•i v _v;, - :• y ," -»•>"-•. oy<:: '•/- r-m----'.-:' J-' •*;-'•• v*.*V'V ;- ..'.•• '• * '

Quotidiano / sped. abb. postale / L. 50 Anno XLIII / N. 92 / Domenica 3 aprile 1966

Seffe muoiono bloccati nella stiva nità domenica di una petroliera in fiamme RACCONTI - RITRATTI - INCHIESTE A pagina 3 ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO NEL COSMO CON LA SORELLA MAGGIORE DELLA VOSKHOD

GROMIKO alla tribuna del WIII Congresso del PCUS CULTURA Rocambole non interessa più lo smaliziato lettore italiano DONNA - FAMIGLIA - SOCIETÀ' & Operaie clandestine con la fabbrica in cucina Pace nella al Vietnam VARIETÀ' Fumetti, vignette, rubriche, passatemoi, giochi e un grande concorso a premi disarmo e sicurezza per l'Europa 2 pagine (11-12) speciali sul Parlilo

Gli Stati Uniti non hanno altra scelti che andarsene dalla penisola indo­ cinese - Non compromessi, ma una diga contro le pretese di Bonn • La [Una grande questione dei confini europei è risolta definitivamente • Numerosi Unanime tributo di stima e riconoscenza del Consiglio interventi sui problemi ideologici e culturali •attaglia democratica di Bologna al sindaco della Liberazione Dalla nostra redazione fo EN DIFFICILMENTE, ormai, si può negare che MOSCA, 2. ielle ultime settimane vi sia stato un improvviso La quinta giornata di dibattito sul rapporto di Breznev è irigurgito di tendenze conservatrici e reazionarie, oscu­ stata dominata da un importante intervento del ministro degli rantiste persino, che si sono manifestate in una serie esteri Gromiko sulla situazione internazionale e sulla posizione Caloroso omaggio a Bozza Idi episodi certamente non casuali e marginali, che Rinvestono vari settori della vita nazionale: dal raf- deir«Unione Sovietica di fronte ai problemi più gravi del momen­ fforzarsi dell'ostinata resistenza del padronato alle to ». cioè di fronte all'aggressione americana nel Vietnam e alla minacciosa rina­ Irivendicazioni dei lavoratori e l'estendersi delle rap­ scita del militarismo tedesco. Per il Vietnam Gromiko ha detto che gli Stati presaglie contro gli attivisti sindacali più combattivi Uniti non hanno vie di scelta se non quella di andarsene. Ai paesi d'Europa le coscienti: a certe iniziative della polizia (il ritorno Fanti è il nuovo sindaco il ministro degli esteri Gromiko ha aperto un discorso ricco di prospettive sulle Malie famigerate « schede »). agli interventi di una parte |della magistratura e delle autorità scolastiche pesan- possibilità di costruire una solida sicurezza europea ( ^gg^rgsssg^^^yipa^ La solenne assemblea | ftemente intervenute per paralizzare i fermenti di fondata sulla intangibili consiliare, presente un libertà e rinnovamelo del mondo giovanile. tà delle attuali frontiere. LA DIREZIONE DEL PCI Noi non vogliamo trarre da questi episodi la con- La giornata ha registrato inol L'ufficio del PM di Milano non si piega alla Costituzione foltissimo pubblico - Il fclusione che la responsabilità sia tutta del governo e tre numerosi interventi sui saluto di Dozza - Mes­ Idei partiti di maggioranza, anche se in alcuni casi problemi ideologici e culturali saggi da ogni parte lessi sono direttamente chiamati in causa ed hanno e il saiuto di alcune delega Un esempio dei valori [precise e dirette responsabilità. E' un fatto, però, che doni straniere. d'Italia - Una lettera di La politica estera dell'URSS. APPELLO DEI P.M. CONTRO [questi episodi coincidono con lo spostamento a destra ha detto Gromiko iniziando il don Dossetti dell'Italia nuova Ideila coalizione governativa e con il ritorno degli scel- suo discorso, corrisponde agli jiani a posti di direzione della vita nazionale. E' evi- interessi non solo dell'Unione | T A NOTIZIA delle dimis cessità sociali, uno sviluppo Sovietica e dei paesi amici. Dalla nostra redazione einni del compagno Dol­ economico malamente indi­ Jente che le forze più codine ed oltranziste del paese LE ASSOLUZIONI DI MILANO BOLOGNA, 2. ca dalla carica di Sindaco rizzato, l'insipienza e la col­ ma a quelli di tutti 1 popoli. [si sono sentite da tutto questo incoraggiate e spinte a Se molti paesi hanno potuto Nella sua seduta straordina­ I di Bologna ha suscitalo vi­ pevole resistenza conserva­ [farsi più attive. liberarsi del giogo coloniale ria di oggi, il Consiglio comu­ va emozione fra tolti i co­ trice delle forze dominanti ciò lo si deve anche alla pre­ nale di Bologna ha accettato munisti. fra i democratici e di fronte ai problemi del senza dell'Unione Sovietica le dimissioni dalla carica di sin gli antifascisti del - nostro rinnovamento democratico Illi TUTTAVIA, in questa nuova situazione la risposta nell'arena internazionale, al daco del compagno on. Giu­ Paese. Le condizioni di sa­ dello Stato, la virulenta ri­ [popolare è stata ampia, vigorosa, crescente; in tutti suo aiuto, alla sua fedeltà ai seppe Dozza. impossibilitato lute del compagno Dozza presa di tendenze all'accen­ doveri inernazionalistici. Se i dalle condizioni di salute a pro­ hanno reso purtroppo im­ tramento burocratico e alla a campi. Basta ricordare le recenti, possenti manife­ lavoratori dei paesi capitali­ seguire ulteriormente l'assolvi possibile . senso di solennità e di commo­ munale di Bologna, un esem­ ne. con la loro difesa osti­ JeU'esistenza nel nostro paese di una coscienza demo- Sul piano internazionale, con­ zione la considerazione, pre­ pio Ira i più alti delle vir­ nala dell'autonomia, con l'e­ ..Jcratica profonda e combattiva e di una spinta unitaria tinua il ministro sovietico, si sente in ciascuno, di ciò che ha tù civiche dell'Italia nuova. sempio incessante di una amministrazione oculata ed Hf che si esprime su tutti i fronti di lotta: dal movimento confrontano oggi due linee di rappresentato il mandato più IUSEPPE DOZZA. comu­ onesta, tanto contrastante politica estera: quella di pace che ventennale dì Giuseppe nista dal 1921. patriota |per la pace nel Vietnam (come dimostrano le mani- G con la squallida e colpevole e di coesistenza pacifica avan­ Dozza alla testa del governo e combattente della Resi­ \(estazioni svoltesi in tutto il paese), ai sindacati: dal degradazione compiuta, al­ zata dall'URSS, e quella ag cittadino, si sono aperti con la stenza. Sindaco della sua l'ombra della centralizzazio­ movimento studentesco alle organizzazioni politiche gressiva dell'imperialismo. sostituzione del capo gruppo città dalla Liberazione, è ne burocratica, in altri set­ giovanili. e L'attività degli Stati Uniti consiliare socialista. Elio Zani, degno rappresentante di tori della pubblica ammini­ nel Vietnam — afferma Gromi­ dimissionario a causa dei suoi quella nuova classe polilira A questi fatti noi non intendiamo apporre la nostra strazione. sono slati e riman­ ko — è una attività aggres­ accresciuti impegni di lavoro. che avendo dedicato tutta la [etichetta, né intendiamo utilizzarli strumentalmente; gono una guida per tulle le siva che parte dalla maggiore Successivamente I'on. Dozza ha sua esistenza a un ideale di forze autonomistiche e de­ vogliamo tuttavia essere parte, attiva e coerente, di potenza imperialistica. D fat­ rivolto al consiglio, alla città. emancipazione, ha riscattalo MILANO — Il P.M. Lanzi, con il procuratore capo De Pappo, ha presentato appello mocratiche della società ila- [questo generale moto di rinnovamento che viene dal to che Breznev, nel suo rap alle autorità, alle organizza­ l'Italia dall'unta e dalla ser­ contro la sentenza di assoluzione degli studenti e del presidente del e Parini • e della zioni dei lavoratori e alle forze liana. più profondo della coscienza nazionale. Quel che ci porto, abbia chiaramente ri­ vitù del fascismo ed ha fon­ confermato che l'Unione So­ tipografa della « Zanzara ». Analoga iniziativa ha preso il P.M. contro l'assoluzione, politiche il suo sereno saluto. ipreme rilevare, infatti, è come da tutti questi episodi anch'essa la più ampia, dei giovani che diffondevano i manifestini anti-Nato. dato la Repubblica e la Co­ LLA SCUOLA di Giu­ vietica darà un crescente aiu­ Egli ha detto: stituzione democratica, po­ già comincino a disegnarsi le linee generali di una to al Vietnam deve far riflet- Nella telefoto: i due studenti Marco Sassano e Marco De Poli, con giornale in mano, « Non era certo per me pre­ A seppe Dozia e dei più commentano con alcuni compagni la sentenza di Ieri all'uscita dal liceo « Parini a nendo con piena legittimità anziani militami e di ri senti ^grande battaglia democratica, da condurre oggi e nel vedibile. nell'aprile 1945, che la propria candidatura alla Augusto Pancaldi (A pagina 3 i nostri servizi) avrei assolto per quasi 21 anni del movimento operaio e prossimo periodo. E non si tratta soltanto di una direzione dello Stato. democratico emiliani», alla (Segue a pagina 4) le funzioni e le responsabilità 'battaglia difensiva che deve respingere i rigurgiti e ^aajggasss^g^sasaagattifta^^ di Sindaco di Bologna! Nel nome della Resisten­ scuola della politica unita­ •#jle tendenze reazionarie che sono in atto, ma di una za. egli ha interpretato e ria del Partito comunista II fatto che cosi è stato tra­ raccolto, nella sua opera di italiano, attuata a Bologna e ^battaglia che deve riaffermare e fare avanzare in scende la vicenda e la capacità dirigente politico e ili am­ in Emilia con tanta ricchez­ jj»!(tutti i campi i principi ed il metodo della democrazia: della mia persona, per inve­ ministratore. nella sua vita za e capacità creativa, è lignei rapporti sociali e in quelli economici: nella fab- Mentre si intensificano le lotte dei lavoratori stire direttamente il processo di nomo profondamente par­ sorta e si è formata a Bo­ &p>rica. nella scuola, nel costume civile, nella organiz- di formazione e di sviluppo, tecipe delle speranze, delle logna una nuova generazio­ politico e sociale, della mia sofferenze, delle vittorie del ne di dirigenti che sono og­ ^kzazione dello Stato. città e della mia terra. suo popolo, la tradizione gi chiamati ad assumere le In questo processo io mi so­ umanitaria e la volontà ri­ più alte responsabilità. Tra no formato, sono cresciuto, ho voluzionaria proprie non sol­ questi dirigenti, al compa­ X ER CONDURRE questa battaglia non è necessario cercato di dare il mio contri­ tanto delle grandi e genero­ gno Gnido Fanti, segretario *s.riesumare una sorta dì rinnovato fronte popolare: buto. se forze del movimento ope­ della Federazione eomnnista fH&ria è indispensabile una unità reale ed articolata di Alla Camera e nel paese la protesta Ma nel momento in cui. raio e del socialismo emi­ bolognese e membro della Sftutte le forze sinceramente democratiche del paese. proprio per restare coerente liano, ma di tutte le corren­ Direzione del Partilo, è toc­ i ai presupposti e agli ideali del­ ti progressive e democrati­ calo l'onore e la responsa­ '*£* con questo obiettivo ed alla luce di questa esigenza la mia vita di uomo, di mili­ che della sua terra. bilità di essere eletto all'al­ tante politico, di amministra­ :che bisogna abituarsi a considerare, fin da oggi, ogni Nel nome della Resistenza, ia carica già ricoperta da tore civico, ho sentito il dove­ c iniziativa ed ogni avvenimento politico. Giuseppe Dozza, militante e Gin eppe Dozza. Al nuovo contro le rappresaglie antioperaie re morale di rassegnare le di­ Sindaco di Bologna, il Par­ E* tenendo presente questa esigenza di fondo che dirigente della classe ope­ missioni da Sindaco, non es­ lilo romanista esprime le sne , può formulare un giudizio sul processo di fusione sendomi possibile, per le mie raia bolognese, è divennto al tempo slesso il rappresen­ più vive felicitazioni e la « il PSI ed il PSDI, nonché sui fermenti che animano condizioni di salute, assolvere certezza che Egli saprà assi­ Interrogazioni del PCI, del PSIUP, del PSI e della DC — Il de Borra accusa il rappresentante come è doveroso e necessario tante di on ampio schiera­ r#. mondo cattolico. L'unificazione, infatti, non aiuta mento di forte Boriali stret­ curare. alla tesla dell'ammi­ la funzione cui • ero stato de­ nistrazione. nella continuità ^Certamente questa battaglia unitaria: non contribuisce del governo di sposare le tesi della Confindustria — Anche il segretario della CISL on. Armato signato. ho sentito anche il bi­ te intorno alla classe ope­ raia e ad essa arile da idea­ con un così laminoso pa«- i sostenere il risveglio della coscienza democratica sogno di dichiarare pubblica­ saio. nuovi successi per la denuncia le responsabilità del governo — Dirigente sindacale di Arezzo convocata in Questura mente i sentimenti, i pensieri. li ed aspirazioni comuni, il ..azionale. TI carattere meschino, ristretto, di questa simbolo di una collaborazio­ sua città, per tolte le forze operazione si è già rivelato obiettivamente nella pra- la volontà politica che mi han­ operaie e democratiche della no animato e che mi animano. ne e di una unità infiora che il ministro mi ba incaricato delle Partecipazioni statali ha operami ira groppi sociali nazione che guardano a Bo­ |ica e nei modi in cui si sta cercando di realizzarla. Cresce nel paese e nel Parla­ tario: « Poteva anche risparmiar­ Se è vero che dal 1945 ad Èssa si propone come una pericolosa rottura a sinistra. mento la protesta operaia, dei si la fatica di venire qui a rileg­ di dire, sono solo un sottosegre­ da tempo emanato apposita cir­ e politici diversi, l'ammini­ logna come a un punto avan­ sindacati e dei partiti democra­ gerci ì comunicati delle unioni tario. Atipiche vuol dire, penso. colare per invitare a rispettare oqgi la realtà e le prospettive zalo dello schieramento che della nostra città, della nostra stratore e il dirigente poli­ Né certamente può essere d'aiuto allo sviluppo tici e popolari contro la minac­ industriali >. di tipo particolare™. ì diritti dei lavoratori nelle azien­ tico rispettato e slimato an­ lolla per la democrazia e il ivile del paese la posizione di accomodamento, di ciosa ondata di licenziamenti di Per U nostro gruppo hanno ti sottosegretario ba prosegua de e « provvedere, di conseguen­ gente, del nostro paese, del socialismo. rappresaglia che sta dilagando parlato i compagni Tognoni. Ros- to con linguaggio ' tipicamente za. ad accertare la responsabi­ mondo hanno subito e stanno che dal più fiero avversario, il protagonista di on perma­ iserbo. di attesa di quella parte della Democrazia nelle fabbriche italiane, sia pub­ sinovrcb e Bronzuto ricordando i confindustriale e burocratico, nel lità dei fatti avvenuti al fine di subendo trasformazioni e tra­ Al compagno Doz/a. al giustificare le serrate ebe ha controllarne la legalità ». nente, civile dialogo con lui- ristiana e del mondo cattolico che pure è consapevole bliche ebe private. Ieri a Mon­ tanti vergognosi casi di queste mali profondi, vi è stato e compagno Fanti, ai partili tecitorio si sono discusse otto chiamato pudicamente «cessazio­ • La risposta del governo ha su­ te le correnti di pensiero e settimane di licenziamenti ille­ vi è — io credo — nell'ammi- operai e adi nomini di di­ :he non si può continuare sulla vecchia strada: che interrogazioni su questo dram­ gali e il clima terroristico e an­ ne della attività produttiva > e scitato una netta condanna da le forze vive della sua città, nitrazione civica di Bologna verse tendenze che si accin­ retende anch'essa ad un rinnovamento ma dà con­ matico problema. Erano interro­ ticostituzionale che si tenta di richiamandosi ai pericoli per parte degù interroganti di tutu con tatti coloro che si ri­ «l'incolumità delle persone» e i gruppi politici che hanno rile­ una continuità politica e idea­ gono a collaborare con rin­ gazioni comuniste (di Sacchi, di introdurre nelle fabbriche. chiamano ai princìpi della temporaneamente credito alle lusinghe di Rumor; e Ingrao. di Caprara). interrogazio­ ai « gravi danni subiti dalla pro­ vato la necessità che la Camera le, che costituisce un patrimo­ novato impegno unitario col Il sottosegretario Calvi nella democrazia. iphe non vuol rendersi conto del grave significato ni socialiste (di Mosca), del sua risposta si è limitato a ri­ duzione ». apra un ampio dibattito sulle li­ nio inalienabile e una pre­ nuovo Sindaco, ai compagni bertà dei lavoratori nelle azien­ t"reazionario rappresentato, come abbiamo visto in PSIUP (di AUni e di Gatto) in­ ferire la versione delle direzio­ Anche per la chiusura della messa per il futuro. Nel nome della Resisten­ che al suo fianco lavoreran­ fine dei sindacalisti de (Scalia e ni aziendali sulle gravi illega­ mensa, disposta per rappresa de quando alla ripresa (come Questi giorni, dal ritorno di Sceiba e dei suoi uomini Borra). ha affermato lo stesso sottose­ Usciti dall'antifascismo e za, Giuseppe Dozza è alato no nella Giunta e nel Con­ lità (licenziamenti di rappresa glia all'Alfa Romeo di Arese, il Sindaco della rinascita e lilla ribalta della scena politica nazionale. La denuncia è stata unanime: glia di operai e di membri db Calvi ba trovato parole di giu­ gretario) giungerà all'esame del dalla Resistenza e richiaman­ sìglio comunale, m talli i co­ unanime il rifiuto delle giustifi commissione interna, intimida­ stificazione dicendo che i turni l'aula il progetto di legge sulla doci alle espressioni vitali del­ dell'affermazione delle liber­ munisti e democratici bolo­ i In questa situazione, l'obiettivo deve dunque essere caziom che ha fornito il sottose­ zioni contro gli scioperanti, ecc.) di mensa erano inconciliabili con giusta causa nei licenziamenti. la coscienza di emnncipazirme tà comunali come fondamen­ gnesi. la Direzione del Par­ Nquello di creare nel paese un clima che renda sempre gretario all'industria Calvi, spo denunciate nelle interrogazioni. i turni di sciopera . U compagno Kossinovich ha n sociale, che ha trovato nella to essenziale del nuovo Sta­ tilo desidera esprimere an­ sando senza pudore le tesi con­ Calvi ha parlato delle misure Per i due membri di Commi» levato che il governo non ha fat­ nostra terra, e non solo nel to repubblicano, l-a sua am­ cora ana volta, in questa jpiù difficile ogni ripresa reazionaria e ogni tentativo sione interna licenziati dalla to neppure un minimo accenno findustriali. D sottosegretario sa prese dagli industriali per stron­ al proposito di difendere le li­ movimento socialista, un'espan­ ministrazione è divenata ed occasione, il ringraziamento di nuove divisioni. Bisogna preparare e consolidare stituiva U ministro Andreotti che, care. ha detto. « forme atipiche FIAT a Torino, Calvi ha detto sione ideale e organizzativa di è sempre rimasta, per olire e l'angario dei romanisti un terreno sul quale sia impossibile ogni cedimento mostrando una rara insensibilità di sciopero >. suscitando con que­ che il provvedimento è stato pre­ bertà sindacali sancite dalla Co­ di fronte a questo grande proble­ sta frase le proteste dei banchi so perchè « il primo si era rifiu­ stituzione. D sottosegretario — massa, ci siamo subito sforza­ venti anni, on ponto di ri­ italiani per il contrihnio che 'e compromesso: accelerando invece, ed approfon­ ma di libertà e di democrazia. dell'opposizione. tato di lasciare lo stabilimento ha detto — è giunt opersino alla ti. nella giunta e nel consiglio. ferimento, on esempio, un essi hanno dato e daranno dendo. i processi unitari già in corso in tutti i campi. non si è presentato to aula. INGRAO - Che cosa sono que dopo l'orario di chiusura; il se­ avvilente difesa basata su mo­ nella città, nei partiti politici. aimbolo per talli i Comuni alla lotta per la democrazia condo aveva aggredito un operaio tivi « tecnici » della chiusura del­ italiani; e quando l'accre­ e il socialismo. D de Borra ba raccolto anche ste forme atipiche? La Costitu­ la mensa dell'Alfa Romeo. Una negli organismi sindacali, in Le cose già si muovono in questa direzione. un forte applauso dai banchi co­ zione non parla di forme «ati­ dai cancelli della fabbrica » (!). tutti i centri di impegno ideale scersi tumultuoso delle ne­ LA DIREZIONE OEL PCI munisti e socialisti quando ha piche » di sciopero.» In conclusione, il sottosegreta­ Enrico Berlinguer esclamato rivolto ai sottosegre­ CALVI — Io riferisco quello rio ha ricordato che il ministro (Segue a pagina 2) (Sepie a pagina 2) rr'-'' -» '"«*S"kjr»>«"'™"'- M.

PAG. 2 /vita italiana l'Unità / domenica 3 aprile 1966 CONTINUAZIONI DALLA PRIMA PAGINA Gravi conclusióni al Consiglio nazionale de esigenze del paese e atteggia­ Dozza mento inerte del governo. Il de­ mocristiano Borra ha avuto pa* , e culturale, laici e cattolici, role molto dure per la risposta del governo. Egli ha definito bu­ . di fissare i punti di riferimen- rocratica e del tutto allineata con hiùto, che sono diventati poi le le posizioni confindustriali, la pò tnonne essenziali della Carta sizione espressa dal sottosegre­ costituzionale. • •' tario. D deputato de - ha detto Sin dalla prima seduta del che avrebbe voluto una rispo­ DC: gli scelbiani entrano Consiglio comunale, nel lon­ sta e meno condizionata dagli ambienti padronali, anche se mi tano 1946, è stata posta espli­ rendo conto che a Torino otte­ citamente l'esigenza dì nuovi nere tanto non è facile nemme­ papparli tra maggioranza e no per gli organi periferici del tinoranza, per superare le po­ ministero ». sizioni polìtico-amministrative Se non c'è libertà sindacale. dell'Italia prefascista, e sin dal ha proseguito Borra, non c'è li­ 1946 si attuavano i consigli tri­ bertà di contrattazione. Il de­ nella maggioranza dorotea butari municipali e si realiz­ putato de ha concluso chiedendo che il governo intervenga per zava la presenza di tutti i far revocare i provvedimenti di Anche i fanfaniani d'accordo con l'operazione gruppi consiliari antifascisti licenziamento. nelle amministrazioni e nelle Anche il socialista Cucchi ha Rumor rieletto segretario, Piccoli e Forlani vice­ aziende dal comune dipen­ detto che la risposta del gover­ Fitti denti. - no è del tutto insoddisfacente in segretari - La sinistra in Direzione come mino­ E' fuori dubbio che le pro­ quanto dà una rappresentazione spettive, in atto, dei • consìgli « burocratica e deformata dei fatti ». Il compagno Bronzuto ha ranza - Veto di Rumor e Moro a Corghi - Rin­ di quartiere e-del decentra­ denunciato in particolare le il­ mento democratico della vita legalità commesse nelle aziende viata in segno di lutto la Direzione del PSI e del funzionamento del Comu­ De Cocci come l'ANCE: a partecipazione statale del na­ ne, come istanza di base del­ poletano. Scalia. sindacalista de­ l'ordinamento statualp, trova­ mocristiano. ha anch'egli dichia Con la rielezione di Ru­ Vittorino Colombo. no in quelle prime realizzazioni rato inaccettabile la risposta del mor a segretario politico e Rumor è risultato eletto governo affermando che nel mo­ l'elezione della nuova Dire­ segretario con 127 suffragi p tiolontà politiche un fonda­ mento in cui è in corso un mo­ no alV«equo canone» mento non episodico e non ca­ zione della DC i dorotei han­ su 151 votanti, 23 schede vimento rivendicativo, questo at­ no portato a conclusione ieri suale, Al di là della vicenda teggiamento « crea nel paese un bianche (presumibilmente di Sblocco dei fitti al 30 giugno punto» (cosa non vera!) e quin­ il disegno della « grande 'ietto scontro politico e ideale clima evidentemente ostile ai la­ (con limitata proroga per una di « permetterà di sbloccare i fit­ « Forze nuove »). una disper­ •ra il 1947-48 e il 1953; al di voratori. un clima di paura ». parte soltanto delle abitazioni ti il prossimo 30 giugno ». Danilo maggioranza • impostato n sa e un'astensione. Sulla mo­ i'à di ogni pur necessario di- Più che leggi nuove a difesa dei Sfamane i vincolate con legge del 1947) e De Cocci afferma che potranno Sorrento. Il nuovo organi­ zione finale, votata per com­ Zittito sui sinqnli atti, che in BOLOGNA — Lo scambio delle consegne a Palazzo D'Accursio lavoratori, ha osservato Scalia rifiuto dell'equa canone: questi rimanere bloccate (fino al dicem­ smo dirigente si compone di mi, la minnranzn si e astenu­ riprendendo la tesi della CISL, è i due punti salienti di una inter­ bre 1967 o al luglio 1968) solo una 33 membri. 24 dei quali elet­ ta, in conformità a quanto ''ile vicenda e succe.ssivomen- fra i compagni Dozza e Fanti (Tulefoto AP a < l'Unità ») questo clima che bisogna dira vista che. esprimendo « il pen­ minima parte delle abitazioni vin­ ti dal Consiglio nazionale e precisalo da Galloni in sede " tino al 19(10 e sino ad ogni (lare, perché si crei un nuovo funerali di siero del governo > — secondo colate con la legge del 1947. (un 'inno contrnsspnnata la vita rapporto democratico tra il sin­ gli altri di « dirilto » (pre di dichiari/ione di voto, per t popoli alla libertà e alla pace, ria dell'umano procedere i>. nei l'agenzia che ha diffuso stralci milione circa nel complesso), che le opere dell'Ammini strazio dacato e lo Stato. Insoddisfat­ delle dichiarazioni —, il sotto­ abbiano o il maggiore indice di adente del Consiglio stesso. le p:nti dove si noprovn. con­ " bolognese, non si può non è un sentimento di fondo dei quali « ogni giorno di più balza to. infine, si è detto anche il so­ Carmen Nenni segretario ai LL.PP.. Danilo De affollamento o minore superficie. presidenti dei gruppi parla­ fo! mandola. la relazione di bolognesi, che per la libertà e angoscioso alla coscienza degli cialdemocratico Brandi. Cocci, ha concesso ad un «etti- mentari, segretario nmmini nnstntarc che la matrice idea Per le case (tre milioni e mez­ Rumor; ha invece votato a •• della Resistenza ha aVmen- per la pace hanno lottato e uomini il contrasto, la contrad Una forte presa di posinone I funerali di Carmen Nenni si manale milanese. Si tratta di strativo, ex secretar! del par ravoie del'n parte relativa una presa di posizione estrema­ zo) i cui fitti sono regolamenta­ ito la nostra comune fatica, sofferto. dizione tra le conquiste esal contro le rappresaglie padronali svolgono oggi a Roma partendo ti con hi legge del 1963. la pro­ tifo). Dei 24 membri elettivi. alla loima7iono del governo. Quando a questa tradizione tanti nel progresso tecnico e è stata assunta dal segretario dall'abitazione di piazza Adria­ mente grave, espressa nel mo­ 19 appartengono alla mio •nche quando lo scontro po­ della CISL. on. Armato, nel di­ mento in cui lo stesso perso­ pensione di De Cocci è per la Un fatto grave si è poi veri- ci si richiama, non si può non scientifico e la condizione fatta na 10. La salma verrà tumulata e cessazione del vincolo », la qua va « .supcnrngei'nan/a ». co­ Tirato durante la votn7Ìnnc litico si faceva serrato e frnn- scorso da egli pronunciato ieri al Verano naggio chiedeva alla Commissio­ dar vita a un processo di svi­ dall'uomo all'uomo, che è anco le « potrà eliminare la artificio­ sì distribuiti: 11 dorotei. fi per In D'i ««-none, (mando Ru­ inle; anche quando la patemi al convegno nazionale dei giova­ Per tutta la giornata di ieri la ne speciale della Camera un ul luppo, che ha una continuità ra per tanta parte dominata tenore rinvio dei suoi lavori a sa (?) frattura del mercato im­ fanfaniani. 2 scelhlnnl. I re­ mor e Moro h-inno Imposto rn ci poteva far dimenticare ni della stessa CISL. « L'attacco salma è stata visitata da IH-TSO- mobiliare e contiibuue a incon In comune strada da cui era­ ideale, di cui gli uomini for­ dalla mancanza dei più elemen­ del mondo padronale italiano — dopo Pasqua, per consentire al stantì r» sono andati a * For l'esclusione dalla lista di mi­ tari diritti ». nalità politiche, parlamentari, governo di definire i suoi orien­ tivare gli inve->titnenti e a rivita­ vamo partiti, con tanti sforzi matisi dopo la mia generazio­ ha detto l'oo. Armato — si esponenti del governo e singoli lizzare il mercato edilizio » zo nuove », che entra in Di noranza di Coralli, reo di avo- Fanti ha auspicato infine che estende dal «no » agli aumenti tamenti. rezione ma come minoranza e con tanti sacrifici. ne sono i necessari portatori cittadini. In mattinata sono giun­ Sfrontata addirittura la posizio­ re preso posizione contro la « in un clima di feconda colla­ salariali alla rappresaglia nei E' da notare che. pur essen­ Ebbene, l'obbiettivo che in Spetta anzi ad essi di andare posti di lavoro per intimidire i ti il Presidente della Repubblica Ci troviamo, quindi, di fronte ne di De Cocci sull'equo canone. elezione di Scelbn (un altro anni lontani assieme abbiamo ben più avanti e più oltre, in borazione ogni forza politica de­ lavoratori e bloccarne sui nasce on. Saragat. il presidente del ad una scoi rettezza nei confion Esso. dice. « non può non venire dosi l'operazione compiuta veto avrebbe colpito anche indicato per fare di Bologna questa continuità ideale, per­ mocratica sappia apportare ai re la capacità di reazione. IJJ Consiglio Moro, la compagna ti del Parlamento, da un lato. considerato come un lìmite all'au nel segno del superamento De Mita); al suo nnsto è ^ta­ lavori della nostra assemblea CISL — ha proseguito — procla­ on. Nilde Jotti con .Marisa Ma- e dall'altro lato ad una manife­ tonomia contrattuale ». e e l'isti­ delle correnti. I dorotei han un centro vivo, pulsante e mo­ chè essi non possono non avere lagoli. il compagno on. Pietro to inserito Oauliardt. ma que­ quel contributo di pensiero e mando Io sciopero generale nel sta pressione nei confronti di tuto potrà creare una nuova fon­ no comunque creduto oppor­ sto ha indotto una quindici­ derno in una Italia viva, pul­ una capacità e una tensione Ingrao. l'on. Riccardo Lombardi. te di liti ». Sicché « un eventuale sante e moderna: l'indicazione superiore, storicamente, a quel­ di azione, che ad ognuna de­ settore industriale, dichiara la quelle ali della maggioranza di tuno cautelarsi, assicurando­ na di consiglieri della sini­ volontà di accettare questa sfida i ministri Taviani. Pieraccini. governo che non concordano af­ meccanismo correttivo (ma De che in anni lonlani abbiamo le che la mia generazione ha riva dalle correnti ideali più Mancini. Restivo, Rubinacci, Co­ Cocci non dice quale, perché lo si dì fatto la maggioranza stra a disertare il voto. Anche che trova purtroppo i pubblici po­ fatto con le posizioni di De Coc­ assoluta. Oltre a Rumor e tracciato della vitalità autono­ loro trasmesso. profonde e vere, democratiche. teri su posizioni concomitanti con rona, Reale. Bertinelli. il segre­ respinge, ndr) dovrà presuppor­ onesto episodio 6 sienlfientivo cattoliche, socialiste, che da tario del PSI De Martino e il ci. Le quali possono ritenersi agli 11 memhri elettivi, essi ma del Comune, come carat­ E', dunque, con serenità che i padroni ». L'on. Armato si è semmai la espressione del pen­ re lo sblocco totale delle abita­ del clima dominante nella DC terizzazione permanente della lascio il mio compito di sin­ cento anni hanno saputo im­ poi riferito ad una serie di fatti vice segretario Brodolini. il vice zioni sottoposte al vincolo del possono contare su 7 dei dono 11 cosiddetto rimescola­ segretario del PSDI Cariglia. siero delle grandi immobiliari. 1963. e dovrà fondarsi su effi­ società ' nazionale, proprio in daco, perchè so che la mia primere alla storia della no che hanno colpito 1 lavoratori e non del governo, in seno al qua­ membri dì diritto, e precisa­ mento delle corte; che si è a questo proposito ha detto: t La l'on. Giolitti. l'on. Pella. cienti commissioni presiedute dai forza e ìn virtù di trasforma­ fatica sarà più che degnamen­ stra terra emiliana e delle sue le. infatti, esistono chiaramente mente Scelbn. Clava, Zacca- tradotto, a conti fatti, in un denuncia e l'incriminazione di la prefetti ». Insomma, siamo di gnini, Piccioni, Concila. Ta­ zioni sociali profonde; il rife­ te continuata e perchè so che. genti caratteri così peculiari ». Tra i numerosissimi telegram­ tre orientamenti divergenti: il fronte ad una posizione che ri­ netto rafforzamento delle cor­ vora ori e di dirigenti sindacali mi pervenuti al vice presidente viani e Moro. Tra i nuovi rimento continuo che sin dal sino a che le forze me lo con La posizione del gruppo « Due colpevoli soltanto di e>ercrare progetto-ponte attribuito al mini­ propone in blocco le rivendica­ renti moderate e di destra. del Consiglio quelli dei compagni che entrano Adirano per ì 10 IR abbiamo assieme saputo sentiranno, potrò dai banchi Torri * (comunisti e indipenden il diritto di sciopero, appaiono co­ stro della Giustizia. Reale, le zioni dell'ANCE: 1) definitiva uunliflc.-itn d.'i!riiii!n*s«m uffi Pietro Secchia. Mauro Scoccinvir- dorotei Andrentti e Russo. fissare nella Carta costituzio del Consiglio comunale seguire ti) è stata espressa da Vincen me u risultato di una più lar^a proposte « alternative » degli cessa/ione dei vincoli fissati con clale e autorevole deeli srel ro. Umberto Terracini. Giuseppe esperti dei Lavori Pubblici gui la legee del 1963: 2) abbandono per i fanfaniani Barbi e naie, come metodo e costume la ascesa certa delle sorti del­ 70 Goletti, vice segretario del orchestrazione. A coloro i quali bhni nella mn«'iMnran/a. cui — ha proseguito il sindacalista Dozza e di Libero Rigiaretti. del dati da De Cocci (e che riflet­ del criterio, comunque applicato. Mazzarolli, per gli scelbinni e norme di una società r'tnno lo min città e del Paese » la Federo/ione comunista bolo ministro Mariotti. di Mario Sol­ dell'equo canone: 3) sostanziale "orrisnonde l'isolamento del de — sperano di creare con quo tono le posizioni dell'ANCE). le li­ Romannto. per « Forze nuo­ la sinistra, ufficialmente su vantesi dal suo interno, demo Dozza ha quindi ringrazialo gnese Kjili ha espresso al com­ sti metodi sii lucia e vuoto attor dati, Manlio Brosio. di Lazar Ko riduzione e alleggerimento del pagno Dozza la riconoscenza e lisevkic presidente dell'Alleanza nce indicato l'altro giorno da mi­ ve » Gagliardi e Sinesio polloni di « attesa ». eroticamente e pacificamente; lo forze della Resistenza bolo­ no al movimento sindacale, la nistri ed esperti socialisti. blocco risalente al 1947. l'assunzione sistematica della l'affetto dei comunisti e dei CISL dà la risposta di un im­ socialista jugoslava, dell'ex pre­ Escono Lattanzio, Dal Falco, Ciò si riflette del resto nel gnese. i componenti delle va­ sidente Segni e del ministro degli Premesso che la elaborazione Gioia, Scalfaro, Pastore e pace come presidio della liber­ rie Giunte da lui presiedute, i bolognesi, insieme col più fer­ pegno a lottare sia attraverso a. d. m. la mozione conelusiva, che gli scioperi, sia attraverso la de­ esteri francesi Couve de Murville. della nuova disciplina < è a buon tà e della democrazia delle colleglli del Consielio, il perso­ vido augurio di un pronto ri­ porta le firme di Scaglia. For- nostre città e della nostra ter­ stabilimento della sua salute. nuncia dentro e fuori del Parla­ Innl. Piccoli. Scalfaro. Dnlvit. nale. Dopo un caloroso augurio mento e risponde altresì con la ra; lo sforzo di superare la al nuovo sindaco. Dozza ha Gaietti aveva anche presen­ richiesta al governo di essere Morllno, Gioia e Maorl Essa tradizionale • contrapposizione così concluso. tato. per il gruppo comunista coerente con i suoi impegni pro­ esprime un « fervido • ap­ tra Stato e Comune, tra en­ < Mi sia consentito, infine, nel — e in accordo con il gruppo grammatici, cosi visibilmente con­ La maggioranza ha respinto 25 emendamenti del PCI prezzamento a Moro — salda­ trate e spese statuali ed en­ chiudere con queste brevi pa­ consiliare socialista —. la can­ traddetti dalla realtà che si sta mente inglobato nel nuovo trate e spese comunali; la ri­ formando nel nostro paese ». role la mia più che ventennale didatura di Guido Fanti alla hlor-co di potere — e riaffer­ chiesta di collaborazione, senza opera di sindaco, di rivolgermi carica di sindaco. « I comunisti mi! nel soliti termini generici preclusioni, per affrontare i D quadro delle azioni unitarie ai militanti della classe operaia bolognesi — egli ha detto ' — che si ripetono da anni l'im­ comuni problemi della comu­ che sono tese a portare avan­ pegno ad appoggiare la rea­ e delle classi lavoratrici, agli nel designare il compagno Gui­ ne città; la visione di una ti la lotta per gli aumenti sa­ lizzazione del programma di uomini e alle donne che sono do Fanti, membro della dire­ lariali e nuovi contratti di la- comunità " bolognese in cui coverno. In politica estera ri­ ispirati da esigenze di rinnova­ zione del PCI e segretario della voro e. nello stesso tempo, a dare l'Ateneo rappresenta passato, una decisa risposta alle rappre­ Votati bilancio e variazioni badisce la scelta dell'atlanti­ loro Federazione, a ricoprire presente e futuro; l'istituzione mento democratico e socialista; la carica di sindaco della cit­ saglie padronali, si fa intanto smo. in politica interno l'an­ di rapporti sistematici tra Co­ mi sia consentito di rilvolgermi sempre più ricco di iniziative. E' ticomunismo e per quanto ri­ tà, sottolineano con tale propo mune e Provincia; la presenza alle loro organizzazioni politi­ una vasta azione che si snoda guarda il partito prospetta sta il loro rinnovato impegno della città di Bologna nella che. al Partito Comunista che nei centri operai più impegnati: « una organica convergenza nel governo locale, per fare del a Milano, a Torino, a Piombino. vita del Paese e nel dibattito mi ha formato, ai socialisti che di quanti si riconoscono nella assieme ai comunisti mi hanno comune di Bologna un valido a Napoli, a Palermo. Investe, in politico • amministrativo: ecco particolare, gli stabilimenti del- No del governo a spese sociali linea politica indirata dnlla strumento di iniziativa per il come si è cercato di affrontare sorretto nella diuturna fatica. l'ILalsider. complesso statale, che relazione del segretario poli­ i duri problemi di ogni giorno per dichiarare una promessa rinnovamento democratico del più si contraddistingue nell'azio­ tico », come premessa al guardando lontano, e renden­ ferma e serena. La promessa di paese, assicurando alla città ne di rappresaglia e di altre so­ Negata qualsiasi modifica — Fra le proposte « erande rilancio » della DC. dosi conto che senza un nuovo continuare a vivere e a lottare. uno sviluppo economico, cultu­ cietà facenti capo all'IRL E' pro­ Prima del voto, avevano par­ prio nel settore pubblico, infatti, incontro di forze politiche, so­ come militante comunista, al rale e civile ininterrotto, con­ comuniste più rilevanti, la sottrazione di 174 lato i prendenti dei emoni formemente agli indirizzi e agli che oggi si riscontra la più evi­ ciali e ideali, come nella Re­ loro fianco, nella pace e per la dente contraddizione tra le parole sistenza, non era possibile af­ pace, nella libertà e per la li­ impegni espressi nella dichiara­ e i fatti circa l'atteggiamento del miliardi agli armamenti per destinarli alle pen­ zione programmatica sottoscrit­ Martedì sciopero enini. l'on. Moro, Scelbn e in­ frontare in pieno ì grandi temi bertà. nella democrazia e per governo. Pochi giorni fa il sotto­ fine Rumor per la replica. Mo­ della democrazia economica e la democrazia, per l'avanzata ta con i socialisti ». segretario alle partecipazioni sta­ sioni, agli ospedali e ad altre attività sociali tali onorevole Donat Cattin aveva ro ha espresso, fra l'altro, politica, del rinnovamento de­ degli ideali socialisti s. L'elezione di Fanti a sindaco rammarico per il fatto che la mocratico e sociale del Paese. dichiarato — evidentemente d'ac­ La dichiarazione di Dozza è è avvenuta col voto favorevole cordo col ministro Bo — che il Al termine di un'unica, inter­ ziare per i comuni e le province sinistra non se la sia sentita Se molti sono gli episodi e nazionale dei siderurgici stata accolta da prolungati ap­ dei comunisti e socialisti e del settore pubblico deve « trovare al minabile seduta, la Camera ha 500 miliardi. Naturalmente Preti di avallnre un'operazione gli avvenimenti che di questa plausi. Tutto il Consiglio in PSIUP, dopo che tutti i gruppi più presto un punto d'incontro votato ieri il bilancio di previsio­ ba sostenuto la tesi falsa delle tanto scopertamente conser­ tradizione portano nuova e rin­ piedi ha reso omaggio al sin­ nella vertenza per il contratto dei ne del 1966 e insieme la nota di « eccessive spese dei comuni » so­ avevano espresso al compagno variazione al bilancio 1965 presen­ prattutto per il personale e ha Ferme ieri numerose aziende metalmeccaniche vatrice. Quanto a Sceiba, do­ novata testimonianza, anche daco della Liberazione con una Dozza il loro commosso saluto metallurgici e concluderla ». Ma po aver dato la sua calorosa oltre la sfera della collabora- l'Intersind. l'organizzazione che tata dal governo (votanti sono invitato (fra le proteste del no­ unanime testimonianza di stima e pur nella diversità delle va­ stati 479; 300 i voti a favore. stro settore) gli enti locali a adesione alla relazione di Ru­ rione sui problemi della ge­ rappresenta dal punto di vista e riconoscenza. I cittadini che lutazioni politiche, un omaggio sindacale le aziende che fanno ca­ 179 i contrari). Un ordine del ridurre il personale, le spese in Mentre si annunciano nuovi In­ mor. ha chiesto ulteriori Ga­ stione della cosa pubblica cit­ gremiscono oltre le transenne alla sua figura di amministra­ po all'IRL sembra ai servizio giorno comunista, presentato dal genere e a gestire « in econo­ tensi scioperi p«r la prossima ranzie di lihortn d'azione. tadina. mi piace qui ricordare, mia » le aziende municipalizzate. dell'aula consiliare lo spazio tore integerrimo e dì uomo fino della Conflndustria: lo dimostrano compagno Failla. per il non pas­ settimana, migliala di metallur­ Luigi Pintor Circa il rapporto pari ito-go­ in particolare, il saluto da me riservato al pubblico, si sono le rappresaglie e l'ostinata nega­ saggio all'esame degli articoli Ciò detto. Preti ba sostenuto l'op­ gici sono scasi In lotta ancora in fondo fedele ai propri ideali. della nota di variazione, è stato portunità della riforma della fi­ verno. egli ha ripetuto che rivolto, a nome della città, al uniti con commossa partecipa­ zione nei confronti di una trat­ Ieri contro il blocco del salari e non si deve temere « Il fran­ cardinale arcivescovo Giacomo tativa con i sindacati. respinto dalla maggioranza. Si­ nanza locale. Preti ha anche det­ contro te rappresaglie antisciope­ nella segreteria zione. alla calda ovazione e milmente sono stati respinti nu­ to che non è intenzione del go­ co riconoscimento delle defi­ Lercaro. al suo ritorno dal alla manifestazione di affetto. ro nelle aziende pubbliche e pri­ merassi mi altri ordini del giorno verno ricorrere a nuove imposte vate. A Palermo uno sciopero di cienze e dell'errore ». Concilio Ecumenico Vaticano II. Tra gli applausi scroscianti il Rappresaglie Non mancano anche gli inter­ del nostro gruppo e tutti t 25 o all'aumento delle imposte est del C. R. sardo venti polizieschi. Ultima notizia 24 ore ha bloccalo, tulle le azien­ La replica di Rumor non In quella occasione sottoli­ compagno Dozza si è poi riti­ tesi smentita dal fatto che ieri emendamenti che erano stati pre­ stenti. CAGLIARI. 2. neai il senso ecumenico che di una lunga serie: una operaia. sentati al fine di stornare da que­ de: gli operai hanno formato un ha presentato elementi di no­ rato dall'aula II vice sindaco. la mensa è stata riaperta dopo facente parte della commissio­ Il ministro COLOMBO ha parla­ grande corteo che ha raggiunto D Comitato regionale del PCI aveva ispirato i lavori conci­ on Gianguido Borghese ha as una nuova protesta dei lavora­ sta a quella voce alcune ingenti to per ultimo facendo un inno al­ nella riunione de) 26 u.s.. d'ac­ vità rispetto alla relazione, se ne interna della LAB di Arezzo somme inscritte nel bilancio. Gli un cinema dove hanno parlalo liari ed il rinnovato impegno sunto la presidenza della se tori. Le stesse ACL1 milanesi è stata chiamata in Questura ove la saggezza e preveggenza della Giovannino della segreteria del­ cordo con la direzione del Par non in peggio, almeno per hanno giudicato questo alto co­ emendamenti presentati (e illu­ « sua » uoutica economica. Ha tito ha proceduto alla coopta quanto riguarda l'anticomu­ ad una fraternità degli uomini duta leggendo i numerosi mes sarebbe stata inoltrata una de­ strati) dai compagni FAILLA. la FIOM e il segretario provin­ oltre le dipisioni di razza, di me una provocazione, tanto più nuncia per « aver e;»ercitato pres­ insistito molto, come al solito, sul zione del compagno Luigi Pintor nismo. ribadito con una par­ saggi di saluto, di solidarietà e che avviene in una azienda di ALBOXI. MORELLI. BARDISI. la necessità di « ricostituire i mar ciale della CISL on. Muccioli. memoro dei Comitato Centrale. nazionalità, e di professione d'affetto giunti da ogni parte sioni nell'organizzazione di uno SilAtilNI prevedevano una spesa Forti astensioni si sono avute ticolare accentuazione. Stato. Inutile perciò ricordare sciopero». Una normale azione gnu di redditività attraverso la eleggendolo successivamente ne] spirituale: e affermai. Ira l'al­ d'Italia Bellissima e di profon le circolari del ministro Bo che complessiva di 174 miliardi da de riconquista dell'equUibno costi nelle aziende pubbliche del grup­ Comitato direttivo e nella Segre Da segnalare, a margine. sindacale viene cosi trasformata stinare al riordinamento delia le­ po SCFIS e alla FIAT, Piaggio, tro che l'aspirazione alla com­ do significato umano la lettera vengono poi puntualmente vio­ in un presunto reato. ricavi nell'azienda »: cioè sulla tena regionale, con l'incarico di che la confluenza scclbìana prensione fra gli uomini e fra late. . gislazione pensionistica. alla crea­ necessità di incrementare i prò- Aeroslcula, ecc. dirigere il lavoro agrano nella maggioranza ha provo­ inviata da don Giuseppe Dos A Tonno si svolge oggi un zione di un fondo per la co­ setti. Tra i tanti altri rienrdia Rossinovich ha anche ricorda­ fitti privati. In tale senso ha na Per quattro ore hanno scio­ cato la formazione di uni corteo di protesta organizzato struzione e gestione degli Ospe­ turalmente lodato le misure (co­ perato I metalmeccanici della mo i messaggi di Pani. La to i gravi atti di violazione del­ dalla ClSL-meccanici con I ade­ MARIO ALICATA nuova corrente di estrema de­ le libertà operaie in aziende di dali (50 miliardi), all'aumento me la proroga della fiscalizzazio­ provincia di Siena (percentuali Direttore Pira. La Malfa. Giorgio Amen sione delie organizzazioni delia del sussidio post-sanatoriale ai ne degli oneri sociali, la pressio­ stra, raccolta intorno a Bet- Stato come la Siemens e la Bre- FIUM CGIL e della UIL. Al ter­ dal 95 al 97%). Particolare suc­ MAURIZIO FERRARA dola. Enriquez-Agnolotti, Rena da o in aziende private come la tubercolotici (12 miliardi), alla ne sui salari, il superdecreto dei Vice direttore tiol. Si chiamerà « Azione de­ mine della manifestazione par­ istituzione di un assegno mensile cesso ha avuto lo sciopero alla to Guttuso. il rettore dell'Uni Magneti e la Innocenti. l'anno scorso, ecc.) prese dal Go­ AbrlMgnit dove una vergognosa Massimo Ghiara mocratica ». La nuova Dire­ Telegrammi lerà il segretario della CiSLmec- agli ex-combattenti che abbiano verno. Colombo ha detto poi che versità di Bologna e dei fami D compagno Tognoni. citando camei. Luigi Macario mentre la campagna antisciopero è stata Direttore responsabile zione ha tenuto nel pomerig­ in particolare gli arbitri nelle superato i 60 anni (10 miliardi). e l'imponente aumento della spe­ liari di Franco Flora. Il com confederazione sarà rappresenta­ a provvidenze in favore di muti condotta dal sindacato di como­ gio la sua prima riunione, miniere del Monte Amiata. ha sa pubblica che ha incentivato i (scritto al n. 243 del Registro procedendo alla nomina, eo- di Longo a pagno Borghese ha quindi Ietto ta dall'ori. Vito Scalia. Lo stes­ lati e invalidi civili (50 miliardi). vari settori produttivi » non è sta do creato dal padrone (Borghi). rilevato che è in atto un attac­ so capoluogo piemontese è staio Stampa del Tribunale di Ro­ me vicesegretari, di Piccoli e la dichiarazione della Giunta co su larga scala ai diritti dei to bilanciato da un adeguato au­ A Genova fi sono astenuti I ma - L'UNITA' autorizzazione comunista e socialista. l'altro ieri sera teatro di un epi­ Un cospicuo gruppo di emenda­ mento delle entrate. ET stato suo fumisti degli stabilimenti di Se­ Forlani. Dozza e Fanfi lavoratori nelle az-icnde private sodio davvero sconcertante. Le a giornale murale n. 4555 e di Stato, mentre è in corso menti dei compagno D'IPPOLITO mento se questi squilibri non si stri Ponente • di Campi del All'atto della sua elezione. ACL1 avevano indetto una «Via provvedeva del resto a trovare sono trasferiti nel settore prezzi DIREZIONE REDAZIONE ED 1 Il compagno Luigi Longo un ampio movimento mendicati Crucis » per protestare contro i la < copertura » per ì 174 miliar­ gruppo elettromeccanico Ansaldo il nuovo sindaco di Bologna. vo. Alla luce di questi fatti, si cieando tensioni inflazionistiche. S Giorgio. Martedì sciopereranno AMMINISTRAZIONE; Roma. ^F7I(1NE P? ,. Dirci» ha Invialo da Mosca telegram­ licenziamenti Davanti alla F1AT- di richiesti stornando da vane Via del Taurini. 19 . Telefo­ ne del PSI. in segno di lutto mi al compagno Dozza e al Guido Fanti, ha pronunciato un deve giudicare la gravissima po­ Spa di Stara era stata eretta dal­ voci dei bilancio della Difesa L'obiettivo dell'aumento della per due ore I metallurgici di ni centralino 4*;0351 4»56352 sizione apparentemente agnostica. tutta le azienda. 4950353 4S»503M 4W1251 4951252 per la morte della signora compagno Fanti. Eccone I breve discorso: « Fin d'ora mi le stesse ACLI una < tenda della quella somma. U governo sbriga­ doman.ia interna verrà realizzato Carmen Nenni, ha rinviato a testi. ma sostanzialmente di compli­ Libertà > presso la quale i lavo­ attraverso l'aumento della occu A Napoli sono rimaste bloccate 49512Ì3 49512M 4»3I2Ò5 . AB­ impegno — egli ha detto — a cità con i padroni, assunta dal tivamente si è assunto la grave BONAMENTI UNITA- (versa­ martpdì prossimo la riunione A Dozza: ricercare le vie migliori per ratori cattolici intendevano ef­ responsabilità di respingere tutte pazione Ieri Alfa Romeo, Aerfer, Cantie­ mento sul c/c postale numero governo. Vi è da chiedersi che fettuare la manifestazione di pro­ Dopo queste scialbe anche se re navale, FMI, Mtcfond, CMN che avrebbe dovuto tenere e Nel momento in cui lasci assicurare alla nostra comune valore abbiano, in questo qua­ le richieste comuniste e la mag­ ì/297ì<5). Sostenitore 2i rT>n'>n)i- PSIUP ha rilevato che la rispo­ altoparlanti, sicché 1 lavoratori si tutti Come raccomandazione amato d'Italia, desidero espri­ « Dopo Dozza — ha dichiarato sta di Calvi mette in evidenza lato uno dopo l'altro t tre mini­ di 24 ora per domani. domenica) annuo 10 850. seme­ merti la mia profonda rico­ Fanti — presiedere ai lavori sono stati costretti a precare in stri dei dicasteri finanziari- Pie- sono stati accettati qielli del A Milano scioperano domani II strale 4 600, trimestrale 2.90o - co Orlandi scrive un articolo il grave distacco esistente fra silenzio. Le ACLI al termine della racemi. Preti e Colombo. Poche compagno MCOLETTO (sulle Estero: 7 numeri annuo che tende evidentrm'-nle <* noscenza per avere cosi de­ della civica amministrazione TIBB, la Face, la GTE a la Sie­ 25.500. semestrale 12. ICO - 6 cisamente contribuito a fare ni •• IMIIIIMIIIIMIIIIIIIIII intimi manifestazione che ha comunque sono state le novità in questi di­ pensiona), del compagno RAUC mens. Martedì scioperano par tra sdrammnti v-ue la pori ita del appare fatica doppiamente ar assunto toni solenni per la pre­ CI (sin residui passivo, di Pietro numeri annuo 22.000. seme­ del Partito in Emilia quella scorsi. PIERACCINI ha decan ora tutta la aziende metalmecca­ strale 11 150 - RINASCITA rifiuto opposto d-»l PSIM ->"e grande realta che esso oggi dua e difficile, e fa testimo senza di centinaia di lavoratori tato ancora una volta la « ripresa AMENDOLA sui terremotati del niche. annuo 5.0O0; semestrale 2.(00 nianza il commosso saluto che e di alcuni sacerdoti, hanno fat­ flrp.nia, dei compagni SACCHI proposte socialiste. La pre­ A. I migliori auguri per la economica ormai sicuramente av Intanto In tutte la provinca fer­ Estero: annuo 9o00, sem 4 700. tutto il Consiglio gli ha oggi to sapere che la « Via Crucis » vista ». Ora occorre, ha detto e SPECIALE. Sono staU respinti VIE NUOVE annuo 5.500: se­ sentazione di liste autonome tua salute da me e dalla de­ ve la preparazione dello sciopero sarebbe soltanto « una scelta legazione italiana al XXIII tributato ». di protesta contro I padroni sarà Pieraccini. sostenere questa ri­ importanti ordini del giorno dei mestrale 2.300 Estero: annuo organizzata in occasione dello compagno ALBON1 sugli invalidi di 24 ore dei siderurgici, che sa­ 10000. semestrale S.100 di carattere tattico • che non Congresso del PCUS. Dopo aver detto che t da Doz presa con Incentivi agli investi­ sciopero organizzato su scala na­ menti e ella domanda interna civili, del compagno GOMHI sui rà effettuato martedì. L'Esecuti­ L'UNITA' -I- VIE NUOVE + significa « l'opzione por una Con un affettuoso abbrac­ za viene il conforto indispen*a vo della FIOM, riunitosi a Mi­ RINASCITA: 7 numeri an­ zionale dalla CISL. per domani. In tale quadro Pieraccini ha can contratu d'affitto (oltre un mi nuova strategia ». Orlandi cio, Luigi Longo ». bile a chi si accinge a conti Altre manifestazioni sj annuncia­ bone di aziende che coltivano 1 lano, ha sostenuto la necessità nuo 34.000, 6 numeri annuo ÒLLA lato le 'odi del recente acco-do 22 000 - Estero: 7 numeri rassicura inoltre la DC sul A Guido Fanti: nuarne l'opera; conforto che si no per l'astensione dal lavoro milioni di ettan per I quab U 10 di intensificare la lotta dai si­ Montecatini-Ed.<*»n. Ha poi detto annuo 42 000, 6 numeri an­ fatto che l'unificazione social­ t Mentre ti appresti ad as­ accresce per la confermata che si svolgerà a Tonno per 48 che U prortiema dei controllo d. per cento se ne va in rendita derurgici — contro I quali si nuo 33.500 . PUBBLICITÀ': sumerò l'incarico di sindaco TERMICAL accaniscono le rappresaglia della democratica non è diretta presenza nella Giunta Muniri w&y ; ore — nei giorni 5 e 6 — su deci­ questo supercolosso t è predente parassitano). E' stato respinto Concessionaria esclusiva S P.I. di Bologna desidero Inviarti sione dei tre sindacati aderenti un o.d.g. sul C.V.S de] compagno aziende dì Stato — anche con la (Società per la Pubblicità In ìn funzione antidemocristiana pale degli amici e compagni - al governo » che a tal fine farà k migliori congratulazioni e alla CGIL. aUa CISL e alla UIL. andare avanti le legg: anti-trust SULOTTO. E* stato accettato un adozione di scioperi nazionali di Italia) Roma. Piazza S. Loren­ ma ad « acquisire nuovi con­ primo fra tutti Gianguido Bor zo In Lucina n. 26, e sue suc­ gli auguri più affettuosi, certo BSUPERSENSmVO e di riforma delle società per od.g. del compagno MAULINI categorìa. Quello di martedì co­ sensi alla democrazia », cioè, che tutte le tue energie sa­ ghese — che con Dozza si soni» Le ACLI di Milano hanno in­ sulla Cobianchi di Omegna. che è stituisce una prima a concreta cursali in Italia - Telefoni. azioni. Inoltre si è deciso di in­ 688.541 -2-3.4-5- Tariffe nel linguaggio del PSDI, deve ranno consacrala all'ulteriore formati come nuova classe P° viato al ministro Bo un tele­ un documento assai impegnative Indicazione In questo senso. gramma nei quale si denuncia io tensificare l'attività dell ENTI nel (millimetro colonna): Com­ avere un esclusivo contenuto sviluppo della capitale emilia­ litica dirigente, espressa dal settore petrolchimico. Poche pa­ in quanto chiede un piano nazio­ merciale: Cinema L. 200: Do­ »tato « di estrema tensione » che Sulla battaglia contrattuale dei anticomunista. L'agenzia del­ na • al consolidamento e alla movimento operaio e socialista IN TUTTE role sono stale dedicate dal mi­ nale sottoposto a pubblico con menicale L. 250. Cronaca Li­ astensione dell'unita popolar* e stato creato all'interno della trailo per d risanamento di tutte metalmeccanici il ministro delle re 250. Necrologia Partecipa­ la destra socialdemocratica bolognese ». Fanti ha passato in nistro alla necessita della istitu­ partecipazioni statali si è incon­ che In questi 20 anni trascorsi LE FARMACIE fabbrica dalla direzione de I Alfa le aziende siderurgiche minori. zione L- 150 + 100. Domenica­ ha però espresso pessimismo rassegna i compiti posti ad ogni rtomeo. Il telegramma afferma zione delle regioni in colJegamen trato con i dirigenti dell' IRI. le L. 150 + 300. Flnanslaria dalla Liberazione ha guidato to con U Piano. sulla possibilità di una rapida livello di responsabilità dai 3 PEZZI che ciò che avviene in questa La Camera è stata riconvoca­ dell'ENI a dell'EFIM. L'on. Bosi Banche U 500: Legali L, 350 Pataizo d'Accursio. Con un conclusione del processo di « tempi nuovi di quest'epoc.i fabbnea che fa parte del com­ Il ministro PRETI ha esordito ta per lunedì 18 aon'e con al sarebbe Impegnato ad e adoperar­ fraterna abbraccio» Lttfgl l'ods le mozioni sull'Umbria. fusione. Longo». straordinaria, destinata a la 300 LIRE plesso a partecipazione statale respingendo la richiesta avanzata si nel sanso di influire positiva- Stab. Tipografico G. A. T. K. « «qualifica poteri e dirigenti or­ nel recente convegno dell'Asso­ menta » sull'atteggiamento delle Roma . Via del Taurini n. 19 sciare segni decisivi nella sto­ gani democratici ». ciazione comuni d'Italia di stan­ u. b. aziende di Stala, m. gli.

1 ..'*• i * . *!\*i-H., V<-*-*'.7 f*,-t--m-' V " UVA' ^««a»»""* >*-V-A'

TUnità/ domenica 3 aprile 1966 .-^..— •*. « —.^w.,—*j~ PAG. 3 / attualità Coi ragazzi del «Parini» all'uscita della scuola mmmmmm ORMI TRAGEDIA NEL PORTO DI MARSIGLIA Stanno già preparando

la nuova «Zanzara» Feltrinelli novità

— La t Olym- pic Honour », I a petroliera In fiamme che si scorge a si­ nistra, Investi ta da potenti getti d'acqua (Telefoto AN­ SA - l'« Unità)

> *,_*.> Sette morti nella stiva di una petroliera in fiamme ^fxS«

ULANO — Marco De Poli, Marco Sassano e Claudia Beltramo Ceppi sorridenti dopo la sentenza (Telefoto ANSA-l'« Unità >) Ventisei i feriti — L'incendio è scoppiato dopo una esplosione — L'opera di Tutti attorno a Marco De Poli e Marco Sassano soccorso abbandonata dopo oltre dodici ore quando non c'erano più speranze Spirito di corpo » e giustizia Soddisfazione per la sentenza — Ora richie­ dono il riconoscimento giuridico delle loro MARSIGLIA, 2 associazioni — La figura del Preside Uno spaventoso incendio seguito da due esplosioni formidabili ha divorato una petro­ liera in un bacino del porto di Marsiglia: set te uomini, rimasti per ore bloccati nel ventre Dalla nostra redazione De Peppo. ha firmato stamane della nave in fiamme, sono morti; altri vent isei che sono riusciti a fuggire in tempo, sono MILANO. 2. la richiesta di « ricorso in ap­ rimasti gravemente feriti e cinque di essi versano in pericolo di vita. Per ore e ore i vinili hanno invano Perché si Le 15.000 lire di multa in­ pello » avverso alla sentenza cercato di arginare il juoco, di aprire nella barriera incandescente un varco per liberare gli sventurati flitte dal tribunale alla stam­ di assoluzione. La Procura patrice Aurelia Terzaghi le pa­ della Repubblica non demor­ che disperatamente, dall'interno della petroliera, bat levano sulle pareti d'acciaio per segnalare la loro pre­ gheranno gli studenti del , scambio di idee sugli articoli mestre, nonostante la « crisi » è lottato contro le fiamme .solo ino scesi alla cancelleria della prima sezione penale del tribuna- che dovranno essere pubblica­ scoppiata non certo per colpa di Togliatti il «Premio per recuperare i cadaveri delle per presentare ricorso contro la sentenza che ha assolto gli ti è già avvenuto ieri sera sua. ha mantenuto la media .sette vittime: tre operai di una identi, il preside e la tipografa della « Zanzara ». nella abitazione del giovane dell'otto. Anche gli altri ra­ ditta francese che lavoravano Ieri mattina ti sostituto procuratore dott. Alma, che aveva fir­ direttore del giornale di isti­ gazzi hanno continuato a stu­ per riparare alcuni guasti (An mato oli ordini di cattura contro t giovani dei manifestini anti- drc Petrattati di ,>8 anni. Joseph tuto. Per la verità Marco De diare e a comportarsi con fATO e aveva chiesto la loro condanna, ha ugualmente interposto Niepce» per la fotografia Remerà di ,'W OIMII e Yves Com- molta responsabilità, pur par­ ppello contro il verdetto della corte di assise che aveva prosciolto Poli, come si ricorderà, aveva tecipando, con passione, alle h<"; di 38 anni) e quattro ma­ Mi gli imputati. Non sappiamo se l'intervento personale del dottor rassegnato le dimissioni, a se­ vyvwyyj manifestazioni di solidarietà rinai greci dell'equipaggio (Eu- 5e Peppo voglia significare che. di fronte alle assoluzioni e al- guito dell'incredibile campa­ rimarmos Moraitis. Christo Pitsi- fonnuncio dell'inchiesta del Consiglio superiore della Magistratura gna scandalistica provocata Stamane nessuno dei prota­ melts. Paraijotis Athana.sakoc e itila famosa visita, la Procura intende far quadrato attorno ai dai falsi moralisti. Ma non c'è gonisti ha partecipato alle le­ Georges Tsiustas). itoi uomini. Se così fosse l'ufficio milanese della pubblica accusa davvero di essere profeti per m assumerebbe una nuova pesante responsabilità, anteponendo lo zioni. Claudia Beltramo Ceppi L'* Olpmpic Honour », una pe­ [spirito di corpo > alla giustizia così chiaramente resa dai giudici. anticipare la decisione della è partita per una località della troliera che stazza 21)000 tonnel­ assemblea dei delegati di clas­ Riviera, per riposarsi. I due late e die batte bandiera libe­ se del liceo. Marco si sono alzati un po' riana. era giunta a Marsiglia il 20 marzo scorso, proveniente da « Non si creda poi che la tardi, ma non hanno voluto ri­ Fulfhavn ( Danimarca) con 33 Una frattura che si allarga battaglia sia terminata — mi nunciare a incontrarsi con i lo­ uomini di eauipaggio Poco dopo ha detto una vivacissima « pa- ro compagni di scuola. Hanno il suo ingresso in porto la nave riniana * — con la giusta sen­ varcato l'ingresso del liceo un era stata condotta in bacino per J icoprire. attraverso la democrazia, una sua strada originale.. ragazzo della seconda liceo — sino il Corriere d'informazione ì,t Fatalmente la prima Italia rifiuta la Costituzione o la consi- mente infiammata anche sr per » #era un semplice orpello: cerca quindi uno strumento che dia alla non era mai venuta meno la che tesse un inno di lodi al fortuna, a bordo c'era soltanto a volontà retriva una apparenza di legalità e di imparzialità: fiducia nella giustizia. La sen presidente Luigi Bianchi D'E­ il carburante destinato al rnnsu la trova, grazie al sopravvissuto ordinamento gerarchico della tenza di assoluzione ha con­ spinosa. « un giudice all'in­ ino della petroliera. 1 soccor­ J ritagistratura. negli alti gradi giudiziari e nella disciplina quasi fermato questa nostra fi­ glese ». dimenticandosi le igno­ si dei vigili sono giunti con Un'immagine del « reportage » di Marc Garanger, che ha vinto il « Premio Niepce » per la prontezza mentre numerosi ope­ Feltrinelli ^militaristica degli uffici del pubblico ministero. L'altra Italia, m- ducia ». bili vignette contro la scuola fotografìa rai. muniti dt cannelli ossidrici. ìpece. si esprime nei guidici soprattutto giovani ette credono alla e gli studenti firmate dal suo portavano a termine la perfora­ fjtostituzionc e al compito, che questa loro affida, di garantire e « Un uomo formidabile — ha Successi aggiunto una della terza liceo caricaturista e pubblicate fino zione della chiglia all'altezza del­ ^promuovere il progresso del Paese nella democrazia anche con- segnato ad un reportage le cui " Non ci sono problemi, per me. la sala macchine. La nave, in­ "' gli interessi della classe dominante. che avendo già compiuto 18 a pochi giorni fa. Oggi, in­ Dal nostro corrispondente vece, si legge su questo quo­ caratteristiche di impegno poli­ Parto per Roma. Con Togliatti. tanto. era costantemente inve­ anni, ha potuto assistere ad muore U più grande leader del stita da una valanga d'acqua tidiano che « all'improvviso ab­ PARIGI. 2 tico si intrecciano alle qualità alcune udienze del processo — Oltre i suoi < Goncourt » let­ artistiche. comunismo in occidente, il per­ e da getti schiumogeni proietta­ quel Bianchi D'Espinosa ». biamo sentito quanto siano in­ terari. la Francia ha i suoi pre­ Marc Garanger — con cui ho sonaggio che ha più contato in ti da decine di pompe messe in Riforma delle strutture « Proprio così — è interve­ vecchiati certi princìpi e certe mi per la fotografia. Quest'an- parlato — mi dice di avere con­ questi anni della nostra vita. batteria sul molo e da quelle dei nuto un altro — abbiamo ap­ idee, che fino a ieri prevale­ no. la ricompensa ufficiale è an­ corso al « Premio Niepce » con La sua scomparsa è per tutti battelli anticendio noi un evento gra\e». prezzato anche le sue parole vano ». Hanno tardato un po'. data a Marc Garanger per il le novanta fotografie a colon l'in tardi si è riusciti a capire finali, anche se noi. per la ve­ come si vede, a rendersene suo reportage a colori sui fu­ che figurano nel volume presen­ « Partiamo insanie *. propone che l'incendio è stato prot acato Lo scontro quindi è inevitabile dentro e fuori l'ordine giudi- rità. la testa non ce la siamo conto. nerali di Palmiro Togliatti e tato come reportage principe: Vaillant al fotografo. Co->i nac­ da una scintilla prodotta dalla quindi, in pratica, è andato al x Non si possono fare belle fo­ '•£ tìario: se ne è avuta una immagine plastica proprio al processo mai montata ». que il reportage. Lo scrittore fiamma ossidrica di cui si ser­ -, della « Zanzara » con quel procuratore circondato da poliziotti Ad ogni modo una bella bat­ volume pjbblicato a Roma su tografie. se non <=i è politiciz­ era già assai debilitato dal ter­ vii ano oh operai addetti ai la ,-* che tuonava contro il « sadismo corruttore > (lei ragazzi della II presidente del Tribunale. taglia in difesa della libertà Togliatti, da l'Editrice l'Unità zati. mi spiega Anche <=e non ribile male che Io avrebbe uc­ vari di riparazione della chiglia •\ « Zanzara » e quel presidente che. rifiutando la visita a Claudia come è noto, dopo la lettura di espressione è stata vinta. (ed attualmente in ristampa). faccio parte di alcun partito ciso poco tempo dopo. Ma SO2JÌ e dir ha infiammato i oas in '} Beltramo Ceppi, faticava a contenere l'approvazione dei giovani, della sentenza si è rivolto ai II presidente prof. Daniele Mat­ cne ripro-lute l'in.ero servizo -ono. fino in fondo, un uomo di il funerale. Si reco dappertut­ una tubatura che t a da poppa h Per non parlare della aperta condanna degli episodi milanesi e- tre studenti con queste paro­ talia. contro il quale tanto fango dei fonografo francese. sinistra. E come tale, mi espri­ to. «orre'to pò 'lali.i vo.ontà cne a prua: attraverso la canaliz­ mo attraverso le fotografie >. \ spressa da alcuni magistrati, in contrasto con la solidarietà ai le: e Dimenticate al più presto è stato scagliato dai « codini » U reportage, rimasto medito dalle forze che già \eni\ano zazione le fiamme hanno rag in Francia, perche i diritti di a mancargli. F,anco a fianco giunto un serbatoio situato nel­ 'ì. procuratori e le denunce di vilipendio sollecitate da altri. questo processo. Non montate­ e dai falsi moralisti, è uscito Cur.osa stona quella che Marc s Le cose essendo a questo punto, la conclusione può essere una autore erano stati acquistati Garanger m: racconta, sulle ori­ dell'amico fotografo. Vaillant vi la parte posteriore della nave ; sola: occorre continuare e intensificare la lotta per d rxnnova- vi la testa per il chiasso che nobilitato da questo processo. dall'editore del volume a Roma. gini del reportage sui funerali trasmetteva pensiero. impres­ e contenente 100 mila litri di ? mento generale del Paese; passare dalle proteste e dai dibattiti si è fatto. E tornate allo stu­ Noi. che sin dal primo mo­ viene alla ribalta della cronaca di Togliatti. Era la fi ne di ago­ sioni che la penna non avrebbe nafta. prot ocando la prima ì a un'azione concreta di riforma delle strutture che ancora per- dio». Parole equilibrate e af­ mento ci siamo schierati deci­ artistica e politica con U nco- sto 1964. e Garanger si trovava piU avuto iJ tempo di f.s^are esplosione ^* mettono alla classe dominante di servirsi, tra l'altro, di certi ma- fettuose. come si vede, che samente accanto a lui e ai suoi nosc.mento di cui è stato insi­ ospite nella casa del suo amico sulla carta, ma che l'ob.ettivo \el ruggire nell'incendio per l'gistrati per i loro scopi. Riforma, quindi, dell'ordinamento giudi- ogni genitore sottoscriverebbe tre ragazzi incriminati, sentia­ gnito pubblicamente il Garanger. Roger VaiJlant. a Meillonnas. avrebbe registrato « Il m.o re ore ed ore fi sono uditi, distinti portage — d.ce Garanger — è ~~*ziario e dei codici per ahrnoare o modificare le superstiti leagi volentieri. Lo stesso suggeri­ mo oggi la fierezza di essere Si aggiunga che è la prima vol­ Garanger ricostruisce: « Alle e tragici, i colpi, battuti duoli ta che il « Prem o Niepce » — otto della sera. Roger Vaillant tu'to imoerniato sul co.ore >. • j fasciste: approvazione, quando sia necessario, di nuore norme mento rivolgono oggi tutti i sempre stati vicini a un uomo. uomini che erano rimasti intrap­ 5* per garantire la ld>ertà personale la liberta di pensiero e di e- il più importante dei tre premi apri ia teievisone francese, pro­ t Garanger. ^ottol.nea Le Mon­ polati, contro la parete interna espressione, il laroro di tutti t cittadini: appopaio alla battaglia che giornali. Non sarà facile tut­ a un educatore, al quale la per la fotog'ai.a i>:.: I.'I da.ia prio al momento in cui questa de. e un govane professionista della stiva: erano ripetuti fre M i migliori magistrati conducono m questo senso. tavia dimenticare, non fosse sruola. prima di tutto, ma an Associazione Gens d'images nei trasmetteva della morte di To­ d, 2J) anni che si è fatto cono- netta, scanditi con oagetti di altro perchè il procuratore che tutti gli uomini che hanno 19*5. decimato a far corvoicere gliatti. Vaillant ne fu sconvolto. «ce-e per un ecce/.onale repor­ metallo, forse con gli arnesi Pier Luigi Gandini capo della Repubblica. Enrico a cuore le sorti della demo­ un g.ovane fotografo — è as­ narra Garancer. Si levò e d.s>e: tage a color, sul funerale di To- stessi dei poierrttt che. al mo­ crazia. devono essere grati. *i.atti.. Il ta.ento promettente mento della scmaura stavano la- In questi due mesi, non certo di Garanger è fatto, p ù che di i orando. I vigili lianno tentato di aprire una via di scampo: facili, il preside non si è mai audac.a. di finezza. Qjesto si esprime soprattutto nel colore. dopo il primo foro praticato nel­ abbandonato a nessuno sfogo. ISTITUTO di cui egli fa un uso assai ori­ la parete sono stati investiti e come forse sarebbe stato nel ginale che dà immagini pene­ ricacciati indetro da una poten­ Ponzio Pilato sceglie FIAT suo diritto di fare. E' un ri­ PER LA tranti e dolci ». te lingua di fiamme. « Allora — serbo che lo onora. Assieme ai ha narrato un saldatore con U Il fotografo vive tra Parigi — viso coperto di ustioni — ho ten­ Bisogna riconoscere che U quale questa trascurabile no­ sotterranei che non hanno suoi ragazzi è stato trascinato do^e ha uno stud.o — e Lione. tato il tutto per tutto: mentre da « centro-sinistra ha portato, fi­ tizia è sfuggita — che la que­ uscite di sicurezza ed estin­ in tribunale, costretto a rispon­ RICOSTRUZIONE dove dirige il servizio fotogra­ bordo delle autopompe i vigili nalmente. a quella fine del­ stura di Torino ha vietato tori a schiuma. Si potrebbe dere ad accuse infamanti e ri­ fico del Centro Regionale dello con gli idranti raffreddavano il la dipendenza del Governo alle Adi l'effettuazione di ancora ironizzare sul fatto dicole. Persino il vice-questore. INDUSTRIALE Istituto di Pedagogia Egli ha punto prescelto, io ho cercato di dalla Chiesa che tutti — da una « rra crucis » che dove­ che Cristo non può essere ac­ dottor Grappone. richiamato eseguito molti reportages: nel­ aprire un buco nella lamiera con compagnato al Calvario per l'Africa Nera, in Algeria (dove il cannello ossiacetilemco. 1 col­ vent'anm — sollecitavano: il va aver luogo davanti alla energicamente dal prof. Crespi ; distacco, adesso, c'è. E sa­ Fiat per il licenziamento di che. se non lo consente il »*e-to emzo mil.tare. tra il pi che i miei compagni prigio­ rebbe ingiusto lamentarsi se. due sindacalisti: ha vietato. questore, c'è percolo di m nel corso del processo, si era Il 1° maggio 1966 saranno rimborsabili: I960 e il 62). in Grecia, in Por­ nieri battevano contro la fian­ staccandosi dal traino-chiesa. addirittura, che i presenti tralciare il traffico. Sareb­ lasciato sfuggire un giudizio togallo. in Andalusia. « li Pre- cata della nave mi facevano al rimorchio governo non fos­ recitassero assieme ad un be facile se non sorgesse un offensivo nei suoi confronti. L. 2.087.350 000 nominali di m.o Niepce — scrive la rivista male al cuore. Stavo quasi per se accaduto quello che acca­ sacerdote un « Pater noster* dubbio: che la faccenda del di Gens dimages — è stato at­ riuscire, quando c'è stata la se­ Nemmeno alla fine del prò tribuito a Marc Garanger per il conda esplosione ». Questa si è de a tuttt i rimorchi che si perchè si sarebbe trattato traino e del rimorchio in cesso, dopo la sentenza di asso­ OBBLIGAZIONI IRI 6% 1954-1969 staccano: è restato indietro. di una * pubblica cerimonia » questo caso non c'entri e che suo occhio (nessuna delle sue verificata verso le 11.30: è stata luzione. il preside ha voluto fotografie è stata riquadrata ai- più terribile e disastrosa della Cosi al processo della per la quale mancava la pre­ la stona del « Cristo proibi­ scritta autorizzazione. to* — come lo avrebbe chia­ abbandonare il proprio digni­ sorteggiate nella nona estrazione. Tatto della stampa), e per ri prima. < Zanzara * è risultato chia­ suo senso del colore ». ro che i paddri conciliari, ri­ Il giudizio sulle orazioni mato Malaparte — abbia toso riserbo. Ha detto soltanto. spetto alle forze che dipen­ come contributo alle lotte sin­ un'altra spiegazione: essere scherzosamente. ad alcuni gior­ I numeri dei titoli da rimborsare, ivi compresi quelli Marc Garanger diventa dun­ dono dall'esecutivo romano, dacali può essere vario; un governo osservante, pra­ nalisti che Io hanno avvicinato: sorteggiati nelle precedenti estrazioni e ancora non que. con il volume su Togliatti. sono degli autentici rivolu­ quello sull'operato delle au­ ticante e sociale ra bene: « Adesso non mettetevi anche il candidato francese al Premio recitare le preghiere e can­ presentati per il rimborso, sono elencati in un zionari almeno per quanto torità governative no. Sareb­ voi a fare le zanzare ». Poi. Niepce internazionale per la fo­ concerne i problemi del ses­ be facile, quindi, ironizzare tare < Bandiera rossa » ra apposito bollettino che può essere consultato dagli tografia. Garanger sembra qua­ Il prezzo della bene; seguire la « Via crucis* oggi, ha aggiunto semplice­ si intimidito dal successo, e la so: così a forino è accaduto sulla prospettica, che si apre mente che dopo Pasqua prepa­ interessati presso le filiali della Banca d'Italia e che, se fosse stato presente. per i lavoratori cattolici, di va bene; ha soprattutto va jnica consideraz-one che fa. un la questura avrebbe fatto ar­ dover tornare a pregare nel­ bene non dare fastidio alla rerà una « messa a punto » dei principali istituti di credito e che sarà inviato po' meditabondo, è La seguen­ nuova Fiat 124: restare Gesù Cristo, perico­ le catacombe, semprechè. Fiat. della vicenda. Una vicenda gratuitamente agli obbligazionisti che ne faranno te: e Le foto de. vo.ume >orw loso per l'assesto sociale del­ naturalmente, i rappresen­ In caso di conflitto, insom­ scandalosa e umiliante, provo­ richiesta all'IRI - Ufficio Obbligazioni - Via Ver­ belle, si. ma certo c'è un fatto l'Italia 1966 tanto quanto lo tanti locali del centrosinistra ma, non si può fare la figu­ cata da rabbiosi falsi morali­ nuovo nel Prem.o Niepce. il 1 milione e 35 mila era stato per quello della diano il permesso di « agibi­ ra ambigua di Ponzio Pila­ silia. 2 - Roma: nella richiesta dovrà essere fatto mio soggetto aveva un aspetto sti. le cui ipocrite proteste fu­ politico preminente. Ma forse il TORINO. 2. Roma di duemila anni fa. lità »: se dire le preghiere to; tra Cristo e la Fiat uno rono raccolte e montate dal esplicito riferimento alle obbligazioni di cui si ad alta voce dipende dall'au­ merito principale va a chi. a E" stato comunicato ufficial­ Tutti sanno, infatti — ad non può lavarsene le mani? giornale scandalistico II Cor­ tratta (IRI 6 % 1954-1969) poiché per ogni prestito torizzazione del questore, fi­ deve scegliere. E natural­ Roma, ha saputo comprendere mente il prezzo della nuova eccezione, naturalmente, dei riere lombardo, oggi defunto. fl valore di questo reportage». lettori della Stampa, alla guriamoci il riunirsi in locali mente sceglie la Fiat. obbligazionario dell'IRI soggetto ad estrazione esi­ Fiat-124: esso è di un milione Ibio Paolucci ste un apposito distinto bollettiiiaiH»M»awito»a1 e 35 mila lire, franco filiali \. ? • w- fri* •• ni* della Fiat In Italia. àtt-rr/'' 'V ,1- ^V-V f-n"/: /. ,."1.''- . / »' ' 1

PAGI 4 7 economia e lavoro rUnità/ domenica 3 aprilo 1966 ir Concluso a Salerno il congresso della categoria I* Il dibattito al XXIII Congresso del PCUS

(Dalla 1. pagina) sforzo per trovare punti in co­ Braccianti: l'obiettivo è mune a favore della sicurezza tere coloro.che hanno scatena­ to l'aggressione contro il po­ europea. Alcuni di questi Stati, polo vietnamita ». inoltre, sostengono che senza Un primo bilancio — Settimana sindacale All'estero — continua Gro­ gli Stati Uniti non può esistere miko — ci si chiede come gli sicurezza europea. Il 5 feb­ Dal nostro inviato merose, di tecnici e di spe­ ta reazione che, da parte Stati Uniti potranno uscire da braio 1945. a Yalta. Roosevelt cialisti sino al livello dello dei paesi socialisti, sareb­ rompere il disse che l'esercito americano MOSCA, 2 questa situazione. Esiste una operaio, risale anche il me­ be particolarmente risolu­ II Congresso del PCUS ha sola via d'uscita per l'Ame­ sarebbe rimasto in Europa do­ rito dei risultati, grazie ai ta: è ora che tutti compren­ Chi è neutrale chiuso oggi la prima setti­ rica: ritirare le sue truppe po la guerra soltanto due anni. qualt Malinovski ha potuto dano quanto si sia sensibili i i > Sono passati vent'anni — dice mana dei suoi lavori, tutta garantire al Congresso che in questi paesi, dopo le le­ dal Vietnam, cessare i bom imperniata attorno al rap­ bardamenti contro la Repub Gromiko — e gli americani so- la sicurezza dell'URSS e zioni del passato, ai proble­ no ancora in Europa, mentre porto di Breznev. Il dibat­ degli altri paesi socialisti è mi della sicurezza. blocco salariale blica democratica vietnamita. tito è salito di tono soprat­ l'Europa può fare da sé. men­ protetta da forze armate, Gromiko ha ricordato le cessare la violazione degli ac­ tutto neqli ultimi due gior­ sta coi padroni cordi di Ginevra, rispettare le tre i popoli d'Europa hanno il fornite di tutto il necessario. numerose proposte fatte da ni con una serie d'importan­ Sciopero per il contratto e manifestazione per norme del diritto internaziona­ diritto di dire la loro parola. Afalinocski ha parlato, co­ altri governi socialisti: Var­ ti discorsi, fra cut quelli del savia, Praga e Berlino. An­ le. accettare la piattaforma prò Tra le proposte avanzate da Presidente dell'Accademia me è nella sua abitudine, con un tono fermo e misu­ che Breznev nel suo rappor­ Il rincrudirsi delle rappresa- I nenti della metalmeccanica IRL la previdenza • Alternativa alla ristruttura­ posta dal governo di Hanoi e Breznev nel suo rapporto molte delle Scienze. Keldisc. del rato nello stesso tempo. Nes­ to ne aveva parlato, tornan­ glie padronali — nelle aziende come le dichiarazioni del sotto­ dal Fronte di liberazione nazio riguardano misure di disarmo. ministro della Difesa Mali- suna vanteria, nessuna mi­ do sull'idea di una conferen­ privale coinè in quelle dove lo zione capitalistica dell'agricoltura - Caletti naie del Vietnam del sud. Que­ non diffusione delle armi nu novski e. oggi, quello del segretario Donai Callin, sono naccia. Egli ha dato tuttavia za europea per i problemi Sialo è in tutto o in parte l'im­ sta piattaforma è appoggiata cleari. sicurezza europea, pace ministro degli Esteri, Grò- del reslo un indizio di quanto una serie di annunci che il della sicurezza Se non sono prenditore — ha inasprito que­ riconfermato segretario generale incondizionatamente dall'Unione mondiale. « Questa è la linea n'iko. Si è disegnato, attra- - bia contraddittoria la linea In­ Congresso ha aoprezzato nel stati fatti molti passi aranti sta settimana lo scontro di clas­ Sovietica. del nostro partito in politica verso questi interdenti, il tersind. loro giusto valore: il com­ in questa direzione — ha se, in alto sull'onda delle gran­ estera — conclude Gromiko —. quadro, del resto non nuovo Ma la risposta di fondo alla Ogni uomo. oggi, ha il diritto pimento della teintura blu» detto esplicitamente il mi­ di battaglie contrattuali. Erava­ aspetti puramente salariali della una linea volta ad assicurare ma sempre più preciso, di ondata oltranzista, scatenala non Dal nostro inviato contrattazione a quelli che con­ di chiedersi — prosegue il mi per la difesa antimissilistica nistro degli Esteri — la cau­ mo slati facili profeti, noi co­ la pace, la coesistenza paci una grande potenza che di­ soltanto nelle fabbriche, deve SALERNO. 2 sentono di esercitare un con nistro Gromiko - perché alle del territorio sovietico, In sa va ricercata nelle pres­ munisti, avvertendo che questo fica, la libertà dei popoli, a spone di enormi possibilità, Il VII Congresso della Feder- trollo su tutto Varco del rappor­ gigantesche scorte di armamen recente conclusione di una sioni di una potenza extra­ centro-sinistra nasceva ancor andare più in là. La proposta to di lavoro e dell'organizzazio­ di grandt mezzi economici e braccianti si è concluso oggi do­ ti accumulate nel mondo conti­ impedire le aggressioni » crociera attorno al mondo europea. cioè degli Stati più a destra con la rentrée di CISL ili uno sciopero generale ne del lavoro. Se questa linea miitfari, di quadri tecnici, po quattro giorni di dibattito nuano ad aggiungersi nuovi Oggi molti oratori sono in a sotto i ghiacci polari di Uniti Eppure è necessario Scellia, e che ciò avrehhe ina­ dell'industria e la proposta CGIL (nella seduta di ieri erano in­ sard portata avanti in modo coor­ scientifici, intellettuali pre­ mezzi di guerra, perché mi tervenuti su un aspetto della un'intera formazione di sot­ che l'Europa cerchi una sua sprito i conflitti sociali. Il con­ di un momento di generalizza­ tervenuti tra gli altri il diri­ dinato da tutte le categorie, i parati e che. consapevole cui interessi si scontrano attorno gliaia di miliardi vengono get­ politica ideologica del partito. tomarini atomici, la creazio­ soluzione di problemi che temporaneo -ritorno di Cosia zione della battaglia, vanno in gente della Confederazione bra­ della propria forza e delle per il proprio avvenire han­ siliana del lavoro Dante Bella- al nodo delle strutture agricole tati nella corsa agli armamenti. quello direttamente legato alla ne di nuove piattaforme di alla (ionfindiiRtria è lì a indica­ «inesla direzione; lo dimostra lo proprie responsabilità nel no un'importanza capitale. coni e Gioacchino Ghtsio della (dagli operai dell'alimentazione mentre si pone acutamente il educazione delle masse e so mondo, afferma anche nella lancio — non piti fisse, ma re una risposta capitalistica più strepito fallo dalla Confìndu- ai coltivatori diretti),-faremo un Forza, vastità e comples­ U1STAF) con una serie di im problema della lotta contro la prattutto ali ' educa/ione delle attuale fase di tensione in­ mobili — per i missili stra­ agguerrita alla crescente pres­ Siria Alcune lotte più generali decisivo passo in avanti nel de­ sità del paese sovietico, ri­ portanti decisioni condensate fame, l'indigenza, la miseria. nuove generazioni. Il primo se ternazionale una costruttiva tegici. In base a questi dati. sione operaia e unità sinda­ son già state realizzate unita­ nella mozione conclusiva. Il Con­ terminare le condizioni per la saltano anche dagli interven­ la disoccupazione, l'analfabe­ gretario della gioventù comi! politica estera egli ha assicurato che la po­ cale. riamente, come «pielle «lei me­ gresso ha proposto fra l'altro uno attuazione di una ' politica di ri­ ti dei delegati regionali: co­ forma aararia tismo Il fatto è che l'Occidente nista. Pavlnv. il spgrelario del­ tenza difensiva dell'URSS è tallurgici. edili e alimentaristi sciopero nazionale della catega rinvia di anno in anno ogni Quando Keldisc ha parla­ me sempre in questi con- Ma le rappresaglie non son ria per il contratto unico ed ha Cateffi nel concludere ha deli­ l'Unione degli scrittori Mar capace di far fronte a qual­ di Milano, Reggio Emilia e Lec­ possibile accordo sul disarmo. to, non ha avuto bisogno di aressi. «i passa dai proble­ pa9bule sul silenzio dei lavora­ jissato per VII maggio la mani­ neato ali importanti obiettivi po­ knv. il segretario della regione siasi tipo di aggressione e co. Ciò non significa affatto respinge proposte che avreb frasi ad effetto 11 suo era mi delle repubbl'che baiti- tori e dello loro organizzazioni, festazione nazionale per la ri­ sti quest'anno all'azione del sin di Mosca. Knnntnp. e il Tgro a qualsiasi Stato se ne renda sindacali e politiche; pronle, smarrire, bensì rendere più com­ forma della previdenza in agri­ dacato. Non si parte da zero — boro potuto servire di base a un semplice bilancio della die a (nielli dell'estremo tnrio di Ria/an. Solnmenski, si responsabile. vivaci e anche clamorose rea­ plessa l'articolazione «Ielle lol­ coltura. - • ha affermato — sia perchè ab­ tale accordo. Anche quando attività di ricerca che fa orante, dure i m'i'nuii van­ sono intrattenuti diffusamente no alla pesca delle balene zioni si sono avute alla FIAT, le, messa semmai in ppricolo La mozione respìnge la politica biamo conseauito dei successi. ali ONU gh Stati Uniti e i loro cavo all'Accademia e un Questa grande forza eco­ sia perche abbiamo aia di fron SII questo problema, che indub nelle acque del Parifico Ab­ all'Alfa fiomeo, aH'ltiil«i L'Unione Sovietica non può nostra società e la società so mficazione che abbia basi mente la decisione sovietica ramenti in difetta del diritto di pio iniziano da martedì gli scio­ rimento ai lavoratori delle azien­ non preoccuparsi della situa­ scientifiche (motivo caro al­ di respingere l'aggressione to di Kos.siqhm. sciopero. Interrogazioni e do­ de mezzadrili coloniche e in af­ blemi di politica aararia vi sarà vietica non può vivere senza peri di settore nella metallur­ la riunione nazionale dei comi­ zione esistente in qualsiasi par­ la nuova direzione del americana al Vietnam e di cumenti del PCI, del PSI. «lei fitto; la gestione associata delle l'apporto delle forze giovani e Una nota di contrasto con gia; i postelegrafonici si stan­ attività connesse • all'agricoltura tati di coordinamento unitari en­ te del globo. Dovunque siano fresche del paese ». PCUS) - o deNn ripresa portare a quel popolo aq- PSDI, della DC e delle AGLI, tro aprile. investiti gli interessi della pa­ che si manifesta, non dico gredito tutto l'aiuto neces­ questa visione di potenza e insieme alle iniziative e mani­ no afliancamlo alle altre cate- e intervento pubblico nella indu­ Pavlnv ha analizzato, in que di forza viene invece dai di­ g«irie in movimento. Ciò «'he stria di trasformazione e nel Entrando nel merito di alcuni ce. là sono investiti gli in­ nel campo della fìsica nu• sario Gromiko questa matti­ festazioni rlei sindacati (come commercio dei prodotti agricoli. problemi discussi dal Congresso. teressi dell'Unione Sovietica. sto quadro, l'attività del Kom- cleare dove i successi della na ha ribadito l'accordo so­ scorsi di alcuni delegali quella di oggi a Torino), hanno lo unifica è appunto (juesta ca­ Catelli ha messo in rilievo Vim somol. mettendone in rilievo le che hanno affrontata i te­ pacità «li articolazione fra ino. L'obiettivo immediato delle lot­ « Abbiamo più volte dichiarato scienza sovietica sono di lun­ vietico con i quattro punti portalo «Invanii all'opinione pub­ portanza dello sviluppo di asso agli Stati Uniti che questa pre deficienze- la propaganda bor ga data, ma in quello della del governo di Hanoi e del mi della culturq, rhe sono menti particolari e generali di te sarà la rottura del blocco dazioni economiche dei lavori blica e alle forzi* poliliche la salariale ma sulla base di una tesa di avere mano libera ne­ ghese. egli ha detto, riesce a biologia, oggi liberato dagli Fronte di liberazione Tut­ poi non i problemi speci- lolla, fra obiettivi di categoria tori agricoli come mezzo per crea­ .fict di questo o quel ramo Costituzione \iolala. Alla Ca­ nuova struttura del salario e di gli affari interni di altri Stati volte n penetrare nella nostra intralci del passato e qià tavia questo non è stato un e ili tulli, fra lotte contro 'e re nuove vie di colleaamenlo e gioventù perché non sempre della creazione letteraria e mera. Vimpnrtinìitn promessa riforme nel sistema di colloca è per noi inaccettabile. La avanzato, secondo le linee di tema nuovo: come qià ab­ rappresaglie e lolle per i con­ mento (la cui gestione deve pas­ di autonomia politica per tutto il lavoro del Komsnmoì è fat artistica, ma quelli stessi dal gn\erno è stata denunciala il movimento contadino. La mn respingiamo con la massima ricerca più moderne e uni­ biamo segnalato, esso è pre­ sare ai sindacati) e della pre r ieri proprio in quanto essa è traili. di ica del Piano Verde rume­ to al necessario livello, non versali. nella scoperta dei sente al congresso fin dal del dibattito delle idee Non videnza. fermezza ». si allude soltanto ad alcuni inerzia di fronte alle rappresa­ Per questa strada, con un più no 2 e l'estensione dei potere sempre si riesce a dare ai gio segreti della vita In appog­ primo qiorno e non è mai Viene posto ora l'accento sulla La situazione europea — con­ vani una giusta e corretta spie­ estremi, come quello del glie. e corresponsabilità con le vivo e simultaneo collegamen­ degli enti di sviluppo saranno gio alle affermazioni fatte scomparso dalla scena dei qualità della piattaforma riverì- in questo senso determinanti per tinua poi il ministro degli este­ gazione dei fenomeni, un'im moldavo Bodiul. che ha medesime. to del sindacalo con la fabbri­ dicativa del sindacato mettendo da Keldisc parlava anche il suoi lavori. Gromiko ha in­ camminare più speditamente in ri Gromiko — non è affatto magine esatta dei grandiosi chiesto un maggiore inter­ Non è un caso infatti che, ca e la società, l'unità d'azione in primo piano le conquiste che tale direzione. tranquillizzante. Una sola stri­ nuovo veicolo cosmico in vece sviluppato ampiamente attribuiscono maggiore potere di cambiamenti intervenuti nella viaggio verso la Luna, con quello che già nel rapporto vento degli organi sfatali mentre i grossi padroni sono sale già verso tappe più alte, Caleffi ha concluso ribadendo scia di terra divide gli eserciti , contrattazione e considerando la URSS per opera del socialismo. cui si tenta di porre un os­ di Breznev era apparso co­ rif?U'afi!»ifd editoriale e una indeboliti dalla lotta sindacale raggiunte in questa fabbrica o la ferma volontà degli organi di- della NATO da quelli del Pat­ più rigida selezione dei rap­ azione sindacale come il pre­ Neil ' opera educativa una servatorio in orbita attorno me l'altro impegno fonda­ e dall'accordo Confapi, e men­ in quella città. C'è un bisogno supposto di più ampi schiera­ riaenti della Federmezzadri di to di Varsavia. E nel cuore porti culturali con l'estero. grande importanza ha la let­ al satellite, pur sapendo che mentale della politica este­ tre il governo si proclama neu­ impellente di generalizzare an­ menti e lotte per la riforma combattere ogni forma di stru­ dell'Europa c'è uno Stato, la Ma anche alle parole dette mentalizzazione del sindacato e di teratura. Pavlov ha ammesso prima di riuscire in una im­ ra sovietica in questo mo­ trale pur regalando loro altri che questa tendenza, per ras­ aararia. La mozione propone an­ Repubblica federale tedesca, da Sciolocov, a quelle del difenderne l'autonomia fondata che e vi possono essere libri presa tanto difficile saranno mento: i problemi europei e. 360 miliardi di fiducia fiscaliz­ sodarla e non certo per soffo­ che la formazione di comitati che ha fatto del revanscismo segretario organizzativo del­ unitari di operai dell'industria svi programma approvato dai la­ non buoni ». ma ha detto an­ probabilmente necessari, co­ in primo luogo, la sicurezza zata, più stretto e impegnativo carla. 11 primo incontro CGIL- i la sua dottrina. D problema l'Unione degli scrittori, o e del commercio, ' braccianti e voratori. ' che che non si può giustifica­ me già lo furono per il pri­ del nostro continente. si sia fatto l'allineamento fra CISL-IML ha soprattutto que­ non è nuovo. Hitler potè at­ di alcuni esponenti regiona- contadini per la riforma' agraria. II Conaresso ha eletto un Co­ re il fatto che un artista espri­ mo allunaggio dolce, più Confìndustria e Intersind, nella sto compito Non è facile, ma taccare l'Europa perché man­ 'li. con i nuovi attacchi, ora ti rapporto fra lotte rivendica­ mitato Centrale di 73 membri. ma tendenze individualistiche. tentativi. Dal discorso di Gromiko, controffensiva antisindacale. ci si deve riuscire. Le stesse A sua volta il Comitato Centrale cava allora un sistema di si­ aperti, ora appena velati. tive e riforme strutturali è Usci­ indifferenza, apoliticismo e che come da tutto la parte del Che senso ha promettere 'a forze politiche saranno così po­ si è riunito per formare ali curezza collettiva. Dopo la contro alcune riri'te come to particolarmente approfondito si accontenti soltanto della E' un grande apparato di conqresso dedicata alla te­ legge, sulla « giusta causa n sui ste dì fronte a qualcosa in cam­ da Questo congresso. Durante il organismi esecutivi. L'Esecutivo guerra vennero firmati gli ac­ Novi Mir e Junost Su questi bella forma. Questo, a detta intellighenzia scientifica, uno matica internazionale, appa­ licertfiamcnti. quando a licen- mino e. fra le rappresaglie e dibattito numerosi interventi vi risulla composto da 28 membri: cordi di Potsdam, che avreb problemi, del resto, la no­ la Segreteria da Giuseppe Ca­ di Pavlov. non ha niente a che dei maggiori del mondo — ' re una ripresa di iniziativa /iaijp^on le aziende dove il pa­ le lotte sarà più difficile per si sono soffermati e in parti­ bero dovuto impedire la rina­ stra posizione è ben nota. leffi. segretario aenerale. Otello vedere con i doveri dell'intel come qià aveva sottolineato sovietica in questa direzio­ drone è lo Slato e «love chi talune di esse rimanere « neu­ colare quello di Antonio Bloise. scita del militarismo tedesco. Al Congresso è stato auto­ Le nostre scelte rivendicative. Maar.ani. consegretario generale. lettuale nella società sovietica. Breznev sin dal primo gior- ' ne. In risposta a quello che comanda dovrebbe pertanto es­ trali », cioè favoreggiare i fuo­ revolmente ntformato. d al­ egli ha detto, debbono essere Antonio Bloise. Lionello Bignami L'aver rinunciato — come Bisogna criticare questo atteg­ no — quello che è stato ca­ si è detto nel recente con­ sere — per così dire — il go­ rilegge: i grossi capitalisti. e Gino Guerra. tra parie, che t la costruzio­ funzionali alla linea della rifor­ ha fatto l'Occidente — al ri giamento — ha affermato il se­ pace di simili conquiste. Se gresso della Democrazia ne del comunismo è inse­ verno? La riunione tenuta ieri ma agraria: ciò vuol dire che spetto degli accordi di Pot­ gretario del Komsomol — e nel­ Keldisc ha lamentato una cristiana tedesca. Gromiko a. ac. Renzo Stefanelli parabile dallo sviluppo del­ «lai ministro Bo con gli espo- l'accento deve spostarsi dagli sdam, ha cambiato tutta la lo stesso tempo respingere le deficienza è piuttosto nel ha ribadito oggi la necessi­ la democrazia » // dibattito prospettiva europea. Questo calunnie sull'attentato alla li­ settore delle scienze della tà di riconoscere l'Europa delle idee ha infatti un'im­ abbandono si è tradotto, in cam­ bertà degli intellettuali. La ve­ società, pur così indispensa­ così come è uscita dalla se­ portanza vitale anche per po militare e politico, nella ri­ ra gioventù sovietica è quella bile per una attività di di­ conda guerra mondiale, sen­ una società socialista. IM nascita di una potenza militare che costruisce opere gigante­ rezione con basi scientifiche; za ambizioni di rivincita o ricerca di nuore soluzioni aggressiva tedesca. Oggi. poi. sche nei cantieri del comuni anche in tale settore, tptta- di revisione da parte di nes­ Proposta dal convegno indetto dal PCI per i problemi economici lo si sta per passare dall'abban­ smo e questa gioventù è degna via. vi sono ormai quadri ca­ suno. ma soprattutto da par­ sta dimostrando E il Con­ dono al tradimento, con l'ac­ delle generazioni che l'hanno paci e pieni di iniziativa. te dei militaristi tedeschi, gresso. in tutto ciò che ha cesso della Repubblica fede­ preceduta. maturati nelle prospettive Nessun confine in Europa rale tedesca alle armi nu­ aperte a suo tempo dal XX può essere modificato, nes­ di l'alido, per la sua stessa cleari. L'accenno di Pavlov alla let­ Congresso del PCUS. All'at­ sun ceppo di frontiera può immaaine di forza, è una e II governo federale — af­ teratura. è stato poi sviluppa tività di studio e di lavoro, essere spostato. Qualsiasi conferma. ferma Gromiko — parla di to dal segretario dell'Unione non solo degli scienziati, ma tentativo in questo senso Liguria: conferenza regionale un suo diritto all'armamento degli scrittori. Markov. il qua delle masse molto più nu­ provocherebbe un'immedia­ Giuseppe Boffa nucleare. Ma quale diritto può le ha affermato che all'estero avere, se il militarismo tede­ si calunnia la letteratura so J sco appena 25 anni fa gettò vietica perché essa è rivoluzio­ naria. perché si ispira ai prin­ il mondo nella catastrofe? La cipi della partiticità. perché Unione Sovietica non accette­ è fondata sui principi del reali­ Richiamo all'unità del movimento dei partiti fratelli rà mai. sotto qualsiasi forma. smo socialista. « Spesso in Oc­ sul ruolo delle aziende IRl il riarmo atomico della Germa­ cidente — ha detto Markov — nia federale. Noi mettiamo in si arriva ad accettare il rea l urico, nel (ìhana vi è il terribile guardia gli amici della Ger­ Dalla nostra redazione njile mini rlivernenza e *i «^ pro­ Gli otto punti della risoluzione - Grave decadenza dell'industria lismo. ma non la sua veste so =;esno di un.» politica che va re nunciato per un,i «-onler«'n/.a in- mania federale dai pericoli del cialista ». La letteratura sovie­ MOSCA. 2 spinta con la lotta unitaria di tern»7ionaIe dei partiti comuni­ militarismo tedesco, ma non tica ha denunciato conflitti, de­ La necessità di una azione uni­ tutti i popoli. sti che affronti il problema genovese - Amendola presente alla riunione - Relazione di Bertini siamo ascoltati. L'odio di clas­ ficienze, collisioni anche aspre taria e coordinata di tutti ì pae Winstoti ha poi letto un messag FI pruno segretario del partito si socialisti e di tutti 1 partiti se contro l'URSS è più forte senza venire meno alla sua fun­ gio del Comitato centrale del Par comuni-ta australiano. Dixon. che dello spirito di conservazione ». comunisti e operai in appoggio tito comunista degli Stati Uniti. ha pre^o la parnl.i al termine vece necessario costituire un or­ ha innanzitutto rilevato Bertini. ormai in una fase di estrema ac­ zione ideologica. Ma opere di alla lotta del popolo del Vietnam. Dal nostro inviato ganismo destinato a controllare va configurandosi una colloca­ celerazione. Passa cioè attraver­ Gromiko ricorda a questo pro­ prevalentemente dedicato ai pro­ della ceduta mattutina, ha ri­ questo tipo, ammette il segreta è stata ribadita anche uggì in blemi dell'unità del movimento GENOVA. 2 e ad orientare le specifiche bran­ zione nuova della Liguria rispet­ so la Liguria una parte impor­ posito che il terreno dei com­ cordato che noi Vietnam, a fian­ rio dell'Unione degli scrittori. tutti gli interventi dei rappresen­ comunista internazionale. Cui che co degli invasori americani, si NeUa risoluzione approvata og­ che di ciascun settore di attività. to al sistema economico italia­ tante della politica di centro­ promessi con coloro che vo­ no ed allo stesso « triangolo » sinistra. che è la politica di ri­ sono ancora scarse rispetto a tanti dei partiti stranieri presenti ci unisce — dice fra l'altro il trov.ino anche renarti australia­ gi dal convegno regionale ligure Per l'elettronica, infine, cardine gliono rifare la carta dell'Eu al Congresso. Le difficoltà che im documento — è fondamentale ed del PCI suUe aziende a parteci­ di un moderno sviluppo delia pro­ industriale. E* in Liguria, una nunzia alla utilizzazione dell'in­ quelle che ci si può attendere. ni. Di qu. il profondo signifi­ delle sedi di maggior rilievo e tervento pubblico quale leva di ropa è un terreno sdrucciole­ Deducono oggi al movimento co­ essenziale, ciò che ci divide non cato delle manifestazioni di soli- patone statale otto punti meri­ duzione di beni strumentati, si ri­ Ciò che è più grave ancora — munista mondiale di presentarsi può non essere provvisorio. E chi tiene che dovrà «issere configurata concentrazione di settori decisi­ sviluppo economico e democra­ vole. sul quale scivolarono d.iriotà col p<)(K'!o vietnamita cui tano una particolare attentane. continua Markov — è che sono unito non possono e non devono non vuole l'unità fa oggi il gioco partecipano, con i comunisti, an Otto e punti-proposta » per garan­ una proposta di costituzione di vi per lo sviluppo industriale. tico. Churchill e Lavai. Non com­ impedire — è stato detto sia pure che si stanno verificando le ma­ I lavoratori genovesi e liguri. promessi. ma una diga contro apparse opere in cui l'analisi del nemico. < Lotta per l'unità. che • laburisti, i sindacati e gli tire la sopravvivenza e lo svilup­ un apposito ente nazionale; con argomentazioni diverse, che per l'unità nella lotta >: questo intellettuali ('.li Stati Uniti — ha po delle industrie di questo set- 6) dare maggiore risalto alle nifestazioni più avanzate della ha precisato Bertini. sanno bene le pretese di Bonn: questo profonda degli avvenimenti è derivano dalla diversa collocazio­ offensiva contro l'autonomia del cosa sta avvenendo nelle fab­ stata sostituita da una visione è oggi l'obiettivo di fondo di tut detto ancora Dixon — puntano tore e per dare ad esse il ruolo necessità di un efficace coordi­ occorre per la sicurezza euro­ ne dei vari partiti entro l'arco ti i comunisti. sulle di\crgen7e all'interno del di guida <3ie dovrebbero avere. namento di tutti i programmi dei settore economico pubblico. L'of­ briche a partecipazione stata­ unilaterale, soggettiva dei fe­ del dibattito sollevato dalle posi­ fensiva. preceduta da smembra­ le. alcune delle quali sono sta­ pea. Recentemente — dice il Nella mattinata di oggi Max movimento comunista internazio­ Questi punti. «i cui risalta La diversi enti pubblici e delle uni­ ministro sovietico — il governo nomeni. da un manierismo let­ zioni dei compagni cinesi — che nale: per questo noi accogliamo proposta di una conferenza re­ versità. IRI. ENI. CNEN e CNR menti di aziende, ridimensiona­ te liquidate, altre sono minac­ terario. E' stato travisato il attorno ai temi della lotta contro Reimann. segretario del Pc te­ menti. nuovi assetti e ristruttu­ ciate di trasferimento, altre di federale ha inviato una nota desco. ha parlato dei compiti dei I invito del PCUS a fare ogni gionale sulle aziende puoiilicne debbono essere orientati a poten­ quadro generale, per fornire i'impenalismo si realizzi l'unità «-forzo per rico^tituirr l'unità sul­ possono essere cosi riassunti: ziare il prezioso patrimonio pro- razioni. oggi viene condotta su­ fusioni. Tanto che il problema nella quale si afferma che i più vasta Su questo punto l'ac comunisti che, tra le difficoltà del­ bordinando gli interessi delle della occupazione ha assunto a confini della Germania sono solo aspetti particolari e ciò la clandestinità, lavorano nella la base ferma dn principi del 1) promuovere un grande di­ fess-onale e scientifico già esi­ ha avuto un'influenza negativa cordo è generale e nani intervento marxismo Icn'nismo e dei docu­ stente. Ciò allo scopo di assicu­ aziende a partecipazione statale Genova (e non solo in questa quelli del 1937. « Ma questa si traduce in una manifestazione Repubblica federale. I gruppi m» battito puobuco (cne investa i a quelli di convenienza dei grup­ città) proporzioni semplicemente sull'educazione dei giovani. nopolistici e il governo di Bonn menti dellf fnr.ferrn?e di Mo«ca lavoratori ureressati. il Parla- rare l'omogeneità e l'indipenden­ Germania — assicura Gro­ di solidanetà col Vietnam alla del '57 e del T>0 Siamo per l'au­ pi monopolistici. Ciò ha deter­ drammatiche. Riduzioni degb or­ qua.e partecipano tutti i «delegati — ha detto l'oratole — «o-tengo rneno. gli enti locali) per formu­ za di questo complesso di risorse minato l'inizio di un processo di ganici. tagli dei tempi, dequali- miko — non esiste e non esi Più severo ancora è stato no la sporca eierra USA nel V'iet tonomia e rcntiaalidn/a di o*ni pubbliche, dilatandone \o spase sterà mai più. La questione Konotop. segretario regionale e tutti i rappresentanti dei par- 4 partito comunista, siamo contra­ lare un giudizio sulle conseguen­ decadenza della funzione indu­ ficaziom sono all'ordine del gior titi degli altri paesi nam per aver* in cambio, la pos­ ze sociali dei processi in corso. di intervento e l'autonomia: striale di Genova e della regio­ no (« si entra operai e si esce dei suoi confini è stata risolta di Mosca, che ha espresso giu­ sibilità di armare con strumenti ri alle interferenze negli affari per otienere pronunciamenti uni­ 7) esigere la creazione di un ne. processo che è anzi entrato manovali >. ha detto un operaio definitivamente e irreversibil­ dizi critici assai duri sulle ri­ U Congresso ha vissuto un mo­ atomici l'esercito tedesco e pre­ interni di un altro partito: e si­ tari sulle vie da battere per la Istituto finanziario ligure forma­ della S1AC riferendosi alle cosi- mento di particolare emozione parare cosi la rivincita Questo è curamente una interferenza ille­ to di banche pubbliche e dagli mente. I confini statali dei no­ viste ÌVOFI Mir e Junost (diret­ gittima è rapprc5entnta dall'azio­ soluzione positiva della crisi delie dette < riorganizzazioni > in atto stri alleati sono intoccabili, co­ te da Tvardovski e Polevoi). quando — come abbiamo scritto il senso della recente nota di- aziende a partecipazione statale enti locali che si proponga di nelle aziende). ieri — il compagno Winston ha Erhard a tutti i governi. In tali ne di coloro che definiscono « ra- assecondare e favorire lo svilup­ me quelli dell'Unione Sovie- colpevoli, secondo l'oratore, di visionisti s i partiti che sono per e per ottenere la convocazione di Ecco, quindi, perchè è neces­ portato ai comunisti sovietici e condizioni noi ci battiamo con for­ una conferenza territoriale sulle po industriale; UCT ». diffondere lo scetticismo tra i ai rappresentanti dei partiti de­ za per la rinuncia della Germa l'unità del movimento operaio. Minatori: sario promuovere un irresistibile E" toccato noi al compagno stesse aziende (conferenza re­ 6) opporre alla politica dei sus­ movimento di lavoratori e di giovani, di sostituire allo spi­ gli altri paesi, il saluto dell'* al­ ma al riarmo atomico e per un gimale a cui dovrebbero parteci­ sidi e della riduzione della ca­ Nel suo ultimo discorso il rito collettivo quello soggettivi tra America i che in questi giorni «istema di sicurezza europeo che Polianis. primo secretano dal opinione pubblica che rivendichi. PC ere**) poetare al Congresso pare gli enti locali, i sindacati." pacità produttiva della navalmec­ insieme al rilancio «iella fun- cancelliere è arrivato a dire stico. Bisogna finirla, ha detto si batte contro !a sporca guerra. salvaguardi la pace in E'iropa e martedì Q.i3ndo Wmston — che e stato nel mondo la \o quasi com­ ha subito affrontato le questioni sa e tontraridittoua. venutasi a ecc.) venga attuato prima che il ponendolo in condizione compe­ politica di sviluppo economico del za re queste pretese — dice creare in drena dopo il colpo di suddetto esame sia compiuto; titiva sul mercato mondiale «iel­ I minatori tornano alla lotta paese. Le industrie pubbliche, ha la libertà di combattere chi dif pletamente la vista in carcere — della situazione internazionale per il contratto, scaduto fln dal Gromiko — è uno Stato che si è rivolto alla delegazione dei affermando che aiutare il Viet stato «VI luglio 'tV> della stretta 3) portare avanti in tutte le le navi. detto Bertini. debbono essere uti­ fonde indirizzi pericolosi e dan­ alleanza fra i partiti di sinistra 1 31 ottobre dell'anno scorso. Mar- lizzate come uno degli strumen­ deve compiere ancora un im­ nosi nelle lettere e nella cui Fronte di liberazione vietnamita nam è oggi il problema pnnci sedi fobie .tiro di uno sviluppo D convegno si è svolto, alla tedi ti asterranno dal lavoro par e del centro contro i tentativi di della produzione di beni di base. ti fondamentali per spezzare gli menso cammino prima di ria­ tura sovietica. dicendo * Fratelli del Vietnam. pale, è una questione d'onore presenza del compagno on. Gior­ l'intera giornata. La decisione noi siamo con voi ». tutti t con per tutti i reparti della classe istaurare una nuova dittatura di beni strumentali, di macchme gio Amen-iota, dell'ufficio poli­ attuali rapporti fra Stato e in­ vere una buona reputazione militare, e si è infine pronunciato utensili, di macchinari per fequi- unitaria dei sindacati viene dopo teressi capitalistici, per rinnova­ Konotop si è detto, infine, gressisti in piedi hanno salutato operaia. In Argentina, comunisti. tico del PCI. nel salone del­ gli altri due recenti scioperi na­ agli occhi dei popoli. La linea a lungo, con un grande applauso. peronisti. socialisti e radicali par­ per l'unità del movimento comu­ paggiamento industriale; l'AMGA affollato da centinaia di re l'organizzazione economica e dell'URSS nei riguardi di Bonn indignato per coloro che si nista internazionale da realizza­ zionali e raziona articolata por­ politica della società. « schierano sulle slesse posizio­ le sue parole. Viviamo in un pae­ tecipano insieme alle manife­ 4) respjngere m ogni caso la lavoratori comunisti. Alla pre­ tata avanti con forza ed entu­ è chiara. Siamo per la norma­ se la cui politica è in contraddi­ stazioni di ' protesta contro gli re sulle posizioni espresse da privatizzazione dei nodi strate­ - Alla relazione sorto seguiti di­ ni degli intellettuali borghesi, Breznev nel suo rapporto e sulla sidenza sono stati chiamati i siasmo nelle ultima settimana. I versi interventi, del sindaco di lizzazione dei rapporti, ma zione col corso della storia, ha aggressori americani, manifesta­ gici dell' aidustna pubblica e la compagni D'Alema. segretario re­ momenti unificatori nell'aspra ver­ pur avendo la tessera del par­ detto Winston. Ma noi comunisti necessità di azioni comuni per Savona Carosino. del segretario sulla base di una svolta della zioni che hanno avuto il loro sostenere la lotta di liberazione consegna di centri vitali al capi­ gionale. Ceravolo, segretario del­ tenza contrattuale vogliono espri­ della CdL genovese. Beggiato. di tito in tasca ». degli Stati Uniti, insieme a mi­ momento culminante nel rifiuto tale straniero (come si progetta la federazione di Genova. No- politica tedesca rispetto al pas­ del Vietnam. mere — è detto in una nota del Giacché e di altri compagni. sato. dai generali del militari­ Anche il segretario di Riazan. lioni di cittadini americani, ci dei portuali di caricare grano con la fusione Ansaldo S. Giorgio- berasco. segretario della federa­ sindacato CGIL — la « volontà battiamo sempre più fortemente e altre derrate alimentari per Generai Company); zione di Savona. Bertone, segre Ha brevemente preso la pa­ smo a quella della pace ». ultimo dei delegati sovietici a I lavori della giornata sono di lotta dei minatori e far sen­ rola. concludendo i lavori del intervenire nel dibattito odier per imporre una diversa politica le truppe di invasione americana. 5) opporre a ciò una adeguata tario della federazione della Spe­ tire, nello stesso tempo, agli eser­ aì nostro paese Le bombe, il na­ stati chiusi dall'intervento del strumentazione dell'intervento sta­ zia. Ariamoli, il «indaco di Sa convegno, il compagno Giorgio Tutti i popoli hanno bisogno no. ha sollevato il problema Dopo aver affermato che. da- compagno Rodney Arismendi. pri­ centi e padroni delle miniere e Amendola. Anche su questi temi. palm, i gas venefici, che gli ag tale. articolalo ro una mtelaiatu- vona compagno .Carosino, il se. alla Conflnduttrla il peso unitario di pace, afferma Gromiko av­ dell'educazione della gioventù. gresson americani rovesciano sul te le differenze sociali, storiche mo segretario del PC uruguaia­ ra complessiva i settori che già gretario generale della CdL ge­ il compagno Amendola tornerà viandosi alla conclusione. L'U e culturali esistenti fra i diver­ no. La lotta per la pace e la di tutta la categoria ». a parlare domattina alle 9.30 nel­ criticando libri, film e opere Vietnam, tendono anche a spe­ controlla. Di particolare urgenza novese. Pigna. nione Sovietica ha avanzato d arte che non corrispondono gnere le tradizioni pacifiste e de si paesi, le tattiche e le forme coesistenza — ha detto — è inse­ Dopo lo sciopero di martedì la la sala del Teatro Universale, io d: lotta dei van partiti comuni­ parabile da quella contro le ag­ appare, a questo proposito, la La relazione introduttiva è non poche idee di pace, non alle esigenze della società so mocratiche dei nostro popolo." Ec­ creazione di un'azienda di Stato stata tenuta dal compagno Bruno segreterie dei sindacati torneran­ via XX Settembre, nel corso di co contro che cosa ci battiamo. sti non possono essere ovunque gressioni dell'imperialismo. E la no a riunirsi per decidere forma una grande assemblea popolare. poche proposte. Purtroppo i go­ cialista. le stesse. Codovilla ha sostenu­ chiave della vittoria è l'unita. par l'eleUrorneccanica e per l'ajet- Bertini della segreteria federa­ verni di molti Stati dell'Occi­ Ma non solo nel Vietnam, anche tranuclear*. Per il settore dal le. Attraverso un profondo som­ a tempi dello sviluppo dell'aziona Il congresso riprenderà i a Cuba, a Santo Domingo, nel to la necessità di liquidare nel aaai rhanrin industriale sari io- movimento economico e sociale, contrattuala. Piero Campiti dente non hanno fatto alcuno suol lavori lunedi. movimento comunista lnternazio- Adriano Guerra ***** ^""t"«»^^^*#'W»J»-^*'.^ 4*4**< ," i *

> < X X ,

4f* A- *+*WX O ' •"

> i IINJDE

$ ,

.ifóttfa

<«£&§§»

LUNIGO MONTATO SU M1ILM

permette più pulizia e maggiore igiene in cucina • non aspirando polvere dal pavimento pulito consuma meno energia elettrica

speciale "superfreezer" adatto per la conser­ vazione di cibi gelati e surgelati a 12° sottozero (a 40° ambiente)

130 litri modello export lire 49.80O 130 litri modello superfreezer con sbrinatore automatico lire 55.80O 155 litri modello export lire 66.500 155 litri modello superfreezer con sbrinatore automatico lire 72.500 180 litri modello export con sbrinatore automatico lire 73.500 180 litri modello superfreezer con sbrinatore automatico lire 79.50O 230 litri modello export con sbrinatore automatico lire 82.80O in 8 modelli da 130 e 230 litri da lire 230 litri modello superfreezer con sbrinatore automatico lire 89.800

LAVASTOVIGLIE L'UNICA CUCINA CON FORNO SUPERAUTOMATICO COMPLETAMENTE ESTRAIBILE speciale ciclo di sterilizzazione a vapore per una comoda e completa pulizia stoviglie lucide e brillanti perfettamente pulite, asciutte e sterilizzate V V» <•;• massima semplicità di sistemazione del­ 4 fuochi gas • grill elettrico • gi­ ' V-- » le stoviglie senza dover estrarre i cestelli, un armadio in più in cucina rarrosto elettrico • accensione au­ tomatica • termostato • orologio ciclo di lavaggio rapidissimo con il mi­ contaminuti a suoneria nimo consumo di detersivo e di energia elettrica montato su rotelle pivottanti - massima facilità di spostamento in 8 modelli gas, elettrogas, elettriche lire e con* mobiletto da lire <129 fami

tmmmm V** . J> j* *• -'vi ': .'fi- «.»'w - • ... ',

'& PAG. 6 / fatti nel mondo rilnità/ domtnlca 3 aprilt 1966

Settimana nel mondo «Yankees go home!», gridano le folle sud-vietnamite I RDT Fase nuova // professor Havemann per Wilson In sfacelo il regime fantoccio radiato

Wilson ha riportalo nelle eie- del 1952 e con l'annuncio delle zionì britanniche di • giovedì date di applicazione delle note dall'Accademia | scorso una villorii di eccezio- decisioni: lo SUAPE e il co­ Incidente diplomatico tra Washington e Ottawa Mali proporzioni: il Labour Pan mando atlantico per l'Europa ty avrà nel nuovo parlamento centrale dovranno lasciare la delie scienze 363 seggi e vedrà la ina mag­ Francia a partire dal 31 marzo del gen. Ky gioranza salire da 3-4 • ben 1967, e cosi i comandi e le basi 110 deputati, nei confronti dei americane; il ritiro delle forze di Berlino conservatori. E* un'nnormazio­ francesi, comprese quelle stan­ ne che non ha precedenti se non ziate nella RFT, dai comandi in quella ottenuta da Attlee nel BERLINO. 2. atlantici, avverrà entro il 1" lu­ Il FBI insegue in Canada Il professor Robert Havemann. 1945 e che è senza duhhio de­ glio ili quest'anno. La tensione stinata a pesare oltre i confini scienziato e filosofo della RDT. tra Parigi e Washington si è noto anche in Italia per il suo nazionali, sulla scena europea drasticamente acuita, a causa libro « Dialettica senza dogma ». e mondiale. della interpretazione estensiva a è stato radiato dalla lista dei so­ Non se ne sminuisce certo la che gli americani danno agli ci dell'Accademia tedesca delle portata se si ricorda, corno e impegni dei loro partner» e del­ i giovani renitenti USA scienze di Berlino. Lo rende noto l'appello di Washington alla una dichiarazione della presiden­ necessario, che e*«a è frullo non za dell'Accademia, diffusa sta­ t.inlo di risultali concreti ed opposizione interna francese. Violente manifestazioni nella capitale del sud mane. evidenti, conseguili dal governo L'esempio offerto dnlla SF'O Perquisite arbitrariamente le case di cit­ « In base allo statuto - si lecce l.iliurista lungo una chiara li­ con una manovra parlamentare Migliaia di dimostranti gridano «Americani a nella dichiarazione — ocni mem­ nea programmatica, quanto dei ultra-atlantica calorosamente ap­ tadini canadesi - Cinque anni di carcere bro dell'accademia deve apparte­ vantaggi tattici offerti da un mo- plaudita dalle destre, non ha casa!» - Pesanti interventi della polizia - A nere a una classe. Tutte le classi certo senso per Londra. INDIRÀ GANDHI A MOSCA inflitti nel Connecticut ad un giovane pa­ alle quali il siunor Havermann mento e da circostanze straordi­ Danang, studenti, soldati, marinai, e boy scouts: potrebbe appartenere si sono nariamente favorevoli: i consen­ Anche per quanto riguarda il cifista - Johnson discute le sortì di Ky espresse univocamente, in appro si prociir.ili al suo ìenilvr da un Vietnam, e, più in generale, fondite discussioni, per una sua certo a dinamismo n ncIPaffron- «Abbasso gli americani» esclusione. In questo modo sono l'Asia, la settimana ha visto ag­ tare pravi prohlemi economico- NEW YORK. 2 venute meno le premevo neces­ gravarsi la crisi della politica di finanziari, la virtuale eliminazio­ L'invadenza del FBI, a cac­ sarie statutariamente por una SAIGON, 2 ricani a rinviare il progettato reale permanenza co'iie membro ne dei conservatori, schiacciati Washington. L'eco delle grandi cia di disertori e renitenti alla L'Economist Una serie di manifestazioni viaggio dì ispezione nel Viet­ leva — evidentemente decisi a dell'Accademia. Il sianor Have­ sotto il peso della loro hanca- giornate mondiali di protesta e contro il governo e contro gli nam del sud a t tempi miglio­ sottrarsi alla prospettiva di es­ mann è stato quindi ra iiato dalle rolia. dal dibattilo politico, il i drammatici sviluppi dell'agita­ chiede a Johnson liste dei soci dell'Accademia ». zione nel Vietnam del sud, che americani sono esplose questa ri ». Oggi tuttavia è giunto a sere mandati a combattere nel fallo che gli aspetti più contro­ sera a Saigon, percorsa da nu­ La stessa dichiara/ione afferma fa vacillare i fantocci di Sai­ Saigon, evidentemente per ave­ Vietnam — ha provocato un se­ che in precedeva la classe n*r versi della sua pnlin'cn produt­ merose colonne di dimostran­ re informazioni di prima mano gon, ha stimolalo ulteriormen­ rio incidente diplomatico tra di rinunciare la chimica, la geologia e la lito­ tivistica. salarialo e sindacale ti contro i quali il primo mi­ sugli avvenimenti, il sottose­ Stati Uniti e Canada. logia. alla quale Havemann an siano ancora nel vago. D'altra te il dibattito politico america­ nistro Ky ha dato ordine alla gretario alla difesa Cyrus a Formosa pirteneva. aveva all'unanimità parte. Wilson ha spesso ridotto no. In un'intervista al Saturday polizia di intervenire, se essi Vance. Il primo ministro canadese. aperto un procedimento nor la Lester Pearson. ha ammesso in­ LONDRA, 2. al silenzio la destra facendone Evenlng Post, il senatore Fui- cercheranno di raggiungere il Il Fronte nazionale di libe­ sua espulsione dall'Accademia in fatti ieri ai Comuni che la po­ In un commento al dibattito in quanto cali « vane volte con puh- proprie, su aspetti non secon­ brigbt ha chiesto formalmente centro della città. razione ha intanto annunciato corso negli Stati Uniti sulla po­ dari delPa/jonc di governo, le un'iniziativa americana per la lizia federale statunitense si è blica7ioni proprie o d i lui pro­ Dopo un comizio nel piaz­ che tra il 21 e il 22 marzo scor­ arrogata il diritto di effettuare litica da seguire nei confronti mosse sulla stampa remici ilei istanze. della Cina, l'Economist scrive liquidazione del ronflitto attra­ zale di una pagoda, al quale so, nei combattimenti svoltisi perquisizioni domiciliari in ter­ nostro Stato hn non so'.t.m'o vio­ verso negoziati con il FNL e nella provincia di Quang Ngai, oggi che la formula delle « due l Il volo del 31 marzo può se­ avevano partecipato diecimila ritorio canadese, all'insaputa Cine » è destinata a fallire in lato coscientemente ti ito ii una recisione della politica ci­ persone, una colonna di dimo­ sono stati messi fuori combat­ della polizia di questo paese. partenza e che uno sforzo effet­ lealtà al quale ogni =cen/iato gnare.^ in questo senso, una svol­ del mondo è sottoposto ox\i\ in ta. 1/ipoteca parlamentare, clic nese del governo. A quest'ulti­ stranti, in gran parte giovani, timento quasi mille soldati ne­ « Non esiste alcun accordo — tivo per riportare la Cina tra le mici, tra i quali 835 marines misura accresciuta verso il pro­ condizionava le scelte dei la­ ma richiesta si è associato il armati di bastoni e al grido ha detto Pearson — che giusti­ Nazioni Unite deve partire dal­ americani, mentre negli attac­ l'abbandono di Formosa. prio Stato: egli, con la «un con- buristi. è caduta. Ln situazione professor Hans Morgenthau, am­ « Americani a casa! » sfilava fichi questa procedura ». E* dotta dannosa verso 1" \ccademia chi sferrati contro le basi di e Per quanto desiderabile essa internazionale, per molli aspet­ monendo clic un mutamento di a tarda ora davanti al pa­ prevista una formale protesta e la RDT. ha contravvenuto ai lazzo del governo e quindi Vung Tau e di Chu Lai Tra il possa apparire alla maggioranza ti nuova, favorisce e ni temno rotta è l'unica alternativa alla canadese a Washington. negli Stati Uniti e all'ONU — doveri di cittadino di uno S'ato davanti alla sede del coman­ 12 e il 24 marzo sono stati mes­ socialista ». slesso sollecita uno sforzo per prospettiva di nn conflitto, a L'episodio conferma (dopo lo scrive il settimanale britannico do militare del gen. West- si fuori combattimento 400 nffranrarsì anche dall'altra: la più o meno breve scadenza. scandalo recente delle esenzio­ — la soluzione delle due Cine è In sede di assemblea ordinaria moreland. Un'altra colonna si americani e distrutti al suolo MOSCA. 2. La signora Gandhi si trat­ una auto-illusione. La Cina non subordinazione agli Stati Uniti. Johnson e Humphrey, che allo ni a pagamento dal servizio mi­ dell'Accademia — precisa il do dirigeva verso la stazione ra­ una sessantina di apparecchi. H primo ministro indiano terrà a Mosca stanotte per ri­ l'accetterà mai. Far parte delle Ciò vale per il Vietnam (e cer­ inizio della settimana hanno litare) che un numero crescen­ cumento — la proposta di espili dio. I dimostranti recavano Contro il Vietnam del nord Indirà Gandhi è giunta stase­ partire domattina alla volta di Nazioni Unite non è di per sé sione ottenne il 70 % dei voti, m i tamente la sinistra, fino ad oggi avuto i previsti colloqui con ra a Mosca per colloqui coi te di giovani sta cercando di un compenso sufficiente. Coloro cartelli, molti dei quali am­ sono state effettuate oggi 43 Nuova Delhi. evitare l'arruolamento con ogni non si raggiunse la maggioranza ricattala sul terreno della sta­ Indirà Gandhi alla Casa Bianca, dirigenti sovietici. La signora che realmente vogliono la Cina statutaria dei tre quarti dei pre monivano gli USA a non inter­ incursioni, una parte delle qua­ mezzo e che l'espatrio, attra­ all'ONU devono, piuttosto che ag­ bilità slessa del governo, pre­ inscenano una volta di più la Gandhi è reduce dai colloqui Nella telefoto AP in alto: la senti. ferire nelle questioni interne li sulle vie di comunicazione verso l'estesa e poco sorveglia­ giudicarsi dei punti in meri ten­ merà in questa direzione con commedia della a moderazio­ del Vietnam. tra Hanoi e la frontiera cine­ avuti con Johnson a Washing­ signora Gandhi accolta all'ae- tativi. mandar giù il fatto che nuova urgenza). Ma vale anche ta frontiera settentrionale, è ne n, ma trovano sempre meno La polizia e nitri reparti di se. Centinaia sono state le in­ ton, e con Wilson a Londra, roperto dal compagno Kos- bisognerà lasciare Formosa. E il per la crisi atlantica e per il appunto uno di tali mezzi. Il punto è che ciò potrebbe anche Il Comitato Centrale e la Di credito nel paese. sicurezza, contemporaneamen­ cursioni sul sud. durante una breve sosta. sighin. rezione del Partito Socialista dialogo con l'URSS sulla sicu­ Canada, la cui opinione pub­ rivelarsi una cosa buona per i te, prendevano posizione da­ blica è largamente ostile alla Italiano si stringono affettuosa rezza europea, campi in cui la Un fatto nuovo nel Sud Ame­ formosani ». vanti agli edifici più im­ guerra, offre ai fuggiaschi un mente attorno al Presidente del iniziativa francese ha notoria­ rica: la dittatura militare ecua­ L'Economist afferma che gli portanti. oltre a quello della ambiente più favorevole di Stati Uniti farebbero bene ad Comitato Centrale. Pietro \'pn mente punti di contatto con le doriana. insediatasi tre anni or intraprendere fin da ora passi per ni. alle figlie e ai familiari hit - sono all'insegna del terrore, è radio, per bloccare i dimo­ quello che essi lasciano in ti e partecipano con profondo posizioni programmatiche labu­ stranti. Poco prima della mez­ patria. un loro < disimpegno » sia verso crollata sotto i colpi dì un mo­ il mantenimento di Ciang Kai- commosso dolore al loro lutto riste. zanotte. la polizia è interve­ vimento popolare ormai incon­ Negli Stati Uniti, in effetti, si scek alle Nazioni Unite, sia ver­ per la morte di nuta in forze disperdendo i Wilson dovrà tener conto, nel tenibile. 11 liberale Clemente va delineando un clima di per­ so il revanscismo del « genera- dimostranti con pesante im­ lisismo >, e consentire alle forze suo nuovo quinquennio, di que­ Ycrovi si è assunto, quale pre­ secuzione e di fanatismo. E* di CARMEN NENN1 sti dati. Il « disimpegno n di piego di bombe lagrimogene e Commentì sovietici alle oggi la condanno a cinque anni politiche formosane da lui re­ sidente provvisorio, il compito Resterà indelebile in quanti di sfollagente. di reclusione, da parte di un presse di definire una loro poli­ De Canile dall'organizzazione di far rivivere le istituzioni de­ tica, che potrebbe portare op­ la conobbero il ricordo delle s-ie Nessuno può dire come si tribunale di Hartford, nel Con­ virtù esemplari di madre, di fieli' alleanza è divenuto nei mocratiche. pure no. dopo la morte di Ciang, giorni scorsi definitivo con la svilupperà la situazione. Si necticut. del giovane David Mit- all'unione con la Cina. sposa, di militante socialista può solo rilevare che le mani­ chell. reo di aver bruciato pub­ Nel fratempo, « serie conver­ che seppe affrontare con coratf formalo denuncia degli accordi e. p. gio i sacrifici e le sofferen festazioni odierne sono esplo­ blicamente la sua cartolina- sazioni » cino-americane potreb­ elezioni in Inghilterra precetto per esprimere la sua bero avviarsi, attraverso rappre­ ze di 50 anni di lotte democia se dopo una serie di interventi. tiche e anti-fasciste. opposizione all'intervento. Il sentanti delle due parti di rango apparentemente inutili, del­ molto più elevato che non gli at­ magistrato ha raccomandato tuali ambasciatori a Varsavia. l'ambasciatore americano Ca- L'elettorato non accetta tutta la politica del governo — La sinistra che egli sconti la pena in un Il Gruppo dei Deputati del Replica alla SPD di Bonn bot Lodge presso le varie con­ remoto penitenziario, senza pos­ Partito Socialista Italiano f»ar- fessioni religiose per impedire laburista potrà ora agire risolutamente per imporre una nuova poli­ sibilità di rilascio sulla parola. tecipa con profondo cordoglio che si giungesse al peggio. Ma tica estera di pace — Le congratulazioni di Kossighin a Wilson Il Mitchell ha risposto con una la scomparsa di proprio ieri anche la setta Cao dichiarazione nella quale affer­ U Thant: Dai. che dispone di un suo ma che gli Stati Uniti conduco­ CARMEN NENNI esercito, si è dichiarata con­ MOSCA, 2. gnifica che tutti gli aspetti della seggio di cui si attende il re­ no nel Vietnam una guerra di La Cina deve adorata compagna del Vice Pu>- La SED: il dialogo tro il governo Ky. Inoltre, le Il presidente del consiglio so­ sua politica siano accettabili per sponso. quello scozzese di Argyll, aggressione illegale e si mac­ sidente del Consiglio al quale tu vietico. Kossighin," ha inviato un il popolo inglese. Ciò che è stato sarà assegnato ai conservatori, chiano di crimini di guerra. A tornare all'ONU unita in una intera vita dedica manifestazioni di Saigon sono messaggio di congratulazioni al acquisito non è tanto l'approva­ ta alla causa della liberta e del­ data la sproporzione di forze in Boston, i nove militanti del NEW YORK. 2. cominciate in concomitanza con Primo ministro britannico Wilson zione di quanto esso abbia rea­ quella circoscrizione, la vittoria movimento della pace che l'al­ la emancipazione dei lavoratori. in occasione della vittoria elet­ lizzato in diciassette mesi di go­ In un messaggio inviato alla nuove manifestazioni a Danang laburista si esprime cosi: 110 tro ieri una folla di scalmanati riunione annuale dell'Associa­ deve investire torale laburista. Nel suo messag­ verno. quanto la fiducia di un po­ seggi di vantaggio rispetto ai e Hue. Diecimila persone sono ha tentato di linciare in pieno ne anglo-irlandese per le Nazio­ Il Gruppo dei Senatori del PSI gio. Kossighin dichiara fra l'al­ polo assolutamente deluso dalla « tories » e 97 rispetto a tutti gli sfilate a Danang per le vie, tro: « Speriamo che gli sforzi re­ politica conservatrice, il quale si tribunale sono stati rinchiusi in ni Unite, il segretario generale partecipa con animo commosso aspetta che il governo imbocchi altri partiti messi insieme, com­ dell'ONU U Thant si è nuova­ la dolorosa perdita di e fra esse vi erano alcune mi­ ciproci dei nostri governi svilup­ presi naturalmente i conserva­ carcere sotto l'accusa di « va­ peranno ulteriormente le relazioni una linea nuova che vada real­ gabondaggio e disturbo al traf­ mente espresso in favore della gliaia di soldati, marinai, po­ mente incontro agli interessi na­ tori. Tali cifre diventano 111 e 98 ammissione della Cina alle Na­ i temi di fondo tra la Gran Bretagna e l'Unione se si tien conto dell'unico seggio fico >: sessanta loro compagni CARMEN NENNI liziotti e impiegati statali. zionali della Gran Bretagna >. zioni Unite. Sovietica nell'interesse dei popoli hanno sostato stamane in silen­ Gruppi di e boy scouts » porta­ britannico e sovietico e nell'in­ conquistato da un candidato del U Thant afferma tra l'altro compagna inseparabile del Vice tizie secondo le quali all'in­ Partito laburista nord-irlandese zio per circa un'ora davanti al Dal nostro corrispondente vano striscioni con scritte co­ teresse della pace generale ». che il fatto che le Nazioni Uni­ Presidente del Consiglio e mam terno della SED vi sarebbero (repubblicano), che per ovvie ra­ carcere. Scioperi della fame te non rappresentino tutta l'uma­ ma adorata della collega (mi BERLINO, 2. state sull'argomento divergen­ me queste: « Abbasso gli ame­ Nel commentare i risultati delle La » Borba »: gioni di affinità politiche e ideo­ sono in corso in diversi centri nità costituisce una delle cause liana. Una pacata ma ferma mes­ ricani che sono contrari alla elezioni generali inglesi i giornali logiche finirà per schierarsi di della sua basilare manchevolez­ ze di opinioni. Al contrario. di Mosca mettono in rilievo la contro le condanne persecuto­ sa a punto sullo sviluppo del sottolinea il Neues Deutsch- formazione di un'assemblea na­ il successo norma al fianco del Labour Party. rie inflitte a cittadini che han­ za. e cioè l'impossibilità di im­ impressionante vittoria dei labu­ pegnarsi pienamente in funzioni dialogo tra la SED (Partito land. le linee di questa politi­ zionale vietnamita ». e La so­ I laburisti hanno ottenuto 363 no partecipato alle grandi ma­ ANGELO RIZZOLI prende viva risti. seggi, i conservatori 252 (più quel­ che costituzionalmente le appar­ iarte al lutto che ha colpito socialista unificato di Germa­ ca sono state approvate alla vranità della nostra nazione e I risultati delle elezioni dimo­ laburista nifestazioni della settimana tengono, in special modo la sal­ nia) e la SPD (Partito social­ lo di Argyll, quasi certamente), i f'amico Pietro Nenni per 'a do­ unanimità dal Comitato Cen­ deve essere conservata >. Ad strano — scrive Oleg Orestov. liberali 12. i laburisti nord-irlan­ scorsa. vaguardia della pace con tutti i lorosa perdita della sua adorata democratico tedesco occiden­ corrispondente della Pravda da trale. Hue. alla manifestazione odier­ desi — come abbiamo detto — mezzi. compagna tale) è stata pubblicata sta­ Londra — che il popolo britanni­ é meritato Gli sforzi maggiori per si­ uno. Dal canto loro, i dirigenti del mane dal Nette Deut.ichland. na hanno partecipato cinque­ co ha respinto la politica dei con­ lurare l'avvicinamento tra i servatori. il partito del grande BELGRADO. 2. Comitato nazionale di coordina­ CARMEN L'organo centrale della SED mila persone. E' in questa cit­ L'organo della Lega dei comu­ Estrazioni del lotto due partiti operai vengono fat­ capitale, dei monopoli, dei ban­ mento per porre fine alla atter­ affronta due ordini di proble­ tà che, ieri, i manifestanti ave­ nisti " Borba " afferma che l'uni­ ti comunque dalla Democra­ chieri e dell'aristocrazia terrie­ ra nel Vietnam hanno annun­ mi: il tentativo della SPD di vano sequestrato il generale ca sorpresa delle elezioni britan­ Ena­ Il Gruppo dei Senatori Socia zia cristiana i cui esponenti ra, e ha ridato la fiducia ai la­ ciato che nessuna persecuzione del 2-4-1966 lotto limitare il dibattito a questio­ buristi perchè governino il paese niche è rappresentata da) fatto listi si associa al dolore del Vice più in vista tentano di inse­ Pham Xuan Chieu, segretario che lo spostamento del voto po­ li farà desistere dal loro attua­ ni marginali e gli sforzi all'in­ con una sicura maggioranza. Bari 18 9 40 31 24 1 Presidente del Consiglio On. PIE­ rirsi nel dibattito per impedi­ generale della giunta militare polare a favore dei laburisti è Innocuo per le obbiettivo, che è quello di TRO NENNI. della collega Sena terno e all'esterno della SPD e Tuttavia, se milioni di lavo­ Cagliari 87 60 39 68 32 2 re alla SPD di condurre una di Saigon, inviato per convin­ più grande dei risultati ottenuti * costruire negli Stati Uniti un trice GIULIANA NENNI e di tutti di disturbare il proseguimen­ ratori hanno sostenuto il partito dal governo laburista negli ulti­ movimento di massa contro lo Firenze 61 76 2 62 79 2 politica autonoma. Se la CDU cere il gen. Nguyen Chanh Thi. laburista come uno dei più ac­ i familiari della Signora to del dialogo. mi 17 mesi. il malato intervento >. Genova 89 27 5 45 90 2 vuole dire la sua — ricorda il < destituito » invano dal co­ cettabili nelle condizioni attuali. Milano 78 15 57 13 36 2 Noi, scrive il quotidiano di ciò non significa che essi sosten­ Il giornale cosi prosegue: cCer- Oggi, il senatore Robert Ken­ CARMEN NENNI Neues Deutschland — non ha mando del primo corpo d'ar­ care la spiegazione di una simi­ Napoli 80 28 56 9 48 2 Berlino democratica, siamo gano appieno la politica del go­ nedy. ex-ministro della giusti­ che da cercarsi un interlocu­ mata, a tornare a Saigon. le vittoria nella mancanza di uni­ il trasporto Palermo 83 47 ' 18 19 71 2 Compagna indimenticabile di ovviamente pronti a discutere verno. In effetti, solo ora il po­ zia. si è fatto portavoce di uno mezzo secolo di lotte in Italia tore valido e cioè la CDU del­ polo inglese si lancia con deci­ tà dei consenatori e nell'assenza Roma 59 50 34 15 46 X qualsiasi argomento, ma è chia­ Oggi il gen. Chieu è stato fat­ dei motivi di denuncia portati e in esilio, donna e madre esem­ la RDT. D'altra parte il pre­ sione nella lotta per un muta­ da parte loro di un programma Torino 53 83 5 63 7 X ro che le questioni poste dal­ sidente della CDU tedesco- to partire in aereo per Saigon. realistico per i bisogni attuali del­ per via aerea dal movimento per i diritti ci­ plare il cui ricordo rimane ini mento della politica estera. Venezia 75 84 70 58 10 2 perituro fra tutti i socialisti ita la SPD non possono essere ri­ occidentale. Erhard. è anche mentre il gen. Thi andava ad « Finora le forze progressiste l'Inghilterra. sarebbe unilaterale. L'aereo di linea è ormai diven­ vili nella lotta contro la euer- Il Partito laburista ha pienamen­ Napoli (II estr.) 1 liani. ' solte scraa l'avvicinamento e capo del governo e nulla gli assistere alla nuova manife­ della sinistra non si erano espres­ tato un mezzo ordinario di tra­ ra: il fatto, che emerge con la comprensione sui problemi te meritato il successo, sia per sporto anche per malati, soffe­ Roma (U estr.) X impedisce di rivolgersi al pre­ stazione, che era aperta dalla se abbastanza risolutamente te­ renti o infortunati. L'Associazio­ chiarezza dai dati statistici, che di fondo e cioè: quale Germa­ mendo che le loro critiche al go­ la sua dinamica leadership sia Monte premi L. t2.709.S47. Soc Armando Zega & Ci sidente del Consiglio della per la organizzazione di base del ne Internazionale per il traspor­ i negri sopportano il peso pre Via Romagna - Tel. 46.96 nia vogl'rmo? Siamo d'accor­ banda militare della prima verno potessero spianare la stra­ to aereo (IATA) ha infatti ri­ Ai 9 • dodici •: L. 3.675.000; ai RDT. partito che ha mantenuto le pro­ c ponderante della lotta, e delle do che mai più una guerra divisione. da ai conservatori. La situazione levato che in un olo anno (19fi2) 185 e undici >: L. 134.100; ei prie radici nella classe operaia oltre due milioni di passeggeri relative perdite, nel Vietnam. 1.4C9 e dieci >: L 16.600. deve scaturire dal suolo te­ e La presidenza della SPD D caos più completo regna è mutata, oggi, e i dirigenti del partito laburista dovranno fare i britannica Harold Wilson si è appartenevano a questa catego­ Il senatore Kennedy ha pro­ desco? Qual è la posizione del­ — conclude l'articolo — ha an­ cosi nelle zone ancora occupa­ definitivamente affermato come ria. ma che il loro numero ef­ ••* * *•••* *•••• conti con pressioni popolari sem­ spettato un'inchiesta sulla di­ la SPD sulla politica di ar­ nunciato che essa deciderà a te dai collaborazionisti e da­ pre crescenti per costringerli a un leader abile nell unire le di­ fettivo è largamente superiore - VACANZE LIETE - verse correnti del partito e nel- perche solo pochi «ofTerenti de­ scriminazione di fatto connes­ ANNUNCI ECONOMICI mamento atomico e di revan­ metà aprile sulla risposta alla gli americani. I civili ed ì mi­ rinunciare al sostegno incondizio­ nunciano il proprio stato al nostra seconda lettera. Per il nato della politica aggressiva del­ l'evitare gh errori dei suoi pre­ sa alla raz7a e all'appartenenza RIMIMI RIVABELLA scismo della CDU CSU (le due litari statunitensi sono stati in­ decessori ». Vettore aereo Il COMMERCIAI! i_ >0 buon esito del nostro scambio l'imperialismo americano e ai ro­ alle classi povere. ali della Democrazia cristia­ vitati da consolati e comandi La "Borba" sottolinea che i la­ Le condizioni In cui si svolge HOTEL NGRDIC na tedesco occidentale)? di opinioni, esso non dovrebbe a farsi vedere in giro il meno vinosi stanziamenti di bilancio a attualmente il volo (normalmen­ Il continuo aggravamento del­ BATTELLI rigonfiabili. materassi. scopi militari ». buristi « ben più die nelle pre­ TeL 29.475 - Via Nervesa. più a lungo esitare a rispon­ possibile e ad uscire di casa te al di sopra delle zone di tur­ la crisi politica a Saigon trova articoli gomma - plastica. Ripa­ I tentativi di disturbare il Il corrispondente del Trad da cedenti elezioni, si sono rivolti bolenza ed In cabina pressuriz­ n. 13 - Sul mare - Camere dialogo sono di vario tipo. dere alle questioni da noi sol­ o dalle caserme solo per ne­ al popolo lavoratore, promettendo intanto un'eco sempre più mar­ razioni esegue laboratorio specia­ Londra, Sisnev, scrive: e D trion­ zata, condizionata e insonorizza­ con senza doccia e WG. pri­ lizzato. CUGINL Lupa 4/A. Uno di essi per esempio è la levate >. cessità urgenti, mentre l'am­ fo del Partito laburista, che è migliori condizioni di vita e di ta) Insieme a I r organizzazione cata nei circoli governativi. La vati - Balconi. Ascensore - diffusione, da parte di espo­ basciata di Saigon ha invitato paragonabile soltanto ai risultati lavoro... Si è parlato meno di non sanitaria di cui dispongono le amministrazione Johnson, si af­ Bar - Soggiorno - Parcheggio meglio specificati interessi na­ maggiori compagnie aeree, con­ «) e.UIPMOlOCICl.1 u >0 nenti della stessa SPD, di no­ Romolo Caccavale un gruppo di parlamentari ame­ delle elezioni del 1945. non si- ferma. sta discutendo in queste coperto • Trattamento eccel­ zionali e più dell'aumento delle sentono Infatti di affrontare il lente. Cabine. Bassa 2^00 - AUTONOLEGGIO RIVIERA - Ra paghe In una parola, più che in viaggio anche a numerose cate­ ore il problema del « limite » Alta 3.200 tutto compreso. gorie di pazienti per I quali Ano del suo impegno a fianco del MA • Prezzi giornalieri feriali passato, i laburisti hanno insisti­ Sconti per bambini. Direzione validi sino al 31 ottobre 1966 (in­ to su certe soluzioni socialiste a poco tempo fa esistevano con­ eoverno fantoccio: se. cioè, gli Proprietaria della economia mista britannica troindicazioni mediche clusi km. 50): DAL 12 APRILE 1966 Queste sono le conclusioni a Stati Uniti de\ono sostenere Fiat 500/D U 1.150 che ancora riposa su relazioni ca­ Ky a oltranza, eventualmente pitalistiche. cui giunge il Prof Giuseppe Dal Bianchina 4 posti . . . » 1.450 Fabbro. Dirigente Sanitario del- marni militari, o lasciare che RIVAZZURRA - RIMIMI Fiat 500/D Giardinetta . > 1.550 e I conservatori, invece, hanno l'Alitaha. in un dettagliato stu­ Bianchina Panoramica . > 1.600 VOLI - JET fatto un passo indietro. All'alter­ dio col quale egli ha conseguito l'attuale équipe collaborazioni­ PENSIONE ADOLFO nativa socialistica dei laburisti. in questi giorni, con pieni voti sta venga travolta dalla pres­ Bianchina Spyder . . . > 1.650 essi hanno risposto tornando al e lode la specializzazione pres­ sione congiunta dei diversi set­ Via Catania. 29 - TeL 30195. Fìat 750 (600/D) ...» 1.650 DIRETTI Vicino mare - Tranquilla • Fiat 750 Trasformabile . » |.?ou classico "laissez faire" capitali­ so la Scuola di Medicina Aero­ tori dell'opinione pubblica. sta in tutti 1 «ettori dell'eco­ nautica e Spaziale, creata due Cucina romagnola, abbondan­ Fiat 750 Multipla ...» .900 SETTIMANALI nomia >. anni fa presso l'Università di La posizione assunta dai por­ te curata dalla proprietaria - Fiat 850 » 2.100 3 Roma e diretta dal Prof. Toma­ tavoce ufficiali è che qualsiasi Prezzi convenjentissimi - In­ Austin A/40/S .... » 2.200 so Lomonaco. mutamento di governo a Saigon terpellateci. Parcheggio, giar­ Volkswagen 1200 . . . > 2.J0O L'unica precauzione consiglia­ dino; cabine mare. Fiat 1100/D > 2.500 e a MOSCA tutti i giorni Londra ta dal Prof. Dal Fabbro al ma­ non deve ripercuotersi sulla continuità dello sforzo bellico. Fiat 850 Coupé .... » 2.500 lati e sofferenti che si appresta­ Fiat 850 Fam. (8 posti) » 2 600 PRAGA no a un viaggio aereo è quella In questo senso si è espresso. di far compitare dal proprio RICCIONE Fiat 1100/R » 2 600 INFORMAZIONI - PRENOTAZIONI PASSEGGERI E MERCI Maggioranza medico curante il «certificato di alcuni giorni fa. anche il vice­ Fiat 1100/D SW. (Fam) » 2aio idoneità al viaggio aereo > (i presidente Humphrey. Nessuno PENSIONE GIAVOLUCCI Fiat R50 Spider ...» 2 750 cui moduli sono disponibili pres­ tuttavia, e in grado di garanti Via Ferraris. 1 - Giugno Fiat 124 » 2 900 a Wilson so la Compagnia di bandiera) re che il crollo di Ky non apra Sett 1.300 • Dall'I luglio al Fiat 1300 S.W. (Fam ) . » 3.000 in modo da consentire al Servi­ zio Sanitario della Compagnia la via al prevalere di tenden­ 10-7 U 1.GO0. DaU'll-7 al 20 7 Fiat 1500 » 3 000 LINEE AEREE CECOSLOVACCHE di 97 voti di predisporre, dove ve ne sia ze neutraliste al vertice stes­ L. 1.800. Dal 21-7 al 208 Fiat 1500 Lunga ...» 3200 bisogno, particolari provvidenze so delle forze armate. La con­ L. 2.100. Dal 21-8 al 30-8 Fiat 1800 > 3300 LONDRA, 2. e assistenza, che servano a pre­ L. 1.600 - Tutto compreso • Fiat 1800 S.W. (Fam.) . » 3.400 ROMA Via L. Bissolati 33 - Tel. 462.998 - MILANO Via P. da Cannoblo 5 - Tel. 86.90.246 Espressa in cifre, sulla base venire eventuali disturbi e a fusione è al colmo: il governo 100 m. mare - Gestione pro­ Fiat 2300 » 3.500 dei risultati di 629 collegi su 630. rendere 11 viaggio pia conforte- ha vietato tutti i viaggi di par­ pria. PrenotateVL Fiat 2300 Lasso . . . . > 1600 • dando per scontato che l'ultimo vol*. lamentari nel Vietnam del Sud. T«taf«nl 428.942 . 43MM - 4MJ19

i^X> *i*x? ''ài** l'Unità/ domenica 3 aprile 1966 PAG* 7 / S|30l*t

i, MMMHM I nostri alla riscossa (assenti gli stranieri) Oggi Milan-Inter, Torino-Juv' *V . e e Fiorentina-Bologna wmmmm Oggi il Ciro di Calabria: GIORNATA «DERBY» Motta e Gimondi favoriti Però l'attenzione è accentrata soprattutto Accorciato il percor­ sul « derby » di Milano nella speranza in Galoppo alle Capannelle so per favorire una un miracolo dei rossoneri (una speranza Oggi il Gran Premio Lotteria condivisa sopratutto dal Napoli che gioca maggiore combattività in casa con il Foggia) AdAlhambra II Dal nostro inviato REGGIO CALABRIA. 2. . Allegri ornici. Motta ha parla­ Oscar Marengo e Fury to. per farci sapere che il Giro della Calabria è nel suo pro­ gramma. E. adesso, anche Gì- Catania-Roma mondi chiacchiera, per annun­ ciarci ch'è in progresso di for­ UP. Elena via. Inoltre, ecco gli altri. Sono gli uomini di punta delle pattu­ tris d'assi ad Agnano glie paesane, che sembrano de­ Oggi in programma il cisi a mollare pure i freni ini­ bitori. Allora, possiamo pensare premio Appio Claudio e Lazio-Brescia Dalla nostra redazione 2) Fashion Freight (G. Ossani); 3» CORSA - Ore 16.10. terza che nella bella corsa dello Inghilterra NAPOLI. 2. 3) Fiesse (W. Casoli): 4) Demon batteria. L. 4 000.000. metri 1680: « ^'portino Club » s'illuminerà la Scocca l'ora del e campani­ Proietti e Bellisari? Ce lo au­ Ventuno cavalli si disputeranno Ros (R. D'Errico); 5) Orbiter 1) Bettor's Choice (V. Baldi); figura di un corridore, idealmen­ La favorita Alhambra II. ben (AL Cicognani): 6) Carmelo (A. 2) Dashing Rodney (W. Baron­ te restilo di bianco, rosso e ver­ le » per il campionato di cal­ guriamo altrimenti sarebbe la domani, sulla pista dell'ippodro­ cini); 3) Fury Hanover (F. Albo- Incidenti a Le Mans: nontata da Massimi, si è itn- cio: oggi infatti vanno in mo di Agnano. la prestigiosa — e Macchi); 7) Castleton Belle (W. de? Jx>sta nel Premio Elena, pri­ crisi (con il probabile licenzia­ Baroncini). netti); 4) Petit Amoy F (Om. No, non oiiioc/iianio d'azzardo. onda ben tre derby, vale a di­ congrua — moneta del Gran Pre­ Riaud); 5) Dr. Orin 1* (S. Bn- llila classica della stagione di pri- batte mento di Mannocci). mio Lotteria, di trotto, sulla di­ 2- CORSA - Ore 15.35. seconda sospese le prove Se abbiamo controllato bene, nel­ Imavera, precedendo Touna e re Milanlnter. Torino-Juventus batteria. L. 4 000.000. metri 1680: ghenti) : 6) Cheer Honey (G. Kru­ l'elenco degli iscritti del Giro ITheiese Lauret finite su una linea r. f. stanza dei 1680 metri. ger); 7) Qualto (F. Branchini). e Fiorentina-Bologna (conside­ Completamente definito il cam­ 1) Picardy (Della Rocca); 2) Ma­ LE MANS. 2. della Calabria /ir;nra un solo 1(1 commissari non hanno jxrtuto rato un « derby » anch'esso da­ I cavalli primi e secondi clas­ Nel corso delle prove prelimi­ straniero. E' Quel Maurer della •decifrare la fotografia ed hanno po dei partenti e delle guide, che rengo Hanover (\V. Casoli): 3) ta la vicinanza delle due città Steno (N. Belleri): 4) Pelham Ha­ sificati nelle tre batterie dispu­ nari di questa mattina della « 2-1 « Filolej ». die, si, ha brucialo [fatto ricorso alla « busta > del si allineeranno ai nastri, a par­ teranno la finale del Gran Premio Scozia 4-3 ! e la vecchia rivalità tra le tire dalle ore 15. Eccolo: nover (G. C. Baldi); 5) Quentm Ore » di Le Mans, la classica la pelle degli elementi di casa •giudice di arrivo, il quale peral- //programma (prevista per le ore 17.30 circa. gara che si correrà il 18 e 19 nella prima tappa della Tirreno- Itro aveva visto giusto). E' stata due squadre). 1» CORSA - Ore 15. prima bat­ Hanover (L. Sarli): 6) Pick Wick con una moneta di 25 milioni): GLASGOW, 2. teria. L. 4.000.000. metri 1680: (G. Kruger); 7) Captain's Boy giugno prossimo. la Ford n. 3. Adnntico. Kyli. però, non è do­ |una bella corsa, con tre cavalle Si capisce però che tutta la i terzi e quarti classificati cor­ pilotata dall'americano Walter il di sopra di tutte le altre con- La squadra di calcio del- | 1) Oscar RL (H. Levesque); (F. Albonetti). tato alla pari di Altig. E il suc­ l'Inghilterra ha vinto II cam- I attesa è concentrata sul e der­ di oggi (15,30) reranno (ore 18 circa) per il pri­ Hansgen di 45 anni, ha urtato cesso dello svizzero sarebhe, Icorrenti ed una dirittura di ar- mo Premio Consolazione (lire contro la protezione di sabbia Invo palpitante: |>eccato si sia pionato interbrltannico batfen- i by » di Milano dal quale le in- SERIE A . Atalanta-Varese: davvero, il colmo della nosita do oggi la Scozia per 4-3. Al | seguitrici dell'Inter si attendo­ Marengo. Catania-Roma: Righi. 3.500 000); i restanti si gioche quasi davanti alle tribune ed è sventura velocipedistica. E' chia­ •avuto la balorda idea di farla ranno il più modesto secondo ritornata sulla pista per poi ar­ •disputare di sabato, rinunziando secondo posto si è piazzata no un * miracolo » del Milan, Fiorentina-Bologna: Monti. Lazio- ro che non poniamo il concetto l'Irlanda del Nord davanti al­ Brescia (): Va- Per le nazionali dilettanti Premio Consolazione di 2.500 000 restarsi dopo essersi capovolta di patria nei muscoli degli atleti {quindi in partenza al pubblico del- soprattutto il Napoli che giocan­ lire. più volte- |le grandi occasioni. la Scozia e al Galles. Un do in casa contro il Foggia ha razzanl. Mllan-lnter: Lo Bello. dello sport-spettacolo model no E pubblico record — oltre 134.000 . non crediamo ci si possa rnn Alhambra ha meritato la vitto- il compito più facile rispetto Napoli-Foggia Incedi! (ore 14.30): Non facili le previsioni, quindi. Hansgen al quale è stato su­ spettatori — ha assistito alla | Bernardi. Sampdoria - Lanerossl anche se dall'agguerritissimo lot­ bito somministrato l'ossigeno, è proverare la mancanza di ri­ iria: ma. allungandosi le distanze, - partita. La vittoria inglese è ' alle altre rivali (vale a dire il spetto per il campione, dovtin •abbiamo l'impressione che The- Milan stesso ed il Bologna). Vie: Carminati. Spal-Cagliari: to dei concorrenti, se ne possono stato poi trasportato d'urgenza scaturita da un gioco vivace, i D'Agostini. Torino • Juventus: estrarre alcuni che, sulla carta, all'ospedale. Il suo stato è giu­ que sia nato. li ese Lauret (montata tra l'altio moderno, soprattutto impostato | Dicendo « miracolo » non si jcon scarsa energia nella fase Francescon. Oggi Italia-Francia presentano particolari « chances >. dicato grave. Walter Hansgen. E' possibile che, effettivamen­ sulla vigoria fisica alla quale [cruciale della corsa) e in misura esagera affatto, perché il pro­ Vediamoli: nella prima batteria. che era finito secondo nella « 12 te, i francesi e i belai, perfino i la scuola anglo-sassone ci ha nostico tecnico è nettamente Ore » di Sebring della scorsa tedeschi, siano più forti. E, co­ [minore, Touna abbiano la pos­ abituati. Gli scozzesi, pur per­ La classifica GORIZIA. 2 sia una squadra già collaudata il ruolo di favorito spetta certa­ sibilità di invertire il risultato. orientato a favore dei nero mente a Oscar, outsider Fiesse settimana sempre a bordo di una munque, è l'andazzo freddo, cal­ dendo, hanno dimostrato anco- . Inter 26 16 8 56 18 40 Le nazionali dilettanti italiana che. rispetto al recente incontro Ford, aveva stabilito questa mat­ colato degli itoltani che delude. [Ha completamente deluso Clivia. ra una volta di essere gioca- I azzurri anche se hanno stenta­ ed Orbiter. con una leggera pre Corsa lineare: dopo una par­ to oltre un'ora contro il Ca­ Napoli 26 12 11 34 19 35 e francese di calcio saranno di con la Germania occidentale, pre tina il giro più veloce del cir­ offende. Oltretutto, c'è l'oltrag­ tori dalle risorse fisiche ine- • Bologna 26 14 6 47 31 34 fronte domani alle 15.30 allo sta­ senta due sole varianti. Egli ha Nella seconda batteria l'indi­ cuito alla media oraria di Km. gio alle più elementari regole del tenza che sacrificava Brescianina stinguibill. | gliari riuscendo infine a passare [ed Espra, appariva per un attimo Juventus 26 10 13 28 16 33 dio Baiamonti. quindi annunciato la formazione cazione è più chiara: Marengo 210.400. mestiere. E la scusa dell'attésa, lai comando Alhambra II presto Nonostante 1 pronostici del- I prima con Bedin e poi con Fac- Milan 26 12 9 35 24 33 L'allenatore Antoniotti non ha che scenderà in campo domani Hanover non dovrebbe avere fa­ che ogni anno si ripefe. è dive­ 30 L'incidente è avvenuto proba­ [superata da Therese Lauret che la vigilia puntassero piuttosto chetti. Fiorentina 26 11 9 18 31 nascosto qualche preoccupazione contro gli « azzurri » la quale sa­ stidi, nonostante la presenza, in bilmente a causa delle condizio nuta. ormai, un irritante luogo passava a condurre, senza for­ sulla vittoria degli scozzesi la Ma può darsi che sia stato Roma 26 10 9 23 23 29 per la differenza di statura tec­ rà così composta: Lautie (Mont­ questa corsa, dell'italiano Steno, comune: l'ultima estate, con il squadra di Alf Ramsey si è ri­ l_ Vicenza 26 8 11 30 30 27 nica fra le due compagini: « A- che continua purtroppo a delu­ ni della pista resa sdrucciole­ zare. davanti a Touna. Alhambra un caso o meglio il frutto dello real); Merelle (Racing Parigi). vole dalla pioggia. trionfo di Gì mondi nel Giro di II e le altre. Posizioni immutate velata totalmente diversa da . eccessivo nervosismo degli at­ Torino 26 8 9 26 26 25 vremo di fronte — egli ha di­ Lampereur (Aulnoyje); Zix (Pier- dere. Nella terza eliminatoria, in­ Francia, è stata, forse, l'ecce­ lungo la curva: entrando in di­ quella che nelle ultime prove I taccanti neroazzurri (e segnata­ Brescia 26 9 7 10 31 31 25 chiarato — una squadra che ha rots). Piante (Aix). Grizzetti fine. si pone in evidenza Fury Hansgen versa in gravi con­ zione? Eppure, per darsi il pa­ rittura Therese Lauret si disten­ aveva lasciato a bocca ama­ Lazio 26 7 10 9 23 28 24 un preciso obbiettivo: le Olim­ Hanover terminato alla piazza dizioni ma secondo le dichiara­ ne, è necessario mangiar la pol­ ra i suoi tifosi, riabilitandosi I mente di Corso) troppo ansiosi 7 9 10 28 (Racing Parigi): Sudre (Tolone). zioni dei medici, può salvarsi. deva allo steccato con ai fianchi Cagliari 26 25 23 piadi di Città del Messico, il no­ Jacquet (SL Etienne), Terrazzi d'onore, dietro Elma, nell'edizione vere. E. del resto, è abbastanza I Touna che si trascinava Alham- completamente. Non sono pò- | di offrire una prova della loro Foggia 26 10 10 18 26 22 stro programma sia di partenza '65 del Premio Lotteria, battendo Poco dopo la Ford sette litri di noto che la speranza è dura a chi a vedere nel successo bravura a scorno di Fabbri. Atalanta 26 8 11 21 30 22 che di arrivo è. invece, più limi­ (Grenoble). Georgin (Nantes). Ken Miles scivolando sull'asfal­ ;bra II. Le altre concorrenti era­ Zanchi (Quevilly). La formazione cavalli di assoluto prestigio come morire. no fuori corsa. Bellissima la di- odierno inglese la chiara di- I E certamente poi a complicare Spai 26 9 11 26 35 21 tato. ma non per questo abdiche­ Behave. Dashing Rodney ed altri. to bagnato è uscita di pista. Il E. cosi avanti con un elegia f nttura finale: Therese resisteva mostrazlone che II classico I le cose per i neroazzurri ha Catania 26 10 13 17 41 16 remo alla volontà di vincere >. italiana non è stata ancora comu­ pilota è rimasto illeso. Dopo que nicata da Antoniotti. il quale però sto secondo incidente le prove ni tecnici del Giro della Calabria. fino alle tribune a Touna che la 4-2-4 è più adatto alla naziona­ molto contributo la « saraci­ Sampdoria 26 6 15 19 43 16 L'allenatore francese Robert Hanno capito che la tradiziona­ apparigliava alle tribune ma era le bianca del 4-3-3 sperlmen- j Varese 26 10 15 20 48 12 ha precisato infatti come la sua ha detto che la definirà in serata. Alvaro Danesi sono state sospese. tato con successo contro la I nesca * innalzata dal Cagliari le distanza di 274 chilometri po­ a sua volta superata di Alham­ davanti alla propria rete teva consialiare fasi lente, fiac­ bra IL Negli ultimi metri The- Spagna un palo di mesi fa. Oggi l'undici inglese ha fatto I che. E, appunto per indurre in rese Lauret rientrava allo stec- Un atteggiamento che il Mi­ tentazione di combattività « par­ Icato su Touna ma il palo era come sempre « tourbillon > | lan invece non potrà imitare: ma è sembrata più coerente tecipanti. ci hanno dato un no­ troppo vicino e non riusciva a certo non c'è da credere che tevole taglio: 38 chilometri, là, [guadagnare la piazza d'onore. • fedele al 4-2-4 che non al- I l'altro controverso modulo. I si lancerà in forsennati attac­ nei paraggi di Rosarno. a metà Ecco i risultati: 1. corsa: 1) chi in massa lasciando sguarni­ del cammino, nel tratto meno Spassoso: 2) Sombrero Tot. V. Gli scozzesi dal canto loro . ta la difesa, ma è anche certo caratteristico della prova, che, 10 P. 12-29 Acc. 49; 2. corsa: hanno dato più di quello che I che il Milan giocherà tutte le naturalmente, conserva intatti i 1) Arnuck: 2) Fada Tot. V. 103 ci si poteva attendere per di­ suoi punti critici. mostrare ai loro sostenitori I sue carte anche all'attacco. P. 20-13 Acc. 98; 3. corsa: 1) Lus- Preso l'avvio sulla piatta stra­ I signano: 2) Pine Apple Tot. V. che meritavano qualcosa di | Su questo punto non dovreb­ più In questi Campionati del da che costeggia il Mar Jonio. il 123 P. 11-10 Acc. 30; 4. corsa: bero esserci dubbi: gli stessi Giro della Calabria s'inoltrerà 1) Norelius: 2) Fleur de Maia; Mondo da cui sono stati eli- I rossoneri con Cattozzo in tejsta minati dall'Italia. In vantag- I fra le montatine L'arrampicata 3) Salinella Tot. V. 92 P. 19-17-24 hanno promesso una grande della Limino dovrebbe servire a |Ac. 172: 5. corsa: 1) Rocco da gio per 4-2, essi negli ultimi • minuti dell'incontro hanno sca- | partita per riscattare l'ultima sfoltire il pattugliane. E. succes­ (Mona; 2) Aster Princes Tot. V. deludente esibizione di Varese. sivamente, la salita di Sant'Elia 24 P. 17-16 Acc. 34. 6. corsa: fenato un vero e proprio as­ salto alla porta difesa da I Non importa sotto questo pro­ definirebbe le pretese degli sca­ 1) Alhambra II: 2) Touna: 3) latori La conclusione s'avrà an­ [Therese Lauret Tot. V. 21 P. 13- Banks riuscendo a segnare un | filo ai rossoneri se una even­ gol, costringendo in difesa . tuale vittoria avrà per loro cora sul percorso veloce, a ter­ 17-32 Acc. 56. razza sul Mar Tirreno, che non • • • persino dieci dei loro avver- I scarso valore ai fini della clas­ esclude il ritorno degli audaci. Oggi alle Capannelle intanto è sari e mancando il pareggio • sifica (avendo ben sette punti ia programma il premio Appio per un soffio all'ultimo minuto. di distacco): ' importa offrire E. alt. Entriamo sul terreno Claudio, dotato di 1.200.000 lire I goais sono stati segnati nel una prova di orgoglio e di vo­ minato. Le recenti, svogliate di­ di premi, sulla distanza di 1.700 seguente ordine: (primo tem­ lontà ai tifosi rossoneri ai titolo spute non autorizzano ad antici­ metri in pista grande. Tra i cin­ po) Hurst (I) al 18'; Hunt (I) I pare gli eventi, con gli elemen­ que cavalli rimasti iscritti alla al 34'; Law S al 41; (secondo I di € contentino ^ per il gramo e ti del campo interno, che — tol­ prova spicca Bourbon il quale. tempo): Hunt (I) al 7; John- . sfortunato campionato. to Adorni, impegnato a Baden- malgrado il massimo peso, me­ stone (S) al 12'; B. Charlton I Però bisogna vedere se la tìaden con Anquetil e la compa­ rita il pronostico per la sua qua­ (I) al 28\- Johnstone (S) al ' compattezza del clan rossonero gnia del signor 10% — è presso­ lità. Gli avversari più pericolosi 36'. I non risulterà incrinata dalla ché al completo E l'abbaalio. con dovrebliero essere la peso piuma Le squadre sono scese I* | i pronostici, potrebh'essere gros­ Antonietta Corsini, Satropo e campo col seguente schiera­ ribellione di Angelillo sia pure so. Ma non perchè quest'è la cit­ Mindella. mento: I rientrata per il ritorno di Ange­ tà della Fata Morgana, vero? La riunione avrà inizio alle lillo nel ritiro giallorosso. Pertanto et timitiumo a un augii 14.30. Ecco le nostre selezioni: SCOZIA: Ferguson; Greig, Ma lasciamo stare Angelillo e no: che. nUnrnn. Motta e Ci 1. corsa: Bould Miche. Saint An- Gettimeli, Murdoch, McKin- I chiediamoci quante possibilità mondi confermino le buone in­ drée. Balmy:"2. corsa: Formida­ non, Baxter; Johnstone, Law, I di realizzazione hanno le inten­ tenzioni della viuiha. bile. Mirziano: 3. corsa: Soratte. Wallace, Bremner, Johnston. , Doven: 4. corsa: Polesia. Val- INGHILTERRA: Banks; I zioni del Milan: diciamo poche. Attilio Camoriano dana. Florina: 5. corsa: Hameda. Cohen, Newton; Stiles, diari- ' pochissime. In pratica il Mtlan Rutilia. Pablo: 6, corsa: Telamo- fon J., Moore; Ball, Hunt, I può contare su un certo vantag­ nio. Totanio; 7. corsa: Bourbon. Charlton B., Hurts, Connelly. | gio psicologico essendo la squa­ Antonietta Corsini: Satrapo: Arbitro: Faucheaux (Fran­ dra che non ha nulla da per­ Laureati a Genova • 8. corsa: Germain. Prajapati. Sai- cia). | dere: e può sperare in una varano. vecchia tradizione (smentita ne­ i dieci campioni gli ultimi anni) propria dei « derby > milanesi di boxe dilettanti E passiamo agli altri due mod. 2315 Oggi nel G.P. di Riccione GENOVA. 2. e derby ». Dopo la cocente scon­ Si è concluso stanotte sul ring fitta subita a Roma il Bologna del Palazzo dello Sport della Fie­ è intenzionato a rifarsi cam­ ra di Genova il campionato italia­ biando per ciò sia qualche uo­ no pugili dilettanti. La manifesta­ mo (sarà sostituito Negri e for­ zione iniziata alle 21.15 è termina­ se rientrerà Pascutti) ta poco prima di mezzanotte. I dieci titoli in palio sono stati vinti Provini-Agostini Ma anche la Fiorentina è in­ E' IL TELEFUNKEN 23" da Mencarelli. Fabrizio. Cotena. tenzionata a riscattare la scon­ Petriglia. Zampierì. Ripa. Ma nei fitta subita ad opera della Ju­ nelli. Casali. Crcspan e Bambini. ve: ed anche la Fiorentina ap­ porterà qualche ritocco alla for­ così tanto I risultati mazione ove rientrerà Nuti (al duello nelle 500cc posto di Brugnera), si rivedrà PESI MOSCA : Mencarelli (FF.AA.) b. Spina (Piemonte) ai Castelletti e forse sarà assen­ punti: Quattro nomi promettono un ecci­ te Hamrin. Come finirà perciò Dal nostro inviato tante carosello: Agostini (M.V.) PESI GALLO: Fabrizio (FF.AA) RICCIONE. 2 è difficile dire. b. Farinelli (Emilia) ai punti: Provini (Bertelli 350 maggiora­ Difficile del resto il prono­ PESI PIUMA: Cotena (Campa­ La vigilia è calda in tutti i ta): Venturi iGilera) e Grassetti nia) b. Pesare (Piemonte) ai sensi: cielo azzurro, un bel sole (M.V.) a chi vogliamo dare la stico anche per il e derby > to­ ! Il • punti: che accarezza il mare e i cam­ preferenza? Ieri sera Agostini rinese perchè se la Juve è re­ A LIRE PESI LEGGERI: Petriglia (La­ pioni che lustrano i ferri nei pre­ faceva osservare che questo cir­ duce dalla vittoria di Firenze 99. zio) b. Pasotti (FF.AA) ai punti: liminari del Gran Premio Moto­ cuito non è quello di Modena (do­ che in un certo qual modo l'ha PESI SUPERLEGGERI: Zam- ciclistico dell'Adriatico. E" il ve il bergamasco ha impiegato rilanciata (e potrà contare sul pieri (FF.AA.) b. Freschi (Vene­ giorno delle discussioni, dei cal­ la 350) e perciò — tenuto conto recupero di Bercellino l). U To­ cosi poco zia Giulia) ai punti: coli e, se volete, dei pronostici dei rettilinei (due) del tracciato rino da parte sua è intenziona­ PESI WELTER: Riga (FF.AA.) per le tre gare di domani, che nccionese — è da credere che b. Lauri (Lazio) ai punti; iniziano alle ore 14 e termine­ Agostini guiderà la M.V. 500. to a ripetere l'exploit compiu­ to contro il Napoli (un pareg­ PESI SUPERWELTER: Manci ranno attorno alle 18. Bryans e Il favorito, l'uomo da battere. nelli (FF.AA.) b. Lora (Lombar­ Taveri non avranno avversari è lui (Agostini), ma esiste più gio che avrebbe potuto essere dia) ai punti: nella 125? Provini avrà proprio di un parere contrastante, cioè una vittoria senza il rigore pa­ • E* una realtà Tetefunken! PESI MEDI: Casali (FF.AA.) vita facile nelle 250? Lo stesso si guarda a Provini come all'uo­ rato da Bandoni). Un televisore da 23 pollici per sole lire 99.900! b. MiJ.o'.i (Emilia) ai punti; Provini metterà alla frusta Ago­ mo capace di precedere sul tra­ Nel resto del programma spic­ PESI MEDIO MASSIMI: Cre- stini nella 500? guardo Agostini, il suo compagno non cano le partite interessanti la Si! Un prezzo eccezionale e un nome famoso sono span (Ven Eug ) batte Barbieri A quanto pare. esistono di squadra (Grassetti) e Venturi. zona bassa della classifica: va­ le due caratteristiche che lo rendono differente (FF.AA.) ai punti: incertezze sui risultati delle pri­ La nuova Benelli 350. dicono i le a dire Catania-Roma, Samp- PESI MASSIMI: Bambini (Ligu­ me due corse. L'Honda 125 del­ tecnici, farà faville. Noi ce lo dagli altri televisori. Ha tutti i pregi di un "grande ria) b. Ba ruzzi (Lombardia) a! l'irlandese Bryans e dello sviz­ auguriamo, non solo per dare in­ doria-Lanerossi e Spal-Cagliari. televisore", niente di più, niente di meno! puntL zero Taveri è la macchina più certezza alla competizione di do­ Si attende soprattutto di vede­ dotata e resta solo da vedere se mani. ma soprattutto in vista dei re se i blucerchiati o gli etnei Di linea modernissima, tecnicamente completo, le M.Z. private della classe Wood- mondiali, dove potremmo giocare riusciranno a sfruttare Q turno il Telefunken 23" è garantito da una grande marca. man e Shepherd saranno in grado due carte: quella di Agostini e interno per ridurre le distanze Vince Tiberio di contrastare il passo ai rivali. quella di Provini. Partendo dalla E comimque una vittoria stra­ dalla Spai (che non dovrebbe Cinescopio da 23". 110* • 31 funzioni di valvola • VHF con commutatore Romagna, insomma, il motocicli­ avere vita facile contro U co­ di canale a 10 posizioni • UHF con convertitore presintonizzato • niera sembra scontata. smo italiano guarda all'avvenire 1 contro Fakih I nostri? sapete: i fratelli Villa riaceo Cagliari): probabile che comando rotativo per la commutazione delle gamme VHF - UHF (I o fare con qualche speranza. E Riccione 2* programma) • altoparlante ellittico frontale • mobile in legno. CECCAN'O. 1 e i Mandolini (tanto per è un richiamo, un ottimo banco il colpo riesca più facilmente Dimensioni: cm 70x49.5x36.5 Nell'incontro principale della qualche nome) sono indubbiamen­ di prova, un appuntamento con alla Samp « ricaricata » dalla riunione pugilistica svoltasi que­ te ragazzi di valore, ma nessuno le sue prerogative e il suo fa­ vittoria di domenica a Catania sta sera a Ceccano, il welter Do­ di loro ha la macchina per... scino. E per finire, eccovi i mi­ (e poi la Roma in trasferta è menico Tuberia ha battuto netta­ uscire dal gruppo. Facile si pre­ gliori tempi delle prove odierne: un osso duro anche per i di­ radio-televisione -elettrodomestici) mente ai punti il libanese Kakih. - senta poi il compito di Provini Classe 125: Bryans (l'46"8. me­ sperati etnei). Infine Atalanta- L'italiano ha combattuto con de­ nella classe 250: salvo imprevisti. dia record 109.887): Taveri d'49" cisione dando prova di potenza Passo della Bcnelli farà corsa Varese e Lazio-Brescia vedono e 7). Classe 250: Provini d'42". favorite le padrone di casa ma e la sua superiorità si è mani­ a sé: prendendo subito la testa media 115.050): Walter Villa (V festata soprattutto nella terza, e probabilmente l'unico fatto in­ 45"4). Classe SO0: Agostini (VX' senza escludere la possibilità quarta, settima e ottava ripresa. teressante sarà la lotta per ilI se­ e 8. media 121.239): Provini

•J>'IMMIJ-UT-»>t' ni—gawwwwn— f. .i . z . . TT "..\«-.v - =

>x i

PAG. 8 / roma l'Unità / domenica 3 aprile 1966V

Il rapporto di Trivelli al Comitato federale mmmmmmm • y ">wm t y 1 "*>, k * f ' '<%(' ,*^ •><•,' -IV

f LARGA MOBILITAZIONE •*" />• +. tri. t.*s v tà, ore 10,30, comizio con Bufa- mazione di una nuova maggio­ non intervento della Chiesa nel­ ^ - \f\mut. tiCi'itstt: - f 0?. della Federazione. linl; Zagarolo, ore 10, comliio ranza; e) affermare che siamo Partito e impegnare tutto il con G. Ricci; Casapo, ore 11, la competizione elettorale. corpo elettorale. FACILITERÀ VOTRE TRÀVÀL COMITATO FEDERALE E giunti ad un punto che, se si di olive CF.C. — Giovedì, alle 17 In comizio con Colalacomo; Cerva- vogliono affrontare e risolvere Circa il nostro atteggiamento La campagna elettorale che VOUS OQNNERA^DHS DESSOUS via Botteghe Oscure, riunione ra (Le Selve), ore 16, comizio bene i problemi di Roma, si verso il PSI. Trivelli ha rile­ si apre sarà una campagna in OS FAIN IMP£CVQÀBLE& C.F. e CF.C. con Bianca Bracci Torsi; S. Gre­ deve porre e risolvere la que­ vato come il Partito socialista cui centro - sinistra e destre La farina, destinata all'industria di materie COMMISSIONE PROPAGAN­ gorio, ore 15 30, comizio con stione della nostra partecipa­ si sia dimostrato incapace di faranno sfoggio di larghi mez ^foA^ÉALISERUN^tTSZ) N O M11 DA — Mercoledì, alle 17, è con­ Mammucarl-Mancini; Quarto Mi­ zione alla tìirezione del Co­ modificare gli indirizzi di fondo zi propagandistici e finanziari. TQUJOUR APPRÉCIA8LE plastiche, era abbondantemente propagandata vocata In Federazione la Com­ glio, ore 10,30, assemblea con Do mune. sempre seguiti dalla DÒ e di E' già questo qualifica l'orien missione propaganda. Lazzari; Nettuno, ore 10, assem­ Sono questi tre aspetti di un imporre una linea nuova. Dob lamento di tali forze. Quattordici fornai denunciati: risparmiavano e blea con D'Onofrio; Villa Adria­ SEGRETERIE DI ZONA - na, ore 11, comizio con Mam­ biamo quindi rivolgere un in­ ET POUR IN T1RER LE MEIU1UR fKORT Domani avranno luogo In Fede­ unico problema, quello della Da parte nostra, dobbiamo mucari; Velletrl, ore 9,30, ma­ vito alla riflessione e al dia­ ottenevano un prodotto all'apparenza migliore razione le seguenti riunioni: Ti­ necessità di uscire dallo stato rivolgere un appello ai lavora­ nifestazione elezioni con Di Giu­ di crisi nel quale il centro - si­ logo e un appello ai socialisti e burtina, ore 20, con Verdini; tori e a tutti i cittadini demo­ Salaria, ore 20, con Genslni; Cen­ lio; Ponzano, ore 19. assemblea nistra ha gettato il Comune, il all'elettorato socialista in mo­ cratici. onde avere da loro i C'è ancora un alimento sul con Agostinelli. do che possano esprimere il Secondo la « reclame i della polvere miracolosa, l'artificio faceva cioè che la plastica fusa si at­ tro, ore 20,30, con Maderchl. Consiglio provinciale e nume­ mezzi necessari per conquista­ realizzare una forte « economia » (a spese del consumatore). quale non si sia sbizzarrita la taccasse ai recipienti. L'idea rosi Comuni della Provincia. loro scontento per i risultati del re una grande vittoria demo­ centro - sinistra e la loro oppo­ fantasia dei sofisticatori? A di usarla per sostituire la fa­ Fra i tre aspetti vi è un nesso cratica. Solo i compagni e gli questo punto sembra proprio di rina che si spolvera sulla pa­ indiscutibile, ma il compagno sizione alla socialdemocratiz- elettori possono darci questi zazione del PSI attraverso un no. Il pane dei Castelli, il buon sta. per evitare che si attacchi NEL N. 14 DI Trivelli ha inteso sottolineare mezzi e a tutti dobbiamo far pane casareccio e croccante, al piano di lavoro e per ren­ soprattutto la questione della voto critico. giungere il nostro appello po­ Recuperati con altra refurtiva dere migliore la crosta, è venu­ partecipazione comunista alla con la crosta dorata, deve in Non vogliamo nessuna cro­ litico. molti casi, i pregi che lo fanno ta più tardi. Il Capurro ha tro­ direzione del Comune e della ciata antisocialista, vogliamo Il Partito, quindi, deve muo­ vato un buon aiuto, nella diffu­ Provincia, ponendo l'esigenza anzi rafforzare con i lavoratori preferire alle « ciriolette » al­ versi subito per fare delle ma­ l'uso di farina di noccioli d'oli­ sione del suo prodotto, in Gu­ che questo tema sia al centro socialisti la collaborazione in nifestazioni del 17 aprile un glielmo Novelli, proprietario Rinascita della campagna elettorale. tutti gli organismi unitari, ri­ Abbandonati in un fienile ve al posto di quella di grano. primo importante elemento del­ E' l'ultima, sconsolante frode del molino di San Giovanni I comunisti chiedono quindi cercare la collaborazione poli­ la campagna elettorale, nel Baiano, a Perugia. DA IERI NELLE EDICOLE tica sui problemi della pace, accertata dai carabinieri del un voto che non sia solo di corso delle quali siano mobili­ Nucleo ' antisofisticazioni, che Non è nociva, si diceva, ma consenso per l'azione di opposi­ della libertà, del lavoro. tati non solo i compagni, ma due quadri del 700 rubati Un'attenzione particolare • è hanno denunciato 16 persone: il la farina di noccioli di olive zione condotta e di approva­ tutti i lavoratori, ponendo co­ non è prevista tra le sostanze Il Congresso di Mosca {editoriale di Gian zione della linea generale del stata rivolta dal compagno Tri- me obbiettivo il rafforzamento Due quadri del Settecento, un giorni dopo il furto, ma i po­ fabbricante e il rappresentante altro dipinto di autore argentino. liziotti hanno preferito attende­ della farina (che dovrebbe ve­ che si possono usare per fab­ Carlo Pajeltà) Partito, ma anche un voto che del partito fra la classe ope­ re, nella speranza che i ladri bricare il pane. La legge pre­ conti qualcosa di più: che ser­ raia come una delle condizioni una serie di preziose sculture nire usata solo nell'industria Autonomia socialista: oggi la vera battaglia e un servizio di argenteria an­ ritornassero nel fienile per re­ chimica) e 14 fornai. I pianifi­ scrive infatti che per la pasta va a modificare la situazione a per un grande successo nella tica rubati in una villa di Albano. cuperare i quadri. Gli apposta­ alimentare devono essere usati (Paolo Bufalini) Roma, e quindi che concorra consultazione del 12 giugno. menti degli agenti però sono sta­ catori che hanno usato l'« Oli­ Due convegni sono stati ritrovati in un fie­ ti inutili: i ladri, evidentemente, vetta » — questo è il nome del esclusivamente acqua, farina Dove va il capitalismo italiano? IV: lo stato a modificare anche la situa­ Un altro obiettivo da porsi nile. in località Sclonia. sulla via zione in Italia. hanno intuito che i poliziotti li prodotto — dovrebbero però es­ di grano duro di gradi 01 o aziendalista (Luca Pasolini) immediatamente e con forza è Tiburtina. Le opere erano state aspettavano al varco e non si 02. lievito e sale. Inevitabile, II realismo di questo obiet­ degli edili quello della sottoscrizione, che trafugate il 25 gennaio scorso sere molti di più: lo scorso an­ Per l'unità dei giovani socialisti: contro gli sono fatti vivi. Ieri, quindi, gli no sono stati venduti 15.000 chi­ quindi, per il Capurro e il No­ tivo. nella concreta situazione Di:e convegni sull'edilizia, che deve svilupparsi nell'arco di dalla villa dell'avvocato Aldo agenti, per evitare che le opere velli la denuncia per frode, il­ « steccati » (Alberto Scandonc) romana, discende dal fallimen­ si iiKitiarlrano nella lotta che tutto il nostro corpo elettorale Antinori. Il luogo in cui era na­ d'arte si deteriorassero, le han­ li di « Olivetta ^. e ne basta no prese e riconsegnate al pro­ mezzo chilo per « sistemare » lecito impiego nella panifica­ Un punto di arrivo (Roberto Barzunti) to politico e programmatico gli operai edili stanno condu­ raccogliendo la cifra necessa­ scosta la refurtiva era stato in­ zione di sostanza non consen­ del centro - sinistra, dal suo cendo da mesi per il rinnovo del ria per affrontare con i mezzi dividuato dalla Mobile pochi prietario. un quintale di pane. Vinsegnamento dell'italiano in Italia (inter­ stato nettamente minoritario. contratto e por l'occupazione, si tita dalle leggi sanitarie, ille­ adeguati la battaglia per il Le indagini sono iniziate dal­ cita produzione, propaganda e venti di Giuseppe Petronio, Rosa Rossi, Bru­ dalla crescente consistenza del­ svolgeranno questa mattina ad Campidoglio e Palazzo Valcn- la scoperta, in alcuni forni, di la forza del PCI. Albano (nella sala comunale) vendita di sostanze non con­ na Martinelli Cordati) per la zona dei Castelli e a tini. Borseggiata: 10 milioni in dracmevolantin i pubblicitari che van­ sentite. Il compagno Trivelli ha sot­ Ostia (nella sede della Camera Un altro problema, su cui le tavano i pregi dell'Olivetta. Ecco i nomi dei fornai denun­ Un morto « vietcong » in sala da pranzo tolineato. nel quadro di que­ del Lavoro) per la zona del li­ sezioni e le cellule devono im­ Una turista greca, Luisa Bcechioli. è stata alleggerita ieri sul­ e La Tesa — dicevano — vi di­ (Louis Safir) sta analisi, i momenti del fal­ ciati: Elio Iacoangeli di 38 an­ torale. pegnarsi. è quello dei rappre­ l'autobus < 56 » del portafoglio. 11 bottino, per lo sconosciuto bor­ mostrerà che un chilo di Oli­ ni (Genzano): Angelo Latini di limento del centro - sinistra, I due convegni dibatteranno e sentanti di lista e degli scruta­ seggiatore, rappresenta indubbiamente un record: c'erano infatti vetta sostituisce vantaggiosa­ Che cosa frena l'auto europea (Sergio Co- esprimendo un giudizio nega­ prenderanno iniziata e in soste- 32 anni (Rocca Canterano); An­ tori. Ne devono essere mobi­ oltre 100 mila lire. 50 dollari e 500 mila dracme, equivalenti a 10 mente nello spolvero da 4 a 6 tonio Magnosi di 47 anni (via rovini) tivo su quattro anni di attività fino alla lotta dei lavoratori e litati almeno undicimila ed an­ chili di ottima farina panifica­ per la ripresa dell'edilizia me­ milioni in lire italiane. Il furto compiuto — tra largo Somalia e piazza Aguzzano 81): Alberto Fabi di L'Ungheria dopo la svolta del '56 (Luigi dell'Amministrazione capitolina. che su questo l'iniziativa e la Vescovio — è stato denunciato ai carabinieri. Un'altra straniera è tile » e ancora « Faciliterà il sulla incapacità del centrosi­ diante una nuova politica nel mobilitazione devono essere im­ 37 anni (via Casilina 920); Giu­ Pestatozza) settore, e con la realizzazione rimasta vittima di uno scippo: si chiama Joan Newnort e stava vostro lavoro donando al pane seppe Gasbarri di 41 anni (Fra­ nistra ad avviare un discorso mediati. rincasando, quando un giovane le ha strappato la borsa contenente un aspetto migliore », I cara­ Dibattito sul film « I pugni in tasca » (inter­ politico costruttivo con altre di opere puhblichc. di servizi. scati. via Cavour): Vincenzo di case a basso prezzo. Sono in­ In questo quadro prende ri­ 250 mila lire in sterline e alcuni oggetti d'oro. binieri. del Nas. agli ordini del Petrucci di 33 anni (Mandela"); venti di Giammanco, Pasolini, Petri) forze politiche e di affrontare vitati ai due convegni, oltre ai lievo una iniziativa che sarà colonnello Naso, hanno accer­ con spirito illuminato, senso Franco Ripanucci di 42 anni « Serena tristezza » di Gobetti (Franco An- lavoratori, sindaci e ammini­ lanciata dall'Unità. Si tratta di tato in breve che la farina di (Genzano) ; Walter Pizzichini dell'avvenire, giusta misura il stratori. un referendum fra i lettori e noccioli d'oliva era fabbricata tonicelli) complesso dei problemi che Ad Albano saranno presenti Scappano in 4 per i bruiti voti di 50 anni (via Tiburtina 842); i cittadini mediante il quale a Genova, nel mulino di Leo Mario Tedeschi di 47 anni (Ca- oggi stanno di fronte alla città. il compagno Aldo Giunti, segre­ sarà compiuta una vasta con­ Capurro. di 44 anni. La fab­ Note e rassegne critiche D'altra parte, come conse­ tario della Camera del Lavoro sultazione sugli orientamenti Carlo Berettmi. Michele Lacella. Roberto Consoli e suo fratello salvieri, Frosinone): Lina Di Le discussioni di De Gaulle e la NATO e Paolo Mattioli della segrete­ Antonio, tutti tra i 12 e i 14 anni, sono stati trovati l'altra notte a brica forniva l'« Olivetta » (che Fazio di 45 anni (via Mac­ guenza del fallimento, occorre ria della Fillea: a Ostia i com­ delle masse popolari che per­ Fiumicino mentre cercavano di nascondersi in una baracca. Erano non si chiamava ancora così) Crisi del protettorato USA in Europa (Fran­ rilevare un altro punto politi­ metterà una più puntuale e chi 40); Damiano Prosseda di pagni Agostino Marianettì. se scappati tutti di casa, ad Acilia. per non dover mostrare ai geni­ alla Montecatini e ad altre in­ 30 anni (Norma. Latina); Car­ co Bertone) - Johnson tolemaico (Giorgio co di fondamentale valore: il gretario della Cd.L. e Alberto democratica formulazione dei tori le pagelle troppo piene di brutti voti. Ora hanno dovuto af­ dustrie per la fabbricazione fatto che. stando ai risultati punti programmatici mine Lega di 37 anni (via del Signorini) -1 gollisti di Bonn (Sergio Segrm) Fredda, segretario della Fillea. frontare la triste realta.. della plastica, come supporto Prato 18); Giovanni Panzini di elettorali delle provinciali del termo-indurente, per evitare 1964, il centro - sinistra non ha 38 anni (Canterano). più la maggioranza e non va oltre il 43.44 per cento dei voti. Sia nell'intera provincia che a Due sciagure stradali a piazza Venezia e nei pressi di Co II eferro Roma, il centro - sinistra è mi­ VOLETE ARREDARE LA VOSTRA CASA CON GUSTO? noritario. Esso quindi non of­ fre, anche su questo piano, al cuna prospettiva, né si vede come possa risolvere questo Acquistate al VOLETE RISPARMIARE? problema politico. Trivelli ha messo anche in Uccisa da un autobus mentre attraversa luce la necessità di un pro­ gramma nuovo per Roma, fon­ dato sui seguenti punti: pro­ blema del ruolo del Campido­ glio come centro di iniziativa Un morto e nove feriti sull'AutostradaMOBILIFICI O 6. MARAFIOTI politica democratica, neces­ sità di una nuova politica ur­ Sciagura a piazza Venezia. Una bilancio di un gravissimo inciden­ ROMA VIA GELA 15-17 tei. 786.571 banistica. questioni del traffico anziana signora. Evelina Centurel- te avvenuto l'altra notte sull'Au­ e dei trasporti pubblici, nuova li. è stata travolta ed uccisa da tostrada del Sole, nei pressi di politica finanziaria e tributa­ un autobus dell'ATAC. ieri pome­ CoUeferro. Una « Taunus » con­ rla. decentramento e articola- riggio verso le 15: la donna è spi­ dotta da Saldatore Marotta. un xione democratica. rata qualche minuto pia tardi in emigrante di 27 anni che lavora NON UNA GRANDE ospedale. Il traffico è rimasto a a Duisburg nella RFT e che stata Esaminando i problemi con­ lungo paralizzato. facendo ritorno al suo paese na­ nessi alla prospettiva della no­ La Centurelh era uscita mez­ tale. in Sicilia, per «e fene di stra partecipazione alla dire­ z'ora prima dal suo appartamento Pasqua, ha tamponato un camion E DISPENDIOSA OR­ zione del Comune e della Pro di via Giovanni da Montecorvino il cui autista non si è accorto di vincia. Trivelli ha posto in pri­ n, 4. all'Ostiense, e in autobus ave­ nulla ed ha continuato la corsa. mo piano la questione del rap­ va raggiunto piazza Venezia. Si è Un attimo dopo per «occorrere i GANIZZAZIONE MA porto fra comunisti e cattolici. diretta verso via del Corso, e feriti si è fermata un'altra « Tau­ quindi verso via Cesare Battisti: nus ». sulla quale è piombata una Ti fatto che Roma sia sede del qui ha iniziato l'attraversamento. < 1300 ». Vaticano e centro del mondo e Io non l'ho vista, purtroppo >. Tutti i feriti sono stati tra­ L'ANTICO MOBILIE­ cattolico non può essere consi­ ha ripetuto più tardi agli agenti sportati all'ospedale di CoUefer­ derato come un ostacolo alla della Stradale l'autista dell'auto­ ro. Purtroppo la madre di Sal­ formazione di una nuova mag­ bus. Barbarino Perelli. vatore Marotta. signora Filome­ RE CHE RISPONDE gioranza. Questo fatto va piut­ La povera signora è stata ag­ na. 56 anni, è spirata durante il tosto considerato come un ter­ ganciata. infatti, dal parafango tragitto: ù figlio, la cognata Ca­ reno su cui misurarci noi e il posteriore del grosso mezzo e tra­ terina Gangi. i nipotini Daniela ALLE MODERNE scinata per alcuni metri. In mol­ e Pietro, un parente Michele Ca­ mondo cattolico. I comunisti lo ti si sono lanciati verso la Centu- tena. sono rimasti leggermente fe­ hanno posto già prima del pon­ relli. per soccorrerla: poi l'hanno riti. come gli occupanti dell'altra tificato di Giovanni XXTII e adagiata su un'auto, l'hanno tra­ « Taunus » (Tito Sebastianelh e i NECESSITA' del Concilio, in quanto grande sportata al S. Spinto. Pochi mi­ fratelli Nando ed Andrea TuccO forza politica che cerca un nuti più tardi la donna è spi­ e della «1300» (Benedetto Ricor­ rapporto con i cattolici per af rata. ni. Enrico e Maria Gemma Eg- frontare le questioni del mon Un morto e undici feriti è 0 gidi). CAMERE LETTO SPAGNOLE -PROVENZALI - INGLESI • SALE do moderno e in quanto classe dirigente che mira a fondare PRANZO • SOGGIORNI - SALOTTI, etc. una nuova società. il MOBILIFICIO MARAFIOTI Proprio in Italia e a Roma •ir- possono essere gettate le basì ROMA • VIA GELA, 15 pratica sconti speciali per un rapporto nuovo fra un La «Opcl> della famiglia di emigrati, tamponata sull'auto­ i FORTI SCONTI e SPECIALI FACILITAZIONI FINO al 10 MAGGIO p.v. grande movimento rivoluziona­ strada del solo. Una donna è morta o sotto porsono sono Af LETTORI DELL'UNITA' li» quale noi siamo e la realtà rimasto forila, . . £'.

lf»l*l l'itimi ^i"jli\*».i

7BT* •! » ' ^«'IWWI--' « » »m I'LP'ii ^r'gru'n f, > , l'Unità / demanica 3 aprii* 1966 PAG.9/ roma

La Corte d'Appello ha mitigato le peno Capannelle: 25 milioni regalati con strani espropri

* * .. •» Tutti in Uberto gli imputati Il Comune per le «americane in convento» Solo Ermenegildo Foroni è rimasto in carcere, «compra» ma per un altro reato

I Tutti in libertà gli imputati delle « americane in convento ». La Corte d'Appello ha mitigato le pene inflitte dal Tribunale da privati Via Marslco Nuovo (a sinistra) e via Acerenza: due strade della borgata Statuarlo già di proprietà di Velletri a padre Antonio comunale che II Campidoglio ha • comprato > da un privato. Corsi e ai suoi compari laici: cosicché, ieri sera stessa, l'in traprendente cappuccino, Al­ berto Scali ed anche Livio Ta­ gliatatela. l'unico che ha visto confermata la condanna del due strade che sono già sue primo processo, hanno varca­ to i cancelli della galera, sono tornati, il primo, nel delizioso eremo sulle sponde del lago, Una storia che comincia nel periodo del Go­ gli altri a casa. Solo Ermene gildo Foroni è rimasto dentro: vernatorato — « Questione di estrema delica­ Perchè tante proteste per l'elementare Corviale non per la sentenza dei giudi­ ci d'appello ma perchè sulle tezza » scrive il ministro Andreotti a un prelato sue spalle pesa un altro man­ dato di cattura per un'altra Ermenegildo Foroni Padre Corsi Alberto Scali 11 Comune ha comprato due alla speculazione pia sfrenata. storia di contrabbando. strade che oli appartenevano. Si calcola che in quel periodo La sentenza, inutile dirlo, ha Per l'acquisto ha stanziato ti Coroni possedesse circa 670 soddisfatto gli imputati e i lo­ venticinque milioni a favore mila metri quadrati di arte Vogliono «restaurare» ro difensori: Ermenegildo Fo­ E' proseguito lo sciopero regionale di un privato, un fascista del­ e che ogni metro quadrato roni ha sorriso a lungo, Livio la prima ora: Italo Coroni, « valesse » circa 3 mila lire. Tagliatatela ha abbracciato t padrone » e « ras » della bor­ Facile operazione ed ecco: ti convulsamente i genitori. An gata Statuario. E siamo più Comune ha avuto la compia­ che il procuratore generale il chiari: l'Amministrazione Co­ cenza di regalare qualcosa co­ dott. Ottorino Ilari, non si è munale ha deliberato, se non me due miliardi di lire. Ed una scuola inesistente detto insoddisfatto: pur aven­ andiamo errati nel 1960, l'e­ eravamo nel 1953. Anno in cui do il Tribunale respinto le sue Nuove «serrate» sproprio di via Acerenza e di fu stabilita tra il sindaco Re­ richieste (conferma delle primi­ via Marsico Nuovo, due strade becchini e il curatore falli­ Dal 1960 è stata promessa (e progettata) una nuova sede: adesso tenta­ tive condanne e dichiarazione — qui sta il punto — che ap­ mentare una nuova convenzio­ di colpevolezza per padre Mi­ partenevano al Comune alme­ ne. In questa fra le altre cose no di fare marcia indietro — Disastrose le condizioni dell'edificio lani. Giorgio Coreno e Giovanni no dal 1953. Con decreto pre­ si stabiliva che < tutti i terre­ Castaldi), ha già annunciato di nelle autolinee fettizio n. 99394, firmato Di ni già trasformati e destinati non voler ricorrere in Cassa­ Milia il 16 novembre del I960. a strade » erano ceduti gratui­ E' proseguito ieri nel Lazio 15 prossimi sempre in tutta la Indipendenza si svolgerà una ma­ zione. Dunque è calato defini­ lo sciopero unitario dei dipen­ regione. nifestazione nel corso della qua­ si stanziavano venti milioni a tamente al Comune. Fra questi tivamente il sipario su questo denti delle autolinee private, METALLURGICI — Martedì le parleranno i dirigenti delle favore del padrone della bor­ terreni c'era anche via Ace­ clamoroso caso di contrabban­ proclamato dai tre sindacati dal nuovo sciopero di 24 ore dei la­ tre organizzazioni sindacali. data Coroni per risarcirlo del renza e via Morsico Nuovo. do? Non è detto ancora: per­ le prime ore del mattino sino voratori metallurgici di tutta la In una sentenza del pretore PORTIERI — Questa mattina danno subito con l'esproprio di chè, a differenza del magistra­ alle 11. In alcune aziende si so provincia, con esclusione dei di­ alle 10. nel cinema « Colosseo » via Acerenza. E se quei ven­ di Roma del 18-91956 si affer­ to. i legali di padre Antonio no ripetuti gli episodi degli scorsi pendenti delle fabbriche Fatine. giorni: Sita, Zeppieri (in alcune OMI e Olivetti, dove la lotta (''ia Capo d'Africa), è stata in­ ti milioni appartenenti alla ma « pubblica » via Acerenza. da Calcivola. di padre Mario detta dalla FILAI CGIL un'as­ Ma si sa milioni chiamano linee). Piga e altre hanno im prosegue articolata Alle 9,30, pei collettività non sono stati spe­ da Guarcino e degli altri im pedito ai lavoratori di riprende­ i lavoratori delle fabbriche del­ semblea dei portieri e dei cu­ si, lo si deve alla voracità del milioni. Non sappiamo se la putati non dovrebbero rinun­ re il servizio attuando la ser­ la Tiburtina si svolgerà una stodi. Verranno discusse le ri­ beneficiario. Ed è proprio così: richiesta è venuta dal Coroni ciare al ricorso alla Suprema rata. Un altro sciopero, dalle 7 manifestazione all'angolo con via vendicazioni della categoria: il Comune ha inteso, ad un o se è stato un motu proprio Corte. alle 15. è stato annunciato per Casal Bruciato: parlerà Ceremi- rinnovo del contratto, la legge certo punto, regalargli una del Comune: fatto sta che, co­ martedì. Quindi altre astensioni gna della FIOM provinciale. A Foa-Lama per la riduzione del­ certa somma; egli sa che non me abbiamo detto, il sindaco I giudici sono rimasto solo parziali dal lavoro ^ono state Pome/ia lo sciopero è stato in l'orario di lavoro, il riposo set­ gli è dovuta, ma non è con­ Rebecchini, o chi per lui, de­ un'ora e mezza in camera di programmate per i giorni 13, 14. detto dalle 13 in poi: in piazza timanale ecc. consiglio: il presidente, dottor tento: vuole più soldi e fa cide ad un certo punto che non IIIIIIIIIIMIIIIIIIIIIIIIIMIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIKIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIItllllllllllllMIIItllllllllllllMI opposizione. Anche per via bastano tutte le precedenti re­ Lippiello. ha dovuto far cer­ Morsico Nuovo la storia si ri­ galie fatte al vecchio « padro­ care nei meandri del Palazzac- pete: anche questa strada è ne» della borgata Statuario, cio tutti gli avvocati per poter di sicura proprietà comunale, ed ecco spuntare prima i venti leggere il dispositivo. Padre (D ma il Campidoglio l'ha « com­ milioni e poi i cinque milioni. Corsi dunque è stato condanna­ prata » e circa cinque milioni Non sappiamo se oggi questi to a due anni di reclusione e sono stati stanziati a favore soldi sono stati spesi, se sono a 272 milioni di multa per il del padrone della borgata. andati ad impinguire insieme contrabbando ed assolto dalla a molti altri le capaci tasche accusa di simulazione (2 anni E non devono essere i soli del costruttore della Statuario. ed 8 mesi in prima istanza e quattrini regalati. Se percorri Del resto questa nostra doman­ la stessa multa); Ermenegildo via Appio Nuova, vedi correr­ da se l'era già posta e l'aveva Foroni a 3 anni di reclusione ti a fianco case e poi case e posta al ministro degli interni con la concessione delle atte­ ancora case, a deturpare il l'on. Giardino, democristiano, nuanti ed assolto anch'egli dal­ paesaggio (che dovrebbe pur con una interrogazione del 15 l'accusa di simulazione (6 anni esser tutelato per legge) e ti giugno 1965. Il deputato de e 3 mesi e 642 milioni); Giu­ chiedi a chi può esser venuto chiedeva se d'avvocatura ca­ seppe Aricò. sempre latitante, in mente di permettere tale pitolina (e su questa il discor­ a 4 anni ed 8 mesi e 275 milioni COMUNICATO scempio, quanti milioni devo­ so è tutto da fare, ndr) abbia di multa (7 anni e 407 milioni). no esser corsi per far chiude­ dedotto i diritti nascenti dal­ Alberto Scali, infine, ha avu­ re occhi e orecchie. Ma an­ l'articolo 16 della Convenzione to due mesi in meno: i giudi­ diamo per ordine. 1941, con la quale il signor ci non lo hanno riconosciuto Il 9 giugno del 1941 fu sti­ Caroni si è impegnato ora per L'uscita della scuola del Corviale. Decine di bambini debbono attraversare la strada sfidando I peri­ colpevole di aver condotto Io pulata una convenzione tra allora a ritenersi pago delle coli del traffico. autocarro della tragedia senza jMiiinlWiv.h Italo Coroni ed il Governato­ normali indennità di espropria­ patente. Complessivamente ha rato di Roma per la costruzio­ zione che gli saranno corri­ avuto 2 anni e due mesi e 272 ne di una borgata rurale alle sposte a norma di legge* e Le ripetute manifestazioni di struzione di un edificio scolastico protesta che in questi ultimi a Corviale. Inoltre, in preceden­ milioni di multa. Per Livio Ta­ aderendo alle numerose richieste pervenutegli Capannelle. Prima di quella e se e per quali motivi l'avvo­ gliatatela, per Giovanni Castal­ data, nel novembre del '40 e r giorni sono state condotte dalle za il Genio Civile aveva accet­ catura capitolina non ha rite­ madri degli studenti della elemen­ tato di inserire questa scuola tra di. Giorgio Coreno e padre Ma­ dalla sua affezionata Clientela nel febbraio del '41, il Coroni nuto di eccepire l'usucapione, Da domani tare Corviale. al Portuense, han­ quelle oggetto di concessione di rio da Guarcino. il priore del si ebbe un mutuo di circa 45 dato che per più di un tren­ no messo definitivamente l'ammi­ contributi statali. Ma il tempo convento, la Corte d'Appello milioni di lire, il cui contratto tennio (dal 1928 al 1960) via ridotta nistrazione comunale dinnanzi al­ passava e nulla veniva fatto. Al­ ha confermato la sentenza del che a causa dello straordinario affollamento era stato stipulato tra il Co­ Acerenza è stata aperta al le sue responsabilità, dopo anni cuni mesi dopo, ad una interpel­ Tribunale: 4 anni ed 8 mesi e roni e il Ministero dell' Agri­ pubblico >. che infiniti progetti e infinite lanza a firma Natob, Michetti. 272 milioni di multa per il pri­ non ha potuto completare i propri acquisti coltura. La Convenzione sta­ la « zona D » promesse si sono vacamente ripe­ Lapiccirella, con la quale si biliva naturalmente alcune La risposta non è mai ve­ tute i>er la costruzione di una chiedevano chiarimenti sull'anda­ mo, assoluzione per insuffi­ Da domani la e zona di­ cienza di prove per gli altri. AVVERTE clausole (sia detto tra paren­ nuta — ed è strano — né a sco » sarà ridotta. Come è nuova sede scolastica. mento dei lavori, il Sindaco, can­ tesi: mai rispettate) fra cui questa né ad altre interroga­ già stato annunciato, infatti. E. in verità i locali che ospi­ didamente. rispose che il proget­ Prima che i giudici entrasse­ quelle relative ad un inderoga­ zioni. in una larga parte del cen­ tano i ragazzi non hanno pro­ to doveva ancora essere approvato. ro in camera di consiglio, ave­ che gli sconti eccezionali tro. fino adesso racchiuso prio niente a che vedere con una Come se non bastasse in questi vano parlato gli ultimi due di­ bile piano di lottizzazione di Che il Caroni fosse di casa primi mesi si è smesso di par­ un terreno acquistato, allora. in Campidoglio lo dimostra un entro la < zona », si potrà scuola; lo stabile, di proprietà fensori. Il prof. Sotgiu. patrono parcheggiare senza limiti di privata e affittato da decenni dal lare di una nuova sede e si parla del 35 e 50% a cinquanta centesimi al me­ fatterello raccontato dall'Avan- di lavori di ampliamento (sa­ di Giovanni Castaldi, ha soste­ tempo. Fuori dai confini del Comune (con quanto evidente uti­ nuto che il capostazione delle tro quadrato. ti! il 25 settembre 1955. Ed ec­ la nuova « zona » e quindi le per i proprietari è facile com­ rebbe ouasi più esatto dire di verranno ancora praticati a tutto Coroni scompare di circola­ co il fatto come l'ha raccon­ senza obbligo del disco ora prenderlo), è del tutto inospitale. restauro) degli attuali locali. Sei Capannelle è stato sempre uno zione durante la guerra mon­ tato il quotidiano socialista. rio per gli automobilisti re­ Costruito, molti e molti anni fa. anni inutili, dunque? scrupoloso funzionario e che GIOVEDÌ' 7 APRILE diale: si rifa vivo nel 1944 e, € Un abitante della borgata, steranno Corso d'Italia, via- in un punto che per il traffico è Le madri degli studenti qual­ contro di lui non esistono pro­ fattosi accorto del pericolo che Io del Muro Torto. Villa assai pericoloso, è adesso fati­ ve né sospetti. inopinatamente, riesce ad ot­ scente. privo di mezzi igienici che giorno fa hanno rinnovato tenere venti milioni di risar­ avrebbe comportato una co­ Borghese, via San Martino la loro protesta alla IX ripartizio­ Improrogabilmente della Battaglia, viale Castro adatti alla vita di una scolare­ H cimento danni di guerra. C'è struzione proprio sulla strada sca. con stanze piccole e prive ne al Comune. Ma ancora una vol­ (via Acerenza: e la costruzio­ Pretorio, via Marsala, via ta. la risposta è stata vaga, dub­ poi la storia di uno strano Giohtti. Santa Maria Maggio­ di aria, con una cucina ricavata Via Cesare Balbo, 39 ne poi è venuta, ndr), prese da uno stanzino. E' una scuola bia: si continua a rimandare e Grave lutto fallimento chiusosi con la li­ re, uà Cavour, via Salaria non si danno nemmeno garanzie quidazione dei debiti al 100% un foglio di carta bollata e \ occhia e, naturalmente, i praticamente inesistente. In una scrisse al Comune. Non passò sola classe, dove tra il primo per l'inizio dei lavori. Cosa biso­ in pochissimo tempo. Frattan­ quartieri esterni rispetto a gna che accada perchè qualcuno di Gino Cesaroni to il Comune, il 30 ottobre del molto tempo che colui che si queste strade. banco e la cattedra non c'è un E* morto ieri sera Giulio Cesa- >kXXXXXXVXXXXXXXXXXXVVXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX\XXX>XXXX^ era permesso di protestare. centimetro di spazio, sono e am­ si muova? Forse è necessario che 1951. sindaco Rebecchini, in­ mucchiati » 60 bambini. il tetto della scuola al Corviale rom. padre del compagno Gino clude la borgata (larga parte dimenticando che il terribile crolli, come è accaduto venerdì segretario di zona dei Castelli. I della quale appartiene, nono­ vecchio era il padrone, si vi­ Certo, anche altre scuole ro­ scorso in una scuola alla Gar­ Antifascista. Giulio Cesaroni è de giungere a casa una cita­ Sopraelevata: mane presentano altrettanto gra­ batela? I tetti che crollano le stato per lunghi armi militante ESPOSIZIONE E VENDITA stante il fallimento, al Coro­ dei nostro Partito. I funerali si ni). nel territorio urbano. La zione per diffamazione recante vi e deplorevoli deficienze, ma cronache — si sa — sono piene. VIA OALLIA 13/B T*L77<2« I3 la vicenda della Elementare di svolgeranno oggi, alle 17.30. a Giunta revoca anche alcuni di­ la richiesta di un risarcimento approvato come sono p:ene di promesse Genzano. di danni per cinque milioni ». Corviale. è una stona tipica del mirabolanti dà parte degli ammi­ VIA FARSALO I vieti di costruzione: via libera pesante disordine amministrativo nistratori capitolini Ai familiari, fai questo doloroso DieàcL « L'ing. Caroni — commentava il progetto del Campidoglio e vale la pena momento, vadano le vivissime an». VIA METAPONTO V A vanti! — dai cento occhi e di fame un racconto esemplifi­ N'e hanno fatto esperienza gli condoglianze della Federazione T«L I7M4C dalle mille mani era dunque D Provveditorato delle Ope­ cativo. abitanti del Corviale. del PCI e del nostro giornale. i re Pubbliche del Lazio ha VIA UBERA!!! riuscito a penetrare negli uf­ Tutto è cominciato nel 1960: VEN0IT0RE AUTORIZZATO OFFICINA di ASSISTENZA fici comunali e a leggere la espresso attraverso il comi­ **4^*i tato tecnico amministrativo già da allora era stato autoriz­ VIA ALESI A. S . fl RITORNATE protesta del suo inquilino». il parere favorevole al pro­ zato l'esperimento di una gara Ma il governo? Se pensi però getto per la costruzione della d'appalto per i lavori di costru­ IMPORTANTE INDUSTRIA MOBILI CASCINA ! ROMA T«t I7tt«7 2 DAL SARTO DI MODA che esiste addirittura una let­ sopraelevata metanica che zione della nuova scuola. Ma VIA NOMKUTANA SI-» tera del ministro Andreotti a attraverserà lo Scalo San Lo­ quella gara non iniziò mai per­ J TRASFERENDOSI ESTERO AUTORIZZA • nmu (ricino Porta Pia) un alto prelato in cui si af­ renzo per raeciungere. con chè .. e non « potè dimostrare Trorerete nn completa «MOT. di aver in possesso 3 terreno ne­ ferma essere la vicenda della rampe di svincolo, la via I LIQUIDAZIONE FORZATA BASSISSIMO PREZZO tlrarnfo In confezioni per Prenestina e la via del Pi- cessario. o di averlo espro­ Uomo - Slfrnora e Rafani • borgata una e questione di e- priato... «Per circa quattro an­ PROPRIO DEPOSITARIO ROMA Impermeabili - Vestiti • dat­ gneto e per essere poi pro­ ì Circonvallazione Giamcolense 109-F (Monteverde Nuovo) ene Sport - Pantaloni • Tail­ strema delicatezza ». fl fatto lungata fino al viale Ca­ ni il problema fu messo a tace­ leur* e eostnmlnl delle mi- che non si sia risposto alle in­ strense oltre la via Carlina. re: poi le ripetute e esasperate Lussuose camere Ietto rnatrunoniali piano marmo cornice do­ Automobili nuove ed usate - permute - rateazioni ellorl fabbriche. terrogazioni. lo riesci meglio L'inizio dei lavori — secondo richieste da parte dei gen.ton. I rata L. 115.000 - Sale da pramo cornice dorata L. 17SJW. quanto comunicato dal Co­ portarono, la Giunta municipale. CONFEZIONI PRONTE a capire. Non a giustificare, nell'ottobre dell'anno scorso a de Grande scelta modelli classici - Grande successo camere da IN TUTTE I.E M1SURR naturalmente. mune — dovrebbe essere I letto e sale da pranzo • Soggiorni stile Fratino - Provenzale - | I prossimo. • liberare, con urgenza, ai sensi Coloniale - Barocco, ecc. Trasporto gratuito anche prov. Roma J ! Onesto * Il nenoTto che eon- dell'artico'-o 140. l'approvazxne 1 del progetto nz lardante la co «icllumo al NOSTRI LETTORI gf. pi. • r mr * ^m * * >*mmrt^*t »MPMW«l

• •e VLUISA DI SAVOIA.IZ/»B( FU Fiamma CONSEGNANDO QUESTO AVVISO CONTROFIRMATO,ALL'ATTO DEL , V. ALESSANDRIA,ZZO/B ( Ang.Via Novara > L'ACQUISTO, RICEVERETE OMAGGIO UNA BELLISSIMA MACCHINA V. STOPPAMI. IM*I6( We Cine istoria V FOTOGRAFICA AUTOMATICA KodHK •"»*• <966 E LA MODESTA DIFFERENZA POTRÀ' ESSERE RATEIZZATA A PIACERE TUTTE LE MIGLIORI MARCHE Fo* - ??. •i •'•» \ i .,".»' ',v../^,':.; " i. .'•<"• , ffifity PAG. io / la domenica a roma l'Unità / domenica 3 aprile 1966

ti A • . < -* < \ APPUNTI • • %• ì Musèi e visite guidate Sui campi sportivi UNA GITA OGNI DOMENICA Il giorno Oggi domenica 3 aprile (93- t MUSEI - Artistico e Militare ' Il Medagliere capitolino, mone­ « Medagliere >: la raccolta, inté­ 272). Domenica delle Palme. Il t di Castel S. Angelo, largo Ca­ te antiche raccolte nelle sale del ressantissimi!. è formata da una tv sole sorge alle ore 6.02 e tramon­ stello (ore 9-18.30. L. 100): Na­ palazzo dei Conservatori, e il serie di monete repubblicane (no­ ta alle ore 18,52. Luna piena il 5. CALCIO zionale delle Arti e delle tradi­ tabularium. l'archivio di Stato ro­ tevoli per la rarità), imperiali. Stadio Flaminio, ore 15.30: Lazio-Brescia. zioni popolari, piazza Italia 10. mano: questi i temi delle odierne bizantine e dal « tesoro » Alessan­ Cifre della città Campo Tor di Quinto, ore 10.30: Lazio Pisa (Primavera). EUR (ore 10 17. ingresso libero); « visite guidate » che ogni dome­ drino. Questo, venuto alla luce Ieri sono nati 68 maschi e 61 Campo Giannisport. ore • 10.30: Roma-Bologna (Primavera). Museo e Galleria Borghese. Villa nica l'Assessorato alle Antichità nel 1933. durante' la demolizione femmine. Sono morti 32 maschi Campo Roma, ore 10.30: Romulea-Tor di Quinto. Borghese (ore 9,30 16. L. 100); e Belle Arti organizza. L'appun­ di una casa di via Alessandria e 23 femmine. Sono stati celebrati Campo Almas. ore 15,30: Alma^-Civitavecchia Poito di Roma. Musei Capitolini (di scultura. tamento per entrambe le visite è (era stato occultato dal proprie­ 14 matrimoni. Temperature: mi­ ' Campo Guidonia, ore 15,30: Guidoina Cynthi.i. Palazzo dei Conservatori, Pina­ fissato per le 10.30 in piazza Cam­ tario, l'antiquario Francesco Mar­ nima 0 massima 16. Per oggi i Campo Almas. ore 10,30: Ahtalia Gioitateliuta. Sui luoghi coteca. Museo Nuovo. Tabula- pidoglio: poi. con la dottoressa tinetti) è composto da monete. meteorologi prevedono nuvolosità Campo Artiglio, ore 10.30: ATAC-Aeicalcio. • rium. Tempio di Venere), piazza Maria Panvini-Rosati. si raggiun­ quasi tutte d'oro, antiche medioe­ intensa e temperatura stazionaria, Campo Stella Pohue. ore 10.30: Sulu-. (Mia Mare Fondi. del Campidoglio (ore 9-14. Li­ gerà il < Medagliere »: e con la vali e moderne notevoli per lo Campo Nistri. ore 10.30: STEFER-Pro Cisterna. celebrati re 200): della Civiltà romana. dottoressa Paola Zaccagni il Ta­ stato di conservazione e per la Autoemoteca Campo La Storta S. Eugenio, ore 10,30; Cassio-Borgo Cavalltg- piazza Giovanni Agnelli - EUR bularium rarità. Chi non si interessa di nu­ gerì: campo Tormarancio, ore 10,30: Tonnaiancia Monteverde: mismatica, invece, può seguire la L'autoemoteca del Centro na­ da Orazio (ore 9-14, ingresso libero): Na­ Alla fine del secolo, riordinan­ zionale trasfusione sangue della campo Sangalli, ore 15.30: Astrid Fregene; campo Quarticciolo, ore poleonico, via Zanardelli 1 (ore do varie collezioni (quelle già esi­ visita che illustrerà il vasto edi­ 10.30:Vedettes-Torre in Pietra; campo Ladispoh. ore 15.30: Ladi- ficio a pianta quadrangolare che. Croce rossa italiana sosterà per 9-14. ingresso libero); Nazionale stenti, quelle passate al Comune tutta la giornata di oggi in spoli Santa Marinella; campo Maccarese. ore 15.30: Maccarese-Vi- romano delle Terme, piazza dei per acquisto o per lascito, e le eretto nel 78 a. C, raccoglieva piazza S. Giovanni in Laterano gili Urbani; campo ACEA. ore 10.30: Dopolavoro PTT-Tor Sa­ Cinquecento (ore 9-13, ingresso monete rinvenute nel suolo della in vasti ambienti gli atti, le leg­ per raccogliere sangue per gli puti/a: campo Pio XII. ore 10.30: Adi Primavalle-Quadraro: libero); Nazionale di Villa Giu­ città), si costituì in alcune sale gi. i trattati della Repubblica Ro- ospedali cittadini. La donazione campo Cinecittà, ore 10.30: Centrale del Latte Achillea; campo lia. piazza di Villa Giulia 9 (ore del Palazzo doi Conservatori il ninna: il Tabularium. non provoca alcun disturbo: si Berti, ore 15,30: Volsinio-Adriatica: campo Patti, ore 12,30: Cento- gratuito. Inoltre, nelle vicinanze si trova la 9.30-13.30. ingresso libero); Pa­ può donare il sangue dai 18 ai celle San Lorenzo: campo INA Casa, ore 10,30: INA Casa Forestale: All'altezza di Vicovaro si stacca dalla Ti- 60 anni. campo Almas, oie 12.30: Libcrtas Campidoglio (Micii-e; campo burtina. a sinistra, una strada che conduce Fonte Oratina (con cascatella) che Orazio lazzo Venezia, piazza Venezia chiamò Fons lìaiuiusiae dal nome di una (ore 9,30 16. ingresso libero): Mu­ . ore 15,30: Passo Corteo Tivoli: campo ributtino (San ad alcune località i cui boschi, le cui colline Francesco), ore 10,30: Tiburtino Torpignattara; campo Ramoni. ore ed acque furono più volte celebrati dal poeta fonte die sgorga nei dintorni di Venosa, sco di Roma, piazza San Panta­ Smarrimento sua città natale. leo 10 (ore 9-14. ingresso libero); 13.30: Wertex Elettronica; campo San T.uci-o. oie 10.30: Albatra- latino Orazio che. tra Roccauiovine e Licenza. Il compagno Francesco Di Gre­ stevere Giardinetti M.A.; campo Patti, oie 10.30: O-reJale San Sal­ visse nella villa donata/ili da Mecenate tra oli A L1CEN7A si può visitare il Palazzo Baro­ Musei Vaticani (Pinacoteca. Gre­ goriano Egizio. Pio dementino. gorio ha smarrito ieri mattina vatore Villalba; campo Bagni di Tivoli ole 1*130: Alhula Monte- anni 33 e 32 a.C. Ancora ontii queste campatine nale. dall'alta torre merlata, ora sede del allo 6,30 in via Erutostene una Museo Oraziano (il custode è al n. 60 di via ' Chiaromonti. Gregoriano Etrusco, Mario; campo Berti, ore 10.30: Flaminio Ponuvia: campo Por- offrono serene ore di riposo confortate dalla borsa da lavoro contenente di) tuense. oie 10.30: Juve Portueiise-Artnilio; campo Acilia. ore 10,30: cordialità di uente semplice. Orazio): m una stanza sono raccolti affreschi, - Biblioteca. Museo Sacro. Appar­ frammenti di statue, tegole, monete, utensili tamento Bolgia, Cappella Sisti­ cumenti. Chi l'avesse trovata è Acilia Settecanuni; campo ACEA. oie 12.30: Costantino Tor di A ROCCAGIOVINE. grazioso paese che sem­ piegato di comunicarlo alla se Quinto; campo Talenti, oie 15: Achillea Astrid. bra sia situato sopra l'antica rocca di Giunone domestici, condutture di piombo e quanto altro na. Stanze di Raffaello, Logge di fu rinvenuto nel corso degli scavi per riportare zione di Torpignattara o alla e nel cui territorio pare sorgesse un tempio del­ Raffaello), viale Vaticano (aper­ cronaca dell'Unità. CAMPIONATO UISP — Campo Adi Tre Fontane, ore H.30: la dea Vacuila, si può ammirare (solo dallo alla luce la villa d'Orazio. Ma Licenza non ha to tutti i giorni salvo i festivi: SalvettiSan Lorenzo; campo Berti, ore 13: Pantheon Marconi: cam­ esterno) un castello medioevale (di proprietà ancora rivelato tutto: ammirato il panorama 9-14. L. 500); Preistorico ed Et­ po Berti, ore 1,1: Pantheon-Pirampeiie: campo Tor de' Cenci, ote degli Orsini dal Trecento in poi) e una chieset­ della Valle Ustica, se si vuole sostare, l'ospi­ nografico Pigorini. piazza del Culle 8,30: Real Fermi Santos; campo Tor de' ('enei, ore l.*>: Tor de' ta antichissima sulla piazza del paese. Varie talità sarà offerta da tre trattorie dove la cuci­ Collegio Romano (9-14, L. 100). Cenci Salario; campo Somaini, ore 8.30: Delle Ville Albatrastevcia: na è casareccta e dove si può gustare la spe­ La casa di Massimo Ciabatti campo San Tarciso. ore 15: Sola lem Zama; campo Ostia Antica, oio passeggiate gradevoli si possono compiere nei è stata allietata dalla nascita di dintorni; tre trattorie possono offrire cibi ve­ cialità del luogo, una • pasta asciutta che i GALLERIE - Comunale d'Arte 10.30: Androoli Sclncchi-Trastevere; campo Breda. ore 10.30: Dal­ paesani chiamano « le sagne > da non confon­ Moderna, piazza San Pantaleo 10 una bella bambina cui è stato mata-Anzio Vasas; campo Breda. ote 12.30: Casilina Rinascita; ramente genuini. dere con le * lasagne ». dato il nome Claudia. Al padre Sulla strada per Licenza, un paio di chilo­ (ore 9-14, L. 100); Nazionale campo Biecla, oie 15: Casilina-Sant'Elenn; campo Lunghezza, ore • • • d'Arte Antica, via della Lun- e alla madre Gabriella vadano 15: Alessandrina Valmelaina: campo Bonanm, ore 10: 'Preneslmn- metri prima del paese, con una breve deviazio­ le congratulazioni e alla piccola ne si possono raggiungere i resti della VILLA A MOXTEROTONDO si svolge oggi la IX gara 10 (ore 9-13, ingresso li­ Torrenova; campo Portuense, oie 13: Romana Gas San Lorenzo. edizione del Festival del Tulipano: la cittadina Claudia gli auguri della cronaca D'ORAZIO abbastanza ben conservati: 12 stan­ bero): Doria Pamphili, piazza dell'Unità. ze, 2 cortili, un quadriportico con piscina, un apparirà ornata dei tulipani che società olande­ del Collegio Romano 1 (ore 10-13. si coltivano nei terreni di Monterotondo per Irngno ed altri ambienti: tutto quanto dell'anti­ L. 2fK)); Nazionale di Palazzo La casa del Signor Giorgio BASKET co edificio è stato posto in luce negli scavi ottenere bulbi selezionati in precoce sviluppo: Campo Palaz/etto dello Spoit. ore 11- S.S. Lnzio-Porluali Li­ nel pomerinnm. avverrà la premiazione dei Barberini, via Quattro Fontane Falletti. del Gabinetto del Sin­ j compiuti tra il Wll e il 1016. Altre ricerche (ore 9.30-16. L. 150); Nazionale daco. è stata allietata dalla na­ vorno; ore IH: Stello Azzurra Roma-Ornnsodn Cantu. I archeologiche sono in corso nei dintorni per ìnigliori addobbi floreali e la sfilata dei carri d'Arte Moderna, via delle Belle scita di una bella bambina, alla Campo Via Ariosto, ore 11: Albei lellt l'io \1: campo Città cui questo capitolo di esplorazioni nel passato allegorici lungo il viale B. liuozzi; in serata. Universitaria, oie 9,4": ("US A Aureli.ina. me 11: CTS C CSI Ve i carri migliori saranno premiati nel corso del Arti (ore " 9.30-1G. ingresso li­ quale è stato imposto il nome di non può considerarsi chiuso. Per i visitatori Laura. A Giorgio Falletti, alla ioli: me 12.1,").- CUSFoimia; campo \ M Piencstma. ore 11: l'ingresso alle vestigia della villa di Orazio è Veglione del Tulipano nella Saletta Ramarmi. bero); Spada, piazza Capo di Un'immagine del « Tabularium », l'Archivio di Stato romano, dove gentile signora Anna Maria e alla C\DME-\-Ceat Anagm; campo Pia/za Bei nini, me il.l.'i: San Ferro (ore 9.30-13. L. 100). Saba-Stella Az/urr.i; campo San Gabtiele ore I!- Sip To't BPD «^r* Àkj^% C£*^MtlUM KViJMgn si svolgerà una delle «'visite guidate ». piccola i nostri migliori auguri. A Palazzo Barberini, nella Gal­ Colleferro; ote 12: Crai CNFA'-COMIT: campo Tre Fontane, ore leria Nazionale d'Arte Antica, è 11): AICS Club Olimpico Basket Club Rumi- o-e II- l'SSA Itoke»- in corso, organizzata dal Mini­ Pale.strina: campo Via Induno ore lt: Orione Ti jstevere San Saba stero della P.I., una mostra di FARMACIE Curiosità dipinti fiamminghi di collezioni Conferenze e dibattiti romane (ore 9.30-16). A Palazzo ATLETICA Acllia: vili Suponara 2U.1 Venezia continua la personale Campi dell'Acqua Acetosa, ore li: gaio di categoria junior e Ardeatlno: via Fonte Buono FIORI IN AUMENTO — Grazie al clima dolce di febbraio che dello scultore -Marino Marini LETTERATURA - Domani al­ nesta Besso. in Largo Argentina Italia » organizzato dalla sezione senior maschili. n. 45. ftoccea: via Monti di ha favorito la fioritura delle piante (causando una diminuzione dei (ore 9.30-13. ingresso libero). In la Fondazione Ernesta Besso 11. il professor Valerio Mariani Salario, mercoledì, nella sede di Stadio dd'e Terme, ore 9: gare di catcJoi .a allievi femminili. Cretu 2. Borgo-Aurelio: Borgo prezzi) il mercato floreale ha registrato lo scorso mese un sensi­ occasione della chiusura della (Largo Argentina 11) alle ore parlerà ilei periodo artistico « Da via Sebino 43 a. piazza Verbano. Stadio della Farnesina, ore 15: gare categoria allievi maschili. Pio 45; via Gregorio VII. 2.V» bile aumento. Il maggiore incremento si è avuto fra i garofani. Settimana dei musei, ieri sono 17, si svolgerà una conferenza di Masaccio al Beato Angelico ». il relatore Lucio Villari affron­ Cello: via San Giovanni La che sono passati da 2 4.'J2.4()0 a 3.599.750; in seconda posizione si state inaugurate tre importanti M.me P. Catarinella su « La let­ EDITORIA — Martedì, alle ore terà il tema: « Dal 1848 alla na­ terano 110. Centocelle-Quartlc- sono mantenuti gli anemoni coronari (2.268.200), i narcisi (1.093.500), mostre nelle sale della Calco­ teratura francese ». Sempre do­ 18.30 l'editore Giangiacomo Fel­ scita del partito socialista ». Al­ CICLISMO ciolo: via dei Castani 253; le campanule (599 BóO), i narcisi tazeta (511.750), i tulipani (256.140). grafìa nazionale In via della mani alla sala Botromini. alle trinelli e Lelio Basso presente­ l'Istituto Gramsci, in via del Con Roma. Via Bragadin. ote 8.30: Gran P'eniio De Annehs gare via Ugento 44 -Iti: via r'ienesti Del tutto assente, invece, è stata la produzione romana dei gla­ ore 17.30 il prof. Virgilio Pala­ ranno nella sede di via Cam­ servatorio 55. domani alle ore tipo pista per esordienti, allievi e v elei ani. na 423; via dei Glicini 44: largo Stamperia G: una. al piano terra. dini parlerà della « Letteratura po Marzio 11. la nuova sezione 19. il professor Ambrogio Donini dioli: in questo settore, tuttavia, è aumentata considerevolmente delle incisioni di Giorgio Mo- Labico (Roma), ore 10: partenza del Gran Premio Città di La- Irpmia 40. Esquillno: via Già l'importazione: scarsa anche la produzione locale delle rose da serra. latina: Tito Livio che non erra ». « Reprint »: riedizione in facsi­ terrà la XVI lezione del corso: bico per esoidienti. berti 77; pia/ia Vittorio Ktna randi, nei locali del secondo I.a lezione che si svolgerà nella mile di oi>ere rare e di antiqua­ « Problemi metodologici della Com'è noto le varie qualità floreali pervengono giornalmente al mer­ piano una mostra-progetto per miele 83; via Giovanni Lun cato comunale e sono |M>ste in vendita dagli stessi produttori delle sede di Piazza della Chiesa Nuo­ riato della Biblioteca di Storia storia delle religioni i>. Tema del­ za 69: via S. Croce io Ge­ zone di S. Marinella, dei Castelli. Latina e Nettuno. un museo dei rami incisi e nella va 18. è stata organizzata dal­ del movimento operaio dell'Isti­ la lezione sarà « Problemi del IPPICA rusalemme 22; via di Porta Mag Va ricordato che il mercato comunale dei fiori, sito in via Trion- sala di studio, al terzo piano, l'Istituto di studi romani. tuto Feltrinelli. dialogo tra marxisti e cattolici giore 19. Fiumicino: via Torre una mostra didattico-sperimen- Ippodromo delle Capannelle. inizio oie 14.30: eoi-e al galoppo. f ale è aperto a tutti i martedì, dalle ore 10.30 alle 13. Il prezzo di ARTE — Domani, alle ore 18, STORIA — Per il ciclo di le­ sui problemi della coscienza re­ riunione imperniata sul Premio Appio Claudio di L. 1.200.000, Clementina 122. Flaminio: viale tale di acqueforti a colori. nella sede della Fondazione Er­ zioni: «Il movimento operaio in ligiosa ». Pinturicchio 19-a; via Flami­ vendita è quello speciale normalmente riservato ai grossisti. metri 1.700. Altre sette corse completano il programma. nia 196. Garbatella-S. Paolo- Cristoforo Colombo: via L. Fin­ o © e • • «••9e«o*o««a«eaa»oo«6a«aaeoo«a«*«a«a«oe*«*«e9e«««oooeae*eoee«e« oo9*)««a>9«ooet>o@c>oe)Q0oaoee-eoe*e«e<»«>a«> cati 14; via A. del Cimento 16: oor\Ai\ Il UN'INO: Il van­ na di Pompei 11; via Casetta eli Roma pri-M-nia - >utì Iran AKIZONA: Ulta la libila .une gelo st'enmio iM.uliii. eli I». P ITM'I» d Assisi . - .lacupuiii- «t.i Ileana, con K. Pavone M 4 Pasolini Di; 44.4. Mattei 200- Marconi (Stai. Tra­ Todi ». « Scr Garzo dell'An- ARS CINE: Il colonnello Von stevere): via Ettore Rolli 19: di «Traviata» cisa •- SALA SI-.SSORIANA: llaralilia. Ryan. con F. Sinatra A 4 con S. Mangano SAI 4a via Avicenna 10. Mazzini: via PALAZZO SISTINA AURELIO: Due maliosi contro SAI. \ TRASPONTINA : Texas Oslavia 68. Medaglie d'Oro: e " prima " della Alle 17,15 Garinei e Giovannini Gotclginger. con Franchi - In­ John contro Geronimo, con T. via F. Nicolai 105. Monte Mario: presentano Marcello Mastroian- grassia e 4 Tryon .\ 4. via del Millesimo 25. Monte Sa­ ni in « Ciao, Rudy >. ESPERO IMPERIALCINE N. 2 DELLE TERRAZZE AURORA: I due sergenti del SALA URRE: Giuseppe venduto cro: via Gargano 48: viale Jo- « Messa » di Verdi PANTHEON generale Custcr. con Franchi- dai fratelli, con H. Lee SM 4 La meravigliosa Angelica, eoo La grande notte di Ringo. con • • Ipcress. con M. Caine G 4 a Ingrassia C 4 nio 235; via Val Padana 67. Alle 16.30 Marionette di Maria M. Mercier A ++ e rivista W. Berger A 4» SALA VIGNOLI: Duello sul- Oggi, alle 17. replica fuori ab­ Accettella presentano « La bel­ DEL VASCELLO (TeL 588.454) CAPANNELLE: Un dollaro bu­ l'Atlnntlro. con II Mìtchum Monte Verde Nuovo: piazza S. bonamento della « Traviata » di ORIENTE ITALIA (Tel. 846.030) • La tlgla dia appaiono ae- • la addormentata nel bosco > di a» canto al Utali del film a> Come svaligiammo la Banca cato, con M. Wood A 4 DR 4 Giovanni di Dio 14; via Giovan­ G. Verdi (rappr. n. 69), diretta Icaro Accettella e Ste. Regia I. Casanova '70, con M. Ma- Cat Ballou. con J. Fonda A 44 d'Italia, con Franchi-Ingrassia CASSIO: Il tormento e l'estasi. dal maestro Danilo Belardinelli. stroianni SA •• e rivista MAESTOSO (Tel. 786.086) ~ corrispondono mila sa- _ S. FELICE: I due sergenti del ni da Calvi 12. Monte Verde Accettella. • gnente eUatlfleaitone per • con C. Ileston DR 44 generale Cnster. con Fianrhi- Vecchio: via G. Carini 44. Monti: Regia di Sandro Sequi. Scene e TRIANON (Via Muzio Scevola Dio come ti amo, con G. Cin- DIAMANTE (Tel. 278.209) * COLOSSEO: 100.000 dollari per Ingi ansiti e 4. costumi di Thierry Bosquet. In­ PARIOLI • genati: 9 via dei Serpenti 177; via Na­ Alle 17.30-21.30: « I romptglio- 101 - Tel. 780.302) quetti S 4» 3n Winchester per El Diablo Ringo. con H. Hnrrison A 4 SWIO: Il trionfo di Ercole terpreti principali: Maria Chia­ Giorni di fuoco, con L. Barker MAJESTIC (Tel. 674.908) • A = Avventuroso • DEI PICCOLI: Cartoni animali zionale 72; via Torino 32. No- ra, Franco Tagliavini e Antonio u 1 » rivista in 2 tempi di Ca­ SOItt; ENTE; H "«Ilo «il Spar- mentano: via L. il Magnifi­ staldo, Faele. Torti con P. Car­ A ++ e riv. Giorgio Bixio Paperino e C. nel Far West • C s Comico • DIANA (Tel. 780.046) * DELLE MIMOSE : Agente SiS t.lrus. con S Reevi'S SM 4 Boyer. Martedì 5, alle ore 21, DA •• Cincinnati Kld. con S. Me operazione Uranio, con T Al- co 60; via D Modellini Iti. via dodicesima recita in abb. alle lini. L. Zoppelli. M. Merlini. T. VOLTURNO (Via Volturno) • DA s Disegno animata • TIZIXNO; Una spada per l'im­ Ucci. C. Sposito. R. Spinelli, Due maliosi contro Guldginger MAZZINI (Tel. 351.942) Queen 1)11 a 4 (ier G 4 pero Alessandro Torloma 1-B: Ponte o prime serali ». « Messa da Re­ • DO s Documentarlo • DELLE RONDINI: Sette uomini Tazio 61. Ostia Udo: via Pietro quiem » di G. Verdi, concertata I. Holzert. N. Riviè. con Franchi - Ingrassi,! C • e Come svaligiammo la Banca EDELWEISS (Tel. 334 905) TRIONFALE: Vangelo secondo PICCOLO TEATRO DI VIA PIA­ riv. Donato d'Italia, con Franchi-Ingrassia • DR = Drammatico • Agenie segreti» 777 operazione d'oro, con P Leroy C 4 Matteo, di Pp Pasolini Rosa 42; via Vasco de Gama 42. e diretta dal maestro Carlo Ma­ DORI A: Ciao Puss>cat. con P ria Giulini. CENZA (Tel. 4119 538) C • • G ss Giallo « mistero, con R Wiclm.irk A 4 DR 444 Parioll: ptn77.11 Santiago del Cv O'Toole (VM 18) SA 44 X'IKTUS- Capitan Neu man con Alle 17.15 ultima recita C.ia METRO DRIVE-IN • M ss Musicala • ESPERIA (Tel. 582 884) le 5; via diclini 34. Portonac- «lei Buonumore di Marina Lan­ Tutte le raga72e lo sanno, con Due maliosi contro Al capone ELDORADO: Agente segreto 777 G Peck DIt 4 cio; via Tiburtina 542. Por- dò-Silvio Spaccesi dir. da A. CINEMA D Niven S a • S = Sentimentale # con Farnclii-lngrassia C 4 operazione mistero, con R Widmnrk A 4 tuense: via L. Ruspoli 57. Prati- CONCERTI De Stefani in « Scienze occul­ METROPOLITAN (Tel. 689.400) • SA = Satirica a> lUIIIIUIIIIMIIIMIOMIIIIIIIO FOGLIANO (Tel. 8.329 541) FARNESE: Uccidete agente se­ te » di M. Bunincasa. « I/im­ Knmo di l.niKlr.i con A Srirrli Trionfale: via Saint Bon 91: via­ AUDITORIO (Via della Concilia­ a> 8M = Storico-mitologico a) Questo pazzo pazzo pazzo paz­ greto 777 stop, con K. Clark portanza del latino » di E. Car- Prime visioni le Giulio Cesare 211: via Co zione) SA + a zo mondo, con S. Tracy A 4 AVVISI SANITARI la di Rienzo 213; piazza Ca sana. Regia De Stefani. Scene MIGNON (Tel. 869.493) Il nostro giudizio ani film * Oggi, alle 18 per la stagione Balvetti- FARO: Agente segreto 7777 ope­ vnur 16: piazza Libertà 5: via ADRIANO (Tel. 352.153) l,a luca con (J Rolli • viene espresso nel modo • GIULIO CESARE (Tel.' 353 380) razione mistero, con II. Wid­ d'abbonamento dell'Accademia QUIRINO Le sabbie del Kalaharl. con S 0 seguenta: a> Cipro 42. Prenestino-Lablcano- di Santa Cecilia concerto di­ Il tormento e l'estasi, con C. mnrk A 4 Alle Ki.30-19.3n ultime repliche Baker A + + IVM IH) un a*a Torplgnattara: via L. Bufali- retto da Pierluigi Urbini. con MODERNO (Tel. 460.285) • *•••• = eccezionale • Ileston UH 4^^ NOVOCINE: Allegro mondo di il violinista Henryk Szering. Piccolo Teatro di Milano in: AMBASCIATORI (Tel. 481.570) HARLEM Stanilo e Olilo e 444 ENDOCRINE ni 41; via L'Aquila 37; via Ca- Dio come ti amo. con G. Cin- • ++++ =< ottimo • Musiche di Berlioz. Schumann. « Le barulTc chlozzotte » di C. nimmsione delta paura, con ODEON: Come Inguaiammo silina 518. PHmavalle: piaz­ Goldoni Regia G. Strehler. con quetti S a- Agente 088 operazione ster­ Gabinetto medico pei •;. cura Petrassi e Ravel. J Thulin G + • +•• = bnono • l'esercito, con Franchl-tngras- delle e sole 1 disfunzioni e de­ za Capecelatro 7. Quadraro-Cine- C. Brogi, D. Ccccarello. E. MODERNO SALETTA minio. con A. Cupo A 4 SALA DEI CONCERTI DI CA­ AMERICA (Tel. 568.168) sia C 4 bolezze sessuali di origine ner­ cltti: via Tuscolana 800; via Tu- Crovetto. G. Garko. V. Gottar­ Ischia operazione amore, con Due marines e un generale. • a>+ = discreto 0 HOLLYWOOD (Tel. 290 851) STEL S. ANGELO Il tormento e l'estasi, con C. ORIENTE: Casanova '70. con vosa. psichica, endocrino 'neu- scolana 927. Regola-Campitelll- do C. Gravina. A. Maestri. G. W. Chiari SA + con Franchi e Ingrassia C + 0 a> ss mediocre • M. Mastroianni SA 44 e riv rastenia. deficlen7o ed anoma­ Oggi alle 17.30 concerto del­ Mauri. L. Modugno. C. Pani. Ileston IMI 44 Colonna: piazza Cairoti 5; corso l'Associazione corale S. Marco ANTARES (Tel. 890.947) MONDIAL (Tel. 734.876) • V M il = vietato al mi- • IMPERO (Tel. 278.604) PERLA: Due maliosi contro lie sessuali). Visite prematrimo­ Vittorio Emanuele 243; via Bot­ T. Scotti. M. Valdemarin, L- Jaguar professione spia, con Non sono un'assassina, con D. 0 norl di 16 anni ^ Goldginger, con Franchi - In­ niali. Don. p. MONACO. Roma di Latina dir. Don Giovanni Volonghi Mi vedrai tornare, con Gianni teghe Oscure 56. Salario: via Monteleone R Danton G • Carrel G 4 grassia e 4 Via Viminale. 3'J tStazione Ter­ RIDOTTO ELISEO Morandi S a PLATINO: Da un momento al- Salaria 84: viale Rtg. Marghe­ SOCIETÀ* DEL QUARTETTO APPIO (TeL 779.638) NEW YORK (Tel. 780.271) •••••••••••••• mini - Scala sinistra, piano se­ Alte lf»,30-19;50 tre atti di Pi­ Per qualche dollaro In più. con La grande notte di Ringo. con INDUNO (Tel. 582.495) l'nltro. con J. Scherg DR 4 condo. int- 4. Orario 9-12. lfi-18 rita 201; via Pacini 15. Sallu- (Sala Borromini) randello « I/Imborille ». « Ce- Jaguar professione spia, con C Kastwood A + + W. Berger A a ALBA (TeL 570.855) PRIMA PORTA: I quattro figli escluso il sabato pomeriggio a ttiano • Castro Pre'.orio • Lodo- Giovedì alle 17,30 concerto del ce ». « I/uomo dal flore In R Danton DR 4 nei giorni festivi Fuori orarla. visi: via delle Terme 92: via soprano Tatiana Ara. Pianista bocca ». ARCHIMEDE (Tel. 875.567) NUOVO GOLDEN (TeL 755.002) Sette uomini d oro, con P. Le­ di Katie Elder. con J. Wavne The Incredlble Journcy Agente UU7 Thundcrball. con S roy C a JOLLY A 44 nel sabato pomeriggio e nei gior­ XX Settembre £.. via dei Mil Rate Furlan Musiche Haendel. ROSSINI (Tel. 652.770) ni festivi ai riceve solo per ap­ ARISTON (TeL 353.230) Connerv A a>+ ALCE (Tel. 832.648) l'uà vergine por II principe. le 21; via Veneto 29 S. Basilio: Bach. Mozart. Galluppt. Per- Alle 17.30 Stabile di Prosa con V Gassman «VM 18) SA a PRIMAVERA: Un dollaro bu­ puntamento Tel 471.110 (A ut- goleai. Ricci. Donizzetti. Ros­ Romana di Checco Durante. Signore -2C e Der "Gala: via Casilina 1220: via Ca­ Mnnrnr >. « Una donna nuda > l'uscita » di L Pirandello. Re­ QUATTRO FONTANE (Telefono rison G 4 •ipDiiniiirtiento 3 atti comici di Turi-Vasile- gia Durga Scene E Amati. Ul­ Thulin G + Wood A • Chiuso rlina 977: via P. Tamburri 2. 470 265) Atit Kri-t i«-4-:«tS'< n P»'«n7 'Trastevere: via Roma Libera 55; Roda. time repliche ASTRA (Tel. 848.326) Il volo della Fenice, con J AQUILA NEVADA BELLI (Tel. 587.666) SALA SYNKET (della TAVER­ Adlos Grlngo. con G. Gemma Il ritorno di Ringo. con G l piazza Sonnino 18. Trevi-Campo Stewart I»R +a II ritorno di Ringo. con G. DISFUNZIONI E DEBOLEZZE ^ Marzio-Colonna: via del Corso Alle 22 Giovani Attori Asso­ NA DEGLI ARTISTI) A • Gemma A +a Gemma A 4 a ciati con- • Svenami con un Alle 21.30 Aldo Trionfo pre­ AVENTINO (Tel. 572.137) QUIRINALE (Tel. 642.658) ARALDO (Via della Serenissi Sale parrocchiali Il ritorno di Ringo. con G NI AGAR A (Tel. 6.273.247) ,n 496: via Capo le Case 47; via chiodo (arrugginito) da 30 • senta- • Sinfonia per Synkrt James Tont operazione D.U.F­ ma • TeL 254.005) «del Gambero 13; piazza in Luci­ Gemma A + + 30 Winchester per Kl Diablo ALESSANDRINO: I comanchc- spettacolo di F. Alufìl. G. Mau- n. I • fantasie elettroniche in eo n L Buzznnca A • Agente 007 licenza di uccidere. A 4 ros, con J. Wavne A 44 na 27. Trieste: piazza Verbano 14; lini. S. Siniscalchi, con B. Sar­ 2 trmpi con Maria Monti. BALDUINA (Tel. 347.592) QUIRINETTA (TeL 670.012) con S. Connery G • NUOVO SESSUALI Ra-^egna di Rosalind Russe!: BELLARMINO: 1 10 gladiatori piazza Istria 8; viale Eritrea 32: rocco. D. Caroli. O. Ferrari. SATIRI la meravigliosa Angelica, con ARGO (Tel. 434 050) L'ombrellone, con E M Salerno con G Rizzo SM 4 Dr. U COLA VOLPE Mt-dlco Pre­ I,a signora mia zia SA 44 viale Somalia M. Tuscolano, Ap­ G Matassi. L. Mezzanotte. E. Alle 17.30-22 «r I ttbertyni » con M Mercier A •• Quel temerari sulle macchine S «4 BELLE ARTI: El Cld. con S miato Università Pan gì - IVrrno- pio, Latino: via Cerveton 5: via Leone. V Del Faledro « Cronache dell'lialletta » di BARBERINI (Tel. 471.107) RADIO CITY (Tel. 464.103) volanti, con A. Sordi A +a NUOVO OLIMPIA (Tel. 670.G95) Loren A 44 Speclaltst* Università Roma. Via " Taranto 162: via Gallia 88: via BORGO S. SPIRITO (tei. 5116207) Ghigo De Chiara. Maurizio Co­ lloeine lineine ron V Curtls Le sabbie del Kalahari. con S ARIEL (TeL 530 521) Cinema selezione" Nude per COLOMBO: Sinbad contro I 7 Gioberti n 30, ROMA fStaziona Tuscolana 462: via Suor Maria Alle 17 C.ia D'Origtia-Palml stanzo. con F. DI Bisazza. V. C • + Baker A a> + Le meravigliose avventure di amare, con N. Tiller SA a saraceni Termini) «cala B plano prima. presenta: - Il delitto del Gol­ Del Verme. D Del Prete. P BOLOGNA (Tel. 426.700) REALE (Tel. 580.234) Marco Polo, con H. Buchholz PALAZZO (Tel. 491.431) COLUMBUS: Totò contro II pi­ Int. a Orarlo d-iz. ift-iw Nat Mazzarcllo 11-13; via Tommaso gota > di Ignazio Meo. Prezzi Ferrara. A. Ferrari. R. Forza­ Come svaligiammo la fianca Mora Addi.. <\M 11) DO a A • Il principe guerriero, con C rata nero C a giorni testivi * fuori orarlo, al da Celano 27. familiari. no C. Olmi Musiche B. Nico­ d'Italia, con Franchl-Ingrassia REX (Tel. 864.165) ATLANTIC (TeL 7610.653) Heston A a CRISOGONO: Gli ultimi giorni riceve solo per appuntamento. la;. Versi G. Fratini. CAB 37 ALLE GROTTE DEL C • -lagtiar professione spia, con Due mafiosi contro Al Capone. PALLADIUM (Piazza Bartolomeo di Pompei SM 4 Tel 73 14 2IM (A M S Wl - S-2-*4) PICCIONE VALLE BRANCACCIO (TeL 735.255) R Danton G • con Franchi-Ingrassia C • Romano - TeL 510.203) DELLE GRAZIE: Erasmo II len­ Alle 22,30 nuovo spettacolo : Alle 17 Teatro Slabile della Ilio come ti amo. con G. Cin- RITZ (Tel. 837.481) ' AUGUSTUS (Tel. 655.455) 30 Winchester per El Dlabto tigginoso. con J Stewart « Il calderone > con Ezio Busso. Città di Roma presenta: « Il quetti S + Man Poppins. con J. Andrews I 4 figli di Katle Fldcr. con J. SA 4 Franco Ferrone. Barbara Val- mercante di Venni*» di Sha­ CAPRANICA (Tel. 672.465) M •• Wavne A •• PLANETARIO (Tel. 489.758) * DELLE PROVINCIE: Solimano morin. Regia Juan Rougeul. kespeare Regia Ettore Gianni RIVOLI (Tel. 460.883) AUREO (Tel. 880.606) il conquistatore, con E Pur- MORKOIDI Due marines e nn generale. Le meravigliose avventure di dom - SM 4 OFFICILE CENTRALE (Tel. 687 270) VICOLO DELLE ORSOLINE 15 con Franchi-Ingrassia C • Il caro estimo, con R. Stelger Adios Gringo. con G. Gemma Cure rapide indolori Mercoledì ripresa di • Pinoc­ , Marco Polo, con H. Buchholz DKGLI SCIPIONI: Le pistole Martedì teatrino club con • Sa- CAPRANICHETTA (TeL 672.465) (VM lt) SA

•Il {V fi e ~, V I ' ) ! .> ' S ''Vt" ;-' J;%ti» *ijf f>^' **" ' l'Unii A/ domenlco ' 3 aprilt 1966 « * i PÀG.il/ speciale

15 RECLUTATI DA UN COMPAGNO LICENZIATO INTERVISTA CON ALESSANDRO NATTA, RESPONSABILE DELLA SEZIONE DI ORGANIZZAZIONE

i » l Una rete tessuta Vogliamo diventare più forti in seno alla FIA T A colloquio con il compagno Abramo per servire meglio I II partito in un quartiere di Roma I Viceli cacciato dal lavoro dopo 35 anni - Una nuova fiducia sorge fra i giovani operai - Partito e sindacato

la causa dell'unità TORINO. 2. Abramo Viceli ha 54 anni. Erano 35 anni che lavorava alla RIV, quando la direzione decise di licenziarlo per rappresa­ La nostra risposta alla crisi del rapporto fra partiti e so­ glia nel febbraio dello scorso anno, e con lui la RIV ncenziò anche la moglie, da circa 25 anni impiegata nello stesso sta bilimento di Torino. Fu un caso clamoroso Non isolato, pur­ cietà — Partito ideologico o d'opinione? — Il rapporto fra troppo, ma uno dei tanti anelli della lunga catena FIAT che più di altri colpirono ed indignarono l'opinione pubblica. politica e organizzazione — Un compito di tutti i mili­ Sessantanni la somma del tempo trascorso dai coniugi Via- celi alla RIV, eppure venivano licenziati e la loro colpa era tanti: più iscritti che nel 1965 entro il primo maggio la stessa di tanti altri attivisti del sindacato e dei partiti che si rifanno alla classe operaia. In tutti questi anni, a cen tinaia, sono stati messi alla porta come « indesiderabili ». Ti* tornato in discussione zjre il partito comuuist.i. ma massa: qui è una molla essen­ Viaceli. che ha resistito per anni agli attacchi del p.idro in questi ultimi tempi il pro­ perché siamo persuasi che la ziale della democrazia, anche nato, pagando sempre di persona, preferisce parlare della blema ilei a partiti n ìl tra­ nostra presenza il nostro pe­ nella vita interna del partito E' sua attività di comunista. Dice che la sua storia è uguale a vaglio è evidente nella DC so, la nostra combattività «ifrjsi di moda, a questo proposito. In tante altre, uguali i sistemi usati dal padrone, uguale la rea­ alle prese con le questioni ancor più garantiscono la pos­ polemica contro il «entr.iliotiio zione dei compagni colpiti. dell'unità interna, nel /">/ e sibilità di un incontro, «li min democratico, ma essa ini sembra nel l'SDl che stanno af­ comprensione, di una intesa, sempre meno per-uasiva e con­ E' segretario della 16. sezione del partito, la « Bravin » frontando lo broglio della di una lotta unitaria di tutte le cludente \nche il compagno De (un martire della libertà), e opera nella zona ovest di To confluenza in un solo par­ forze che vogliono avanzare ver­ Martino quando ha affrontato rino e in particolar modo nella giurisdizione della 26 se/ione tito. In ciò confluivano so il socialismo. di recente il tema «Iella vita in­ * Giuseppe Di Vittorio >, a cui fanno capo la sezione Mira- tia la crisi del centro-sini­ terna «li un futuro partito, una fiori auto e la fonderia, il maggior complesso industriale delle stra. sia, più in generate, volta respinte le ipotesi «Ielle varie sezioni FIAT. quella del rapporto tra Tu poni, comunque. Il frazioni e dei gruppi di potere Nel 1966 (ha tutto segnato, giorno per giorno) ha tesse partili e società Voglia­ problema di uno sviluppo eil affermate le esigenze «Iella rato 38 operai della FIAT al PCI e di questi. 15 j>er la prima mo chiederti, a questo del partito. Vuoi dire che flemoira7Ìa e della « efficienza » volta. Gli altri non si erano allontanati durante la < buriana » proposito, un giudizio stri­ il bilancio della campa­ (che sarà poi il centralismo'). del '56. ma tutti nell'arco degli ultimi cinque anni A uno lo stato del PCI. gna per il tesseramento ha rinvialo il discorso! Il fatto per uno. Viaceli non ha chiesto soltanto di ritesserarsi, ma presenta ani he aspelli cri­ è «he l'esperienza storica, anche ha voluto conoscere i motivi di quella « fuga ». Essenzial tici* quella «lei nostro paese non «'i mente sfiducia e paura. Qualcuno aveva anche creduto nel cen Due dati mi sembra «li dovr bn fornito altre esperienze vali­ tro sinistra ma la paura, confessata onestamente come s'usa Indicare per ciò i-lie ricuanla il de per il regime interno di un tra compagni, è stata forse la componente essenziale. nnMro partito, che emergono Esatto Non esit«» a «lire che partito rivoluzionario E il pro­ blema non è quello «lei supera­ Il pessimismo serpeggia tra i lavoratori, che è stato bat­ dalla campagna in corso per il ci sentiamo insoddisfatti dei Nell'ampio salone della nuova sede, I dirigenti della Sezione Portuense Villini rievocano lo tappe dello sviluppo politico mento o dell'abbandono «lei cen­ tuto alla FIAT, dice Viaceli. lo si riscontra in certi casi alla tesseramento lQfio. In primo ritmi con cui proce«!e il rinno­ e organizzativo del partito nella loro zona. luogo la conferma del carattere vamento dell'adesione al parti­ tralismo democratico, ma della RIV. e sono le conseguenze di quella che da molti operai della r della forra di massa del par­ to, e che non vogliamo accon­ sua concreta «leterminazìone in RIV-SKF viene considerata la sconfitta dopo gli scioperi dello tito e la sua capacità di conqui­ tentarci ili raggiungere il tra­ una prassi, in nn costume, in scorso anno. stare nuovi militanti: in secondo guardo del 1%5. Dei ritardi e norme che Garantiscano un co­ Quasi la metà dei 15 compagni che si sono iscritti per la luogo la volontà e l'impegno di «Ielle insufficienze voglio indica­ stante equilibrio tra la libertà prima volta al PCI sono di un'età inferiore ai trent'anm. collocare e «lì far agire questa re due fra le ragioni che mi delln ricerca, della discussione, Quali sono i motivi che li hanno portati a questa determi­ grande forra politica in una sembrano di maggior rilievo «Iella circolazione delle idee e nazione ? dialettica unitaria. E* oggi in atto una polemica, l'unità nell'orientamento e nel­ Non ci siamo fatti sopraffare Vedono una situazione nuova, dice Viaceli, e riferisce fe­ Circa centomila italiani, tra anche nelle file socialiste, con­ la lotta giovani e anriani. già a fine mar­ tro i partiti cosiddetti « ideolo­ delmente con annotazioni quanto sta maturando nella coscien zo avevano aderito per la prima gici » e « integralisti ». Come za di molti operai della FIAT. E le stesse lotte sindacali, volta all'organizzazione comuni­ rimedio alla crisi che si ritie­ Un'ultima domanda: in l'atteggiamento del sindacato aderente alla CGIL e del par­ sta: è una «leva» forse più ne colpisca le «liverse formazio­ quali direzioni ritieni deb­ tito comunista, hanno dato a questi nuovi compagni una si­ consistente del complesso degli ni politiche, si indira in so­ ba in questo momento ri­ curezza che prima non avvertivano. E' esplosa in modo ma­ iscritti di altri parliti. Sottoli­ stanza la via dei partiti di opi­ volgersi soprattutto il la­ dalla foresta di cemento armato nifesto. di colpo. neo ìl fatto perché mi sembra nione, a fondamento pragmati­ voro organizzativo? Il tessuto politico organizzativo della fabbrica, più volte che sia questo un serio contribu­ co, quando addirittura non si dilaniato dagli attacchi del padrone si sta ricostituendo, len­ to a quella partecipazione demo­ teorizzino soluzioni di tipo cor­ A Portuense Villini il rapporto fra iscritti, voti e abitanti è andato costantemente tamente, giorno per giorno, e il calendario delle riunioni si cratica di grandi masse alla vi­ porativo o tecnocratico. Il mio Le esperienze più serie resta­ infittisce e ad esse partecipano i nuovi iscritti. Molte situa­ ta politica, che bisogna opporre parere è esattamente l'opposto. no quelle della costruzione del zioni sono da ricostruire da capo, dice Viaceli, perchè il pa­ alle tendenze autoritarie, di re­ Un partito, e soprattutto un par­ partito nello fabbriche e del­ migliorando grazie ad una ricca iniziativa politica ed al rinnovamento organizzativo drone in alcuni casi è passato e ha fatto tabula rasa. Le dif gime. che hanno le loro radi­ tito «li clas«e che vuol trasfor­ lo svìlnppo della nostra orga­ ricolta sono enormi, ma alla FIAT Mirafiori Viaceli è con­ ci nel sistema economico, nella mare la società, non vìve, non nizzazione nelle grandi città, nei vinto che esistano le condizioni per fare un passo in avanti. stessa concezione del centro-si­ si sviluppa, non a morde » in centri e nei quartieri «li nuovo insediamento Portuense Villini: un quartiere quasi tutto nuovo, all'inizio dell*antica via consolare. In dieci Un solo « no » ha incontrato Viaceli in questo suo lavoro nistra, e che in realtà costitui­ particolare tra i giovani senza che è soltanto all'inizio, e Le moglie — dice il compagno Via­ scono l'insidia più seria alla una ideologia, senza una visio­ Ma soprattutto voglio sottoli­ anni gli orti sono stati sostituiti dai palazzi, le piccole botteghe da moderni negozi; al posto della tradizionale popolazione di edili e contadini c'è ora una popolazione tìpicamente cittadina nella quale celi — contano ancora molto: nel bene e nel male. O ti aiuta funzione e al prestigio dei par­ ne generale in cui trovino ri­ neare l'urgenza «lei lavoro per a superare ì momenti di sconforto (e lui ne sa ben qual­ titi. Qui è d'altra parte la ri­ sposta i problemi dell'uomo, portare a rompimento la cam­ Velemento operaio è affiancato da professionisti, im piegati, studenti. Gli abitanti sono tre volte di più cosa) o ti danneggiano. Lo fanno senza volerlo, ma le donne, sposta più pertinente alle pole­ «Iella società, della storia. La pagna «li tesseramento: questo che negli anni cinquanta; gli iscrìtti al PCI si sono moltiplicati per tre e mezzo, i voti per quattro (nel 1964 a mio parere, risentono più di noi dell'arma del ricatto >. miche. ormai monotone, sul­ nostra forza è siala questa V. è essenziale, in particolare nel­ l'i immobilismo n o il « vuoto » la crisi — dalla DC al PSI - le città e provincie «l«»ve il par­ erano il 33% del totale, con un rafforzamento del primo posto fra i partiti). Adoprando il linguaggio del­ In questo momento, a certe indiscutibili carenze organiz della nostra politica, sul poten­ trova un motivo «li fondo nel- tito sarà impegnato nella bat­ l'organizzatore, si può dire che il partito ha qui sostanzialmente risolto U problema dell'adeguamento della zative si aggiunge l'impegno che tanti compagni, pressoché ziale democratico che noi ter­ l'appannarsi o nello svilirsi di taglia per le elezioni ammini­ sua forza alle trasformazioni dell'ambiente. Siamo dunque di fronte ad una situazione quasi esemplare tutti i compagni, portano avanti nell'organizzazione sindacale. remo fuori del gioco! Chi re- una concezitme ìileale, nell'in- strative. Le leve su cui agire per quella considerevole parte Il momento è troppo delicato per distogliere anche un solo Ma e chi viene oggi nelle nostre tenflere la politica sempre più sono soprattutto due: la se/ione del partito che in questi anni mene fondata la sezione: ciò dri erano ancora Quelli della essa assumono rilievo questioni uomo dal sindacato e per molti operai (Viaceli più volte ha file ha ben compreso che « si fa nei termini «Iella gestione «lei e l'opera «li proselitismo «lei sin­ si è dovuta misurare con lo impegna più. direttamente i com­ cellula. Alle difficoltà dell'inizia­ politiche essenziali. Nella parte ricevuto questa impressione) appare più vivo il sindacato, golo compagno. Noi abbiamo sconvolgente fenomeno dello pagni dinanzi alla gente; l'atti­ tiva politica corrispondeva la meno preparata e attiva del par­ che non il partito. La mobilitazione stessa di tutti i lavoratori politica » anche stando fuori del potere, «legli equilibri e delle stasi organizzativa. governo! Proprio su questo ter­ gare interne, ili governo e «li bisogno di ima grande leva di sviluppo urbanistico e degli spo­ vismo cresce. Due anni dopo, in tito. si dice, la milizia politica all'interno della fabbrica per il contratto di lavoro favorisce attività, «li «liecine e «liecine di stamenti di popolazione. occasione delle elezioni politi A questo punto « esplode > la poggia essenzialmente sulla e fi­ quest'impressione e coinvolge gli attivisti del partito nella reno (del legame organizzato. sollog«»verno! I.e pre«licbe che. gli iscritti sono già 220. Ma esigenza del rinnovamento: dalla ducia », cioè sull'impressione che permanente con grandi ma««e di pino su una linea costantemente partito) credo che noi dobbia­ slimolo ideale, «li « fede n per grande il PCI. Lo spazio, le Quando il quartiere era poco pia lida per le categorie sociali che (i vecchi circoli, la frammistio- ascendente. La presenza, negli Viaceli non trascura certo la e Bravin > e accenna al fatto mo innanzitutto rispondere ad grandi masse di uomini, sono occasioni, le ragioni ci sono. Al si vanno ingrossando. Il partito ne fra attività politica e ricrea­ ultimi anni, di fatti che contrad­ di un sobborgo — ci hanno det­ tiva. il comizio come unica for­ dicono tale linearità (la divisione che nella « sua > sezione il tesseramento al partito ha rag­ operazioni, rome quella della una sciocchezza. Dobbiamo 1° maggio vogliamo essere in to — il partito era presente con aveva pressoché esaurito la sua giunto il 101 per cento e che 25 nuovi compagni hanno rimpiaz grado di dire: il PCI è diven­ possibilità di espansione fra le ma di conlatto con la gente) a del mondo socialista, la social- fusione tra PSI e PSD1. per guardarcene. Anzi, io credo che una cellula di 90 iscritti. Nel quelle della vera e propria ela­ democratizzazione del PSI) ha zato alcuni immigrati (specie tra gli edili) che hanno dovuto bloccarne la carica sri<:siouiMira uno dei nostri problemi sia tato più forte che nel 1°0.>! 1956. all'inizio del boom edilizio. • categorie « tradizionali *. 1 qua- borazione dei problemi nuovi. avuto riflessi indubbiamente ne­ fare ritorno alle proprie case, al proprio paese. e fame fallire gli obicttivi che quello di riuscire a dare una Il bandolo della matassa fu in­ gativi in questo margine di mi­ comportano gravi rotture del più forte impronta ideale, pro­ litanti (minore sicurezza, ritorni La sintesi del panorama che Viaceli offre a un più attento dividuato m una tipica questio­ esame riflette nelle sue giuste dimensioni il < nuovo > esistente tessalo e «Ielle organizzazioni prio come persuasione e volon­ ne organizzativa: la sede. Si settari), ti problema è di vin­ unitarie dei lavoratori. tà di massa, in particolare nel­ pud immaginare la mole di la­ cere questi vuoti politici e psi­ all'interno della FIAT. Le cellule del partito della Mirafiori l'azione dell'organizzazione gio­ voro e di sacrifici che è contato cologici con una battaglia ideale ricominciano a tessere la rete organizzativa del partito. vanile. alla linea e alla prospet­ dare al partito una sede nuota. vigorosa che faccia vedere i fat­ tiva della via democratica al del valore di cari milioni, dotata tori nuovi, positivi sui quali deve O. p. Ciò significa sollecitare TOGLIATTI di attrezzature decorose e fun­ far leva la nostra azione (come socialismo. i comunisti ad ingaggiare zionali. nel cuore del quartiere. i sintomi d'i una nuova unità fra la sfida per Vetemonia nel La < stólta > era cominciata. Nei le forze autenticamente sociali­ mnrimentn operaio? nuovi locali la sezione cominciò ste, l'apertura di un dialogo rea­ ad essere ciò che dovrebbe es­ le con le masse cattoliche, ti E raltro limite di cui processo unitario sul piano sin­ intendevi parlare9 sere ogni sezione comunista: un E* singolare che l'accusa con­ «Un partito veramente popolare centro attivo di vita politica e dacale. e così via). Un attivista, 40 tro la nostra « volontà egemo­ culturale. Da allora, ci dice il La discussione fra i dirigenti nica » ri venga da chi. come Riguarda il rapporto tra poli- compagno Ctrienllo. non vi è sta­ della sezione sottolinea la stret­ Nenni. è in soMan/a tornato a to momento politicamente signi­ tira e organizzazione. Noi ab­ ficativo in cui la sezione sia stata tissima interdipendenza fra poli­ indicare per il futuro partito biamo avuto dopo il Congresso ha bisogno di un gran assente. Ci siamo impegnati tn tica e organizzazione, fra orien­ nuovi compagni dei socialisti e dei «orialdenm- uno sviluppo intenso dell'inizia­ attività prima impensabili: sulle tamento ideale e sviluppo della cratici il proposito e la riven­ tiva. del dibattito, della lotta Questioni politiche generali, su forza organizzata. Si deve par­ dicazione, che per il PS! «i ri politica, la presenza determinan­ quelle di dimensione cittadina e lare di difficoltà? 1 compagni Telò già nel l°.'i6 una velleità numero di donne nelle sue file» locale l'iniziativa è divenuta co­ pensano di si. precisando che te dei comunisti nei movimenti essa va intesa nel senso di una • una illusione, «li una rappre­ unitari sui grandi temi della pa­ stante. Si fanno mostre di pit­ sentanza integrale della classe tura. discussioni culturali, sì pro­ accresciuta complessità dei com­ » » « ' , ce. del lavoro. «Iella «lemocra- piti. di un ritardo nel percepire , - KfMti operaia e «lei mondo del lavo­ muovono vere e proprie lotte po­ zia. L'attenzione del partito è litiche sui problemi della scuola e rendere esplicite tutte le gran­ ro. La contraddizione patente fa polarizzata nel promuovere fat­ (una petizione ha raccolto quasi di possibilità che ci stanno di H paio con l'altra che imputa ti politìri. eri è giunto. Ma noi cinquemila firme), si tengono fronte. Questo è il problema di ^uJttO alla na«cita del nostro partito lo «lobhiamo ben ribadire che l'a­ conferenze su temi specifici cia­ oggi, nel quale rientra quel de­ 0*ar- srisma nel movimento sociali­ zione. il movimento di classe e scuna delle quali ha il suo pub­ cisivo aspetto dello stato del par­ sta italiano, come se la storia di politico sono il terreno della blico. si impegnano in qualche tito che è l'estensione dell'atti­ £ I •<• ,*, - » o^,, 4C00- questo, prima e dopo del 1921, conquista: la costruzione, lo misura le altre forze politiche. vismo. la costanza della prova ft e* non presentasse ìl male ricor­ s'mizia il contatto coi commer­ ganda e del proselitismo. sviluppo «lei partito esigono pe­ cianti Si spiega anche con ciò rente e tipico delle larrra/ioni rò un momento e un impenno 1 compagni di Portuense Villi­ o.-« Ztti <*C9C e- delle «livi«ioni. Di questo il balzo elettorale del 1964 ni sono consapevoli che una specifico. Ogni interpretazione grande occasione per fare passi /ìiW male il nostro partito non ha meccanica del rapporto tra poli­ Una ripresa nel tesseramento •offerto e non intende s«»ITrire. in aranti tu questo terreno sarà tica e organizzazione finisce in non poteva mancare, ora che l'imminente campagna elettorale Ma ciò che più importa è che «osisnza per isolare il lavoro erano state rimosse in buona amministrativa. In vista ài essa esso ha operato «econdo una organizzativo in un pesante e ni sur a le cause della stasi pre va ancora migliorato ed esteso dialettica unitaria e per una burocratico compito intemo. cedente. Vari compagni giunti il già buon rapporto fra partito prospettiva di unità. Quando in­ nell'amministrazione delle no­ nel Quartiere da altre zone e e popolazione (sono stati ovun che arerano perso i contatti col dichiamo, dunque, l'esigenza «li stre forze, in un proselitismo que bene accolti t nostri com crescere ancora come forza nr- partito, li riacquistano Si co­ paoni che in occasione del capo­ ,*< -^ che sj preoccupa spesso solo minciano a vedere i volti nuovi ' ».^*v gtnizzata e rome capacità e pas­ di coprire i vuoti, di raggiun- danno hanno fatto ti giro del dello studente, dell'insegnante. quartiere per portare l'augurio . cJ Tv., sione politica e rivoluzionaria. «ere. come si dice, il cento per Gli iscritti toccano ormai le 4fC* ai cittadini: i nostri giornali mu­ • • non è già perche vogliamo ar­ cento! Dobbiamo assolutamen­ trecento unità. roccarci orgogliosamente nel no­ rali e parlati hanno sempre sue r^ te evitare questi rischi. E il pro­ Non è stato e non è un pro­ cesso: la nostra stampa è ab­ ^Vt*««' uo** stro fortilizio o perrhé penia­ blema non è di rimpiangere lo cesso privo di difficoltà, special­ bastanza diffusa, come dimo­ mo che l'unica prospettiva uni­ attivismo del passato, ma di mente nel periodo più recente. strano i Quindici abbonamenti a < >• u taria sia ormai qnrlla di rafTor- promuoverlo nelle forme ade­ e Abbiamo lanciato come parola d'ordine propri con tutti i luoghi devo il popolo i riu­ Il segretario di sezione. Bordini Rinascita). Il tesseramento e il *, £<>•* guate all'oggi. Possiamo, rome fondamentale quella della creazione di un nito e attivo. precisa che i risultati sono stati proselitismo sono già ora cisti abbiamo fatto nel corso di que­ partito nuovo, di un partito di cui non sole la A noi devono venire le operale che hanno ottenuti grazie all'attinta di un come un filone di questa batta •o—« /4*c •!«:*' Sr sti anni rinnovare forme e me­ linea politica ma anche le forze di organiz­ coscienza dei nostri obiettivi politici e sociali, forte Comitato direttivo, attorno glia ravvicinata. Jt v» -v Compagni, parteci­ a noi devono venire intellettuali, studentesse, al quale tuttavia non è andato todi della nostra nrzanizzazionc, zazione e di lavoro siano pienamente adeguate consolidandosi un « attivo » nu­ Oggi gli iscritti sano 320. i ma poi queir orientamento. impiegate, coscienti degli indirizzi che vo­ nuovi compagni 32. Ce ancora pate alla gara indi­ alla situazione, un partito popolare, legato con gliamo dare alla vita del paese, a noi devono meroso. capace di esprirrere un quella linea di articolazione e tutti gli strati della popolazione lavoratrice, impegno permanente e di misu­ qualche margine di recupero nor­ di decentramento della direzio­ venire le contadine, le donne di casa, le pic­ male: c'è la possibilità di re­ viduale di proseliti- e quindi capace di intervenir* attivamente • rarsi con problemi singoli non r ne politica, quel metodo fondato cole commercianti, le megli di operai e di transitori. Anche il rinnovo delle clutare da ora a maggio L'obiet­ sulla più larga partecipazione e largamente, con funzioni costruttive, nella vita artigiani. tessere, pur non ponendo in evi­ tivo sono i 350 iscritti. Piti o I e ttssorlnl dot roclwtatort • qui riprodotti, pieni di ben tmo. Sono in palio corresponsabilità dei militanti, politica del paese. Ma un partito non potrà Alla grande massa delle donne che si orien­ denza casi di rifiuto politico, si meno lo stesso numero di iscritti 40 nomi di nuovi Iscritti, testimoniano l'attività del compa bisogna applicarli: quel lavoro mai essere popolare se non ha nel proprio tano verso di noi chiediamo di unirsi per scontra in una certa zona del che il partito aveva dieci armi gito Giuseppa Rizzo di Grugliasco (Torino) il quale si è reso numerosi viaggi del singolo comunista che for­ seno un gran numero di donno. Partito pope- riflettere In comune sulla loro situazione e partito con sintomi di insensibi­ fa. quando c'era un'unico sezio­ banamortto dal partito portando nolle sua fila cosi numarosi ma altri comunisti bisogna far­ trovare in comune il modo di rimediarvi ». lità che, m casi singoli, sfociano ne, su un territorio quattro volte premio m URSS lare non è soltanto quello che parla In nomo nétto scetticismo. maggiore. militanti. E' all'opara di compagni di questo tipo che è affidale lo. Tomo ad insistere «all'impe­ del popolo... Un partito veramente popolare Togliatti (discorso alle La discussione sì accende nel­ in larghissima misura l'esito dalla campagna di preaeiHismr gno politico, sull'attivismo di è quello che riesce a stabilire dei collegamenti donne, S giugno 1945) l'analisi di Questi casi ed in Enzo Roggi • specialmente dal reclutamento operate. , «*" •*"_?-., 7 **V,/*y- J , T VÌ,,>',/'^P^Ì fi^ ^.*w; i ; r . V,. 11 r* •> ,-. f 'H / ' * , * • • PAG. 12 /speciale r Un ita/ domenica 3 aprite T966

PM***

P»!> L'originale esperienza di una sezione di categoria

G./" Nuove sedi per il partite* K. 7% k Genova: un tranviere su quattro ton la tessera del partito

Con la costituzione di una propria orga­ nizzazione in seno all'azienda il partito r. Lettere dalle sezioni può ora sviluppare pienamente la sua »>' autonoma iniziativa ideale e politica «La nostra attività di ogni GENOVA, 2 Si contano ormai a migliaia le sedi del partito eostruite dalle nostre organizzazioni. Esse con­ Delle 153 sezioni comuniste genovesi giorno fra tutti i lavoratori...»

sentono lo sviluppo di un'ampia e differenziata attività politiea e culturale nei (piartieri e nei paesi, quella che ha avuto forse una nascita più •in rivelandosi strumenti insostituibili dello stesso rafforzamento organizzativo del partito. Nella fola: difficile è la più recente in ordine di tempo, la moderna Casa del popolo di una frazione del comune di Prato. la « Romildo Alpa », che raggruppa gli auto­ Centinaia di urbanizzazioni di parlilo hanno scrino, nel ior-,o della rampatila di le»- seraineiilo, alla Sezione centrale di «rgMiii/m/iune riferendo le loro esperienze di lavoro. ferrotranvieri comunisti della provincia. Questa se­ le dillìeollà. i ri-ultati. Riproduciamo brevi 'ir.ilei di alcune di e«*c, che ti -orni M-IIIIM.U* zione, che ha inaugurata la sua bandiera un paio esemplari del modi) come le sezioni vanno alTionlaiuln i problemi del rallin/ann-iilu or- di mesi or sono, è infatti, in un certo senso, il pro­ gani//alivu del pallilo. dotto di una discussione, sviluppatasi fra i compa­ Firenze: al 100% gli iscritti alle sezioni aziendali molli lìasta pensare olla imponente massa gni del settore, durata oltre Un impegno più largo, di Ini oratori cinturala ali estero per rendi r- si conio delle diff'uollà che un tinti imito due anni. Due anni per rea portante soprattutto nella no­ più consapevole e democratico lizzare una misura ammini­ nell'opera di proselitismo, ruttai in, bisogna stra categoria ed una scelta « Quesl'anno abbinino impastato il lai ti­ ilire che i nostri emigiatt rimangono In par­ strativa come quella di rag­ che ha già dato i suoi frutti. ro ili tesseramento in stretto lenitine von il te più ma del itoslio /«lese e lo dimostrano gruppare tutti gli autoferro L'idea di raggruppare tutti tranvieri, precedentemente or­ rafforzamento organizzativo della sezione e ton la loro i ostante fidili in nel nostro Par­ gli autoferrotranvieri in una ioti il lavoro e il dibattilo congressuali. .1 li­ lilo ganizzati in otto sezioni, in un unica sezione risale a qualche unico organismo Vion sono un biamo puntato alla ristrutturazione e rior­ Il Comitato di Sezione anno fa. quando cominciò a ganizzazione delle cellule ili strada dividen­ po' troppi? Forse, ci è stato farsi strada in molti compagni Castrignano dei Greci (Lecce) In fabbrica si va avanti risposto dai compagni del Co do il nostro quartieri- in tre zone; questo dell'A.M.T. — l'Azienda mu­ mitato direttivo dell** Alpa ». se ci ha consentito ili realizzare un primo de­ nicipalizzata trasporti — l'opi­ centramento dell'attività della sezione e di Siamo fieri della si fosse trattato davvero di una nione che le strutture politiche responsabilizzare, un numero maggiore ili misura amministrativa: in real del partito allora esistenti in nostra piccola sezione ioni pugni. tà la discussione è stata ne­ seno all'azienda non fossero al­ cessaria e doverosa perchè la Contrariamente ai mollepliii tentatili fat­ «...fiori ii siamo nini fermati. La nostra l'altezza delle' necessità. « Spes­ nllii ila di ogni giorno, fra lutti i lai oratori, nascita della nostra sezione so — ci ha detto il segretario ti in passato in questa direzione, questa rappresenta una scelta poli­ i olla abbiamo ottenuto risultati concreti sul ha dato i suoi frutti: 10 nuoti ÌMritti in dell'* Alpa » — ci rendevamo più del l'idi II Partito può essere fiero di malgrado la crisi economica tica, che noi giudichiamo im- conto che il Comitato politico tei reno dell'organizzazione delle cellule di strada. Et identemeiite ciò ci ha consentilo questa nostra piccola sezione, naia nel /''"•<• di azienda non era in grado di nel fuoco della lolla per la democrazia e operare efficacemente: troppe di realizzare meglio — rispello al passato — il lavoro di tesseramento: di ottenere la libertà, nel momento in i ni molli lai ti­ ovolte siamo stati, come suol ratori dm erano emigrare e la DC si co­ Alla SAIVO da 58 a 78 compagni dirsi, a rimorchio dell'attività una più larga, più consapevole e più de­ prii a di scandali .. ». La nostra funzione nell'azienda di del sindacato più caratterizza­ mocratica partecipazione ilei compagni al r ta. nel pieno e doveroso rispet­ dibattilo congressuale e alla elaborazione e Sezione di Pellegrino (Messina) realizzazione delle iniziative politiche del­ Stato - Il lavoro verso le giovani leve « » to delle autonomie dell'organiz­ GLI DELL' UNITÀ zazione dei lavoratori ». la sezione... e ci ha dato la possibilità di Da 17 a 74, ma il segretario rafforzare e rinnovare il Direttivo di Se­ to delle sezioni aziendali, si pro­ La soluzione giusta a questo zione. Dalla nostra redazione tipo di problemi ci è sembrata non è soddisfatto cede all'azione di decentramento Oltre all'attività delle cellule, anche i FIRENZE. 2 organizzativo e alla costituzione essere la costituzione di una « Malgrado noi si abbia rassiunto dei « Eravamo 58 comunisti nel '65. di nuove istanze aziendali. Nuove portano la nostra voce sezione, di una organizzazione compagni del Direttivo hanno partecipalo buoni successi nel tesseramento, ionie se­ oggi siamo già arrivati a 78. D'ac­ sezioni sono state costituite allo politica completa, capace di direttamente al lavoro di tesseramento con gretario di Sezione non posso essere soddi­ "uscite" in gruppo in varie zone del quar­ cordo. il risultato non è ancora ospedale di Careggi e ali ospeda­ autonome iniziative e dotata sfatto. Il nostro è un piccolo paese dot e soddisfacente, ma è già qualco­ tiere ». le psichiatrico di San Salvi men­ della necessaria responsabilità pesa sempre In paura del licenziamento e sa e serve a stimolarci perchè tre si sta lavorando in questo La Segreteria della Sezione dimostra che abbiamo ancora un per realizzarle. Naturalmente dove sono ben pochi i compagni che pos­ senso in altre aziende. in un milione di case non tutti i compagni erano S. Lorenzo (Roma) largo margine su cui operare ». sono svolgere lina qualsiasi attività. W«i ci - Ma torniamo alla SAIVO: < Ab­ d'accordo su questa soluzione, Chi parla cosi è Giorgio Raso, un biamo reclutato venti nuovi com­ co i doli di quest'anno: 74 iscritti (nel 'ft4 operaio della SAIVO. una azien­ pagni — ci ha detto Mano Già- molti avanzavano dubbi affer­ Ho riaperto la Sezione eravamo 17!) di cui 60 uomini e 14 donne. da a partecipazione statale che nassi. un vecchio militante ope­ mando che sottraendo i tran­ tutte studentesse, IXci giorni scorsi ci sono occupa circa quattrocento operai. vieri alle varie sezioni territo­ « ...dopo un certo periodo di inattività, ho raio. ex segretario di una se­ state chieste altre 75 fe«pre prr niioi i iscrit­ La SAIVO non è una eccezio­ riali, oltre ad indebolire que- pensalo di parlare con tulli i vecchi compa­ zione territoriale — però siamo ti. E' difficile, compagni, ma la tolonlà di ne. si può dire anzi che U tesse­ riusciti a iscrivere soltanto una stultime si correva il rischio gni e di aprire nuovamente la sezione del ramento e il reclutamento nella compagna che per la SAIVO rap­ di dar vita ad un organismo nostro partito. Ciò è avvenuto il 1" gennaio andare atanli non ci manca .. ». azienda sia il dato saliente che presenta mi po' una bandiera. troppo caratterizzato sotto il 1065 e da allora la nostra sezione è altii a. Pietro Brozzu dà il tono a tutta l'azione da pro­ e E' questo un aspetto del lavo­ profilo categoriale. L'anno scorso abbiamo raggiunto gli 80 Sezione del P.C.I. selitismo che si conduce in città ro al quale dovremmo porre più iscritti, ma quest'anno supereremo questa di Santa Maria di Gallura (Sassari) e in provincia di Firenze. U tes­ attenzione poiché nella nostra Con Io svilupparsi delle di­ cifra con la buona collaborazione ili lutti ». seramento nelle aziende, infatti. azienda lavorano circa cento scussioni, che si sono intrec­ ha già raggiunto il 100%. donne ?. « Un ottimo lavoro in­ Francesco Di Biasl Una gara fra organizzazioni ciate anche con le direttive Sez. Togliatti - POLLA (Salerno) Se n'Iettiamo un momento sulle vece — aggiunge il compagno Giu­ elaborate nella Conferenza di pesanti ripercussioni che la crisi a Sui problemi del tesseramento, il no­ seppe Masi, uno dei più attivi organizzazione di Napoli ed in ha avuto sulla situazione econo­ della sezione aziendale te anche Puntiamo sul 150% stro Direttivo ha decìso di lanciare una ga­ mica e sociale della provincia. nella sezione territoriale, visto quella dei comunisti delle fab ra particolare tra le Sezioni di tìerimbla, riusciamo anche ad apprezzare che diffonde 170 Unità ogni do­ briche a Genova, è prevalsa « Siamo impegnali a compiere ogni alli- lrsinn. Mnntescaglioso. Pisticci. Maiera (en­ pienamente questo risultato: nel menica) — lo abbiamo fatto fra l'opinione dei compagni i qua­ i ita allo scopo ili raggiungere, se non di tro e Malerà Piccianello allo scopo di su solo 1965. infatti, esclusi i setto­ i giovani. E' evidente che a co­ li desideravano raggruppare i superare il 150% rispetto al tesseramento pcrare, in occasione del l" Mangio, il 100 ri dell'edilizia, si sono avute loro che entrano per la prima tranvieri in un'unica sezione. dell'almo scorso. Tutto ciò potrà essere rag­ per cento degli iscritti. 3.241 richieste di integrazione, volta in una fabbrica è neces­ E' stata, come la pur breve giunto con l'opera continua e con la tena­ sono stati sospesi a zero ore sario porgere una cura, una at­ esperienza ha dimostrato, una Danieli Afferri cia di tulli noi. anche se gli ostacoli da su­ 32.529 lavoratori: nel settore del­ tenzione particolari ». scelta giusta ed efficace ope­ Segreteria della Sezione Gramsci perare sono tanti e continuano ad essere la edilizia si sono invece avute t Comunque — riprende Gior­ rativamente. I tranvieri co­ di Bernalda (Matera) 737.230 ore di integrazione e si gio Raso — non possiamo anco­ sono perdute circa 800 mila ore munisti sono attualmente 1040. ra sentirci soddisfatti di quanto e rappresentano circa il 25 per lavorative, senza contare la di­ abbiamo ottenuto. Il problema J soccupazione che è aumentata di della costruzione del Partito :n cento dei lavoratori dell'azien­ circa il 50% in questo settore. fabbrica — tra l'altro, partico­ da: una grande forza che si Sono cifre preoccupanti. Un dato larmente difficile in una regione traduceva, sul piano dell'im caratteristico della situazione fio­ come la nostra, con una strut­ pegno politico diretto, nella rentina £ infatti quello del blocco tura industriale estremamente poi - presenza di comunisti dell'AMT delle assunzioni. Nonostante ciò. venzzata. provvisoria, nata come negli organismi dirigenti di una nelle fabbnche si va avanti: è sull'onda del " boom " — è m ventina di sezioni. non è una avanzata impetuosa, e gran parte un problema di carat­ di questo ne sono concienti i la­ tere organizzativo, oltre che na­ Quando è stata creata la voratori e i nostri dirigenti di turalmente di chiarezza politica sezione « Alpa » (che porta il partito all'interno delle aziende: e di iniziativa concreta. Pren nome di un compagno partigia­ pur tuttavia si tratta di ima diamo il nostro caso: ci possia­ no e sindacalista il quale ha azione che comincia già a dare mo incontrare con difficoltà a gettato le basi di una organiz­ i suoi frutti. causa dei turni, e quando ci tro­ L'Unità — ci ricordava To­ dei lavoratori, ma sul lavoro speciali e normali, diffusione zazione comunista fra i tran Prendiamo 1 dati di alcune di decine di migliaia di dif­ della domenica, grandi gior­ viamo la maggior parte di noi è gliatti — è la politica del par­ vieri) una delle prime deci delle aziende più importanti: tito che si trasforma in azione fusori: 35.000 ogni domenica, nate diffusionali come quelle esausta a causa dei ntmi di la­ sioni fu quella di stabilire che l'ASNU. ad esempio, ha già ntes- voro pesanti, snervanti: di con­ quotidiana. Essa informa e 50.000 In occasione delle dif­ del 24 aprile e del 1. maggio serato 288 compagni superando seguenza ci riduciamo ad essere orienta ogni giorno una gran­ fusioni straordinarie. E' que­ prossimi) costituiscono un con­ tutti i compagni impegnati in di quattro gli iscntti dei 65:tr e o quattro a portare avanti il de massa di compagni e di sta una forma di attivismo tributo decisivo all'estensione attività politica nelle rispetti alla Rangoni - un calzaturifi­ lavoro > simpatizzanti, assolvendo cosi originale e insostituibile che della forza organizzata del ve organizzazioni territoriali cio fra ì più importanti della Nonostante queste difficoltà t anche ad una insostituibile si rivela tanto più preziosa partito, al proselitismo di nuo­ continuassero a dare il loro regione, nel qua .e acu'o si pone compagni della SMVO hanno com funzione di organizzazione. Ri­ quando siano in corso grandi ve energìe. contributo a questi organismi, il problema del « benzolismo •> — preso che l'adesione d- nuovi la­ specchiando la vita, i proble­ lotte sociali, polìtiche, eletto­ pur passando a far parte della gli iscritti sono 8 in più che nel mi, le lotte dei lavoratori essa rali, e senza del quale sareb­ NELLA FOTO: un momento voratori al partito è il risultato si è affermala come il quoti­ be inimmaginabile il carat­ nuova sezione. Si è cosi rag '65- alla «sezione aziendale del- di una costante iniziativa politica. della < Carovana dell'Unità > giunto il duplice scopo di non l'ENEL sono stati già ritesserati diano italiano più diffuso: è tere di massa e di permanen­ di un impegno che deve riuscire che nelle settimane scorse ha indebolire le altre sezioni raf­ 160 compagni, superando di dieci questo un fatto, una conquista te azione politica del nostro toccato centinaia di località, a stabilire un rapporto di fidu che caratterizza il movimento partito. forzando contemporaneamente gli iscritti delio scorso anno. Ri­ c:a fra lavoratore e lavoratore. rafforzando 11 contatto diretto sultati altrettanto positivi e ap­ operaio italiano. E' un fatto L'azione politica per l'Incre il partito con l'afflusso di nuo di un dibattito che riesca a col­ di democrazia, di autonomia del giornale col suo pubblico, prezzabili si hanno alle officine legare i problemi di ogni giorno mento della diffusione giorna­ vi attivisti. Galileo, al Nuovo Pignone. ideale che si regge non solo liera, lo sforzo comune per e che ha consentito di rac­ I nella fabbrica alle grandi que­ sul riconoscimento che questo cogliere 3500 abbonamenti spe­ La creazione dell'* Alpa > ha Un esempio particolarmente stioni di carattere orovinciale e la diffusione organizzata (cam­ positivo è dato dalla sezione strumento è fedele alla causa pagne per gli abbonamenti ciali. agito da catalizzatore per mol­ nazionale: < Dalla fabbrica alla te energie del partito all'in­ aziendale deU'ENEL la quale — società — ci ha detto ancora come ci ha detto il segretario Raso — non è una formula vuota. J terno dell'azienda: in un paio compagno Milani — ha ncevuto L di mesi sono stati reclutati 27 applicabile automaticamente, ma una decisiva spanta m avanti dal­ il risultato di tm attento esame giovani, tutti fra i nuovi as­ l'assorbimento delle cellule terri­ dei problemi della fabbrica e del sunti (operazione di proseliti­ toriali che nel passato erano loro sbocco naturale a livello po­ smo tutt'altro che agevole se sparse per ì noni della atta E* litico generale. I nostri sindacati questo un discorso ancora aper­ si tien conto che le assunzioni ad esempio, hanno proposto alla all'A.M.T. sono accuratamente to — ci ha detto Milani — poi­ direzione un documento che in­ ché noi saremmo d'accordo di dica ì difetti di gestione nena Nelle lotte più comunisti discriminate dal centro-sini­ costituire una sene di gruppi di nostra azienda, che propone una stra). Altri 13 nuovi compagni xona e di reparto per assicurare sene di misure per correggere sono stati reclutati in un set­ una presenza organizzata nei di­ q-iello che a nostro parere -n una tore € vergine ». dove il par­ 15.000 persone qualificate, tra operai specializzati, tecnici e scienziati, garanti­ versi luoghi di lavoro, ferma re­ azienda di Stato non va. Ebbene tito era praticamente assente. scono un sicuro ed alto rendimento de» prodotti ORVVO. che sono frutto di 60 stando la sezione aziendale. Con come partito ci prooon'amo di 2500 iscritti a Sansevero — Ottocentocinquanta quello dei dipendenti delle au la costituzione della sezione azien­ anni di esperienza e di ricerca moderna ?os'enere questo documento, con tolinee private. dale si è realizzato, infatti. non un'az-one che nesca a dimostra­ reclutati a Cerignola fra gli assegnatari e i coloni soltanto un obiettivo di carattere re come per modificare certi t\- Il gruppo politico dirigente organizzativo, ma si è anche po­ dirizzi negativi, sia sul p'ano pro­ della nuova sezione ha deciso Tra i nostri 200 prodotti troverete tuto utilizzare l'enorme patrimo­ duttivo che su quello dei rappor­ ti per il rinnoro dei contraili, per t anno. Lo slancio per realizzare di affrontare il problema di PELLICOLE CINEMATOGRAFICHE IN BIANCO C NERO E A COLORI nio di idee e di mtziittve che de­ ti interni, sia necessaria una bat­ Dal nostro corrispondente 1 extra 'egem. per la piena oc­ entro poco tempo il cento per una organizzazione che rac­ riva dalla discuss'one collettiva taglia per modificare le struttu­ cupazione: a Manfredonia nel cento a livello provinciale, è staio PELLICOLE A PICCOLO FORMATO IN BIANCO E NERO E A COLORI e dall'esame diretto dei numerosi FOGGIA. 2. colga i comunisti operanti nel re stesse del paese. Azienda di In queste ultime settimane un giro di sette giorni sono stati ultimamente ribadito con forza settore ail trasporto pubbli­ PELLICOLE TER TELEVISIONE e gravi problemi che stanno di Stato, ci siamo chiesti, ma di grande balzo in aranti si è avuto tesserati trecento lavoratori. La nella riunione del Consiglio pro­ co. sia dipendenti da impre­ fronte all'Ente di Stata quale Stato' Certamente di uno lotta dei minatori a San Gio­ vinciale dei PCI alla quale ha PELLICOLE ROENTGEN PER LA MEDICINA E LA TECNICA in direzione dei tesseramento e se municipalizzate che private. Di pan passo al rafforzamen- Stato ne! quale la presenza ope­ reclutamento al Partito nella no­ vanni Rotondo ha consentito al pre*o parte il compagno Pietro PELLICOLE PER RIPRODUZIONI raia « a sempre più forte e più stra provincia, in collegamento Partito di realizzare e superare Inarrao Il programma di lavoro per ì C MATERIALE FOTOGRAFICO PER LA SCIENZA E LA TECNICA nutrita » con le prandi lotte che si sono :l 1«0 'C con 550 iscritti di evi La Sezione « Di Vittorio » di prossimi mesi è estremamente numerosi soio i reclutati. Il Tutte le organizza­ Queva presenza del partito nel­ snluppate nella Capitanata in Vogaia ha superato il 100 per impegnato: partecipazione de­ NASTRI MAGNETICI E PELLICOLE MAGNETICHE difesa dell'occupazione. delle li Partito a Vertanola fuj registrato cento nel corso di una importan gli autoferrotranvieri comuni­ la fabbrica è o*gi tanto p.ù ne- un altro grande successo .Nel FILTRI LUCE PRODOTTI FOTOCHIMICI zioni, tutti i compa­ cesvana di fronte alla tendenza berta sindacali, per migliorare te iniziativa sui problemi della sti alle prossime battaglie am­ le condizioni di rito dei brac- cor^-o di alcune assemblee di casa, reclutando oltre 40 lavo E LE PELLICOLE STANDARD DI FAMA MONDIALE DI WOLFEN PER ai!a rarefazione della presenza assegnatari della riforma, di di ministrative attraverso un pro­ gni al lavoro per delle altre forze politiche « Ecco aantt. contadini, coloni, assegna rotori. prio costante contributo di LA FOTOGRAFIA IN BIANCO E NERO E A COLORI tari, mezzadri e salariati fissi. {tendenti comunali, di CiVon» sono Per quanto riguarda la FGCI nl.ora che il Partito deve avere «lati reclutati 850 lai oratori su idee e di attività soprattutto per raggiungere e su­ la capacità di agire sulla co­ Molti sono oh esempi di questa si segnalano alcuni buoni risul azione positira del partito che 4 2V0 iscritti al Comitato comu tati ottenuti m legame con l'atti quanto concerne il problema scienza dei lavora'ori per far naie. In questo lavoro si sono di dei servizi pubblici in una perare gli iscritti emergere una spinta unitaria eh* collega il suo rafforzamento e rifa preconaressuale Hanno rea stinti VII a sezione (540 iscritti). grande città, redazione e SFRUTTATE I VANTAGGI CHE VI VENGONO OFFERTI DAL NOSTRO MATERIALE. superi le artificiose divisioni an­ reclutamento alle lotte che m 18 a sezione (360). lizzato il cento per cento 14 cir del 1965 al partito dando incontro ad una unica or­ questi giorni stanno sostenendo coli. 1 risultati pia importanti li stampa di un giornale e Azio SCEGLIETE PER IL VOSTRO SCOPO LE PELLICOLE ORWO DI FAMA MONDIALE' ganizzazione dei lavoratori che con grande successo i lavorato­ Un forte successo si è avuto hanno realizzati il circolo di Or- ne democratica > — voce degli e alla FGCI entro il riesca ad esprimerne le istanze e ri della Daunia, anche ad Orsara di Puglia, «n tanora che passa da 30 a 150 autoferrotranvieri liguri — isti­ le esigenze». A Sansevero U 100% con 7500 pìccolo comune temi-abbandona­ iscritti, di Accadia, Lucerà e tuzione di una scuola di parti­ 1*. maggio ! iscritti al Partito, è siato rag­ to del sub-Appennino dove il Trinitapolt. giunto nelle giornale ex lotta erte Partito ha raggiunto U cento per to. organizzazione di dibattiti Renzo Cassigoli hanno visto impegnati i braccian­ cento degli iscritti dello scorso r. e. sui problemi politici più attuali. VEB FILMFABRIK WOLFEN PAG> 13 / ' domenica 3 aprila 1964

A un anno dalla storica «passeggiata» di Leonov a che punto è l'astronautica sovietica ? Due inviati dell'Unità in Africa

AFRICA 1966: quasi tutto il continente ha or­ forme, le prospettive? Qual è il ruolo dei "lea- E' da attendersi il lancio : mai varcato la soglia dell'Indipendenza politica, ders" e degli Stati? L'UNITA' ha affidato a due inviati il compito di navi spaziali di tipo f ma la lotta contro il colonialismo vecchio e nuovo di cercare le J risposte al problemi più scortanti, el còsmo con la nuovo, capaci di spostar- 2 è tuttora durissima. Quali ne sono I termini, le lungo due grandi itinerari. si da un'orbita all'altra • In corso una serie di j esplorazioni e ricerche i • or ella maggiore cui risultati verranno poi : sommati per un altro, ri- • della «Voskhod» solutivo balzo in avanti : E' passato un anno da quando un'orbita ad un'altra, di diverse leonov, in orbita con la Vo- dimensioni e su diversi piani, khod 2, ha effettuato la sto­ e disporranno di riserve suffi­ rica « passeggiata nello spa­ cienti per una permanenza as­ lio >; da allora, nessun altro sai lunga in orbita. cosmonauta sovietico si è le­ La messa in orbita di cosmo­ vato da terra; da un anno a navi cosi grandi, e su orbite juesta parte, quindi, la cosmo­ sempre più ampie, costituirà nautica sovietica sembra « bat­ una via di avvicinamento alla tere altre strade *. Luna, mentre i vari Lunik ne Ma è poi vero che si tratta studieranno le caratteristiche ìi « altre strade v? sempre più da ricino. In effetti, la conquista del E' anche probabile il lancio iosmo è qualcosa di unitario, simultaneo di più cosmonavi, mche se procede per gradi, e ed il volo in formazione; è pure \ungo direttrici che possono ap­ possibile che i sovietici realiz­ parire assai lontante l'una dal­ zino una serie di appuntamenti l'altra. Se esaminiamo la breve spaziali, con tecniche nuove e ia prestigiosa storia della co- più sicure. Ed anche questo tmonautica, in particolare il costituirà un passo verso la iusseguirsi delle imprese sovie­ Luna. tiche, possiamo seguire lo svol­ Tutto si svolgerà, come si è gersi d'un lavoro metodico, logi­ svolto finora da parte sovie­ co. sistematico; le varie «di­ tica, con metodo ed ordine, in rettrici » lungo le quali le di­ base a programmi studiati a verse imprese si susseguono, ad lungo, che vengono realizzati in certo punto convergono, i gradualmente senza varianti risultati parziali si sommano, imposte all'ultimo momento, in aer rendere possibile un nuovo, modo da acquisire risultati si­ /rande balzo in avanti. curi, da procedere senza rischi Guardiamo, ad esempio, al la­ inutili, e traendo da ogni lan­ i-oro che precedette i primi voli cio, da ogni impresa, il mas­ nbitali: il problema globale di simo di utilità tecnico-scientifi­ mettere in orbita una cosmo- ca, evitando di ripetere imprese mve e di riportarla a terra La Woskod sovietica/ esposta al pubblico moscovita già realizzate e di realizzarne 'enne suddiviso in tanti proble- di inessenziali, ottenendo cosi tmi parziali, ed ognuno di questi anche la migliore utilizzazione ifu affrontato separatamente. mero dei , e ven­ In primo luogo, va vista la ancora futura), e cioè la mano­ più. prestigiosa dell'altra. Molte Costa d'Avorio, Il Ghana, l'Alto irle così affrontato e superato il situazione in campo strettamen­ vrabilità di un corpo cosmico Con il lancio ed il rientro del cose, quindi, possiamo atten­ Volta, il Dahomey, la Nigeria, FRANCO MAGAGNINI toccherà, a \prpblema globale. te missilistico: ti Proton I.il più artificiale, la precisione e la Cosmos 110, da parte sovietica, derci dalla cosmonautica sovie­ il Senegal. oriente, Il Kenla, la Tanzania • Il grande satellite artificiale del sicurezza con cui tali manovre si presenta nuovamente il tema tica nel prossimo futuro, tutto, Sudan, soffermandosi inoltre nel due mondo, venne lanciato con suc­ possono essere effettuate. Que­ dell'esplorazione della zona cir­ forse, meno che improvvisazio­ paesi dove più numerosi vivono i Problemi cesso il 17 luglio del '65; un sto elemento è emerso in tutta cumterrestre, a distanze finora ne, programmi affrettati e pro­ nostri connazionali: l'Etiopia e la secondo Proton, venne lanciato la sua evidenza con l'impresa mai raggiunte, ove cominciano grammi non coordinati. Somalia. risolti nello scorso novembre. Ambe­ dell'ultimo Lunik, il cui succes­ a farsi sentire gli effetti delle due pesavano 12 tonnellate. Si so era legato in massima parte fasce radioattive di Van Alien, Giorgio Bracchi Occorreva disporre per prima ritiene che, ormai, i sovietici alla riuscita della manovra fi­ uno degli ostacoli naturali più cosa di un missile capace di potrebbero mettere in orbita nale, l'orientamento corretto e infidi e meno conosciuti che si mettere in orbita un corpo co­ un satellite o una cosmonave la frenata d'arresto. frappongono alla esplorazione smico artificiale da quasi cin­ da 15 tonnellate senza difficoltà, L'elemento « manovrabilità », que tonnellate, e questo fu fat­ umana tra la Terra e lo spazio. €8 8 ed un simile corpo cosmico è stato oggetto da parte sovie­ Un primo gruppo di rilievi, UH A Ufi* P° ti dodici dipinti e trentacinque disegni e guazzi to con una serie di lanci bali­ potrebbe alloggiare comoda­ tica di un altro gruppo di espe­ stici sperimentali, fino alla per­ fin nel cuore delle fasce di Van mente un equipaggio di sei o rienze, non molto spettacolari, Alien, venne fatto nel gennaio fri ILA HI/* ispirati alle nature morte del grande pittore scomparso fetta messa a punto del vet­ sette persone. ma del massimo interesse: il tore. Occorreva esplorare una '64, mediante i due satelliti Disporre di missili di grande lancio dei satelliti artificiali Elektron, lanciati da un unico zona ampia dell'alta atmosfera, potenza è un fattore pregiudi­ Polyot. Questi satelliti, prov­ per un lungo periodo di tempo, vettore su orbite fortemente ec- ziale in cosmonatuica; ma c'è visti di sistemi autonomi di centrùùm.j& allungate. Ora, fl per esser certi di non esporre un secondo fattore altrettanto orientamento e di spostamento, i cosmonauti a condizioni im­ tema €$$ato ripreso con il lan­ importante: la precisione del su comando da terra, si dimo­ cio di ottimali da esperimento, previste e pericolose; e questo lancio, che dipende dalla rego­ strarono capaci di mutare or­ fu fatto con i satelliti scienti­ « Brezza » e « Carboncino », per NELLE DI GUTTUSO S'ACCENDE bita, ma non con modeste cor­ larità del funzionamento dei studiare in maniera più diretta fici « Cosmos ». Occorreva met­ missili, dall'efficienza delle basi rezioni di qualche decina di tere a punto la tecnica del rien­ chilometri, raggiunte per mano­ gli effetti delle radiazioni nello di lancio, dalla precisione nel spazio, e l'efficacia dei disposi­ tro nell'atmosfera, e questo fu controllo della traiettoria da vre successive, bensì con il pas­ fatto con una serie di lanci bali­ saggio ad un'orbita di varie tivi approntati per proteggerne terra e dalla sua correzione l'organismo. stici di grosse capsule, conte­ sulla base di tali rilievi. Su centinaia di chilometri più am­ nenti animali, che vennero pia di quella iniziale, e giacente I lanci dei Venus e dei Lu­ questo argomento, molte cose nik sì inseriscono logicamente lanciate a oltre 400 chilometri vanno ricordate. Lo Zond 3, nel su un piano differente, «spo­ LA SCHIVA POESIA DI MORANDI di altezza, e che rientrarono stato » di oltre quindici gradi. in questo quadro complesso: si luglio del '65, riprese una serie tratta dei primi sondaggi sui quindi negli strati densi dell'at­ di fotogrammi eccezionalmente mosfera, queste capsule rien­ nitidi della faccia sconosciuta pianeti più vicini, che dovranno Un gruppo di opere di splendore e felicità indiscutibili che permette di « rileg­ trarono alla stessa velocità con della Luna da una distanza rav­ essere studiati per anni, me­ \cui rientra una cosmonave pre­ vicinata, di poco più di 10.000 Frenata diante stazioni scientifiche auto­ cedentemente in orbita, dopo la chilometri, ripetendo l'impresa matiche, prima che sia pensa­ fase iniziale del rientro, e cioè bile di inviarvi degli uomini. gere » con maggior vivezza e libertà lo stesso maestro bolognese del Lunik 3. ma con una preci­ energica i ad una velocità rallentata dai sione enormemente maggiore. Vanno ricordate, infine, alcu­ retrorazzi. Il Venus 2 ed il Venus 3 diedero Sempre nel campo della ma­ ne particolarità dei voli delle Morandi e Guttuso: è diffici­ fu la sola. Rimasi alcuni minu­ La visita a Morandi costitui­ to di definire lo spazio Oggetti *57. dalla Minotauromachia di Pi­ Occorreva, infine, sperimen­ novrabilità dei veicoli cosmici due Voskhod: la prima ci ha le pensare a due pittori di na­ ti a parlare con lui da solo e sce il vero avvio ai dodici di­ allineati che si elevano, si al­ casso nel '58, dal Sudo di schie­ appieno la misura dell'eccezio­ pinti e ai trentacinque disegni na di Rubens nel 59. e poi da tare i sistemi per creare un nale efficienza raggiunta in que­ sovietici, va sottolineato un detto che lo spazio, per i sovie­ tura più diversa; Morandi tutto avemmo un breve colloquio. Mo­ zano dalla terra come edifici aspetto marginale, ma non per tici. non è soltanto aperto ai concentrato sulla silenziosa ed randi era a letto, il busto solle o guazzi che Guttuso ha esegui da una pianura. Dal tavolo pen­ Van Gogh. da David e da al­ «ambiente artificiale* adatto sto campo: il Venus 2 non subì intima vita degli oggetti. Guttu­ vato da cuscini, con la barba di to dal '&ì ad oggi ispirandosi de un foglio di carta di colore tri ancora A nessun pittore però •alla vita di un cosmonauta in alcuna correzione della traiet­ questo meno importante, del cosmonauti, uomini e donne. so invece impegnato a rilevarne una settimana bollissimo e g'à alle nature morte morandiane neutro, a isolare il tema da ciò egli ha mai dedicato un ciclo ìorbita di una cosmonave su co­ toria e passò a 24.000 chilometri lancio e del rientro del Cosmos ma anrj^pgli uomini non par­ la violenza: Morandi intento ad fuori del tempo. Parlando e e che ora la Galleria milanese che sta in basso, sotto U tavolo così ampio di opere come in lmando da terra, e la susse­ dal « bersaglio ». Un errore di 110. Questo satellite, immesso ticola} nwnrlè selezionati ed ad­ un profondo equilibrio, ad una ascoltandolo pensavo a tutto quei del Milione espone nelle sue sa a terra, dove bottiglie, scatole. questi due ultimi anni ha tatto guente fase di rallentamento. 24.000 chilometri su una traiet­ su un'orbita fortemente ellit­ destrati, e che la permanenza rara misura contemplativa, Gut­ lo che è presente, e preme, nel le. Un avvio accidentale è invece fruttiere sono ammassate alla rin­ per Morandi. § Occorreva pure controllare le toria di oltre 70 milioni di chi­ tica, tanto da portarlo all'apo­ entro le cosmonavi sovietiche tuso invece fitto, gremito, pre­ petto di un pittore che muore. la fotografia che .lonn Rewald. fusa. come in uno stanzino o Ecco perchè l'avvenimento può geo ad una quota di oltre 900 varicante. Eppure è proprio con Nel suo petto. A ciò che aveva il noto stoneo dell impressioni­ in una soffitta. La fotografia ge­ apparire singolare. Penso però ] reazioni biologiche di animali lometri, mette in evidenza la è già oggi relativamente co­ un pittore come Morandi che fatto e a ciò che avrebbe volu­ smo. scattò nello studio di Mo­ da esperimento, entro un am- chilometri, è rientrato regolar­ moda, non richiedendo caschi e nera un contrasto attivo tra il che le parole stesse di Guttuso sbalorditiva precisione del lan­ Guttuso ha voluto intrecciare un to fare. Me ne uscii portando con randi pressapoco all'epoca della disordine casuale degli oggetti possano già servire da prima , biente artificiale a gravità zero. cio e la perfetta efficienza del mente. Ciò costituisce un ele­ scafandri e consentendo un'am­ dialogo. Le ragioni? Prima di me un colloquio interrotto, e un visita di Guttuso In quella fo- in basso e il richiamo all'ordi­ spiegazione. Ma la spiegazione \E furono le Korabl-Sputnik ad missile vettore. Il Venus 3. in­ mento di rilievo, in quanto U pia libertà di movimenti. La tutto, credo, perché Morandi è sentimento, appena identificabi­ tografia. è ancora Guttuso che ne degli oggetti disposti sul ta­ decisiva viene dai quadri me­ essere impiegate per tale pro­ vece, subì una correzione della satellite stesso giungeva al peri­ Voskhod lei ha anche detto che un grande artista; poi. forse. le, che investiva Morandi. quel racconta. * si vede un tavolo volo. e aveva fatto pensare. desimi che Guttuso ha dipinto. gramma preparatorio. sua traiettoria, effettuata un geo, a circa 200 chilometri di le cosmonavi sovietiche sono proprio perché dialogando con che aveva fatto, e me stesso. il con oggetti già disposti da Ma a Rewald e a me. a un curioso e non esiterei a dire che viene quota, con una velocità netta­ chi è diverso da noi è possibi­ mio percorso >. randi, nel modo a lui consue- accostamento voluto dal caso in maniera lampante. Nell'inter­ Le esperienze effettuate su mese e mezzo dopo il lancio così manovrabili e stabili, da le scoprire meglio la nostra più (il lancio avvenne in data 12 mente superiore a quella di un consentire un rientro a terra Gli oggetti ammassati in basso. pretazione di Guttuso le nature queste diverse direttrici, per­ vera natura. E infine perché può infatti, possono far pensare alle morte di Morandi si dilatano, lo misero di risolvere una serie novembre 1965, la correzione il satellite immesso in un'orbita totalmente pilotato, senza l'au­ anche accadere, nel corso del sensibilmente circolare alla scene di oggetti da me dipinte. stesso formato del quadro mo di problemi e confermarono che 26 dicembre successivo), quan­ silio delle stazioni terrestri. dialogo e nonostante la diversità. ripetutamente, sin dal 1940 ». randiano si allarga sino a di i mezzi a disposizione erano do si trovava ad una distanza stessa quota. Il Cosmos 110. La Voskhod n, munito di por­ che si scoprano improvvisamen­ ventare della dimensione di un di oltre dieci milioni di chilo­ quindi, ha dovuto essere «fre­ te amori comuni, sentimenti vi­ Anche questa casuale sugge­ metro e mezzo circa per lato: ormai efficienti e sicuri. Solo tello stagno per l'uscita nello cini. inclinazioni convergenti. stione sta dunque alla base delle metri dalla Terra. Anche que­ nato » assai più energicamente spazio, ci ha detto che i sovie­ una dimensione assolutamente in­ allora, Gagarin venne lanciato opere che ora Guttuso presenta solita se riferita a Morandi. che nello spazio. sta impresa appare sbalorditi­ che non tutti gli altri corpi co­ tici. seppure in un futuro non Morandi si é spento due anni Come si vede non si tratta di smici recuperati finora. La riu­ amava il piccolo quadro, inten­ Oggi la situazione è più com­ va: effettuare una correzione esattamente prossimo, prepa­ fa. Guttuso. un mese prima del­ un semplice e omaggio a Mo so e raccolto. E cosi i colori della traiettoria con una simile scita di tale manovra è assai la sua morte, l'andò a trovare randi ». Non si tratta neppure di plessa, gli orizzonti detta co­ rano non solo appuntamenti nella casa di Via Fondazza, a morandiani. le sue terre, t sua! smonautica si sono allargati, i precisione quando il corpo co­ importante, in quanto, volendo spaziali di più cosmonavi, ma pittura sulla pittura. Guttuso gngi. le sue ocre hanno lascia­ smico artificiale si trova ad una allargare l'esplorazione € uma­ Bologna. Bologna è la città na­ si è messo davanti alle tele di to ti posto ai colon cari a Gut­ traguardi sono più impegnativi, il montaggio in orbita di un tale di Giorgio Morandi. la cit­ Morandi come un artista si mei i problemi da risolvere ancora distanza tanto elevata, soltanto na » del cosmo, occorrerà risol­ grande satellite permanente, tuso: 1 rossi. 1 blu. i gialli, i vere, ad ogni rientro, U pro­ tà che egli non ha mai voluto del nostro tempo te davanti alla natura, davanti verdi. più difficili. Il lavoro prepara­ un paio d'anni fa sarebbe parso abbandonare, dove la sua esi­ blema del rallentamento di una portato in orbita « smontato », al vero. Egli cioè ha cercato, a torio. quindi, è logicamente più un vago sogno. pezzo per pezzo. stenza è trascorsa fra pochi ami­ modo suo. di rappresentare gb Che cosa ha dunque detto la lungo, più minuzioso, ed il nu- cosmonave che non procede a ci in un lungo, assiduo, solitario oggetti di Morandi nel signifi­ pittura di Morandi a Guttuso? Per il prossimo futuro, quin­ lavoro. Vi era nato nel 1890. La cato che ad essi Morandi ha da­ Guardando le tele di Guttuso di, da parte sovietica, è logico visita di Guttuso avvenne dun­ to dip.ngendoli: oggetti quindi sembra che la poesia di Mo­ attendersi una serie di imprese que che Morandi aveva già com­ che non sono più quelli che gb randi. una poesia cosmica trat­ su distanze cosmiche brevi e piuto settantatrè anni. Era la pri­ servirono da modello, ma altra tenuta. trepidante e schiva, ric­ MOSCA: tutto bene per « Luna-I0 » lunghe. Proseguiranno certa­ ma volta che Guttuso visitava cosa, in altre parole oggetti ri­ ca di un persuaso pudore, sia il Maestro bolognese. sgorgata prepotentemente fuori mente mediante stazioni auto­ creati poeticamente, viventi di degli oggetti acquistando sono­ matiche l'esplorazione detta D motivo di una visita cosi una vita propria, autonoma, esem­ rità, squillo, immediatezza. Una Luna, di cui dovrebbe essere ritardata c'era. A molti pittori plare. Le opere di Guttuso per­ della seconda generaziooe del ciò da questo punto di vista. arbitraria lettura di MuranJi. momento essenziale U tentativo, *900. infatti intorno al '40, pur appaiono come il frutto di un dunque? Non mi pare un pro­ STANOTTE IN ORBITA in atto in questi giorni, di dare con la stima per il mirabile ar­ rapporto con la e verità » di Mo­ blema da porre In questi termi­ alla Luna stessa un satellite ni. Quello che é certo é che 10 tista. la pittura quasi monocro­ randi. sono la continuazione idea­ amore di Guttuso per la verità artificiale, e Vesplorazione di ma di Morandi. le sue lucerne le e viva di quel colloquio ini delle cose, anche se vive di ac­ Venere e Marte. Si ten­ polverose, le sue esili bottiglie, ziale che. appena incominciato, censioni improvvise e di confes- teranno probabilmente, nel­ i vasetti opalescenti, appariva­ tu troncato dalla morte del s.oni urtanti, è un amore che egli INTORNO ALLA LUNA ? no troppo legati ad una poetica Maestro. le immediate vicinanze di della solitudine. Allora, per i /'/ luticeli o^ni 14 giorni condivide con Morandi. In tondo questi due pianeti, riprese foto­ giovani più vivi e insofferenti. Non é la prima volta che Gut­ si possono amare le stesse cose La NASA: i sovietici sono in vantaggio e dovrebbero giungere sulla Luna nel '67 grafiche e rilievi scientifici: U la pittura doveva essere soprat­ in tutte II idi cole e nelle librerie tuso si cimenta in un'impresa in maniera diversa e ad ogni del genere. modo è cosi che Guttuso ama la Lunik 8 e lo Zond 3 hanno am­ tutto un modo per proclamare nature morte di Morandi; e for­ MOSCAMnVA . 2•). e-»»»fatti;. nrmnon r-nnfomnljincontemplanno neppurnennure in teoriteoriaa di aveai ­ piamente confermato che U con energia e persino con esaspe­ E del resto è un'impresa ab­ re entro fl novembre del prossimo anno il posses­ se le ama di un amore più bru­ « Luna 10 » prosegue il suo viaggio verso la problema delle telecomunicazio­ razione le idee e le passioni che bastanza frequente nella storia cante di quello che domina in ' Luna. Domani notte, dopo le 24, il satellite do- so della tecnica per la « traversata » Terra-Luna ni sulle grandissime distanze è nascevano dentro una vicenda della pittura. Raffaele Carrien, più di un € morandiano ». ' vrebbe giungere nello spazio circumluoare ed e ritomo. storica cosi carica di drammi che introduce una breve mono­ stato pienamente risolto dai e così oppressiva. Certo, anche 'entrare in orbita. L'esperimento, che è seguito Mentre resperimento sovietico è al centro dei tecnici sovietici. grafìa su questa nuova espe­ Come sempre dunque, anche in tutto il mondo dagli scienziati e dai tecnici commenti da fonti americane si sono appresi Morandi reagiva alla rettorica rienza guttusiana, elenca la se­ questa volta. Guttuso ha ratto nuovi particolari sul fallimento dell impresa del­ del novecentismo, al malcostume HM1 ne di < prove > perseguite da una mostra stimolante, attiva. . astronautici, assume una importanza ecceziona­ la «Gemini-8». I tecnici della NASA hanno e- E' da attendersi fl lancio ai ufficiale e tuttavia la sua sem­ L. Castellani e L. Gigante F. Tentori Guttuso negli anni addietro sul­ come sempre ha messo davanti le: se tutto andrà bene la Luna avrà domani il cosmonavi su orbite assai più brava solo una reazione passi­ suo primo satellite artificiale, spresso il timore che il corto circuito verificato­ le cpere di altri artisti: il suo a noi proposte e interrogativi, a si a bordo della « Gemini-8 » sia ben più grave ampie di quelle battute finora, va. troppo mansueta. Eppure, primo studio da Cézanne nel '28. cui è difficile rispondere subito L'impresa della sonda sovietica è stata accol­ di quanto sia sembrato in un primo momento. con perigeo a S00 o anche a quei quadri di Morandi, anche in omaggio un atlante illustralo u secondo, sui famosi Giocato­ ed esaurientemente. Ma. a parte ta dai circoli astronautici americani come una Si sarebbe avverata, cioè, la previsione formu­ 1.000 chilometri ed oltre. Con allora, quali emozioni ci dava ri di carte, sette anni dopo; e ciò. che é indubbiamente impor­ prima indicanone dei programmi spaziali sovie­ lata da molti scienziati: quella secondo cui le ogni probabilità, queste cosmo- no... Comunque è senza dubbio della Storia Universale poi K> studio dal Bagno turco tante. ci ha dato un gruppo di tici per quest'anno. Se i sovietici compiranno cariche elettrostatiche che si formano intorno a una tale situazione che per mol­ di Ingres nel AS. dalla Zattera opere di uno splendore e di una imprese di grande livello nel '66 — dicono I di­ navi saranno di tipo nuovo, più to tempo impedì un incontro frut­ della Medusa di Géncault nel felicità indiscutibili. Adesso for­ corpi lanciati nel cosmo sono destinate a creare grandi delle Voskhod. pur con- rigenti della NASA — si potrà concludere che gravi turbamenti quando i corpi n incontrano in tuoso con lui, nonché una com­ cn '53, dalla Lezione di anatomia se. ritornando ai quadri di Mo­ essi intendono scendere sulla Luna entro questo un « appuntamento » spaziale. servandone le capacità di mano­ prensione più completa della sua di Rembrandt nel '54. dai Con­ randi. d accadrà di guardarli decennio, forse addirittura per il novembre 1967. vra, di orientamento e di atter­ opera. (.unipagaia Edizioni Intemazionali tadini di Le Nain nel '55. dalla eoa maggiore vivezza e libertà. Se l'ipotesi venisse confermata fl programma raggio dolce. Saranno probabil­ Crocefissìone di Monaco di Loca Sempre secondo la NASA la e gara spaziale» dei voli con appuntamento spaziale degli ame­ Guttuso racconta: < Ero per la Cranach nel '56, da Boccioni nel •«r gli americani è persa in partenza. Essi, In­ ricani subirebbe un notevole ritarda, mente capaci di spostarsi da prima volta in Via Fondane e Mi Li no Mario De Midi* :{r."'•:•-.,>- -,••./*'-, •><'•-•*'.-:«-• •,^,tffa^^^^^^^T"7: I PAG* 14 / domenica 3 aprile 1966

~i L'industria del « tascabile » comincia a mostrare la corda: adesso invade il mercato con la a letteratura d'appendice» A rgomen ti «socia lis ti » ?

Argomenti socialisti (mar­ te per l'avanzata della de­ zioni ns«unte responsabil­ zo *66), il periodico del PSI mocrazia verso il socialismo mente dai nostri compagni diretto da Pietro l*rzi , e nel nostro paese »>, e non, non som» davvero acriliche, Kttrico M.inra. pubblica sei «|iiin«li, limitarsi alla parte non problematiche, precosli pillili/i sul n raso o titoli «li o spettatori crìtici » nei tuile. r.bbene, stupisce il scrittori soviclici Daniel e confronti «IrllTlllSS e «legli giudizio che ne dà, conimeli- Siniawskij. V.iliilnno il prò alili paesi socialisti. laiiilole. l'ou I nei.ino Pan- EINAUDI cesso di Mosca, e (listmono Rossana Uossamla si ri­ licchi, responsabile della Rocambole ormai non interessa anche lo sue implicazioni di commissione culturale del chiama alle Tesi «lei Con­ ordine generale, tre comuni- . gressi del PCI e al « memr». PSI. Il suo breve corsivo è sti _ Mario Alicatu, Rossa­ riale n di Yalta, dove sono ima serie «li banalità («pie- La primavera '66 na Rossanda e Antonello espresse con chiarezza le no­ ste sì logore, aprioristiche e è caratterizzata da un folto volgari), non l'avvìi» a un «li- Troinhatlori — e ire sociali­ stre posizioni in merito al gruppo di novità Einaudi. sti — Carlo Cassola. Tullio battito aperto, a un confron­ problema «lei rapporti fra Diamo qui l'elenco dei volumi Gregory e Walter Binili — politica e cultura, e scri­ to «li posi/ioni che possa usciti In marzo, un mese che lo smaliziato lettore italiano tutti (se si eccettua il ('as­ ve: gli intellettuali italiani • ornare utile a tulli: a noi sola, il quale arma ad affer­ « ...debbono intendere i nu­ comunisti, ai compagni so­ ha visto tra I dieci best-seller» mare che a per creare un re- lli storici e politici da cui dalizi, ai democratici italia­ nazionali tre autori Einaudi: ni Abbiamo, seconilo il Pan- BÌme «li libertà, bisognerebbe traggono origine queste ilo- Sciascia, Revelli e Calvino lic«bi. perso (manco a «Ur­ Ponson du Terrail, l'autore, non riusciva più a contare i volumi pubblicati e teneva un ma­ che \cnisseio radicalmente l«»r«»se e gravi vicende De­ lo!) un'altra « occasione » niiilali il fondamento e il vono farsi intendere «lai mo­ (quella offertaci, appunto. il.\ carattere del potere sovieti­ vimento operaio interna/io­ cabro teatrino con fanti fantocci, che scomparivano via via che egli « uccideva » i suoi per­ .truoniviili s(niiili\li\ (ibi. co: il (piale poppa su una li.ile con fermezza, e roti la • Un eccezionale documento umt- quindi, continua a n «lare cre- no •: ideologia totalitaria, il mar­ modestia di chi sa che la «lilt» » alle alTerm i/ioni del xismo-leninismo u) sforzan­ strada per la compiisi!» del NUTO REVELLI sonaggi—Il « genio del male » — Un'interminabile serie di avventure noiose — Sue, al confronto, IM'I sull'autonomia della cul­ dosi di arrivare alla radice LA STRADA DEL DAVAI socialismo è lumia «la per­ tura o è un imbecille o è in del problema, di capire, di Le sconvolgenti testimonianze HI correre. come quella della malafede, ('i siamo rivelali appare un « esperto » di psicologia e di dialettica — Un penetrante giudizio di Antonio Gramsci trarre lial doloroso episodio quaranta alpini la guerra e la pri­ sua cosini/ione. Debbono una volta ancora a cattedra- gionia in Russia corno non erana indicazioni utili per il movi­ guardarsi dalla tentazione di liei i>, a altezzosi n. « schifil­ mai stato raccontate. mento operaio e per le for­ dere la guerra, quel gran « bar­ essere soltanto dei testimo­ tosi » e, soprattutto, antide­ • Saqgl • L. 3500 La tentazione più forte che ze democratiche. bone » avanti lettera di Platon ni: debbono lottare. Per il mocratici A che prò. dun­ si prova oggi di fronte al ra­ Vediamo cosa scrivono i socialismo, nel nostro Pai*. pido deteriorarsi della qualità Karataev che ha capito tutto que parlare di unità, se della vita, quella dolcissima nostri compagni. se; perchè, verosimilmente. (• l'unità cercata «lai comuni­ La scoperta dell'anno si chiama del libro tascabile nel nostro Alicata, dopo aver respin­ è nelle nostre società — il paese è questa: l'editoria, bat­ Natascia che — diceva giorni sti è seni (ire a senso uni­ VIKTOR SKLOVSKIJ to con molla fermezza l'agi­ "punto più allo" dello svi­ ZOO o LETTERE NON D'AMORE tute molto in fretta le strade or sono un caro e autorevole co »? Punl«» e basta amico — dà ad alcune scene tazione anticomunista che luppo capitalistico — che la • I coralli - L 1200 delle ristampe dei più accessi­ l'eco: la chi.ive che con­ di Guerra e pace il tono di vuole soltanto sfruttare a fi­ trasformazione em-i.ili«|:i pò bili capolavori della letteratu­ ni reazionari il processo ni irà risolvere nelle forme più sente «li spiccare una rea­ ra italiana e straniera (soprat­ una splendida commedia vien­ zione c<»cì scomposta è qui nese) si stempera subito, di­ •lue scrittori, dice: « ...io ri­ mature la qncMinne di una tutto straniera: anche perchè tengo che il giudizio degli • leiuocrazia prob'lari.i lilia­ Dà noia a Paolicchi 'ma non ERNST AUGUSTIN tutte le carte sono state puri venta banale, decade fino al certo ni militanti sori.di-'i livello dell'intrigo di cattiva le­ intellettuali democratici MII le ». LA TE5TA tate sul romanzo dell'Ottocen­ caso Siniauskij e Daniel non italiani '. evidentemente, il ga. Qui il bene è il bene e il K «lice, fin l'altro. Troni- Nella • Ricerca letteraria • un sor­ to), ripiena ora in disordine pns«a non essere negativo. richiamo, tenace e chiaro. prendente romanzo della olovana male è il male; uno è tutto b.idori: a La legge sovietica sulla letteratura d'appendice. l'.sso .. costituisce la man ile- airi'rri/if'L'riii itegli iole Ile lilia­ narrativa tedesca. buono o è tutto cattivo. Sue, sulla base della «piale Daniel Dal trarre conclusioni affretta­ hla/.ione di un ritardo che li. formulato con passione L 1500 cattivo esempio, diventa un e Siniawskij sono siali con­ te, ci salva qualche libro: in Unione So\ielica e negli dai nostri compagni; il ri- esperto di psicologia e di dia­ dannati è, a mio avviso, una chi.imo alla lolla per la de­ Uomini e no di Elio Vittorini. altri paesi socialisti c'è nel- ALDODEJACO lettica. legge non pi'i corrisponden­ mocrazia e il sociali-iiio nel Il deserto dei Tartari di Dino l'aUmiliare e dare positiva VIAGGIO DI RITORNO te. se mai lo fu. alle esigen­ nostro l'ae«e Che possa e lìuzzati, qualche cosa di Di Ma quello che più dà fasti­ soluzione a lutti i problemi La conferma di un originale talen­ ze vitali della società socia­ debba resi.ire aperta «' af- Giacomo, I Malavoglia... che dio in questa interminabile se­ «lei rapporli fra Sialo e cit­ to di scrittore lista Kssa rispecchi» un ri­ feim.n-i una leale alternati­ altro? Eppure, a qualche con­ rie di avventure (ci spiace: tadini e fra Stato e partilo • I coralli • L 1200 tardo... nello sviluppo con­ va unitaria al M»le:n.i c.ipit.i- clusione bisogna pur giungere. non vogliamo aver l'aria di de­ e inlellelluali. Sono profon­ se si vuole verificare una ipo­ bellatori di mulini a vento) è seguente delle istanze di li­ li-tico. al polne ile, non pia­ damente convinto che ci so­ bertà e di democrazia che tesi che abbiamo fatto quando quel narrare tutto per lungo e re (e lo dimo-tia anche la no oggi tulle le condizioni. sono proprie «Iella struttura il libro tascabile cominciava tutto in superficie. La lettera­ Mrumcnlalilà «li celli, «licia- LUCIEN FEBVRE e in primo luogo le condi­ economica «Iella società so­ STUDI SU RIFORMA tura che Edward AI. Forster mo cosi. « aigomenli ») alla appena ad apparire, in Italia, zioni strutturali, perchè la cialista e «lei sistema sovieti­ E RINASCIMENTO pone sotto il segno dei roman­ il«'s|ra del PSI. a N'enni. a nelle librerie e nelle edicole. democra/.ia possa avere in co... Ma si tratta soltanto di e altri scritti su problemi di mo- zi di Walter Scott celebra qui Cattaui e ora a «inalilo paté. Il lettore sarà benevolo: ma UltSS e negli altri paesi so­ ritardo? A mio avviso si trat­ iieppme al Paolicchi \cqni- todo e dì geografia storica i suoi trionfi. Tutto cresce su Profazionn «li Delio Cantimorl non possiamo fare a meno di cialisti la più ampia espan­ ta, in primo luogo, di lolla s|.i ulteriore validità, allora. se stesso, tutto si allunga al­ Lo pagina londamentali di un mae­ ricordare che quella nostra sione: e sono profondameli- politica tra tendenze non an­ «pianto ha M-iillo a concili ipotesi, vecchia ormai di un l'infinito. Il taglio verticale le convinto che anche ^u tagoniste ma senza dubbio stro della moderna storiografia. siotte del «no iiilervi-iilo sul • Biblioteca di cultura storica • anno e più, poggiava su due della narrazione, lo spaccato, «pieslo terreno, e non sol­ diverse ni «liver«i livelli «Iel­ i piani sovrapposti, la compli­ pei iodiio socialista. Mirata: L. 7000 punti fondamentali: non si po­ tanto su quello dello svilup­ le strutture di potere vigen­ « Si tratta non solo «li non cata contraddizione, — e il teva durare all'infinito a ri­ po economico, si combalte e ti in DUSS. Lo sviluppo po­ essere ne alienali ne integra­ male e il bene che contengo­ stampare i capolavori letterari si vince «>ggi il confronto e sitivo di tale l«»lla è condi­ ti. ma di non lasci irsi irie- del passato: né si poteva nega­ no il bene e il male, la realtà lo scontro fra capitalismo e zionalo oltre che «lalla situa­ lire nel confilimi-mo e nel­ che muta nel momento in cui EILEEM POWFR re che la richiesta del pubbli­ socialismo. zione internazionale anche l'opportunismo spicciolo, di VITA NEL MEDIOEVO co fosse più qualificata, più la sperimenti, la vita che ti « ...Sono profondamente «lai tipo di solidale rapporto non sentile mai il gusto del scorre tra le dita come sab Il Medioevo di tutti i giorni sottile, più raffinata, più spe­ convinto che il socialismo. che i siici.disti e i «lomocra- sotlogovcino respingendo le - PBE - L 1000 cializzata di quanto l'editore bia, l'ora che passa e non tor­ come «lei resti» Lenin stesso 1 isi di tutto il mondo debbo­ lusinghe cori nitrici del cen- non supponesse. Ma l'editore na, la recherche nel patrimonio era cnn\itilo, farà dei salti no avere con ITIiSS come tto-sinisii.i. si traila insom­ EDUARDO DE FILIPPO pare non supponga molto: ci del passalo, l'indagine nel pro­ «pialitalivi in avanti (piami,> grande forza «li pace e «li ma di non Lisciarsi " social- CANTATA DEI GIORNI DISPAHI dà cappa e spada a suon di fondo di te. — tutto è ignora­ esso riuscirà ad affermarci pmgicsso: del re«lo i due «lemocrali/zaie " nella pra­ Volume ter/o biglietti da mille a a poche to. E non parliamo da uomi­ in ipialcuuo dei paesi capita­ momenti si condizionano a tica. magari continuando ad L'Eduardo 1957195S centinaia di lire. Una cosa, pe­ ni venuti dopo Proust, dopo listici pii'i sviluppali dell'Oc­ vicenda... n adopeiare una fraseologia • Supercoralll • L 3500 rò. la suppone, anzi la tiene Joyce e dopo Svevo; parliamo cidente. Oucslo è ditmpie il ('redimilo di poter «lire avanzala, rivoluzionaria, e per certa: l'editoria è un'indu­ di uomini venuti dopo Dante, grande compito degli intel­ con tutta serenità, anche sul­ perfino talvolta estremista ». stria. Sicché le vie sono due: o Shakespeare e Voltaire. Certo, lettuali democratici italiani: la ba«e «li «piesle sole, ra- TEATRO TV AMERICANO una « riscoperta » da 'cinque­ portiamo in noi un patrimonio bai tersi in modo conseguen­ piile cilazioni, che le p«i=i- ' m. ro. " mila e anche da diecimila lire. che Rocambole non aveva, né Una TV « sconosciuta -. Di«»cl poteva avere. Ma che c'entra? « playa • esemplari, tra cui Mar- come se questo paese appena ty ». « La parola ai giurati > Uria appena arrivato a sillabare la Un certo tsenno del poh, inteso faccia piena di pugni ». locuzione civiltà dei consumi come esperienza, deve pur da­ « Supercoralll • L. 3500 potesse scegliere nel fitto di Un'illustrazione di Daumier per e I misteri di Parigi » di Eugenio Sue (1844) re i suoi frutti. E uno dei frut­ ti è questo: che il feuilleton una opulenza centenaria — reramo se uscissero le avventu­ conto dei volumi pubblicati. sonaggio cui dev'essere dato lo scienze curioso GUNNAR MYRDAL chissà perchè ci fanno ridere re di Buffalo Bill. Egli, napoleonicamente, scrive­ honoris causa l'aggettivo di non ci piace più. Anche per­ chè, ricordando uno scritto di IL VALORE coloro che dicono week end? Intanto, siamo arrivati a Ro­ va cinque o sei romanzi nello rocambolesco, è dunque lui: NELLA TEORIA SOCIALE Forse pere/»1 Henry James lo cambole. Siamo sinceri: di stesso momento: e per non per­ Pierre-Aleiis Ponson du Ter­ Gramsci, in Ponson du Terrail la tendenza non va da Sue a Le pagine metodolug^be del gran­ scriveva già nei suoi grandi questa rarità bibliografica pro­ dere il conto teneva in piedi rail, autore di queste storie a de economista. romanzi ormai molti decenni prio non sentivamo il bisogno. un macabro teatrino con tanti episodi, che ora Garzanti sfor­ Dostoievski. ma da Sue al . NBSE - L. 2500 or sono? Che cosa ha scoper­ L'autore dei romanzi che han­ fantocci che scomparivano, a na settimanalmente a trecen­ < giallo » inventato in redazio­ to, allora, questa nostra civil­ no per protagonista questo si­ «no a uno, via via che egli uc­ tocinquanta lire nella serie ta­ ne, nel quale le scene hanno tà? La noia di vivere e l'at­ cideva i suoi personaggi. Se scabile dei « Romanzi per per sfondo una villa in Florida // delfino gnore dal nome strano anche tesa del sabato? —. oppure ai conterranei di Pierre-Mais poi un tale o un tal altro gli tutti ». o. per ricorrere a un esempio LEZIONI DI SOCIOLOGIA il « tascabile » scoperto dal sol­ Ponson du Terrail — pare si serviva per l'intreccio, lo re­ Le storie di Rocambole, lo cinematografico, sulla Costa A cura «li N'.ix Horkheimer e Theo­ dato che. in un odor d'arance tratti del nome di un aglio dal suscitava e lo rimetteva in cir­ confessiamo, non ci interessa­ Azzurra. Da Sue. insomma, al­ dor W. Adorno. e di treno « scopre » a trecen­ particolarissimo afrore, che colazione. Un modo come un no. Quell'attacco di II genio del l'* intrigo sensazionale ». • PBE - L. 1000 tocinquanta lire lo stesso libro cresce soltanto nella miracolo­ altro di fare lo scrittore. Il male che lontanamente potreb­ L'equivoco che è alla base di (ti cappa e spada che non sa terra di Don Chisciotte — conto non tornava sempre, co­ be ricondurre il pensiero a ben queste ristampe consiste nel impara avrebbe mai comprato a cin­ scrisse tanto e poi tanto che sicché P.A. Ponson du Terrail più affascinanti letture (la bat­ ripresentare oggi i romanzi di Nella • Collezione di poesia quemila o a diecimila lire. In alla fine della sua breve vita procedette più e più volte a taglia di Borodino. napoleone appendice come romanzi popò WILLIAM SHAKESPEARE conclusione, il libro tascabile (P.A. Ponson du Terrail nac­ uccisioni e a rianimazioni, a che ormai è impotente a impe­ lari. Ci sia permessa una breve RICCARDO II dire il massacro, quel simpati­ italiano ha bruciato le tappe que nel 1829 e morì nel 1871) omicidi e a miracoli di resur­ citazione gramsciana: < Il po­ nella versione di Mario Luzi molto in fretta. Non ci stupi- non riusciva più a tenere il rezione. Rocambole, il vero per­ cone di Bezukov che vuol ve- polo è " contenutista ", ma se L. 500 il contenuto popolare è espres­ so da grandi artisti, questi so­ a parlare RAFAEL ALBERTI no preferiti. Ricordare ciò che DEGLI ANGELI ho scritto dell'amore del popo­ tradotto da Vittorio Bodinl. lo per Shakespeare, per i clas­ L. 800 sici greci, e modernamente per Si noti, nel cervello del questa settimana in edicola i grandi romanzieri russi (Tol­ delfino (a destra), la com­ Nella * Collezione di teatro •; stoj. Dostojevskij). Cosi, nella plessità delle circonvolu­ Eduardo De Filippo. musica. Verdi». P.A. Ponson Uomo • galantuomo du Terrail non è un grande ar­ zioni, superiore a quella L. 400 tista e, dunque (giacché ci par dell'uomo (in alto). Seb­ Roger Vitrac, giusta la tesi di Gramsci) non bene il numero delle cir­ può essere preferito. Victor o I bambini al potar» DONNE E PAESAGGI convoluzioni non sia un L. 400 Non vogliamo fare i conti in indice assoluto di intelli­ tasca agli editori: ma forse genza, esso è indispensa­ EUGENE O'NEILL queste ristampe non rispondono ARRIVA • l Ai neppure alle esigenze del mer­ bile per giudicare la fun­ L'UOMO DEL GHIACCIO DI MAUPASSANT cantilismo letterario. Perchè, zionalità di un encefalo • Collezione di teatro • L. 800 dunque? A guardar bene, e il discor­ Questa settimana dobbiamo re il patetismo. Morto a soli MAIGRET scenko, Sengar, Somers Roche. so dovrebbe essere fatto più a innanzi tutto segnalare il se­ trentacinque anni nel 1909. ap­ E L'ATOMICA Puskin ! lungo e con maggiore precisio­ Da alcuni anni i naturalisti si THEODOR W. ADORNO condo volume delle novelle prezzato da Gide, fra gli aspet­ Su un piano più modesto i ne, quel € contenutismo > è più sono an la passiona presentazioni di Kdda Melon ta della miseria piccolo-bor­ glia felice, L. 300), e - negli che alcuni di questi cetacei stia dicata a < Autori e capolavo­ corrente che comincia con Bal- musicale in modo unico ». dall'editore Sansoni: i Raccon­ ghese delle città di provin­ e Oscar » — L'ultima spiaggia zac e finisce, per ora. ai carii no addirittura « imparando » i Thomas Mann di Nevil Shute (L. 350). U ro­ ri > ristampando l'Iliade nella primi rudimenti della lingua in­ capitala) che provoca circa W UN NUOVO MINERALE ti della beccaccia (L. 450) e cia >) e Leo Spitzer, che si Supermen) che non nei feuille- milioni di dollari di danni al • Saggi • L. 2500 manzo dal quale è stato rica­ traduzione di Vincenzo Monti. glese, IN VAL DI CECINA quelli raccolti sotto il titolo di soffermò sul carattere e pseu- tons di Ponson du Terrail. Con l'anno. Tuttavia in questa lotta vato un film di successo, in questa volta senza introduzio­ In questi ultimi giorni l'URSS Miss Harriet furono tutti com­ daoggettivo> del suo stile. quale risultato, è difficile pre­ non verranno impietrati insettici­ Fra i prodotti raccolti nei sof­ cui si immagina che in segui­ ne e con un corredo di note ha preso una decisione radicale EMILE LEGOUIS e posti fra il dicembre del 1882 Tenendo presenti tutti questi vedere. Perchè, alla fin fine, di. Si è scoperto da tempo che fioni di Travale in VaJ di Cecina to alla guerra atomica l'uma­ puramente esplicative: una per quanto riguarda questi intel LOUIS CAZAMIAN e l'ottobre del 1883: si sente motivi, può risultare interes­ traduzione ormai accettata il discorso è un altro. E' quel­ gli insetticidi uccidono gli in è stato rinvenuto, dal prof. Gra­ sante la lettera delle due sue nità sia totalmente distrutta. lipenti animali: il 17 marzo La ve! li. il solfato ferroso ammomeo STORIA DELLA spesso in essi una certa stan­ convenzionalmente come la mi­ lo che abbiamo fatto e che Tass comunicava che la caccia setti in-iiscnminatamente. provo chezza dello scrittore, ma non opere principali. Bubu di Mont- esidrato. che finora non era stato LETTERATURA INGLESE LE CORBUSIER gliore. ma le cui qualità, lega­ continuiamo a fare: oggi il ai delfini è cessata per tutte le cando degli imprevedibili squili­ mai trovato in natura ed era sol­ mancano pagine di grande va parnasse e Croquignole, che bri faunistici. D sistema adotta'o Aggiornata fino al 1963. un'opera E EINSTEIN te al gusto neoclassico dell'età pubblico è mutato, non è più navi dell'URSS II ministro per tanto il prodotto di combinazioni lore. centrate su uno dei tre sono ora pubblicate da Gar­ dalli FAO è « indolore > e. in fondamenta'e. un • classico * «fella Continua la bella serie di napoleonica, esigono una spie­ neppure quello cui pensava la pesca. Alexander Ishkov, ha effettuate in laboratorio Q-jesto critica letteraria motivi centrali di questa rac­ zanti. con una utile e ben in­ vece di uccidere, impedisce di m neraìe chiamato mohnte. con­ monografie della CEI. dedica­ gazione storica e letteraria; Gramsci quando scriverli le dichiarato che tale misura è sta • Manuali • L 8000 colta: il campeggio e la vita formala introduzione (L. 350). nascere In altre parole, venzono tiene notevoli quantità di magne­ te ai « Protagonisti » della sto­ trattandosi di una collana di sue note sul romanzo d'appen­ ta presa a vantaselo della «-cierv normanni, la guerra prussia­ za. D ministro ha esp'e^s/» la catt'irati alcuni maschi della mo­ sio e qiant.tà minon di manga­ ria del novecento: questa set­ larga divulgazione, sarebbe dice. E' un pubblico qualifi­ nese. na, l'amore e la donna. Ag­ L'AMICO ' speranza che altri paesi segna­ sca. che vendono s'enlizzati e timana. nel quarto volumetto forse stata preferibile una tra­ cato. che chiede libri qualifi­ giunge pregio all'edizione la DI MILLER no l'esempio sovietico: « Io nten rilasciati. Le Tfìvhe possono ac­ 2* edizione 2»* miglialo (L, 350), sono raccolti i ri­ duzione più fedele, magari in cati. Le ristampa a buon mer­ traduzione degli inediti, inizia prosa, comunque più moder­ go che sia possibile conservare i coppiarsi. ma le unioni sono ste NELL'URSS ABBONDA LEONARDO SCIASCIA L'editore Longanesi, inter­ tratti di Le Corbusier (a cura cato sono bene accette quando nli Gli esperimenti finora ef ta col primo volumetto, e qui na nell'interpretazione e nel delfini per il bene della scienza IL CORINDONE A CIASCUNO IL SUO rompendo la monotona serie di F. Tentori) e Einstein (a con esse si colma il ritardo La loro caccia deve essere fatr fettuati hanno dimostrato che in conclusa. dei racconti di guerra e delle linguaggio. Il • giallo • di Sciascia è il bett cura di L. Castellani e L. Gi­ con il quale in Italia sono stati ta cessare in tutti i man del una popolazione comnrenriente da D conndone, una pietra che seller del mese. opere (a carattere più o me­ gante). le due grandi perso­ I e Libri del sabato ». usciti diffusi i « grandi artisti > del mondo >. 10 a 2ó maschi sterili per ogni è seconda per durezza soltanto POETA DELLA no scientifico) di sessuologia. al diimante. é molto impiegato • I coralli • L. 1200 nalità che hanno imposto una con un leggero ritardo, presen­ passato; ma non bastano più, Secondo alcuni studiosi, il del­ maschio normale, la fecondità MISERIA nell'industria per la lavorazione ha ristampato un romanzo di nuova direzione all'architettu­ tano uno dei maggiori roman­ quando sono soltanto ristampe fino può divenire in breve tempo delle femmine scende fino allo Charles Louis Philippe è con­ Lawrence Durrel. lo scrittore 0 per cento di quella che sareì> degli acciai e dei matenali e du- ra e alla fisica. zi di De Foe. Lady Roiana o quando si trasformano in ce­ il più utile animale per l'uomo. n ». Finora i g.acimenti di que­ sidera to come uno (forse il americano, amico di Miller e (L. 350): la storia di una in­ re e proprie riesumazioni del più del cavallo e del cane, ai be se ì maschi fossero tutti no: sta pietra erano molto ran. anzi principale) digli iniziatori del apprrzzato sopra tutto per la AUMENTA traprendente cortigiana, che fueilleton L'industria editoria­ quali è enormemente superiore co­ maJi: questo perché una fem potremmo dire che fino a rjochi IL DISORDINE mina ha bisogno di accoppiarsi populismo francese: di umili sua produzione poetica: Justi con grande fatica e attraverso le finisce per mostrare la cor­ me intelligenza. giorni fa l'unico giacimento noto ne è una complessa storia a Più disordinato e inutile del più volte, con maschi diversi. origini, conservò una sua fon molteplici avventure cerca di da. La divaricazione tra la ri­ era quello sovietico del Kasakh fondo erotico, ma con una so­ solito il decimo fascicolo dei costruirsi la propria esistenza, per essere fecondata, e pare che stan. Ora è noto un a.tro prò damcntale ammirazione per i chiesta del pubblico e l'offerta stanza mistica e moralistica. « Romanzi e racconti » di San­ fino all'improvvisa sconfitta: GUERRA ALLA MOSCA basti un solo maschio stenle per mettente giacimento, quello sco sentimenti forti, barbari, e una dell'editore si fa sempre più condotta con una moderna tec­ soni (L. 300), che vede ma­ un personaggio molto simile a (MA SENZA INSETTICIDA) rendere inutile tutta una sene di perto nel crinale dei Salir nel sua fiducia nella virtù purifi marcata e evidente. Nell'inte­ Kirzbass (URSS). Il corindone nica di racconto, per quadri e lamente accostati ben undici Moli Flanders. molto opportu­ Nell'America Centrale la FAO accoppiamenti. Si pensa che catrice. rivelando nelle sue resse di chi? E con quale pro­ di Salir è praticamente puro e opere (che pur si muovono per immagini rapidamente scrittori di diversi tempi e va­ namente riproposto all'atten­ sta mettendo a punto un gigan­ combinando questo metodo con spettiva? si trova in notevoli quantità. nell'ambito di un tardo natura­ giustapposti, poco concedendo lori: da Cazotte, a Valera. Cal­ zione da questa nuova edizione. tesco programma per eliminare insetticidi accuratamente scelti si possano eliminare molte spe­ lismo) una delicatezza sponta- allo svolgimento tradizionale igari, Chesterton, De Una­ la < mosca mediterranea >, un cie di insetti nocivi. che può anche raggiunge­ della narrazione (L. 350). muno, Lérmontov, Conde, Zo- Ottavio Cacchi parassita della frutta (Ceratidis a cura di G. Catellani V l'i «•*••• -"• .' '. ii- \ " > ' , , » , • • „ x.'.Vpfir!". _ -,.> ' / ' - » • •,.-.•. • " ' • V- * . i-"V k'< -

PAG* 15 / domenica 3 aprilo 1966

La TV in Ungheria: a confronto con raai\E il pubblico dopo gli spettacoli le prime Musica Cinema controcanale - — --. 1 Rossi-Baldovino Due marines Un servizio cata all' influenza che V am al Foro Italico e un generale biente esterno alla scuola e alla I concerti del Terzo program­ famiglia, « la strada », come Dal dcseito della Libia alla alP« Anonima » „ PROTESTE CONTRO IL j Con la Desdemona ma dopo aver insegnato n molti e stato detto genericamente. come si può centrare una stazio­ spiaggia di Anzio, due marines Eccolo qua. lo « spettacolo ». esercita sui ragazzi dai 6 ai ne sul ìt'iiertorio più moderno, si di origine italiana sono incari nella sua veste patinata, ruti dimostra talvolta in grado di co­ cati di missioni specialissime. 13 anni. Tuttavia, ancora una che riescono ad assolvere prò laute di luci, scenograficamen­ volta, sul filo di questo tema stituisce un utile punto di riferi­ te doviziosa: che importano le mento a proposito di scelte nel prio in virtù della loro balor­ i telespettatori sono stati boni VETO ALLA «MONACA» ' cani|H) del repertorio classico. daggine. Nel corso degli eventi. « grane » che possono accadere bardati da una serie di spunti, Unione Com'è accaduto ieri sera nel con i ausiti eioi si troveranno di dietro le quinte, o anche alla di costatazioni, di giudizi, di magiara pianse fi onte un generale austriaco. luce del sole? A tutto c'è ri certo diretto da Mario Rossi, du­ PARIGI. 2. impassibile e taciturno, inviso ai consigli, di confronti che, in rante il quale abbiamo avuto mo medio, finché la macchina fun­ ultima analisi, rVirino reso lo (d.l.r.) — La decisione del ministero delle Informazioni do di ascoltare una rara pagina \eu nazisti e ostinalo a san ziona: i ballerini ballano, i enti di proibire, nonostante II parere favorevole della commissione Haydniana. il Divertimento ri, 4 patiizaic. Mei pine nella sua ma mchw^ta. come già nelle pini senza mera enigmatica, con la coppia tanti cantano, i comici ripetono di censura, Il film di Jacques Rivetto tratto dalla < Monaca » in fa maggiore < Felrinarfifu ». tate precedenti, piuttosto con avversaria: la (inule, fattolo p-i le solite quattro battute inof­ fusa e superficiale, anche se di Diderot ha provocato vivaci reazioni da parte di Intellet­ caratten//.ata da uno stravagan fensive. gli invitati applaudono te strumentale — 3 fagotti, un gioniero. gli ridarà poi la li­ molto stimolante. Questa in tuali, registi, attori e giornalisti di tutte le tendenze. un intero paese bertà. a comando e il pubblico la sua controfagot'o. due oboi e due cor­ chiesta somiglia, per molti Un manifesto Intitolato al e 1789 >, (l'anno glorioso della sorprese ni—e sviluppantesi in quattro Questa ennesima bambocciata serata ce l'ha comunque. Tan­ tersi, a certi reportage « ini di Fianchi e Ingrassia si di to. l'ha pagata in anticipo, in­ Rivoluzione francese) ha già raccolto le adesioni di Jean j tempi di carattere popolaresco irressionisfici * fnnfo in voga « Gli originali non sono adattamenti di stingile dalle alti e solo ix'rche. sieme con le altre 3C4 dell'an­ Rostand, Emmanuel D'Astler (direttore del giornale t L'av­ i ben più vicini al carattere di ai canto al duetto comico ao-,tui nel giornalismo di qualche I analoghe esperienze mnzaitiane no. versando l'abbonamento. venimento) Francolse Sagan, Jean-Luc Godard e di < molti, no, silicea m t">sa il grande, in tempo fa: anche se poi il mei commedie ma vicende d'attualità girati I — la Serenata per 13 strumenti dimenticatale liuster Keaton; Ftncìté dura, finché i telespet­ molli altri. I a fiato, ad esempio — che non za telei isiro riesce, almeno in die. sebbene costi etto nei limiti tatori « abbozzano », finché tro­ una certa misura, a dare alle • Il film di Rlvette — dichiara II manifesto — si basa su alle galanti rallinatezze di altre il una piccola lai sa militai esca, va qualcuno disposto ad « adat­ per le strade e scritti da giornalisti il pagine del musicista austriaco. « irnpressfoni » nrn concretez­ uno del capolavori della nostra letteratura. Difendiamo II di­ giunge a far gui/zaie, in qual tarsi » e a toglierle le castagne Cosa chiara resa assai nel con che tratto, la potenza del suo za clic la parola scritta non ritto dei francesi adulti a non essere trattati da minorenni >. certo di ieri che poneva ac-can dal fuoco. VtAnonima TV* è a può raggiungere. linguaggio dei quali è quello del popolo » talento, suscitando risate inden posto. L'associazione francese del critici cinematografici si 6 a i to al Divertimento, il Concerto ni da vergogna. Coito, è triste sua volta levata contro il divieto censorio con un comunicato per violoncello ed orchestra dello che qui debba essere l'ultima Ne abbiamo avuto una enne Troppo speis>>. ci pare, la stesso Haydn. eseguito con rata testimonianza della vita e del sintesi dcll'autoie o la diagno in cui si afferma che < questo attentato alla libertà è tanto rola, né cinema né teatro sima prova, ieri sera, con Stu Dal nostro corrispondente perizia — anche se forse con ec­ 1 arte di uno nei piotagoiasti dio l'no. che s'è ripresentato, si delio psicologo sopraffanno più assurdo In quanto II testo di Diderot è un testo di licenza L'attualità, l'immediatezza, il cessivo tono romantico — da della stoi la del cinema. ma for­ BUDAPEST. 2. dopo il ritiro di Salerno, sema la scoperta .Iella realtà, tanto liceale ». riflettere un particolare mo Amedeo Baldovino. se Due marines e uu generale che le interviste, l'indagine di 7 telespettatori ungheresi, sarà ria considerale appunto co batter ciglio. Ci sono stati of­ mento individuale o collettivo Poi tir.iva fuori le unghie quel retta sulla lealtà finiscono per secondo una recente statisti­ raffinato ditettore che è Mano me una estrema immagine di ferti i soliti ingredienti, più o devono essere le sue carat servire più che altro da soste ca internazionale, sono — tra Icàstiche. Rossi e prendeva per se tutti quella lotta contro l'assurdo del- meno piacevoli (il migliore è l esistenza, che l'attui e e il per­ stato il giurane cantante frati gno alle affermazioni, pania gli europei — i più assidui Imre Mihalufi. il regista del gli applausi del numeroso pubbli­ sonaggio Keaton hanno sempre ceso Herbert Pavoni con la mo. di Sabel o di Bartole^chi. del video La statistica afferma le Ninfe d'Oro (Fuga dalla pri co dirigendo da par suo la Siri- fnnia ti. 4 in do minore « Tragi­ coadotto in tempi più o meno sua ballata SII Milano: ma Tipiche, in questo senso, nella che in media ogni telespetta­ gione e La morte di Ivan Ilic). ca* di Schuhert. gloriosi. La ìegia è di Luigi quanto più poetica, nel suo irò puntata di ieri, le sequenze tore magiaro assiste a tredici afferma che, veduto cosi, lo Scattila. Colore, schermo largo. II concerto eia completato ria n'.co amore per la capitale sulle reazioni dei ragazzi ai ore settimanali di trasmissio­ schema dell'originale, com'è una pagina contemporanea, il lombarda, è quella di Dario manifesti ? si/i rapporti tra ra ne. Poiché in base ai biglietti ancora concepito in Occidente. fiondò raotinie per orchestra di Fo!), e poi si è passati ad ar­ gozzi e televisione: due temi venduti è dimostrato che il non ha più molto senso, non Carlo Prosperi. Un divertisse Penelope Paperino e C. rangiare /'T affare Salerno » che andai ano approfonditi nel­ cittadino ungherese almeno è. cioè, vincolante 11 discorso I ment musicale basato su strut­ Alla bisogna s'è prestato iern la realta, prima di giungere al due volte alla settimana va al di MihaliiH concerne la scena ture ritmiche di origine jaz/i- nel Far West zievolmente. Raimondo Vianel- giudizio - e, invece, come nel cinema o al teatro, è innega­ dell'originale che in Occidente ! stica: superficiale proprio come lo, il quale, dnpo esservi esiìijio caso dei maiiifatt. l'indagine bile che il suo tempo libero è si tende a prestabilire in modo un divert'visement line a se stes­ so ma scritto con gustosa sapien­ Puntualmente, come ad ogni nell'ormai logoro personaggio ha finito a colte per dare ri pressoché del tutto assorbito fisso evitando gli esterni. La occasione festiva t.!a Pasqua e za ritmica e timbrica che ha del * carrellista *• (lo sketch sui multati addirittura mistificati. dalle varie forme di spettaco macchina da presa per la stra­ imminente). Walt Disney — o senza tela conquistato gli ascoltatori. Promossi sjxisi era inadeguato E non parliamo del tentativo lo. Resta da chiedersi dove da al servizio dell'originale te meglio il suo distributore italia no — «fonia il tradizionale pro­ persino per un pubblico infan­ di Sabel di instaurare in pò trovi il tempo per leggere — levis'wo, quando di quest'ulti vice ! gramma di disegni animati: sono tile). ha restilo i panni del chi minuti un raffronto t~a c .t la vendita dei libri è in con­ mo si abbiano chiare le ca­ una dec.na. stavo.ta. di vana età. «• brigante col trombone » per tà e campagna: un altro teina tinua ascesa — e per cenare ratteristiche e le finalità, non qualcuno as^ai attempato (si tor- uni inconcludente e mciiinroni di enorme interesse, ma chP fuori casa in compagnia, usan­ è una contaminazione col ci­ IUI all'epoca di Saludo*. umilio*!). ca parodìa che si è risolta. buttato lì come a caso non b.n za questa diffusissima. nematografo. Discutere di in­ altri piti recenti Con Paperino. com'era da prevedersi, in una fa'to che aumentare la coi: terni e di esterni diventa ozio si agitano sullo schermo l'ip;.o, Di che genere sono gli Sono sette compiaciuta manifestazione di fusione. so. In genere gli studi televi Gamoad'legno. l'aper.na, noncnè spettacoli televisivi ungheresi? totale acquiescenza al clima sivi ungheresi producono da personaggi meno noti e meno Se confrontati con tanti tra sterilizzato dell'xAnonima TV». A noi sembra cìie fé. inno'- quindici a venti originali al­ finora i film cari, come l'as.nello volao.e e quelli occidentali, che mirano Pecos Bill, le cui spacconate ri Poi la Vanoiii (che ha fatto zitutto. si fosse limitata l'are: l'anno al . tent'inrìn di più a fondo cm le intercisi' parire non nel complesso ma se è ormai quasi quotidiana. Per gli appassionati de: genere. rolgerp in scherzo un « caso -> (ottima, ma in intona parte sotto alcuni aspetti piuttosto è piuttosto arara. 1 telespet a piccola an'o'.ug'a ha u nie-i che ha un sottofondo tutt'altro sprecata, l'idea di far interri grevi. Se. invece, si considera tatari non lo sono Dirigenti. to dj rappresentare alcuni mo­ stare i ragazzi dai loro cacto per Cannes menti « storie. ». per cosi dire. che « grazioso *) ci ha ripor­ la televisione come uno stru­ scrittori e funzionari della TV tato allo « spettacolo puro »; il nei), trasformando certi san della progrediente nevrosi di Pa daggi-lampo in cere e proprie mento, un potente mezzo, di s'incontrano spessissimo con t PARIGI., 2 penno. sempre più assediato sola che pare si addica ai no- informazione e una componen­ telespettatori — nelle fabbri Robert Favre Le Bret. delega dalle co.-e e dalle persone, sem­ stri video, sui quali la vetta inchieste campione, risalendo te decisiva della formazione che, nelle cooperative agricole to generale del Festival di Can pre p'ù incapace di dominare la del coraggio la si raggiunge poi alle radici sociali di certi culturale di un popolo, non vi è e nelle case di cultura — e. nes. ha annunciato che il film propria inutile, nefasta rabbia. quando si allude alla Uvestri. Complesso diretto da Luciano Fineschi gnati dai cantanti che avevano datore donna che l'ha acquistato stato proposto a Richard Burton. de... di Ousmane Sembene (Sene­ e ai quello di un'amica di lei. 21,00 TELEGIORNALE della sera (prima edizione) Gong Lo spettacolo, anche di « va­ sostenuto i ruoli nell'opera ver­ nel film che Ronald Lubin pro­ gal). Nicht versoohnt di J.M. E c'è l'an7.'ano baione di Scilla. 19.10 CRONACA REGISTRATA DI UN TEMPO DI UNA PARTITA HOLLYWOOD — « Penelope a sari il titolo del prossimo film rietà », non manca sul video diana. si recarono nei due vil­ durrà l'anno prossimo. Questa co­ Strauss (Germania). Le pére Noel ricco sfondato, che è geloso della a les yeux bleus di Jean Eusta DI CALCIO interpretato da Natalie Wood; ma l'attrice non sosterrà la ungherese, naturalmente; ma laggi. Iago corse il rischio lossale biografia del "Libertador" giovanissima amante tedesca: 19,55 TELEGIORNALE SPORT - lic-Tac - begnaie orano Cro­ ' parte della mitica moglie di Ulisse, intenta a fare e a disfare a parte il cabaret politico, non di essere linciato. Desdemona sudamericano costerà 15 milioni che (Francia) e Wt'nter kept us DCTCÌÒ le fa stonare in continua­ di dollari. warm di David Seder (Canada). nache dei partiti - Arcobaleno - Previsioni del tempo i la tela; sari invece la moglie di un ricco banchiere ossessio­ vi è mai spettacolo fine a sé fece collezione di lacrime, tut­ zione il pianoforte, di notte. La 20,30 TELEGIORNALE della sera (seconda edizione) • Carosello nato dalla paura dei ladri. E proprio Penelope, a perfetta stesso, che si esaurisca in te le lacrime che le donne dei radazza, però, innova il registra­ tore e se ia sp.Tvvi con i coetanei. 21.00 LE INCHIESTE DEL COMMISSARIO MAIGRET: e LA VEC­ conoscenza dei vari sistemi antifurto escogitati dal marito sketch e balletti. Ogni spetta­ villaggi seppere versare per CHIA SIGNORA BAYEUX» di Georges Simonon Riduzione banchiere, rea line ri il « colpo ». colo ha un suo tessuto uni­ l'infelice vittima della ingiu­ Questi alcuni tra gli spunti del e adattamento di Diego Fabbri e Komildo Craven con la tario che è più di una trovata sta gelosia di Otello. Questo la trama episodica di Irchia. ope razione amore, che il regista Vit­ collabora/ione dì Mano Landi Racconto in una puntata. Tra sviluppata ed elaborata. accadde alcuni anni orsono. torio Sala ha raccolto insieme gli interpreti: Gino Cervi, Anna Ieresa Kugeni. Comunque, un campo nel € E' questa la ragione — di­ facendo sfojg o d, tu"a la possi­ 22.35 LA DOMENICA SPORTIVA Risultati, cronache (Urna!* e bile gamma delle volgarità ver commenti sui principali avvenimenti della giornata. quale la televisione ungherese ce Szucs — per cui dagli f può essere considerata vera­ originali televisivi, ai drammi bali e figurative. Gli a' ori sor>o TELEGIORNALE della notte «l'Unità Walter Chian. Pepp'no De Filip­ mente tra quelle all'avanguar­ alle opere liriche, agli spet­ po. Vittorio Caprioli. Dldi Pe- Si è conclusa dia in Europa è quello degli tacoli leggeri, noi ci sforziamo rego e altri ancora. Colore, scher­ originali. Da qualche anno a di fare della nostra televisio­ mo largo. questa parte essa è anda­ ne un mezzo di diffusione della TELEVISIONE 2' ta raccogliendo riconoscimenti cultura. Non è facile far avan­ estremamente lusinghieri. Nel zare speditamente sulla strada Amburgo 18,00 CONCERTO SINFONICO diretto da Antonio de Baviat « 1962 con Una donna nella ba­ della cultura un popolo che 21,00 SEGNALE ORARIO . TELEGIORNALE L'altra Italia» racca, diretto da Eva Zsurzs. per secoli ne è rimasto esclu­ squadra omicidi 21,10 INTERMEZZO l'Unaheria si aggiudicò la Nin so. Scuole e libri sono impor­ fa d'Oro a Montecarlo; l'anno Il «ergente maggiore Glatz. del 21,15 MODERATO CANTABILE, spettacolo musicale. Orchestra confronti sia della guerra, sia tanti. fondamentali; anche la TV STUDIO UNO diretta da Gianni remo. Presenta Nando Gazzolo Dalla nostra redazione nell'individuazione dei suoi pre­ dopo, con Fuga dalla prigione televisione, però, può e deve commissariato n. 15 di Amburgo. è in pericolo. Una certa M.ireot 21.45 LA LEGGE DEL FAR WEST: • LETTERA CONFIDENZIA­ MILANO. 2 supposti classisti (la regia fu di Imre Mihalufi) dare il suo contributo che può Fra alcuni giorni, ti Nuovo can­ Cosi, tutto lo spettacolo tinaie lo mette in guard.a da B-uno LE • (racconto sceneggialo) vinse U Grande premio dell'Eu­ e deve essere non meno im­ (OT amante di !e.) che. dopo toniere italiano, in collaborazione dell'altra Italia è stato imper­ rovisione; nel '64 e nel '65 an­ portante e fondamentale». 22.35 ORIZZONTI DELLA SCIENZA E DELLA TECNICA. Pro­ con Dark» Fo. che ne sarà il re­ niato su questa profonda, radica­ CONCORSO A PREMI ABBINATO ALLA TRASMISSIONE -STUDIO UNO' q latfo ann: di galera, è sul p-:n- gramma a cura di Giulie Macera cora due Ninfe d'Oro a Mon to di uscire e dj farla pasar gista. presenterà a Milano un le antinomia fra la cultura ege­ DEL 2 APRILE 19M nuovo spettacolo che s'intitola Ci mone e la sua rappresentazione tecarlo con Operazione cavallo A.G. Parodi cara al sergente magg.ore. pri­ ragiono e canto Ci sarà modo di della guerra, da un lato, e la vo­ e Quel che salva l'amore. «Vel­ mo responsabile della sua de- :enz.or.e Glatz è un bjon uomo riparlarne: ma già ci sembra im­ ce diretta dei protagonisti dei lo stesso 1965 Gran premio di non* • cognom» RADIO portante sottolineare come fatto soldati contadini che questa guer­ Praga con La morte di Ivan scrupoloso fir-o allo spasimo, e significativo e positivo questa con ra hanno in realtà non solo fat IUc. Questo originale, nell'an­ con il suo sjuardo bovino non tinnita dell'opera del Nuovo Cari ta ma pagata. indirizzo potrebbe proprio far male a una no in corso, si è assicurato a mosca. MAiluNALt SECONDO zoniere. del suo sforzo verso la < Ricerca di linguaggio e di Allo sfudio (jiorna.t imi.u ore 0,30 9,30. Montecarlo la Ninfa d'Oro. Ri­ Comunque, una volta a tu per murarne radio ort s. il. •> creazione di un nuovo tipo e dimensioni teatrali » s'intitolava sultati lusinghieri, dunque. 20, 23, 645: .Vustcne Jei mal 10.30. 11.30 13.36. IB30 21.30 di un nuovo modo di spettacolo. questa puntata del ciclo in que tu Bruno e il sergente mazzo 22,30; 7 Voc d it d: B-j co: I.1S: len al Pa/iamemo. taria di Milano, dedicato ail'Al tacolo rielaborando, raccogliendo 1,30: Vita oei campi; *: L in­ so. IO 25: La chiave del succes­ il materiale musicale poetico e no. ^rima di \ciire neon do* to so. 10,35: AotHdir-o trasmesso; tra Italia, questo grippo ha di­ una lunga conversazione, spie Argentina formatore dei commerciami. mostrato di non riposare sugi! locimentTistico originale e a'j ga i successi ragqiur.ti con ir, pr.e.one per 3^r JCCO una 11.35 Voci alla ritolta. 12: Ao- tentico. morendolo organicaTien BUENOS AIRES. 2 prost.iuta. Alla f ne l'am "ne: »,10: Obi mormo cattolico. 9,25 tt-prima «pori. 12.15: I dischi allori, ma di continuare a por­ una serie di argomentazioni Musica satra, 9.45: Vesvi. tare avanti il proprio discorso. te. sia attraverso alcuni testi e Alfredo J. Grassi, commissario •a di Brjno i s.ii quarantacinque. dena settimana. 13: L'appuota- alcuni interpreti, sia attraverso i sulle quali si può o non si straordinario dell'istituto nazio­ e tanto gem le col s-o ragazzo 10,45: ! reamiwont per le ror nKm'fi deue \s. 13.«S: Lo «cniac- Sarebbe certo stato facile insi­ può essere d'accordo, ma che, t Ritagliar* e incollare su una cartolina postai* • spedire alla RAI catena te Armate. 11,15: Cronaca mi stere sulla formula di Bella ciao. modi autonomi della cultura po­ nale argentino di cinematografia. postata 400. Tonno - — v ao'.e portarlo sulla baona stra eiavoei. 14,30: Voci dal mondo; calcolato anche ti successo che. polare. comunque, sono interessanti, j nel corso di una conferenza stam­ da), D.i-t.i dilla ge.os.a i\ ene nima; 11,25: Casa nostra, cir 15: Corrado lenito posta; 16,15: nel giro di alcuni mesi, quello Ognuno di questi cinque spet­ Chi sono oggi in Ungheria i. pa ha dichiarato fra l'altro che. informata sui rapporti di Bruno celo dei genitori. 12: Non pren li clacson. 17: Mugica e sport; spettacolo aveva raccolto. Bella tacoli. cosi, ha avuto una s\ia miqliori. se non gli unici, scrit- • durante il recente Festival inter­ con la p-osututa da lui uccisa). dete impegni per domenica b 1145: Non prendete impegni ciao è stata, mvece. un'espenen precisa e drammatica dimenj'one. fori « televisivi »? Szucs ri­ nazionale di Mar del Piata, con spara all'amante, ma il proiet maggio, 12.05: Arlecchino. per domenica 8 maggio; 11,40: i funzionari italiani sono state Nel eorso • Ji ffinrnnia «piwi'vu. 21.50 approvato dai governi dei due ' tagliandi magBatl e inconati su cartolina postale, dovranno pervenir» •tomo. 14: Vracciapemien \1-j«ira ieilf uia/ja '.. 15,15 e «ima dicalo a Gonfio era già in nuce dipende anche l'impotiihiiità per presenta senza complicazioni assicurata la realizzazione con­ fra tutti I tagliandi contenenti resane Indicazione dt entrambe le parolt nette » colte *ul vivo che avreb on da tutti il mondo. 15,45 ti.Hi.ij giunta di oellicole a breve sca Jet testo originalo cne sono state sostituite verranno estratti a sorte set in lina sequenza ii H.-Uii ciao il Nuovo Canzoniere italiano di letterarie, e per di più con il bero dovuto avere la funzione «'risma rrnisuaie. 16.34: Tuli. 16.J0 l'rm:'«in «ivi aiwicaie dove ven;\ ino coi! >pp>i>te alcu cn-t.illi'zarsi «alle posizioni già denza ed il doppiaggio delle stes timanalmente una automobile (Aita Romeo Giulia TI oppure Hat 1500 op­ ii confer.re ai film un caratte U calcio minute pei minuto linguaggio corrente, la lingua se per conto dell'Uni'alia. cosa pure Lancia Fulva 2 C) e tO premi consistenti ciascuno In un buono dei ./. li rtoritotlastre di o Hot . ne canzoni della prima guerra raggiunte Non si tratta di una valore di L 150000 per I acquisto di libri e In un motorscooter (Lam­ re t documenta-i->tico ». e in un 17,30: Converto sintonico direi nan. 19. Mu*iene 1i Hans m mondiale, di carattere -.Miliardi? nuia porche, in tal ca^o sareb­ viro della strada. che assicurerebbe la loro proie bretta 50 oppure Vespa 50) certo senso più veritiero Ne è io da Franco (araccioio. 19.15 be ha-tato insistere sullo schema zione in Italia. e, 19,15: La rCi«M-)!n» i.ultu rato formato turisti d alta e me L'originale televisivo non può Tra tutti I tagliandi contenenti Tesatta Indicazione di una sola delle due venuto fuori, invece, un melo cAiTnenica sport, 19.45- Motiv ra indiana. 19,30 ( oncerto d* già ben sperimentato e farne una parole del testo originano cne sono state sostituite verrà «strana a sorte dia montagna con altre fra .'in essere e non deve essere, una Alfredo J. Grassi ha inoltre drammatico ep.taffio per « l'ab n giostra. 1943: Dna car./ont )gm «era. 20 30. Kivi-oa delle formula Al contrario, il successo detto che è stala pure decisa una scorta di prodotti alimentari del valore commercial* di L 700000 negazione della polzia cnmina appunto Goriiia tu sci maledetta, sorla di racconto sceneggiato. (poni, carne di maiale magro, uova, olio d'oliva, ecc, di produzione nazio­ di giorno. 70 20: Applausi a...; rivive. 20,40: Mugiche dj Bai in cui. invece, e e una precisa di ogni tappa non è che lo stadio in principio la realizzazione di le » della Repjblbica Federale 20,25: Da cosa nasce cusa; di un lungo discorso né un cortometraggio, né un nale) tale da tornr* la dispensa del vincitore per un anno damare Gatuppi e di Francesco cresa di posizione consape\ole. una < Settimana del cinema ar­ L'invio dene cartoline Implica la piene conoscenze e Hncondlzlonata accet­ Tedesca. 21: Concerto dei (Quartetto Uo Gemmiani; 21: Il Giornale del «nuca e soprattutto demistifica­ atto teatrale adattato al video: gentino > in Italia, l'anno prossi­ tazione delie norme del regolamento pubblicate sul n. 12 del Radiocor- rodin; 21,45: U libro più bello d. i. ncn deve essere, in una pa­ mo, rtere-TV Aut Ifln. Terzo; 2170: Giulio Ce*ar« trice da parte del proletariato nel vice del mondo; 22: Musica da balla ra in tre atti WS&rW* 4».< o con l ' lettóri PAG* 16 / domenica 3 aprile 1966

F'*********************'**^ Qutsta pagina, eh* ti pubblica ogni domenica, è dedicala al colloquio con e a farci scrivere, su qualsiasi argomento, per esfendere ed approfondire sempre tutti I lettori dell'Unita Con essa II nostro giornale Intende ampliare, arricchire piò II legame dell'Unità con l'opinione pubblica democratica, esortiamo, contem­ e precisare I temi del tuo dialogo quotidiano con II pubblico, già largamente poraneamente. alla brevità. E ciò al fine di permettere la pubblicazione della trattato nella rubrica e Lettere all'Uniti a. Nell'invitare tutti I lettori a scriverci maggiore quantità possibile di lettere e risposte.

i 'I;<;M<; A II SPORT ìl" CURIOSITÀ' LE RESINE SINTETICHE NEL II / PREGIUDIZI FRENANO II Iniezioni di Cristiani e rivoluzionari CAMPO DELLE ALTE TENSIONI I RECORD FEMMINILI II vino per curare Cara « Unità », ho sentito parlare di recente del­ Cara Unità, è vero che lo sport non è adatto alle l'anemia risponde LUCIO LOMBARDO RADICE l'impiego di resine sintetiche nelle apparecchia­ donne? Sul problema della donna nel mondo spor­ ture elettriche ad alta tensione, nel campo pri­ II tivo e agonistico vorrei sapere II parere di Salva­ ma riservato al materiali ceramici e, in certi casi, tore Massara, autore del libro « L'atletica femmi­ II Cara Unità, ho sentito al vetro. Finora, consideravo le resine come ma­ nile In Italia e nel mondo ». dire che l'anemia può teriali adatti ad applicazioni elettriche, ma nel curarsi con iniezioni di Cara Unità, sono una studentessa di un piccolo paese della Sardegna, sono comunista e affermando ciò esprimo l'orgoglio di II Carla Bertieri - Sestri Levante vino. E' possibile? appartenere a questo grande partito, che è II PCI. Nel paese In cui vivo sono l'organizzatrice del giovani comunisti e faccio campo delle basse tensioni. Desidererei qualche in­ formazione. ROSALBA l'IEROlìOS tutto questo affinchè il nostro Partito diventi sempre più forte e aumenti il numero del suol aderenti. Ma ogni tanto un dubbio: II Con il mio libro ho voluto messa dalla pratica spor­ Lucca può una ragazza che crede In Dio essore una brava comunista? Ho voluto farvi questa domanda perchè penso che sia GIUSEPPE FRANZI - Mestre (Venezia) spezzare una lancia in favo­ tiva. Bisogna rispondere con II un problema che riguarda molle ragazze. Un cordlole saluto e un augurio affinchè II nostro Partito sia sempre più grande re delle donne atlete: un- le stesse parole di una fa­ Certo che è possibile. Non Le resine, effettivamente, attrezzature di una certa II che nell'atletica e nello sport mosa atleta. Fannti Blan- II M.C.C. - Gonnesa - Cagliari stanno trovando impieghi dimentichiamoci che l'inter­ importanza ed una'continua in generale, come in tutti i kers-Koen che. interrogata vento del vino (ma si trat­ sempre più estesi in elettro­ sorveglianza. 1 risultati so­ fronte ai drammatici problemi scelga di essere comunista in II settori della vita sociale, la in proposito da medici con­ II tava di vino vero) nei ma­ Sì, una ragazza che crede in sura, c'è una lettera di Fran­ nica, ed anche nel campo no però di rilievo notevole. donna ha dovuto e deve Dio può essere una brava co­ del mondo contemporaneo ». politica. trari allo sport femminile lanni dell'uomo è rimedio co. comunista e credente, dal delle alte tensioni. Non si In primo luogo, si possono penare per affermarsi. La disse: * Io e le altre tre antichissimo. munista. Rispondo senza esita­ carcere, alla sua fidanzata Ma­ aveva senza dubbio in mente, Perché — ed è questo un tratta però degli stessi ma­ ottenere pezzi di forma mol­ II prima manifestazione spor­ I" zioni, senza « purché > e sen­ componenti della staffetta o- Confluiscono millenni di risa, cristiana e comunista, in in primo luogo, la testimo­ primo punto di teoria — co­ teriali: in bassa tensione si to tormentata, e con costo­ tiva femminile di cui si ha landese, vincitrici alle U- za « forse » e senza « secon­ usano resine fenoliche, me- saggezza nel motlo del vi­ carcere. « Che Santa Giovanna nianza viva data al Partito munista è una definizione po­ lature sottili anche in grandi II notizia avvenne a Parigi, al Umpiadi di Londra, siamo II no che fa buon sangue, nel­ do me ». colla sicurezza che ti protegga! ». riesco a legge­ comunista, al suo segretario litica: e quando si parla di laminiche ed ureiche. oltre pezzi, il che non è otteni­ l'inizio del secolo, nel 1003: viene dai fatti. Leggendo la madri felici dei più soni la tazzina di l'ino caldo re nella chiusa della lettera. generale, da centinaia di mi­ « dialogo tra comunisti e cat­ a nailon, teflon, politene. bile con la ceramica. 1 pez­ |l unn gara di corsa di 12 chi bambini che si vns^onn tra II (molta 7ucclwro e scorzai domanda della giovane compa­ Tornato in cella, chiamo Fran­ gliaia di lavoratori e di lavo­ nailon, polivinilcloruri, e zi. poi. risultano assai pre­ lometri organizzata dal gior­ gna di Cagliari, antiche imma­ tolici » si compie un errore di rare oggi in Olanda ». la di limone, fragrante, ag­ co attraverso le sbarre, e lo ratrici. di uomini e donne cri­ pliesteri; le resine per alle cisi. ed esenti da deforma­ nale Le monde sportif e ri­ In Italia, come altrove, giunta all'ultimo momento). gini mi sono improvvisamente linguaggio, perché comunista, tensioni sono invece, in pre­ « sfotto » su Santa Giovanna. stiani e rivoluzionari. Cristiani attributo politico, non può es­ zioni, il che non si può II servata alle midinettes. le questo ed altri pregiudizi II nel mezzo bicchiere di vino balzate di nuovo davanti agli valenza, resine epossidiche, ottenere egualmente bene Ma sento la bellezza di quel cattolici e rivoluzionari, si badi sere contrapposto a cattolico, caterinette parigine. Ma so­ hanno una influenza negati- che alcuni versano nella mi­ occhi. .Un quarto di secolo fa, richiamo: la ragazza contadi­ che presentano caratteristi­ con i pezzi in ceramica. E' lo nel 1928 le donne parteci­ nestra. o giù di li: le ragazze cattoli­ bene, ai tempi della : si può sempre coscienza, dovrà bene comin­ dichiaratamente si ispira: il impianto per la preparazione carpire qualche informazione che hanno una fede religiosa. o vetro ed hanno ottime pi e misure maschili. 1 no­ « paradiso dell'emancipazio­ che alcuni ritenevano prati­ ma che tale aspirazione può tro­ ciare a diventare normale per marxismo è. come filosofia, ma­ e la colata della resina. La qualità dielettriche. Per con­ II mi di Jolanda Balas. delle ne » .sono addirittura supe­ cabile anche per via intra­ utile. Sul tavolo, per passare resina, per lo più, viene ii sotto il microscopio della cen­ vare uno stimolo nella coscien­ tutti (piaccia o dispiaccia!) terialismo storico, risolve in tro, non resistono a tempe­ sorelle Press, di Mani Rand rati dall'Vnlia. in onesto muscolare. non si è più sa­ za religiosa stessa, posta di che un cattolico, un cristiano particolare Dio nell'uomo, con­ scaldata ad una temperatura rature superiori ai 120-130 II Bignal. di Irena Kirszeni- campo. Mentre l'atletica puto nulla, per quanto di sidera la fede religiosa un di un centinaio di gradi, ad- gradi steìn. di Ewa Klabukoivska, femminile è praticata con n essa si siano occupati i me­ dittivata con un catalizzato­ dici in un simposio svoltosi frutto del pensiero umano: co­ Le resine epossidiche si II di Wilma Rudolph, di Mil- serietà e senza remore nei re ed un materiale inerte, dred Didrikson. di Stella paesi dell'Est, in Germania, H prima dell'ultimo conflitto, me può allora chi crede in Dio di solito quarzo in polvere, impiccano, per tutti questi E' però da ritenere che In motivi, assai largamente. II Walsh. di Fanny Blankers- in Gran Bretagna e in Au­ essere comunista? rimescolata e colata sotto Koen. di Ondina V'olia, di stralia nella Cina popolare, migliore terapia sia quella vuoto entro gli stampi. Do­ anche nel campo delle alte n del vino (se è buono) som­ La risposta sembra a me non tensioni, ad esempio per la Claudia Testoni e di Nino Bìsoana sperare che ora. difficile: ed è esattamente po qualche decina di minuti, II Dumbadze sono ormai en­ dopo il varo della leage ministrato per via orale. i pezzi vengono estratti an­ costruzione di isolatori pas­ n Mezzo bicchiere primo dei quella che viene data dai cri­ santi per trasformatori o trati nella mitologia dello fifty fiftv il settore fem­ Cosa sono e come ci cor caldi dagli stampi, e sport mondiale. minile dello sport italiano pasti, e il resto durante i stiani-rivoluzionari che sento­ per centrali e isolatori por­ II messi in forno per subire un Il pregiudizio tradizionale. sia incoraggiato e potenzia­ pasti. Non una goccia di no il problema come uomini di preciso ciclo di cottura. tanti per trasformatori di più. né una di meno. misura ad alta tensione. II contro lo sport femminile, to anche con nuore lève di cultura, e che hanno quindi Come si vede, si tratta è quello che sostiene che la ragazze di tutti i ceti. n Ernesto Valmea bisogno di un chiarimento in­ di un processo che richiede Paolo Sassi maternità verrebbe compro­ Salvatore Massara tellettuale (l'unione di fede re­ II ii si libera dai « censi» ligiosa e milizia politica comu­ nista è nei lavoratori meno colti un fatto più immediato e istintivo). Il cristiano-rivoluzio­ risponde ALDO DE JACO nario. che talvolta è addirit­ tura un sacerdote-teologo, ri­ sponde che egli accetta il mar­ Cara Unità, come sai, nella mia provincia, migliaia di contadini pagano I « censi », ma xismo come analisi scientifica purtroppo la maggioranza non sa perchè paga, chi impose al contadini di pagare e In quale dell'economia e della società epoca I i censi » furono Imposti. Puoi darci schiarimenti, In merito, nella pagina e a colloquio capitalistica, come scienza del­ con I lettori »? la trasformazione rivoluziona­ FELICE PERRELLA -Ariano Irpino (Avellino; ria di tale società; scienza Si sa che due volte all'anno. laica, come ogni scienza è. cullo » e financo al « Prelato to non vuole niente. Allora si cioè scienza che si sviluppa con molta precisione, il san­ domestico di Sua Santità ». stabiliva tanto all'anno come (per sua intima natura) senza gue di San Gennaro — rinchiu censo sulla terra, per i mo­ La Chiesa è proprietaria in né introdurre né negare la so secoli fa in un'ampolla si­ provincia di Avellino di 2.575 naci. Poi dopo si è venduta la gillata — viene deposto — ettari di terra: su altri 30.000 terra, è venuta l'enfiteusi ma « ipotesi-Dio »: cosi come fan­ sempre sigillato — sull'altare ettari però — pari a 35.000 par­ 1 censi sempre sono rimasti. no le scienze della natura, nelle maggiore della cattedrale di tite catastali — è stabilito il E' un diritto che viene di mano quali nessuno scienziato creden­ Napoli e là. fra preghiere. censo di varie « mense eccle­ ai turchi e ai longobardi...». te introduce l'« ipotesi-Dio » co­ canti e strida (ci sono certe siastiche ». di sconosciuti « cap­ Questa piccola lezione di sto­ me necessaria nell'ambito del­ vecchie che urlano improperi pellani ». ecc. ria maccheronica non è cosi la ricerca di verità determi­ campata in aria come sembra. — ed è anche questa una vec­ In tutto il Mezzogiorno sono nate. TI cristiano-rivoluzionario chia tradizione — se il mira­ I censi sono appunto un « ter- 300.000 le piccole aziende con­ raggio » cioè una forma di ren­ respinge invece il materiali­ colo non fa presto a venire) tadine che pagano la taglia smo storico in quanto filosofia chiamata « censo ». E perchè dita in natura concessa dal si­ si scioglie, ridiventa « giova­ gnore feudale in cambio di materialistica, che riconduce ne ». giusto come se fosse stato pagano? Sulla base di quale legge o dovere? privilegi veri o fantastici (dal « il cielo alla Terra ». versato proprio in quel mo­ diritto di transito o di asilo alla mento. Tutto ciò a maggior Abbiamo conosciuto una vol­ salute del corpo o alla salvezza Naturalmente, il rapporto gloria del protettore dei napo­ ta un prete ottantenne di Mi­ dell'anima) e sopravvissuta marxismo-movimento rivoluzio­ letani. rabella Eclano che per tutta la alle leggi antifeudali dell'ini­ nario deve essere studiato e Quello che è meno noto è che vita non ha fatto altro che rac­ zio e della fine del secolo approfondito. Mi piace qui ci­ cogliere censi in nome di fan­ scorso. la custodia della miracolosa tomatiche organizzazioni eccle­ tare l'opinione espressa dal ampolletta e di quella somma siastiche. Abbiamo visto anche compagno Cesare Luporini su di donativi che nel tempo si i suoi libri dei conti, vecchi e Vita sociale (n. 1. 1966). la sono ammucchiati intorno ad polverosi, con le pagine ingial­ Un progetto aperta e intelligente rivista dei essa per buona grazia dei de­ lite sulle quali le date e le domenicani di Pistoia. «Credo voti, comporta tutta una orga­ cifre si susseguono di epoca di legge che un credente può fare pro­ nizzazione e innanzitutto la isti­ in epoca, come niente si parte pri alcuni valori decisivi ela­ tuzione (secolare anche questa, dal 1773 e si finisce ai nostri Ora. è vero che abolire 11 borati dal marxismo: quelli censo significa abolire la pro­ naturalmente) di un « corpo » giorni, si parte con somme che si possono raccogliere sot­ conteggiate in carlini o paoli prietà privata? Naturalmente di dodici canonici che hanno e si finisce in migliaia di lire no. anzi significa liberare la to il nome di umanesimo so­ il compito di custodire il «te­ (passando anche per la mo­ piccola proprietà da antichi. cialista. Cioè la fine delle clas­ soro di San Gennaro ». neta d'occupazione del '43): si assurdi ceppi. si. l'emancipazione umana at­ K come vivono, e che cosa parte con una badia o una E' vero però che colpire 1 traverso l'emancipazione prole­ mangiano questi canonici? Di congrega (che ricevono) e un censi significa colpire dura­ taria ». D'altra parte « i valori tutto, naturalmente; ma in par­ tal nobiluomo (che offre il mente alcuni interessi costi­ umani per il marxismo si sono tuiti. E* questo il motivo per ticolare sono loro utili le to- frutto del lavoro dei suoi con­ presentati di fatto, nel passato. rnolate di grano duro che tadini) e si arriva al piccolo cui essi hanno resistito alla giungono ogni anno dalla zona eversione della feudalità e an­ anche in veste religiosa. (En­ proprietario di oggi, al censo gels paragonava addirittura il di Ariano Irpino, di Mirabella per i custodi del sangue di San cor oggi resistono anzi prospe­ Eclano, ecc. in soddisfacimen­ rano (qualche anno fa il de­ cristianesimo delle origini al Gennaro. Ora ecco la spiega­ putato democristiano Amatucci. to di antichi « censi » loro con­ zione che il vecchio prete ci moderno socialismo). Non che cessi. avellinese, presentò e fece ap­ la religione, cioè, sia sempre ha dato sulla legittimità del provare alla Camera una legge « censo » cioè dì questa spe­ che rivalutava di sedici volte stata da una parte: via via è cie di taglia («pizzo» si di­ i censi per metterli al livello... stata da una parte e dall'al­ Il «tesoro ceva negli ambienti della ca­ del costo della vita). tra ». C'è stata e c'è. aggiun­ morra napoletana) concessa dal Che si pud fare dunque? go. la religione « oppio del po­ di S. Gennaro » signorotto al prete (o anche polo». c'è stata e c'è la reli­ — ma in casi più rari — al Fino a qualche anno fa an­ che nella provincia di Padova gione fermento rivoluzionario. II «tesoro di San Gennaro» laico) sulle spalle dei conta­ dini: esistevano i censi (in favore infatti è uno dei principali be­ — questa volta — dì alcune Nessun marxista serio vuole neficiari dei « censi > dell'Avel­ «Vedete, i censi sono un famiglie della vecchia nobiltà un marxismo « battezzato >. linese; abbiamo per esempio fitto perpetuo. Se si distrug­ veneziana). Ora non ci sono nessun cristiano serio vuole un conosciuto un contadino. Gio­ gono i canoni di censo sapete più perchè una legge presen­ «cristianesimo ateo». Tra le vanni Moretti, di Mirabella, che si fa? Si distrugge la pro­ tata hi Parlamento da un de­ filosofie, permane un confron­ prietà privata. che per un campo di due to­ putato comunista e da un de­ to. che è però (o comunque moli e nove misure ha pagato — Ma i contadini, non sono putato democristiano li ha de­ può essere) un confronto di in sessanta anni ai preti na­ loro i proprietari? finitivamente liquidati permet­ valori, e non uno scontro di poletani 425 tomoli di grano. tendo ai contadini censitati di — Si. ma quando hanno com­ «ortodossie». Quello che è Un altro. Salvatore Pilato di prato sapevano che c'era il cen­ « affrancarsi » per una cifra Sant'Angelo dei Lombardi, paga so sulla terra. irrisoria rispetto a quella che chiaro, almeno per i comunisti L'idea VOLKSWAGEN sempre in testa! dal 1916 — per quattro tomoli nel passato erano stati annual­ italiani, è quanto diceva To­ e mezzo di terra — diciannove — E questo censo quando finisce? mente costretti a pagare. gliatti a Bergamo, quanto ri­ tomoli di grano e quattro mi­ Questo esempio dovrebbe in­ peteva Longo all'undicesimo Avete sentito della vittoria di una mac­ motore e trazione posteriore e le quat­ sure. più le prestazioni « soli­ — Mai. ve l'ho spiegato, è dicar la via giusta anche per te»: due capponi a Natale. un fitto perpetuo. congresso: il partito comunista china da corsa costruita secondo i vec­ tro ruote indipendenti. il Mezzogiorno... è il partito della rivoluzione. venticinque uova a Pasqua. — E da quando è incomin­ Fra l'altro fin dal marzo chi superati concetti che vogliono il mo­ Tutto questo la VOLKSWAGEN ce l'ha mezzo quintale di pomodori ciato? 1959 è stato per la prima volta e in esso debbono collaborare l'estate. — A mmano ai romani... Ve­ presentato dai parlamentari tutti i rivoluzionari, marxisti e tore anteriore e la trazione posteriore? da trentanni e in più ha il motore raf­ Ma non solo il «tesoro di dete, c'erano i romani, conqui­ deTFAJÌeanza dei contadini me­ cristiani, positivisti e metodo- Difficile ricordare tanto tempo è passa­ San Gennaro» ha i suoi censi stavano le province e le da­ ridionali un progetto di legge logi. atei e credenti. Per co­ freddato ad aria (che non gela d'inverno in Alta Irpinia. Ci sono anche vano ai veterani da coltivare; per l'abolizione di tutti i censi. struire una nuova società e un to: Ormai tutte le macchine da corsa che e non bolle d'estate) i censi per San Bernardino. poi vennero i longobardi. I-re La situazione è stata sbloccata nuovo Stato, che non ammet­ per San Sebastiano, per San erano assoluti allora cosi pi­ l'altro ieri al Senato con l'ap­ tono definizioni « confessiona­ vincono a Monza, a Le Mans, al Nùrburg- Forse un giorno ci arriveranno anche le Prisco, por il Santo Rosario. gliavano i snidati più valorosi provazione della legge che fa­ li ». che non sono né una so­ In particolare, per esempio. e li facevano duchi e questi ciliti le posizioni di affermazio­ ring ed ora anche a Indianapolis, hanno macchine da corsa! GroMaminnrda paga i censi costruivano i castelli e coman ne dei fondi. cietà e uno Stato cristiani né sulle terre dell'ex badia, censi davano sulla terra intorno. Poi - Questo non significa che i una società e uno Stato mar­ dei quali era stata fin dal 1810 a un certo momento stavano censi resteranno sempre: si­ xisti: ma. semplicemente, la società e Io Stato socialisti, decisa la abolizione in una malati e chiamavano i monaci gnifica che la loro liquidazione In Itali*, concessionari In tutte le 92 Provincie. causa contro il feudatario duca Tutu I Concessionari per curarli e per dire le pre­ potrà realizzarsi solo sulla base conquista, creazione, opera sto­ con oltre 700 officine autorizzate. sono agenti Raffaele Coscia. E Nusco? Nu­ ghiere, e quelli guarivano e della lotta dei contadini meri­ rica di una classe, non di una Veder* fl»1 Indirizzi in ttfti gli elenchi telefonici del Servizio Assicurazioni tro paga al « Capitolo della allora dicevano ai monaci: che dionali, lotta per la riforma « religione » o di una « filo­ alla lettera - V. = Q VOLISWAGEK e del Servizio Finanziari» cattedrale >. alla « mensa ve- vi devo dare? Niente, rispon­ agraria e per un nuovo assetto sofia ». (• aneto svila aaconda e* aoperune). VOLISWAGM (rumaHI) avvile)», al «fondo per il devano I monaci. Sta Benedet­ proprietario nelle campagne. , .''ti' '"• ! (""j'" ».t i '

i » ,1 ~—

PAG 17 / domenica 3 aprile 1966

A CARPI, TRA LE LAVORANTI A DOMICILIO Il controllo delle nascite in una società socialista DELLA MAGLIERIA, DOPO IL BOOM in URSS Le operaie clandestine Giorgio Vasari LE VITE voi. I pp. XLVIII-370 L 10.000 Per la prima volta a diretto confronto le due redazioni dal né mito né tabù 1550 e del 1568. Testo a cura on la fabbrica in cucina di Rosanna Bettarini; com­ mento secolare a cura di Una conversazione con la dottoressa che al Ministero della Sanità di­ Paola Barocchi. L'opera com­ Di casa in casa si rinnova il macchinario, si a ristruttura » l'azienda - Cambia il ciclo produt­ rige l'ufficio per l'assistenza alla madre e al bambino — Lo Stato non pleta in dieci volumi. tivo a spese delle donne - Le tariffe: 100 lire per un abito - Gli orari: perfino 15 ore al giorno interviene per determinare la scelta delle famiglie, ma per garantirla I classici

MOSCA, aprile. La < pillola » — ci dice la listi fanno opera di persuasione della storia In un garage di Carpi è Esiste la pillola antifeconda­ Skorniakova — è un mezzo utile e di educazione per mettere in Robert Davidsohn stalo collocato II a dipa­ tiva nell'Unione Sovietica? Quu- per limitare le nascite nei pae­ guardia le donne sulle possibili natoi della lana •, con le è la posÌ7Ìone dello Stato si sovrappopolati, come l'India. conseguenze che l'interruzione STORIA braccia metalliche che di fronte all'aborto? Si inse Credo invece sia da respingere della maternità comporta e con DI FIRENZE sostituiscono industrial­ gna ai bambini, nelle scuole, la nettamente la proposta di ste sigliano metodi anticoncezionali mente quella della don­ voi. VII /* na, e che costa un mi­ educazione sessuale? Su queste rilizzare le donne dopo il terzo meno dannosi. >.M lione e mezzo. Vi sono ed altre questioni di politica figlio. Nell'URSS, la pillola anti Opuscoli e libri su questo pp. X-752 41 tavv. f. t. L 8000 .-3K, addetti due uomini, men­ demografica abbiamo avuto, re fecondativa è in commercio, argomento, sia a livello divul Con questo volume Si com* •*-•**"* tre le donne di casa In­ ccntemente. un colloquio con la ma non viene ampiamente prò gativo che scientifico, vengono pietà la pubblicazione della trecciano Il filo di nailon dott.ssa Lidia Skorniakova. che pagandata e diffusa, perché ne pubblicati in glandi tirature monumentale Stona del Da* alla paglia con la mac­ ignoriamo ancora le possibili china più piccola, In pri­ dirige da molti anni l'ufficio Nelle riviste femminili e in vidsohn, insostituibile per la mo plano. del Ministero della Sanità per conseguenze ginecologiche che quelle scientifico - divulgative. minuzia di informazioni, par l'assistenza medica e profilat­ sono allo studio. come ad esempio .Solide, si pos la paziente ricerca di innume* tica alle madri e ai bambini. Oltre alla pillola e ad altri sono leggere articoli sull'igieni' revoli fonti di archivio, per « La situazione nel nostro mezzi preventivi, la donna so­ e sulla educazione sessuale. In «forzo di obbiettività. paese è tale — ci ha detto — vietica può ricorrere all'aborto. questi giorni, a Mosca, si che non esiste per ora un che viene praticato negli ospe proietta in numerose sale cine pericolo di sovrappopolazione. dali. sotto controllo medico. rnatografiche un documentario Opere dal titolo Perché l'ho fatto?: è &nti Uà noi. il problema del con con una spesa di soli ciucine trullo delle nascite non viene rubli (circa .1000 lire italiane). la storia di una giovane donna di Ugo Spirito La macchina del e punti­ 1 alìrontato dutttamente dallo che. in seguito ad un aborto. »tfcfl| Kg < fr no », che fa i colli del L'aborto è stato legalizzato e Ugo Spirito Stato, ma demandato alle fa proibito per ben due volte, non può più avere figli. golf e dei vestiti, che co­ mighe: sono esse che decidono DAL MITO sta 435.000 lire, ha sosti­ dopo la Rivoluzione d'Ottobre. liberamente, se vogliono o non Nella Russia zarista le pratiche ALLA SCIENZA tuito in molte case la vec­ vogliono avere figli. In parti­ abortive erano \ietate e con­ chia t rettilinea » per la colare. è la donna stessa che. Decide la donna pp. 432 L 3000 •*•*•— w dannate. Malgrado questa in­ tessitura. in rapporto al suo lavoro, alle terdizione. il numero degli abor­ Il rapporto tra scienza a filo­ sue aspirazioni, alle condizioni Se la donna lo desidera, può sofia esaminato sotto I più ti « clandestini » aumentava in interrompere la gravidanza sen economiche di tutta la fami­ modo preoccupante, con casi vari aspetti ma sempre con CARPI, aprile glia. decide se e quanti figli za farlo sapere al marito; per l'esigenza di una radicala frequenti di mortalità o. nel i medici, vale la decisione della In cucina c'è la fabbrica. Ma da una cucina all'altra si mettere al mondo. Lo Stato in­ migliore dei casi, con conse Identificazione della due for­ terviene quindi non nella scelta, donna. Al medico rimane solo me del sapere. guen/e medico ginecologiche ne ti - ma per garantire la scelta, il dovere di rifiutare di inter­ moda anche la catena di montaggio — qui si fa il fusto, li i gative causate dalla precarietà rompere la maternità quando qualunque essa sia. Così, per e insufficienza dell'assistenza :olli, al n. IO della via le asole, dalla signora Edda le fodere, le donne che hanno deciso di esiste, a suo giudizio, pericolo Attualità medica esistente nel paese. Nel di complicazioni, nesso Mario, l'edile, le rifiniture — e questa è la prima novità della Carpi aver figli, lo Stato provvede 1920 il governo sovietico, per con gli asili nido. le scuole « Da nm sono ora allo studio storica ìopo-boom. dopo-la-crisi. Sempre in cucina si ammortizza l'investimento di modificale nettamente la situa — conslude la Skorniakova — moderne, le case di riposo. pgli zione. promulgò la legalizzazio Georges-Roux :apitali: accanto al frigorifero e alla stufa, troneggia infatti la macchina ospedali pediatrici, le case di diversi metodi per migliorare. r ne dell'aborto da farsi, gratili sotto il profilo medico sanitario, o più macchine), un simbolo e una cura per bambini bisognosi di tamente. negli ospedali. LA GUERRA realtà da moltiplicare per uno, per mil­ (in casa): « Mi chiamo Edda, ho 26 anni. Non lunghe cure mediche e per quel­ l'intervento per aborto K' già CIVILE DI SPAGNA conto più le ore di lavoro: 14, 15 al giorno. li minorati. Ma la rivoluzione, le lotte in uso in diverse cliniche un le, per diecimila . « Il mio nome è Alma. Ecco il Madi­ Inoltre, un particolare sforzo cessitavano nuove braccia. Lo per sostituirlo gradatamente dei suoi protagonisti. zature per l'operazione primaria del ciclo son, non il ballo, ma il tipo di maglia sinte­ dello Stato è diretto alla prepa­ Stato precisò i suoi obiettivi di con altri metodi più moderni noduttivo. cioè la tessitura, contro i due tica. Ecco Courrèges, non il sarto, ma il ve­ razione del personale specia­ politica demografica e decise. e meno dannosi: gli anticonce liliardi e mezzo investiti dai padroni nelle stito bianco e nero, che confezioniamo. 200 o lizzato che garantisce l'assisten­ nel '36, di vietare l'aborto. Ma zinnali e gli altri antifecondativi Nuova fabbriche. E adesso? ZOO lire, fodera compresa, taglio escluso, e za alle donne e ai bambini. In a partire dal 1938. il numero come la "pillola" quando que La novità più clamorosa del giorno è che nei grandi magazzini al prezzo di... 6.000 li­ tutta l'Unione Sovietica ci sono degli aborti clandestini comin­ sta — come ho già detto — biblioteca del in cucina, nel 1966, si realizza addirittura re ». Di questo passo, il costo del lavoro a circa 70.000 pediatri e 35 000 ciò nuovamente ad aumentare: sarà stata sperimentata com­ 1 ristrutturazione delle aziende, rinnovando domicilio è diminuito del 20-25 per cento. ginecologi (l'80% di essi sono aumentava contemporaneamen­ pletamente e si avrà la certezza Leonardo \l macchinario secondo le esigenze del pro­ donne): cifre alte, ma che, a te la percentuale della morta­ della sua innocuità >. gresso tecnico, del mercato interno e Inter- parer mio — continua la Skor lità fra le donne che interrom L'Unione Sovietica affronta Giovanni Pascucci ìzionale, della concorrenza. Con i loro capi- Un'industria-fantasma niakova — devono essere ulte­ pevano la maternità ricorrendo quindi con ì metodi più moderni. I FONDAMENTI ìli (a rate, a cambiali, a debiti) con altri riormente aumentate ». a me/zi « artigianali >. il nume­ e senza pregiudizi moralistici. DELLA FILOLOGIA liliardi — e chissà guanti — e congelati » Ma c'è anche la riorganizzazione in atto Invece, per le donne che non ro delle malattie ginecologiche il controllo delle nascite. La lell'acquisto dei nuovi strumenti di lavoro, nelle fabbriche-fantasma. Alma, che ha cac­ desiderano avere figli, lo Stato e i casi di sterilità. Per la se­ e pillola > gioca soltanto un ruo CLASSICA lavoranti a domicilio provvedono alla sal­ ciato l'automobile dal garage per far posto istituisce appositi consultori nei conda volta, allora, nel 1955. 10 ausiliario ma non radicale. pp. Vlll-218 L. 1200 vezza delle piccole e medie aziende di Carpi. a tre macchine d'altro tipo (tipo maglieria. quali medici specializzati sug venne revocata l'interdizione 11 problema, si afferma qui. è inzi, le avviano addirittura a un nuovo boom. degli aborti: la donna sovietica I materiali scrittori In uso s'intende) è praticamente il « capo > di una geriscono e forniscono metodi e prima di tutto sociale: la giusta presso gli antichi, la trasmis» è vero che dal '63 al '65 le esportazioni squadra operaia a domicilio. Ne fanno parte mezzi anticoncezionali. aveva raggiunto un livello cul­ distribuzione delle ricchezze e \ono aumentate del 3%, passando da 5 mi- turale tale, che la società le sions del fasti a la loro rico­ sua figlia Beatrice (operaia vera a 13 anni. L'incremento delle nascite. delle risorse, che il socialismo struzione, la fonti antiche, lo iardi e 523 milioni di lire a 5 miliardi e operaia clandestina a 21). Egle. Elva. Decima nonostante la popolazione in riconosceva il diritto dì deci­ ottiene con l'abolizione del pri stato di conservazione della 70 milioni. Gli industriali dirigono l'opera­ e Norina: lavorano insieme, come socie, rice­ URSS sia aumentata negli ulti­ dere essa stessa se avere figli vilegio. conta di più dell'Inter letterature greca e latina. Ter­ zione in sordina, giocando sulla domanda e vono dal padrone il « Madison * e lo restitui­ mi dieci anni di 36.1 milioni. o no. L'autorizzazione dell'abor­ vento - sfa pure il più perfet za edizione. M'offerta: per liberarsi dalla stretta dei scono « Courrèges *. non pone, dunque, seri pro­ to non vuol dire. però, incorag­ to — della scienza medica. ìonopoli hanno scelto la via d'uscita della Agar e Wilma e le altre del puntino sono blemi di controllo o di limita­ giamento dell'atto stesso. Al forsennata riduzione del costo del lavoro e le finte dirigenti d'azienda: prendono in fab­ zione. contrario, i medici e gli specia­ Maresa Mura Universale fello sfruttamento più fantastico del mondo. brica il tessuto di maglia e lo distribuiscono e Dieci anni fa — racconta Maria — tro- alle donne per le fasi della lavorazione che Sansoni ìvi da fare se avevi la rettilinea del 12, precedono e seguono la loro specifica man­ ber la tessitura. Io la comprai, poi la cam­ sione. provvedendo anche alle buste-paga. Bruno Migliorini biai con l'8. che aveva spodestato il 12. Dice Agar: « Dò la maglia per un golf alla {desso ho venduto anche 18 e ho comprato A COLLOQUIO CON LO SCRITTORE PRIMO LEVI STORIA DELLA lesso ho venauto anche is e ho comprato fustaia (e la p^ 25 ,,„,, - ,fl Q io macchina per fare i fusti. Nei tre cambi aì puntino, poi l'affido a chi mette la cerniera LINGUA ITALIANA io perduto 200.000 lire nette e la salute *. (e sborso altre 25 lire). Il padrone mi " re­ pp. XVI-712 L. 1000 Agar: « Dal '50 al '60 ho sgobbato come gala " cento lire a pezzo, quindi a me ne tssitrice. 850.000 lire per la macchina, pagate Testano 50. lo saldo he donne ogni settimana, In edizione economica un'ope­ 50.000 lire al mese. Da cinque anni l'ho " lui " mi restituisce i soldi anche dopo quat­ ra fondamentale:'secolo par luta a una donna che mi ha dato 170.000 tro mesi ». secolo le vicende della lingua \ire. a 10.000 lire al mese. Lei è una delle poche LA BELLA ADDORMENTA TAnazional e documentate In rap­ Il reparto amministrazione è sparso ovun­ porto con il latino, con i dia­ li qui che continui a fare la tessitura ». que. In ogni casa si sente parlare delle spese. unque a Carpi la tessitura non si fa quasi letti, con le altra lingua con sempre a carico delle lavoranti, come di un cut l'italiano ha avuto rela­ riù. migliaia di donne e di ragazze hanno incubo: filo passafilo, deperimento macchina. zioni e scambi. •dato, insieme con i soldi del cambio for- ammortamento del capitale, interessi, luce. xato, la specializzazione clandestina, la qua­ olio, manutenzione. Su 70.000 lire che incassa' lifica fuorilegge, il porto instabile di ma- in un mese. Edda calcola che 20.000 lire siano Antonio Lugli tliaia-tessitrice. Dove e come si svolge dunque NEL FRIGO DEL DUEMILA assorbite da queste « voci » possire. E intanto, STORIA DELLA \ggi l'operazione primaria? Via. lontano, sem- nella fabbrica vera, a volte si tesse, a volte •e più lontano: in campagna (ecco Emilia. no. ma sempre si imbusta il prodotto finito L'autore spiega il significato dell'atto unico presentato LETTERATURA tracciante a Copparo di Ferrara, che dice: e lo si manda in giro per il mondo. Il padrone PER LA GIOVENTÙ All'alba sulla terra, al tramonto sulla ma- ufficialmente non sa niente delle Maria, a Torino in questi giorni — La simbolica Patricia «conge­ pp. 392 L 700 ìlia *). nel Veneto, in Umbria, nelle Marche Lara, Alma ecc. ecc.. risponde soltanto (e chissà dove ancora, in ogni zona di disoc- malissimo) delle opere in organico, non Le opinion! dei Dedegoglstf. pazione maschile e femminile, ovunque gli risulta nelle statistiche con il rapporto 400 lata » nel 1970, « decongelata » centocinquanfanni dopo gli interessi del fanciullo • la itermediari possano imporre ricatti e abbas- operaie e... 4.000 lavoranti a domicilio che storia universale del libro par re i costi della manodopera. Questa non è si verifica nella più grossa azienda di Carpi. ragazzi in una trattazione or­ \e la prima pedina mossa dai padroni. TORINO, aprile. Primo Levi ci racconta co­ te in atto la fuga. E con la ganica, ricca di spumi origi­ Nonostante questo mostruoso sfruttamento, € La bella addormentata nel me è nata la commedia. Un fuga, accetta di vivere come nali. donne e ragazze parlano così: « Almeno qui frigo » è il divertente titolo amico gli ha suggerito il ti­ una donna normale, soggetta nessuno ci dà calmanti ». < Ci illudiamo di di un atto unico di Primo Levi tolo, lui l'ha trovato diverten­ quindi all'inevitabile trascorre Lo novità del Cottoti essere libere ». « Non tornerei in fabbrica presentato in questi giorni, in­ te, ed ha analizzato la stona re del tempo. L'autore allora Biblioteca per tutto l'oro del mondo ». Afa la spiegazione sieme al « Versificatore » ed al secondo il genere cui si de La seconda pedina è quella dell'aquUtto e ha un franco sorriso ed escla viene subito dopo: < Non per il lavoro — -ir*:--, il-. € 6° giorno ». sotto l'emblema dica con maggiore interesse: ma divertito: e Direi che è prò Sansoni pila messa in opera dei Cotton. costosi e afferma Edda — ma per U padrone ». « Non tica intestazione di e Storie na­ la fantascienza. Quasi a sua jgiornatissimi telai che portano per la prima pno una interpretazione in chia per la fabbrica — sostiene Franca — ma per turali ». dalla compagnia del insaputa ne è venuta fuori una ve sociale che però non inten Eric T. Bell >lta la tessitura all'interno delle fabbriche il cottimo che fa impazzire ». « E perché ti Teatro delle Dieci per la regìa satira del mondo contempora Carpi e rappresentano la linea di tendenza e do affatto contraddire ». I GRANDI considerano vecchia a cent'anni ». « E perché di Massimo Scaglione. neo in cui sono presi di mira Incalziamo attaccando il per iva. Per ora sono una cinquantino in tutto. ti licenziano quando gli fa comodo ». incalzano certi aspetti del costume di cui MATEMATICI ini relegheranno in soffitta, come un La storia, ambientata nella sonaggio di Lotte che con il suo ì le altre. Anna, affannata, mentre corre prò Berlino dell'anno di grazia 2115. tanto l'uomo, ma ancor più la tono recnminatono e vagamen I pp. XI1-604 L. 1400 Hoso ricordo di famiglia, le vecchie retti- prio in fàbbrica, conclude drammaticamente donna, sono vittime. Il collo­ inee? Di certo ce che il doppio fenomeno è quella di una classica fami­ te piagnucoloso, difende poco ( La scienza delle sublimi attra­ l'atto d'accusa: e li mio orario? Dalle 8 alle glia borghese che si trova ad qui con Primo Levi finisce per abilmente d suo diritto di n» Vesportazione regionale della tessitura e 12. dalle 14 alle 19. dalle 20 fino alle 23. zioni. le idee direttrici oggi avere in eredita, anziché il ri­ essere una divertente contrap glie, sanzionando, in ao>tanza. ! dominanti nei vasti campi fel­ Cotton — non ha affatto provocato la di- Dodici ore. anche di notte ». posizione tra il modo come i tinuzione del lavoro a domicilio nel Mode- tratto dell'ava, una giovane e la sua netta inferiorità nel con ! la matematica Illustrata attra­ La terza pedina mossa dai padroni è stata bella fanciulla congelata in un diversi personaggi appaiono al tratto m.itnmoniale. A questo verso le esistenza dagli uo­ tese. l'ha anzi fatto aumentare e. soprattutto. dunque questa: riduzione degli oroanici e. lo spettatore e come in realta ha modificato la qualità. fneonfero intorno al 1970. La punto Primo Levi ha una esi mini che seppero Intuirla a per chi è rimasto, aumento della Jatica fino j ragazza può essere sgelata e li ha concepiti lui. tazione e dice: < Ma cos'altro delincarla. Se prima la maglia diventava gol] o re- a questo punto, allo stesso punto delle lavo­ ito. o due pezzi o tre pezzi in fabbrica, I ncongelata a piacimento sia Secondo l'autore il personag può fare una donna che si ve­ ratrici a domicilio. Tutte, operaie e operaie- i per soddisfare le voglie del gio negativo della piéca è prò de portar via l'affetto e l'amo ìqgi lo direnta attraverso le catene di mon­ ombra. sono coinrolte dallo stesso spietato taggio domestiche. Ristrutturazione in cu- j capo famiglia, sia per essere prio Patricia (che l'attrice Eie re del manto? ». I capolavori meccanismo, hanno l'inferno ir, fabbrica e presentata agli amici allo stes- na Magoja rende con mali E' certo molto difficile dirlo. Tina, appunto. Via le rettilinee del 12 e dell'8, l'inferno in casa. Ma ne sono consapevoli e tatto con il puntino, per fare colli e polsi ! MÌ modo di un prezioso barbon /iosa vivacità), considerata una Ma forse una allegra tolleran Sansoni cominciano a muoversi. Cosi, le linee del ' cino. o di una inestimabile col­ piccola arrivista, dalle aspira­ za o una decisa rottura sono (435.000 lire), con la cuci-taglia dal nome contrattacco non passano soltanto dalla vo­ In edicola a in libreria irlante (mezzo milione), con la macchina lezione di farfalle. . zioni banali, che per eccen­ soluzioni, almeno a teatro, più lontà di fare applicare la legge sul lavoro Patricia, la bella addormen­ tricità. forse per calcolo, si fa radicali. Ci osserva un po' stu la fusti (420.000 lire), con la riammagliatrice a domicilio: dal puntino si arriva per forza Johann Wolfgang cucitrice (520 000 lire se a due aghi). e an­ tata nel frigo, ha accettato la infilare nel frigo. La moglie pito. poi dice: e Francamente a parlare del rapporto piccole-medie aziende paradossale situazione, in par- Lotte invece rappresenterebbe non considero La bella addor che con la * semplice Singer* (180 000 lire). e monopoli, dell'economia di una regione, de Goethe C'è il macchinario vano come in fabbrica. [ te sembra per amore della il personaggio positivo, la di­ mentala nel frigo tra le mie gli investimenti dello Stato, dell'industrializ­ • scienza, in parte per curiosi fesa di taluni valori reali, qua­ cose più nuscite. L*ho ambien LE AFFINITÀ t

w PAG* 18 / domenica 3 aprile 1966 *• .• >

,.»

LAIURALLEKO ^ TKALULLEKO z•ft LALLAISALLà* TfMLLALLA*^ ULP-ìr J Di., . •'.. IT 40r.,'NNY HAkr S: UALCHE tempo addietro, un palo di set­ varsi spaventosamente lontano dal luogo in groppa al suo asinelio. Il contadino non Q timane all'inarca, mi è avvenuto di donde era partito, ma quando uscì dalla sa nulla di voli spaziali, parla sempre della lìl intraprendere un viaggio: mostruosamen­ sua navicella si trovò in un mondo del tutto terra, della sua terra, quella ch'egli lavora te abbreviato dall'aeroplano, ma lontano, identico alla Terra, nelle cose identico, ne con tanta fatica. Il navigatore ha voglia anzi iperboreo; nel nord orientale, verso il gli uomini, nel linguaggio, negli eventi, e d'abbracciarlo per la gioia Ma ecco che Mar Ùalttco, trans occidente. Per non farla nella tecnica dei voli spaziali Tutto era vede venirgli incantio t suoi amia della lunaa. in Polonia. tale e qvale alla 'terra nel momento in cui base spaziale, lieti di ritraiarlo: l'esperi Eccitalo dall'attesa, la notte avanti alla egli ne era partito: tutto, compresa la .sua mento di prova è riuscito, sua moglie sta mia partenza feci un soglio. Sognai che qual famiglia, gli amici, i superiori Ma non era Itene. Ora bisogna prepararsi per il nuovo cuno mi raccontava (o mostrava?) un anti la Terra, perche vi M ".fui a progettando un i laggio. su Su'f 11 navigatore non riesce clussimo apologo. Un apologo caldeo Erano volo spaziale proprio rome quando eoli ave a capire dove dovrà andare, ma sa che or i Caldei, come ti su. un popolo asiatico ilo va lasciato la 'l'erta' ma verso un pianeta mai sarà sempre ut-ì. e la l'erra la ritro tato di straordinarie capacità astronomiche: assolutamente \( onusciut" ai terrestri e clic i eia tale e quale dovunque, nell'infinito, e esplorato che ebbero il cielo, e dati t nomi egli sapeva dalla Terra non raggiungibile al tempii sfosso da nessuna pai te. per sem a stelle e costellazioni. almeno a quelle in Toccò a lui. anche stavolta, di partire per pre dietro se stesso. dividuabtli dai loro mezzi primitivi, .w mi- il nuovo viaggio 'l'ulto M siolse come nel Arrivai in Polonia e trovai un paese di sqro a immaginare ti futuro Non potevano primo, deviazione, caduta, salvataggio. gente serena, che finito il latoro affolla per figurarsi i missili e oli sputnik, ma era Per un attimo il navigatore spera che acquisti negozi pieni di roba (neanche co no abbastanza fantasiosi da viaggiare con questa sia la fine dell'incubo Spera di es- il futuro. E cosi nacque l'apologo del mio sogno Ma ito, perché in questo secondo pianeta tiare presente e futuro Manca di alcune li progettano dopo ai er conquistato tutti gli berta di cui noi siamo invece ricchissimi: Diceva, l'apologo, che in un giorno as­ come la libertà di canto, la libertà di caro saissimo di là da venire ci sarebbe stato un altri, di andare sulla tetra: la Terra, il vVMAV\ E* SLATO IL GIORNO pili difficile da raggiungere Ira tutti i pianeti sello, la libertà di qualunquismo, la libertà plUvUJN©0 OELU navigatore solitario m viaggio, dalla Terra, di intasare il traffico, la libertà di « domi vvhW • verso arcani pianeti. Andò su su alla volta Una volta m cielo, il navigatore provoca iiare servendo i padroni » per dirla con ^/V^-l>M MIA VITA/ della sua mèta, ma a tre quarti del per­ volontariamente la deviazione, e con tutte le sue forze cerca di volare verso il luogo Brecht Era sempre la Terra, ma, a diffe corso si verificò una deviazione imprevista rema dell'apologo, impercettibilmente divcr e non spiegabile. Ogni collegamento con la dov'è nato, il solo che conti per lui anche _—^V^.\ v ,- Terra fu interrotto L'uomo non volava piti se gli altri sono uguali. Vi giunge, e scende sa So/o io ero lo stesso verso il pianeta stabilito ma verso un altro. in una campagna che gli sembra proprio Il navigatore spaziale era sicuro di tro­ la campagna caldea. Incontra un contadino Gianni Puccini E3SS {4 VC JUM

EPIGRAMMI CURIOSITÀ' Vorrei sapere se anche il diavolo è nato sotto un cavolo.

GIALLI ALLA TV Dalla prossima settimana Malgret, l'INPS e la bonomiana.

PREVIDENZA L'allegra cicala disse alla formica: « Tu sei previdente, lo invece non ho risparmiato niente ma sono del partito del presidente ». e. « Sono terribilmente lusingata, Geremia, « Niente elefanti? E lo chiama un negozio ma la mia risposta è sempre " no "I ». di animali? ». US&HS&aS5&SBf£GE39B!

Terza settimana del concorso € caccia all'er­ rore^ al cui Vincitore an­ drà in premio il viaggio ed una settimana di sog­ giorno gratuito, per due persone, nella Germania Democratica. Per la ter­ za volta pubblichiamo un raccontino nel quale so­ no compresi tre errori: trovateli e segnalateli. mmmmmm^mm^m^MmmmmMmM spiegandone i motivi, a e Unità - Domenica, via dei Taurini 19 - Roma > e indicando chiaramente nome, cognome e indiriz­ zo. Il raccontino di oggi (a seguito ai due già pubblicati Caccia all'errore ATTUALITÀ' POLITICA Dama Dai giornali: e Sul­ l'organo del governo della R.D.T. " Neues Problema simmetrico ORIZZONTALI — 1) campione versativa; 2) il nome di V«r- Deutschland " sono sta­ mondiale di bob a due detto e il gani; 3) isola dell'Egeo; 4) si di Remo Cipolli ti pubblicati oggi tre rosso volante >; 5) il nome del oppone alla ragione; 5) Paler­ documenti: una " let­ comico Panelli; 9) Caserta; 11) mo; 6) di statura superiore alla tera aperta " della famoso eresiarca alessandrino; media; 7) danza spagnola; 8) SED al delegati al pros­ 12) lo è II twist; 13) ripetuto è dicono sia e la tassa sugli Im­ simo congresso della una danza indiavolata; 14) no­ becilli »; 9) Cagliari; 10) sposo tissimo padre dannunziano; 16) Lavinia; 12) regione della Ceco­ SPD (Germania ovest), chi è senza non ha casa; 18) slovacchia; 13) arnese indispen­ la risposta della SPD Sondrio; 19) famosa fontana ro­ sabile ai falsari; 15) scrisse una • infine una replica mana; 21) tutfaltro che furba; « Esposizione e confutazione del­ della SED a tale rispo­ 23) personaggio femminile di la falsa gnosi •; 17) elemento sta. GII osservatori ri­ e Canne al vento »; 24) materiale chimico rarissimo presente in na­ per calzature; 25) stupida; 27) tengono che ci si trovi tura come silicato; 18) insidie un famoso Ippolito; 29) nome di per le navi in difficoltà; 20) di fronte ad un impor­ donna; 31) moneta orientale; 33) strade; 22) come dire qualche tante sviluppo nei rap­ adatto allo scopo; 35) orbo sen­ volta; 23) contea settentrionale porti fra RFT e RDT: za pari; 36) comune in provincia della Scozia; 24) può esserlo un qualcosa pare si stia di Pavia; 37) lo sportello del­ innamorato; 26) isola montuosa muovendo a cavallo l'armadio; 38) arrivi in breve; del Mar Egeo presso Samo; 28) 39) opera di Petrella; 40) si dell'Elba. Siamo forse ì locali... inutili; 30) fiume spa­ il Bianco muove e vince cita con Tizio e con Sempronio; gnolo; 32) sono al centro del alle prime battute di 41) regno In Svezia. paniere; 34) Taranto; 37) l'Atear- un dialogo che fino a VERTICALI — 1) particella av­ di (iniziali); 38) Alessandria. in quattro mosse pochi anni fa appariva impossibile fra il regi­ 1 2 3 4 5 S 7 8 9 10 me • partito unico del­ l'Est e quello a demo­ crazia borghese del­ • • l'Ovest? Sarebbe un H ' M 13 grande contributo alla distensione in Europa. • Nel 19(4, In occasione • 14 15 16 17 della firma del primo accordo sul lasciapas­ sare da parte di un • • • rappresentante del Se­ 18 19 20 21 22 nato di Berlino ovest • di un rappresentante • • della RDT (il vice Pre­ 23 24 • I i'ibUdl.la^^-mSSifiSÌ^Z PS-, sidente del Consiglio \ m Alexander Abusch) la Frankfurter Rundschau • • • scrisse che il protocol­ 25 26 11 n 29 30 lo apriva " un nuovo periodo nella politica • • tedesca del dopoguer­ 31" ' 32 33 34 35 ra". Lo stesso giudi­ zio può; forse a più giusta ragione, essere • • espresso a proposito 36 37 36 dello scambio di lette­ ra SED-SPD. L'uno e • l'altro fatto, ad ogni • 39 40 41 modo, rappresentano del passi nella stessa direzione, lenti a dif­ • • ficili, indubbiamente, ma la direziona è quel­ :o*io

»*.—:-l-J-— ../ PAG.8/le regioni l'Unità / domenica 3 aprile 1966

Intervista con il compagno Mario Bartolini UMBRIA membro del Comitato per la programmaione Cetraro in lotta contro i licenziamenti «Finanziaria e Partecipazioni statali 1 SICILIA debbono essere strumenti Il ricatto di di progresso economico un anno (e il Per l'istituto di credito a favore della piccola e media industria si inten­ de seguire la vecchia negativa politica degli incentivi - Perciò la « Fi­ regime del ricatto) nanziaria » annunciata deve essere modificata - Alcuni risultati positivi Domani notte, allo scadere chiede un rinvio dei lavori per la «Terni» - Il 18 aprile in Parlamento le mozioni sul Piano umbro del 95 giorno di caos della parlamentari a sabato, con Regione, provocato dalla la scusa del Consiglio na­ mancanza del bilancio, il zionale del partito. Che sia Dal nostro corrispondente rotazione della Finanziaria sarà piccoli imprenditori non sono in Parlamento siciliano sarà soltanto un pietoso espe­ di appena due miliardi. Una ci­ grado di fornire. diente escogitato per svilup­ TERNI. 2 fra più che irrisoria date le espe­ Per queste ragioni non mi pare nuovamente chiamato a vo­ E' stata ufficialmente annun­ tare a scrutinio segreto pare la campagna acquisti a rienze che sono presenti in que­ che la Finanziaria, cosi come è destra e per tentare il recu­ ciata la costituzione della Fi­ sta vasta zona depressa stata annunciata dall'onorevole quella legge sugli stati di nanziaria per la piccola e me­ Le trattative per la costituzio­ Malfatti, sia in grado di operare previsione della entrata e pero di una parte almeno dei dia industria. Sul significato di ne della Finanziaria sono molte efficacemente per lo sviluppo della spesa che fu già boc­ franchi tiratori, lo conferma questa decisione, sui riflessi che e si svolgono tuttora al difuon della piccola industria e tanto ciata in gennaio, provocan­ indirettamente il segretario avrà nella regione umbra per degli organi regionali della pro­ meno di creare nuovi posti di do le dimissioni dell'ottavo regionale del PSI, Lauri- l'installazione dì nuove iniziati­ grammazione « Centro > e « co­ lavoro. governo di centro sinistra. cella, minacciando aperta­ ve industriai], per lo sviluppo mitato regionale >. e quindi su D. — Già il nostro giornale del livelli di occupazione, sulla una linea liquidatrice della po­ criticò questo tipo di Finanziaria Anche questa volta l'esito mente l'Assemblea di scio­ partecipazione e sulla colloca­ glimento anticipato se il sitiva esperienza del Piano Um­ annunciata dal sottosegretario del voto è assai incerto, ed zione che avranno le Partecipa­ bro e di ridimensionamento di Malfatti al convegno delta Ca­ anzi i già risicati margini bilancio non verrà appro­ zioni Statali, abbiamo posto cin­ alcuni uomini politici che in que­ mera di commercio sulle « se­ vato. Giovedì tocca ai fan- que domande a Mario Bartolini, sta esperienza si sono impegnati conde lavorazioni ». In quella se­ obiettivi di vantaggio dello che rappresenta la CGIL nel schieramento quadripartito faniani, i quali promettono, con coerenza, serietà e deci­ de si è parlato del ruolo delle nudo e crudo, che, in cam­ comitato regionale umbro per la sione. partecipazioni statali, soprattut­ — a non voler considerare bio del voto favorevole dei programmazione. Non è mia intenzione sottova­ to della t Terni ». Qual è la tua l'incognita della dissidenza dissidenti (e magari, ancora D. — Quale è il tuo fiiudizio lutare quel poco che vi è di opinione sulle conclusioni del con­ interna — si sono ulterior­ una volta, dei fascisti...) sull'annunciata costituzione di una positivo, quello che voglio sot­ vegno? mente ridotti per il fatto Finanziaria per il Centro-Sud, tolineare all'attenzione dei lavo­ R. ~ Il convegno ha presentato faranno prolungare di un anziché per l'Umbria, come pre­ ratori e dell'intera opinione pub­ che un deputato de ed un anno l'attuale legislatura re­ alcuni lati positivi di indubbio altro, socialista, saranno visto dal Piano retiionale? blica sono i pericoli che la li­ interesse; intendo riferirmi al­ gionale. Venerdì, i socialdo- R. — Purtroppo la Finanzia­ nea che si sta seguendo com­ l'apprezzabile sforzo di ricercare certamente assenti dall'aula rotei ottengono un nuovo rin­ porta per l'attuazione del « Pia­ per motivi di salute. Se ria non sarà come quella indi­ soluzioni concrete, alcune delle vio della seduta dell'Assem­ cata dal « Piano regionale di no Umbro » e quindi per le sorti quali sembrano di sicura realiz­ poi il presidente dell'As­ sviluppo economico per l'Um­ future dell'economia regionale. blea da sabato (cioè ieri) a zazione e al dialogo intessuto Due aspetti della manifestazione di protesta contro i licenziamenti al lanificio Faini svoltasi recentemente a Cetraro semblea dovesse astenersi lunedì (cioè domani). bria » che doveva avere dimen­ D. — Che significato avrà que­ tra le varie forze locali e ì di­ — come è prevedibile — dal sioni regionali, capacità e mezzi sto tipo di Finanziaria e quali rigenti della società « Terni >. partecipare ad un voto tan­ I fatti sono tutti qui: nei per operare nel quadro delle effetti produrrà per la crescita che se proseguirà sui temi di to decisivo, la « maggioran­ colpi di mano continuati e indicazioni del « Piano » per fa­ della piccola industria in Umbria? fondo degli indirizzi produttivi consumati sulla pelle della vorire un organico sviluppo delle R. — Dato che la linea che e occupazionali di queste indu­ za » diventerebbe, anche for­ piccole e medie imprese. si intende seguire è quella del strie. può essere suscettibile di malmente, quella che è già Sicilia e delle sue intenzioni autonomistiche; negli scan­ La Finanziaria di cui si parla passato, avremo soltanto qualche positivi sviluppi. nei fatti: una minoranza di opera in tutta la zona depressa incentivo di cui beneficeranno i Ricordo questi aspetti positivi 44 deputati su 90. dalosi ricatti; nei sotter­ del Centro-Sud e nel quadro del­ pochi fortunati che saranno In non solo per darne atto agli or­ ranei traffici per il recupero la vecchia e superata politica grado di fornire quelle garanzie Le «bugie» di Faini sulle Tuttavia, quello che ora ganizzatoti del convegno, ma per­ e l'accatto dei voti mancan­ degli incentivi, che sino ad oggi che il meccanismo del credito ché ritengo che gli stessi rap­ ci interessa non è tanto fare non ha portato alcun giovamento vigente in Italia — che la Fi­ delle previsioni, quanto ve­ ti; nei luridi mercimoni; presentano un piccolo parzialis- nell'ignobile sistema delle all'economia umbra. A questo si nanziaria non modifica — ri­ simo successo del movimento po­ dere in quale clima si giun­ deve aggiungere che il fondo di chiede e che la maggioranza dei polare sviluppatosi in Umbria ge a questo voto. Ecco per­ € premiazioni » (un anno in più di vita) e delle e puni­ per la rinascita economica e so­ ché, ad edificazione del pa­ ciale della regione. ziente lettore, riepiloghere­ zioni » (un anno in meno) che si minaccia di applicare Purtroppo gli aspetti negativi so­ commesse per il lanificio mo in breve i momenti più no quelli preponderanti. Infatti salienti della recente crona­ a tutto il Parlamento a se­ Cagliari le iniziative proposte risultano, ca politica siciliana. conda che lo schieramento per ciò che riguarda l'occupa­ di centro sinistra riesca o zione operaia, più che modeste. Il proprietario aveva Tre settimane fa, dunque, non ad adempiere al suo in quanto, proporsi di creare e dopo quasi 50 giorni di elementare compito di dare qualche decina di posti di lavoro motivato il provvedi­ drammatica crisi, dorotei e è poca cosa se si tiene conto alla Sicilia un bilancio (e che i disoccupati nella provincia ABRUZZO mento col fatto che il destra socialista riescono a questo mentre lo stesso pre­ Occupato il Palazzo delle varare, con l'appoggio de­ di Terni sono oltre seimila e che sidente dell'Assemblea de- ogni anno solo gli istituti tec­ ministero Difesa aveva terminante dei fascisti e de­ nunciaalto e forte che della nico-professionali ternani sforna­ gli acari monarchico-pac- crisi dell'autonomia sono re­ no 200 giovani diplomati che non negato alla fabbrica il ciardiani, la nona edizione sponsabili i giovernì e non scienze dell'Università riescono a trovare un posto di del loro pateracchio. Ma il lavoro. Duro attacco alla il Parlamento « che ha fatto lavoro - L'indagine svol­ bilancio manca ancora. Così, per intero il suo dovere ».'). avere banchi. Perciò gli studen­ I problemi della condizione ope­ l'opposizione di sinistra pro­ Dalla nostra redazione ti sono costretti a seguire le le­ raia sono stati i grandi assenti ta dal Comitato unitario pone di abilitare subito la Ecco quali sono le scelte CAGLIARI. 2 zioni ih piedi. Altri due dei cin­ al convegno, salvo che per un Giunta a gestire l'esercizio « qualificanti » di cui cian­ Gli studenti della facoltà di que laboratori servono alle ricer­ negativo riferimento al bassi sa­ che degli assistenti, i quali non lari che vengono corrisposti lo­ occupazione operaia ciano dorotei e destra so­ chimica hanno occupato il Pa­ provvisorio per sbloccare la possono compiere gli studi se non calmente quale favorevole condi­ Dal nostro corrispondente paralisi economico-ammini­ cialista per tentare di ma­ lazzo delle Scienze dell'Universi­ scherare la bancarotta frau­ tà di Cagliari, vegliando nei lo­ in mezzo a gravi difficoltà, dan­ zione da sfruttare per l'insedia­ COSENZA. 3. strativa della Regione. De­ cali per tutta la notte scorsa. neggiando a loro volta l'attività mento di nuove attività industria­ In tutta la regione si licenzia e si riducono i salari — Le lotte per le stra socialista e dorotei, pe­ dolenta del centro sinistra degli studenti che non possono li. In sostanza si è portato avanti Al lanificio Faini di Cetraro siciliano: ecco che cosa in­ Sulla facciata dello stabile, i gio­ rò, indignati per questa pa­ vani hanno affisso dei grandi car­ liberamente usare gli stessi labo­ un discorso sulla vecchia linea riforme e per una ripresa produttiva nelle campagne e nelle fabbriche la situazione tende a peggiorare. lese sottovalutazione della tendono per « pienazza del telli che chiariscono alla citta­ ratori. di politica economica e sostan­ Da pochi giorni sessanta operai potere politico ».' • dinanza le ragioni della loro lot­ A complicare la situazione di zialmente elusiva dei problemi sono stati licenziati e già corro necessità di assicurare al di fondo. In questo quadro si è vativi. Ci riferiamo alle dimis­ no voci di altri licenziamenti e governo la « pienezza del suo II miserabile ricatto di un ta. . In primo luogo, essi de­ sovraffollamento contribuisce il Dal nostro corrispondente già cosi povera, decade a li­ nunciano le gravi condizioni del­ fatto che le pochissime aule sono collocato il discorso pronunciato sioni forzate di 12 operai alla velli sempre più bassi. riduzioni sull'orario di lavoro. potere polì! ico », respingono anno fa è, del resto, la al convegno dal presidente della PESCARA. 2 Montecatini di Bussi ed alle ferie Né la grande manifestazione iio- logica conseguenza di un l'Istituto, assolutamente inade­ frequentate anche dagli studenti Alla Marvin Gelber gli indu­ nettamente la proposta. E' guato e privo delle attrezzature di ingegneria, scienze, farmacia. « Terni », prof. SUiato. dal qua­ Un rapido esame della situazio­ ugualmente forzate di 800 lavo­ striali tedeschi hanno mandato polare di protesta, né gli ordini soltanto l'inizio. Poi verran- anno, o quasi, di ricatti e necessarie allo svolgimento rego­ matematica e fisica, che hanno le. pur con tutto l'ottimismo che ne esistente nella regione a ratrici della camiceria Marvin in ferie forzate 600 delle 2000 del giorno unitari votati dal Con­ no le volgari insinuazioni di abusi. lare dei corsi. alcuni corsi in comune con gli l'ha caratterizzato, abbiamo ap­ riguardo dell'occupazione operaia Gelber di Chieti Scalo. operaie occupate. La fabbrica, siglio comunale, né le ferme studenti di chimica. preso molte cose risapute, rice­ consente di rendersi conto di Alla Montecatini con la scelta prese di posizione dei sindacati, sull'immancabile tentativo La corda è talmente tesa nata con i contributi della Cassa né i manifesti, i volantini, i co­ del PCI di boicottare e di che, domani notte, i registi L'istituto chimico — dicono gli Il grave problema non riguar­ vuto assicurazioni generiche che come il processo di riorganizza­ fra le dimissioni volontarie e per il Mezzogiorno, produce ca­ studenti — non è più in grado da solo gli studenti, ma anche hanno lasciato senza risposta gli zione monopolistica e la politica il licenziamento, imposta al lavo­ micie confezionate con materia municati dei partiti — dal nostro portare per le lunghe l'esa­ del quadripartito potrebbero di fare fronte alle necessità de­ interrogativi e le preoccupazioni economica governativa incidano aUa DC. al PSI. al PSDI — sono sprofondare, di botto, nella gli assistenti e i professori in­ ratore, si procede alla riduzione prima importata, che vengono bastati a far desistere il « boss » me del bilancio in Commis­ gli iscritti, che sono passati dai caricati. I docenti si sono infat­ sulle prospettive future dei set­ negativamente su di essa. In del personale, che da tempo è smerciate in Germania. Le ope­ sione. Tuttavia, la Giunta fossa che si sono tanto ac­ 31 dell'anno accademico 1955-'56 tori: meccanico, chimico, ce­ sintesi , la pratica dei salari Faini dal proposito di smobili­ ti riuniti in assemblea ed hanno in atto con la mancata sostituzio­ raie sono pagate con salari di tare progressivamente il lanifi­ di bilancio — dove PCI e curatamente scavata con le ai 248 dell'anno accademico in deciso di appoggiare la lotta de­ mentiero della « Temi ». di fame, l'accentuato sfrutta­ ne di operai dimessi per ragio­ 50 60 mila lire al mese. Si calco­ corso. L'Istituto è infatti dotato mento del lavoro col taglio dei cio di Cetraro che rappresenta PSWP fanno maggioranza proprie mani. E se pure gli studenti. La cosa più grave va comun­ ni di età e di salute e con i la che i padroni risparmiano ogni la componente principale della domani riuscissero a salvar­ di sole due aule per le lezioni Una agitazione è in corso an­ tempi. la riduzione dell'orario di circa 100 operai sospesi nei re­ anno 120 milioni di monte salari e di cinque laboratori. L'insuf­ que individuata nell'atteggiamen­ economia di un'intera cittadina — in quattro e quattr'otto si. ne sono già oggi usciti che tra gli universitari ospiti del­ to del ministro Bo, il quale al lavoro e degli organici, la man­ parti ATD e carburo. La rior­ e 40 milioni di oneri sociali ed è nel contempo una delle due licenzia la legge e costringe ficienza dei locali può essere la Casa dello Studente. I giovani. convegno ha pronunciato un vuo­ cala sostituzione dei lavoratori ganizzazione del monopolio chi­ (queste sono cifre calcolate su così squalificati da dare alla chiarita meglio se si tiene con­ che lasciano la produzione, il sole industrie esistenti in pro­ il governo ad affrontare su­ Sicilia una dimensione rea­ riuniti in assemblea, hanno de­ to discorso di saluto, e nonostante mico. dopo la fusione Mont-Edi- un salario minimo contrattuale vincia di Cosenza. bito il dibattito in aula. to del fatto che l'Istituto chimi­ nunciato la grave situazione in la situazione in cui versa l'Um­ passaggio sotto cassa integrazio­ son. va avanti rapidamente. La evidentemente molto basso). A listica non soltanto del fal­ co del Palazzo delle Scienze è cui versa ogni settore dell'orga­ ne di interi reparti. la smobi­ Aveva detto, il commendator Lunedì comincia la discus­ bria. non espresse l'assunzione fabbrica di Piano d'Orta. come ciò si aggiungano i 50 milioni di limento programmatico, ma e policattedra > comprende cioè nizzazione interna. La causa prin­ di precisi impegni nella sua ve­ litazione di numerose fabbriche si ricorderà, ha recentemente tassa ICAP. che il Comune di Faini. per giustificare i licenzia­ sione; comunisti e socialisti soprattutto della paurosa de­ le cattedre di chimica teorica. cipale del caos è determinata ste di qualificato esponente di sono gli elementi che caratteriz­ chiuso i battenti. Cosicché gli Chieti ha loro esentato di paga­ menti in atto che non c'è lavoro, proletari rinunciano a par­ generazione del costume po­ chimica fisica e chimica spettro­ in primo luogo dalla non precisa governo. zano il panorama industriale nel­ operai, che pagano con la sa­ re. e ci si renderà conto del che il settore tessile è in crisi. lare per affrettare i tempi: litico che il centro sinistra scopica. I corsi sono una qua­ definizione di potere e di re­ L'esistenza del « Piano » che la regione. lute e a volte con la stessa vita perchè questi industriali d'ol­ che il lanificio di Cetraro non il voto può considerarsi or­ ha rappresentato. rantina. Due dei cinque labora­ sponsabilità riconosciuti dallo attende di essere attuato, il man­ Due casi si sono aggiunti in il costo degli alti profitti pa­ tralpe scelgano la Vallata del a\tva ottenuto dallo Stato e dal tori sono adibiti al mattino ad statuto vigente ai vari organi di cato utilizzo in loco degli inden­ dronali. si ritrovano senza la­ Pescara per fare i propri af­ ministero della Difesa alcuna mai imminente. Improvvisa­ questi giorni a quelli pi eceden­ commessa. Ma le bugie, si sa. mente, mercoledì, la DC g. f. p. aule e presentano l'inconvenien­ gestione. nizzi ENEL della «Terni», le ti e sono particolarmente signifi- voro e l'economia della zona, fari. te non solo di essere insuffi­ istanze unitarie espresse dallo hanno le gambe corte. Il nostro cienti come capacità, ma di non g. p. sciopero regionale del 22 giugno Per restare nell'area di svilup­ partito a Cetraro è stato il primo 1965 ed infine il dibattito parla­ po industriale bisogna citare la allorché si profilava la minaccia mentare sui problemi dell'Umbria Protexa che ha chiuso mesi fa dei primi licenziamenti a dire che deve essere ancora conclu­ i battenti, privando del lavoro che non bisognava dare alcun so. sono fatti che il ministro Per il diritto di sciopero i 100 dipendenti, e la CELDIT. credito alle frottole di Faini. delle Partecipazioni Statali ha azienda "a partecipazione statale. «iie i licenziamenti, cosi come Gli scandali edilizi e le recenti incriminazioni completamente ignorato. do\e in questi ultimi tempi l'oc­ è avvenuto in altre parti del e per rinnovare il contratto cupazione è diminuita di 50 Paese, altro non erano che la PESCARA D. — Quali sono a tuo avviso conseguenza di un disegno gene­ al centro dei commenti dell'opinione pubblica te iniziative per affrontare i pro­ unità con una produzione quasi raddoppiata. Sono elementi que­ rale che il padronato italiano. blemi di fondo non risolti, so­ specie nel settore tessile. r.ta prattutto t>er creare nuove fonti sti che depongono con chiarezza del fallimentare bilancio del Con­ cercando di portare avanti: J'am- di lavoro? modernamer.to delle industrie R. — Una nuova politica delle sorzio per l'area industriale e della politica dei poli. con l'ingresso di macchine sem­ partecipazioni statali che porti In lotta gli pre più moderne ed efficienti e al potenziamento dei settori mec­ Ed ancora, per completare il in grado di sostituire la mano Dichiarazioni di esponenti politici canico. chimico e cementiero del­ quadro regionale, a Teramo la d'opera la stessa « Terni » ed una ri­ Pilotaz ha smobilitato e l'indu­ presa delle trattative tra IBI ed striale francese, dono aver usu­ Dicemmo, insomma, fin d'j|- in atto, all'interno del centro­ popolazione ». I drammatica situazione della oc­ ENI per una gestione comune autoferrotranvieri fruito dei denari delia Cassa, se Iora. fungendo da campanello di Dal nostro corriinondente sinistra. per la conquista e la Il compagno Alfredo Pacelli, se­ cupazione operaia e la crisi gra­ del settore chimico delle parte­ n'é ripartito, portando via im­ allarme, che anche a Cetraro PESCARA. 2. conservazione di posizioni di po­ gretario della Federazione del ve dell'economia pescarese, sono cipazioni statali che ne favori­ si stava verificando il noto fe­ pianti e macchinari. nomeno della disoccupazione tec­ La crisi negli enti locali e Io tere che interessano gruppi o per- PSIUP. ci ha dichiarato: e Circa il risultato diretto della politica sca la stabilità ed il potenzia­ Alla vetreria SIV di San Sal­ scandalo edilizio sono al centro sone e che nulla ha a che vedere la crisi del centrosinistra a Pe­ sbagliata e contro gli interessi mento. E" necessario die si ap­ nologica che nulla ha a che fare vo. sorta con capitale pubblico con la mancanza di lavoro o altru. dell'interesse dell'opinione pubbli­ con le motivazioni politiche ideali scara e ì provvedimenti dell'au­ della nostra Pescara, realizzata prontino da parte del governo e partecipazioni straniere dopo le ca cittadina. Il rinvio a giudizio torità giudiziaria, ritengo che forme di controllo e di limita­ della Spezia Puntualmente le nostre tesi sono che artificiosamente si vogliono dal governo locale di centrosini­ lotte popolari del 1962 per l'uti­ state confermate dai fatti. Nel­ dell'ex sindaco Marini e dell'as­ far apparire. La seconda ragione quanto si sta verificando rappre­ stra. L'Amministrazione, che ha zione del processo di concentra­ lizzazione del metano. la dire­ sessore Giovannucci. quest'ultimo senti l'inizio della fine di un espe­ zione finanziaria (vedi fusione l'ultima riunione del comitato sta nell'assoluta incapacità che incentrato la sua attività per gli aumenti tariffari, i concessio­ zione ha licenziato oltre 100 ope­ sulla questione Faini. eletto dal — come abbiamo riferito ieri — ha mostrato il centrosinistra. rimento amministrativo così disa­ quanto concerne l'urbanistica su Edjson-Montecatini) e di penetra­ Dalla nostra redazione rai e per insufficienza tecnico- ha finora due processi in corso. zione del capitale straniero in nari hanno compiuto gravissime Consiglio comunale di Cetra­ complessivamente considerato, di stroso per gli interessi pubblici. una linea completamente al ser­ LA SPEZIA. 2. violazioni dei diritti del perso­ culturale >: non avevano dato ro. sono venute alla luce coae è stato accolto con soddisfazione affrontare con seri propositi rin­ I bilanci bancarottieri dell'Ammi­ vizio della STjeculazione e del atto nel settore industriale della buona prova di fronte a tests da quanti da anni attendono che regione. Un vasto movimento per im­ nale. con arbitrarie misure di­ molto gravi. Il compagno Euge­ novatori uno solo dei crossi pro­ nistrazione comunale e quello non massimo profitto, ha portato a porre una nuova politica dei tra­ sciplinari. Alla azienda SITA si americani ! nio Artusa. vicesindaco sociali­ finalmente si faccia luce sui re­ blemi della città in una visione meno fallimentare dell'Ammini­ ridurre la citta ad un ammasso Vi deve essere l'assunzione da è arrivati alla sospensione e al­ sponsabili del disordine urbani­ strazione provinciale, ai quali fa sporti. contro la violazione del Nuove iniziative industriali sta di Cetraro. che era stato in­ regionale costruttiva, e c:ò per di cemento armato, a strozzare parte del governo di precisi im­ diritto di sciopero e per il rin­ la decurtazione dei salari per mancano del tutto e la via del­ caricato dal comitato a svolgere stico imperante nella città. essere rimasto, il suo program­ eco quello disastroso del Comune l'intera economia e ad una spa­ pegni relativamente all'attuazio­ quei lavoratori che hanno scio­ un'indagine a Roma e a racco­ di Penne, il sistema de'.la dege­ novo contrattuale, ha per pro­ l'emigrazione • rimane l'unica Si è appreso osigi che la deli­ ma. permanentemente vincolato ventosa crisi dell'occupazione. ne del piano regionale ed all'ac­ tagonisti alla Spezia i lavora­ perato. aperta per i nuovi e i secchi gliere dati su rapporti intercorsa bera di sanatoria per gli specu­ alla ipoteca Mancini e della mai nerazione. de! sottogoverno e le coppiamento deile richieste um tori del servizio di pubblici tra­ In una nota alle autorità le tre tra il lanificio Fami di Cetraro e dannose con-etfuenzc di tanta d:- « Per questa politica, la lesse. bre a proposito della Finanzia­ disoccupati, insieme alle 100 mi­ latori che fu l'ultimo atto ammi­ rinnegata alleanza DC-MSI. Basti la morale urbanistica venzont» sporti. Un piano articolato di organizzazioni sindacali respin­ la forze di lavoro espulse dalla il ministero della Difesa, ha fatto nistrativo ed t! più grave del pensare alle ferrovie, al consor­ •«amministraz-one. sono i frutti ria. il rinnovo della legislazio­ lotte è stato deciso dalle tre gono tutte le azioni intimidatrici delle rivelazione «concertanti. della formala del centrosinistra stracciate. rres«e sotto i piedi. ne per le aree depresse del cen­ campagna in questi ultimi anni. II centro sinistra m materia, è staio zio per l'aera industriale, al pro­ I lavoratori edili hanno svilu;»- organizzazioni sindacali. Esso ricattatone e di serrata poste in settore edilizio, come si sa. è Il compagno Artusa. in base ai rinviato dal Comune alla Giunta blema T.ito-t radale. alla program­ simile a quelli prodotti dal centro­ tro-sud. delle vie di comunica­ comprende per domani domenica atto dalle aziende e si impegna­ dati acquisiti al Ministero della destra. S; impone il radicale cam­ pato la loro lotta unitaria e arti­ zione e di tutti gli altri problemi ancora in stasi, t fondi Gescal provinciale amministrativa che mazione. colata dal 1961 ad oggi, per il 3 aprile, uno sciopero generale no a proseguire la lotta intra­ stanziati sono inutilizzati, la 167 difesa, ha appurato che Faini non lo ha approvato. L'orsano biamento di politica amministra­ sollevati alla Camera dei depu­ di tutti i turni di servizio: per presa per il rinnovo del con­ non ha partecipato a gare per « l-a terza ragione condiste nel tiva intonata al senso dell'onestà salario, i diritti sindacali e con­ tati dai parlamentari della re­ inapplicata: altri lavoratori dun­ tutorio, decidendo il rinvio, ha caos assoluto e completo che è tro gli omicidi bianchi in stretto martedì 5 aprile una sospensio­ tratto e una nuova politica dei que costretti ad emigrare. l'attribuzione di commesse al dato indicazioni che prevedono un e degli interessi di tutti i lavo­ gione. ne del servizio dalle 15 alle 18.30 trasporti a La Spezia e in Italia. ministero della Difesa sin dal stato volutamente creato nel set­ ratori. sotto la guida di persone collegamento alla rivendicazione E* un quadro drammatico. Le inasprimento dei coefficienti di tore urbanistico divenuto il nodo Dalle attuali lotte dei lavoratori e per lunedì 4 aprile l'astensio­ I sindacati chiedono in parti­ 16 settembre 1965 rinunciando tassazione per i volumi edilizi erte assicurino la fedeltà alla nuo­ di una nuova politica urbanistica metallurgici e dalle altre cate­ ne dal servizio per tutti gli im­ colare all'amministrazione pro­ responsabilità dei gruppi diri­ praticamente a partecipare alla della crisi in questi ultimi giorni. va politica ». con al centro Io sviluppo dell'edi­ gorie per d rinnovo del contrat­ genti di centro-sinistra nella re­ realizzati abusivamente ed ima Il rigore che si vuol dimostrare piegati. operai e addetti al mo­ vinciale di mantenere gli impe­ assegnazione di 468.800 capi su propria retroattività dell'applica­ lizia economica e popolare. Se to di lavoro può venire un con­ vimento. gni assunti a suo tempo per la gione. impegnati in risse cam­ scala nazionale e a 245.900 capi da parte del sindaco ora. dopo Il compagno Diego De Sisto. oggi l'occupazione nell'edilizia e tributo decisivo allo sviluppo di panilistiche autostradali, sono pe­ per il centro-sud. Il compagno zione di tale coefficiente al 1959 che la magistratura ha iniziato del PSI. Iombardiano. ci ha det­ Le organizzazioni sindacali han­ costituzione di un'azienda pro­ anziché al '63. calata di oltre 4 000 unita, si deve questa azione unitaria per la vinciale. mediante la rilevazione santi. Il Comitato regionale per Artusa ha inoltre rivelato che la provvidenziale opera di mora­ to: « n centrosinistra al Comune proprio aDa politica municipale ripresa dell'economia regionale. no precisato che le vetture che la programmazione dal 29 di­ in questo mese vi saranno impor­ Sulla crisi delle amministra­ lizzazione a tutti nota, non può di Pescara non ha mai avuto la si troveranno in linea alle ore delle linee servite dalla SARSA sviluppata dalla Amministrazione Queste le dichiarazioni rila­ 15 termineranno la corsa al ca­ e di affrontare con l'amministra­ cembre è in crisi, con le dimis­ tanti gare per attribuire com­ zioni comunale e provinciale e coprire le responsabilità dell'at­ volontà politica di far rispettare clerico-fascista prima, e dì cen­ sciateci da Bartolini che sotto­ sioni del presidente a meno di messe e che se Faini partecipas­ sullo scandalo urbanistico, abbia­ tuale Giunta che ha voluto qua­ le norme edilizie. Lo dimostra lo polinea e rientreranno possibil­ zione comunale del capoluogo il trosinistra poi v lineano la necessità che le pro­ mente alla rimessa o sosteran­ problema del trasporto pubblico un mese dall'insediamento, e da se a queste gare potrebbe risol­ mo chiesto ad alcuni esponenti lificarsi come l'amministrazione stato di assoluta acquiescenza al­ II professor Luigi Del Gatto. poste contenute nel Piano Um­ nella provincia con l'ausilio di allora non si è più riunito. H versi la disoccupazione del lani­ della sinistra il loro parere. che ha cacciato il socialista pro­ le illegalità che si sono protratte no al capolinea fino alle ore 18. della Agenzia radicale, ci ha det­ bro debbano essere accolte dal I lavoratori sono stati per que­ tutti gli enti locali interessati. recente sciopero degli eaili e le ficio che lui dice dovuta alla Il compagno Nevio Felicetti. ca­ fessor Piccinato dal Comitato di per anni senza che nessuno muo- to: t Ce crisi, certo, ma e<.*e:i- Governo. per evitare che la politica padro­ lotte operaie (a volte vittoriose, mancanza di lavoro. pogruppo per il PCI al Consiglio redazione del nuovo Piano resiv vesse mai un d'to per impedirlo. sto invitati a non effettuare cor­ > zialmen'e di democrazia! Guar­ I.a sede per far questo f> pro­ si o trasferimenti dopo lo scio­ nale finisca per danneggiare in come alla SIL di Avezzano) di­ comunale, ci ha detto: e Covava latore e che ha compiuto quel l,a g'uti.me che è la sa­ lucaci a reprimere le violazioni j scara. organizzato dal partito ra­ dovrà dare in Parlamento, che ti. le popolazioni che si servo­ battersi. rimasta profondamente scossa e dentemente. il la\oro dei tic natoria edilizia non rientrino nel proprio turno turbata perché ha compreso che ? chiaramente di comodo. Da par- " dicale: che il presidente de della tornerà a discutere sulle mozio­ di lavoro. Una assemblea di la­ no quotidianamente del servizio Nei prossimi mesi queste lotte " grossi cervelli parlarrentarj " « La crisi ha messo in luce. te del centrosinistra non è mai Provincia fa passare per impru­ ni presentate dai parlamentari voratori delle autolinee è previ­ di pubblici trasporti in conces­ Faini non è quella specie di del centro sinistra pescarese no­ umbri dopo la pausa imposta sione. I lavoratori sono impe­ avranno un necessario sviluppo « shaib », benefattore del sud de­ dunque, il fallimento più completo stata fatta propria, in termini dente il vice sindaco socialdemo­ sta per martedì 5 aprile alle nelle fabbriche e nelle campa­ nostante le innumerevoli riunioni del centrosinistra al quale non politici, la necessità di regola­ cratico che aveva concesso la dalla crisi governativa. ore 16 nella sede del sindacato gnati con sempre maggiore vigo­ presso. che era stato presentato più o meno segrete, non è riu­ mentare lo sviluppo della citta GH umbri attendono questo im­ re in tutte quelle azioni ritenute gne, perchè esse sono condizione agli occhi della popolazione una c'è. come alternativa valida, che sala provinciale per il dibattito CISL di via Chiodo. . indispensabile per imporre un quindicina d'anni fa e al quale scito ad evitare l'esplosione. Quali una nuova maggioranza che operi con norme rigorose >. e che la nega in quanto tale è pegno preciso del Governo e que­ opportune per la soluzione dei le ragioni della crisi? sto voto unitario del Parlamento. In questi ultimi tempi, mentre problemi indicati. . programma di riforme capace di si doveva riconoscenza • rlf»- con uomini nuovi e con program­ TJ compagno Antonio Cornea. l'ordine del prefetto >. la crisi dei trasporti sta esplo­ avviare la ripresa produttiva. renza. « I.a prima ragione è cena- mi capaci di raccoglie-e il con­ segretario della FILLEA provin- . Alberto Provantini dendo per la progressiva ridu­ mante da ricercare nella lotta senso della maggioranza della I ci ale. ci ha dichiarato: < La 9- «• zione di corse e di linee e per I. S. Gianfranco Console Oloferne Carpino ''••"y-\-/ ";. tv w ' rUnità/ domenica 3 aprile 1966 PAG. 9 / le regioni Festoso incontro Un problema di scottante attualità Catania Dichiarazioni a bordo della nave IL PARCO D'ABRUZZO E del vicario dell'Arcidiocesi russa Polotsk nel LE SUE CONTRADDIZIONI sul processo alla «Zanzara» Nostro servizio •*1 porto di Ancona AVEZZANO. 2 Dal nostro corrispondente Intorno al 19G2 il dr. Fran­ CATANIA. 2 cesco Saltarelli, all'epoca Di­ rettore del Parco, in una delle « Ciò che è naturale non può sue attente pubblicazioni cosi in nessun caso essere conside­ scriveva: «l'Ente ha tentato. rato immorale » ha dichiarato si è sforzato di favorire con mons. Ciancio, vicario gene­ tutti i mezzi una difesa dina­ rale dell'Arcidiocesi di Cata­ Brindisi all'amicizia italo - sovietica mica del complesso naturale. nia. ai giornalisti che chie­ una valorizzazione turistica che devano il suo parere sulle af­ menti. Un'altra orchestrina ave­ fermazioni dell'avv. Giando­ Dalla nostra redazione vano i soviettci- I due complessi, non distruggesse le fonti del turismo, (si fa allusione espli­ menico Pisapia al processo ANCONA. 2. nel corso del ricevimento, si so della Zanzara. Il difensore Oggi assemblea popolare in piazza Gramsci Festoso e simpatico incon­ no alternati al microfono. Sono citamente alla costruzione di state eseguite ballate popolari rifugi albergo dislocati nelle va­ della tipografa Tersaghi ave tro fra comunisti anconetani e va affermato: « Ecco qui due sovietici a bordo della nave russe, vecchie e nuove canzoni rie zone del Parco in confor­ italiane e sovietiche. Il salone pubblicazioni cattoliche ded> russa Polotsk. un mercantile da mità del luogo) il problema di r della nave è stato trasformato cate agli adolescenti: "Sape alcuni giorni attraccato nel por­ superare il bivio fra conserva­ to di Ancona. in una pista da ballo. Poi brin­ amare", delle edizioni paollne • disi e cori. Partecipavano alla zione e sfruttamento in una C'era stata già una visita di "Aggiornamento sociale" del festa anche alcune ragazze rus­ più elevata scelta di vero pro­ centro di San Fedele, entrambe CfVITANOVA MANIFESTA una rappresentanza dell'equipag- se die prestavano la loro opera gresso ». | aio sovietico nella sede del circo­ sulla nave. La loro presenza con tanto di imprimatur ve lo Gramsci. Una folta delegazio­ costituisce una delle caratteri­ Del Parco e del suo svilup­ scovile. Io sarei pronto a leg ne di comunisti anconetani l'ha stiche degli equipaggi sovietici. po, in questi ultimi anni si so­ gervi la Zanzara, ma non oso appunto contraccambiata sulla Alle giovani vengono affidati no interessati molti giornali, ri­ riportare le espressioni conte­ Polotsk. Stilla sommità dell'im­ compiti piti specificatamente portando ognuno giudizi e po­ barcadero attendeva gli ospiti nute in questo libro ». adatti alle donne lavoratrici: cu­ sizioni diverse; il problema PER UNA SOLUZIONE — fra cui parecchi giovani e cina. pulizie di bordo, lavan­ Il volumetto «Saper ornare». però era ed è tutt'oggi interes­ ranazze — ti capitano del mer­ deria ecc. di cui è autore un sacerdote cantile. Andrey Mkhatvari. Erano sante per il modo come si van­ Prima del commiato sono stati francese, padre Marc Oraisnn. circa le 21. Quando > nostri com­ no sviluppando le cose, le qua­ scambiati gli indirizzi: pertanto e reca l'imprimatur di mon­ pagni sono scesi a terra erano li pregiudicherebbero in futu­ dall'incontro sorgeranno nuovi ed signore Cianci, edito a Ca­ circa le 2. ro la vita stessa del Parco. amichevoli collegamenti. Nella tania, è indirizzato ai gio\nni L'accoglienza dei sovietici è stessa giornata l'equipaggio so I Della fisionomia del Parco DEMOCRATICA DELLA CRISI stata squisita: tuttavia nessun vwUco festeggiava l'anniversario che raggiungono « l'età del­ d'Abruzzo, se ne è parlato per­ tono d'uficialità. ma un imme­ della costruzione della nave, ul­ l'amore ». come ha affermato diato rapporto di profonda cor­ timata esattamente tre anni fino nel Congresso internazio­ il prelato, cioè agli adole­ Al centrosinistra è possibile sostituire una maggio­ dialità e fraternità fra uomini prima. nale di Nairobi, dove parteci­ scenti. Esso è in circolazione ledati dagli stessi ideali. La Polotsk è dotata di tutti i parono sessanta nazioni, nel Prima il compagno Mkliatvari da oltre due anni e la stessa motlerm macchinari e strumenti quale si decise di inviare una Congregazione del Santo Uf­ ranza di sinistra - L'atteggiamento equivoco del PSI ed altri ufficiali hanno accom­ tecnici. E' molto confortevole an­ apposita commissione di illu­ pagnato la delegazione italiana che per mesi di vita e di la­ fizio. non ha mai mosso alcun attraverso i locali della bella stri studiosi per esaminare la rilievo alla sua pubblicazione. voro a bordo.. situazione. La commissione Dal nostro corrispondente una profonda revisione del suo Commissione? e moderna nave: dalla plancia Fra i marinai vari giovani so­ II libro descrive senza ipo­ clima interno (del centro-sini­ Il nostro Partito, il più for­ di comando alla sala motori. Poi no studenti (ingegneria, capitani espresse un parere fortemente crisie e falsi pudori dati ana­ MACERATA, 2 c'è stato l'incontro con tutto di lungo corso, meccanica, ecc.) negativo su tutto ciò che stava stra n.d.r); dei suoi uomini, te della città, è fortemente mo­ l'equipaggi nella sala da pranzo. tomici e fisiologici dell'uomo Perdura la grave crisi nella della sua struttura, non dispo­ bilitato insieme ai compagni che effettuano sulla nave il loro avvenendo. Il Parco concepito e della donna, a cui è dedi­ Amministrazione comunale di Un giovane compagno sovieti­ periodo di tirocinio pratico. a tipo americano, infatti, è sto a tollerare oltre il qualun­ del PSIUP, per impegnare la co a nome dell'equipaggio ha Villette a Pescasseroli cata tutta la prima parte. Civitanova Marche, l'importan­ La Polotsk, sia pur varata in nato originariamente sotto il quismo, il livore antisociali­ popolazione a richiedere con espresso il benvenuto agli ospiti epoca così recente, ha pratica­ quindi tratta della loro psico­ te centro dell'Adriatico, che dal sta di alcuni membri degli al­ affermando, fra l'altro: « Siamo profilo di un'armonioso svilup­ più forza una soluzione demo­ mente solcato di già i mari di si potrebbe fare per iniziare L'Ente Parco oggi dispone an­ logia. concludendo con consl- 12 febbraio ò sema Giunta Co­ tri tre partiti che componevano lieti di porgervi il nostro salu­ po dei centri abitati all'interno cratica della crisi . Per ciò tutto il mondo. Ha sbarcato ed il risveglio economico di que­ nualmente di un contributo di dera/'oni di ordine etico mora­ munale. Essa era andata in la giunta ora dimessasi ». to affettuoso, certi che la soli­ imbarcato merci nei porti del attraverso il flusso turistico di domani, in piazza Gramsci, si darietà fra comunisti italiani e ste genti. settanta milioni, cifra maggio le sulla poligamia, sul proble­ crisi allorché in tutta la pro­ Canada, di Cuba, del Vìet Nani massa ed il mantenimento e la ma della nrocreazìnne coscien­ Ora viene spontanea la do­ avrà una grande assemblea sovietici si farà sempre più sal­ rata rispetto al passato, però vincia vi furono le dimissioni popolare dove prenderanno la del Nord, del Messico, del Giap­ salvaguardia delle bellezze na­ Ne indichiamo alcune. Un te e della rei/olamoii'azione manda dove siano finiti tali da. Anche manifestazioni come pone, dell'India, dell'Indonesia. ancora troppo insufficiente per degli assessori socialisti, del propositi, di fronte al possibi­ parola il nostro capogruppo. questa servono a temprare la turali per fini scientifici. Ec­ razionale sviluppo edilizio che delle nascite, sul celibato, sui PSDi e del BRI. in tutti i co di Ceylon. del Pakistan. dell'O­ assicuri lavoro per almeno (J i compiti ad esso domandati, ci lismo socialista di una giunta compagno Nello Ciavattini. il naXXXXXXNNXXXVN\VA\^^^ attrezzature civili nei paesi la­ calo su alcuni giornali circa CATANZARO. 2 e sul senso di umana carità « Le eccezioni sollevate — ha dell'Industria e delle Partecipa l'intendimento della società Snia 2 sciano molto a desiderare. ziom statali ver gli interventi «La Zanzara e la libertà d'e­ degli amministratori provincia­ detto — sono superate dalla Eppure, molto ci sarebbe e Viscosa di utilizzare altrove il spressione » è stato il tema della realtà delle cose, dal tenore straordinari del Mezzogiorno. li che elargirono quei contri­ < per sapere se non ritengano di metano da questa scoperto in conferenza-dibattito, tenuta dal- buti. la difesa ha cercato di di vita di oggi, dalla piaga dover rassicurare le popolazioni Capitanata ». law. Luciano Ascoli nel Ridotto I dimostrare, attraverso la stes­ dell'emigrazione, per cui, I del Teatro Comunale di Catanzaro sa giurisprudenza, che i fondi vecchi, gli ammalati non tro­ e promossa dalla Federazione I potevano essere elargiti, in vano ospedali, ma solo questi SARDEGNA: smantellamento a Isili-Sorgolo? giovanile comunista. quanto essi, non potendosi ero­ enti: è impossibile che ci si Alla conferenza hanno assistito I nostri numerosissimi studenti catanza­ gare attraverso il mancato isti­ trinceri dietro le formalità del­ JI compagno on. Pirastu ha eventualmente siano state dispo­ resi. che nei loro interventi hanno tuto della Regione, sarebbero la legge per aver dato pane. chiesto al ministro dei Trasporti ste per affrontare le gravi con­ quasi unanimemente dimostrato la fuoco, letto a tanti malcapita­ ISMEA rientrati nei compiti di istituto diffusori « se sia in preparazione il prov­ seguenze sociali ed economiche loro solidarietà con gli studenti della Provincia. ti: tutto ciò non costituisce pro­ vedimento del tratto Isili Sorgolo del Liceo' Panni di Milano. che tale provvedimento provo­ ;/ < Questo non è profitto, è fitto, ma speranza e sollievo delle ferrovie complementari sar­ Al dibattito è intervenuto il il rendersi benemeriti. In quanto per tanti diseredati e motivo de e per conoscere te misure che cherebbe ». Delegato regionale del movimen­ al bilancio, per l'urgenza delle di umana comprensione per gli to giovanile della D.C. calabrese amministratori che credettero che ha anche proposto l'appro­ al passo con i tempii spese, non si poteva attendere CATANIA: difendere la Plaia vazione di un o.d.g. in cui te­ che fosse approvato. Non vi di beneficiare queste persone. stualmente si dice: è stata corruzione con la spe­ Per cui sì credono infondate TI deputato comunista on. Fez- V Amministrazione forestale rice­ « La gioventù catanzarese nel } ranza di ricevere voti. Le suo­ le eccezioni e si chiede per Zino ha chiesto ai ministri della vano i mezzi finanziari succien­ prendere atto della vicenda giu­ * re r>on possono fa»"e la carità l'imputato la piena assolu­ Marina e deV-'Aarìcolturi. di ti per la ricostruzione della ve- diziaria promossa a seguito della 1 se onvessero provvedere alle zione ». « conoscere, m relazione ai gra­ octazioie distrutta che per la pubblicazione di una indagine fatture ». Proprio nel fare queste ar­ vissimi danni anche recntemen vigilanza recessana alio scopo giornalistica del periodico degli gomentazioni la difesa, suo te prodotti di'arenile della Piata di impedire che la distruzione «tudenti del Liceo Panni di Mi­ Quello dell'avv. Correrà è lano. nell'esprimere vivo ramma­ malgrado, ha apertamente sco­ (Catania) dalla costruzioie di continui; 1 stato un argomentare privo di edifici in cemento armato (risto­ « 3) che ali ornini del dema­ rico per le mi«ure. gravemente OGGI 3 APRILE fondamento, se si pensa che perto il fianco al giudizio di ranti, stabilimenti balneari. ecc ) nio marittimo e dell'Amministra­ lesive della dignità umana, adot­ invano si è sforzato di dimo­ tutti, proprio per il fatto che proprio sull'arenile stesso, e dal­ zione forestale prendano contatto tate a carico dei redattori della strare che i contributi sono se c'è miseria, abbandono, de­ la continua opera di distr-iziove con il comune di Catama. presso " Zanzara ". riconferma l'enor­ I stati spesi per il fine a cui gradazione. l'unica responsabi­ della vegetazione (naturale o il quale è allo studio un piano me valore formativo che hanno APRIRÀ* AL PUBBLICO erano stati concessi, e non le è la DC. che in venti anni Alessandro Barberini di Gual­ meno) ài cui sono responsabili di salvaguardia e di valorizza­ in sé tutte le pubblicazioni Mav di governo regionale, non ha privati cittadini, se non ritenga­ zione delle bellezze naturali dei dentesche. strumento di educa­ do Tadino, diffonde tutte le do­ no di dovere disporre ciascuno fatto altro che praticare l'im­ meniche 50 copie da 15 anni. luoghi (comprendente il Bochet- zione delle nuove generazioni. nell'ambito della propria com­ to e tutto l'arenile fino alta foce necessarie per lo sviluppo di una LA NUOVA SEDE mobilismo. favorendo l'emi­ petenza: del Simeto) allo scopo di giun­ maggiore consapevolezza critica grazione che ha raggiunto la « l) che le locali autorità del gere a una efficace collabora­ e di un senso dei problemi del­ Lutto cifra limite di 150.000 lavora­ demanio marittimo si astengano zione fra tutte le Amministra­ l'oggi direttamente legato alle tori molisani all'estero, in bar­ zioni interessate che consenta al esperienze della vita giovanile: SPEZIA. 2. da ora m poi in modo assoluto ANCONA - Corso (ex filiale Pirelli) ba ad ogni forma di sensibilità dal rilasciare a chicchera li Comune di ragaiunoere. senza imita le autorità di Governo ad Oggi, all'età di 56 anni, è de­ politica e sociale, a vantaggio cenze di costruzione di opere in turbative da parte di altre am adottare immediatamente misure ceduto il compagno Ricco Ma­ muratura di qualsiasi natura su ministraziom, lo scopo che *i per garantire il libero esplicarsi no. membro del comitato di se- solo degli esponenti de che. propone con Yelaborazione del pur di conservare il potere. tutto l'arenile; delle iniziative di stampa studen­ none La Chiappa, attivista e dif­ < 2) che gli organi locali del piano citato >. tesca e a procedere per l'imme­ * fusore del nostro giornale da sono ricorsi al malcostume, al diata abrogazione di ogni norma moltissimi anni. ricatto, alla pre\ aricazione. in evidente contrasto con i prin­ Alla moglie Maria, ai figli Giu­ alla corruzione. cipi di dignità e di libertà espres­ liano e Carlo e ai suoi parenti. Nel momento in cui telefo­ ISERNIA senza secondo canale samente sanciti dalla Costituzio­ vadano le espressioni di pro­ niamo ha preso la parola l'av­ ne, cosi che non abbiano a ve­ ESPOSIZIONE CON UBERO fondo cordoglio dei comunisti vocato Colacci in difesa del­ fl compagno on. Tedeschi ha secondo canale, e per sapere rificarsi nuove situazioni che tu­ della Chiappa, della sezione e chiesto di conoscere dal ministro l'imputato minore Antonio quando finalmente il servizio po­ bano la coscienza delle nuove della Federazione del PCI e del delle P.T. « quali sono i motivi trà essere assicurato per quelle generazioni ed il costume demo­ nostro giornale. Farrace, chiamato a risponde­ che tuttora impediscono agli u- popolazioni giustamente indignate cratico del Paese ». INGRESSO TUTTO IL GIORNO I funerali si svolgeranno do­ re del delitto di concorso in tenti della televisione di numero­ per le continue promesse ogni peculato. Elido Carlaia di Moiano dif­ si Comuni 'del Molise, in partico­ L'odg è stato approvato afl*o- mani domenica alle 17 partendo volta puntualmente deluse ». nanimità dai presenti. dalla abitazione dell'estinto, in Antonio Calzone fonde tutte le domeniche 30 co- lare di quelli compresi nel cir­ i^JM«»KVXXXV«Kt^VtVt>nXXXXXXXXXXXV«V ^ kVvw^xxwwjwcwsw^xxxviwTwso^ via Monfalcone 15 p:e da 3 anni. condario di Isernia, dì

Perugia MOSTRE D'ARTE Convegno schermi e ribalte

internazionale TRINACRIA EXCELSIOR LA SPEZIA REGGIO CALABRIA James Tont. operazione DUE Fantoinas minaccia 11 mondo PRIME VISIONI SECONDE VISIONI . FIAMMA Inaugurato a Palerrìto il centro d'arte l'« Incontro » ASTRA Iliinny Lake e scomparsa su «La scuola Africa addio COMUNALE ASTRA GOLDEN (VM 14) Il tormento e l'estasi I due evasi da Slng-Slnf Stato d'allarme CIVICO MARGHERITA AURORA IMPERO 11 caro estinto Rtugo nel Nebraska GII uomini dal passo pesante A. X-17, operazione Oceano del futuro» (VM 14) MODERNO CORALLO NAZIONALE COZZAMI Delitto d'amore A 008, operazione sterminio Racconti a due piazze PERUGIA, 2 Gli uomini dal passo pesante ORCHIDEA CRISTALLO POLITEAMA DIANA Una questione d'onore I promessi sposi Tre colpi di Winchester per Si è aperto a Palazzo Don- A. 777. missione Suramergane SIRACUSA DIANA Ringo Nell'opera di Porzanonini , il terzo convegno interna­ MONTEVERDI Una bara per lo sceriffo Sette contro tutti Il ritorno di Ringo SECONDE VISIONI SECONDE VISIONI zionale « Il mondo di domani » ODEON EXCELSIOR sul tema La scuola del futuro. ARISTON Fautomas 70 AMBRA Dollari maledetti Ladv L AUGUSTUS Rita, la figlia americana GARIBALDI Il convegno, organizzato dal­ FERROVIERI Spartarus ASTORIA l'Università degli studi di Pe­ Giovani leoni ARSENALE I promessi sposi OLIMPIA I due pretoriani rugia e dall'Unione italiana per LA PERGOLA Mirage ARLECCHINO Duello a Tundrr tìok II giorno della vendetta ritorno all'umanesimoil progress o della cultura con ASTORIA I predoni della steppa ORFEO * * * LORETO 003 agenti segretissimi ASTRA il contributo dell'Azienda di Stanilo e Olilo, gli eroi del I magnifici brutos del West QUIRINETTA (dipo grosso a Galata Bridge La singolare personalità del giovane pittore lericino - Un giudizio di Ben Shahn e di Renato Guttuso soggiorno di Perugia, affronte­ circo SANTA CATERINA Le nieiav Igllose avventure di CPITOL rà temi di vario interesse: dal la rivolta dei pretoriani Marco l'olo 10 la conoscevo bene rapporto fra l'educazione scien­ ANCONA SMERALDO CORALLO La Mandragola tifico tecnica e l'educazione METROPOLITAN MESSINA II treno 11 nostro agente Flint DANTE umanistica: dalla teoria e pras­ SUPERCINEMA COPPI PRIME VISIONI PALERMO Minnesota Clay si della grammatica ciberneti­ Upperseven. l'uomo da ucci­ APOLLO TEATRI GAUDIUM ca all'elettronica nell'insegna­ dere lo. io lo e .. gli altri TEATRO MASSIMO 11 principe guerriero ITALIA GOLDONI GARDEN I pescatori di perle mento delle lingue vive: dalla Per mille dollari al giorno 'l rema Winchester per Kl Dia­ La collina del disonore edilizia scolastica agli svilup­ MARCHETTI li lo TEATRO POPOLARE ZAPPALA' JOLLY pi della psicologia al servizio Come svaligiammo la natica LUX San Giovanni decollato Qualcuno verrà CINEMA della scuola. d'Italia Upperseven, l'uomo da ucci­ SMERALDO ALHAMBRA dere PRIME VISIONI A caccia di spie Fra i relatori sui vari punti Sllda a Glory City METROPOL ABADAN figurano i professori Aldo Vi­ ITALIA Lattare Illliidfold Matrimonio alla francese salberghi, Luigi Volpicelli, Pie­ Mary l'opplns EDEN A.B.C. CATANIA Iloclng, tioelng FIAMMETTA Cat nailon METROPOLITAN tro Prini. Silvio Ceccato, Luigi Non son degno di te SAVOIA ASTORIA Meschieri, Aldo Capitini. Sal­ Dapporto in « L'Onorevole » ASTRA Jaguar... professione... spia Adulterio all'italiana ARISTON vatore Valitutti. Fra i relatori Il grande sentiero Tiltic le ragazze lo sanno stranieri: Edmund King della SENIGALLIA CAPITOL Università di Zagabria: André Vania nuziale DIANA Revuz, dell'Università di Poi- ROSSINI I.a dea della città perduta im.utro dollari di vendetta tiers. EDEN DIANA SALETTA Il convegno, cui partecipano Judith Teatro e incontri MI vedi.il tornare più di dieci educatori e stu­ LIDO EXCELSIOR Cavalcata all'ovest I .unum.is minaccia 11 mondo diosi, non si propone tuttavia LO PO' di affrontare i problemi della OSIMO Ramilo Bravo scuola d'oggi, bensì della scuo­ ODEON CINEMA CONCERTO musicali all'Aquila la del futuro come espressione Madame X Non mandarmi altri fiori REALE di una più alta forma di de­ CINEMA TEATRO L'AQUILA. 2. vura degli attori non è suffì I pperseven, 1' uomo da ucci­ mocrazia e di libertà della so­ I'aga o muori (ili atton Lea Padovani. Man­ cientc a salvare un testo fiacco dere cietà umana. na .Malfatti ed Arnoldo Foà hanno ed in alcuni momenti un tantino SARAH FALCONARA presentato, al Teutio Comunale. tioppo confuso. L'amore proibito Hanno aperto i lavori l'ono­ TRINACRIA revole prof. Ermini dell'Univer­ PRELLI la commedia in due atti La ca­ Pubblico numeroso e alquanto GII eroi di Telemark mera defili ospiti di Brunello A. 077. sllda al killers sità di Perugia, i proff. Paolo scontento. SAN GIORGI Biondi con la regìa dello stesso • • • Rossi e Pietro Prini. JESI L'uomo dalla pistola d'oro Foà. Nel quadro degli « Incontri Mu l'uo straniero a Sacramento Il convegno si chiuderà il G DIANA La commedia ambientata in una siculi omani//ati dalla Società aprile sul tema « Scuola e de­ Gli uomini dal passo pesante città di provincia, ù imperniata su dei concerti, avrà luogo all'Au- mocrazia di domani ». OLIMPIA tre personaggi : .Maura, intei pre­ ditoiium del Castello, domenica CALMAR! 3 apule, ore 1JU0. una manife I.a spia che venne dal freddo tata dalla eccellente Lea Pado­ PUIME VISIONI POLITEAMA JESINO stazione di particolaie interasse, vani. è una donna inalidita e de ALFIERI Dalla nostra redazione l'opera dell'artista che è pre­ s'uno nelle arti riceverà il più SALA A- La meravigliosa An­ lusa per il fallimento del suo per la presenza di Fedele d'Ami sentata in catalogo da Renato largo riconoscimento. Porzano gelica unico sogno: una famiglia solida co. musicista e scnttoie, consi­ Tutte le ragazze lo sanno SALA Bla fortezza nascosta derato una delle più significativi.' PALERMO. 2. Guttuso. è tra i primi di questi giovani ed un marito che l'amasse e la ARISTON Inaugurata a Nardo la <« personale » proteggesse. Alessio, il bravo Ar­ l>ersonnlità del mondo della cui t'n.i questione d'onore Con una « personale » di Gia­ Ed e proprio da Guttuso che artisti. Egli è stato fedele al PERUGIA EDEN noldo Foà. è giornalista, uomo tura italiana. Ciitico musicale como Porzano — il pittore leri­ viene uno dei giudizi più acu­ suo mondo nel bene e nel ma­ TURRENO di vari quotidiani romani, vice­ Dossier 107. mitra e diamanti Due mafiosi contro Al Capone colto, brillante e stimato in so­ cino stabilitosi da alcuni anni ti e suggestivi sull'opera del le, nel giudizio critico come cietà. ma in realtà spento e solo. presidente dell'Accademia Filar­ FIAMMA a Roma — che sta riscuotendo giovane ma già affermato Por­ nell'ammirazione. senza mai ne­ LILLI monica Romana. D'Amico è con­ In, lo. io ... e gli altri Il nostro agente Flint e sostiene di amare Maura sua un lusinghiero successo, un zano: « ...In questi giorni di gare il realismo ». moglie. Gioia, impersonato da sulente musicale della casa edi­ MASSIMO PAVONE trice « Il Saggiatore » di A. Mon­ II volti della Fenice nuovo centro d'arte ha aperto espressionismo astratto, queste La scelta di Porzano — arti­ Il caro estinto Marina Malfatti, è il simbolo della freschezza, della gioventù dadori. NOVO CINE i suoi battenti a Palermo. Si figure di Porzano potrebbero sta « irritante ». « oltraggiosa­ LUX Adulterio all'Italiana Centomila dollari per Ringo e porta una ventata di vitalità Questo « Incontro > con Fedele tratta de/rincontro, di cui è sembrare agli occhi della moda mente inelegante » nei confron­ Ritorno di Sozzo D'Amico, che segue quelli con OLIMPIA in casa della zia Maura. E' lei corrente singolarmente solita­ MIGNON direttore Franco Grasso, e che ti dei suoi contemporanei, come Btinny Lake è scomparsa che fa comprendere ad Alessio Massimo Mila e Luigi Nono, si Jaguar professione...spia sorge all'insegna di un rinno­ rie, e la loro poesia all'opposta lia scritto di recente Ben Shahn MODERNISSIMO di amare Maura, a Maura di preannunzia quanto inai interes SECONDE VISIONI sante, sia per la picsenza di vamento delle strutture cultu­ corrente, precisamente perché — per l'apertura dell'incoiavo. Dimensione della paura amare Alessio e ad ambedue di ADRIANO sì illusile musicologo, sia per il rali della città attraverso lo è poesia. Si parla molto oggi di non è dunque casuale. Se a Pa­ non potersi amare senza la sua lo la conoscevo liene sviluppo di un dibattito proble­ una nuova visione e di mio ORVIETO presenza. tema che sarà discusso « Il Canto ASTORIA lermo — una città di 600 mi­ «1 il Teatro Lirico ». D'Amico Uno straniero a Sacramento matico aperto ad ogni valida ve immagini dell'uomo, ed è nella sua terra SUPERCINEMA la abitanti, che conta tuttavia Un intreccio di sentimenti al­ tratterà la storia del canto, degli CORALLO istanza. un segno del vigore, dell'uma­ Quel temerari sulle macchine già dodici, anzi tredici, (perché volanti quanto complicato per una sem­ stili vocali e la nascita progres­ Patto a tre Il valore di questa indicazio­ nesimo che ha la forza suffi­ contemporaneamente «//'Incon­ PALAZZO plice variante del famoso « trian­ siva dei vari tipi di voci in rap DUE PALME ne è testimoniato, del resto, ciente per salire all'apice, mal­ Una questione d'onore golo »! poito allo sviluppo del teatro li­ rat Ballon tro si è aperta anche La Ta­ ODEON dalla scelta dell'artista che tie­ grado il fatto che l'antiumane­ CORSO Ottimi Foà e la Padovani, un rico. non escluso quello moderno. volozza. di Vivi Caruso) tra poco meno la Malfatti, ma una Week end a Zujdroote ne a battesimo rincontro: Gia­ simo si serva di ogni mezzo Lord Jlnt gallerie e sale di esposizioni, conferma ulteriore che la bra­ m. e. QUATTRO FONTANE como Porzano, che espone dicci per spingerlo in fondo. La com­ oltre a 18 botteghe di antiqua­ POTENZA Maciste. Il gladiatore di Sparla dipinti (quasi tutti della bella prensione critica su questo sog­ riato, un vivace mercato delle getto non è poco. E' da spera­ DUE TORRI serie più recente). 12 disegni, pulci, diecine di botteghe arti­ Madamigella di Maupln e sei tra incisioni e litografie. re che il contributo che alcuni giane — un altro centro d'arte ARISTON Un panorama quindi abbastan­ giovani artisti italiani stanno comincia la sua attività, que­ 3 colpi di Winchester FIAMMA za vasto ed emblematico del­ dando per un ritorno all'umane- sto è perché — come spiega Sette dollari sul rosso Franco Grasso ~ «ad una STABILE prime cinematografiche forma passiva di visione si Antar l'Invincibile va sostituendo sempre più lar­ MIGNON C 3 Ursns 11 terrore del Ghlrghlsl Alla « Scaletta » di Matera gamente (e bisogna accelera­ re questo processo) una visione PESCARA ministeriali, dà un'occhiata dietro scere, implicitcmente. l'impoteu attiva, una scelta cosciente. Io, io, io... le quinte e ci fa assistere alle za di una certa classe a nsol una collaborazione del dialo­ MASSIMO manovre poco edificanti di un vere i problemi della storia, oltre go tra pubblico ed artista. Don­ Quattro dollari di vendetta e gli altri tipico « galoppino ^ e al cinismo che della propria individuale co EXCELSIOR de la necessità di stringere i dei suoi degni compari. scienza. Per un film dalla appi- Boeing, boelng Un film confessione, un film- contatti, di moltiplicare i dibat­ Sono noterelle di costume, che renza leggera, prevalentemente CORSO discussione. un apologo filmato. evidentemente non pretendono ad basato su allegre e pungenti no Madame X Le malinconiche titi. di elevare l'attitudine al lo si chiami come si vuole: (pian­ altro che alla veloce indiv id ra­ fazioni di costume, è già (o al SAN MARCO giudizio sereno e privo di pre­ to a Blasetti. lui semplicemente zione di atteggiamenti per lo meno ci pai e) un bel risultato. miliare, non Io hanno cambiato: Il nostro 3gente Flint e modestamente lo definisce ima concetti, necessità varticolar- Dal nostro corrispondente MICHETTI più ridicoli, con un certo .sotta mente sentita in Sicilia dorè. Sozzo resta ancor oggi un pitto­ « conferenza con proiezioni ». Un fondo di ipocrisia e di crudeltà. Amburgo, squadra omicidi film libero nella forma, nel sen­ per complessi motivi, la vita LECCE, 2 re del Sud. Ed è bene che sia CENTRALE cosi. Perchè il Sud ha ancora so che l'autore passa con disin­ Tra gli uomini che Sandro co­ Gli eroi pupe di Annona culturale subisce ritardi e ri­ E' stata inaugurata questa se­ t'n dollaro bucato nosce. non c'è che Peppino (Mar­ bisogno d'essere scoperto, d'es­ NUOVA ITALIA voltura dall'? io » agli « altri >•. stagni. Da qui nasce l'Incontro: ra a Nardo — nel salone del sere raccontato, d'essere so­ dal soggettivo all'oggettivo, dal cello Mastroianni) ad essere un Circolo cittadino — una mostra I due pericoli pubblici - I altruista: figurarsi che lo condu­ di Telemark fra arfi.sfi e artisti nella com­ pratutto compreso. sette del Texas presente al passato, dall'azione petizione delle opere e delle personale del pittore leccese alla riflessione e al ricordo: se­ ce a 30 chilometri da Roma solo Enzo Sozzo. E l'opera di Enzo Sozzo è tut­ DIANA (Montestlvano) per fargli vedere in un parco E' il racconto, estremamente idee: incontro tra coloro che to un racconto: marine calde, Raffica di bombe condo una tecnica ormai pene­ romanzato, delle drammatiche vi­ L'esposizione vede allineate una coppia di vecchi turisti, ma­ vivono ed operano a Palermo e ebbre di sole; barche e lampa­ trata nel cinema moderno, anche cende che condussero, durante una quarantina di opere — di­ rito e moglie, poveri, brutti un re: oliveti secolari che sem­ se mai Blasetti perde mai di gli ultimi anni della guerra, alla quanti operano in altri ambien­ segni. acquarelli, tempere, olii AVEZZANO no' bufli, ma che camminano a brano spasimare e contorcersi vista le esigenze dello spettacolo. distruzione delle scorte di acqua ti: incontro tra le generazioni — che costituiscono le più re­ MARCONI passo leggero, a braccetto, aman­ quasi a dolersi della loro sor­ che per lui sono sempre state, a pesante accumulate dai tedeschi mature e le giovani nel conti- centi fatiche dell'artista. I due toreri ragione o a torto dogma e van­ dosi e stimandosi reciprocamente. te: uomini muti, assorti: stra­ verso l'avvenire. in Norvegia, nell'intento di pro­ nuo superamento delle posizio­ La mostra la si può conside­ dine e piazzette incantate: il gelo. Eppure. nella sostanza, un cedere alla creazione della boni ni: incontro soprattutto tra il rare quasi una « rentrée » di barocco delle imponenti catte­ LECCE film nel quale l'autore insegue e La morte di Peppino e l'incon­ ba atomica. Sullo stesso argo pubblico e gli artisti in una vi­ Sozzo nel Salone, dopo una lun­ drali e dei balconi, tutto rac­ FIAMMA sviluppa una sua idea coerente. tro con la « dama bianca » fanno mento ricordiamo un oggettivo un intimo itinerario, diremmo tale integrazione creatrice ». ga sene di personali e di col­ conta una storia antica che si Dimensione della paura traboccare la crisi. Sulla bara e appassionante lungometraggio lettive che lo hanno impegnato svolge ancora, giorno per gior­ MASSIMO una filosofìa, se lui non fosse. dell'amico. Sandro, che pure ha franco-norvegese, di stile docu a Roma, Bologna. Parigi. Mo­ per fortuna, più un cineasta che scritto per lui un necrologio vi \ja mostra di Giacomo Porza­ no. E la storia che Sozzo de­ I.a grande notte di Ringo mentano, intitolato appunto La naco. Zagabria. Zungo. Firenze APOLLO un filosofo. brante e forbito, non riesce a hattfifilia dell'acqua pesante. Gli no resterà afìerta fino al lf>; scrive non poteva trovare in­ e in molte altre città italiane terprete più sincero e sensibile. Judith In parole povere, l'ambizione piangere: si emoziona soltanto eroi di Telemark. che reca la fir­ la stagione artistica de l'In­ ed europee, e che gli hanno pro­ perchè Sozzo non la svolge co­ ARISTON sua è di partire dall'egoismo per quando, por un attimo, si imin.i ma di Anthony Mann, è invece contro proseguirà quindi con curato più di un importante ri­ me semplice spettatore né come Adulterio all'Italiana arrivare al suo rovesciamento, o gina lui al posto del morto. In un centone avventuroso, nel qua personali di Carlo Leri. di Tar- conoscimento accademico. Oggi SANTA LUCIA compenso, j soliti tx-nsieri ini|hi- le spicca la figura, quanto mai critico severo e accigliato, ma Le spie uccidono a Beirut almeno alla dimostrazione (per dia e Proi-'wo. di Saro Mirabel­ Sozzo è tornato al Sud. alla come parte in causa: egli, nel quanto elementare essa sia) che dichi lo tormentano anche in manierata, d'un professore di fi sua terra, ed ha voluto fe­ ODEON la. di Renalo Guttuso. di Fau­ narrarla, guarda a sé stesso. l'egoismo è la radice di tutti i mezio al lutto e di fronte al­ sica, scandinavo. Rolf. egoista e steggiare questo ritorno con una La spada di Ali Bah* l'innocenza. donnaiolo, ma poi convertito al­ sto Pirandello, di Santo Mari­ alla sua gente, alla sua casa, mali, la causa di ogni cedimento ricca personale a Nardo, l'anti­ alla sua città. Quella di Sozzo. e tradimento: il che dev'esser la causa della Resistenza. In tale no, di Tono Zancanaro. ecc. chissima e nobile città del Sa­ Quanto alla donna, il rimordo sua presa di coscienza hanno par­ dunque, non è una pittura « dif­ BARI vero anche se piuttosto ovvio. di Sandro consiste nel fatto che lerno cui si sente profodamente ficile ». non è un'analisi cere­ in questa banale provincia che te sia il rude combattente Knut. legato. IMPERO lei gli aveva ben offerto d'essere sia la ex moglie di Rolf, Anna. g. f. p. brale. ma invece la pura e sem­ è l'Italia d'oggi col deprimente la sua compagna per la vita, ma Bisogna dire che il lungo pe­ Adulterio all'Italiana Azioni di sabotaggio all'interno plice rappresentazione della real­ bagaglio delle sue ossessioni. lui non aveva saputo legarsi a NELLA FOTO: un angolo de riodo di assenza, la somma di MARGHERITA degli impianti di Telemark. bom­ tà. nel suo significato più auten­ meschinità e paure, e soprattutto lei. sbarazzandosi del proprio l'Incontro durante l'inaugura­ impressioni, di esperienze, di Le sabbie del Kaiakarl bardamenti aerei dall'Inghilterra tico e genuino, piena di lirismo ORIENTE coi suoi concetti di proprietà, di egoismo a vantaggio di una reale zione della mostra di Porzano. suggestioni che ha potuto accu- non riescono a impedire ai nazi­ e di calore umano. Deffucjo libertà, di democrazia borghese­ libertà. L'aveva spinta, invece. PETRUZZELLI mente intesi. sti di portare avanti i loro pia­ a diventar un'attrice, anzi una ni bagnerà affondare il tra­ Sozzo non è un poeta, ma un Centomila dollari per Lasslter Parlando attraverso se stesso. e diva», un oggetto e un fetic­ narratore efficace: sicché la sua SANTA LUCIA ghetto che contiene il prezioso li­ all'uomo-spettatore. l'autore vuol cio per il fanatismo della gente. quido. E così sarà fatto. è rappresentazione completa. Tutte le ragazze lo sanno fargli toccare con mano i suoi Con l'egoismo l'aveva rovinata. non suggerimento o impressione. ODEON pensieri reconditi, i suoi segreti rovinando con lei anche se stesso Le figure, le cose, i paesaggi I quattro figli di Katle F.Ider Tra un botto e l'altro, il film e vedere se. mediante questa Vorremmo sbagliarci, ma dubi­ cerca di toccare, piuttosto goffa­ hanno una loro fisionomia ben PALAZZO continua provocazione morale, sia Villaggio preistorico definita, e vogliono dire esatta­ I-a guerra se-reta tiamo che lo spettatore borehe mente. una problematica non possibile condurlo a pea^are un se possa identificarci nel por>*> nuova: quella relativa alla tra- mente ciò che dicono, senza ARMENISE poco non soltanto al ^es^. che indugiare nella retorica o ab­ Agente X-17. operazione ocea­ nagcio-cuida del film, al punto g.eità delle scelte imposte dalla no sembra la preoccupazione doiu non soltanto di riconoscere cori- lotta antifascista, quando si po­ bandonarsi a comode fughe in­ nante. ma anche ad altri prohle scoperto a Patagonia tellettualistiche. LUCCIOLA reali certi complessi dei qinli teva e doveva rischiare anche il Berlino, appuntamento per le m;: menane familiare, chiesa. Sandro (e magari anche lo spet­ sacr.ficio di innocenti per la sal­ Che Sozzo rappresenti la real­ spie politica, amicizie, successo e co tatore) è afflitto, ma soprattutto vezza dell'umanità tutta. Ma ogni CATANIA. 2 tà sinceramente, così come essa CAPITOL si via. fino ad accontarsi a quelli di compiere con lui lo stesso iti più nobile proposito è annegato A cinque chilometri da Pala- è. non significa tuttavia che egli niw definitivi dell'amore e della morte. nerario e di giungere con lui in un grande scempio di modelli­ gonia. in contrada Serravalle. è la accetti o la giustifichi: tut- MANZONI Il personaggio «eelto per rap­ alle medesime conclusioni falli ni e nelle terrificanti banalità Una mostro stato scoperto un villaggio pre­ t'altro: è proprio da questa rap­ Zorro contro Maciste presentare l'autore è un certo mentari. Anche perché, se la del dialogo. Kirk Douglas. Ri­ lasciato definitivamente il passo istorico in cui sono stati rime- presentazione intatta e talvolta REDENTORE Sandro (un convincente e misu conclusione è amara, lo è solo chard Harris. Ulla Jacobsson. Dal nostro corrispondente drammatica che scaturisce una ad una analisi sempre più cal­ per la pace nuti armi e vasellame. Al di là del silenzio rato Walter Chiari, brizzolato e nella chiave del sentimento, come Michael Redgrave recitano sen­ MATERA. 2. da e vigorosa, più genuina. I reperti si possono suddividere denuncia viva ed esaltante del­ SPLENDOR baffuto), scrittore alle prese con lo è del re«to il dilemma ecoi za troppo ìmpegro. Colore, scher­ Con una personale inaugurata in due categorie: litici (asce di le misene e delle angosce di II grande ribelle un'inchiesta sull'egoismo degli smoaltruismo tutte cose che il mo largo. Su questo filo < le malinconi­ questo Sud che non riesce a ADRIATICO ieri al Circolo culturale « La che pupe, i drammatici paesagi- all'Aquila pietra lavica, coltelli di ossidiana altri. Anche lui. naturalmente. buon borehese ha superato da staccarsi dai miti, dalle paure. Centomila dollari per Ringo tempo, abolendo il sentimento e. Scaletta >. il pittore Ugo Anno­ gi con i soli immensi, sono sta­ e di selce) e ceramici (fram­ MARILON è un fior di egoista, ma lo na­ na si è npresentato al giudi­ L'AQUILA. 2 menti che vanno dall'età della che non riesce a « disincantar­ sconde. da ipocrita. Il suo spec­ addirittura, il corso del dilem­ ti i temi e il motivo di una si ». E la pittura di Sozzo, in Solo contro tnttl zio dei critici e all'attenzione ricerca paziente, minuziosa, esa­ < Per la pace nel mondo » e pietra, nel quarto millennio avan­ SUPERCINEMA chio. il suo franco alter ego (the ma. Per lui l'egoismo è il sale del pubblico materano dono una « Pace nel Viet Nam » sono i ti Cn«to. al penodo della domi­ questo senso, è anche un av­ Blasetti. per maeeiore chiarezza. della vita: non gli si parli, dun­ sperante » che. «e spiegano la vedimento e un invito. Il magnifico gladiatore ASSICURATI ANCHB TV lunga assenza. lunga assenza di Annona dalla temi di una mostra collettiva di nazione araba). JOLLY avrebbe voluto far interpretare que. né di fratellanza né di so­ allo «te«o attore) è l'addetto lidarietà nell'amore. Per molti questa mostra di An­ vita della città, ne confermano pittura che si terrà in Aquila. Dai numerosi frammenti cera Ciao Charlle nona ha costituito una grossa organizzata dal Circolo culturale mici, coppe, calia, anfore, va­ e. m. ai vagoni letto (Nino Manfredi) però, la serietà e l'impegno nel­ Per «li altri, non borghesi, i sorpresa. I trenta pezzi ch'egli aquilano, xn occasione dell'anni sellame d'ogni genere. risalenti il quale, invece, di inibizioni non la ricerca, nella conquista di MATERA problemi si pongono (o dovreb­ OGNI GIORNO espone, infatti, pur collocandosi forme nume e più mature. Ec- versano della Liberazione, dal all'età del rame, si ritiene che NELLA FOTO: «Carrozze a ne ha per niente: è un porco. OUINTO bero porsi) in modo diverso, più con coerenza sul filo conduttore j colo qui dunque. Annona, in que­ 25 apnle al 10 maggio. in tale epoca si ebbe in questa ma riconosce di esserlo, e anzi Lecce » di Enzo Sozzo. Due mafiosifiosil contro A l Capone avanzato. Blasetti è sincero nel la continuità «ell'lnfor- di un discorso da lui iniziato sta fase importante della sua vi­ L'importante iniziativa si ncol- zona una fiorente civiltà. se ne vanta. confessarsi, ma un po' sempli­ all'orìgine della sua esperienza ta di artista: dalle prime bat­ lega al discorso che il Circolo L'inchiesta ha inizio da fram I rinvenimenti sono stati effet­ cistico Ad ogni modo, il mento inazione aggiornata, va» di artista, ci n\elano un pittore tute la mostra conferma la sim­ culturale aquilano ha proposto. tuati nel corso della campagna COSENZA menti della vita d'ogni giorno: iiii—iiiiiiiimwiwniiimwfc suo maggiore è quello di ricono- che non solo si è impadronito di patia del pubblico, il favore del­ dall'atto della sua costituzione. di nccrche condotta dal comitato ASTRA una casistica minuta, ma scon ritlcra • riapostfenta agli colori nuo\i e più carichi di ef­ la critica, l'amicizia del « popo­ circa il motivo della chiarezza. archeologico adramta per loca Africa addio fortante. A poco a poco si af­ fetti. ma che ha portato ad uno lo cittadino > ad un pittore che della \erifica e neerca nell'am­ lizzare ie zone preistonche del CITRIGNO facciano temi più grossi: da un •ntereaal dal lavorata* stato di avanzata maturazione ne ha astratto le tristezze e le bito della nozione di impegno e versante sud-onentale dell'Etna: HfìÌi LEGGETE Fumo di Londra gioco di bambini (il gioco delle gli affetti, gli umori, le malin­ speranze. sui rapporti fra politica, ideologia antichi villaggi preistorici sono ISONZO < cocuzze ») si passa ai « quattro I. S. O. F. stati rinvenuti in zone che si nte- Qno Vadis? grandi > di un tempo, che a Mo­ conie del Sud ti cui paesaggio. e cultura. ITALIA abbonandoti a nella poetica del pittore mate­ La mostra rimarrà aperta fino La mostra vuol portare un con­ neva fossero state popolate sol­ naco giocavano coi destini del IMPRESE SPEZZINE all'U aprile. tanto all'epoca della colonizza­ La morta Tiene da Manila mondo e con milioni di vite uma­ rano, ha acquistato una prospet­ tributo all'analisi e all'approfon­ MORELLI tiva più patetica e più efficace. dimento di tale rapporto, tra la zione greca o della conquista dei ne; dagli egoismi privati a ONORANZE FUNEBRI d. n. Ischia, operazione amore quelli di gruppo, come nella sce­ La sorpresa, appunto, è nel situazione della politica nel mon­ romani (Catenanuova. Camporo- SUPERCINEMA SPEZIA . Pinta VERDI, 1 l'Unità tondo Etneo. Paterno, Adrano, donne netta politica che. evocando sa­ fatto che il tecnicismo accade- Nella foto: una delle opere do e la situazione dell'arte, con Centomila dollari per Lassl­ T«L M.MJ.MJM mìco delle prime esperienze ha esposte. un esame di indagine dei pittori Biancavilla, Centuripe). ter tiricamente una delle molte crisi