La 1° rete delle donne italiane nel mondo

RASSEGNA STAMPA

Da Giugno 2008

Rassegna stampa Italian Women in the World – Aprile 2007 – Giugno 2008

La 1° rete delle donne italiane nel mondo

18/02/2008 ore 13.01

Italiani nel mondo

LE IWW IN CANADA AL "CIIM 2007 AWARDS GALA DINNER" CHE DOMANI PREMIERÀ GLI IMPRENDITORI ITALIANI NEL MONDO

TORONTO\ nflash\ - Le Italian Women in the World, prima Rete delle Donne Italiane nel Mondo, domani saranno in Canada per il "CIIM 2007 Awards Gala Dinner", organizzato dalla Confederazione degli Imprenditori Italiani nel Mondo con Multimedia Nova Corporation, il "Corriere Canadese" e "Tandem" alla Riviera Parque Banquet Hall di . Associazione di business, focalizzata sullo sviluppo di un network globale di affari che mette in sinergia le comunità italiane imprenditoriali all'estero con le attività operanti in Italia, la Ciim consegnerà i premi agli imprenditori d’eccellenza selezionati attraverso una votazione elettronica inoltrata per email. Il network IWW, scelto dal CIIM Toronto e rappresentato da Donata Morandi consegnerà il premio "Imprenditrice donna d'eccellenza 2007" a Teresa Cascioli, CEO di Lakeport Brewery, insieme a Nick Simone, Ceo del Walton Capital Management. Gli altri "Awards of Excellence Ciim 2007", consegnati sotto l'alto Patronato dell'Ufficio del Primo Ministro Italiano, andranno a Mario Cortellucci, Chairman della Cortellucci Group come "uomo d'eccellenza 2007", Andrea Bargnani, giocatore italiano di basket dei Toronto Raptors, Frances Tibollo, della Oaklands Foundation. Tra gli ospiti del Gala figurano Dalton McGuinty, Primo Ministro dell', Jim Flaherty, Ministro delle Finanze del Canada, Julian Fantino, Commissario della Polizia Provinciale dell'Ontario, e Maurizio Gherardini, Vice Presidente ed Assistente Gm Toronto Raptors. (nflash)

Editrice SOGEDI s.r.l. - Reg. Trib. Roma n°41/98

Rassegna stampa Italian Women in the World – Aprile 2007 – Giugno 2008

La 1° rete delle donne italiane nel mondo

lunedì, 18 febbraio 08 00:26 LE IWW IN CANADA AL CIIM 2007 AWARDS GALA DINNER CHE PREMIA GLI IMPRENDITORI ITALIANI NEL MONDO

Le IWW- ITALIAN WOMEN IN THE WORLD (1° Rete delle Donne Italiane nel Mondo) Il 19 febbraio volano in Canada per il “CIIM 2007 Awards Gala Dinner” organizzato dalla Confederazione degli Imprenditori Italiani nel Mondo con Multimedia Nova Corporation, il Corriere Canadese e Tandem al Riviera Parque Banquet Hall di Toronto. CIIM CANADA,l'associazione di business, focalizzata sullo sviluppo di un network globale di affari che mette in sinergia le comunita' italiane imprenditoriali all'estero con le attivita' operanti in Italia, consegnera’ i premi agli imprenditori d’eccellenza selezionati attraverso una votazione elettronica inoltrata per email. Il network IWW, scelto dal CIIM Toronto e rappresentato da Donata Morandi (per le Italian Women in the World) consegnera’ il premio: “Imprenditrice donna d'eccellenza 2007” a Teresa Cascioli, CEO di Lakeport Brewery, insieme a Nick Simone, Ceo del Walton Capital Management. “Ringrazio l’amico Leonardo Kosarew” –commenta Patrizia Angelini, fondatrice di IWW- “che ci ha dato questa grande occasione. Da ora per il nostro network www.italianwomenworld.com inizia una nuova fase fatta di grandi collaborazioni con l’estero e con tutte le nostre donne italiane nel mondo rappresentate oggi da Donata Morandi. Infatti dopo il battesimo, di soli 7 mesi fa, al Premio Nazionale di Roma “Donne nella comunicazione” la nostra associazione ha raggiunto -senza fondi e senza alcun finanziamento- obiettivi importanti come il sito IWW con il database on line delle professioniste italiane, il blog dedicato ai connazionali all’estero IWworld,e il consenso da parte delle comunita’ italiane all’estero per le storie di AMICHEOLTREOCEANO andate in onda su RAI INTERNATIONAL. Ora possiamo fare molto di piu’ con l’apporto delle nostre connazionali. Gli altri Awards of Excellence ciim 2007 – consegnati sotto l'alto Patronato dell'Ufficio del Primo Ministro Italiano- andranno a: - Mario Cortellucci, Chairman della Cortellucci Group come “uomo d'eccellenza 2007”. A premiarlo Lou Maroun, presidente del-l’Ing Real Estate Canada; - Andrea Bargnani, giocatore italiano di basket dei Toronto Raptors con il “Ciim Canada Ambassador Award” per aver “giocato” un ruolo importante come ambasciatore dello sport italiano nella comunità italocanadese. A premiarlo sara’ Craig Forrest, uno dei portieri più importanti della Nazionale di calcio canadese; -Frances Tibollo, della Oaklands Foundation, un’or-ganizzazione no profit per l’educazione e lo sviluppo delle nazioni più povere, con il “2007 Ciim Canada Giovanni Caboto Award” per aver rappresentato la visione della Ciim legata alla figura dell’esploratore italiano Caboto. La premiazione da parte di Jeff Bradley, Direttore del Field Services McDonald dell'Ontario. Tra gli ospiti anche: On. Dalton McGuinty, Primo Ministro dell'Ontario, On. Jim Flaherty, Ministro delle Finanze del Canada, Julian Fantino, Commissario della Polizia Provinciale dell'Ontario, e Maurizio Gherardini, Vice Presidente ed Assistente Gm Toronto Raptors. Un evento speciale di intrattenimento durante la serata sara' costituito dalla presenza del pianista italiano Michelangelo Carbonara, straordinario talento musicale che ha debuttato alla Carnegie Hall la scorsa estate e che si e' distinto sulla scena internazionale per le sue notevoli qualita' performative e per il suo prediligere un repertorio di rara esecuzione. Inoltre dividera' il palcoscenico con Michelangelo per una estravaganza musicale Denis Gagne, cantante ben conosciuto dal pubblico per il suo impeccabile ritratto del giovane Peter Gabriel, che ha riscosso successo di pubblico e di critica nella ripresa del suo show di fama mondiale, THE MUSICAL BOX, rappresentato di fronte a milioni di spettatori. La serta di gala del premio CIIM 2007 inoltre intende raccogliere fondi a favore della Fondazione Universal Youth, una organizzazione caritatevole che opera nell'intento di assicurare assistenza educativa a bambini e ragazzi in stato di bisogno raccogliendo fondi per scuole ed insegnanti.

Rassegna stampa Italian Women in the World – Aprile 2007 – Giugno 2008

La 1° rete delle donne italiane nel mondo

PREMI: LE DONNE ITALIANE NEL MONDO VOLANO IN CANADA PER IL CIIM 2007 Toronto, 18 feb - Le IWW, Italian Women In The World, volano domani in Canada per il "Ciim 2007 Awards Gala Dinner" organizzato dalla Confederazione degli Imprenditori Italiani nel Mondo. Ciim Canada, l'associazione di business focalizzata sullo sviluppo di un network globale di affari che mette in sinergia le comunità italiane imprenditoriali all'estero con le attività operanti in Italia, consegnerà i premi agli imprenditori d'eccellenza selezionati attraverso una votazione. Gli altri Awards of Excellence Ciim 2007 andranno a Mario Cortellucci, Chairman della Cortellucci Group come "uomo d'eccellenza 2007"; Andrea Bargnani, giocatore italiano di basket dei Toronto Raptors con il "Ciim Canada Ambassador Award" per aver "giocato" un ruolo importante come ambasciatore dello sport italiano nella comunità italocanadese; Frances Tibollo, della Oaklands Foundation, un'organizzazione no profit per l'educazione e lo sviluppo delle nazioni più povere, con il "2007 Ciim Canada Giovanni Caboto Award" per aver rappresentato la visione della Ciim legata alla figura dell'esploratore italiano Caboto. Un evento speciale di intrattenimento durante la serata sarà costituito dalla presenza del pianista italiano Michelangelo Carbonara, straordinario talento musicale che ha debuttato alla Carnegie Hall la scorsa estate e che si è distinto sulla scena internazionale per le sue notevoli qualità performative e per il suo prediligere un repertorio di rara esecuzione. (Sis) La Presidente Donata Morandi consegnerà il premio: “Imprenditrice donna d'eccellenza 2007” a Teresa Cascioli

LE IWW IN CANADA AL CIIM 2007 AWARDS GALA DINNER CHE PREMIA GLI IMPRENDITORI ITALIANI NEL MONDO

Il premio è organizzato dalla Confederazione degli Imprenditori Italiani nel Mondo (GRTV) Domani le IWW (Italian Women in the World, prima Rete delle Donne Italiane nel Mondo), volano in Canada per il “CIIM 2007 Awards Gala Dinner” organizzato dalla Confederazione degli Imprenditori Italiani nel Mondo con Multimedia Nova Corporation, il Corriere Canadese e Tandem al Riviera Parque Banquet Hall di Toronto. CIIM CANADA, l'associazione di business, focalizzata sullo sviluppo di un network globale di affari che mette in sinergia le comunità italiane imprenditoriali all'estero con le attività operanti in Italia, consegnerà i premi agli imprenditori d’eccellenza selezionati attraverso una votazione elettronica inoltrata per email. Il network IWW, scelto dal CIIM Toronto e rappresentato da Donata Morandi (per le Italian Women in the World) consegnerà il premio: “Imprenditrice donna d'eccellenza 2007” a Teresa Cascioli, CEO di Lakeport Brewery, insieme a Nick Simone, Ceo del Walton Capital Management. “Ringrazio l’amico Leonardo Kosarew – commenta Patrizia Angelini, fondatrice di IWW – che ci ha dato questa grande occasione. Da ora per il nostro network www.italianwomenworld.com inizia una nuova fase fatta di grandi collaborazioni con l’estero e con tutte le nostre donne italiane nel mondo rappresentate oggi da Donata Morandi. Infatti dopo il battesimo, di soli 7 mesi fa, al Premio Nazionale di Roma ‘Donne nella comunicazione’ la nostra associazione ha raggiunto – senza fondi e senza alcun finanziamento – obiettivi importanti come il sito IWW con il database on line delle professioniste italiane, il blog dedicato ai connazionali all’estero IWworld,e il consenso da parte delle comunità italiane all’estero per le storie di AMICHEOLTREOCEANO andate in onda su RAI INTERNATIONAL. Ora possiamo fare molto di più con l’apporto delle nostre connazionali”. Gli altri Awards of Excellence ciim 2007 – consegnati sotto l'alto Patronato dell'Ufficio del Primo Ministro Italiano- andranno a: - Mario Cortellucci, Chairman della Cortellucci Group come “uomo d'eccellenza 2007”. A premiarlo Lou Maroun, presidente del-l’Ing Real Estate Canada; - Andrea Bargnani, giocatore italiano di basket dei Toronto Raptors con il “Ciim Canada Ambassador Award” per aver “giocato” un ruolo importante come ambasciatore dello sport italiano nella comunità italocanadese. A premiarlo sara’ Craig Forrest, uno dei portieri più importanti della Nazionale di calcio canadese; -Frances Tibollo, della Oaklands Foundation, un’organizzazione no profit per l’educazione e lo sviluppo delle nazioni più povere, con il “2007 Ciim Canada Giovanni Caboto Award” per aver rappresentato la visione della Ciim legata alla figura dell’esploratore italiano Caboto. La premiazione da parte di Jeff Bradley, Direttore del Field Services McDonald dell'Ontario. Tra gli ospiti anche: On. Dalton McGuinty, Primo Ministro dell'Ontario, On. Jim Flaherty, Ministro delle Finanze del Canada, Julian Fantino, Commissario della Polizia Provinciale dell'Ontario, e Maurizio Gherardini, Vice Presidente ed Assistente Gm Toronto Raptors. Un evento speciale di intrattenimento durante la serata sarà costituito dalla presenza del pianista italiano Michelangelo Carbonara, straordinario talento musicale che ha debuttato alla Carnegie Hall la scorsa estate e che si e' distinto sulla scena internazionale per le sue notevoli qualità performative e per il suo prediligere un repertorio di rara esecuzione. Inoltre dividerà il palcoscenico con Michelangelo per una stravaganza musicale Denis Gagne, cantante ben conosciuto dal pubblico per il suo impeccabile ritratto del giovane Peter Gabriel, che ha riscosso successo di pubblico e di critica nella ripresa del suo show di fama mondiale, THE MUSICAL BOX, rappresentato di fronte a milioni di spettatori. La serata di gala del premio CIIM 2007 inoltre intende raccogliere fondi a favore della Fondazione Universal Youth, una organizzazione caritatevole che opera nell'intento di assicurare assistenza educativa a bambini e ragazzi in stato di bisogno raccogliendo fondi per scuole ed insegnanti. Maggiori informazioni sull'evento sono disponibili sul sito www.ciimtorontoawards.ca

Rassegna stampa Italian Women in the World – Aprile 2007 – Giugno 2008

La 1° rete delle donne italiane nel mondo

INFORM - N. 35 - 18 febbraio 2008

La Italian Women in the World premia l’imprenditrice donna di eccellenza 2007 al “Ciim 2007 Awards Gala Dinner”

Il premio alla donna d’affari Teresa Cascioli

TORONTO - La Iww - Italian Women in the World, – prima rete telematica di donne italiane nel mondo, partecipa il 19 febbraio a Toronto alla serata di gala intitolata “Ciim 2007 Awards Gala Dinner”, in cui verrà conferito uno speciale riconoscimento da parte della Confederazione degli imprenditori italiani nel Mondo agli uomini di affari che più si sono distinti nel corso dell’ultimo anno.

Si tratta di un appuntamento per sancire il risultato di una votazione a favore degli imprenditori italiani nel mondo di eccellenza organizzato dalla Confederazione, insieme alla Multimedia Nova Corporation e al Corriere Canadese.

Sarà infatti Donata Morandi, che rappresenta l’Iww, a consegnare il premio, dedicato dall’associazione che intende promuovere lo sviluppo di un network globale di affari capace di mettere in collegamento le comunità italiane imprenditoriali all'estero e quelle operanti in Italia, rivolto all’imprenditrice donna d’eccellenza 2007.

La designata è Teresa Cascioli, donna d’affari impegnata nella Lakeport Brewery e nella Walton Capital Management.

“Ringrazio l’amico Leonardo Kosarew – ha commentato Patrizia Angelini, fondatrice di IWW- che ci ha dato questa grande occasione. Da ora per il nostro network, www.italianwomenworld.com, inizia una nuova fase fatta di grandi collaborazioni con l’estero e con tutte le nostre donne italiane nel mondo rappresentate oggi da Donata Morandi”.

Dopo il battesimo dell’associazione, avvenuto 7 mesi fa in occasione del Premio Nazionale di Roma “Donne nella comunicazione” l’Iww ha raggiunto obiettivi importanti come il sito con il database on line delle professioniste italiane e il blog dedicato ai connazionali all’estero IWworld.

Gli altri Awards of Excellence Ciim 2007 andranno a: Mario Cortellucci, chairman della Cortellucci Group come “uomo d'eccellenza 2007”, premiato da Lou Maroun, presidente dell’Ing Real Estate Canada; Andrea Bargnani, giocatore italiano di basket dei Toronto Raptors come “Ciim Canada Ambassador Award” per aver giocato un ruolo importante come ambasciatore dello sport italiano nella comunità italocanadese, premiato da Craig Forrest, uno dei portieri più importanti della Nazionale di calcio canadese; Frances Tibollo, della Oaklands Foundation, un’organizzazione no profit per l’educazione e lo sviluppo delle nazioni più povere, insignito del “2007 Ciim Canada Giovanni Caboto Award” per aver rappresentato la visione della Ciim legata alla figura dell’esploratore italiano Caboto, con la premiazione da parte di Jeff Bradley, Direttore del Field Services McDonald dell'Ontario.

Nel corso della serata è previsto inoltre il concerto del pianista Michelangelo Carbonara e l’esibizione del cantante Denis Gagne. La serata di gala intende raccogliere fondi a favore della Fondazione Universal Youth, un’organizzazione caritatevole che opera nell'intento di assicurare assistenza educativa a bambini e ragazzi in stato di bisogno raccogliendo fondi per scuole ed insegnanti. (Inform)

Rassegna stampa Italian Women in the World – Aprile 2007 – Giugno 2008

La 1° rete delle donne italiane nel mondo

18/02/2008 ore 13.01

Italiani nel mondo

LE IWW IN CANADA AL "CIIM 2007 AWARDS GALA DINNER" CHE DOMANI PREMIERÀ GLI IMPRENDITORI ITALIANI NEL MONDO

TORONTO\ aise\ - Le Italian Women in the World, prima Rete delle Donne Italiane nel Mondo, domani saranno in Canada per il "CIIM 2007 Awards Gala Dinner", organizzato dalla Confederazione degli Imprenditori Italiani nel Mondo con Multimedia Nova Corporation, il "Corriere Canadese" e "Tandem" alla Riviera Parque Banquet Hall di Toronto. Associazione di business, focalizzata sullo sviluppo di un network globale di affari che mette in sinergia le comunità italiane imprenditoriali all'estero con le attività operanti in Italia, la Ciim consegnerà i premi agli imprenditori d’eccellenza selezionati attraverso una votazione elettronica inoltrata per email. Il network IWW, scelto dal CIIM Toronto e rappresentato da Donata Morandi consegnerà il premio "Imprenditrice donna d'eccellenza 2007" a Teresa Cascioli, CEO di Lakeport Brewery, insieme a Nick Simone, Ceo del Walton Capital Management. "Ringrazio l’amico Leonardo Kosarew – commenta Patrizia Angelini, fondatrice di IWW – che ci ha dato questa grande occasione. Da ora per il nostro network www.italianwomenworld.com inizia una nuova fase fatta di grandi collaborazioni con l’estero e con tutte le nostre donne italiane nel mondo rappresentate oggi da Donata Morandi. Infatti dopo il battesimo, di soli 7 mesi fa, al Premio Nazionale di Roma "Donne nella comunicazione", la nostra associazione ha raggiunto, senza fondi e senza alcun finanziamento,xc obiettivi importanti come il sito IWW con il database on line delle professioniste italiane, il blog dedicato ai connazionali all’estero IWworld,e il consenso da parte delle comunità italiane all’estero per le storie di "Amicheoltreoceano" andate in onda su Rai International. Ora – conclude la Angelini – possiamo fare molto di più con l’apporto delle nostre connazionali". Gli altri "Awards of Excellence Ciim 2007", consegnati sotto l'alto Patronato dell'Ufficio del Primo Ministro Italiano, andranno a Mario Cortellucci, Chairman della Cortellucci Group come "uomo d'eccellenza 2007". A premiarlo Lou Maroun, presidente dell’Ing Real Estate Canada; Andrea Bargnani, giocatore italiano di basket dei Toronto Raptors con il "Ciim Canada Ambassador Award" per aver "giocato" un ruolo importante come ambasciatore dello sport italiano nella comunità italocanadese. A premiarlo sarà Craig Forrest, uno dei portieri più importanti della Nazionale di calcio canadese; Frances Tibollo, della Oaklands Foundation, un’organizzazione no profit per l’educazione e lo sviluppo delle nazioni più povere, con il "2007 Ciim Canada Giovanni Caboto Award" per aver rappresentato la visione della Ciim legata alla figura dell’esploratore italiano Caboto. A premiarlo sarà Jeff Bradley, Direttore del Field Services McDonald dell'Ontario. Tra gli ospiti del Gala figurano Dalton McGuinty, Primo Ministro dell'Ontario, Jim Flaherty, Ministro delle Finanze del Canada, Julian Fantino, Commissario della Polizia Provinciale dell'Ontario, e Maurizio Gherardini, Vice Presidente ed Assistente Gm Toronto Raptors. Un evento speciale di intrattenimento durante la serata sarà costituito dalla presenza del pianista italiano Michelangelo Carbonara, straordinario talento musicale che ha debuttato alla Carnegie Hall la scorsa estate e che si è distinto sulla scena internazionale per le sue notevoli qualità. a dividere il palcoscenico con Michelangelo sarà Denis Gagne, cantante ben conosciuto dal pubblico per il suo impeccabile ritratto del giovane Peter Gabriel, che ha riscosso successo di pubblico e di critica nella ripresa del suo show di fama mondiale, "The musical box", rappresentato di fronte a milioni di spettatori. La serata di gala del premio CIIM 2007 inoltre intende raccogliere fondi a favore della Fondazione Universal Youth, una organizzazione caritatevole che opera nell'intento di assicurare assistenza educativa a bambini e ragazzi in stato di bisogno raccogliendo fondi per scuole ed insegnanti. (aise)

Editrice SOGEDI s.r.l. - Reg. Trib. Roma n°15771/75

Rassegna stampa Italian Women in the World – Aprile 2007 – Giugno 2008

La 1° rete delle donne italiane nel mondo

RAI INTERNATIONAL

SERVIZIO ANDATO IN ONDA IL 16.06.07 “UN SITO INTERNET COME PUNTO DI RIFERIMENTO E DI CONTATTO TRA LE PROFESSIONISTE ITALIANE NEL MONDO. IL NETWORK E’ STATO PRESENTATO A ROMA DURANTE LA 19 EDIZ. DEL PREMIO FONDAZIONE MARISA BELLISARIO DEDICATO QUEST’ANNO ALLE DONNE NELLA COMUNICAZIONE”(SERVIZIO DI M. T. FABRIS) CON INTERVISTE A MIN. GENTILONI E SEN. POLLASTRI SUL SITO

Home | ItalPlanet Chi Pubblicità | Edizioni Italia nel Vai

News | siamo | | mondo | Cerca

Il genio di Floria Sigismondi a Rai International 14 gennaio 2008 A questa Italo-canadadese, considerata una delle più importanti e influenti video maker internazionali, è stata dedicata l'ultima puntata di "Sestante". Di lei ha parlato Patrizia Angelini, Presidente della Prima Rete delle donne Italiane nel mondo

Questa settimana Patrizia Angelini, Presidente di Italian Women in the World, la Prima Rete delle donne Italiane nel mondo, ha raccontato ai microfoni di "Sestante", il settimanale giornalistico di punta di Rai International dedicato all'eccellenza italiana nel mondo, la storia dell'italo-canadese Floria Sigismondi, nota al grande pubblico per essere da diversi anni una delle più importanti e influenti video maker internazionali.

Nata a Pescara nel 1965 da Lina e Domenico Sigismondi, entrambi cantanti d'opera, Floria Sigismondi si trasferisce insieme alla sua famiglia ad Hamilton, in Canada, a soli due anni. Qui frequenterà la scuola d'arte, per approdare, nel 1987, a Toronto, città in cui ancora vive quando non risiede a New York o Los Angeles, per frequentare i corsi di pittura e illustrazione all'OCA (Ontario College of Art). Oggi i suoi video molto innovativi, ma anche molto scioccanti, hanno fatto il giro del mondo. Suoi sono i principali video clip per Marylin Manson, , Sigur Ros, Incubus.

Nel servizio Patrizia Angelini racconta le eccellenze di Pescara come il World Trade Center e l'E-Security ELSAG, società di Finmeccanica.

La puntata è consultabile su internet da lunedì 14 gennaio all'indirizzo www.international.rai.it/sestante/index.php?sezione=puntata . (ItalPlanet News)

Rassegna stampa Italian Women in the World – Aprile 2007 – Giugno 2008

La 1° rete delle donne italiane nel mondo

INFORM - N. 9 - 11 gennaio 2008

RAI INTERNATIONAL

La storia dell'italocanadese Floria Sigismondi raccontata da Patrizia Angelini su “Sestante”

ROMA - “Sestante”, Il settimanale giornalistico di Rai International dedicato all'eccellenza italiana nel mondo, in ogni puntata affronta, con i protagonisti del panorama culturale italiano, un tema legato ai nostri primati: dalla scienza alla musica, dal cinema alla lingua, dall'architettura e l'arte alla moda. Questa settimana Patrizia Angelini racconta per la storia dell'italocanadese Floria Sigismondi. (http://www.international.rai.it/sestante/index.php?sezione=puntata) Floria Sigismondi è nota al grande pubblico per essere da diversi anni una delle più importanti e influenti video maker internazionali. Nasce a Pescara nel 1965 da Lina e Domenico Sigismondi, entrambi cantanti d’opera. Nel '67, quando lei aveva appena due anni, la famiglia si trasferisce ad Hemilton, in Canada, dove Floria frequenta la scuola d'arte. Nel 1987 approda a Toronto, città in cui ancora vive quando non risiede a New York o Los Angeles, per frequentare i corsi di pittura e illustrazione all'Oca (Ontario College of Art). Oggi i suoi video molto innovativi, ma anche molto scioccanti, hanno fatto il giro del mondo. Suoi sono i principali video clip per Marylin Manson, David Bowie, Sigur Ros, Incubus. (Inform)

Rassegna stampa Italian Women in the World – Aprile 2007 – Giugno 2008

La 1° rete delle donne italiane nel mondo

Floria Sigismondi protagonista su Rai International Questa settimana Patrizia Angelini racconta per Rai International -"Sestante" la storia dell'italocanadese Floria Sigismondi.

Floria Sigismondi è nota al grande pubblico per essere da diversi anni una delle più importanti e influenti video maker internazionali, nasce a Pescara nel 1965 da Lina e Domenico Sigismondi, entrambi cantanti d’opera. Nel '67, quando lei aveva appena due anni, la famiglia si trasferisce ad Hemilton, in Canada, dove Floria frequenta la scuola d'arte. Nel 1987, approda a Toronto, città in cui ancora vive quando non risiede a New York o Los Angeles, per frequentare i corsi di pittura e illustrazione all'Oca (Ontario College of Art). Oggi i suoi video molto innovativi, ma anche molto scioccanti, hanno fatto il giro del mondo. Suoi sono i principali video clip per Marylin Manson, David Bowie, Sigur Ros, Incubus.

Nel servizio Patrizia Angelini racconta le eccellenze di Pescara come il World Trade Center e l'E-Security ELSAG,societa' di FINMECCANICA

Italiano | English | Español 9 Dicembre 2007

HOME TV SESTANTE

CERCA CHI SIAMO INFO ITALICA DIFFUSIONE RADIO TV NEWS MEDIA CENTER

Americhe

Australia Gli sceriffi delLa web puntata (Antonello) del 7 dicembre 2007 Asia L'Italia in prima linea nella lotta al crimine informatico. La guardia Africa di finanza italiana, tra le prime in europa, ha creato un Nucleo Europa speciale per combattere le frodi telematiche. Si fanno chiamare Sceriffi del Web e sono gli stessi esperti che nel 2001 scoprirono gli

hacker che si infiltrarono nel computer della Nasa e del Pentagono. Siamo entrati nei loro uffici per vedere come lavorano.

Colonia, un ponte verso l'Italia (Guiglia ) SESTANTE È la più antica fra le grandi città della Germania. Ma Colonia rappresenta anche un luogo pieno di storia italiana. Una storia che Il pro si vive al presente. Sestante è andata a cercare le tracce di quel La puntata che oggi unisce i tedeschi e gli italiani tra memoria e futuro.

Guard Le campane di Agnone (Marsocci) Cerca Grazie alle mitiche campane della fonderia pontificia marinelli di Ar Agnone, in provincia di Isernia, l'Italia conquista il quarto posto nella classifica delle cento società più antiche del mondo. La graduatoria sulle aziende più longeve e appartenenti alla stessa famiglia fin dalla fondazione è stata elaborata e pubblicata dal magazine americano "Family business".

Le italiane d’America (Angelini) Storie di donne di origine italiane che occupano posizioni eccellenti fra le più importanti del mondo. Dal Campidoglio a Wall Street, passando per Hollywood e il mondo della musica. Partiamo da Madonna, la star americana d'Abruzzo. Un condensato di forza che buca lo schermo e che continua a inchiodare al teleschermo milioni e milioni di spettatori.

Rassegna stampa Italian Women in the World – Aprile 2007 – Giugno 2008

La 1° rete delle donne italiane nel mondo

AI-GR.RAI INTERNATIONAL 14 GIUGNO 2007-06-19

RADIO PUBBLICA GERMANIA Sendung vom 17. Juni 2007

RADIO SVIZZERA-RETE 1 rubrica Italicita’-10 luglio 2007

Amiche Oltre Oceano-Freundinnen weltweitEs heißt "Italian Women World" und will Unternehmerinnen mit italienischen Wurzeln vernetzen. Die erfolgreichsten unter ihnen werden regelmäßig prämiert.

Journalistin Patrizia Angelini

La presenza delle donne nell'economia mondiale è ormai una certezza. Le storie di emigrazione raccontano fin dagli albori di donne che, una volta lasciata l'Italia, si sono arrotolate le maniche e hanno scalato i pioli dell'imprenditoria. Oggi sono donne di successo. Perché non metterle in contatto l'una con l'altra? E quello che si propone "Italian Women World - AmicheOltreOceano", un progetto che ha l'obiettivo di costruire un grande archivio multimediale per facilitare la comunicazione tra tutte le professioniste, manager e imprenditrici italiane che vivono nei cinque continenti.

Das Interview zum Nachhören

Intervista a Patrizia Angelini (17.06.2007) 4'58 Scambiarsi le proprie esperienze, i contatti e presentare i propri eventi su una piattaforma virtuale capace di annientare le distanze è un modo per dare più slancio alla loro professionalità. Un libro-catalogo e un format tv per raccontare i loro successi completeranno l'iniziativa. A coordinare il lavoro di cinquanta donne, Patrizia Angelini, giornalista di Rai International e ispiratrice del progetto.

Mehr zum Thema

• Sito "Italian Women World"

Rassegna stampa Italian Women in the World – Aprile 2007 – Giugno 2008

La 1° rete delle donne italiane nel mondo

Da Libero-15 giugno 2007

L’uomo e la donna, fin dall’antichità, dimostrano attitudini diverse. Migliaia di studi e ricerche rivelano che hanno un cervello differente, utilizzano i due emisferi per pensare e comunicare in modo diverso. Il cervello delle donne è più densamente composto di connessioni neurali e ciò sarebbe il motivo per il quale le donne sono più intuitive ed emotive, il perché riescono con più facilità a fare, pensare e parlare allo stesso tempo. Gli uomini invece hanno un migliore orientamento spaziale e visivo, sono meno empatici, più propensi al rischio, alla competizione e all’azione. Possiamo allora dire che la comunicazione è femminile? Da un rapporto del Global Media Monitoring Project nel 2005, le pari opportunità tra i sessi sono ancora una conquista incompiuta, i segnali di discriminazione persistono nel campo della comunicazione. Il genere femminile però non si è abbattuto, anzi ha affilato le unghie. Vi è l’esempio della giornalista Patrizia Angelini, fondatrice dell’ associazione IWW-AOO -Italian Women in the World – Amiche Oltreoceano. Si tratta del progetto del primo network online per le professioniste italiane nel mondo, in modo che esse possano incontrarsi, creare partnership internazionali e commerciali, scambiarsi opinioni e idee da ogni parte del mondo. In progetto vi sono anche la creazione di un format tv internazionale e di un annuario, in cui le donne italiane possono raccontare le loro storie ed esperienze all’estero, mantenendo in tal modo forti legami con i propri luoghi d’origine. Già vi è uno staff internazionale di oltre 50 donne in Italia e nel mondo. Le donne, quindi, sono passate all’azione, alle proposte, alle possibili soluzioni e si sono unite per creare una fitta rete di scambio e di dialogo. Ma non solo. Molte di esse hanno scelto di fare formazione in autonomia, creare una banca dati di esperte, un’ agenzia di formazione di genere. Donne che sempre più stanno diventando protagoniste della vita sociale, economica e lavorativa, soprattutto nel campo della comunicazione. Oggi, alle 15.00 a Roma, vi è la XIX edizione del Premio Marisa Bellisario, dedicata proprio a tutte le figure femminili che si sono maggiormente distinte nella comunicazione manageriale, aziendale, tecnologica, istituzionale etc. Tra le premiate Roberta Lai, Amministratore Delegato Radio 24 - Il Sole 24 ORE, Milka Pogliani, Presidente e Direttore creativo esecutivo McCann Worldgroup Srl, Donatella Treu, Amministratore Delegato Wolters Kluwer Italia, Daniela Viglione, Presidente e Amministratore Delegato AGI, Anna Adriani , Direttore Relazioni esterne Illycaffè, Maria Elena Caporaletti, Vice President Communication and Public Affairs Poste Italiane, Daniela Carosio, Direzione Centrale Comunicazione Esterna e Corporate Branding Ferrovie dello Stato, Giuliana Del Bufalo, Direttore Comunicazione e Immagine RAI, Gabriella Alemanno, Direttore per le strategie e Vice Direttore Generale Amministrazione Autonoma Monopoli di Stato, Enrica Giorgetti, Direttore Generale Farmindustria, Alessandra Perrazzelli, Responsabile Affari Internazionali Intesa Sanpaolo, Annarita Levanti - Università degli Studi di Palermo, Valentina Palma - Università degli Studi di Roma 2 “Tor Vergata”, Livia Trazza - Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Più numerosi premi speciali, Renata Polverini, Segretario Generale UGL (Unione Generale dei Lavoratori), Livia Turco, Ministro della Salute, Giovanna Calvi, Direttore Responsabile Pubbliche Relazioni FIAT S.p.A., Nicoletta Spagnoli, Amministratore Delegato Luisa Spagnoli SpA, Suor Emilia Spada, dell’Ordine delle “Suore di carità delle sante Bartolomea Capitanio e Vincenza Gerosa” comunemente chiamate “Suore di Maria Bambina”, Neriman Ülsever, Direttore Risorse Umane Indesit Company, Alessandra Ghisleri, Amministratore Delegato Euromedia Research.

Rassegna stampa Italian Women in the World – Aprile 2007 – Giugno 2008

La 1° rete delle donne italiane nel mondo

La Gazzetta del Sud Africa Lunedì, 18 Giugno 2007

Al via il sito dell’Italian Women in the Word

Il portale metterà in rete le professioniste italiane nel mondo con collegamenti via chat e forum. La consegna dei premi: dichiarazioni del presidente del Senato Marini e dei ministri Turco e Gentiloni.

Bafile: “Contiamo di organizzare fra la fine di quest’anno e l’inizio del 2008 un incontro con le imprenditrici italiane del Sud America”.Pollastri: “ Le Camere di commercio all’estero collaboreranno alla realizzazione della rete delle nostre imprenditrici nel mondo”.

ROMA - In occasione della XIX edizione del Premio della Fondazione Marisa Bellisario, svoltasi presso la Sala Sinopoli dell’Auditorium di Roma, è stato presentato il sito www.italianwomenworld.com, che mette a disposizione delle nostre imprenditrici all’estero strumenti mirati d’interfaccia e comunicazione. Il portale, che viene attivato in questi giorni, è solo la prima tappa del multiprogetto “Italian Women World - Amiche Oltreoceano, promosso dalle giovani della Fondazione Bellisario, che ha l’obiettivo di creare una rete di contatti fra le manager e titolari di aziende di origine italiana nel mondo e le realtà lavorative del nostro paese. Nel sito, che è in pratica un network on-line, le navigatrici potranno trovare una chat, un database internazionale con le foto e i profili delle professioniste, le news e un forum dedicato ai connazionali all’estero. Dal progetto Oltreoceano nascerà inoltre un format televisivo, ideato dalla giornalista televisiva Patrizia Angelini, che racconterà le storie d’eccellenza delle protagoniste italiane nel mondo. “Il senatore Pollastri ed io - ci ha spiegato nel corso della manifestazione la deputata dell’Ulivo Mariza Bafile eletta in America meridionale - abbiamo appoggiato la realizzazione di questo progetto. Sono una convinta sostenitrice della forza imprenditoriale al femminile. A riprova di ciò ho creato lo sportello Donna nella Camera di commercio italiana in Venezuela, il primo servizio di questo genere, oggi è ampliato anche ai giovani, in un paese extraeuropeo. Insieme con il senatore Pollastri - ha aggiunto la Bafile - contiamo di organizzare, fra la fine di quest’anno e l’inizio del 2008, un incontro con le imprenditrici e le professioniste italiane del Sud America. E’ infatti importante portare avanti iniziative che riducano le distanze nel mondo e comincino a valorizzare le professionalità e le capacità che vi sono all’estero. Voglio comunque ricordare che le donne italiane del Sud America sono grandi lavoratrici e spesso ricoprono il ruolo di capofamiglia. Donne forti che svolgono anche occupazioni tradizionalmente maschili come ad esempio quella dell’ingegnere petrolifero. Quindi l’incrocio fra queste professionalità ed esperienze rappresenta un arricchimento per la presenza femminile all’estero e per tutte le italiane”.“Sin dall’inizio l’idea del sito mi ha entusiasmato - ha commentato il senatore Edoardo Pollastri (Ulivo) eletto nella ripartizione Sud America - perché ci consente di collegare fra di loro le risorse femminili che abbiamo all’estero. Stiamo parlando delle tante donne italiane che nel mondo svolgono funzioni ed incarichi importanti in qualità d’imprenditrici, capi azienda e dirigenti. Poter raccogliere queste persone in una rete - ha proseguito Pollastri - è estremamente importante. Non bisogna poi dimenticare che la trasmissione all’estero della lingua italiana ai figli avviene per via materna. Quindi le donne rappresentano anche un importante veicolo per la cultura e la tradizione italiana. Se a questo aggiungiamo la professionalità che si acquista nelle aziende occupando posti di responsabilità noi completiamo un circolo virtuoso che è estremamente importante. Per questo motivo in qualità di presidente di Assocamerestero - ha concluso il senatore - ho offerto, per la realizzazione della rete delle imprenditrici italiane all’estero, la collaborazione delle 72 Camere di commercio nel mondo dove sono associate le nostre connazionali”.Il XIX Premio Bellisario, che quest’anno ha distribuito 21 Mele d’Oro a donne del variegato mondo della comunicazione pubblica e privata , si è aperto con la letturaRassegna del messaggio stampa Italian del Presidente Women in della the WorldRepubblica – Aprile Giorgio 2007 Napolitano.– Giugno 2008 “Nell’anno europeo delle pari opportunità - scrive il Capo dello Stato - la XIX edizione del premio assume un significato di particolare rilievo per la Fondazione Marisa Bellisario che è stata pioniera nel valorizzare concretamente intelligenza e risorse femminili nel nome di una donna italiana imprenditrice di grande qualità. Il tema della comunicazione scelto quest’anno per la comune riflessione - prosegue il

La 1° rete delle donne italiane nel mondo

distribuito 21 Mele d’Oro a donne del variegato mondo della comunicazione pubblica e privata , si è aperto con la lettura del messaggio del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. “Nell’anno europeo delle pari opportunità - scrive il Capo dello Stato - la XIX edizione del premio assume un significato di particolare rilievo per la Fondazione Marisa Bellisario che è stata pioniera nel valorizzare concretamente intelligenza e risorse femminili nel nome di una donna italiana imprenditrice di grande qualità. Il tema della comunicazione scelto quest’anno per la comune riflessione - prosegue il messaggio - sottolinea il ruolo fondamentale che le donne sempre più occupano nei campi strategici dell’informazione. Il binomio donne e tecnologia può davvero rappresentare l’alleanza vincente per il futuro delle imprese e per la crescita del nostro paese”. Un saluto è stato inviato anche da Papa benedetto XVI che ha ricordato “l’impegno della donna per lo sviluppo sociale ispirato al principio etico della solidarietà e della comunicazione al servizio della verità”. La manifestazione è entrata nel vivo con l’intervento del presidente della Fondazione Bellisario Lella Golfo, che ha sottolineato la necessità di mettere la comunicazione al centro dei processi di modernizzazione, a partire dalla Pubblica Amministrazione. Un investimento sulla creatività che consenta di fronteggiare la competitività sempre più agguerrita nel campo dell’economia della conoscenza. La Golfo si è inoltre detta convita che il protagonismo femminile potrà garantire maggiore trasparenza all’intero mondo della comunicazione. Sull’andamento della presenza femminile in questa realtà occupazionale è stata presentata anche una ricerca, commissionata al Censis dalla Fondazione Bellisario, che ha evidenziato come a tutt’oggi le donne abbiano conquistato nella comunicazione italiana posizioni di vertice (77,8%) con una netta crescita delle presenze negli uffici stampa e nel marketing. Da rilevare inoltre la prevalenza delle donne nella comunicazione via internet (77,3%) e nell’organizzazione degli eventi (71,2%). Per quanto riguarda le prospettive future viene evidenziato come nel 2005 oltre il 70% dei laureati in scienze della comunicazione siano stati di sesso femminile.

Del positivo trend delle donne in questo ambito ha parlato anche il ministro per la comunicazione Paolo Gentiloni. “Ai vertici della comunicazione d’impresa e pubblica - ha affermato il ministro - vi è, rispetto ad altre realtà lavorative, una maggiore presenza femminile. Quando però si esce dalle facoltà di scienze della comunicazione spesso si registra una disparità di stipendi e redditi che penalizza ancora le donne. Questo avviene meno che in passato, ma più di quanto dovrebbe essere tollerabile in una società avanzata come la nostra. Io credo che nel futuro - ha proseguito Gentiloni - la comunicazione diventerà da un lato sempre più strategica per la politica e l’impresa, e dall’altro più tecnica, segmentata interattiva e mirata”. Alla cerimonia ha preso parte anche il Presidente del Senato Franco Marini che, nel consegnare le “Mele d’Oro” a tre neo giovani laureate in ingegneria delle telecomunicazioni , ha ricordato le straordinarie capacità decisionali, organizzative e manageriali della Bellisario. “Nella società italiana - ha detto Marini - vi sono molte persone che comprendono i problemi ma non riescono ad avere la forza di decidere. E in un mondo come quello della comunicazione che cambia così rapidamente non basta comprendere ma bisogna avere la capacità di prendere posizione”. All’uscita dalla sala il Presidente del Senato ha affidato ai giornalisti un appello per l’abbassamento dei toni del dibattito politico. “Il buonismo in politica non è mai esistito - ha dichiarato Marini - il problema è un altro, e cioè che viviamo una situazione complicata perché le elezioni ci hanno dato un Senato praticamente diviso a metà. In un paese come il nostro dai problemi aperti chiunque però dovrebbe capire che oggi alzare i toni della politica è un errore. Io credo che anche la battaglia più dura per l’affermazione delle proprie ragioni si possa fare senza dichiarazioni che sgomentino il paese”. Era presente, in qualità di premiata, anche il ministro della Salute Livia Turco che ha ricevuto la ‘La Mela d’Oro” per aver rimesso il cittadino al centro del sistema sanitario. “Nonostante la fase della convivenza con la malattia si stia allungando - ha affermato Livia Turco - questo pezzo del diritto della salute non è ancora stato scritto. Questa realtà della vita umana, poco scandagliata e spesso lasciata alla sola responsabilità delle donne, deve essere illuminato da nuove politiche”.(Goffredo Morgia – Inform)

Rassegna stampa Italian Women in the World – Aprile 2007 – Giugno 2008

La 1° rete delle donne italiane nel mondo

© Insieme/Asib

ROMA - Anche il senatore Pollastri, eletto nella circoscrizione Estero ripartizione America Meridionale, ha voluto prendere parte ieri presso la sala stampa del Senato alla presentazione della mozione promossa dalla senatrice Laura Allegrini e sottoscritta da altre colleghe del Senato riguardante la tutela delle pari opportunità in Italia: l’inizio di un iter legislativo finalizzato alla creazione di una testata giornalistica pubblica, televisiva e radiofonica e uno spazio web dedicati esclusivamente alle donne. E proprio alle professioniste italiane nel mondo è rivolto il progetto multimediale Italian Women in the World ideato dalla giornalista Patrizia Angelini attivo a partire da maggio. “Un progetto importante per la visibilità delle donne italiane nel mondo”, ha dichiarato il senatore Pollastri, che, intervenuto alla presentazione delle senatrici, si è soffermato in particolare su tale progetto, dichiarandosi entusiasta della creazione di un network informativo dedicato alle professioniste italiane nel mondo, elemento fondamentale per la nuova economia globale. Al progetto multimediale, che prevede un portale internet, una produzione editoriale e un format televisivo, il senatore Pollastri ha voluto dare, a margine della presentazione, tutto il suo appoggio sia come parlamentare che come presidente di Assocamerestero: “Noi senatori eletti all’estero – ha detto - siamo portatori di esperienze simili che hanno luogo nelle diverse parti del mondo e siamo perciò riferimenti utili per il confronto con i progetti italiani per i connazionali all’estero”.

Rassegna stampa Italian Women in the World – Aprile 2007 – Giugno 2008

La 1° rete delle donne italiane nel mondo

Saturday June 9, 2007

Italian women world al XIX premio della Fondazione Marisa Bellisario VENERDI' 15 GIUGNO ORE 15.00 AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA - SALA SINOPOLI "ITALIAN WOMEN WORLD AL XIX PREMIO DELLA FONDAZIONE MARISA BELLISARIO"

ITALIAN WOMEN IN THE WORLD – AMICHE OLTRE OCEANO è la prima rete internazionale dedicata alle donne di successo italiane nel mondo che favorisce la comunicazione tra varie professionalità stimolando contatti, partnership e amicizie al femminile. L’iniziativa multimediale, promossa dalla Fondazione Marisa Bellisario, nasce da un’idea dalla giornalista Patrizia Angelini e si articola in tre diverse sezioni: - il sito web www.italianwomenworld.com: un network on line che comprende community, forum, database professionale, una directory ricca di link italiani all’estero suddivisa per aree geografiche e un’area dedicata a news ed eventi; - il format televisivo “AmicheOltreOceano”: storie di donne, professioniste, manager e imprenditrici italiane o di origine italiana, che hanno esportato con successo oltre i confini nazionali professionalità, ingegno e creatività; - l’annuario internazionale che raccoglie i profili dettagliati delle protagoniste. Il progetto sarà presentato ufficialmente a pubblico e stampa venerdì 15 giugno all’Auditorium Parco della Musica di Roma in occasione della consegna del XIX Premio Fondazione Marisa Bellisario intitolato “Donne e Comunicazione, Valore e Trasparenza”, evento che sarà condotto da Alda D’Eusanio per Raidue (v. allegato 2). Nel corso della presentazione verrà inoltre proiettato lo spot attraverso il quale l’associazione IWW diffonderà l’iniziativa nel resto del mondo. Nella Sala Sinopoli è prevista la presenza di alte cariche istituzionali come il Presidente del Senato Franco Marini e il Ministro delle Comunicazioni Paolo Gentiloni, il Viceministro degli Esteri sen. Franco Danieli e i parlamentari di Camera e Senato eletti nella Circoscrizione Estero. Interverranno inoltre il vicesindaco di Roma Maria Pia Garavaglia, il presidente della Regione Lazio, Piero Marrazzo, il sindaco milanese Letizia Moratti e alcuni rappresentanti del mondo della finanza come il direttore generale di Confindustria Maurizio Beretta e l’amministratore delegato del gruppo Fiat, Sergio Marchionne

Rassegna stampa Italian Women in the World – Aprile 2007 – Giugno 2008

La 1° rete delle donne italiane nel mondo

Notiziario Italic Business News - News ITALIA PRESS agenzia stampa - N° 110 - Anno XIV, 14 giugno 2007

Il network dell'imprenditoria in rosa nel mondo

Rassegna stampa Italian Women in the World – Aprile 2007 – Giugno 2008

La 1° rete delle donne italiane nel mondo

Roma - Verrà ufficialmente battezzata domani, in occasione del XIX Premio della Fondazione Marisa Bellisario, un progetto per la creazione della primo network per le professioniste italiane nel mondo.

Ci saranno i politici, dal Vice Ministro agli Esteri Franco Danieli, ai vertici delle istituzioni e dei partiti - il Presidente del Senato Franco Marini e il Ministro delle Comunicazioni Paolo Gentiloni; il vicesindaco di Roma Maria Pia Garavaglia, il Presidente della Regione Lazio, Piero Marrazzo; il sindaco di Milano Letizia Moratti, il Presidente del Gruppo Ulivo al Senato Anna Finocchiaro-, ma ci saranno soprattutto gli uomini e le donne del business e della finanza che portano l'Italia e l'italianità nel mondo, dal Direttore generale di Confindustria Maurizio Beretta all'Amministratore Delegato del gruppo Fiat, Sergio Marchionne.

Nato da un'idea della giornalista Patrizia Angelini che sta già coordinando uno staff internazionale di oltre 50 donne in Italia e all'estero coadiuvate da giornalisti-corrispondenti in Europa, America del nord-centro-sud, in Asia, Africa e Oceania. Un progetto questo che darà un nuovo volto all'imprenditorialità femminile italiana nel mondo , in quanto costituirà un network di persone che profondono la loro esperienza e la loro intelligenza per lo sviluppo del territorio e delle imprese. Il sistema camerale e l'associazionismo delle imprese troverà in tale network risorse e fonti di sviluppo costituite proprio dall'esperienza degli imprenditori italiani nel mondo. Il portale, accessibile a ogni tipo di categoria professionale e imprenditoriale, sarà in realtà un database di imprenditrici, per le prime fasi di start-up, e di imprenditori, poi, che inseriranno i loro curriculum, le loro informazioni e le loro testimonianze sulle attività che hanno costruito, con lo scopo ultimo di creare un canale di comunicazione vero e proprio. Una vera e propria community imprenditoriale messa a disposizione degli italiani nel mondo, ma dello stesso territorio nazionale che potrà vedere in questo un punto di riferimento per la logistica e per l'internazionalizzazione, nonché per ogni forma di cooperazione con l'estero. Questo perché alla base del progetto vi è proprio l'intenzione di unire questi due universi, italiani nel mondo e italici, con gli italiani di Italia.

"Il WW.II.OO costruirà una rete di contatti tra la realtà Italiana e le donne "in business" in tutto il mondo con radici italiane ovvero con un forte interesse imprenditoriale in Italia - dichiara la sua ideatrice Patrizia Angelini - per poi evolvere in un progetto a carattere internazionale, abbracciando tutto l'universo dell'imprenditorialità italiana nel mondo"

In cosa consiste il progetto nel dettaglio?

Si tratta di un multiprogetto che si articola in tre sezioni lavorative nell'ambito editoriale, web e televisivo, che va a costruire un grande data-base internazionale, raccogliendo gli indirizzi delle professionalità femminili di tutto il mondo e le mette in contatto fra loro proprio con una comunità virtuale, un libro-catalogo ed un format tv. È, per tale motivo, un progetto di comunicazione non commerciale, destinato dunque ai professionisti. L'operatività del network è data da un portale interattivo, costruito dalla Alecsandria - la stessa società di comunicazione che ha curato dei progetti interattivi per la Rai e l'Ansa Mediterranea - che mediante delle aree riservate permetterà di registrarsi al portale, inserire una propria scheda curriculum, presentando eventi e comunicare con altri: sarà inserito un sistema di chat, in un forum/blog virtuale, scambiare contatti ed esperienze. Gli utenti potranno a loro volta contattare le professioniste, attraverso un servizio di mediazione del portale, per consulenze di qualsiasi natura.

Quali sono le attività di comunicazione studiare per lanciare la piattaforma?

Il portale avrà un webtv che racconterà le storie di successo delle nostre donne nel mondo per passare ad una fotografia dei luoghi di origine, andando a creare un format che vorremmo lanciare poi anche presso le Tv satellitari. In occasione della sua presentazione presso l'Auditorium in Roma il 15 Giugno 2007, in occasione del Premio Internazionale Marisa Bellisario, verrà presentata la "puntata 0" del format Tv. Una conferma ufficiale dopo che è stato presentato in Senato dal Senatore Edoardo Pollastri, in occasione della promozione di progetti per le pari opportunità.

Come nasce questa idea?

Rassegna stampa Italian Women in the World – Aprile 2007 – Giugno 2008

La 1° rete delle donne italiane nel mondo

L'idea nasce dalla mia esperienza presso Rai International, durante la quale sono venuta in contatto con l'italianità nel mondo, per poi svilupparla all'interno della Fondazione Marisa Bellisario di Confindustria, in cui ho trovato l'ambiente adatto per costruire un buon staff di lavoro, composto da professionisti della comunicazione. Il mio desiderio era quello di realizzare un network per le professionalità nel mondo con le loro storie e le loro esperienze.

Che ruolo ha Assocamerestere nello sviluppo del progetto?

Assocamerestere è stato il primo sostenitore a tutti gli effetti che ha promosso il suo lancio presso il Senato, come progetto per le pari opportunità: il Senatore Pollastri ha infatto visto in questa idea una creativa soluzione per giungere alla creazione del Network degli imprenditori italiani nel mondo. Possiamo infatti fare molto per gli italiani nel mondo proprio costruendo un'autostrada, un'instrastruttura telematica in cui è possibile dialogare e scambiare nuove idee.

Che ruolo ha l'Organizzazione Imprenditori Italiani nel Mondo?

Anch'esso avrà un ruolo preminente, in quanto sebbene il progetto abbia come motore propulsivo l'imprenditoria femminile, è destinato comunque a svilupparsi anche accogliendo l'intero universo degli imprenditori nel mondo. Al momento il progetto è nella sua fase di implementazione, il suo staff è costituito da 50 donne all'interno dello staff, con 250 adesioni: riteniamo che presto si moltiplicheranno, grazie al sostegno degli Istituti del Commercio Estero, degli Istituti di Cultura, e le altre istituzioni italiane all'estero.

News ITALIA PRESS

Rassegna stampa Italian Women in the World – Aprile 2007 – Giugno 2008

La 1° rete delle donne italiane nel mondo

INFORM - N. 116 - 18 giugno 2007

ITALIANI ALL’ESTERO

XIX Premio della Fondazione Bellisario

Al via il sito dell’Italian Women in the Word

Il portale metterà in rete le professioniste italiane nel mondo con collegamenti via chat e forum. La consegna dei premi: dichiarazioni del presidente del Senato Marini e dei ministri Turco e Gentiloni. Bafile: “Contiamo di organizzare fra la fine di quest’anno e l’inizio del 2008 un incontro con le imprenditrici italiane del Sud America”.Pollastri: “ Le Camere di commercio all’estero collaboreranno alla realizzazione della rete delle nostre imprenditrici nel mondo”.

ROMA - In occasione della XIX edizione del Premio della Fondazione Marisa Bellisario, svoltasi, presso la Sala Sinopoli dell’Auditorium di Roma, è stato presentato il sito www.italianwomenword.com che mette a disposizione delle nostre imprenditrici all’estero strumenti mirati d’interfaccia e comunicazione. Il portale, che viene attivato in questi giorni, è solo la prima tappa del multiprogetto “Italian Women Word - Amiche Oltreoceano, promosso dalle giovani della Fondazione Bellisario, che ha l’obiettivo di creare una rete di contatti fra le manager e titolari di aziende di origine italiana nel mondo e le realtà lavorative del nostro paese. Nel sito, che è in pratica un network on -line, le navigatrici potranno trovare una chat, un database internazionale con le foto e i profili delle professioniste, le news e un forum dedicato ai connazionali all’estero. Dal progetto Oltreoceano nascerà inoltre un format televisivo, ideato dalla giornalista televisiva Patrizia Angelini, che racconterà le storie d’eccellenza delle protagoniste italiane nel mondo. “Il senatore Pollastri ed io - ci ha spiegato nel corso della manifestazione la deputata dell’Ulivo Mariza Bafile eletta in America meridionale - abbiamo appoggiato la realizzazione di questo progetto. Sono una convinta sostenitrice della forza imprenditoriale al femminile. A riprova di ciò ho creato lo sportello Donna nella Camera di commercio italiana in Venezuela, il primo servizio di questo genere, oggi è ampliato anche ai giovani, in un paese extraeuropeo. Insieme con il senatore Pollastri - ha aggiunto la Bafile - contiamo di organizzare, fra la fine di quest’anno e l’inizio del 2008, un incontro con le imprenditrici e le professioniste italiane del Sud America. E’ infatti importante portare avanti iniziative che riducano le distanze nel mondo e comincino a valorizzare le professionalità e le capacità che vi sono all’estero. Voglio comunque ricordare che le donne italiane del Sud America sono grandi lavoratrici e spesso ricoprono il ruolo di capofamiglia. Donne forti che svolgono anche occupazioni tradizionalmente maschili come ad esempio quella dell’ingegnere petrolifero. Quindi l’incrocio fra queste professionalità ed esperienze rappresenta un arricchimento per la presenza femminile all’estero e per tutte le italiane”.“Sin dall’inizio l’idea del sito mi ha entusiasmato - ha commentato il senatore Edoardo Pollastri (Ulivo) eletto nella ripartizione Sud America - perché ci consente di collegare fra di loro le risorse femminili che abbiamo all’estero. Stiamo parlando delle tante donne italiane che nel mondo svolgono funzioni ed incarichi importanti in qualità d’imprenditrici, capi azienda, e dirigenti. Poter raccogliere queste persone in una rete - ha proseguito Pollastri - è estremamente importante. Non bisogna poi dimenticare che la trasmissione all’estero della lingua italiana ai figli avviene per via materna. Quindi le donne rappresentano anche un importante veicolo per la cultura e la tradizione italiana. Se a questo aggiungiamo la professionalità che si acquista nelle aziende occupando posti di responsabilità noi completiamo un circolo virtuoso che è estremamente importante. Per questo motivo in qualità di presidente di Assocamerestero - ha concluso il senatore - ho offerto, per la realizzazione della rete delle imprenditrici italiane all’estero, la collaborazione delle 72 Camere di commercio nel mondo dove sono associate le nostre connazionali”.Il XIX Premio Bellisario, che quest’anno ha distribuito 21 Mele d’Oro a donne del variegato mondo della comunicazione pubblica e privata , si è aperto con la lettura del messaggio del Presiedente della Repubblica Giorgio Napolitano. “Nell’anno europeo delle pari opportunità - scrive il Capo dello Stato - la XIX edizione del premio assume un significato di particolare rilievo per la Fondazione Marisa Bellisario che è stata pioniera nel valorizzare concretamente intelligenza e risorse femminili nel nome di una donna italiana imprenditrice di grande qualità. Il tema della comunicazione scelto quest’anno per la comune riflessione - prosegue il messaggio - sottolinea il ruolo fondamentale che le donne sempre più occupano nei campi strategici dell’informazione. Il binomio donne e tecnologia può davvero rappresentare l’alleanza vincente per il futuro delle imprese e per la crescita del nostro paese”. Un saluto è stato inviato anche da Papa benedetto XVI che ha ricordato “l’impegno della donna per lo sviluppo sociale ispirato al principio etico della solidarietà e della comunicazione al servizio della verità”. La manifestazione è entrata nel vivo con l’intervento del presidente della Fondazione Bellisario Lella Golfo che ha sottolineato la necessità di mettere la comunicazione al centro dei processi di modernizzazione, a partire dalla Pubblica Amministrazione. Un investimento sulla creatività che consenta di fronteggiare la competitività sempre più agguerrita nel campo dell’economia della conoscenza. La Golfo si è inoltre detta convita che il protagonismo femminile potrà garantire maggiore trasparenza all’intero mondo della comunicazione. Sull’andamento della presenza femminile in questa realtà occupazionale è stata presentata anche una ricerca, commissionata al Censis Rassegna stampa Italian Women in the World – Aprile 2007 – Giugno 2008

La 1° rete delle donne italiane nel mondo

dalla Fondazione Bellisario, che ha evidenziato come a tutt’oggi le donne abbiano conquistato nella comunicazione italiana posizioni di vertice (77,8%) con una netta crescita delle presenze negli uffici stampa e nel marketing. Da rilevare inoltre la prevalenza delle donne nella comunicazione via internet (77,3%) e nell’organizzazione degli eventi (71,2%). Per quanto riguarda le prospettive future viene evidenziato come nel 2005 oltre il 70% dei laureati in scienze della comunicazione siano stati di sesso femminile. Del positivo trend delle donne in questo ambito ha parlato anche il ministro per la comunicazione Paolo Gentiloni. “Ai vertici della comunicazione d’impresa e pubblica - ha affermato il ministro - vi è, rispetto ad altre realtà lavorative, una maggiore presenza femminile. Quando però si esce dalle facoltà di scienze della comunicazione spesso si registra una disparità di stipendi e redditi che penalizza ancora le donne. Questo avviene meno che in passato, ma più di quanto dovrebbe essere tollerabile in una società avanzata come la nostra. Io credo che nel futuro - ha proseguito Gentiloni - la comunicazione diventerà da un lato sempre più strategica per la politica e l’impresa, e dall’altro più tecnica, segmentata interattiva e mirata”. Alla cerimonia ha preso parte anche il Presidente del Senato Franco Marini che, nel consegnare le “Mele d’Oro” a tre neo giovani laureate in ingegneria delle telecomunicazioni , ha ricordato le straordinarie capacità decisionali, organizzative e manageriali della Bellisario. “Nella società italiana - ha detto Marini - vi sono molte persone che comprendono i problemi ma non riescono ad avere la forza di decidere. E in un mondo come quello della comunicazione che cambia così rapidamente non basta comprendere ma bisogna avere la capacità di prendere posizione”. All’uscita dalla sala il Presidente del Senato ha affidato ai giornalisti un appello per l’abbassamento dei toni del dibattito politico. “Il buonismo in politica non è mai esistito - ha dichiarato Marini - il problema è un altro, e cioè che viviamo una situazione complicata perché le elezioni ci hanno dato un Senato praticamente diviso a metà. In un paese come il nostro dai problemi aperti chiunque però dovrebbe capire che oggi alzare i toni della politica è un errore. Io credo che anche la battaglia più dura per l’affermazione delle proprie ragioni si possa fare senza dichiarazioni che sgomentino il paese”. Era presente, in qualità di premiata, anche il ministro della Salute Livia Turco che ha ricevuto la ‘La Mela d’Oro” per aver rimesso il cittadino al centro del sistema sanitario. “Nonostante la fase della convivenza con la malattia si stia allungando - ha affermato Livia Turco - questo pezzo del diritto della salute non è ancora stato scritto. Questa realtà della vita umana, poco scandagliata e spesso lasciata alla sola responsabilità delle donne, deve essere illuminato da nuove politiche”.(Goffredo Morgia - Inform)

Rassegna stampa Italian Women in the World – Aprile 2007 – Giugno 2008

La 1° rete delle donne italiane nel mondo

Da 9colonne

PRESENTATO IL SITO DELLE DONNE IMPRENDITRICI NEL MONDO (1) Ora d'inserimento: 20:35 (9Colonne) - Roma,15 giu – Un luogo che si prefigge l’obiettivo di facilitare l’incontro di partnership professionali e commerciali tra le donne italiane imprenditrici nel mondo. E’ stato presentato oggi a Roma, nel corso della 19esima edizione del Premio Marisa Bellisario, www.italianwomenworld.com, un multiprogetto denominato “ItalianWomenWorld-AmicheOltreaOceano” promosso dai giovani della Fondazione Bellisario che si avvale di un grande data base internazionale delle professionalità femminili, un libro catalogo e un format Tv. L’iniziativa è dedicata a professioniste, imprenditrici e manager di origine italiana residenti nel mondo e all’obiettivo di creare una rete di contatti tra la realtà del nostro Paese e le donne “in business” Oltreoceano. Il sito si presenta in modo dinamico dal momento che, attraverso una chat, mette in contatto professionisti e manager di tutto il mondo. Il format Tv AmicheOltreOceano, creato dalla giornalista televisiva Patrizia Angelini, racconterà le storie di successo delle nostre protagoniste all’estero. Marisa Bafile, deputata dell’Ulivo eletta in Sudamerica, ha dichiarato: “E’ un sito importante che io e il senatore Pollastri abbiamo sostenuto. Personalmente, sono stata la creatrice dello sportello donna alla Camera di commercio del Venezuela, il primo creato fuori dall’Europa perché sono convinta che c’è una grande forza imprenditoriale al femminile. Entro la fine di quest’anno – ha ricordato la deputata dell’Ulivo - io e Pollastri contiamo di realizzare un incontro con le donne imprenditrici e professioniste in Sudamerica”. (SEGUE)

PRESENTATO IL SITO DELLE DONNE IMPRENDITRICI NEL MONDO (2) Ora d'inserimento: 20:42 (9Colonne) - Roma,15 giu – “E’ necessario portare avanti queste iniziative – ha proseguito la Bafile - affinché il mondo si riduca e si valorizzino le professionalità all’estero. Come donna posso dire che in Sudamerica le donne italiane e non solo sono molto al di fuori dai clichè: sono donne forti, lavoratrici, in maggioranza capofamiglia, che occupano posizioni tradizionalmente maschili. Incrociare questo tipo di esperienze rappresenta un arricchimento per le donne italiane e per le donne all’estero”. Anche il senatore Edoardo Pollastri, eletto nelle file dell’Unione in Sudamerica, commentando il progetto ha dichiarato: “E’ un’iniziativa importante perché permette di collegare attraverso il sito tutte queste risorse femminili che abbiamo all’estero: le donne imprenditrici sono molto numerose. Poterle raccogliere è estremamente importante. La lingua italiana – ha sottolineato Pollastri - viene trasmessa per via materna. Le donne sono un veicolo di cultura e tradizioni importante e l’Italia ha la necessità di mantenere la lingua all’estero. Se a questo – ha aggiunto Pollastri - si aggiunge una professionalità elevata noi completiamo un circolo virtuoso al femininile”. Pollastri, che è anche presidente dell’Assocamerestero, ha ricordato: “Ho offerto all’Assocamere, attraverso un collegamento al portale del sito, questa rete per poter individuare le professionalità al femminile”.

Rassegna stampa Italian Women in the World – Aprile 2007 – Giugno 2008

La 1° rete delle donne italiane nel mondo

13/06/2007 ore 17.35

Italiani nel mondo

VENERDÌ ALL’AUDITORIUM DI ROMA LA PRESENTAZIONE UFFICIALE DELLA PRIMA RETE DELLE PROFESSIONISTE ITALIANE NEL MONDO

ROMA\ nflash\ - La Italian Women in the World (IWW) la prima rete delle professioniste italiane nel mondo riceverà il proprio battesimo ufficiale venrdì prossimo, 15 giugno, in occasione del XIX Premio della Fondazione Marisa Bellisario all’Auditorium Parco della Musica di Roma. La presentazione dell’iniziativa da parte della Presidentessa Lella Golfo nell’ambito di un evento dedicato a "Donne nella Comunicazione, Valore e Trasparenza" non è casuale: si tratta infatti di un progetto per la creazione della primo network per le professioniste italiane nel mondo, nato da un’idea della giornalista Patrizia Angelini che sta già coordinando uno staff internazionale di oltre 50 donne in Italia e nel mondo. Proprio il 15 giugno, in occasione del Premio FMB, lo staff inaugurerà il sito internet, che mette a disposizione dell’imprenditoria e professionalità italiana all’estero contatti e strumenti per dare maggior visibilità nel mondo al Made in Italy "al femminile". Nella sala Sinopoli, oltre a una numerosa rappresentanza di manager e imprenditrici di origini italiane provenienti da tutto il mondo, è prevista la presenza di un delegato del Vice Ministro agli Affari Esteri con delega per gli Italiani nel Mondo Franco Danieli, del Senatore Edoardo Pollastri, della dottoressa Pina Costa, responsabile dell'area Promozione e Sviluppo di Assocamerestero e dei Parlamentari della Circoscrizione Estero. (nflash)

14/06/2007 ore 13.43

Italiani nel mondo

IL VICE MINISTRO DANIELI AL XIX PREMIO DELLA FONDAZIONE MARISA BELLISARIO PER IL BATTESIMO DEL NETWORK INTERNAZIONALE "ITALIAN WOMEN IN THE WORLD"

ROMA\ aise\ - Ci sarà anche il Vice Ministro degli Esteri con delega per gli italiani nel mondo, Franco Danieli, alla presentazione del XIX Premio della Fondazione Marisa Bellisario nel corso del quale verrà presentata la "Italian Women in the World", la prima rete di Professioniste Italiane nel Mondo. Domani alle 15 nella Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica di Roma, oltre ad una numerosa rappresentanza di manager e imprenditrici di origine italiana provenienti da tutto il mondo, parteciperanno all’evento, condotto da Alda D’Eusanio per RAI2, altre cariche istituzionali tra cui il presidente del Senato Franco Marini e il ministro delle Comunicazioni Paolo Gentiloni; il vicesindaco di Roma Maria Pia Garavaglia; il presidente della Regione Lazio, Piero Marrazzo; il sindaco di Milano Letizia Moratti e alcuni rappresentanti del mondo della finanza come il direttore generale di Confindustria, Maurizio Beretta, e l’amministratore delegato del gruppo Fiat, Sergio Marchionne. Il Premio è nato nel 1989 in ricordo di Marisa Bellisario: si tratta di un riconoscimento che ogni anno premia le donne che si sono distinte nella professione, nel management, nella scienza, nell'economia e nel sociale a livello nazionale ed internazionale. La presentazione dell’iniziativa IWW da parte della Presidentessa Lella Golfo nell’ambito di un evento dedicato a "Donne nella Comunicazione, Valore e Trasparenza" non è casuale: si tratta infatti di un progetto per la creazione della primo network per le professioniste italiane nel mondo, nato da un’idea della giornalista Patrizia Angelini che sta già coordinando uno staff internazionale di oltre 50 donne in Italia e nel mondo. Domani, inoltre, lo staff inaugurerà il sito internet dell’associazione, che mette a disposizione dell’imprenditoria e professionalità italiana all’estero contatti e strumenti per dare maggior visibilità nel mondo al Made in Italy "al femminile". E questa è solo la prima fase del progetto; il passo successivo prevede la realizzazione un vero e proprio format televisivo che racconti storie di eccellenza dell’Italian style che vedano protagoniste quelle donne italiane che hanno saputo esportare professionalità, creatività e impegno mantenendo forti i legami con i propri luoghi d’origine. (aise)

Rassegna stampa Italian Women in the World – Aprile 2007 – Giugno 2008

La 1° rete delle donne italiane nel mondo

GRTV Le Italian Women in the World, la prima rete di Professioniste Italiane nel Mondo, riceveranno il proprio battesimo ufficiale il 15 giugno in occasione del XIX Premio della Fondazione Marisa Bellisario all’Auditorium Parco della Musica di Roma. Il Premio è nato nel 1989 in ricordo di Marisa Bellisario, un Riconoscimento che ogni anno premia le donne che si sono distinte nella professione, nel management, nella scienza, nell'economia e nel sociale a livello nazionale ed internazionale.La presentazione dell’iniziativa IWW da parte della Presidentessa Lella Golfo nell’ambito di un evento dedicato a “Donne nella Comunicazione, Valore e Trasparenza” non è casuale: si tratta infatti di un progetto per la creazione della primo network per le professioniste italiane nel mondo, nato da un’idea della giornalista Patrizia Angelini che sta già coordinando uno staff internazionale di oltre 50 donne in Italia e nel mondo. Proprio il 15 giugno, in occasione del Premio FMB, lo staff inaugurerà il sito internet dell’Associazione, che mette a disposizione dell’imprenditoria e professionalità italiana all’estero contatti e strumenti per dare maggior visibilità nel mondo al Made in Italy “al femminile”. E questa è solo la prima fase del progetto; lo step successivo prevede la realizzazione un vero e proprio format televisivo che racconti storie di eccellenza dell’Italian style che vedano protagoniste quelle donne italiane che hanno saputo esportare professionalità, creatività e impegno mantenendo forti i legami con i propri luoghi d’origine. Nella sala Sinopoli, oltre a una numerosa rappresentanza di manager e imprenditrici di origini italiane provenienti da tutto il mondo, è prevista la presenza del Viceministro agli Affari Esteri con delega per gli Italiani nel Mondo Sen.Franco Danieli e dei Parlamentari della Circoscrizione Estero.All’evento, condotto da Alda D’Eusanio per RAI2, parteciperanno anche altre cariche istituzionali tra cui: il presidente del Senato Franco Marini e il ministro delle Comunicazioni Paolo Gentiloni; il vicesindaco di Roma Maria Pia Garavaglia; il presidente della Regione Lazio, Piero Marrazzo; il sindaco di Milano Letizia Moratti e alcuni rappresentanti del mondo della finanza come il direttore generale di Confindustria Maurizio Beretta e l’amministratore delegato del gruppo Fiat, Sergio Marchionne.

Rassegna stampa Italian Women in the World – Aprile 2007 – Giugno 2008

La 1° rete delle donne italiane nel mondo

Notiziario NIP - News ITALIA PRESS agenzia stampa - N° 109 - Anno XIV, 13 giugno 2007

Nasce Italian Women In The World: la prima rete delle professioniste italiane nel mondo

Roma - Le Italian Women in the World (IWW.AOO) la prima rete delle professioniste italiane nel mondo riceverà il proprio battesimo ufficiale il 15 giugno in occasione del XIX Premio della Fondazione Marisa Bellisario all'Auditorium Parco della Musica di Roma.

La presentazione dell'iniziativa da parte della Presidentessa Lella Golfo nell'ambito di un evento dedicato a "Donne nella Comunicazione, Valore e Trasparenza" non è casuale: si tratta infatti di un progetto per la creazione della primo network per le professioniste italiane nel mondo, nato da un'idea della giornalista Patrizia Angelini che sta già coordinando uno staff internazionale di oltre 50 donne in Italia e nel mondo.

Proprio il 15 giugno, in occasione del Premio FMB, lo staff inaugurerà il sito internet, che mette a disposizione dell'imprenditoria e professionalità italiana all'estero contatti e strumenti per dare maggior visibilità nel mondo al Made in Italy "al femminile". E questa è solo la prima fase del progetto; lo step successivo prevede la realizzazione un vero e proprio format televisivo che racconti storie di eccellenza dell'Italian style che vedano protagoniste quelle donne italiane che hanno saputo esportare professionalità, creatività e impegno mantenendo forti i legami con i propri luoghi d'origine.

Nella sala Sinopoli, oltre a una numerosa rappresentanza di manager e imprenditrici di origini italiane provenienti da tutto il mondo, è prevista la presenza di un delegato del Viceministro agli Affari Esteri con delega per gli Italiani nel Mondo Franco Danieli, del Senatore Edoardo Pollastri, della dottoressa Pina Costa, responsabile dell'area Promozione e Sviluppo di Assocamerestero e dei Parlamentari della Circoscrizione Estero.

All'evento, condotto da Alda D'Eusanio per RAI2, parteciperanno alte cariche istituzionali tra cui: il presidente del Senato Franco Marini e il Ministro delle Comunicazioni Paolo Gentiloni; il vicesindaco di Roma Maria Pia Garavaglia, il Presidente della Regione Lazio, Piero Marrazzo; il sindaco di Milano Letizia Moratti, il Presidente del Gruppo Ulivo al Senato Anna Finocchiaro e alcuni rappresentanti del mondo della finanza come il Direttore generale di Confindustria Maurizio Beretta e l'amministratore delegato del gruppo Fiat, Sergio Marchionne.

News ITALIA PRESS

Rassegna stampa Italian Women in the World – Aprile 2007 – Giugno 2008

La 1° rete delle donne italiane nel mondo

13/06/2007

Italiani nel mondo

VENERDÌ ALL’AUDITORIUM DI ROMA LA PRESENTAZIONE UFFICIALE DELLA PRIMA RETE DELLE PROFESSIONISTE ITALIANE NEL MONDO ROMA\ aise\ - La Italian Women in the World (IWW) la prima rete delle professioniste italiane nel mondo riceverà il proprio battesimo ufficiale venrdì prossimo, 15 giugno, in occasione del XIX Premio della Fondazione Marisa Bellisario all’Auditorium Parco della Musica di Roma.

La presentazione dell’iniziativa da parte della Presidentessa Lella Golfo nell’ambito di un evento dedicato a "Donne nella Comunicazione, Valore e Trasparenza" non è casuale: si tratta infatti di un progetto per la creazione della primo network per le professioniste italiane nel mondo, nato da un’idea della giornalista Patrizia Angelini che sta già coordinando uno staff internazionale di oltre 50 donne in Italia e nel mondo. Proprio il 15 giugno, in occasione del Premio FMB, lo staff inaugurerà il sito internet, che mette a disposizione dell’imprenditoria e professionalità italiana all’estero contatti e strumenti per dare maggior visibilità nel mondo al Made in Italy "al femminile". E questa è solo la prima fase del progetto; il passo successivo prevede la realizzazione un vero e proprio format televisivo che racconti storie di eccellenza dell’Italian style che vedano protagoniste quelle donne italiane che hanno saputo esportare professionalità, creatività e impegno mantenendo forti i legami con i propri luoghi d’origine.

Nella sala Sinopoli, oltre a una numerosa rappresentanza di manager e imprenditrici di origini italiane provenienti da tutto il mondo, è prevista la presenza di un delegato del Vice Ministro agli Affari Esteri con delega per gli Italiani nel Mondo Franco Danieli, del Senatore Edoardo Pollastri, della dottoressa Pina Costa, responsabile dell'area Promozione e Sviluppo di Assocamerestero e dei Parlamentari della Circoscrizione Estero.

All’evento, condotto da Alda D’Eusanio per RAI2, parteciperanno alte cariche istituzionali tra cui il presidente del Senato, Franco Marini, e il ministro delle Comunicazioni Paolo Gentiloni; il vicesindaco di Roma Maria Pia Garavaglia, il presidente della Regione Lazio, Piero Marrazzo; il sindaco di Milano Letizia Moratti, il Presidente del Gruppo Ulivo al Senato Anna Finocchiaro e alcuni rappresentanti del mondo della finanza come il direttore generale di Confindustria Maurizio Beretta e l’amministratore delegato del gruppo Fiat, Sergio Marchionne.

Italian Women in the World è la prima rete internazionale di comunicazione che promuove la professionalità e l’imprenditoria italiana nel mondo, ha uno staff di professioniste e manager che da ogni parte del mondo comunicheranno, lavoreranno e si incontreranno attraverso il sito dinamico www.italianwomenworld.com. Più che un sito si propone quale network on line per le donne italiane nel mondo. sarà la prima chat per le professioniste e manager italiane e di origine italiana nel mondo, con un database internazionale con foto e profili di professioniste, coordinato dalle referenti IWW-AOO nelle varie aree geografiche e un’area eventi, news e forum dedicata ai connazionali all’estero. Il sito, infine, si propone quale la più ricca directory di link italiani nel mondo. (aise)

Rassegna stampa Italian Women in the World – Aprile 2007 – Giugno 2008

La 1° rete delle donne italiane nel mondo

CAMERA DI COMMERCIO ITALO-VENEZUELANA

Sportello Donna de Venezuela Il senatore Pollastri (UNIONE) alla presentazione del progetto "Italia Women in the World"

ROMA aise - C'era anche il senatore dell'Unione Edoardo Pollastri alla presentazione di "Italian Women in the World - AmicheOltreOceano" progetto per la creazione di un grande network, dedicato a professioniste, imprenditrici e manager di origine italiana, per la promozione delle professionalità femminili in tutto il mondo, presentato venerdì scorso nell'ambito della 19° edizione del Premio Marisa Bellisario. All'evento, svolto nella Sala Sinopoli dell'Auditorium "Parco della musica" di Roma, erano presenti, tra gli altri, il presidente del Senato Franco Marini, l'onorevole Mariza Bafile, il ministro delle Comunicazioni Paolo Gentiloni e il ministro della Salute Livia Turco.

Il senatore Pollastri, a margine dell'evento, ha rilasciato delle interviste ai giornalisti presenti, tra cui quelli di Rai International, ai quali il senatore ha espresso la propria soddisfazione per l'avvio del progetto che "permette di collegare attraverso il sito tutte queste risorse femminili che abbiamo all'estero: le donne imprenditrici sono molto numerose e poter raccogliere i loro nominativi è estremamente importante".

"Ho offerto all'Assocamerestero, attraverso un collegamento al portale del sito, questa rete – ha concluso - per poter individuare le professionalità al femminile".

AISE, 18 / 06 / 07

Rassegna stampa Italian Women in the World – Aprile 2007 – Giugno 2008

La 1° rete delle donne italiane nel mondo

CAMERA DI COMMERCIO ITALO-VENEZUELANA

Sportello Donna de Venezuela Nasce Italian Women In The World: la prima rete delle professioniste italiane nel mondo

Roma - Le Italian Women in the World (IWW.AOO) la prima rete delle professioniste italiane nel mondo riceverà il proprio battesimo ufficiale il 15 giugno in occasione del XIX Premio della Fondazione Marisa Bellisario all'Auditorium Parco della Musica di Roma.

La presentazione dell'iniziativa da parte della Presidentessa Lella Golfo nell'ambito di un evento dedicato a "Donne nella Comunicazione, Valore e Trasparenza" non è casuale: si tratta infatti di un progetto per la creazione della primo network per le professioniste italiane nel mondo, nato da un'idea della giornalista Patrizia Angelini che sta già coordinando uno staff internazionale di oltre 50 donne in Italia e nel mondo.

Proprio il 15 giugno, in occasione del Premio FMB, lo staff inaugurerà il sito internet, che mette a disposizione dell'imprenditoria e professionalità italiana all'estero contatti e strumenti per dare maggior visibilità nel mondo al Made in Italy "al femminile". E questa è solo la prima fase del progetto; lo step successivo prevede la realizzazione un vero e proprio format televisivo che racconti storie di eccellenza dell'Italian style che vedano protagoniste quelle donne italiane che hanno saputo esportare professionalità, creatività e impegno mantenendo forti i legami con i propri luoghi d'origine.

Nella sala Sinopoli, oltre a una numerosa rappresentanza di manager e imprenditrici di origini italiane provenienti da tutto il mondo, è prevista la presenza di un delegato del Viceministro agli Affari Esteri con delega per gli Italiani nel Mondo Franco Danieli, del Senatore Edoardo Pollastri, della dottoressa Pina Costa, responsabile dell'area Promozione e Sviluppo di Assocamerestero e dei Parlamentari della Circoscrizione Estero.

All'evento, condotto da Alda D'Eusanio per RAI2, parteciperanno alte cariche istituzionali tra cui: il presidente del Senato Franco Marini e il Ministro delle Comunicazioni Paolo Gentiloni; il vicesindaco di Roma Maria Pia Garavaglia, il Presidente della Regione Lazio, Piero Marrazzo; il sindaco di Milano Letizia Moratti, il Presidente del Gruppo Ulivo al Senato Anna Finocchiaro e alcuni rappresentanti del mondo della finanza come il Direttore generale di Confindustria Maurizio Beretta e l'amministratore delegato del gruppo Fiat, Sergio Marchionne.

News ITALIA PRESS. 13 / 06 / 07

Rassegna stampa Italian Women in the World – Aprile 2007 – Giugno 2008

La 1° rete delle donne italiane nel mondo

CAMERA DI COMMERCIO ITALO-VENEZUELANA

Sportello Donna de Venezuela Anche il senatore Pollastri (UNIONE) appoggia il progetto "Italian Women in the World"

Italiani nel mondo

ROMA aise - Anche il senatore dell'Unione Edoardo Pollastri, eletto nella circoscrizione Estero ripartizione America Meridionale, ha voluto prendere parte ieri presso la sala stampa del Senato alla presentazione della mozione promossa dalla senatrice Laura Allegrini e sottoscritta da altre colleghe del Senato riguardante la tutela delle pari opportunità in Italia: l'inizio di un iter legislativo finalizzato alla creazione di una testata giornalistica pubblica, televisiva e radiofonica e uno spazio web dedicati esclusivamente alle donne.

E proprio alle professioniste italiane nel mondo è rivolto il progetto multimediale Italian Women in the World ideato dalla giornalista di Rai International Patrizia Angelini attivo a partire da maggio. "Un progetto importante per la visibilità delle donne italiane nel mondo", ha dichiarato il senatore Pollastri, che, intervenuto alla presentazione delle senatrici, si è soffermato in particolare su tale progetto, dichiarandosi entusiasta della creazione di un network informativo dedicato alle professioniste italiane nel mondo, elemento fondamentale per la nuova economia globale.

Al progetto multimediale, che prevede un portale internet, una produzione editoriale e un format televisivo, il senatore Pollastri ha voluto dare, a margine della presentazione, tutto il suo appoggio sia come parlamentare che come presidente di Assocamerestero: "Noi senatori eletti all'estero – ha detto - siamo portatori di esperienze simili che hanno luogo nelle diverse parti del mondo e siamo perciò riferimenti utili per il confronto con i progetti italiani per i connazionali all'estero". (aise)

AISE, 15/03/2007

Rassegna stampa Italian Women in the World – Aprile 2007 – Giugno 2008

La 1° rete delle donne italiane nel mondo

3 Settembre 2007 Le Donne Italiane nel Mondo

La CICC è felice di presentarvi Donne Italiane nel Mondo, un`iniziativa internazionale dedicata alle donne Italiane, donne di affari in tutto il mondo.

IWW aiuta nello sviluppo di un network di una comunità di affari Italiani nel mondo, identificando la donna di affari originale con un forte interesse imprenditoriale verso l`Italia.

Il primo passo di questo progetto è creare un network internazionale attraverso il sito Internet italianwomenworld.com, con lo scopo di fare interagire simultaneamente la gente in Italia e in tutto il mondo. Il secondo passo è l`elaborazione e la distribuzione di un libro di successo quale “AmicheOltreOceano” in Italia e all`estero.

Rassegna stampa Italian Women in the World – Aprile 2007 – Giugno 2008