SPECIALE ELEZIONI 2002: I RISULTATI DEL VOTO NEI COMUNI DOVE NON C’E’ STATO IL BALLOTTAGGIO

ELEZIONI AMMINISTRATIVE: DALLE URNE IL RESPONSO PER NOVE SINDACI BRESCIANI

Cinque sindaci al centro destra (, Isorella, Provaglio Valsabbia, , ), due al cen- tro sinistra ( e Cazzago S. Martino), due a liste civiche senza espressa connotazione politica ( e ): queste le novità emerse dalle urne nelle elezioni amministrative svoltesi anche nel Bresciano il 26 e 27 maggio scorsi. Al mo- mento di andare in stampa non conosciamo ancora l'esito di altre tre sfide - a Desenzano, Palazzolo sull'Oglio e Calvagese - deci- se al ballottaggio il 9 e 10 giugno (vedi articolo a parte). Innanzitutto alcuni dati complessivi. Gli elettori erano 77 mila e 658, dovevano scegliere fra 37 aspiranti sindaci (per dodi- ci posti) sostenuti da 48 liste. Il record di... affollamento era a Darfo, con ben sei candidati ed altrettante liste, mentre a Desenzano queste ultime erano addirittura dodici ma con cinque aspiranti primi cittadini. Per chiudere con i paesi maggiori, quat- tro candidati erano in pista a Rovato, tre a Palazzolo. Una frammentazione della rappresentanza ancora notevole, altro che bipolarismo. Solo a Cazzago, Odolo, Isorella, Gottolengo e Provaglio ci sono stati dei duelli. Una curiosità: salvo che a Darfo il simbolo dell'Ulivo è spa- rito, mentre la Casa delle libertà ha presentato il suo marchio un po' ovunque. L'affluenza alle urne è stata alta, grazie anche al ritorno del doppio giorno di apertura dei seggi (il lunedì addirittura fino alle 15 rispetto alle tradizionali 14 di qualche anno fa). Nei dodici paesi la percentuale più significative sono state registrate nei centri minori: Paspardo, dove ha votato il 90 per cento dei citta- dini, Provaglio (89), Acquafredda (88,9 per cento), Isorella (87,2), Cazzago (83,3), Gottolengo (82,4), Calvagese (81,7). A Darfo l'81,5 per cento, a Rovato l'81. La percentuale più bassa si è avuta nella cittadina maggiore, Desenzano (è un dato fisiologi- co), con il 75,4 per cento dei votanti; alle urne il 77 per cento a Odolo e il 78,2 a Palazzolo sull'Oglo. Statisticamente il risultato più clamoroso delle votazioni è stato il... pareggio di Calvagese: 706 voti per due dei tre candi- dati, costretti quindi al ballottaggio.

317 DELLE NOVE AMMINISTRAZIONI LOCALI DA RINNOVARE, CINQUE SONO ANDATE AL CENTRO DESTRA

Gli elettori “bocciano” divisioni e sfumature che hanno diviso le liste

Le divisioni, in politica, non no del Carroccio, che lascia la gui- pagano. La riprova si è avuta a da del dopo un decennio. Rovato e a Darfo: nella capitale Niente cambi di maggioran- della Franciacorta si è spaccato il za, invece, a Darfo, dove al Polo centro destra, mentre nella cittadi- subentra la Casa delle libertà. Nei Andrea Aldo Cottinelli (Rovato) na termale camuna l'elettorato di prossimi cinque anni il Municipio centro sinistra si è trovato sulla sarà governato da Francesco scheda due candidati alternativi Abondio, ingegnere 42enne, inse- della stessa area. Risultato: in en- gnante nelle scuole superiori. Ha trambi i casi han- vinto con il 35,9 no vinto gli av- per cento dei versari. Ma si voti. Ha battuto sa, la politica nettamente non è una scien- Francesco Berta za esatta: le sfu- della civica "Le mature (o peg- Nuove Arche" gio) di program- (22,8 per cento) ma o di caratte- e Maria re possono cre- Maddalena are dei solchi Camossi (21,5), che, ovviamente, sono poi sottopo- che correva per "L'Ulivo-Lista di Francesco Abondio (Darfo) sti al giudizio degli elettori. Pietro-La lente". Queste ultime due A Rovato il nuovo sindaco sono formazioni di area centro si- è Andrea Aldo Cottinelli, 29 anni, nistra: unite avrebbero raccolto ol- consulente aziendale, alla testa del- tre il 44 per cento. Discorsi teorici, la "Lista Rovato civica": ha raccolto naturalmente, soprattutto a questo il 36,9 per cento dei voti, in termini punto. Una curiosità: il neo consi- assoluti 3.364, solo 207 in più di gliere comunale più preferenziato Pierluigi Toscani, candidato per la è Corrado Ghirardelli, vice presi- Casa delle libertà. Distaccato Ema- dente della Provincia, dirigente di nuele Rossi, della lista Rovato per Allenza nazionale. Manenti, formata dai transfughi Nel segno della continuità della Lega Nord che si riconosco- anche Cazzago S. Martino, che no in Roberto Manenti, sindaco resta saldamente nelle mani del uscente. I due tronconi del centro centro sinistra. A Marco Passega, destra, insieme, hanno raccolto il infatti, subentra Giuseppe Foresti 60 per cento dei voti. Fatale, dun- della "Lista Obiettivo Comune". Giuseppe Foresti (Cazzago S. Martino) que, è stata la spaccatura all'inter- Schiacciante la sua vittoria: ha avu-

318 LE LISTE CIVICHE INDIPENDENTI SI SONO AFFERMATE NEI COMUNI DI ACQUAFREDDA E DI ODOLO to il 53,7 per cento dei suffragi. ha 51 anni ed è un maresciallo in Lontano l'avversario, Pierangelo pensione dei carabinieri, già co- Capoferri, della Casa delle libertà, mandante a Isorella e sconfitto anche nel '98 quando si Castelgoffredo. presentò sotto il simbolo della Lega Venticinque voti di differen- Nord. Foresti ha 50 anni, era za fra i due candidati ad Isorella, capogruppo consiliare della mag- ventisette a Odolo. Anche nel pic- gioranza uscente. È direttore ge- colo centro della Valsabbia, infatti, nerale del patronato Acli a Roma. la lotta è stata all'ultima preferen- A proposito di vittorie nette, za. Nel testa a testa tutto femmini- il caso maggiore si registra a le ha prevalso Adriana Vitali, della Gottolengo, dove Giuliana Pezzi lista "Patto per Odolo", su Giulia Zacco è stata eletta sindaco con Leali, di "Insieme": 575 contro 548. ben il 64 per cento dei voti. Solo La Vitali era sindaco fino al recen- poco più di un terzo delle preferen- te commissariamento per le dimis- Giuliana Pezzi Zacco (Gottolengo) ze è andato all'avversario, Rober- sioni del Consiglio comunale, la to Giarretta, candidato di una civi- Leali era vice sindaco. Acquafredda ca di centro sinistra. La Pezzi (che ha avuto pure motivi di suspence è pure vice presi- fino all'ultimo: dente del Consi- il neo sindaco, glio provinciale Mario Gatta, per l'Udc) era già ha vinto per 46 stata primo citta- voti. La sua li- dino in passato: sta, "Rinascita per lei si tratta del- e progresso" la quarta elezione. (moderata di La nuova Ammi- ispirazione nistrazione ricalca centrista), ha quella precedente, raccolto il 41,9 con in più l'ingresso della Lega per cento delle preferenze, seguita Nord. da "Insieme" (sinistra) di Claudio Angelo Iannone (Isorella) Duello al cardiopalma, inve- Novelli che ha ottenuto il 37,4 per ce, ad Isorella, dove il cambio della cento. Il 20,7 è andato ad una ter- guardia politico - centro destra al za formazione, la civica "Il Ponte". posto del centro sinistra - è avve- Mario Gatta, 45 anni, è funziona- nuto grazie a venticinque voti. La rio dell'Asl di ed è stato as- Casa delle libertà, con Angelo sessore in una precedente Giunta. Iannone, ha battuto Sergio Il paese, dopo il commissariamento Ruzzenenti, candidato di "Onestà, durato un anno, torna dunque ad democrazia, chiarezza", la maggio- avere degli amministratori. ranza uscente. Un successo di mi- E risaliamo in Valsabbia. Gli sura, certamente molto sofferto se elettori di Provaglio hanno richia- si pensa che il centro destra, alle mato sulla poltrona di sindaco regionali del 2000, aveva raccolto Ermano Pasini, già primo cittadino il triplo di voti dell'Ulivo. Ma le ele- per tre legislature, preferendolo al zioni locali, si sa, hanno dinamiche sindaco uscente (per due anni, poi proprie. Il nuovo sindaco di Isorella arrivò il commissariamento) Cesa- Adriana Vitali (Odolo)

319 SINGOLARE IL CASO DI CALVAGESE, DOVE LA PARITA’ DEI VOTI COSTRINGE I CITTADINI A TORNARE ALLE URNE

re Pasini. Netta la vittoria del Polo, negativo assoluto di voti. Solo 9. che ha incassato oltre il 61 per cen- Questo, quindi, il risultato to dei suffragi, sugli avversari di elettorale per i nove Comuni dove "Insieme". non si doveva applicare la regola Una percentuale di poco in- del ballottaggio. A dire il vero, l’ap- feriore (il 58) ha invece ottenuto la plicazione della norma ne prevede- Casa delle libertà di Paspardo, che va dieci, ma l’eccezionale risultato ha portato alla guida del Municipio di parità registrato fra i due candi- Delia Orsignola, 26 anni, collabo- dati di (ne ratrice amministrativa dell'Asl riferiamo a parte) ha determinato camuna. Un centinaio i voti di la necessità di un ulteriore ricorso scarto con cui ha battuto Carlo al responso delle urne. Ruggeri, di "Lista democratica". C'era anche un terzo candidato, Enrico Mirani Mario Gatta (Acquafredda) Walter Dassa per "Valle Camonica provincia": ha ottenuto il record Desenzano e Palazzolo vanno al ballottaggio, Calvagese allo spareggio

Desenzano, Palazzolo e Calvagese rimandati al secondo tur- no. I primi due - con più di 15 mila abitanti - perchè nessuno dei candi- dati ha raggiunto la metà più uno dei voti, il terzo per la parità fra i due aspiranti sindaci più preferenziati. Il ballottaggio (al momento di andare in stampa non ne possiamo riferire) si è svolto il 9 e 10 giugno scorsi. Ermano Pasini (Provaglio) A Desenzano sfida fra la candidata del centro destra, Maria Rosa Raimondi (ha ottenuto il 35,6 per cento dei voti), e il rappresentan- te del centro sinistra, Fiorenzo Pienazza (31 per cento). Esclusi l'ex sindaco Felice Anelli (ago della bilancia nel ballottaggio) con il 25,8 per cento dei suffragi, Guglielmo Tosadori (sostenuto da socialisti e Rifondazione) che ha incassato il 4 per cento e Giorgio Fezzardi (civica "Le buone idee") con il 3,4. A Palazzolo, come previsto, sono passati il sindaco uscente leghista Gianpietro Metelli per la Casa delle libertà (45 per cento) e Massimo Venturelli (38 per cento) sostenuto da formazioni del centro sinistra. Alleanza nazionale e Udc avevano puntato su Stefano Ravelli, il quale ha raccolto il 17 per cento delle preferenze. Quasi scontato, al ballottaggio, l'afflusso di questi voti su Metelli. Infine il caso di Calvagese, Comune costretto a ricorre ai sup- plementari dalla parità (706 voti ciascuno) fra Giuseppe Pizzamiglio ("Con- tinuità e rinnovamento") e Ivana Angela Palestri ("Il nostro paese"). Delia Orsignola (Paspardo)

320