Curriculum Vitae.

Informazioni personali: Cognome/Nome: Ferri Chiara Indirizzo: Loc. Villa Allegra 3, 26021, Annicco (), ITALIA Telefono: 3491632121 Indirizzo e-mail: [email protected] Cittadinanza: italiana Luogo e data di nascita: (CR), 15/04/1975

Occupazione desiderata: fisioterapista

ESPERIENZE PROFESSIONALI: - dal 06/06/2008 ad oggi fisioterapista per ADI presso Soc. Coop. Soc. “La Ginestra” con sede in Via Bonomelli, 81 a CREMONA. - Da luglio 1994 al 06/06/1996 commessa presso negozio di arredamenti “Parizzi Piersilvio” a (CR). - Dal 07/06/1996 commessa 5° livello e di 4° livello dal 01/12/1997 fino al 09/11/1998 presso negozio di arredamenti “DIMORA s.r.l” a Cremona. - Dal 01/12/1999 fino al 30/06/2003 commessa di 4° livello presso negozio di arredamenti “Alfio Vaccari & C. s.a.s.” a Cremona.

ISTRUZIONE E FORMAZIONE: TITOLI DI STUDIO - 01/04/2008 Diploma di Laurea in Fisioterapia, valutazione 105/110 presso l’Università degli Studi di Brescia, Facoltà di Medicina e Chirurgia Titolo della Tesi: “L’osservazione delle azioni come pratica neuroriabilitativa: una proposta nelle PCI”.

1

- Luglio 1994 Diploma di Maturità Professionale, votazione 60/60 presso l’Istituto Professionale per l’Industria del Mobile e dell’Arredamento di Cremona.

PUBBLICAZIONI - Buccino G. et al (2012). Improving upper limb motor functions through action observation treatment: a pilot study in children with cerebral palsy. “DMCN: Developmental medicine & Child Neurology”, 2012 Mac Keith Press

CORSI/CONVEGNI DI AGGIORNAMENTO - 23-26/08/2008 Presentazione del lavoro di tesi: “L’osservazione delle azioni come pratica neuroriabilitativa: una proposta nelle PCI” Presso il Congresso Europeo di Neurologia “EFNS: EUROPEAN FEDERATION OF NEUROLOGICAL SOCIETIS” Madrid. - 11/10/2008 Seminario di aggiornamento: “Stress e Burnout! Comunicare efficacemente per lavorare e vivere consapevolmente”. (ore di frequenza n.8). Presso U.O. Formazione e Aggiornamento “Fondazione ”. - 18-25/10/2008 Seminario di formazione: “Terapia manuale e tecniche riflesse nel trattamento delle problematiche cervicali – 1° Livello” (ore di frequenza n.15). Presso U.O. Formazione e Aggiornamento “Fondazione Sospiro”. - 20/12/2008 e 17/01/2009 Seminario di formazione: “Terapia manuale e tecniche riflesse nel trattamento delle problematiche cervicali – 2° livello” (ore di frequenza n.15). Presso U.O. Formazione e Aggiornamento “Fondazione Sospiro”. - 08/10/2010 Convegno: “Centro di Assistenza Domiciliare Distrettuale: una necessità per le persone ed una opportunità per la rete” (ore di frequenza n.4). Presso ASL Cremona – Sala Rossa Dipartimento PAC

2

- 10/06/2011 Corso di aggiornamento: “Programmi di attività motoria per l’anziano” (ore di frequenza n.4). Presso EDI Academy, Milano - 11/06/2011 Corso di aggiornamento: “Osteoporosi: prevenzione e riabilitazione”. (ore di frequenza n.4). Corso di aggiornamento: “Massaggio terapeutico”. (ore di frequenza n.4) Presso EDI Academy, Milano - 12/06/2011 Corso di aggiornamento: “Fibromialgia: clinica e riabilitazione”. (ore di frequenza n.4). Presso EDI Academy, Milano. - 28-29-30/09 e 20-21/10/2012 Corso di aggiornamento: “Pilates terapeutico”. (ore di frequenza n.50) Presso Edi.Ermes Srl, Milano. - 07-08/06/2013 Corso di aggiornamento: “Disfunzioni cervicali e colpo di frusta. Valutazione e trattamento”. (ore di frequenza n.18) Presso Azienda Ospedaliera “Istituti Ospitalieri” di Cremona. - 18-19/10/2013 Corso di aggiornamento: “Il percorso riabilitativo della Persona con Malattia di Parkinson: la best practice del fisioterapista”. (ore di frequenza n.16,5) Presso Ospedale San Bortolo – Sala polifunzionale, Vicenza. - 27/12/2013 Corso di aggiornamento FAD: “Scienza Riabilitativa – Le prove di efficacia in Fisioterapia neurologica e muscoloscheletrica: una rassegna di Revisioni della letteratura”. (crediti formativi E.C.M. n.10) Organizzato da Sinergia & Sviluppo srl.

3

- Da giugno a settembre 2014 Corso di formazione sull’ “ Assistenza Domiciliare Integrata “ (ore di frequenza n.20) Presso Soc. Coop. Soc. “La Ginestra” – Cremona. - 15/03/2015 Corso di aggiornamento FAD: “Scienza Riabilitativa 2 – La valutazione funzionale: hot topics in riabilitazione neuromuscoloscheletrica”. (crediti formativi E.C.M. n.10) Organizzato da Sinergia & Sviluppo srl.

Capacità e competenze personali: madrelingua: italiano altra lingua: buona la comprensione dell’inglese scientifico parlato, ma soprattutto scritto. Buone capacità sociali acquisite durante il corso stesso di laurea e nel lavoro attuale. Buone capacità e competenze organizzative acquisite nel lavoro attuale in quanto totalmente autonoma nella valutazione, presa in carico del paziente e definizione del programma riabilitativo. Predisposizione al lavoro di gruppo e attitudine a lavorare per obiettivi. Capacità informatiche: buona conoscenza del pacchetto Office (word, excel, power point), Internet e posta elettronica. Facile adattabilità a nuovi ambienti lavorativi.

Firma

4