Mercoledì 5 giugno alla Casa del Cinema n. 57/13 in prima veneziana il film documentario Venezia, 4 giugno 2013 di Claudio Bondì Comune di Venezia Assessorato Attività C u l t u r a l i Lando Buzzanca. Uno Nessuno Centomila Circuito Cinema Comunale presenti in sala il regista e l’attore Palazzo Mocenigo San Stae 1991 30125 Venezia Tel. 041.5241320 – veneziano Lino Toffolo fax 041.5241342 www.comune.venezia.it/cinema/ Domani, mercoledì 5 giugno, alle ore 17, la Casa del Cinema [email protected] presenta in prima assoluta per Venezia il film documentario di Claudio Bondì Lando Buzzanca. Uno Nessuno Centomila che ripercorre la carriera del popolare interprete del cinema italiano. A presentare il film in sala il regista Claudio Bondì e l’attore veneziano Lino Toffolo, la cui testimonianza compare nel lavoro di Bondì, al fianco di Buzzanca in più di un’occasione (tra cui Quando le donne avevano la coda e Il merlo maschio, entrambi grandi successi di pubblico, per la regia di ). Ingresso libero sino ad esaurimento posti (prenotazione consigliata).

Dal lontanissimo 1959, con una piccola parte in Ben Hur di , Lando Buzzanca ha attraversato tutta la produzione del cinema industriale italiano. Più di 150 film hanno rappresentato negli anni '60, '70 e '80 larga parte della commedia sexy, creando un larghissimo pubblico di aficionados in tutto il mondo. Lando Buzzanca non è stato però il comico con la spalla, bensì un attore a tutto tondo impegnato, proprio in quegli anni, con autori esigenti del calibro di , , , , , lo stesso Pasquale Festa Campanile, interpretando almeno una decina di film che evadono dai confini del genere. Lando Buzzanca. Uno Nessuno Centomila ripercorre attraverso la divertente testimonianza dell’attore stesso e di numerosi altri testimoni (tra cui in primo piano Tatti Sanguineti) e un dovizioso materiale di repertorio dell'Istituto Luce, questo percorso accidentato ma straordinario che lo ha portato, in seguito, al teatro di Eduardo, di Pirandello, di Molière, di Shakespeare, e alle celebri serie radiofoniche e televisive.

Grazie per la cortese attenzione.

Vi aspettiamo alla Casa del Cinema.