluz. ‘E cjantàvin i cantôrs. ‘E lusìvin vôi di fruz. ‘E àn savût ancje a Majan che il Signôr al è rivat. J àn puartât pan e gaban E di cûr lu àn onorât. O Bambin di Paradîs, viôt un pôc di chest Friûl, che nol pierdi les lidrîs, che nol fasi simpri dûl.

Domenico Zannier 18/12/2013