Pecorino Casanova 2019 – Barone Cornacchia

Credits: © Ph. Donatella Mancini – Barone Cornacchia

L’Azienda Agricola Barone Cornacchia ha una antica tradizione che affonda le sue radici alla fine del XVI secolo, quando la famiglia Cornacchia ricevette, da parte del Re di Napoli, “terra e castella” ovvero il titolo baronale (Baroni di Poggio Varano e CASANOVA) e il compito, tipico dell’ordinamento feudale del tempo, di controllare i vasti feudi che si estendevano intorno alla Fortezza di Civitella (TE), sulla terra di confine del Regno dei Borboni. Con l’unità d’Italia, fedeli ai Borboni, i Cornacchia abbandonarono il palazzo nella fortezza ritirandosi in un possedimento in località Torri, piccolo borgo oggi dimora della famiglia e sede dell’azienda. Questa proprietà ha da sempre mostrato la sua vocazione alla viticoltura perché caratterizzata da colline con un’ottima esposizione, il terreno calcareo pietroso e un microclima ideale, grazie alla vicinanza con il mare Adriatico e la catena del Gran Sasso d’Italia. Agli inizi del 1900 Il Barone Filippo Vizzarro Cornacchia, appassionato viticoltore, scelse questo eccezionale territorio per riprendere e tramandare l’antica tradizione vitivinicola. Dopo la devastante infestazione di fillossera che colpì tutta l’Italia , selezionò antichi cloni e impiantò nuovamente tutti i vigneti con innesto americano introducendo tra le varietà coltivate, il Montepulciano. Nel 1969 il clone Montepulciano R/7, Biotipo Teramano è stato selezionato proprio nella vigna dei Baroni Cornacchia ed è stato , fino al 2007, uno dei pochissimi cloni di tale varietà ad essere largamente utilizzato in tutto l’. Si sono succedute ben 4 generazioni, ognuna delle quali ha aggiunto un tassello importante nell’assetto attuale della Cantina cogliendo sempre nel corso degli anni le tecniche e le tecnologie disponibili.

Proprietà: Filippo e Caterina Cornacchia Conduzione enologica: Filippo Cornacchia e consulenza di Goffredo Agostini Conduzione agronomica: Filippo e Caterina Cornacchia Viticultura: biologica Ettari vitati: 54 Bottiglie prodotte 250.000 Vendita diretta: si Visite in azienda: si Anno di fondazione: primi anni del ‘900 su un’antica proprietà di famiglia (dal 1488).

Vino: Controguerra Composizione varietale: 100% Pecorino. Titolo alcolometrico: 14% vol. Annata: 2019. Classificazione: Controguerra DOC Pecorino. Zona di produzione: Contrada torri, Torano Nuovo (TE). Altitudine del terreno: 250 m s.l.m.. Tipologia di terreno: calacareo pietroso. Sistema di allevamento: filare a cortina semplice con cordone speronato. Densità d’impianto: 3.400 – 3.700 piante per ettaro. Resa per ettaro: 80/90 quintali di uva. Vendemmia: manuale con selezione dei grappoli. Epoca di vendemmia: prima metà di settembre. Vinificazione: pigiadiraspatura e pressatura soffice. Fermentazione: in bianco in vasche di acciaio inox a temperatura controllata di 16-18° C. Terminata la fermentazione, maturazione sulle proprie fecce per 2 mesi, con rimontaggio una volta alla settimana. Epoca di imbottigliamento: gennaio successivo. Temperatura di servizio: 10°-12° C. © Ph. Piero Pardini – The Wolf Post

Esame visivo Limpidezza: cristallino Colore: giallo paglierino Consistenza: consistente Osservazioni: con riflessi dorati.

Esame olfattivo Intensità: intenso Complessità: abbastanza complesso Qualità: fine Descrizione: floreale, fruttato ed erbaceo Osservazioni: il campione si apre con sentori di fiori di campo come il biancospino e la margherita, note fruttate che ricordano frutti a pasta gialla come la pesca e il melone, chiusura erbacea con sentori di mallo di noce e foglia di pomodoro. Delicata nuance minerale. Esame gusto – olfattivo Zuccheri: secco Alcoli: caldo Polialcoli: morbido Acidi: fresco Tannini: – – – Sostanze minerali: abbastanza sapido Struttura: di corpo Equilibrio: equilibrato Intensità: intenso Persistenza: abbastanza persistente Qualità: fine Osservazioni:

Considerazioni finali Stato evolutivo: maturo Armonia: abbastanza armonico Osservazioni:

Abbinamenti: ravioli di pesce spada e gamberi.

— Altre etichette dell’azienda in Guida (Di)Vino —

Barone Cornacchia Contrada Torri, 19 64010 Torano Nuovo (TE) Phone +39 0861 887412 E-mail: [email protected] Website: www.baronecornacchia.it